Guida

Ufficio Informazioni Turistiche Borgo Val di Piazza Manara 7, 43043 Borgo PR Tel. 0525-96796 www.sostalborgo.it www..borgo-val-di-taro.pr.it [email protected] SO MMA RIO

2 Borgotaro Guida Eventi 2020 Alla scoperta della“Capitale”

dell’ Alta Valtaro 20

01 calendario eventi 4 02 storia 9 03 natura e sport 15 04 gastronomia 21 05 ospitalità 25 06 ristorazione 26 07 numeri utili 28

Borgotaro Guida Eventi 2020 3 01. Calendario Eventi Luglio 24 Visite guidate nel centro storico (prenotazione Ufficio turistico) 24 Mercatino dei libri letti (Piazza Manara 17-22) 25 Visite guidate alla chiesa di San Rocco e via Crucis di Gaspare Traversi (prenotazione Ufficio turistico) 26 Mercato dell’antiquariato 29 Premio Gaslini : concerto jazz del “Melo Alves Trio” e premiazione con performance di Federico Calcagno (Piazza La Quara ore 21) 30 Concerto jazz “Organic Gesture Trio” (Piazza La Quara ore 21) 31 Concerto dell’Orchestra “Bambolbì” (Piazza La Quara ore 21)

Agosto 1 I tesori della Val Vona – Visite guidate (Prenotazione Ufficio turistico) 1 “Amor Mio. L’ossimoro più pericoloso” Reading musicale a cura di ZonaFranca (Piazza La Quara ore 21) 3 Omaggio a Bruno Aragosti : Magnanini/Caligiuri/Mozzoni Organ Trio, special guest Letizia Brugnoli (Piazza La Quara ore 21) 5 “Valtaro Drums” in concerto (Piazza La Quara ore 21) 6 L’estate delle Pievi – Concerto degli Enerbia presso il prato della chiesa di San Pietro ore 18 7 Visita guidata nel centro storico (prenotazione Ufficio turistico) 7 Mercatino dei libri letti (Piazza Manara 17-22) 7 “Fra America ed Europa” – Concerto della “Toscanini NEXT” (Piazza La Quara ore 21) 8 Visite guidate alla chiesa di San Rocco e alla Via Crucis di Gaspare Traversi (Prenotazione Ufficio turistico) 8 “Parchi della musica” Concerto “Magnifique Accordéon” (Riserva dei Ghirardi ore 18) 9-14 Borguitar Festival , festival della chitarra classica in Alta Valtaro 9 Borguitar Festival – Concerto con il M° Giampaolo Bandini con il M° Corrado Giuffredi (Chiesa di San Domenico ore 21) 10 Fiera di San Lorenzo 11 Borguitar Festival – Concerto del Boccherini Quartet (Chiesa di San Domenico ore 21) 12 Concerto degli Stryx (Piazza La Quara ore 21) 13 “La gazza ladra” e “I fiori di Chernobyl” Spettacolo di teatro danza della Compagnia Tuttoattaccato (Piazza La Quara ore 21)

4 Borgotaro Guida Eventi 2020 16 Fiera di San Rocco-Mercato di Forte dei Marmi, viale Libertà-Quartiere San Rocco 17 Parma Brass in concerto (Piazza La Quara ore 21) 18 Visite guidate nel centro storico (prenotazione Ufficio turistico) 18 “Baracca Italiana” concerto della Lorenzo Campani band (Piazza La Quara ore 21) 21 Visite guidate alla chiesa di San Rocco e via Crucis di Gaspare Traversi (prenotazione Ufficio turistico) 23 Mercato dell’antiquariato 25 Concerto lirico “ Un Palco all’opera” Con Alessio Verna ( baritono) , Veronica Esposito ( mezzo soprano), Angiolina Sensale ( Pianoforte) (Piazza La Quara ore 21) 28 Premio La Quara: incontro con gli scrittori e giornalisti Antonio Ferrari e Andrea Purgatori (Piazza La Quara ore 18) 28 Premio La Quara: presentazione del libro “La giusta distanza” di Sara Rattaro (con le letture di Giulia Canali) (Piazza La Quara ore 21) 29 Premio La Quara, premiazione e festival letterario (Piazza La Quara ore 18) 30 GAG Trio Klezmer in concerto (Piazza La Quara ore 21)

