F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CARUSO VINCENZO Indirizzo VIA PUNTALE ARENA, 43 – 98122 ] Telefono 347 1163153 E-mail [email protected]

Codice Fiscale CRS VCN 60M31 F158I

Nazionalità Italiana

Data di nascita 31/08/1960

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE Laurea in Fisica conseguita con il voto di 110/110 il 10 marzo 1987 presso l‟Università di Messina

Dottorato di Ricerca in Turismo Territorio e Ambiente, conseguito nel febbraio 2014 presso l‟Università di Messina

Diploma di Specializzazione biennale in “Tecnologie dell’Istruzione. Metodologie e Tecniche Didattiche” conseguito presso il Consorzio Interuniversitario FOR.COM in data 5 febbraio 2015.

Cavaliere “al Merito” della Repubblica Italiana per meriti scientifici e culturali. Nomina del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2014 Conferita dal Prefetto di Messina il 4 novembre 2014.

Diploma di Perito Industriale In Telecomunicazioni conseguito presso l‟ITI “MARCONI” di Messina nella. A.S. 1978/79

Abilitazione per l'insegnamento di Elettronica (cl. A034) Concorso Ordinario per esami e indetto ai sensi del D.M. n°354 del 10/8/98, integrato con D.M. n°487 del 21/12/98.

Abilitazione per l'insegnamento di Elettronica (cl.A034) Corso-Concorso Abilitante indetto dal MPI e svoltosi a Messina ai sensi della legge 124/99 e dell'O.M. 153/99

Abilitazione per l'insegnamento di Matematica e Fisica (cl. A049) Corso- Concorso Abilitante indetto dal MPI e svoltosi a Messina ai sensi della Legge n°124 del 1999 e delle OO. MM. n°153 del '99 e n° 33 del 2000

Vincitore di Borsa di Studio "Climatologia e dinamica dell'Atmosfera nello Stretto di Messina" (bando n° 201.16.4 del 10/08/91).

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

Attestato di Specializzazione Aiuto Operatore Ponti Radio rilasciato dall‟Esercito Italiano, 43 BTG Trasmissioni di Firenze nel 1982

Patente Informatica Europea (ECDL)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• 1987 - 2004 Docente di Elettronica, Telecomunicazioni, Elettrotecnica, Tecnologia Elettronica, Informatica Istituti Tecnici Industriali e Professionali provincia di Messina Ministero Pubblica Istruzione

2004 - oggi Docente di Matematica e Fisica Liceo Scientifico G. Seguenza Messina Ministero Pubblica Istruzione

• Principali mansioni e responsabilità Negli AA.SS. 2015/16, 2014/15, 2008/09, .2007/2008 ha ricoperto presso il Liceo Scient. In ambito scolastico Seguenza l‟incarico di FUNZIONE STRUMENTALE al POF - AREA 4: Rapporti con gli Enti Esterni Nell‟A.S. 2015/16 ha curato i contatti con le Aziende e l‟organizzazione scolastica per le terze classi riferita all‟Alternanza Scuola-Lavoro; Ha curato i contatti con la Stampa locale e i comunicati stampa relativi alle attività del Liceo; Ha svolto attività di tutoraggio per una collega (prof.ssa Viviana Longo) neo-immessa in ruolo;

