Nuovi Studi Studi Rivista Di Arte Antica E Moderna 25

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nuovi Studi Studi Rivista Di Arte Antica E Moderna 25 NUOVINUOVI STUDI STUDI RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA 25 2020 anno XXV 25 RIVISTARIVISTA DIDI ARTEARTE ANTICAANTICA EE MODERNAMODERNA NUOVI STUDI RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA 25 2020 anno XXV REDAZIONE ANDREA BACCHI DANIELE BENATI ANDREA DE MARCHI FRANCESCO FRANGI GIANCARLO GENTILINI ALESSANDRO MORANDOTTI SEGRETERIA DI REDAZIONE ODETTE D’ALBO COMITATO CONSULTIVO INTERNAZIONALE KEITH CHRISTIANSEN MICHEL LACLOTTE JENNIFER MONTAGU MAURO NATALE SERENA ROMANO ERICH SCHLEIER ANNE MARKHAM SCHULZ Gli articoli sono sottoposti a double-blind peer review TABULA GRATULATORIA Giorgio Baratti Silvana Bareggi Antonio Barletta Ezio Benappi Duccio Bencini e Irene Pasti Bencini Brun Fine Art Luigi Buttazzoni e Roeland Kollewijn Maurizio Canesso Carlo Cavalleri Giancarlo e Andrea Ciaroni Ferdinando Colombo Giovanni Cova Minotti Gerolamo Etro Gianni e Cristina Fava Paola Ferrari Enrico Frascione con Federico e Sasha Gandolfi Vannini Marco Galliani, Profilati spa Matteo Lampertico Deborah Lentini e Salvatore Giamblanco Silvano Lodi jr. Mario, Ruggero e Marco Longari Jacopo Lorenzelli Andrea Lullo e Andreas Pampoulides Sascha Mehringer Alfredo e Fabrizio Moretti Maurizio Nobile Gianna Nunziati Carlo Orsi Walter Padovani Andreas Pittas Giovanna Poletti Spadafora Stefano Redaelli, Il Ponte Casa d’Aste Davide Sada Alvaro Saieh Matteo Salamon Simonpietro Salini Giovanni Sarti Tiziana Sassoli Pier Francesco Savelli Mario Scaglia, Sit spa Rob e Paul Smeets Gian Enzo Sperone Paolo Stefani Carlo Virgilio e Stefano Grandesso Marco Voena © 2020 TIPOGRAFIA EDITRICE TEMI S.A.S. - Tutti i diritti riservati Direttore responsabile: Luca Bacchi Direttore editoriale: Alessandro Morandotti Registrazione nr. 912 presso il Tribunale di Trento Pubblicazione annuale. Euro 60,00 Progetto grafico: Paolo Fiumi e Gabriele Weber. Realizzazione a cura della redazione Selezioni colore e bicromia: per conto di Tipografia Editrice Temi - Trento Redazione: 20121 Milano - Via Fatebenefratelli, 5 - Tel. 335 5236681 [email protected]; [email protected] Distribuzione e abbonamenti: Libro Co. Italia, 50026 San Casciano V.P. (Firenze) Tel. 055/8228461 Fax 055/8228462 e-mail: [email protected] ISBN 978-88-99910-34-1 INDICE 5 111 ALFREDO BELLANDI CRISTINA QUATTRINI Una Madonna in trono col Bambino Una tela di Niccolò Tornioli da Amandola dei maestri caronesi Filippo Solari e Andrea alla Pinacoteca di Brera da Giona 117 13 FRANCESCA GAJA SUSANNA ZANUSO Jan Miel su rame. Modelli romani Un amico di Cristoforo Solari: Lelio Valle per una produzione poco nota e una proposta e la memoria funebre dei suoi genitori per gli esordi 25 127 LUCA ANNIBALI ALESSANDRO MORANDOTTI Una proposta per Tommaso da Lugano: le Luce su Giovan Battista Costa, sculture dei monumenti Corner pittore del Seicento lombardo in San Salvador a Venezia un poco trascurato 39 139 VIRNA RavaGLIA ELISABETTA SILVELLO Quattro nuove sculture di Prospero Clemente Da casa Grillo alla collezione Borromeo: la al Casino di Sotto di Novellara storia riscoperta dei dipinti di Luca Giordano e degli arazzi dell’Isola Bella 49 DavID LUCIDI 161 Giambologna e Torino. Tre Crocifissi bronzei PASQUALE FOCARILE dal Real Castello di Racconigi: aperture su Giulio Pignatta, ritrattista nella Firenze Adriaen de Vries, Pietro