COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FRANCESCO DE SANCTIS Decreto del Ministro del MiBACT del 15 novembre 2016 N. 515

p. 1 di 105

ATTIVITÀ DEL COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FRANCESCO DE SANCTIS 2016-2019

Presidente del Comitato nazionale On. Prof. GERARDO BIANCO

Responsabile del Comitato scientifico nazionale Prof. ANTONIO TONI IERMANO ordinario di Letteratura italiana Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale

Segretario-Tesoriere del Comitato nazionale Dr. GERARDO CAPOZZA Presidenza del Consiglio dei ministri

p. 2 di 105

Sento cantar per via: spille di Dante a quattro soldi! Ne ho preso una, come curiosità e memoria. Hanno reso ridicolo Dante. Vendono perfino i confetti di Dante! Addio cara Maria. Francesco De Sanctis, Lettera a Maria De Sanctis Testa, Firenze, 15 maggio 1865

I panegirici sono usciti di moda, e se ci è cosa ch’io desideri è che escano di moda anche i discorsi inaugurali. Essi mi paiono come i sonetti di obbligo che si ficcano in tutte le faccende della vita e fanno parte del rito. Francesco De Sanctis, La Scienza e la Vita, Università di Napoli, 16 novembre 1872

Ond’è ch’io mi rallegro col solerte e intelligente Comitato ordinatore delle feste […]. Esso ha sentito che se queste feste clamorose, allegre, affollate, con tanto lusso decorate dovessero riuscire vuote di pensiero, non sarebbero altro che una rediviva Arcadia; assai simili a certe feste religiose, alle quali, mancata la fede, non rimane altro carattere che passatempi popolari. Francesco De Sanctis, Discorso d’inaugurazione alle feste ariostee di Ferrara, 24 maggio 1875

p. 3 di 105

Fotografia, con firma autografa, di Francesco De Sanctis in esilio (1855-1856), Biblioteca provinciale di Avellino “S. e G. Capone” Fondo De Sanctis (esposta nella Mostra documentaria La scienza e la vita. Manoscritti e libri nella Raccolta Desanctisiana)

p. 4 di 105

Sommario

1. Convegni e giornate di studi a. Convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis b. Interventi del Comitato a convegni organizzati da altri enti 2. Presentazioni, lezioni, seminari e summer school 3. Mostre documentarie 4. Altre attività 5. Pubblicazioni 6. Realizzazioni DVD Video 7. Sito tematico

Antologia

Locandine e immagini delle iniziative presentate

p. 5 di 105 1. Convegni e giornate di studi

1.a. Convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis

1. 20-21 aprile 2017, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Dal Patriota al Politico. Francesco De Sanctis dalle rivoluzioni del ’48 alla costruzione della nazione, Convegno nazionale di studi (si veda locandina in allegato), con interventi di (in ordine alfabetico): • CLARA ALLASIA (Università di Torino) Francesco De Sanctis, intellettuale in esilio? • PAOLO BENVENUTO (Università di Pisa) Francesco De Sanctis e Giuseppe Montanelli; • NICOLA D’ANTUONO (Università di Chieti-Pescara) Tria corda: De Sanctis, Bertrando Spaventa e Antonio Labriola; • NUNZIA D’ANTUONO (Università di Salerno) Un “uomo di schietto stampo italiano”: note desanctisiane su Parini; • PASQUALE GUARAGNELLA (Università di Bari) Il ritratto di Paolo Sarpi nelle pagine della “Storia”; • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) L’ultimo dei puristi fra vecchia e nuova Italia: il dovere della ribellione e il rinnovamento degli studi; • MARIA CHIARA IRENZE (Università di Cassino e del Lazio meridionale) Francesco De Sanctis e i suoi “ritorni”. Riflessi e contraddizioni nella edizione novecentesca; • RAUL MORDENTI (Università di Roma Tor Vergata) L’eredità diffusa di Francesco De Sanctis. Umberto Cosmo e il Dante di Gramsci GIOVANNI PAOLONI De Sanctis Ministro e la comunità scientifica italiana; • LAURA NAY (Università di Torino) “Il solitario amante di un popolo futuro”: l’Alfieri politico di Francesco De Sanctis; • GIORGIO PATRIZI (Università del Molise) Il motto del nostro secolo è il limite: il realismo come moderatismo nel De Sanctis degli anni Settanta; • CHIARA TAVELLA (Università di Torino) I moti d’Italia: Santorre di Santa Rosa e Francesco De Sanctis; • TAVOLA ROTONDA sul tema Per un bilancio non celebrativo dell’opera desanctisiana tra politica e letteratura, con la partecipazione di Gerardo Bianco, Rino Caputo, Pasquale Guaragnella, Toni Iermano, Stefano Trinchese; • Francesco De Sanctis letto dai giovani, con la partecipazione degli studenti Nico Bernini, Antonio Bove, Diego Carcillo, Christian Carnevale, Valentina Colantonio, Francesco Conte, Luca Forte, Angela Lefano, Anna Massa, Chiara Rauccio, Emanuela Viti. 2. 26-27 settembre 2017, Università di Torino: La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, Convegno di studi (si veda locandina in allegato), con interventi di (in ordine alfabetico): • CLARA ALLASIA (Università di Torino) Pagine desanctisiane nella città di Gramsci; • GIAN MARIO ANSELMI (Università di Bologna) De Sanctis oggi più che mai: considerazioni sullo stato della critica letteraria; • GERARDO BIANCO (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia) De Sanctis a Torino: le Lezioni dantesche;

p. 6 di 105 • ROBERTO CICALA (Università Cattolica di Milano) «La rappresentazione coerente e drammatica di una letteratura viva»: la Storia di De Sanctis nella riflessione di Carlo Dionisotti; • DAVIDE DALMAS (Università di Torino) Il servizio della critica: Franco Fortini; • NUNZIA D’ANTUONO (Università Cassino e del Lazio meridionale) Il giovane Francesco Torraca tra Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis; • MARIA GRAZIA GRIPPO (Consiglio Comunale Città di Torino) Memorie di un viaggio elettorale duecento anni dopo; • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) «Additava le stelle». Francesco De Sanctis pensatore politico; • LAURA NAY (Università di Torino) «Lo scarno di Alfieri», il «rettorico» di Foscolo, il «moderno» di Manzoni: esempi di militanza letteraria secondo De Sanctis; • ENZO NEPPI (Université Grenoble-Alpes) Militanza letteraria e critica europea prima di De Sanctis: il caso di Madame de Staël; • GIORGIO PATRIZI (Università del Molise) De Sanctis formalista e militante: un modello per il nuovo millennio; • GINO RUOZZI (Università di Bologna), Scrittori e critici: intervista a Lorenzo Mondo • FRANCESCO SBERLATI (Università di Bologna) Perplessità in accezione soggettiva. Olindo Guerrini e il magistero di De Sanctis; • CHIARA TAVELLA (Università di Torino) De Sanctis e “Le speranze d’Italia” tra Balbo e Gioberti; 2. 9-10 ottobre 2017, Università di Salerno: Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna, Convegno di studi (si veda locandina in allegato): • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) Prolusione. Ritratto di un moderno. Francesco de Sanctis e la cultura del suo tempo Relazioni e interventi (in ordine alfabetico) • EPIFANIO AJELLO (Università di Salerno) De Sanctis, Goldoni e un «telescopio»; • GIANCARLO ALFANO (Università di Napoli “Federico II”) il «primo» e il «secondo secolo». La questione Boccaccio tra periodizzazione e interpretazione; • CLARA ALLASIA (Università di Torino) «egli non apparteneva […] alla nostra scuola»: i molti de sanctis della scuola storica; • GUIDO BALDASSARRI (Università di Padova) tasso, o dell’inquietudine; • GERARDO BIANCO (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis) Perché De Sanctis oggi e la “funzione” Dante; • RINO CAPUTO (Università di Roma “Tor Vergata”) De Sanctis, Gramsci e Pirandello; • LOREDANA CASTORI (Università di Salerno) «Se si fosse ritratto nella verità della sua natura, potea da lui uscire un poeta». Monti: immaginazione e sentimento; • IRENE CHIRICO (Università di Salerno) eredità desanctisiane nelle moderne letture della Phedre di Racine; • ANIELLO DE BELLIS (Liceo De Sanctis di Salerno) L’essere come idea o come volontà in he gel e Schopenhauer secondo de Sanctis; • ANGELO FAVARO (Università di Roma “Tor Vergata”) «l’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di machiavelli e di Guicciardini;