Settembre 12-13 Fiera del Fungo di Borgotaro IGP 19-20 Fiera del Fungo di Borgotaro IGP 21 Fiera di San Matteo 27 Mercato dell’antiquariato

Borgotaro Guida Eventi 2020 5

8 Borgotaro Guida Eventi 2020 02. Storia di Borgotaro orgo Val di Taro, situato nell’Alta Valle del Piacenza per poi passare sotto il potere della Santa Taro a 411 metri di altezza sul mare e sulla Sede quando la città cadde sotto la dominazione B riva sinistra del fiume, è da sempre il centro pontificia. Con l’epoca delle grandi signorie cifu più importante dell’intero Appennino Parmense. In l’avvento dei Visconti e del Ducato di Milano, a cui posizione strategica, nel crocevia di ben tre regioni il Borgo sarà stretto per molti anni prima di passare (Emilia, Toscana e Liguria), è stato per secoli la ancora di mano e legare la propria storia a quella “capitale” del comprensorio, zona di passaggio per di due nobili famiglie: prima ai Fieschi (nel 1414 mercanti, viaggiatori, pellegrini ed eserciti che si il Papa, rivendicando gli antichi diritti delle diocesi trasferivano dalla Pianura Padana verso la Lunigiana piacentina, occupa Borgotaro e lo dona al cardinale e il Mar Ligure. Borgotaro, seppure in una posizione Luca Fieschi) e poi ai Landi, una grande famiglia geografica diversa dall’attuale, fu in origine una nobiliare, già in possesso di Bardi e , che creazione militare bizantina, battezzata Turris. creerà il Principato di Valtaro o Stato di Landi. Conosciuto in quel momento con il nome di Borgo Torresana, fu una delle più cospicue e redditizie donazioni che i Longobardi fecero al Monastero immune di San Colombano in Bobbio. Non si conosce il motivo del cambio di denominazione da Turris a Torresana e, in seguito, a Borgo Val di Taro, ma si sa per certo che nel diploma rilasciato da Ottone I il 30 luglio 972 si cita una “ecclesia Sancti Giorgi” che sorgeva là dove il Tarodine sfociava nel Taro: proprio attorno a questa chiesa sorse Borgo Torresana, mentre in seguito, con lo spostamento degli abitanti più a ovest vicino al fiume Taro, nacque l’attuale Borgo Val di Taro.

In questa zona, nel 1226, si iniziò la costruzione della chiesa di Sant’Antonino, destinata a prendere il posto dell’ormai datata chiesa di San Giorgio. Furono i Platoni (così chiamati gli antichi livellari dell’Alta Valle) a stravolgere l’assetto geografico e politico del territorio, giurando fedeltà al vassallo di

Borgotaro Guida Eventi 2020 9 Nel 1578 fu la ribellione dei cittadini, stanchi delle ripetute angherie della nuova casata, a portare il Borgo nelle mani di Ottavio Farnese, duca di Parma. Una famiglia che ne resse le sorti fino al 1731 quando morì Antonio Farnese, senza avere eredi. Ecco allora il momento storico che vede l’arrivo dei Borbone (e più precisamente di Carlo I Borbone, figlio diElisabetta Farnese).

Dal 1806 il ducato viene incorporato nell’impero Francese. E in seguito alla caduta di Napoleone, è Maria Luigia d’Austria a governare su tutto il Ducato di Parma fino al 1847, anno della sua morte. Ancora pochi anni segnati dal ritorno dei Borbone (fino al giugno 1859) prima dell’annessione al Regno del Piemonte e alla nascente nuova Italia.

Da allora inizia la storia recente di Borgotaro e della Valle che si contraddistingue per la partecipazione attiva della popolazione ad entrambi i conflitti mondiali, in particolare nei reggimenti alpini delle divisioni Julia e Tridentina.

