– 70 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 42 - Martedì 14 ottobre 2014

da (LC), Pescate (LC), Premana (LC), Torre dé Busi (LC), D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Valmadrera (LC), Gazoldo degli Ippoliti (MN), Castano D.d.g. 9 ottobre 2014 - n. 9297 Primo (MI), Carate Brianza (MB), Cornate d’Adda (MB), Sesto aggiornamento 2014 dell’elenco degli enti locali idonei Lissone (MB), Usmate Velate (MB), (PV), Ca- all’esercizio delle funzioni paesaggistiche (l.r. 12/2005, art. 80) steggio (PV), Linarolo (PV), (PV), (PV), Andalo Valtellino (SO), Ardenno (SO), Bianzone (SO), Bu- IL DIRETTORE GENERALE ALL’AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO glio in Monte (SO), Delebio (SO), Grosotto (SO), Poggiri- SOSTENIBILE denti (SO), Sernio (SO), Tirano (SO), Verceia (SO), Villa di Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Tirano (SO), Cardano al Campo (VA), Casorate Sempio- beni culturali e del paesaggio) e, in particolare, l’art. 146, com- ne (VA), Castiglione Olona (VA), Gorla Minore (VA), Gor- ma 6, ai sensi del quale gli enti cui la Regione abbia attribuito la nate Olona (VA), Taino (VA), hanno comunicato, con note funzione autorizzatoria in materia di paesaggio devono disporre acquisite agli atti regionali, le variazioni intervenute rispet- di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di com- to a quanto precedentemente dichiarato, relativamente petenze tecnico-scientifiche e di garantire la differenziazione tra agli atti di convenzione, istituzione, disciplina e nomina attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni ammini- della Commissione Paesaggio ed alla attribuzione della strative in materia urbanistico - edilizia», nonché l’articolo 159, responsabilità dell’istruttoria paesaggistica; comma 1, che attribuisce alle Regioni il compito di verificare che Verificate e condivise le risultanze dell’attività istruttoria svol- i suddetti enti siano in possesso dei requisiti sopra specificati; ta dalla competente Struttura Paesaggio regionale, secondo i Vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 «Legge per il go- criteri di cui alle citate deliberazioni 7977/2008, 8139/2008 e verno del Territorio», come successivamente integrata e modifi- 8952/2009, per effetto della quale: cata e, in particolare, l’art. 80, comma 6 bis, ai sensi del quale le • i Comuni di Pieve Fissiraga (LO) e Roverbella (MN), verifi- funzioni amministrative inerenti e conseguenti al rilascio dell’au- cata la documentazione trasmessa, risultano possedere i torizzazione paesaggistica possono essere esercitate solamente requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 dagli enti, ivi specificati, per i quali la Regione abbia verificato la e, pertanto, sono idonei all’esercizio delle funzioni paesag- sussistenza dei requisiti di organizzazione e di competenza tec- gistiche; nico scientifica ai sensi del citato art. 159, comma 1, del d.lgs. • la Provincia di Lodi, verificata la documentazione trasmes- 42/2004; sa, risulta possedere i requisiti stabiliti dall’art. 146, comma Viste le deliberazioni regionali 6 agosto 2008, n. Vlll/7977, 1° 6 del d. lgs. 42/2004 e, pertanto, mantiene l’idoneità all’e- ottobre 2008, n. Vlll/8139 e 11 febbraio 2009, n. Vlll/8952, concer- sercizio delle funzioni paesaggistiche; nenti approvazione dei criteri per l’istituzione, disciplina e nomi- • la Comunità Montana di Scalve ed i comuni di Azzo- na della Commissione per il paesaggio, nonché per l’assunzio- ne (BG), Colere (BG), Schilpario (BG) e Vilminore di Scal- ne delle misure organizzative atte a garantire l’istruttoria degli ve (BG), in forza della convenzione per la gestione in for- aspetti paesaggistici, distinta da quelli edilizio-urbanistici; ma associata della Commissione Paesaggio, verificata la Visti i decreti 19 maggio 2014, n. 4179, 25 luglio 2014, n. 7177 documentazione trasmessa, risultano possedere i requisiti e 4 settembre 2014, n. 8049 del Direttore Generale all’Ambiente, stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, per- Energia e Sviluppo Sostenibile, che hanno disposto, in applica- tanto, mantengono l’idoneità all’esercizio delle funzioni zione del punto 4 della richiamata deliberazione 6 agosto 2008, paesaggistiche; n. Vlll/7977, gli aggiornamenti dell’elenco degli enti locali idonei • il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Adda Sud, il Parco all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; Lombardo Valle del Ticino, il Parco del Monte Netto, il Parco Considerato