L'UNITA/DOMENICA 14 14 APRILE 1985 Nostro servizio ha reso un ottimo servizio alla sua mu­ nendo molti piani stilistici eterogenei. TREVISO — I 130 componenti dell'Or­ sica presentandone due volti profon­ La pratica della citazione, o meglio Il grandioso ingresso di Nekrotzar nel A Treviso chestra giovanile della Comunità eu­ damente diversi. dell'allusione più o meno diretta a di­ secondo atto e accompagnato da un ropea, selezionati fra 4.000 aspiranti e "Lontano" propone sin dal titolo in­ versi aspetti del passato musicale tro­ addensarsi si liberi contrappunti so­ ospiti quest'anno di Asolo Musica per i tensissime suggestioni evocative, ri­ va invece spazio nelle cose più recenti pra un basso che deforma l'inizio fa­ un grande periodi delle prove, hanno dedicato a volte ad una sorta di magico mondo di Ligeti, fra l'altro nell'opera "Les mosissimo del Finale deH"'Eroica"; G>orgy Ligeti il loro primo ciclo del sonoro, lontano nel tempo e nello spa­ Grand .Macabre", di cui si sono ascolta­ una giovane coppia di amanti (che 1985, studiando con il direttore svizze­ zio. Pagina statica, ma in modo meno ti ampi estratti. La vicenda, presa da saggiamente fanno l'amore, incuranti ro Mathias Damert e con il composito­ radicale rispetto al precedente "Atmo- una commedia di Ghelderode, si pre­ del finimondo intorno a loro) intona peline* ili Ligeti per re stesso "Lontano" (1967) e "Scene e spheres", "Lontano" ne prosegue, mo­ senta come una grande ed ambigua Interludi da LeGrand Macabre" (1971- dificandola, la tecnica di una fittissi­ beffa: un sinistro personaggio, Nekro- accenti liricamente estatici; si presen­ '77), ed eseguendoli poi al Teatro Co­ ma scrittura polifunica, tanto densa tzar, si annuncia portatore della fine tano e si cancellano, confondendosi, munale di Treviso e alla Fenice di Ve­ che non può essere percepita come tale del mondo; ma all'ora fatale cade allusioni alle situazioni stilìstiche pìu l'Orchestra nezia (da dove molti sabato avranno all'ascolto: essa crea aggregati sonori ubriaco. Piena di personaggi e di situa­ varie, in un gioco di indubbia efficacia potuto seguire il collegamento radiofo­ dal colore cangiante, che lentamente zioni comico-grottesche, in un clima teatrale, certamente abilissimo e forse nico e televisivo). Sulla carta era ap­ si formano e si dissolvono. In un flusso assurdo, tra la farsa folle e l'umor ne­ un po' facile. prezzabile anche l'idea dell'orchestra continuo, quasi immobile (ma dove co­ ro, l'opera manifesta l'altro aspetto Magnifici i cantanti; l'orchestra ha giovanile di chiedere nuovi pezzi a dieci giovani lori e sfumature variano sempre), ap- della poetica di Ligeti, quello della suonato molto bene sotto la direzione compositori dei paesi della'Cee; ma Caiono immagini sfuggenti che sorti­ estrema mobilita contrapposta alla di liamert, ottima nel "Grand Maca­ non comprendiamo perché gli otto la­ rà dì intravvedere in lontananza e immota staticità di "Lontano" o di bre", mentre "Lontano" esige forse della Cee vori effettivamente studiati sono stati che si perdono. Il rapporto di questo "Atmospheres". Ma, diversamente dal una esecuzione meno chiara, piti flui­ eseguiti solo ad Asolo e mai ripetuti pezzo con suggestioni legate a Debussy -teatro immaginario» delle folgoranti da, misteriosa. A Treviso successo cal­ nella breve tournée. o a Mahlcr è puramente ideale: non c'è "Avcntures", il "Grand Macabre" crea dissimo per tutti. Ligeti invece non pub lamentarsi spazio per citazioni né per imitazioni, tale mobilità servendosi di allusioni o GiOrgy Ligeti , dell'orchestra dei giovani europei, che ma solo per libere associazioni evocati- false citazioni, mescolando e sovrappo­ Paolo Petazzi

