Marchetti Alfiero Via Metauro 6 61040 Mercatello Sul

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Marchetti Alfiero Via Metauro 6 61040 Mercatello Sul F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHETTI ALFIERO Indirizzo VIA METAURO 6 61040 MERCATELLO SUL METAURO (PU) Telefono 072289707 – 072281601 – 072289481 – 3294364168 - 3666455950 Fax 0722816846 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 27 SETTEMBRE 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) RAGIONIERE COMMERCIALISTA ISCRITTO ININTERROTTAMENTE DAL 18.2.1987 FINO AD OGGI, PRIMA ALL’ALBO DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI POI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI AL N. 137/A DI PESARO E URBINO. REVISORE UFFICIALE DEI CONTI E CONSULENTE TECNICO DEL TRIBUNALE DI URBINO. • Nome e indirizzo del datore di lavoro LIBERO PROFESSIONISTA TITOLARE DI STUDIO COMMERCIALE A MERCATELLO SUL METAURO IN VIA DEL SEMINARIO 5. • Tipo di azienda o settore CONSULENTE FISCALE, AMMINISTRATIVO E DEL LAVORO • Tipo di impiego REVISORE UFFICIALE DEI CONTI DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO DAL 2010 AL 2012 E REVISORE DEI CONTI DEL COMUNE DI PETRIANO (PU) DAL 2008 AD OGGI. • Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DI ZONA DEL CAF CGN LIBERI PROFESSIONISTI CURATORE FALLIMENTARE – CURATORE DI EREDITA’ GIACENTI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1972/73 – 1977/78 DIPLOMA DI RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE CONSEGUITO PRESSO L’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CESARE BATTISTI DI FOSSOMBRONE. • Nome e tipo di istituto di istruzione o PRATICANTATO PROFESSIONALE AD URBINO DAL 1983 AL 1986 formazione ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI RAGIONIERE COMMERCIALISTA CONSEGUITA A PESARO IL 18.2.1987 • Principali materie / abilità ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI REVISORI DEGLI ENTI LOCALI DAL 1995 professionali oggetto dello studio MINI MASTER E CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA FISCALE, AMMINISTRATIVA, DEL LAVORO E SULLE SOCIETA’ COMMERCIALI. • Qualifica conseguita ISCRITTO ALLA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITA’ DI URBINO SOSTENENDO 18 ESAMI SENZA POI CONSEGUIRE LA LAUREA. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente ) Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali . MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA FRANCESE ED INGLESE • Capacità di lettura ELEMENTARE L’INGLESE, BUONA IL FRANCESE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE DAL 8.6.1980 CONSIGLIERE COMUNALE DEL COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO (PU) ININTERROTTAMENTE PER 7 LEGISLATURE E QUINDI PER 34 ANNI SENZA ORGANIZZATIVE SOLUZIONE DI CONTINUITA’. SINDACO DEL COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Ad es. coordinamento e amministrazione DAL 1995 AL 2004, VICE SINDACO DELLO STESSO COMUNE DAL 1985 AL 1994 E DAL di persone, progetti, bilanci; sul posto di 2004 AL 2010. CONSIGLIERE DELLA COMUNITA’ MONTANA ALTO E MEDIO METAURO lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. PER 5 LEGISLATURE, ININTERROTTAMENTE DAL 1985 AL 2007, CAPOGRUPPO DEL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA IN COMUNE DAL 1985 AL 1994 E IN COMUNITA’ MONTANA ALTO E MEDIO METAURO PER TRE LEGISLATURE. DAL MARZO 2010 ASSESSORE DELLA GIUNTA UNITARIA DELLA COMUNITA’ MONTANA E VICE PRESIDENTE TUTTORA IN CARICA. DAL 1982 ININTERROTTAMENTE FINO AD OGGI MEMBRO DEL DIRETTIVO E PER MOLTI ANNI SEGRETARIO DELLA LOCALE ASSOCIAZIONE PRO LOCO. CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CONOSCENZA