CARTA DEI SERVIZI DELLA

BIBLIOTECA COMUNALE “G. RODARI” DI

1- PREMESSA

1.1 FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca Comunale “G. Rodari” di Villimpenta è un servizio pubblico di base che appartiene alla Comunità e risponde al bisogno di informazione, cultura e formazione permanente, cercando altresì di valorizzare le peculiarità storiche, etniche e geografiche.

1.2 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

La Carta dei servizi della Biblioteca, prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, descrive le modalità di erogazione dei servizi allo scopo di favorire un rapporto diretto con i propri utenti.

2 -CARATTERISTICHE E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA

2.1 UBICAZIONE DELLA BIBLIOTECA

La Biblioteca Comunale “G. Rodari” di Villimpenta è sita in Via Roma n. 56 a Villimpenta (Mantova)

2.2 RECAPITI tel: 0376573004 e-mail: [email protected] sito internet: http://www.comune.villimpenta.mn.it/ facebook: www.facebook.com/bibliovilli/

Instagram: www.instagram.com/bibliovilli/

2.3 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

LUNEDÌ 15.30-18.30

MERCOLEDÌ 15.30 - 18:30

VENERDì 9-12

Agli utenti è precluso l’accesso ai Servizi della Biblioteca al di fuori dall’orario di apertura.

2.4 REFERENTI DEL SERVIZIO

- Responsabile servizio biblioteca e bibliotecaria Daniela Nicolaci tel. 0376 573004

- Assessore alla Cultura Nicoletta Bonifacci tel. 0376 667508

- Responsabile Area Segreteria e Servizi Sociali Dott.ssa Giuseppina Apicella tel. 0376 667508

2.5 L’ADESIONE ALLA RETE BIBLIOTECARIA

MANTOVANA

La Biblioteca Comunale “G. Rodari” di Villimpenta ha aderito alla Rete Bibliotecaria Mantovana con sede presso il di Mantova. Attraverso questa forma attua la collaborazione Bibliotecaria nel rispetto della Legge Regione Lombardia 14 dicembre 1985, n. 8. Alla data odierna la Rete Bibliotecaria Mantovana è costituita dalle biblioteche dei seguenti Comuni: , Asola, , , ,, , Canneto sull’, , , , , Castel d’Ario, , , , Castiglione delle Stiviere, , , , , , , , Gonzaga, , , Mantova, , , , , , , , , , Pieve di Coriano, , , , , , , , Revere, , , , , , , San Giacomo delle Segnate, San Giorgio di Mantova, , San Martino dall’Argine, , , , , , Viadana, Villa Poma, Villimpenta, . I Comuni interessati approvano la convenzione istitutiva della Rete Bibliotecaria Mantovana, ai sensi dell’art.30 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali del 18/08/2000 n. 267 al fine di istituire e gestire in modo coordinato il servizio che è denominato.

Per contatti con la Rete Bibliotecaria Mantovana:

Sede Operativa: Biblioteca Mediateca Gino Baratta, C. so Garibaldi 88, 46100 MANTOVA

Referenti: Sara Calciolari, Davide Bassi email: [email protected] o [email protected]

Sito internet: https://www.biblioteche.mn.it/

3 - I SERVIZI

3.1 SERVIZI LIBERI E GRATUITI a) Servizi di consultazione e studio in sede

L’utenza ha libero ed immediato accesso alla consultazione del catalogo e del patrimonio bibliografico della Biblioteca. Sono, a tal fine, messe a disposizione n° 2 postazioni Internet. Il catalogo delle biblioteche mantovane è inoltre consultabile anche da casa all’indirizzo https://www.biblioteche.mn.it/. Ciascun utente infatti, all’atto della registrazione, riceve le proprie credenziali d’accesso al catalogo necessarie per effettuare prenotazioni di materiali librari/multimediali direttamente dalla propria abitazione. Per eventuali necessità è comunque sempre possibile rivolgersi alla propria biblioteca. b) Servizi di consulenza bibliografica, reference e accesso a banche dati

