Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Lanzoni Alessandro

Via Padova 119, 41125 (Italia) [email protected]

Data di nascita 21/11/1988 | Nazionalità Italiana

OCCUPAZIONE PER LA QUALE Terapista Occupazionale SI CONCORRE

ESPERIENZA PROFESSIONALE

02/2018–alla data attuale Terapista Occupazionale Ospedale privato accreditato Villa Igea Via Stradella 73, Modena (Italia) ▪ Terapista Occupazionale e referente del servizio presso Nucleo Ospedaliero Demenze (NODAIA) (30h) ▫ Gruppo di lavoro individuazione Progetto Riabilitativo Individuale ▫ Gruppo di lavoro modifiche ambientali ▪ Terapista Occupazionale presso residenza riabilitativa Il Borgo (6h)

Attività o settore Sanità e assistenza sociale

06/2018–09/2019 Consulente Terapista Occupazionale Fondazione Scarpari - Forattini Via Garibaldi 25, Schivenoglia (MN) (Italia) Consulente esterno a contratto per il miglioramento della qualità assistenziale e l'implementazione di interventi psico-sociali indirizzati alle demenze all'interno del Nucleo "Glicine"

Attività o settore Sanità e assistenza sociale

03/2018–08/2019 Consulente Terapista Occupazionale Fondazione Elisabetta Germani Onlus Via Pieve Gurata 11, Cingia de Botti (CR) (Italia) Consulente esterno a contratto per il miglioramento della qualità assistenziale e l'implementazione di interventi psico-sociali indirizzati alle demenze all'interno del Nucleo demenze

Attività o settore Sanità e assistenza sociale

01/2015–02/2018 Terapista Occupazionale Fondazione Luigi Boni Onlus Via Cadorna 4, Suzzara (MN) (Italia) ▪ Referente e coordinatore del servizio di Terapia Occupazionale della struttura (165 PL ) nei servizi RSA, Centro Diurno Integrato, Nucleo Alzheimer e domiciliari (RSA Aperta) Progetti sotto la mia responsabilità diretta: ▪ Applicazione e misurazione del protocollo sperimentale di trattamento non farmacologico del delirium (GIU/2017) ▪ Progettazione e realizzazione Giardino Alzheimer (inaugurazione GIU/2017) ▪ Implementazione modello Gentlecare su 2 RSA (Certificazione sul Nucleo Alzheimer Arcobaleno da ente indipendente Bureau Veritas APR/2017) http://www.bureauveritas.it/services+sheet/modello+gentlecare

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 8 Curriculum vitae Lanzoni Alessandro

▪ Progettazione e conduzione di progetti spin-off (fra cui Musicoterapia, Pet Therapy, COTiD domiciliare) (2015-2017) ▪ Coordinatore, ideatore ed organizzatore del progetto "Aperitivo Dementia Friendly" (SET/2017) con associazioni di volontariato locali e Comune di Suzzara ▪ Formazione frontale caregivers e associazioni locali sulla comunicazione con le persone con demenza (2015-2017) ▪ Fund-raising con aziende locali (2017) Progetti cui ho partecipato attivamente: Sviluppo protocolli e revisione qualità FASAS (2016), sviluppo di un Nucleo Alzheimer (2015), sviluppo Dementia-Friendly-Community con organizzazione di eventi territoriali (2017), gestione autonoma della pagina Facebook della fondazione(2016), coaching in gruppi di mutuo-auto-aiuto (2016-2017)

Attività o settore Sanità e assistenza sociale

06/2014–12/2014 Terapista Occupazionale ASP Terre D'Argine Via Trento e Trieste 22, Carpi Progetti individuali di TO per persone con demenza e loro cg in centri diurni

Attività o settore Sanità e assistenza sociale

04/2013–01/2015 Terapista Occupazionale Attività Libero Professionale, Modena ▪ Riabilitazione dell'arto superiore e domiciliare ▪ Consulenze di Terapia Occupazionale. ▪ Confezionamento tutori statici ▪ Cicli riabilitativi domiciliari di Terapia Occupazionale per problematiche ortopediche, neurologiche, o geriatriche

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2013–2014 "Rehabilitation in Hand Surgery" - 15 ECTS Lund University - Skåne Hospital, Malmö (Svezia) Corso internazionale in lingua inglese della durata di un mese. Riabilitazione avanzata della mano, EBP, ricerca e ragionamento clinico.

