10ª settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca

16/24 aprile 2008

1 decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività

IL DIRIGENTE

E’ un bel traguardo quello delle dieci edi- zioni della Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività. Il merito è tutto delle scuole che ci hanno creduto e di un manipolo di agi- tatori che, appena finita una edizione, si mette all’opera per progettare la successiva. Idea progetto, coordinamento, Siamo partiti nel 1998 con la Giornata del- organizzazione: la Creatività Studentesca. Abbiamo, poi, pen- - UFFICIO SCOLASTICO sato di mettere insieme la Settimana della PROVINCIALE BENEVENTO Cultura Scientifica e l’intuizione felice della Creatività. L’arte e la scienza non sarebbero possibili senza una follia creativa. L’umanità In collaborazione: stessa è spinta da una vitalità fatta di tentativi, -PROVINCIA DI BENEVENTO di prove, di rischio. - UNIVERSITË DEGLI STUDI DEL SANNIO A poco a poco sette giorni non sono più ba- - CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI stati e, pur lasciando “il nome della ditta” Ð va- le a dire Settimana Ð, siamo arrivati a dieci e Con l’apporto: quindici giorni. Non solo. Gli avvenimenti non - GIUNTA REGIONALE DELLA si sono più concentrati esclusivamente a - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Benevento, ma hanno trovato ideali location nel- - COMUNE DI BENEVENTO le scuole, dove le famiglie hanno potuto rendersi - ARCHIVIO DI STATO conto di quanto fossero capaci di impegnarsi i - CONSERVATORIO DI MUSICA loro figli allorché venivano messi nelle condi- zioni di fare. Il leit motiv dell’imparare e del- Rete di sostegno: l’imparare a fare e dell’impegnarsi a fare ha - D.D. S. Giorgio del Sannio scandito il ritmo delle nostre Settimane, anche - D.D. 1¡ Circolo quando alle stesse abbiamo affidato lo svilup- - D.D. - D.D. 2¡ Circolo Benevento po di un tema generale: dall’aria all’acqua, dal - S.M. Pascoli Benevento paesaggio agli animali. - S.M. Moscati Benevento Quest’anno il tema è la luce. Potente sugge- - I.C. stione per il pensiero speculativo, creativo e - I.C. scientifico e argomento suscitatore di straordi- - I.C. - I.C. Calvi nari percorsi di ricerca e di approfondimento. - I.C. Il programma è un eloquente catalogo di ciò - I.C. che le scuole del Sannio hanno preparato. - I.C. Mi auguro che vi corrisponda, come negli - I.C. anni passati, l’attenzione e il generoso sostegno - I.C. Montefalcone Valfortore di famiglie ed istituzioni. La scuola solo se è di - Liceo Scientifico “Rummo” Benevento - I.T.C. “Rampone” Benevento tutti, riesce ad essere veramente per tutti. - I.I.S. “Alberti” Benevento

- I.T.C.G. Sant’Agata dei Goti e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica Mario Pedicini

2 3 Coordinamento tecnico scientifico decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività Progettazione catalogo, grafica Ufficio Scolastico Provinciale e design eventi e allestimenti Mario Pedicini Giovanni Popoli Vittorio Masone Emilia Tartaglia Polcini Realizzazione pannelli espositivi Giovanni Antonio Paolucci Agnese Angelone Coordinamento generale evento Coordinamento generale eventi Vittorio Masone Consulta Provinciale degli Studenti Emilia Tartaglia Polcini Ivan Bevilacqua Coordinamento generale Alfredo Tizzani amministrativo contabile evento Maria Di Natale Segreteria organizzativa componenti giunta esecutiva Digitazione catalogo, contact list Emilia Dario - Martino Diego Giusy Campobasso Enzo Bello - Lorenza Zagarese Adele Vetrone Carmen Rapano - Chiara Dello Iacono Barbara Ricci - Angela Moscovio Contatto Scuole e prenotazioni Simone Vessichelli - Giovanni D’Occhio Angela Mastella Gianmarco Buttignol - Guido Fiore Segreteria organizzativa in sede Guido Gagliardi - Danilo Giusti e presso spazi espositivi Vittorio Iannucci - Pasqualino Cocchiarella monitoraggio flusso visitatori Angelo Goglia - Antonaldo Mercurio Amalia Di Sabato Francesca Morganella - Marta Sagliocca Serafino Procaccini Daniele D’Onofrio - Giuseppe Calabrese Giovanni Popoli Giusy Campobasso Ufficio stampa Cosimo Iuliano Silvia Serrao, tel. 3383711994 Pasquale Abate e-mail: [email protected] Angela Mastella Rita Pedicini Accoglienza Adele Vetrone Istituto Superiore “Alberti” Benevento Segreteria organizzativa e contatti in sede IPSAR “Le Streghe” Benevento Letizia Martini IPSCT “Aldo Moro” Montesarchio Rita Facchiano Giuseppina Vallone Un particolare ringraziamento Maria Grazia Varricchio Don Mario De Santis Maria Diana Del Ninno Renato Pedicini

Logistica allestimenti Addobbi floreali e dotazioni scuole in mostra FIORDILUNA programmazione servizio hostess Via delle Poste, 13 Cosimo Iuliano Benevento Pasquale Abate Stampa Coordinamento tecnico AUXILIATRIX - Arti Grafiche Benevento e organizzazione attività sportive tel. e fax 0824.313791 - 0824.313792 Francesco Lonardo sito web: www.auxiliatrix.com Mario D’Alessio e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

4 5 decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività scuole primarie

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO di BENEVENTO Laboratori - Concerti - Teatro “Riflessi di luce” PLESSO PIETË Laboratorio “Vivere la luce” classi IV A / B scuola 24 Aprile - ore 11.00 - 12.30 PLESSO COLONNETTE Laboratorio “La luce: dalle scoperte al risparmio energetico” scuola 24 Aprile 2008 PLESSO SAN FILIPPO Laboratorio “Riflessi di luce” classi IV A / C Laboratorio “La magia della fotografia” classe IV B scuola San Filippo 23 Aprile 2008 Performance musicale di tutte le classi IV Basilica S. Bartolomeo di Benevento 22 Aprile 2008 - ore 17.30 Rappresentazione teatrale “E luce fu” classe IV D Teatro Comunale 21 Aprile 2008 - ore 18.00 Laboratori ed esposizioni giornalino “Il Quaderno a quadretti” Gazebo Piazza Roma - Benevento 22 Aprile 2008 - ore 9.00/13.00 referente: Angela Sellitto tel. 0824.24461 - cell. 338.4787374 e-mail: [email protected]

DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO DI BENEVENTO Laboratorio “Vivi la tua vita nella luce” PLESSO PONTICELLI Laboratorio “Vivi la tua vita nella luce” Galleria Palazzo ex Bosco 22 e 23 Aprile 2008 referente: Carmelina De Luca tel. 0824.28622 - cell. 328.7671763 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

6 7 DIREZIONE DIDATTICA decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività DIREZIONE DIDATTICA 3° CIRCOLO DI BENEVENTO DI COLLE SANNITA Laboratorio e produzione Laboratorio creativo di un testo - Mostra “C’è sempre un’alternativa al buio: “La luce e la vita” la luce delle favole” Progetto con coinvolgimento dei bambini ÇLa narrazione di una favola della scuola primaria su due specifici percorsi: può alleviare il dolore, ridurre l’ansia Attività di laboratorio e scacciare le paure stimolando forza e volontà» per la creazione di un testo Percorso didattico che propone Attività in aula multimediale per ricercare la sperimentazione delle possibilità espressive, documenti utili all’elaborazione del progetto formative e creative offerte dalla lettura, Galleria ex Palazzo Bosco ascolto e costruzione di favole che hanno dal 21 al 23 Aprile 2008 nella luce un molteplice significato. referente: Anna Forino Galleria ex Palazzo Bosco tel. 349.4594035 - 0824.778430 dal 21 al 23 Aprile 2008 e-mail: [email protected] dalle ore 9.00 alle ore 13.00 referente: Silvana Carolla tel. 0824.935301 - 931062 - fax 0824.805814 DIREZIONE DIDATTICA cell. 338.9214781 6° CIRCOLO DI BENEVENTO e-mail: [email protected] Laboratori ed esposizioni “Nonsololuce” DIREZIONE DIDATTICA Percorsi operativi specifici attraverso ricerca, 1° CIRCOLO DI MONTESARCHIO conoscenza, creatività, espressività, manualità. Laboratori - Performance Chiostro San Domenico - Benevento teatrali e Mostre dal 21 al 24 Aprile 2008 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 “Facciamo …luce” “Giochi di… luce” Gli alunni saranno coinvolti in attività Scuola dell’infanzia di laboratorio, esperimenti, performance S. Giuseppe Moscati - sezioni I-II-III teatrali e musicali. Allestiranno una mostra Itinerario progettuale-operativo che comprende con foto su pannelli, immagini sul tema un insieme articolato di iniziative, mirate “luce” trattato in ogni ambito disciplinare. ad accrescere curiosità esplorativo-cognitiva, Seguirà anche un convegno sul tema. metodologie ludica ed attiva al fine Presso i locali della scuola nei giorni di dare uno spazio privilegiato ad ascolto, 8-9-10 Maggio 2008 creatività, curiosità del bambino. Corsa podistica che vedrà coinvolti bambini, I laboratori prevedono l’allestimento genitori e l’intera comunità lungo e l’attivazioni di angoli operativi con bambini il percorso cittadino. L’evento si svolgerà in attività (esecuzione di piccoli esperimenti, in collaborazione con l’Associazione presentazioni, produzioni cartacee, plastiche Sportiva Podistica Valle Caudina ed attuazione di semplici coreografie) 11 Maggio 2008 Chiostro San Domenico referente: Rosaria Sandomenico dal 21 al 24 Aprile 2008 cell. 335.8395151 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e-mail: [email protected] referente: Anna D’Auria - tel. 0824.311496 e-mail: [email protected] referente: Carla De Toma tel. 0824.314415 - 43949 - 53454 cell. 389.1504372 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