Donna Rachele, Claretta Petacci, Edda e Galeazzo Cia- BSSSSOQal Domani sera su Raiuno parte lo sceneggiato «Io e il duce» di Alberto Negrin. Un cast di Videoquida no. L'intenzione di Alberto Ne­ grin, regista televisivo ("Maja- attori hollywoodiani per raccontare la storia familiare di Mussolini. Ne parliamo con kovski, La spia del regime) na­ Raidue, ore 17,50 to a Casablanca da genitori che avevano dovuto abbandonare l'Italia satto il fascismo, e di Nicola Badalucco (sceneggia­ tore della Caduta degli dei e Brigitte della Tenda Rossa di Bronte e della Piovra) era quella di ac­ cendere i riflettori sulla fami­ In privato lo chiamavano Ben Bardot, glia di Mussolini. Io e il duce è infatti il titolo delle quatro ore di tv — in onda in tre parti lontana, nell'immaginazione, la grande politica, anche lei in cavaliere domani, domenica e lunedì questi protagonisti della no­ nome di quelle sicurezze che prossimi alle 20,30 su Raiuno stra storia recente: li vediamo solo il potere concede. — in cui del fascismo si rita­ muoversi sulla scena certo con E Giordano Bruno Guerri, glia una storia 'minore-, cioè grande bravura e sicuri delle autore di biografie su Balbo, degli quella familiare di Mussolini. emozioni da affidare ai loro Ciano e Bottai e del recente Una serie di rapporti sui quali personaggi, ma così diversi dal Povera santa, povero assassino, le scelte del regime che scon­ modo in cui ce li ha tramanda­ consulente storico di Io e il du­ animali volse l'Italia ha continui echi e ti la memoria collettiva (e cer­ ce, a difendere questa scelta: rimandi, e dove l'intrigo ha la to anche gli stereotipi ad essi *Non dimenticate che questo è dimensione del salotto e della affidati) che spesso ci sentia­ il Mussolini degli ultimi due Brigitte Bardot, neo cavaliere della Legion d'onore, in ricono­ camera da letto. mo spiazzati. E ci scopriamo a anni: le testimonianze che ci scimento dei suoi 36 anni di vita cinematografica, è l'ospite di oggi tratti a pensare al classico 'Co­ sono arrivate su questo perio­ a Mixerstar (Raidue, ore 17,50). L'attrice francese, che ha accolto me andrà a finirei* suggerito do lo mostrano ancora più "re­ Quella di Negrin e di Bada­ dai film d'azione. Il rapporto missivo" di quanto non sia sta­ Giovanni Minuli nella sua villa di Saint Tropez, non si è lasciata lucco era un'operazione attesa to rappresentato nel film. Al trarre in inganno dall'intervistatore ed ha «pilotato» lei stessa il tra Edda e Galeazzo, ad esem­ con qualche scetticismo dopo pio, forse il più compiuto e ca­ Gran Consiglio, per esempio, colloquio parlando soprattutto della passione che ormai riempie la le polemiche sulla Clarctta ci- rico emotivamente, sembra perché non fa arrestare tutti, sua vita: gli animali, i pericoli di estinzione, la loro difesa, la sua nematografica di Squitieri, de­ una vicenda conclusa in se perché non si mette a gridare? opera in loro favore, la