Negli A.S. 2014/15, 2015/16 ha curato la pubblicazione della Storia del Liceo Seguenza e la costituzione del Polo Museale del Liceo; Nell‟ A.S. 2009/10 ha ricoperto l‟incarico di Coordinatore delle attività Culturali del Liceo “Bisazza di Messina”; Nell‟A.S. 2006/07 è stato Referente per la sicurezza presso il Liceo “G. Seguenza” di Messina; Nell‟A.S. 2001/2002 ha ricoperto presso l‟ITI MARCONI di Messina, l‟incarico di FUNZIONE OBIETTIVO, Area II, Supporto al lavoro dei docenti. Per le proprie competenze ha svolto, come ESPERTO, attività di docenza nei corsi PON/Regione Siciliana come di seguito riportato: A.S. 2013/14 “Le Mura di Carlo V” – Liceo Scientifico “G. Seguenza” – progetto dell‟Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell‟Identità Siciliana A. S. 2009/10 “Scrivere una relazione Tecnica” – ITI “Verona Trento A. S. 2007/08 “Attraverso il riciclaggio, l‟energia” – Liceo Scientifico “Seguenza” Messina A.S. 2004/05 “Donne tra scienza e Tecnologia” – L.S. “Seguenza A. S. 2004/05 “I Pupi Siciliani” – Liceo Scientifico “Galilei” – Spadafora (ME) A.S. 2003/04 “Itinerari tra monumenti e tradizioni della nostra città” – IPSSCTAR “Antonello” A.S. 2003/04 “Sicilia: estremo Sud d‟Europa e centro del Mediterraneo” – L.S. “Seguenza A.S. 2002/03 “Dialettando s‟impara” - IPSSCTAR “Antonello” A.S. 2000/01 “Corso di Teatro e Arti creative” - presso il Liceo “Bisazza” di Messina A.S. 1999/00 “Insegnare il dialetto a scuola” – ITI “Marconi”

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

ed ha coordinato - co-organizzato i seguenti progetti inerenti al Piano dell’Offerta Formativa della Scuola (POF): - “Protocollo d‟intesa con la FERRARI di MARANELLO” – presso l‟IPIA “E. Ferrari” di Barcellona P. G. - “Conoscere il terremoto”, presentato presso l‟IPIA di Barcellona, l‟ITI di Barcellona, il Liceo “Ainis”, l‟ITI “Marconi”, il Liceo “Seguenza” di Messina: - “Emilio Ainis e la Battaglia di Adua” presso il Liceo “Ainis” di Messina - “Giuseppe Seguenza, uomo di scienza e di cultura” – presso il Liceo “Seguenza” di Messina; - Ha curato la pubblicazione “Felice Bisazza, poeta e letterato messinese”, EDAS 2008 - “Commemorazione del Bicentenario di Felice Bisazza” – presso il Liceo “Bisazza” di Messina - “I Migranti. Sicilia, da crocevia di culture e dominazioni a culla di una società multietnica nel cuore del Mediterraneo per l‟identità europea” - presso il Liceo “Bisazza” di Messina - Coautore del Saggio “Il Liceo Seguenza, Storia, Vita e Racconti”, Vol I, Vol II e Vol. III - Allestimento del Museo di Fisica e Scienze Naturali del Liceo Seguenza.

• 2010 - 20014 Scuola di Dottorato di Ricerca Università di Messina – Dip. Fisica e Scienze della Terra • Principali mansioni e responsabilità Titolare della ricerca: “Le strade militari del Periodo Regio – patrimonio geo-architettonico d’Italia” per la valorizzazione turistico-ambientale delle strade di collegamento tra i Forti umbertini Messinesi

• 2003 - oggi Direttore Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina “Forte Cavalli” Associazione “Comunità Zancle” - ONLUS • Principali mansioni e responsabilità Autore del ritrovamento della documentazione originale della costruzione dei Forti dello Stretto Curatore scientifico delle sezioni del Museo

1998 – 2000 Professore a contratto del corso di Climatologia, integrativo del Corso di Geografia, presso la facoltà di Scienze Naturali dell‟Università di Messina e correlatore esterno in tesi di argomento climatologico. 1987 - 1996 Ricercatore esterno presso l‟Istituto Geofisico dell‟Università di Messina e Responsabile dell'analisi e della elaborazione dei dati sismici registrati presso la Rete Sismica della Sicilia Nord-Orientale.