Da non dimenticare la forte Resistenza che venne organizzata a partire dal 1943, quando il generale Badoglio proclamò (correva l’8 settembre) il famoso Armistizio firmato qualche giorno prima in gran segreto con le forze alleate. Numerose furono le azioni di guerriglia che videro impegnati partigiani, tedeschi e repubblichini di Salò, che causarono un consistente numero di vittime.

Momenti cruciali della storia di questo angolo della provincia di Parma che portarono l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel 1985, a decorare Borgo Val di Taro della Medaglia d’oro al valor militare.

10 Borgotaro Guida Eventi 2020 Borgotaro Guida Eventi 2020 11 Itinerario artistico Culturale

Sopra: La chiesa di pietra, formato da due arcate e da una San Terenziano a Gorro. pila centrale rinforzata da due bastioni A lato: Piazza Manara, palazzo triangolari, da sempre il Ponte dei Priori è comunale meta di turisti e di storici che si fermano a meditare sui parapetti e a immortalare questo “gioiello”. Non se ne conosce la data di costruzione ma, da documenti conservati nell’archivio parrocchiale, si sa che nel 1765 il Priore Ferioli che si interessava per il bene del popolo racconta: “...fatto intesa la Reale Corte della rovina che minacciava imminente l’arco secondo di questo ponte di pietra sul Taro, cui ne spetta la ricostruzione, e ai parrocchiani le opere manuali, ai quali devesi somministrare dalla Real Corte il pane...”. Per concludere ricordiamo Sopra: vicolo Toti che nel quartiere San Rocco l’omonima In basso: via Nazionale, vista su chiesa conserva infine le splendide palazzo Boveri

Itinerario artistico a Borgotaro

articolarmente ricca di bellezze del Municipio, della Biblioteca e dell’Ufficio artistiche Borgotaro offre ai suoi Informazione Turistica. La via principale P visitatori un percorso a tappe alla termina infine nella piazza XI Febbraio, scoperta del centro storico, articolato su dove si trovano il seicentesco Palazzo tre strade parallele, sulle quali si trovano Tardiani (ex ospedale attivo fino alla prima schiere compatte di edifici settecenteschi. metà del secolo scorso) e la parrocchiale di Asse principale del “Borgo”, così come Sant’Antonino, di antica fondazione, la cui viene chiamata da queste parti la cittadina facciata è stata rifatta nel 1925, in occasione “capitale” della vallata, è via Nazionale. del primo Congresso Eucaristico Valtarese (al suo interno un organo Serassi del XIII 34 Al civico numero 21, all’incrocio fra via secolo, la tela dell’Annunciazione collocata Nazionale e via San Domenico, incontriamo nel presbiterio e l’altare del Crocifisso). Palazzo Boveri. Di origini seicentesche nel settembre 1714, fu scelto come luogo di sosta A Borgotaro c’era anche un bel castello che di Elisabetta Farnese, diretta in Spagna per col passare del tempo e col disuso venne andare in sposa a Filippo V fu proprio in sempre meno. Quel che ci resta, dal periodo quell’anno che il palazzo venne decorato con della Seconda Guerra Mondiale, è parte della numerosi fregi a stucco in cui sono visibili gli muratura, in coincidenza con l’oratorio della stemmi di Borgotaro, con accanto quelli dei chiesa di Sant’Antonino e del retrostante Museo Borbone e dei Farnese e più in piccolo quelli delle Mura. delle famiglie che contribuirono al lavoro di decoro, come i Picenardi e i Boveri. Una torre posta all’ingresso è stata invece riportata alla luce da pochi anni e aiuta visivamente a Fiancheggiando l’edificio si arriva poi alla chiesa comprendere l’immagine che fu del maniero. di San Domenico, con tre navate in pietra e archi Ci restano anche alcune interessanti descrizioni, gotici. Al suo interno, di particolare pregio, la come per esempio quella del castello ai tempi tela della “Strage degli Innocenti”, e la Statua dei Fieschi: “Era cinto di assai bella muraria, con della Madonna del Rosario (XV secolo) in rivellino e fossa ed aveva numero di torri attorno legno intagliato e decorato. Proseguendo ancora in modo che per battaglia non aveva da temere in via Nazionale ecco il Palazzo dei marchesi un mediocre esercito ed avrebbe rovesciato per Manara, detto “del Pretorio”, attualmente sede molti giorni ogni impeto”.

