MENSILE GRATUITO DI BILIARDO - http://www.biliardoweb.com ANNO 3 - NUMERO 1 - SETTEMBRE 2008 O'Sullivan si aggiudica il primo torneo della stagione e rafforza il primato in classifica

STECCA CARAMBOLA

TUTTI AI NASTRI DI WORLD CUP DI PARTENZA IRAPUATO, MESSICO di Fabrizio Satta di Roberto Garofalo

Con la prova di Roma ha Ancora una inizio il circuito BTP vittoria per 2008/2009 Dick Jaspers SEGUE A PAG. 3 nella terza prova della World Cup

SEGUE A PAG. 6 IL BILIARDO NON VA IN VACANZA COPPA di Paola Luzzi SUPERPRESTIGE 2008 di Roberto Garofalo Alcuni importanti appuntamenti dell’estate A Eddy Merckx biliardistica italiana l'importante SEGUE A PAG. 5 competizione nazionale belga

SEGUE A PAG. 8

POOL

GIANNI’S TRAINING VI TORNEO DI CORNER - PT 11 BILIARDOWEB di Gianni Campagnolo - SEGUE A PAG. 18 di Enzo Olivo

Cronaca di una giornata tra amici

SEGUE A PAG. 11

Cosa succede allo ? Sono ormai anni che su queste pagine parliamo di periodo di transizione, cambio generazionale, avvicendamenti al vertice in attesa che qualche giovane rampante si imponga co- me "next big thing"... e invece ci troviamo con un 33enne, ormai sulla breccia da oltre 15, che è contem- poraneamente campione del mondo, campione del

Regno Unito, numero 1 in classifica ... SEGUE A PAG. 3 bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 2

IN QUESTO NUMERO DI BWEB MAGAZINE:

Tutti ai nastri di partenza Con la prova di Roma ha inizio il circuito BTP 2008/2009 di Fabrizio Satta a pagina 3

Il biliardo non va in vacanza Alcuni importanti appuntamenti dell'estate biliardistica italiana di Paola Luzzi a pagina 5

VI Torneo BiliardoWeb: il divertimento continua Cronaca di una giornata tra amici di Enzo Olivo a pagina 11

Le Traiettorie del Biliardo - TECNICA Lezione n°19: gli arrivi del 3sponde sulla terza sponda (prima parte) di Fabio Margutti a pagina 14

World Cup Irapuato (Messico) Ancora una vittoria per Dick Jaspers nella terza prova della World Cup di Roberto Garofalo a pagina 6

Coppa Superprestige 2008 A Eddy Merckx l'importante competizione nazionale belga di Roberto Garofalo a pagina 8

3 sponde - Position Play - parte 19 Anche a 3 sponde la costruzione della serie è fondamentale: miglioriamola! di Roberto Garofalo a pagina 20

Gianni’s Training Corner - pt. 11 I 4 esercizi del mese di Gianni Campagnolo a pagina 18

Northern Ireland Trophy: si ricomincia da Ronnie O'Sullivan si aggiudica il primo torneo della stagione e rafforza il primato in classifica di Enrico Galli a pagina 9 bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 3 TUTTI AI NASTRI DI PARTENZA Con la prova di Roma ha inizio il circuito BTP 2008/2009

Un'altra estate è passata, l'autunno co- Antonio Girardi. Il giocatore comasco comincia a fare capolino con le sue nel giro di due anni vince il titolo Na- piogge e le temperature non più miti, e zionali e completa l'opera aggiudican- come di consueto gli amanti del biliar- dosi il titolo di Campione Italiano an- do all'italiana cominciano a respirare dando contro tutti i pronostici che non l'aria di una nuova stagione ormai alle lo davano per favorito, anche se chi lo porte. conosce bene gli riconosce una forza mentale fuori dal comune. Vedremo se Il via ufficiale coinciderà con la prima riuscirà a confermarsi. prova BTP, che quest'anno si giocherà a Roma, dal 4 al 12 Ottobre; 512 le Per completare il quadro degli 8 atleti iscrizioni previste, la consueta formula che si sono scontrati nella poule finale che in 8 giorni di gara porterà 8 atleti a di S.Vincent troviamo il già citato Cro- confrontarsi con i 24 appartenenti alla cefisso Maggio, che vorrà sicuramente categoria Naz-Pro, il meglio che la riscattarsi da una stagione che non gli scorsa annata di gare è riuscita ad e- ha portato titoli ufficiali; Giovanni sprimere. Vediamo insieme chi sono Triunfo, che con un ottimo finale di questi «magnifici 24». stagione e due finali nelle due ultime prove si presentava come uno dei favo- Non possiamo non cominciare da An- riti; Daniel Lopez, che con la sua rego- drea Quarta. Il già due volte Campio- larità ha dato filo da torcere a molti, ne Europeo nello scorso mese di Luglio sfiorando con un dito anche il titolo è riuscito a fare suo anche il titolo di mondiale; Andrea Paoloni, una vitto- Campione del Mondo, un'accoppiata ria a Latina l'anno scorso, si aspettava tanto prestigiosa quanto meritata per il ovviamente molto di più sia dalla poule Andrea Quarta e la sua esultanza al giovane pugliese, sempre ai vertici da finale che dal mondiale, da cui è uscito Mondiale di Sarteano in Luglio alcuni anni a questa parte. in malomodo in una partita nata storta; Siamo certi però che Quarta non sia Riccardo Belluta, vincitore dell'ultima generale troviamo il primo degli esclusi appagato dal suo ricco palmares e prova di Mirabella Eclano con la quale dalla poule finale, Michelangelo A- quest'anno abbia un grande obiettivo, si è guadagnato il diritto di entrare nel- niello, reduce da un'annata che non ti vincere anche il Campionato Italiano la poule finale e, per finire, Ennio aspetti da uno come lui. Una vittoria Assoluto, unico titolo che gli manca, e Campostrini, una finale ad Asti, gio- nella prova di Frosinone e in seguito realizzare il fantastico tris riuscito in cando "in casa", ed una stagione rego- mai andato oltre il secondo turno nel passato solo a Crocefisso Maggio. lare. tabellone della domenica fino al termi- ne della stagione. Sicuramente anche Scudetto che dovrà scucire dal petto di Continuando a scorrere la classifica lui si batterà per tornare lì in alto (e riscattare la semifinale del mondiale, lui che era il campione uscente, persa proprio contro Andrea Quarta).

A seguire una serie di giocatori che hanno fatto della regolarità la chiave di lettura di una stagione che rimane sem- pre difficile interpretare, la competitivi- tà è tanta ed a volte basta un episodio per uscire dal torneo e tornare a casa a mani quasi vuote in termini di punteg- gio.

Tra questi giocatori troviamo Cifalà, Rizzo, Montereali, Auletta, Gomez, Mannone e Romeo.

Discorso a parte merita Gustavo Zito, che per la prima volta da quando esiste il circuito BTP non si qualifica per la Antonio Girardi, campione italiano in carica fase finale dell'aggiudicazione del tito- lo assoluto. Una stagione mediamente bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 4 sottotono la sua che ha avuto come migliore performance la semifinale dell'ultima prova. Anche per lui l'augu- rio è di tornare a giocare ai livelli a cui ci ha abituati negli anni passati.

Fin qui abbiamo scorso gli atleti che hanno confermato l'appartenenza alla massima categoria in cui già giocavano l'anno passato.

