- > .-. ^HaftMfeaMUttHaiatairfiiUfe T*^»"<-TVV-=-i« T."

Sp a,,b p,,,t Quotidiano / Anno XLVI / N. 340 ( grupp^ o 1/70 Mercoledì 17 dicembre 1969 7 L. 70 * Metallurgici : Oggi fermi rinviato dalla treni e tram Confindustria Gli statali ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO l'incontro in sciopero r^ i II ministro del lavoro, Donat Caitin, ha 8 Lo sciopero degli statali, che paralizze­ formulato una « ipotesi di intesa » per rà stamane l'intero apparato dello Stato, la soluzione della vertenza dei metal­ è iniziato ieri sera alle 21 col fermo dei meccanici del settore privato. I sindacati treni. Sempre oqqi srendono in lotta PER TUTTO IL GIORNO, UNA CONFUSA E NERVOSA hanno espresso un parere positivo anche gli autoferrotramvien per il con­ tratto > Ieri sera doveva aver luoqo un incon­ 9 Un milione di pubblici d pendenti sono tro. La Confindustria lo ha r.nviato ad stati costretti alla lotta dal fau0 che il oggi. L'atteqgiamento dei padroni non governo ha violato gli impegni assunti ALTALENA DI INDISCREZIONI E DI SMENTITE TRA è ancora chiaro. Di convoucn/n ie Con­ per il riassetto nell'intento de creare una federazioni hanno confermalo lo scio­ casta di surotburocrati a completa di­ pero del 19 in tutta l'industria sposizione del potere esecutivo LA QUESTURA DI ROMA E QUELLA DI MILANO A PAGINA 6 A PAGINA 6

Restano aperti molti interrogativi - Pietro Valpreda, che è stato denunciato per l'attentato di Milano, ha 37 anni ed è un ex ballerino noto alla polizia - Sarebbe stato riconosciuto da un taxista milanese - L'accusato nega - Apparteneva a un circolo anarchico - Altri otto fermi

In (\\ ballerino di ò7 anni, Pietro Valpreda. è stato arrestato por la strade di pia/./a Fontana. Lo accusa la te.stimonian/a di un tassista milanese: < Si è diretto con una borsa verso la Banca dell' Agricol­ Comunicato dell'Ufficio politico del PCI tura, quando è tornato, dopo pochi attimi, non a\e\a più la valigetta... ». L'uomo, defunto un * anarchico individualista ,-, neg-a disperatamente, ha anche presentato un alibi che ora è al vaglio della magistra­ tura. Altre otto persone, tra cui una ragazza tedesca e un minorenne, sono trattenute m carcere in stato di fermo, in attesa che \eng.i CONTRO SOLUZIONI chiarita la loro posizione ri guardo agli attentati dinaini Lirdi. I«i polizia, linor.i. non IN CONTRASTO CON ha fornito alcuna delle prove che saivhhero state raccolte E' stata aperta dalla magistratura contro il Valpreda. a parte la LE ASPIRAZIONI conferma che l'ev hal'ermo è stato riconosciuto nel coisii di un confronto alla preseli/.i DEL PAESE del magistrato, dal tassista I/Ufficio politico del PCI ha esaminato la Cornelio |{ol,m.li giunto lei i situazione politica quale si presenta dopo l'in­ mattina in aereo da Milano nchiest suicidfo contro dell'on. Rumor coi segretari della DC, del per indicare il misteriosi PSI, del PSU e del PRI. cliente iche per la venta aie L'Ufficio politico ritiene grave la proposta va già ncono-ciuto in foto di dar vita, in questo momento, a un governo grafia). quadripartito. La formula governativa di centro­ sinistra è stata già lungamente sperimentata ed L'annuncio dell'ari esto di milanese è risultata fallimentare. Essa oggi, per le for­ Pietro Valpreda e del fermo ze che la sollecitano, per il cedimento che rappre­ di otto persone è giunto ieri Il tragico epilogo dopo quattro giorni di interrogatorio — Incredibil­ senterebbe alla campagna dei gruppi reazionari e sera, dopo una caotica for­ conservatori e all'avventurismo dei socialdemo­ nata (il colpi d, scena d in mente trascurato l'alibi sostenuto dal ferroviere e confermato dai testimo­ cratici, si presenta con una pesante impronta di discrezioni, di ^mt utile, ih no destra, tende a umiliare e a dividere il PSI e le mi fatti circolare mdiscr,mi­ ni — Come si fabbrica un «colpevole» — Poliziotti convocati dal giudice sinistre democristiane, finirebbe per costituire natamente nei corridoi di San un premio alle forze che hanno puntato e pun­ Vitale V. c'è da dire MIO M tano le loro carte sulla confusione e sull'allarmi­ che restano aperti molti m \\. smo. Tale soluzione, che i dirigenti del PSI e interrogata \ rimangono Lu­ delle sinistre democristiane hanno giudicato fi­ glio zone d'umbra- e questo ,m elle per i! < ornpor'aniento d, nora improponibile ed errata, sarebbe in pre­ 1 fondo e drammatico contrasto con le aspirazio­ gli investigatori, ippar- p'ii ni del Paese, con i processi unitari in corso preoccupali di - tranquillizza re i con un nome la frenetica e con le rivendicazioni emerse dai grandi movi­ •-j. prensione re-a ancora pai acu menti operai e popolari in atto. E' chiaro che ;\ ta da! suicidai di (;iu--eppe I\ •*<«.* sbocchi di questa natura possono solo esaspera­ .*&. re la situazione, rischiano di determinare un nuo­ nelli che non. ad e-empio. d vo rinvio rielle misure concrete che sono davanti rendere riot. gli elementi rac­ alle assemblee parlamentari e di porre in discus­ colti contro lev bal'eraio. a sione la sorte stessa del Parlamento eletto nel parte il ricono-c.mento del '•tt% maggio del 1068. tassista VA\ e proprio Corni- Anche da questo punto di vista appare sin­ ho Rolandi il personaggi» golare e scorretta l'iniziativa presa, fuori delle chi.ne della i icenda II nouit Camere, dal presidente del Consiglio di un go­ di Pietro Valpred i è vernivi m verno in carica. fuori, infatti, poco dopo i ,ir L'Ufficio politico chiede a tutte le organizza­ nio a Fium.cin.i d.-li'auti-'a ! zioni del PCI e a tutte le forze operaie e popola­ milanese K :l race in'o <|, Co.- ri di rafforzare l'azione politica unitaria contro nelio Roland, è alia ha-e de' le minacce e 1 ricatti delle destre, per una svolta castello (h ai ciis.i * Vi nerdi democratica, per imporre le soluzioni richieste ponier gì! o no p;. s , Vi un dalle grandi masse in lotta, per un governo orien­ d'ente, m ri i detto d po­ tarlo all'ango'u d i a S T. tato a sinistra Solo questo sbocco a sinistra può r dare una risposta alle esigenze nuove che sor­ <],Ì \veia un i grossa h i s,i gono nel Pacte e dare forza e stabilità al regime K' M-,-so d cendo d (-;>•" i" democratico. Io. fin» listo dir ^ qu.ik he attimo, a rna\i i Dote " V.-ida ila ladi ,u i;i lano e di Roma, nel fermo risr>etto delle leggi re- ' M pubblicane, ponendo fine al clima confuso e tor- l 'i . " mi ha d« «i. Si è fa' uido che forze interessate stanno creando attor- j La finestra della Questura di Milano da dove Pietro Valpreda. ler sera sono state diffuse nu- to lanciare a d'jec-rto n.--T.. no a indagini finora senza esito, e che hanno l'altra notte e misteriosamente precipitato Giu- merose altre foto del l'arrestato, tra cui alcune in \ia Aibraoi.. Mài,tu dopo <'e stata l'e.-p'.ov.o-«• ». visto in queste ore episodi tragici e oscuri. seppe Pinelli * A PAGINA 2 PUBBLICHIAMO che lo vedono, tra car telli anarchici e in posa su Roma, 16 dicembre 1969 I SERVIZI DEI NOSTRI CORRISPONDENTI un letto, salutare con pugni chiusi II :ass.is;,H i]) rontid ito 'u* to ciò a un cliente. que-t°'i •.- Una immagine ripresa col teleobiettivo degli inutili tentativi dei medici di rianimare il Pinelli nw ha aviert.to i carah n.--ri. pubblicata dal « Corriere d'Informazione > :1 Roland, na n-jovameii'e r.- petuto il suo raccorrò a. mili­ Dalla nostra redazione le. alcune oro dor>i. parlando tempo lo hanno nle.2to da un Dopo la riunione DC-PSI-PSU-PRI con Rumor tar:. Gli H)r.o s-.a;^ mo-*.ra*e viri i gift-iali-t:, si è st.nr.to :n precedente sres-tore. alcune foto 'con tanti filiti MILANO. 16. do.ere di rassicurare: e N*on lo Nel cx»rso eie'.'inchiesta per alla pr-^s-dura» e i'a.r *'i r.-» Perche è morto Giuseppe P;- abb.amo ammazzato pò:, quel il S'i.ci J o de. P_ne.l.. il jast.- ha indicata -ina- q I-=>'.!T rì P e r.--"lli? « Per me d SM sevo p'-o p>»-.eretto... > f>je d:chiaraz;or.. t ."u prt»~.ira*ore della Repjr^ •-o Vaipr»-da esc-.-re un'autoaccusa >. si è. af­ a; d.-.er.so s:^n:f-ca'.o e a'.tret- h'jTA co:t. Ca.zzi ha interroga frettato a d.chiarare S-'T-'J") li tin'o sconcerta:ri*.:. Sconcertar. •o :n =t-ra'.i :1 tenente de: ca­ Ma l'ex ba'lerno -Ta i h -n q-mr.a»:ve tre la sola co.v- accertrCsa dalla -. no. t :::::: . clel'o '..fnc:o pol.tx» d Daoporto. Wa.'-T Cn.ar.. r>>l.z.a ta G.u=oppe P.ne'.à è e.e'. 1 q .e a In mattina'a :1 ."fi-v d. Don I.-J- o. m q i-"i Venerdì cr-e era anarchico: p.-'i so-incer- m.u.~'.'.i'o ai èva racco.to le •{.'. ni', temoi aieia la-ci.co V t.'T.'e ancora la soconfli. anche tie,-is.zs>ni del oottor CalaDre-e s t-r.'- p-Tcì.è. ì qiin'o p»r'. s*- wn è la -.r.ma volta che un e <:ol hr '^d.ere G.^-sepr-e C«- Andreas r.K..tt,i. a ne no lo'o deli'uffic.o sulla proposta di governo a quattro colp.to dai morrei d B~i.z"v r < fermato > ;ola da um f.re- r-.'teo oe'i q-:e.st :ra Con 2 : aie gambe. li s'.jo pisi,:,, pre- .v.-a di t.r.i qjesfira italiani. ; Papandreu Ini cov- t/ta.na è etra: la Verrora'or. e-: orni, cocr.e h.i — nta dier '. C; 'K-ir , ha n-ai-.str.v ira ha 37» r*o un'in e.«'(<"> il coy.or Ca.zz:. l'-s::".- Repubblicani e socialdemocratici attaccano i contenuti delle lotte — De Martino alla Direzione del PSI « non esclude » d-. prec-d-n* penali per ri eh osta sil'a ir.i>r*e di G :=eppe r.a r«>-\ e artoo-a coT:r>'e:at« p.r.a e per r.svi- e ciò p,> parla La domarsia p:ù ìmrxirta.nte P.r.?ll:. che dovrà acc-tt-» a fa­ a Roma alieniti 'a trac per la li­ piano della questura (1 f.:nz o- Gb obiettili dell'iniziatila so, contro le lotte operaie, — ed in particolare i social­ può essere colta in un com­ ran Allegra e Ca'ìbre=e si sono « jccessO ne.'.i sanisi della qje- mento che =.?ra pubblicato timana -i riuniranno gli or­ L'fficialmente P.etro Valore berta della Grecia Andreas s'ura nel mo-rento in cui H per la costituzione di un go­ gli una chiedendo la « liqui­ democratici — a sfumare i Papandrej e Andonis Brilla- affrettati a far Ssipero che ti dazione » di alcuni aspetti toni e ad evitare le forme o.cgi dal Popolo. In esso — gani dirigenti dei partiti del­ da risulta residente a M.Iano. Pinel.i era r.ma,sto a>.n un uf- corpo d: Pinelli sa abbatteva verno quadripartito erano kis parleranno a Roma ie sull'aiuola del cortile, a pochi già chiari alla umilia della dell'autunno sindacale, gli più brutali dell'ultimatum, insieme ad una conferma dei- l'area governativa. Ieri è sta­ ma :n questi ultimi t ero DÌ na r.erdi prossimo 19 dicembre f.aale dei carab.n.er: e tre s-3t- la scadenza elettorale di pri- ta la volta dei repubblicani fatto spesso la spola tra la passj da un redattore dell'* Uni­ riunione dei segretari della altri giudicando « irraziona­ melatesi controproducenti a'.V ore 13.30 nella «aia di tjffic.aà di PS), che cosa ai es­ tà -> che «*ava recandosi a rac- DC, de1. PSI. del PSU e del le » il metodo delia trattati­ Con la proposta di rilancio maiera per i Ornimi e le e dei socialisti II PRI. come capitale e la c.tta lombarda. Palazzo Viscardi Gi2rnelli. se dotto ù fermato a^li inqui­ co^.iere notizie e che è stato PRI svoltasi l'altra sera nel­ va con i sindacati sui singoli quadripartito. Rumor ha scel­ Regioni — vi è anche la abbiamo ritento all'inizio, soggiornando i lungo a Ro­ corso Vittor.o Emaniele 13. renti Hanno detto in questura testimone della tragedia? Ma se problemi e proponendo il lo la .-tracia pai pericolosa .sottolineatura della necessi­ ha attaccato i contenuti del­ ma, dove secondo la p>liz.a. d .rar.te una marufestaziòne che l'albi di Pinelli eT3 sfu­ q.je-t£ domarK'e interessano n la lilla di Rumor. Le prime mato. qja.ndo invece si sa che reazioni ed ì primi commen­ blocco della spesa pubblica .Ne na-cono ardui problemi ta di « rinsaldare » e di e ri­ le lotte in corso e ha visto \.ieia costruendo lampadari por r.n.i.pendenza e la 1: pirucolar modo la mar-=tratu- comporre » la maggioranza a nella ricostituzione del qua- « I.berty > ms.eme a Ivo Della berta del popolo greco. Pre- i : stessi poi:z otta hanno ver­ ra. o?ni episodio di qaejta ti vengono ora a confermare corrente ancor prima che sia per 1 parliti interessati, e balizzato la testimonianza di Ma- compiuto quell'esame della prima di tutto per la DC, livello governatilo « in mo­ drioartito un mezzo per far Savia, fratello di quell'anar s.e'krà Ferruccio Pam. pre­ drammat.ca. >o.xivo'.sente incen­ che la manovra politica che sidente de! Comitato. r.o Magni — un pens onato — da "si presta a djbbi e ad inter­ si è messa in moto tende in­ situazione finanziaria del che deve barcamenarsi tra do tale da evitare la cadu'a fronte « con piena autorità eh.co arrestato per l'attentato che sa è detto asso diamente e presenza politica » ai dram­ alla Fiera di M.Iano. l.'avven.-r.cr.to assume par­ rogatili. Dubbi, in primo luoso nanzitutto a contrapporsi ai paese che essi vanno chie­ il sostegno dell'iniziativa di in ?nceracio>n maggiori che ticolare rilievo dopo la fer­ certo di &vez giocato a carte sul modo come sono state con­ processi rinnovatori apertisi dendo da qualche tempo. Rumor ed il sostegno del go- pregiudichino il corretto matici problemi creati dagli V. il Valpreda 5. era fatto ma presa di posizione del con Giuseppe Pinoci m un bar dotte. sin da! primo momento. nella vita politica e sociale. Il segno di queste pressioni icrno monocolore, da questa svolgimento della vita de­ * estremismi ». Così ha af- < notare * dalla pol.z.a, a Consiglio d'Fluropa che ha d: na Mor^antjn'. nelle ore a le indajriru e sulla leggerei** I promotori più convinti del è molto chiaro, anche se le iniziatila, come ha detto ieri mocratica » (e così, in for­ co;tr('.to la Grecia dei e co- cavallo della criminale e^ilos-»v quadripartito, i socialdemo- recenti esperienze hanno am­ Riccardo Lombardi, inesco ma velata, torna anche la mi­ C. f. Marcello Del Bosco lor.r.elli » a r.t.rar-,i dal me­ re di piazza Fontana, mentre Fernando Strambaci i ìrtualmonte in cn>i I na naccia dello scioglimento desimo per entare di esser­ incerti erano apparsi 1 proprie­ CTttici ed i repubblicani, maestrato alcuni sostenitori tari del loca'.e, che da poco (Segue in ultima pagina) hanno ruonato ieri, non a ca­ é^1 «<~**dripartito d'ordine» traccia di questo imbarazzo delle Camere). (Segue in ultima pagina) (Segue a pngìna 2) ne espulv». •:ic.-.iit^=^f*."^.;"n.=;TK*''^,j

PAG. 2 / VlfCI IfoliO l'Unità / mercoledì 17 dicembro 1969 LE INDAGINI A ROMA SULLA STRAGE ALLA BANCA DELL'AGRICOLTURA

Così si difende il questore di Milano per il suicidio di Giuseppe Pinelli

Sconcertanti contraddizioni dei funzionari di polizia — Inchiesta della magistratura — La «caccia all'anarchico» sotto la pressione di una campagna reazionaria — Dopo quattro gi orni di interrogatori, la finestra aperta « per il fumo »