MADRELINGUA Italiano

RELATORE IN CONVEGNI - 2015: Lo Stretto di Messina nella Grande Guerra – Pace del Mela (ME) A TEMA CULTURALE-TURISTICO - 2015: Il popolo racconta la storia. Dall‟impresa dei Mille al Brigantaggio. Incontri in Biblioteca, Liceo Scientifico “G. Seguenza”, Messina - 2014: Messina nella Prima guerra Mondiale. Prefettura di Messina, 4 Novembre - 2012: Le Grandi Manovre Navali della R. Marina nello Stretto di Messina nel 1907, Circolo Ufficiali MARIDIST, Messina - 2012: G&T Day, Associazione Italiana di Geologia e Turismo - Un percorso geo-culturale tra Geositi e Architettura Militare nei Monti Peloritani (Sicilia nord-orientale): conoscenza, valorizzazione e tutela, - 2012: Conferenza “Sviluppo Turistico a Messina. Quale Futuro?– I Forti Umbertini”, Palacultura, 20 febbraio

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

- 2012: 86° Convegno Nazionale di Geologia, Arcavacata di Rende (CS), 19-20 settembre 2012: Le Strade Militari di collegamento tra i Forti di Messina - 2012: “Messina sulle rotte dei Mercanti e delle spedizioni militari al tempo di Lepanto”, S. Maria Alemanna, 2 agosto - 2012: “Messina sotto le Bombe”, S. Maria Alemanna. 26 aprile - 2012: “Conoscere Giuseppe Sequenza, uomo di Scienza e di Cultura”, Salone della Bandiere, Palazzo Zanca, Messina, 14 Marzo - 2011: VIII Forum Italiano di Scienze della Terra – Geoitalia 2011, Torino - 2011: Il soggiorno di Don Giovanni d‟Austria a Messina. S. Maria Alemanna, Messina - 2011: I Siciliani nella Battaglia di Lepanto, Arsenale di Palermo, Museo del Mare - 2011: Gli antenati dei TIR: i Carrumatti alla Dogana”, S. Maria Alemanna, Messina - 2011: Commemorazioni del Centenario dell‟Unità d‟Italia. Garibaldi e l‟impresa dei Mille. Forte San Salvatore, Messina - 2010: Convegno “La pedagogia dello Scoutismo nella società contemporanea per la formazione del Buon Cittadino”. Lo scoutismo a Messina dalla nascita alla rinascita. Palacultura, Messina - 2010: Conferenza: Le vicende militari nella città di Messina nel luglio del 1860 – Forte Cavalli, Messina - 2010: Conferenza “Garibaldi e i Mille tra fonti orali e racconti storici”, Palazza D‟Amico, (ME) - 2010: Conferenza “150° Anniversario della Spedizione dei Mille”, I Mille nella tradizione popolare, Forte S. Salvatore – 27 luglio - 2009: Il paesaggio tra città e natura: quale ruolo per un parco ecologico? – Titolo: Il Forte S. Jachiddu e il Sistema difensivo dello Stretto. Valorizzazione e fruibilità -Conversazione con Massimo Cacciari, Forte S. Jachiddu, Messina - 2008: Meeting Internazionale di Studi “Dalle Fortificazioni dello Stretto ai sistemi fortificati in Europa” - Teatro Vittorio Emanuele, Messina - 2003: 3° Convegno Scientifico “Dentro e Fuori le Mura” – UNESCO di Verona, Reggia di Caserta. Titolo “I Forti dello Stretto: Dal recupero della Memoria alla valorizzazione del Bene”

PUBBLICAZIONI E RECENSIONI V. Caruso – L’estrema difesa del nuovo Regno d’Italia nel Mediterraneo: la Fortificazione STORICO-CULTURALI Permanente dello Stretto di Messina - Incontri Mediterranei, Anno IV, n° 2, pp. 153 -156 – Luigi Pellegrini Editore, Messina 2003

V. Caruso – Dal recupero della Memoria alla valorizzazione del Bene: i forti dello Stretto di Messina – Atti Convegno Nazionale sulle fortificazioni “Dentro e fuori le mura”, Caserta maggio 2003

V. Caruso – La difesa permanente dello Stato del nuovo Regno d’Italia: i forti umbertini dello Stretto – Atti Convegno “Le fortificazioni del Regno d‟Italia nell‟area dello Stretto” – Comando Militare Regione , Caserma Mezzacapo – Reggio Calabria, maggio 2002