12 Borgotaro Guida Eventi 2020 Itinerario artistico Culturale

Sopra: La chiesa di pietra, formato da due arcate e da una San Terenziano a Gorro. pila centrale rinforzata da due bastioni A lato: Piazza Manara, palazzo triangolari, da sempre il Ponte dei Priori è comunale meta di turisti e di storici che si fermano a meditare sui parapetti e a immortalare questo “gioiello”. Non se ne conosce la data di costruzione ma, da documenti conservati nell’archivio parrocchiale, si sa che nel 1765 il Priore Ferioli che si interessava per il bene del popolo racconta: “...fatto intesa la Reale Corte della rovina che minacciava imminente l’arco secondo di questo ponte di pietra sul Taro, cui ne spetta la ricostruzione, e ai parrocchiani le opere manuali, ai quali devesi somministrare dalla Real Corte il pane...”. Per concludere ricordiamo Sopra: vicolo Toti che nel quartiere San Rocco l’omonima In basso: via Nazionale, vista su chiesa conserva infine le splendide palazzo Boveri

Palazzo Boveri, via Nazionale Arco Bertucci,34 Piazza Farnese Via Nazionale

Vicolo Toti Edifici storici, via Battisti Chiesa di San Domenico

Scuola Anna Frank Pista ciclabile Giardini IV Novembre

Borgotaro Guida Eventi 2020 13

03. Natura e Sport

Borgotaro Guida Eventi 2020 15 16 Borgotaro Guida Eventi 2020 Itinerari Naturalistici

orgo Val di Taro è anche una meta molto apprezzata da chi ama le vacanze nella natura, B fra panorami splendidi e antichi borghi. Una vasta rete di sentieri (con relativa cartina acquistabile presso Ufficio Informazione Turistica ed alcuni esercizi commerciali del territorio), permette a tutti di organizzare passeggiate più o meno impegnative alla scoperta della natura che circonda il capoluogo.

Punto privilegiato è la Riserva Naturale Oasi WWF dei Ghirardi, che dispone di un centro visite e organizza tante iniziative di vario genere, anche per bambini (http://www.parchidelducato.it/). Per chi preferisce invece farsi guidare da “piedi esperti”sono a disposizione le guide GAE (Guide ambientali escursionistiche) con un ricchissimo calendario di proposte su www. trekkingtaroceno.it, mentre per i più allenati i ragazzi della 3tValtaro (www.3tvaltaro.com) organizzano competizioni ed escursioni di varia direzione e difficoltà.

Una nota particolare merita la Via degli Abati, considerata la di montagna, è un cammino che fin dall’epoca longobarda metteva in comunicazione la città di Bobbio (PC) con Pavia, capitale del Regno longobardo e Pontremoli, passando per Bardi e Borgo Val di Taro verso Lucca e Roma.

Borgotaro Guida Eventi 2020 17 18 Borgotaro Guida Eventi 2020 Borgotaro Guida Eventi 2020 19