Dalla nostra redazione t.unente un j)ic(( dente penale-. z\igan ha dovuto amnif ttere Mll.VNO. in. (he Pini Ih era assolutamente Emozione per il suicidio di Giuseppe Pinelli Una ridda .sbalorditila di ini ('usurato conti.iririizioni, tali >li/ia circa la motte fci.siori" i Questa domanda — « <ìl dlUMppe Pilli 111. Millo rav­ h,i concili o più p icato il furi RECIA visabili nclli dichiarazioni ri- /ion.uio — esotbit.i dai dati di Li-uate dal questore Cimila e fatto e io pi e finisco non ri (la funzionali IK'1 Coi so della scindere » Uri a Uro mei odi- I g'i.in.ila ,incile alla luco degli bile Lillo zingari lo ha ( om , ultimissinn s\ iluppi delle in­ messo, però, subito dopo, a j O IN SPAGNA», dagini siigli infami .itt fnt riti P'-opo ito dell'alibi. Si sa che di Milano e Koma. E' .iniuia ce un teste. Mano Magni, il } j)ic tu per liquidare rielinili- (|U ile h.i t< stimoui.ito ( he ve i vamente il nome dell',illaidii nerdi ti .i le Iti e le 17. OLI del ! N ITALIA (o « suicida i, aggiungendolo l'atte tifato, il ferroviere giocò ) ii (juelli dei t gì avemmo ri- con lui a scala quaranta nel Un jxre.se come il riosfro — the ha ien- prore di tatto, ma con la i atonia di turi- fi./iati » e nulla esclude che lo bar di via Mori/.intìni all'an­ <)ito ni trauma del criminale e barbaro vare in (pialuuqite modo a ri>'m;,trc un RI debba aggiungete all'elen golo con v i,i Cividale Bene, attentato di Milano con COM ferrini ed vuoto ». Vallo e — aippuiKie ti ipornu'e co nelle vittime ili (|iiesla Ni­ il funzionino ha dichiarato esemplare coscienza i u it n e democrati — che « il suicidio di un detein.tii diumiU nnila tenibile Questa matti- che l'abbi era crollato |xiiché co — unti mentova ili dot cr suine allelu­ (ìli inteirojjatori e iosa ihe doitchbe ac­ na — non si era ancora spar­ la partita a scala quaranta io (hoc prodotto dal drammatico suicidio cadere in regimi di colpo dì ..tato o di sa la noti/ia r< latjvn al forino sarebbe avvenuta dalle 17.MO di (infiPfipp Pinelli- a (piemia emu lu .ione poìiz'ut. in Creda o in Sp'vina i, ma non ci' 11 anar( bico Valprc da — il in avanti Falso, clamorosa sono (limili icii iiumcio i ori/ani di .sdirti in Italia onestine (inula lui ricevuto i niente falso Magni continua a pa, t/i articoli in cui hanno ini est ilo il In effetti il tiiKf.cn episodio dell'altra giornalisti, venuti da unni par­ confermare l'alibi dello sven modo come ah inquirenti di Milano — notte al quarto piam della questura di te d'Italia, nel suo ulllcio 1" tur.ito Pinelli e lo ha confer­ fi cominciare dal questore sino al dottor Milano (ietta un'altra pesante ombra su stato un incontro volutamen­ mato audio dinanzi al magi­ l'alalire^c — limino \inpn tato e < midollo '/!/'• la liaipca > ti ionia Ora la miKp^tratii te « diplomatico > nel corso strato Sgomenta tanta 'egge le indaipni. •? Starno alle solile con le di ra ha aperto un'inchiesta, che dorrà is e di 1 quale abbiamo tentato di re/za e t.inta superficialità chiarazioni accentate de ah inquirenti. Ita re rigorosa nell'accertamento di tutte le cercare nello parole dell'alto Soltanto più tardi il questore •scritto la Voce Repubblicana iV'-tt ó certo reqioiisaliilttà Fatti di questo (icnere non La moglie funzionario quel dato * con­ e lo stesso Zagari hanno pre­ ti caso di concedere aprioristiche arsola pò>,ono e non devono accadere tri ini creto » che era stato promes­ cisato che si è trattato di un zioni. ma certe dichiarazioni del questore pcresv civile, f.'s-.si noti soltanto offendono so. anzi assicurato. nel corso errore di Milano appaiono azzardate Apfxire ri un paese clic, come il nostro. Im saputo di Pinelli: della notte. « Vi giuro che non Cosa sia accaduto nella notte dicalo cantiere dal \xillore di un uomo e sa dimostrare tanta civile coscienza de- l'abbiamo ucciso noi quel pò scorsa, tra le 22 e la mezza clic si tiene sotto interrogatorio, for-^e mo'-ratica, ma ripropongono — come scri­ voi etto (espressione questa notte, negli uffici della « l>oli per ore. un probante indizio di prova delta veva ieri mattina /'Avanti' — il problema «Mio marito dir il «ne:sforo ho nsnfo più tica y al quarto piano di via si/et col pei olezza » Lo stesso ornano so del funzionamento e dell'addestramento (Dalla prima /taiiinn) Roma" * La noti/.ia è priva di to Clivi, uscendo dee piche 1 volte riferendosi al Pinelli) ha Fatebenefratelli. non è ancora cialdemociaUco scrii e che « il traqico sui- delle forze di polizia: e un discorso va­ fond.i'neii'o i-. Ma, a San \'i- f) iroli » \ ist.i 1 i ni avita de quanto sembra, piopr.o m oc agito coerentemente con le chiaro ed e oggetto di un'in culto di Pinelli pone un anaoscio^a in- sto e ampio che abbiamo sempre condot­ è morto tale. intanto etano ga guniti i r.to e i! n issilr'e ni >\ eti'r casione dello sciopero ri'-lla proprie ideo! Quando si è ac­ chiesta giudi/ini ia. aperta dal tcrrof/atiro •>,. e soliceli z In terribile im­ to avanti e che va sviluppato e appro i cani no CH'I le attrezzature politico, mi i iserv n ih ii\ e" a fame di alcuni anarch.ti. ri corto ohe lo Stato, che lui corn sostituto procuratore della He pressione clic la rh crea disperata e (mi­ fondita, da parte dì tutte le forze demo­ FV, le telecamere erano già ie l'uit ai'ic o dopi) av 11 P e ' e > nan/i a! Pai izzaceio. p>»r l'ut- batte, lo sfava per incastrato. pubblica dottor ("aizzi Per stificata dell'attentatore uà stata camini cratiche. se sf vuole, veramente, che la innocente» s'ate p,a/z ite tu ll'ant canvi-.i con il \'a'p: ed i e i\ <" P" "s i resto di Della Sa\ ia Vl'ep i ha agito come avrei agito io tutta la mattinata il magistra la non pia con l'imparziale esame delle polizia sia « al servizio del cittadino » del questore, e nessuno si vis in • delle pi o\ e : aci •>!' ' a. sempre secondo quanto è stesso <,e fossi anarchico >. C'è lo ha interrogato il dottor Ca­ muoveva con 1 i certezza che L'e\ balleraio . o e.mi i el es -tato raccontato a San \ itale. di che rimanere allibiti di fron­ labi esi. il funzionano che ave­ Dalla nostra redazione tra breve i qualcuno - avrei) sei e iiHeiroga'o dal niag.stra faceva parte di un gruppo co­ te a quesUi arbitraria confu­ va guidato l'interrogatorio, un he [> ìrlato. Insieme alla TV, to" si s i con certezza che re MILANO. Hi siddetto * iconoclasta >. succes­ sione tra le convinzioni politi­ lenente dei carabinieri, ed i ovviam"n'e. decne di gior­ spinge ogni accusa » Ero ì che doll'indi'/iato e le sue c- \'( U'.ip.iai'tamctitino. ti a San sivamente si dichiarava ade­ ni listi. M'ìano. ma hi un .il.b non tre sottufficiali testimoni del Confermalo l'alibi del ferroviere che si è ucciso in questura Suo e l.i Fiera, dove !iriai ictà. non commenta gli attentati sui treni. Per ed era quindi rientrato per quanto è avvi mito, escine so scrollate di spalle come a far corso la tanto prom-ss i e rin tivo Un riserbo del anale non al bar, giocammo a carte» questo, ne! corso delle prime capire che dall'alto era ginn contestare al fermato alcune riusciamo a capire il perché. lo ì f.itti i ispondendo. senza indagini dopo gli attentati, nel­ vi.ita confeivnz i stampa I contraddizioni Questa e alme mai tradire contrarietà alle to l'ordino di non parlare trop (•nestore paria m • d .ella -> «e si Ita la convinzione che l'elenco rie * possibili sospet­ pò. di p issare la mano. Forse no la lesi della polizia. richieste di preci-are questo alla TV e più tardi foni.set «quel poveretto» c'entri per ti » c'era anche l'e\ b illenno- per non creare < comphca/.io Dopo questo supplemento di Dalle 16 alle 17,30 di venerdì scorso si trattennero in­ o quel dettaglio. Licia Pinelli qualche nuovo particolare. I qualche verso nella strage del­ a Roma però era introvabile. ni »• e./ti la magistratura. Ma. interrogatorio esclusivamente ci mostra i n libro * Mille mi fermati sono H. appun: >. pi1 la Ranca dell'Agricoltura Alla m questura si sono ricordati nell'i urecciarsi delle ipotesi, sieme a Pinelli - Uno dei testi confermò Talibi alla poli­ boni di uomini * ih Enrico il Valpreria Tra loro ce una domanda di un giornalista sp orale — del quale, quindi, non che l'uomo doveva comparire la prima è che in effetti i no l'iuianuellr glielo avevano re r.nl.\7/.ì. dell i Germini'.ì ove>' nel corso dell'interrogatorio al è rimasta traccia - il funzio zia dopo essere stato messo a confronto con l'anarchico dinanzi a un magistrato mila hziot'i abbiano pi\ so una cin­ citiarto piano fosso saltata una nario è uscito nuovamente galato i dottori Calabrese e ne-e [ter un altro episod.o di 17 anni, cium i qua'rlie ni" Allegra dell'ufficio politico toli. if ì. par!.mei.) troppo e .sei) molla tale da spingere il Pi­ Durante gli inferiogatnri ria Cosi, quando lunedi mattina za ,i\eiv earte in mano, un'al­ se la IÌ Roma e un min ire.ine aveva caputo dello scoppio voce nata m questura che il della Questura in occasione nelli al tragico volo, il dottor venerili notte ti l'incili non n- Dalla nostra redazione Pietro Valpreria s; è presenta­ tra è che si tratti d; una spe­ l'età va dai IT i. 2"> ami . e avvenuto in piazza Fontana Pinelli si sia ucciso vedendo dello seoiso Natole, l'n atto Ciuicin ha risposto laconica­ vev.i inai dato nessun segno to al Palazzo rii Gm-tizia mi­ cie ri, bluff, ciie for-o può ser­ sono alcun, studinti ri Rolli MILANO, ir, crollare l'alibi die aveva che pareva una SDÌ la di gesto mente: « Queste sono concili di cedimento. Kd è stato mi un'ora prima. lanese. ha trovato alcuni agen­ vire ,i riistogl,e'e l'attenzione Arti, tanno parte di due g-.m .sioni che dovete trarre voi *. che por questo, dicono i fun Mano Mamu. < Manette» v I.a testimonianza del Magni. presentato. distensivo, un risarcimento por ti che lo hanno fermato e por­ pi anarchie:, il « ni >v mento la sua vita cosi spesso turba­ ria M'ìano. dal suic.dio (I; Giù Dal suo vocabolario è colmin­ 7Ìonari. die non era stata ha Ria ripetuto In sua storia ostinato. consapevole della Stamattina abbi.imo pirlato tato a Roma. seppe Pale!';. M i i poliz.io'ti 22 marzo ?» e r Rakun.n ». one scomparsa l'espressione adottata alcuna particolare tante volte, l'ha raccontata con j vicini, con la gente che ta: Giuseppe Pinelli era sche­ importanza delle sue parole. dato. (ome anarchico e non continuano a sfoge.,are otti­ di i fortemente indiziato » che misura di cautela durante una prima volta domenica se lo conosceva, nel quartiere. è preziosissima e conferma Io c'era avvenimento rial quale mismo. e confermano che egli aveva 'fato subito dopo l'ultimo confronto Soltanto ra al brigadiete che è nuclaiu Via Preneste 2. l'ingresso di Ridda « La stretta alibi che il Pinelli avrebbe venissi- escluso. Non precisi » certamente » :1 questore farà la tragedia, questa notte, e che poco pi ima di gettarsi dal bal­ a casa sua. l'ha ripetuta In fornito alla polizia Quel pò un gran cortile dove danno sospetti, poche domande», seni di nomi nel.a serata una confereii7 i aveva più volte ribadito Una cone 1'.man bico aveva detto" nedi mattina in questura, l'ha sei scale almeno; vecchie ca­ stamp i. filiate » altra prova dello stato di prò meriggio di venerdì, era al pre le ste-se. e poi il rilascio * Ma allora tutto e finito, il raccontata ancora a noi che se popolari costruite prima Pei" questo quando il tassi­ fondo turbamento, di imbaraz- bar. lo hanno viMo il Magni. con tante «cuse. l'na routine Di Milano, ntaiito. giunge Tutti M)no stati puta*. () movimento anarchico inferii.1 affolliamo In sua casa di via della guerra, a San Siro. sta si è presentati ai carabi- l'etriesmia sm.'ntit i. alle 18.14: 7i>. di incertezza del quale so- e l'altro cono-cente di ^an d'ufficio Venerdì era stato ; Regina Cooli ari eccezione de. 7Ìonale è in malora! i. A che Tracia 2. la strada parallela riiiriACP. Giuseppe Pinelli neri e si è re o inevitabile un «Colie» comunicato dalla que­ r>o preda i funzionari della que­ Donato fermato, il solito invito cor­ rmnore;ii,e. rinchiuso ali'\n (os,| abbm reagito con qucs'e a via Prenesfe dove abitava confronto con l'ex ballerina, è stura di Milano, i giornalisti abit.ua al 2 da appena un tese. Vcr-o mezzanotte il Pi­ stura di Roma, la notizia della ani.ire paiole, non è ufficiai Lunedì mattina quando il state deciso u. pirtare il Ro­ slide Gabelli, e della ragazza. In avevano avuta poco prima il Pinelli. l'anarchico che sta anno prima, per anni, ave­ nelli aveva telefonato alla ma cattu-a dei ri.iiam.tarri' è pri­ mente noto Ci si deve |>erò Maeni è stato portato in que land! a Ronii L'autista, ac conriot'a a Rib.bb,.! * Non quando erano stali ricevuti rial notte si è suicidato gettandosi va abitato in duo stanze al glie va d fondamento». Passano chiedere quale è stato il tono compagnato ria due funziona d.O.z~ ì formati . * e ia f'iiii.i'r politico. TI funzionario era già litico della questura al qttano delle sue dichiarazioni, gli pel, le bambine diventavano lano, giungono dittiglute no /ami nvol'cgh. soprattutto il Pinelli nuovamente telefo­ giunto alle II la a Fiumicino alle prese con gli inviati (iella piano hanno detto chi» s»h avrebbero glandi e avevano bisogno di t z..e su_t!: elenii n'i eie ia n> t.in'e sp^.gazioi'i. Po. gi. in (incile orali, e eó non verità na € Penile ti trattengono ed è stato sub to portato in in radio televisore francese. t SI. dalle quattro alle CIP fatto vedere *1 Puielli. siateli spazio e hanno trovato ti e l.z.i avrebbe raccolto e nitro ves'iL'Hton agginigo-.o <. S",a- L/zate. ("è eh' afferma che .nuora* — chiede la mo­ ufficio < segreto » 'n attesa ('e! Qualcuno gli ha chiesto notizie que e mezza almeno — dice bn bastato che dicesse ad al locali nell'altro stabile P.c'ro Va'preda La confiis.o niv> control;..odo e. o'to per brutalmente — ed è un ti lic­ glie —. < Il barista — rispon­ confronto E' -tato a quest'i yulla personalità del morto i:e è indc-scnv ibiic: qualcuno il Macni — il Pineili era con fa voce che era lui Giuseppe < E' stata una sorpresa per de — non ha confermato il punto che sono .n.z.ati i colpi vedere .se e chi ri. loro «<»n> « \jn avevamo sentito — e sta­ eo tra i più abusati della pò sis'.er.e eie sono nove gli ;n- me. al bar. a cincare a Pinelli è entrato nella stanza tutti, dice la custode. Io ve­ mio alibi ». A questo punto la di «cena, le contradd.z.oni. la coinvolti n» ah ,1'ti'i'dii ..• prò ta la risposta — durante l'in li/ia — gli sia stato detto che ri 7 ì" . eh'-" le prove sono %ta*e carte > subito dopo. « eli si è illumi di vo pa---ire -enipre -er:o. moglie sente una voce elle lo r.rida di smeli*, v e ri. * e f.r- babilmoii'e ci saranno al'r. chiesta Mieli attentati del 2ii Valpreila aveva confessato r.ieco :e. clic insomma restano Mario Macni è un tipo pre nata la faccia » dice il Magni. un uomo enrte-e. di poche zittisce, coirrprerrie che Io rini ta .. » inorili ir.ve a mezzi firmi. ]e indagini soni ancora «orile ». Ho chiesto io stesso Già. il « compagno » di ferie va! rie le pr.me ri cn arazon: ciso ricco di particolari, dal ' quando mi ha visto ci sia parole è vero ma contile, ri­ proverano porche non doveva bocca Alle H. i'ann ne o eli di riird qualcosa di più pre­ aveva confessato di essete ne. p >l;z ott . Altri s. d.coni api*-rte. an( iie in relazione «d la memoria rii ferro a quanto mo detti ciao Poi io ho detto ceveva molta pos'a. questo dire quella fra-e. Domenica mnro-o. L'n fu "/. ona'.o (!••.- ciso. cioè qualcosa sudi even tra eli aii'ori dello «paventoso certi che è -•.,-> un gro-s ni­ a.tri atti tcrron.st:ci... ». pare. E' un pensionato di in -i M.i nessuno, mi pare, .sa niovamente squilla il telefn l'unìcio pi'* co e i-e * i <: il! Ì tuali precorien'i p-.n.ih la ri- crimine liei è a questo punto è lui. Mentre lo riaccomna ni -baglio. fx'v a che avesse una attività no. ma. questi volta ron è il sui stanza, s; è .-v V* i ai Ma tutte ie domande ci i .«posta è stata cl.miornv.inriite (he ce sturi il crollo psico- anni: non lavora più da quan gnavano fuiri il Pinelli mi ha pol'tic.» Anche la mosl.e e m.in'n. ma un atti lite: < Si­ c:nq !•-" sei g.orriìi.s'i preseu ni.rapo ad "'.tei <•-. cman rivel.itrice cii in preci.uiizio Io.; C.Ì fU l f-rin no IV , 11:. fili ha nvu'o una trombosi, vi riet'o gra7ie. E r>ij non 1 ho ve reM'appnrtamcniino clic di niol'o discreta ». gnora — dice seccamente — ti: e Ci siamo, è la stretta fi Concorso mont:. dei fatti, deci oleincr; politico: « Era il responsabile fautore della '-mi violenza, ha più visto Sono stati l g'orra , -ito manto sta be^• . 1-a nrem n.Ve... oin.e fa-ebb^ un s-,ro del circolo anarchico rìcil.t vi.sto in qi; -Ila dissimilata t.in'i anni occupa nelle case listi a dirmi che è morto que­ Anche la cu-tcnie dilla casa prec.-i nmangc.no =<-\7.i r d; dire di avvisare l'az-enria ibb'^rn-i .mb.is* ;o la nr'm.i o; Ghi«o!fa! » Ho sottolineato al ropfcssieie. '.a fine rf-i movi nonn'ari del quartiere di pia/ accinto, elio lo conosceva d^ in strage sp-is'i E in qu 'o clima d sta mattina » ft rrovi.ina die e malato. S\i- prova ri--»! v.--* * >... e t r:o a lora che quello non era cer me: *o an irrhico. rei «eiis > za ^elinunte. con la moglie anni, non ha molto di d.verse Pii.. a"e H.4". i'.v.:enz o?te d.-ifis >•„ . ,i. d./pb;. d. ;Tf d: uno struggen'e crollo d: t'na vita tranquilla «er.za Al bar di via Morgantini da .jg^iuniiere. ha saputo mo d'accordo che ii < a que­ sto ». Lunedi poco dopo le :'. s, sp.is-,1 f i.m.p.e.i.n-T.ie ai rogìtivt. s-. inserisce la ,n.*e i tolti i smi ideal.. E' .sta emn7ÌnrM Venerdì come fa tut egei mn c'è il titolare, il si­ qu.dco-.i del Pinelli quando ture . il Pinelli si ir.cortra con la co-v.ernooranc.v Palazzi ri. G .ist z a: d .e « e u ri bile Itggirizza PI ,ii an. io a que^o p l'itti, verso l.t ti i ciorni vcrr*» 'e IR è an gnor Pietro Gavioli. è anria'o la polizia è venuta per le in 1 madre nelle «• inrc dell'uffi­ meti't». l'-'nn.incio ri. u » con­ ,:e ». cariche <ì\ p-)liz:o:t: e ca fi.pz'.'.i.in ri: P.i ci- f-->*^-» mezzanotte. che la vicenda rie: ri•>*,-» al bir. un btr tanaceti a Biella, ci sono i due figli formazioni di rito. ferenza s*amna. per !e IT.IO. ri- rabin er.. s; fermino, scen lo- cio politico ccT.i q-:<-">ra. la ( croo'are come i s>,pit;; ; .. sanguinosi ntvntiti milarrsi c'"e c'è all'arco'o fra v'a Loro ron sono poi tanto si t Venerdì, dico uri'inq-.rì.na. ::nJi' nir^rranza. *-.*-1 i r.- n-i alcun; .ig-.r.:. portar.!) tra , ati7i.it. i donna lo 'rovi -olle- , ari.! nruri r. circe :• mrn nri ha nv'i'o ].i s:i.ì fires'a ap:> i V iriT.iitirr p via Civtali pò curi di quello che il padre l'ho vi-Vi. r.op so diro a chi H>''11» a Tv". .uro -, i g .u i-." () 11 e i io r. A Livorno v.ito tranquilli, •atto che • :a ci: r.OT.i. tra . "n .n-.:< t-g i dice. Li s'ar.7.1. d ce sempre chi metri da casa Ci va n^r si era premurato di dire sta o-.i. non p<»:r<.i mai tev.nv» L .igonz.a Ì'T.'-U. ha 'i *.i COTlOsiO .1 \ l.p.eill 1. ,1 ITO qiando alle lilO squilla mio ri. esp.iner.*i de! par: "•> d: ^» la p-V,./!-. era p'ena di f irro tira partitimi a c.Tte con eh mattina al bar. i Gavioli ci mare su q'iesto. So pere che v amento il •< lefono. la - izr.o lane-ito nr, pr mi f'as'i- < Gli v .ene conciofo r.e!l'.if!lc:o ri.! r Ir.q.i.nnti ed :nq . -=.:i ave am'ei. a quell'ora c'è semp e s'inno da anpena un mese e « ra una persona pei" bene. ra Licia eri de che finalmen­ .uton m renai: e ; rrmL.r:. ili".* (\cor-.o dive g.a s-, tro­ v erro Tufo v :et e pi- : : i -"Or Due gravi var.o fuma'.'» ahh »n,Lv-.:rir.cn quileuro che hi eia finito di mezzo e non conoscono anco a me pare imponibile che sia te il m.Ti'.o uh ann.itici di i - dei cr.m.n.ili .r-prrv.i dii- va 1 t.iss.r--, rniiar.es'-» F.r.tr.i •e sm« n':'o. E «: « eh. ;.:•. » ce»- te. R,sognava aprire in po' lavorare ed è disposto a mei ra bene tutti i clienti e le 'aro impili %ito i:-, qualche modo m s» re -'.»:.> tx-iii in libt rt.i m • irò s.i-i,-) ormi r-*. alia aiciie :. itgile d-\ 'vaipreui. •. ;'a ; ilena d < v<»c. » eie re i- condanne per la flit" stra Tri ha fafo in «a*. '< r.sj ri copp a >">r "."a < seaia abtud.ni. sopr.itttr'o è d.ffi (]\K Y.Ì -«torta ». Ma quar-ib alza i! mcrofor i p-»' z a » Per i'.rer ni.naz one i'.iii.v.Vii li : •! > Calvi POTI - Oo.no ancora p.-i ir.gart) .gii r i !'.fTìe;.ile P.re'.li ^i e improv- q-nrar'.i » \er.erd' c'era an Cile per loro confermare la «Sembrava un t pò chiuso. -et.'" '..n.i Vive e-'rarea. s, p. i.'Ile.a.e ocecro ch:ar.rt* si'.. p i* i d.i.'.'ex balle: r.i por ,i«i- la mi*.issa fLri.i civ che in vis.ìn.erte alza'.-» oirr.e per '.v~i'o a'cui. pin'i e (..-castan -'• re .ii confronto E. a q.:.»sto che un vecch-o conoseen'^ che storia rieeli orari che pareva ri.."e Lucia M. ma r.esi.ini za spiegazioni la invita a ri­ d.ig n:. « propaganda sgranchirsi le gambe ed è ?rie«so non s*s p-.n r.el q'nr tanto Pleura per bocca del pa piò ansare che p-issa essere chiamare i'.iz.t nda ferrovia ze. cS imo jrr va', alia fì.-.e punto, una conferma: nel — ha detto ;n faiz-onario — r,.lindi halzato ver=o !.i fir.e tere. è traslocato a ^an Do rìre P.ctro Gavioli aveva as tra quei criminali. Aveva ria e a precisare the il mi r.-.jnii.ro u. n mi.r.a vie! ci ft.i «tra. s<- 7a che r^--\;nct na­ r sire so-o e :."•.*. gli art coli 422 n nato, ma opni tanto torna al seri'o che il Pinelli era en un'aria m.te. contilo, mi pi r.to e in -tato d, - rmo in sovversiva » sci sse ?. blocca rio K cosi c'ò osi ri-'.'e prove Aicne i e IIil \'ile a ore concorso vecchio bar a rivedere eh tr.To solo, per un attimo al ri va proprio un tipo di quelli attesa di accertamenti » s*a'o il tragico volo -l ornali della ;era. ovviamen :n s'.r.ije. Creola, intan'o LIVORNO. 16 amici e allora si fanno una bar. alle 14 30, un caffè e poi che non farebbero male risati Ln Corte d'Asi.st d, l-vorr.i Abbiamo potuto dare una che a una mosca ». Cosa ha mu' .to la stua •e hanr>i nni-'.i cm la mas u-i.ì ipfs'Ufln* =ii"-' in.vtese Un milione a partita come una volta via I figli, oggi pomeriggio 7iene? L riramrr.:». è ormai h* coridar.r.ato id ! anno e l o-chiata ali ufTIeiei dove è av­ s «ma ^vlenzi l'ann nei dei e incomnrens b.h smentite: s> non hanno confermato la ver * Per quel che mi ri ulta mesi rii recintone ed a 2ò rr..ta venuto «l'incidente» Lt> fine Il Ma^ni si è messo a Gio­ alla conclusione Poco dopo ia t>i!-7 a d.ce che ;I confronto tra il lue ai amrr.er.Ja Manlio Di care con lui poi A arrivato il sitine, non ne sono affatto si non ha mai dato fasnd.o a l'ina una sene di furiose -•;,-> tassata e :1 Valoreda è già Enrico Pizzamiglio «tra balcone ("• circa due nessuno Io è tanti anni che Due ore dipo al.e lS2fl. li naca direttore respon-ab.Ie de'. metri t 4il centimetri, con u i «barba», come lo chiamava curi e poi c'è il Magni che nate la celiano Ciò dal letto: pr mi dor-cia freddi cc>r\ ur,\ avvenuto nella matt na*a. e aettimanale « Nuova L'n.ta ». abito qui. li conosco da un porgio'o alto RO cm C'è una no per via dell? zazzera che dice tutt'altro. «ono fotografi e eiornalis'i. nva d fTisa diil' lic-- * Il cne da un es *o p-is tivo s ^ organo de) « Rariao comunista pe.'-'c inehc so non davano erogato dal si era lasciato crescere Di F,' st.ito rintracciato in serva stordì',i dai lanini e tra l'in = ;i' irti l'eafor.a degli inve- d Italia (marx.sta-lcnin.Jla) », e tapptrelia e duf robuste pnte tanta confidenza e posso diro do'tor Provenza fcarvi dell'uf- cognome non lo conosceva anche il secondo compagno c.ilzare delle domande ap f-c o pei! : co. rnirt hi d^r.n *.i «' ca'or. e le d eh arazioni »-l 1 anno di reclusone (con il a vetri C'è da ch'edersi. e r.^>^ che erano una famiglia tran- c è il solo interrogativo che sor nessuno, anche il Magni, del di gioco (ielle carte, identifi prende che ,:o marito «i è fru-'o d. in niai.r'eso la ne:. «compromettenti» Success.- Comune di Sanremo beneficio deli* condii.onaìe) qu'lla. sena. Con lei. la mo­ gè da questo episodio, come resto !o conoscono solo come cito per Mano Pozzi da San suiciri.-! >. z:a stsron.io :a ,i.ia o cono vamonte q.nicuni s; sarebbe SANREMO Ifi Antonello Obmo. redattore del­ glie. si scambiavano quattro lo sies*o penod co. mai la tapparella era compie il «Manetto». Il Pinelli ha Donato; interrogato d.ii gior­ Li signora Lic a ha conclu­ «et .-ebbe i noni: i-1 responsa « r cordato » che :I confronto La Cu ir.ta comunale di ^-.ir, panile sulle bambine, per il tamen'p alzata Una persona fatto il terzo alle cane, è nalisti l'uomo ha confermato so il «no racconto, esausta ci b.li degli attentati » non era vai.do. :n q.nnto non ri rr.o ha det.tarato d. /issevin-i J reati per cu: i due «or.o resto a casa sua. E non è l'aU condar.n2t. «ono q lelli di sotto interrogatorio da 4 gior­ andata per le lunghe, tre par pun'o per punto quanto ha già mostra un involto; nel pacco Stupore generale, proteste era presente il d f?ns,i:e: di re i.i somma di un m.lione UJ mica facile, sa, in queste ca­ l,re a Enrico f'.zz.i.r.iiil.o. ,1 pe « vilipenda del.r forze dell'or­ ni. per una vicenda t.">nie> mo tite col rientro, alle cinque e affermato il Magni: dalle 16 c'è il libro che il dottor Ca­ dei g.ornaI;sf. che avevano q r la marcia in i erro e la r. se. dove tutti conoscono tutto po' zone del confronto. vero r.\j:.\77i> r.ni m.nu' . tentato comp. .to ver.Tdi al'.i r.sa'.Ror.o a. l'i rt.cerribre i%fl doveva andare via e li ha sa­ « furono rodati e p'ihblxati Morgantin: Li nuova testimo anno fa a suo manto \L\ de­ qualche minuto un'ai'ra jrr.cn- Pyv. qaa'c.no ann.inc.v «Li Rirc.i razioni.e o>.l .Ainco. dopo i Ucg.ci fatti d. Avola. Angelo Matacchiera lutati. Nessuno ancora al bar I manza toghe ogni credito alla Alessandro Caporali ciso cu rumarlo ai donatori. t.t.t u'Tìct.iie delia questura d. ha r.conoscro... ». L'avviva tura di Milano. , , t- T, pr •.^•..-.T—*TV —X' HMUMtiB -•^•-•y-'gi''''"f"' ' y^t' "ry * rTI-'iliTiaMMHhltéMiJi l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969 3 / attualità e commenti

Un libro di Eugenio Scalfari Gli ardui problemi della costruzione del socialismo nel primo paese libero d'America

« Usciamo dal sottosviluppo ! » - Spesso sentiamo la stessa risposta: « Il compagno non c'è. E1 "en el campo " » - La più grande " zafra " della storia di Cuba - L'« assenteismo » - Il salario ha cessato di essere lo stimolo e l'organizzatore della produzione - Disciplina e democrazia socialista

