i Cavalier, “ “Le Dame, gli Amori... l’Arme, miglie e della vita sociale nelle città di Milano, Conferenze itineranti su alcuni aspetti delle fa di . Con il Patrocinio di In collaborazione con il Como e Lecco al tempo

E che dire dei nobili cortigiani, lavoratori instancabili e redattori di historiae milanesi Nel periodo in cui Leonardo operò a Milano, la vita della città era fervida e la corte di e comasche, come Bernardino Corio, a Milano, morto anch’egli nel 1519 e Benedetto e Paolo Ludovico il Moro splendida. Milano aveva inglobato nel ducato anche potenti città limitrofe, Giovio a Como? E Maestro Martino da Como? Cuoco infaticabile, grande innovatore ed Enti Compartecipanti un tempo nemiche, come Como e Lecco, fucine di personaggi famosi, di storici, di artisti e estensore del primo libro di ricette in italiano, noto a corte e al servizio del prelati. Leonardo fu a Milano dal 1482 al 1500. Conobbe e fu amico di importanti artisti del Gian Giacomo Trivulzio. Rinascimento, tra i quali Donato Bramante e i musicisti Josquin des Pres e Franchino Leonardo ebbe a che fare con lo stesso Trivulzio, condottiero al servizio di Ludovico il Moro Gaffurio e fu modello per i pittori lombardi successivi, tra cui il lecchese Marco d’Oggiono. e poi passato al re di Francia, per il quale disegnò nel 1505 un famoso monumento equestre; Artisti, letterati e architetti frequentavano la corte sforzesca, ma attorno all’artista per restare in famiglia, i Trivulzio “colonizzarono” per alcuni decenni la carica di vescovi si muoveva anche una società intera. Se i rapporti tra Leonardo e gli artisti suoi della città lariana, con Scaramuccia, Cesare e Antonio, attorno ai quali si formò una contemporanei, infatti, sono stati oggetto di numerosi saggi, meno vivace è invece la piccola corte di studiosi, nobili e filosofi. ricostruzione delle vite dei personaggi di corte, molto noti per l’epoca, ma meno conosciuti A Milano, invece, campeggiò la figura dell’arcivescovo Guido Antonio Arcimboldi, che fece oggi, quali l’arcivescovo, lo storico, il cuoco, il grande condottiero, l’inquisitore … erigere la casa di campagna poco fuori città (oggi ancora esistente e conosciuta come la Bicocca degli Arcimboldi) e fu grande compagno di feste del duca Ludovico, con cui Così, mentre Leonardo dipingeva una delle sue strepitose opere, l’Ultima Cena, operava nel tribunale dell’Inquisizione il noto Matteo Dell’Olmo, compagno di Gian Giacomo Trivulzio intrattenne anche una corrispondenza epistolare. LE CONFERENZE SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI Meritano una nota anche matematici come Luca Pacioli, le strutture assistenziali e ospedaliere DISPONIBILI. È D’OBBLIGO LA PRENOTAZIONE PER LE VISITE GUIDATE E, CON ALMENO in pellegrinaggio in Terrasanta. Nel 1486 veniva pubblicato intanto il Malleus Maleficarum, CINQUE GIORNI DI ANTICIPO, PER GLI EVENTI CHE PREVEDONO DEGUSTAZIONI DI CIBO. che provvedevano alla necessità dei cittadini indigenti e bisognosi di Milano e di Como, la il più autorevole manuale contro le streghe a uso degli inquisitori e tra il 1483 e il 1485 erano PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: TEL. 02/43006520 vivacità delle industrie seriche e tipografiche delle due città, della moda e la produzione di (dal martedì al venerdì, ore 10.30-17.30) - www.auser.lombardia.it auser stati celebrati famosi processi contro le streghe della Valtellina, con grande risonanza ferro derivante dal lecchese, che riforniva gli armaioli di Milano noti in tutta Europa. Lombardia europea, mentre a Como agiva il noto e temuto “cacciatore di streghe”, Bernardo Rategno. Attività Organizzazione

Milano Como Lecco Milano Como Il Pio Albergo Trivulzio, con il suo Museo Martinitt e Stelline e Auser Regionale Lombardia, sono principalmente conosciuti nell’ambito del sostegno alla fragilità; 21 Settembre 2019 - ore 18.00 A fine conferenza visita guidata 10 Ottobre 2019 - ore 15.30 11 Ottobre 2019 - ore 17.00 26 settembre 2019 - dalle 14.30 alle 15.30 14 Ottobre 2019 - ore 18.00 in occasione del 500° anniversario dalla scomparsa di Leonardo hanno promosso Cascina Cotica della casa di Bernardino Corio Pinacoteca Civica Aula bianca Ospedale Manzoni 4 ottobre 2019 - dalle 14.30 alle 15.30 Incontro a Villa Carlotta - Tremezzina 14 Ottobre 2019 - ore 18.00 Visite guidate al Museo della Scienza e della Tecnologia iniziative di educazione permanente che favoriscono l’incontro di persone, storie e territori. I banchetti Viscontei raccontati dallo storico degli Sforza, I grandi storici di Como: Benedetto e Paolo Giovio. Leonardo. Le opere pittoriche L'arte del banchettare: Sala “Weill Weiss” cibo, musica e scenografia tra '400 e '500. Bernardino Corio. Assaggi di cibi dell’epoca. Archivio storico Civico e Biblioteca Trivulziana A cura di Fabio Cani e la sperimentazione delle tecniche. “Leonardo da Vinci Parade” con un percorso tra arte Giuseppe Calicchio - Direttore Generale Ersilia Brambilla - Presidente A cura di Marandrea Montecchiari e Mauro Rossetto A cura di Simona Bartolena e scienza in cui ammirare modelli significativi Dialogo tra Mauro Rossetto (storico) Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Auser Regionale Lombardia delle macchine di Leonardo. e Marandrea Montecchiari (Museo Martinitt e Stelline) Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio Il re, il luogotenente, l’ingegnere: Luigi XII, 17 Ottobre 2019 - ore 15.30 3 Ottobre 2019 - ore 18.00 Gian Giacomo Trivulzio, Leonardo Sala Barelli Museo Civico 25 Ottobre 2019 - ore 17.00 Palazzo delle paure Cascina Merlata e le fortificazioni milanesi (1499 - 1507). Streghe, roghi e inquisitori nel comasco. 16 Ottobre 2019 - ore 15.00 In chiusura, assaggi e visita alla mostra dei modellini delle macchine di Leonardo a Villa Carlotta Le tecniche di produzione agricola della pianura irrigua A cura di Marino Viganò A cura di Chiara Milani Lo sguardo di Leonardo sulla natura. Visita alla Sala delle Asse Comitato Organizzativo Generale Comunicazione e Ufficio Stampa al tempo di Leonardo; storia della Cascina Merlata. L’Alta Lombardia nei disegni e negli scritti. Franca Andreoni Sara Bordoni A fine conferenza assaggi di cibi dell'epoca. 9 Novembre 2019 - ore 10.00 24 Ottobre 2019 - ore 15.30 A cura di Stefano Zuffi Archivio di Stato 21- 28 Ottobre 2019 - dalle ore 15.00 Giuseppe Calicchio Manuela Tagliabue A cura di Cristina Cenedella e Maria Teresa Sillano Sala Confcommercio via Ballarini Visite guidate alle case quattrocentesche 8 Novembre 2019 - ore 17.00 Cristina Cenedella N Il vescovo Guido Antonio Arcimboldi Maestro Martino da Como e i banchetti di corte. visitabili a Milano Lecco attraverso il suo archivio. Palazzo delle paure 5 Ottobre 2019 - ore 17.00 A cura di Federica Fanizza La “vigna di Leonardo” nella Casa degli Atellani; Fulvia Colombini Organizzazione assaggi e cene storiche Biblioteca Civica di Niguarda 18 Ottobre 2019 - ore 14.30 A cura di Cristina Cenedella Sulle orme di un genio. Monastero S. Maria alla Stella e di S. Maria alle Grazie. Francesco De Luca casa di Bernardino Corio Artisti lombardi vicini a Leonardo. Visita guidata sull’Adda: Mauro Rossetto 31 Ottobre 2019 - ore 15.30 A cura di Marandrea Montecchiari e Chiara Zeroli, dal traghetto di Imbersago (Parco Adda nord) a Vaprio Luigi Ferlin N Maestro Martino da Como e i banchetti di corte. 14 novembre 2019 - ore 18.00 Sala Barelli Museo Civico A cura di Simona Bartolena A cura di Federica Fanizza Istituto Enogastronomico Carlo Porta Da Lecco verranno organizzati anche i trasferimenti Alfonso Galbusera Architetti e scultori ai tempi di Leonardo. Realizzazione assaggi e cene storiche A fine conferenza assaggi dei piatti con le ricette 15 Novembre 2019 - ore 17.00 15 ottobre 2019 - ore 15.00 per Milano per le visite guidate Gerardo Monizza I banchetti di corte e la cucina all’epoca di Leonardo, A cura di Mirko Moizi Aula bianca Ospedale Manzoni al Museo della Scienza e della Tecnologia (4 Ottobre) di Maestro Martino da Como con degustazione dei cibi dalle ricette 22 novembre 2019 - ore 15.00 Luisa Ongaro CFP Como, CFPA Casargo, Visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Pinacoteca Ambrosiana (22 novembre) di Maestro Martino e gli studenti Storia e arte dei metalli ai tempi di Leonardo. Ivano Osualdella Scuola Carlo Porta di Milano 12 Ottobre 2019 - ore 17.00 dell’Istituto enogastronomico Carlo Porta. 7 Novembre 2019 - ore 15.30 Dalle fucine lecchesi alle armerie milanesi. Università Popolare Per le mostre sui codici vinciani, Kibra Sebhat N Biblioteca Civica di Niguarda A cura di Mauro Rossetto A cura di Mauro Rossetto tra cui il codice Atlantico. 16 Novembre 2019 - ore 13.00 casa di Bernardino Corio Artigiani e pittori al tempo di Leonardo. Raffaella Stasi A pranzo con Leonardo. Organizzazione visite guidate Bernardino Corio (1459-1519), storico e biografo A cura di Alberto Rovi Manuela Tagliabue alla corte degli Sforza. Scuola Alberghiera - località Piazzo Marandrea Montecchiari Casargo LC (Valsassina) Angelo Vertemati A cura di Andrea Terreni 22 Novembre 2019 - ore 15.30 Chiara Zeroli Museo della seta Prenotazione obbligatoria entro l'8 Novembre Chiara Zeroli tel. 0341 840250 Maria Grazia Zordan La città della seta: la moda tra Quattro e Cinquecento. A cura di Francina Chiara A cura di Mauro Rossetto Volontari di Auser e del Museo Martinitt e Stelline