che, successivamente alla pubblicazione di tali delle Groane ed il Parco Alto Garda Bresciano, verificata la provvedimenti: documentazione trasmessa, risultano possedere i requisiti • i Comuni di Pieve Fissiraga (LO) e Roverbella (MN), non stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, per- inclusi nell’elenco degli enti locali idonei all’esercizio delle tanto, mantengono l’idoneità all’esercizio delle funzioni funzioni paesaggistiche, hanno fatto pervenire, con note paesaggistiche; acquisite agli atti regionali, la documentazione utile ai fini • i Comuni di Cerete (BG), Covo (BG), Credaro (BG), Gan- della verifica della sussistenza dei requisiti stabiliti dall’art. dellino (BG), Gorle (BG), Grassobbio (BG), Grumello del 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 per il conseguimento Monte (BG), Rogno (BG), Sarnico (BG), Songavazzo (BG), della «idoneità» all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; Vigolo (BG), Capo di Ponte (BS), Castenedolo (BS), Co- • la Provincia di Lodi, con nota acquisita agli atti regionali, logne (BS), Erbusco (BS), Gavardo (BS), Limone sul Gar- ha comunicato le variazioni intervenute rispetto a quanto da (BS), Lozio (BS), Marone (BS), Padenghe sul Garda (BS), precedentemente dichiarato relativamente alla composi- Pisogne (BS), Ponte di Legno (BS), Roé Volciano (BS), Sale zione e nomina della Commissione Paesaggio; Marasino (BS), Sarezzo (BS), Sulzano (BS), Brunate (CO), Cantù (CO), Carugo (CO), Castelmarte (CO), Castelnuo- • la Comunità Montana di Scalve, con nota acquisita agli vo Bozzente (CO), Claino con Osteno (CO), Locate atti regionali, ha comunicato la nomina della nuova Com- Varesino (CO), Lurago d’Erba (CO), Menaggio (CO), missione Paesaggio della Comunità Montana di Scalve e Merone (CO), Porlezza (CO), Valsolda (CO), Crotta d’Ad- dei comuni di Azzone (BG), Colere (BG), Schilpario (BG) da (CR), Pessina Cremonese (CR), Sergnano (CR), Vaiano e Vilminore di Scalve (BG), confermando la convenzione Cremasco (CR), Barzago (LC), Cassina Valsassina (LC), in essere con i medesimi comuni per la gestione in forma Civate (LC), Merate (LC), Moggio (LC), Paderno d’Ad- associata delle Commissione Paesaggio; da (LC), Pescate (LC), Premana (LC), Torre dé Busi (LC), • il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Adda Sud, il Parco Valmadrera (LC), Gazoldo degli Ippoliti (MN), Castano Lombardo Valle del Ticino, il Parco del Monte Netto, il Par- Primo (MI), Carate Brianza (MB), Cornate d’Adda (MB), co delle Groane ed il Parco Alto Garda Bresciano hanno Lissone (MB), Usmate Velate (MB), Canevino (PV), Ca- comunicato, con note acquisite agli atti regionali, le varia- steggio (PV), Linarolo (PV), Montesegale (PV), Pavia (PV), zioni intervenute, rispetto a quanto precedentemente di- Andalo Valtellino (SO), Ardenno (SO), Bianzone (SO), Bu- chiarato, relativamente alla composizione e nomina della glio in Monte (SO), Delebio (SO), Grosotto (SO), Poggiri- Commissione Paesaggio; denti (SO), Sernio (SO), Tirano (SO), Verceia (SO), Villa di • i Comuni di Cerete (BG), Covo (BG), Credaro (BG), Gan- Tirano (SO), Cardano al Campo (VA), Casorate Sempio- dellino (BG), Gorle (BG), Grassobbio (BG), Grumello del ne (VA), Castiglione Olona (VA), Gorla Minore (VA), Gor- Monte (BG), Rogno (BG), Sarnico (BG), Songavazzo (BG), nate Olona (VA), Taino (VA), verificato che le variazioni Vigolo (BG), Capo di Ponte (BS), Castenedolo (BS), Co- intervenute, relativamente agli atti di convenzione, istituzio- logne (BS), Erbusco (BS), Gavardo (BS), Limone sul Gar- ne, disciplina e nomina della Commissione Paesaggio ed da (BS), Lozio (BS), Marone (BS), Padenghe sul Garda (BS), alla responsabilità dell’istruttoria paesaggistica, risultano Pisogne (BS), Ponte di Legno (BS), Roé Volciano (BS), Sale coerenti con i criteri stabiliti dalla d.g.r. 7977/2008 e suc- Marasino (BS), Sarezzo (BS), Sulzano (BS), Brunate (CO), cessive modifiche ed integrazioni, mantengono l’idoneità Cantù (CO), Carugo (CO), Castelmarte (CO), Castelnuo- all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; vo Bozzente (CO), Claino con Osteno (CO), Locate Considerato l’obbligo dei suddetti enti a comunicare tempe- Varesino (CO), Lurago d’Erba (CO), Menaggio (CO), stivamente alla Struttura Paesaggio della Giunta Regionale del- Merone (CO), Porlezza (CO), Valsolda (CO), Crotta d’Ad- la Lombardia, per l’adozione dei conseguenti atti, le variazioni da (CR), Pessina Cremonese (CR), Sergnano (CR), Vaiano che dovessero eventualmente intervenire in ordine agli atti di Cremasco (CR), Barzago (LC), Cassina Valsassina (LC), convenzione, istituzione, disciplina e nomina della Commissione Civate (LC), Merate (LC), Moggio (LC), Paderno d’Ad- Paesaggio ed alla responsabilità dell’istruttoria paesaggistica; Bollettino Ufficiale – 71 –