2009–2012 Laurea in Terapia Occupazionale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia Voto 110/110 con Lode Tesi Sperimentale

2005–2009 Diploma Tecnico di Economo-Dietista - voto 90/100 ITAS F. Selmi, Modena

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 8 Curriculum vitae Lanzoni Alessandro

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese C2 C2 C2 C2 C2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione

Competenze comunicative Ottime capacità empatiche innate. Esperienza in public speaking.

Competenze organizzative e Capacità di leadership acquisite lavorando a stretto contatto con il personale assistenziale con gestionali l'obiettivo di rendere il sistema sensibile all'area psico-sociale

Competenze professionali Capacità di mentoring (relatore di cinque tesi, tutor lavorativo, organizzatore di stage liceali nell'ambito "Alternanza Scuola-Lavoro") e di lavoro in equipe multidisciplinare.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Altre competenze ▪ Ho svolto diverse traduzioni simultanee dall'inglese all'italiano durante conferenze, convegni e corsi fra il 2016 e il 2017 ▪ Ho svolto una traduzione simultanea dall'inglese all'italiano per una docente Olandese durante la prima divulgazione italiana delle Linee Guida Internazionali di Terapia Occupazionale nel Parkinson ad Arcugnano (VI) (11/2017)

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Certificazioni CERTIFICAZIONI ▪ Tailored Activity Program for People with Dementia; corso di certificazione FAD; (John Hopkins University, Baltimora (Stati Uniti d'America) Certificazione per l'esecuzione e training del metodo di Terapia Occupazionale TAP (11/2017) ▪ Best Practice in Dementia Care Learning - Dementia Services Development Centre & Focòs Argento; Corso di certificazione facilitatore; (16 ore); (Padova, aprile 2018) ▪ Corso Master "La Terapia Occupazionale per gli anziani con demenza" - (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) 45 ore - Certificazione per l'esecuzione e training del metodo di Terapia Occupazionale COTID (2014) ▪ Colloquio Motivazionale - Certificazione corso base (Associazione Italiana Colloquio Motivazionale) 19-20-21/9/2014 (Via Ingelheim 21/A, 37029 San Pietro in Cariano (VR)) ▪ CORSO PER OPERATORE GENTLECARE® (Pordenone); Provider EN.A.I.P. FRIULI VENEZIA GIULIA; Dal 23/01/2015 al 30/03/2015; 45 ECM ▪ Dementia Care Training - essentiALZ (Alzheimer Association); corso di certificazione online FAD; 2013 (HealthCare Interactive, Inc., 7200 France Avenue South, Suite 327 Minneapolis, MN 55435) FORMAZIONE INTERNAZIONALE ▪ "International course: rehabilitation in hand surgery"; Lund University, Malmö (Svezia); Skåne University Hospital. 2013-2014; 130 ore, 15 ECTS DOCENZE SVOLTE ▪ Provider AUSL Modena - "Miglioramento dei BPSD negli anziani affetti da demenza" (6 ore) 2014, Pavullo 13/11/2018 ▪ Provider Galdus Formazione - "Comunicazione con il caregiver" (Suzzara (MN), 4 ore) 28/3/2015,

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 8 Curriculum vitae Lanzoni Alessandro

Corso Interno ▪ Elios Engineering SRL - "Il COTiD: strumento a favore della persona con demenza e del caregiver nella presa in carico domiciliare" 30 minuti; convegno "Il Terapista Occupazionale risorsa del SSN: centralità del cliente anziano, prevenzione e servizi territoriali"; Genova 25/3/2015; ECM ▪ ASP Unione Terre dei Castelli - "Interventi non farmacologici nella cura delle persone con demenza" ECM (Vignola (MO), 8 ore) 2015 ▪ IAL Lombardia SRL - "Lo scenario riabilitativo alla luce delle nuove normative per le cure intermedie" (Lonato del garda (BS), 8 ore) ECM 7/11/2015, 5/11/2015, Corso Interno ▪ Docenza Programma COTiD ▫ "CORSO COTID 2019"; Provider IDEAS GROUP SRL, dal 25/10/2019 al 23/11/2019, bongo lanciano, Castelraimondo, Marche, ECM Crediti 29, Ore 21 ▫ "COTID 2018 COMMUNITY OCCUPATIONAL THERAPY IN DEMENTIA"; Provider PLS EDUCATIONAL SRL, dal 09/02/2018 al 26/05/2018, via sacchi, 14/b - 10128, Torino, Piemonte, ECM Crediti 50, Ore 36 ▪ Cooperativa Laurus - "Seminario Formativo Divulgativo - Nuovi modelli psico sociali per la cura e la prevenzione degli anziani fragili" (1 ora). Guspini (CA) ECM, 25/9/2017 ▪ AUSL Modena - "La gestione dell'anziano con demenza e delirium in ospedale", 2 ed. (1,5 ore)- Vignola (MO) 2018; ECM ▪ Affidabile SRL; "Le Demenze. L'ambiente umano e non umano in RSA. Dalla comprensione dei problemi alle possibili soluzioni", 1 ora; Milano, 28/9/2019; ECM ed. 272701-1 (28/09/2019 - 28/09/2019) ▪ Dal 2018 docente a Contratto presso UNIMORE nel modulo "Terapia Occupazionale in Geriatria" (15 ore)