Dal nostro corrispondente [i » ' l.'esemp o eh Culi i d ino d ì uu i sin- e'.-i e he ri i d oc! stra che la leahzz iz olle degli a.in, d. v • i M i wd amo co­ I.'W \\ \. (ì'rcwhr,' mvcst niiMi'i. li co-tru/or.e di me ci si propone, di r.solver­ * l'se'iam ) il il sol'o \ liti i una intrastrut'uru. li le ilv- lo. 1'.' un es-'inn o. taf un il po' Raggiungi imo le nii te in­ z izione di una po' t'e i delia testo che segu-, ili i descrive Li tesi puncipjle (LI hbio II s ni » di mass i e disoidm ito dicate dal nastro pirt'to' »• proda ' mie agrico'a esigeran­ i e li «.tu i/,oiie t'"i l'e del di Ktigeiuo Scalfari « L'autun­ dallo campagne e dal Mozzo Nel ìep uto n ti della t'ouibi no d i tu'to il p ipo'o una 'ein 1 u »r r. ire cub i ì > e, sembra no della Repubblica » (KTAS giorno non pi 1 che pensassi n.id i siilero mi-i e an i i il1 S in po-aiiea. ma m'eiis i. pnli'i" imi cir ! » •.' le dell i r.vo.ii KO.MPASS. ÌWJ. pp. Hill. Lire nio o |x'iisiaino di iiss ni- tutti t i Clar i leggi mi » q i-'s'o e r'- p izioue vo'iiutaria e non ci Z.el'e oggi, e IH (| lesto s-MlsT. 2 J(Hl) ci sembra la st.-guetu-'t gli uomini nei pist.i dovi MHI - tello I. i p.liete aperta del le'tainen'e reti bu ' i tn qiifs' i e eo.icl i siv o si è vonlicato, ni Italia. in. gli nati. t> nelle ittivi'u pui o gì amie [i ul'g'ioue e. d i 1 i v i ope- i di (OsTuzione n iz.on i anni pacati, un glandi tatto UH ni» misri abili, dei Imo g» ni • l'ere he e 'è a--i ircsino?. - ' i su un g: appo di T'e p i! le. I:i q l'st giorni Jilu in I i rivoluzionano, e il p il tito ( o toir ma JX-IC he v t di v amo — -e: iv e il (iiiPiii.'o i li -'il i de'- me mosse d il \ en'o Ir',» no u iMiiiu e il l'ine d''l!i c"'.i r niuiusta non s,. ne e ,u coìto e vi diamo oggi, non soltant») I i Co omissione d o - ' »* i e iliaci lune |»-»'.u i h • i ni le .i,ii'i' i . s'adì ir , prole ,-,'o'i: lj) ha. ,in/!. nw ei --ato < un no; -- Ir ei>ns( gut n/c teinb'li uu ii' • rivolti'i-m r o !•'.-,( n si •. I l'i/.ou ir, s I-M nei tutto le t-tif forze. « I.,i s\ol di un p'oeesso cao'lio. senza qui ' Mei iil e il i" i (|ih st i Zi ilmenv [nube abbiamo ta * nello >-\ iluppo sociale' e alluna progi umiliazione demo­ tabbni a e gli n,» i ai i Iu camp, d' ci ma. nel! i s, m n i ro-' » — e m » t » b m i »" » -- politico dell'Italia non si e cratica. 1 aratti rizzato M mpiv v i luv orano, '.li'! i e o\ e" o de! i -il le. 111'! I U e o'ti • p 1!" cui i mei e mismi dell i > ic-'»- a\ uta con la cadut i di 1 f.i da un 1 gì andi uiea'oi irta !Z!.i\ aiiissiai I Vn lei a! ivo i 't e p i lo e ci i"o i e si ine ,> i ' i e li) ' i!|s; i e " ni l'ib, uno S|)IVSMI 1 1 q ielle p >C H p 1" » lavori i In- in ti nev ni-» pel sv .liipp co salii, i n't meire seismo (la Resisti nzu. an/l. l\ 1 to. noi non dift udore in fu un * naiifiasiio t), mi si e le di v el n.c e iv- i rui eie l s Ho ili tal e. I! q lesto n.»') llll CC.Ullsllll CI-' P Issili,) sii­ ino oggi tutto le posizioni che 1 de l'esseii M ile ile' mo-neiito sarà pò-s l» \- dov e i ti r'ì d si tu ì li. propri della mi n i prodotta attorno a temi x ap­ abbiamo assunti» noi passato. parente mente tienici'»- la li­ elie qii' si si i \ n l'in ii » li m is (| ie ',» 1 i\ ,)i,1 si rv ano jii ir s vi 'a L' is-i ni, isino e-a III materia di poetica escono 1 bera conu itibilita dolio mo­ sima tensioni' dell i \o o'it i nei' ine un i nliilui inz i .si ni' 'niiiim.igni ibile nel cip 'il - nuca Ma è proprio vero nete. la diminuzione delle ta- per ofenere risultati alih'.i l r r.i e e av idi governali'.. siiio e co non si din ev i cer ecco il punto, la questiono (\.Ì nflo doL'.mali. e così \ ìa di­ di ogni Ost.ieolo esistente li l'i 1' questo i ico' i un i v oli i. t.» iv u tu li ir.' lesi Fr i la distilli ir — che si-ino fra loro cendo. Gli autori di questa ciuesto. nel l'iUHTelo, siaiptu- i li vela i iv MI/ one si p: feii ini-' i della fame. I t nnre meomp itibili. in un i\ girne de­ studiare e lavorare St mi» ire t l C olile l'mev ,t ibile l'it'i l ile'l i d soccuii i/ione. I 1 ri­ * svolta » sono stati Lumi Ki- li) ieratico, la lilvorta dogli e lavoiare per raggiungere la mei a dello siesso sv 'hi;»}) » *. strette/za d u gii ul lg'1 e li nnudi. Donato Meniohella, l'go si ambi lo sviluppi moderno IH e ess.in.i ini iiu'ipa/ mie tel­ lì so.m i tenere p- esi ire. pe" lils.cu. e// ì i Ile loiz.ivano ad La Malfa, L'zio Vunom. Per 11 i ; vo'uz o'e Li ,l'soceup (Zio lu7ionaria *>. ma per «li altri economica deniocrutie a'* Così i e n »\ e anni f i e cambiat i l'I' e- fi a e tat i i\.\ C I! lì «di- i e si ami).ir. e e il III-TC in*- due non è lecito nemmeno il è st.ito di fatto, iie'Ia realtà divenata, se possibile ai un glie/ lì qll ile si i lem i i.l i siu » de! s il mo. s'runieito dubbio. Tutti e quattro però. itali ina c'osi sostieni ,mc he p lese cosi ntuil uni lite a'Ie liTilllUV el i MMI'S.I e,l'ave del cip'il.-ilio fi>>sA * avevano alle spille i '_*!i Se aliai 1 IH 1 suo libro Ma qui g' i». Ini luche sev i".\i ('omini di gov era ire le cose. Oggi il Stati ['mti d'America, o me­ st 1 il nostro dis-enso ( entra .S' gu.i'-.h all'in'reci'i > d quc. urto r.u i-olla 'n st. s'is crup nienti n »'. t che. s' ir eie I i\ oratore gu i,l ign i. m gè dio -ila forza politica e ideo­ le d 1 cui tutti gli altri dori sa cosi' i ire Im s- di ii.i-i : ip ne -ale. ino'*,» p u che pruni logica che spinse il nostro vano: e non su qui sta o quel­ ed econouie he e le uu i s ni pia sen'.i', i) ii il saiibo'o d, le sonila tr i sformai nce p ine e i membi i del'a S.I.I f.imigba Paese ad abbandonalo la \oc­ la previsione nostra, che è Cuba II bando vitale è nel I n o'-.iao qu ulto vogliono Ri­ chia strada protezionistica e |>ittita risultare anche sba Cub i è un paese arretr ito e l'intei no e » ci; el campo . deve compiere un pisso da cevi' in piu numerosi servizi ad imboccare quella della por­ gliata Neil i eitlà possono vedeisi Vi sociali org ini/z tt ì d I'I.I rivo­ ta aperta » (cioè i la pres­ gigante; e un paese soci ilist i Lo Scalfari ritiene, in buo trine con un In ève avviso elle lli/ me in forma rei'mente sione doll'industria america e sta creando nuovi rippoiti na sostanza, ohe quanto è ac­ il negozio resterà eh iis.» lì comi'iiist.i II salario eie] la­ na *) Questo poitò a una tra­ sociali fra gli uomini. I! * prò caduto. ora in effetti Decessa no alla tal data perche il voratore. corrispondentemente sforma/ione profonda della gì esso» che m altri p lesi t> no che accadesse così E non personale e nei canini per il alle imi ti' in Cu i' d-''la società italiana, a un «rande costito secoli di sudore e sin si tratta di un'opinione che taglio della canna (\.\ zin­ pp> l'I " me non •» n x- »' ---io sviluppo del capitalismo, al glie qui deve u venire in pò M riguardi la storia, ma la poli­ cherò .il telelono o in un uf chi nini e contempor ineunieii re.l'e il >st,i e h-- n i" ->s s'e tentativo del centro sinistra. licio fai un nome, e non è in tica. e quella più attualo Ix> te si deve costruire uni de-no la m issi li mei e' mz'e m eir al suo fallimento, e poi r.l- frequente sentirti i ispindere battaglie di massa degli anni ciazi.i rivoluz.on.iria l'n >i col izioue con la quale speri 1"' autunno » o allo T sfacelo T> che la persona des'dei ala non 7)0 .spingevano verso una tra nule rapporto tra necessitò dei Io to» lìmente qu l'anque della Repubblica (o meglio. c'è- è -i en ci campo •« Sulla sformazione profonda della collettive e esigenze indivi opeiao si che per viv-uv un conio ama dire Scalfari, del stampa si può leggere di una società italiana in senso indu­ du ili non è certo nuovo nella mese gli b isterehbe la p iga la <- variante repubblicana del assemiilea di quartiere dei striale e moderno E oggi si storia del socialismo Qui la di la 20 giorni di lavoro, n sistema di potere ?'). Comitati di difesa della rivo riconosce abbastanza diffusa salci dura avviene nella lidi sai.ino li i cess.i'o di essere luzione nella qu ile si di-cn In questo quadro, la fuga monte, ad esempio, che una e. i tra grnpp i dirigente dell 1 lo stimi'] e l'organizzatore ter.i comi' aiutale l'istguto Halle campagne e dal Mezzo delle spinto ohe portarono alla rivoluzione e popolo e si espl'- cielli prodii/'one. il che è una nazionale del 'mwiin a sosti­ giorno o l'emigrazione di ma'- ripresa industriale fu l'aliar ca ni misure che. avendo MU.Ì v fori i s'orici della rivolti- tuire • /os' compancros c;usfni <-a sono =tato i il pi imo moto gamento de! mercato interno mipostaz one essenzialni mte z.one. e nostra de'erminaz <» fifiiiiii-'is- - «'Ile sono ancia'1 a autenticamente rivolti/ innario ottenuto anche con quello leg­ educativa, guardano al pò ne t» di non ris'abihre que! tagliar canti i. Nelle grandi che abbii scosso dal fondo gi di riforma agraria (corto ten/iale mo'-ale dell'uomo meccanismo, anzi di muoverci come nelle pieco'e citta, lun­ questo Paese torpido 3. E gra­ criticabilissime: ma noi vo­ (questo, m un anno chiamato tutto al contrar.o Sviluppere­ go le strade nazionali, alla ra­ vissimo è stato l'errore dei tammo contro, lo sa Seal fa dello r sforzo decisivo i, ò :Ì^Z mo la produz'one. però lo fa­ dio alla televisione, sui gior­ comunisti per non aver com­ ri?, come votammo contro la Una pausa nell'attività in un campo di lavoro CIÒ stesso appello alla disci­ remo. lo stiamo facendo. <-u nali il tema dello t sforzo de­ preso questo fatto, por non Cassa del Mezzogiorno). plina e all'c (licenza ne! la altre basi Da questi fatti de­ cisivo » eia compiersi questo averlo, anzi, previsto e age­ voro per il raggiungimento dei rivano decisive implicazioni Ma quale doveva essere il anno e che ha il su,) momen­ ; volato. comuni ob ott:vi d, ein mcpa- Khminata ogni possibilità di punto centrale di questo svi­ to principale nella raccolta Questa ci sembra, in poche z'one culturale e m iterialeL coercizione econom.ca. è pos­ luppo? Ecco: il suo carattere dei dieci un'ioni di tonnella­ parole, la tesi principale del In discussione al Soviet Supremo dopo un dibattito in tuffo il Paese Si ' ed ì com-s c'senifiio i! ci sibile esigore più lavoro solo democratico. Oggi — molto te di zucchero. ne'Ia più gran­ libro, che pure contiene parti so dell'- ,1-scn'i'isiiM ». I-f in base al «enso di responsa­ più di ieri- ed eccoci all'at­ de zafra della stona d: Cu assai interessanti (come quel questo un fenomeno propr.o bilità. al dovere sociale e a' tualità del discorso — è pos­ ha è presente- e"- dominante. le Millo sviluppo del capitali della co-upless i situa/ n'i- li eoscen/ i riv oluz'onana I! sibile imporre, con battaglie -empi-i suggerito o gridato (ino, sulla Federconsorzi. sui democratiche t di massa. !o CÌie s! ('• , j-e |*| 1 |\ o- Coi eh-' nosti.i prob't ma e che d r, « grandi feudatari T> dell'eco­ e II.I ih litii e intelbgenza gru riformo -uc-i^li e una |>o!itica [iure li inno p ir'ee paio a imi g,amo uomini liberi! Per q le- nomia e della politica, etc ). tic i t piopagaud.st'c ì di programm i/ione democra nn D'I ti--! 1 noto e dell i b it s-i nella no-'ra società non Anche su queste parti, benin M i si guardi al concreto di tira, che limiti il potere dei t iglia riv o'u/io'iaria credilo si trii'i avere ni lavoro d: toso, e necessario rettificare una log'i-.l eli s,-)!!osvih,pp i monopoli industriali, e che im d» v »tei ni l'icare il !or-> p i I :••'/ one ini-ii'ii'strat:v i ef alcune afferma/ioni infondate. d' cu ci si vuo'e liberare' c prima alla serietà italiana 'o ill'iillìco o in fibbriea I e en'e e cip ice se min è* Quando mai il PCI ha chiesto v iv elido cl-'llo zucclu ro ('uh 1 uno sviluppo nuovo, democra­ senza valide giustilìciz'om In v.ncolato a! I ivoro di mi".i. « la protezione doganale -> per non er i m grado di produr tico. non aleatorio, che elevi un certo senso è più fae le a'ia d'scuss'one. al ragiona­ le industrie meridionali? E le non si dica il m icchuiario la produttività di tutto ,1 si- and ire una volta eri ri cim- rli' ito. a'Ia educaz'one poli*,- quando mai abbiamo indica­ d. una rafliiiena ma neanche : sti ma economico nazionale. ]>o che fare tutti i g orni. Iv^ ci e ideologica dei lavora­ to. ne! dopoguerra, per le cam­ ì principali pezzi di ricambio. Xé può essere la classe ope­ ne. il proprio luvor > l'n d-f tori 3>. pagne italiane, l'esempio col I-i C'imibmada di Santa Cluia raia. da sola, a imporre un f;c-ile tema come quello dei codiano? E ancora: come si che il Che mangimi cinque ta'e tipo di sviluppo- por d'ritti e dei doveri non e. e Guido Vicario fa a dire che la classe ope­ anni fa. copre con i suoi for­ quanto cresciuto sia il suo Le dodici direzioni di lavoro per la lotta contro le malattie - Dalle garanzie in fabbrica a quelle non potrebbe essere, riso'to (C'o'fnwi) raia italiana era. negli anni pò so politico e sociale, nella ni elettrici una gran parte del Ti», una -: minoranza corpora­ società italiana. Fra le forze contro l'inquinamento dell'acqua e dell'aria - La regolamentazione giuridica del sistema sa­ fabbisogno di sostituzione di tiva 1-? Come si fa ad affer­ che pos-ono svolgere un mo­ parti delle macchine e que­ mare questo dopo aver dedi­ lo ''t'ivo antimonopolistico (e nitario più avanzato del mondo - 600.000 medici e 65.000 ospedali per l'assistenza di Stato st'anno ha davanti a se i', cato molte panine (for=e le anche, si badi Ivene. in rela- grillile empio del! i co-'ni Rivelato dal giornale cubano » Granma » pai belle del libro) a dr-scri 7'one al capitalismo monopo­ La protezione della maternità e dell'infanzia Z'one delle Ilelldi rsft'l. It­ \ero i modi e le forme del listico fi; St,ito) ci so'io i con ili icvlii'i'- p- r il 'agl'o •• 1 i contrattacco padronale. le tari ni Per questo i-i-ist'amn 1 1 ,i. raccolta fi--'' i e.imi idi/ ie v •<:»'»• "•» : iv o u «limi noe ss|ta. pT le forzo chi il molo m- s- Il »i~< < e il-- di sfruttamento, e l'offesa fat­ ,K iiue, Ciiuiri prii i aen.i 'i' i/ one, •:e 1 a t z mi )''•• in i pioss m: iii'ii 1 di '••nistra. di dingeriu le lo' MOMJA. l'i del] SIK l.i 11 e sol- illl'il I ol i -iii-t n- » ta in quegli anni agli operai 5of'st.caz.ioin iliuientar.. Hi g.Ul'ZZ iz o-n p: ev ; tr id / anale •• Hip >• • i li izzarle verso -b>y- Il Sov t •t Supremo d'i-cute (le. v i ii.-'la lot'a per la dei m.iiisti i » di :l s.Hi 'a e -JCCS5© e ai loro diritti pai elemen­ to (li n I-1 r legge quaiiro > eh-' ! a r'/fro f ! l'Cn'i >'ii i n M un i i . ; :\ questi g.orni la e legge S.l ! • possibile dee-.dei e l'ami.an'o tari? E che .significato hanno chi niodvrri (as = ->na/ on'sn"o Sr»viet .-.iipremn e ebiam Co In' m'o ti-! 'Tu m •• mn ; iu'la protez.'one de! Vg i >eo p »' 'e misure che di lini',: pr'/• .iffioi la grand-' zaini, que--' ;;,o\ i la .salute. •Sj \ua!e con e.-.a p >• ii iiri,o e liiamat'' di * ra- l'utilizzazii/ne di nuove mate mento di posizioni in erande tura), comprendendo però io tare ai m-.>do organico qiit-'i mssi'iu <>]i-r ii e tecnici r u mi "ere online in una ma­ 7 onalvz.iz one » delle strutti! rie nrim-. la distribuz'on" di voga qualche anno fa) affer­ loro ragioni, e non disprez- problemi — che in tutto il m in sciranno a nro-l'irie du-c n- Carlos Marighella teria quanto mai vasta, pren­ re ci--' a s.mit.ì » proponendo soluzioni e regola 4oil mila uomini Siramif» ia difesa della salute e lan­ z oi'.- delle o'-gnnizz.azmni de' Il fronte brasiliano di liberazione rista­ luzione. si sta sostituendo nel libro. Io Scalfari ch^ non sem mentazioni di grande interes ni icclrne costruae e progt*- ciare un vas'o programma di ; gli o-pf-dili. dall'industria far­ medesimo ruolo la società ci­ bra vedere la necessità e la se e attualità Ob e'tivo d--IIa tate qui (Hender.son e in in­ misure meri che e soc.o-eco- maci ut < i. degli istituti di ri­ bilisce la verità sull'assassinio - La par­ vile. della quale la società possibilità di questo schiera­ legge, viene specificato, è Tremila gegnere cubano) e costruite nomichi o-re i. 'ielle =c-iio!e superiori operaia è soltanto una parte ti mento di lotta, giunge a un quello di i regolare ì rappor in g ira co! tempo. a' //.\T\' un'unica politica non ri ìsciamo nemmeno pl'i Si g ; m » no-ni" fi- '.' -.', care sub to sulle p in'igmni non !o facciamo. r>-r due mo­ ar.'i.r i davve-o n:ù avan*' d-l |y»Iaz..one. e assicurare ai et '•'nei 'ni campo dell'indo i a e a riassumere porci.é non ci : p"r q ;• 1 e!ie r.g i irda !,i d» canni Per o"--nere q i-- tivi Il primo è che for;e l'\ la !t g slaz i,v> l'assisa ;,, t taci ni lo s'.:lnp;>T arrnon «» o - - a nvd cai pro- Dal nostro corrispondente na .'t.s.i.i con. iili'i li >e - pire p'ù. in verità, un ritro­ d iz ni-- •• : s'o 1 i L.bbr ri si (- ,nip- ga i gio l'a.-.m'-iis l-\- .r.a. .no o . è stato tradito dì quel * di­ m-'i.ca gratti * i e !•• va=*e m: fl-!!e forze fis;c!ie <• -p r tu i!i. I'. i i: '.-ress-ive è la terza 'raspirto dei prò so polrico ma una =or'a di fio" 1 al"l e ti -> *-.o! i<" ire li pr-vl iz-on-» L'UA'.'e lf> fi)".diri ' r: e -Ilo t "s-j : i tro'.-j a- feso ormai congenito ? (di cui r • !-•• nr-s- p- r 1 q i dare n i \:n.t b'i'm canne.'a d. lavoro. ri ir'e d- i li l\i.'-.!g--. q<\ ii"!!- a che r in. delle so-tau- pau-osa OSCÌI'TZ O-.-Ì fr,, af -""- ze radio t" K' .1 mo-n- n* » d -Ila pri' - (.•ri :'. !,ti» i tL,'i',i-^ri.;zi li mo.-'e » :. M j Pa . o ci parla nella prefazi-vnO che - m-r.»s • malat* " -nf-tt.ve d tira lunga v.'a a":\a ai :' in -•-•"veci-- misure conc-re'><•e p' ic '• f's.s'cbe ,- la mazio-.i a = s,-»ì rèd.ra!;. d-'ch* » co. d mq le Co-i e -"m'ori / •> ,e ti. à ->...a:ia r..e 1 li . •'- : Le organiiz \ * o-,: r...-».j-i- rn n i re- la m >"'-il 'a ìntatiti *•. il A' a prc-'.t-i.re le mala" e. i •:i •«•il r- l'avv- lenarn -oto d' pri '.. r.z.--Mi d i.le ni.il.ri'f m- « lo stringe alla contcrr.pora- 1 r.t.t s , . .. s.i.ss n.-j a. M.ir.g',--'- r.ar.e rinio :. m l.'a".'.: .a eor.- r?y< in'< d.sp. riV*" e m p-i' r-" r,à irre i'inc.denz.a delle ma :c-.- - - <\< f("i\e cp-r ci ad e-emp i p.}'.T d-'ln re q :-'s*.» p-r.,>ii reità dc-lì'accadu'o. giorno per dimmirre ; ci-i d'inv.r.id.ta e 1 acci 11 ri-i l'ar.a e '!<••: suolo. 1 li> i. Grci'jrij organo d« 1 l'iJ ^e--;n ci ri s.s'-re .1 rr..r m-i e: goscia'e. vaghe speranze d- t- s-neciali vis 'e nv^l ci." per.o eh-"- co-clud- i! pr m i ri Teli­ g orno e quasi ora pr ora v !att e. !i-nno rK-rmesso ci: a ridurre la morta! ta a • '.i- i^r s ih,: guarda re !a salu'e : \e..--'.<5-i._--ro ore a.'e tt»r"j^e ! p-ìlingcresi d.clie vti.gono rese obbligato li.o delli r.voluz o-i- e ->-> ap-e c.ii.ii. i o-'g; p-L»:»!.c.i .. se Non si sp"jrere-bbero. rìiver- - - ragg.un_'-re r.su.vit. che sono m'nare i fafo-, ,-• le cond z.onl ie! p .-'o di lavoro e per la C--:,:e art c-»o e. tta'o di am d :e f.-.inii-s.'.!-.: :-.-. -te-ero t.:-i Eucen o Scalfari h » dì* » r-e per tufi co! irò che lavo­ ^.n altro. Nel fi me dello spi- vniente, affermazioni che ci no'i :n tu'to "1 mord-i e ch^. che hanno un'influenz-a nrov a pr-vi rz »ne d^'.ìe malattie. t.ago de! C:'e. ai pr.mo mi't.rjo de.la come- in qK-sti ar.ri. alla ca :=a ci--! rane nello indurne e nel com r.to rivo'uzionar'i d--I!a Sier­ v-mbrano dav\ero un po' sti­ per cria in breve, fanno riel- sul'a salu'e * Da q-r gli mi Picco, in breve, di che si t LI i rov.o Dras.I.anti ci: I.be- ri .ca. r orno J e '•"»: ini caro..i la democrazia i'aiiara. un ro- ; : f mereio di profio'ti alimentari. ra va confluendo li «p.rl'o il r.j.T.ero ci: *e!-. fono ed -1 pe rf.ci a li (la CGIL crollò do­ r l'L'rrone So.-.c-t.:ca -.! paese à r pegni pre-ci i irrl ca i p-'-r i T.r'a. raz.one io :.i c-v-.'T.er.'o fafo tevole e appass'or-i'o co *ri- negli acq ledotti. negli istituti pratico dei costrittori d--!l'n- trulle eh; ce"."a-vse;Ti.aria i : vunque: la FIOM usci di.s-fnjf- ve si v~ve più a lungo. bor,-,et re-pjbblxan: <* loca' . làr-ei'o 20 f-sige che tutti p-.-r.t_n.re a Pren-i. Lzv.r.zi (?.- buto. Ar.che d: recente, in re­ r pi-r l'infanzia e nelle aziende dpendenza cconom e- del pae- ge.iz a cubina e; ftampa) c- ir.cor.tr: con Mar zie la 11 te e- tn dillo scontro: la sconfitta m Q :esti r.su.tot; sor.o stati i m'nisten. v az' -nd-" '-> v i :' p-or-". d: piano regolatore c c lazione ai fatti di M !a-v>: " per l'allevamento del bestia­ e e l'uno ?; mescola e i p.->. r..n:n i! ir.odo ..a cu fu ucc.so for.o venne pos'o .,vo eor •_-•». i operaia fu irrcpjrnbrfe). Il riforniti con sforzi p-gante^chi. r> organ.zzaz orti pubbl.che. i e!-!!-- e "h s-ano basati «ul ri- ; e nella mir-Li'i del A nr.er- ci sembra giusto e riv.cro-o c me). ten7 a con l'altro :1 d.r ger,-e r:\o.uz.onir.o Car.oò creando un e-serc.to d» ei- slr.dicati. c-cc. sr-p •••-) d: precise norme per tre fu :r.*erce:tjta il co.-n-.n-- secondo motivo è che inten- Mari-Jhe. a. cosi co-ne !i tortari ricordarlo. Ma non è ~u~>:0. cen'om.la med e;, co-trjendo q- | che r.g iarda l'acqua. 1^ (ili altri capto!] d--!la legge D'^!!e scelte per uscire ci il caz.or.e che avre*»be por'.r.o i.- d'.imo fermarci brevemente re'.la -*oria politica rifl -•> e ,i po'.t.ea reprevs.-.a am .- sessantacmqj^m.la tra OSDOCÌI- s'rade. .1 verde pubblico, e concernono la procione dei- sottosviluripa che sono d»\.li­ r-mboscv-ì L'arres'o dei d .e villa tesi principale (e su al­ ; , ca'-' dal ri.e.me m.l.ta.e f.i , stro pio se. che uom>. ò«'* "o li e palici, mei. investendo pr » b'sre d: * costruire nelle la ma'ern \ì e ci- ll'infanz.a e ti ai mesi dell'\m-Tca h'-- miraci. In.1'~••*] .to segre'o non cune suo impl'cazr-ni pn'.iti- erraci, arche avanzati, ri rr.v L'educazione s a.ir.o » li di>c:ni-.nto d.ce '.•-•- vinile g gan'escne (S.ó m.- zo-e- r» sirit-nziali imprese in 1 proble-ru delì'organ zz^iz one na. parlavi qui'che !• uro fi i_: ••> c'-.o e culturali). _ s'.-.almer.tet t I. regime m.l." ire ez.i cor<^sc^.'o Sa a ;-» s*rI-o t:-.a o-n'eh" ns^nsibi- Inrdi d. nb'.i SiV.tarto nel '»",">> if/ienica fi ì-'-.aìi fi.il'f' istallazioni che del riposo, de! t'iienn e d--!Ia Carlos R ifiel R-Klr!gi- z b'isilnn hi cercato di creare (>-•>:,» v:--*i ,i. s.cureiza f: P-trei riportare. per diti:- I "à ai problemi del M-'zzo r--l set*ore d^Iìi assi^'enza me p. s,-«-o avere una influenzi Cii'tu-a fisica. memb-o della Segn'eri d-l df.-a\ er=o ivormzoi fa.se :c\nà'.rrc"-\ì'c ->..- lo «..'•.:prò c.y rimerito, ritazior.i ri-, veccr.i gi^-no <- dei ro'.'-i.ni Q ji s*a 1 \bb-amo s nvt.zz.ro q i: 1 Par*.'o comunista cibino, a! p.:bb'..c.:t s di'li «^.i s'3-r.pi cas.-) Vii .vo de'li c''*rì i *r. d.cì di Svo. e =omme ingen­ I pr.mi a~"ico!i d->'.'. i !i_.e sfavorevole s.i'la sai-ite e s-j . i s-r.tti di 50 fJ'ì ar.r.i fa « A ca­ anzi, a -OSTO r>-.-ere u-^a ti a '.ivell > d fabbr.ca. d: s.rgttizza.no le c>nq . <•'< _' .i le cond z orni «anitar.e della prog'f.o d: legge che e stato !a r.uv'or.e d-^!!i rvnm,-.o eoe e si/.topo-t.i i cere ..MI e d .e rei:z.isi, che -:--.a.-T e""e rattere < rivoluzi-rar.o » cìel- '!,- rie b •> zzo ^'orlcre (c'r--' $C-I~>\Ì. d: e .ir* ere. d. coleo-. acr, nsite (' .'assiVi-:.za n.e- v.--ì della popVaz'one t. reso p .'"jbìico afrav er-o i gv»r ne economica d^TONT c'ne «i aTcs'cro. uni .-or* ni r. rf-fv- ip-»'r*onovar.-> al g-jpr-s rf. ,.•>. iiccuni d que-'ì parte -»"i po-g-o. «; premer*i-oro a!!'-i- l'em.'graz.ir.e dal Mezzog.orr.o a-ere ne! ì:h ri vngo-.o r"c.-i- N'ituralmor.'e. non manca- a.-.-à gratu 'a e q iilit.cat i ar L'artico' > successivo fa ob­ nal; all'in.z.o d: novembre. C'è - - ro.'i a'.i'i. '•c.s.or.e ti. C'ir'o- Mv con'ro ,\ vi a-.-v ertilo de! re - E pi »trei forse fare arrabbiare d-,%-> della 'ri-.:sTi '-. Ita!.a eh d.re. però, che alla Com minio (CKP\L). Ln piito ro. nel q ladro. lacune e (':.• cessib.le a t i'ti >;: pò: si : -.-n bligo ri, d r.genti delle impre­ r^:.e'.'i. fornitore de' ' \ .•..»'-. co'o. Mir.ghe'.'.a ce CATiTi-.-av \ Per q-r-s'o <: in particolare può essere qui Scalfari (e anc'r T.) con ---za r.f-ig-rire in fett.. Essi d.pendono spesso s^ a definire il rsi-'-nn di se di costruz.or.e, delle azien­ missione de! Soviet supremo L berta dora Naziona!. av v t. a .to per 'a •.;-. fu . IT.TU: uo-t» - - sottolineato, li 1 m.taz.one. citazioni di vecchi discorsi di a!r„n m^ì » dilla d'sc : ss ir,-.-- proprio da carenze leg.slative misure soc:o-eeo:v>m.che e rr.e- de industriali e dei colcos di che si è riunita nei giorni a Sao Pati'.» il 4 nove.T.bre -;•">.-- assassini;.-). I ms"»n?.ci cercaro-M vecchi csp.-yr.or.ti del pa ritto più aperta « 1 aspetti impor­ che hanno permesso il formar­ dico^arLtane > che 6 app--.*o * appi .care le misure per pre­ scorsi per esaminarlo erano l'inutil.tà anche, de'.!•-> m vare so Gli A:ve.T.mea-; cr.e porta­ d: soi-vpare m fj-oro sub "o socialista (prima de! fa scarno) tanti o ^rche s d comp'esc-) si di scompensi e di contrasti l'oggetto principale delia le venire l'inquinamento dell'at- già pervenuti da istituti scitn- c!ie venivano prop>-•.••- in vi- rono a'Ii morte de! !o.i :.-: r.vo­ arrestati. Furono spari': alc-j-i : s*a della formaz one d: fondi sulla questione cor.tad.na. Mi della no=tra politici, ritenia­ fra un settore e l'altro, e il ge. Si tratta di dod.ci * dire­ m->=feta. delle acque di su- t f:ei. medici, dirigenti di a- lti ronar.o. seconìi ;nformai.ora c-'lpi contro l'auto -.•_!.zzata da> ; per invest.menti che consen raccolte da'.'e org.in.zzaz.or.i dzl- ii :e moiaci od cadavere corre però l'obbligo di rlcor mo r-ocessario co-^urre con­ nascere di ostacoli burocrati­ zioni di lavoro >: la profilassi perf.ee, delle acque sotterra z enda. cittad ni. ben tremila J tano un nuovo sviluppi eco- .'i Res.stenza. irroro i sec-iert : ^!ar.zbe".^ fj c;g\i*o su sev .': dare che i comunisti italiani tro p*">s iV.-m ci-.me quelV ci- Da qj;. anpanto. la r.eees- (cor. pirtlco'are r.ft-r.men'o nee e de! suolo » e dà agli or­ emendamenti, propo te e cri­ nom'eo dei paesi membri dil­ il pr.mo di novembre, sjba'o. •>-***er.or: e q ridi fo'oira.'i'o non sor.o mai stati impegnati. e=r)r<-^se in questo libro ti-a s ta. :n ci; ci s; è venati a alla «alate degli anziani). 11 ganismi del servizio sanitar o tiche. La materia t^ grossa e .*i una pos .'.ore invero* *r "o. ; la CP1PAL: az'one fiscale sui dje monaci do-nenican. l.-.u In alcun senso, roH'esa!taz o- pi lem et chiara, retta e de trovare, ri. i med .Cina del hvoro. ì proh'e • lei m n's'ero della sanità il scottarle perché riguardi tut­ con 'e g.irrbe mezzo f„er. d•>.'.- : .ma < legge qat grand,ss mi red 1 ti e una pò Ie;beaj\ P.ns e Fernando Bri ne dilla cos distia «civiltà risa Certo. ri«"C s;vo è * nn dro » che. ad un tempo ci. mi dell'ambiente (acqua. *,. • d r :*o d; < prevenire l'entrata ti i campi della v.t.i del pae a 1 l'avo 1.1.ci di massicci r.sparrm to che divano .'.'.ojg o i m.' - cintadma •> né sono mn ='.i"i dl«nfra'e della r.voluzsi^e »- se. plmasse la materia e af I lo e aria) la rete ospedalieri. •n funz'or.e di impianti di ogni se. Necci organ smi. stnitture tanti dell' \L.\ furono cattj.-ati «La vers-oie rv»'z esca val'^ vo'ta a contenere ì consumi p*-r il protezioni imo. a comin­ mi p'ù d«"sr'.sì\n ancora è sa­ fro'.'.'.ìsst.. i problemi nuovi e i l'assistenza medica generica e tipo là dove non sia stata e abitudini veeclve e insieme a K.o oe Ja*>-s;.-o ^r.i/ e aà .1 compite.:à dei donvi ^T>- nel i popi'in. Richiamando; a orziniz'iz one rie t'imbvcata. è ciare da quello granano. Ci ri re r* re con chi. e come, e le m.nicce nuove che vengono specializzata. l'assistenza far- assicur.va l'epurazione o la sollecita ìmza'iva. spinto formaz oni strappa'e attraverso quest'ultima m sura. C. R. Ro fatta alo soopo ri- provocire 'i siamo bittuti. e ci battiamo. in quale p-, xio cercare di «p'n- alli s.-i'.jte degli munì dallo miceuliea gratuita negli ospe ir.l.z'-az'one delle sostanze e critico, proposte nuove Ve ripet.-'e torture allo a er.- per la liberazione dei conta­ gere avanti, nel concreto del­ sviluppo stesso delle città e dali. la rete delle case d, ri­ dei residui nocivi ». st.ani e.rea 'a fi\ielt.i ile: cn- r que=ti tuttavia gli mei sacri­ ce.sìau Tras[>irt.iti al Oe.T.mar la nostra situazione, un p v delle indj=trie: i problemi del­ poso e dei pensionati. l'educa L'art.colo 24 riguarda i pro­ li modifiche avrà subito il pro­ spara che partoc.rsi-vi al* re- dini. ma anche per la loro fici che dovrà fire la magg:o- (centro n'informa/ oni del a ma­ cossr» rivoluzionario, cioè eìe- la protezione della salute nel­ zione fisica e igienica, lo svi­ blemi della e prevenzione » e getto dopo l'esame del Soviet sstonri per li cv:*i irilt 1:- trasformazione, e per :1 loro ranzi del popolo m m paese rinai. neg; i i.ftìci del terzo p- ino niocrat.co e «ocialjs'a. la fabbrica moderni e nella luppo della r.cerca nel cam­ dall'i ehnvnaz.ione dei rumo­ supremo berazione di'l Br.is:!e > avanzamento sociale, civile. latino americano eie d:i se­ d-! min.stero della Mar.n.i. t grande e.fa. della lotta con­ po delle scienze mediche. ri » e la responsabilità che culturale. Certo, <-i?rr.o «ta'i riamente iniz.o al suo svilup- monaci furono torturai: d.i a- — e siamo tuttora — contro Gerardo Chiaromonte tro lo smoo e contro l'awe- lo ammodernamento tecnico- incombe a questo riguardo ai Adriano Guerra 1 gena della polizia pol.tica e g. v. PAG. 4 / vitcs ifolicirBo l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969

B9 dibattito al Senato sugli attentati dinamitarda Mila no La discussione sui bilanci alla Camera

