sommario In questo numero

Pag. 04 Il saluto delle Autorità Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Pag. 08 Programma della Fiera Comune di Pozzoleone Pag. 12 Mappa della manifestazione Pag. 14 Baratto del libro Collaboratori di Redazione: Sindaco dott.sa Giada Pag. 18 Anteprima “Portoni Aperti” Scuccato, Responsabile Giuseppe Lago, dott.ssa Ada Peruzzo Pag. 22 Piazza del Grano Pag. 24 A.s.d. Let’s Dance Un ringraziamento particolare ai componenti del GRUPPO Pag. 25 A.s.d. Tersicore Danza DI LAVORO FIERA SAN VALENTINO, presieduto dal Sindaco Pag. 26 Free Harmony Dance Time Giada Scuccato, Battistella Graziano, Beda Enrico, Bertoncello Marco, Bertoncello Silvano, Bonotto Christian, Pag. 30 “Na possion de pissacan” Cariolaro Renato, Conzato Giancarlo e Cristian, Dal Pag. 32 Fondazione “Città della Speranza” Molin Gilberto, Ferretto Patrizia, Fontana Alberto, Pag. 33 Coro Edelweiss A.N.A. Monte Grappa Geremia Umberto, Giuriato Vittorio e Loretta, Meneguzzo Pag. 36 M’ama o non m’ama Franca, Meneguzzo Mauro, Righi Franco, Rigon Marco, Rizzetto Paolo, Rizzotto Antonio, Segato Enrico Luigi, Pag. 41 Mostra d’arte Stivanin Alberto, Toaldo Manuel e Vania, Toffolet Enzo, Pag. 42 La ricetta Vendramin Antonella. Un ringraziamento va anche a Pag. 43 I saluti del Parroco e tutti gli inserzionisti, espositori e dipendenti comunali che, in modi diversi, contribuiscono alla riuscita della il programma della Parrocchia manifestazione Pag. 46 La ricetta dolce Pag. 52 Ricordando il 2014 Progetto e grafica a cura di Pag. 53 Il tuo Comune è Smart Passaparola Edizioni - Cittadella (PD) Pag. 53 Orari uffici comunali Stampa a cura di: Pag. 54 Oroscopo Tipografia Sartore - Fontaniva (PD)

3 il saluto delle autorità Lettera del Sindaco ai cittadini

è per me un grande piacere, per la prima volta nostre vie e nell’organizzazione. Una grande area in veste di Sindaco di Pozzoleone, presentare una storico-agricola viene allestita per la prima volta nuova edizione della Fiera di S. Valentino che, da nella Piazza del Grano. Allietati dei profumi dei nostri quasi cinquecento anni, rappresenta il vero punto ottimi piatti serviti nel mercatino di “CAMPAGNA di riferimento nella vita di Pozzoleone. AMICA”, che si svolgerà in collaborazione con la È un qualcosa di profondo e sincero quello che ci Coldiretti di , si potranno ammirare trattori lega a questa festa: essa è la rappresentazione di un d’epoca e diverse macchine agricole, nonché rapporto costantemente rinnovato e testimoniato animali vivi. dalla straordinaria partecipazione popolare e Dall’agricoltura all’artigianato: le nostre tradizioni civile nella sua organizzazione avranno spazi loro dedicati. e nel suo svolgimento. Nella Piazzetta a fianco Con la Fiera, il Capoluogo e al campo da tennis verrà un intero territorio si mettono allestita la “PIAZZETTA DEGLI in vetrina e cercano di ARTISTI” in cui si potranno mostrare ciò che hanno di ammirare numerosi hobbisti meglio: dai numerosi stand ed antiquari, nonché gli di promozione delle nostre amici dell’associazione eccellenze economico- “ terra di Ceramica” produttive, al passaggio alle che ci daranno un assaggio eccellenze gastronomiche, della loro arte. culturali e storico-artistiche. Quest’anno, in particolar Viviamo una difficile fase modo, ci tengo ad esprimere economica e non abbiamo la mia soddisfazione ed il ancora assistito ad alcun più sentito ringraziamento miglioramento, ma in un per l’organizzazione e per la contesto come questo siamo disponibilità del Gruppo di però riusciti a confermare Lavoro e dei giovani che si il numero degli espositori, sono dedicati con passione ad essere una piazza all’allestimento della corte ugualmente attrattiva su cui gli imprenditori e rurale, nonché delle associazioni del territorio per le attività commerciali hanno deciso di essere la splendida collaborazione che abbiamo avuto. presenti e di investire. Un grande plauso a tutti coloro che hanno vissuto In questi anni, in cui ho vissuto la Fiera prima da la Fiera da dietro le quinte per il costante impegno consigliere comunale ed ora da Sindaco, mi sono e gli sforzi profusi. chiesta più volte come sia possibile tutto questo. Come Sindaco, sono davvero molto orgogliosa di Credo che le motivazioni siano profonde: questa poter augurare per la prima volta a tutti voi una nostra non è solo una festa commerciale, ma è Fiera felice e soddisfacente, nella speranza che la festa di tutti i Pozzoleonesi. Di tutti coloro che delle giornate radiose portino agli operatori buoni da sempre vivono a Pozzoleone come me e di affari in un periodo non semplice ed un ritorno tutti coloro che da poco sono venuti ad abitarvi. positivo per il nostro territorio. È la nostra ricorrenza perché è organizzata da centinaia di volontari che ne curano ogni aspetto: il programma, i parcheggi, la sicurezza, l’allestimento. Giada Scuccato La nostra identità quest’anno ritorna imperante nelle Sindaco di Pozzoleone 4 il saluto delle autorità Presidente della Regione del