Serie Ordinaria n. 42 - Martedì 14 ottobre 2014

Vista la legge regionale 7 luglio 2008, n. 20 ‘Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale» non- ché i provvedimenti organizzativi della X^ legislatura ed in parti- colare la d.g.r. n. X/87 del 29 aprile 2013 ed il Decreto del Segre- tario Generale n. 710 del 25 luglio 2013; Dato atto che il presente provvedimento è assunto entro il termine di 30 giorni stabilito dall’art. 2, comma 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241; Visto il Programma Regionale di Sviluppo della X^ legislatura approvato con delibera di Consiglio regionale 9 luglio 2013, n. 78; DECRETA richiamate e confermate le premesse al presente decreto: 1. di stabilire che: a) i Comuni di Pieve Fissiraga (LO) e Roverbella (MN) risultano in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d. lgs. 42/2004 e, pertanto, sono idonei all’esercizio delle fun- zioni paesaggistiche attribuite dall’art. 80 della l.r. 12/2005; b) la Provincia di Lodi, il Parco Agricolo Sud Milano, il Par- co Adda Sud, il Parco Lombardo Valle del Ticino, il Parco del Monte Netto, il Parco delle Groane ed il Parco Alto Garda Bresciano, risultano in possesso dei requisiti stabi- liti dall’art. 146, comma 6 del d. lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengono l’idoneità all’esercizio delle funzioni pae- saggistiche attribuite dall’art. 80 della l.r. 12/2005; c) la Comunità Montana di Scalve ed i comuni di Azzo- ne (BG), Colere (BG), Schilpario (BG) e Vilminore di Scal- ve (BG), risultano in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d. lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengo- no l’idoneità all’esercizio delle funzioni paesaggistiche attribuite dall’art. 80 della l.r. 12/2005; d) i Comuni di Cerete (BG), Covo (BG), Credaro (BG), Gan- dellino (BG), Gorle (BG), Grassobbio (BG), Grumello del Monte (BG), Rogno (BG), Sarnico (BG), Songavaz- zo (BG), Vigolo (BG), Capo di Ponte (BS), Castenedo- lo (BS), Cologne (BS), Erbusco (BS), Gavardo (BS), Limo- ne sul Garda (BS), Lozio (BS), Marone (BS), Padenghe sul Garda (BS), Pisogne (BS), Ponte di Legno (BS), Roé Volciano (BS), Sale Marasino (BS), Sarezzo (BS), Sulza- no (BS), Brunate (CO), Cantù (CO), Carugo (CO), Ca- stelmarte (CO), Castelnuovo Bozzente (CO), Claino con Osteno (CO), Locate Varesino (CO), Lurago d’Erba (CO), Menaggio (CO), Merone (CO), Porlezza (CO), Valsol- da (CO), Crotta d’Adda (CR), Pessina Cremonese (CR), Sergnano (CR), Vaiano Cremasco (CR), Barzago (LC), Cassina Valsassina (LC), Civate (LC), Merate (LC), Mog- gio (LC), Paderno d’Adda (LC), Pescate (LC), Prema- na (LC), Torre dé Busi (LC), Valmadrera (LC), Gazoldo degli Ippoliti (MN), Castano Primo (MI), Carate Brian- za (MB), Cornate d’Adda (MB), Lissone (MB), Usmate Ve- late (MB), Canevino (PV), (PV), Linarolo (PV), Montesegale (PV), Pavia (PV), Andalo Valtellino (SO), Ardenno (SO), Bianzone (SO), Buglio in Monte (SO), De- lebio (SO), Grosotto (SO), Poggiridenti (SO), Sernio (SO), Tirano (SO), Verceia (SO), Villa di Tirano (SO), Cardano al Campo (VA), Casorate Sempione (VA), Castiglione Olona (VA), Gorla Minore (VA), Gornate Olona (VA), Tai- no (VA), risultano in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengo- no l’idoneità all’esercizio delle funzioni paesaggistiche attribuite dall’ art. 80 della l.r. 12/2005. 2. Di dare atto che le disposizioni del presente decreto integra- no e modificano quelle contenute nei decreti 19 maggio 2014, n. 4179, 25 luglio 2014, n. 7177 e 4 settembre 2014, n. 8049 del Direttore Generale all’Ambiente, energia e sviluppo sostenibile. 3. Di disporre che gli enti di cui ai punti precedenti comuni- chino tempestivamente alla Struttura Paesaggio della Giunta Regionale della Lombardia, per l’adozione dei conseguenti atti, le variazioni che dovessero eventualmente intervenire in ordine agli atti di convenzione, istituzione, disciplina e nomina della Commissione Paesaggio ed alla responsabilità dell’istruttoria paesaggistica. 4. Di demandare al Dirigente della Struttura Paesaggio gli adempimenti relativi alla comunicazione del presente provvedi- mento agli Enti interessati; 5. Di disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Lombardia.

Il direttore generale Mario Nova