A completare il quadro troviamo i 7 neo-promossi: a partire da Martinelli, Rossetti, Marchesano, Reale, De Ric- cardis e Giuseppe Consagno, promos- si per meriti di classifica, fino ad arri- vare a Fabio Cavazzana, Campione Italiano della categoria Nazionali, sia- mo sicuri anche loro daranno il massi- mo per esprimere il miglior biliardo di cui sono capaci. Gustavo Zito

E per 7 giocatori promossi ci sono 7 giocatori che vengono retrocessi nella conferma per il Gran Premio "Città categoria Nazionali e che cercheranno di Sanremo", nel mese di dicembre, A Marzo si va in Lombardia, a Magen- quanto prima di tornare tra i migliori: entrambi validi in termini di punteggio ta (MI) per la precisione, ed a Maggio Carmine Ianne (primo degli esclusi con per la classifica generale (anche se con viene confermato la prova in Emilia soli 5 punti meno di Romeo), Silvano minor peso). Romagna ma a Riccione questa volta, a Cicuti, Gianni Bombardi, Paolo Marco- differenza delle passate stagioni in cui lin, Ernesto Giangregorio, Antonio Come anticipato all'inizio di questo si era giocato a Modena. Aquino e Marco Sala. articolo si comincia a Roma, dal 4 al 12 Ottobre. Dulcis in fundo un classico, in Giugno Visti quali saranno i protagonisti della l'ultima prova di Mirabella Eclano, in stagione che sta per iniziare, vediamo A seguire vengono confermate le prove provincia di Avellino, al termine della dove verranno giocate le varie prove. di San Giovanni Rotondo (FG), nella quale si tireranno le somme della Anche quest'anno saranno 7 le località prima settimana di Novembre, e quella "regular season": a quel punto manche- che ospiteranno il circuito BTP, con di Frosinone, a Gennaio 2009. Una ranno solo i nomi dei Campioni Italia- l'immancabile presenza del Gran Pre- novità poi, la prima di quest'anno, con ni, titoli assegnati nella consueta corni- mio di Goriziana di S.Vincent, nel la quarta prova che verrà giocata ad ce del Palais di S.Vincent, nel mese di consueto appuntamento di novembre Agropoli, in provincia di Salerno, nel Luglio. (siamo giunti alla 33°edizione) e la mese di Febbraio. Come vedete le premesse per una sta- gione con i fuochi d'artificio ci sono tutte e molti dei protagonisti di cui vi abbiamo parlato in questo articolo han- no già cominciato ad affilare le loro armi nei tornei che si sono giocati nei mesi estivi (come ci racconta Paola Luzzi nell'altro articolo in questo nu- mero del nostro Magazine).

Ne vedremo delle belle! Che cosa aggiungere? Ah, si, il Campione Italiano per la sta- gione 2008/2009 sarà... boh?

Beh, una cosa la sappiamo: sarà sicura- mente un gran giocatore, e vi racconte- remo il suo cammino e quello dei suoi avversari nelle pagine del nostro Magazine nei prossimi mesi... non mancate! Fabio Cavazzana, neopromosso Naz-Pro di Fabrizio Satta bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 5 IL BILIARDO NON VA IN VACANZA Alcuni importanti appuntamenti dell’estate biliardistica italiana

Niente pause per il movimento biliardisti- giocatori importanti ma lo scontro conclu- biliardistico italiano, l’estate ha visto di- sivo ha visto anteposti due giocatori che sputarsi quattro importanti tornei ai quali, hanno fatto la storia del biliardo italiano: nonostante il caldo torrido e le strade Carlo Cifarà e Nestor Gomez. impercorribili per gli esodi vacanzieri, Ottima la prova disputata dai terzi classi- hanno partecipato tutti i migliori giocatori ficati: Daniel Lopez, ormai abituato alle d’Italia. passerelle importanti e Iazzetta, giocatore napoletano e vera rivelazione del torneo. Partiamo dal più fresco, conclusosi dome- Fortunati i presenti alla giornata conclusi- nica 7 settembre a Bussi sul Tirino (PE): va che hanno potuto assistere ad una fina- quinta edizione per la gara nazionale or- le insolita per questi “tempi moderni” ganizzata dal C.S.B. "F’Curij Bussi" caratterizzata da classe ed eleganza che ha presso il Palazzetto dello Sport. visto trionfare il grande Carlo Cifalà. Durante la stessa settimana prende il via Nestor Gomez bissa il successo dello un’altra grande prova Nazionale del scorso anno, vincendo così due edizioni “circuito estivo”, ormai lo possia- consecutive, superando in finale Salvatore mo chiamare così, ad Ortona in provincia Mannone. Terzi altri due italo-argentini: di Chieti: il 1°torneo "The Best Gustavo Torregiani e Daniel Lopez (vicecampione del mondo). Primo passo Nestor «Nenè» Gomez falso del neo-campione del mondo An- drea Quarta che perde nelle batterie del panorama nazionale italiano. La gara, eliminatorie. La manifestazione, patroci- organizzata e promossa dai F.lli Straniero, nata dalla Provincia di Pescara e dal Co- titolari della Sud Biliardi, ha fatto regi- mune di Bussi, ha ottenuto come ogni strare il tutto esaurito sia per quanto ri- hanno un grosso successo di pubblico. guarda le iscrizioni (ben 58 gironi di qualificazione), che per il pubblico pre- Non è stato l’unico successo per Nestor sente nel nuovissimo Palazzetto dello Gomez che a Pescara è arrivato ad un Sport, con la direzione di gara è assegnata passo dal gradino più alto del podio. Tor- al Sig. Luciano Cassatella. niamo un po’ indietro al 27 Luglio 2008 Ad aggiudicarsi anche questa gara è stato giornata delle finali della gara Interregio- il campione pugliese, fresco di titolo nale organizzata da Ernesto Di Tizio. mondiale, Andrea Quarta che ha battuto in finale un ottimo Giuseppe Consagno, Anche per questa gara grossa affluenza di mentre sul terzo gradino del podio trovia- mo Crocefisso Maggio e Valerio Reale. Andrea Quarta

Questi gli appuntamenti più importanti Play". E’ proprio il campione del mondo della stagione estiva ma oramai è tempo in carica, Andrea Quarta, ad aggiudi- di ricominciare: è già pronto infatti il carsi il primo posto. La finale lo ha visto calendario delle prove B.T.P. per la misurarsi con un altro fuoriclasse del stagione 2008-2009 ed il primo appunta- nostro biliardo: Fabio Cavazzana, ottimi mento è previsto a Roma dal 4 al 12 Otto- terzi posti per Giovanni Triunfo e France- bre 2008 (altri dettagli nell'articolo in sco Auletta. questo numero del Magazine). La gara è stata diretta dal sig.Giuseppe Oltre ai campionati ufficiali il mese di Esposito ed organizzata presso il C.S.B. settembre conta anche altri due importanti "The Best Play" di Ortona si è conclusa appuntamenti di cui vi riporteremo notizia domenica 3 Agosto 2008. nel prossimo numero: il 21 settembre è terminato il 1° Trofeo ATB, gara nazio- La gara che ha però inaugurato la stagio- nale di Brescia presso il C.B.S. Redona, il ne estiva è stata il 10°Trofeo "Città della 28 si conclude il 3° Trofeo Ilva, gara Disfida", che si è conclusa domenica 20 nazionale a cura del circolo Fenalc Unio- Luglio. Questa è senz’altro una tra le ma- ne di Taranto. Carlo Cifalà nifestazioni più prestigiose ed importanti di Paola Luzzi bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 6 WORLD CUP DI IRAPUATO (MESSICO) Ancora una vittoria per Dick Jaspers nella terza prova della World Cup

Prima delle due prove extraeuropee della World Cup 2008. Ancora in Messico, come nel 2007, ma stavolta in una cittadina a nord-ovest della capitale, Irapuato, che nella lingua locale vuol dire “dove la collina s’incontra con la pianura”. Intorno alla città vi sono numerose fattorie famose per la coltivazione di brocco- li, asparagi e fragole.

