Lorenzo Baraldi

BIOGRAFIA Nato a Parma il 30 ottobre 1940, studia nella sezione di Scenogra- fia all’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma e prosegue i suoi studi ai corsi di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Mi- lano. Nel 1972 firma il suo primo film in qualità di scenografo e art director.

Filmografia 1973 - Vogliamo i colonnelli, regia di M. Monicelli 1973 - Tony Arzenta, regia di D. Tessari 1973 - Sessomatto, regia di D. Risi

1974 - Romanzo popolare, regia di M. Monicelli 1974 - Profumo di donna, regia di - Nomination Oscar miglior film straniero Premio Cesar miglior film straniero

1975 - Amici miei, regia di M. Monicelli 1975 - L’Anatra all’arancia, regia di L. Salce 1975 - , regia di M. Monicelli Orso d’Argento al Festival di Berlino

1976 - Signore e signori buonanotte, di E. Scola, L. Comencini e M. Monicelli

1977 - Un borghese piccolo piccolo, regia di M. Monicelli - Festival di Cannes

1978 - Dove vai in vacanza?, di A. Sordi e M. Bolognini 1978 - In viaggio con Anita, regia di M. Monicelli

1979 - Le Guignolo, regia di G. Lautner

1980 - Temporale Rosy, regia di M. Monicelli 1980 - Camera d’albergo, regia di M. Monicelli 1980 - Io e Caterina, regia di A. Sordi

1981 - Nudo di donna, regia di A. Lattuada 1981 - Copione copione, (Tv) regia di S. Roncoroni 1981 - Pinocchio di G. Manganelli, (Tv) regia di M. Monicelli 7 1981 - , regia di M. Monicelli - Orso d’Argento al festival di Berlino 1982 - Io so che tu sai che io so, regia di A. Sordi 1982 - Amici miei atto II, regia di M. Monicelli 1982 - Grog, regia di F. Laudadio - Festival di San Sebastian David miglior regista esordiente 1982 - Storia di Piera, regia di M. Ferreri - Festival di Cannes 1983 - Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di M. Monicelli 1984 - Caccia al tesoro, (Tv) regia di T. Valeri 1984 - Le due vite di Mattia Pascal, regia di M. Monicelli

1985 - Joan Lui, regia di A. Celentano 1986 - La Coda del diavolo, regia di G. Treves - David miglior regista esordiente 1987 - Tango blu, regia di A. Bevilacqua 1987 - I giorni randagi, regia di F. Ottoni 1987 - La Romana, (Tv) regia di G. Patroni Griffi 1988 - Il ricatto, (Tv) regia di T. Valeri 1988 - Giotto, (Tv) regia di R. Leoni 1988 - Musica per vecchi animali, regia di S. Benni e U. Angelucci 1989 - Pummarò, regia di M. Placido - Festival di Cannes 1989 - La più bella del reame, regia di D. Ferrari 1990 - Caldo soffocante, regia di G. Gagliardo - Festival di Cannes 1991 - Errore fatale, (Tv) regia di F. De Luigi 1991 - Piazza di Spagna, (Tv) regia di F. Vancini 1991 - Piedipiatti, regia di C. Vanzina 1992 - Condannato a nozze, regia di G. Piccioni 1994 - Il Postino, di M. Troisi e M. Radford - Festival di Venezia - Nomination Oscar 1996 1995 - Carogne, regia di E. Caria 1995 - Palla di neve, regia di M. Nichetti 1995 - Bruno aspetta in macchina, regia di D. Camerini 1996 - Frigidaire, regia di G. Fabri - Festival di Giffoni Festival del Cinema di Mosca Festival di San Sebastian 1996 - Gigi 2, (Tv) regia di Luca e Marco Mazzieri 8 1997 - Les Héritiers, (Tv) regia di J. Dayan 1997 - Trenta righe per un delitto, (Tv) regia di L. Gasperini

1998 - La prima volta, regia di M. Martella 1998 - Baci e abbracci, regia di P. Virzì