sua filosofia di donna ormai cinquantenne. terminate dalla -eccessiva stessa e poco importa che per Non esiste un verbale di Quella «Ho avuto molto coraggio — dice la Bardot — ho abbandonato un compiacenza' con la quale il loro l'uomo del destino, padre e cruciale riunione, ma nelle loro ambiente in cui ero una diva adulata da tutti per lanciarmi nella regista aveva voluto liberarsi memorie gli uomini del regime da ogni stereotipo. Un rischio suocero, portasse il nome stori­ raccontano che Mussolini par­ protezione degli animali». È vero che parla con le piante (chiede che però, dice Negrin, non li ha camente opprimente di Benito lava a bassa voce, spesso tace­ Minoli)? «Sì, preferisco parlare con loro che con gli uomini». Ma mai preoccupati: il loro duce, Mussolini, 'Ben*, come lo va. Come se "volesse" farsi perché vuole continuare a dare un'immagine così infernale della un vinto, fotografato negli ulti­ chiamerà per quattro ore Cla­ mettere in minoranza, abban­ Bardot? «Perchè Brigitte Bardot è odiosa, è infernale. Non si può mi due anni, a cavallo tra il '43 retto. donare un'avventura che or­ avere tutto dalla vita A 50 anni la Bardot si è creata un nuovo e il '45, mostra •l'altra faccia*, mai gli sembrava persa. Per Il personaggio più opaco è lunghi periodi, poi. Mussolini personaggio a cui tiene molto, nonostante le critiche ed il fatto che, quella del padre; del nonno, proprio lui, il duce, che nel film marito e amante, e sprattutto viene rappresentato sempre, non era andato neppure a Pa­ per tutti, è sempre la Diva. suocero. Ed altro non è che lazzo Venezia, e quando i tede­ anche quando pronuncia le schi lo libereranno dalla pri­ l'altra faccia del fascismo vis­ frasi più terribili per i destini suto all'ombra dei nomi più gione del Gran Sasso per por­ italiani (per esempio nel mo­ tarlo al cospetto di Hitler, lui Canale 5, ore 13,30 Canale 5, ore 12,20 importanti del regime, quelli mento in cui proclama a Ciano del Mussolini e dei Ciano. chiederà solo di essere riporta­ la sua intenzione di continua­ to a casa, dalla sua famiglia: Una storia minore quasi re la guerra 'fino all'ultimo sempre tralasciata dagli stu­ italiano-) come un uomo avvi­ Non si tratta, in ogni caso, «Buona Puntosette: diosi del fascismo: una storia lito, perdente, che vorrebbe ri­ di una ricostruzione storica al contrario che si è sviluppata nunciare al potere. Una rinun­ che ha ricercato la fedeltà ad domenica» si discute sui rotocalchi nei memoriali, cia che fa uscire più prepoten-_ ogni costo: anzi, Negrin e Ba­ nei pettegolezzi, nelle testimo­ temente l'amore fanatico di dalucco hanno avuto mano li­ nianze lasciate da chi, con la Claretto per lui, e insieme per i bera, pur sottolineando la lun­ apre agli della riforma cimice all'occhiello, curava il privilegi di quella condizione e ga ricerca e lo studio per la giardino o le cucine delle ville il 'riscatto* del personaggio di preparazione del film. Agli at­ del duce. Rachele. Quella Rachele che tori, infatti, — cosa non con­ ecologisti sanitaria L'operazione compiuta in Io guiderà tra le mura domesti­ sueta — sono stati dati da stu­ e il duce ha anche un altro ri­ che i giochi che influenzeranno diare i diari dei toro personag- • Maurizio Costanzo inizierà Punto sette, il programma di svolto, da non sottovalutare: è gi. Così Barbarai De Rossi ha . la sua Buona domenica, su Ca­ un film destinato agli america­ imparato dal diario che Cla­ Arrigo Levi in onda alle 12,20 retta aveva scritto in prigione nale 5 alle ore 13.30. intervi­ su Canale 5, affronta uno dei ni, ai francesi, ai tedeschi, agli stando Amedeo d Aosta, alla spagnoli e agli svizzeri che come esprimere un amorevela- temi più «caldi» oggi in Italia: to dal fanatismo, o Annie Gi­ luce delle recenti polemiche in quello della sanità. Sono gli hanno messo i loro soldi nel­ ROMA — «Una come Claretta pistola per affrontare Claretta, casa Savoia e delle dichiarazio­ l'impresa (e per questo la Rai Petacci certo che sapevo chi si è fatto avanti il custode, che rardot -ha scoperto* Rachele, ni del principe Vittorio Ema­ abitanti di Lecce a prendere la vanta un 'costo zero*) e alle non solo come una rozza conta­ parola e a chiedere chiarimenti era. Ma donna Rachele, no. Ma Rachele non allora doveva essere un ragazzi­ nuele. L'argomento «clou» del televisioni di mezzo mondo che Mai sentita. Quando mi hanno no ed era stato testimone di dina. Eppure, il confronto con programma sarà comunque al ministro Degan, al segretario già sono interessate all'acqui­ proposto di interpretarla per la quell'episodio, e me Io raccon­ la storia, quella delle nazioni, un'iniziativa ecologica. Traen­ della Uil Benvenuto e al cardio­ sto. Questo significa, per esem­ tv. no rifiutato: non volevo fare ,?: tava in un modo! Ho avuto un spesso è stato indispensabile: do spunto dalla presenza in chirurgo Benedetto Marino. pio, che nel film non c'è nulla una particina!» Per convincere • •• attimo di paura, come se il ed il film perciò si troverà a studio di due guide alpine e di Un'inchiesta ha rivelato che il era un ingenua mondo avesse fatto marcia in­ risponderne agli storici. di sottinteso, di lasciato al ri­ Annie Girardot il regista di lo e un ragazzo di San Martino di 49 per cento degli italiani è cordo o all'esperienza di quel il duce, Alberto Negrin, ha do­ dietro...». Castrozza, Matteo De Bertolis, Negrin, ammettendo certe scontento della riforma sanita­ passato: pur senza modi dida­ vuto mettere le carte in tavola: glia sorda alle cose della politi­ to ribellarmi ai truccatori che Non trova che questi fascisti libertà dettate dalle esigerne 14 anni, guardia forestale vo­ ria e preferiva il vecchio ordi­ documenti, libri, la sceneggia­ ca. In questo modo il personag­ volevano anche farmi indossare lontaria e grande amico dei ca­ scalici, ogni personaggio, ogni del film si comportano un po' del cinema, mette le mani namento. Polemica, poi. sull'e­ episodio viene messo ben a fuo­ tura. E annie, signora dello gio offre molti spunti». una parrucca bianca: Rachele troppo da «americani», per es­ avanti: spesso i rapporti fami­ mosci, che provvede a nutrire e norme quantità di fondi stan­ schermò, ha accettato. «Per­ Con un italiano preciso ad­ all'epoca era una donna sui 45 a difendere, Costanzo insieme co per un pubblico che poco o sere credibili? liari sviluppatisi nel tempo so­ ziati e spesso sprecati, che co­ nulla conosce del regime. Ma ché? Mi divertiva! Non avevo dolcito dall'accento parigino, anni, non una vecchietta! E se «Ho avuto dei compagni di no stati resi da un unico movi­ al WWF si fa promotore della Annie