pechino 2008

FATECI SOGNARE!

Azzurri in cerca del podio con un mix di esperienza e giovani promesse: Lionetti, Tonetta e Valeeva nel femminile, Di Buò, Galiazzo e Nespoli nel maschile di Guido Lo Giudice

Dopo tante parole, è arrivato finalmente il momen- con la stagione più negativa della sua lunga car- to dei fatti. Sono stati scelti gli atleti Azzurri che riera costellata di trionfi. rappresenteranno l’Italia arcieristica ai Giochi Olim- Come dicevamo, i nostri atleti avranno gli occhi pici di Pechino. Sarà una Olimpiade difficile sotto puntati addosso: molti avversari li considerano gli tanti punti di vista, visto che ci presentiamo in Cina avversari “più duri da battere”, ma grazie all’espe- con Marco Galiazzo e Natalia Valeeva, rispettiva- rienza maturata in tante competizioni sappiamo mente il campione olimpico e la campionessa del anche che sono abituati a mettere da parte le ec- mondo in carica. È chiaro che le aspettative nei loro cessive tensioni: la loro forza è proprio quella di sa- confronti siano assai elevate. persi isolare per dare il massimo nel corso della Insieme ai due big, si sono conquistati la convo- competizione e, come hanno spesso dimostrato sul cazione nella squadra titolare le due atlete del- campo, è nelle situazioni difficili che riescono a da- l’Aeronautica Pia Lionetti ed Elena Tonetta, an- re il meglio. cora giovanissime ma con un bagaglio di espe- Messe da parte le indubbie capacità degli avversari, rienza e di risultati internazionali di tutto rispet- saranno anche le condizioni climatiche a determi- to, alle quali si aggiunge la riserva Elena Perosi- nare l’alto grado di difficoltà della gara olimpica. ni. Nel maschile sarà invece l’esperienza insosti- Anche su questo versante però, lo staff tecnico FI- Sopra Marco Galiazzo. In fondo a sin. Pia Lionetti, il D.T. tuibile di Ilario Di Buò e la voglia di stupire del TARCO ha svolto un lavoro mirato affinché i nostri Gigi Vella, Natalia Valeeva, il giovane Aviere Mauro Nespoli a comporre il ter- arcieri arrivassero a Pechino al massimo della forma Presidente Scarzella, Elena zetto che punta in alto, forte della vittoria a atletica, nella speranza che non patiscano più di Perosini, il Tecnico Matteo Bisiani squadre nel Campionato Europeo di Vittel. L’ar- tanto l’umidità e l’aria densa di inquinamento che ed Elena Tonetta. A fianco Ilario ciere dell’Aeronautica Amedeo Tonelli si è con- caratterizza il clima pechinese. Di Buò, Marco Galiazzo, il quistato il posto di riserva, mentre la sorpresa Non resta che incrociare le dita e tifare. Forza ragaz- Tecnico Filippo Clini e Mauro maggiore è l’esclusione di un campione di com- zi, riponiamo in voi tante speranze. Scoccate le vo- Nespoli. provato valore come Michele Frangilli, alle prese stre frecce e fateci sognare!