Il Bibliotecario ha cura di orientare l’utente nell’utilizzo autonomo degli strumenti di ricerca bibliografica a disposizione. Fornisce inoltre assistenza tecnica ed informativa per il servizio reference e conseguente recupero di materiali nei cataloghi provinciali e nazionali. Il servizio ha tempi di esecuzione immediati ad eccezione delle ricerche complesse per le quali è fissato un tempo di risposta massima di 5 giorni. c) Utilizzo delle sezioni “Primi Libri” “Ragazzi” e “Giovani Adulti” La Biblioteca dispone di un patrimonio librario/multimediale per il target d’età 0-16 anni organizzato in spazi appositi dotati dei necessari accorgimenti di sicurezza e facile accessibilità. I genitori sono responsabili del corretto utilizzo dei servizi e dei materiali da parte dei loro figli. Durante la permanenza di quest’ultimi in Biblioteca il personale non è in alcun modo responsabile della loro custodia. Il prestito dei materiali segue le medesime procedute delle sezioni per adulti. d) Utilizzo delle sezioni di interesse locale

In Biblioteca è presente una sezione di “Storia locale” organizzata a scaffale aperto e liberamente consultabile/prestabile fatta eccezione per materiali di difficile reperimento che risultano quindi essere esclusi dal prestito e consultabili sono in sede. Tale limitazione è indicata da un’apposita dicitura.

3.2 SERVIZI GRATUITI RISERVATI AGLI ISCRITTI a) Servizio di prestito dei documenti

Per accedere al servizio di prestito è necessario che l’utente sia iscritto alla Rete Bibliotecaria Mantovana. La registrazione è gratuita e garantisce l’iscrizione e l’utilizzo dei servizi presso tutte le biblioteche afferenti alla Rete Bibliotecaria.

Per procedere all’iscrizione è necessario fornire un documento d’identità in corso di validità. L’iscrizione di un minore avviene con le stesse modalità previste per gli adulti ma è richiesta l’autorizzazione di un genitore o di chi detenga la podestà genitoriale.

Il prestito è personale e non può essere ceduto a terzi.

Per quanto concerne il prestito, il materiale librario ha una durata di 30 giorni; per il materiale multimediale di 10 giorni. Fatto salvo vi siano prenotazioni oppure esigenze della Biblioteca, l’utenza dispone di n° 2 proroghe che possono essere richieste anche via mail oppure telefonicamente. Non possono essere prestati all’utente più di 15 opere. Vengono fatte eccezioni per motivi di studio oppure lavorative.

Sono esclusi dal prestito le opere di consultazione generale, i documenti di interesse locale appositamente contrassegnati, i dizionari.

Il materiale che si desidera prendere in prestito può essere prenotato anche a mezzo e-mail o utilizzando il catalogo provinciale OPAC. Quando i materiali risultano essere pronti al prestito, l’utente che ne ha fatto richiesta viene avvisato tramite email oppure SMS. I materiali devono essere ritirati entro e, non oltre, 10 giorni dall’avviso. Decorso il tempo indicato essi riprendono la propria circuitazione.

Il sollecito dei materiali non restituiti viene inviato via mail, SMS, avviso cartaceo. Se la data di restituzione dei materiali dovesse coincidere con la chiusura al pubblico del servizio, sarà ritenuto valido come data di restituzione il primo giorno successivo utile per la consegna.

L’utente che smarrisce o danneggia il materiale prestato è tenuto a riacquistarlo.

Il bibliotecario provvederà all’inserimento a catalogo del nuovo esemplare sostitutivo.

Fino all’avvenuta riconsegna o al riacquisto del documento da parte dell’utente, questi risulterà disabilitato dal servizio di prestito. La nota di sospensione del diritto di prestito sarà segnalata alle altre biblioteche cooperanti nella Rete Bibliotecaria Mantovana mediante nota riservata. b) Servizio di prestito interbibliotecario

Il prestito interbibliotecario provinciale /extra-sistema (con le provincie di e Cremona) è previsto nella normativa regionale vigente.