Tacca, Antonio Susini degli ultimi Medici: opere, committenti e Gasparo Mola e documenti per una ricostruzione della prima attività toscana 71 ALESSANDRO MORANDOTTI 177 Un Cristo portacroce di Nicolò Musso NICOLA CIARLO Un dialogo lungo due secoli: 75 Benedetto da Rovezzano e Girolamo Ticciati FRANCESCA CURTI ai Santi Apostoli di Firenze Su Bartolomeo Mendozzi, caravaggesco dimenticato. Per l’identificazione del Maestro 185 dell’Incredulità di san Tommaso ABSTRACTS ALESSANDRO MORANDOTTI 71 UN CRISTO PORTACROCE DI NICOLÒ MUSSO Esce bene dalla febbre editoriale caravaggesca di questi ultimi decenni il casalese Nicolò Musso, messo a fuoco a partire dalla seconda metà del secolo scorso per le sue relazioni con la famiglia Giustiniani a Roma, la sua patria e la Mantova gonzaghesca. Meglio forse, per un nobile pittore un poco snob ed isolato, non ricadere nel canone dei caravaggeschi immancabili in ogni mostra e in ogni vendita all’asta, per salvarsi così dalla sovraesposizione mediatica. Il profilo molto limpido che in una sequenza relativamente rapida, maestro ed allieva, hanno deli- neato in alcuni medaglioni dai quali bisogna ancora partire è stato seguito da qualche ulteriore attendibile ritrovamento 1, mentre in pochi casi si rimane in dubbio di fronte a nuove attribu- zioni destinate a provare ad accrescere il suo scarno catalogo 2. Scarse le notizie biografiche che lo riguardano; pochi i punti fermi nella sua cronologia, tra la data 1607 che lo attesta a Roma e quella del 1618 che lo ritrova con sicurezza di nuovo a Ca- sale dove rimase fino alla morte presumibile in un anno imprecisato del primo lustro del terzo decennio; esiguo infine il numero di opere che definiscono il suo catalogo. Ciò nonostante, pur di fronte a tutte queste lacune, sappiamo riconoscere le sue scelte nella Roma di Caravaggio, Gentileschi, Borgianni, Saraceni, Manfredi, all’ombra della collezione di Vincenzo Giustiniani, dove un altro pittore piemontese-lombardo “male in arnese” come lui, Giuseppe Vermiglio, era di casa 3. Al ritorno in Monferrato, non si farà irretire dal manierismo tenero e affettuoso di Moncalvo, vero dominatore della scena artistica, mantenendo la sua fisionomia di grande naturalista, pur con qualche minimo “cedimento” specie sul fronte delle scelte compositive e iconografiche “cui adattare, con esiti rivitalizzanti, la pittura naturalista” 4. Spetta a Musso questo asciutto e scattante Cristo portacroce che mi è capitato di incro- IX, 134. ciare 5, un poco trascurato, in un angolo di una casa piena di memorie valsesiane, partico- larmente attrezzata nel ricordo di Pier Francesco Gianoli, un pittore di cui si aspetta uno studio a tutto tondo dopo l’attesa pubblicazione della preziosa silloge documentaria per la cura dei fratelli Sitzia 6. In un close-up dal fuoco molto nitido, un Cristo coronato di spine, avvolto in uno spettaco- lare abito rosso, avanza verso il Golgota portando la croce in spalla. Il colore dell’ampio pan- neggio sottolinea il momento culminante della Passione e si accorda in modo mirabile con le tracce copiose di sangue visibili sulla fronte, sulla tempia e sul collo, tacche colorate sul bianco avorio dei carnati. Il Salvatore stringe con le mani accuratamente disegnate i montanti della cro- ce e di nuovo si apprezza, in questo quadro di essenziali accordi cromatici giocati volutamente a contrasto, lo stacco dei carnati sull’essenza scura del legno. La mano in primo piano, quasi una firma per il pittore, è un brano