p. 7 di 105 • ENRICO FENZI (Università di Genova) Petrarca e le responsabilità della poesia; • GIULIO FERRONI (Università di Roma “La Sapienza”) trasparenza e dissolvenza: l’Orlando furioso; • EMMA GIAMMATTEI (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”) Il maestro e l’archivio: il Fondo De Sanctis nella biblioteca di Croce; • ROSA GIULIO (Università di Salerno) Leopardi: il poeta prediletto e l’inizio della modernità letteraria; • ALBERTO GRANESE (Università di Salerno) Conclusioni; • PASQUALE GUARAGNELLA (Università di Bari) nuova scienza e «arte dello scrittore» nella storia della letteratura italiana; • MARIACHIARA IRENZE (Università di Roma “Tor Vergata”) la riedizione novecentesca delle opere di de Sanctis. Linee di ricerca dagli anni trenta ai lavori di Attilio Marinari; • ENZA LAMBERTI (Università di Salerno) «L’ultimo cavaliere errante de’ tempi moderni». Dei sepolcri di Foscolo dalla «coscienza» desanctisiana alla critica intertestuale del novecento; • FRANCOIS LIVI (Université Paris-Sorbonne) «Manzoni è artista a dispetto del suo sistema»; • MILENA MONTANILE (Università di Salerno) in margine al Foscolo di de Sanctis • LUIGI MONTELLA (Università del Molise) l’antirealismo della poesia lirico-elegiaca nel seicento; • ALDO MARIA MORACE (Università di Sassari) De Sanctis e il romanticismo calabrese; • RAUL MORDENTI (Università di Roma “Tor Vergata”) La Storia della letteratura italiana e la fondazione della nazione; • GINO RUOZZI (Università di Bologna) la nuova letteratura, «corrispondenza tra pensiero e azione»; • PASQUALE SABBATINO (Università di Napoli “Federico II”) «il mondo moderno ancora in fermentazione». Giordano bruno nella galleria desanctisiana degli uomini nuovi; • MORENO SAVORETTI (Università di Torino) «Il pian terreno del palagio». Le collaborazioni con i giornali e le riviste piemontesi. 3. 6 aprile 2018, Università di Roma Foro Italico: Il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis al “Foro Italico” di Roma, Convegno di studi, con saluti introduttivi di FABIO PIGOZZI (Rettore dell’Università di Roma Foro Italico) e di GERARDO BIANCO (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, già Ministro della Pubblica Istruzione) e interventi di (in ordine alfabetico): • TONI IERMANO (Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le Celebrazioni della Nascita di Francesco De Sanctis, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Il significato della Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis • EMANUELE ISIDORI (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”) Francesco De Sanctis e l’educazione fisica: attualità di una pedagogia; • RAUL MORDENTI (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Francesco De Sanctis e la Storia della Letteratura Italiana 4. 8-9 maggio 2018, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Il racconto del

p. 8 di 105 Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco. Prospettive e utopia, Convegno internazionale di studi (cfr. locandina allegata), con interventi di (in ordine alfabetico): • CLARA ALLASIA (Università di Torino) Mezzogiorno nella Sanguineti’s Wunderkammer: lemmi, autori e politica • DANIELA CARMOSINO (Università del Molise) De Sanctis nella riflessione sull’identità del Mezzogiorno nel dibattito del tardo Novecento • RINO CAPUTO (Università di Roma Tor Vergata) Il Mezzogiorno da De Sanctis a Pirandello: “a formar le maggioranze anonime e supine” • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) ‘Una filosofia militante’. Il meridionalismo di Francesco De Sanctis • MARIA TERESA IMBRIANI (Università della Basilicata) Irpinia, Lucania, il terremoto del 1980 e la letteratura • GIUSEPPE LUPO (Università Cattolica di Milano) Fughe e ritorni. Il destino delle aree interne negli anni del miracolo economico • SEBASTIANO MARTELLI (Università di Salerno) Snodi della storia del Mezzogiorno moderno nella narrativa di Francesco Jovine • RAUL MORDENTI (Università di Roma Tor Vergata) Le radici desanctisiane di un meridionalismo democratico • LAURA NAY (Università di Torino) «Libera provincia della libera patria italiana»: «la storia di una gran famiglia» • GUIDO PESCOSOLIDO (Università di Roma “La Sapienza”) Il Mezzogiorno nell’Italia unita: da risorsa a problema irrisolto. Linee interpretative • APOLLONIA STRIANO (Università di Napoli L’Orientale) Tra De Sanctis e : il progetto culturale e civile di Gherardo Marone • ANTONELLA VENEZIA (Università di Napoli Federico II) Livelli di socialità nella Napoli postunitaria. I componenti della Società napoletana di storia patria dalla fondazione agli inizi del Novecento • Tavola rotonda sul tema Il Mezzogiorno tra prospettive e utopia, modera STEFANO DI SCANNO, Partecipano: RINO CAPUTO; TONI IERMANO; GIUSEPPE LUPO; SEBASTIANO MARTELLI; RAUL MORDENTI; 5. 4-5 dicembre 2018, Università della Basilicata: La Scienza, la Scuola e la Vita. Francesco De Sanctis tra noi, Convegno Internazionale di studi (cfr. locandina allegata), con interventi di (in ordine alfabetico): • TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Un laboratorio di Giovinezza. De Sanctis e la prima scuola (da vico Bisi alla Rivoluzione) • GIAMPAOLO D’ANDREA (Università degli Studi della Basilicata) De Sanctis Ministro della Pubblica Istruzione • MARIA TERESA IMBRIANI (Università degli Studi della Basilicata) Una difficile eredità: De Sanctis e la seconda scuola • GIUSEPPE CACCIATORE (Università degli Studi di Napoli «Federico II») De Sanctis filosofo. A partire da La scienza e la vita • MAURIZIO MARTIRANO (Università degli Studi della Basilicata) Luigi La Vista alla scuola di De Sanctis • DONATO VERRASTRO (Università degli Studi della Basilicata) «Idee con le ali e fatti

p. 9 di 105 zoppi». Scritti politici e discorsi ai giovani nell’ultimo De Sanctis • MATTEO PALUMBO (Università degli Studi di Napoli «Federico II») De Sanctis: il racconto della formazione e della vita • NICOLA DE BLASI (Università degli Studi di Napoli «Federico II») Lingua e comunicazione nella scrittura saggistica di De Sanctis • ANTONELLA VENEZIA (Università di Napoli) Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis nell’Università napoletana • AURORA ZACCAGNINO (Università della Basilicata) Notizie intorno a Raffaele Bonari • MARIACHIARA IRENZE (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) La scrittura e la vita nell’epistolario desanctisiano (1870-72) • Tavola rotonda sul tema L’insegnamento della letteratura italiana, oggi, con FRANCO VITELLI (Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»), GUIDO ARMELLINI (Bologna), GUIDO BALDI (Università degli Studi di Torino), ROBERTO FEDI (Università per Stranieri di Perugia), GIANNI OLIVA (Università degli Studi di Chieti «G. d’Annunzio») 6. 19-20 marzo 2019, Università di Cassino e del Lazio meridionale: “Contro lo stato d’assedio” Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre), Convegno nazionale di studi (cfr. locandina allegata), con interventi di (in ordine alfabetico): • GERARDO BIANCO (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia) “Appello ai liberi e forti” cent’anni dopo. Sturzo, i cattolici e la questione meridionale • SEBASTIANO MARTELLI (Università degli studi di Salerno) Assedio e crepuscolo dell’identità meridionale nella letteratura degli anni Cinquanta • RAUL MORDENTI (Università di Roma Tor Vergata) Lo stato d’assedio: una costante nella storia dell’Italia fra Otto e Novecento • GIUSEPPE LUPO (Università Cattolica di Milano) Civiltà della terra, civiltà delle macchine. Il Meridione nella corsa all’industrializzazione • MANUELA GIERI (Università degli Studi della Basilicata) Oltre la ‘nazione’: Storia, memoria e immaginario nel cinema del miracolo economico (1958-1968) • FAUSTO PELLECCHIA (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Pulcinella come anarchetipo della cultura partenopea • GIANNI OLIVA (Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”) La coscienza del divenire: storia e dimensione esistenziale nel Gattopardo • DONATO VERRASTRO (Università degli Studi della Basilicata) Il politico del possibile. Il controcanto meridionalista di Francesco Saverio Nitti • APOLLONIA STRIANO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) Roberto Bracco tra il progetto politico di Giovanni Amendola e l’attività letteraria • TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) “Cosa era finito? Un governo, un regno, un’idea… Ma non il male del mondo, né la sua anima”. Storie del Sud e angoscia della modernità • MARIA TERESA IMBRIANI (Università degli Studi della Basilicata) L’alibi della letteratura. I “vinti” del Sud tra reale e immaginario • MARIA PIA PAGANI (Università degli Studi di Pavia) Il Professore nelle pagine del «Radiocorriere» • MARIA CHIARA IRENZE (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) ‘Il

