I- ANAGRAFICA DEL PIRAP

1 - Nome identificativo del P.I.R.A.P MONTI PICENTINI

2 - Responsabile Regionale del P.I.R.A.P.

Nome Felicio MANZO Indirizzo Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/7967473 Indirizzo e-mail [email protected]..it Fax 081/7967470

3 – Delibera di definizione del tetto indicativo finanziario assegnato N° 1131 del 19 giugno 2009, attuata attraverso il d.d. n. 64 del 11 agosto 2009

4 - Decreto di istituzione del Partenariato N° 64 del 11 agosto 2009

5 - Ente capofila del P.I.R.A.P. Ente Parco dei Monti Picentini

6 – Partenariato P.I.R.A.P.

Costituito da: − Ente Parco REGIONALE DEI MONTI PICENTINI (capofila) − Provincia di − Provincia di SALERNO − Comunità Montana TERMINIO CERVIALTO − Comunità Montana MONTI PICENTINI − Comunità Montana IRNO SOLOFRANA − di ACERNO − Comune di − Comune di − Comune di CAMPAGNA − Comune di − Comune di − Comune di CASTIGLIONE DEL GENOVESI − Comune di CHIUSANO DI SAN DOMENICO − Comune di EBOLI − Comune di FISCIANO − Comune di GIFFONI SEI CASALI − Comune di GIFFONI VALLE PIANA − Comune di 1

− Comune di − Comune di − Comune di − Comune di MONTECORVINO ROVELLA − Comune di MONTORO SUPERIORE − Comune di OLEVANO SUL TUSCIANO − Comune di OLIVETO CITRA − Comune di SAN CIPRIANO PICENTINO − Comune di − Comune di SANTA LUCIA DI − Comune di − Comune di SERINO − Comune di − Comune di − Comune di

7 - I Comuni ed il territorio del PIRAP

Il territorio del PIRAP coincide con quello dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini. I Co- muni sono quelli aderenti al Partenariato e citati al precedente punto “6”, vale a dire: − Comune di ACERNO − Comune di BAGNOLI IRPINO − Comune di CALABRITTO − Comune di CAMPAGNA − Comune di CAPOSELE − Comune di CASTELVETERE SUL CALORE − Comune di CASTIGLIONE DEL GENOVESI − Comune di CHIUSANO DI SAN DOMENICO − Comune di EBOLI − Comune di FISCIANO − Comune di GIFFONI SEI CASALI − Comune di GIFFONI VALLE PIANA − Comune di LIONI − Comune di NUSCO − Comune di MONTELLA − Comune di MONTEMARANO − Comune di MONTECORVINO ROVELLA − Comune di MONTORO SUPERIORE − Comune di OLEVANO SUL TUSCIANO − Comune di OLIVETO CITRA − Comune di SAN CIPRIANO PICENTINO − Comune di SANTO STEFANO DEL SOLE − Comune di − Comune di SENERCHIA − Comune di SERINO 2

− Comune di SOLOFRA − Comune di SORBO SERPICO − Comune di VOLTURARA IRPINA

8 - Tetto indicativo finanziario complessivamente assegnato € 15.223.000,00

9 - Misure del PSR attivabili e tetto indicativo finanziario assegnato a ciascuna misura Misura Tetto indicativo assegnato

Misura Tetto indicativo assegnato 125 2.890.000,00 226 843.000,00 227 2.950.000,00 313 3.515.000,00 321 3.200.000,00 323 1.825.000,00 Totale 15.223.000,00

10 - Altre misure della programmazione unitaria regionale attivabili e tetto indicativo finanzia- rio assegnato a ciascuna misura

Misura Tetto indicativo assegnato P.O. FESR – Obiettivo operativo 1.8 Beneficiario Ente Parco 56.460.927,13 P.O. FESR – Altri obiettivi, altri beneficiari 151.503.719,13 P.O. FSE 1.934.900,00 Totale 209.899.536,26

II – IL PARTENARIATO : CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO, ORGANIZZAZIONE

11 - Esperienze maturate nella programmazione e gestione di programmi complessi

Partner Esperienze maturate Ente Parco Regionale dei Soggetto capofila del P.I. “Parco dei Monti Picentini” nell’ambito Monti Picentini del POR Campania 2000-2006 Provincia di Avellino Soggetto gestore degli Itinerari Culturali “Regio Tratturo” e “Valle dell’Ofanto” nell’ambito del POR Campania 2000-2006 Comunità Montana Ter- Soggetto gestore del P.I.T. “Borgo Terminio Cervialto” nell’ambito minio Cervialto del POR Campania 2000-2006

3

12 - Processo partenariale realizzato a partire dalla prima progettazione di massima del P.I.R.A.P.

La prima fase della progettazione del PIRAP si è svolta dal 6.10.2009 al 22.10.2009 ed è con- sistita nella promozione del Partenariato Pubblico così come previsto dal citato d.d. n. 64 del 11 agosto 2009 a cura dell’A.G.C. 11 della Regione Campania, culminata nella stipula del Proto- collo d’Intesa tra i soggetti del Partenariato Pubblico, avvenura il 22.10.2009 presso la sede dell’Ente Parco a Nusco (AV).

