Spring 2010 V
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Regionale Di Caltanissetta Codice Fiscale E Partita IVA: 00115070856
N.P. 203 del 12/06/2013 Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 SETTORE VII – VIABILITA’ E TRASPORTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 585 DEL 12/06/2013 OGGETTO: 11° Rally di Caltanissetta 2013. Gara di regolarità auto con prove speciali, valido per il Challenge 8° zona in programma il 22 e 23 giugno 2013. Rilascio Nulla Osta e autorizzazione allo svolgimento. RELAZIONE Premesso - che con istanza del 21/05/2013, assunta al protocollo di questa Provincia Regionale di Caltanissetta al n. 2013. 11226 in data 22/05/2013, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Scuderia Caltanissetta Corse” nella persona del Sig. Giuseppe Lombardo in qualità di Presidente del Comitato Organizzatore, in collaborazione con l’Automobile Club di Caltanissetta, ha chiesto il rilascio del collaudo, del nulla-osta e della relativa autorizzazione allo svolgimento della gara di Regolarità Auto con prove speciali, valida per il Challenge 8° zona, denominata “11° Rally di Caltanissetta 2013”, da svolgersi secondo il seguente programma il 22 e 23 giugno 2013 e da effettuare anche lungo le strade provinciali nn. 44, 42, 41, 38, 37e 46, secondo il seguente prospetto. Tratti chiusi al traffico veicolare nelle seguenti Prove Speciali: - Prova Speciale Santa Caterina Villarmosa 1/5/9 denominata “Santa Caterina Villarmosa 1/2/3”, prova speciale che si ripete tre volte lungo la SP 44, con partenza dal Km 14+560 ed arrivo al Km 8+390 per un totale di Km 6,170. Chiusura al transito veicolare dal Km 14+000 della SP 44 e fino all'intersezione della stessa con la SP 145, dalle ore 06:00 alle ore 19:30 del 23 giugno 2013 e comunque, fino al termine della P.S. -
Verbale Di Apertura Offerte Publicazione 2.Rtf
PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA Area Servizi Tecnici – 7° Settore - Viabilità Oggetto : Verbale di apertura “offerte” per l’acquisto di n° 1282 sacchi da Kg 25 di conglomerato bituminoso a freddo da destinare al VII Settore Viabilità. Gara informale del 20 Dicembre 2010, ore 11,30. * * * L’anno duemilaundici , il giorno venti del mese di Gennaio , alle ore 12,30 – in Caltanissetta e nei locali della Provincia Regionale siti in piazza Marconi 2, regolarmente aperti al pubblico. Il Dirigente del 7° Settore Viabilità e Trasporti Dott. Ing. Raitano Angelo, , con l’assistenza del Segretario verbalizzante, Geom. Iannello Edmondo, ed alla continua presenza dei Sigg. Cirignotta Carmelo e Gaetano Turco, dipendenti provinciali, quali testimoni noti ed idonei nonché coadiuvanti nel compimento di tutte le operazioni che seguiranno, dichiara aperta la gara informale, indetta per il 20/12/2010 e rinviata ad oggi, relativa alla fornitura di conglomerato bituminoso a freddo in oggetto, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e dell’art. 10 del vigente Regolamento dei Contratti dell’Ente, con il sistema di aggiudicazione al prezzo più basso, in ordine alla quale si premette quanto segue. Con determina dirigenziale n. 67 del 22/11/2010, si è determinato di provvedere alla fornitura di n° 1282 sacchi da Kg 25 di conglomerato bituminoso a freddo da destinare al VII Settore Viabilità. La consegna dovrà essere effettuata presso i locali indicati dall’Amministrazione ed è comprensiva dei relativi costi di trasporto. Con il medesimo atto venivano approvati lo schema di lettera di invito, del disciplinare offerta e della dichiarazione sostitutiva, inoltre veniva nominato quale Responsabile Unico del Procedimento, il Geom. -
Nomina Referente Unita Di Resuttano
Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ODV Deliberazione del Consiglio Direttivo n° 22 del 02 Luglio 2020 Nomina del volontario CRI Gangi Cinzia a Referente Unità Territoriale di Resuttano L’anno 2020 il giorno due del mese di Luglio si è riunito il Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta ODV, sotto la presidenza del Presidente Nicolò Piave, con l’intervento dei seguenti consiglieri: Cognome e Nome Cognome e Nome Piave Nicolò P Gumina Antonio P Romano Alessandra P Lacagnina Marco P Russo Laura P IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183, convertito in legge 125/2013; VISTO lo Statuto del Comitato di Caltanissetta ODV sottoscritto ai sensi del Decreto Legislativo 178/2012 e Decreto Legislativo 117/2017 in data 07 Settembre 2019 in Palermo; VISTO il provvedimento dell’Ufficio Elettorale Regionale del 24 Febbraio 2020 con il quale è stato costituito il Consiglio Direttivo del Comitato di Caltanissetta; VISTA la delibera del 21 Aprile 2018, n. 54, con la quale il Consiglio Direttivo Nazionale della CRI ha approvato il Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei volontari; VISTI gli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana, approvati con la delibera dell’Assemblea Nazionale del 01 Dicembre 2018; PREMESSO che la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ODV, in forza del Decreto Legislativo -
GAL “Terre Del Nisseno”
GAL “Terre del Nisseno” Caltanissetta, 02/05/2020 – Prot. GAL N° 34 AI SOCI PUBBLICI DEL GAL “TERRE DEL NISSENO”: - LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA (L.R. 15/2015) GIÀ PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA - CAMERA DI COMMERCIO DI CALTANISSETTA - CENTRO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO - CEFPAS CALTANISSETTA AGLI ENTI LOCALI: - COMUNE DI ACQUAVIVA PLATANI - COMUNE DI BOMPENSIERE - COMUNE DI BUTERA - COMUNE DI CALTANISSETTA - COMUNE DI CAMPOFRANCO - COMUNE DI DELIA - COMUNE DI MARIANOPOLI - COMUNE DI MAZZARINO - COMUNE DI MILENA - COMUNE DI MONTEDORO COMUNE DI MONTEDORO - PROT. N.0002314 DEL 04-05-2020 - COMUNE DI MUSSOMELI - COMUNE DI RIESI - COMUNE DI SAN CATALDO - COMUNE DI SERRADIFALCO - COMUNE DI SOMMATINO - COMUNE DI SUTERA - COMUNE DI VILLALBA Sede Legale c/o Provincia Regionale di Caltanissetta - Viale Regina Margherita n°28, 93100 Caltanissetta Tel.0934/534503 Fax 0934/575045 - Sede Operativa c/o Provincia Regionale di Caltanissetta - Settore Sviluppo Economico - Via N. Martoglio n°1 - 93100 Caltanissettta - Tel. 0934/554516 - Fax 0934/551354 - C.F. e P.Iva 01859310854 - e-mail: [email protected] - [email protected] - sito web: www.galterredelnisseno.it GAL “Terre del Nisseno” AI SOCI PRIVATI DEL GAL “TERRE DEL NISSENO”: UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI - CONFAGRICOLTURA CALTANISSETTA CONFIDI CL – CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI CALTANISSETTA ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA - CONFINDUSTRIA CALTANISSETTA IN LIQUIDAZIONE ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA SICILIA CENTRALE E MERIDIONALE – AGRIGENTO – CALTANISSETTA – ENNA - CONFINDUSTRIA CENTRO SICILIA CONSULTING & GLOBAL SERVICE S.R.L. ARCHIMEDE S.R.L. SOCIETA’ DI INGEGNERIA AKOS S.R.L. A.R.E.S. – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE FUTURA – SOCIETA’ COOPERATIVA CO.S.E.ME. -
Assemblee Sindacali Unitarie
Prot. N 711/S/17 Caltanissetta: 07/11/2017 SEGRETERIE PROVINCIALI DI CALTANISSETTA AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE ISTITUZIONI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA Oggetto: Assemblee sindacali distrettuali Le scriventi Organizzazioni sindacali, ai sensi dell’art.8 del CCNL Scuola del 29/11/2007, indicono delle Assemblee sindacali distrettuali in orario di servizio aperte a tutto il personale Docente ed ATA in servizio in tutte le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Caltanissetta, con il seguente ordine del giorno: • Situazione politico-sindacale • Rinnovo CCNL: stato dell’arte • Pensioni: quali scenari dal 2019? Alle suddette assemblee parteciperanno dirigenti provinciali e/o regionali delle OO.SS. richiedenti. I Sigg. Dirigenti delle scuole ed istituti sede di assemblea sono pregati di predisporre idonei locali attrezzati di videoproiettore e di darne