www.reterurale.it GAL Kalat Sicilia

Il Territorio Regione Sicilia L’area di intervento del GAL comprende 12 Comuni e si colloca nella parte nella Popolazione 136.124 ab. Piana di ed in parte nelle zone collinari circostanti. L’intera area è solcata Superficie 1.324,38 km2 da numerosi torrenti che ne determinano una morfologia piuttosto varia; la vege- Densità 103 ab./km2 tazione è legata soprattutto all’attività agricola, ma un tempo l’area del Calatino Province interessate Catania era quasi interamente coperta dal verde dei boschi. Comuni Specificità , , Mirabella presenza di aree protette: Aree SIC e Riserva naturale. Imbaccari, San Cono, , , Grammichele, Il Gruppo di Azione Locale , , , e Il GAL, costituito nel 2009, è una Società consortile a responsabilità limitata, ha Niscemi l’obiettivo di sostenere e promuovere lo sviluppo socio-economico dell’area del Calatino attraverso l’adozione di iniziative volte alla valorizzazione delle risorse Totale investimenti pubblici locali, in una prospettiva di lungo termine ed attraverso l’adozione di strategie m/euro 5,81 originali di sviluppo sostenibile integrate e di elevata qualità. Tra i soci sono pre- senti anche il GAL Kalat Est e il GAL Kalat Ovest entrambi finanziati con il pro- gramma Leader +.

Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di realizzare un distretto rurale di qualità attraverso il rafforza- mento della governance e la valorizzazione, la messa a sistema e la promozione dell’offerta integrata territoriale. Le principali linee di intervento sono: realizzazione delle filiere corte attraverso il sostegno ad iniziative di imprese sin- gole ed associate nei settori della trasformazione e commercializzazione di pro- dotti agricoli e agroalimentari; mappare, qualificare, organizzare, mettere in rete e rendere pienamente fruibili le risorse culturali, sociali, archeologiche, storico-architettoniche e ambientali, naturalistiche, paesaggistiche e produttive presenti nell’area.

La Cooperazione Attraverso la cooperazione si vuole migliorare la qualità dell’offerta turistica e produttiva dei territori rurali unendo alla valorizzazione dei prodotti la loro soste- nibilità ambientale promuovendo il marchio della ruralità mediterranea. Inoltre, si intende creare una rete tra gli operatori rurali del turismo e dei prodotti agro- alimentari e dell’artigianato al fine di aprire nuove linee di sviluppo per questi settori.

GAL Kalat indirizzo: Via S. Maria di Gesù, 90 città: Caltagirone (CT) cap: 95041 tel: 0933/41447 fax: sito: email: [email protected] 192 contatto: Alessandra Foti (presidente GAL)