1999 - Amore a prima vista, regia di V. Salemme 2000 - L’attesa di Rosa e Cornelia, regia di G. Treves - Festival di Annecy Premio Grolla d’Oro Saint Vincent 2000 - I Cavalieri che fecero l’impresa, regia di P. Avati 2000 - Honolulu Baby, regia di M. Nichetti 2000 - Resurrezione, (Tv) regia di P. e V. Taviani - Premio San Giorgio d’Oro Festival di Mosca 2001 - Volesse il cielo, regia di V. Salemme 2001 - La guerra è finita, (Tv) regia di L. Gasperini 2003 - Luisa Sanfelice, (Tv) regia di P. e V. Taviani 2003 - Al di là delle frontiere, (Tv) regia di M. Zaccaro 2004 - Il bell’Antonio, (Tv) regia di M. Zaccaro 2006 - Le rose del deserto, regia di M. Monicelli 2012 - Trilussa, storia di amore e poesia, (Tv) regia di L. Gasperini

PREMI: 2012 - Premio San Marino Film Festival alla carriera 2011 - Premio Salento Film Festival alla carriera - San Vito dei Normanni - Brindisi 2007 - Premio Capitello d’Argento miglior scenografia per Le rose del deserto al Sannio film Fest 2007 - Premio La Chioma di Berenice Miglior Scenografia per Le rose del deserto 2004 - Premio Giovanni Pastrone per la Carriera ad Asti 2002 - Nomination miglior scenografo per Resurrezione al Sannio Film Fest 2002 - Premio San Giorgio d’Oro per Resurrezione al Festival di Mosca 2001 - Nomination Miglior scenografo per Rosa e Cornelia al Sannio Film Fest 1996 - Time for Peace Award miglior scenografia per Il Postino 1996 - Nomination Golden Globe Award miglior scenografia per Il Postino 1994 - Premio Festival del Cinema Italiano miglior Scenografia per Il Postino 1989 - Nomination Nastro d’Argento miglior scenografia per Musica per vecchi animali 1986 - Nomination Nastro d’Argento miglior scenografia per Joan Lui 1982 - David di Donatello miglior scenografia per Il Marchese del Grillo 1982 - Nastro d’Argento miglior scenografia per Il Marchese del Grillo 9 PREMI QUALITÀ DEL MINISTERO DELLO SPETTACOLO PER LA SCENOGRAFIA • L’attesa di Rosa e Cornelia di G.Treves • Baci e abbracci di P.Virzì • Bruno aspetta in macchina di D.Camerini • Il Postino di M. Radford e M.Troisi • La Coda sel Diavolo di G.Treves • Amici miei atto II di M.Monicelli • Il Marchese Del Grillo di M.Monicelli • Nudo di donna di A.Lattuada" • Io e Caterina di A.Sordi • Temporale Rosy di M.Monicelli • In viaggio con Anita di M.Monicelli • Un borghese piccolo piccolo di M.Monicelli • Signori e Signore Buonanotte di E. Scola, L. Comencini e M. Monicelli • Caro Michele di M.Monicelli • Amici miei di M.Monicelli • Profumo di donna di D.Risi

PUBBLICITÀ Acqua Fiuggi, Cucine Scavolini, Pasta Voiello, Profumo Impulse, Ceramiche Sassuolo, Martini, Cinzano, Birra Carling, Sperlari, San Bitter, Made in Italy.

ATTIVITÀ DIDATTICA 1995/96/96/97/98 - Docente di scenografia all’Accademia di Costume e Moda di Roma 1998/99 - Docente di scenografia all’ASC (Associazione Scenografi Costumisti e Arredatori). Ha inoltre partecipato al Seminario “Scenografia Oggi” organizzato al Teatro Comunale di Firenze nel 1990 e presso l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma dove ha tenuto una serie di lezioni-stage su Scenografia e Scenotecnica nell’inverno 1996 e nel 2000-01. Ha insegnato allo I.E.D. nell’anno accademico 2005-2006 e sempre come Docente di scenografia nei Campus per studenti d’arte allestiti dal Sannio Film Festival negli anni 2008/2009. 1994-95 - Docente di scenografia al Centro Sperimentale di Cinematografia 1993/94 e 1994/95 - Docente di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Viterbo