di intenso naturalismo, dove le ombre sensibili sottolineano l’articolazione delle dita, ben definite. Salta all’occhio la relazione con l’Andata al calvario della VIII, 133. Galleria Sabauda di Torino (1610-1615), un dipinto di orchestrazione più complessa e ambi- ziosa e di qualche tempo più antico, per la temperatura caravaggesca più esibita. La Roma dei Giustiniani, collezione dove il quadro è registrato precocemente 7, le riletture di Gentileschi 72 ALESSANDRO MORANDOTTI e di Manfredi, sembrano lontane dal clima che attiene a questo quadro più intimo, legato al clima dell’Accademia Ambrosiana di Federico Borromeo 8 che sembra estendere la sua ombra verso il Piemonte lombardo, e anche quello sabaudo, estendendosi in territori limitrofi come la città di Casale, dove la presenza dell’opera di Guglielmo Caccia, il Moncalvo, ne garantiva l’eco. Siamo verosimilmente qualche tempo dopo il 1620, e questo quadro si candida ad essere una delle opere più tarde della sua produzione fin qui nota. Musso sembra avere avuto davanti agli occhi un severo dipinto di Daniele Crespi memore degli esempi cinquecenteschi di Andrea Solario o di Bernardino Luini, artisti questi ultimi a cui appartengono simili invenzioni, giocate però con un taglio più ristretto, a mezzo busto e non con questa inquadratura ampia, oltre la mezza figura. In modo non dissimile a quanto avvenne a Giuseppe Vermiglio e, pur in misura minore, a Tanzio da Varallo, anche Musso, di ritorno da Roma, dovette stare in dialogo con il ta- lento disegnativo di Daniele Crespi, senza mai adeguarsi al clima di devozione dolcemente accademica della Lombardia di quegli anni, verso il quale lo tirava il suo quasi conterra- IX, 134. neo Moncalvo 9. Basterebbe pensare alla luce proiettata dall’alto che investe come un faro l’attore di questo monologo sul tema della Passione per capire quale tensione naturalistica investa questa figura proporzionata e diligentemente delineata, degna di stare accanto a un esemplare di Jusepe de Ribera oltre che a un dipinto di Crespi, in un dialogo a tre voci pienamente concorde. Risulta suggestivo valutare la possibilità di riconoscere questo dipinto tra quelli elencati in casa Musso, privi di attribuzione ma forse riferibili al pittore di casa; in un essenziale inventario del 1627 compilato, forse poco dopo la morte dell’artista, a beneficio dei suoi nipoti ed eredi, si ritrovano infatti “Doi quadri a oglio uno del Sig.re che porta la Croce e l’altro della Madona” 10, a suggerire forse che il Cristo portacroce fosse concepito con un pendant da ritrovare. La figura della Vergine addolorata forma spesso un ‘dittico’ devozionale con il Cristo che porta la croce, come ci ricordano, pensando alla tradizione cinquecentesca lombarda così viva nel contesto piemontese-lombardo di inizio Seicento, i due quadri gemelli di Bernardino Luini al Museo Poldi Pezzoli di Milano 11. VIII-IX, 133-134. Sorprende infine l’analogia della costruzione della veste gonfia e segnata da profonde pie- gature che avvolge il braccio del Salvatore con l’analogo dettaglio del quadro della Sabauda, quasi ci fosse un disegno o un cartone in comune. La prima idea si trova qui reimpiegata in un gesto più trattenuto, con una tensione più allentata, in un clima di devozione pacata, meno drammatica rispetto a quanto ci fa vedere il quadro della Sabauda, a cui fa riferimento ancora lo sguardo intenso e dolcemente remissivo del figlio di Dio fissato negli occhi dell’ideale spetta- tore.