SOFTWARE DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL PACCHETTO MICROSOFT OFFICE, DEI PROGRAMMI INTEGRATI ZUCCHETTI PER LA GESTIONE TECNICHE DELLO STUDIO COMMERICALE (CONTABILITA’ DI OGNI TIPO, MODELLI FISCALI, Con computer, attrezzature specifiche, BILANCI, ARCHIVIAZIONI, SISTEMI DI SCRITTURA, GESTIONI TELEMATICHE E macchinari, ecc. MODULISTICA, BILANCI E PROBLEMATICHE DEGLI ENTI LOCALI, RELAZIONI, NORMATIVA SULLA SICUREZZA, PRIVACY E ANTIRICICLAGGIO, ETC). CAPACITÀ E COMPETENZE AUTORE NEGLI ANNI DI CIRCA 200 ARTICOLI SUI QUOTIDIANI A DIFFUSIONE PROVINCIALE E REGIONALE (IL RESTO DEL CARLINO, IL CORRIERE ADRIATICO) IN ARTISTICHE MATERIA AMBIENTALE, STORICO – ARTISTICA E DI INTERESSE LOCALE E ZONALE, Musica, scrittura, disegno ecc. AUTORE DI 3 VOLUMI DI STORIA E TRADIZIONI LOCALI (PENSIERI, IMMAGINI E PAROLE – IL GIROTONDO DEI RICORDI – DUE SECOLI SUONATI), REDATTORE DI 51 NUMERI DELL’OPUSCOLO, UN NOTIZIARIO AMMINISTRATIVO DI INTERESSE LOCALE A DIFFUSIONE SEMESTRALE E DI TANTI ALTRI TESTI E DOCUMENTARI. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA DAL 1978 Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org ULTERIORI INFORMAZIONI CONIUGATO CON TOMASSINI MARTA IL 21.9.1985 DALLA CUI UNIONE HA AVUTO DUE FIGLI FRANCESCA NATA A URBINO IL 5.7.1987 E ANDREA NATO A URBINO IL 20.2.1992. PREMIO API FARFALLA DALLA PROVINCIA DI PESARO NEL 2008, PREMIO TARTUFO D’ORO MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO DI SANT’ANGELO IN VADO NEL 2012. ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html http://www.curriculumvitaeeuropeo.org .
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres.
    [Show full text]
  • Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
    Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2.
    [Show full text]
  • Comunità Montana
    La Comunità Montana del Metauro, con Informazioni Turistiche Comunità Montana del Metauro Comunità sede a Fossombrone comprende nel TERRE COLORI SEGRETI proprio territorio i Comuni di: IAT FOSSOMBRONE Montana Via Roma 23 - 61032 www.metauroturismo.it del Metauro Barchi FOSSOMBRONE (PU) www.vallediculture.it TERRE COLORI SEGRETI Tel. 0721 97152 tel. 0721 742907 - fax 0721 742917 - www.comune.barchi.pu.it e-mail: [email protected] Fossombrone IAT MONDAVIO Comunità Montana Regione Provincia Questa nuova pubblicazione, curata nei contenuti e nella veste Tel. 0721 7231 Corso Roma, 1 - 61040 MONDAVIO (PU) del Metauro Marche di Pesaro e Urbino Comunità editoriale, arricchita da numerose e suggestive immagini fotografiche, www.comune.fossombrone.ps.it tel. 0721 977331 - 97102 - fax 0721 offre al viaggiatore una guida facilmente consultabile che possa 989098 - e-mail: RIMINI accompagnarlo fornendo spunti e consigli per rendere piacevole la visita Montana e il soggiorno nel nostro territorio. Isola del Piano [email protected] Riccione Tel. 0721 720127 www.comune.isola-del-piano.ps.it CENTRO SERVIZI TURISMO MONTANO Cattolica Vogliamo far conoscere le nostre splendide terre, offrire informazioni e Gabicce Mare del Metauro suggerimenti utili per apprezzare al meglio le nostre eccellenze o Corso Matteotti, c/o Municipio - 61045 AN MARINO Gradara Mondavio PERGOLA (PU) PESARO semplicemente far riscoprire luoghi già conosciuti ma mai attentamente Tel. 0721 97101 - tel. 0721 778434 - fax 0721 778818 - TERRE COLORI SEGRETI visitati. www.comune.mondavio.pu.it e-mail: [email protected] Fano Montelabbate Il nostro territorio è presentato attraverso le sue peculiarità: arte, Montefelcino UFFICIO TURISTICO FOSSOMBRONE cultura, storia, tradizione, natura, senza tralasciare l’enogastronomia e gli eventi.