MOSTRE 1995 - Ieri Oggi e Domani: cento anni di cinema italiano Villa Pamphili, Roma 1995 - La Città del Cinema: la Mostra del Cinema Italiano, Ente Cinema Cinecittà Roma 1996 - Costruttori d’incantesimi, Accademia di Costume e Moda di Roma 2002 - Cinema Italien, scenografi e costumisti Italiani , Annecy 10 2003 - Il Cinema arte della presenza, Roma 2003 - Costruttori di sogni, Roma 2007 - Cinema, come nasce un sogno (Scuderie Aldobrandini, Frascati) 2009 - L’immagine del sogno (Sannio Film Festival) 2012 - e la sua Roma, Vittoriano Roma.

PUBBLICAZIONI • Parma e il Cinema di R.Campari, Banca del Monte di Parma Ed., Parma 1986 • Costumisti e Scenografi del Cinema Italiano di S.Masi, La Lanterna Magica Ed.,L’Aquila 1990 • Ieri oggi e domani: cento anni di Cinema Italiano di I.Bignardi, Giunti Ed. e Zefiro Ed., Roma 1994 • La Città del Cinema Ente Cinema Ed., Roma 1995 • Enciclopedia di Parma di Franco Maria Ricci, Parma 1998 • Roma nel Cinema tra realte finzione - Scuola Nazionale di Cinema, Roma 2000 • Ugo Tognazzi - L’Italia in agrodolce a cura di M.Schiaretti, Parma 2002 • Lo sguardo eclettico - il cinema di di L.De Franceschi, Saggi Marsilio Ed., 2003 • Utopisti esagerati - Il cinema di P. e V. Taviani di V.Zagarrio, Saggi Marsilio Ed., 2004 • I Taviani: un cinema di affinità elettive a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia, 2004. Sulle sue attività ed in particolare sui film Bertoldo Bertoldino e Cacasenno di M.Monicelli e La coda del diavolo di G.Treves sono state tenute Tesi di Laurea rispettivamente alla Facoltà di Architettura de La Sapienza di Roma, al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino e la Tesi Le scenografie di L.Baraldi all’Università di Parma. Oltre a numerosi articoli, recensioni, critiche e interviste pubbli- cati sui maggiori quotidiani italiani e su riviste specializzate quali: Ciak - Premiere - The Scenogra- pher - Eventi Culturali e la Rivista dell’ASC (Associazione Scenografi Costumisti e Arredatori). D Donna La Repubblica 2001- Rivista Abitare, aprile 2013 - Rivista Interni 2011.

ATTIVITÀ VARIE Ideatore ed organizzatore per: Mostra Cinema, come nasce un sogno alle Scuderie Aldobrandini di Frascati, ottobre 2008; Mostra L’Immagine del Sogno, Sannio Film Festival S.Agata dei Goti, luglio 2009; Rivista dell’ASC, Scenografia Arredamento e Costumi; Progettazione ed esecuzione del bas- sorilievo pittorico e scultoreo Le Piazze dell’Ottocento Italiano ( metri 100x6 ) per il Centro Com- merciale Le Fontane di Catanzaro, gennaio 2009; Ideazione, progettazione e realizzazione di 43 co- lonne (marmo, bronzo, legno, acciaio mattoni, terracotta invetriata, pietra leccese, cemento) per il Centro Culturale Alhondiga di Bilbao per Philippe Starck. Sulla realizzazione delle colonne è stato prodotto dalla Schicchera Production di Lorenzo Baraldi, il documentario “43 colonne in scena a Bilbao”, regia di Leonardo Baraldi e Eleonora Sarasin. il docu- mentario ha partecipato al festival di New York 2010, al festival di Chicago, Belgrado, Budapest, Ischia, Eindoven, Bangkok, Biennale d’Architettura di Venezia 2012 e venduto in Spagna, Inghilter- ra, Irlanda, Rep. Ceca e Sky Arte Italia. 11