8 9 DIREZIONE DIDATTICA decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività scuole secondarie DI SAN GIORGIO DEL SANNIO Concerto di 1° grado “Dal buio alla luce: percorsi sonori” Alunni del Laboratorio “Si…Fa…Musica” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Basilica S. Bartolomeo di Benevento “G.B. BOSCO LUCARELLI” il 22 Aprile 2008 DI BENEVENTO dalle ore 9.30 alle ore 12.00 referente: Dina Camerlengo Attività varie cell. 3476288728 “La luce e la poesia - La luce e la scienza” Galleria ex palazzo Bosco Lavori in mostra 18 e 19 Aprile 2008 dalle ore 9.00 alle 13.00 “Luce, calore e vita: la storia di un semino” referente: Leonardo Rapuano Alunni della Scuola dell’Infanzia del Circolo. tel. 338.9862330 Presso i locali della Scuola e-mail: [email protected] il 27 e 28 Maggio 2008 [email protected] dalle ore 10.00 alle ore 12.00 referente: Giulia Chiavelli cell. 3477639049 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “G.B. BOSCO LUCARELLI” Concerto & DIREZIONE DIDATTICA “Dal buio alla luce: percorsi sonori” Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria III CIRCOLO DI BENEVENTO (Progetto continuità) Performance musicale Presso i locali della Scuola “Illuminiamo la libertà” il 29 Maggio 2008 - ore 10.00 Performance musicale referente: Dina Camerlengo dell’Ensamble Orchestrale della Scuola cell. 3476288728 secondaria di 1¡ grado “G.B. Bosco Lucarelli” e del Piccolo Coro degli alunni della Direzione Didattica DIREZIONE DIDATTICA III Circolo di Benevento. DI A cura di Selene Pedicini Convegno con la collaborazione dei maestri “vivitiBene” Antonello Rapuano, Giancarlo Sabbatini, Convegno sulle tematiche del benessere Elvira Campanile, Vincenzo Grimaldi. sovrappeso, obesità infantile, Teatro Comunale di Benevento il ruolo della famiglia il 24 Aprile 2008 - ore 19.00 Presso la Scuola referente: Selene Pedicini - cell. 347.3386970 il 19 Aprile 2008 - ore 17.00 referenti: Silvana Santagata SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO dirigente scolastico e Maria Garofano “G. MOSCATI” DI BENEVENTO Laboratori “Facciamo luce su…” Sviluppo e potenziamento negli alunni delle abilità espressive. Acquisizione di comportamenti corretti per la tutela dell’ambiente. Galleria ex Palazzo Bosco il 23 Aprile 2008 - ore 9.00 - 13.00

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica referente: Maria Taddeo - cell. 334.894876

10 11 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività “G. PASCOLI” DI BENEVENTO istituti comprensivi Laboratori, giochi di gruppo e quiz a premi ISTITUTO COMPRENSIVO DI “La luce: teoria, invenzioni, aspetti positivi Laboratorio e Mostra e negativi dei relativi progressi nel tempo…” “…E la luce fu” I ragazzi attiveranno giochi di gruppo Laboratori inerenti all’importanza della luce e verifiche sperimentali al fine di acquisire nei vari settori dello scibile. una conoscenza civica sull’impatto ambientale Presso i locali della Scuola e sul risparmio energetico. dal 16 al 19 Aprile 2008 Presso la scuola dalle ore 9.30 alle ore 12.30 il 17, 18 e 19 Aprile 2008 - ore 9.00 - 13.00 referente: Carmela Ferraro - tel. 0823.711004 referente: Assunta Marotti tel. 0824.313036 e-mail: [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO DI APICE Laboratori SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “La luce e la scienza” “FEDERICO TORRE” BENEVENTO Sviluppo e potenziamento negli alunni Mostra delle abilità scientifiche di base Galleria ex Palazzo Bosco “Luci ed ombre” il 24 Aprile 2008 Realizzazione di una mostra didattica referente: Giovanna Capretto interattiva che vuole stimolare l’interesse tel. 0824.922063 - cell. 328.2040135 ai problemi della ricerca e-mail: [email protected] e della sperimentazione scientifica attraverso l’impiego di nuove tecnologie multimediali. Locali della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI dal 16 al 24 Aprile - ore 10.00 - 12.00 Laboratorio creativo referente: Caterina Colantuoni tel. 0824.310530 - cell. 349.0573394 “la luce e la storia” e-mail: [email protected] “La luce nelle religioni” “Illuminazione del nostro territorio (La storia)” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Laboratori ed esposizioni “U. FOSCOLO” DI MONTESARCHIO (BN) presso la scuola 23 e 24 Aprile 2008 Laboratori, mostre, teatro, incontri referente: Maria Luisa Fusco tel. 333.1781875 “I colori della luce” e-mail: [email protected] Agli alunni saranno offerte occasioni per esprimere la loro creatività attraverso l’arte, la musica, il teatro, ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALVI la letteratura e approfondiranno tematiche, Laboratori scientifiche e tecnologiche. Presso i locali della scuola SCUOLA DELL’INFANZIA DI CALVI via Vitulanese 48 - Montesarchio (BN) “Luce di giorno luce di notte” 18 Marzo 2008 Focalizzare l’attenzione e 8-9-10 Maggio 2008 - ore 9.00 - 13.00 sull’alternanza giorno-notte. referenti: Maria Luisa Mennitto Galleria ex Palazzo Bosco e Concetta Perone dal 21 al 24 Aprile 2008 tel. 0824.834094

e-mail: [email protected] e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

12 13 SCUOLA DELL’INFANZIA decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività “E venne la luce” DI Laboratorio di ricerca della classe V A “La luce: percezioni, emozioni, colori” Gli alunni metteranno in evidenza Focalizzare l’attenzione sui colori e la luce. l’importanza del simbolo della luce Sviluppo e potenziamento delle capacità nella Religione attraverso sequenze, di ascolto, di espressione, collaborativa, didascalie, disegni che narrano manipolativa, grafico-pittorica. la storia di Gesù Galleria ex Palazzo Bosco Galleria ex Palazzo Bosco dal 21 al 24 Aprile 2008 dal 21 al 24 Aprile 2008

SCUOLA PRIMARIA DI CALVI “Light and color” Laboratorio di lingua Inglese della classe V B “La luce e la vita” Gli alunni consolideranno i concetti propri Laboratorio espressivo delle classi I A e I B della luce e del colore utilizzando Gli alunni svolgeranno nel laboratorio attività il linguaggio specifico della disciplina per realizzare cartelloni di sintesi Galleria ex Palazzo Bosco con immagini e foto con l’obiettivo dal 21 al 24 Aprile 2008 di potenziare nell’alunno la conoscenza dell’importanza della luce nella vita SCUOLA PRIMARIA SAN GIACOMO degli animali e delle piante. (SAN MARTINO SANNITA) Galleria ex Palazzo Bosco dal 21 al 24 Aprile 2008 “Percorsi di luce” Laboratorio di acquisizione dell’importanza “La luce nel tempo” della luce nel passato e nel presente. Laboratorio di ricerca delle classi II A e II B Galleria ex Palazzo Bosco Gli alunni saranno coinvolti nell’osservazione dal 21 al 24 Aprile 2008 diretta di oggetti, nell’elaborazione di testi, immagini, cartelloni, nella realizzazione SCUOLA SECONDARIA di interviste, per poi raccogliere tutto DI 1¡ GRADO DI CALVI in una produzione cartacea che faccia “Alimenti alla luce del sole” emergere, attraverso il confronto, Laboratorio delle classi III i cambiamenti nel tempo dell’illuminazione. I ragazzi produrranno cartelloni Galleria ex Palazzo Bosco ed altro materiale sulle etichette degli alimenti dal 21 al 24 Aprile 2008 (trasparenza delle etichette). Galleria ex Palazzo Bosco “Lampadine d’autore… riciclo chic” dal 21 al 24 Aprile 2008 Laboratorio creativo della classe III A referenti: Sofia Ievole, Rosalia Mauriello Le lampadine fulminate possono tel. 0824.58660 riacquistare nuova vita e nuovo impiego; e-mail: [email protected] gli alunni con l’aiuto di colori per dipingere il vetro, fili di rame e perline realizzeranno prodotti veramente creativi: ISTITUTO COMPRENSIVO DI “l’albero della luce” Laboratorio Galleria ex Palazzo Bosco dal 21 al 24 Aprile 2008 SCUOLA SECONDARIA DI 1¡ GRADO DI “Impara a risparmiare” Laboratorio di ricerca della classe IV A “Luce e vita” Gli alunni realizzeranno attraverso attività Partendo da cosa è la luce, di ricerca, di esplorazione, un lavoro cartaceo dimostrazione di come essa influisce sulla vita. che racchiude le regole Il sole ed i suoi effetti per un giusto risparmio energetico. Scuola secondaria di 1¡ grado Galleria ex Palazzo Bosco “G. Gentile” di Pannarano dal 21 al 24 Aprile 2008 dal 16 al 24 Aprile 2008

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica referente: Silvana Russo - tel./fax 0824.830048