.ti1. Dona} Cattili: non viene 3 f3 n dai solari 3 Si sono incontrati ieri nella sede della DC milaneo 1 segre­ ¥ f •' e V1 ri «• i 1 l!l I t'i-^ //Tri /jj > 3 ÌJ 5e Vi\f» L'I [>o un ampio scarnino .tei "rezzi di idee sull'oggetto dell'incontro, i partecipanti ti inno pre.-o atto stivo — Naldini (PSIUP) denuncia la pericolosa tendenza ad ima indiscriminata persecuzione poliziesca — L'intervento di Pieraccini (iella mancata presenza del rappresentanti repubblicani, liberali e socialdemocratici. In proposito il se-'retano provinciale della DC Camillo Ferrari < si è vivamente rammaricato il'llc as-en/e Pro-t gii' m'o a r.tmo ^errato All'indomani dei funer.ili in una battaglia fin- impegna dibiideu.' una determinata che dimostrano come non sia stato compreso il significato di l'esame dei bilanci la Camer i dello vittime citila strade di Mi­ il nostio onoie < hi ii').>Ua co stiultura Ltonoiuico social,ui un'iniziativa tendente ad una presa di contatto tra tutti i partiti lia affrontato ieri una serie di lano, e nel momento in cui Sciell/U *. conservatrice e reazionaria. clic si rifanno ai valori della Resistenza, al di là delle etnare ed temi di fendo - -.m ra pub evidenti d'iteri nziazieni di giudizio e di linea politica, in un pui intensa e responsabile M ila |)M so la parola, per pri­ A questo pro()osilo. ha af- Decisi dall'industria per i prossimi giorni bhcu, condizione operaia, scuo­ momento m cui quei medesimi valori rischiano ri 1 essere' rimessi la — che si col'cL'ano strepa leva la volontà unitaria d"l mo, il lep'ibblicauo (IKAKKt. IV rinato l'oratoie comunista, in d'sciiss-.one ». p o se e delle masse pnjxrlun LI, (he ha messo sullo stesso il drammatico suicidio del mente con le lotte attuali del I segretari provinciali del PSU. del Piti e del PLI hanno spie I ivorntori. e la cui 'mitor- di opporsi alle tnaiiovie rea piano, evi e.indo i i eti ini < ria l'anarchico l'incili è illumi l'a'o la loro assenza con una dichiarata rnntiv iziono iinM conni tan/a e stai i foi't men'e -et •/lonaiie il Senato ha discus­ artilo voluto dai so indizi » a suo carico sia stato forze conservatrici e reazionarie, il tentativo di crear.- un clima ministro. governo di lar luce e giusti- cialfleinocratici. ancora provato, ha un suo si­ favorevole ad un'involuzione moderata e autoritaria del confronto Dopo avere escluso che tfll /•a, lenza però essere in gra­ Dopo HI:I{(;A.MASCO dei gnificato ed un suo scofv) Si I fabbricanti di clcttiodornesLci annuii denuncia le scar-e basi del boom dorili Mitico e sociale in atto nel paese ». tentativo che « troverà una aumviiti dei piazzi di ricino da­ do di livcliirc in questo «cu PLI, ha pi e.so la panila il tratta, ha affermato 'l'eira ciano rincari dal 11', al HO per < t-nto su clettrodonicsti. i italiani, la vulnerabilità decisa nsjxnto nelle nuove generazioni r. gli aumenti salariali. Donai so nulla più di quanto fosse compagno N'\LI)l\'l del cini, di lornire : un alibi ari tutta la t'anima di aiticoli, dal P-Uvi-oie dell'aiti io "-ettoie. incapace di operare ef- Cat'in lu dichiarato che s.-ira V'a lai gameuie noto attraver- PSIUP. Seguiamo lo svolgi­ ticip ilo sul temuto in aicci sso al l'riL'ontero. all'autoradio. I'.' una mano letttvamente alla scala internazionale ba­ TERNI necessaria una attenta ve-ti x., oli 'irgani dì inforni mone. mi nto delle indagini - i r'li delle indagini in corso *. Un vra per ni'Te-nenlaie le vendite natalizie? sandosi M mplicemetite sull'elevato sfrut­ hn/.i per cvitai(> che proprio Il Consiglio provinciale ha vo'ato, con l'approvazione dei gruppi 1 Uopo aver esporto la nota Ila detto — SjHTiUldn ' I.'' e-se lli'-utcesso che, M- ci sarà, Si due infati' che l'aumento d"!oirenb tamento (lidia rn.'irio'!o|K'ra Volevano con da parte del H-t'uii pubblio del PCI. del PS] e della DC, un ordine del giorno nel finale si ventano ivairi m.movie o sht rifo-tni/ione degli attentati, vadano davv(-ro, come ha di t- s ira dovuto proprio al tipo be dal 1. gennaio e in que-.lo è ;,.u elle quiitare il mondo citi le basse paglie e attenua che se dagli attentati c'è un monito da accogliere < e to il ministio *£ m tutte le di fii lorinazione della polizia ita­ scopetta l'm'Mizione di sollecitare gli ae Mmo stati, ovviandole, battuti in un mer lamenti inflazionistici In questo Restivo ha ripetuto che le for lineilo dell'unità delle forze democratiche al fine di assicurare fiuadro. citi: tri comunicato di finisti Ma il rmcaio e comunque un fatto (•nto internazionale dove le L'randi concili- 7e di polizia hanno avviato in­ f( /.ioni y-- l*- (Spei len/e del liana, abituata com'è — per il funzionamento pieno delle istituzioni repubblicane, di rinsal­ aver chiesto a K umor e ai dagini « in tutte le |x>ssrljili passato lontano e recente non una deviazione pei messa dai e-,trem,unente allarmante, comunque ven tra/ioni fh capitale dettano leggo a tutti. dare la collaborazione e l'unità di tutte le forze che hanno teso m.Distri delb partecipazioni e e tendono alla completa realizzazione della Carla costituzionale ». din /ioni J., non tr.i.seurando ci tranquillizzano in questo governi che si sono succeduti ga IIH'ÌMI in pratica, pou ho le giustifica Li sconfitta, in qiie-o ea-o. è venuta pri­ dell'industria (.he si riveda la « fontiolli sullo vie di comuni- sen^o: il professor Tolin, di­ nel nostri) paese — a indiriz­ zioni che vengono d'ite appaiono in gran ma ancora che si rinnovasse il contratto decisione dell'Alfa Romeo di ra/ione e alle frontiere»; ai rettore di una rivista politica zare i suoi sforzi proprio con­ pai te prete-.tuose in (pianto si rifanno dei metalmeccanici: cade così anche il ANCONA aumentare- ì prezzi delle mac­ primi risultati dell'inchiesta in — dal cui contenuto il PSIUP tro quelle forze popolari, de­ tutte ad un unico fatto: il ridimeli.dona- pretesto degli effetti del rincaro repenti Il Consiglio comunale ha votato un ordine del giorno in cui chine no della manodopera. cn!M) a Milano e a Roma è non ha mai nascosto il suo mocratiche. di sinistra, che mento delle esporta/ioni. si invitano « tutte le forze polit-itne antifasciste che si ricliiama.no Sul pruno tema lia preso In d ito intrnvvedere e un unico dissenso — è in carcere per delle istituzioni sono il mas-li­ Dopo anni di prosnpipea sulla t imbat­ Ora, l'insieme delle aziende del settore ai valori della Resistenza a respingere con fermezza oimi pro- parola per il gruppo comunista piano criminoso ». Il ministro reato d'opinione. Intanto, pro­ mo presidio; e non invece ver­ tibilità » 'lei prodotto italiano, dimo.itrata si muove per tentare di far pagare la vocazione e a garantire le istituzioni democratiche e repubbli­ il eompanno VKVit'ROI.I. rile­ lia poi dato una lunga serie prio in questi giorni, abbiamo so le forzi; veramente ever-i- in certo (inalimelo dal fatto che ci sono debole/za dell'organizzazione industriale e cane cosi faticosamente conquistate con la lotta di liberazione vando che nel campo ig.enico- nazionale ». L'odg è stato votato dai gruppi del PCI, del PSIUP, di cifre, la « statistica » dello potuto leggere su giornali di ve dell'ordinamento democra dei livelli tecnologici ai consumatori. E' sanitano si è nr-p-tuiti'o ormai aziende clic vendono all'estero fino al HO del PSI. della DC e da due consiglieri del Piti. .sta*') dello indagini, sui fer­ destra inviti alla polizia a lieo, repubblicano, costitu/io p--r cento della produzione, ora si va di un altro tuorlo per far pagare i lavora­ il colmo dell'iuiacmniMiio ba­ mati, perquisiti, interrogati, « far piazza pulita * al mini­ indi, che sono le forze della cendo che l'espansione delle esportazioni tori: si dico apertamente, infatti, che i sta pensine alla crisi prò'onda ecc., specificando che tutti mo assembramento; a t chiu­ deitra neofascista. è rallentata e - ancor più — gli ncqui forti rincari previsti in Italia dovranno UDINE che attan l'-'l'.i espi"! I'I e mu'ue appartengono « a gruppi che dere in un recinto tutti gli t Si è detto — ha afferma­ renti e-ilen lifiutnno qualsiasi aumento servire a "• compensare * i bassi prezzi La giunta comunale di Terzo di Aquileia ha chiesto in un e alla sito.t "ine in "'-'• n 't 'e incitano o praticano la vio­ scalmanati »; fino a frasi co to a questo punto Terracini del prezzo Prooo^t,- di aumento del li con cui si vuol continuare a vendere al comunicato « al Parlamento, ni Governo e alla magistratura di chi- si ,'• ci i-iti pi i i! ip! .li -re lenza s>. A questo punto e sen­ me: < bisogna adoperare i mi­ polemizzando con Pieraccini stillo fatte in (le'-rn.itua occidentale e in l'estero N'on è una [vilifica nuova perchè intervenire finalmente 'ori chiari zza. giustizia e decisione a tu­ dr He fio ii il ni, i ' i -i i 'Ile tela del remine democratico e a salvaguardia delle istituzioni. za commenti Restivo ha infor­ tra contro gli scioperanti J-1 E — che alla base dei fatti nitri paesi sarebbero state respinte dai i!:à altri settori vmdono sottocosto ni malat'ie conni -.-a- ili u: o mes'- minacciate dal fascismo di ieri ? di oggi 1 so. -li-idi in»,e tuo. MI' l.tv o o. mato il Senato sul tragico epi­ non ci risulta elio si siano ini­ che stanno succi de.ido in Ita groi.siitj rivenditori che in tal modo im l'estero rifacendoli con le posizioni di Ciò ren le ofii' i uidii i ' n'i.i'ii'e sodio del suicidio di Giusep­ ziati procedimenti penali con lia (fra gli altri questa serie pongono la U g'.'e della tnlanidbilità dei rendita monopolistica in Italia, in pratica un riperi-amenti m-ie-rale flells pe Pine-Ili a Milano. tro i responsabili di questi in­ {piasi inarrestabile di atteri strozzando il mercato italiano, il lavora­ pronri profitti di intermediazione. I trion ROMA politica s,mitari'. -i-condo il con citamenti alla violenza. tati sboccati in quello tragi­ L'ANPI provinciale afferma in un comunicato che la coscienza Infine, il ministro ha dato fanti produttori italiani di eh ttrodomeiti- tore italiano Alla Ium/n. tuttavia, questa eetto costituzionale che pie- PIKKACCINI. del PSI, ha co ed esecrabile di Milano), democratica e antifascista dei romani saprà trovare l'espressione atto tli leale collaborazione ci sono divenuti, in tal modo, prigiuucri pilitiea è anche suicida, privando il mer­ vede il diritto del cittndmo al­ c'è un vuoto di jKi'ere J>. In di un movimento unitario come su-unticativa e qualificante risposta a tutte le « forze politiche, riportato il discorso sul pre­ di quegli stessi mercati che andavano di­ cato italiano di una adeguata espansione. la piena tuteli1 della s c . T della Resistenza contro quanti operano per il regresso sociale e Ua a .sindacati, comunità, semplici sunto « vuoto di ixitcre >, e realtà. « oggi in Italia vi è cendo di avere « conquistato -. por cui è necessario che. so c'è una crisi Iute da parte delio Stato, ope­ sulla necessità di « ridare vi­ un (intere che si identifica con politico del nostro paese. cittadini che sentono l'indero­ Qualcuno, come la Tmiis, da conquista nelle dimensioni e struttura del settore rando quindi il sistema mu'iia- gore e forza alla |>olitica ri- il governo in carica, il (piale gabile dovere di stare uniti foro è divenuto addirittura acquistato. elettrodomestici, intervengano i centri di hstico. formatrice i>, costituendo un ha una sua linea jxilitica e la programmazione statale promuovendo Conferendo alle Industrio Riunite Fu rodo- PALERMO Sulle questioir della condi­ governo capace di rispondere seguo con precisione e meto­ L'esecrazione dei siciliani per i tragici eventi di Milano e di mestici le proprie aziende la Ignis ha ce pro/rammi di riorganizzazione tali da zione operaia sono mtervi miti all'inquietudine del paese. Un do ». ed opera in tal modo Roma è stata solennemente espressa questa sera dal Parlamento A Palazzo Madama dtito il r/l per cento dei 2.1 miliardi del mettere in grado di continuare nell'espan­ i compagni SD LOTTO e PKL- governo di tal fatta — ha che nel nostro paese si veri­ 1 regionale che si riuniva per la prima volta dopo l'eccidio. Depu­ capitale sociali alla Philip, che mette le sione produttiva. Senza * vendette 5 a dan­ LIZZARI. Sulotto ha affermato detto ancora il senatore socia­ ficano episodi come quelli di tati di tutti i gruppi (per quello comunista il compagno Rindone) mani, in tal modo su una granile indù no dei consumatori e puntando più di che nelle lotte di oitsii si espri­ lista — non può jxrrò essere Milano. Inoltre, quello che sono intervenuti nel dibattito. Per il governo si è associato il pre­ stria che ha canali di smercio inforna prima, semmai, proprio sulle vendite sul me la giusta richiesta di un improvvisato (miche esso deve oggi c'è non è un vuoto di sidente della Regione. „..„<- zionali, collocandola all'interno del pio mercato italiano mediante una politica di magaior peso nella fabbrica e essere capace di imprimere potere, è uno scompenso fra La commemorazione e stata conclusa dal presidente dell AKS, Fitti rustici: prio impero industriale. Questo risultato prezzi contenuti. nella società: alla rivendica/io il potere costituito, coil co­ I-ìnz.a. il quale. Dell'annunciare l'invio di un messaggio del Parla­ al paese una svolta radicale mento -il s'm lieo di Milano, Amasi, ha sospeso la seduta per dieci ne di più alti salari e del rico­ e profonda. me esso si identifica in par­ minuti in segno di lutto. noscimento dei diritti sindacali da oggi A questo punto, ha preso titi e uomini da una parte, e si collegano le esigenze di un i la parola il compagno TEIl- dall'altra la situazione geru*- nuova politica della casa di HACINI. testimoniando in rale del nostro paese, e le esi­ una politica fiscale che col­ il dibattito primo luogo della * solenne genze di trasformazione, l'an­ pisca l'agiatezza e non i red diti di lavoro di un anticipo &'• manifestazione di omaggio re­ sia di rinnovamento, l'avver­ Dal 24 dicembre al 6 gennaio A Messina, mentre la polizia tollera le provocazioni fasciste sione popolare contro tutto dell'entrata in funzione ,T>ila nella fase sa dalla popolazione di Mi­ scala mobile per le pensieri! lano alle salme dello M vit­ ciò che rappresenta la conti­ (com'è noto, una p:op>s\, di time innocenti della strage nuazione del passato. legge in mento è stata pre­ efferata ed esecrata ». Quan­ * Ojlgi, per iniziativa del sentata dal PC! alla Camera». decisiva presidente del consiglio -- ha to alle dichiarazioni del mi­ Pelhzzan si e soffermati! n nistro, esse dimostrano pur­ continuato Terracini — è stato 14 &giorn i I irticolare sul grave prohluiia A Palazzo Madama i! dibatti­ troppo — ha detto Terracini jxisto in maniera brusca ed dell'apprendistato trasf.n muto to sulla riforma defili affitti — che ciò che è stato fino ad improvvisa, data l'atmosfera ormai in un i.bile sisvma fh aura ri entrerà ogip nella fase de­ oggi acquisito dalle indagini di tristezza che gravava su supersfruttamer.to lesahzz.i'o dH cisiva della discussione con la non va incontro alle attese tutto il paese, il problema I lavoro. Si tratta di un fenomeno reoliea del ministro e. forse, con favorito dalla inadegunp-zza l'inizio della discussione dei sin- ansiose del popolo italiano che di un rimaneggiamento del chiede la scoperta dei respon­ (Inverno, di una strana crisi dell'attuale legislazione e dalia poli articoli e degli emenda­ impotenza degli organi peritene! menti. sabili. Del resto, questa con­ la quale dovrebbe, bruciando del ministero del Lavoro Se si IA\ proposta di legge In di- le tappe e trascurando tutto statazione non fa che dimo­ vuole ovviare a questa situa­ •HU-sione al Senato (clic ha vi- strare una volta ancora che ciò che intanto è venuto ma­ rUt, come si sa. hi convergenza zione occorrerà rafforzare la la |>olizia italiana dà quanto turando nel IK)|X)!O italiano. Indetta per domenica una manifestazione delle organizzazioni giovanili capacità operativa degli orga­ di due progetti di iniziativa essa può dare, dato il modo riancnrnre ad un vecchio jwir- Le disposizioni ministeriali sulla durata parlamentare, presentati dalla nismi di cuniroìiu siab.leiulu con il quale essa è da ven to giustamente abbandonato I una costante collaborazione con I)C e dal PCI) ha suscitato doto sul giornalista che lo ha pramie interesse nulle campa­ Panni concepita, formata e la navicella del governo», di­ dei trimestri, il termine delle lezioni e le Nostro servizio impegno della magistratura le organizzazioni sindacali. Se­ rne. I„a ciuidizrone del tittuvo diretta: come istituto che, an­ mostrando così che vi è. in contro le provocazioni del intervistato, sostenendo che il vere critiche a. bilance • ra-.o Io — ha sostenuto ieri il coiti- ziché impegnarsi precipua­ qualcuno la volontà di ado­ date di inizio degli esami MKSSINA. lo MSI. suo pensiero « è stato frainte­ state mosse ai che dal d>: Pi- p:u':iirto <-.:.! m.mielite darà. Basterei) e grado rimarranno chiuse )•<•. a smentire la tesi sulla — ha concililo il .-.oliatore a< 79 federazioni :ot;ìnrv.n del cementiere Pe- vere iniziative contro la tep­ stinato alla pubblicazione. con le esigenze della scuaia e t jKis.tiva funzioni.- > della prò rnuni-ta — abbiamo soprat­ per le vacanze natalizie. Se senti (perentoria attribuzione pa fascista; il questore, a sua Questi fatti — che mostra­ del (Mese, e che con es-.i si pnetà assenteista sostenuta dal Londra tutto fiducia nel jxipolo italia­ oltre il 100% rondo il calendario scolastico ad t anarchici > degli atten­ volta, ha cercato di scarica­ no come un consistente aiuto cerca di nascondere le nuov e l.b.-iuli. legitere i dati di una no e nelle grandi masse la- predisposto dal ministero del tati di Milano e Roma, disin­ re la responsabilità dell'acca- sia dato alle provocazioni del­ hr.ic di una risno-ta ? mode in. h.està condotta fra gli affit l>or:o-e. poiché sono esso che. la Pubblica Istruzione, i rima­ volti giudizi sui sindacati e la destra anche da certi set r.ita ». che s: traduce m una t lari di Castelfranco Veneto. nel tesseramento squalificaz-one prr.fes-ionale e Giudizio del sole, [visiono fare buona »:iar- nenti trimestri decorreranno: sulla contestazione, inammis­ tori dell'apparato dello Stato I :. solo elemento: in uno dei (iia alle istituzioni repubbli­ sibile valutazione della lotta un impoverirner.to iiilturale ild f ir: 1: ri: proprietà de! conte Anche le Federazioni li' For­ dal 7 gennaio al 12(1 marzo il — saranno riproposti all'at­ la scuola. E2I1 ha quindi -n.ii cane. di liberazione jugoslava, ecce­ lire! o. dopo tre anni, regolar­ lì e Pe.-ear.i li miu» cummi: secondo; dal 21 marzo al ter­ Napoli: esplose tenzione dell'opinione pubblica cato i tre crand; oh ette. : d: mente. il bestiame si ammala «Financial Times» Il sonatore PAR RI. a sua cito al comjvaitiu) L'i.iti Lenito tera) sono state oggetto nelle anche nel corso di una mani­ mine delle lezioni il terzo. riforma intorno ai qua!, e ne ce c per le (lessine- iumli- volta, ha polemizzato contro di avere conmlet.ito il tis-cra- ultime ore di energiche e imi festazione unitaria promossa cessar.o cor. cent rare la l/.ta: i '>:,, :g.c.i:che delie stalle che sulla situazione i! falso obiettivo del * vuoto niento del L'f'J. Salgono coi a Tuttavia lo stesso calendario tarie proteste dei dirigenti del­ due bombe carta per domenica a Messina dai (iir.tto allo studio; riforma (!<»! i. cir.'e ?i r.fi iti d: rinnovare' di po', re ». ed ha indicato 7:1 le Federazioni che li rin.i scolastico dà facoltà ai capi le tre confederazioni sinda­ le s-.rj'.t'jre sco!a = t:cbe e c.n~ superato il numero degli tscr.t- movimenti giovanili comuni­ !u rra'tn. dei 3"0 miliari: in alcuni- (Mie (ircos'an.'o de­ di islitu'o. su delibera del col­ cor.tcr.ut: ideali An;nmer'..."*' italiana cali. sta. socialista, socialnroleta- r !'.-• -n che !a propr.età assen ti r.spetto allo scorso anno. alla Casa ob:ez:oni sano :r. :-.e ve.'" -i« gli attentati I impronta d: un legio dei proft ssori. di sudili Ponendi in stntto legame la r'i. repubblicano e DC. mani t- .-'.A preleva come nnd.t.i l.O.\I);C\. :-•, Frattanto a'/re organizzazioni rWKSTRI fPSICP) e \! \TTA coi legamento m'emozionale del Par: 'o barai.» .-••:-'.:;nc:a:,i vidcrc ai fini de^li scrutini. scandalosa ìntervi-'a di Heg fcst.ir'one a'Ia quale aderisco- f • . liana med.aiitt I a:l''"o. pò 1. .-'ir: i-;c:.:! ry\< s — r.*'< r« :i- dei laro au'ori. LIA (in i. fi: s nastrai. <•<• ti n.i'.la finisce irc.e.-.tito nelle fiosi alla s:'.ti i/.oiie italiani — nuovi successi nel prose!.t.sm-i l'anno scola-tico anziché m g.tv D'Aci con lo stupefactiite dello studente r.o i partiti antifascisti. e. :n;> une nano-t ir te 1 canoni sfr.;e Ofiui (.at; la crui ^• .u SCMIKIROMA del PSI! e il p. r d tt'Ti» A.la da'n di! 11 tre. in due periodi atteggiamenti* di toHer.mzu * -,:.o particolarmente elevati. ttr.e, a e ine uji- sino le raduni di mocristiano SP.-UiNOLLI dicembre, m provincia I; IV mostrato dalia questura e do NAPOLI. !ò. b. m. gh. sarò i com-im-ti già m pos Le lezioni ternimeranno li a. P-r q:-'«tn. lo frulli dichi.ir.vo fe:,,ì.in.i nt.i >: da i.n ia:a e h ei'H) d.i par'e loro ringra­ alcuni settori della Mr.gistru quei;.) tlro.vsc q.ie-tion; 5i>cial: irr.'o. zia: i il gaverno per le ampio C.SSÌO della tessera l'.'TO cruna 27 gimtr.o. salvo per la prima. [)..e bombe-carta s«ir.o state pre-._T.te '-fi e 10 7!ù t.i')'"- rispetto al lPf.9): tura nei confronti dei rigur­ aMl.rl: perciò. mentre ri te. dali'a.tro n rnòleim dei informazioni fornite al Par­ .terza e quarta classe elemen­ :\r:e esp\»iere la notte scorsa rapporti coi comunisti 11 (ito fi, essi i reclut.it: erano 2a':. giti fascisti, gli esponenti del­ re.la Casa dello bta.ìer.. ;r» v:a Veterinaria. t<' dìll'art. 2 del disegno di 11 miss.no DINARO non ha tuto hanno la facoltà di anti­ '< zr-- r-r stabilire il canone gano delia linar.za e dell' n : : studenti. Le sezioni del Pesa­ L'IL si sono incontrati con il a Fona perso l'occasione per lanciar­ rese c.à al UX)> sono 0 iFos- cipare la ch'usura al 13 giu- incontro a Pisa >*-. o-ando'.o al reddito domini- stria incese — e spaccato sa prefetto Malarbi e con lo stes Le dje bomrse-carta erar.o enti ambi ì problemi. La scis­ si con la solita violi nza ver­ sombrone. Torrxclla. Arzilla. cno; per la seconda e quinta e ritenendo la fissazione so questore e hanno trasmes­ state collocate, una al p.ar.ter- sione socialdemocratica è alia bale -- peraltro rcspo-isahil- Cniii.si. Trebti.o. Kavijmar.o. classe elementare il termine ;.rts*.>rhé automatica e quindi so una ferma nota al Pro­ reno e l'altra al terzo p-.ar.o. r, r-. arbitrar.a) — ha detto il or...:.ne delia frattura. Dietro la rm ale e -degnosamenu- igno­ Camasttte. Cadar.a e Maretta^. è fissato al 13 giugno; nelle che lo hanno superato 2 ila Pi curatore capo della Rt pubbli Frammenti c.ei d.;e rad.mentali «f ..at.-rt- comanista — non ci sp.r.ta 'leiiattiiaie emozione na- rato da tutti i Settori del Se­ c Y.fono e S. LeoL scuole secondarie le lezioni ca. sollecitar..-?) un più severo OM:2n: sor.o sta'.: sequestrati. <**'.i f.i :! cocf!ir:er,tc rmssmio z:ona'c — o<-erva d .'"iiatc:.^ nato — contro h « dilagar.'.? Tir:e.? — * lì mamer.to per la termineranno l'il o il 12 gin Lo scopp.» ,ie.!e txirr.^oarta rj ! sindaci riaffermano d 4^ f.j.sa'o dalia le^e per la sovversione» dille forzo di Dalla prò. ire: i di Focna ha n< '' .-mmaz.one cello stesso c^ r.pre-a della coai.z.one di Cin a-.nunci.vo di aver nyiiin'o cno a secondo del numero del ea-sato la ri/.tura dei vetri ci: : ,jr.e Si tratta di un coefficièn tro s.r> -tra e for-' più favore­ sinistra, chiedi :\ìo che il go per il ll'Ol il —a"- la seziore le classi. aitane tìne.-:re della Cisj ce!- rt verno *i?ioli'a i « eruppi che !•• eh potrebbe, ;n certi cas:. vole che in pacato... ma una d; > Paolo C:v tate, mentre Gii esami di licenza meda o >t iiiente e e.: ia:>'nr.e.r_: »t:a. sitr.'t.ira far aumentare gli sr.o chiara se -i faccia arre-tare \ re-:>>r.sa Rocca d: \'eto ha cominicato , cent.n i.i a r.nviare il problemi li per la maturità class ca ora sconosciuti. l,a polizia ria e, Tir>or!er»-b >e -n loro rirasl.co b.li. che ali ob.e't.vi del tessera tatto sapere -ri aver trovato se PISA, là ' munali pcr il ià" rirassirr.o. per a-iS^. = ^xer.to. Per qjejto. i co fon.iìn-'r.'i'e della partecip.iz..»- scie: tifica e magistrale il pri­ una delegazione ne coni :n_«*.i a! poverno >. ( : b.) morto s<-y-,o i'.-.'. s.;7w-7.y.: e ; po-:o -in man.fe-'.o serico a ts.r.n.iC:, rappresi"r.tant: ci i d se /ere su'le lette opera:? e n .*". 'ti «ftsviranno 1' abbiss,!- v. ve. i ree!..:, ti sono V). mo luglio. rr- vo d^l cr^fè.cier.te rr.ass.rro del PC romeno rrvìao nel qaa.e s; lejtìe: < Lar. Comuni, della Provincia e del­ t e.r.trodedurre » r.!!e decisio­ * >". e di quello m:r..mo a L-i no sco.-s0 l assemblea decise e. le organizzazioni sindacali. ni dtila GPA e ciu! prefetto: L'na eele.-az;or.e de! Part.to r.-.r.ozare i comrrussan ogr.i !5 riuniti presso la sede della la formazione di una delega­ Coma.-i.s;.-, Romeno. ^ i.data dai giorri:: sono r:niafu un anno. amministrazione provinciale zione. comrvista d^ tutti i «in­ segri tarto del C-vn.tato Centra Q-;est anco la carata de..a ca- pisana, insieme al presidente duci. amministratori locali # Estrazioni del Lotto Le basi militari MATG Protesta dei pensionati le Cr.eorghe Pana e composta r.ca dovreobe cs.se.-e d. cje compagno on Anselmo Pucci. dal presidente della ammiri-- dal vice pres.aente del Consi­ mesi. CorLse^jenza: r:.Turra.-i.->o hanno decusso la mancata ap­ E na- glio ecortoivco Roman Mo'-io- -trazione p'ovincia'e. che il del 16-12-1969 in ear.ca quattro ana: U.i.tj &: provazione e sii annullamenti. l Oltù resteranno in Sicilia statali a! Tesoro van. dai primo vice responsjbi­ v .nee. L.1 lotta cor.t.naa ». 22 prossimo si recherà in pre­ le del,a sez.one E-'.en Andrei CÌA parte della prefettura, dei fettura a portare le delibera­ Stefan e da Andre; Jia.n i. mem­ provvedimenti adottati dagli Bari 49 5 8 17 29 ; x PAI.KivMO. Iti. s'.r.v.i dal compagno Giacalo- Vivaci proteste sono state che si autorirz! anche per loro La t Casa «iel.o st.ider.te t zioni o le cor.trtdeduz.oni ap­ Cagliari E6 70 30 4 15.2 rivolte al ministero del Teso­ il pagamento della pensione bro del Com. tato Centrale. £ Osp-.u a'.taa.rr.er.te 160 s.ùva.i:. Kr.ti locali in favore dei lavo L.» giunta s diana d cen- r.e. e ho {"•rendo\a le mos.-o iimr.ta :er: a Roma s i mv.to del­ provate dai r.spettivi C- risi­ 73 35 52 15 Uiniar.e. inoltre, da risolvere tutt. .taiian; D.i.-e; pi-rso.-.e so­ nitori in lòtta, approvando Firenze 1 il trosini>tr.i «non nt.tw op;>ur- dall'incidente d.-l natttore a ro dai pensionati statali che la Direzione del Partito Soc-a'i- gli. chiedendone ìa 'nimedu-.'a la questione della tredicesima poi un documento — indirtz ; Genova 90 6 13 23 66 l 2 ttina e ut le * qualsiasi inizia tr.ericano precipitato abitualmente riscuotono l'as­ *:.i Italiano l_a doleraziors?. ni. state interrivate dxi.la poli- apnrivaz or.e: la diffuvnr.e d; mensilità Le conseguenze del Milano 71 35 38 33 23 ì 2 t .a autonoma volta a solleci­ Fasmo ha r jy-tato Li tesi segno mediante versamento in erte si tratterrà a Roma una z.a. zato al governo ed ai parla­ un dxrunier.ro rìecli enti loca Napoli 53 50 34 46 £8 r x conio corri nte. Infatti, mentre la ni.incita soluzione dei prò -ettimana damane sarà r.ee- mentari pisani — in cui si tar. • al governo nazionali- l'ai ufficiale degli americani, si b!e:m dei lavoratori dell'ani li adi operai in letta che il 58 ai pensionati ci.e ricevono lo v.i'.i d^ France-co De Martino protesta energicamente con Palermo 89 41 72 8 j 2 lontananxnto dal co-i i-spo-to è rkd.f.si-q'i imente allineato minisi razione finanziaria in lustri le mzia'ive intraprese: assegno a don.iodio 6 sta'o e d.\ Giacomo Mine.m. Tutti i senatori comunisti tro tale atteggiamento del Roma 41 68 56 4 35 x t» migrai dell i-o!a <]. t'.ue le all'atlantismo di Himor. ha sciopero da settimane, vengo­ ir.o">r.tn dei Conscli coni inali consentito di riscuoterlo alla All'arrivo a.l'aeroporto d; Fiu prefètto e della GPA. Torino 59 85 64 60 77 X basi militari stran tre negato l'attualità del proble­ semplice presentazione del li­ no scaricate da! governo, con sono tenuti ad essere pre­ e del Consiglio nrov;rciale cor: micino, la uele.Jazior.e e stata A conclusione della discus­ Venezia 80 43 54 44 86 2 Questo ha d.chiar.ito sta.-e- ma di una politica di paco bretto, altrettanto non 6 sta ingiustificabile disinvoltura, senti senza eccezione al gli operai in lotta nei m.xh e salatala dall'ambi-eiatore de.la sione 1 presenti hanno anche Napoli O (astratto ) |x ra al parlamento regionale il nell'area del Mediterraneo pi to disposto nel coso di chi sulle spalle di categorie di Repubblica sivialista rumena a cuna alla seduta pomeri­ terr.pi decisi in sede locale •» approvato alcune decisioni di Roma (i»- ' estratto) 1 2 presid. nto della Regione, Fa­ re riprop.i-t.1 con grande tf- ti a set Ito il \crs.miento in lavoratori che hanno urgente Roma .' icoh Jonascu e d.^ Ino­ diana di oggi mercoledì 17 in accordo con i rappre-sentan conto corun'.e. tj'.e'-'i pi n- bi^igno di quanto e loro do­ liano Da Pascali*, re.spor.s.y.vle intervènto intmedir.to. tra cui: Ai 12 lire 5.797.000 ; * gli il si no (del n-pondendo a una f ic.ìcia dal ree. iv.e convegno e a quelle di giovedì 18. ti dei lavoratori. Kr« 1S4.2O0; ai 10 lire 20.600. :nter;iìla:.za comunista, dia intiriiazionale di Palermo. s:o:.atl ch.edor.o, giustamente vuto. della sezione Kster; del PSI. la riunione dei Consigli co­ ,3, i-i-iìJX'\i-'"r-'";i. .:.--••.-.'*" UH^taàÉtmàtUÉtaàmmatM 'XenriKtreurr:-g:.T • HKiMMktÉHlflMH