La temperatura media annuale è intor- no ai 21°C, l’umidità quasi sempre sotto il limite del 55%: condizioni ottimali per il rendimento dei tavoli. Questi sono di marca ELITTE, abba- stanza usati anche negli USA (è il tavolo televisivo principale del Ca- rom Cafè). Daniel Sanchez, secondo classificato Niente televisione o diffusione via dopo aver battuto Marco Zanetti in semifinale streaming ma almeno i dati delle par- tite sono aggiornati tempestivamente Tra i partecipanti locali, nomi che semifinale con Pablo Cisterna. dal delegato UMB presente alla mani- hanno fatto la storia del biliardo, co- festazione. me Carlos Tosi, Oscar Del’Olmo e Veniamo alla cronaca della prova di Osvaldo Berardi, indimenticato cam- Coppa del Mondo. Questa prova è stata preceduta da pionissimo. un’altra gara in Sud America, per la Dopo le prime fasi si arriva alle pre- precisione a San Luis, in Argentina. E’ stato un buon allenamento per qualificazioni e nel girone F troviamo Invitati d’onore gli Europei Caudron, Caudron e Sanchez e la gara è stata Paolo Niceforo. Non sembra in per- Sanchez e il mitico Raymond Ceule- vinta dal fuoriclasse belga con una fetta forma ed infatti perde entrambe mans. media di 1.526, mentre Sanchez, le sue due partite contro il messicano 1.355, finisce terzo avendo perso in Sosa e il venezuelano Figueroa: è ultimo nel girone con media 0.313. Arrivano al torneo principale gli otto migliori qualificati dalle fasi prece- denti e tra questi spiccano il giappo- nese Funaki, il belga Leppens, lo spa- gnolo Palazon e l’austriaco Efler.

Proprio quest’ultimo tocca al nostro Marco Zanetti, pericolosamente all’11° posto e quindi assetato di pun- ti per la sua posizione nel ranking mondiale. Marco, lo ricordiamo, ha saltato la prima prova a Gennaio per malattia. Vince senza strafare, pi- gliando le misure al suo avversario e ai tavoli chiudendo tutti e tre i set in 11 riprese, con una bella serie di 9 carambole. Il tedesco Horn, prossimo avversario di Marco, parte con un magnifico 2.250 di media e ultimo set Seconda vittoria consecutiva per Dick Jaspers in Coppa del Mondo chiuso in soli due colpi e serie di 14. Zanetti lo conosce benissimo, lo ri- bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 7

uscirà dall'incontro tra Marco e San- chez: la partita è estremamente difen- siva, il primo set va allo spagnolo, il secondo a Marco ma terzo e quarto sono di Sanchez che ancora una volta sbarra la strada a Zanetti per una me- ritata finale. Marco comunque ottiene così un brillante terzo posto con una media generale tra le più alte, la mi- gliore media match e migliore serie, insieme a Horn, di 14 carambole. Bra- vissimo Marco!

La finale comincia con grande batta- glia tra i due, un set a testa, ma dopo esce il solito precisissimo e attentissi- mo Jaspers: non lascia gioco al suo avversario nel terzo e quarto set, solo nel quinto Sanchez trova la forza di reagire ed arriva ad un passo dalla Ottimo podio per Marco Zanetti vittoria fermandosi però a 14 punti. Dick Jaspers vince così la sua secon- spetta ma non lo teme. ancora fantastica: 2.181. Sanchez da prova consecutiva (dopo la prova portoghese) e balza in testa al ranking vince, senza strafare, con Covarrubias mondiale, seguito da Caudron, indie- Altro risultato eccellente quello di e Jaspers con Kim Jae. Solo Caudron tro di soli 7 punti. Blomdahl è terzo e Eddy Merckx con 3-0 sul giapponese stenta con il più quotato dei Kim Zanetti conserva l’11° posto. Suzuki e 2.647 di media. Mancano, (Roul) vincendo 3-2 dopo aver perso i ma non è più una novità purtroppo, primi due set. Il 29 Settembre comincia l’altra pro- tutti i turchi, ancora in alto mare il va a Suwon in Corea del Sud, con i loro conflitto con la federazione na- E’ un segno premonitore perché nella giocatori locali rinvigoriti e speranzo- zionale. Umeda, campione mondiale prima delle due semifinali il campio- si dopo gli ottimi risultati dell’anno del 2007, viene subito eliminato con ne belga viene letteralmente annienta- scorso, staremo a vedere se riusciran- un insignificante 0.900. Tutti gli altri to da Jaspers, perdendo 3-0 con una no a confermarli. grandi si qualificano. media assurda, 0.611. Caudron, negli

ultimi due set, fa solo 3 carambole in di Roberto Garofalo Ottavi di finale e prima sorprendente 10 riprese. Dick Jaspers si presenta eliminazione: Blomdahl perde 3-0 così come primo finalista. L’altro con il peruviano Rodriguez e il suo primato nel ranking è in forse se Ja- spers e seguenti andranno avanti nel torneo. In mattinata una bellissima notizia arriva in Italia: Marco Zanetti surclassa Horn con un fantastico 3-0, 3.000 di media match e 14 di serie massima; il suo prossimo avversario sarà proprio il peruviano che ha eli- minato Blomdahl. Nelle altre partite, Sanchez elimina Merckx, Jaspers vin- ce contro Polychronopoulos, il corea- no Kim Jae Guen vince con 2.200 su Forthomme e l’altro Kim, Roul, supe- ra Bury per 3-1. Caudron appare in ottima forma e vince 3-0 contro lo spagnolo Legazpi con 2.250 di media.

Nel pomeriggio i quarti di finale ed ancora Marco si ripete in una bella partita: perde il primo set con Rodri- guez per 15-3 ma subito si riprende e i successivi tre set sono suoi con Dick Jaspers e le tradizioni locali... schiacciante supremazia e la media è bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 8 COPPA SUPERPRESTIGE 2008 A Eddy Merckx l'importante competizione nazionale belga