Quest’anno compie ben 499 anni la celebre ma anche al divertimento e, in generale, Fiera di San Valentino di Pozzoleone. Una alla conoscenza delle radici e dell’identità di manifestazione viva che racconta un pezzo di questo territorio, a cominciare dal patrimonio storia del nostro territorio e enogastronomico. che nel corso degli anni È in questo mosaico di si è allargata alle altre culture e tradizioni, del espressioni del tessuto resto, che si riconosce economico, sociale e il tratto più autentico culturale di questa terra, del nostro Veneto, ed è accogliendo spazi per proprio questo uno dei i mestieri e le tradizioni. suoi punti di forza. Si tratta insomma di un Ringrazio quindi tutti momento importante coloro che con il loro di aggregazione della impegno fanno sì che comunità, che riesce questa importante ad attrarre anche molte manifestazione rimanga persone di altre zone viva negli anni e auguro della regione. a tutti i partecipanti una buona Fiera. Nel ricco programma della fiera ci sono moltissime occasioni di incontro e di scambio, Luca Zaia non soltanto legate all’economia e agli affari, Presidente della Regione del Veneto

5

programma della fiera 499a Fiera di San Valentino

venerdì 6 febbraio 2015 ore 21.00 presso il palasport di via Casona ballo liscio con l’orchestra MARCO & IL CLAN (ingresso 5 ¤)

sabato 7 febbraio 2015 dalle 8.00 alle 23.30 18a esposizione al coperto nella tensostruttura a nord della chiesa ore 10.00 presso la sala convegni del Centro Culturale “Giacomo Zanella” convegno sul tema “Lo sviluppo rurale nel più ampio quadro politico 2014-2020 dell’Unione Europea”. Presentazione: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco di Pozzoleone. Interventi di: dott. Alberto Andriolo - Dirigente del Settore Competitività delle imprese ed organizzazione comune dei mercati su “Strategia del PSR 2014-2020 e le misure per la competitività delle imprese”; dott. Riccardo De Gobbi - Direttore della Sezione Agroambiente su “Le misure per il capitale umano, agroambiente, diversificazione e cooperazione innovativa”. In collaborazione con la Regione Veneto ore 12.00 apertura ufficiale della 499a fiera di san Valentino dalle 14.30 alle 17.30 Pomeriggio al Luna Park: i giovani delle scuole si divertono (biglietto ridotto - paghi uno prendi due) ore 19.00 apertura stand gastronomico presso la palestra (accessi da tensostruttura o centro giovanile) ore 21.00 presso il palasport di via Casona ballo liscio con l’orchestra STEREO B (ingresso 4 ¤) ore 21.00 presso la tensostruttura serata LUCA & NIKE ed EROS (ingresso libero)

domenica 8 febbraio 2015 dalle 8.00 alle 18.00 LE NOSTRE TRADIZIONI: mostra mercato di animali, trattori e attrezzi d’epoca in collaborazione con l’associazione Corte Contadina di Cà Dolfin; attrezzature campionarie; CAMPAGNA AMICA ovvero i prodotti tipici delle aziende locali a cura della Coldiretti di Vicenza. Inoltre 300 ambulanti si dirameranno per le vie del capoluogo con le loro variopinte bancarelle dalle 9.00 alle 18.00 visita guidata del campanile dalle 8.00 alle 20.00 prosegue l’esposizione al coperto. Nel pomeriggio concerto campanario del locale gruppo CORDE E MUSICA

martedì 10 febbraio 2015 ore 20.30 presso il palasport di via Casona esibizione di:

8 programma della fiera 499a Fiera di San Valentino

• danza classica (metodo accademico RAD), Modern Jazz (metodo accademico ISTD) e Hip Hop a cura della Scuola asd TERSICORE DANZA di (direzione artistica di Laura Racchella) • danza classica (metodo Vaganova - Bolshoi Ballet Academy), Moderna, Contemporanea, Jazz e Hip Hop con l’Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica FREE HARMONY Dance Time di (dir. artistica di Lisa Stragapede) • danza classica (metodo Vaganova), Modern, Lirico Jazz e Hip Hop con asd LET’S DANCE di (dir. artistica di Francesca Maio) - (ingresso libero)

mercoledì 11 febbraio 2015 dalle 14.30 alle 17.30 Pomeriggio al Luna Park: i giovani delle scuole si divertono (tutti i biglietti a Eu. 1) ore 20.30 presso la sala convegni del Centro Culturale “Giacomo Zanella” convegno sul tema “La corretta gestione della fase di transizione e l’importanza della qualità dei foraggi per la produzione del latte”. Relatore: Prof. Andrea Formigoni - Ordinario di Nutrizione ed Alimentazione animale (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie) Università di Bologna. Presiede: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco di Pozzoleone. Seguirà buffet

giovedì 12 febbraio 2015 ore 20.30 presso il palasport di via Casona la compagnia TEATRO GUADENSE presenta “NA POSSION DE PISSACAN” da libera traduzione de “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli. Regia di Marco Zoppello (ingresso libero)