T Unità / mercoledì 17 dicembre 1969 PAGo 5 / croBìoche Subito dopo l'apertura per un difetto procedurale

L'asiatici ha inv.iso l'Europa. Por ori, tulli i tentativi per bloe ci ila sono falliti. A Londra, Il segretario di stilo .itili affari sociali Richard Crossman ha d-3- vulo rinunci ir p a faro una di- chiaraziono alla Camera dei co- I tre imputati presenti (su trenta) erano stati citati soltanto in lingua italiana — Rigi­ numi sulle misure prese contro l'epidemia. Il virus lo avevn dissime misure di sorveglianza intorno all'aula della Corte d'assise — I capi d'accusa infatti messo a leti» proprio ieri. Particolarmente colpiti dal­ l'influenza risultano oli abitanti dei grandi centri: Londra, Ll- Dalla nostra redazione verpool, Conventry e ?5irniin- KIKKNZK. 1C» <)ham. Molla capitale, (ili ospe­ dali sono (jià al completo. Il prorcssii al gruppo tfiioiistitn lapt-iiuialo da In Jugoslavia, la si lai .'ione A drammatica Fino a guesto mo I Noiht'i l Huiutt'i, l'i>piia- ; mento, si segnalano quindici v t- toic i* promoliii'c diluii ;K- Iime. Mancano, comunali?, c-fri» iciitaii in Alio Aiiio,', fra ufficiali, sul nuiiicio dei colpiti cti: (|iit'lln di Cuna WilU» dal morbo. A Bnnja Lu'. e iniziato (?5 mila persone) risulti am­ -'amane nell'aula della Corte malata di influen.'a. • 1 \SM-.,. di Palazzo liuoiiiii Nella foto: A Copenhagen, all'i. Si»l'\ etili.ito Ì\A decine l'influenza ha fallo chiudere a'- l di carabinieri e alienti. 1! cuni teatri. Ecco il manifesti di -el"\ l/lo ll'otdllli- e >-i'\ eriv un singolare spettacolo coperti) dal cartello che annuncia l'arriva simo. eliminine acceda all'ali dell'asiatica. ia subisce un attento controllo I'. in (juesto clima, stamane. niii scatola da pelle ducenti i ,.' I sii 1111 Vl'lllo-l!'o!:e dì III! "ii-'t'atore della T\ è 'O.ata ^cambiala jier un ordii'iio [1 proce^su ,'• iniziato alle a :- dottor Co ratini ha impiccato un quar'o d'ora buono per lei-eeie il ciao d'nt'.puta/iu'ie. Sii| banco ', delili illl|)ll!;lti Siedono sultan ì tu tre- t'iiitire minori dei troll I ta imputati: Hans do'-iai Ila mer. di L'à anni. Karl Scbal- terer di ad anni e Maria Mai re. di "Jl anni, una biondina molto Ilota nell'amba lite lieo LOS ANGELES, 16. | iiii'ista. Iusiciiie a'..'li altri Un gruppo di cameramen i Gli imputati Karl Schnffer e Jorg Hans Hunier detenuti; a piede libero Maria M.-ijr ! Ventisette lllipil'atl la'-tar.ti. di giornalisti di una irle le le i ' ; -i- sono accudii idi • co-pi visivi cittadina hanno trovalo, razione politica per a-socia ieri, nei pressi della villa Po- /ione •» perche su' territorio lanski, ,-r o della Repubblica federale au essere (iiielli indossali dai re Mercantile con bandiera ombra panamense -'naca i- in (piello italiano fra sponsaliili della strage di Sha il \'M'4\ e t! l'.n'iT si a-.-ociaroiu» ron Tale e ilei suui amici a! filli- di attentare alla ill'e 1 giornalisti hanno comunque tir ita e .alla sicure/za dello consegnato (j'i abiti ritrovali Stato italiani», di commeMeie alla polizia. Si tratta di In nii'i delitti di -traite. di d.-'er magliette di colline mie o di tre paia di blue jeans che J»M' miliare i! di-taico della prò sentano macchie forse di san \ancia di I .alzano da! territorio quo. Gli uomini della relè tele italiano .-'»t!o;».»ui-iido!n a .«o visiva che hanno effettualo il \rauità straniera ^(-coiula il ritrovamento, non hanno comun­ capi d'accusa, fondatore, or que indicato dove questo sia a»venuto. Domenica scorsa, ol­ it.anizziitore e capo dell'ora,! tre 80 agenti di poliiia, avevano equipaggio italiano uizzazione leL'ai.. ai gruppi partecipato nel quartiere di Bel iieon.-izisti dr-H'Atisti-i.-i e del Air ad un generale rastrel­ la Germania occidentale, era lamento nei boschi. Xotbert Murder, suo bracci-; Il comandante e cinque marinai scomparsi in mare — Tutti imbarcati a Susan Alkins, im.^ delle rag.ir destro Peter I\ iene -In- ri'.-r : /'• arcusati dilla terribile strage Genova — Diciannove salvati con una teleferica coordinatori delle \ara ;iza» di Bel Air, era presente alle ni t( rroristir'lie \~n-j H.irtun ricerche che avevano fruttato solo una vecchia pistola arruq 1 L'eli. Obetleteir. fiume;- ,. K'ai! HAYONNI-i. ita . atte-a del proprio turno per es ] Sal.ature M'.ntor!. . ('Kip-'-to. qinit.i e una siringa ipodermica. S( h.-ift'i-rer meii're eli .altri sa Al'ra tra^cd.a del in.ire ad sere portato in salvo. Anche il | Catania i; Vmcciiz.» I-';.>re:,tir.o. Nella foto, da sinistra: la ma 11 ; > \ « » battente bandiera marconista e uu a.tri tmivarn» (Geuo\;ii; Gio'.aniii Minaci!.t. r< bbero sfati («|; esecutori ma Alt-ins, la Sankston e la Rasa •..inaine :i-o. ma eoa < i|Ui;>a:J.- iti mare. I loro corpi. in>:ia-ta:ite 'Gallipoli. l.eni'i; i.uie; D-- tcriali deiili ordini dei capi 1 bian tre accusate (("Ila strage. K'n italiano. Si tratta (le! le ricerche, non sono stati pai \"u Liilìo. i Molle .'.! Mari » : Do Ma Illune:1. Schat'IVrer e la mercantile «• Romulus » scara- ritrovati. Sulla • Komulu.- ••• ciie menico Mondillo. ' ( ietiov a i ; Na r.iL'azza non hanno niente a tale S:!\-estr.. f.Moll-'tta. Mani; \ citato dalla titnpe.-t.a con- aveva venticinque .inai di vi ( In- rare con la strar'o il; Ci t-e v:: scogli e affondato ra­ ta e apparteneva alla società ("armine Minella. iG ilhpoli. l.e»'- ma Vali» »na di no persero la pi iameiìte. Pi r ora. man- panamon-e - Man-iuda * navi­ u'i; tsal'» iitoi'e Satanno. 'Gè 1 e.ir..) all'appello cinque 1:01111- cavano -' italiani imi) ircat; a rio ».!»: Ahbi-rto Piic.r.o. 'Cito vita il capitano Franct-sci» n: e tutti italiani. Fra quo-'-. Genova. Kct o i loro nomi: ria ' Retalo Calabria l ; Daineai- (ien'ile. il snttiiter.ente Mario Forse gli assassini di Palermo sono riusciti a spezzare l'accerchiamento di polizia il comandante della unità (la." Comandante (iiietano Mazzo co lorrisi, ''Catania'; Co-amo Di I.(-cc<'. il sentente Olivo tai.o Mn/zolini. di ófi anni, di lini. (.Venezia-. : Romano Kofi Cappelluti. O.lolfdta. H in • ; Dardi e l'alpino Armando "'.irtoveiiere 'La Spezia). CU etero. • Sanremo» ; Vincenzo Na- Sorcio Ca;»>!ecch:a (Mai; otta. Piva. altri scomparsi in mare .ori.» IKili. (l'almi Calabro); (iiaco Mitri': A'iii'-lo Ca;»"i'eci Ida. il primo ufii'-ialc e cornanti:.nte mo Bi-i. -'Genova >; Basilico •Molfetta. Mar:): Leone Caro/ Secondo i ilifellS'.'-i dei Me n -ocotida domano Ho^cri. di Mandico. ( Genova i; Michele zo. 'Genova'; Giacomo Ama­ imputati sarebbe artificiosa 3> armi. di Lodi e abitante a l'adire. (Meta di Sorrento»; to. tNaiviii'. S iterilo, il marconista Giaco ìa ramificazione della '•'rabi­ irò Bisi. d: -a anni e i marina: ! di Cima \"allu'ia con idi aì'ri I.:,.*.: De Yirmlio e Giovanti1. | • •pisfifli terrori-tici (a'tentatit I / Mii'-iei.a. L'Ultimo scaricdoariiei .-.i palazzo ,1.-11.-, R.-itio.-e ,i. ;..i trai'odia è avvenuta ali i Trento, a' tialazzo dell'I; t--n in.bo.•catara del porto d; Hivoii- ] • dee/a di Finanza di Ri'/ano re. I.a nave. una v» cchia CAV- | Tracce sanguinose in una villa incendiata vicino a Messina - Vi fecero tappa i fuggiaschi dopo la sparatoria? - Solo Cava­ r.-'ta di pò- o pai di ottomila ' I all'Oss-ario ilei cad'i* i i* ili'oti t..re,filate ::i servizio dal }'.'••>. : [ di Malie' .. HutLMIsio ;,! P;, talo rispose al fuoco degli aggressori - Forse l'obiettivo non era uccidere i Moncada - Gli indizi contro i 6 fermati non decisivi .-\ ti .ì in tt •:<> le ant ore per ; lazzo di Ciu-ti/ìa d: pul/ano alla ferro\i,i Vi-mnn Pretino rara/..ori: eie; motore. «Macché Sade, io r .'t'Iti r.asertr.a d--i car.abi- Dalla nostra redazione cia d: Missina: eh-- ti e- m ! a guardia costiera franco?--1 : j rieri di Ho'zamò. (• !irmt;o •riunii1 1 tib-v C'»-''"'rto »! i riì-T rve».'i co:iH::-i(ine avver* • •"• i: | I so!!(\a*o una «•."•rio di >-r<-e/io Per studiare meglio il satellite A un giovinetto americano l'.M.i-IHMO. li'. cenari d: oltre io Stretti»'.') •»: corcati iante che per la mattin i i tii I.'ai \nca'o Riz ad esem­ Semai-..- il taimos.e. ma anco stata» riftittiat; pt-r curar-', o -...e:--iva era attesa ima vii i pio, difen-ore di Scliaffer'-r. ra d'agli stiacci:: moi'.i meei-: ••a/.ire d: salvare un l'erto. l.?;-,:a bufera. I per il Vajont fil'r" a c?!:'--d' re la nulli'à d.-i •an'-i eh-- I.i ijiit-stiira I1.1 r-m ! IM a.mimi iell'equipa JH '•->. j Ad o-ai *n-KÌ'. 2'.: inqui- 1 v iato siur (!•>• mia coi.fereiiza (L'I iMliam e 're j;;i*o-!avi i -i j decrfti di ri'a.do' »' rii-rcb»'- Vorrebbe fare scoppiare Riattaccano le braccia laa:'1 ci vanno rnn i re-d: •': rr.»r: » dati daffare per d:verso I cnncptinaM arti; ''rr.nut.-.C =r,l s'ali,pa |irii||lt-i-ii a: cr»»:ii-.'_:i : : r> '>-]i!i.). non -se!:: !end> che la '. •:i.j)o p-:-.- ani orare la nave :.e! | i 'AD'D in briglia ''al'rma roz le m i iL'aii sulla .-.tr.uie ma roba 'ruv.'r.i nella viià-r.a »: un tliore dei modi '-.'<•! co:-o I i clié bilaiL'ie-. 'na c'niest.-i Ti la bomba H sulla Luna conservate in ghiaccio 1 iosa <|i v;ai- Lazio iiatmo fu­ r.ferisca ai un ab.irto. celi i no"e era per» -oer. r» \ e i paghi l'Enel» rhe lo s'r.Tcio de! riroc<- = so n se t>>rr.ro alla ac(|-iisi/:.»ne ,j: r.:."a la bufera. I.a -. Ki.-mui-a- T I Kd ecco '•• i!*-t r iv-a V • nrrn rlf-i tre imnntat' -.r-r SW FRANCISCO. ;>•. OXI.\H'>MA CIYV, ••>.. ia ••lern-n'o «ii 11 .tfvo'- ini '. r:i:*. a mve-'ita la pie.1:-- l'ur e'•:»'• 'a =fdat.a d.-i r».Te'->'' ri.-! (1 ir> .,:'t!.m.. .. I..i t < iil'iri-b ,» L"ni\ er-". '. I •• ;.> f.ri: s» •> .» i;:i -r.'• - .• n'-i • ci t i .- n.: p•»!•;.iti/.i che •>•!*:-,•!,»»,• ciitit'-r ris;>!»';.;erc a! firn » de et li m. Dal nostro inviato ( : - tri»;>i'-<>. le amore ; aravano > | 1 1 y, v-t'itre :w''i!-,''n' ~IILT;'«"-*'•<> s .-:./.•'.» •..-! ;»:..'.:- uniiiii « \;>..lo .. h.» (-.'.*<• r.e;.,:•.,. [,-r ,»r,, v. t- ;.r>»rri:ic!.-:t.. si'..- rea' mar.- l":j>.tesi s -c,, | » ca 1! 0|ess.»r e!)b-- i! *er»*;tvi i far'o t il fin.lo e noti ti-n-'Viino \ ••*-> j t :H ..•AO'.'II.V :•'-. : etili ri.'".•»»-'.1 iti. ha lasci,'!".1 '>:"i ri. •-';! -e... ; • I »S.'l.ii'.'| (il S||; ( fS-.|. so'» C'va'aio !o 1 ":•, i-'.-or-b 1 1 I -are i ^i't-pr' r.'>:»o!ar ' ^1!>- »vir.» '••fi'"i > ij.-i*!: .'liisiiv .-.-or: p-i i p.Ko. la r..n e- s: -p;.; .! Sembra c .-.':>.::ia!e cì>- ti**., barricare tra ,rn- = .r>. r:i.- . • r.--r.»: ; 1 aa.rir allarme e ;»r< o.-i'iip »/..»c • 1 1 !»»' ìa tirava d.-! itu.r • > u •-»-. -, a. norjo-'ar.'c _'i; sfor/- iella r-rlr'--'''- '!•'•: ilf'"^ori si ..! !,'"».1 sia t.l't: i^P'iliTi' uri 1 i..-nl»i • ; r e.i*». » l>- :>"I..V'-I. tr.itK-a*-- :". :::i me.e» riti' a. . • ri pericolosa della io-:a. :>:;;c:ars> arconte:/; co't:...t: r^-r a".:.:, s: :n' ;:rìrar>o :n !» v: = mie nv'.'Ar?'*o P -\ ,-»r-ri'ia 'i'T m- i:t.» :i.t'»"ii.» a F'alermo •• .1 i.a s?e = •••• 11 va esciii-'» ia rm-'-v r»? - '"•• Da bordo si riaccer.de».Ì'-O le sani f.ash r-'?-'-"'a d.-'f.cià •-• comp.osse che co:n.o..*.-. ;o • r.ora.i 1» ve ' »\ a 'i-i -an'cn Gerì «1. ir- la -ti": ira ianare r'.i'.!i*i-iri'.!»-r.- un più sicuro r'- ; 1 li .Uio.arass-i .. ;... z .-ri'. • .^: chi nn.i ;5.v: " (li.:-. ria.ainr.e :n i.n e t;emo tenta­ ir. * rc?si. ':'•• ' avvoca''» l'i^ri 'if- ' :< t !." -..•-:./ i1.. ii.» ire"" eh- i.a :n;;-: . t.Vli. f'i'.ta» ir- "ta a' confi "• » •: >i '.' n e: abi'.'i r.ei 'Je.vis. ti.. i U. evitare il peiia» t- r-vr Fra ;eri e starnare s; C- >.-niar.fli-> Pi A--'>-:i.i • i-.1:••';'>•• tra-rrirti:»- s ;l ix-»,tr<. >r.-!l."» cada al nu'n; m •>: » arre--*--. »V»-. : Iuta'.::, nel corso di u ia in cualcbe rumato s: avtva I ìim a -ora ri: c:ri»toi;)o fra io S\è". ì'Knri e la M vn ']••] c.-.r£Te»-•/-. n.i^d' •"- del ii'.i t>..rr.bi !•• ca; >.'• nza sar--:>:»e i|'..-! ,i n; . II ra^.i7zi». l'a.'ro 1^ • >rrr-». ."-ta.a ai-.'ari.ì.» :• *! .*jV*o !'acc*isa •','• ascviai'O- sono che li cr.irr.-i'.i > r.u n ci; t.:". ^I'HI :r. eJtiitor: e .v-j.ii'i a :r. tenari I) •;> > !<• ; » - r.1- « !""'t'>"-'i •••aneliate d. ;.-;*o'o. I.o padre ;n i ai.'iria^r.a. (|:iaiii:.i una impa-ta'r:. e ,|: chasta [n-r rincivilii -! rr;.T.t:ri>i. i'av.oca'o rielio S'a'o. !>->"-.a'i'o 1 1 •I: irvi ville':.1 r> »-*a a •rèii'.i *u--e a tener testa ai mar- ^f,", ,'e^r-r'e Di lecce l'avvo .-(•••rza .. e.".;- e r.e ;,-| b-niir»! :>t rri • *t. r.a (i IIIII:,';:!!! lo aveva afferrato :- r 1- tj.-acc:.: ti:-/ - : ! ITI ,i. pero .'-ra ha taf.» narcia in-:.erro, t.irrnr w .-» ^:;e s.^i' a.. V. -..-» | f-.>n r~.>r.]\-, r!e !" \'.-.'icr.'-.r-i '•:-.:.are >.: '-.T.:;; in'crn: .:• ila !.;;r. ». s-r.it; , h» za.. ;. - e ir e* * ;. ». ., (;rr . »: .»• ;... • »r. : r.... r.. »n .».»-».» I.I..I >:lie. .1 11.1 ai-v^cl.i. 1 fl- i - y; verificava ia traceda. Le j c.i'n ("ariom ,*(.Ttn Ci,',-, che si •"-. co-'i*'r'o :••. ri-»>-.'i es-»-."»- ('««s* t'): ! .-'!.; 'i.'r.'i. come -e";,'"» rrei riarc .0 1 « • :.. * « > r ; <;••; ra^az/.» che. M'.C'<:\Ì -:.itTM"è. eh-- :• -» •"• 1 doss/i (h']];} nazionale elle c<>'.- macchine sa fermavano d: co'. (,» :e.'.a che : r» -rxir.sai);. . civ..i s'.aai.o ;:•'. • r.io • ;aa , ; ; con un «xin».*•;•_• fr- d.i-> mcred.b. • a ..-var.<» ;»:• -0 era ve (iet feri:;. Ar.je*,-, -j.-. *-»-* t.' e'\"]l(. ri^."- »! -.-) t^r. • fiT.(., ,c. r». b '• »;.n"i'>-*r.i*••'.)',,-.1 i 1 d'e.o Ii-L'.i li cfa dei!» STi'"'i al r-i e .niente p.a p<-'e*».i impor c->r. ii.ia p-is;a ,-;J un e. ót.r.a o u. .".ciard:: e tri" nr>: e eh a io: ; 1 :l f:-z'.::: v io a.•-.aro tifo *ra-n>»r:ar. a.!'c.~->.' ,',•', Di•"•'•-n \r,r;..- ' p ;V,!,!i :• '.-r» ri:. » : provoca'»» dai » I.» -n »• e-,e j|; ca;>-»! : ..^> c.c;l;aii'i. i c.ir.ilii- C.KÌI 1 :\ • trace squarcia:-"» da s- alia bufera. [V:xi :>>-:h; mi­ : n.» *.•.;;;; i ne?/.: r--*" (creare c:.t>c.:.-> ci: .scaricare s;;.; a* da le. I (ire ar'i erario rio: stati s:--,; •!. mip ic : co ',!r;:'.--ro dc'V.r I.a Caia »••-.>n': :'. '.>•'.'.'' A:-»il.» 12» m?ndar.ir»o a f.rare una decina d nil'ot-ile b! r.- ri iti. la « f'iim::!':- i finiva con c."» :>é^' liei li rnceriri:?/:. Ciò €'.>• rr-:-s-.:..".-. 3 p:;i — _'..::. chefa'.: rei ghiaccio, e»'! tiri .•'•»» sn»-C!a!e. r»fri riarmo -coriero. tra i re­ ci .'• (-.irhiar.-i'o cor.'r.-irio .alia :--ll'(> .-a-o del- Tenipe^'c. d.ì'eìi ba una spaila iratt;*?- Tre» ia costa Sa! fondo. si apri i e :: c,?*.j ;; : s ;sc.'.':"o. conte abbiamo di-f-. 1 fi semid:-':-;;**; «leirarreda- : Or .' chirirr T; tianti'» •»;--ra*>> ti pazerc- dalli- iar.'i ri,'»erse falle dalle fì::a!: r.e'. disastro -tei \"a>ir'. d; s>is'--:.ere la a.-," a r la: •a J, re.e-iiib.l.t.i >. Ab'rna.i.o -. ,-:o ciie l'avvoca: .ra .;--.l«. y.v.i (Tj-.r'o — e^l; ^i.i (].".) — r.rin se di '.inj.;»' ricava'e «ia t:i cev:i*a prima .Ì:!!'ir::7 o d^l'a è i.iir.t.» «;r.o a -!ottar<- a TIÌA?,- •;:>> k-:'.: '.:nr>-;'.iti ni;n:s-.-r,i:i S pro\ecie-. a •*. lanciare lo SOS. si •--;•• a de! :»r.»ces;o cii Cima !--nzi:.i!o lacerato. ba*;;ffali d: -nar.at aria cortferrtterebbo. ». r.e'. t.-r.tat;-..» d; salvare 1 die che :-r essa ontano I.r^nel eh-"1 ma r.av: tsi él:cotter; .: ?->ccor- r -1 1 Va!Iran•> ma è 'in ri .-»ce = sr» cha- cn'oi)..- ar.ch'-rs^i insanir.lina* 1. reirere (iella polizia, che 1! vi ncr. c.i'cevar.o :n tenip - ha replicato ter; sera c-.n i'.v.-.oc.i " profe-=vir P.=;-!p:a. «i e a* ••:^':.*trda ':"a ima "rV- di Sconvolgente episodio rivelato da un medico legale r.f>i~c.'di mi", ir "er deva •"C" - is-t.icol.-;:. sembra pror>r:o eia". :ee.i.t.i sa rt ie-t.i '.-.r-a: dal r.-v.va.bre !>"•.' ai l'i ir.ar/>> '»"•: bacmelle. ed un fagotto car- (data wil.i riaz:onal:7/a7:«-in»-- eattrica) la Side aveva y.c>'y.:~-''i r<--r>'] di «-'ii n;:''!lo di r-'r*-a l>»nizzato. dere ma s«>'o rendere inof­ t ."t; :li eierner.": che denuncia-.ano ; produrr.: d^: d:-a-tr.i. Ma i.a r.^vo rr.ercar.tile che sta. a '.'l'Iona é so!r» ,-m f-rii-M'o In fensivi i c.i-tr.ittTt. e e.*e :! ar.ciie d->>a :"» \'i marzo i>"3. f.'.A ai rrstrr.er."" d•"»'.'.a cor.•••>;-•» I.'.iKt-ndlo r:s.i!»:' alla n..::e , Virnarno óa Krorr.e. rei To-'-i. r»';ir'-| a'ia T-'c'V-'a d'T t-;'i!!i sua ob ettivo era p:;;-* i-*-i Ca­ ri''.l':mp:.ìr,ti-i '27 ì-aiao1 la cje,c.3 re-'a-a affida*.-» alia Siae. fra sahi'i» r dimenica. N"-'!i.i con tir. carico d fosf.V; e cnc :'i ''•-• df'Cre'; d: ci*az'A-;.-» :n va'a io. alia c(.i.i> va at'r.bi.ta. in data 2") marzo, ri terzo e '.;.*.rry» villa i proprietari marcavano *•- Ì dirc-t-ta r.el rv-rto ci: Hasnn- : : : Muore a 12 anni in Usa •inva^-i. quello considerato come !';nv-?cf) i^lla spi-.er.'osi frana. !:n^:;à :.i. àia anz chc- !»:- fm cl.i nyrco!e-> • 1 ; rni ti ;a n-;(-rv.'.' a e ';<** no d»r>> lo *.navér.t'->;o re^o'a- pò M.mcada rimessi^ dalle re: prc.' : dèlia frxrc del :':;; ;'.-s.^r D-a'.itala. ".'. patr..x della \"or.*»-^:->n r.-ir. ha cercato d. : n.e Aio-r. -i "--"a d tma pormia clic ha :r-,f-r.t 1 di conti *ra i co-'n/to lievi fer:*e. ha ne! fr.-.femp--» cavillare s-;lla -i.iTip.irsi 'ÌT'.'.I Side a-sr»rh.ta r- r s::."w=v.\e r.ir''t<-'.-. *err"'."»ria!e F»a terra era tifò i:n acc-'-r- ri Moncatia. i ! >ro «itiard.isp.ii- lasciato l'ospedale per il car­ f.rsion: rv-l.a \:-»r.M-)'"èd.=<--* n }].i ucci-". :•.'•> ;'r. 0-£^~> 'a con*:'.-::".! r>"re a; s- :1 v/lo elerrer;''-; d: r.- t :ra ver.;»a lacerato \er-o I.» nave :n r.i.i^'c'.. al \'aj»in" è cos'.*•;;•,-> dalla n.17 on il;77 :7 (<'•-. 'i»pf''.i !':id:en7l del nvi'tir.T NKU VOi.K. I', ti.i.t.eù r*. .v.rr •. t-nri .t » '.;;or itl.a-t» aa tt-li.;>t» ::» ..:, ;;;»»; rn.'o lo scontro ha priVni-.i:»"» ere stava afton.lar.rio, un cavo. Meno pos,int! d; quar.t--» si IV-: tre ri:s*:r,*i rea*: d: cu; rli tn;p.;ta;. d--bb-»r>i rsfnri iere re! nom.eriCiJlo =i r ri'in'o ir. ri' n. irto -. 'i2 a:»a. mtii-s:- nai; ad lìar.cm e d. a.tr .a ir..itt»r.o porche droj.»'.) ,- itic !a niore di q'.i.a**ri persone r.tenessero. :nf:ne. ;!• m 1:71 ÌA.r.co 0 rei cavo, con una ira : Cito da. a tirnJ.j. S: c.'ì:am.i'»a '.orato ricchi- e».me raj.iz/o d. — frana, tr^ndazior.—. orn-ctd; colp<->si — sa-eondo Delitala e o r"o rame-M d cr.nstnlio rnn i rl'i un a.trii ;ra'e..:r)o ma picc»)a» ''r.a cui il feri»-e irli e C.w* a carico »:ei se; fermati Ci! fra- prò». ;s :ta telett r:ca. bt-n »iia 1 '.'.a.ter \'«ind<--m«.-e.-. A .o ;t:iTì\, h-.t.te;a. In • ,'to. V.a.'er r: ; eie :.Ì frana n» »" ha prò io".! danni II ri:sis;ro è av-.en:.'.. per dr'ì n-axlari. Iella fam;^i:a i:> .1:1:1; i t- ;:»»•»> MioV 1! fer nien'o .1: a"'^ d;:e ces.-etre uomini ra;^:vano a.i 1 CJ,(' 1 'c!!o tii mia licile vittime. : r-i-1 b.lc:r.o del Va; a"i s.il.r. -•-...ri:-» iili ac» ertarr.er.t.. il r.i scava a ^:.a rumare c.r».i Ha :n r »-s'i[t' i.a alcolizza »* Marvin iarìare ',a ri.c.e D.;e uo ac.j'ia (-A -•0 a I! processe rx-r la '-'ra^e d: '1 due fiali d' (Imo! imo \I.»". ti-'teav.t'i ntetri d, cj-.:-'ta Ma di ciò de-./» t* snoniere colo IT.ne!. ia7z.) era ù..i un alcol;7zat»-), a do!la.*: la 'ettar.aa.» li »!-»'tor I! me.i ca» ha ;>»; • i;a,.'.i ,i: - ma Tosi frate!!; Hova. .1!*.- rrarii. :ri-. eco. s: itetta'.aro a e .li!.* e rj': isi ce *r amen'e 1.1 •»• r,t;:ale rap:-rto d: caasali'à fra il terzo invaso e [-, T.ired a Cima VaHonn è fm'o prima li a:. to--ict»marie e a 12 e Had-n t'i.i :i,'»'i mtn che ;1 ra •i.urr.al'.s* 1 che iris.~te-.ano p»; ":*e del'o -*cs;i "tiroV S tea n .Cu e. rfap.) 1.» lotta terr.bi­ il ferimento o !a n.or*:- ti- t-n.t non r:craarderer>'>-- ìa Mi>n*e.ii=<".n Da! marzo ''"»? in -»-.: !'tn :.•;:,.- - ancora di iniziare A sera, i r.-.'»rto 7»r.»b.ib.!m.--r."e pi r colpa ^'azzo rctir; ii.enme sta.a fa c.tre a."ri par*.colar.. 1. ave ierebbe e:.».'* a»i escludere una le con .; mare scatenato, rat: 1 ilei falsi n-ilv'n": elv d»-cir-* R;ao>-ne ha a^ito s.-;'.taato ed esci as.» aner.'e n^r cor.'o de - Cindlci. riuniti in camera d: i-ila ero.n.i. evado il ha.;.'!.», titiiiii-n.^.i ma' re mtrrroq.ito d.-.ers. ,I»:Ì.;>.I "orti diretta o meJt.ita parte­ p.unievar.a ia riva. Proprio. , 1 l'F.nel. Anche fé la c:is'i->d:a rie; beni rvr Tralche ,-'r>i ancora ron^iclio dalie ore IT. hanno ri' .«.'é.to :l meri.co leale rìnt- tina. nella casa da', e VA e , a in: e: t?:oco d: Walter, tatti di test .moni hanno vi-*o cari­ rr.cr.'.re q»:est: uom:r»i venivano cipazione aì!"om:ci»ì:o, mentre è r:rr.asta affidata alla Sade, ciò r.o-.dirr.eno > ri-rettive e la * >r .M.chael P.aden a raccon con la madre e i.na sorella. radazzi fra i IO e iti; unii:;-: care nel port.abarr.ma. ii-'V. in •are a; i?.ornai:.s'.; i'a.i.;c;nanto Il corpo ri: Walter era stato ann:. < S.ipe\ano — ha «ietto delle auto. icr.': piuttosto yeriarr.er.lej a !o arr-ipiic-r.rio ima eccezione ri-» n;o'o ne! eira della spe- ce^r.---r n-iar>tc che hi ?-*»r-.-Ito la Side nrr t-.f.i una \i'a s; vede stona di Walti.". r.trovato. ^>CTÒ. FO'.O dopo H :I dot: Harien — che l'amico hirrio lieila « Rom.;a;s » s; »e- : dei difensori. Costoro aveva- ore da! decesso. Accanto, ave­ C'è. citx". quar'o basta a cti'a.- prie edilizia che è orni ai 1 riptidia'o dalla y.ia vecchia *•-•• età e -•-.- r:?oro=c :.*o dal r.-tovo t Nonostante tut'o — ha det­ prendeva eroina. Por loro, sa ritiCa ».") la tragedia. Una onda : nr» dentinciato un vizio d: ; r»a.iro-.<". IVr.'e ,->.ttr:"o di S*a*.-i T. ' :*'•-» >--'> ia s::a re-.non- to :! mei.co — era solamente va tana sir.nja. ima br-tticlia pere che mor.ranno non iti: ini rendere cred.hile l'ipves: che la riconosciuta matr ce di tf. p.car.t.esca ;rc.esf.va la cs." sabil:tà no! ver.f'.cars. della trare-dls appare orrnii invi-rmor/i- forma nella citazione c!é2',i :.» radazzo ». D.;e anr.t fa. i! e e! ;e pacchetti ri: e .-ulna vuo- pedisce di proni iere eroina. nella villetta \ bandii! (!e cai questo, come di fanti al'ri spa. cflisa fp.122an.il il pò:.te f- sca b; io. imputati. piccolo Walter era stato cac­ t:. li mei co h.i ;>•>: ricordato Non è !o_'ico. Ma prendere vtr.f»s: drl fi palermitani. «ventando jl rr.are :1 cap.tar.o auto, ecco un elemento che ciato d.: sr...ola. I! ra^aizo che un fratello del s'.ovan.s»!- eroina rappreser.'a per loro combacia con questa tesa, ave­ Marzolina ch& era r»o-iasw un 1 Mario Passi Giorgio Sgherri - i mo tosìicorr^.ne si L-o\a r;n- a , èva raccontato allo stesso Qjjj'.cos-a di virile ». vano targhe rubato In provin­ g. f. p. | "T*"*"- i«»*-v*"*>*"itfr*^t. t ' Tw^woiw3T7i3»B«iKfcjf «ws.-©: tsi «*...:?£ 77? " ti r*::;-'??/-sr rr.^* ; •-."•"^•••rr