Il belga Eddy Merckx ha conquistato, in quest'ultima edizione del 2008, il suo quar- to torneo Superprestige. Questa gara con- clude, tradizionalmente, la stagione agoni- stica della carambola 3 sponde in Belgio; l’organizzazione è sempre stata esemplare e richiama folle di appassionati che, data anche la centralità delle sedi di gara, accor- rono da tutta la nazione belga ma anche da quelle vicine come l’Olanda, la Francia, il Lussemburgo e la Germania. La presenza di grandissimi campioni, che il Belgio ha sempre annoverato tra le sue fila, rende tale torneo di primissima quali- tà. In tempi recenti si è aggiunta anche la partecipazione attiva della televisione e Kozoom Multimedia si è assicurata i diritti dello streaming e della diffusione successi- Eddy Merckx si aggiudica il quarto torneo Superprestige va (in DVD) del materiale prodotto. L’organizzazione di queste gare è solleci- nuava nel suo formidabile incedere anche nei quarti. Il vincitore aveva già conquista- tata e realizzata dalla VES/AJH, in semifinale contro Leppens a media to 3 titoli della Superprestige, il primo nel l’associazione dei giocatori belgi della 2.352. Ma Merckx è un’altra storia, non si 1999, poi nel 2002 e l’ultimo nel 2006. categoria «Honneur» (la massima). lascia intimidire da nessuno e non è la Nel sito ufficiale della competizione, prima volta che strappa al connazionale il http://www.superprestigelommel.be, potete Questa edizione è stata organizzata da primo posto. In finale Caudron comincia trovare il dettaglio dei risultati, una galleria Frederic Caudron e Eddy Leppens, in benissimo e dopo pochi colpi ha un van- fotografica completa e una sezione Video- collaborazione con la città di Lommel, taggio di circa 9 carambole ma Merckx Magazine ricca di filmati relativi alla gara. nella regione di Limburg, all’estremo est comincia a non sbagliare più; fa delle serie del Belgio, dall’8 al 13 settembre. vicine alle 10 carambole e allunga il passo, di Roberto Garofalo I due succitati giocatori, nonostante lasciando spesso all’avversario posizioni Laurent Boulanger l’impegno dell’organizzazione, hanno fatto molto difficili: il punteggio finale è abba- una gara entusiasmante: Caudron ha per- stanza eloquente, 40 a 17 in 13 riprese, La scomparsa di un duto sola la finale ma la sua media gene- oltre 3 di media per Merckx. grande campione rale è stata di 2.284, con una particolare In prima fila, accompagnato dalla moglie, di 4.000; Leppens, dal canto suo, ha perdu- il mitico Raymond Ceulemans che tifava E' venuto a mancare una grande figu- to anch’egli col futuro vincitore in semifi- per il figlio e il nipote, entrambi eliminati ra della carambola mondiale: il belga nale. Eddy Merckx ha Laurent Boulanger. Negli anni '60 e quindi vinto tutte le sue '70 è stato protagonista della scena partite, prima nel girone europea e mondiale. Più volte cam- a quattro con media pione belga nei giochi di quadro, vin- 1.875; poi nei quarti ce anche un mondiale al 71/2. Con- contro Peter Ceulemans quista anche il titolo europeo al 47/1, e in semifinale, come vincendo la finale in due riprese (ai detto, contro Leppens 300 punti). Nel 1969 termina un cam- (media 1.818). pionato europeo a 3 sponde imbattuto,

come Ceulemans, con cui pareggia la La finale si preannun- partita (ai 60 punti). Negli ultimi de- ciava ricca di emozioni e cenni è stato istruttore di fama inter- non ha tradito le attese: nazionale e tra i suoi allievi più presti- Caudron veniva dal giosi citiamo lo spagnolo Daniel San- girone, primo con 2.182, chez. poi nei quarti chiudeva Gentiluomo, sia nello sport che nella contro Kurt Ceulemans Il re del Belgio, Baldovino, tra i due campioni vita di ogni giorno, ha lavorato per la in sole dieci riprese Vervest (a sin.) e Laurent Boulanger carambola con dedizione assoluta. (4.000 la media) e conti- bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 9 NORTHERN IRELAND TROPHY O'Sullivan si aggiudica il primo torneo della stagione e rafforza il primato in classifica

Cosa succede allo snooker? Sono ormai nella sua giovinez- anni che su queste pagine parliamo di za, e si trascini periodo di transizione, cambio genera- dietro tuttora. E generazionale, avvicendamenti al vertice anche nel momen- in attesa che qualche giovane rampante to "magico", in cui si imponga come "next big thing"... e sembra tramutare invece ci troviamo con un 33enne, ormai lo snooker in un sulla breccia da oltre 15, che è contem- gioco da ragazzi, poraneamente campione del mondo, in cui appare anni campione del Regno Unito, numero 1 in luce superiore a classifica e ora, all'inizio della nuova coloro che pure lo stagione, vincitore al Northern Ireland tallonano in classi- Trophy con una schiacciante supremazia fica, lo spettatore sul malcapitato finalista (peraltro lui esperto ha in sè la stesso 41enne!). consapevolezza che tutto possa Dobbiamo dunque aspettarci un noioso e ribaltarsi in pochi incontrastato monologo nei prossimi attimi. A volte , considerato da O’Sullivan mesi? Certamente no, e a giustificare basta un errore, un il suo avversario più temibile questa risposta è sufficiente il nome del po' di tatticismo in personaggio in questione: Ronnie più dell'avversario, uno scambio difensi- mente perduto. Malgrado ciò riesce a O'Sullivan. Non ci si può annoiare a vo di troppo, e il Ronnie imbattibile di- portarsi avanti 4-2, a un passo dalla vitto- vederlo in azione, per almeno due valide venta un giocatore vulnerabile, nervoso, ria, con un Ronnie che fatica a trovare il ragioni: la prima è quello smisurato ta- a volte persino rinunciatario. E sebbene ritmo partita a lui congeniale. Ma come lento che neppure i suoi più feroci de- il suo equilibrio psicofisico di questi spesso gli accade, basta un "click" per trattori riescono a negargli, e che gli con- tempi sia invidiabile (per i suoi standard mettere in movimento tutti i cilindri del se non altro!), anche in questa vittoriosa suo scintillante motore, e con serie da 73, sente prodezze balistiche tali da far resta- campagna irlandese ha avuto modo di far 84 e 92 porta a casa gli ultimi 3 frame re ogni volta letteralmente a bocca aper- trasalire più volte i suoi tifosi, cammi- senza lasciare una sola palla giocabile ta; la seconda è ciò che più lo differenzia nando pericolosamente sull'orlo della all'avversario. rispetto ai grandi del passato, Hendry in sconfitta per poi dominare da par suo nel testa, e che probabilmente gli impedirà di finale di partita. Oltre a Doherty, molto sfortunato nel raggiungerli in termini di titoli conqui- sorteggio, altri grossi nomi cadono al stati: la tenuta mentale. A cominciare dal suo esordio stagionale, primo turno: Ebdon, cui il giovane cine- contro il vecchio amico ed espertissimo se Wenbo ha inflitto un pesante 5-0; Tutti coloro che frequentano un po' il , 39 anni, per la prima volta l'altro cinese Junhui, vittima del poco mondo dello snooker sanno quali e quan- in carriera costretto al turno di qualifica- quotato Mark Davis; Murphy, uscito ti problemi il buon Ronnie abbia passato zione poichè uscito dai primi 16 del malconcio dall'affascinante scontro con ranking al termine Williams; Hendry, che rimedia solo un di una stagione frame con Lee. Non si sa se considerare sfortunata. Dimo- sorprendenti le ormai usuali uscite pre- strerà contro O'Sul- mature di Robertson, che da oltre un livan di avere tutte anno non ne indovina una, e Dott, che le carte in regola pur avendo vinto un torneo in luglio (la per tornare ai livelli tappa tedesca delle World Series), pro- di classifica che gli lunga qui la sua interminabile striscia competono, gio- negativa nel main tour. cando un gran match e reagendo Gli ottavi di finale potremmo definirli sia alle incontenibi- "il turno delle grandi rimonte", alcune li serie offensive finalizzate poi con una vittoria, altre fer- del rivale, che a un matesi a un passo dal completamento. Fa memorabile e inter- parte del primo gruppo quella di Magui- minabile terzo fra- re, che risale dal 2-4 per vincere 5-4 su me giocato sul suo McManus; non coronate da pieno suc- cesso sono invece quelle di Lee, che , la sua ultima finale in un terreno preferito, risale da 1-4 a 4-4 per farsi soffiare l'ulti- torneo del main tour risale al 1994 quello della tattica esasperata, e ugual- mo frame da Harold; quella di Hawkins, bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 10 stessa sorte contro O'Sullivan; infine quella di Williams, sull'orlo del "cappotto" all'intervallo (0-4 da Allen) che si ferma però a quota 3. Nel frattem- po naviga in acque tranquille John Hig- gins, che approda sino in semifinale sen- za troppi sforzi e sembra pronto a una finale con O'Sullivan (che lo ha indicato come il più temuto dei suoi avversari), dal momento che nei last 4 si trova di fronte non il favorito Maguire, bensì il redivivo Harold, che ha un pessimo record con lui negli scontri diretti. Ma la tegola arriva anche per il "mago di Wi- shaw", costretto a subire il gioco lento ma inesorabile del veterano irlandese fino al 5-1, tentando poi una disperata rimonta cui Harold mette fine nel decimo frame per il 6-4 conclusivo. Intanto O'Sullivan tira un po' il fiato con Perry, superato abbastanza facilmente, per lan- ciarsi nella riedizione dell'ultima finale mondiale contro l'amico Carter, che tuttavia ha sempre battuto nei 9 prece- Ennesimo trofeo in bacheca per Ronnie O’Sullivan denti scontri diretti. Stavolta Carter sem- bra più convinto delle sue chances, e ci te di sponda e trova imbucata e piazza- que da sogno per lui, tentando di mettere vuole il miglior O'Sullivan per tenergli mento, che gli aprono la strada per l'en- a segno un 147; si fermerà all'undicesima testa in un duello quasi privo di errori, nesima vittoria sul filo di lana, e per una rossa, accontentandosi di un frame che dove ogni volta che un giocatore trovava finale che si preannuncia senza storia. ha solo accorciato le distanze, e prolun- la strada della prima imbucata finiva poi gato di qualche minuto il match. per chiudere il frame sul colpo. Si arriva Così sarà infatti: Ronnie è sicuro di vin- al 5-5 senza che nessuno dei giocatori cere e malgrado il primo frame vada a Si chiude così il primo atto di una stagio- abbia mai avuto un vantaggio superiore a Harold, da lì in poi ci sarà un solo gioca- ne che si preannunciava ricca di novità, 1 frame, ed è Carter a partire meglio tore in campo, col risultato finale che non tutte positive purtroppo: a fianco del nella frazione conclusiva, ma vicino al poteva persino essere più severo del 9-3 benvenuto ingresso di un nuovo ranking mezzo centone manca una rossa non effettivo. A risultato ormai ampiamente tournament (si giocherà in Bahrein, a difficile, lasciandola sui ganascini ma in compromesso, Harold va in cerca di ulte- novembre), si registrano le uscite di sce- copertura. O'Sullivan va coraggiosamen- riore gloria in questa settimana comun- na dei due più importanti sponsor del circuito: 888sports.com e Saga Insuran- ce. Una ridefinizione delle strategie le ha portate a chiudere anticipatamente i con- tratti, lasciando scoperta l'organizzazione per 1,5 milioni di sterline. Fortunatamen- te esistono delle "scorte di emergenza" adeguate a sostenere eventi di questo genere e a garantire i montepremi alme- no per tutto quest'anno, ma dalla prossi- ma stagione sarà necessario per la World Snooker Association trovare nuove en- trate di portata paragonabile ai due nomi uscenti, per evitare un pericoloso ridi- mensionamento dei prize money che può portare a conseguenze difficili da preve- dere ma certamente non positive.

