F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MAFFI MARCO Indirizzo VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 6 24064 –BG- Telefono 035/4491396 Cellulare 3492243076 Fax 035/4491396 E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/04/1983

Sesso Maschile

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da settembre 2007 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di “L’allegra brigata di Ravasio Elena e C. S.N.C.” lavoro Via Roma, 50/B 24060 –BG- • Tipo di azienda o settore Educativo • Tipo di impiego Socio amministratore e legale rappresentante della sopraccitata società

Educatore e gestore di servizi educativi: - Micronido “L’allegra Brigata” per bambini da tre mesi a tre anni presso il di Telgate – BG ( dal 2007 al 2009 ) - Asilo Nido “L’allegra Brigata” per bambini da tre mesi a tre anni presso il comune di Telgate – BG ( dal 2010 al 2014 ) - Spazio gioco “Il dei birichini” per bambini da tre mesi a tre anni presso il comune di Telgate –BG ( dal 2007 al 2010 ) - Minicre della Scuola dell’Infanzia “A.N.Marenzi” di Telgate –BG ( dal 2006 al 2014 )

Ideatore e conduttore di progetti di promozione della letteratura d’infanzia e animazione della lettura presso biblioteche, asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, associazioni di genitori, oratori, case di riposo

Organizzatore e conduttore di iniziative territoriali sia a livello formativo per famiglie ed educatori, sia a livello ricreativo per la popolazione di Telgate e zone limitrofe

Dall’a.s. 2012-13 sono prevalentemente impegnato come Esperto di psicomotricità educativa con attivazione di Progetti e laboratori presso le Scuole dell’Infanzia di Telgate, Rosciate, Scanzo, Negrone, , Fontanella e oltre alle scuole primarie di , Rosciate e

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Principali mansioni e responsabilità Educatore di sezione al nido Educatore e responsabile di servizi integrativi 0-3 anni quali spazi gioco e ludoparco

Progettazione e conduzione di progetti di promozione lettura “Leggere con le orecchie” in orario extrascolastico con le famiglie presso le biblioteche di Telgate, Palosco, , Adrara San Rocco, , Orzinuovi, “Librinfanzia e libriamoci bibliotecando” in orario scolastico con insegnanti e alunni presso le biblioteche di Telgate, Palosco e Partecipazione agli eventi di “Nati per leggere” e “Fiato ai libri jr” del Sistema biblio. Laghi Organizzatore di Telgarte – mostra di tavole pittoriche di Nicoletta Costa ( nov 2010 ) e di Altan ( nov 2011 ) con conduzione di visite guidate interattive per gruppi scolastici e famiglie

Organizzatore di feste ed iniziative territoriali quali bancarelle dell’artigianato, rievocazioni storiche di tipo contadino presso il Comune di Palosco e medievale presso la Casa di riposo di Grumello del monte Allestimento e regia di letture animate e spettacoli con educatori e genitori in occasione di feste della Scuola o manifestazione Giocambito per i servizi 0-3 dell’Ambito di Grumello del Monte Conduzione di laboratori teatrali per adolescenti presso l’Oratorio di Chiuduno ( 2013 – 2014 )

Formatore presso l’Asilo nido di Telgate con un corso triennale “L’educatore al nido” rivolto ad operatori di servizi prima infanzia e studenti universitari (a.e. 2012-13 / 2013-14 / 14-15 ) Formatore presso la Camera di Commercio “ Sviluppo” all’interno di due seminari riguardanti la Narrazione e la Psicomotricità al Nido ( dic 2013 - dic 2014 ) Formatore presso la Scuola Shiatzu “La fonte” di Bergamo sulla narrazione ( giu 2014 ) Formatore presso Ass. di genitori “Il grembiulino” di Chiuduno sul tema del gioco ( 2014 ) Formatore presso l’Ambito territoriale di Grumello del Monte, la Scuola dell’Infanzia di e la Libreria Umpalumpa di con serate formative sulla lettura e letteratura d’infanzia

Collaboratore del CTRH per progetti di Educazione emotiva nella Scuola Primaria di Trescore Collaboratore come esperto in psicomotricità dello Studio INCONNESSIONE della Dott.ssa Ivana Simonelli e della Dott.ssa Adriana Valle a Trescore Balneario

• Date (da – a) A.s. 2004-05 e 2005-06 • Nome e indirizzo del datore di Fondazione educativa Beato Luigi Palazzolo lavoro Viale Palazzolo sull’, 2 24050 Palosco –BG- • Tipo di azienda o settore Educativo • Tipo di impiego Progettazione e conduzione di uno Spazio Gioco per bambini di 2-3 anni con adulti compresenti • Principali mansioni e responsabilità Educatore e organizzatore