14 15 ISTITUTO COMPRENSIVO “J.F. KENNEDY” decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIANISE DI CUSANO MUTRI Laboratorio creativo Laboratori “Fenomeni naturali della luce” SCUOLA DELL’INFANZIA Progetto che si propone di far conoscere E PRIMARIA DI in modo pratico alcuni fenomeni riguardanti “Percorsi multidisciplinari sulla luce” la luce con semplici esperienze di laboratorio Laboratorio “Luce e motore del mondo: attraverso attività svolte dagli alunni amica o nemica?” delle classi quinte della scuola primaria. Attività di scoperta delle caratteristiche Liceo Scientifico di Foglianise della luce: colore, ombre e forme. e I.C. di Foglianise dal 16 al 24 Aprile 2008 Galleria ex Palazzo Bosco referente: Maria Antonietta Zampelli il 22 Aprile 2008 tel. 0824.878404 - cell. 333.8796876 referente: Maria Michela Di Brino e-mail: [email protected] tel. 0824.956554 - cell. 328.7011709 e-mail: [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI 1¡ GRADO & AZIENDA SANITARIA LOCALE BN1 PIETRAROJA Laboratorio “La luce e la scienza” “L’etichetta vista con gli occhi dei bambini” Laboratorio “ Dalla luce … alle ombre” Il progetto si propone di mostrare il percorso Attività che favoriscono formativo e le attività svolte dagli alunni il passaggio dalle nozioni intuitive delle classi quinte della scuola primaria e dai livelli operativi a forme di pensiero in collaborazione con il servizio veterinario più avanzate consentendo un approccio corporeo dell’ASL BN1 sulla sicurezza degli alimenti ed esperenziale alle grandezze. di origine animale tramite la lettura delle etichette. Galleria ex Palazzo Bosco Galleria Palazzo ex Bosco - Benevento il 22 Aprile 2008 dal 21 al 24 Aprile 2008 referente: Antonietta Guerra referente: Maria Antonietta Zampelli tel. 0824.860500 - cell. 337.125865 tel. 0824.878404 - cell. 333.8796876 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO Laboratori FRAGNETO MONFORTE “La luce: illumina la vita” Laboratorio creativo Porsi problemi, coglierne la complessità e, e coreografia musicale di fronte ad essi, formulare risposte personali. Conoscere il significato elementare di energia, “La luce come metafora” le sue diverse forme e le macchine Gli alunni produrranno in laboratorio dei testi che lo utilizzano. Mettere in relazione poetici ed elaborati grafico-pittorici a tecnologia con i contesti socio-ambientali che poi verranno esposti. Il progetto prevede e con i processi storico-culturali anche l’esecuzione di brani vocali che hanno contribuito a determinarla. e coreografie musicali ispirati Galleria ex Palazzo Bosco all’esaltazione della luce come fonte di vita. il 18 e 19 Aprile 2008 I.C. di Fragneto Monforte referente: Lucia Franco Chiostro San Domenico il 24 Aprile 2008 tel. 0824.975609 - cell. 333.8345345 esibizione del gruppo folk e-mail: [email protected] dalle ore 9.00 alle ore 13.00 referente: Giuseppina Viglione tel. 0824.986188 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

16 17 ISTITUTO COMPRENSIVO decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ISTITUTO COMPRENSIVO “S.G. BOSCO” DI MONTEFALCONE VALFORTORE S. SALVATORE TELESINO Laboratori Laboratori e mostra “La civiltà contadina è …” “La luce è… vita” Laboratori sulla comunicazione giovanile Il progetto prevede laboratori di sviluppo per far luce sulle tradizioni del territorio. e di potenziamento abilità linguistiche, L’Associazione OSA di Abbadia espressive, comunicative, musicali, motorie San Salvatore (SI) e l’I.C. di Montefalcone V.F. in relazione al tema proposto. indicono la terza edizione del concorso I.C. di S. Salvatore Telesino “la civiltà contadina è…” Scuola secondaria di 1¡ grado che ha lo scopo di far diventare il Fortore dal 16 al 24 Aprile 2008 un luogo di confronto sul ricco patrimonio mostra e laboratori. culturale della civiltà contadina. Manifestazione folkloristica Istituto Comprensivo banda musicale di di Montefalcone V.F. e majorettes di Via Fortore, 2 Piazza Roma - Benevento dal 5 al 9 Maggio 2008 16 Aprile 2008 referente: Gabriella Conte referente: Adele Di Santo tel. 0824.969036 - cell. 333.6397574 tel. 0824.940227 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.icmontefalcone.it ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO “G. SIANI” Laboratori scientifici e creativi SANT’ANGELO A CUPOLO convegni - mostre - cartellonistica Concerto - Esperimenti scientifici produzioni multimediali “Colore concerto «Orchestra SianiÈ “Dalla luce all’energia: Il colore e la luce” parole, idee, scoperte, Sviluppo e potenziamento immagini, emozioni…” delle abilità in campo musicale, Tutti gli alunni dei tre Ordini di Scuola scientifico ed artistico. saranno coinvolti in attività di laboratorio Per gli esperimenti scientifici: per approfondire le conoscenze Galleria ex Palazzo Bosco relative alla tematica proposta il 18 Aprile 2008 dalla Settimana Scientifica di quest’anno. dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Nell’ambito del tema generale “La Luce” Per il concerto: saranno attivati i laboratori Basilica di S. Bartolomeo sui seguenti sottotemi: il 23 Aprile 2008 - ore 20.00 La luce: realtà fisica e metafore; referente per gli esperimenti scientifici: La luce e la scienza; La luce e la storia; Maria Domenica D’Argenio, Grazia Romano. La luce e la vita; La luce e la letteratura; Per il concerto: Ezio Cerulo, La luce e il risparmio energetico. Livia Grimaldi, Giuseppe Morante, Presso le sedi delle tre Scuole Angela Padovano, Emanuela Soreca. dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Morante - tel. 3381564025 dal 16 al 24 Aprile 2008 Livia Grimaldi - cell. 3493554936 referente: Angela Lerro tel. 0824.976044 - cell. 348.7135450 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

18 19 ISTITUTO COMPRENSIVO “A.FUSCO” decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività scuole secondarie Laboratori di 2° grado “Giochi di luce” Saper osservare, descrivere ed analizzare ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE fenomeni naturali ed artificiali E PER GEOMETRI “M. CARAFA” e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di complessità. Presso la scuola Laboratori dal 16 al 24 Aprile 2008 “La Teoria e la Pratica” referente: Nicola Colangelo Percorso mirato ad acquisizione tel. 0824.872136 e consolidamento di conoscenze cell. 335.6617889 ed esperienze relative alla “Luce” e-mail: [email protected] Galleria ex Palazzo Bosco il 23 Aprile 2008 referente: Annamaria Lavorgna tel. 0824.946594 - cell. 338.3959170 e-mail: [email protected]

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. FERMI” MONTESARCHIO Laboratori - Conferenze - Dibattiti “La luce: forma di energia” Stimolare e diffondere la cultura scientifica attraverso il potenziamento negli alunni delle abilità tecnico-scientifiche Presso la Scuola dall’1 al 5 Aprile 2008 referente: Angelina Sadutto tel. 0824.843426 - cell. 334.9277044 e-mail: [email protected]

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MEDI” S. BARTOLOMEO IN GALDO Mostra fotografica “Luce… fotografia - siamo tutti nadar?” Pannelli realizzati con tecniche diverse e di varie misure che saranno esposti in Piazza Roma dal 16 al 19 Aprile 2008 referente: Carmela Palumbo tel. 0824.967176 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

20 21 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività LICEO SCIENTIFICO “G. RUMMO” “VIRGILIO” SAN GIORGIO DEL SANNIO BENEVENTO Mostra: Cartelloni Laboratori multimediali e Mostre e materiale multimediale “1) Aritmetica Egiziana “La luce tra arte e scienza” 2) Piramide di Tartaglia” I ragazzi si propongono di creare slides Lezioni organizzate dai ragazzi e cartelloni al fine di ampliare per i loro coetanei le conoscenze sul tema proposto Chiostro San Domenico Presso la Scuola dal 16 al 24 Aprile 2008 17 e 18 Maggio 2008 - dalle ore 9.00 alle 18.00 referente: Annamaria Clemente referente: Pompea Chiavelli tel. 0824.362718 tel. 0824.49490 - cell. 329.6014491 “La luce… Fonte di energia, LICEO SCIENTIFICO FOGLIANISE onda elettromagnetica, luce e colori, luce e vita” Mostra-laboratorio Gli alunni del Liceo verranno coinvolti “La luce - dal passato al presente” nella realizzazione di pannelli solari, Ricerca storica, produzione di un CD Rom effetto serra, fasci di elettroni, e mostra sul tema colori fondamentali, percezioni Liceo Scientifico di Foglianise ed illusioni ottiche, fotosintesi clorofilliana. 28-29-30 Aprile - ore 9.00/13.00 Chiostro San Domenico referente: Pasquale Iannella - tel.0824.871125 dal 16 al 24 Aprile 2008 e-mail: [email protected] referenti: Enza Fico, Rosanna Leone, Angela Cozzi, Rosetta Izzo, Assunta Burro tel. 0824.362718 LICEO ARTISTICO BENEVENTO e-mail: [email protected] Mostra tel. 0824.874961 - cell. 347.7107256 “Luci, ombre ed immagini epifaniche “Alla ricerca dei tesori dimenticati: nella pittura dal romanticismo di Friedrich Le glorie della Basilica di S. Bartolomeo al supereal di Rostovsky” e della Chiesa dell’Annunziata; Realizzazione di 22 pannelli espositivi Le edicole votive del Triggio” contenenti riproduzioni di opere pittoriche Visite guidate dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con relative schede tecniche di lettura, con partenza dalla Basilica di S. Bartolomeo con testo bilingue, dove saranno evidenziate referente: Lilli Notari l’iconografia, l’iconologia e la tecnica usata dall’artista, nonché la collocazione ISTITUTO MAGISTRALE “G. GUACCI” storica di appartenenza BENEVENTO della corrente artistica presa in esame. Laboratori e Produzioni di CD Chiostro del Museo del Sannio dal 16 al 24 Aprile 2008 “Dieci anni e più di Settimane Scientifiche referenti: Bosco, Cimino, Giammetti, dell’Istituto Magistrale “Guacci”: Intorcia e Riccioli - Classe 5» C Memoria Storica” Indirizzo Rilievo e catalogazione Gli alunni della II CL produrranno un CD tel. 0824.29642 rappresentante le Settimane Scientifiche Prof. Giammetti - cell. 3290752400 dell’Istituto in questi 10 anni. e-mail: [email protected] Presso la scuola dal 16 al 19 Aprile 2008 referente: Angela Iacobucci decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