maggio - giugno 2008 arcieri 5 pechino 2008 PROGRAMMA DI GARA

Sabato:(09/8) Session AR01 12:00 - 14:00 (06:00 - 08:00) Olympic Green Field 12:00-14:00 Women's Ranking Round Session AR02 15:30 - 17:30 (09:30 - 11:30) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30-17:30 Men's Ranking Round Domenica:(10/8) Session AR03 10:00 - 12:30 (04:00 - 06:30) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-10:50 Women's Team 1/8 Eliminations 10:50-12:30 Women's Team 1/4 Eliminations Session AR04 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:50 Women's Team Semifinals 16:55-17:20 Women's Team Bronze Medal Match 17:25-17:50 Women's Team Gold Medal Match 17:55-18:10 Women's Team Medal Ceremony Lunedì:(11/8) Session AR05 10:00 - 13:20 (04:00 - 07:20) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-11:40 Men's Team 1/8 Eliminations 11:40-13:20 Men's Team 1/4 Eliminations Session AR06 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:50 Men's Team Semifinals 16:55-17:20 Men's Team Bronze Medal Match 17:25-17:50 Men's Team Gold Medal Match 17:55-18:10 Men's Team Medal Ceremony Martedì:(12/8) Session AR07 10:00 - 12:36 (04:00 - 06:36) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-12:36 Women's Individual 1/32&1/16 Eliminations Session AR08 15:30 - 18:06 (09:30 - 12:06) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30-18:06 Women's Individual 1/32&1/16 Eliminations Mercoledì:(13/8) Session AR09 10:00 - 12:36 (04:00 - 06:36) Beijing Olympic Green Archery Field 10:00-12:36 Men's Individual 1/32&1/16 Eliminations Session AR10 15:30 - 18:06 (09:30 - 12:06) Beijing Olympic Green Archery Field 15:30-18:06 Men's Individual 1/32&1/16 Eliminations Giovedì:(14/8) Session AR11 10:30 - 12:14 (04:30 - 06:14) Beijing Olympic Green Archery Field 10:30-12:14 Women's Individual 1/8 Eliminations Session AR12 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:52 Women's Individual Quarterfinals 16:52-17:18 Women's Individual Semifinals 17:21-17:34 Women's Individual Bronze Medal Match 17:37-17:50 Women's Individual Gold Medal Match 17:55-18:10 Women's Individual Medal Ceremony Venerdì:(15/8) Session AR13 10:30 - 12:14 (04:30 - 06:14) Beijing Olympic Green Archery Field 10:30-12:14 Men's Individual 1/8 Eliminations Session AR14 16:00 - 18:10 (10:00 - 12:10) Beijing Olympic Green Archery Field 16:00-16:52 Men's Individual Quarterfinals 16:52-17:18 Men's Individual Semifinals 17:21-17:34 Men's Individual Bronze Medal Match 17:37-17:50 Men's Individual Gold Medal Match 17:55-18:10 Men's Individual Medal Ceremony

Tra parentesi l’orario in Italia (-6 ore)

6 arcieri maggio - giugno 2008 pechino 2008

LA GARA E LE SQUADRE QUALIFICATE Saranno 128 gli atleti che parteciperanno a Pechino La gara individuale prevede inizialmente la Ranking GLI AVVERSARI alla competizione di tiro con l’arco: 64 nel maschile e Round, 72 frecce tirate a 70 metri, che determina gli ac- 64 nel femminile, mentre le squadre che si contende- coppiamenti nel tabellone per gli scontri diretti. Nelle eli- ranno il podio saranno 12 nel maschile e 10 nel fem- minatorie a scontri diretti, che partono dai 1/32 di finale di Gigi Vella Direttore Tecnico Nazionale minile. Lo stadio dove si svolgono i match è l’Olympic fino alle Semifinali e Finali, ogni arciere tira 12 frecce. Green Archery Field ed è diviso in tre diversi campi: Vengono utilizzati bersagli da 122 cm: i punteggi È quasi scontato dirlo, ma la Na- uno di allenamento, uno per le eliminatorie e uno per vanno da 10 a 0. Ogni cerchio concentrico del ber- zionale della Sud Corea resta la più le finali, che può contenere 5.000 spettatori. saglio misura 12,2 cm. difficile da superare, per tradizione e qualità degli atleti sia nel femmi- FEMMINILE MASCHILE nile, che nel maschile. Ad ogni competizione internazionale sono Cina 3 Bielorussia 1 Cina 3 Bulgaria 1 i coreani a partire con i favori del Colombia 3 Bhutan 1 Australia 3 Cuba 1 pronostico e sarà lo stesso anche a Corea del Sud 3 Canada 1 Canada 3 Repubblica Ceca 1 Pechino. Francia 3 Cipro 1 Gran Bretagna 3 Danimarca 1 Sempre tra le formazioni extra eu- Giappone 3 Repubblica Ceca 1 Italia 3 Egitto 1 ropee, Taiwan, India, Repubblica Popolare Cinese e Malesia, sono da Gran Bretagna 3 Danimarca 1 Corea del Sud 3 Spagna 1 considerarsi più o meno sullo stes- India 3 Egitto 1 Malesia 3 Finlandia 1 so livello. Nonostante abbiano ca- Italia 3 Germania 1 Polonia 3 Francia 1 ratteristiche diverse, sono molto Polonia 3 Iran 1 Russia 3 India 1 difficili da affrontare e possono Taiwan 3 Kazakistan 1 Taiwan 3 Iran 1 tentare l’assalto al podio. Tra le for- Marocco 1 Ucraina 3 Iraq 1 mazioni europee l’Inghilterra, Australia 2 Mauritius 1 Stati Uniti 3 Myanmar 1 l’Ucraina e la Russia hanno atleti Corea del Nord 2 Svizzera 1 Filippine 1 esperti che possono garantire in Georgia 2 Tajikistan 1 Germania 2 Portogallo 1 ogni occasione prestazioni e pun- Grecia 2 Turchia 1 Giappone 2 Romania 1 teggi di rilievo. Nelle gare individuali il responso Indonesia 2 Venezuela 1 Messico 2 Sud Africa 1 definitivo è molto aperto: possono Messico 2 Bhutan 1 Samoa 1 esserci delle sorprese, visto che il li- Russia 2 il numero Bielorussia 1 Svezia 1 vello dell’arcieria mondiale negli Ucraina 2 si riferisce agli Brasile 1 Turchia 1 ultimi anni ha visto una costante Stati Uniti 2 atleti qualificati crescita verso l’alto, anche da parte di Nazioni che prima erano consi- derate deboli. Bisogna sempre te- ner conto dei “soliti noti”, cioè di quegli arcieri di varie nazionalità abituati a giocarsi un podio. Que- sta considerazione è valida sia nel- la competizione maschile che fem- minile. L’Italia, grazie a un’attività scrupo- losa e puntigliosa da parte dello Staff Tecnico, supportata da tecno- logie avanzate, si è concentrata su un programma mirato che riguar- da il piano fisico e mentale, oltre che tecnico. È stato fatto un gran- de lavoro e la speranza è che tutti i nostri sforzi vengano ripagati dalle prestazioni degli Azzurri. Il programma portato avanti in tutti questi mesi ha inoltre aperto la strada per quanto concerne le tappe di lavoro che ci porteranno alle Olimpiadi Giovanili del 2010 e ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Beijing Olympic Green Archery Field maggio - giugno 2008 arcieri 7 pechino 2008 MARCO GALIAZZO Nato a: Padova Il: 7 maggio 1983 Residente a: Ponte San Nicolò (PD) Professione: Aviere Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1996 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor

Titoli Italiani assoluti Tiro alla Targa all’Aperto: 2004, 2005, 2007 - Indoor: 2007, 2008

1999 - Europei Targa Junior (GBR): Argento individuale - Oro a Squadre 2000 - Mondiali Targa Junior (FRA): 9° individuale - Argento a Squadre 2001 - Europei Targa Junior (CRO): 4 individuale – 5° a Squadre - Mondiali Indoor Junior (ITA): Oro individuale – 5° a Squadre 2002 - Europei Indoor (TUR): Argento individuale - Oro a Squadre - Europei Targa (FIN): 7° individuale - Bronzo a Squadre 2003 - Mondiali Indoor (FRA): 17° individuale – Oro a Squadre - Gara Pre Olimpica (GRE): 8° individuale – Argento a Squadre - Mondiali Targa (USA): 49° individuale - Bronzo a Squadre 2004 - Europei Targa (BEL): Oro individuale - 5° a Squadre - Europei Indoor (ITA): 16° individuale - Argento a Squadre - Giochi Olimpici (GRE): Oro Individuale - 7° a Squadre, elim.1/4 2005 - Mondiali Indoor (DAN): 21° individuale - Argento a Squadre - Mondiali Targa (SPA): 25° individuale - 12° a Squadre - Giochi del Mediterraneo (SPA): Oro Individuale 2006 - Europei Indoor (SPA): Bronzo individuale – Argento a Squadre - Europei Targa (GRE): 18° individuale - Bronzo a Squadre 2007 - Mondiali Indoor (TUR): 4° individuale - Oro a Squadre - Mondiali Targa (GER): 60° individuale – 5° a Squadre (Qual. Olimpica) 2008 - Europei Indoor (ITA): Oro individuale – 10° a Squadre - Europei Targa (FRA): 5° individuale – Oro a Squadre - World Cup (DOM): 18° individuale – Bronzo a Squadre - World Cup (CRO): 11° individuale – Argento a Squadre - World Cup (TUR): 11° individuale – 10° a Squadre - World Cup (FRA): 29° individuale – 11° a Squadre

MAURO NESPOLI Nato a: Voghera (Pv) Il: 22 novembre 1987 Residente a: Voghera (Pv) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1998 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor

2002 - Mondiali Targa Junior (R.CEC): Bronzo a squadre Allievi 2004 - Europei Targa (ITA): 7° individuale, 7 a Squadre 2005 - Mondiali Indoor (DAN): Argento a Sq. Juniores, 5° indiv. Juniores - Europei Targa Junior (DAN): Bronzo a Squadre 2007 - World Cup (GBR): Oro a Squadre - World Cup (ITA): Bronzo individuale 2008 - Europei Indoor (ITA): 29° individuale, 10° a Squadre - Europei Targa (FRA): 37° individuale – Oro a Squadre - World Cup (DOM): 11° individuale – Bronzo a Squadre - World Cup (CRO): 22° individuale – Argento a Squadre - World Cup (TUR): 35° individuale – 10° a Squadre - World Cup (FRA): 46° individuale – 11° a Squadre

8 arcieri maggio - giugno 2008 pechino 2008 ILARIO DI BUÒ Nato a: Trieste Il: 13 dicembre 1965 Residente: Roma Altezza: m. 1,77 Peso: Kg.92 Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Stato Civile: Coniugato Figli: 1 figlia Professione: Impiegato Società di Primo Tesseramento: ASCAT Trieste Società di appartenenza: CUS Roma Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Esordio in Nazionale: 1981

Collare d’Oro al Valore Atletico (CONI)

Titoli Italiani: Oltre 25 Titoli Italiani (individuali, a Squadre, di Classe e Assoluti) nelle tre specialità

1984 - Giochi Olimpici (USA): 29° individuale - Mondiali Campagna (FIN): 5° individuale - Europei Campagna (FIN): 4° individuale 1986 - Mondiali Campagna (ITA): 7° individuale - Europei Campagna (ITA): 6° individuale - Europei Targa (TUR): 8° individuale - 6° a Squadre 1988 - Giochi Olimpici (KOR): 13° individuale - 9° a Squadre 1990 - Mondiali Campagna (NOR): 8° individuale - Europei Targa (ESP): Argento Individuale e Argento a Squadre 1992 - Giochi Olimpici (ESP): 39° individuale - Squadre eliminato 1/8 1996 - Europei Targa (SLO): Argento Individuale e Argento a Squadre - Giochi Olimpici (USA): Riserva 1997 - Giochi del Mediterraneo (ITA): individuale el. 1/8 - Argento a Squadre 1998 - Europei Indoor (GER): 25° individuale - Oro a Squadre - Europei Targa (FRA): 5° individuale - Oro a Squadre 1999 - Mondiali Indoor (CUB): 25° individuale - Argento a Squadre - Mondiali Targa (FRA): 23° individuale - Oro a Squadre 2000 - Europei Targa (TUR): Argento Individuale - Giochi Olimpici (AUS): 20° individuale - Argento a Squadre 2001 - Mondiali Targa (CHN): 4° individuale - Argento a Squadre - Mondiali Indoor (ITA): 7° individuale - Bronzo a Squadre 2002 - Europei Targa (FIN): Bronzo individuale e Bronzo a Squadre 2003 - Mondiali Indoor (FRA): Oro individuale e Oro a Squadre - Gara Pre Olimpica (GRE): 6° individuale - Argento a Squadre - Europei Indoor (ITA): Argento a Squadre - Mondiali Targa (USA): 51° individuale - Bronzo a Squadre 2004 - Europei Targa (BEL): 37° individuale - 5° a Squadre - Europei Indoor (ITA): 17° individuale - Argento a Squadre - Giochi Olimpici (GRE): 16° individuale - 7° a Squadre 2005 - European Grand Prix (TUR): Argento individuale e Argento a Squadre - European Grand Prix (POL): 11° individuale - Argento a Squadre - Giochi del Mediterraneo (SPA): 5° individuale - Mondiali Targa (SPA): 55° individuale - 12° a Squadre 2006 - Europei Targa Atene (GRE): 17° individuale – Bronzo a Squadre - Finale Grand Prix (ITA): 5° individuale – Oro a Squadre - World Cup 2006: Argento individuale al termine delle 5 prove 2007 - Mondiali Targa (GER): 46° individuale – 5° a squadre (Qual. Olimpica) 2008 - Europei Targa (FRA): Oro a Squadre - World Cup (DOM): Oro individuale – Bronzo a Squadre - World Cup (CRO): 22° individuale – Argento a Squadre - World Cup (TUR): 18° individuale – 10° a Squadre - World Cup (FRA): 11° individuale – 11° a Squadre maggio - giugno 2008 arcieri 9 pechino 2008 AMEDEO TONELLI