p. 10 di 105 significato’ del meridionalismo nella scrittura di Giovanni Russo • ARIANNA CARLOTTA VAUDANO (studente), L’assedio e l’assediato: modernità e tradizione nel Sud di Ernesto de Martino • ANASTASIA VERRELLI (studente), “La gioia e la legge” del boom economico, la profezia nel racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa • CHIARA CAMPOPIANO (studente), “Mater Camorra” e “I pugnalatori”: duplice sguardo a un’Italia condannata al compromesso • FEDERICA NARDONE (studente), Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia. Due nichilisti di fronte al boom economico 7. 21 maggio 2019, Collegio Ghisleri di Pavia: Goldoni & De Sanctis, 12a edizione della Giornata Goldoniana, (cfr. locandina in allegato), con interventi di (in ordine alfabetico): • GINO BARTALENA (attore), De Sanctis e la “forza allegra” della commedia goldoniana. Reading; • GERARDO BIANCO (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis), Presentazione delle attività del Comitato e della rivista «Studi Desanctisiani»; • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale), con una lezione dal titolo “Il Galileo della nuova letteratura”. Carlo Goldoni nella critica del rivoluzionario Francesco De Sanctis; • MARIACHIARA IRENZE (Università di Roma Tor Vergata), con una comunicazione dal titolo Il teatro nelle lezioni del giovane De Sanctis; • MARIA PIA PAGANI (Università di Pavia), La playlist del Professore; 8. 13 settembre 2019, XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Università di Pisa: La Nuova Scienza come fondamento della Nuova Letteratura. Francesco De Sanctis e il dibattito sulla modernità), panel di Letteratura e scienze, con interventi di (in ordine alfabetico): • TONI IERMANO, Dalla nuova Scienza alla nuova Letteratura. Appunti per una discussione; • MARIACHIARA IRENZE, Il darwinismo nell’arte. «Il senso del vivo» nel lessico scientifico di Francesco De Sanctis; • MARIANGELA LANDO, La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis: Machiavelli tra letteratura e scienza nei volumi di «Storia della letteratura italiana» recenti; • LORENZO RESIO, «Scienziati» e «clinici» dalle «potenti facoltà ideali»: eziologia desanctisiana del romanzo naturalista europeo; • APOLLONIA STRIANO, «Più dai al pensiero più togli all’azione». Intorno a «La • scienza e la vita» di Francesco De Sanctis; • CHIARA TAVELLA, «…in picciol numero d’anni si farà il lavoro di secoli»: De Sanctis, la tecnologia e il progresso sociale; 9. 12-13 novembre 2019, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Il ‘Tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica, Giornate nazionali di studi (si veda locandina in allegato), con interventi di (in ordine alfabetico): • LORENZO ABBATE (Università degli Studi di Macerata) «E che i critici torinesi abbiano a rodersi»: la recensione gentiliana agli Scritti varii di De Sanctis;

p. 11 di 105 • GENNARO MARIA BARBUTO (Università degli Studi di Napoli Federico II) Una prospettiva cattolica della storia d’Italia: De Sanctis, Gentile e Giuseppe Toffanin; • GIUSEPPE CACCIATORE (Università di Napoli Federico II – Accademia Nazionale dei Lincei) Il De Sanctis di Gentile; • MICHELANGELO FINO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) La Commedia dantesca nelle riflessioni di De Sanctis e Gentile; • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) ‘Riconciliarsi con lo spirito moderno’. Il Manzoni di De Sanctis nella riflessione gentiliana; • MARIA TERESA IMBRIANI (Università degli Studi della Basilicata) Visione e passione: Gentile e la funzione Dante nella letteratura italiana; • MARIANGELA LANDO (Università degli Studi di Padova) La riforma Gentile del 1923: conferme e discontinuità riguardo le scelte autoriali desanctisiane; • MAURIZIO MARTIRANO (Università degli Studi della Basilicata) Latinità e germanesimo tra De Sanctis e Gentile; • APOLLONIA STRIANO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) tra poesia e ‘ultrafilosofia’. Da Francesco De Sanctis a Giovanni Gentile; • FRANCESCO VALAGUSSA (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) Nel cerchio incantato del De Sanctis; 10. 18-19 marzo 2020, Università di Macerata-Centro Nazionale di Studi Leopardiani: «Ecco entrare il conte Giacomo Leopardi». Gli studi leopardiani di Francesco De Sanctis, Convegno di studi, con interventi di (in ordine alfabetico): • LORENZO ABBATE (Università di Macerata) Il Leopardi di De Sanctis tra Carducci e Croce; • CLARA ALLASIA (Università di Torino) “Spirito non d’eroismo ma di cavalleria e d’assassineria”. Tra De Sanctis e Gramsci: l’Invito a Leopardi di Edoardo Sanguineti; • FABIANA CACCIAPUOTI (Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli) Autografia e letteratura. Un itinerario leopardiano nel fondo napoletano di Francesco De Sanctis; • FLORIANA CALITTI (Università di Perugia Stranieri) La “disposizione alla critica”: Leopardi-De Sanctis; • RINO CAPUTO (Università di Roma Tor Vergata) Petrarca tra Leopardi e De Sanctis; • GIULIO FERRONI (Sapienza Università di Roma) “Esplorare il proprio petto”: Leopardi per il XXI secolo; • MICHELANGELO FINO (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) I sei capitoletti dello Studio sul Leopardi di Francesco De Sanctis; • COSTANZA GEDDES DA FILICAIA (Università di Macerata) “… l’anima io l’ho grande ed invitta”. Francesco De Sanctis esegeta dell’epistolario leopardiano; • ROSA GIULIO (Università di Salerno) Dai Saggi allo Studio: De Sanctis e le aporie della “funzione Leopardi”; • PASQUALE GUARAGNELLA (Università di Bari Aldo Moro) Federico De Roberto interprete di Leopardi (con la mediazione di De Sanctis) • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) «... nella dolcezza del suo sorriso». De Sanctis e Leopardi 1835-1883;

p. 12 di 105 • MARIA TERESA IMBRIANI (Università della Basilicata) Una perenne giovinezza: De Sanctis e la poesia di Leopardi; • ROBERTO LAURO (Università di Macerata) Il metodo di De Sanctis lettore di Leopardi; • ANDREA MANGANARO (Università di Catania) Croce e il Leopardi di De Sanctis • LAURA NAY (Università di Torino) La Poesia e il Rasoio: la “biografia” leopardiana di Francesco De Sanctis nel “racconto” di Giacomo Debenedetti • ANTONIO PANICO (Università di Napoli Federico II) Su alcuni momenti del saggio Schopenhauer e Leopardi; • AMEDEO QUONDAM (Sapienza Università di Roma) Leopardi nella Storia; • APOLLONIA STRIANO (Università di Napoli L’Orientale) Poetica, poesia e storia: Walter Binni legge Francesco De Sanctis critico di Giacomo Leopardi; 11. 28-30 aprile 2020, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Francesco De Sanctis e la formazione del carattere dell’italiano. Indagini storiche e percorsi critici tra culto della tradizione e senso del moderno, Convegno internazionale (programma in corso di allestimento); 12. Novembre 2020, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Lettori d’eccezione di Dante. Foscolo, Mazzini, De Sanctis e i maestri del Novecento, Convegno di studi (programma in corso di allestimento)

1.b. Interventi del Comitato a convegni organizzati da altri enti

1. 26 ottobre 2017, Università di Napoli: LAURA NAY (Università di Torino), Francesco De Sanctis: la letteratura in esilio di un «politico bambino», in Per la costruzione dell’identità nazionale. Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini dalla provincia meridionale all’Europa, Convegno di studi (Napoli, 25-28 ottobre 2017); 2. 13 settembre 2019, Università di Pisa: CLARA ALLASIA (Università di Torino), L'eredità inquieta del “Libro ritrovato”: le Storie fra «bancarotte» della scienza, «buone intese» nella letteratura e «indiscrete femmine», in Letteratura e scienze, XXIII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti; 3. 24 ottobre 2019, Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino: TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), “Il filosofo deve essere l’apostolo della verità e non l’inventore dei sistemi”. La civiltà letteraria del Mezzogiorno tra vecchio regime e rivoluzioni, in La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX, Convegno internazionale di Studi (24-26 ottobre 2019); 4. 30 ottobre 2019, Università Cattolica del Sacro Cuore: TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) interviene sul tema Narrazioni del sud, nell’ambito del convegno Chierici, cortigiani, battitori liberi. Quale ruolo per l’intellettuale?, Convegno di studi organizzato dal Centro di ricerca “Letteratura e Cultura dell’Italia unita”.

2. Presentazioni, lezioni, seminari e summer school

1. 10 novembre 2016, Avellino, Biblioteca Provinciale Giulio e Scipione Capone: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) De Sanctis, la scuola e una nuova idea di Mezzogiorno;

p. 13 di 105 2. 14 dicembre 2016, Avellino, Biblioteca Provinciale Giulio e Scipione Capone: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) De Sanctis, il Mezzogiorno e la coscienza italiana; 3. 28 dicembre 2016, Prefettura di Avellino: Presentazione del programma delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis; sono presenti GERARDO BIANCO, presidente del Comitato, e TONI IERMANO, presidente del Comitato scientifico, che illustrano il progetto approvato e condiviso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e le attività programmate presso le Università di Cassino, Roma Tor Vergata, Torino, della Basilicata. Partecipano il Sindaco di Morra De Sanctis dr. Pietro Mariani e il dr. Gerardo Capozza, segretario- tesoriere del Comitato. Presiede il Prefetto di Avellino dr. Carlo Sessa. 4. 7 marzo 2017, Università di Roma Tor Vergata: Seminario di studi L’opera desanctisiana e le ragioni del “Vivente”, con la partecipazione di RINO CAPUTO (Università di Roma Tor Vergata), Gerardo Bianco (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis), Raul Mordenti (Coordinatore del Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione dell’Università di Roma Tor Vergata), e con interventi di (in ordine alfabetico): • TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) La “forza allegra” e il senso del “vivente” nel pensiero desanctisiano; • MARIACHIARA IRENZE (Università di Roma Tor Vergata) Lo status quaestionis delle edizioni desanctisiane; • NICOLA LONGO (Università di Roma Tor Vergata) L’esule De Sanctis; • Segue proiezione del documentario Francesco De Sanctis e la scuola curato da Giulio Latini con letture di Massimo Dapporto, prodotto con il contributo del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017); 5. 27 marzo 2017, Morra De Sanctis (AV): Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno VISITA A CASA DE SANCTIS, Riunione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e proiezione del documentario Francesco De Sanctis e la scuola, curato da Giulio Latini con letture di Massimo Dapporto; 6. 28 marzo 2017 (mattino), Morra De Sanctis (AV), Castello Biondi Morra: incontro Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno, con la partecipazione di Gerardo Bianco (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis), Vincenzo De Luca (Presidente della Giunta Regionale della Campania), Giampaolo D’Andrea (Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); Toni Iermano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis) tiene la lezione magistrale dal titolo «Contro l’uomo di tutte le opinioni». Francesco De Sanctis nella storia politica e letteraria dell’Italia nuova; 7. 28 marzo 2017 (pomeriggio), Sant’Angelo dei Lombardi, Sala del Centro sociale: incontro Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno, con la partecipazione di Gerardo Bianco (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis); Toni Iermano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio

p. 14 di 105 Meridionale, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis) tiene la lezione magistrale dal titolo «I mali di Avellino sono grandi e i bisogni della provincia grandissimi» Francesco De Sanctis meridionalista; 8. 29 marzo 2017, Avellino, Teatro Comunale Carlo Gesualdo: incontro Francesco De Sanctis e il Viaggio del Ritorno, con la partecipazione di Gerardo Bianco (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis); Toni Iermano ((Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis) tiene la lezione magistrale dal titolo «… La gioventù ubbidisce a se stessa, non ubbidisce a nessuno» De Sanctis, il Mezzogiorno e la Scuola; 9. 9 maggio 2017, Avellino, Villa Amendola: presentazione del volume Francesco De Sanctis. Scienza del Vivente e Politica della Prassi, con la partecipazione dell’autore, Toni Iermano (Università di Cassino e del Lazio meridionale), Bruno Gambardella (Assessore alla Cultura del Comune di Avellino), Pietro Mariani (Sindaco di Morra De Sanctis), Rino Caputo (Università di Roma Tor Vergata), Rosa D’Amelio (Presidente del Consiglio Regionale della Campania); 10. 31 maggio 2017, l’I.I.S.S. F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi (AV): in occasione della Giornata Desanctisiana, Toni Iermano tiene la lezione magistrale “Dante gitta via il suo berretto di dottore…”. La Storia della Letteratura Italiana di Francesco De Sanctis tra scienza e vita. Sono presenti Giovanni Ferrante (Dirigente scolastico I.I.S.S. “Francesco De Sanctis”), Rosanna Repole (Sindaco di San’Angelo Dei Lombardi), Pietro Mariani (Sindaco di Morra De Sanctis), Mons. Pasquale Cascio (Arcivescovo della Diocesi di Sant’Angelo Dei Lombardi), On. Gerardo Bianco (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis), On. Luigi Famiglietti, Avv. Francesco De Sanctis. Nell’occasione viene presentato il busto marmoreo di Francesco De Sanctis realizzato dall’artista Egidio Iovanna; 11. 6 luglio 2017, Avellino, Palazzo Caracciolo: in occasione della presentazione del Numero 5-2017 di «Studi Desanctisiani», Epifanio Ajello, Gerardo Bianco, Alberto Granese, Toni Iermano discutono sul tema Francesco De Sanctis pensatore della modernità; 12. 23 agosto 2017, Castello del principe di Gesualdo, Gesualdo (AV): lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) “Là erano molte memorie della mia fanciullezza…”. Un viaggio elettorale tra politica e autobiografia, in occasione dell’evento Estate Desanctisiana: “Ero in piena aria, in piena luce, mi sentivo rivivere”, con partecipazione di Gerardo Bianco, Domenico Forgione, Pietro Mariani, Edgardo Pesiri, Carlo Santoli, Giovanni Sasso. A seguire “Un viaggio elettorale”. Reading dell’attore Pietro De Silva; 13. 18 agosto 2017, Rocchetta Sant’Antonio (FG), Biblioteca Comunale G.G. Libertazzi: Estate Desanctisiana: “Ero in piena aria, in piena luce, mi sentivo rivivere”, con partecipazione di Gerardo Bianco, Toni Iermano, Giulio Valentino, F. Petruzzi e Lucia Castelli. A seguire inaugurazione della Mostra documentaria su De Sanctis e Rocchetta; 14. 24 agosto 2017, Morra De Sanctis (AV), Castello Biondi Morra: Estate Desanctisiana: “Ero in piena aria, in piena luce, mi sentivo rivivere”, introduzione di GERARDO BIANCO,

p. 15 di 105 partecipazione di Pietro Mariani e Giovanni Sasso e lezione magistrale di TONI IERMANO, dal titolo “Contro i tiranni”. De Sanctis e il Mezzogiorno contemporaneo; 15. 31 agosto 2017, Avellino, Palazzo Caracciolo: Estate Desanctisiana: “Ero in piena aria, in piena luce, mi sentivo rivivere”, con intervento di GERARDO BIANCO e lezione magistrale di TONI IERMANO, dal titolo Con De Sanctis nel nuovo millennio; 16. 15 settembre 2017, San Giorgio del Sannio (FG), Auditorium “Cilindro Nero”: Coscienza critica e orizzonte storico in Francesco De Sanctis, Giornata desanctisiana, con lezione di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) e partecipazione di On. Prof. Mario Pepe, Sindaco di San Giorgio del Sannio, On. Prof. Gerardo Bianco, Presidente Comitato Nazionale Celebrazioni Bicentenario De Sanctis; 17. 12-13 ottobre 2017, Avellino, Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa: Arte e Cultura al tempo di Francesco De Sanctis, Seminario di studi, con prolusione di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) dal titolo Ritrovare De Sanctis. 18. 9 novembre 2017, Firenze, Palagio dell’Arte della Lana: La critica dantesca di Francesco De Sanctis, Seminario di studi, con la partecipazione di Marcello Ciccuto (Presidente della Società Dantesca Italiana) Toni Iermano (Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis), e interventi di (in ordine alfabetico): • Igor Candido, Il romanzo religioso-filosofico di Beatrice; • Angelo M. Mangini, Dal “ridicolo” al “sarcasmo”. De Sanctis e la comicità di Dante; • Paolo Orvieto, Il Dante, solido e pellegrino, di De Sanctis; • Mariano Pérez Carrasco, L’infernalizzazione del mondo. Sulla centralità dell’«inferno» nella critica desanctisiana; • Francesco Sberlati, L’idea di nazione in De Sanctis interprete di Dante; 19. 15 novembre 2017, Mercogliano (AV), Auditorium Biblioteca Comunale: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) sul pensiero critico di Francesco De Sanctis, in occasione della presentazione del volume Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi; 20. 18 novembre 2017, Sperone, Aula consiliare del Municipio: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) Gli uomini che non comprendono il presente sono indegni di pensare all’avvenire; 21. 22 novembre 2017, Morra De Sanctis (AV), Biblioteca del plesso scolastico Aldo Moro: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) La “Lezione” di Francesco De Sanctis, con partecipazione di Gerardo Bianco (Presidente del comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis) e di Fulvio Tessitore (Professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”); 22. 20 dicembre 2017, Avellino, Convitto Nazionale Pietro Colletta: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) “Segno certo della decadenza è la servitù dell’intelletto…” - Francesco De Sanctis duecento anni dopo, con partecipazione di Maria Teresa Brigliadoro (Dirigente del Convitto Nazionale “Pietro Colletta”), Rosa Grano (Dirigente ambito territoriale Avellino), Bruno Gambardella (Assessore alla Cultura del Comune di Avellino), Rosetta D’Amelio (Presidente del Consiglio Regionale della Campania);

p. 16 di 105 23. 17 gennaio 2018, Isernia, Liceo Scientifico Majorana-Fascitelli: incontro Letteratura e Scienza del Vivente in Francesco De Sanctis, con saluti e interventi di CARMELINA DI NEZZA, Dirigente Scolastico I.S.I.S. “Majorana-Fascitelli”, FERDINANDO GUIDA, Prefetto di Isernia, GIACOMO D’APOLLONIO, Sindaco di Isernia, GERARDO BIANCO Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis, e lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale), dal titolo Francesco De Sanctis per la Scuola di oggi; 24. 26 gennaio 2018, Salerno, Convitto Nazionale Statale T. Tasso: Lectura Dantis Salernitana. Lezioni dantesche dell’esule Francesco De Sanctis, con saluti di PINA BASILE (Società Dante Alighieri-Comitato di Salerno) e intervento di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale); 25. 16 marzo 2018, Arezzo, Casa Petrarca: Incontro in occasione del secondo centenario della nascita di Francesco De Sanctis, GERARDO BIANCO tiene una conferenza sul tema De Sanctis lettore di Francesco Petrarca; 26. 2 maggio 2018, Roma, Palazzo Mattei: Incontro “Che cosa è la libertà senza uomini liberi?” Una riflessione sul De Sanctis politico e filosofo, in occasione della presentazione di «Studi Desanctisiani. Rivista Internazionale di Letteratura, Politica, Società» (n. 6-2018, Fabrizio Serra Editore), con interventi di PIETRO GERARDO MARIANI, sindaco di Morra De Sanctis; GERARDO BIANCO, presidente del Comitato Nazionale, Tullio Gregory, TONI IERMANO, GENNARO SASSO, FULVIO TESSITORE. Nel corso dell’incontro vengono consegnate dal Comitato Nazionale le medaglie celebrative di Francesco De Sanctis, coniate dalla Zecca dello Stato, a insigni studiosi del grande critico e politico irpino: Nino Borsellino, Dante Della Terza, Gennaro Sasso, Gennaro Savarese, Fulvio Tessitore e, in memoria, ai familiari di Attilio Marinari. 27. 21-24 agosto 2018, Morra De Sanctis (AV), Palazzo Molinari: Seminario residenziale Politica e trasformazione nel Mezzogiorno contemporaneo. La funzione di De Sanctis, con interventi di (in ordine alfabetico): • GIUSEPPE ACOCELLA (Università degli Studi di Napoli Federico II) Culture politiche dell’Italia unita nella filosofia civile di Francesco De Sanctis • GERARDO BIANCO (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis) Le corrispondenze parlamentari di Francesco De Sanctis • TONI IERMANO (Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale) “Il nostro è un realismo scientifico”. De Sanctis e la nuova letteratura • MARIA TERESA IMBRIANI (Università degli Studi della Basilicata) La letteratura, la scuola e la vita. L’idea e l’educazione dei giovani da De Sanctis a Gentile (e oltre) • MARIA TERESA IMBRIANI (Università degli Studi della Basilicata) Etica e politica: “resistenze” intellettuali (da De Sanctis a Todorov) • ANTONELLA VENEZIA (Università degli Studi di Napoli Federico II) La storia patria a Napoli dall’Unità ai primi del Novecento • ANTONELLA VENEZIA (Università degli Studi di Napoli Federico II) L’élite culturale napoletana dalla Grande guerra alla “parentesi” fascista • Tavola rotonda sul tema “Un viaggio elettorale” e il pensiero meridionalista contemporaneo, con interventi di TONI IERMANO, GIUSEPPE ACOCELLA e GERARDO