Recommended publications
  • Victory of Samson XVII Century
    anticSwiss 29/09/2021 09:41:35 http://www.anticswiss.com Victory of Samson XVII century FOR SALE ANTIQUE DEALER Period: 17° secolo -1600 Villa Stampanoni Antiques Style: Gaiba Alta epoca Height:200cm 393386233246 Width:152cm Material:Olio su tela Price:29.000€ DETAILED DESCRIPTION: Extraordinary work depicting Samson victorious over the Philistines drinking from a donkey's jaw datable to the mid-17th century, oil on canvas. The unprecedented and vast canvas framed by a frame carved with gold leaf, shows in all its splendor some typical characteristics of the Bergamo painters, in particular that of Giovanni Stefano Danedi known as il Montalto (Treviglio 1612 - Milan 1690). Declaration of authenticity drawn up by Dr. Vittorio Preda - Expert Old Master Paintings Paris. Restoration carried out by Dr. Daniela Galoppi - Fine Arts of Sienne and Arezzo Oil on canvas, Height 200 cm x Width 152 cm (78.74 inc x 59.84 inc) GIOVANNI STEFANO DANEDI: Born in Treviglio in 1612, Giovanni Stefano Danedi is the most important exponent of a family of artists which includes, among others, his brother Giuseppe - three years older and also known by the nickname of Montalto - with whom he executed several works. Giovanni Stefano would have been in Milan, in the thirties of the seventeenth century, a pupil of Morazzone. And in fact, after the discovery of the Lamentation over Christ, today in the Castelvecchio Museum in Verona, it is clear how his artistic beginnings are linked precisely to the influence of Morazzone and the youthful style of Francesco Cairo, evident in two canvases such as Herodias with the head of the Baptist (Milan, Civic Collections of Art of the Castello Sforzesco) and the Miracle of the mule (1645) in the basilica of Treviglio.
    [Show full text]
  • Alessandro Magnasco and the Painterly Picaresque Charles Preston Mclane
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2006 Alessandro Magnasco and the Painterly Picaresque Charles Preston McLane Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY COLLEGE OF VISUAL ARTS, THEATRE AND DANCE ALESSANDRO MAGNASCO AND THE PAINTERLY PICARESQUE By CHARLES PRESTON MCLANE A Dissertation submitted to the Department of Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Fall Semester, 2006 The members of the Committee approve the dissertation of Charles Preston McLane, defended on October 18, 2006. ____________________________ Robert Neuman Professor Directing Dissertation ____________________________ David F. Johnson Outside Committee Member ____________________________ Karen A. Bearor Committee Member ____________________________ Jack Freiberg Committee Member Approved: ______________________________________________________________ Richard K. Emmerson, Chair, Department of Art History ______________________________________________________________ Sally E. McRorie, Dean, College of Visual Arts, Theatre and Dance The Office of Graduate Studies has verified and approved the above named committee members. ii ACKNOWLEDGEMENTS I wish to extend my sincerest thanks to all of the faculty and staff of the Department of Art History at Florida State University. The generous welcome I enjoyed upon my arrival has never abated, and I am supremely grateful for the opportunity I have had to study in the company of so many brilliant and talented people. For the crucial financial support that I have received from both the Department and the University, I am deeply grateful. I am especially indebted to Robert Neuman, the chair of my dissertation committee, without whose guidance and support this dissertation would not have been written.