V. Caruso – Rievocazione della battaglia di Adua – Gazzetta del Sud, Paginatrè, 29/02/2004

V. Caruso, M. Lo Curzio – Quel Campo Trincerato che difendeva le acque tra Scilla e Cariddi - Gazzetta del Sud , Paginatrè, 12/05/2003

V. Caruso, M. Lo Curzio. – La Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina, Edas, 2006

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

V. Caruso – Il Caso Ercolessi – Istituto di Studi Storici “G. Salvemini”, 2008

V. Caruso - La I Guerra Mondiale a Messina – Edas, 2008

V. Caruso – Forte Cavalli. Il Museo della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina: uno spazio per raccontare ed educare. Città e Territorio n° 6, 2007

V. Caruso – Spionaggio e Controspionaggio nello Stretto di Messina. Città e Territorio n° 2, 2008

V. Caruso – L’indagine giudiziaria su Giacomo Longo autore del “Duplice Flagello”. Città e Territorio n° 3, 2008

V. Caruso – 27 Dicembre 1888: la sciagura dello scoppio di Forte Polveriera al Campo degli Inglesi. Città e Territorio n° 1, 2009

V. Caruso – Da Messina ad Adua. Città e Territorio n° 2, 2009

V. Caruso – Il Monumento alla Batteria Masotto. Città e Territorio n° 2, 2009

V. Caruso – I dipinti circolari del Teatro “panorama” di Leicester Square a Londra: Una inedita rappresentazione di Messina. Città e Territorio n° 3, 2009

V. Caruso – Andar pe’ i Colli sulle vie dei cannoni: storia della rete stradale realizzate dal Genio Militare sui Peloritani. Città e Territorio n unico, Messina, 2010

E. Casale, V. Caruso – I Mille a Torre Faro: la strategia garibaldina per il passaggio dello Stretto. Città e Territorio n° 1, 2011

V. Caruso – La petizione degli abitanti del Faro contro i danni subiti dalle truppe di Garibaldi nell’agosto 1860. Città e Territorio n° 2-3-4 maggio/agosto, Messina 2011

V. Caruso – 14 agosto 1861. I festeggiamenti alla Villetta Mazzini per la visita della Guardia Nazionale di Palermo. Moleskine, Anno 4, n° 6/7, Messina, 2011

V. Caruso – La Cavalcata di Don Giovanni d’Austria a Messina nella rievocazione storica del 14 agosto 1903. Moleskine, Anno 4, n° 8/9, Messina, 2011

V. Caruso, E. Macaione, A. Messina - The Royal Army Military road among the fortresses of XIX century in the Peloritani mts. (NE Sicily, ), Convegno Geoitalia 2011, Torino

V. Caruso, a cura di – G. Arenaprimo “La Sicilia nella Battaglia di Lepanto”. Ed. EDAS, Messina, 2011

V. Caruso, E. Macaione, A. Messina - Royal Roads Military Architectural Elements in the Peloritani Mts. (NE Sicily, Italy): Conservation and Valorization Projects. 86° Convegno Nazionale di Geologia, Arcavacata di Rende (CS), 19-20 settembre 2012

V. Caruso – L‟Architettura Militare sui Monti Peloritani, EDAS, 2012

COMPETENZE SCIENTIFICHE- Dal 1984 da studente interno e, successivamente al conseguimento della Laurea fino al UNIVERSITARIE 1997, quale collaboratore esterno, ha curato l'osservazione dei dati rilevati presso la Rete Sismica dello Stretto di Messina gestita dall'Istituto Geofisico dell'Università di Messina.

Ha svolto attività di ricerca prevalentemente nel settore dell'inversione di dati sismologici e nell'applicazione di procedure statistiche per lo studio di sequenze temporali di fenomeni di interesse geofisico.

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

Nell'ambito dell'Unità Tecnica per il controllo dell'attività sismica locale, è stato responsabile dell'analisi e della elaborazione dei dati registrati presso la Rete Sismica della Sicilia Nord- Orientale. Ha curato la stesura del Bollettino Sismico della Sicilia Nord-Orientale.

Nel 1984 ha collaborato con il Prof. R. Blum dell'Istitute de Physique du Globe di Parigi, alla installazione sperimentale di clinometri nell'area dello Stretto di Messina.