massima diffusione tra il personale secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I Dirigenti delle scuole ed istituti con sedi aggregate e/o distaccate in comuni diversi sono pregati di notificare la presente comunicazione al personale in servizio nelle suddette sedi al fine di consentire la partecipazione all’assemblea nella sede di pertinenza. La presente ha anche valore di richiesta dei locali per il D.S. dell’Istituzione scolastica sede di assemblea. Le assemblee avranno luogo secondo il seguente calendario: data orario Scuole interessate Sede assemblea Distretto 008: Acquaviva Platani, Campofranco, Mussomeli 08.00/11,00 Milena, Mussomeli, Sutera,Vallelunga P., Villalba I.I.S. “Hodierna” 16/11/17 Distretto 009: Caltanissetta, Delia, Marianopoli, Caltanissetta 11.00/14,00 Montedoro, Resuttano, Santa Caterina V/sa, San SM “Rosso S. -
Provincia Regionale Di Caltanissetta
N.P. N.0049 DEL 6/6/2011 \ PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE I DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.884 DELL’8/6/2011 Oggetto: Premialità assegnata al PIT 29 Biovalley dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e Mobilità - Trasferimento somme ai Comuni di Acquaviva Platani, Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Marianopoli, Milena, Montedoro, Mussomeli, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba. IL DIRIGENTE PREMESSO che con delibera CIPE n.20/2004 del 29/9/2004 sono state stanziate le risorse premiali i cui criteri di utilizzo e ripartizione sono stati fissati nella versione definitiva del documento “Premialità regionale per i soggetti locali” approvato con delibera di Giunta Regionale n.156 del 25/6/2008, modificata con successiva delibera n.474 del 13/11/2009 di rettifica della tabella di assegnazione delle risorse premiali attribuendo al PIT 29 Biovalley la somma di € 448.477,10; CHE l’impiego di dette risorse è finalizzato esclusivamente all’anticipazione delle spese necessarie per rendere progetti di livello almeno definitivo muniti di tutte le autorizzazioni e pareri in riferimento a detto stato di elaborazione nell’ottica del requisito di ammissibilità stabilito dall’Asse VI “Sviluppo Urbano Sostenibile” del PO FESR 2007/2013 che prevede il finanziamento di interventi inseriti nell’ambito di piani integrati, giusto documento del Nucleo di Valutazione approvato con la suddetta delibera n.156/2008 par.6 comma 3; CHE con nota prot. -
One M&T Plaza: a Corporate Architectural Masterpiece and Icon
One M&T Plaza: A corporate architectural masterpiece and icon of Buffalo’s urban renewal On August 29, 2013 M&T Bank will enjoy 157 years of its headquarters being continuously located in downtown Buffalo, New York. One M&T Plaza, contemporarily classic, gleaming white, and stylishly slender, is the most beautiful and successful corporate skyscraper built in Buffalo during the twentieth century. Its impact on downtown Buffalo is as significant today as it was when the building was completed nearly 50 years ago. Before M&T Plaza: Manufacturers and Traders Trust Company’s Previous Headquarters M&T’s home, One M&T Plaza, is not the first architecturally significant headquarters occupied by the bank. For the first 44 years of its existence, M&T leased space at various locations near the intersection of Main and Swan Streets: 2 East Swan Street (1856-1857); 275 Main Street (1857-1861); 22 West Seneca Street (1861-1880); and the southwest corner of Main and West Seneca Streets (1880-1900). Figure 1. The first headquarters M&T constructed in 1899-1900; map of all headquarters locations, 1856-present. In 1899, M&T constructed its first headquarters on the west side of Main Street one building south of West Swan Street and moved into it on May 14, 1900. The three-story building was 1 | P a g e designed by the Buffalo-based architectural firm Green & Wicks and constructed using light grey New England granite. Green & Wicks gave the building an impressive classical appearance, made all the more challenging because the building was nestled in between two others. -