venerdì 13 febbraio 2015 ore 9.30 presso il palasport di via Casona

9 programma della fiera 499a Fiera di San Valentino incontro di sensibilizzazione su sostanze musicale con il Gruppo Folkloristico di Canti Popolari d’abuso e sicurezza stradale “SULLA STESSA EL CANFIN con la collaborazione della Fondazione STRADA. Conoscere i rischi aiuta a vivere”. Città della Speranza (ingresso libero) Relatori: Isp. Sup.re S.U.P.S. Pierangelo Carlesso - Comandante del Distaccamento Polizia Stradale di ; Giacomo Sebastiano Canova - infermiere del 118; Giovanni Ranoldi - consuelor professionale. Presiede: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco di Pozzoleone ore 21.00 presso la tensostruttura FRANKYE DJ (ingresso libero)

sabato 14 febbraio 2015 dalle 8.00 alle 18.00 mostra all’aperto di autovetture, motocicli, veicoli commerciali e dalle 14.30 alle 17.30 Pomeriggio al Luna attrezzature campionarie. Inoltre 300 ambulanti si Park: i giovani delle scuole si divertono dirameranno per le vie del capoluogo con le loro (biglietto ridotto: paghi uno prendi due) variopinte bancarelle dalle 20.00 alle 23.30 prosegue la mostra al dalle 8.00 alle 23.30 prosegue l’esposizione al coperto coperto ore 19.00 apertura stand gastronomico presso ore 17.00 presso la sala convegni del Centro Culturale la palestra (accessi da tensostruttura o centro “Giacomo Zanella” “LA COMUNITÀ RINGRAZIA giovanile) - Cerimonia di premiazioni e riconoscimenti”. ore 20.30 presso il palasport di via Casona esibizione Seguirà buffet

10 programma della fiera 499a Fiera di San Valentino

Dopo la SS Messa delle 19.00, alle 20.00 dalle 8.00 alle 20.00 prosegue l’esposizione al nelle Chiese Santa Maria e San Valentino del coperto capoluogo concerto di San Valentino a cura dalle 9.00 alle 18.00 visita guidata del campanile. del Coro EDELWEISS - A.N.A. Monte Grappa Nel pomeriggio concerto campanario del locale Sez. di Bassano del Grappa. Con la collaborazione gruppo CORDE E MUSICA del Gruppo Alpini Pozzoleone e Friola. Seguirà buffet

domenica 8, sabato 14 e domenica 15 FEBBRAIO visitate nella hall del centro giovanile la mostra d’arte a cura di Moreno Gasparetto, Greta Borsato,

Eros Mantovani e Aurelio Pettenuzzo ore 21.00 presso la tensostruttura L’accesso all’area espositiva è disciplinato in COUNTRY DEEJAY DENIS (ingresso libero) collaborazione con il Comune di Pozzoleone domenica 15 febbraio 2015 dalle locali associazioni: AC SPF Pozzoleone, AICS dalle 8.00 alle 18.00 prosecuzione della mostra Pozzoleone, Bocciofila Pozzoleone, Comitato mercato di animali, trattori e attrezzi d’epoca in Festeggiamenti Pozzoleone, Gruppi Alpini collaborazione con l’associazione Corte Contadina Pozzoleone e Friola, Gruppo Comunale Volontario di Cà Dolfin; attrezzature campionarie; CAMPAGNA Protezione Civile Pozzoleone, Gruppo Donatori AMICA ovvero i prodotti tipici delle aziende locali a Sangue Pozzoleone, G.S. Pozzo, Scuola Materna cura della Coldiretti di Vicenza. Inoltre 300 ambulanti “Maria Consolatrice” Friola e TIEFFE Pescatori. si dirameranno per le vie del capoluogo con le loro Si ringrazia il Gruppo Cacciatori Pozzoleone per il variopinte bancarelle servizio di vigilanza diurna.

11 mappa della fiera Piantina

PADOVA / CARMIGNANO DI BRENTA ENTRATA 2 Mappa della P CARMIGNANO 499° Fiera di Legenda: MOSTRA AL COPERTO San Valentino MERCATO AGRICOLO, P AREA PARCHEGGI ANIMALI E TRATTORI D’EPOCA

LUNA PARK MOSTRA MERCATO SERVIZI IGIENICI Via Capitelli AREA ESPOSITORI AMBULANZA i Municipio PIAZZETTA DEGLI ARTISTI ENTE FIERA / INFORMAZIONI Sala Convegni i RISTORANTE, PESCA E PROTEZIONE CIVILE Via Roma MOSTRA D’ARTE

Piazza del Grano

Via Casona

Piazzetta degli Artisti Via Vittorio Emanuele Via San Valentino Via Papa Giovanni BASSANO

ENTRATA 1 P

ENTRATA 4 Casona Via CAMAZZOLE Nelle due domeniche servizio di BUS-NAVETTA con P TEZZE parcheggio sulle piazze: linee: SUL BRENTA - Bressanvido Zona Industriale- area Fiera Palasport - Carmignano di Brenta Centro - area Fiera Scuola SCALDAFERRO VICENZA P -Carmignano di Brenta Zona Indust. - area Fiera ENTRATA 3 - Friola - area Fiera FRIOLA - Scaldaferro - area Fiera SCALDAFERRO 12 mappa della fiera Piantina

PADOVA / CARMIGNANO DI BRENTA ENTRATA 2 Mappa della P CARMIGNANO 499° Fiera di Legenda: MOSTRA AL COPERTO San Valentino MERCATO AGRICOLO, P AREA PARCHEGGI ANIMALI E TRATTORI D’EPOCA

LUNA PARK MOSTRA MERCATO SERVIZI IGIENICI Via Capitelli AREA ESPOSITORI AMBULANZA i Municipio PIAZZETTA DEGLI ARTISTI ENTE FIERA / INFORMAZIONI Sala Convegni i RISTORANTE, PESCA E PROTEZIONE CIVILE Via Roma MOSTRA D’ARTE