Dal 1987 al 1995 è stato inserito nelle Unità di Ricerca (finanziate dal M.P.I. e dal C.N.R.) dell'Istituto Geofisico e Geodetico dell'Università di Messina.

Dal 1989 al 1996 è stato inserito nell'Unità Operativa dell'Istituto Geofisico dell'Università di Messina afferente al Progetto Strategico "Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno" del CNR.

Ha studiato alcuni aspetti dinamici e climatologici in relazione al regime del vento nello Stretto di Messina, avviando analisi di dati anemometrici registrati dalla Società dello Stretto di Messina presso le stazioni di Torre Faro (Sicilia) e S. Trada (Calabria).

Nel 1988 ha conseguito l’idoneità al concorso di Dottorato di Ricerca in Fisica presso l‟Università di Messina.

Ha usufruito, risultandone vincitore, a decorrere dal 01/04/1992, presso l'Istituto Geofisico dell'Università di Messina, di una borsa di studio CNR per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale di consulenza per le Scienze Tecnologiche dell'Ambiente e

dell'Habitat, nell'ambito della tematica "Climatologia e dinamica dell'Atmosfera nello Stretto di Messina" (bando n° 201.16.4 del 10/08/91).

Ha prestato nel 1995, attività di docenza relativa al modulo introduttivo nell'ambito del corso "Metodologia di valutazione dell'inquinamento atmosferico", organizzato e gestito da SINTESI, su affidamento del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (prog. formativo n° 93800211) svolto presso il Dipartimento di Chimica Organica dell'Università di

Messina.

Studioso e ricercatore di Geofisica e problemi legati all‟ambiente, ha collaborato dal 1995 al 2002 col Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Messina, pubblicando i suoi lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Come esperto di Geofisica, ha svolto seminari sul “Rischio Sismico” presso gli Istituti: Ainis, Seguenza, Marconi, ITI Copernico di Barcellona, “Ferrari” di Barcellona e “Ferraris” di Pace del Mela, “E. Medi” di Barcellona P. G., della Provincia di Messina

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE A. Bottari, D. Caccamo, V. Caruso, S. Falsaperla, G. Neri - Sul fenomeno del Clustering temporale dei terremoti. Atti 5° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1986

A. Bottari, D. Caccamo, V. Caruso - Longitudinal Seismic Wawe Velocity in a crustal model for the Messina Straits Area. Atti 6° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1987

C. Cardaci, V. Caruso, E. Privitera, R. Scarpa, S. Spampinato - Inversione del tensore degli sforzi nell'area etnea. Atti 9° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1990

A. Bottari, D. Caccamo, V. Caruso, C. Godano, A. Marino, G. Neri - Sismicità nello Stretto di Messina nel periodo Gennaio 1987- giugno 1989. Atti 8° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1989

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

A. Bottari, V. Caruso, B. Federico, A. Teramo - Sulla determinazione della velocità delle onde longitudinali nel mantello interessato da subduzione litosferica. Atti 8° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1989

A. Bottari, D. Caccamo, V. Caruso, C. Godano, A. Marino, G. Neri - Interpretazione strutturale ed analisi delle caratteristiche spettrali di eventi sismici recenti originanti nel Messinese. Atti 9° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1990

C. Cardaci, V. Caruso, E. Privitera, R. Scarpa, S. Spampinato - Stress Field and recent seismic activity of Mt. Etna - Poster Convegno IAVCEI - Mains (Germania), 1990

A. Bottari, M. Bracalari, V. Caruso, A. Lavagnini - Valutazioni in merito alla possibilità di misurare il vento all'interno dello Stretto di Messina. Atti I Workshop Progetto Strategico "Clima, Ambiente Territorio nel Mezzogiorno" - CNR, Potenza 1990

A. Bottari, V. Caruso, A. Lavagnini - Vento e stabilità termica sullo Stretto di Messina. Atti V Workshop "Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno" - Lecce, 1991

A. Bottari, V. Caruso, B. Federico, A. Teramo (1993) - On the determination of longitudinal and shear wave velocities in a mantle affected by lithospheric subduction. Sottomesso a Geofizika.