22 23 “Quanto è veloce la luce? Noi la misuriamo” decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività “Luce e sopravvivenza” Gli alunni della V A saranno impegnati Dipendenza di tutti gli organismi a rappresentare, tramite azioni di laboratorio, dalla fotosintesi, principale via d’ingresso la misura della velocità della luce dell’energia nel processo vita. effettuata sperimentalmente Produzione di immagini, schede, in una stanza di 12 m. di lunghezza. esperimenti di laboratorio. Presso la Scuola dal 16 al 19 Aprile 2008 Chiostro San Domenico referenti: Prof. Ruccia e Prof. Castracane dal 17 al 19 Aprile 2008 referente: Graziuccia Iannuzzi “Longobardorum Gens - Ri - Conoscere tel. 0824.870253 i Longobardi: conquista città gioielli” dipartimento di scienze Lidia Santoro, Presentazione della Chiesa di S. Sofia. Carmela Consolazio, Graziuccia Iannuzzi Presso la Scuola dal 16 al 19 Aprile 2008 referente: Rosalba Coviello ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI “G. GALILEI” BENEVENTO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Laboratori - mostre “G. ALBERTI” BENEVENTO Atelier Sperimentali “L’energia solare: le tecnologie applicative, le incentivazioni, i risparmi, i benefici “Fenomeni luminosi, Recupero di Energia per l’ambiente e la salute dell’uomo” e Fonti Alternative” Percorso conoscitivo sulle possibilità Creazione di uno spazio per esplorare di utilizzazione ed immagazzinamento ed apprendere alcuni fenomeni luminosi. delle radiazioni solari per la produzione Allestimento di un prototipo di impianto di energia. Stato dell’arte di recupero energetico da rifiuti e utilizzo delle tecnologie applicative. dell’energia prodotta. Lo spazio da utilizzare Chiostro San Domenico da soli o in piccoli gruppi e/o per classi intere dal 22 al 24 Aprile 2008 e per consentire una documentazione dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dei processi di esplorazione e conoscenza, referenti: Giovanni De Filippo deve essere utile ad unire l’apprendimento tel. 0824. 870462 - cell. 333.9576408 alla fase ludica ricreativa. Angelo Domenico Evangelista, Chiostro San Domenico Lorenza Vitale, Maria Silvana Travaglione dal 16 al 24 Aprile 2008 cell. 320.2711019 referente: M. Lucia Goglia - tel. 0824.313059 e-mail: [email protected] fax 0824.313058 - cell. 340.4565812 e-mail: [email protected] “Adempimenti amministrativi necessari per la realizzazione di un manufatto” Il percorso prevede uno studio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE particolareggiato degli strumenti “S. RAMPONE” BENEVENTO di pianificazione e gestione del territorio Laboratori multimediali con stage da effettuarsi Comune di Foglianise “La Divina Commedia: Chiostro San Domenico La luce nel Paradiso” dal 22 al 24 Aprile 2008 La luce nel Paradiso: Immagini e simboli dalle ore 9.00 alle ore 13.00 attraverso un lavoro multimediale. referenti: Giovanni De Filippo Chiostro San Domenico tel. 0824.870462 - cell. 3339576408 dal 17 al 19 Aprile 2008 Angelo Domenico Evangelista, referente: Graziuccia Iannuzzi Giovan Domenico Ilario, Gaetano Varricchio tel. 0824.870253 e-mail: [email protected] Dipartimento di lettere: Luigia Masone, Ivana Moscatiello, Rita Miele e Pina Iandolo decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

24 25 “La stima dei beni immobili in regime decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE di libero mercato: criteri di valutazione” “A.M. DE’ LIGUORI” S. AGATA DEI GOTI Laboratori di ricerca ed analisi degli elementi Documentario video che in un libero mercato tendono a dare carattere di “oggettività” “La Stella dei Magi. ad un giudizio di stima con particolare Fu luce divina o luce astrale?” riferimento alla luminosità degli ambienti. Secondo la tradizione i Magi furono guidati Chiostro San Domenico nel luogo dove nacque Gesù dal 22 al 24 Aprile 2008 da una luminosa stella, divino messaggero dalle ore 9.00 alle ore 13.00 del glorioso evento e per noi è normale referenti: Giovanni De Filippo pensare che fosse una luminosa cometa tel. 0824.870462 - cell. 333.9576408 dalla lunga coda, ma fu veramente così? Ubaldo Cuccillato, Gaetano Varricchio Nell’ipotesi che si sia trattato di un fenomeno e-mail: [email protected] celeste reale, oggi è possibile capire cosa videro realmente i Magi? Per rispondere, dobbiamo anche noi cominciare un viaggio, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE non attraverso il deserto, ma attraverso il tempo. “G.B. BOSCO LUCARELLI” BENEVENTO Bibliomediateca Provinciale di Benevento Laboratorio multimediale dal 21 al 24 Aprile 2008 docenti coordinatori: “La luce e il risparmio energetico” N. Rainone, G. Carbonara, A. Forte L’I.T.I. “G.B. Lucarelli” aderisce referente: Nicola Rainone - tel. 0824.873601 al progetto “l’Energia va a Scuola” e-mail: [email protected] in collaborazione con l’ASEA, con la presentazione di un lavoro sul risparmio energetico ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI ed utilizzo di energia fotovoltaica. COMMERCIALI TURISTICI E SOCIALI Inoltre, presenterà un lavoro “M. POLO” BENEVENTO in collaborazione con T.I.M.A. Mostra Multimedia su illuminazione a “Led” e corretto utilizzo degli stessi. “Fiat lux” Laboratorio in collaborazione Il progetto inserito nel POF dell’Istituto con l’A.S.E.A. Bibliomediateca ha visto i nostri alunni impegnati a riflettere Provinciale di Benevento il 17 Aprile 2008 sui seguenti temi: dalle ore 9.30 alle ore 13.30 - La luce come radiazione elettromagnetica Laboratorio in collaborazione con T.I.M.A. indispensabile alla vita sulla terra Multimedia - Chiostro San Domenico ma al contempo dannosa; dal 16 al 24 Aprile 2008 - La body art dalle sue origini referente: Albino Ricci alle sue più moderne espressioni; tel. 0824.21632 - fax 0824.25021 - Lo sfruttamento dell’energia solare ai fini e-mail: [email protected] del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità. Mostra cartellonistica con proiezione di un filmato realizzato dagli alunni e simulazioni sulle applicazioni del fotovoltaico. Distribuzione gratuita di lampadine a basso consumo grazie alla collaborazione dell’ENEL.si Galleria ex Palazzo Bosco - Benevento dal 16 al 19 Aprile 2008 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 referenti: Carminantonio Porcaro cell. 320.5704962

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica M. Concetta Nicoletti - cell. 348.0389255

26 27 “Laboratorio di scrittura creativa decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE e di lettura espressiva” “GIUSTINIANI” DI CERRETO SANNITA I ragazzi saranno impegnati in azioni Mostra estemporanea d’Arte di laboratorio sulla scrittura creativa e lettura espressiva. Estemporanea d’arte visiva Basilica di S. Bartolomeo a cura degli studenti delle classi III, IV e V il 16, 21 e 24 Aprile 2008 e dei docenti: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 M. Grazia Cifiello, Antonio Fallarino, referente: Mario Morelli Lazzaro Tancredi, Marco De Lerma, tel. 0824.23454 - cell. 347.4791551 Sebastiano Materazzo Estemporanea di foggiatura al tornio alunni IV e V LICEO GINNASIO “PIETRO GIANNONE” coordinati dal Prof. Mazzarelli. DI BENEVENTO Performance di pittura su stoffa Invito alla lettura alunni della Sezione tessitura coordinati dai docenti: “La luce nella letteratura” Rita Ruggieri e Filomena Di Biase. 1) Lettura di poesie e di brani Performance di tarsi tratti da autori di ogni tempo alunni indirizzo legno, Chiostro di S. Sofia coordinati dai docenti: 18 e 21 Aprile 2008 Vito Parricelli e Giuseppe Guarino dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Piazza S. Sofia - Giardini Museo 2) Incontro con l’autrice Giovanna Mozzillo 24 Aprile 2008 con il libro “La vita come un gioco” dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Editore Avagliano. referente: Maria Grazia Cifiello Bibliomediateca Provinciale tel. 0824.861066 il 23 Aprile 2008 alle ore 18.00 e-mail: [email protected] referente: Maria Cristina Donnarumma tel. 0824.872796 - cell. 335.5076414 e-mail: [email protected] ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI S. SALVATORE TELESINO REGIONE CAMPANIA Progetto Mondiale coordinato dal Prof. Habel & LICEO GINNASIO dell’I.N.F.N. di Frascati. “PIETRO GIANNONE” DI BENEVENTO Monitoraggio dell’inquinamento raggi Spettacolo Alfa, Beta e Gamma con rilevazione e dimostrazione a cura degli studenti “L’uomo che tornò dal cielo” delle classi IV e V dell’ITIS “Pacelli” L’evento consisterà in letture, musica di S. Salvatore Telesino e dei docenti: e movimenti coreografici in omaggio alla vita Antonio Pagano, G. Pacelli di Dante, rappresentato da alunni dell’Istituto e l’esperto esterno Alberto D’Onofrio. in collaborazione con studentesse e studenti Piazza S. Sofia - Benevento del laboratorio musicale “Scuole aperte”. 24 Aprile 2008 Con l’amichevole partecipazione dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di Marcello Ciervo (chitarra), Corrado Ciervo referente: Maria Pisaniello - tel. 0824.861066 (violino) e Claudia Manna (coreografia). e-mail: [email protected] Villa Comunale, cassa armonica, 19 Aprile 2008 - ore 11.30 referenti: Maria Teresa De Angelis e Amerigo Ciervo tel. 0824.313042 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