La Biblioteca, su richiesta delle Biblioteche afferenti alla Rete Bibliotecaria Mantovana, effettua il prestito interbibliotecario in uscita dei propri materiali e richiede per conto dell’utenza materiali in interbibliotecario in entrata alla altre biblioteche fino ad un massimo di 15 documenti contemporaneamente per ciascun utente. La richiesta di prestito può essere inoltrata autonomamente dall’utente registrandosi sulla propria area dedicata entro l’OPAC. I materiali richiesti vengono recapitati presso la Biblioteca dal servizio bibliobus. Al termine della consultazione dei materiali gli stessi possono essere restituiti presso qualsiasi Biblioteca appartenente alla Rete Bibliotecaria Mantovana. c) Servizio internet e postazioni multimediali

In Biblioteca sono a disposizione 2 postazioni per la navigazione internet e per la video scrittura. L’accesso ai servizi è consentito esclusivamente nelle ore di apertura al pubblico e viene sospeso cinque minuti prima dell’orario di chiusura.

La navigazione è gestita attraverso il software “Cafélib”; per accedervi è necessario essere in possesso di apposite password nominali che vengono consegnate all’atto dell’iscrizione alla Rete Bibliotecaria Mantovana. Le modalità di accesso ad Internet sono fissate nelle apposite “Norme per l’accesso al servizio” in allegato al regolamento della biblioteca ed esposte presso le postazioni. Le eventuali stampe sono a pagamento (come da regolamento della biblioteca). d) MediaLibraryOnLine (MLOL)

MLOL è un portale web da cui è possibile consultare risorse digitali: musica, filmati, quotidiani e riviste, corsi a distanza, ebook, audio libri, testi, banche dati immagini e altro ancora con un’offerta costantemente aggiornata. L’accesso è gratuito per tutti gli iscritti alle biblioteche della Rete Bibliotecaria Mantovana. Le credenziali d’accesso vengono fornite all’atto dell’iscrizione alla Rete e sono le medesime che consentono l’accesso al locale OPAC.

3.3 SERVIZI A PAGAMENTO a) Servizio di riproduzione di documenti e stampa dalle postazioni

Negli orari di apertura al pubblico è possibile stampare e produrre fotocopie, nonchè fotocopiare parte dei documenti di proprietà della Biblioteca, nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. Le fotocopie possono essere effettuate solo dagli operatori della Biblioteca alla seguente tariffa:

Stampe e copie A4 B/N = 0,20 cents

Stampe e copie A4 COLORI = 0,40 cents

3.4 SERVIZI A PAGAMENTO RISERVATI AGLI ISCRITTI a) Servizio di prestito interbibliotecario nazionale (ILL)

La Biblioteca effettua ricerche e richieste di prestito anche su cataloghi di biblioteche esterne alla Rete Bibliotecaria Provinciale. È facoltà della Biblioteca che riceve la richiesta acconsentire o meno all’invio del documento che solitamente avviene tramite spedizione postale. I costi di spedizione ed eventuali altre spese richieste dalla biblioteca prestante sono a carico dell’utente. b) Servizio di Document Delivery

Il servizio consiste nella richiesta di materiali in estratto e/o in copia. È facoltà della Biblioteca che riceve la richiesta acconsentire o meno all’invio del documento. Le condizioni e i tempi di spedizione dipendono dalla biblioteca prestante che opera in conformità ai propri regolamenti. I costi di spedizione ed eventuali altre spese richieste dalla biblioteca prestante sono a carico dell’utente. Prima della consegna dei documenti l’utente dovrà dimostrare l’avvenuto pagamento degli eventuali costi o rimborso spese.

4 - NORME PER L’ACCESSO ALLA BIBLIOTECA

L’accesso alla Biblioteca è libero e consentito a chiunque non arrechi disturbo agli altri frequentatori producendo rumore.

All’interno delle sale è richiesto il silenzio ed è vietato l’utilizzo di telefoni cellulari.

È vietato il fumo.

Villimpenta, 02/10/2019