G. Godano, M.L. Alonzo, V. Caruso (1993) - Self-organized criticalityand earthquake predictability. P.E.P.I.,80, 117-123

M.L. Alonzo, A. Bottari, V. Caruso, G. Godano (1993) - Frequency Dependence of Site Amplification Factor in the Messina Strait Area. PAGEOPH, 140, 415-426 M.L. Alonzo, A.

Bottari, V. Caruso, G. Godano (1992) - Sull'amplificazione di sito nell'area dello Stretto di Messina. Atti 11° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1992.

A. Bottari, V. Caruso, C. Godano, A. Marino, C. Scianni - Ampliamento ed ammodernamento del Rete Sismica della Sicilia nord-orientale. Atti 12° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1993

G. Godano, V. Caruso (1994) - Multifractal Analysis of earthquakes catalogues. Sottomesso a Geofis. J. Int.

A. Bottari, V. Caruso, A. Lavagnini (1993) - Studio della variazione del profilo verticale del vento in varie condizione di stabilità termodinamica. Atti V Workshop "Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno" - Amalfi, 1993

A. Bottari, V. Caruso, C. Godano, A. Lavagnini (1993) - Caratterizzazione della caicità del vento nello Stretto di Messina. Atti V Workshop "Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno"- Amalfi, 1993

A. Bottari, V. Caruso, G. Godano, A. Lavagnini (1994) - Multifractal analysis of the wind velocity in the Messina Strait Area. Da sottomettere a Nonlinear Processes in Geophysics

C. Godano, M.L. Alonzo, V. Caruso, G. Vilardo, A. Bottari. Caratterizzazione della sorgente degli eventi a bassa frequenza di Stromboli e . Atti 14° Convegno Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Roma 1995

Caruso V., Schipani R., Bottari A., Lavagnini A. - (1995) - Caratteristiche Spettrali di Temperatura, Pressione, Umidità a Messina. Atti VI Workshop del Progetto Strategico "Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno",

R. Schipani, V. Caruso, (1999) - Evidenze di evoluzione temporale di dati climatici nell'area dello Stretto di Messina. Bollettino della Società Geografica Italiana. N° 1 Gennaio-

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

Marzo, Roma 1999

V. Caruso, R. Schipani (2000) – Analisi preliminare dei dati di eliofania nella città di Messina nel periodo 1939-1995. Bollettino della Società Geografica Italiana (in stampa)

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI: coordinamento, promozione di idee orientate alla cultura, al turismo e RELAZIONALI all’imprenditoria, Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti ABILITÀ nelle relazioni interpersonali comprovata da anni di esperienze in ambito sociale, in cui la comunicazione è importante e in professionale, artistico e di volontariato. situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Hanno contribuito alla propria formazione, esperienze maturate in ambito: Associativo, Scout, Educativo, Sportivo, Artistico, Culturale.

Ha studiato l'ANALISI TRANSAZIONALE ideata da Eric Berne, basata sull'analisi di tutte le possibili relazioni due o più persone secondo le leggi della strutturazione della personalità in "stati dell' io" e la terapia della Gestalt interpretata da Frederik Perls orientata a sviluppare un nucleo di autostima della persona.

Ha competenza nell'animazione di adulti e dinamiche di gruppo

Ha partecipato a corsi di formazione su: GESTIONE DI GRUPPI, e TECNICHE DI DI TUTORAGGIO organizzate del Provveditore agli Studi di Messina e dai vari Istituti Scolastici

CAPACITÀ E COMPETENZE Studioso delle fortificazioni ottocentesche dello Stretto di Messina, collabora con gli Uffici Storic NELL‟AMBITO DELLA PROMOZIONE dell‟Arma del Genio, dei Carabinieri, della Marina Militare dello Stato Maggiore Esercito, con esperti del Coordinamento del Recupero del Campo Trincerato di Mestre e studiosi di E VALORIZZAZIONE DEL fortificazioni del Piemonte, Veneto e Lazio. TERRITORIO E DEL PATRIMONIO E‟ autore del ritrovamento e dello studio della documentazione originale del Piano Generale di FORTIFICATO Difesa dello Stretto di Messina DELLO STRETTO Esperto del patrimonio fortificato messinese, ha studiato e pubblicato lavori sul Sistema di Difesa dello Stretto di Messina, in collaborazione col Comune di Venezia e studiosi di fortificazioni del Piemonte, Veneto e Lazio.