Piazza del Grano

Via Casona

Piazzetta degli Artisti Via Vittorio Emanuele Via San Valentino Via Papa Giovanni BASSANO

ENTRATA 1 P BRESSANVIDO

ENTRATA 4 Casona Via CAMAZZOLE Nelle due domeniche servizio di BUS-NAVETTA con P TEZZE parcheggio sulle piazze: linee: SUL BRENTA - Bressanvido Zona Industriale- area Fiera Palasport - Carmignano di Brenta Centro - area Fiera Scuola SCALDAFERRO VICENZA P -Carmignano di Brenta Zona Indust. - area Fiera ENTRATA 3 - Friola - area Fiera SANDRIGO FRIOLA - Scaldaferro - area Fiera SCALDAFERRO 13 venerdì 6 febbraio I nostri appuntamenti

ore 21.00 presso il palasport di via Casona ballo liscio con l’orchestra MARCO & IL CLAN (ingresso 5 ¤)

baratto del libro In collaborazione con la biblioteca

La fiera è sempre un’occasione di incontro e di svago per tutta la cittadinanza. Vista l’importanza sia sociale che culturale di questo evento, anche noi della Biblioteca abbiamo deciso di tenere aperto sia al sabato che alla domenica, proponendovi un vero e proprio “Baratto del libro”: potrete, infatti, portare un libro che avete a casa e sceglierne un altro tra quelli che vi proponiamo, tutto senza spese. Venite quindi a visitarci, vi aspettiamo!

Presidente Chiara Battistella

14 sabato 7 febbraio I nostri appuntamenti

ore 10.00 presso la sala convegni del Centro Culturale “Giacomo Zanella” convegno sul tema “Lo sviluppo rurale nel più ampio quadro politico 2014-2020 dell’Unione Europea”. Presentazione: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco Pozzoleone. Interventi di: dott. Alberto Andriolo - Dirigente del Settore Competitività delle imprese ed organizzazione comune dei mercati su “Strategia del PSR 2014-2020 e le misure per la competitività delle imprese”; dott. Riccardo De Gobbi - Direttore della Sezione Agroambiente su “Le misure per il capitale umano, agroambiente, diversificazione e cooperazione innovativa”. In collaborazione con la Regione Veneto

1 miliardo e 184 milioni di euro sono i fondi messi a disposizione da Unione Europea, Italia e Regione del Veneto per lo sviluppo delle zone rurali in Veneto da qui fino al 2020. Si tratta di una cifra consistente che la Regione del Veneto ha voluto fortemente indirizzare verso il miglioramento della competitività del sistema agroalimentare regionale, al fine di garantire un aumento della quota di valore aggiunto alle imprese agricole e per essere pronti alle sfide future. è anche vero che lo sviluppo delle aree rurali passa attraverso una sempre più proficua integrazione tra agricoltura e territorio - in particolare nela nostra realtà dove il tessuto abitativo e produttivo è “parte” delle aree rurali - e quindi attraverso l’incentivazione di un sistema agricolo che aumenti la propria sostenibiità ambientale. Quali sono le linee di intervento previste? Quali i soggetti che possono accedervi? Come ed in che misura saranno erogati gli aiuti economici? Queste sono le domande a cui sarà data risposta nel corso del convegno attraverso la relazione dei funzionari che hanno definito le misure del programma di sviluppo rurale del Veneto per il periodo 2014-2020. ore 21.00 presso il palasport di via Casona ballo liscio con l’orchestra STEREO B “(ingresso 4 ¤)”

15

anteprima “Portoni Aperti” Associazione Nove Terra di Ceramica

A Pozzoleone Con noi i Cucari Veneti che con maestria tramandano la sapienza di far “cantare la terra” realizzando piccoli e grandi oggetti, con Anteprima 8 - 14 - 15 Febbraio 2015 de forma di uccellino o di un’altra creatura in argilla, che fischiano “Portoni Aperti - Festa della Ceramica” imitando il canto del cuculo; ma anche gli Amici del Museo che custodiscono la memoria delle tradizioni e illustrano le Ceramica in festa a febbraio come a settembre o ancora tutti i opere conservate nel prestigioso Museo della Ceramica di giorni dell’anno: per ornare la nostra casa, per ricordare, fermare Nove, coinvolgendovi in una visita attraverso il tempo per i colori delle stagioni. E i colori, lo ricordiamo, rallegrano la vita. riscoprire un patrimonio ed una rara maestria. Organizziamo Siamo presenti comeASSOCIAZIONE NOVE TERRA DI CERAMICA viaggi ed esposizioni per conoscere le continue evoluzioni alla Fiera di San Valentino a Pozzoleone, presso la PIAZZETTA tecniche ed estetiche di questa millenaria sapienza artigianale. DEGLI ARTISTI, vicino allo Appuntamenti “storici”: in stand gastronomico, per tempo natalizio la Mostra testimoniare, assieme ai dei Presepi in Ceramica e a nostri volontari che portano Pasqua la Mostra dell’Uovo tante singolari attività in Ceramica. Ma soprattutto artigianali, l’Arte della organizziamo PORTONI Ceramica, secolare tradizione APERTI 2015 - Festa della Novese, passione e amore Ceramica, palcoscenico a nell’uso della terra argillosa, livello regionale, per il quale dei colori, del fuoco. vi diamo appuntamento il 13 La nostra associazione da e 14 settembre a Nove, dopo decenni promuove incontri tra una settimana, che inizia culture e diversità espressive sabato 5 settembre, ricca di nel campo ceramico a livello incontri, mostre, convegni, nazionale ed europeo. proiezioni, dibattiti: il centro Siamo attivi con corsi di e le vie del paese si animano divulgazione di questa antica di artisti ed artigiani della arte, dove autentici Maestri ceramica provenienti da tutto Ceramisti ne tramandano con il mondo. Un appuntamento passione tutte le affascinanti con l’arte, l’artigianato, le lavorazioni, dalla foggiatura alla pittura, rivolgendosi ad aziende ed il Museo di Nove con i loro 300 anni di storia, per appassionati di ogni età ma anche, e soprattutto, a giovani raccontare un territorio ricco di sapere. Laboratori che illustrano e giovanissimi, direttamente nelle scuole del territorio, o le lavorazioni e che insegnano ad adulti e bambini il “Fare formando i loro insegnanti. Ceramica” appassionandovi e coinvolgendovi. Vi aspettiamo.