Naturalmente seguiremo su queste pagi- ne l'evolversi della situazione, così come tutti i prossimi appuntamenti agonistici a partire dallo Shanghai di inizio ottobre, che troverà spazio sul prossimo numero. Buon biliardo a tutti! Carter perde in semifinale da «The Rocket», stessa sorte dell’ultima finale mondiale di Enrico Galli bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 11 VI TORNEO/RADUNO BILIARDOWEB Il divertimento continua: cronaca di una giornata tra amici

Per tutti gli appassionati, si sa, il biliar- biliardo è uno sport magnifico e affa- scinante che culmina forse con il mo- mento più intenso per un giocatore: la gara.

Ma se un torneo diventa solo una scusa per ritrovarsi tra amici e passare una giornata in allegria allora le cose cam- biano: la tensione e la concentrazione per il gioco vanno a farsi benedire e cedono il passo ad una sorta di piace- vole benessere tra persone che per tutto l'anno scrivono e si confrontano, a cen- tinaia di chilometri di distanza l'uno dall'altro, attraverso uno schermo e una tastiera. Ci sarebbero talmente tante cose da raccontarsi che alla fine le stec- che potrebbero tranquillamente rimane- re nel fodero per tutta la giornata. Le allegre tavolate della bweb Community In linea generale in questo preambolo si può racchiudere il vero spirito che da trenta forumisti, alcuni anche accompa- nell'edizione di Viareggio nel 2006 sempre anima il Torneo BiliardoWeb, gnati dalle famiglie, che per tutto il quando furono presi in ostaggio dal arrivato alla sesta edizione. giorno si sono "affaticati" tra partite e navigatore satellitare), ma una volta Quest'anno l'appuntamento è stato fis- sfide goliardiche condite di chiacchiere scesi dall'auto più li senti e più ti rendi sato per domenica 24 agosto, ospiti del e risate in allegria. conto che l'attesa valeva la pena. Uno "Club Massè" di Sesto Calende, sala su tutti il nostro immancabile Aneran- gestita con dovizia dalla coppia "genio- Ad iniziare dal gruppo di Bologna: dros. Ogni volta riparto verso casa con- aurora" (alias Paolo Marcolin e Cristina Bluemind, Anerandros e Paciuli vinto che il suo posto più consono sa- Giannelli) e dalla gentilissima Barbara (all'anagrafe Enrico “The Asfaltator” rebbe in qualche trasmissione modello "Scatulin" Colombo: presenti più di Galli): fanno fatica ad arrivare (come Zelig piuttosto che nella sua videoteca: un talento comico sprecato.

Alla regia della giornata la nostra con- sueta Paola Luzzi, in arte Amelie. Or- mai è palese che se non ci fosse lei la metà dei raduni fin qui disputati non ci sarebbero stati: direttore di gara, orga- nizzatrice di tutto e sopratutto moglie di Stefano, grazie al quale ogni volta il viaggio di ritorno viene fatto a pancia piena. Poi tutto il gruppo di Milano: Roby, Cico, Ares, Bruce e Dffmade, romano naturalizzato meneghino. Gente che per tutto l'anno narra le loro sfide infinite e che non perdono l'occasione per rac- contare chi di loro abbia preso mazzate la sera prima al Players. Poi vengono al raduno e dopo i primi tentennamenti non resistono e si mettono di nuovo a giocare insieme. Probabilmente smette- I primi 4 classificati con le loro «coppe»: Maurlai, Michele, Korra e Spuma ranno solo quando l'età non gli consen- tirà più di vedere le biglie oltre i trenta bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 12