Pubblicazioni EDITING LIBRI INTERNAZIONALI ▪ Occupational Therapy for Older People (Christian Pozzi, Alessandro Lanzoni , Maud J. L. Graff, Alessandro, Morandi), Copyright 2020, Springer Nature Switzerland AG, eBook ISBN 978- 3-030-35731-3, DOI10.1007/978-3-030-35731-3, Hardcover ISBN 978-3-030-35730-6, PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI INDICIZZATE ▪ Pozzi, C., Tatzer, V. C., Álvarez, E. A., Lanzoni, A., & Graff, M. J. (2020). The applicability and feasibility of occupational therapy in delirium care. European Geriatric Medicine, 1-8.ISO 690 ▪ Pozzi C, Lanzoni A, Lucchi E, et al. Activity-based occupational therapy intervention for delirium superimposed on dementia in nursing home setting: a feasibility study [published online ahead of print, 2019 Nov 25]. Aging Clin Exp Res. 2019;10.1007/s40520-019-01422-0. doi:10.1007/s40520- 019-01422-0 ▪ Morandi, A., Pozzi, C., Milisen, K., Hobbelen, H., Bottomley, J. M., Lanzoni, A., ... & MacLullich, A. M. (2019). An interdisciplinary statement of scientific societies for the advancement of delirium care across Europe (EDA, EANS, EUGMS, COTEC, IPTOP/WCPT). BMC geriatrics, 19(1), 1-11. ▪ Pozzi, C., Lanzoni, A., Lucchi, E., Salimbeni, I., DeVreese, L. P., Bellelli, G., ... & Morandi, A. (2019). Activity-based occupational therapy intervention for delirium superimposed on dementia in nursing home setting: a feasibility study. Aging clinical and experimental research, 1-7. ▪ Pozzi, C., Lanzoni, A., Lucchi, E., Bergamini, L., Bevilacqua, P., Manni, B., ... & Graff, M. (2019). A pilot study of community-based occupational therapy for persons with dementia (COTID-IT Program) and their caregivers: evidence for applicability in . Aging clinical and experimental research, 31(9), 1299-1304. ▪ Lanzoni, A. , Fabbo, A., Basso, D., Pedrazzini, P., Bortolomiol, E., Jones, M., & Cauli, O. (2018). Interventions aimed to increase independence and well-being in patients with Alzheimer’s disease: Review of some interventions in the Italian context. Neurology, Psychiatry and Brain Research, 30, 137-143. ▪ Manni, B., Federzoni, L., Lanzoni, A., Garzetta, G., Graff, M., & Fabbo, A. (2018). Occupational therapy in special respite care: a new multicomponent model for challenging behavior in people with dementia. Geriatric Care, 4(3). ▪ Pozzi, C., Lucchi, E., Lanzoni, A., Gentile, S., Trabucchi, M., Bellelli, G., & Morandi, A. (2017). Preliminary Evidence of a Positive Effect of Occupational Therapy in Patients With Delirium Superimposed on Dementia. Journal of the American Medical Directors Association. ▪ Pozzi, C., Lucchi, E., Lanzoni, A., Gentile, S., Morghen, S., Trabucchi, M., ... & Morandi, A. (2017).