festadellaceramica.it

noveterradiceramica.it Per informazioni sulle nostre attività: Associazione Nove Terra di Ceramica - Tel. 324 5858662 - [email protected] News sulle attività in tempo reale sulla nostra pagina Facebook: Associazione-Nove-Terra-di-Ceramica

18 domenica 8 febbraio I nostri appuntamenti dalle 8.00 alle 18.00 LE NOSTRE TRADIZIONI: presso la Piazza del Grano mostra mercato di animali, trattori e attrezzi d’epoca in collaborazione con l’associazione Corte Contadina di Cà Dolfin; attrezzature campionarie; CAMPAGNA AMICA ovvero i prodotti tipici delle aziende locali a cura della Coldiretti di Vicenza. Inoltre 300 ambulanti si dirameranno per le vie del capoluogo con le loro variopinte bancarelle. dalle 9.00 alle 18.00 visita guidata del campanile dalle 8.00 alle 20.00 prosegue l’esposizione al coperto Nel pomeriggio concerto campanario del locale gruppo CORDE E MUSICA

20 piazza del grano I nostri appuntamenti

La nuova Piazza Del Grano presenti, grazie alla disponibilità di vari allevatori. Vista e Udito, per ultimi ma non meno importanti, La Fiera di San Valentino affonda le sue radici saranno ammaliati dalla presenza di numerose icone nella tradizione contadina, ed è per questo che della vita contadina di un tempo. Infatti, tra una abbiamo voluto creare un nuovo “Borgo Rurale” nuvola di vapore e un fischio inconfondibile, spunterà all’interno di essa. Con questo nuovo maestoso un trattore a vapore del 1800; spazio situato all’interno della “Piazza del poi lo scoppiettante rombo dei motori delle Grano” vogliamo trasmettere al visitatore vecchie macchine operatrici la farà da l’atmosfera genuina di un tempo con tutti i padrone, il tutto grazie alla collaborazione suoi ritmi, rumori e profumi. tra l’associazione Corte Contadina di Ca’ Con la nuova “Piazza del Grano” Dolfin e i numerosi appassionati del paese. intendiamo infatti conquistare tutti e 5 i Uno spazio espositivo sarà dedicato anche sensi del visitatore. ad alcuni imponenti e luccicanti prototipi Gusto e Olfatto saranno soddisfatti dalle da tractor pulling. degustazioni di formaggi, salumi e verdure Insomma questa nuova area riempita e da altri prodotti tipici del nostro territorio e allestita di tutto punto, grazie alla a cura delle bancarelle di Campagna collaborazione tra tutti i partecipanti, siamo Amica e da altri stand allestiti da alcune associazioni sicuri che farà scintille!!! del paese. Vi aspettiamo numerosi!!! Il Tatto sarà esaltato dal manto fluente dei cavalli, dei pony, delle caprette e degli altri animali da cortile Il Consigliere Vania Toaldo

22 martedì 10 febbraio I nostri appuntamenti

ore 20.30 presso il palasport di via Casona esibizione: • danza classica (metodo accademico RAD), Modern Jazz (metodo accademico ISTD) e Hip Hop a cura della Scuola asd TERSICORE DANZA di Cartigliano (direzione artistica di Laura Racchella) • danza classica (metodo Vaganova - Bolshoi Ballet Academy), Moderna, Contemporanea, Jazz e Hip Hop con l’Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica FREE HARMONY Dance Time di Bolzano Vicentino (direzione artistica di Lisa Stragapede) • danza classica (metodo Vaganova), Modern, Lirico Jazz e Hip Hop con asd LET’S DANCE di Carmignano di Brenta (dir. artistica di Francesca Maio) - (ingresso libero)

asd let’s dance L’asd let’s dance diretta da Francesca Maio, presso la sede sita a Carmignano di Brenta in via Mons. Belluzzo, tiene corsi amatoriali e professionali di danza classica, modern, lirico jazz e hip hop.