    [Show full text]
  • 10 MORANDOTTI COSTA Edito.Pdf
    NUOVINUOVI STUDI STUDI RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA 25 2020 anno XXV 25 RIVISTARIVISTA DIDI ARTEARTE ANTICAANTICA EE MODERNAMODERNA NUOVI STUDI RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA 25 2020 anno XXV REDAZIONE ANDREA BACCHI DANIELE BENATI ANDREA DE MARCHI FRANCESCO FRANGI GIANCARLO GENTILINI ALESSANDRO MORANDOTTI SEGRETERIA DI REDAZIONE ODETTE D’ALBO COMITATO CONSULTIVO INTERNAZIONALE KEITH CHRISTIANSEN MICHEL LACLOTTE JENNIFER MONTAGU MAURO NATALE SERENA ROMANO ERICH SCHLEIER ANNE MARKHAM SCHULZ Gli articoli sono sottoposti a double-blind peer review TABULA GRATULATORIA Giorgio Baratti Silvana Bareggi Antonio Barletta Ezio Benappi Duccio Bencini e Irene Pasti Bencini Brun Fine Art Luigi Buttazzoni e Roeland Kollewijn Maurizio Canesso Carlo Cavalleri Giancarlo e Andrea Ciaroni Ferdinando Colombo Giovanni Cova Minotti Gerolamo Etro Gianni e Cristina Fava Paola Ferrari Enrico Frascione con Federico e Sasha Gandolfi Vannini Marco Galliani, Profilati spa Matteo Lampertico Deborah Lentini e Salvatore Giamblanco Silvano Lodi jr. Mario, Ruggero e Marco Longari Jacopo Lorenzelli Andrea Lullo e Andreas Pampoulides Sascha Mehringer Alfredo e Fabrizio Moretti Maurizio Nobile Gianna Nunziati Carlo Orsi Walter Padovani Andreas Pittas Giovanna Poletti Spadafora Stefano Redaelli, Il Ponte Casa d’Aste Davide Sada Alvaro Saieh Matteo Salamon Simonpietro Salini Giovanni Sarti Tiziana Sassoli Pier Francesco Savelli Mario Scaglia, Sit spa Rob e Paul Smeets Gian Enzo Sperone Paolo Stefani Carlo Virgilio e Stefano Grandesso Marco Voena © 2020 TIPOGRAFIA EDITRICE TEMI S.A.S. - Tutti i diritti riservati Direttore responsabile: Luca Bacchi Direttore editoriale: Alessandro Morandotti Registrazione nr. 912 presso il Tribunale di Trento Pubblicazione annuale. Euro 60,00 Progetto grafico: Paolo Fiumi e Gabriele Weber. Realizzazione a cura della redazione Selezioni colore e bicromia: per conto di Tipografia Editrice Temi - Trento Redazione: 20121 Milano - Via Fatebenefratelli, 5 - Tel.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. IV
    The History Of Painting In Italy, Vol. IV By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK II. THE SCHOOLS OF LOMBARDY. After a consideration of the principles and progress of painting in Lombardy, I came to the conclusion that its history ought to be treated and arranged in a manner altogether different from the rest of the schools. Indeed those of Florence, of Rome, of Venice, and of Bologna, may be almost considered in the light of so many dramas, in which there occurs an interchange of acts and scenes, for such are the epochs of each school; and there is also a change of actors, for such are the masters of each new period; but the unity of place, which is no other than the capital city, is invariably preserved; while the principal actors, and as it were protagonists of the story, always continue in action, at least in the way of example. Every capital, it is true, is in possession of its own state, and in that ought to be comprehended the various other cities, and the revolutions in each; but these are in general so nearly connected with those of the metropolis as to be easily reducible to the same leading law, either because the state artists have acquired the art in the principal city, or because they have taught it there, as may easily be gathered from the history of the Venetian School; while the few who wander out of the usual routine, cannot be said to infringe greatly upon the unity of the school and the succession of its histories.
