Studio Sui Mux Nazionali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo. -
Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è Asilo nido, ampio divario tra il nord e il sud Italia - Marco Rossi Doria a radio1 Che giorno è 29/04/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Recovery. Il piano scuola e i progetti estivi - Fine Vita Ascolta 29/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-111934887 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Situazione Rsa - Lauree abilitanti per l'esercizio delle professioni Ascolta 28/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Il caso Pfas - Replica di Draghi sul Recovery Ascolta 27/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Da oggi l'Italia riapre - La didattica a scuola tra internet e Ascolta "tradizione" 26/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici .. -
2. the Communications Sector in Italy
2. The communications sector in Italy 2. The communications sector in Italy 2.1. Telecommunications In a picture of progressive deterioration of the macroeconomic situation, the trend of contraction of the telecommunications market, on both fixed and mobile network, already observed for some years, was confirmed in 2011. In this context, the elements which best qualify the Italian telecommunications market, show no substantial change in 2011 compared to the last two years. These elements can be summed up as follows: i) the expenditure of families and companies in telecommunications services continues to fall, with a slight acceleration compared to 2010; ii) the reduction in the prices of telecommunications services to both private and business customers, on both fixed and mobile networks, is constant; iii) the contraction in voice calls on dial-up network continues, with a reduction of 11.7% in the number of minutes consumed, while voice traffic from the mobile network has increased by another 10% in the last year; iv) the spread of broadband services on fixed and mobile network has produced further growth in income deriving from data services; v) there is still growth, but with indications of the saturation of the relative market, in the virtual mobile telephony compartment; vi) with regard to the competitive situation, the erosion of Telecom Italia's total market share continues; vii) in last autumn, an auction was held for the assigning of the usage rights of the frequencies in the 800, 1,800, 2,000 and 2,600 MHz bands, which led to a total commitment of the mobile operators for € 3.9 billion; viii) on the other hand, the reduction in investments in infrastructures is confirmed;9 ix) The gross profit of the sector is substantially stable, also thanks to the continuous restructuring and cost containment actions carried out by the telecommunications companies. -
Seconda Indagine Sul Segnale RAI Qualità Percepita Rilevata Dal Corecom Piemonte
Seconda indagine sul Segnale RAI Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte Torino, Palazzo Lascaris - 11 marzo 2016 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !1 Seconda indagine sul Segnale RAI 1 Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte 1 Premessa 3 Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo 3 Uno sguardo d’insieme 4 Il segnale Rai regionale 5 Contratto di servizio e riforma della Rai 6 Il canone Rai 7 La seconda indagine sul segnale Rai 9 Note sulla prima indagine 9 Nota metodologica sulla seconda indagine 9 Impianti gestiti da Comuni 11 I risultati in sintesi 11 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !2 Premessa “Ogni consiglio regionale elegge, con voto limitato al meno ai due terzi dei membri da eleggere, un comitato regionale per il servizio radiotelevisivo, composto da nove membri”. Era il 1975 e, nella sua prima istituzione, il Corerat, antesignano del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), organo di consulenza della Regione in materia radiotelevisiva, formulava indicazioni sui programmi radiotelevisivi destinati alla diffusione regionale e proposte da presentare al Consiglio di amministrazione della società concessionaria in merito a programmazioni regionali che potevano essere trasmesse in reti nazionali. Infine, regolava l'accesso alle trasmissioni regionali. Anche se, dopo oltre quarant’anni, la legge 103 è stata modificata e le competenze dei Corecom si sono ampliate verso altri ambiti delle comunicazioni elettroniche, è nel rapporto con la concessionaria pubblica, e segnatamente con il servizio regionale, che i Comitati regionali che si occupano di comunicazioni trovano la loro originaria ragion d’essere. Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo Va da sé, ed è ribadito nel testo unico sulle comunicazioni (D. -
Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è DAD un anno dopo, opportunità o limitazione? Marco Rossi Doria a Radio1 Che giorno è 30/03/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, vicepresidente di Fondazione Con i Bambini, esperto di politiche educative e sociali, già sottosegretario all'Istruzione Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Un anno di Dad - Vaccini. Accordo nazionale e farmacisti Ascolta 30/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-110416662 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Covid19, stato campagna vaccinale da Viggiù a Dipignano - E etti Ascolta del coronavirus sui circhi 29/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Scuola. Tra scioperi e aperture - Lettura - Sottotraccia Ascolta 26/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Venezia compie 1600 anni - 50 anni di medici senza frontiere Ascolta 25/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici .. -
Zapbox Twin 2 Cod
zapbox twin 2 Cod. 441525 Decoder combo digitale satellitare e digitale terrestre Free to air 3500 canali Parental lock 2 scart DiSEqC 1.2 Timer Giochi 1 uscita RCA 1 uscita S-VIDEO 1 Audio digitale TNT/SAT Senza interattività MET632 DA LEGGERE ATTENTAMENTE Per pulire il vostro decoder o il telecomando non usare nè solventi nè detergenti. E’ consigliato l’utilizzo di uno straccio asciutto o leggermente umido per togliere la polvere. Secondo i requisiti della norma EN 60065, prestare particolare attenzione alla seguente guida di sicurezza. Non ostruire le aperture per la ventilazione con oggetti come giornali, vesti- ti, tende ecc.. Lasciare uno spazio di circa 5cm intorno all’apparecchio per consentire una corretta ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino a oggetti infiammabili come candele accese. Per ridurre il rischio di fuoco o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull’apparecchio. Per rispettare l’ambiente, la batteria non va abbandonata: ne’ lungo le strade, ne’ dentro i cassonetti per i normali rifiuti solidi urbani. La batteria va posta negli appositi siti messi a disposizio- ne dai Comuni o nei contenitori che gli operatori della Grande Distribuzione Organizzata mettono a disposizione presso i loro punti vendita (applicabile soltanto se il prodotto è venduto con batterie). Il telecomando necessita di due pile AAA 1.5 V. Rispettate la polarità indica- ta. Per rispetto dell’ambiente e per legge, non buttare mai le pile usate nella spazzatura. L’installazione e l’uso del decoder satellitare si basano su canali pre-program- mati. -
Mediaset Group
Index 3.4 Data protection and privacy ................................................................... 54 3.5 Relations with the public administration ............................................ 57 Letter to Stakeholders .............................................................................1 4 ▪ Effectiveness and sustainability of the broadcasting and Note on methodology ............................................................................ 7 commercial offering ............................................................................. 63 1 ▪ The Mediaset Group ........................................................................ 13 4.1 Quality of the product and service ............................................... 65 1.1 Profile and activity ................................................................................ 15 4.2 Responsible advertising and marketing ..................................... 77 1.2 History ........................................................................................................ 18 4.3 Protection of minors........................................................................... 80 1.3 The values of the Mediaset Group ................................................ 23 4.4 Protection of intellectual property................................................84 1.4 The Mediaset Group, its business context and sustainability 4.5 Audience interaction and Customer satisfaction ................... 86 25 5 ▪ People .............................................................................................. -
