Spagna

La Spagna arriva ad Euro2020 senza uno dei suoi migliori giocatori: Sergio Ramos. La squadra allenata da può comunque contare su una squadra di qualità e spessore, soprattutto a centrocampo con la qualità in mediana di Busquets e Koke. Lì davanto la certezza è Gerard Moreno, mentre vedremo fare staffetta a Morata e Dani Olmo. La qualità ci sarà anche in panchina: De Gea, Thiago Alcantara, Fabian Ruiz e Ferran Torres è sicuramente di qualità assoluta.

Probabile formazione: Simon; Azpilicueta, Laporte, Garcia, Jordi Alba; Busquets, Rodri, Koke; Gerard Moreno, Morata, Oyarzabal

Rigorista: Morata Spagna

La stella

Squadra di grande qualità, ma la stella principale è sicuramente Sergio Busquets. Il centrocampista del Barcellona non ha bisogno di presentazione: per lui parlano le 122 presenze con la maglia della Nazionale e le oltre 629 con la maglia del Barcellona. Magari non porta tanti bonus, ma quando non c’è si sente la sua mancanza in campo.

La promessa

Unai Simon, 23 anni, portiere che ha tolto il posto a David De Gea. L’estremo difensore è autore di due stagioni da protagonista con la maglia dell’Athletic Bilbao e sembrerebbe dover essere lui il portiere titolare per Luis Enrique. Svezia

La Svezia arriva al Mondiale lasciando a casa per infortunio Zlatan Ibrahimovic. Jane Andersson, ct degli svedesi, dispone di una difesa esperta, a fronte di un attacco giovane e promettente composto da Kulusevski ed Isak. Oltre al già citato giocatore della Juventus, ci saranno 2 «italiani» nelle file degli svedesi: Ekdal e Svanberg. Probabile formazione: Olsen; Lustig, Lindelof, Helander, Augustinsson; Forsberg, Seb Larsson, Olsson, Claesson; Kulusevski, Isak

Rigorista: Seb Larsson Svezia

La stella

Emil Forsberg è senza dubbio il giocatore con maggiore qualità in questa Svezia. Il centrocampista del Lipsia è un giocatore che cerca di mettere il più possibile i compagni nella condizione di trovare la rete, ma è anche dotato di un buon tiro dalla distanza e di abilità nel dribbling.

La scommessa

Isak è l’attaccante della Svezia su cui scommettere. Il classe ‘99 viene da una stagione più che positiva con la Real Sociedad: sono 17 le reti in 34 partite, un bottino di tutto rispetto. Giocatore molto fisico, con i suoi 192 cm di altezza, può essere la vera sorpresa di Euro2020. Polonia

La Polonia può essere un avversario tosto da affrontare ad Euro2020. Paulo Sousa può annoverare tra le sue file giocatori di indubbia qualità come Szczesny, Krychowiak e Milik, oltre che disporre della punta centrale in questo momento più forte al mondo: Rober Lewandowski. Il punto debole della squadra potrebbe essere la difesa, ma la fase difensiva polacca è, di solito, ben curata.

Probabile formazione: Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek, Kedziora; Krychowiak; Jozwiak, Zielinski, Linetty, Placheta; Lewandowski

Rigorista: Lewandowski Polonia

La stella

Per è ormai impossibile trovare aggettivi per descriverlo. Lo facciamo con i numeri di quest’ultima stagione: 29 presenze in , 41 gol fatti. Si candida a protagonista assoluto di Euro2020, pronto a trascinare la sua Polonia a suon di gol.

La scommessa

A questo giro scommettiamo su Placheta. Di professione ala, il 23enne viene da una stagione abbastanza positiva nel Norwich City. Di piede sinistro, il laterale è dotato di un buon dribbling ed una discreta velocità, tecniche che possono essere fondamentali in azioni di ripartenza. Slovacchia

La Slovacchia parteciperà per la seconda volta nella sua storia alla kermesse Europea. Il ct Tarkovic dovrà tentare un’impresa per passare il turno, ma sarà sicuramente supportato da Milan Skriniar e Marek Hamsik che in Italia conosciamo molto bene. Se in difesa ed a centrocampo vi è una qualità discreta, lo stesso non si può dire per l’attacco dove mancano nomi di cartello che possono aiutare la propria Nazionale a svoltare la partita.

Probabile formazione:

Kuciak; Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan; Hrosovsky, Kucka; Weiss, Duda, Hamsik; Strelec

Rigorista: Kucka Slovacchia

La stella

Duda è sicuramente il giocatore di maggior qualità di questa Nazionale. Nonostante la giovane età (26 anni), il centrocampista del Colonia è uno dei centrocampisti maggiormente apprezzati della Bundesliga, dove quest’anno ha collezionato 7 reti e 6 assist.

La scommessa

Non sarà un titolarissimo della sua Nazionale, ma Tomas Suslov è sicuramente un prospetto che potrà dire la sua in questo torneo. Centrocampista del Groningen, quest’anno ha trovato continuità di gioco con 28 presenze, 5 assist e 2 reti.