RISERVA Nato a: Rovereto (Tn) Il: 5 giugno 1985 Residente a: Nago (Tn) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Inizio Attività Agonistica: 1997 Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Indoor

Titoli Nazionali Assoluti 2006 – Oro a Squadre (Indoor)

2001 - Europei Targa Juniores (SLO): Argento a Squadre (Allievi) - Junior Cup (GER): Oro individuale e Bronzo a Squadre (Allievi) - Junior Cup (CZE): Oro individuale e Oro a Squadre (Allievi) 2003 - Mondiali Indoor (FRA): Oro a Squadre (Juniores) - Junior Cup (GER): Argento a Squadre - Junior Cup (ITA): Bronzo individuale - Europei Targa Juniores (GRE): Oro a Squadre (Juniores) 2005 - Mondiali Indoor (DAN): Argento a Squadre 2007 - Mondiali Indoor (TUR): 8° individuale – Oro a Squadre 2008 - Europei Indoor (ITA): 13° individuale – 10° a Squadre - World Cup (DOM): 26° individuale – Bronzo a Squadre - World Cup (TUR): 23° individuale

SCHEDA TECNICA MATERIALE settore Maschile

ARCO DI BUO' GALIAZZO NESPOLI TONELLI Riser Hoyt Nexus - 25" Samick Master - 25" FiberBow 5.99 - 25" W&W Inno Carbon - 27" Flettenti Hoyt G3 Medium - 46 # Samick Extreme BF Long - 40 # Samick Extreme BF Long - 40 # W&W Inno Power Long - 40 # Potenza Effettiva 47 1/2 # 46 1/2 # 47 # 49 # Mirino Shibuya Ultima Carbon RC Sure Loc Supreme Shibuya Ultima Carbon RC Shibuya Ultima Carbon RC Botton Berger Beiter Beiter Beiter Beiter Clicker Beiter Beiter Beiter Beiter Rest Beiter Are non regolabile FiberBow non regolabile Spigarest regolabile Stab. Centrale Beiter - 30" Beiter - 30" FiberBow S3 - 32" W&W HMC - 30" Stab. Laterali Beiter - 8" W&W HMC - 10" Soma Archery - 10" W&W HMC - 12" Stab. Prolunga Spigarelli - 5" Easton ACE - 3" Soma Archery - 5" W&W HMC - 5" V-bar Beiter Easton Best 360 gradi Dumper n.marca Bisegna n.1 marca Limbsaver n. 3 marca Doinker n. 3 marca W&W Corda filato n. fili filato 8125 n. fili 18 filato 8125 n. fili 18 filato Dynafly 97 n. fili 18 FRECCE DI BUO' GALIAZZO NESPOLI TONELLI Aste Easton X10 410 C4 Easton X10 410 C2 Easton X10 380 C2 Easton X10 380 C3 Punte Easton Tungsten 120 gr. Easton Brake Off 110 gr. Easton Tungsten 120 gr. Easton Tungsten 120 gr. Alette Spin Wing mis. 2 3/16 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Cocche Beiter In&Out /2 Beiter In&Out /1 Beiter Pin Out /2 Beiter Out /2 Lunghezza ACCESSORI ARCIERE DI BUO' GALIAZZO NESPOLI TONELLI Tab Cavalier Cavalier Cavalier Cavalier Dragona Polso - Pollice Polso - Polso Polso - Pollice Medio - Pollice Parabraccio Beiter Soma Beiter Beiter Paraseno Non utilizzato Angel Enigma Non utilizzato Faretra Angel Angel Enigma Angel

10 arcieri maggio - giugno 2008 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi.

Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. pechino 2008 NATALIA VALEEVA Nata a: Tirnauca (Moldavia) Il: 15 novembre 1969 Residente: Montale (MO) Altezza: m. 1,66 Peso: Kg. 58 Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Stato Civile: Coniugata Figli: 3 figli Società di appartenenza: ARCIERI RE ASTOLFO DI CARPI (MO) Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Esordio in Nazionale: 1997 (con la Nazionale Italiana)

Collare d’Oro al Valore Atletico (CONI)

Titoli Italiani 15 Titoli Italiani (individuali, di Classe e Assoluti)

1992 - Giochi Olimpici (SPA): Bronzo individuale e a Squadre con C.S.I. (ex URSS)

1997 - Mondiali Targa (CAN): Eliminata ai 1/16 – 4ª a Squadre 1998 - Europei Indoor (GER): 4ª individuale – 7ª a Squadre - Europei Targa (FRA): Bronzo individuale - Argento a Squadre 1999 - Mondiali Indoor (CUB): Oro individuale – 4ª a Squadre - Mondiali Targa (FRA): 47ª individuale – Oro a Squadre - Europei Targa (TUR): 12ª individuale – Bronzo a Squadre - Giochi Olimpici (AUS): 7ª individuale – 7ª a Squadre 2001 - Mondiali Targa (CIN): Individuale 9ª – Argento a Squadre - Mondiali Indoor (ITA): Oro individuale 2002 - Europei Indoor (TUR): Oro individuale - Grand Prix (CRO): Argento individuale - Grand Prix (GER): Oro a Squadre - Europei Targa (FIN): Oro individuale 2003 - Grand Prix (FRA): Bronzo individuale - Mondiali Indoor (FRA): 5ª individuale e a Squadre 2004 - Europei Targa (BEL): 4ª individuale – Argento a Squadre - Europei Indoor (ITA): Argento individuale, 7ª a Squadre - Giochi Olimpici (GRE): 53ª individuale - Eliminata ai 1/32 2005 - Grand Prix (POL): 6ª individuale - 7ª a Squadre - Mondiali Targa (SPA): 4ª individuale - 7ª a Squadre - Giochi del Mediterraneo (SPA): Argento individuale - Oro a Squadre 2007 - Mondiali Indoor (TUR): 14ª individuale - 7ª a Squadre - Mondiali Targa (GER): Oro individuale – 4ª a Squadre (Qual. Olimpica) 2008 - Europei Indoor (ITA): 5ª individuale – 6ª a Squadre - World Cup (DOM): Oro individuale – Argento a Squadre - World Cup (CRO): 4ª individuale – 9ª a Squadre - World Cup (TUR): 5ª individuale – 6ª a Squadre - World Cup (FRA): 17ª individuale – Argento a Squadre

12 arcieri maggio - giugno 2008 pechino 2008 ELENA TONETTA Nata a: Rovereto (Tn) Il: 8 giugno 1988 Residente: Mori (Tn) Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1998 Primo Tecnico: Renzo Ruele Attuale Tecnico: Renzo Ruele

Titoli Italiani 2007 Oro individuale e a Squadre (Indoor e all’aperto)

2005 - Mondiali Indoor (DAN): Oro a Squadre (Juniores) - Europei Targa Junior (DAN): Oro individuale, Bronzo a Squadre (Juniores) - Giochi del Mediterraneo (SPA): Oro a squadre 2006 - Europei Indoor (SPA): 5ª individuale e a Squadre - Europei Targa (GRE): 4ª individuale - Mondiali Targa Junior (MEX): Bronzo individuale - World Cup Bronzo individuale (al termine delle 5 prove) - Grand Prix Oro individuale (al termine delle 3 prove) 2007 - Mondiali Targa (GER): 4ª a squadre (Qual. Olimpica) 2008 - Europei Indoor (ITA): Bronzo individuale – 6ª a Squadre - Europei Targa (FRA): 11ª individuale – 8ª a Squadre - World Cup (DOM): 21ª individuale – Argento a Squadre - World Cup (CRO): 10ª individuale – 9ª a Squadre - World Cup (TUR): 18ª individuale – 6ª a Squadre - World Cup (FRA): 9ª individuale – Argento a Squadre

PIA CARMEN MARIA LIONETTI

Nata a: San Giovanni Rotondo (Fg) Il: 26 febbraio 1987 Residente: Barletta Professione: Aviere Scelto Aeronautica Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1997 Primo Tecnico: Michele Lionetti e Rosa Seccia Attuale Tecnico: Vincenzo Lionetti

Titoli Italiani 2008 Oro individuale (Indoor)