Scheda Progetto Per L'impiego Di Volontari in Servizio Civile in Italia Ente
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: NZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1^ 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: IL GRANO: L’ORO DELLA NOSTRA TERRA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE D/03 – VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il presente progetto prevede un lavoro comune tra le Pro Loco che operano nell’area geografica della provincia Caltanissetta. Saranno interessate alla realizzazione del presente progetto le Pro Loco che operano nei seguenti comuni: 1. ACQUAVIVA PLATANI 2. CALTANISSETTA 3. CAMPOFRANCO 4. MAZZARINO 5. MILENA 6. MONTEDORO 7. MUSSOMELI 8. NISCEMI 9. RESUTTANO 10. SAN CATALDO 11. SANTA CATERINA 12. SERRADIFALCO 13. SOMMATINO 14. VALLELUNGA PRATAMENO e la sede capofila che è rappresentata dal: 15. UNPLI CALTANISSETTA SEDE di CALTANISSETTA Il territorio interessato dal progetto fa parte della provincia di Caltanissetta, nella parte interna della Sicilia; confina : ad ovest con la Provincia di Agrigento, a nord con la Provincia di Palermo e la Provincia di Enna, a est con la Provincia di Catania e la Provincia di Ragusa. 2 La provincia di Caltanissetta è detta anche "provincia dei valloni"o provincia "dei castelli", visto l'uso di costruire in queste zone castelli usati come dimore estive o come roccaforti, quali il celebre "Castello di Pietrarossa" (comune non inserito nel progetto) o quello di Mussomeli, il meglio conservato. -
Charles E. Burchfield's Letters to Bertha K. Burchfield from 1923 to 1963 Alana Ryder [email protected]
State University of New York College at Buffalo - Buffalo State College Digital Commons at Buffalo State History Theses History and Social Studies Education 5-2012 By My Side: Charles E. Burchfield's Letters to Bertha K. Burchfield from 1923 to 1963 Alana Ryder [email protected] Advisor Cynthia A. Conides, Ph.D., Associate Professor of History, Director of Museum Studies First Reader Nancy Weekly, Adjunct Lecturer of History, Head of Collections and the Charles Cary Rumsey Curator, Burchfield Penney Art Center Department Chair Andrew D. Nicholls, Ph.D., Professor of History To learn more about the History and Social Studies Education Department and its educational programs, research, and resources, go to http://history.buffalostate.edu/. Recommended Citation Ryder, Alana, "By My Side: Charles E. Burchfield's Letters to Bertha K. Burchfield from 1923 to 1963" (2012). History Theses. Paper 7. Follow this and additional works at: http://digitalcommons.buffalostate.edu/history_theses Part of the American Art and Architecture Commons, Cultural History Commons, and the Women's Studies Commons By My Side: Charles E. Burchfield‘s Letters to Bertha K. Burchfield from 1923 to 1963 by Alana H. Ryder An Abstract of a Thesis in History with Museum Studies Concentration Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts May 2012 State University of New York College at Buffalo Department of History ABSTRACT OF THESIS By My Side: Charles E. Burchfield‘s Letters to Bertha K. Burchfield from 1923 to 1963 Over the past 80 years, research on American artist Charles E. Burchfield (1893-1967) has often placed little emphasis on the people and events that were essential for his artistic freedom and the success of his career. -