24 martedì 10 febbraio I nostri appuntamenti asd tersicore danza

25 martedì 10 febbraio I nostri appuntamenti free harmony dance time

26 mercoledì 11 febbraio I nostri appuntamenti dalle 14.30 alle 17.30 Pomeriggio al Luna Park: i giovani delle scuole si divertono (tutti i biglietti a Eu. 1) ore 20.30 presso la sala convegni del Centro Culturale “Giacomo Zanella” convegno sul tema “La corretta gestione della fase di transizione e l’importanza della qualità dei foraggi per la produzione del latte”. Relatore: Prof. Andrea Formigoni - Ordinario di Nutrizione ed Alimentazione animale (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie) Università di Bologna. Presiede: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco di Pozzoleone. Seguirà buffet

27

giovedì 12 febbraio I nostri appuntamenti ore 20.30 presso il palasport di via Casona la compagnia TEATRO GUADENSE presenta “NA POSSION DE PISSACAN” da libera traduzione de “La mandragola” di Niccolò Machiavelli. Regia di Marco Zoppello. (ingresso libero) LO SPETTACOLO: Liberamente ispirata all’opera “La Mandragola” di Nicolò Machiavelli (Firenze 1469-1527), “Na Possion de Pissacan” è il titolo della commedia in dialetto veneto ambientata in tempi a noi più vicini (1930- 1940), scritta da Marco Zoppello che ne ha curato anche la regia. La commedia racconta la storia curiosità: di un importante avvocato, Tony Pesse, e della sua “La mandragola” è una giovane moglie, Anna, considerata sterile in quanto commedia di Niccolò Machiavelli, non riesce a regalare al suo sposo un erede. Il considerata il capolavoro del desiderio dell’avvocato di averne uno è così grande teatro del ’500 e un inestimabile classico della drammaturgia che lo spinge a confidarsi con il giovane oste del italiana. Composta da un prologo paese, Bortolo, il quale riuscirà, con l’aiuto di un e cinque atti, è una potente satira aitante giovane, Alvise, e del suo servo, Nane, a sulla corruttibilità della società trovare una cura miracolosa e rendere, finalmente, italiana dell’epoca. Prende il titolo dal nome di una pianta, l’avvocato Tony Pesse felice. la mandragola, alla cui radice Alla riuscita dell’impresa si giungerà grazie ad una vengono attribuite caratteristiche serie di situazioni e fraintendimenti esilaranti ai quali afrodisiache e fecondative. Si è ritenuto a lungo che fosse stata daranno un contributo importante altre figure quali: scritta nel 1518, ma studi più recenti la retrodatano agli Nora, la madre della sposa, Lide, la cognata, ed un anni 1514-15. Fu pubblicata la prima volta nel 1524. frate, “fra’ Tocai”.

30 venerdì 13 febbraio I nostri appuntamenti

ore 9.30 presso il palasport di via Casona incontro di sensibilizzazione su sostanze d’abuso e sicurezza stradale “SULLA STESSA STRADA. Conoscere i rischi aiuta a vivere”. Relatori: Isp. Sup.re S.U.P.S. Pierangelo Carlesso - Comandante del Distaccamento Polizia Stradale di Bassano del Grappa; Giacomo Sebastiano Canova - infermiere del 118; Giovanni Ranoldi - consuelor professionale. Presiede: dott.ssa Giada Scuccato - Sindaco di Pozzoleone il tema della mattinata Gli incidenti stradali rappresentano un problema della giornata l’Ispett. Sup.re S.U.P.S. Pierangelo di assoluta priorità per la sanità pubblica a causa Carlesso (Comandante del Distaccamento della dell’elevato numero di morti e invalidità permanenti Polizia Stradale di Bassano del Grappa), Giacomo che causano in Italia e nel mondo. Il trauma, difatti, Sebastiano Canova (Infermiere del 118) e Giovanni costituisce la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni. La maggioranza degli Ranoldi (Counselor Professionale). Tutti e tre sono incidenti gravi e mortali sono dovuti a una serie di molto attivi in ambito di prevenzione degli incidenti comportamenti scorretti tenuti dal singolo. stradali. Canova e Ranoldi, inoltre, sono promotori di Di questo e molto altro si parlerà il giorno 13 febbraio una campagna di sensibilizzazione che da circa un 2015 alle ore 9.30 presso il Palasport di Nove (VI). anno li sta vedendo coinvolti in numerose scuole di L’incontro, dal titolo “Sulla Stessa Strada. Conoscere i rischi aiuta a vivere”, nasce dalla collaborazione tutto il Triveneto. di tre realtà coinvolte quotidianamente con questa (Per maggiori informazioni visita la pagina problematica. Parteciperanno difatti come relatori Facebook: “Da che parte vuoi stare?”)

31 venerdì 13 febbraio Fondazione “Città della Speranza” ore 20.30 presso il palasport di via Casona esibizione musicale con il Gruppo Folkloristico di Canti Popolari EL CANFIN con la collaborazione della Fondazione Città della Speranza (ingresso libero)

All’inizio la nostra era una famiglia normale formata da Noi siamo impegnati soprattutto con Stelle di Natale, cesti me (Daniele), mio papà Luigi, mia mamma Valeria e Natalizi, Uova di Pasqua e tanti banchetti. mia sorella Erica. Noi quattro facevamo tutte le cose che Per il resto vi lascio leggere la pagina facevano tutti finchè arrivò il 1989 e lì cambiò tutto. messa a nostra disposizione e vi aspetto Mia sorella si ammalò di Leucemia Mieloide acuta e fece numerosi il 13 febbraio a sentire il gruppo 3 anni di calvario. Durante questi 3 anni trascorse 5 mesi “EL CANFIN” che ci allieterà la serata. di fila in ricovero. Per noi era un incubo; finchè arrivò il 12 Costa Daniele luglio 1992, il giorno in cui mia sorella ci lasciò. Furono giorni e momenti terribili, il mondo ci crollò adosso. Partimmo subito dal funerale a raccogliere fondi e tutte le offerte andarono al reparto. A dicembre cominciammo da subito con le Stelle di Natale a Friola e ci sembrava già di fare grandi cose e i fondi andarono all’AIL (Associazione Italiana Leucemie). Con il passare del tempo ci allargammo e dal 1995 entrammo anche noi in questa grande famiglia chiamata Fondazione “Città della Speranza”; da lì mio papà entrò a far parte del direttivo (dove è ancora consigliere). Il nostro gruppo, denominato “GRUPPO FRIOLA”, al momento è molto impegnato ed ha molti volontari che si sono uniti a noi e a loro tutti vanno i nostri ringraziamenti.