p. 17 di 105 BIANCO; 28. 22-26 ottobre 2018, Roma, Biblioteca Vallicelliana: Maratona di lettura integrale della Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, con la partecipazione di numerosi istituti d’istruzione secondaria della capitale e dell’attore Roberto Herlizka, a cui è stata donata la medagliata coniata dal Poligrafico dello stato per ricordare il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. 29. 31 ottobre 2018, Cittanova (Reggio Calabria), Teatro Gentile: nell’ambito della rassegna Incontri d’autunno si tiene l’incontro Diomede Marvasi e Francesco De Sanctis. L’allievo e il maestro, con interventi di FRANCESCO ADORNATO, GERARDO BIANCO, TONI IERMANO E RAUL MORDENTI; 30. 22 dicembre 2018, Avellino, Complesso monumentale ex-carcere borbonico: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) “L’ultimo cavaliere errante dei tempi moderni”: Francesco De Sanctis alla ricerca dell’identità italiana; 31. 28 dicembre 2018, Avellino, Complesso monumentale ex-carcere borbonico: Raccontare il Mezzogiorno nella modernità tra Questione e Problema, Dibattito tra GERARDO BIANCO, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, e il Prof. TONI IERMANO, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Partecipa Gianni Festa, coordina Pierluigi Melillo. 32. 24-25 gennaio 2019, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Il gioco delle carte e il racconto della storia. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia, Seminario di studi, con interventi di (in ordine alfabetico): • GERARDO BIANCO (Presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia) Sciascia e l’affaire Moro • ARIANNA CARLOTTA E TERESA VAUDANO (studentesse) «I lupi e gli agnelli» di Sciascia e Vassalli: personaggi-metafora a confronto nel caleidoscopico mondo del potere • PIERO CICCHINI (studente) Le morte di Ivan Il’ič e quella del principe Salina: dal dramma personale alla fine di un mondo • TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Il gioco delle carte, Tomasi di Lampedusa e Sciascia. Modi di raccontare il Mezzogiorno contemporaneo • MARIACHIARA IRENZE (Università di Roma Tor Vergata) «Una storia umana». Suggestioni e dialoghi tra Sciascia e Tomasi di Lampedusa • GIUSEPPE LUPO (Università Cattolica di Milano) Il Mezzogiorno negli anni del boom • FAUSTO PELLECCHIA (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Leonardo Sciascia e la scomparsa Majorana: un’esperienza metafisica? Interventi degli studenti: • FEDERICA NARDONE, I luoghi del Gattopardo • GIAMMARCO ROSSI, Letteratura e potere negli anni Cinquanta: la corruzione in Sciascia e Pasolini • EVELIN TARI, Il Gattopardo, un romanzo per immagini

p. 18 di 105 • ANASTASIA VERRELLI, «Il Principe nell’inseguimento dell’irraggiungibile» 33. 30 gennaio 2019, Isernia, Liceo Scientifico Majorana-Fascitelli: lezione magistrale di TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) “Un popolo che studia è sempre libero ed originale”. La Storia della Letteratura Italiana di Francesco De Sanctis e il realismo; 34. Aprile 2019, Roma, Biblioteca Casanatense: relazione di GERARDO BIANCO sul tema Francesco De Sanctis a Zurigo, in occasione della giornata di studi Gli esuli italiani in Svizzera; 35. 8 maggio 2019, Roma, Palazzo Mattei: Presentazione del volume Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco: Prospettive e Utopia, a cura di TONI IERMANO (Pisa- Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019), con interventi di GERARDO BIANCO (Presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia), ADRIANO GIANNOLA (Presidente della SVIMEZ), GENNARO SASSO (Presidente della Fondazione Giovanni Gentile-Accademico dei Lincei) 36. 19-23 agosto 2019, Morra De Sanctis (AV), Palazzo Molinari: Seminario residenziale Mezzogiorno e Tempo del cambiamento. Ritorniamo alla militanza? “La nuova letteratura” come Rinascita, con interventi di (in ordine alfabetico): • GERARDO BIANCO (Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis – Presidente dell’A.N.I.M.I), La partecipazione del movimento cattolico alla vita politica e la Questione meridionale; • TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Per un lessico del cambiamento. Il Mezzogiorno e la Modernità da De Sanctis a Carlo Levi; • SEBASTIANO MARTELLI (Università di Salerno), Meridionalismo e letteratura nel secondo dopoguerra; • RAUL MORDENTI (Università di Roma Tor Vergata), La storia della letteratura italiana come fondazione della nazione; • GIANNI OLIVA (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara) Da De Sanctis alla geostoria letteraria: problemi di storiografia meridionale; • TAVOLA ROTONDA sul tema Mezzogiorno prossimo venturo (con la partecipazione di GERARDO BIANCO, TONI IERMANO, CARMELO CONTE, già Ministro per i problemi delle aree urbane, PAOLO RICCI, Università di Napoli Federico II). 37. 13 maggio 2019, Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere: Dal confronto al dialogo. Critica letteraria e militanza civile, (cfr. la locandina allegata); 38. 21 maggio-23 luglio 2019, Università di Cassino e del Lazio meridionale: Ciclo di incontri sul tema Visioni del reale (e il gioco delle allusioni). Il cinema di Luchino Visconti, a cura di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale): • 23 maggio 2019, Proiezione di Ossessione (1943) e interventi critici di PASQUALE BENEDUCE e FAUSTO PELLECCHIA; • 5 giugno 2019, Proiezione di Morte a Venezia (1971) e interventi critici di PASQUALE BENEDUCE e APOLLONIA STRIANO; • 18 giugno 2019, Proiezione di Gruppo di famiglia in un interno (1974); • 3 luglio 2019, Proiezione di L’innocente (1972) e interventi critici di PASQUALE

p. 19 di 105 BENEDUCE, AURORA CAMPOPIANO e APOLLONIA STRIANO. Lezione di TONI IERMANO dal titolo “Bisogna che io riveli il mio segreto a qualcuno. A CHI?”. D’Annunzio e i romanzi della Rosa; • 23 luglio 2019, Proiezione di Senso (1954) e interventi critici di PASQUALE BENEDUCE e AURORA CAMPOPIANO; 39. 7 settembre 2019, Biblioteca Civica di Nusco (AV): lezione magistrale di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) Il lessico della sconfitta. Mezzogiorno immutabile; 40. 16 novembre 2019-28 febbraio 2020, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Auditorium Vivaldi: Ciclo di lezioni magistrali desanctisiane1: • 16 novembre 2019 ore 10,30 lezione inaugurale: TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) «De Sanctis est un homme de beaucoup de talent». Francesco De Sanctis a Torino tra lavoro intellettuale e militanza politica; • 10 dicembre 2019, ore 17 seconda lezione: L’Italia salvata dalla letteratura: la lezione di De Sanctis, LAURA NAY (Università di Torino) dialoga con GIAN MARIO ANSELMI (Università di Bologna); • 14 gennaio 2020, ore 17 terza lezione: «A che giovano le memorie?». La Giovinezza di De Sanctis, TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale) dialoga con SEBASTIANO MARTELLI (Università di Salerno); • 28 gennaio 2020, ore 17 quarta lezione: Francesco De Sanctis tra Darwin e Moleschott, CLARA ALLASIA (Università di Torino) dialoga con ALBERTO CARLI (Università del Molise); • 11 febbraio 2020, ore 17 quinta lezione: Orizzonti critici desanctisiani: dagli anni del boom a oggi, CLARA ALLASIA (Università di Torino) dialoga con CHIARA TAVELLA (Università di Torino) e LORENZO RESIO (Università di Torino); • 28 febbraio 2020, ore 17 lezione di chiusura: De Sanctis e l’ideale (malato), CHIARA FENOGLIO e RAFFAELLO PALUMBO MOSCA (Università di Torino) dialogano con GIORGIO FICARA (Università di Torino). 41. 15 gennaio 2020, Università di Torino: Presentazione del volume ROCCO SCOTELLARO, Tutte le opere (Milano, 2019) con interventi critici di TONI IERMANO (Università di Cassino e del Lazio meridionale), SEBASTIANO MARTELLI (Università di Salerno) e CLARA ALLASIA (Università di Torino); 42. 24 marzo-9 giugno 2020, Università di Cassino e del Lazio meridionale: L’autobiografia come identità del tempo. Modelli letterari e prospettive sociali tra Illuminismo e autunno della Modernità, Ciclo di 10 lezioni: • 24 marzo 2020, TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) «… il progetto di scrivere l’istoria della mia vita». Memoria, gioco e autobiografia tra vecchia e nuova Italia; • 31 marzo 2020, APOLLONIA STRIANO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) La scrittura autobiografica nella letteratura meridionale. Per la definizione di un modello: la Vita scritta da se medesimo di Giambattista Vico;

