Ente Consorzio idroelettrico - 1900 dicembre 30 - 1964 dicembre 11

Luoghi Cles (TN) Altre Forme autorizzate del nome Impresa elettrica dei comuni di Cles e Tuenno

Archivi prodotti Impresa elettrica dei comuni di Cles e di Tuenno poi consorzio idroelettrico dei comuni di Cles e Tuenno, 1900 dicembre 30 - 1964 dicembre 11 Impresa elettrica di Tuenno poi Azienda elettrica comunale, 1900 dicembre 30 - 1964 dicembre 11 Azienda elettrica comunale di Tuenno, 1900 dicembre 30 - 1964 dicembre 11 Consorzio idroelettrico dei comuni di Cles e Tuenno, 1900 dicembre 30 - 1964 dicembre 11

Storia Il 30 dicembre 1900 i comuni di Cles e Tuenno costituiscono la società "Impresa elettrica dei comuni di Cles e Tuenno" con lo scopo di costruire un impianto idroelettrico sul torrente Tresenga capace di fornire a ciascun l'energia elettrica necessaria ed istituire il servizio di distribuzione nel rispettivo territorio comunale. Nel 1938 la società diventa "Consorzio idroelettrico Cles-Tuenno", il quale viene sciolto con decreto del presidente della Giunta provinciale di n. 21939/2-B dell'11 dicembre 1964. (1)

Condizione giuridica Società retta da statuto del 1900 con sede a Cles, per 2/3 di proprietà del comune di Cles e 1/3 di proprietà del comune di Tuenno.

Funzioni, occupazioni e attività Si occupa di distribuire l'energia elettrica nei paesi interessati, adempie allo scopo per cui era sorta costruendo nel 1901 un impianto idroelettrico. Nel 1906 comincia l'erogazione del servizio, quello cioè di fornire l'energia elettrica necessaria ai comuni.
I territori comunali interessati sono Cles, Tuenno, Terres, Flavon, Cunevo e Denno.

Struttura Amministrativa La società era rappresentata da un consiglio di amministrazione composta da otto persone con a capo il presidente ovvero il capocomune di Cles e come vicepresidente il capocomune di Tuenno.

Contesto generale L'ente aveva rapporti con il comune di Cles e di Tuenno e con il Capitanato distrettuale di Cles.

1/2

Fonti archivistiche e bibliografia Archivio comunale di Tuenno e archivio comunale di Cles.

Note 1) Il profilo storico-istituzionale è provvisorio, in quanto redatto nell'ambito di un primo lotto di lavori che ha consentito un esame solo parziale della documentazione.

2/2