Il processo partenariale si è svolto attraverso i seguenti momenti: − 6.10.2009: Assemblea degli Enti del Parco finalizzata alla definizione delle procedure connesse alla realizzazione del PIRAP. Attivazione del Tavolo Tecnico costituito dal RUP, dal collaboratore del RUP, dai consulenti STAPA Cepica, dal Formez − 15.10.2009: Acerno, Incontro di concertazione dei Comuni della Provincia di Salerno − 16.10.2009: Nusco, Incontro di concertazione dei Comuni della Provincia di Avellino − 22.10.2009: Nusco, Conferenza amministrativa degli Enti del Parco, con costituzione del Partenariato PIRAP e sottoscrizione del Protocollo d’Intesa − 30.10.2009: seminario informativo con il Formez

L’attività del processo partenariale è stata sostenuta anche dall’implementazione di un tavolo tecnico-operativo, che ha operato in maniera sincronizzata allo stesso. Tale tavolo era costi- tuito da: − Ente Parco Regionale dei Monti Picentini; − STAPA Cepica di Avellino e Salerno; − Formez; − Società affidataria dell’assistenza tecnica all’Ente Parco.

Il tavolo tecnico ha svolto le seguenti attività: − 13.10.2009: Tavolo tecnico, con presa d’atto degli affidamenti d’incarico per l’assistenza tecnica alla prima fase del PIRAP e approvazione delle modalità di promo- zione e divulgazione del PIRAP, con aggiornamento del sito internet dell’Ente Parco − 22.10.2009: Nusco, Tavolo Tecnico per la verifica degli atti relativi al Protocollo d’Intesa e altri adempinenti connessi alla promozione del Partenariato. Convocazione della prima riunione del Partenariato per il 3.11.2009

13 - Riunioni ufficiali del partenariato che si sono svolte dal momento dell’istituzione del tavolo

Data riunione Soggetti presenti Principali decisioni 22.10.2009 Soggetto aderenti al parte- Costituzione del Partenariato nariato PIRAP PIRAP con sottoscrizione del Protocollo d’Intesa 6.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione del Regolamen-

4

nariato PIRAP to di funzionamento del Par- tenariato Pubblico del PIRAP Approvazione delle modalità e degli adempimenti tecnici- organizzativi e istituzionali per l’implementazione della progettazione del PIRAP, compreso il cronoprogramma e la realizzazione di una inda- gine sui comuni attraverso la raccolta di manifestazioni di interesse attraverso “schede semplificate” 13.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 6.11.2009 Approvazione del Tema Por- tante “Ambiente e Risorse Enogastronomiche” e dei cri- teri per la selezione dei pro- getti PIRAP, sulla base delle ricognizione effettuata at- traverso la manifestazione d’interesse 20.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 13.11.2009 Approvazione schede proget- ti preliminari per il PIRAP

27.11.2009 Soggetto aderenti al parte- Approvazione verbale della nariato PIRAP riunione del 20.11.2009 Approvazione graduatoria schede progetto preliminari Approvazione bozza elabora- to PIRAP

Il giorno 25.11.2009 si sono inoltre svolte riunioni territoriali presso le sedi dell’Ente Parco dei Monti Picentini a Nusco e Acerno.

Come per la prima fase è stato attuato un Tavolo Tecnico con lo scopo di affiancare e prepa- rare le attività del Partenariato Pubblico. In questa seconda fase, tale Tavolo ha svolto le se- guenti attività: − 11.11.2009: preparazione della riunione del Partenariato Pubblico del 13.11.2009, con presa d’atto delle risultanze della raccolta delle manifestazioni d’interesse attraverso le “schede semplificate”. Definizione dei criteri per la selezione delle schede progetto PIRAP;

5

− 20.11.2009: presa d’atto delle schede pervenuti dagli Enti e definizione dei successivi adempimenti (incontri di concertazione territoriale ad Acerno e Nusco, compilazione graduatoria delle proposte progettuali e redazione bozza elaborato PIRAP) − 27.11.2009: preparazione delle attività connesse all’incontro del Partenariato Pubblico previsto per la medesima giornata − 2.12.2009: predisposizione delle attività connessa all’inoltro al Formez delle schede progettuali PIRAP − 18.12.2009: approvazione delle modifiche alle schede tecniche sulla base delle osserva- zioni apportate dal Formez

14 – Descrizione delle modalità di pubblicizzazione del P.I.R.A.P. (anche rispetto agli stakehol- ders maggiormente interessati al processo )

I momenti di pubblicizzazione sono stati i seguenti: − 13.11.2009, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco i soggetti del Partenariato Socio-Economico. Presente il WWF Campania. Si è preso atto delle risultanze delle attività del Partenariato Pubblico e approvazione delle modalità di istituzione del Partenariato Socio-Economico − 27.11.2007, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco gli enti autorizzativi: Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Be- nevento e Caserta, Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele, Autorità di Bacino Interregionale, Consorzio di Bonifica Destra Sele, Consorzio di Bonifica dell'Ufita, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Salerno e Avel- lino (sedi di Avellino e Salerno), Autorità di Bacino dei fiumi Liri, Garigliano e Volturno, AR- PAC Salerno e ARPAC Avellino − 27.11.2009, sono stati invitati ad incontri di presentazione presso la sede dell’Ente Parco a Nusco i soggetti del Partenariato Economico e Sociale: o CIA, Col diretti, Confagricoltura – UPA (sedi regionali e provinciali di Avellino e Sa- lerno); o Associazione Amici della Terra; o Legambiente, WWF, Italia Nostra (sedi regionali e provinciali di Avellino e Salerno); o Associazione Fare Verde; o CCIIAA Salerno; o CCIIAA Avellino; o Assindustria Salerno; o Assindustria Avellino; o Slow Food – delegazione Campania; o Università degli Studi di Salerno; o Pro loco di San Cipriano Picentini

6

7