2004 - Europei Indoor (ITA): Oro individuale, Argento a Squadre (Juniores) - Europei Targa (BEL): Argento a Squadre 2005 - Mondiali Indoor (DAN): Oro individuale, Oro a Squadre (Juniores) - Mondiali Targa (SPA): 21ª individuale, 7ª a Squadre - Giochi del Mediterraneo (SPA): Oro a Squadre 2006 - Europei Targa (GRE): Bronzo individuale 2007 - Mondiali Indoor (TUR): 6ª individuale, 7ª a Squadre - Mondiali Targa (GER): 51ª individuale, 4ª a Squadre (Qual. Olimpica) 2008 - Europei Indoor (ITA): 8ª individuale – 6ª a Squadre - Europei Targa (FRA): Bronzo individuale – 8ª a Squadre - World Cup (DOM): 21ª individuale – Argento a Squadre - World Cup (CRO): 18ª individuale – 9ª a Squadre - World Cup (TUR): 13ª individuale – 6ª a Squadre - World Cup (FRA): 40ª individuale – Argento a Squadre maggio - giugno 2008 arcieri 13 pechino 2008

ELENA PEROSINI RISERVA Nata a: Zevio (Vr) Il: 20 settembre 1985 Residente: Desenzano (Bs) Specialità/Ruolo: Individuale e Squadra Società di appartenenza: ASD ARCIERI COLLI MORENICI Divisione: Arco Olimpico Specialità: Tiro alla Targa all’Aperto, Tiro alla Targa al Chiuso Inizio attività agonistica: 1997 Primo Tecnico: Faliero Marilli Attuale Tecnico: Faliero Marsili

2005 - Torneo Internazinale (BRA): Oro individuale e a Squadre 2006 - Coppa del Mondo (ESA): Argento a Squadre - European Gran Prix (ITA): Oro a Squadre 2007 - World Cup (TUR): Argento a Squadre - World Cup (GBR): Argento a Squadre 2008 - Europei Targa (FRA): 4ª individuale – 8ª a Squadre - World Cup (DOM): 38ª individuale - World Cup (CRO): 53ª individuale - World Cup (TUR): 82ª individuale - World Cup (FRA): 83ª individuale

SCHEDA TECNICA MATERIALE settore Femminile

ARCO LIONETTI PEROSINI TONETTA VALEEVA Riser Hoyt Nexus - 25" Hoyt Nexus - 25" W&W Inno Carbon - 25" Hoyt Nexus - 25" Flettenti Hoyt CX900 Short - 42 # Hoyt CX900 Medium - 40 # W&W Winex Medium - 38 # Hoyt CX900 Short - Potenza Effettiva 40# 39 # 43 # Mirino Shibuya Ultima Carbon RC Sure Loc Supreme Shibuya Ultima Carbon RC Shibuya Ultima Carbon RC Botton Berger Beiter Beiter Beiter Beiter Clicker Beiter Beiter Beiter Beiter Rest Super Hoyt Spigarest 2 non regolabile Are regolabile Spiga Magnetico Stab. Centrale Soma Archery - 30" Beiter - 31" Soma Archery - 30" Easton ACE - 29" Stab. Laterali Soma Archery - 10" Beiter - 10" Soma Archery - 11" Shibuya -8" Stab. Prolunga Soma Archery - 5" Non utilizzata Soma Archery - 5" Non utilizzata V-bar Beiter Exe W&W Dumper n.1marca Soma Archery n.3 marca Cartel n. 3 marca W&W n. 3 marca Corda filato n. fili 16 filato 8125 n. fili 14 filato Dynema n. fili 14 filato n. fili FRECCE LIONETTI PEROSINI TONETTA VALEEVA Aste Easton X10 650 C2 Easton X10 600 C2 Easton X10 500 C3 Easton X10 650 C Punte Easton Tungsten 120 gr. Easton Tungsten 120 gr. Easton Tungsten 120 gr. Easton Tungsten gr. Alette Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Spin Wing mis. 1 3/4 " Cocche Beiter Out /1 Beiter In&Out /1 Beiter In&Out /1 Beiter Lunghezza ACCESSORI ARCIERE LIONETTI PEROSINI TONETTA VALEEVA Tab Cavalier Cavalier Cavalier Cavalier Dragona Indice - Pollice Indice - Pollice Indice - Pollice Polso Parabraccio Soma Archery Exe Soma Archery Paraseno Soma Archery Bernardini Soma Archery Autocostruito Faretra Angel Exe Angel Soma

14 arcieri marzo - aprile 2008