Alcuni protagonisti, da sinistra: Bruce, Ggac, Lupomarino, Paciuli, B1 e Spuma centimetri di distanza. ripresa della finale. a e la bella Eufemia: partono da Sorpresa molto gradita è stata la nu- Cifalino (il nostro collezionista di Ciampino destinazione Orio al Serio. trita rappresentanza del gentil sesso: grolle, visto che ne ha vinte più lui di Viaggio tranquillo ed atterraggio oltre a Barbara, Cristina e Paola è molti Pro) che per arrivare ha dovuto morbido. stato un vero piacere incontrare altre fare giusto «un paio di chilometri» Le turbolenze iniziano dopo: affitta- forumiste appassionate di biliardo. partendo dalla Sicilia. no l'auto per raggiungere Sesto Ca- Elisa Capitanio, Monica Lanza con B1, mio socio biliardistico da una lende ed imprudentemente lasciano fidanzato "mototopo" e Francesca vita e compagno di viaggio, che par- alla guida Andrea “Michael” Rondi- Marino, oltre alla simpatia, hanno tendo il sabato pomeriggio mi di- ni, che dimostra come anche le pia- ampiamente dimostrato che il biliar- ce:”Preso tutto?” e poi arrivato si nure lombarde possano diventare do femminile in questi ultimi anni è accorge di aver lasciato il sacchetto ripide come le montagne della Poli- cresciuto, e di molto. I maschietti delle scarpe a casa, conscio del fatto nesia. sono avvisati. che avrebbe dovuto indossare le in- fradito da spiaggia per tutto il week Il ritorno è ancor peggiore. Oserei Che dire degli altri... il grande Ginet- end. dire da catastrofe. Mentre Andrea to, che attrezzato meglio di una regia saggiamente decide di allungare di mobile Rai riesce a scattare foto per Per non parlare del gruppo romano un paio di giorni la vacanza, Claudio tutti e piazza la telecamera per la formato da Fabrizio, Claudio, Andre- e Fabrizio passano l'intera nottata al bivacco in aereoporto a Orio, aspet- tando il volo di ritorno fino alla mat- tina di lunedi: se non è amore per bweb questo…

E per finire alcuni ragazzi che non avevano mai partecipato ai nostri raduni e che siamo sicuri ritorneran- no: diegog79 (l'autocappottatore!), Riccardo, Robymatteucci e Nadal, con moglie e la piccola Asia al segui- to, «mascotte Duracell» di questa sesta edizione del raduno bweb.

Che dire ancora? Giusto, quasi me lo dimenticavo: il torneo! (tabellone completo di gara nella pag. seguente) Partiamo subito dal vincitore: Miche- le Ratti. Il sabato sera ho avuto il piacere di scambiare quattro tiri con lui. Giusto tre partite. Gli sono basta- te per darmi una mazzata colossale e Il padrone di casa: Paolo Marcolin mandarmi a nanna frastornato. Gioco bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 13 pulito, molto curato, di prima sbaglia poco, di sponda ancora meno. In definitiva ha meritato di vincere, dimostrando di essere in ottima for- ma. In finale ha avuto la meglio alla bella su Mauro Lai: anche lui molto bravo con alcune giocate veramente eccel- se, come l'ultimo tiro del set decisivo che per poco non gli regala la vitto- ria. Terzi pari merito Carletto Della Peru- ta e Corrado Giavara. Non c'è gloria invece per il campione uscente dell'ultimo torneo/raduno dell'anno scorso, il Garuffa, che esce alla prima contro "the Joker", arruolato apposi- tamente per l'occasione…

Alla fine delle ostilità tutti in veranda per la classica grigliata: Stefano, ma- rito di Paola e Campione Italiano in carica dei macellari sale in cattedra e come tutti gli anni ci delizia con sala- mini e tagliate da mille e una notte. Ma si sa, il pericolo è dietro l'angolo, ed inspiegabilmente a cena inoltrata succede il fattaccio.

Fabrizio, da buon amministratore di stampata sulla faccia... IL DELI- partire. Saluto tutti, a cominciare da bweb, appena arrivato a casa redige RIO... intanto nell'altro tavolo papà Marcolin che in serata ci ha diligentemente il verbale dell'accadu- diegog79, utente giovane ma che ha raggiunto per cenare insieme a noi. to: “...la ragazza del Gufo si accinge capito come funzionano le cose tra Ancora un brindisi, Shumpert finisce a stappare, parte il tappo, spumante gli amici di bweb, si immola e decide la trentaduesima CocaCola, caffè al che vola ovunque, il Gufo per evitare di «autocappottarsi» sul posto con la banco veloce e via verso casa. di sporcare la canotta "alla Gufo" (e sua sedia, così tanto per solidarietà, Peccato. Come tutte le cose belle scusate se è poco!) si sbilancia all'in- in un gesto tecnico di una certa im- dura sempre troppo poco. dietro, dffmade in un gesto eroico portanza... intanto il Gufo è sempre Ma tanto da domani si ricomincia. cerca di evitargli la caduta, prova a sotto il mio tavolo... “. Tastiera alla mano e monitor davanti sostenerlo, ma non c'è niente da fare, agli occhi. me li ritrovo tutti e due sotto il mio Purtroppo il tempo stringe. Il viaggio tavolo, il Gufo una sedia di plastica di ritorno è lungo ed è già ora di ri- di Enzo Olivo

Alcuni momenti della giornata bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 14 LE TRAIETTORIE DEL BILIARDO: PT 19 Lezione n. 19: gli arrivi del 3sponde sulla terza sponda (parte prima)

Con questo articolo inauguriamo mente conosciuto come arrivo sul Poiché abbiamo diviso la distanza l’inizio del 3° anno di questa rubri- panno (o sulla gomma). Useremo tra un diamante e l’altro in 10 punti, rubrica dedicata agli studi ed agli come riferimento il valore della pro- l’arrivo 20p indica il punto di con- approfondimenti sulle traiettorie del iezione della biglia sulla sponda tatto tra la biglia e la terza sponda biliardo, analisi che conduco perso- lunga, ed indicheremo questo nume- quando la proiezione della biglia è nalmente da quasi venti anni. ro con un indice p. esattamente sul 2° diamante. Nei primi due anni di “traiettorie del biliardo” abbiano affrontato l’introduzione del sistema di base che ci permetterà d’interpretare i percorsi che le biglie eseguono sul panno verde. Il Sistema Margutti prevede che le traiettorie vengano associate a punti di convergenza (Centri Multipli o CM) sui quali viene virtualmente indirizzata ogni biglia quando si vuole ottenere un particolare arrivo. Dal confronto tra la traiettoria pret- tamente ideale (CM geometrico) con quella reale (CM fisico) è possibile anche proporre una spiegazione qua- litativa dei fenomeni fisici che inter- vengono e che sono di fondamentale importanza ai fini della comprensio- ne delle meccaniche del gioco. Ogni CM rappresenta quindi il pun- to verso cui convergono tutte le dia- gonali che, eseguite con lo stesso trattamento (effetto/forza/ sbracciata), conducono allo stesso arrivo. Per convenzione nello studio del 3sponde considereremo come arrivo in terza sponda il punto di contatto della biglia con il margine interno della sponda di gomma, comune-

Quando vogliamo ottenere un arrivo spesso utilizziamo delle traiettorie di riferimento tra i diamanti delle sponde di usci- ta ed applichiamo degli aggiustamenti numerici per determinare questo punto. Ad esempio nella classica diagonale 10-10 dell’uscita del 3sponde sul birillo rosso basta aggiungere 5 punti (4,5 per l’esattezza) per ottenere il valore in proiezione dell’arrivo della biglia battente sulla terza sponda. In realtà questa operazione si dimostra spesso una approssimazione che alla lunga determinerà dei sistematici errori di valutazione. Il motivo è semplice: le diagonali di riferimento variano in base al punto di partenza, e quindi l’aggiustamento varia in base all’angolazione più o meno accentuata della diagona- le di uscita. In parole povere il valore da aggiungere non è sempre una costante5, ma a volte 4, a volte 6, ecc... Alcuni giocatori invece preferiscono determinare l’arrivo in terza sponda utilizzando il prolungamento della traiettoria d’incidenza (di entrata), mettendosi così in linea con l’uscita della biglia battente dalla seconda sponda verso la terza. Nonostante con questo metodo si velocizzi l’operazione di valutazione, alla lunga si rischia di perdere il feeling con il reale punto di battuta sulla terza sponda. In definitiva il metodo analitico migliore per valutare il punto di arrivo (e la successiva diagonale di uscita) è quello di andare sulla terza sponda e verificare da vicino il punto di arrivo. Questa operazione si rende necessaria al fine di elimi- nare l’errore sistematico nella valutazione da lontano. La regola migliore è appunto quella che per valutare un 3sponde è meglio guardarlo da dietro. D’altro canto lo svolgimento di una partita dove si è spesso portati a valutare i tiri da dietro può stancare il giocatore assorbendo preziose energie psico-fisiche e rompendo il ritmo di gioco. Quindi il consiglio migliore che posso darvi è certamente di: abituare l’occhio a valutare gli arrivi, anche da lontano. bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 15 bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 16