• 6 / l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969

^7W_ Possibile un affondo finaSe sulle «ipotesi di proposte» se la Confindustria non tenta un contrattacco Si** nr •• i. inr •àft — 1»* -r p-f^ 1 J rty^ ___

I/organizzu%ionc padronale ha chiesto ieri sera un rinvio dell'incontro tfià fissato - Giudizio positivo dei sindacati sulle proposte del mi­ nistro - CGIL, CISL e UIL riconfermano lo sciopero nell'industria per il 11) - Assemblee e delegazioni seguono lo sviluppo del negoziato

l.a lo".a d. liti liiiiiiiti-.' e ti'' (eiitomiia m.'.a'.iìi: itili — dopo l'iii'i Sa raditi.iuta imi ie a/.eli­ de a lJ u".'i'i|ja/a».'ii' Stata.e — Novella a « Dei* SpioneI Prosegue la lotta e ni 'mia a uii.i s'.o.t.i ili-P-iV.i con ,a Confiti.Ilstna. hi"; mat­ tala alle tre. dopo una nativa to: n.1',1 di '-odo.' u, i! iiiiti.itrn ne! Lavorìi IJulia! Cattai ila ie |-'() ti'i'a una r ÌIIP'USI d. propu- Nuovi scioperi . ta 1.. l'issa e s',,t,i discussa n.-l- la -tai-aiata il; a-ri d 11 niih-iiii: oiHati'.-.uu d.vii-'eiiti d'.:.'. l'IOM. [!) O della I-'CM e 'Iella CII.M. noti Le lotte costano sacrifici ai lavoratori • Non accet­ 1 he dada ( optiriiia-'isa Q ;e-ta ii • 'i.'iin.i noli ha reso no';i una sia •*&>. tiamo ld pace sociale come la infende il padronale .ei tinanziari va u'.a/iiine. Cri incontro era / stato tisspto per le L'I di ieri. La l'onlipdas'.'i.i. però, ne ha Ìfm;^éQ'^ò^..^:J/^^,y.:r-r-fc>- ;Hwff^ ;-;^ I s;,|.|.n- i': li;i.i:i/-;tl-ì ''(ili.. r 11 * -1 : * - • • I'IM!'II Mini" '.'l'.-i'i 1- ( c'me.-'o il rinvio a o-tai (- qui- ; v ; : : :: > CISL. CU. ii.i:i!K» c'i:i!Vr:n.i- si. .1 rv .;)".i-:i!j;!!'.c'i '!-'i nu­ '"* •:-.<- > fw-ir i Mfe^fe v%n-- :V". :v ,.-•; :;er *u «< M •- * t- *<^ /v*« i^^^^'^^ ""<~p-:l:-C/^v-* •• - . • s'o pijt.rehtit' anche avi-re U li comp'iu'iio .Cos'aio Novella ha copec-co !.. !•> ^c,ii;:r!ii L'--!HT,I !«• sa ma­ tini intervista ,,; settimana .- t.-'iesr,vo -cpieptule ; it 'ii il ;;<•: ^1:1.i> tin.ifi/-M • i:ii;itin:. pr<-- 'i.-i.irin t h(- le novra di uoritrat'acco. I.'ipotesi 1 Dei" Spk'Lici ». Ne ipixii t.iamo 1 passi principali. 1 lio ;I>T 11.'.'. f 1! < .1 iti- Ci 1 . J o".i ti-:i lt- M : i-,Ci//.!•'.•. < <>:i f -, ;*•& ili -X "/-'<('* '•••'•.•:•*.*•*,;.; >>v • •• i^. ;> •• • •; .;& < * ;. >--.•'• ~\'>.-.•:•:•::< •••••:. .-'*;:^v; **v :•, -.*',> •: •••'•<'"•'; ••• ••••"'! !|i [iioposta viene considerata. , ; : :t l ili M'inp>-:-i .i:'' ' nia'i U1.1 i.i ;>-':i-i| i.i/io'i'- all'iii'.fi'iio II;. ?f " ffót-.!f ,:;' .:'••;•:•.-.'•.- >,: .,; ;V".. \ -> M »s ?• h^*'; ;J-->;.^-;^:.-Ì^ ,-1.- : ^s-^<-^.^>:'.; ".';•••' 'lai sindacati, una ba-e per 1' • a SI'IKIIKL - Spinor Nov.-i:.,. l'Italia batte il record mondi,!.e : ; ! ? " n • ;-e£'^'ti^-W•'...•• '.•'- •-•'::-- --.r•'•:••••: ?• :-•-•,'•• s< ;iii>••••"; ^;^i,»;-,:J^-j. ?.''- ^•l-v.-4v;.iW>.;.r^*-;.- p.'WIVu fili,, ,1: "1 .'f!IM '!"• ii.-llc ;i!ii:n:n:-'i'.i.'Min: lint.'i- fondo .- capace di determinare (.e-'a SC.O;K'."Ì. \v! c ppime .sef.::ii;i:i(. miuliaia d: scioperi hanno : : 1 •< * i **':/--.y-%iv<^y.v-t-.i,ii;ii •.< •••• ; • • - • /. >>.' '• i'\, • > •••';• > < ,^U •• •• .••••:•.•••-•>•••••'->•• -•;••••'. I .Mii'l.!(••<'. «i'-l '-''''" •• ii.tr* /l IIM-, 1! ;i')'r:i/!Mii!<'!l'ii 'It'!- una ip'i-sii 'lelirutiVii. Le .ìsscm- ti'e.ito un autfiitiuo cmis. Co scoperò e a.ventato uri va>ro spvirt liti MIO ( : < .' :i:n.i':// 1'" !" !'M'•','. .'à itfL'l. ' iti ni ;.: -p" hit e ti: fabbrica, le folte ileli'- ni/, opale. L.i prona res;>.it.s.ihiCt;( ricade si lei. nella sua irai . ! " t • ^' 41.11 n - • : 1 : ' i '.'•- ' '' -•' ('.'*••' 'j '.sì'. * - • .""-•;- '"•'.'" v ' ' >;'-.' . -.'i . ' -.' '"., •' '-; ir "t^* Ju' "•'ri'1 r "• ' * ' ' '"' ' ' " ^ ' ' ' ' .'•••'';'•* ma. seMiiopo <|ii's',i de'.et penali ( ; ; : ; ; : : : \ ni I'O 'i'.',,// 1 •• '1 -o ;>r:i h ' ì'-^i ":>^^.;- } •'•^•:- i JV^V, ...,- ^.;;:^->^-'.i?" .vv-:^-:-.---* - - '<- ' •<'• ^ '-v^ V. -ì a>^*7: t •*•*.*- *"t^/^ / -,• V , '* * - -/,,f . y ' •:• ••-..'.<> "A"--;4' '- J- •••'" -> ••.*'•' v'-'-*: )^'-' ' ••'• •':'<'•: "-•• • < I I-,I:M"I-|-1' S'ICÌMV. M •'!"!) NOVELLA •- Che lo sciopero sia diventato uno sport nazio­ I ."'••• e'•;"•''•.' •'•--.. • , fi . '.•'.'.-"".'••" ^' > .':.'•' '*<'0• ' 1 te fase ile! la-'.'o/ia'o. '. M:I'M:'.'I" ilfll.i fu '.-". '.', .:,i nale degli italiani, mi sc-mbia una ileforniaiicne della realtà. SI • li sili l.ir i' :••••• C'n.i:i- Li N'-'l'a serata il C- ('. della ii t/Mi'.m'.f. dimenticano i Qrandi sacrifici che gli scioperi costano ai lavo­ :1|'||/:.|';.. I|.'Ì!M ', l'I '''II/.1 '' l; FOM. espi pnepilo un iim li/:o ratori. Ed è certo che non abbiamo sempre scioperato. Ci sono Mimi :in;..-.'ii.it; 'li 'l'i '."'" I )rl!';i'tHM!t' -'M'" (ÌHV .un po-i' Vo '-pila ipo'-t-ii th propo stati dei periodi in cui si è scioperato di più e altri in cui si è Uli.llIMlic il''! l'i: .ni f:'" •' iniiiii! .'.i/ ".MI Ii:i.in/:.i:':<- — s'a. ha .l--p-i di t o.pv iK'ar si in scioperato di meno. '•:!•• '.•' i'- ni" '!ilic•: ::»; .'..i-'im NPIKCKC - ("i t" •A ni -.ii • • ut i'. .iti i ^t-:'".'-; chiM'UMt: fat'o anche F1M e CII.M. noto che I operato :'iltapo L'ia li i in;i :p M I .1 ^".WÌt- t'ii.np;': '1; ;n m'uba iiiipii dei suoco.leith: : dedli altri paesi dulia CI,K. Ma i Ih ! ii.n'f .li I'.Ì-.IÌ; •-«•ni Ce proposte sca'.iu'i'e ila; 't-, i- • i- /l'iii-r ut- — .-.: a.'- la qpest ope ò se il vu-tr.» mettalo |vr ottenere s,rlcl;sfa/.0Pe a o: e ;>.'i 4:.i .1 • h< 1" -•• "ì»'' r sondauui » mini-'urial:, fratto . M.'I'.M^I-'M.'III i:u< a.'iif.'itf ! l'.'.ep.'lica/iori] iti uran parte certamente niiistificate. sia oiiello :n .ii'fi.'c.i ,il!c \'.i:;i' f.i'i'.^o. di una io'ta suti/a [ita-i t (lenti ititi sto. i\c il; t .'/.i lini 1 '.Cu p'-iis.'i- -t!'o--.i t'V.i.-.nri !i-t.i;i t- li' .'alleile ieri si sono svolti nei n.i» : .1 _'li .);M'IM'O' 1 . "i i- !• >: ni -"!Y;o:io 1 t,';".i-l.ni t'ht' '!•'- massimi centri industriali 1C1 NOVELLA — L'Italia è diventala nel corso di pochi anni un . n. IIO:I< hr ,il!c pci'il.r" <•!:•• '.'iim a"f;i'.• scioperi articolati secondo il prò paese industriale, con dei cambiamenti profondi che in altre si ; i'.!iV. "Mini in-! ."-'•''.ire '••nere il nriiiio-cuui'tno i!r. m'anima 1* : ÌÌ stabilito lino a nniioni hanno avuto una durata mollo più lunga. In pochi anni «l.-llc f:i'r.iN- 1 s'ii.l.t. .1'. — io:'" «la';!' i i| i.ui ci c-'i.to.'I line dicembre) nvepiscoriu im­ sì sono così accumulali dei problemi sociali che in altri paeil si .ti'C'rm.'i ri nn.i nu'.i — «(••l'O Stato ». portanti risultati sull'orario, il si sono presentati anch'essi in un arco di tempo assai più lungo. i'*J4-»^^^ •«ÌHÉMHI UUMIujjUMalBUUail I N^Éi^*• salario, la parità, i diritti. La trattativa dovrà però ancora af Cosi apparivi! la stazione Termini dopo l'inizio dello sciuperò Contare temi d; no'evole rilievo i|ii:i!i la ri'jiilamr'rita/'one ilei Gli operai e il « miracolo » lavoro strani dinar :o. i Cit'a- Pesanti responsabilità del governo per la paralisi dello Stato mePti dei '.divani e dei;!; im- S|-IK<;KL - Anche L .i imni'enili'ori si Sono trovati di fronte ptl'idti, li' ferie e la l'ev'isiope a problemi analoitin. 1 <•: rit'epe che l'ind-i-tria :! ina-ia PUH del'e norme disciplinari. abbia ancora pria b.ee altrettanto solida. ;)[••.• esempio, fi (|U.-!- Anche per senti antiu j-'l interessi ilei l'il'olin.i di ima aninipu sti-,i/.:opo corifcdcro/i sanrirunno attonta- contralto, ^ cercano subilo dì riprendersi quello che hanno data, cercano cioè dì produrre di più con meno operai, riorganizzando !. -ni.. 11 ira IT irò fon-oviano vi pi'vsunide duellivi», che pern accenti ata ed mcapue di f'.iri- pp'/ifi' i' resi>nn i'.iìiilincute la si- mettono anuo:c una volta in /.niti.iie eor.ie la attuale e. nello il lavoro, procurandosi nuove macchine per aumentare la ;ro- ;>:• •:,:!• :à stasera do'm 1M oif tua::o>!t' e SÌ riuniranno nuora- li a .'lol!o s'-.'i;ici"(i Jinirla /a/ami 1 In- operano a suo uà attli interessi di c.iti'itiir e lt' pai : sto noi vogliamo in futuro poter dire In nostra, anche quandD ii u.'/c nr,- l'i. Le ììiii'ìal'tii eoa -e tratti di introduzione di nuovo macchinario, di ristruttura ion» ri.a'.i da ('(ili.. CISI. e CU. \H-: riCII. s|,;ili,||e|-.onlo NO!P/:"P: ;m iliii'i'-r |«'i 1 oinpiti .• l'iin/Kiin. Rinnovato il contratto dei processi produttivi. i\ ria ;>-c;t" ilfit'.i .statali si v possibili e con!' astanti con l'ai- riuscire a mob:l:l ire decine e '/tulli attuare io scuij'ern nn::o- r ut l.iit-.itii sub.tu: lt- fcrrovii' dispensabile eiiiulilpio Uepui'.lle decine d. liPu'liaia d: lavoratori rai.'t' di quattro o e tirndaina'o Sl'IKGKC — Quando in settembre avete cominciato con e'i -o.-'.u r.iiin --li- pr.itU'aiiu-nlc pa- (leU'niii'ia/ioPe ili ria<~i'tto per sa tali temi, è S|a;i;li.'at<» ii-pi per d inuma !'.' tiicev.lirc •tino le scioperi, molti domai; hanno scritto che voi non volevate far.i :'.i!.//.it»-. Dalla ini'//aiiiitt<- Minti olire un milione e me//o di forte pi.-s.i di io .cieli/a delia M'tiuenti: \t) pciojicro infere.N.P>- sorpassare ,1 sinistra. dipendenti dello stato ». ; ..: s; i-si :n .-.UM'ÌH'IU tnìti Lt'.i caVitoi'ia dei telefonici SIP-IRI rà tutti i lai-oratori ilei rettori NOVELLA — Questo non è vero. Non ci siamo mai lasciati .•• '.'.': p'.iiiij.ii'i • liin'iidi'iil :. da l'ai di IIP uni.op«- d; lavo: .ito l'.'i'c.'ie :! iioV.Tpo ila l'atto 1".' -tata 1 .lui'.iiinta un'intesa tr.i le nr .'() pi'in'.io ili rendiniento: uUuale per tlelV'n'tiKlrìa <> -erri attuato nel­ prender di mano l'iniziativa da parte degli estremisti. D'altra 1; ..-Hi il.'ifli ull'ii'i nun-tfr.a'i ri e Pi lotta, b'o. ea:ii|n \ .t'ori mal'uia ÌP.I e' 10 las.-.aiuio ani tutti, colhe-ato ,ul indici ili rendimento del parte, quando un sindacato si accorge che; In unn fabbrica ci 1 1:11.1:1:. a !|.iflii di -il', ullu 1 jh-n- fondamentali ,Iella v ita del "aiii/za/ioni smdacali e la dt leita/.ione la mattir.tìta utccmlo dalie fah- |uo spa/io alle pl'opo fe ih .-UH SI!' Iiitcìsttiil per il rinnovo ilei coiitiatto personale, tonnato da una fascia fissa ili briche r dui r.T'.'d'n: l'ora di sono delle tensioni, deve domandarsene la ragione e agire di ;•::,!. a: la'."! attui dellu po-tc. l'ai' e conseguenza. li.iual: l'orporatt v 1 uome la nazionale di lavori» ilei -IH mila telefonici lire IV'.àlX) e da una fasci;) mobile che per !'P::'I dnurù essere sfahiLfa dnf- • :• : ;<-M-iti'.«li. dui tt-lt-fiiai tli la' responsabilità tl.-l l'o.eipo toni» itrav is-:m.-: tipo ali lutano D.l's'a! ci'.'' rapare .ent.itio S.1I0 SII'. L'accori!" che passa nilc.-sn pila vi­ il l'.tTII si presume sia intorno a IT .nila lire; ìe orfi:i'ii::n:'nni hwali le quali SPIKC.F.L — K;l è allora che si sciopera in fabbrica? -to'". M'4ll ili .•-•Ltn.uiti tifila s.-uo- iii't-[.--si di cada, t iisirimtendo le tre C"pfe:lera/ii n II.IPP-I lifica della eateuoiiii .attraversai le as­ concor-lcranno anche le moda­ . t pranaria <• si-i n:i lana, ai d:- alla I.-i'i.'i pia di mi milione di •1) orario di Lavoro: -il) ore per t;li ope NOVELLA — L'operaio non è facile allo sciopero come penta . eit'atti di Hlpp-.'t'l e al una so semblee per la ratifica, è stato vealr/./pito lità per i frinii.ah; orun/j'.ic si :•.•*.,:•; lialalt'.fi. ;u.'li nvttori lavoratori'.' l.a l'e.u'a e che pop vai dall'I CTO: lei, aslrazion fatta da alcuni gruppi. Egli perde uno, due o più lu/ai.ie positiva della verieii/a giorni di paga; insorgono dei problemi con la famiglia; gli alti- - o;.i-t:c. ai dijx'iiilt'iiti dui M11- solo (|post«i sudai ato che tu sui si-uiii-nti punti: ài diritto ili assemblea; crolleranno inanìfei'ario'n uni­ u .;,.•!:.» ,• df'.'.'ANAS. Manif.-Ma- |HT il rias etti» d--: publiiici di- visti, quando non vengono licenziati, devono tener conto del 'eia d « poh-TV » del Vertice 1) durata biennale d'I contratto dal tane d'ire pnrlerrtinio: un drri- 7.>r.\\. niini/:, as'-t'inb'.tv si svili- pvndcp'.i. Si son>i t-l\-t--'e :iarn!e hi discu-ssitiue di'Uli organici a livello fatto che saranno esclusi da ogni promozione. Noi abbiamo an- della .'impunptra/.iope ma ari (jcn.'e co",'etlera'.e n camerale, . -co 'L'iti ai di'fiiu.' di città. A chiare m mento a: pioblemi sol­ l'i-i "ai al :-ti-IIÌ-*TI: regionale: che il coraggio di dire agli operai che con lo sciopero non si che forze politiche coti vrv atr up t.-i <ì r'iaen'c 'tei metalìuraci. i.'-ana. ,u ii!i.-;na Branca. T:H levati dalla iliti" In/io: e del!" '!) aiiiiientii ilei minimi (ai <|iin!i si .ifi- scherza. h.uu.io iptei >'s«-e a mettere ti-'a Ti niiLdiorameiiti) delle posizioni di in­ - 1 '•• ili parlanti Cuna ' ('(ill.i. art. IO. ipie'.'.o relativo al'.e cai" itiimpir.i il ricaleolo degli scatti di iiiv/.i.i- ;.•! dir'pt'.p'c a'e.'i't altre err. .!•>• fiere d-re"iv.-. che. nella ultima uni: sala -traila d- Ila riforma quadramento per circa il 10'T? del per­ SPICI ;KL — La tal dora ha costruito 2-»') miia vetture in S i':.i KMSI.C K.u.cnp.i 'l'Ila. mtài nelle sesluenti misure: I' eateU-iria ri,' rrr,;,'C.pi;.P'e pc.'/p scioPiT" '-. fnt'lllllla/iope itov I-I 'Ila! :' a !a--".l hpro. rat ]C.r. le >.'rari I. r,forine sonale; meno. I.o .-l'iopi-i'ii dui piilibliui di- ln.aii' i dall'I 1 'TU. più U..»() .' (iail'l CTI; A Milano 1 =;r,.iaca'i haruia n:e- ad:'o a ^oìn/iopi '.•'] di m.''e elle le p.tv-o iMpti'ai'l vari'i" Hi contenimento del lavoro da'o in ap 1 : - p-iv-nt ; unii u d'ietto .: ra lue- !f eatt L'orla: 11.",ll i d.all'I 1 'TU pio i'.T.H' : il.-i- '-.I !'• :T. " ia/'o.it' d c.p NOVELLA — Agnc-oi .crebbe potuio cedere subilo: gli 10- .-- !.. ..--- • .... ,a, ... I. ,. |.. dalla ci ..; all'i:-. -: rebbe costato di meno. ,,•;.- j I l |, I . P , I 1 ì i ! 11 i I L i s a l . : 1 1 . I 1 •. 1* |il ....'MSs,i;t ;| *,,- ,[|'l paltò e del lavoro straordinario; i|.ie cotti-i che .dalie fabb-til-.e s'.ti/a. ;il!e Ui--.-. l'i.rd.liauit P'o dall'I 1 'TI; •: citcjtiii'i.i: Iti-;. dall'I I 'Tu :i..i su'" l'attiia/M'lie deitli ai- dell'accordi» epa lalic.i .1:1 ente IM coiniiiissioni d'esauif per l'avan/a copfl'ura'Pio .p l'.a/.'.i I ) ionio. S»-!K,.;.:L - Cahhrich^ come la FIAT o l'Oliver. •• .'10:1,1'. h imi.» b .i_'iio d; un pn'i .! ' dall'I CTI; 1" catenoria: 7'"< dal : oc »: non .,:•.:; ieal;//ali pel fumno suor r.i'.'L'iiìti'ti f'-a r.ipf.