Reports and Financials As at 31 December 2015
Financials Rai 2015 Reports and financials 2015 December 31 at as Financials Rai 2015 Reports and financials as at 31 December 2015 2015. A year with Rai. with A year 2015. Reports and financials as at 31 December 2015 Table of Contents Introduction 5 Rai Separate Financial Statements as at 31 December 2015 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2015 207 Corporate Directory 314 Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 5 Introduction Corporate Bodies 6 Organisational Structure 7 Letter to Shareholders from the Chairman of the Board of Directors 8 Rai Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Bodies Board of Directors until 4 August 2015 from 5 August 2015 Chairman Anna Maria Tarantola Monica Maggioni Directors Gherardo Colombo Rita Borioni Rodolfo de Laurentiis Arturo Diaconale Antonio Pilati Marco Fortis Marco Pinto Carlo Freccero Guglielmo Rositani Guelfo Guelfi Benedetta Tobagi Giancarlo Mazzuca Antonio Verro Paolo Messa Franco Siddi Secretary Nicola Claudio Board of Statutory Auditors Chairman Carlo Cesare Gatto Statutory Auditors Domenico Mastroianni Maria Giovanna Basile Alternate Statutory Pietro Floriddia Auditors Marina Protopapa General Manager until 5 August 2015 from 6 August 2015 Luigi Gubitosi Antonio Campo Dall’Orto Independent Auditor PricewaterhouseCoopers Rai Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (chart) Board of Directors Chairman of the Board of Directors Internal Supervisory -
Must-Carry Rules, and Access to Free-DTT
Access to TV platforms: must-carry rules, and access to free-DTT European Audiovisual Observatory for the European Commission - DG COMM Deirdre Kevin and Agnes Schneeberger European Audiovisual Observatory December 2015 1 | Page Table of Contents Introduction and context of study 7 Executive Summary 9 1 Must-carry 14 1.1 Universal Services Directive 14 1.2 Platforms referred to in must-carry rules 16 1.3 Must-carry channels and services 19 1.4 Other content access rules 28 1.5 Issues of cost in relation to must-carry 30 2 Digital Terrestrial Television 34 2.1 DTT licensing and obstacles to access 34 2.2 Public service broadcasters MUXs 37 2.3 Must-carry rules and digital terrestrial television 37 2.4 DTT across Europe 38 2.5 Channels on Free DTT services 45 Recent legal developments 50 Country Reports 52 3 AL - ALBANIA 53 3.1 Must-carry rules 53 3.2 Other access rules 54 3.3 DTT networks and platform operators 54 3.4 Summary and conclusion 54 4 AT – AUSTRIA 55 4.1 Must-carry rules 55 4.2 Other access rules 58 4.3 Access to free DTT 59 4.4 Conclusion and summary 60 5 BA – BOSNIA AND HERZEGOVINA 61 5.1 Must-carry rules 61 5.2 Other access rules 62 5.3 DTT development 62 5.4 Summary and conclusion 62 6 BE – BELGIUM 63 6.1 Must-carry rules 63 6.2 Other access rules 70 6.3 Access to free DTT 72 6.4 Conclusion and summary 73 7 BG – BULGARIA 75 2 | Page 7.1 Must-carry rules 75 7.2 Must offer 75 7.3 Access to free DTT 76 7.4 Summary and conclusion 76 8 CH – SWITZERLAND 77 8.1 Must-carry rules 77 8.2 Other access rules 79 8.3 Access to free DTT -
Valentina Marzona Curriculum
Born in 1989, in the industry since 2009. Based in Milan, travelling all over Italy and abroad. www.valentinamarzona.com @valentinamarzona [email protected] +39 3477094545 Education Skills Bcm (Beauty Center of Milan) - - makeup and hairstyling for makeup/hair/special fx television, movies, events and fashion Friends Academy/Professione - artistic makeup Accademia/Diadema Academy - hair styling - period hair and makeup and cutting - wigs and extensions application Special fx and prosthetics workshop - facial hair pieces application - sfx - beard grooming and basic hair cutting Movies and shortfilms - The Land of Dreams (dir. Nicola Abbatangelo) / key hair and makeup artist - Made in Italy (dir. Ago Panini+Luca Lucini) / crowd hair and makeup artist - Benedetta (dir. Paul Verhoeven) / crowd hairstylist - Umbria crew - Gli Asteroidi (dir. Germano Maccioni) / head hair and makeup artist, prosthetic and sfx makeup - Beauty (dir. Nicola Abbatangelo) / key hair and makeup artist - The Habit of Beauty (dir. Mirko Pincelli) / key hair and makeup artist, sfx makeup - Il ricco, il povero e il maggiordomo (dir. Aldo, Giovanni & Giacomo + Morgan Bertacca) / first makeup assistant - The Trip to Italy (dir. Michael Winterbottom) / makeup artist for Steve Coogan - Liguria crew (uncredited) - Anita B. (dir. Roberto Faenza) / hair and makeup artist - The Human Voice (dir. Edoardo Ponti) / 1st hair and makeup assistant - The Nightshift belongs to the stars (dir. Edoardo Ponti) / 1st hair and makeup assistant - Il Mago di Esselunga (dir. Giuseppe -
Competition Policy
ISSN 1025-2266 COMPETITION POLICY NEWSLETTER EC COMPETITION POLICY NEWSLETTER Editors: 2006 Æ NUMBER 1 Æ SPRING Thomas Deisenhofer Jean Huby Published three times a year by the Competition Directorate-General of the European Commission Address: European Commission, J-70, 04/226 Also available online: Brussel B-1049 Bruxelles http://europa.eu.int/comm/competition/publications/cpn/ Tel.: (32-2) 295 76 20 Fax: (32-2) 295 54 37 World Wide Web: http://europa.eu.int/comm/ competition/index_en.html I N S I D E : • Green Paper on damages actions • Discussion paper on abuse of dominance • European Competition network news • Energy sector inquiry — first results • Digital TV • New guidelines on national regional aid for 2007–2013 • Chief economist section MAIN DEVELOPMENTS ON • Antitrust — Merger control — State aid control EUROPEAN COMMISSION Contents Articles 1 Green Paper on damages actions for breach of the EC antitrust rules by Eddy DE SMIJTER, Constanze STROPP and Donncadh WOODS 4 Commission publishes discussion paper on abuse of dominance by Luc PEEPERKORN 8 The European Competition Network Achievements and challenges — a case in point: leniency by Céline GAUER and Maria JASPERS 12 European Energy Sector — Quo vadis? First results of the Sector Inquiry by Iain OSBORNE and Augustijn VAN HAASTEREN 18 New guidelines on national regional aid for 2007–2013 by Paraskevi PAPANTONIOU Opinions and comments 23 The Commission’s state aid policy on the digital switchover by Christof SCHOSER and Sandro SANTAMATO 28 How to strengthen competition advocacy through competition screening by Geraldine EMBERGER 33 Regulation of electronic communications — time for a review? by Dirk GREWE and András G. -
SIMONA ERCOLANI Simona Ercolani È Nata a Roma Il 20 Ottobre 1963
SIMONA ERCOLANI Simona Ercolani è nata a Roma il 20 ottobre 1963. Vive e lavora a Roma. ESPERIENZE LAVORATIVE 1982-1986 organizza con Giancarlo Cesaroni, proprietario del Folkstudio di Roma, concerti di musicisti italiani e stranieri sia presso il Folkstudio sia in altri teatri italiani. Nello stesso periodo partecipa all'attività dell'Aiace collaborando con la rivista "Cinema d'Essai". • 1985-1989 lavora nella pubblicità, prima come assistant producer presso la Sirio Advertising Film di Roma, poi come producer free-lance per la Rosanna Cavezzi s.n.c. di Bologna. • 1989-1991 produce e realizza numerosi filmati industriali, didattici, promozionali per la Video Review di Roma. • 1991 realizza il video Il Pds in fiera (17') trasmesso da Schegge (Raitre), e inizia a collaborare con Storie Vere di Anna Amendola, dove è autrice e regista dei documentari Sexcomputer (35'), Bambini a Pachino (35'), Un gol per la vita (34') e Natale Fiat (35'), trasmessi da Raitre. ? 1991 collabora al programma di Raitre Chi l'ha visto? come autrice e regista di servizi e ricostruzioni . 1992 collabora al programma di Raitre Come in uno specchio, condotto da Flaminia Morandi. 1993 è autrice e regista per Storie Vere (Raitre) del filmato Ifans di B"everly Hills (35'). 1995-1996 collabora come autrice e regista di contributi filmati e come conduttrice di collegamenti in diretta per Chi l'ha visto? - Indagine (Raitre). Per il programma Confini (Raitre), con la conduzione di Ferdinando Camon, è autrice del Caso Frigerio, storia di un matricidio avvenuto nel Nord-Est, . • 1997-1998 è autrice e regista del programma di Raidue Passioni, rotocalco di attualità trasmesso in seconda serata (30 puntate di 55').