04. Gastronomia

Borgotaro Guida Eventi 2020 21 Tipicità Gastronomiche

E TORTE SALATE. Un’ampia varietà di torte salate contraddistingue L la cucina di Borgotaro: di erbe, di patate, di zucchine, zucca, riso, cipolle ecc. Questi gli ingredienti principali che singolarmente o mescolati possono essere utilizzati per aprire un pranzo, una cena oppure semplicemente come piatto unico, come da tradizione. Le torte a base di pasta sfoglia da sempre caratterizzano la nostra cucina. Sono ottime mangiate sia calde sia fredde ed ogni stagione è quella giusta per assaggiarle. Nate dalla semplicità contadina sono il simbolo della cucina locale. Una delle ricette più conosciute è la torta d’erbe: un impasto di farina,olio, sale e acqua a cui si aggiunge una farcitura a base di bietole lessate, parmigiano reggiano, olio e uova. Ogni anno questa prelibatezza viene celebrata , la prima domenica di maggio, nella frazione di Brunelli, con una bella festa campestre con tanto di gara di torte. suo interno si trovano patate tagliate GLI AMOR sottili, soffritto di cipolla, ricotta, panna, Dal salato al dolce, rimanendo a Borgotaro,un è po’ di latte, formaggio parmigiano, d’obbligo citare gli amor. Un’autentica golosità: noce moscata e quel tanto di farina utile fatta di crema di vaniglia e burro fuso racchiusa tra per rassodarla. Un piatto preparato tutto due cialde di wafer. (La cui ricetta è assolutamente l’anno, il cui nome significa “torta matta”. top secret.) Bassa, rotonda, un tempo cotta nel testo. In fatto di torte salate un altro classico è 22 quella di erbe, preparataBorgotaro per tradizione Guida Eventi 2020 in primavera a Borgotaro (al proposito ricordiamo che la prima domenica di maggio si svolge una sagra intitolata proprio alla torta d’erbe). Una ricetta di tradizione contadina che prevede Sopra: torta d’erbe e torte salate tipiche. l’utilizzo delle bietole novelle, che si Sotto: gli amor della pasticceria trovano proprio quando la stagione Steckli fredda lascia il posto ai primi mesi più miti. Una torta rustica e semplice ma dal sapore delizioso. Servita oggi come antipasto, ma perfetta anche su una tavola imbandita per merenda. Dal salato al dolce, rimanendo a Borgotaro, è d’obbligo citare gli amor. Un’autentica

47 IL PARMIGIANO REGGIANO DOP In Alta Val Taro il Parmigiano subisce un’ulteriore qualificazione legata al territorio – la montagna – e all’agricoltura biologica. Quindi accanto al Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi si trova il Parmigiano Reggiano di montagna (con 24 o 36 mesi di stagionatura) da agricoltura biologica.

IL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO IGP Borgotaro è famosa nel mondo per il suo fungo porcino, prodotto naturale di qualità superiore. Insignito di IGP (Indicazione Geografica Protetta) dal 1993 e tutelato dall’omonimo Consorzio, cresce nei boschi cedui della Val Taro. Il suo nome botanico, a tutti noto, BOLETUS EDULIS, capostipite del Gruppo degli Edulis (Genere BOLETUS sez. BOLETUS) . I porcini raccolti nella stagione più propizia , fine estate ed autunno, essiccati o utilizzati freschi, entrano a far parte di tutti i menù tradizionali di montagna.

Dall’antipasto al secondo, il Porcino si presta a ricette a tutto pasto, con squisite varianti dei temi cari alla tradizione di montagna. Sott’olio, in padella, alla piastra, crudo in fette sottilissime, a tu per tu con scaglie di Parmigiano-Reggiano e poi nel sugo delle tagliatelle, con i tortelli e con gnocchi di patate. La RACCOLTA è regolamentata, e sul sito www.fungodiborgotaro.com si possono trovare sia i regolamenti che i dati aggiornati sulla crescita.

Borgotaro Guida Eventi 2020 23 di Cavalli Corinne CUCINA TIPICA LUMACHE E FUNGHI Loc. Alpe, 112 43041 (Pr) tel. 0525 88125 fax 0525 88333 [email protected] CHIUSO MARTEDÌ