- t.-i.1/ opi e nppartepL'oro solo al sicpor Cnelii o al sia.-ior Olive !!:. Quan-la app 1: ,iM . Iella ' pe . de. , p! ra l'I 1 'TU pai •!•-,. da'i'l I 'TI. mento d'itli operai; C: ipotesi |: p:opa nt-U'ambit" ti: ( lo-.erpil pei lt.il .'.'io SI tu -o. la FCW •-•.! meo. ci: o;vr.'!Ì ;-.»trebiv.-o ?of fi ..-no d: pai ilei S.- to, p:.a.,pi iii.ea'- il.-rro.-ra'ii <>. l'I» permessi <-im!aca!i ,. (le!ec;i di isert- -tr.or Creili che e un puliard ir:.». '.'. ! ! Pt a pollina elle pi-I'.-eltile (1,'e-!•• paro'.- v'a :»• e pop 1 ; Scarti ter i (iiovani: abolito lo sento •]•, 1 p:'"fti:nla fifnraia dumo, '.'a (li..Pi I- t-.o t':-' Pop Si \pole. 1 /ioiie s.cai.ic.de permanente coti trattcraita SM.AKIO — Anniento ,ì: lìT Soliti SPl't e fio ha COst . • i'o \'v\- 1 lav or.dori tra Ili e li * .inni. liido'.'n NOVELLA — Il signor Agnelli cerca di guadagnare il mas­ ; , .; i-il aPt ipteritai 1.1 della I » i ipi: la luCPutìpi dei lavo '•re orar:-' rier gii onera: d: 'at­ alla lotta ' ppbblic! .i.p.-ii.iep'. j da! I.T al l'i " per 1 iavoratofi 11111:011 di in percentuale. Oltre al mtitlinramento sul­ simo possibile, per vincere la concorrenza con altri capitalisti ; .Ubi.uà aptipsa PuPl-ill per itli i.P.'P.c-ta:: e p-^-r fendei e c:o i i.i- er 1 • ta'o coli nulla, se non gli viene data la sua giusta parte. Gli investimenti t ;,- ciip.fe- ì'.tà di r »;>" aliti: d: tra".-'tv. .- lo» • Per i patti e il collocamento eop'rattia!:: d: pp'ora ia! ;iri • -.a. |x-r l i|Util: 1 liu-tltiiiti una te si t ra it.:i",t; ad UP a.vonio mo L'I iiii.iioi làT'i; di un'ora dal e. -.:p';a,a spci-.'a-a. seria, da 1 i't t'11'.lo, .ca i .e ob'---ii' e,.-! pr.tiit» itu'in.uo 1 rs»71: 11, ari'ota I sindacali e i portili .-.. : -i,-,-i pel (p.adio di suelte ;-.-r-"P.ue pel i|:i.n!ro .•; in pie dal primo i;. rin.i'O i'i>T2 fili ora­ : .,. :., b.- ben prucisc 1:1 terna I C.stl ll.s'.-tUsO jhll.'.l.. Ile f *:t- ri C"P*:.i"ia!i 5,i-.ir.:in porta". SCI-aCiC Siv-r.ir W.ve'.ia. a '!ens.i 1 C.cift .1. ra/"'»: e':- ;n ': '. . il u. a t et: a ; 1 >>'t se" manali dai •:• tara srra ir, . :—. press op,. ci • er ve :..'.n s; •-..•• affa della !.',ra per : vi u. ..-.• :/;opu. di ninnila duU'a'to pi r » ! de . p'ra ;nt :C. u :-e" 1 de pr.riii) .1 cembro It'7.1. lari t che e.n '....'e •".".• ve — in-• err-e cm .1PC I — a cirrbi.ire r. p ":.:i.--tra!A" Kuun perche rp.Krat /.vi/ o; •• u-1! i 'cibb' .-a raccianii in sciopero iMCAiA'OCd - Il rivi.co.» radica.', ntct.t • '.-• s:r ptaro :• ilo v,vo .:.V.:.i:>. ! •••:. 'ni. aiit ne nulla sua for iiiniiii'i'-'-i/ii'r. !-':i r--v :<:." pe!!.'. pr> -.eti'ivarra rito aamen'ati» del­ NOVELLA — Si d'ee anche che noi tendiamo a colmar* i riforma d. !" i"o ammali -'ra'ivo Una presa di posizione delle segreterie confederali e delle organizzazioni di categoria le u > 'are orarie, sarà »•:.•'.'..iato !.. Co!ifi-der.'i/:otii — ha urei- vuoti lasciati dai partiti politici. Sono giudizi che mi sembrerò pe!! 1 r.ferma •• po'.-::/ il! .-PP> :n ci ;e tempi. ••.•..•a 1! sitni.li .dist.i — ar.. he del.e ,'1/ etile H ito'o-i . .- .vci: poco perspicaci. Non es'ste in Italia alcun settore 0 part'fo po­ Ce -I'J-I-'IT.I' tie .a C:.!. tiu..a Ce secre'erte delle tre cor. s.'o che malgrado ìa situa/iti­ r • >:,'i uni, h IPTÌ" fornai!.ito a! Isf.t-it a'i'.i'iioipp l'i'.i ; farmi Ce i.iiitei.'r.i/.nii; e .<• ttslera- I.e "i /eri ''7 di 1-; ..••!' ; r rr- litico che non affronti s«riamente, dal SUD punto di vista, i prv- - teiier.i/niiii "-iiiihit'aì: l'.ap.r.o "-r.- ne (il estrema liratp.niaticit.i e . • ; po : a'. 1 una ii.iniiiu d: ( 's.. deli l i , .0 -t'^ii-ti'-ii' tlt'i- /:orv. rii/in'i.ili >t' ta'e-'.'ria •:«'- r.Tcstr. li'.'ìci-.ì' : il rrc.T-pi.sn b'emi economici. E noi abbiamo nel nostre -Indacato anche risi iìe!!a t(,,,.',i <••! p;a: ,. ('• "e dei mercato del lavoro astri- e. . di s.ila/aipl iii .«•otttipù;-il !a I-'e !••: bracc;atf: l'vti!. li-via nipciart». ::s>'re. i nta-.ii .a-i via'.) a', riiimstru del Cavoro stip.p ":p:opor/:op de .n ripotio soc'atisti, i quali sono delle forze reali. Con essi lavoriamo In - ! r.Pt'i'e . dei .'.>•;'• -IP" . . p e coio e (ielle Ci'ir,di7;c>ni previ- 1 .C parlami li'o. Con 1 o — ha F.sb.i ('.>!. dei: l'isbà Ci! h ipno ^.c eri.o ;•'.• dare se! i/iope p-.» Dutiii' Cafin v>r\ fono&tramir.a d: pn =osti> fitvi'orar.ii se' ma- modo unitario, per una politica di rinnovamerfo economico e !...!• d. pi-eitp vv> ti'.> eb>" vi den/ial: dei braccianti, perma­ .-.-• '.!-a -- \f Copft-d, ra.'"Pi e-atiiti.i'o 11 s." ia/ "ne s;r>ìa- s '.va a: :>ro':>!err.; del Ct»'.l» a- i:i e.ii si afferma che « CGIL r,a!e: le 'rr-c ,-• ;« ••• • 'p'd vt- democratico del paese. 1 ftipda'i.ep'.ili :»r !.' ri''o""Pi b : ne in determinati e tiene indt- ( r - p„'"po e = sCP7:a!e tupuru jire- .-ile de: br.i. i-.;inti. il.'', sa .ir. 1- iinPi'i' e .!;> la -,-r. \ itien.vi -• —rj- CISL v CIL solleetano l':n- rc-e't.-u.-i-:.-il\ -irò rip-"per/o fiicr.it ri. IM iiiit'-'a ri-.TI . N-,i vuitia't ambienti politici Una SCIKGLL — Vo; -.oicv cambiar.: io- sfr.r.t ;re iv'.io Staio. '. ,- de. f orov ' .'a;s'. -n v:-M t ola. «-nntro richiesto dalle proprie nate e fi-sp-.. ;n radono d; r>ti': • e.» — (n'ir afleraiap.! ,; come na detv. PIPO tio: vo?'- dir.vePt:. Ma c:o e ir. pr.rr.o i:n;.i dei o i.';,. i-in n.i'aor.ale ;>'.••'.»• orjtaTi:7/.i/:u:.i cii .ategona decisa resistenza a che i prov- srorm ipari ai ::n s! to dello i.-e t>>nfede-a/.i«»'ii e 1 s.n.i.»- comodo rie. p-rrti. CCIC. f'ISC e CIC - (lo..-.., :».«:•> ; »-r i! !:' 1: v •! Ce tre • ••!: ritenitorio :rsi..s;>r'rLsab:'ie una < P'ef'.erbrnccinnM, FLSBA et vedinten'i di riforma venga- orano con'rat:.ia •• set:.piana e Provvedimenti ,! <..ii ! -r.' la r forma !» '"•> n-i aii.u'.iti. 1.1 l'i'tii dei brac- 4 • : j.ii'.//a/:oai ti: Ui';\'.'!.) ;>-T s.» i/i.mv .le'.'è ver'on/e r»-.ie- ClsBAi ::i data t> dicembre r.ci'.e '•'.> 'es. d.. orava"» se : -;-,-,. NOVELLA — Dico sempre ch« bisogna lasciare al partili - ciar.t'. ci Ci nuovo sciopero 1 cratv.i il • ri •••» f;i'i7 «ui.i'e t-o-i e '.1 »i! i.'ioi.i' lei re ., ilcni: oitl- ciantiii entri» Cititi.>. iKvorre per Cesante definitivo del naie fi.strb :i;a su tì it-.r-.r- ciò che spetta ai partiti... La tendenza a voler assumere il ruota ; naz-.et.aie'» viene condotta, ol­ r forma ti.-H'.-i'-o .-n.pnp'-'-.r \ba"do provvedimento riordino roi'.iv e par: ad un tia.ntó ove l'orare del partito, lei la può però riscontrare pivi forte nelle organiz­ per i lavoratori treché per il psfo. anche e in 'tic!' •i'1-ii'ii del'e prv~, * i-e. pre ..i.'.i-ri'ii'.i e tloili Pirta ;i:."."i- pi t.-'p; ^reit.^sii/ia'e è <:re:» Jn: c.-.tr.er.to e della parità pre.vi- se*.-.mana e s .-- ,!'.st"ibi;:*o s.j a zazioni csttobehe, ad esempio nella CISL che è di ispìrai'iorie particolare per porre Lr.e a'. i"|s.i resp•>--< iliv/fi/ •>• »• t-. 1 d.i: 'l.l'f eoa s.-ri-o •:: re»;>.'-i<.v>.: t.i r.el- der.7:a!e ir. agricoltura »•. i fondamentalmente cattolica. La grande manifejtazione dei mi- affetti da tbc f in?:.>n.i':. Pt.i v 1 hi a? .v .• ,i UP !>• ' Ce e.s ;p f è risi '•.»*,» e", i- !a '.-.l't.-u.-.a e - !.<• :! itovcrp.o « mercato di niazra ». IV bette ricordare a propo- i :>er ^.1 oc- ra: e r.p.-i"»pfir/.ona'a tallurgici, venuti a Roma da tutta Italia, ha dimuitrato d'i'- tà or.ta-.ic!-' t. a •'epP- .-..TI • i-'.'t' ! 1 vo.tp'à ;>.,.-.rap.i'f •'.'. — a.e» .'Cepd-o le pr.• «>-te «io. tror.de quanto le nostre mamfc-staz.oni siano disciplinate. E' ita­ '. *.' r.:-.tro de! Cruori . on. . fi-s.ita in rac er.e d. .ria meri- /al. I> re/ i.'> »:• .. ra • . i'r . -.-.ve a-* tic o=e p-eJ : : /a': s •>! Ica'.: 1:1 o'tprp- ala t!e»';o'e lo ur. gran-toso scoperò di protesta. r. - .e C.ifìii. h.i .'innupciat" d: s lei H V> Mltiiitr^ delia -o- v:/. li.vlsl.ir.l. a--irde ;H-~ p'-iin.',".- 'e a,-,,-,. > rd if.i',' p.-.-:a:o sempre pi; froi ; e ascun .settore, con etTi-ei i.ien- :i: i.lt.m. tempi, sato. p-. r I|.-PP> r.-i»r.!i : prò t.'-i le e.» 1 i.s'e L'à •.>'"ea '•• v.den.M ait-eoa a 0 ici'a de^l: a /..:Te, a bara-Ite .= : ra.'ia".:. a c..=-ird.n: di : .ciré no priKiiitira linritei.- altri M 'tori T'rC: im­ rra c.v:.e. con - h.em; ?,« citiei de". >.'p. ni'. »a! ori il r.pr.0.0 .:: o'"e .VI .-.«a- aariP. ale cose, con fe e r.-HT 2: li.C. i'arlaiiiei ti. 1 .i.'xerpta •••.>"! p'o- .reali che ,r,ve.s'o-.ci. ne: p-.i^-i.-iti j.o'a; 'in appoCo dal lavoro per i dipendenti palati. \t • ro'.\fdinter.ti a favore dei pnnt.pa» d« Ila i('J i..:ica f,:n/.o NOVELLA — Di questo sono in sostanza politicamente r*- pera':-, la s--.j^ran.ie Piai:^:'> .ìet roto a'C^e. L'il i'oili.'ij ili TIC.(71 'd r ~( "- Ir.'oratori r-.ff< tti dt ;ÌK\ ti.ir, la M>p;ire-.-.o.i«' .>• ...1 a: s-Kinsabiii soorattutto la polizia, i fascisti e le forze che slamo r.vara de'.'.i eatc-pi-ja. \r»pa-."' rer.'e e iti: se.;'-: di cut.':-..'ri l.ialt- iMstrn/.oiM' k' ivir. m.'.i ;>. Ctins .it-rata !.i brande ini>'r- di pastai dei grandi loro dietro. Vi è poi la realtà degli estremisti di sin.stra, dei ':•':.: l'.ì'.trti. il raiovo pra'ao- t ruarei chi' le pr. "e-e dt-!':a Coi m ;":.i"i:t; e dj n.Vr.'-jrr r^r\ 1 rami.ia.t <>>«• a 1: Ì.I p.etora ii, • >n/-i assunta da i) pesta v crten- maoisti, ecc. Lei lo sa che l'apparizinr-e della polizia in ple-o r. :• r'' ;irc»,c,it> cha- r.-il'aale f.urs ,i!t .-.1 ci rrivpTc d: f.if.i verti-'on^ r.proporzioria': " fono «irati., qiaiekl.t POP cu r.s.-.p /-! che ;re.p.f>r ..ilara di l»''t li Cip;» ., ,1/ ortr- dei r>a:t: n"i/:oaà e mugnai magazzini caico'at: siila n.ieva paca ora­ tie ;«-r ti'.:i!a .1:1.1 d.ve's.ta d; e e rre/zo .i: lavoratori africo'!. scenza che rei conflitti sociali degli ultimi 10-15 anni sono stati n •,••:.•.• stistitu.ta ó\ vn.ì in !i .5; ti :••> arini. collera alla ria = 'ab:i "a. secondo n: cialda n-mp;;! . ti; r< s;>.;is,lb. • i ta..- le tre con fole razioni. n:-entre uccisi in Italia 171 operai? . •:..'.! (.incoiata ;n tn.-^ra \K-T- v.v.'-i'à de! rvid-.^rp.'.-i di ina­ In rel.i/ ope aie riev;«:oni itti- !.. tircani/Ai/tin- splac.il: e vanni saprai de:" ;. ; : t -ina oriti la r> u .imiiia s» ida- '• pt.;a':c r: rf.to alla retrivi cos'rii/.-u • 1:, rar. h.,-a l'ir.itn.. sprite !a « ' pirone i n.iic.i'e^ '• ;.« .onfi'iie.-.i/ .>n: •clic bau ri.! coTrì!t«-re:o CC.IL. i'i.^1. e ri.-ià d; 'citte le e.i'eià-rio ti: !i- PAMIT'v' norma*.va ':.\ ope­ 1 ore [K-rcrp ta dal lavoratore d 1 e nirr.'^in.ie in.e. e ai mia !>> anvl.1111,1'1» die itavnate "a'ori a: braco-vit. in io'ta. rai e ininieiT.iti: dal -—n:o -rer.- r.'.Y::. 7.0 della n.al.-it: n. - laro n.i/tinaie :•< ; «2:orn: Li e ru/ioni de; cr.in.i: npiitaz/in: 0 ; miti. -'ra/. «e.-»', p«'! ii'ii-'i della invitano r-r.icci.vt. e «a Ciri?. '. n.r'o '70 ne- " -,ftir"un:ot t'.il I ricatti autoritari l'i d •» en.brt •> t -t-arear e r.a : .1 par 'e; ipirv ,,>»p>at'i allo sc>» «;;;vrrrerca'. le loro pro>>sto p-'.nto e. iii.1'0 'Ti r-s- il .VCT- d 1 r.ttlt. 111:.»/ ope ta le t-n'ii;>.-:< ri - /.mali della ."ICZCVT <."<•!!.. titi.-. !'::-.(.»:itro del li too-m Da oggi pero e A'.'.Ì tiiiri/i'i'.iM-'.i ' de! d fTeren/.i •:••! ;-.•>•'amentii rr,i- Il '.Tccho «.viaC-rj P.. tro /<-. (i»'l nini.'oliti t 0Pt;r.ui>. ...v: Kl'Lì'I \ Cl.M. e LICIA CIL bar, ; : >:';.-.(,tu. - .sena", ero r-or. e '.'.» tl'.ic-r.hro -.n-'.e'M ti a. lo '"e bro in nverc.t» aiCstcci/io-ro di iatt.a corr,p-es , . .SO - iella ci Oggi incontro .. ri.K» ;. ij.1.11 a.i'.optip.o k-i p..i> !.•>> iit'i'iv) »he o >c:i>".)ert» n.t certamente un ~cm'.co dei.a ci..s^ e vra.a i esaress.-) t - confedera.'tot; di caV-Mr:.-» un pr« ino a/.e.n.ia.t . alla vie ren/a: da p-'-iie cer..na:o '7J b'pco f >IP/.opar.t)^ ; :' pr..11 ;;•;.» / onale .:• 1 pasta, e u.p-ina: moro c~r v- r»-'.ssa otsc • 1:1 na.r.o '.i'12. Xan .u* a>cho !e: lo sciopero "• r:ii;n.iJ.o:n' >v! s.ilar..i nazio­ •vr 1' rin: ipeptp .Vi"- del tra*- al Ministero ik-.!'ii4:ia-hap/a tii tratt.ipp a'ti A t"tie avretirv .iVivi.to t fferuars. attesto pericolo? ra/'.tvy 01 o,Ve*o-.1 •v. erri" e nale e i" va'.ir: parametri'.:. inyr.vi .i: ntala't a e carenza. a par t.'i O t .('.;.v a'ep/.ì .:. 1 e :! ciorrso '.ti. è rinviato a tutti. alia rtd.;/.one dell'orario. NOVELLA — Questo pericolo può in parte esistere. Da noi degli anestesisti soliec.t.ino ti mn;a "o ri-'l 'avo DIRITTI .. rea •' n.i.lhfie.TZ otle pref.s-io C'.isStK i i/mno denìl apf-stcs.- CtV.it"» a re:,'.» e '1 p ev;.lenza. ovrifornistti la .Liti iMn.ianna reazonaria contro il mov.mento opera'o, allo *copo di favorire 1 "CTÌ/A :n'ecra".va a.-iendalo prò I punti non i'ef:r..t. — carici.s- «itJi. pressf) M:nis ii.'iie ti.'. pi'T-oii.i e la ;x're.'|ija sti osjHtla in itali.ini ha C>P hanno i!.v'« i ir,:"; tp .i. riunirsi de: lavora'or. alinv.ntar:-:: por certe avventure politiche. Si tratta di tendenze a bloccare lo ( •k^ap'-anrM merv'oievi; !T Allo de la pr«»,itis:.i — s.-.,anr.a esa­ ri cui Lavoro, sono co:i\fX'tresìio:ìe iviirmiiiiiM da ijpol- Hit dicembre. Co sc:f>;nro — iti 'e s ;.i.i/ione ncr.viv.i in meri­ q.iali ravv;sar>.i un attacco pre Siila base di que^'a r.srmsta parti » L'ipotesi è coilcCata al­ parte, si cerca di ricattarci con questi pericoli, per farci ri­ ,...;i"«i ( padrona!.!. I Ì'J nula ia jiiiir.ii.ea: la iri.!.v;.i.!a7.òpe fonia uri comunicato — co­ to alle d.to vertenze, per divi­ ordinato di chiara marca fa- i lavoratori della cr.mde d:str.- ia < deliricene ti: ana *oi::z:one nunciare a porre le giusie rivendicazioni operaie. La coscienza ;;rec:«.'i dt^'.'a d.ri»;«T.7a 5'iti!.p mmi era alle 8 e sarà assicu­ dere ie forme e 1 rrv»'.: ner io sc;s*a c reazionaria ale ist.t:.- bii/:one e *. loro smdicat; v.i- S'.olii'.e >. is.or,-uon rie] scttr.rtp eom'i- del movimento operaio è fattavi* pari alla sua grande fona VCID s: è 'rattato eerto ai un rata 1 .issvten/a stilo i>er 1 c.v ulteriore sv:'..ippo dell'a/ione z.on: dciavraticlo e ni mov.- i..ti ratirvo lo sv ".i.ppo delia loro •Vito, sì s'arino li.itti-rido ',nr :! Bruno Ugolini e i ricatti di tale genere sono destinati a fallire. nririii'.<> del eotitratto. eomp.'o fìtilt': p.intaiè ai'.a si .1: comprovata ur>;er.ZA. s'.ntiacale. rrxnt.-) c:v:ie ri; lotta :tà'.f:>'.:vA str.dacaV. ; , mmm •ar-]- iÉÉwtÉ*iìrtiÉiìiiiiìiiii IIÉlimir' -"fr l*r?';#":v-'"!* i iOSiti zsaammBBmm n&mmetÈÈmm