1 N.B. Le registrazioni integrali delle lezioni magistrali sono reperibili gratuitamente sul canale Youtube dell’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, al link https://www.youtube.com/channel/UCZEU_1cibIzG2kLE9q97d-w/featured. p. 20 di 105 • 7 aprile 2020, APOLLONIA STRIANO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) Il racconto di sé affidato alle lettere. La dimensione autobiografica nello scambio epistolare: lettere inedite tra Benedetto Croce e Gherardo Marone; • 14 aprile 2020, TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Autobiografia e immagini di un mito. La letteratura e la pittura dei garibaldini nell’Italia nuova; • 21 aprile 2020 APOLLONIA STRIANO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) La scrittura memorialistica come dispositivo di salvezza. L’autobiografia nelle opere di Primo Levi; • 5 maggio 2020, GIANNI OLIVA (Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti- Pescara) I Rossetti: Autobiografie e memorie di una grande famiglia tra Italia e Inghilterra; • 12 maggio 2020, SEBASTIANO MARTELLI (Università degli Studi di Salerno) Autobiografie nell’Illuminismo meridionale: Giuseppe Maria Galanti e altri; • 19 maggio 2020, MICHELANGELO FINO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) L’autobiografia lampedusiana tra i Ricordi d’infanzia e Il Gattopardo; • 26 maggio 2020, TONI IERMANO (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) La nazione al negativo. Il romanzo antiparlamentare e la costruzione di un’eterogenea visione del ‘reale’; • 9 giugno 2020, GERARDO BIANCO (Presidente dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia – Roma) Le autobiografie della politica italiana nel secondo Novecento.

3. Mostre documentarie

1. Novembre-dicembre 2019, Avellino, Biblioteca Provinciale Giulio e Scipione Capone: La Scienza e la vita. Manoscritti e libri della Raccolta Desanctisiana, a cura di TONI IERMANO e ANNAMARIA CARPENITO VETRANO; 2. 16 novembre 2019-20 febbraio 2020, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: Francesco De Sanctis e Torino, mostra documentaria, a cura di CLARA ALLASIA, TONI IERMANO e GIOVANNI SACCANI (cfr. immagini allegate).

4. Altre attività

1. 25-27 maggio 2019, Morra De Sanctis (AV), Castello Biondi Morra: 1° Torneo di Scacchi Francesco De Sanctis, patrocinato dal Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e organizzato in collaborazione con l’Associazione Irpinia Scacchi di Lioni e con la Pro Loco di Morra De Sanctis; 2. 24-26 agosto 2018, Lioni (AV), Palazzetto dello Sport: Torneo di Scacchi Francesco De Sanctis, patrocinato dal Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e organizzato in collaborazione con l’Associazione Irpinia Scacchi di Lioni e con la Pro Loco di Morra De Sanctis;

p. 21 di 105 3. 25-27 aprile 2019, Morra De Sanctis (AV), Castello Biondi Morra: 2° Torneo di Scacchi Francesco De Sanctis, patrocinato dal Comitato Nazionale per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e organizzato in collaborazione con l’Associazione Irpinia Scacchi di Lioni e con la Pro Loco di Morra De Sanctis;

5. Pubblicazioni

Preliminarmente sarà opportuno sottolineare che le attività promosse hanno sollecitato la partecipazione di decine di studiosi, vecchi e nuovi, al dibattito critico sull’opera di Francesco De Sanctis. Finora tra la rivista «Studi desanctisiani. Rivista internazionale di Letteratura, Politica», Società, fondata e diretta da Toni Iermano, e i volumi degli atti dei convegni promossi o patrocinati, sono stati pubblicati oltre cento nuovi studi, saggi, contributi sul pensiero e sullo svolgimento intellettuale desanctisiani. La rivista annuale «Studi desanctisiani» viene pubblicata dal 2013 da Fabrizio Serra Editore, Pisa- Roma, e si può considerare, senza alcuna riserva, la fonte scientifica che ha generato e permesso la nascita del Comitato nazionale desanctisiano nel 2016. Alla sua vitalità culturale hanno dato un contributo significativo sia il gruppo di studi costituitosi all’Università di Torino, grazie al lavoro delle professoresse Laura Nay e Clara Allasia, che il presidente Gerardo Bianco.

«Studi Desanctisiani»

I. 2013 • ALLASIA, CLARA, La ‘mancanza del predecessore’: Francesco De Sanctis, la scuola storica e l’assenza del «sentimento di gratitudine», «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 45-59. • D’ELIA, COSTANZA, «Tempo dell’anima». Appunti su De Sanctis e Leopardi, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 105-118. • GIORDANO, FAUSTO, Augusto Rostagni: uno storico ‘desanctisiano’ della letteratura latina, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 95-103. • IERMANO, TONI, «La sventura non è giunta a domarmi». De Sanctis nell’esilio calabrese tra Leopardi e la sconfitta della rivoluzione, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 13-43. • NAY, LAURA, «Le lacrime delle cose». Francesco De Sanctis e la teoria del romanzo, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 83-93. • RASCAGLIA, MARIOLINA, Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa esuli a Torino, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 119-129. • SABBATINO, PASQUALE, De Sanctis e Pirandello, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 61-82. • SAGGESE, PAOLO, Il Parco Letterario tra ‘ritorno’ al De Sanctis e valorizzazione del collegio nativo, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 149-153. • TINÈ, GIUSEPPE, De Sanctis a Zurigo e l’Unità d’Italia, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 131-136. • VARONE, GIUSEPPE, «La pienezza della vita reale». Goldoni nella Storia della letteratura italiana di De Sanctis, «Studi Desanctisiani», I, 2013, pp. 137-148. II. 2014

p. 22 di 105 • ALLASIA, CLARA, «Grande scrittore di grandi sventure»: «una testolina di fiori» fra «virtù e azione», «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 129-139. • BIANCO, GERARDO, Poeti e scrittori dell’età risorgimentale nella critica di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 11-23. • D’ELIA, COSTANZA, «E lasciatelo quel benedetto Leopardi». Il tema delle ‘due religioni’ fra De Sanctis e Settembrini, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 55-74. • D’ORTO, ALFREDO, Sull’estetica e la critica desanctisiane: la dissociazione intenzione- effetto, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 75-111. • IERMANO, TONI, «Siamo sull’orlo della guerra civile». De Sanctis, il Mezzogiorno e lo stato d’assedio, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 25-41. • NAY, LAURA, «Maschere no»: lo svelarsi dell’io nelle scritture autobiografiche di Luigi Settembrini, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 115-127. • SABBATINO, PASQUALE, Le Lezioni di letteratura italiana di Settembrini e il desiderio di «una storia nazionale» in De Sanctis, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 43-53. • VALENTE, ISABELLA, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del monumento a Dante, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 149-162. • VENEZIA, ANTONELLA, Tramonto di un’amicizia. De Sanctis e Settembrini nella scena politica della Napoli postunitaria, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 141-148. • Notiziario del Parco Letterario «Francesco De Sanctis», a cura di P. Saggese, «Studi Desanctisiani», II, 2014, pp. 163-166.