GLI ARRIVI IN TERZA SPONDA CON IL 2/3 D’EFFETTO (EFFETTO B4) Già nella lezione n°4, “i centri mul- tipli fondamentali”, accennai al fatto che mirando i CM disposti lungo l’asse fondamentale è possibile rica- vare i relativi arrivi in terza sponda. Logicamente in base al trattamento utilizzato avremo differenti correla- zioni tra CM ed arrivo. Nonostante il sistema Margutti si applichi con qualunque tipo di trattamento, con risultati più o meno soddisfacenti, cominceremo la trattazione degli arrivi con il 2/3 d’effetto, che è uno degli effetti maggiormente utilizzato per l’esecuzione del 3sponde. iezione sul panno). • l’utilizzo di compensazioni da Quindi nell’esempio specifico il Allo stesso modo mirando il CM20 aggiungere/sottrarre al metodo trattamento utilizzato è un effetto la biglia arriverà sempre al 20p. classico quando si parte dalla buono B4 (corrispondente a circa Chiaramente questo intervallo di sponda corta: 2/3 d’effetto) con una forza modera- mira è correlato all’intervallo di Mira = Partenza - DiagCM ± ta ed una generica steccata accom- arrivi, quindi al CM11 corrisponde Compensazione pagnata. l’arrivo 11p, al CM12 il 12p, ecc... In questo caso la numerazione Abbiamo detto che partendo da qua- Ricordiamo che per mirare questi della partenza dalla sponda corta lunque posizione e indirizzando la CM (senza vederli) bisogna ricorre- e della mira ha una numerazione biglia battente verso un particolare re alle applicazioni di sistema: adattata, che si rispecchia in CM con questo trattamento (effetto • la classica operazione di sottra- quella più conosciuta B4), la biglia incontrerà lungo il suo zione per le partenze da sponda dell’Angolo50 percorso, al contatto con la terza lunga: • l’SMG, la mia ultima applicazio- sponda lunga, sempre lo stesso arri- Mira = Partenza - DiagonaleCM vo. In pratica otteniamo due fulcri ne proposta. Pubblicata sul mio tra loro correlati: il CM e l’arrivo. • la moltiplicazione basata sui Pun- sito internet già da un anno, rap- Ad esempio puntando il CM10 (o ti Fissi Moltiplicatori per le par- presenta quella che ritengo essere DIAGONALE10 o COEFFICIENTE4) la tenze da sponda corta: una delle mie più interessanti in- biglia arriverà al 10p (arrivo in pro- Mira = PFx * CoefficienteCM tuizioni, nonché il fulcro dei miei bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 17

recenti e futuri studi. Permette di prezzare graficamente la discrepan- sfruttare tutto lo spazio dei CM, za del CM20, dovuta a fenomeni fisi- Nelle prossime lezioni eliminando tra l’altro ogni tipo di ci dipendenti in parte dalle rotazioni Il passo successivo sarà operazione algebrica. Chiaramen- naturali ed in parte da quelle impar- l’introduzione alle altre correlazioni te avrò modo di presentarla presto tite con il tipo di trattamento (il B4 che si ottengono usando il tratta- anche sul nostro Magazine morbido, con forza moderata). mento specificato e gli altri CM

La figura nella pagina precedente fondamentali. Impareremo così tutti CONSIDERAZIONI mostra come si utilizzano queste gli arrivi sulla terza sponda utiliz- Per meglio valutare lo scostamento applicazioni, attraverso esempi di zando l’effetto B4. dovuto unicamente al trattamento si diagonali che convergono o verso il dovrebbe in realtà confrontare Arrivederci alla prossima lezione! CM10 oppure verso il CM20. l’arrivo fisico del trattamento B4 Con il trattamento B4 tutte queste con l’arrivo fisico del senza effetto, traiettorie determinano sul biliardo in quanto con il senza effetto vengo- dei percorsi che convergono verso il no mantenuti i fenomeni fisici natu- medesimo arrivo (in proiezione, sul rali, ed il confronto con il B4 sareb- panno): be più indicativo. Come vedremo in arrivo10p Æ per diagonaliCM10 seguito i problemi maggiori di que- arrivo20p Æ per diagonaliCM20 sto approccio stanno nel fatto che il senza effetto manifesta una difficile SCOSTAMENTO DELL’ARRIVO FISI- correlazione tra le diagonali troppo CO DA QUELLO GEOMETRICO aperte di un CM. In pratica il senza Un cammino molto interessante è lo effetto tende a destabilizzare le studio e la valutazione dello scosta- correlazioni fisiche tra CM ed ar- mento che viene a crearsi tra i due rivi. Questa è una chiave di lettura arrivi accomunati da uno stesso CM. che può spiegare l’uso gli effetti. Nell’ultima figura è possibile ap- di Fabio Margutti bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 18

GIANNI’S TRAINING CORNER: PT 11 Esercizi 41-44 (Scarica gli esercizi e la scheda di controllo in PDF direttamente dal nostro sito: http://magazine.biliardoweb.com )