Report Voti Consiglieri Comune Di MONTEDORO (CL) Risultati Consiglieri Relativi a N.3 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di MONTEDORO (CL) Risultati Consiglieri relativi a n.3 su n. 3 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 PARTITO SOCIALISTA - PSE 12 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 D'ANTONA GIUSEPPE 18-12-1948 - CALTANISSETTA 1 2 AMATO DOMENICO GIUSEPPE 18-03-1981 - SAN CATALDO 0 3 GALBO EMANUELE MASSIMO 26-08-1968 - CALTANISSETTA 0 4 CASCIO AGOSTINO 29-06-1957 - POLIZZI GENEROSA 0 5 CUDA ANGELO 04-09-1960 - CALTANISSETTA 0 6 GIUGNO ANGELO 20-10-1981 - CALTANISSETTA 0 7 GROTTADAUREA FILIPPO 17-11-1971 - CALTANISSETTA 0 8 INFANTINO PAOLA ANGELA MARIA 04-06-1966 - FAVARA 0 9 MALTA GAETANO 08-08-1963 - VALLELUNGA PRATAMENO 0 10 MORELLO ANGELO 25-08-1947 - SOMMATINO 2 11 PRIVITERA SALVATORE 25-09-1969 - CALTANISSETTA 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.07 AM Pagina 1 di 11 12 TURCO ROSARIA ANNA detta ROSARIA 25-11-1968 - CALTANISSETTA 0 Totale 3 N° Lista Candidati 2 DEMOCRAZIA CRISTIANA - PARTITO LIBERALE ITALIANO 12 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CAMPANELLA SIMONA 06-05-1965 - CALTANISSETTA 5 2 PACE ROSARIO 18-04-1952 - CALTANISSETTA 1 3 LAMANTIA LUIGI detto GINO 19-10-1962 - SERRADIFALCO 3 4 BOVA NICOLINO FRANCO GAETANO ALBERTO 04-06-1967 - GELA 1 5 FERRANTE NATALE 25-04-1975 - EPPERBEEK (BELGIO) 0 6 DI PIAZZA ALESSANDRO -
STRADE PROVINCIALI – CALTANISSETTA Denominazione Strada Cat
STRADE PROVINCIALI – CALTANISSETTA Denominazione Strada Cat. Sviluppo (Km) Caltanissetta - Delia SP1 F2 17,947 Ponte Olivo - Niscemi - Valle Pilieri - confine provincia SP10 F2 16,158 dal km. 33+210 della SP 23 "Serradifalco - Mussomeli" al km. 0+000 della SP 208 SP100 F2 1,173 dalla SP 46 alla SP 23 SP101 F2 3,821 Valle Pilieri - Ponte Gallo SP102 F2 4,056 Caltanissetta - Pietraperzia (dal Km 4+000 al Km 10+400) SP103 C2 6,160 Niscemi - Gaddupotu (innesto SS 115) SP11 C2 9,532 Niscemi - Passo Cerasaro SP12 C2 6,362 Resuttano - Tudia (1░ tratto) SP121 F2 0,964 Abbazia Santuzza - Casamento Agnone SP122 F2 4,465 Caltanissetta - Agrigento (ex SR n░ 3) SP123 F2 1,670 Cusatino - Giulfo - Grottarossa (dalla SP 40 alla SS 640 e dalla SS 640 alla SS 122) SP124 F2 6,803 Caltanissetta -Serradifalco (dalla SP 124 alla SS 640) SP125 F2 2,654 Mazzarino - Canalotto - Piano del Gallo SP126 F2 12,667 San Cataldo- Sommatino (dalla SP 5 alla SP 2) SP127 F2 9,226 Mazzarino - Cimia SP13 F2 19,338 Campofranco - Chiartasý SP130 F2 3,323 Santa Caterina Vill.sa - SS 121 SP131 F2 2,250 Sutera - Casalicchio SP132 F2 5,624 R.T. Serradifalco - Delia SP133 F2 10,256 Gibil Gabib - Besaro SP134 F2 2,438 Caltanissetta - Licata SP135 F2 2,267 Congiungente SP 6bis - SP 1 SP136 F2 2,064 S. Lucia - Signore della Campagna - Gulfi SP137 F2 3,005 Resuttano - Castellana Sicula SP138 F2 6,800 Intinno - Tamburiano SP139 F2 1,643 dalla SS 190 alla circonvallazione nord di Riesi SP14 F2 3,062 dalla SP 16 a Tamurrano SP140 F2 3,112 dal cimitero di Mussomeli ad Acquaviva Platani -
Nomina Referente Unita Di Santa Caterina Villarmosa
Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ODV Deliberazione del Consiglio Direttivo n° 20 del 02 Luglio 2020 Nomina del volontario CRI Favata Salvatore a Referente Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa L’anno 2020 il giorno due del mese di Luglio si è riunito il Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta ODV, sotto la presidenza del Presidente Nicolò Piave, con l’intervento dei seguenti consiglieri: Cognome e Nome Cognome e Nome Piave Nicolò P Gumina Antonio P Romano Alessandra P Lacagnina Marco P Russo Laura P IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183, convertito in legge 125/2013; VISTO lo Statuto del Comitato di Caltanissetta ODV sottoscritto ai sensi del Decreto Legislativo 178/2012 e Decreto Legislativo 117/2017 in data 07 Settembre 2019 in Palermo; VISTO il provvedimento dell’Ufficio Elettorale Regionale del 24 Febbraio 2020 con il quale è stato costituito il Consiglio Direttivo del Comitato di Caltanissetta; VISTA la delibera del 21 Aprile 2018, n. 54, con la quale il Consiglio Direttivo Nazionale della CRI ha approvato il Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei volontari; VISTI gli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana, approvati con la delibera dell’Assemblea Nazionale del 01 Dicembre 2018; PREMESSO che la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ODV, in forza