Girardot racconta que­ la sua è stata una vita dietro le rubrica «Buona domenica-eco­ munque non garantiscono un significa anche che i protago­ mai recitato per la televisione, lavoro formidabili, soprattutto mento di macchina. Per questo servizio di qualità e proporzio­ nisti si chiamano Susan Sa- non me lo avevano mai propo­ sta sua esperienza con la tv ita­ quinte, in cui deve aver sofferto , Che è un logia» nel corso della quale sa­ molto, soprattutto quando ha la macchina da presa, seguen­ ranno ospitate tutte le segnala­ nale alla cifra spesa. Durante il randon (Edda). Anthony Ho­ sto. E non avevo mai neppure liana (e soprattutto con i po­ Ciano magnifico. Certo che io do per le stanze di villa Torlo- dibattito, tra i tanti interroga­ interpretato personaggi passati tenti mezzi degli americani, che scoperto che il marito aveva avrei visto meglio delle facce zioni del pubblico su inquina­ pkins (Galeazzo), un'amante (io non avrei avuto nia danna Rachele che serve il menti, abusivismi, alterarazio- tivi, si è chiesto: è ingiustificato (il duce), Annie Girardot (Ra­ alla storia. L unico ruolo preso partecipano all'impresa): subi­ più «mediterranee*, ma sarebbe caffé, in una mattina domeni­ dalla realtà, da un fatto di cro­ to dopo i panni di Rachele ha la sua pazienza...) è pur sempre stato più difficile vendere il ni dell'ambiente. Tanti i nume­ questo attacco indiscriminato chele), Barbara De Rossi (Cla­ stata una donna di carattere. In film all'estero. Per me poi è sta­ cale, riesce ad abbracciare gli ri musicali: Demis Roussos, i contro la riforma? Perché le retto) e Dietlinde Turban (Fe­ naca. è stato in Morire infatti indossato quelli di Olga, umori e le tensioni di una fa­ d'amore: è vero che per un atto­ per il nuovo sceneggiato di Sal­ casa comandava lei». to anche più scioccante: abbia­ Cavernicoli, Flavia Fortunato. Usi sono più spesso dirette da licitai, la spia tedesca che nel mo girato tutto in inglese, in miglia in guerra. -Certe scene, il complesso «Everything but re la fedeltà al carattere di per­ vatore Nocita, una donna con Come si è trovata in questo però, abbiamo dovuto rinun­ politici piuttosto che da sanita­ carcere di Verona darà invece una figlia malata di mente, che presa diretta. Anzi: è la nma the girl». Franco Simone. Sarà l'ultimo conforto a Ciano), ol­ sone realmente vissute è un po' ruolo? ciare a girarle: come l'ultima ri? Il contributo pagato dal cit­ una gabbia, ma in fondo non mi vive in un ospedale psichiatri­ •Quando giravamo sul lago volta che recito in inglese. Una presente in studio anche Moira tadino è ripartito equamente tre a Vittorio Mezzogiorno fatica terribile, avrei preferito notte di Mussolini e delta Pe­ Orfei, che presenterà alcuni dei pesa molto. In Rachele, per co. di Garda, nella villa di Claretta tacci. Esistono troppe versioni tra classi sociali? E ancora, del­ (Pavolini) e (Lo­ esempio, ho scoperto un carat­ •A me questa Rachele Mus­ farlo in italiano». numeri DÌU eccezionali del suo renzo). Petacci, nella casa in cui viveva Progetti? «Adesso, per favo­ diverse, per poterne dare una circo. Pe'r le interviste del .gril­ la famosa «Legge 180», che do­ tere così forte che contrasta solini non piace», riprende. «Mi Rachele, mi sembrava di essere attendibile: lo parlante». Roberto Gervaso veva