AUGUSTA a Cura Di S
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 641 AUGUSTA a cura di S. Carbone1 con i contributi tematici e le collaborazioni degli Autori citati nell’introduzione: M.S. Barbano1, G.L. Cantarella2, V. Ferrara1, F. Lentini1, S. Longhitano3, R. Maniscalco1, M.C. Marino1, C. Martino1, R. Ruggieri4, V. Scribano1, PROGETTOG. Sturiale1, P. Tiralongo5, A. Zanini1 1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania 2 Sicilia e Servizi S.p.A., Regione Siciliana 3 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata 4 Centro Ibleo di Ricerche Speleo-Idrogeologiche (CIRS), Provincia di Ragusa 5 Soprintendenza ai Beni Culturali, Ambientali dellaCARG P.I., Provincia di Siracusa Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: G. Arnone - Assessorato Territorio e Ambiente Responsabile del Progetto CARG per l’Università degli Studi di Catania: F. Lentini Per il Servizio GeoloGico d’italia - iSPra: Revisione scientifica: R. Bonomo, E. La Posta, M. Rossi, V. Ricci, L. Vita Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: C. Cipolloni, M.P. Congi, M. Rossi (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato Per l’UniverSità di catania: Informatizzazione dei dati geologici (Banca Dati): S.EL.CA. s.r.l., Firenze Allestimento editoriale e cartografico: S.EL.CA. s.r.l., Firenze Informatizzazione e allestimento cartografico per la stampa dalla Banca Dati PROGETTOa cura della S.EL.CA. s.r.l., Firenze Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri (Servizio Geologico d’Italia) - ISPRA D. Greco (dal 2005) e R. Giordano (dal 2009) - Regione Siciliana G. Alì (Università di Catania - Dipartimento di Scienze Geologiche) Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: S.EL.CA. s.r.l., Firenze - 2011CARG 3 A Mario Grasso Amici da sempre, Amici per sempre! PROGETTO CARG 4 PROGETTO CARG INDICE II - STUDI PRECEDENTI . » 13 1. - LA SERIE VULCANO–SEDIMENTARIA DELLA REGIONE IBLEA . » 14 1.1. - Vulcaniti . » 14 1.2. - Sedimenti . » 15 III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE. .. » 19 1. - DOMINI STRUTTURALI DEL MEDITERRANEO CENTRALE . .................................... » 19 2. - IL DOMINIO DI AVAMPAESE IN SICILIA SUD-ORIENTALE. ............................... » 22 IV - STRATIGRAFIA . » 25 1. - INTRODUZIONE . » 25 2. - SUCCESSIONE CRETACICO-QUATERNARIA DEL SETTORE ORIENTALE DEI MONTI IBLEI. .......... » 26 2.1. - SucceSSione Vulcano-Sedimentaria del cretacico Superiore . » 26 2.1.1. - vulcaniti di Capo Passero . » 26 2.1.2. - formazione Priolo. ................................ » 28 2.2. - SucceSSione Vulcano-Sedimentaria del miocene-pleiStocene inferiore . » 30 2.2.1. - gruppo di Sortino . » 31 PROGETTO2.2.1.1. - formazione Monti Climiti ..................... » 31 2.2.1.2. - calcari ad echinodermi e molluschi . ........... » 33 2.2.1.3. - formazione Carlentini ......................... » 34 2.2.1.4. - formazione Monte Carruba .................... » 38 2.2.2. - gruppo di Palagonia. .............................. » 41 2.2.2.1. - formazione Catalicciardo . ..................... » 41 2.2.2.2. - brecce e sabbie di Valle Cupa ................. » 43 2.2.2.3. - formazione Militello in Val di Catania ........ » 44 2.2.2.4. - formazione S. Febronia . ....................... » 47 2.3. - depoSiti quaternari . » 49 2.3.1. - supersintema Iblei settentrionali CARG ..................... » 51 2.3.1.1. - sintema Lentini ............................... » 51 2.3.1.2. - sintema Augusta . .............................. » 62 2.3.1.3. - sintema Monte Tauro .......................... » 63 2.3.2. - Depositi continentali e transizionali del Pliocene superiore-Olocene ................................ » 65 2.3.2.1. - Depositi alluvionali terrazzati . ................ » 66 2.3.2.2. - Deposito palustre antico. ...................... » 67 2.3.2.3. - Deposito alluvionale recente .................. » 67 2.3.2.4. - Deposito eolico ............................... » 68 2.3.2.5. - Coltre eluvio-colluviale . ...................... » 69 2.3.2.6. - Deposito di versante .......................... » 69 2.3.2.7. - Deposito di spiaggia .......................... » 69 2.3.2.8. - Deposito palustre attuale . ..................... » 71 2.3.2.9. - Deposito alluvionale attuale . .................. » 71 2.3.2.10. - Deposito antropico . » 72 V - PETROGRAFIA E GEOCHIMICA DEI PRODOTTI VULCANICI . ................................... » 73 1. - INTRODUZIONE . » 73 2. - METODOLOGIE ANALITICHE . » 75 3. - CARATTERI GENERALI DELLE VULCANITI IBLEE . » 76 3.1. - quadro riaSSuntiVo dei caratteri petrochimici delle Vulcaniti iblee . » 77 3.2. - i diatremi tortoniani e i loro xenoliti . » 79 4. - DESCRIZIONE DELLE UNITÀ LITOSTRATIGRAFICHE » 81 4.1. - le laVe del cretacico Superiore (Vulcaniti di capo paSSero) . » 82 4.2. - Vulcaniti del miocene Superiore (formazione carlentini) » 84 4.2.1. - Facies effusiva ................................... » 84 4.2.2. - Facies diatremica . ................................ » 86 4.3. - baSalti tholeiitici del pliocene (formazione di militello in Val di catania) . » 87 PROGETTO4.4. - laVe alcaline quaternarie (formazione S. febronia) . » 87 VI - PALEOGEOGRAFIA ED EVOLUZIONE TETTONO-SEDIMENTARIA DELLA REGIONE IBLEA » 89 1. - ASSETTO PALEOGEOGRAFICO . .................. » 89 2. - EVOLUZIONE TETTONO-SEDIMENTARIA ......... » 90 VII - TETTONICA . » 97 1. - CARATTERI STRUTTURALI DEL PLATEAU IBLEO . » 97 1.1. - lineamenti tettonici del Settore SiracuSano . » 99 2. - ETÀ E RUOLO DELLA SCARPATACARG IBLEO-MALTESE » 101 VIII - GEOMORFOLOGIA ............................ » 103 1. - DEPOSITI MARINI TERRAZZATI E SPIANATE DI ABRASIONE DEL PLEISTOCENE MEDIO E SUPERIORE . .................................. » 103 2. - MORFOLOGIA E SEDIMENTOLOGIA DELLA FASCIA COSTIERA. ..................................... » 107 2.1. - principali Sub-Settori coStieri . » 107 2.2. - caratteriStiche dei Sedimenti coStieri . » 108 2.3. - caratteriStiche dei SiStemi coStieri . » 110 2.3.1. - Sub-settore settentrionale. .......................... » 110 2.3.2. - Sub settore centrale ............................... » 110 2.3.3. - Sub settore meridionale ............................ » 112 IX - CARSISMO E SPELEOGENESI DEL SETTORE NORD-ORIENTALE IBLEO . » 113 1. - premeSSa . » 113 2. - le morfoloGie carSiche del SETTORE nord-ORIENTALE ibleo . » 114 2.1. - morfoloGie Superficiali . » 114 2.2. - morfoloGie ipoGee . » 119 2.3. - le morfoloGie carSiche marine . » 125 3. - eVoluzione SpeleoGenetica del carSiSmo nel SETTORE nord-ORIENTALE ibleo (GRABEN di lentini e di auGuSTA) . » 130 3.1. - correlazioni carSiSmo-tettonica-euStatiSmo nel GRABEN di auGuSta . » 130 4. - concluSioni . » 132 X - ANALISI DELLA SISMICITÀ E PERICOLOSITÀ SISMICA. ...................................... » 135 1. - SiSmicitÀ e zone SiSmoGenetiche . » 135 2. - STORIA SiSmica . » 137 PROGETTO3. - pericoloSitÀ SiSmica . » 142 4. - conSiderazioni concluSiVe . » 144 XI - GEOLOGIA APPLICATA . » 147 1. - idroGeoloGia . » 147 1.1. - elementi Generali . » 147 1.2. - permeabilità dei terreni . » 148 1.3. - Strutture idroGeoloGiche e idrodinamica deGli acquiferi . » 152 1.4. - opere di captazione . » 155 1.5. - chimiSmo delle acque Sotterranee . » 155 1.6. - Vulnerabilità all ’inquinamento CARG . » 156 2. - ATTIVIÀ ESTRATTIVE . » 158 2.1. - caVe . » 158 XII - RISCHI GEOLOGICI. ........................... » 161 1. - tipoloGie di riSchio . » 161 1.1. - riSchio idroGeoloGico . » 161 1.2. - riSchio di inquinamento . » 162 APPENDICE 1 STRATIGRAFIA E PALEOAMBIENTE DEI DEPOSITI CRETACICI .......................... » 167 APPENDICE 2 LE VULCANITI DEL MIOCENE SUPERIORE: FACIES E CENTRI ERUTTIVI ................... » 173 APPENDICE 3 STRATIGRAFIA E PALEOAMBIENTI DEI DEPOSITI PLEISTOCENICI ............................... » 183 APPENDICE 4 I SITI PALEONTOLOGICI A MAMMALOFAUNE DEL TERRITORIO DI AUGUSTA . ................ » 191 APPENDICE 5 LE SALINE DI AUGUSTA. ....................... » 195 APPENDICE 6 RISERVE, RISORSE ANTROPICHE E BENI ARCHEOLOGICI . » 207 EXTENDED ABSTRACT . ........................ » 215 PROGETTO1. - REGIONAL GEOLOGICAL FRAMEWORK . » 215 2. - STRATIGRAPHY ................................ » 216 3. - THE TECTONICS OF THE AREA AND OF THE HYBLEAN-MALTESE ESCARPMENT .............. » 218 LEGEND OF THE GEOLOGICAL MAP . » 221 BIBLIOGRAFIA . CARG. » 228 9 I - INTRODUZIONE Il Foglio 641 “Augusta” della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000 è stato realizzato nell’ambito del Progetto CARG (Legge 226/99) tramite Convenzione tra APAT (ora ISPRA) (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici – Dipartimento Difesa del Suolo) e la Regione Siciliana (Assessorato Territorio e Ambiente) – Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze Geologiche). Il Foglio è ubicato nella Sicilia sud-orientale, ricade quasi interamente nella provincia di Siracusa e comprende quattro capoluoghi comunali: Lentini p.p., Carlentini, Villasmundo e Augusta; solo il margine settentrionale rientra nella provincia di Catania. Il territorio del Foglio si colloca al limite tra il margine settentrionale del Plateau Ibleo e l’adiacente Avanfossa Catania-Gela, ed è bordato ad est dal sistema di faglie della Scarpata Ibleo-Maltese. Questo sistema si estende per circa 300 km con rigetti cumulati di oltre 2 km; sulla sua terminazione