    [Show full text]
  • Breaking the Rules. Artistic Expression of Transgression
    Journal of the 2017 GRADUATE CONFERENCE Breaking the Rules Artistic Expressions of Transgression The Journal of the LUCAS Graduate Conference was founded in 2013 to publish a selection of the best papers presented at the biennial LUCAS Graduate Conference, an international and interdisciplinary humanities conference organized by the Leiden University Centre for the Arts in Society (LUCAS). The peer reviewed journal aims to publish papers that combine an innovative approach with fresh ideas and solid research, and engage with the key theme of LUCAS, the relationship and dynamics between the arts and society. SERIES EDITOR Sara Polak EDITORS IN CHIEF Karine Laporte Fleur Praal EDITORIAL BOARD Yves van Damme Andrea De March Nynke Feenstra Renske Janssen Elizabeth Mitchell LAYOUT Andrea Reyes Elizondo The Journal of the LUCAS Graduate Conference, ISSN 2214-191X, is published once a year, on 1 February, by Leiden University Library (Witte Singel 27, 2311 BG Leiden, the Netherlands). OPEN ACCESS STATEMENT The JLGC provides barrier-free access; all content of the journal is available immediately upon publication. Our policy aligns with Creative Common License CC BY-NC-ND: we welcome all readers to download and share our articles and issues freely, as long as the author and journal are appropriately credited. JLGC-material cannot however be altered or used commercially. DISCLAIMER Statements of fact and opinion in the articles in the Journal of the LUCAS Graduate Conference are those of the respective authors and not necessarily of the editors, LUCAS or Leiden University Library. Neither Leiden University Library nor LUCAS nor the editors of this journal make any representation, explicit or implied, in respect of the accuracy of the material in this journal and cannot accept any responsibility or liability for any errors or omissions that may be made.
    [Show full text]
  • Fondo Pallucchini Sicapxholding
    Fondo librario Rodolfo Pallucchini Autore Titolo Luogo di pubblicazione Editore Data di pubblicazioneCollocazione "Renovatio urbis" : Venezia nell'età di Andrea Gritti Roma Officina 1984 F.Pall. 24 B REN TAF "The genius of Venice: 1500-1600" alla Royal academy of arts di Londra Venezia Arte veneta 1983 F.Pall. 39 B GEN PAL [Recensioni] Torino SEI 1900 F.Pall. 39 B REC PAL 100 opere di van Dyck : catalogo della mostra : Genova, Palazzo dell'Accademia, giugno-agosto 1955 [Italia s.n.] stampa 1955 1955 F.Pall. 14 C CEN GEN 12 capolavori dell'arte grafica Milano SIPEC 1900 F.Pall. GF 9 C DOD SAL 1474: Le origini della stampa a Vicenza Vicenza Pozza 1975 F.Pall. 25 A MIL CAP 250 Jahre Schloss Pommersfelden, (1718-1968) : Katalog der Ausstellung : [Ausstellung vom 14. Juni bis 15 September 1968] Würzburg [s.n.] 1968 F.Pall. 15 D ZWE SCH 300 capolavori d'arte pittorica d'ogni tempo Milano Beatrice d'Este 1957 F.Pall. GF 41 A TRE BEA 33 dipinti di cinque secoli da Pietro Lorenzetti a Francesco Guardi : aprile 1965 Milano Relarte 1965 F.Pall. 38 A TRE REL 40 Jahre Italienischer Kunst : die Erneuerungsbewegungen vom Futurismus bis heute : Kunstmuseum Luzern,29. März-1. Juni 1947 [S.l. s.n. 1947 F.Pall. 15 C VIE LUZ 500 Jahre venezianische Malerei : Hundert Gemälde der venezianischen Malerei von Bellini bis Tiepolo aus italienischem, deutschem, französichem, österreichischem, holländischem und schweizerischem Museums- und Privatbesitz : 2. Mai bis 19. Juli 1953, im Museum zu allerheiligen Schaffhausen Unionsdruckerei Schaffhausen 1953 F.Pall. 14 F FUN UNI 5000 ans d'art egyptien : Palais des beaux-arts, Bruxelles, mars-juin 1960 Bruxelles Éditions de la connaissance 1960 F.Pall.