28 29 ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività COMMERCIALI, TURISTICI ED ALBERGHIERI enti “A. MORO” DI MONTESARCHIO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE A.C.C.A.D.E.M.I.A. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI Laboratorio Tecnico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Esposizione di pannelli, convegni “Corso di grafica incisoria” e dimostrazione di cucina flambé Gazebo in Piazza Roma dal 16 al 24 Aprile 2008 “Oltre il buio… la luce” referente: Lina Boffa Riflessi nell’arte, nella religione, tel. 338.2978985 nella gastronomia. cell. 347.2625094 Esposizione dei lavori in Piazza Roma e-mail: [email protected] dal 21 al 24 Aprile 2008 [email protected] “La luce ed il buio nella vita degli animali” relatori: Carlo Di Cristo, Docente di zoologia ARCHIVIO DI STATO & ASSOCIAZIONE Dipartimento di Scienze Naturali ed Ambientali A.C.C.A.D.E.M.I.A. DI PESCO SANNITA presso l’Università degli Studi del Sannio. Percorso Multimediale e Mostra Stefania Piscopo, Stazione Geologica di Napoli. Dimostrazione di cucina flambè “Obiettivo luce” Chiostro S. Domenico - Sala lauree Il progetto si compone di tre sottotemi: 23 Aprile 2008 - ore 10.00 1) La luce nella vita dell’uomo: storia ed utilizzazione “La luce nella riflessione biblica” (a cura di Rosanna Biscardi); Relatore: Don Livio Iannaccone 2) Le “illuminazioni” creative Direttore Ufficio Scuola I.R.C. e la creatività della luce Biblioteca Arcivescovile “Francesco Pacca” (a cura di Lina Boffa); 21 Aprile 2008 - ore 10.00 3) La luce nella fotografia: referente: Maria Pia Varriale aspetti tecnici e artistici. cell. 349.5959071 L’esempio WABI SABI e-mail: pia.varriale@libero .it (a cura di Nicola Iampietro). I tre sottotemi verranno rappresentati tramite ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA una videoproiezione, disposti in forma stampata lungo un percorso ragionato. E ARTIGIANATO “PALMIERI” Archivio di Stato SEDE DI S. GIORGIO DEL SANNIO dal 16 al 24 Aprile 2008. “Energia nella letteratura” E’ gradita prenotazione Lettura di brani e recita di poesia per la presentazione multimediale. inerenti il tema a cura degli studenti La Mostra può essere vista Basilica S. Bartolomeo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 17 Aprile 2008 - dalle ore 10.00 alle 12.00 Il sabato dalle 9.00 alle 13.00. referenti e responsabili: referente per l’Archivio di Stato: Rino Ianaro e Maria Grazia Nazzaro Valeria Taddeo - tel. 0824.21513 e-mail: [email protected] referente per l’associazione: A.C.C.A.D.E.M.I.A. Rosanna Biscardi - cell. 349.8195021 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

30 31 UNICEF COMITATO PROVINCIALE decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ATELIER D’ARTE “M. FERRANTE” DI BENEVENTO Mostra collettiva di dipinti Mostra fotografica “Le luci di dentro” “La luce e la vita: Mostra espositiva di dipinti realizzati l’Unicef nelle emergenze dimenticate” da allievi del maestro Mario Ferrante. Allestimento fotografico che documenta I giovani artisti hanno un’età compresa il lavoro dell’Agenzia ONU tra gli otto e i quattordici anni. per i Diritti dell’Infanzia in ogni regione Inaugurazione della mostra del pianeta, in rapporto ai diritti il 14 Aprile 2008 - ore 17.00 e ai loro significati. La luce, simbolo di vita La mostra rimarrà aperta fino al 24 Aprile 2008 oltre che di speranza, diviene monito Archivio di Stato- via De Vita 3 - Benevento per le coscienze ed emblema di solidarietà referente: Mario Ferrante per una volontà che si rinnova. cell. 348.1352692 - cell. 338.9105570 Rocca dei Rettori dal 16 al 19 Aprile 2008 e-mail: [email protected] dalle ore 9.00 alle ore 13.00 www.marioferrante.it referenti: Melania Petriello - cell. 349.4208241 Natasha Gaudelli - cell. 347.6708828 SOCIETÀ “D.ALIGHIERI” Stefania Petriello - cell. 349.8063579 COMITATO DI BENEVENTO Sede UNICEF Laboratori creativi e dibattiti culturali Viale dell’Università, 2/A - Benevento Telefax 0824.482065 “La novità del sòno e ‘l grande lume e-mail: [email protected] (Paradiso, I, 82): Viaggio tra musica e luce” a cura di Luca Bonomi Incontro dibattito con gli studenti CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR delle scuole secondarie di 2¡ grado DI BENEVENTO Museo del Sannio, Auditorium “G. Vergineo” Mostra video-fotografica 18 Aprile 2008 - ore 9.30 Circolo Unione Sannita “La luce e la progettazione Piazza Roma - Benevento urbana partecipata” Salotto culturale per i Soci Mostra di ampia 18 Aprile 2008 ore 19.00 e dettagliata documentazione sul valore della luce in rapporto “La vita di Dante” alla valorizzazione del territorio Proiezione video con Giorgio Albertazzi ed alla sua concreta fruibilità, per gli studenti delle scuole secondarie di 2¡ grado alla sicurezza stradale, Liceo Classico “Giannone” di Benevento all’educazione civica, Aula Magna “G. Palatucci” all’esperienza partecipata 21 Aprile 2008 - ore 9.30 di cittadini consapevoli Prenotazioni: Liceo Classico - tel. 0824.313042 Presentazione del video referente: Carmela D’Aronzo presso le scuole della città “E la luce fu” referenti: Rappresentazione multimediale. Francesca D’Ambrosio - cell. 348.3123957 Testo di Anna Ciancio, corredato di antologia Anna Mercurio - cell. 349.5025158 letteraria, musicale e canora. Stefania De Pierro - cell. 349.8063579 Elaborazione multimediale Consiglio comunale Junior di Maria Letizia De Sciscio. Sede Unicef Partecipazione degli studenti Viale dell’Università, 2/A - Benevento delle scuole secondarie di 2¡ grado Telefax 0824.482065 Seminario Arcivescovile e-mail: [email protected] Auditorium “Giovanni Paolo II”

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica 23 Aprile 2008 - ore 9.30

32 33 “L’italiano, lingua d’Europa” decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ASSOCIAZIONE CULTURALE Seminario di aggiornamento PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA organizzato dal P.L.I.D.A. S.MA.TE (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) Laboratori e dall’Università degli Studi del Sannio con la collaborazione del Comitato “La Luce” di Benevento della Soc. Dante Alighieri. Esperimenti divertenti ed interattivi relatori: Daniele D’Aguanno svolti dai ragazzi iscritti all’associazione responsabile Certificazione PLIDA sui fenomeni inerenti alla luce a all’ottica. soc. Dante Alighieri sul tema: Galleria ex Palazzo Bosco: “Insegnare l’italiano universitario dal 16 al 23 Aprile 2008 - ore 10.00 - 13.00 a stranieri tra norma, referente: Assunta Marotti uso e Quadro Comune Europeo”. tel. 347.6898053 - cell. 329.5656411 Maria Teresa Zanola e-mail: [email protected] direttrice del servizio linguistico di Ateneo dell’Università Cattolica di Milano sul tema: “L’italiano L2 nella formazione TIMA MULTIMEDIA S.R.L. per scopi accademici”. Laboratorio tecnologico Presiederà e coordinerà: Giulia Papoff direttrice del C.L.A.U.S. (Centro Linguistico “La luce solare e gli impianti fotovoltaici Ateneo dell’Università degli Studi del Sannio). Il presente del futuro” Coordinamento dell’iniziativa: “Il risparmio energetico: Elsa Maria Catapano Tipologia degli impianti e la preparazione presidente del Comitato di Benevento dei tecnici installatori” Società Dante Alighieri. Laboratorio tecnologico attrezzato Dipartimento di Studi con strumentazione elettronica fissa giuridici, politici e sociali e funzionante per dare la possibilità dell’Università degli Studi del Sannio agli studenti visitatori Piazza Arechi II - Benevento di partecipare attivamente 28 Aprile 2008 - dalle ore 15.30. a delle esercitazioni programmate per argomenti riguardanti l’innovazione “Giornata della Dante 2008” tecnologica compreso l’argomento relativo Premio di Cultura alle applicazioni della luce del sole “D. Alighieri” 2008 per la generazione di energia elettrica. Progetto Mosaico. Verrà infatti installato Racconta il territorio in cui vivi un pannello solare fotovoltaico. attraverso un itinerario storico artistico Si dimostreranno le tecniche Premiazione delle scuole partecipanti di addestramento per l’avviamento al lavoro Museo del Sannio di tecnico installatore e manutentore, Auditorium “G. Vergineo” lavori attualissimi. 3 Maggio 2008 - ore 9.30 Laboratori in collaborazione con l’I.T.I. Concerto “Lucarelli” di Benevento. Al pianoforte Chiostro S. Domenico il Maestro Leonardo Quadrini dal 16 al 24 Aprile 2008 Keiko Kamegawa Soprano dalle ore 9.00 alle ore 13.30 del Teatro S. Carlo di Napoli referente: Ditta Tima S.r.l. Presenta Tonino Bernardelli Antonio Colella Museo del Sannio cell. 348.5404803 Auditorium “G. Vergineo” e-mail: [email protected] 3 Maggio 2008 - ore 18.30 decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