24 Borgotaro Guida Eventi 2020 05. Ospitalità •Albergo Firenze •Liberty room and breakfast Piazza Verdi, 3-Tel./fax 052596478 Via montegrappa 4 - Tel. 0525-90286 www.albergo-firenze.it •Agriturismo Terra Antica •Albergo Roma Loc. Cappella di San Martino Largo Roma, 9 -Tel. 05251981207 Tel. 0525921179 Cell. 3488259726 Cell. 3395427166 www.nuovoalbergoroma.it www.terra-antica.it •Hotel Mistrello •Agriturismo Vadonnino Via Europa, 2-Tel. 052597444 “Antico Borgo” www.hotelmistrello.it Loc.vadonnino di San Pietro 2 •Agriturismo Borgo Tiedoli Tel. 052590950 Loc. Vigne, 66 Cell. 3477456800 www.agriturismo-vadonnino.it Cell. 3485607073 www.borgotiedoli.it • Bed&Breakfast “Cristina e Giulio” Via P. V. Manara, 2 •Agriturismo Cà Bianca Cell. 3402896097 Loc. Ostia Parmense, 84 Tel./fax 052598213 •Bed&Breakfast Borgo dell’Eden www.agriturismo-cabianca.it Loc. Marzocco di Brunelli, 48 Tel. 0525916063 Cell. 3478627656 •Agriturismo Agricampeggio www.borgoeden.it Cacigolara Loc.Cacigolara 8 •Bed&Breakfast Rose e Cioccolato Cell. 3202723447 Cell.3355375727 Loc. Chiesa di Brunelli,22 www.cacigolara.it Cell. 3333850279 www.rosecioccolato.it •Agriturismo Vegan Il Borgo di Tara Loc.San Pietro 13 - Tel. 052598011 •Bed&Breakfast Art relais Villa www.agriturismovegan.it Benetti Via Sinistra Taro 25 Tel. 052596460 •Agriturismo La Costa Cell. 3280806455 Loc. Caffaraccia 28/23 Borgo val di Taro www.villabenetti.it Tel. 052596562 www.agriturismo-lacosta.it •Bed&Breakfast Il Portello •Agriturismo La Vigna di San Pietro Via nazario sauro 9 Loc. San Pietro Tel. 0525916144 Cell. 3271832647 Cell. 3387611996 www.lavignadisanpietro.it www.bbilportello.it •Agriturismo Le Querciole •Camping Europa Loc. Le Querciole di San Pietro Tel. Via Stradella 5 Tel. 052599363 052596810 www.agriturismo-lequerciole.it www.prolocoborgotaro.net

Borgotaro Guida Eventi 2020 25 06. Ristorazione •Hotel Mistrello •Trattoria La Giara Via Europa, 2-Tel. 052597444 Località Brunelli Tel. 0525-90251 www.hotelmistrello.it •Trattoria La Taverna di Andrea •Ristorante Chalet del Molinatico Piazza Manara Tel. 348-0812390 Loc. Molinatico di Baselica Tel. 0525-97888 •Trattoria Pescacciatore •Ristorante Pizzeria I Monelli Località Roccamurata Tel. 0525-98124 Loc. Tel. 0525-96658 •Trattoria pizzeria Al Fondo •Ristorante Pizzeria Il Pirata Salita N. Sauro 5-Tel. 0525-97892 Viale Libertà, 118 Tel. 0525-90513 •Trattoria Vecchio Borgo •Ristorante Pizzeria Il Rustico Via Cassio, 4 Tel. 0525-99503 Viale Libertà, 85 Tel. 0525-99100 •Agriturismo Ca Bianca •Ristorante Pizzeria Loc.Ostia Parmense 84 Tel. 052598213 La Bottega del chisolino www.agriturismocabianca.it Via Torresana, 4 Tel. 0525-90522 •Agriturismo vegan •Ristorante Pizzeria Masco Il Borgo di Tara Largo roma, 4 Tel. 0525-96593 Loc. San Pietro 13 Tel. 052598011 - 3807704447 •Ristorante Pizzeria Mimosa www.agriturismovegan.it Località Baselica Tel. 0525-98475 •Ristorante Pizzeria Tariz •Agriturismo Le Querciole Viale Bottego,38 Tel. 0525/916009 Loc. Querciole di San Pietro Tel. 052596810 – 3388992569 •Ristorante Tiffany www.agriturismo-lequerciole.it Località Porcigatone Tel. 0525-998135 •Agriturismo Terra Antica •Trattoria La Corte Loc.Cappella di San Martino Località Barzana di Brunelli Tel. 0525-99653 Tel. 0525921179 •Agriturismo Vadonnino www.terra-antica.it “Antico Borgo” •Ustaria dal M’rca’ Loc.vadonnino di San Pietro 2 - Tel. 052590950 Viale Bottego Tel. 0525-99516 www.agriturismo-vadonnino.it