    [Show full text]
  • Breaking the Rules. Artistic Expression of Transgression
    Journal of the 2017 GRADUATE CONFERENCE Breaking the Rules Artistic Expressions of Transgression The Journal of the LUCAS Graduate Conference was founded in 2013 to publish a selection of the best papers presented at the biennial LUCAS Graduate Conference, an international and interdisciplinary humanities conference organized by the Leiden University Centre for the Arts in Society (LUCAS). The peer reviewed journal aims to publish papers that combine an innovative approach with fresh ideas and solid research, and engage with the key theme of LUCAS, the relationship and dynamics between the arts and society. SERIES EDITOR Sara Polak EDITORS IN CHIEF Karine Laporte Fleur Praal EDITORIAL BOARD Yves van Damme Andrea De March Nynke Feenstra Renske Janssen Elizabeth Mitchell LAYOUT Andrea Reyes Elizondo The Journal of the LUCAS Graduate Conference, ISSN 2214-191X, is published once a year, on 1 February, by Leiden University Library (Witte Singel 27, 2311 BG Leiden, the Netherlands). OPEN ACCESS STATEMENT The JLGC provides barrier-free access; all content of the journal is available immediately upon publication. Our policy aligns with Creative Common License CC BY-NC-ND: we welcome all readers to download and share our articles and issues freely, as long as the author and journal are appropriately credited. JLGC-material cannot however be altered or used commercially. DISCLAIMER Statements of fact and opinion in the articles in the Journal of the LUCAS Graduate Conference are those of the respective authors and not necessarily of the editors, LUCAS or Leiden University Library. Neither Leiden University Library nor LUCAS nor the editors of this journal make any representation, explicit or implied, in respect of the accuracy of the material in this journal and cannot accept any responsibility or liability for any errors or omissions that may be made.
    [Show full text]
  • Baba, Corneliu Baburen, Dirck Van Storia Dell'arte Einaudi
    B Baba, Corneliu (Craiova (Oltenia) 1906 - Bucarest 1997). Figlio del pitto- re Gh. Baba; diplomato nel 1938 all’accademia di belle ar- ti di Ias,i, dove in seguito insegnò, B pratica una pittura rea- listica «per tradizione, per temperamento e per concezio- ne». Disegnatore eccellente, ottiene nel 1960 la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale del libro illustrato di Lipsia. Membro delle accademie d’arte dell’Urss e della Germania Est, membro corrispondente dell’accademia ru- mena (1963), insignito di numerosi premi ufficiali, nonché del titolo di «artista del popolo» (1963), può considerarsi il maestro della pittura ufficiale rumena. Dipinge soprat- tutto ritratti e scene popolari, in contraddizione con i prin- cipi del realismo socialista. (sz). Baburen, Dirck van (Utrecht 1595 ca. - 1624). Con Ter Brugghen e Honthor- st, è tra i piú celebri caravaggisti dei Paesi Bassi del Nord. Allievo di Paulus Moreelse a Utrecht, si iscrisse alla ghilda della città nel 1611. Poco dopo partí per l’Italia, accompa- gnato dal pittore David de Haen. A Roma subí l’impulso decisivo che ne orientò l’arte; e di fatto trasse da Caravag- gio le composizioni espressive, i violenti tagli di luce e so- prattutto il tipo plebeo dei personaggi, che costituisce uno dei tratti caratteristici della sua maniera. Come David de Haen, nel 1617 ca. decorò una cappella di San Pietro in Montorio con numerose composizioni: Cristo che porta la croce, Deposizione nel sepolcro; quest’ultimo dipinto, che molto riprende da quello di Caravaggio, verrà spesso co- piato, e resta una delle composizioni religiose piú celebri del xvii sec.
    [Show full text]