34 35 GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività una grande clessidra meccanica in cui scorrono “NUMEN” DI GIULIANA IPPOLITO non granelli di sabbia, ma forme e materiali Mostra d’arte contemporanea che rappresentano il mondo suo e del suo maestro, quello della scultura. “La luce dell’anima” A questa opera si abbina un bronzo originale Realizzazione di un’opera d’arte sul tema di De Vincenzo e quattordici incisioni, della luce da posizionare tratte da suoi disegni ma realizzate da Pengue, in Vico Noce a Benevento. le cui matrici sono state poi inserite L’installazione prevede due momenti: nella scultura realizzata in sua memoria. 1) realizzazione di un cubo luminoso Galleria d’arte “Rosso Fenice” di luce da posizionare nel vicolo; via San Filippo, 43 - Benevento 2) installazione/gioco da realizzare nei locali Inaugurazione: 22 Aprile 2008 - ore 19.00. della Galleria Numen che permetterà La mostra è aperta fino al 10 Maggio 2008 ai visitatori di disegnare con pastelli tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00 di colore fluorescente in presenza di lampade e dalle 16.00 alle 20.00 a luce nera in grado di offrire referente: Francesco Morante la sensazione di disegnare con la luce. tel. 0824.326270 - cell. 349.5857177 Esposizione di sculture e non solo, create con materiali elettrici dall’artista Gabriella Crisci “Galleria Numen” Vico Noce 20-22 - Benevento REGIONE CAMPANIA STAP 17/08 dal 16 al 24 Aprile 2008 SERVIZIO 01 INFORMAZIONE dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Seminario e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Occorre prenotazione “La luce nelle religioni” referente: Giuliana Ippolito Seminario avente per oggetto la luce cell. 338.7503300 che in tutte le tradizioni religiose assume e-mail: [email protected] un ruolo centrale - normalmente opposta alle tenebre è evidentemente segno della presenza divina nella storia GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA Relazionerà il prof. Ottavio Di Grazia “ROSSO FENICE” docente di Storia delle religioni DI FRANCESCO MORANTE c/o Università di Trieste Mostra d’arte e Suor Orsola Benincasa di Napoli. a cura del maestro Ernesto Pengue Istituto superiore di 18 Aprile 2008 - ore 10.00 “La luce e l’arte. In Laude Magistris, referente: Maria Rosaria Mandarino omaggio a De Vincenzo” tel. 0824.364271 - cell. 328.9277077 Giovanni De Vincenzo, nato ad Apice nel 1932, e-mail: [email protected] è stato uno degli scultori italiani più importanti della scena italiana ed internazionale degli ultimi decenni. Notevole è stata anche IBIMET la sua attività didattica, nell’ambito ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA DEL CNR delle Accademie d’Arte, dove ha formato FONDAZIONE PER IL CLIMA molti artisti sanniti tuttora operanti E LA SOSTENIBILITÀ (FCS) in provincia di Benevento. Info - point sul progetto “TSP” Tra di essi Ernesto Pengue, scultore noto informazione e ricerca ai beneventani per il monumento a Padre Pio nella rotonda dei Pentri, che con questa “TSP: a scuola con gli scienziati mostra vuole rendere omaggio a De Vincenzo, contro l’effetto serra” scomparso circa due anni fa. TSP Teacher Scientist Parterships L’esposizione è incentrata su un’opera è un progetto europeo sul tema dell’effetto in particolare, che ha lo stesso titolo della serra, dei cambiamenti climatici e della CO2. mostra, realizzata da Pengue nel 2007: e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica L’attività proposta è quella di realizzare

36 37 un punto informativo del progetto TSP decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività Presso le Fattorie aderenti all’iniziativa in cui saranno gli stessi ragazzi delle scuole il 19 Aprile 2008 partner ad informare/formare altri studenti Per informazioni: sulle finalità del progetto e sul ruolo chiave STAPAL Benevento tel. 0824.483308 che ha la luce/sole dal punto di vista energetico, e-mai:l www.regione.campania.it climatico, naturale/biologico. www.economiacampania.it Con l’occasione verranno distribuiti Numero verde 800881017 agli studenti, a fini statistici, dei questionari Per le prenotazioni contattare le Fattorie sul tema “effetto serra e clima” aderenti scaricando la brochure Gazebo in Piazza Roma dal sito della Regione su indicato dal 21 al 24 Aprile 2008 referente: Danilo Marandola cell. 349.8797741 AZIENDA SANITARIA LOCALE - BN 1 e-mail: [email protected] Progetto di educazione alla salute “Alimenti alla luce del sole” REGIONE CAMPANIA Rappresentazione agli studenti e ai genitori S.T.A.P.ALIMENTAZIONE DI BENEVENTO di un percorso igienico sanitario nel mondo Seminario per docenti, degli alimenti in forme e linguaggi semplici. studenti e genitori Esercitazioni in gruppo con verifica - uscite didattiche sul territorio - “Luci ed ombre sulla nostra tavola” al fine di sviluppare una consapevolezza Incontro sui temi della rintracciabilità sulle scelte alimentari attraverso e della etichettatura dei prodotti alimentari. la lettura chiara delle etichette. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire Galleria ex Palazzo Bosco corrette informazioni e strumenti utili dal 21 al 24 Aprile 2008 per l’acquisto ed il consumo dei cibi referente: Antonietta Menechella stimolando il consumatore tel. 0824.308262 - fax. 0824.308423 ad un approccio consapevole e critico. cell. 347.1972613 Bibliomediateca Provinciale e-mail: [email protected] il 22 Aprile 2008 [email protected] dalle ore 10.00 alle ore 13.00 referente: Giuseppe Allocca tel. 0824.483308 ASEA SPA (AGENZIA SANNITA PER L’ENERGIA E PER L’AMBIENTE) Seconda edizione “Fattorie aperte” Attività di informazione Laboratori, esperimenti e percorsi didattici e comunicazione sull’energia e l’ambiente “Un’occasione per scoprire “L’energia va a scuola” un mondo ricco di colori, Nel corso di tre giornate saranno presentati sapori, giochi e benessere” i lavori svolti dagli Istituti Superiori che hanno L’Assessorato regionale all’Agricoltura aderito al progetto “L’Energia va a Scuola”. e alle Attività Produttive della Campania, Saranno proiettati filmati interattivi e distribuito nell’ambito del Programma del materiale per informare e sensibilizzare di Comunicazione ed Educazione Alimentare gli studenti sul risparmio energetico organizza delle visite alle Aziende Agricole e la promozione delle fonti rinnovabili. aderenti all’iniziativa e regolarmente iscritte Laboratori dell’Agenzia in collaborazione con: all’Albo regionale delle Fattorie Didattiche ITI “Lucarelli” di Benevento della Campania. 17 Aprile 2008 - ore 9.30 - 13.30 Verranno proposte ai ragazzi Liceo Classico “Livatino” S. Marco dei Cavoti attività con laboratori, esperimenti 18 Aprile 2008 - ore 9.30 - 13.30 e percorsi didattici evidenziando ITC “Rampone” di Benevento le proprie specificità produttive, 22 Aprile 2008 - ore 9.30 - 13.30 agroalimentari e territoriali. e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica Laboratori dell’Agenzia aperti agli istituti

38 39 di ogni ordine e grado decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività ARCHIVIO DI STATO DI BENEVENTO Bibliomediateca Provinciale di Benevento Mostra documentaria e bibliografica 16 e 24 Aprile 2008 - ore 9.30 - 13.30 referenti: Fabio Tamburino “Benevento all’alba della Repubblica Gianluca Maiorano - tel. 0824.774469 e della Costituzione” e-mail: [email protected] La mostra espone documenti, riprodotti www.aseaenergia.eu con tecnologie digitali, che propongono uno spaccato della vita, in tutti i suoi aspetti, nella nostra provincia tra il 1945 e il 1947. UN FUTURO A SUD ONLUS Archivio di Stato ASSOCIAZIONE CULTURALE dal 16 al 24 Aprile 2008 PER LA PROMOZIONE DELLE RISORSE dal lunedì al venerdì GEOLOGICHE DEL SANNIO dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Concorso Nazionale per le scuole ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Visite su prenotazione. primarie e secondarie referenti: Marisa Micco - tel. 0824.21513 Edizione in collaborazione con U.S.P. e-mail: [email protected] ed il Comune di Pietraroja A. Chiara Taddeo - tel. 0824.21513 e-mail: [email protected] “Premio Ciro III edizione. Scipionyx Samniticus e la paleontologia nascosta” Presentazione del premio Ciro ELETTRO SANNIO S.N.C. e precedenti edizioni, interverrà il Sindaco di Pietraroja Lorenzo Di Furia. Dimostrazioni sul tema: Esporranno i lavori le seguenti “Effetto fotovoltaico” Scuole vincitrici: Descrizione di un effetto fotovoltaico - 3¡ Circolo Didattico “Papa Giovanni XXIII” con illustrazione e applicazione di Caserta Ð Classe 4» corso A e B di un piccolo impianto fotovoltaico. coordinati da Elena Iorio: Gazebo Piazza Roma “ Un dinoalunno...eccezionale” dal 16 al 24 Aprile 2008 - ore 9.30 - 13.30. e “Ciro l’affascinante” referente: Marco Pancione - I.T.C. “M. Buonarroti” di Arezzo tel. 0824.991046 - cell. 340.3117192 Classe 2» A Igea, coordinati da Renata Ciofini e-mail: [email protected] per aver realizzato una ricerca dal titolo: “I fossili nascosti nella miniera di Santa Barbara in provincia di Arezzo” ART SANNIO CAMPANIA S.C.P.A. - I.P.I.A. “Palmieri” di Benevento Stand informativo Indirizzo Chimico Biologico di San Giorgio del Sannio, coordinati “Le scienze naturali a portata da Maria Grazia Nazzaro di bambino. Il Geobiolab” per “Viaggio nel mondo delle diatomee” Lo stand informativo proporrà Basilica S. Bartolomeo immagini esplicative sul Geobiolab, 19 Aprile 2008 - ore 10.30 sulle scienze e sul percorso referente: Luciano Campanelli didattico del museo. Presidente Onlus Un Futuro a Sud All’interno del punto informativo via Nicola Calandra, 7 - Benevento saranno distribuiti gadgets, cell. 338.3431680 - fax 0824.51001 cartoline e brochures [email protected] Ð www.unfuturoasud.it relative al Geobiolab di Benevento. (BANDO, REGOLAMENTO Gazebo in Piazza Roma DEL CONCORSO PROSSIME EDIZIONI E FILMATI ) dal 16 al 24 Aprile 2008 referente: Paola Fappiano tel. 0824.21079 - cell. 340.4286370 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