portare tante novità nella Con un cast cosìpoco 'medi­ molto con lo stereotipo della ha costretta a portare un grem­ tornata indietro di quarant'an- re, vorrei fare una commedia!». incontrerà l'on. Gian Carlo Pa­ cura ai malati di mente, che bi­ terraneo; l'intero film acqui­ contadina, della madre di fami- biule nero dalla prima all'ulti­ ni. Quando poi dovevo girare la letta. lancio si può trarre? sta un colore inatteso che al- ma inquadratura! Ma ho dovu- scena in cui Rachele prende la ** flar' Annie Girardot Silvia Garambois Raiuno, ore 14 Programmi Tv Radio

19.00 TG3 «Domenica In» • Raiuno 19.20 SPORT REGIONE • Edizione della domenica D RADIO 1 10.00 C'ERA UNA VOLTA.» LO SPAZIO • Canora animato 19.40 ROCKLINE - Il megRo detta hit parade inglese Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 8. 9. 10.13. 13. 10.50 UN CAMPIONE. MILLE CAMPIONI-: Un programma con la perte- 20.30 DOMENICA GOL 19.23.23. Onda verdr. 6.S7. 7.57. con Battiato, cipaaone «* Giorgio Anani 21.30 ROMA CHIAMA • Una pomata con i wg* del fuoco di Donatela 9.57.12.57. 17.30. 18.S7.21.30. 11.00 SANTA MESSA Riddi e Vrgmia Onorato • Reg n; 8.15 Oggi è domenica: 8.45 La Grand Prix; 14 Domenica sport: 18 Deejay Tale vi non; 19 «Heazard». una nave Usa e il comandante di un sottomarino tedesco, nelle nsposta dal vento: 9.35 Lana che l'uomo una storia 14.30 TG2 • DIRETTA SPORT telefilm; 20 «Mister T.t>. cartoni anèrneti: 20.30 «Drive In». varietà; acque dell'Oceano Atlantico. Robert Mitchutn e Curd Jurgens 15.30 JOLLY GOAL - Quiz, spettacolo aspettando i multati 22.20 «I racconti del brivido», telefam; 23.20 Première, settimanale dì tra: 11 L'uomo dela domenica: 17.15 RISULTATI FMAU sono i due nemici l'un contro l'altro armati, diretti (1937) da Dick cinen»»; 23.40 Fam «Con tanti cari.» cadaveri, detective Storte»; 1.30 PowelL 12.30-14 I programmi regionali: del Duemila del conflitto 17.50 MIXERSTAR •Mod Souad, i regata di Greer», telefam. 18.40 TG2-GOL FLASH GRAN VARIETÀ (Raidue. ore 11,55) 14.30-16.25-18.15 Domenica con 18.50 CRONACA DI UN TEMPO DI UNA PARTITA DI SERIE A Cinque episodi sulla storia del teatro di varietà, il «serbatoio» noi: 15.30-17.30 Domenica sport: Il consueto appuntamento Alle 23,30 Canale 5, in sinto­ 19.50 TG2 - TELEGIORNALE D Tetefitontecarlo classico del cinema italiano. Tra ali altri, compaiono Alberto Sordi 20 Commenti musicai: 21 Domani 4 con Bit, il programma ideato e nia col film // cacciatore (appe­ 20.OO TG2 - DOMENICA SPRINT - Fatti dela giornata sportiva 16.30 8 mondo dogi anima*; 17 TMC Sport: 18 F*n «8 naufrago»; nelle mutevoli vestì di Fregoli, Vittorio De Sica nei panni di can­ lunedi: 23.50 Buonanotte Europa. condotto da Luciano De Cre­ na finito di trasmettere) pre­ 20.30 SHAKER • Con Renzo Montagna»-». Daniela Poggi. S«rvan - Regia V. 19.45 Oroscopo di domani; 20 «SKrab. 8 ragazzo dì begded». cartoni tante, Delia Scala impegnata nel charleston. Il film e del 1953, lo senterà un servizio di Livio Ca­ Mobnan 13* puntata) animati; 20.30 Tat. discoteca spettacolo: 22.15 «Piccolo mondo inule dirige Domenico Paolella. scenzo in onda su Italia 1. alle 21.50 SARANNO FAMOSI - TekrHm «Regole» se», sceneggiato: 23 Ceruonette di storie napoletana. 