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 8 Curriculum vitae Lanzoni Alessandro

Why older people stop to drive? A cohort study of older patients admitted to a rehabilitation setting. Aging Clinical and Experimental Research, 1-4. POSTER INTERNAZIONALI ▪ Ljubljana (25th Alzheimer Europe Conference 2015) "Feasibility of COTiD program in Italy" ▪ Yokohama (16th International Congress WFOT 2015) , “State of art of Occupational Therapy applicable to earthquake victims in Italy”; F. Romagnoli, A. Lanzoni. ▪ EDA International Conference. "The feasibility of an occupational therapy intervention in people with delirium and dementia in nursing home settings"; C. Pozzi, A. Lanzoni, E. Lucchi, I. Salimbeni , L. P. De Vreese, G. Bellelli , A. Fabbo , A. Morandi; (Edinburgh, 5 and 6 September 2019); Vincitore del premio "Miglior Poster" ▪ PUBBLICAZIONI NAZIONALI ▪ Lanzoni, A. , Romano, E., Lupi, S., & Saetti, L., Pozzi, C. (2018). Migliorare la qualità della vita delle persone con demenza attraverso la terapia occupazionale. I Luoghi della Cura (16/10/19) ▪ Pozzi, C., Morandi, A., Lanzoni, A., & Fabbo, A. (2018). Strumenti di valutazione e verifica dell’efficacia nei trattamenti riabilitativi del terapista occupazionale. Network Non Autosufficienza (NNA). ▪ Lanzoni A., Fabbo A., Pozzi C. (2017). Occupazioni e ambiente. Residenze Sanitarie, n.12 . ▪ "Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti"; ISSN: 0393-5620; 23-24/11/2017 ▫ IMPATTO SUL RITMO SONNO-VEGLIA E IL COMPORTAMENTO NOTTURNO DI UN GIARDINO GENTLECARE IN RESIDENTI CON DEMENZA ▫ COINVOLGERE E INFORMARE LA CITTADINANZA SUL CORRETTO APPROCCIO ALLE PERSONE CON DEMENZA E ACCOGLIERE I FRAGILI: UN APERITIVO DEMENTIA- FRIENDLY A SUZZARA ▫ TERAPIA OCCUPAZIONALE DOMICILIARE PER LE PERSONE CON DEMENZA E I LORO CAREGIVERS: EVIDENZE DI APPLICABILITÀ IN ITALIA ▫ PRESA IN CARICO DI UNA PERSONA CON DEMENZA GRAVE E SUO CAREGIVER: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DI GERIATRA, PSICOLOGO E TERAPISTA OCCUPAZIONALE ▪ "Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti"; ISSN 0393-5620; 25/11/2016 ▫ Gestione delle persone con demenza e BPSD: dai modelli teorici alla applicazione pratica; ▪ 'Evidenze e metodi di lavoro in Terapia Occupazionale nella demenza: uno sguardo ai vicini dei Paesi Bassi e della Germania', GITO, dicembre 2014 ▪ COLLABORAZIONI BIBLIOGRAFICHE ▪ Ho curato l'adattamento tecnico del libro, " Curare la demenza a domicilio. Indicazioni di terapia occupazionale per anziani e caregivers", Edizione Italiana a cura di Andrea Fabbo, Franco Angeli, EAN:9788891727282 ▪ "La terapia occupazionale", "Gentlecare cronache di assistenza Soluzioni, modalità e idee di applicazione del metodo", pubblicato da Erickson, ISBN: 9788859009566 Pubblicazione: 01/09/2015

Presentazioni RELATORE ORALE ▪ Provider Azienda USL di Modena; Convegno "Modena per l'Alzheimer" (Modena, 21/9/2019); "La riabilitazione necessaria" 20 minuti; ECM ▪ Convegno nazionale Centri Diurni Alzheimer (Montecatini Terme, 19/5/2018) "Innovazioni psico- sociali all'interno della rete di Modena" ▪ Convegno regionale AIP (Bologna, 15/3/2018) "Terapia occupazionale per persone con demenza: i programmi COTiD e TAP" ▪ Congresso nazionale AIP (Firenze, 16/4/2018) "Interventi protesici di Terapia Occupazionale nel Nucleo Alzheimer" ▪ Provider PLS EDUCATIONAL SRL; Cura e Tecnologie - l'integrazione a favore della persona con disabilità (Soncino (CR), 20/5/2017) "Ho paura che si perda - innovazione e rete sociale" 30 minuti; 7 ECM, id 195243

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 8 Curriculum vitae Lanzoni Alessandro