40 41 Laboratori didattici decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività referenti: Vincenzo Caldora “Visita animata” (Presidente A.I.A. di BN) cell. 3392613044 I laboratori didattici sono finalizzati e-mail: [email protected] all’interazione tra lo spettatore Vito Pirozzi e l’opera d’arte “visita animata”. (Resp. Pubbl. Relazioni A.I.A. di BN) Museo ARCOS 21 e 24 Aprile 2008 cell. 339.7259748 - e-mail: [email protected] referente: Rosanna De Cicco Associazione Italiana Arbitri di Benevento tel. 0824.363720 - fax 0824.360884 BENESLAN ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROVINCIA DI BENEVENTO Mostra interattiva SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Seminari interattivi con studenti “La luce e la vita: delle ultime classi degli Istituti Superiori La luce delle emozioni e l’emozione della luce” “L’orientamento informativo al mercato Allestimento di poster che esprimono del lavoro: un faro per illuminare il percorso in modo visivo e sonoro la luce formativo e professionale dei giovani” delle emozioni e di come la luce influenzi Metodi, tecniche e strumenti le emozioni. I visitatori potranno esprimere per l’inserimento nel mercato del lavoro. in forma verbale e grafica le emozioni Provincia di Benevento suscitate dopo aver visionato i poster. Settore Politiche del Lavoro - Via XXV Luglio Verranno presentati dei brevi seminari 17, 18 e 22 Aprile 2008 su vari argomenti: tra cui referenti: Maria Boffa - tel. 0824.774604 “Le basi biologiche delle emozioni”, cell. 3396939938 - e-mail: [email protected] “L’intelligenza emotiva” ed infine Rosalba Sorice - tel. 0824.774622 - cell. 329.0555843 “La luce ed il condizionamento dell’umore”. e-mail: [email protected] Gazebo in Piazza Roma dal 16 al 24 Aprile 2008 referente: Nicola Cicchella COMUNE DI BENEVENTO cell. 327.7339421 - cell. 339.6018844 CAPOFILA AMBITO B1 e-mail: [email protected] Creazione di murales [email protected] con la tecnica della “Spray art” “Spray art” ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Per Spray art si intende ogni genere CALCIO A.I.A. SEZIONE DI BENEVENTO di rappresentazione grafica o di espressione Torneo di calcio tra Forze Armate figurativa capace di concorrere alla riqualificazione e di Polizia Nazionali ed Internazionali dell’ambiente cittadino e di conferire all’immagine urbana un carattere più festoso “Life’s cup - Città di Benevento” e variegato attraverso raffigurazioni policrome - Sul modo di vivere gli eventi sportivi generalmente impresse mediante la tecnica e quelli del calcio in particolare. della vernice diffusa a spruzzo su pareti - Avvicinare il mondo degli studenti e murature urbane. Non bisogna interpretare a quello delle istituzioni ogni graffito o murales come una forma deputate a far rispettare le norme. di vandalismo, bensì come un’opera d’arte - Sulle opere di beneficenza. Al riguardo da valorizzare poiché esprime la voce di quei si precisa che gli oboli raccolti saranno giovani artisti di strada che desiderano gridare devoluti all’associazione di volontariato “Esisto! Ci sono anch’io”. I ragazzi si metteranno “Misericordia” di Benevento per l’acquisto in gioco, quindi, nella creazione di murales. di attrezzature per il trasporto neoinfantile. L’evento è inserito nella programmazione Stadio “Meomartini” di Benevento del Progetto “Dalla strada alla strada” ed è rivolto

22 Aprile 2008 alle ore 9.30 e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica ai giovani residenti nei comuni dell’Ambito B1.

42 43 Presso i Comuni dell’Ambito B1: Benevento decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività U.M.I. (UNIONE MATEMATICA ITALIANA) Capofila, Apollosa, Calvi, Ceppaloni, OLIMPIADI DI MATEMATICA , Pesco Sannita, , Manifestazione teatrale - gioco San Giorgio del Sannio, S. Leucio del Sannio, S. Martino Sannita, S. Nazzaro, “La matematica: che divertimento!” S. Nicola Manfredi, Sant’Angelo a Cupolo. Preparazione di giochi matematici Information Point e di divulgazione della matematica. Comune Benevento Lettura drammatizzata di un testo Gazebo Piazza Roma di matematica degli studenti del Liceo dal 16 al 24 Aprile 2008 Scientifico “Rummo” guidati referente: Annamaria Villanacci da Lilli Notari e Giuseppe Vallone. tel. 0824.772688 - fax 0824.326211 Premiazione delle olimpiadi di matematica. e-mail: [email protected] Auditorium “Giovanni Paolo II” Seminario Arcivescovile il 22 Aprile 2008 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 CRI - COMITATO PROVINCIALE referente e responsabile: Vincenza Fico CROCE ROSSA ITALIANA DI BENEVENTO e-mail: [email protected] Primo soccorso nelle complicanza derivanti dalla luce SOCIETÀ ITALIANA “La luce e il primo soccorso” DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE I monitori di croce rossa dimostreranno E NATURALI MATHESIS tecnicamente il primo soccorso SEZIONE DI BENEVENTO nelle complicanze derivanti dalla luce. Relazione rivolta a docenti ed alunni Gazebo c/o Piazza Roma delle scuole secondarie di 2° grado 19 Aprile 2008 - ore 10.00-13.00 referenti: Antonella Girolamo “La rivoluzione relativistica Elsa Maria Catapano e quantistica nel dibattito storico ed epistemologico del XX secolo” Relazione sulla crisi della meccanica AGRIMPRESA SERVICE S.R.L. classica e lo sviluppo della nuova fisica Sensibilizzazione ambientale relativistica e quantistica. Stand con foto, riprese, Lettura di brani a cura di Maria Grazia Nazzaro video e documentazione varia Bibliomediateca Provinciale il 21 Aprile 2008 “Le biomasse. Il petrolio del Parco dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Regionale del Taburno Camposauro” Relatore e referente: Mario Mandrone Esposizione di slides, cartelloni, foto, Presidente Sez. Mathesis di Benevento riprese video, realizzate in occasione Via A. Cifaldi 2/A - Benevento della “sensibilizzazione ambientale” tel. 0824.311761 - cell. 338.6315130 presso la scuola primaria, e di 1¡ e 2¡ grado, e-mail: [email protected] con sede in uno dei paesi rientranti nel territorio del Parco Regionale del Taburno Camposauro, per la divulgazione della cultura PATTO FORMATIVO LOCALE (PFL) sostenibile, scientifico-ambientale. COSTRUZIONI SANNIO Gazebo Piazza Roma Diffusione della sicurezza e integrazione dal 16 al 24 Aprile 2008 scolastica e professionale referente: Angela Renzi tel. 0824.64543 - cell. 339.6956132 “Valorizzare il lavoro far crescere l’impresa” Il progetto finanziato dal Ministero del lavoro, Regione Campania, Provincia di Benevento, Direzione Regionale INAIL Campania

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica è finalizzato a modernizzare il settore edile

44 45 attraverso la valorizzazione decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività USP - UFFICIO EDUCAZIONE FISICA delle risorse umane impiegate. & CONI Il PFL ha avviato, con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa, una partnership con Finali Provinciali GSS Atletica Leggera l’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento Scuole Secondarie di 1¡ grado e sei istituti scolastici della provincia per dare Campo Scuola di Benevento CONI la possibilità di integrare il percorso di studi il 22 Aprile 2008 - ore 9.30 e la formazione professionale. Il giorno 24 referente: Francesco Lonardo aprile, nell’ambito della Settimana della cultura tel. 0824.365227-229 scientifica e della creatività, verrà organizzata, e-mail: [email protected] con la presenza del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dr. Mario Pedicini, un’iniziativa pubblica. Tale iniziativa USP - UFFICIO EDUCAZIONE FISICA rappresenta il momento conclusivo & CONI della prima fase del lavoro comune svolto dai rappresentanti dell’USP, degli Istituti Finali Provinciali GSS Atletica Leggera scolastici e del PFL. Obiettivo dell’incontro Scuole Secondarie di 2¡ grado è la presentazione e la condivisione Campo Scuola CONI di Benevento dei risultati finora raggiunti il 23 Aprile 2008 - ore 9.30 e la programmazione delle modalità referente: Francesco Lonardo di proseguimento delle attività. tel. 0824.365227-229 Bibliomediateca Provinciale e-mail: [email protected] 24 Aprile 2008 - 9.30 Ð 13.00 Gazebo in Piazza Roma dal 16 al 24 Aprile 2008 SOCIETÀ GOSHIN.RYU referente: Giuseppe Mauriello Manifestazione promozionale di karate cell. 348.8877102 - e-mail: [email protected] e difesa personale organizzata dal Maestro Vincenzo De Luca. Piazza Roma - Benevento UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE 19 Aprile 2008 - ore 10.30 UFFICIO EDUCAZIONE FISICA referente: Francesco Lonardo Federazione Italiana Badminton tel. 0824.365227-229 & Scuole Medie S. Marco dei Cavoti e-mail: [email protected] Fasi prov. GSS BADMINTON SC. Medie Tendostruttura in S. Marco dei Cavoti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO il 17 Aprile 2008 - ore 9.30 & UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE referente: Francesco Lonardo tel. 0824.365227-229 Tavola rotonda e-mail: [email protected] “Darwin day” Per il decennale della nascita dell’Università degli Studi del Sannio I.C. DI FAICCHIO è organizzata una tavola rotonda & I.T.T. DI FAICCHIO con il seguente programma: ore 9.30 - Intervento del Magnifico Rettore Fase provinciale Filippo Bencardino ORIENTERING GSS 1¡ e 2¡ ore 9.45 - Intervento del Dirigente dell’USP Piazza Roma - Faicchio Mario Pedicini 18 Aprile 2008 - ore 9.30 ore 10.00 - Intervento Sofia Sica referente: Francesco Lonardo Presidente A.N.I.S.N. Campania tel. 0824.365227-229 ore 10.15 - Intervento Marina Paolucci e-mail: [email protected] Docente di Anatomia Comparata