La Fondazione “Città della Speranza” è nata il 16 dicembre Dopo aver realizzato la Clinica di Oncoematologia Pediatrica 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa di Padova, la Fondazione continuò il suo impegno e nel 1998 della leucemia. L’obiettivo primario della Fondazione era costruì il nuovo Day Hospital e i Laboratori di Ricerca, mentre nel raccogliere fondi per costruire un nuovo e moderno reparto di 2003 il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico di Padova. oncoematologia pediatrica, perché quello esistente all’epoca era del tutto insufficiente e inadatto a Nel 2004 venne inaugurato il Day Hospital ospitare in modo dignitoso i bambini Pediatrico e nel 2010 il nuovo Pronto ammalati e le loro famiglie. Soccorso Pediatrico di Vicenza.

Franco Masello, Virginio Zilio, Carlo L’8 giugno del 2012 infine venne inaugurata Mazzocco e il Prof. Luigi Zanesco, all’epoca a Padova l’ultima grande opera: l’Istituto di Direttore della Clinica di Oncoematologia Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”, che Pediatrica di Padova, si fecero promotori del con i suoi 17.500 mq è il più grande centro progetto e riuscirono a coinvolgere imprese di ricerca d’Europa sulle malattie infantili. e privati cittadini nella raccolta del capitale necessario a costruire la nuova struttura, che Oggi la Clinica di Oncoematologia fu inaugurata nel 1996. Fondamentale nella pediatrica, diretta dal Prof Giuseppe Basso, realizzazione del progetto furono, per la è collegata ai più importanti centri italiani e parte operativa, l’ing. Gaetano Meneghello mondiali e, grazie ai finanziamenti erogati e l’architetto Giuseppe Clement. dalla “Città della Speranza”, è centro di riferimento nazionale per la diagnosi delle Il nome “Città della Speranza” si ispira leucemie acute e per la caratterizzazione ad un’analoga fondazione americana, “City of Hope”, dalla molecolare di linfomi e sarcomi e centro di coordinamento quale si è voluto prendere spunto per le modalità operative, di protocolli nazionali ed europei di diagnosi e cura di linfomi, in particolare per quanto concerne trasparenza, gestione del sarcomi, tumori cerebrali ed epatici, tumori rari. denaro e concretezza. Si è voluto immaginare che anche i bambini ammalati Dal 2014 la Clinica è centro di coordinamento regionale della potessero vivere la loro quotidianità in una città felice, in grado rete oncologica pediatrica del Veneto. di dare speranza al loro futuro. E così fu: il reparto, concepito secondo criteri modernissimi, diede una svolta alla qualità della La Fondazione investe circa 2 milioni l’anno in ricerca scientifica cura e dell’assistenza ai piccoli pazienti, consentendo anche e si è dotata di un Comitato Scientifico Internazionale che ai medici e agli operatori di svolgere al meglio il loro compito. valuta i progetti da finanziare.

32 sabato 14 febbraio I nostri appuntamenti

ore 20.00 nella Chiesa Santa Maria e San Valentino del capoluogo CONCERTO DI SAN VALENTINO a cura del Coro EDELWEISS - A.N.A. Monte Grappa - Sez. di Bassano del Grappa. Con la collaborazione del Gruppo Alpini Pozzoleone e Friola. Seguirà buffet

CORO EDELWEISS A.N.A. MONTE GRAPPA La montagna con la sua storicità, i suoi colori, le sue bellezze è composta nel suo insieme da una folta presenza di naturali, diventa, d’incanto, musa ispiratrice di pittori, poeti, giovani, provenienti da molti centri dell’area bassanese e scrittori e musicisti. della Pedemontana del Grappa. L’arte nelle sue diverse forme, cogliendo ogni particolare di Ospite in diverse trasmissioni televisive RAI e MEDIASET, questo mondo meraviglioso, modella a seconda la grazia collabora fattivamente con TV locali per promuovere le e gli strumenti a disposizione. tradizioni e le bellezze del territorio. Il coro EDELWEISS A.N.A. MONTE GRAPPA, coro ufficiale Vanta, con responsabilità e rispetto, il prestigioso Titolo della Sezione Alpini Monte Grappa di Bassano, si rifà al Mondiale di “CAVALIERE PER LA PACE”, ricevuto nel 2002 genere che il canto popolare rappresenta anche come ad Assisi dal Centro Internazionale per La Pace fra i Popoli. “testamento storico”, grazie alle memorie contenute fra le Sotto la direzione del Maestro Massimo Squizzato ha inciso righe e le note del pentagramma. cd contenenti le canzoni alpine più belle e famose. La passione e la dedizione verso questo modello espressivo, Inoltre a Bassano del Grappa è promotore da anni di una la musica, hanno dato vita nel lontano 1960 al Gruppo che, rassegna per Cori Alpini, nata per diffondere e ampliare con umiltà e consapevolezza, ha portato questi cantori e le conoscenze dei canti della montagna e del folclore amici a rappresentarle in quasi tutte le Regioni d’Italia nei popolare dell’intera e bella Italia. teatri più famosi e prestigiosi, come il “Paganini” di Parma. Invitato in molti Paesi Europei come Svizzera, Francia, CORO EDELWEISS A.N.A. MONTE GRAPPA Germania, Austria, Slovacchia, Finlandia e Russia, il coro della Sezione Alpini di Bassano del Grappa ha persino raggiunto l’altra parte del mondo con Canada Direttore: Massimo Squizzato e Stati Uniti. Nonostante la lunga militanza, la formazione Info: www.coroanabassano.it