Nel 2007 ha ricoperto l‟incarico di “Esperto del Sindaco per la valorizzazione del Patrimonio Fortificato di Messina”

Nell‟ambito dell‟incarico, ha curato, attraverso i protocolli d‟intesa con Venezia e con i sindaci delle città dello Stretto (da lui stesso elaborati), la promozione del sistema difensivo messinese e lo scambio culturale di artisti fra le città di Messina e Venezia attraverso la Rassegna “Dalla Laguna allo Stretto, dallo Stretto alla Laguna”.

Referente presso la comunità scientifica italiana ed europea per le Fortificazioni Umbertine di Messina, si è impegnato in questi anni nel coordinamento delle azioni finalizzate alla promozione turistica e ambientale dei Forti dello Stretto.

Attraverso la collaborazione con la Società Marco Polo System g.e.i.e. di Venezia ha riportato a Messina il modello veneziano per la valorizzazione dei Forti Ottocentesco attraverso la promozione di un Coordinamento tra le Associazioni che gestiscono le strutture.

E‟ Direttore del Museo Storico di Forte Cavalli a Messina

E‟ membro del Centro Studi e Documentazione “Forte Cavalli” dell‟Associazione Zancle che attualmente gestisce il Forte Umbertino “Cavalli” a Messina

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

E‟ membro del Comitato Scientifico del Centro Studi e Documentazione dello Scoutismo in Sicilia, con sede a Catania.

Ha realizzato, per conto dell‟Associazione Truvatura, la prima Guida Turistica delle Fortificazioni dello Stretto in italiano e in inglese, con annessa cartina illustrata

Dirige la collana “Lo Stretto di Messina nella storia militare” edita dalla casa editrice EDAS. E‟ autore di numerose recensioni culturali e storiche

E‟ referente del Coordinamento per la Valorizzazione turistico-ambientale dei Forti dello Stretto di Messina Collabora con i responsabili della gestione di Forte Cavalli, Forte Serra La Croce, Forte Campone, Forte S. Jachiddu e Forte Ferraro, Forete Petrazza a Messina, per una loro riqualificazione storica e culturale.

IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE E’ ideatore e organizzatore dei seguenti eventi culturali DI EVENTI CULTURALI - 23 Maggio 2003 inaugurazione del Museo Storico di Forte Cavalli - Aprile 2004 inaugurazione del Monumento ai caduti di tutte le guerre a Forte Cavalli: Il grande obice 210/22 donato dal Ministero della Difesa - 10 ottobre 2004 Cerimonia di consegna dell‟Ancora per Difesa Foranea del Porto di Messina – Dono della Marina Militare - Ottobre 2005 Il Forte e la Storia: mostra iconografica – la vita al Forte nei primi del „900 - Ottobre 2006. Inaugurazione della Grande Pianta delle Fortificazioni al Museo di Forte Cavalli - Dicembre 2006. Presentazione presso il Salone delle Bandiere del Comune del volume: La Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina - Marzo 2007. Commemorazione del Generale Cavalli. Concerto della Fanfara dei Bersaglieri in collaborazione con il Comando della Brigata Mec. Aosta - Maggio 2007. Pubblicazione della Biografia di Giuseppe Seguenza in collaborazione con il Liceo Scientifico “Seguenza” – Messina - Maggio 2007. Pubblicazione della Guida al Museo di Forte Cavalli in collaborazione con l‟Istituto Superiore “AINIS” – Messina - Marzo 2008 - Presentazione della pubblicazione “Il caso Ercolessi”, Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” - Ottobre 2008 – Presentazione della pubblicazione “Messina nella Prima Guerra Mondiale” - EDAS - Maggio 2009 – pubblicazione della guida turistica delle Fortificazioni dello Stretto di Messina - Dal 2009 – Direttore artistico della Rievocazione storica dello sbarco a Messina di Don Giovanni d‟Austria per la Battaglia di Lepanto, organizzata con la Società Marco Polo System di Venezia e il Comune greco di Lepanto. - Novembre 2009 – Le Sentinelle della Costa – I Fari di Sicilia. Evento organizzato a Forte Cavalli in collaborazione con il Distaccamento Marina Militare di Messina