Il mese scorso abbiamo parlato un po' Una delle situazioni più simpatiche l’ho avuta a “all’infinito” come il mese precedente. In questo dell’allenamento e come usare gli esercizi proposti Trieste: mi si avvicina una ragazza che chiede tipo di esercizi, in caso di errore, oltre al punto per in questa sezione per il Pool “Gianni’s Training spiegazioni su di un esercizio; visto che non riusci- la bilia che si è mancata e ai punti per le restanti Corner”, e che per migliorarsi bisogna prima di vo a capire esattamente di quale esercizio si trattas- bilie sul tavolo, si possono perdere molti punti tutto sapere quale è la nostra momentanea abilità e se mi dice: “aspetta un attimo”. E va a prendere un teorici in più. Per questo occorre essere concentrati poi, in base ai risultati, programmare gli allena- libretto, con stampati tutti gli esercizi di Pool del al massimo e per tutta la durata della ripresa, in menti periodici. Dopo di questo, viene la cosa più Magazine, dal primo all’ultimo. Devo dire che modo di riuscire ad avere il miglior risultato. importante da fare: fissare degli obiettivi da rag- sono stato molto contento di aver fatto compagnia Posizionate le 5 bilie come nel disegno, cercate di giungere nella stagione agonistica appena iniziata. a più di qualche giocatore durante i loro allena- imbucarle dalla 1 alla 5; se questo riesce, la batten- Questi obiettivi saranno la molla che ci farà allena- menti. te rimane nella posizione in cui si è fermata imbu- re seriamente, la luce alla fine del tunnel, la motiva- Forse che da una scintilla si sviluppi un bel falò? cando la 5, si riposizionano le 5 bilie nella loro zione che occorre per andare in alto. Ma adesso guardiamo insieme che esercizi ci posizione iniziale e si continua, dall’1 al 5, e cosi Questo mese parliamo di come scegliere questi riserva questo mese: via finchè non si commette un errore obiettivi. Conviene prendere un foglio di carta e nell’imbucare o si tocca un’altra bilia oltre quella scrivere tutti gli obiettivi che ci vengono in mente. 41. Il primo esercizio: in questo esercizio vi sono che si vuole imbucare. Alla fine prendiamo un secondo foglio di carta e lo 15 bilie da imbucare. Rimanendo sempre in posi- Per ogni bilia imbucata un punto, eseguite di que- dividiamo con una riga, dal lato orizzontale in zione con la battente e usando i colpi basilari, si sto esercizio 2 riprese, che come già detto potreb- quattro parti e da quello verticale in due parti. possono imbucare tutte senza grossi problemi. bero durare all’infinito. Adesso scriviamo sul primo quadrato a sinistra, Posizionate le 15 bilie come nel disegno. Adesso Quale sarà il vostro record personale? “Obiettivo nei prossimi tre mesi” prendiamo il con bilia in mano imbucate il maggior numero di primo foglio e scegliamo tra questi obiettivi, o ne bilie possibile. Come al solito, quando le bilie 43. Il terzo esercizio: le 15 bilie di questo esercizio cerchiamo degli altri da raggiungere entro i tre hanno tutte minimo una buca a disposizione, non è sono nella stessa posizione del mese scorso; unica mesi. necessario spostarle dalla loro posizione attuale, differenza le bilie sono alternate, una piena ed una Facciamo lo stesso con il secondo quadrato: quindi, toccare altre bilie oltre quella che si vuole mezza e cosi via, con la bilia numero 8 al centro "Obiettivo tra 6 mesi”. imbucare è da ritenersi come sbagliare l’imbucata; del tavolo. L’esercizio consiste nell’imbucare tutte Lo stesso con il terzo quadrato: “Obiettivo tra 1 in questo caso si inizia da capo. e 15 le bilie con un piccolo cambiamento nel anno”. Di questo esercizio eseguiamo 2 riprese, quindi il modo di farlo: per l’esattezza, con le regole della E per finire “Obiettivi nei prossimi 2 anni”. totale massimo raggiungibile è di 30 punti. Palla 8. Il che vuol dire non importa con quale bilia Adesso avrete una chiara direzione di dove volete si inizi, ma dopo aver imbucato la prima bilia si andare. Vi è solo un piccolo problema: nel cammi- 42. Il secondo esercizio: un tipo di esercizio deve continuare ad imbucare tutte le bilie di questo no per raggiungere le nostre mete troviamo degli tipo e alla fine la 8. Adesso si continua con le altre ostacoli (di questi ostacoli ne parleremo il mese 7 bilie, fino ad imbucarle tutte e 15. Ricordate, prossimo). Qualcuno adesso starà pensando: niente contatto con altre bilie o tiri indiretti. “abbiamo diviso la pagina in due, ma dal lato Un buon esercizio di allenamento per la Palla 8, e destro non abbiamo scritto niente”. Non preoccu- ne eseguiamo 3 riprese. patevi, nel lato destro del foglio si scrive la cosa più Totale massimo raggiungibile 45 punti. importante: il come o cosa siamo pronti a fare per raggiungere questi obiettivi che ci siamo proposti. 44. Il quarto esercizio: un’altra situazione di Palla Per l’appunto, non resta che scrivere di fianco alle 10. In questo esercizio imbuchiamo le bilie in 4 diverse dichiarazioni di obiettivi, cosa e come ordine crescente, ogni bilia imbucata correttamente siamo pronti a lavorare per raggiungerli, ricordan- vale 1 punto. Non toccare altre bilie all’infuori di dosi che la qualità è da preferire alla quantità. quella che si vuole imbucare, se questo succede, si L’allenamento di qualità, la pazienza, la determi- ricomincia da capo. nazione, la sicurezza nei propri mezzi e sopratutto Di questo esercizio eseguiamo 3 riprese, il totale la disciplina in allenamento e in gara a gestire il massimo raggiungibile è di 30 punti. tutto nel miglior modo possibile, possono solo portare a un grande passo avanti e a raggiungere i In 3 dei quattro esercizi si può raggiungere in tutto nostri obiettivi. un totale di 105 punti. L'incognita rimane il secon- Riguardo gli esercizi, a dire il vero sono rimasto do esercizio, il numero 42, quindi il risultato massi- molto lusingato nel vedere quanti giocatori li ese- mo raggiungibile dipende da voi. Direi che si guono mese dopo mese: in ogni sala in cui sono aggira attorno ai 130 punti. E’ uscito il libro di Gianni Campagnolo stato durante le mie ferie ho trovavo giocatori di Vi auguro un buon allenamento e vi do per sapere come averlo contatta la no- tutte le categorie che mi raccontavano le loro espe- l’arrivederci al mese prossimo! stra redazione direttamente dal sito: rienze con gli esercizi e avevano qualche ulteriore http://magazine.biliardoweb.com domanda sull’allenamento. di Gianni Campagnolo bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 19

Esercizio 41

Difficoltà: Medio-bassa Obiettivo: Imbucare le 15 bilie. Due riprese da 15 bilie Battente: Posizione libera solo all'ini- zio Ordine: Libero

Punteggio: Per ogni bilia imbucata correttamente 1 punto

Esercizio 42

Difficoltà: Medio-alta Obiettivo: Imbucare le 5 bilie. Due riprese, finchè si sbaglia Battente: Posizione libera solo all'ini- zio Ordine: Dall'1 al 5, si riposizionano le bilie e si ricomincia. Non si possono toccare altre bilie

Punteggio: Per ogni bilia imbucata correttamente 1 punto. Punteggio pos- sibile: dipende da voi!

Esercizio 43

Difficoltà: Medio-alta Obiettivo: Imbucare le 15 bilie. Tre riprese da 15 bilie Battente: Posizione libera solo all'ini- zio Ordine: Prima le 7 bilie di un gruppo, poi la 8 nera, poi le 7 bilie dell’altro gruppo

Punteggio: Per ogni bilia imbucata correttamente 1 punto

Esercizio 44

Difficoltà: Alta Obiettivo: Imbucare le 10 bilie. Tre riprese da 10 bilie Battente: Posizione libera solo all'ini- zio dell'esercizio Ordine: Crescente (1-10)

Punteggio: Per ogni bilia imbucata correttamente 1 punto bweb Magazine - Settembre 2008 www.biliardoweb.com PAG 20 3 SPONDE: Position Play - pt. 19 Anche a 3 sponde la costruzione della serie è fondamentale: miglioriamola

Prosegue la rubrica sulla costruzione della serie nel gioco delle 3 sponde. Come abitudine iniziamo dalle soluzioni dei due «enigmi» lasciati lo scorso numero come esercizio, per poi presentare due nuove posizioni da studiare per il mese prossimo. Buon allenamento!

Soluzione Figura 36 Soluzione Figura 37

Esecuzione: La quantità di 2 e il corretto «tempo» consentiranno il posizionamento indicato; la 1 arriva sulla 3 dopo che la 2 raggiunge la zona grigia.

E ora le figure 38 e 39, che lasciamo ai lettori come esercizio per il prossimo mese. Buon allenamento a tutti! di Roberto Garofalo FIGURA 38 FIGURA 39

Esecuzione: La posizione che rimarrà dopo questo tiro non è proprio ottimale ma una biglia in zona angolo e la 1 non troppo distante dalla 2 ci consentiranno almeno un paio di scelte.

”FantaBirilli”

Il nuovo gioco di bweb! Scegli la tua formazione e scala la classifica! Regolamento e iscrizioni su forum.biliardoweb.com