III. 2015 • ALLASIA, CLARA, «Non orma di sentimento di famiglia»: interni e inferni familiari nelle tragedie di Giovambattista Niccolini, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 65-80. • BIANCO, GERARDO, «L’onorevole Ministro, che tanto protegge e intende di svolgere il «movimento scientifico in Italia». De Sanctis e l’Osservatorio di Brera, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 101-113. • CAPUTO, VINCENZO, «Restaurare con la fantasia»: Settembrini e Palazzo Como con una nota su De Sanctis e Morelli, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 157-169. • D’ELIA, COSTANZA, La libertà del prigioniero. Francesco De Sanctis e il Gesù di David Friedrich Strauss, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 19-37. • DE ANGELIS, MARCO, «Che tutto ritorni nello stato legale e sotto il governo civile». Francesco De Sanctis, il Mezzogiorno e la gestione della transizione, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 115-133. • IERMANO, TONI, L’eroe stendhaliano in politica. Massimo d’Azeglio nei ricordi e nelle lezioni di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 81-97. • LONGO, NICOLA, De Sanctis e la questione del dialetto, fra politica e letteratura, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 11-18. • NAY, LAURA, «La tragedia delle tragedie»: l’Alfieri di De Sanctis «un ideale altissimo di tragica perfezione», «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 43-63. • STRIANO, APOLLONIA, Il progetto dell’Italia Unita ne La Giovinezza di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 135-144. • VARONE, GIUSEPPE, La storia della letteratura tra Settembrini e De Sanctis: «studio della vita» e «lavoro di arte», «Studi Desanctisiani», III, 2015, pp. 145-156.

p. 23 di 105

IV. 2016 • ALLASIA, CLARA, «Il gran peccato […] di aver profanata la storia»: De Sanctis e il feuilleton della tragedia politica, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. . • BIANCO, GERARDO, Francesco De Sanctis e Camillo Benso di Cavour, «Studi Desanctisiani», 4, 2016. • D’ELIA, ANTONIO, “Forma e contenuto”: la lettura dantesca di De Sanctis, «Studi Desanctisiani», 4, 2016. • D’ELIA, COSTANZA, La vita e la storia. Incroci desanctisiani nella scena europea del secondo Ottocento, «Studi Desanctisiani», 4, 2016. • GIORDANO, FAUSTO, Dallo storicismo hegeliano di De Sanctis al materialismo storico di La Penna, «Studi Desanctisiani», 4, 2016. • IERMANO, TONI, I confetti di De Sanctis, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 9-10. • IERMANO, TONI, Un viaggio elettorale. L’autobiografia come romanzo storico, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 87-108. • LONGO, NICOLA, Il Padre Bresciani di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 27-38. • MANICA, RAFFAELE, De Sanctis recensore, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 57-64. • MORDENTI, RAUL, De Sanctis e Padre Bresciani, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 13-26. • NAY, LAURA, Personaggi, tipi, caratteri, individui. Don Abbondio, chi era costui?, «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 117-127. • TAVELLA, CHIARA, Francesco De Sanctis nella «città delle svolte», «Studi Desanctisiani», IV, 2016, pp. 173-183.

V. 2017 • ANSELMI, GIAN MARIO, Carducci e De Sanctis: la letteratura italiana e il suo insegnamento, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 35-44. • BARBUTO, GENNARO MARIA, De Sanctis, Gentile e Leopardi, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 85-93. • BENVENUTO, PAOLO, Le ceneri di De Sanctis. Feste civili e liturgie della memoria nelle celebrazioni desanctisiane (1884-1984), «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 95-107. • BIANCO, GERARDO, De Sanctis lettore di Dante, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 45-66. • BOTTONE, VLADIMIRO, Quell’ultimo treno. Francesco De Sanctis, il ‘48 napoletano e la Commissione provvisoria di Pubblica Istruzione del governo costituzionale, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 119-126. • D’ANTUONO, NUNZIA, La «scienza è dolore, la verità è frutto amaro assai»: Francesco De Sanctis e Luigi Settembrini, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 153-164. • DELLA TERZA, DANTE, Francesco De Sanctis epistolografo. La trama delle esperienze vissute tra Torino e Zurigo, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 111-117. • FENZI, ENRICO, Francesco De Sanctis e Petrarca, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 15-34. • IERMANO, TONI, La lezione del ribelle, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 9-11. • IERMANO, TONI, L’ultimo dei puristi: De Sanctis, Ranali e la vera eleganza, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 67-84.

p. 24 di 105 • IMBRIANI, MARIA TERESA, Torraca, De Sanctis e lo Zibaldone di Leopardi, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 141-152. • IRENZE, MARIACHIARA, Lo status quaestionis delle edizioni desanctisiane: dalle scelte crociane ai riflessi nella reinterpretazione novecentesca, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 165-176. • PAOLOZZI, ERNESTO, L’autonomia dell’arte e la storicità nel pensiero di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 177-181. • PATRIZI, GIORGIO, Tra realismo e ideale: i Saggi critici di De Sanctis prima della Storia, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 127-132. • PICONE, GENEROSO, Francesco De Sanctis e il Viaggio elettorale: l’esame di coscienza di un letterato, «Studi Desanctisiani», V, 2017, pp. 133-139.

VI. 2018 • AJELLO, EPIFANIO, L’«opera» di De Sanctis e alcune discutibili riflessioni, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 127-133. • ALLASIA, CLARA, Francesco De Sanctis intellettuale in esilio, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 65-73. • BENVENUTO, PAOLO, Due vite parallele: De Sanctis e Montanelli, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 119-126. • BIANCO, GERARDO, Annotazioni sul Bicentenario Desanctisiano, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 99-103. • D’ANTUONO, NUNZIA, Un «uomo di schietto stampo italiano»: note desanctisiane su Parini, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 153-160. • GUARAGNELLA, PASQUALE, Di una tradizione critica e del suo superamento. De Sanctis e il ritratto di Paolo Sarpi, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 15-31. • IERMANO, TONI, Dal patriota al politico, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 9-12. • IERMANO, TONI, «Voi non potete più arrestare una pietra lanciata nello spazio». Il ‘Grand tour’ desanctisiano del 1880 (e la questione dei partiti), «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 43-63, poi in IDEM, Una vita di avventure, di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 161-180. • IMBRIANI, MARIA TERESA, Non il reale ma il vero: D’Annunzio e la nota su Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 85-95. • NAY, LAURA, «Il solitario amante di un popolo futuro»: l’Alfieri politico di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 33-41. • PAGANI, MARIA PIA, Da Goldoni a De Sanctis: memorie di giovinezza e lezioni di vita, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 141-151. • PATRIZI, GIORGIO, De Sanctis formalista e militante, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 135- 139, poi in La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di Clara Allasia, Laura Nay, Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 183- 190. • RINALDI, RINALDO, Epifanie di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 75-83. • SICA, RICCARDO, Il meridionalismo desanctisiano dell’artista garibaldino Michele Lenzi, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 161-175.

p. 25 di 105 • TAVELLA, CHIARA, I primi moti d’Italia e Santorre di Santa Rosa negli scritti desanctisiani, «Studi Desanctisiani», VI, 2018, pp. 105-117.

VII. 2019 • CERBO, ANNA, Bruno e Campanella nella critica di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 103-110. • DE ANGELIS, MARCO, «Io mi veggo perduto!». Per un primo bilancio della guerra civile in Terra di Lavoro (1860-1861), «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 147-162. • IERMANO, TONI, Contro la ‘gaia scienza’. La responsabilità della cultura come ragione e fondamento della Storia della letteratura italiana di De Sanctis, «Studi Desanctisiani», VIII, 2019, pp. 11-53. • IRENZE, MARIACHIARA, «Un bel pezzo di rettorica!». L’evoluzione e la vivacità del lessico desanctisiano nei Discorsi della “prima scuola”, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 69-80. • MORETTI, VITO, Il Torquato Tasso di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 97-101. • NAY, LAURA, «Lo scarno di Alfieri», il «rettorico» di Foscolo, il «moderno» di Manzoni: esempi di militanza letteraria secondo De Sanctis, in La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di Clara Allasia, Laura Nay, Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 109-120. • PAGANI, MARIA PIA, Gaetano Gattinelli: un riformatore della scena italiana tra Goldoni e De Sanctis, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 129-146. • RESIO, LORENZO, La «larga base» della Storia: il Manzoni di De Sanctis da Moravia a Salinari, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 81-96. • TAVELLA, CHIARA, Per una bibliografia desanctisiana (1965-2018): lavori in corso, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 121-128. • TESSITORE, FULVIO, De Sanctis e Nietzsche. Un arbitrio storiografico?, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 55-66. • VENEZIA, ANTONELLA, Nove lettere inedite di Francesco De Sanctis, «Studi Desanctisiani», 7, 2019, pp. 111-120.

VIII. 2020 In preparazione.

Volumi e atti di convegno 1. TONI, IERMANO,Francesco De Sanctis: scienza del vivente e politica della prassi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017 (“Biblioteca di Studi Desanctisiani”); 2. ALLASIA, CLARA, Fenomeni di militanza. Scritture dell’impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018 (“Biblioteca di «Studi Desanctisiani»). 3. Il racconto del Mezzogiorno da De Sanctis al familismo novecentesco, a cura di T. Iermano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore 2019, contiene i seguenti contributi critici: • GUIDO PESCOSOLIDO, Il Mezzogiorno nell’Italia unita: da risorsa a problema irrisolto. Linee interpretative; • TONI IERMANO, ‘Una filosofia militante’. Il meridionalismo di Francesco De Sanctis; • RAUL MORDENTI, Le radici desanctisiane di un meridionalismo democratico; • GIUSEPPE LUPO, Fughe e ritorni. Il destino delle aree interne negli anni del miracolo economico;