12,15, avrà per protagonista puto. Vietnam dieci anni dopo, CON TANTI CARI- CADAVERI, DETECTIVE STONE dulia 1, D RADIO 3 sulla guerra del Vietnam e gli 22.40 TG2- STASERA ore 23.40) questa volta l'uomo del 2000. 22.50 TG2 • TRENTATRE - Settimanale di metfona D Euro TV Esonerato dalla polizia perché la sorella è coinvolta in un giro di GIORNALI RADIO: 7.25. 9.45. Ci si interrogherà sulla reale anni che seguirono la fine del 23.25 OSE - GROTTE: drvinitA NELLE GROTTE conflitto. Il 30 aprile 1975 l'am­ 11.30 Commercio a turismo: 12 «Catch», campionati mondi»*: 13 droga, il poliziotto Storie continua da solo la lotta contro il crimi­ 11.45. 13.45. 20.45. entità di una rivoluzione scien­ 23.55 TG2-STANOTTE «Diego 100 % ». telefilm: 13.45 «Bustone tremore special; 15 Votare ne. Ma un tenente suo amico non si rifiuta di dargli una mano. 6.55-8 30-10.30 B concerto: tifica ed economica che accre­ basciata degli Stati Uniti a Sai­ gon fu evacuata: il fatto coinci­ D Raitre si ma per chi; 15.15 Bustone d'amore apecial; 17.45 «Andromeda Jack Arnold, vecchio maestro del cinema di fantascienza, dirige 11.48 Tre-A: 12 Uom.ru e profeti: sce il benessere dell'uomo, ma galassia perduta», «m tTatiimaxione: 19.15 Speciale spettacolo: questo poliziesco nel 1973. Poco noti gli attori: Fred Williamson e 12 40 H pianoforte di Bach; 13 OS se con il crollo del Vietnam del 19.30 «Adolescenza Inquieta», telefilm: 20 «Marcia nuziale», telefilm; comporta anche naturali scom­ Sud. 11.50 NUOVE PROPOSTE A DISCOSLALOM Rosermary Forsyth. Viagge di marno: 14 Antologia di pensi per la vita di tutti i giorni. 12.20 TENCO '84: CANZONE D'AUTORE A SANREMO 20.30 Film «Tre tigri contro tre «fri»; 22.20 «Diego 100 % ». telefilm; IL GRANDE GAUCHO (Retequattro. ore 16) Su questi argomenti De Cre­ Vietnam dieci anni dopo ri­ 13.15 LEI E COLPEVOLE, SI FIDA - Scritto, interpretato e diretto da Pino 23.15 Timocineme; 23.30 Voterà al ma per chi; 23.45 «Star Trek». Radotre; 18 I concerti dnge V. fo- percorre dunque la guerra, del Storia... di un gaucho, naturalmente, che dopo aver ucciso un dossevt; 19 35 Nuovi satelliti scien­ scenzo interrogherà Massimo Caruso (2* parte) - Inchiesta condona da Giuseppe Msnazro • Un telefilm; 0.45 Film «La mandatine». uomo in duello tenta di salvarsi dalla galera arruolandosi nell'eser­ Vietnam dall inizio degli anni programma a cura di Enzo Marchetti l'puntata tifici: 21 Rassegna «tose riviste: Fini. Conclude la trasmissione sessanta fino alla caduta di Sai­ cito. Ma la disciplina militare non è tatù per luì. Rory Calhoun è una massima di Aristotele: 14.40 COBRA - F*m. regia di Robert Sodmafc. con Maria Monte*. Sabù. D Rete A il protagonista di questo film avventuroso diretto nel 1952 da 21.10 «Le cantate sacre», di Bach: gon e alla tragedia del «boat John Hai. Lon Chaney r„ Edgar Barner. Leu» Cofl»ar 10.45 Wanne Marchi Spadai; 11.30 \)n gioiello tira feltro; 16 Film 22.25 Libo novità; 22.40 «LOdis­ •L'uomo deve essere un misto people» con immagini inedite e Jacques Toumeur, ma la maggiore attrazione è la splendida Gene 15.20-18.45 TG3 - DIRETTA SPORTIVA «Polizia mattare»; 18 «Mai iena, a diritto di nascere». 20.25 Tiemey. sea». di Omero: 23 • tati. di ragione e di emozione». interviste. 18.45 CENTO CITTA D'ITALIA • Roma e i Musei Capitolini Film; 23.30 Film «Cattivi pensieri». -

*èH i*~ •«*•

J i: iti. -.*..,.. -..•-ìttei.w ^t' ^-^aWi^iVA^^ki-'Jìià^^^^^^.'