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

- Luglio 2010 – I fatti d‟arme nell‟agosto 1860 – Forte Cavalli Evento organizzato in collaborazione con il Comando della Brigata AOSTA - 11 febbraio 2011 – Notte della Cultura: Co-organizzatore con la Marina Militare, l‟Arsenale e la Soprintendenza BB. CC. AA. Dell‟esposizione “Messina e il Mare nella Storia”. Forte S. Salvatore, Messina - 16-30 Novembre 2011 – Direttore artistico e curatore della Mostra “Il ritorno di Don Giovanni d’Austria a Messina e il ricovero dei ferito nel Grande Ospedale di Messina”, Teatro Vittorio Emanuele, Messina - 24 Febbraio 2012 – Curatore Scientifico della Mostra “L‟Arsenale Militare tra Storia e Archeologia Industriale”, Arsenale Militare, Messina - 26 aprile 2012 - “Messina sotto le Bombe”, S. Maria Alemanna - 26 ottobre 2014 – “Il Forte e la Storia” Inaugurazione della Stagione Museale 2014/15: Le Opere del Genio Militare sui Monti Peloritani. Un esempio di tutela del Territorio dal rischio idrogeologico. Forte Cavalli, Messina

Dal 2003 collabora con la Marco Polo System g.e.i.e. di Venezia, società di diritto comunitario il cui programma verte su programmi di valorizzazione della cultura dei Paesi del Mediterraneo Dal 2009 ad oggi è Direttore artistico della della Rievocazione storica dello sbarco a Messina di Don Giovanni d‟Austria per la Battaglia di Lepanto in collaborazione con il Comune di Messina, La Marina Militare, La Capitaneria e numerose Istituzioni pubbliche e private E‟ in contatto con l‟Associazione Europea delle città fortificate e il Centro Studi Olandese per il recupero della Water-line di Utrecht Ha partecipato a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali come referente delle Fortificazioni Umbertine di Messina Collabora con la Brigata “Aosta”, la Marina Militare, la Soprintendenza BB CC AA di Messina e la Biblioteca Regionale di Messina per ricerche finalizzate alla riscoperta delle tradizioni locali attraverso la storia militare messinese. E‟ coordinatore nell‟ambito cittadino di progetti finalizzati alla rivalutazione dei personaggi messinesi e dei luoghi storici della città.

Per gli eventi culturali di cui è promotore, collabora da tempo con Istituzioni pubbliche e private avendo acquisito credito personale presso di esse.

In particolare, ha in questi anni, instaurato rapporti di collaborazione con i seguenti Enti: Fondazione Bonino-Pulejo, Assessorato Cultura Comune di Messina, Arsenale Militare di Messina, Comandi della Brigata AOSTA, della Marina Militare, della Capitaneria di Porto, GdF e dei Carabinieri, Club UNESCO di Messina, Ministero della Difesa, Università degli Studi di Messina, Comune di Venezia, Archivio di Stato di Messina, Museo del Mare di Palermo, Agenzia delle Dogane, Autorità Portuale, Fondazione Federico II.

CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE IN AMBITO ORGANIZZATIVO DI GRANDI EVENTI CULTURALI ORGANIZZATIVE . COMPROVATE COMPETENZE DI COORDINAMENTO CON ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]

CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE IN AMBITO SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E AMBIENTALE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, COMPETENZA NELLA REALIZZAZIONE DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI macchinari, ecc.

PATENTE O PATENTI E‟ in possesso della patente informatica europea ECDL

Messina 28/12/2016 FIRMA ______

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali

Messina 28/12/2016 FIRMA ______

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Vincenzo Caruso ]