    [Show full text]
  • Falleri Settimio
    UFFICIO TECNICO ASSOCIATO “ M AS S A T R AB AR I A” dei comuni di Borgo Pace – Mercatello sul Metauro – Sant’Angelo in Vado SETTORE URBANISTICA Pratica Edilizia n. 2012/2237/S PERMESSO IN SANATORIA N. 2016/12/S DEL 26/08/2016 PERMESSO IN SANATORIA PER AVVENUTA ESECUZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA O DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA (artt.36-37 D.P.R. 06/06/2001, n.380 e s.m.i) Il Responsabile del Settore Urbanistica VISTA la domanda presentata il 24/10/2012, assunta al protocollo al n. 2012/4245, avanzata da: FALLERI SETTIMIO nato a CITTA' DI CASTELLO (PG) il 10/07/1961 residente in VIA APECCHIESE - 61048 SANT'ANGELO IN VADO (PU), codice fiscale FLLSTM61L10C745A (in qualità di PROPRIETARIO) tendente ad ottenere, come da progetto redatto da: GENTILI ARCH. GIORGIO nato a BORGO PACE (PU) il 15/06/1955, codice fiscale GNTGRG55H15B026A, con studio in – 61048 SANT’ANGELO IN VADO (PU) – Via Mercuri, 11, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino al n. 128; il Permesso in Sanatoria per l’avvenuta esecuzione, in questo Comune, dei seguenti lavori: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' RELATIVO AL FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN VIA APECCHIESE, 3; sull'immobile distinto al Catasto Fabbricati al foglio 48 – particella n. 831 – sub 2-3-4-5, ubicato in VIA APECCHIESE, 3; ACCERTATO che la Ditta Richiedente ha titolo, ai sensi di Legge, ad ottenere il richiesto Permesso in Sanatoria; VISTI gli atti istruttori con particolare riferimento a quelli dell'Ufficio Tecnico Comunale; VISTE le vigenti disposizioni di Legge ed i regolamenti in materia di urbanistica, edilizia, igiene, polizia urbana, sicurezza del lavoro, tutela della circolazione; VISTA la Legge 17 agosto 1942 n.
    [Show full text]
  • 1-Montefeltro
    SERVIZIO 6 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - URBANISTICA - EDILIZIA - ISTRUZIONE SCOLASTICA - GESTIONE RISERVA NATURALE STATALE "GOLA DEL FURLO" P.O. Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesaggistico Ambientali REPUBBLICA DI SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI SAN MARINO TAVOLA 1 SCALA: 1:50.000 (5) PROV. DI RIMINI AMBITO COMMERCIALE DI PROGRAMMAZIONE SASSOFELTRIO (5) Montefeltro PROV. DI RIMINI ! ! ! ! ! ! (10) ! ! ! ! ! MERCATINO CONCA ! ! ! MONTEGRIMANO TERME ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE CERIGNONE ! TAVOLETO ! ! (6) (7) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FONTI ! (7) ! ! ! ! (6) ! Strumenti urbanistici comunali vigenti ! ! ! ! ! ! Gennaio 2019 ! ! ! PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PESARO DI PROVINCIA ! ! ! ! MONTECOPIOLO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! LEGENDA ! ! ! ! ! ! ! ! BASE CARTOGRAFICA ! ! ! CONFINI AMMINISTRATIVI STRUTTURA INSEDIATIVA ! ! ! ! Statale ! MACERATA FELTRIA Edificato ! Regionale ! ! ! Provinciale ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! Comunale RETE IDROGRAFICA ! Limite di costa ! MONTECALVO IN FOGLIA Fiumi principali ! ! VIABILITA' Rete idrografica secondaria PIETRARUBBIA ! Autostrada ! ! Ferrovia PARCHI E RISERVE NATURALI ISTITUITI CARPEGNA ! SASSOCORVARO AUDITORE Strada Statale, S.G.C. Fano-Grosseto ! (15-16) !! ! Strada Provinciale ! (10) Riserva Naturale Statale Gola del Furlo !! Strada Comunale ! !! ! ! Parco naturale Colle San Bartolo !! ! ! !! ! Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna ! !! ! ! ! ! ! ! SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! INSEDIAMENTI
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Topic 1 Biodiversity information flow in REM and protected area in Marche Region Claudio Zabaglia Marche Region BID-REX Interregional thematic workshop - IMPROVING DATA FLOWS Budapest – 30-31 January 2018 Biodiversity information flow: at what point we are….. 1. Guidelines for planning at local scale (REC, REL) 3. Instrument 2. needs analysis REM Identification to collect and pilot areas - disseminate (Policy Application information Instrument) form 4.Implementa tion of REM in contexts of different territorial connotations 1. GUIDELINES FOR PLANNING REM AT LOCAL SCALE adress document to be examined by the Regional Council for the implementation of the REM in the territorial (river, coast, road) and urban planning tools (municipal, over municipal, parks) by L.R. n. 2/2013 art. 4 1. STEP TO IMPLEMENT REM AT LOCAL SCALE (over municipal, municipal) 1. Transposition of the 6. Identification 7. constituent of contact areas Definition of element of between models and REM natural system conservation and measures settlements 2. 5. Characterization Identification of of the ecological current and matrix potential threats 8. Monitoring of the results achieved over time 4. 3. Definition of Identification of the natural local nodes continuities of the local network 2. Identification of pilot areas gathering to lead to decision-maker Nome Comuni ALPE DELLA LUNA Carpegna, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Apecchio MACRO PROGETTO DEL CONERO Sirolo, Ancona, camerino, Osimo, Offagna, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana. COLLINE COSTIERE DEL FERMANO Sant’Elpidio a Mare, Montegranaro, Monte Urano, Fermo FOCE DEL TENNA Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Fermo MACRO PROGETTO PEDEMONTANA Fabriano, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Pioraco, TRA FABRIANO E MUCCIA Camerino, Muccia FASCIA PEDEMONTANA DEI SIBILLINI Amandola, Montefortino, Montemonaco, Comunanza (FM-AP) MACRO PROGETTO P.N.