p. 26 di 105 • GERARDO BIANCO, Una coscienza degli italiani per l’Italia unita; • VITO MORETTI, «Per simboli e per visioni». La poesia di Gabriele Rossetti e la «scuola democratica» di Francesco De Sanctis; • LAURA NAY, «Libera provincia della libera patria italiana»: «la storia di una gran famiglia»; • DANIELA CARMOSINO, Francesco De Sanctis e l’identità del Mezzogiorno; • MARIA PIA PAGANI, D’Annunzio e il racconto teatrale di una terra arcaica; • ANTONELLA VENEZIA, Livelli di socialità nella Napoli postunitaria. I componenti della Società napoletana di storia patria dalla fondazione agli inizi del Novecento; • CHIARA TAVELLA, Il Mezzogiorno di Sibilla e Giovanni: ricordi, silenzi e sguardi di due militanti «errabundi»; • MARIACHIARA IRENZE, Narrazione e umanità: ascendenze desanctisiane nei “gironi infernali” di Carlo Levi; • CLARA ALLASIA, Mezzogiorno nella “Sanguineti’s Wunderkammer”: lemmi, autori e politica; • MARIA TERESA IMBRIANI, Irpinia, Lucania e il terremoto del 1980 tra memoria e letteratura; • APOLLONIA STRIANO, Tra Francesco De Sanctis e Benedetto Croce: il progetto culturale e civile di Gherardo Marone; 4. La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di C. Allasia, L. Nay, C. Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, contiene i seguenti contributi critici); • GERARDO BIANCO, Premessa; • ARNALDO DI BENEDETTO, Due o tre cose su De Sanctis; • TONI IERMANO, «Additava le stelle». Francesco De Sanctis pensatore politico; • ANGELO COLOMBO, Le «macchine potenti» della lingua e dell’elocuzione: Vincenzo Monti fra De Sanctis e Carducci; • CHIARA TAVELLA, Le «speranze d’Italia»: De Sanctis lettore di Balbo e Gioberti; • LAURA NAY, «Lo scarno di Alfieri», il «rettorico» di Foscolo, il «moderno» di Manzoni: esempi di militanza letteraria secondo De Sanctis; • ERMINIO RISSO, L’intellettuale militante e il flâneur: girovagare nelle scritture, da Foscolo a Lucini; • FRANCESCO SBERLATI, Perplessità in accezione soggettiva. Olindo Guerrini e il magistero di De Sanctis; • NUNZIA D’ANTUONO, Il giovane Francesco Torraca tra Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis; • GIAN MARIO ANSELMI, De Sanctis oggi più che mai: considerazioni sullo stato della critica letteraria; • GIORGIO PATRIZI, De Sanctis formalista e militante: un modello per il nuovo millennio; • ROBERTO CICALA, «Rappresentazione coerente e drammatica di una letteratura viva». Dionisotti di fronte alla “Storia” di De Sanctis: eredità, confronto e superamento; • CLARA ALLASIA, Pagine desanctisiane nella città di Gramsci (è un discorso su Getto? Se sì, sposterei dopo Dalmas); • DAVIDE DALMAS, Il servizio della critica: Franco Fortini; • MARIA GRAZIA GRIPPO, Memorie di un viaggio elettorale duecento anni dopo; 5. TONI IERMANO, Una vita di avventure, di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019; 6. Contro lo stato d’assedio. Modernità e meridionalismo da De Sanctis agli anni del boom (e oltre), a cura di Toni Iermano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore (in c.d.s.); 7. Bibliografia desanctisiana, a cura di Chiara Tavella, Prefazione di Toni Iermano e Clara Allasia, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore (in c.d.s.); p. 27 di 105 8. Il ‘tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica, a cura di Toni Iermano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore (in c.d.s.).

6. Realizzazione DVD Video La Scuola di Francesco De Sanctis. Da La Giovinezza e altri scritti di Francesco De Sanctis, con Massimo Dapporto, regia di Giulio Latini, Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Istituto storico italiano per il medievo, 2017, durata 28 minuti

7. Sito tematico

Tutte le attività proposte dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis sono state inserite e divulgate attraverso il sito del bicentenario, disponibile all’indirizzo https://www.bicentenariofrancescodesanctis.it/.

p. 28 di 105

ANTOLOGIA

Locandine e immagini di alcune delle attività descritte

p. 29 di 105

Giovanni Spiniello, Ritratto della Giovinezza. Omaggio a De Sanctis (2016-2017)

p. 30 di 105

Morra De Sanctis, Monumento a Francesco De Sanctis

p. 31 di 105

p. 32 di 105

p. 33 di 105

p. 34 di 105

p. 35 di 105

p. 36 di 105

p. 37 di 105 p. 38 di 105

p. 39 di 105

p. 40 di 105 p. 41 di 105 p. 42 di 105

p. 43 di 105

Cassino, Convegno Contro lo stato d’assedio, 19-20 marzo 2019

p. 44 di 105

p. 45 di 105

Pavia, Collegio Ghisleri, Aula Goldoni, 22 maggio 2019, lezione di Toni Iermano sul Goldoni di De Sanctis: a destra nella foto la prof.ssa Maria Pia Pagani, curatrice dell’evento

p. 46 di 105

p. 47 di 105

Università degli Studi di Cassino, apertura delle Giornate di Studi, Il ‘tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Da sinistra i proff. Maurizio Martirano, Giuseppe Cacciatore, Gerardo Bianco, Sebastiano Gentile, Toni Iermano

p. 48 di 105

p. 49 di 105

Momenti delle Giornate di studi dedicate al De Sanctis di Giovanni Gentile

p. 50 di 105

Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, Auditorium Vivaldi, inaugurazione della Mostra De Sanctis a Torino e prima lezione del ciclo Lezioni magistrali desanctisiane, 16 novembre 2019

p. 51 di 105 p. 52 di 105

p. 53 di 105

p. 54 di 105

p. 55 di 105

Torino, Auditorium Vivaldi, 14 gennaio 2020, nell’ambito delle Lezioni magistrali desanctisiane, dialogano Sebastiano Martelli e Toni Iermano su La Giovinezza di De Sanctis

p. 56 di 105

p. 57 di 105

Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, 15 dicembre 2017, Giulio Ferroni e Toni Iermano protagonisti del dibattito sull’opera desanctisiana nell’anno del Bicentenario della nascita del De Sanctis. L’incontro è stato moderato da Gerardo Bianco

p. 58 di 105 p. 59 di 105

p. 60 di 105

p. 61 di 105

p. 62 di 105

p. 63 di 105

Gruppo dei partecipanti alla Scuola Estiva di Morra De Sanctis, agosto 2018

p. 64 di 105

Casa De Sanctis, 22 agosto 2018, da sinistra il presidente Gerardo Bianco, i professori Giuseppe Acocella e Toni Iermano, il sindaco di Morra De Sanctis Pietro Mariani

p. 65 di 105

Morra De Sanctis, Palazzo Molinari, dibattito tra Giuseppe Acocella, Gerardo Bianco e Toni Iermano

Morra De Sanctis, i giovani borsisti della prima Scuola Estiva

p. 66 di 105

p. 67 di 105

p. 68 di 105

p. 69 di 105

p. 70 di 105

p. 71 di 105

p. 72 di 105

Morra De Sanctis, Terrazzo di Palazzo Molinari, 22 agosto 2019, gruppo di studio della seconda Scuola Estiva. Con i borsisti il presidente Bianco, il prof. Iermano e il prof. Gianni Oliva

p. 73 di 105

Morra De Sanctis, Palazzo Molinari, 20 agosto 2019, lezione del prof. Sebastiano Martelli, al centro della foto, su Meridionalismo e letteratura nel secondo dopoguerra

p. 74 di 105

p. 75 di 105

p. 76 di 105

p. 77 di 105

Morra De Sanctis, 24 agosto 2017, conferimento della cittadinanza onorario al professore Toni Iermano, nella foto in compagnia di un De Sanctis redivivo davanti casa De Sanctis

p. 78 di 105

Estate Desanctisiana, Castello di Gesualdo, 23 agosto 2017

p. 79 di 105

Prolusione di Toni Iermano al Convegno Nazionale di Studi Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis, Avellino, Conservatorio Domenico Cimarosa, 12 e 13 ottobre 2017,

p. 80 di 105

p. 81 di 105

Roma, 2 maggio 2018, Palazzo Mattei, Sala Igea, Convegno desanctisiano con la partecipazione di Gerardo Bianco, Tullio Gregory, Toni Iermano, Gennaro Sasso e Fulvio Tessitore

p. 82 di 105

Il professore Gennaro Savarese, tra gli studiosi desanctisiani insigniti della medaglia commemorativa del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis

p. 83 di 105

p. 84 di 105

p. 85 di 105

Avellino, Carcere Borbonico, 28 dicembre 2018, dibattito curato dalla dr.ssa Maria Cristina Lenzi

p. 86 di 105

p. 87 di 105

Cassino, Aula Magna del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 25 gennaio 2019, gruppo di studio del seminario Il gioco delle carte e il racconto della storia. Con le studentesse da sinistra Giuseppe Lupo, Fausto Pellecchia e Toni Iermano

p. 88 di 105

p. 89 di 105

Roma, Palazzo Mattei, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Sala Igea, 8 marzo 2019, presentazione del volume Il racconto del Mezzogiorno. Partecipano al dibattito Gerardo Bianco, Adriano Giannola, Toni Iermano e Gennaro Sasso

p. 90 di 105

p. 91 di 105

p. 92 di 105

p. 93 di 105

Torino, Università degli Studi, Aula Guido Guazza, 15 gennaio 2020, presentazione di Tutte le opere di Rocco Scotellaro con Sebastiano Martelli, Clara Allasia e Toni Iermano

p. 94 di 105

p. 95 di 105

p. 96 di 105

p. 97 di 105

p. 98 di 105

p. 99 di 105

p. 100 di 105

«Studi Desanctisiani», rivista internazionale edita da Fabrizio Serra, nata nel 2013, ha accolto finora oltre ottanta articoli sul pensiero, la vita l’opera e la fortuna critica di Francesco De Sanctis - www.libraweb.net

p. 101 di 105

p. 102 di 105

p. 103 di 105 p. 104 di 105

Articolo apparso in «Il Mattino» di Napoli, 2 marzo 2019

p. 105 di 105