33 34 m’ama o non m’ama? Curiosità sulle margherite

“Lui mi ama, non mi ama”: questo il ritornello che vita della Vergine. Negli anni questi semplici fiori cantavano le ragazze strappando i petali di una spontanei sono diventati emblema di celebrazioni margherita, uno per volta, ruotandola da destra ecclesiastiche per la loro purezza. verso sinistra, finché l’ultimo petalo rimasto era quello decisivo per predire l’esito della questione. Pare che Nel Medioevo le donne innamorate ornavano con questa pratica profetica sia stata avviata per la una corona di margherite gli scudi dei valorosi prima volta in epoca vittoriana da una cameriera dal guerrieri dei quali erano innamorate. Nei racconti cuore spezzato, ma che desiderava trovare di nuovo si legge, inoltre, che quando le dame volevano un corteggiatore che la amasse. In letteratura molte accettare una proposta di matrimonio si cingevano sono le donne che gli scrittori descrivono a praticare con una corona di margherite la testa. questa usanza, uno di questi fu lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832). Questa Candide e solari, le margherite sono considerate il forma popolare di profezia, tramutatasi in forma simbolo di purezza assoluta del corpo e dello spirito recitata, è continuata ovunque nel tempo, in modo perchè fanno riferimento all’età più innocente e più affievolito, spensierato e scherzoso. pura di ognuno di noi: l’infanzia. Le margherite sono insomma un fiore semplice che ha però la forza di I cristiani medievali credevano che le margherite donare un sorriso! fossero nate dalle lacrime della Vergine Maria Regalare un mazzolino di margherite significa la ed erano spesso rappresentate come simbolo promessa di un amore fedele: non donatelo però dell’innocenza di Gesù Bambino nelle opere d’arte davanti ad altre persone o il vostro amore verrà nel periodo medievale. Rientravano anche tra le scambiato solo per un segreto che lei dovrà custodire. varietà utilizzate per i Giardini di Maria idealizzati in nome delle virtù e degli eventi significativi della Elisa Ballestrin

36

38

40 mostra d’arte Artisti in Fiera domenica 8, sabato 14 e domenica 15 FEBBRAIO visitate nella hall del centro giovanile la mostra d’arte a cura di Moreno Gasparetto, Greta Borsato, Eros Mantovani e Aurelio Pettenuzzo

“la ballerina”

greta borsato aurelio pettenuzzo

Moreno Gasparetto eros mantovani

“VOLTO D’AFRICA”

41 42 43 la ricetta Ricetta con D.O.P.

Risotto d’ortiche con Asiago D.O.P. e Miele di castagno Ingredienti per 2 persone: 50 g di Asiago fresco o stagionato D.O.P. 200 g di riso 1 l di brodo di carne 50 g di ortiche 10 g di scalogno 10 g di sedano Un cucchiaino da caffè di miele di castagno Una noce di burro Olio extravergine d’oliva, sale q. b.

Tempo di preparazione: 30 minuti // Difficoltà: media

Rosolate il sedano e lo scalogno con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete il riso. Quando tutto è ben tostato aggiungete il brodo di carne ben sgrassato in fasi successive in modo che il riso “non si attacchi” alla pentola. Tenete il tutto costantemente mescolato. A fine cottura mantecate con il miele di castagno, l’Asiago fresco D.O.P. o, se preferite, lo stagionato D.O.P., una noce di burro e un filo di olio extravergine d’oliva.

Tratto dal sito del Consorzio Tutela Formaggio Asiago: www.asiagocheese.it

44 45 la ricetta dolce Ricetta senza glutine frittelle di riso senza glutine olio di oliva: magari friggete una volta in meno ma usate Ingredienti: l’olio buono e abbondante altrimenti il fritto diventa tossico 3 uova e cattivo! Quando l’olio è caldo immergetevi l’impasto 200 g di riso bianco (non qualità parboiled) a cucchiaiate o a quenelle e, quando le frittelle sono 150 g farina di riso pronte, scolatele molto bene. 7 cucchiai di zucchero di canna chiaro Rotolatele nello zucchero quando sono ancora tiepide. 400 g di ricotta Buon appetito! la buccia di 1 limone 1 seme di cardamomo (facoltativo) un pizzico di cannella abbondante olio extravergine d’olive per friggere zucchero semolato per rigirarci dentro le frittelle

Procedimento: Cuocete il riso nell’acqua con un pizzico di sale e 2 cucchiai di zucchero; aggiungete il cardamomo ed un pizzico di cannella. Se volete fare in modo che non si senta troppo la buccia del limone, mettetela a bollire con il riso; se invece vi piace molto grattugiatela dopo nell’impasto. Cuocete il riso finchè non diventa scotto. Poi scolatelo e fatelo freddare in una ciotola capiente. Aggiungete i 400 g di ricotta, le 3 uova e 5 cucchiai di zucchero. Unite poi i 150 g di farina di riso. L’impasto deve risultare sodo altrimenti assorbe l’olio. Prendete una padella non troppo grande e mettete tanto

46 47 48

50 51

Orari di ricevimento

53