    [Show full text]
  • 44° STRAFOSSOMBRONE 14 Luglio Fossombrone Cat
    44° STRAFOSSOMBRONE 14 Luglio Fossombrone Cat. JUN/PRO/SEN Pos. Pett. Atleta Anno Cat. Società Punti 41 129 MONTORI Monia 1981 SF PU016 ATL. URBANIA 20 75 171 ALBERTINI Giorgia 1984 SF PU025 OSTERIA DEI PODISTI 20 107 227 MONTANARI Emanuela 1980 SF USP06 UISP MONTECCHIO 2000 18 111 199 TAMBURINI Enrica 1981 SF RN518 RIMINI MARATHON 14 120 265 LOMBARDI Laura 1982 XF RN549 A.S.D. MISANO PODISMO 12 139 126 BRUNACCI Roberta 1982 SF PU016 ATL. URBANIA 12 192 120 ZAZZERONI Valentina 1982 SF PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 11 197 92 CINCINI Angelica 1987 SF PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 10 223 91 CERETI Valeria 1997 SF PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 9 229 182 LORENZI Valentina 1982 SF PU025 OSTERIA DEI PODISTI 8 Cat. MF40 Pos. Pett. Atleta Anno Cat. Società Punti 53 113 SMACCHIA Elena 1978 SF40 PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 22 63 197 NANU Elena 1978 SF40 RN333 GOLDEN CLUB RIMINI INTERNAT. 18 74 105 PIERINI Veronica 1975 SF40 PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 18 103 110 SABATELLI Maria 1975 SF40 PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 16 108 41 MENCARELLI Annita 1975 SF40 PU007 G.P.D. FANO CORRE L.TONELLI 14 125 101 ORLANDI Chiara 1974 SF45 PU013 G.S. AVIS AIDO URBINO 12 141 133 TORCOLACCI Lucia 1977 SF40 PU016 ATL. URBANIA 11 157 11 AMBROGINI Orietta 1973 SF45 FC557 PODISTICA SAMMAURESE 8 177 127 CICCOLINI Federica 1970 SF45 PU016 ATL. URBANIA 7 188 166 IACUCCI Margherita 1978 SF40 PU022 ASD CALCINELLI RUN 8 191 256 SACCOMANDI Silvia 1976 XF RR999 RUN CARD 5 194 200 ROSA Delia 1976 SF40 RN521 OLIMPIA NUOVA RUNNING A.S.D.
    [Show full text]
  • AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV Per Un Sistema Integrato Di Interventi E Servizi Sociali
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema integrato di interventi e servizi sociali Urbino Borgo Pace Fermignano Mercatello Montecalvo Peglio Petriano S. Angelo in V. Urbania Un. Mont. Metauro DOMANDA CONTRIBUTO PER RIMBORSO SPESE PER TRASPORTO DIALIZZATI SOSTENUTE NELL’ ANNUALITA’ 2020 Al Comune di _________________________________________ Il/la sottoscritto/a____________________________ nato a ________________(____) il __________________residente nel Comune di _______________________ (____) in Via/Piazza ____________________________________________ n° ___________ codice fiscale _________________________________________________________ Recapiti telefonici: Abitazione ________________________________________ Cellulare ________________________________________ di seguito denominato richiedente in qualità di (barrare la voce che interessa) Richiedente dializzato tutore/curatore/amministratore di sostegno presenta domanda di rimborso (da compilare solo se il Richiedente è diverso dal Beneficiario) per il/sig./sig.ra __________________________ nato a _____________________(__) il _____________________residente nel Comune di ___________________ (_____) in Via/Piazza ________________________________________________ n° ______ codice fiscale __________________________________________________________ telefono ___________________________________ (indicare solo se diverso dalla residenza) Ambito Territoriale Sociale IV – Via Puccinotti, 3 61029 Urbino Tel. 0722/309.227-0722/309.353-Fax 0722/309.266 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema
    [Show full text]
  • CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 Ottobre 2018
    ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 ottobre 2018 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti A I C N.
    [Show full text]