• Date (da – a) Dal 1 Settembre 2003 a fine giugno 2007 • Nome e indirizzo del datore di Fondazione educativa Beato Luigi Palazzolo lavoro Viale Palazzolo sull’Oglio, 2 24050 Palosco –BG- • Tipo di azienda o settore Scuola dell’infanzia • Tipo di impiego impiegato come Insegnante a tempo pieno con contratto a tempo determinato (a.s.2003- 2004/2004-2005) ed indeterminato (a.s.2005-2006/2006-2007) presso la Scuola dell’Infanzia “Dott. Narcisi” di Palosco (ente gestore Fondazione educativa Beato Luigi Palazzolo). • Principali mansioni e responsabilità Insegnante di sezione con bambini da tre a sei anni

• Date (da – a) Dal 1 luglio al 30 settembre 2002 • Nome e indirizzo del datore di Poste italiane lavoro Piazza Castello, 1 24050 Palosco –BG- • Tipo di azienda o settore Settore pubblico • Tipo di impiego impiegato per conto delle Poste Italiane come Portalettere assunto con contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Portalettere

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) A.S. 2014/15 • Nome e tipo di istituto di istruzione III anno di formazione specialistica in psicomotricità della relazione d’aiuto presso Scuola di o formazione formazione “Kyron” di Milano • Principali materie / abilità Scienze socio-psico-pedagogiche professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Psicomotricista nella relazione d’aiuto • Livello nella classificazione In corso nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) A.A. 2009/2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione Master I livello in Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione presso o formazione l’Università degli studi di Bergamo • Principali materie / abilità Scienze socio-psico-pedagogiche professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Esperto in psicomotricità educativa

• Livello nella classificazione Votazione 110/110 con lode nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2006/07 • Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea triennale in Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi di Bergamo o formazione • Principali materie / abilità Scienze umane e sociali professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Educatore ambientale e per le politiche del territorio • Livello nella classificazione Votazione 110/110 con lode nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dall’a.s. 1997/98 all’a.s. 2001/02 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Magistrale “P. Secco Suardo” di Bergamo con indirizzo socio-psico-pedagogico (Progetto o formazione Brocca) • Principali materie / abilità Scienze umane e sociali professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma magistrale quinquennale • Livello nella classificazione Votazione 100/100 nazionale (se pertinente)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI VISTO IL LAVORO CHE FACCIO CERCO DA SEMPRE DI MIGLIORARE LE MIE ABILITÀ RELAZIONALI POICHÉ Vivere e lavorare con altre persone, in ALLA BASE DI UNA PROFESSIONE CHE COINVOLGE PERSONE NELLE DIVERSE FASI EVOLUTIVE E RUOLI ambiente multiculturale, occupando posti SOCIALI ( BAMBINI, ALUNNI, GENITORI, EDUCATORI, ASSISTENTI EDUCATORI, INSEGNANTI DI SEZIONE E DI in cui la comunicazione è importante e in SOSTEGNO, COORDINATORI, DIRIGENTI SCOLASTICI, BIBLIOTECARI, AMMINISTRATORI ) situazioni in cui è essenziale lavorare in MI REPUTO UNA PERSONA DIPLOMATICA, CAPACE DI ASCOLTO, MEDIAZIONE E RISONANZA EMOTIVA. squadra (ad es. cultura e sport), ecc. RITENGO CHE QUESTE COMPETENZE SIANO IN COSTANTE DIVENIRE ATTRAVERSO LA PRATICA SUL CAMPO, IL LAVORO IN RETE, LA SUPERVISIONE PSICOPEDAGOGICA CON LA DOTT.SSA SIMONELLI E LA FORMAZIONE PERMANENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE COORDINAMENTO, PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI PROGETTI E DI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI: Ad es. coordinamento e amministrazione SPAZIO GIOCO, LUDOPARCO E MINI-C.R.E.; CONTATTI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI (BIBLIOTECHE, di persone, progetti, bilanci; sul posto di COMUNI, SERVIZI) E GESTIONE DI INCONTRI CON ESSI; ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE TERRITORIALI lavoro, in attività di volontariato (ad es. COME FESTE, INTRATTENIMENTI, OCCASIONI DI INCONTRO, PERCORSI FORMATIVI. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL COMPUTER CON I VARI PROGRAMMI DI MICROSOFT OFFICE ACQUISITE Con computer, attrezzature specifiche, AUTONOMAMENTE macchinari, ecc.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE ESPERIENZA DI ANIMAZIONE TEATRALE PLURIENNALE Musica, scrittura, disegno ecc. Dal 1995 al 2005 sono stato membro del “Centro di educazione permanente-Gruppo Teatro DAIDALOS” di Palosco, nato dal percorso di animazione teatrale nella scuola elementare a cura degli insegnanti Pierluigi Castelli e Velda Noli. Questa lunga ed intensa esperienza di vita mi ha consentito di avvicinarmi al mondo del Terzo Teatro - Teatro Danza (riferimenti Eugenio Barba e Jerzy Grotowskji) partecipando ad una serie di situazioni significative nell’ambito dell’Educazione alla Teatralità, quali: • laboratori settimanali di training fisico e vocale • stages di lavoro sui trampoli • realizzazione di spettacoli teatrali di sala e di strada • organizzazione di Festival nazionali (“Ragazzi in Gamba”) e internazionali (“Echincanto”) con gruppi provenienti dalla Romania, Russia, Grecia, Danimarca, Francia e Spagna • tournèes estere in Danimarca e Francia • organizzazione di convegni e mostre pittorico-fotografiche • progetti di laboratorio teatrale nella SCUOLA a (classi IV-V elementare- a.s.2000-01) a Cologne (classi IV-V elementare- a.s.2001-02 e 2002-03) a Roccafranca (classi I-II elementare- a.s.2002-03) a Palosco (classi V elementare a.s.2002-03) • progetto di laboratorio teatrale con ADOLESCENTI di Palosco • progetto estivo di espressività corporea “Pimpì Oselì” con la Scuola Potenziata di Palosco