26 Borgotaro Guida Eventi 2020 PIZZERIE D’ASPORTO •Pizzeria Dai Figioe Via Corridoni Tel. 0525-92008 •Pizzeria Zanza Via Piave 2 Tel. 0525921206 •Il Moretto a casa tua Viale Bottego 6 Cell. 3335094445

Borgotaro Guida Eventi 2020 27 07. Numeri Utili Borgotaro COMUNE DI BORGO VAL DI TARO SERVIZI SICUREZZA Piazza Manara 1 Borgotaro Carabinieri centralino 0525-921711 Comando di Borgotaro, www.comune.borgo-val-di-taro.pr.it Via Molinari, 2 - Borgotaro SERVIZI SANITARI Tel. 0525 92700 Ospedale Santa Maria Polizia Municipale Alta Valtaro Via dei Benefattori, 12 - Borgotaro Piazza Manara, 5 - Borgotaro Tel. 0525 9701 Tel. 0525 99188 - www.pmaltavaltaro.it Assistenza Pubblica Volontaria Guardia di Finanza Borgotaro Via Vittorio Veneto, 3 - Fornovo Via Torresana, 2 - Borgotaro Tel. 0525 2144 Tel. 0525 90660 - www.apborgotaroalbareto.it Distaccamento Vigili del Fuoco Pronto Soccorso Volontari Via dei Benefattori, 12 - Borgotaro Via De Gasperi, 2 - Borgotaro Tel. 0525 970216 Tel. 0525 99161 - www.vvfvborgotaro.it Guardia medica Corpo Forestale dello Stato Via dei Benefattori, 12 - Borgotaro Comando di Borgotaro Tel. 0525 970353 Via Manara, 2 - Borgotaro Tel. 0525 99408

28 Borgotaro Guida Eventi 2020 TEMPO LIBERO COME ARRIVARE Centro ricreativo Santa Barbara In treno: Linea ferroviaria Parma-La Spezia, piscina, campo da calcetto e tennis, stazione di Borgo Val di Taro a 1 km dal centro beach volley - Via De Gasperi, 2 - Borgotaro storico Tel. 0525 99161 In auto: Parma-La Spezia, Campi da tennis coperti e scoperti uscita Borgotaro. Dopodiché percorrere la superstrada SS308 per 15 km Via Stradella, 22 - Borgotaro - Tel. 0525 99363 Camping Europa In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Parma, Pisa e Bologna Via Stradella, 5 - Borgotaro - Tel. 0525 99363 www.prolocoborgotaro.net Siti Utili per visitatori: [email protected] www.sostalborgo.it www.comune.borgo-val-di-taro.pr.it Ufficio Turistico Borgo Val di Taro www.turismovaltaro.it Piazza Manara 7 - Borgotaro www.fungodiborgotaro.com Tel. 0525 96796 www.trekkingtaroceno.it Email: [email protected] www.oasighirardi.org www.sagradelfungodiborgotaro.it Biblioteca Manara www.premiolaquara.com Piazza Manara 7 www.premiogaslini.it Borgotaro Tel 0525-921722

Borgotaro Guida Eventi 2020 29

Progetto Grafico Eventigraf S.r.l. Reggio Emilia www.eventigrafsrl.com

Con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro

Foto Archivio Comunale e Nemesia Studio Luca Pezzani e Elisa Semenova e Robert Mihaescu

Per informazioni e segnalazioni [email protected]

Borgotaro Guida Eventi 2020 31