▪ Convegno nazionale Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (Riccione, 24/5/2016) "Studio di applicabilità del programma COTiD" ▪ Congresso regionale AIP (Forlì, 5/5/2016) "Terapia Occupazionale per persone con demenza e loro caregivers) ▪ Congresso nazionale AIP (Firenze, 14/4/2016) "Clinical crossroads: l'anziano con delirium" ▪ Convegno nazionale Centri Diurni Alzheimer (Pistoia, 16/5/2015) "La terapia occupazionale per le persone con demenza) ▪ Congresso nazionale AIP (Firenze, 16/4/2015) "Studio di applicabilità del programma COTiD" ▪ Convegno caregiver familiare (Carpi, 2014) "Il programma COTiD" SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ▪ PLS EDUCATIONAL SRL; Cura e Tecnologie - l'integrazione a favore della persona con disabilità (Soncino (CR), 20/5/2017); 7 ECM, id 195243 ▪ La riabilitazione al domicilio delle persone con demenza e dei loro caregivers (Modena, 15/5/2017) "Il virtuoso caso Emilia-Romagna" MODERAZIONI ▪ Ho moderato la sessione dedicata all'anziano del Convegno Nazionale SITO 2016 19/3/2016.

Appartenenza a gruppi / SOCIO FONDATORE associazioni ▪ Membro fondatore e vicepresidente dell'Associazione di Promozione Sociale Argilla www.associazioneargilla.it dal 2016 SOCIO ORDINARIO ▪ Membro individuale AITO/SITO e WFOT dal 2012 -Segretario regionale e-r AITO dal 2012 al 2016. Dal 2016 collaboratore del Consiglio Direttivo SITO. ▪ Membro del Sensory Integration Network (UK) dal 2018 ▪ Membro dell'Associazione Sostegno Demenze Onlus (Sassuolo - MO) dal 2017 ▪ Membro di AVPA Croce Blu Modena dal 2020

Volontariato STAGE VOLONTARI ▪ Stage volontario della durata di un anno (2014) 4 h la settimana presso l'amb. Geriatrico della D.ssa Manni, presso l'Ospedale Sant'Agostino Estense (MO) ▪ Stage osservativo volontario della durata di 10 giornate (2014) "Sportello Alzheimer" organizzato dall'Associazione Alzheimer Italia (Milano) PROGETTI DI VOLONTARIATO ▪ Organizzazione dell'evento Ability Chef (Masterchef Italia) in collaborazione con Endemol - Shine Italia, edizioni 2017, 2018, 2019 ▪ Organizzazione del servizio Telefono Emergenza COVID dal 3/2020 con APS Argilla ed AUI Marche ▪ Collaborazione con Croce Blu dal 3/2020 per Emergenza COVID (Supporto Sociale)

ALLEGATI

▪ Certificate of Completion NWFBD 2017, A. Lanzoni.pdf ▪ Certificate of Completion NWFBD 2018, A. Lanzoni TRAINER.pdf

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 8 Annexes Lanzoni Alessandro

Certificate of Completion NWFBD 2017, A. Lanzoni.pdf

Certificate of Completion

Alessandro Lanzoni Participant Name

successfully completed the training

New Ways for Better Days: Tailoring Activities for Persons with Dementia and Caregivers (TAP)

Program Year: 2017

Monique Daniels, Program Administrator Executive Education Strategic Alliances

Laura N. Gitlin, PhD, Director Center for Innovative Care in Aging

This Training is approved and provided by The Johns Hopkins University School of Nursing. Johns Hopkins University School of Nursing approval signifies that our clinical and professional experts have reviewed the program and it has met our criteria. We do not guarantee that other organizations, institutions, or state boards will accept contact hours from JHUSON-approved programs.

Johns Hopkins University School of Nursing Center for Innovative Care in Aging 525 N. Wolfe Street, Baltimore, Maryland 21205-2110 www.nursing.jhu.edu / 410.955.7539 [email protected]

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 8

Annexes Lanzoni Alessandro

Certificate of Completion NWFBD 2018, A. Lanzoni TRAINER.pdf

Certificate of Completion

Alessandro Lanzoni

successfully completed the training

New Ways for Better Days: Tailoring Activities for Persons with Dementia and Caregivers (TAP)

Program Year: 2017

Monique Daniels, Program Administrator Executive Education Strategic Alliances

Laura N. Gitlin, PhD, Director Center for Innovative Care in Aging

This Training is approved and provided by The Johns Hopkins University School of Nursing. Johns Hopkins University School of Nursing approval signifies that our clinical and professional experts have reviewed the program and it has met our criteria. We do not guarantee that other organizations, institutions, or state boards will accept contact hours from JHUSON-approved programs.

Johns Hopkins University School of Nursing Center for Innovative Care in Aging 525 N. Wolfe Street, Baltimore, Maryland 21205-2110 www.nursing.jhu.edu / 410.955.7539 [email protected]

26/4/20 © Unione europea, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 8