PRINCIPALI TECNICHE DI DANZA POPOLARE E INDIANA E METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO BASE ABILITÀ DI PROMOZIONE DELLA LETTERATURA D’INFANZIA E ANIMAZIONE DELLA LETTURA ACQUISITE MEDIANTE PARTECIPAZIONE A CORSI SPECIFICI E ALL’ ESPERIENZA ORMAI PLURIENNALE SUL CAMPO (SCUOLE, BIBLIOTECHE, PIAZZE, ORATORI, CASE DI RIPOSO)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ALLESTIMENTO DI CARRI ALLEGORICI ED ORGANIZZAZIONE DI SFILATE Competenze non precedentemente DIREZIONE ARTISTICA DI RIEVOCAZIONI STORICHE ( contadina e medievale) indicate.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI /

ALLEGATI N. 1 LA MIA FORMAZIONE

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ALLEGATO 1 LA MIA FORMAZIONE

Periodo di Argomento Ente Formatori Monte ore svolgimento organizzatore

Agosto/settembre Le indicazioni nazionali per i ADASM-FISM Dott.ssa Sonia Claris 16 2003 piani personalizzati delle attività educative

Ottobre/novembre Laboratori di educazione AIMC GEAP Gruppo Educatori 12 2003 psicoespressiva Area Psicoespressiva “Esplorazione sensoriale” Dott.sse Baizini e Belotti

Febbraio 2004 Corso per addetti ISTITUTO Dott. Maria Grazia Zanni 4 preparazione/somministrazione PALAZZOLO (Bg) dei pasti HACCP

Marzo 2004 La riforma della scuola: lettura AIMC- UCIIM Dott. Dino Cristianini 2 giuridica e pedagogica

Marzo 2004 Il primo soccorso nella scuola ASL Medici ed assistenti sanitari 8 materna Ospedali Riuniti di dell’ospedale Bergamo

Marzo/aprile Laboratori di educazione AIMC GEAP Gruppo Educatori 12 2004 psicoespressiva Area Psicoespressiva “L’osservazione” Dott.sse Baizini e Belotti

Maggio 2004 L’arte dell’attore: corpo e voce Centro R.A.T – Attori, danzatori e registi 80 Il terzo teatro Teatro dell’acquario Odit Teatret - Danimarca Il teatro danza Cosenza

Ottobre 2004 “Noi e loro: esperienze e I.C. Calcinate Coop. Sinapsi 10 Gennaio 2005 strumenti per la convivenza Amministrazioni multiculturale” comunali di Calcinate , , Palosco

Febbraio 2005 Corso per addetto antincendio Comando Provinciale Dott. Ing. Bottari 12 Per attività con livello di Vigili del Fuoco di Vigili del Fuoco rischio medio Bergamo

Giugno 2005 Arte, segni e disegni GAMEC Galleria Prof. Sem Galimberti 8½ d’Arte Moderna e Contemporanea (Bg)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Gennaio/giugno Corsi di danza indiana TTB Teatro Tascabile Simona Zanini 50 2006 Kuchipudi, Kathakali e Bergamo John Kalhamandalan Bharata Natyam

Settembre 2006 Igiene e sanità pubblica ADASM Dott.ssa Francesca Rossi 2 Legge regionale n.12 del 2003

Ottobre 2007 SICUREZZA SUL LAVORO Unione Europea Equipe Progetto Demetra 4 E IGIENE DEGLI ALIMENTI Ministero Lavoro e per una cultura delle pari per l’avvio e la riqualificazione Politiche Sociali opportunità e di conciliazione dei servizi prima infanzia Regione Lombardia