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica Università del Sannio

46 47 ore 10.45 - Tavola rotonda decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività TEATRO EIDOS - PRODUZIONE RAGAZZI Moderatore: Francesco Guadagno CON IL PATROCINIO DELL’UFFICIO Relatori: Don Franco Piazza - Teologo; SCOLASTICO PROVINCIALE Professori: Ornella Amore, Tiziana Angelozzi, Rassegna di Teatro Scuola Ettore Varricchio, Marina Paolucci, Luigi D’Amico, Bianca Placella, “AnGHinGò Scuola” Sofia Sica, Agostino Zuppetta La compagnia teatrale EIDOS ha preparato ore 12.00 - Premiazione degli allievi una serie di spettacoli per ragazzi. classificatisi tra i primi dieci nella graduatoria Il calendario è il seguente: del biennio e dei primi dieci della graduatoria “La Piramide di Malabù” del triennio della Scuola Secondaria Superiore età consigliata dai 6 anni in su nella selezione delle Olimpiadi regionali 17 - 18 Aprile 2008 - ore 10.00 delle Scienze Naturali. “La pescatrice e il genio dell’anfora” Coordinano: Sofia Sica età consigliata dai 4 anni in su (Presidente A.N.I.S.N. Campania) 19 Aprile 2008 - ore 10.00 Vincenzo Boccardi e Silvana Sarnelli “Peter Pan” (responsabili nazionale età consigliata dai 5 anni in su e regionale delle Olimpiadi 24 Aprile 2008 - ore 10.00 delle Scienze Naturali). Gli spettacoli si terranno tutti Università del Sannio - Aula Magna Teatro Massimo di Benevento. Complesso di Sant’Agostino referente: TEATRO EIDOS Via De Nicastro - Benevento S. Giorgio del Sannio Ore 15.30 - Visita al PaleoLab tel. 0824.58474 - cell. 335.413060 e al Parco Geopaleontologico di Pietraroia guidata da Luciano Campanelli docente di Scienze presso l’Istituto SOLOT COMPAGNIA STABILE De La Salle di Benevento DI BENEVENTO - SEZIONE COMICO e da Raffaele Scorziello - Paleontologo JUNIOR - CON IL PATROCINIO DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Spettacolo teatrale vincitore POLITICI E SOCIALI del Premio Scenario Infanzia 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO “Taniko, la favola della grande legge” Convegno Compagnia Libera Scena Ensemble “«I lumi» della ragione nell’esperienza Si tratta di uno spettacolo per le nuove giuridica moderna” generazioni (8 - 14 anni) presentato Conversazione sull’eredità della cultura nella formula “faccia a faccia” illuministica nell’attuale dimensione con gli spettatori. degli studi giuridici L’autore proporrà uno scambio. Pe.Me.Is. dell’Università Offrirà ai ragazzi il suo punto di vista, degli Studi del Sannio di adulto, su vari argomenti che lo hanno Piazza Arechi, 2 - Benevento tanto affascinato o angustiato in gioventù il 13 Maggio 2008 - ore 16.00 in cambio del loro punto di vista, referente: Cristina Ciancio della loro capacità di meravigliare gli adulti su ogni cosa, di non considerare niente ovvio o scontato, di usare lo stupore come chiave di conoscenza ed interpretazione della realtà. Teatro Comunale il 24 Aprile 2008 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 referente: SOLOT Compagnia Stabile BN tel. 0824.47037-276021 - fax 0824.47037

decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica e-mail: [email protected] - www.solot.it

48 49 “Cappuccetto rosso” decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività A.I.C. CAMPANIA Compagnia Magazzini di Fine Millennio (ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA) Lo spettacolo verrà realizzato con tecniche Conferenza miste di attori e burattini. L’intento è quello di fondere la tradizione dei burattini campani “Facciamo luce sulla celiachia” con la narrazione delle favole più note. Questa Convegno che vede la partecipazione forma di spettacolo permette ai piccoli spetta- della Presidente AIC Campania, tori di essere “protagonisti” perché possono di medici pediatri, gastroenterologi interagire con i burattini, non avendo, quindi, e dietologi, con relazioni su: un ruolo passivo, anzi sono attivamente coin- Fisiopatologia della celiachia, volti… dei “secondi attori”. dieta senza glutine, front-office uomi, Presso il Teatro Comunale il ruolo dell’Associazione Italiana Celiachia. il 23 Aprile 2008 - ore 9.30 e ore 11.00 Relatori: Teresa D’Amato, Ersilia Palombi, Carlo Parente e Nicolina Glielmo. Chiostro S. Domenico SOLOT COMPAGNIA STABILE Sala Lauree - Benevento DI BENEVENTO 18 Aprile 2008 - ore 10.00 Spettacolo teatrale referente: Teresa D’Amato cell. 329.2951792 “Il Ponte” Sede A.I.C. Campania, Il ponte è uno spettacolo che vuole “costruire” Corso Umberto I, n. 232 un collegamento ideale e fantastico tra i giorni 80034 Marigliano nostri ed un momento storico preciso, quello risalente al Ducato di Benevento, alla Longobardia Minor, che tanta parte UMANITAS - ASSOCIAZIONE ebbe nella costruzione sociale, politica DI VOLONTARIATO CULTURALE e culturale del territorio campano e non solo DELL’UNIVERSITÀ sul finire del primo millennio. DEGLI STUDI DEL SANNIO Uno squarcio di “luce” sulla nostra storia Incontro letterario così ricca e così poco conosciuta alle giovani generazioni attraverso il linguaggio del teatro “M’illumino d’immenso” e la maestosità di un monumento, Lettura di versi del poeta Giuseppe Ungaretti il ponte Leproso, eretto a futura memoria a cura degli studenti di gesta e popoli che furono. dell’Associazione Umanitas Ponte Leproso - Benevento e degli Istituti Scolastici Superiori Sanniti. 21 e 22 Aprile 2008 - ore 9.30-10.30 Una ricerca nella lirica di Ungaretti e dalle ore 11.00 alle ore 12.00 che ci aprirà agli infiniti orizzonti della luce, Lo spettacolo è aperto agli studenti spesso evocati dal poeta novecentesco delle Scuole secondarie di 2¡ grado in maniera emblematica. di Benevento e provincia. Possono assistere L’incontro sarà moderato dal delegato allo spettacolo 50 ragazzi per replica. alle attività culturali dell’Università Sono previsti 2 spettacoli per mattinata degli Studi del Sannio, Felice Casucci referente: SOLOT Compagnia Stabile BN Chiostro S. Domenico tel. 0824.47037-276021 - fax 0824.47037 Sala Rossa delle Lauree e-mail: [email protected] - www.solot.it 19 Maggio 2008 - ore 18.00 referente: Stefania Ferrara tel. 0824.305255 - cell. 328.1264390 e-mail: [email protected] decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

50 51 MINISTERO DELLA SALUTE decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività Proiezione del concerto aperto alle scolaresche. MINISTERO DELLA PUBBLICA Basilica S. Bartolomeo - Benevento ISTRUZIONE - DIREZIONE SCOLASTICA dal 16 al 24 Aprile 2008 - ore 9.00 REGIONALE PER LA CAMPANIA referente: Lucio Caputo UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE tel. 0824.310868 - cell. 328.0017440 BENEVENTO “Piano per il Ben…essere ASSOCIAZIONE dello studente 2007/2010”. “LA FORZA DELLA VITA” ONLUS “Giornata Nazionale del Benessere Coro in rete… Campania”. Esposizione delle azioni eccellenti realizzate L’associazione presenta il coro nella promozione del Ben….essere “Le voci delle stelle”, dirige il maestro Paco dalle istituzioni scolastiche della Campania. Basilica S. Bartolomeo - Benevento Per la provincia di Benevento espongono: 16 Aprile 2008 - ore 10.00 - Istituto Magistrale “Guacci” referente: Silvia Fucci - cell. 3403136295 - Liceo Classico “P. Giannone” - I.T.C. “Rampone” - Liceo Artistico PEPPE FONZO E MAGNIFICO VISBAAL - Liceo Scientifico di Telese Terme Spettacolo - Liceo Scientifico di Guardia Sanframondi - Istituto Comprensivo di Fragneto Monforte “Performance illuminata” - Istituto Comprensivo di Montefalcone Piazza S. Sofia - Benevento in Valfortore 24 Aprile 2008 - ore 20.30 - VI Circolo Didattico di Benevento - Scuola Infanzia “Moscati”. Saranno inoltre in mostra i lavori delle Scuole EDIZIONE 2008 di: Avellino, Caserta, Napoli e Salerno. PREMIO “PINA FIORENZA” Sedi espositive centro storico di Benevento Premiazione dal 16 al 24 Aprile 2008 Assegnazione borsa di studio agli studenti vincitori del Premio 2008 CONCERTO PER PIANOFORTE Convitto Nazionale - Benevento 17 Maggio 2008 - ore 17.00 DI LUCIO CAPUTO Musiche originali del maestro Caputo eseguite al pianoforte. UFFICIO SCOLASTICO L’evento prevede la realizzazione PROVINCIALE DI BENEVENTO di un laboratorio aperto di didattica & CONSULTA PROVINCIALE per gli alunni delle scuole del territorio sannita - un approccio allo stile compositivo Coordination & Information Point di semplici melodie Gazebo Piazza Roma - Benevento Biblioteca Arcivescovile “Francesco Pacca” dal 16 al 24 Aprile 2008 5 Maggio 2008 ore 11.00 e ore 17.30 ore 8.00/14.00 - 16.00/18.00 Proiezione di Suite Sacra per Soprano, Coro, Pianoforte, Tastiera e Voce Recitante CONSULTA PROVINCIALE “Quam Insolita Luce” STUDENTI BENEVENTO & BLOG MAG Proiezione nel giorno della presentazione 2¡ Live aid alla stampa della Settimana della Cultura Esibizione band studentesche Scientifica e della creatività 2008 Palatedeschi - Benevento della Suite Sacra “Quam Insolita Luce”. 7 Maggio 2008 - ore 10.00/13.00 decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

52 53 decima settimana della cultura scientifica studentesca e della creatività decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

54 55 APRILE 2008 decima settimana della cultura scientifica e della creatività studentesca decima settimana della cultura scientifica

56