Ottobre 2007/ TESSITURE DI QUALITÁ: Provincia di Bergamo Pedagogiste Università 17½ marzo 2008 verso sistemi di servizi Ambiti Territoriali di Bicocca educativi nel territorio Seriate e Grumello del Monte

Dicembre 2007 “Sotto il ponte di Verona” Ass. Ballatella (LC) Placida Staro 16 danze popolari per bambini

Gennaio/maggio Corsi di danze popolari Ass. Aria di danze P. Pedruzzi, M. Sottocorna 30 2008 internazionali (BG) L. Brizzolari

Gennaio/maggio Corsi e stage di danze popolari Ass. Casa delle donne Compagnia I Briganti 20 2008 del Sud Italia di I. Iorio, S. Sessa

Gennaio 2009 “Le gestione delle ADASM-FISM Dott. Leonello Venturelli 8 problematiche sanitarie nelle unità d’offerta per la prima infanzia”

Gennaio 2009 Giro girotondo…danze Ass. Aria di danze Francesca Barbagli 8 Febbraio 2010 tradizionali per insegnanti ed Ass. Ritmosio operatori sociali

Gennaio/ febbraio Corso base di Face Painting L’Allegra Brigata GAIS Gruppo Animazione 8 2009 Intrattenimento Spettacolo

Febbraio 2009 Inventare le suonostorie, L’Allegra Brigata Silvia Barbieri 6 tecniche di animazione teatrale TEATRO PROVA

Marzo 2009 Personale addetto al settore TSQI Dott.ssa Alessandra Losapio 2 alimentare CSQA

Maggio 2009 La scatola delle emozioni, L’Allegra Brigata Oreste Castagna 8 tecniche di animazione teatrale TEATRO PROVA

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Luglio 2009 La sicurezza alimentare negli ADASM- FISM Dott.ssa Lucia Antonioli 4 asili nido. Applicazione delle Giacomo Bertoni procedure di autocontrollo

Ottobre/Novembre Psicomotricità al Nido L’Allegra Brigata GEAP Dott.ssa Belotti 10 2009

Febbraio 2010 Viaggio studio ai servizi Provincia di Bergamo Pedagogiste, coordinatrici, 14 educativi per l’infanzia e le atelieristi di Reggio Children famiglie di Reggio Emilia

Ottobre 2011 Viaggio studio ai servizi Provincia di Bergamo Pedagogiste, coordinatrici 12 educativi per l’infanzia e le famiglie di Verona

Maggio/Giugno Corso di costruzione libri Artebambini Hans Herman 10 2011 attraverso diversi canali sensoriali

Marzo 2012 Viaggio studio al Remida Provincia di Bergamo Dott.ss Monica Guerra ed 12 MuBa di Milano operatori Muba

Aprile 2012 Viaggio studio ai servizi Provincia di Bergamo Pedagogiste, coordinatrici, 2 giornate educativi per l’infanzia e le atelieristi della Coop. residenziali famiglie di Clès Coccinella

Ottobre L’educatore d’infanzia: le Ambito territoriale di Dott.ssa Ivana Simonelli 20 2011/Aprile 2012 emozioni e i vissuti Grumello del Monte Dott.ssa Matilde Zamponi I annualità

Ottobre/dicembre L’educatore d’infanzia: le Ambito territoriale di Dott.ssa Ivana Simonelli 20 2013 emozioni e i vissuti Grumello del Monte Dott.ssa Lucrezia Bravo II annualità

Ottobre 2012/ Corso sulla CAA Centro sovrazonale di Logopediste, educatrici ed 40 aprile 2013 “comunicazione aumentativa e Comunicazione assistenti sanitarie del alternativa” e laboratorio di Aumentativa – servizio di neuropsichiatria di costruzione Libri “Su misura” c Azienda ospedaliera di

Settembre La documentazione nei contesti Periplo studio di Dott.ssa Elisabetta Marazzi 12 /dicembre 2013/ educativi consulenza, maggio 2014 progettazione e ricerca educativa

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Febbraio 2014 Dal laboratorio al libro, Artebambini Mauro Speraggi 8 dal libro al laboratorio

Marzo 2014 Aggiornamento Primo ASL Assistenti sanitari 4 Soccorso nei servizi prima Ospedali Riuniti di dell’ospedale infanzia Bergamo

Marzo 2014 Il metodo “Dillo con la voce” Scuola Infanzia Dott.ssa Ivana Simonelli 6 nascita ed evoluzione tra nido e Telgate, Rosciate e scuola dell’infanzia Tribulina e Nido di Telgate

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ MAFFI MARCO ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com