l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969 PAG. 7 I p^©lsE3@rrai dei

I drammatici problemi dei lavoratori italiani all'estero: la Germania di Bonn Lettere

n s

Scegliere le pcrsoiu: I limiti dei j)oi «jili articoli i inan/iatiienti ". aiunne clic nd rotu ti e quindi alla sua conoscen­ za ancor,i t;ot; n'Jermn'. i STtKVAUDA. ritc'eiido'c. incordava un economista dei pnbbhca Vedi-rale. Ma l'eco­ profe dei .'/ji'oribiri. eovost:': Se non e lioorn è aita i-on sindacati tedeschi. K A. Fine nomia todeseu sta avvicinan­ ite r luri rumili di •lilt-.i.iimie Il sistema si compone di lii e.'.u si r.i.'e 'Utur.'.mente In istituti di mediocredito regio­ giunta.a. I..i r;eii:e~ta .il ina drich — la recessione d: due dosi ad una pei'iCi»!osa fase Biscas'so ?'.:n:iì.i de! ihittito ed vi reir- nale, che sono vi co'.: itto di­ MO.i.iper.l e eleV.lt ìSs.'m.l e il o 're anni fa allontano dalla di * surriscaldameli! > » che t:co'-!re ( l'I'ml'i »• .•h'ioriiT- (lenii.una più ih treceiitomi'a neppure la l'ivcntisslma riva letto con I ; c'icn'ela, •• di 'in numero dei diso.-eup.u i ni >!to l'icc.t' edicole re,',' /i dillu- istituto centrale, e co- il .'./•»- bus>.>: r.epjiu:''" een; >:n:!a. Ma lavoratori di varie na.'.'onali- lutazione del marco sembra son. ere diocrei.'.u'o ce:!' ile. c/e' ope-ni per ogni d'.-tKvuputo esi>?.ino là ». F fu una recessione, tut­ abbia potuto scongiurare. Vi >N tv;:! ci.'ei.it.'ru. recchtn. come i.stif.ita di ri •.•confo e II i'e.'i otto p.>-ll d: lavoro liberi to s miniati), d: proporzioni as * Fer ora non vi sono pericoli co!' ni.-/.•» ; roij i'/ccesto r;e; ir/evoluzione ri: quelle opera­ sai Imi.tate. ili crisi — dice K. A. Friedrich /''/.' '•!'!, che, i'< nroriosifo. po- zioni. ma accolte e deliberati u'.i».' oltiN.\'iit< '.'11:1.1 l'.e:i:e.-.'e ih r 1 l'chhe — se n 'norv/d'l - .-."- dai sii'.'ioli medioc erliti ra­ .i.ssun/.:oue inevase . l\-:\'iò s: Ciò dimostra. p--:ó. la pre­ -- e quindi la richio.-t 1 d: ma­ r sm mrnum ."•re nt! n" ; •: r,entr(!!i^rn e '• carietà della e lUdv.one de! nodopera continua ad essere gionali Il iirotìleiii". delle, ga­ spiega la eo:i!:nua e.iev-.a al- j'ter.'-nv.'e c'te r<'i."70»!0 ,itttu- rantii. sii essa reale o per- l'imm-grato che è ISJM.M a elevata. I,a co igiunturu è ai­ 0 I'OIK-I' i:o elle le indu-.tr.e della ? 1)8/ J« •e ° fi ^ I » se d'i'ln ('it'iri 'inrc'ie^e e. sonile, non è iiroblema p ir He'pubblie.i t'ed-'rale tede eup.tuli-t.eo l'n nere a questi livelli? Non è UVÌi ttì E 3 Siili?.!] iìQl ra di ',",• rj'i ora" •Himrro di trale, Oc.".; den'i 'siiti.'.', re mo­ !,i'-r)t,Tto' < In rei di) elua. in lìivci.i. in h^pagn.i. m COIJM di ve ito può spazzarlo chiaro cosa succederà nei llali. a carico d.e> quali rima­ ne seni are il ri.schio delle, ope­ l'or! galla e :n .lugo-!av :a. (di via. come in autunno dagli al­ prossimi [nesi; ma si potreb­ • M O .'..'• roer.'s-.'o 'il s 'ì'indenio rni;vtni razione immigrati, che pruna ileìla re beri le foglie. be prevedere anche una on­ del l.nvoriitore >~ "om'ito l censusKis.j d- le'i cessione uMii.mriM di tre anni Ma è mut ile. potrà pensare data bassa ». i'iT'.n SUO! Ori •i ni II' ri-.tu'duo che p'.'O ari ero are coree e •', -»r.o>'/>'.> n dei :'a e:\in > un milione e treceii- qualcuno, paventare 1! peggio Cioè, un nuovo periodo cri s re che spec'.ilir."'ite le /i.'ceo.'t» : rowjìim «re.'Oi ).j .-ii.s-ef;.".'- ,, t »:u:la e che durante la re­ quuud 1 tutto va per il mogio t i\> ohe avrebbe, cime nel Dal nostro corrispondenti' imprese si f »i'u":»i •:.'.'•' ro.'.'e 1 Z>i Conir rei!' t i,p:iui 1 passato. riflessi pirtieoar P.KU.UAni.. Hi. i O d I » riti-oei DIO "' lue 1 y dito i ci. .' aspirano nroprio un milione. ' ''^ •••>::,• mi m.ho d'I salire". Chi si sogna ih ni j mente negativi sugiì operai Si è cein In-.a ieri a tarda sera t:'7"i>: sce'ti ,'e» iMi'?"/f/'i'j .ii per rnofir: di ••isue'icienza ii dìndi riessere hi rtr/'ooie-i-'ove. ne e .Vili nula, l'er.sino le mi­ lontanare gli itdiani". Non so I imiiegrati. La massa dei lavo la 'min olle il a presi.lenza de, garanzie £." un annetto che è e COVitltu'd '7 >,'!(•( ef) 'ìrl UH- niere di carbone, clic li io ad :io molto amati, magari; va la l.ei'a dei cniiiiinisti juiosl.ni ber. presente agli '.s'itati e. I tutori stranieri deve quindi re- ìili'rci di eopre rieeestiirie un ,1:1:1,1 fa erano m;iini//a:iti. vomì compiei.imctite tacciti ! stare senza solide rada'' e si die ha discusso il nl.uicii) de! alle persone che su occupano l'alti; ita di-I partito, approt .nido (ìi)tH 'l 'etlnre de ir l'Uni­ dt questo tipo di credito, fan- hanno ripreso ti.ito. Nel !>a dalla re età che 1: c::vo.1.la e vuole avere la posslbdità il: altre a una ri-nlu/ione sui « con ti) ». non t: certo 'leressnrio fé che è .sfufu (/tu presentata cinti tlelhi Kuhr. ailli ingressi gli unici e intatti umani, super alleggerirla ogni volta ohe ~e filiti nei lii.>._hi d; tuoni ... chiedere di eopiure a mnr;o e. e sta ritornando e inferman­ dei pozzi, sono tornati dopo ticuilissimi. son quelli che av­ ne piv-sent'i la ragione, loia venimre o rnncehi'ia il conte­ dosi una proposta per la co­ Su tju.--tu pi' )!)leina la presi molti .inni i cartelli di a-vsun- vengono nella fabbrica: ma zavorra, quando diventa za­ t nuto del oiorrmle Gli ri stituzione di un tondo spe­ den/a ilei partiti» jugoslavo ila /ione della manodopera. sono pur sempre ricerca'i por­ può chiedere di seca!tere In ciale di garanzia, il quale pos­ vorra. da scaraventare oltre alle:aliato che eh sempei'i noi. cile indispensabili. l'i allora'.' » l'Unità » urici notizia o un sa sollevare i mediocrediti re­ Occorre la ma lovalan/.a ge­ contine qualora il tempo si possoiu) es.sere, ne] sistema ili Anche in una splendala gior­ nrticolo che rsnrimora In ve­ gionali dai rischi, cui vanno nerica: ma sempre meno vie­ metta a! peggio. Altro che par­ auloiie-tone. Li \ i.\ per risolvere ro posizione vo'ltira del Pnr- incontro i rischi che sono indi­ nata. qualche volta, si può in ne assunto il semphee mano­ lare di integra/ione' e rei'.iiiare 1 problemi e le tilt" tifo su di un determiniate p. rettamente di chi n'.'Ula lo­ vale. Anche se :: lavoro alle travve.lere l'avvici oai'S' de! Piero Bianco I lenita che smanino nelle fabbri rilevante tutto n rirohlrrrm vo- ro d'idro. e nel'o stesso tem­ catene non rlchv.le la laurt\i temn a cosi e v;i o. ad F "I" *i ri clic, roiiimintif i! di'ciiiiiento -.ot litico di utiliz-nre In propria po consentire di allargare :l l.'l in!li\.:"iiel":a. l'in lu-t ria te le­ toi'.ilea l'Ili' le S'.'oi.i/iiiii' del eoli conio dr « l'I'vdn •< -Ji ncnui- credito alle .sopra: viare nit nlruni di quei «t/of (piando hi informa ecno-n'ea tutto ! e.-pres-cotie di an.i insili corosft'nti ••!'•' hi nrr)i:ne''n, I si.'.',,D'I ist'tuti region di *1 f :: : ; : : i -y •>:.•'-~ ù~,^. •'••''••:r •"'.'" •:"1.>-.V. '"'-' .j'.':- i.V.-; " rotu-'"' \;>-v K' •'.'.' •'.•-'<>•" '''i'- ut 'V\-C- :' ''•'• K ^-'i-i .V-.:'. • ••• '; '"".' attuata in .Ingo I u" i ha libe­ ticieiite annoili/,-,izume ,. s\ ilup n >id r)t'; s'ino su ruirl de finanziano presso gli enti par ralo una p irte della mano.io po di questi rapperli -, ,• pe: tervavnli latti influenzati e (capanti. Cioè presso gli enti / ;U-VA. gli i;vluO".a!i delia Iti" l' Stnmnnc ni cinpin.i : Cipr.inlca » (li Roma (ore 9 1 si svol Onesto eli scioperi in .lie'Oslavi:, disorirrrtnti rlntìe rnrv.zoane e istituti bancari che ne pos­ cuWV^ • e'-. . •'-'- '/v;il:!:;.;-v-A:^:'. VesvV.-. ..t,.-;. .V -e Viu- :.,u;:. ^^,^r.vt.-:^. ^^^^let-t'v-.. yerù l'ASSEMBLEA DELL'EMIGRAZIONE indetto dalla «Fe- ; : c x m.i ìd.tmi .1 iielg'-jdo ; loro iiaiinu un e.uiittei'e inulto diver che ver.imno pubblicate ìnlla siedono le quote di parteci­ huj'k:;;,^*;:-. -. - •• » --u .i -:.'4 ,..'V. . - V' -,''•'••• • ì----'- - :v o •:--,. u.V.:- -.' vj i;e.,- ; ••;, v •- :,-;; u»"".»"- Ax'-r-^-i'lji; dcrnzione italiana dei lavoratori cmirjr.iti e delle loro fami- pazione. e in misura minora t'unssari a reclutare op-era: so da i|iie!ii che si elTettu.niie stampa borahese A volte può (jlie-, alla quale participi-ranno centinaia di emigrali al­ bastare miche un no' di fnro- pifiiznndo tri loco propri ri- die. quasi tutti, sono almeno nei p.iea ,i sistema capitalista l'estero e nelle zone industriali dell'Italia settentrionale, e ro per tare acquistare ti Gior­ toli di credito. Questi finan­ qualificati, (ih immigrati ita di loro familiari, che risiedono nelle ione meridionali falci­ Il d.ieiimentii parte dalla con nale a chi non lo leone. ziamenti si sono dimostrati 1 ani (HIT mila) detengono tem­ diate dall'esodo. sider.i/ione elle nelle società MI F' possibile che questa pro­ via via. ma specialmente ne­ L'assemblea sarà aperta da una relazione del sen. CARLO pro i! primo p>-to come erup eiahste non sono assenti le dlf posta fnccin sorridere oli sfi­ gli ultimi tempi, insufficienti LEVI, presidente dilla FILEF, e saranno presenti esponenti im n.'iz.o.'iuie: ma stanno rapi­ t li ulta. e. tenendo centn dello ducimi e oli abituati srettici. per far fronte alle richieste politici, sindacali, del inondo culturale. damente perdendo terreno. Il stato attuale dello s\UIUJ.JJ.» della Simili a enea dubbi » non man­ di credilo Sicché il Mediocre­ Concluderà il dibattito il compagno sen. GIULIO GAIANI. set>>:ido posto, eìie prima ap­ società jui'osl.iva. si indie.ino cavano neppure nel I9Ì1'42: dito centrale è stato autoriz­ Successivamente, si formerà un corteo e delegazioni di zato ad emettere proprie ob­ parteneva agli spagnoli e ;MÌ i modi e i tempi p,-r il supera eppure la trascrizione, a ma­ emigrati si recheranno alla Camera, al Senato, alla Presi­ mento ed il ro.iMlamonto di i|iie bligazioni, al fine di concede­ ;ii gre-ei e poi ai iti-.x-bi. <.r,i è no del « Q d L t> veniva fatta denza del Consiglio, per esporre ai gruppi parlamentari ed sto (nii's'inm. ntiUniieie anche re agli istituii regionali dei stato raggiunto dagli jugoslavi. dopo il lavoro tri fabbrica o al novcrno le loro rivendicazioni: parità di trattamento e 'l'ito. n,-l suo diseorM) ,-|]!a pre In ufficio da numerosi •• vo­ mutui adeguati, dai quali gli di diritti nei paesi stranieri; partecipazione alle scelte in sidenza. ha sottiilnie.it,, elle In lenterosi compaqnl. persuasi istituti regionali stessi possa­ i L'industriale tedesco — di­ materia di emigrazione; avvio di una politica capace dì azione dei cnmiini.ti j'e'odavt che i successi possono aver­ no poi attingere per allarga­ ce un dirigente alla 1(1 Metal! assicurare la piena occupazione nel Mezzogiorno; convoca­ deve es-ere re.olt.i ad eliminare si soltanto con un intenso < l re le loro operazioni attive. — si orienta versi) lavoratori zione della !t.-"i. inno Per (juesto — ha continuate Ir- liquidazione delle pensioni diverso da-rìl attuali istituti rr.n/n r.noeciotio. Atu!:-.- p-Tcho di vecchiaia in trntlnzionf ri. »• — .i..~ — J.*- —~... «.ii t. Tito — l'atte '."liarrierito ;ie! e.ar in .m'iiin il-.n o iv^.uii.iii ii» non si conosce la !:ne;ua '•:> tito nei i «infrollì 1 di tut'i ul presso hi sede /.V/'.S di l'è- mina cui attività è condizionata at­ desc.i e. d ciani >'•> pure. ?t>es- ele.'iieiiti o-tratiei i|.iale eh" Ma tualmente dail'in'ere.sse delle .-> neppure quella il diana ». il loro iirieiitaniiiito. deve esse "cr amore di chiarezza e. di banche partecipanti eno. In se- re i clihiro e e.ite^orieo ». Que precisione, riteniamo dovero­ I pregiudizi. Certa P.-ohi nere. hanno diverse alternati­ ~!o peri he « imi D'in pis.siaun so rispondere ai citati pensio­ ve di investimento. g orni fa l'operalo Pietro Riz­ nati sottolineando innanzitut­ pili tollerine che eli stes-i eie In questo (i;ia;iro noi vedia­ zato. napoletano, e un suo to la circostanza che l'intro­ nienti ri,ums!iui;: ,i ,-, p;u ripres» mo anche la questione delle compaesano si sono presentiti av.'er.sari delti soeietà s")eia!;sta duzione di una nuova leqisla- Hanno votato a favore i democristiani, contro so­ zione che modifica n intcìra garanzie: se *ono auspicabili all'uffici'» del pc-sonde della continuili.) ad educare ,• a fer strumenti come il fondo spe­ A 1.1.A riA'a'.f Conferenza F.lt questo, facciamo no­ lineila preesistente comporta, UTV.-.- di imniinrazi-ne e n.n t Suedtìiilc'i *. nella via !;o~en- cialdemocratici e liberali - Differenziazioni sul mare (lunari e .'a e'aive.nni ciale di e.iranzia. per far ao- r r.:m\i sempre, relativamente -t\ r. .:...:'. ale del Friu'i Vi­ .Mtz/o^iorti i. Qualch.e retoro P stra In proposta imitar:.i stein di Stoccarda. ! Farai > mo jue.,,1 ivi ». ;..a i.e.stra a/ione , o n'.la sua concreta applicazione, cedere a! finanziamento pro­ ra zia (dulia .-u: problemi dol- p jtrebbe affermare che co:i- (ielle grandi Confederazioni strato i loro rl(K"umer,ti e fir­ problema dell'autonomia della provincia di Bolzano I.';••,! è f-tata t.-Djipo ient i — ho una serie di ditjicoltù, che o- getti alle cui spalle non si tro­ i-oritiriii.ito iì prod.'.crite jote vi una massa ademiafa di ira- ì'etnìiir.izione. li rappresen­ vencorii) in Roma i rn;>prc- sindacali per una Conferenza mato !a domanda rii asstiizio- nestamentr non è possibile slavo — r.el uui'iro dell'ob.,' ranzie reati, è pur vero che ta:.'.- del L'HÌHÌI ha c;:.ndid;i- nazionale su! probi* ma e ei ne. Andava tn'to liscio r]-nri­ ÌTlorare. M.ntan'.i ri-«ti sull'i venute f-1.0 tivo di impedire a quest; ,',.• in tal modo ci si limita ad battiamo perchè vent'ii appro­ Nostro servizio ... Allo scopo di dare esat­ i.i :.'.'• ammess i t ii-' Ì:Ì m.itc- nel mondo. N":.i .incriniamo do l'ad ?• -t" > alio assunzioni gli d :.,a ni:r,oraii/a parl.iUìe.'ii.ire. ri.» nti * vecchi rea/smnri. ;iiiar allargare il modo tipico dì YIÌ-'.\.\A. :•; r-ì !:i:L'r;i:-.ri.i * bi.v>_s!r!:< drìr.-i vata la proposta di inchiesta ha domandato di quali città Hill Mio st.ite e .pres.se aueiie ili co liberali e doc.ii:.--:.ci » p; ruc ta e. concreta attuazione die operare del sis-?:na bmeario invece che \e:iL'ono 1 rappre- ( on .:/i mag/.oran/u ristret­ v-.novative disposizioni, la Di­ •:".> piiiiica > ll.i ar.cìic ac- parlamentare fatta unitaria­ fossero: T N'ap-ali ». t Napole­ parte di aiciii. iirer:.:»/. delti L'rupp-irsi e di unirsi < entro le ma non si ha ancora uno stru­ tissima .' Nat.i'nalrat d'.-.:^ Ite- rezione generale dcll'lNPS. su­ jentanii dillT.alia j> •". era e tani'' ! napo'etani non !nritto magg.'ir.'o.z.'i. C'è .O.V.o ciu lia V/CL-tà ^Hi.ili-t.i juiiosìava. mento che possa svolgere una p;:i;v.M eV.ì- '.i'.v pUi'ica dove mente dalle forzo (i: sini­ pii'ii.t.i I-edera e a.Lsi.-.aca ha bito dopo li loro erdrita in derelitta, che ha pacato e pi­ vocila di lavorare •». ha rispo­ d-eJi.ara'o ap»-rta:i.ci''.- d. vota­ funziono promozionale allo f-rn;>»r.-i i'cI:rTiirv(/i'i:;c dt\!p stra. Per questo operiamo af­ approv /> le hnce direttrici Que.-'nl'lma pari» de! d:scor vigore, e stata costretta a - re per la politica d-l ee. eri;') sviluppo. li quale dovrebbe. tia di più per lo 5frii .:an>. :::o tinché Conferenza ed inchie­ sto quel signore. F. li ha man­ t.ca d"! g >ve—,o rnono- ^o di T.to è rivolta ,-iLdi intel svolgere uria Mensa attinta ca'.i-o (!; f'>:r:'.) ti»! i< I/KI.^IIK ffi-riile s-»i > ;>-.T d.>.-.;>..:ia ti: per assumere compiti dt so capilah-tico ( la poh:ica nn::- T da': via. i....-o -:••..! O'.'ì1 •! 1 iyj a .stria­ e-ltuil: e ai professori della di interpr, taz:o-ie e di studio n.»:.!i:i» una ;>u'.;ti('.) (ii p;e- sta siaro coI!eL ate ni dram- par'-.lo. steirno « promozione industria­ ci) su...i uu'-stiirie altoitosin i faifil'à d: f:ios«.f:a e s/»ei'i!o.iii.'i delle -arte e numerose r.or- r i IKTI;;).I/:I);;V. ;:.i/io:i.ì!< dr-!ie cla>FÌ ciomi- ma tir/i prohh-mi oje'i a;)C-r'i: Certi ' lus~: T. quello delia A (| . • 'o putì'.» c'è à,t rileva le. prendere su di sé il ri­ >• sii co'iip.^s^i tielle misure d'-lì'un:-. er>.:a di Heluradn che rte; a rivedere sistemi di la­ nan'u del nostro paese. ba~t: p>r-nsar-' al racket sulla scelta e pur'- q:id!o od'os.-i rie'- re eie- !'.•;»;• >-u/.i>ne s. lr; ,-(• <"• in-.p-irtan'.'-. la dIscr'ir.i.m7 onf ra77 s'a -il .uoii ,'ii.riori ii ff.tM.tcì delia a; i^- men'o pubblico man > d'opera, in Italia e al- -1 si .1 1.1 v<- de!.>• n-inn-- corif- r forza manifcSM'O >• ;.,r,, cr;t: ri.nvl torrrul'iri e moduli per r.~-i ci>:.:r.:<\i r.i'*.i:r.-:/«• r<,-. lupa perd- i! pelo, ma ioti il /;.> .-i-,/a. ;n q ;ar,i.» .1 suo atte^- .'•: r.rv-rr''.7~:'0re e l'istruttO- C! si può ohlerare che m !"e.-N n>. e allo diurna:.r- con- : :. le' :.•• : pi et.eto » e !•''! * Ci cì,f^ :;.-] cor:f.-i..nti di ?'."a !'a/;.ir-; p >:'..'.: i avi:'.:, 'OI aìfermi.nmo che \C?ÌJ,:>- viz'oV s^ino poss b;!i r>-rrhè »t.i!.Uiei.*o .l'ipare t.* t*.i-L,> ;e.u ,: i •uni é.'t: t.i'. caso avremo a livello re­ (iiziuni in cui son > co-tretti .' .'. 1 '.T.'i o;/.-r,i':\o 1. iri'erpretat, come un attacco alla ri-ì de'le do~n'r;J? di prasto­ e >.i 'j"\ir:!i diri.:;] d.::'..i I;C. N no i rapprevn'.nr.'.i rU-I- fuiri d'.•>./e.-.i.;.-io 7 une artstea. ma anclie p-'-rch^ l'Immigrato. •~.:i periferici banca. »» che Med:ocre:i:to non r.;.4ra/:(.r.i di niass.1 in quo- ?tr<*.'a a trapi.intar.~i in nl:re o :ne:r>. t orr.s>) eie a! a r^>-tra nei pn:u. mesi del IJT'I) che immigrati r.t-Ile megaì-)pV.i Tutto questo, coni'-} tacile c'entra. In rcul'à s: tratta dol­ - zone del pae?e per consentire almeno quello i*iiiam. è. al (Vimera dei »!••,•..•.«'..» k1 meni Franco Petrone ?'•) 5ecfind<-> d- >p'.)j.'i:erra: Ì2 nv>ierr.e. da una valut.i/.oi.e oh.eli:-.a dn immmirare. non pr.'.eva r.on io stesso campo d'interventi; solito, abbandona'."» a ."-•* stes­ br. d.-l." c-emb ci s: so.io prò prò. ..-I m-ni. da ad-»".irsi ptr -.;ì::ini di Koliar.i c.ì^trc-'.ti no­ i;n tipo cii 5vilup;>i c-cor,. mico determinare wi raller.tamenio per i qua'.: proponiami stru­ N'.ii siamo la f »rza piritica so. Sono dilori quando uri la­ r. in/i.it. a f e.i.re e TI» centrar.. i'A to Ad: :e. menti. metodo e obble'tivd di­ ci: u'tinìi quindici anni ad e di predominio politico do- .'v ;...o.-e .ninno "• '/-alo 1 r.ip nell'i istruttoria e '.r.iszone che Win si è lanciata abba­ voratore ha bis^)jno dell'assi­ •V.J.ia 0-:se r): ijjar.to raorvi delle pratiche di pensione in versi da qu?!".: realizzabili con c:r.i.^rnro. ri; cui G r.ci pac-si mina'o dalle ^r.sse enneen- p.-e:•'-.-.Viriti c-.'.i 0\1'. contro cinare dalla necessità di-Ilo stenza delle autorità de! no­ nella d-sr-u^sionc parlamentare trattazione presso le varie se­ l'attuale Mediocredito. trazioni economiche e tìnan- era!e ci: destra con ten- re-spiri^ono la SJ! iz.or.e rcospt-t me p»:-ricoli rrn>rtali r fosegr-tario italiano. e n rapi e lamento d^lle istrutto­ I giovani scrivono pi-a^i'^n-.o. li r.o-:ro paese. 7:one di massa e riafTirmia- ,i> r.za r.e".a.T.er.:e naz.ona.i.s'.a). tata, v/'.i civ. a.sp»-tto. r.ch..«- contro i bianchi - : mocrazia e !a pace. Questa iì s.-n. Copp>. ha inv.tvo gli ri di cr.t ti »> tatto csnr.o. la p-r q .:05".-> p.->li*jc. >. «econd-"» mo o2gi questa r. >-lra r/->d- i. ei.;>.ilt:to — che s. era a- rr.aridosi all'a/'vie-e^ione r-i ale Direzione aceraie IS'PS allo t-m era' * a prendere li e "a i porto ieri ;- eluere z:.»n.ìlistKO per '.-• r«»po!izmi de! Felina Otilia DECA - str. ferr.ia, : .-.e ri: un cmi-rra'.i in- \i\ a. si e ineross-ata in ma- una pù:'.ica che arresti !'e~o- massima sollecitudine pati­ zi ine > tremile. sc<~,>ndo lai. la • Klaus — è sta'o uno de. più Suut.ro'i — e rj-'elia deila Si'O bile. le leii'Umn ed hmr.nr a- Madrid 14 ap. I - Ti-Jijoara - :er\; rr:'.D alla co'.:'rìi U 1 ,1'xei ti.e !.-. --ton .0.. a ile! Nato cne •;: il.eh'.ar'ì o accorri") v-rr^ !e di Chicago srcrfùfne dei .'ureo-efori i-f»7- re.:. Tur.'.s . Romania (ha 17 ••.<•--, .-inni. cor risponderebbe in I"d:r.t. è il più impir: arte fa~e in cui il carattere della quelli che cono stati o.strrtti rls.-)!,vre i problemi d-i la.o- r.eoro. rr..suro '-s<- ah'ampharr.erito del rrmtì. hi autorizzilo le sedi ; francese). r..-.e e a cptal.-rr. i >. ilun- r.os.'.ra economia, por cor,: ad andar via e-.i in qu.-to r.i'ori all'eteri). Ma. a p -rte ha iter-.mia della provue.a d. CHICAGO, p, r predisporre la liquidizione i/'.o-.rt.- prospett'ila r.e. rmvriKcrìa delle domande di p:M che ha una frr.e ».-:>>r- a.-pvti: im.pirte.n:i. cambiava q tadro coilochi.imo i pr-.iile- ìa piccola c.rc>stanz.i che q i.v • • zar.o con •o i*e ne: pace hf I. r»'.t rendo \;v;au. un si Cecilia e « ea.er.dar.0 o- tird.tf che ha detto a: jvir fvecefi i : •aii.-ii Iba : a/ione d; * c.:rre umana ». e le r.'"'-"r«- storiche ^torture mi fieliì pìr:tà di trattan>r.t . si tu"., it'.i .taliar.; non ci pi-n "o ». rr. 1 ?. rr»: è :rr.p-'>-v. una si cari'..a\.ino eli nuovi conte- riahlà d: attiazone di tali r.or­ zaz.on: r.tvre cittai ne. ha ,m Quente tradizione di i*n con- cese). f^r.^-iir.a. emigrazione fi. :; .:i. pV.it.ca di o"/nvi\enza civile e alla loro nazional.tà o sempli­ me. e. ci'>\ Sii < calerirtar.o r linciato che un « coprifuoco i oruo acconti che per le pen­ sioni di integrare ci tratta- Adriana APARFICE • str. I. às~rmbl-?i prore.os.vi d.tl- democratica nei paesi e-Tri. cemente di si indire i-'-^ami Delegazione opera*oo ». 'i. do i.ri »,.-»-• e «••.iio impiisi,) r.m?>a r r.on ri >i è neanche mcn'• minimo, risulterà p-zrì Cultura in • Izsi • Remarli» per un democratico inseri­ dar,:turi r/on !a s->cit-ià :n e. ha Si'O M r.oh:ama. infa't . con,r.i i bianchi ne: Quarte.-; prtKCupYit; r:eì faif> che r.:»n h 5- II.F.i-" t--^,r.:r.e una realtà all'vaporto de'.nitivo. (corrisponderebbe con giova­ mento nello zone interne cii si sono dovuti trapiantare, c'è a.la 2a.-r.n7.a in'e^rT^/.onale die •1. Chicago uovo v.ve la popò ni dai 1G ai 22 ar.ru, tn fran­ s: ^.-p-.ri.ì;a .->:i iirval.no- nuo\a: il crvscere d^•lia co- del PCI > Al ricuirdo prendiamo che arche quell'altra piccola p.^r- il suo leader. Kreoky (ì.lora !az:or.- d: co.tìre. in ', cno d: cese». s^itr./a ri; qiK-ili che pagano irr.rr.icraz.ior.e. Una tale pol.li- presto la sede l\PS di Peni­ TJ. r.-.a •u-w-ini. d">nne. biirr.- tcolar.*à che quasi ness 1:10 li ministro desìi P>teri) era ri li­ prò:, aia eor.tro l'assassin.o. ad rosi duramer.'e ha loro volon- ca esige profr.nde riforme. I •> ci i ^or.o r.tfirdrnerde Qì.icenti Altee FRL'NZA • 3-dul Dinl- b ni. c-3i loro dran".:iia::ci prò vorrebbe in pianti stibùe. Iy> in visita se.to a concordare con l'alio opera delia r-ohzia. dei lc:i-'.rr.< :,i d: contare e partecipare. sviluppo della democrazia e ra min.s^ro de»J'.i re.'.eri Sari d.-lle e par/ere nere » Krcri n. 7S0 domande di pernione cu Go.e$cu 31 bl. 1 se. 3 et. II bit nìi ri: convivonr.'i civ.ie e immgra'o è per i'indus'r-ere prr'o.coni.-ti del pi">> Vi rottura delia logica dei Rat In quella <>. cagione l"arcra::c-ì nei pac-i e;*..r; tei-sci» o svizzero una spe-oie sicuraz:n'-f ner.err.'.e cbb'icn mania fha 13 anm, corrispon­ pr.o destino, in ser.~o p>-::ivo biechi contrapposti e nenie a Phyongyang rajg.o ir.ieroa7.or.ale era stato I! «sacerdote ha anche prean e di i:i-cr.n.v:i'.o r.eili.- zone di manna caduti d.-\\ cielo. £.ad.rato favorevi> mente dalla nunciato la creazione di un tri tori a derebbe in inglese, francese o e attra\< rso l'azione organ.z de l'unità delle forzo demo- perchè può essere s'.r.7z.v.o f.n y.' p.irma in quest. fior.-.: SPO. che. :,;"av:a. a^eva (ri-jdi- Di tilt domr.ndr n 4?4 so tedesco). i.n«.r.e iii e:r.._r«'./-u»ne. .V.i3 volta d. Priyonsvan^ SJ burlale ?:mt*)'.ico « per puri zata. b.itur.d-isi pt-r un.i nu>> craiiche e di sinistra. Il fai quando è .itile farlo e può es cato de! tutto iris.yid.staer-.:: ì ir.v.to dei fom.ti'o centrale de. care Giulie;, fljeni; di p-ìlizia ro ci) s':te hr.'"f"';* s-'tto Larì'.Si.av N.\C.Y >tr Bachi- \a tr.r.:l.z:or.t degli emigra".: to che su questi problemi co provved.mer.il relat.v; a!'."a:n r ?! q >.>'.<» .. <;J.Ìuro e:.'.-") il sere geitro via q-.nlora non Part to dt'-I lavoro ri: C^.-ea. una ;vj'..t;e.anti e tutti coloro ehi firma di U'K.i ia~-t-.iU3.ra e per lina p»'..tir.! che r.mui». minciano oggi a svilupparsi s* ne abh a p.ù b.somo oV.'-gaz.nne dei ITI. guidata d?.l coopt.-ar.o con !e for7e a! po ria CU interessati riscuale 13 anni, corrisponderebbe in e*.ia iiii.cra/.» 'ì.e, cr.i- si ^\*u- \,i. 5..1 pure «r.i\iu.iinien*v, ;r azinni unitarie che vedono im Non esiste m solo paese eu c:;i i. ;).J:IÌ«M pegnate accanto a noi forze ropeo d'immuirazioae eh, in Michaela ALUPI - str. Minai c, prenderlo i compasai: Anto -eereta abha dato i suoi frutti Il sinriaco di Chicago. Da!c> co ft-n^Hrien"). N'ùi !~o-ten:amo s.-ciah-ste «• cattoliche, ci sem­ qualche modi garantisca a mese di dicembre c.i.l rirj.in://a/ii>ne unuaria rollo Trombaiori. disputato al nefasti anche in Austria, do-.e. triftemer.te famoso per aver \'itearul 31 se. A et. 2 ap. 9 • bilmer.te !'r>rrun.azicne allo dei lavreatvi erriijrati e fa- oneste esicenre: anzi, ci sen bra aspetto importante del Parlamento e Rruno N'.ecoh del­ dopo !e prossime elezioni, non scatenato le violenze p>)!:z:e. dell G STIRATI Saccaia - Romania ina 19 an­ .t miliur:. i.i legei di pilizia la .s. gn tcr.a rctcnale toscana. «i =.a q :ale attecrlamento awi- schc dell'estate li)G3 contro ì (direttore della jede ni, corrisponderebbe in fran­ cese o in inglese). c,..e.-:.i .'is?i.:Tih'.ea ron\en^..no nutura/ione in atto ritlFa in corso. (per non parlar»» di quelle eoo La rielejaz.one compirà un mera il nuovo governo sulla que­ pacifisti convenuti per conte rieiriNPS di Perugia)

Assemblea PCI-PSI-PSIUP-ANPI-ACLI Da mezzanotte è iniziato lo sciopero di 24 ore dei ferrotranvieri

Fermi anche i « mezzi » di Zeppieri - Per la Pozzo e la Frac, venerdì verrà effettuato uno sciopero in tutto il settore Alla Veguastampa di Pomezia un'assemblea dei lavoratori ha deciso di intraprendere nuove e più decise forme di lotta

L'intervento di Trivelli - «Appaiono chiari gli scopi Da me/7iuintte sono fermi /aturo. Lo sciopero è stato visto bloccato il suo tentativo — (• lo limai ranno per tutta proclamato dalle tre federa­ squadrisitro dalla pronta ri- ed i! carattere fascista e reazionario di questo gesto la f-'iurna'a — tram o bus. zioni provinciali Filtoa-CCIL, spos'a dei lavoratori, ha chia­ » Tutu 1 mo/./i pubblici doliti Cilta-UIL e Fitta CISL in ap­ mato hi polizia ATAC, della Stofor e della Ro­ poggio alla lotta della Pozzo ma Noi d soni) rientrar! nei e della Frac contro 1 ricatti < Chiuni|ao sia l'autore mate (((•positi dallo •_'•!: riprenderan­ padronali e per difendere il n'alo dei crinijuali iittendtti d. 7 no il servizio con le primo diritto alla occupa/ione ed al­ Milano e Roma, appaiono <, Inaia E morto corso di domani manina. Tut­ bi contrattazione articolata Consiglio comunale pil .scupi ed li carattere lascist.i ti i servi/i notturni nella not­ aziendale. e reazionario di (|Uc->tn pesto >.. te tra ieri e ottiid naturalmen­ il costruitore t/uoMa l,i felina denunci;) del te, non Iranno funzionato. In un volantino stilato e di ciiinp.ipno 'l'ru'elh. sepietaiiu stribiiito dai sindacati è seri' delia l'i ili-razione comunista io I,o sciopero, proclamato su ti) inoltro che ti i lavoratori Romolo Vaselli malia, di decine di altri compa scala iiic/iorui!" dalle eontede- della Po/zo e della Frac sono razioni sindacali, rientra nella Viltà d: :iT anni e morto i ;'iu del partiti (Iella .-unisti'a n-'l- da tempo in lotta contro i ri­ Roiiìoo Va-e:!i. un > fra 1 DÌÙ '•'•'I l'alfolla'a a ^~»• 111 i> 11 • ;t che si e te. lotta che da più di un mese catti dei padroni i (piali, per "ili autoferrotranvieri hanno no': uisi;r'."!'i etili d-'ll.i og nata ieri scrii nella sezione di ditoritif-e 1 propri profitti, cal­ ;> tale ]'. si,, non:,1 e le^ l'o a l'M d, Via Monte /Vhaj. nel nijiattniato per il rinnovo del pestarli) le più elementari nor­ contratto di lavoro. .Starnane una serie d: la-ori •c.r.m.t.i e a ( or.io deiia (| lale li.inno pie-,0 me del vivere civile, violano •ina i'r,me-.i elle !n pros,),'!• ito !.i paiola anche Ciialn-ri del 1 lavoratori del deposito ATAC le leggi eri 1 contra'.ti di la di I'ordinaccio, terranno una ne e.totM'o l'ina: -'i:':/:,, della l'AN'PI. Paiola de! PSIIP. II.- vnio, vorrebbero limitare ia e:t;)lta.e. lìniilo o \".is,'lll tilipllo l'elice del l'Sl e Toitma 'lede assemblea dolio hi (piale una liberta sindacale garantita rial- dello delegazioni si recherà la sia .i/ieti'ia tire» a -i,venire ACIJ. la Co-ai!uzione e la stessa li­ una del.e :>.u en.io.-t.ìii'.i ,i Ita­ presso i depositi S.MA che so berta di sciopero ». Il dibattito ha confermato la profonda divisio­ I.a comhatdva e vi'.ace a,seni- no eia ne giorni picchettati lia. 1 -in la • o.e.:\i/:one d: ni | bica unitaria ha riconfermato la dai lavoratori, a portare la come si neorriera. intani, melo e sf.i.'lc m l-!;:,»,):.t ne! ne che regna nella maggioranza di centro si­ denuncia dei partili democratici solidarietà ili tutti -ili au­ alla Pozzo il patirono è giun'o In" oio «le! fa-cisni-, l),i,si la dei crimini) 1 attenditi daiami toferrotranvieri. Rimarranno ari assoldare squariracce di .die: ra \'a-e!li si .le lieo ui aiti. nistra - Le dichiarazioni del socialista Nitti lardi ed il felino impenno ai bloccati per tutta la «giornata teppisti por scagliano contro .sima ;> e 'e alle e i-ti'l/.ioii; odi- opporsi ad opm tentativo reazio ancho i « 1110//1 » dello linee 1 dipendenti m luna, e poi, !;/..-• a doma. Stanziati 30 milioni per i lavoratori in lotta nano ed autoritario. AI.A, (•:< Zeppieri. I.a protesta Al termine della riunione e e per i tempi di percorrenza. stato approvato un indine del VIlfilASTAMIW — Questa panno che nbaiLsee come il pe mattina i lavoratoli (lolle tipo­ b^i sto ( l'ninnale mira a l'avo: ire grafie di Porne/ia t Vegua­ ^C#T'^i »TI4.* tJ^fc * J* ir-l» • ' ( Il bilancio < <111m1111(• di i>11- che ini il suo voto i nutrano al visione per l'alino clii- Ma pei' bilancio. soltanto le scelte autoritarie tcn stampa 0 Vecchioni e (biada- filini- <• st;il'< ii))|ii i), .ito iliil .Ma i emiliasti inamabili che denti a leimai'e l'avanzala delle tino 1 occupato da circa dur­ l'assemblea capitolina .il ter illudono la " iiiaL'L'iui'.iiiza » so mas -e Li-, i>;-.it ci 1 1 e della classe inosi binino round) un'assem­ mine di IIIIÌI Inni'a inumine no lincisi ridando si è passati operaia, d'ordine del piorno de blea rit-f-li stabilimenti; poi, (l'ir.ita finn il tanta notte. Le all'approvii/ioiie ili un emenda nincia inoltre come le indapini una di-le-jiizione si e locata a della poli/in. il prescindere dal Manifestare sotto la sede del­ Da! 4 al 21 iillini.' battute di llii rJi~ciissi'»>- mento che prevede lo stanzia lic e sopiatlutln il \ntn su minto di .'!0 milioni a favore l'individuazione depli autori dei la Cassa de! Mezzogiorno til- un e menilainentn iti bilancio dei lavoratori metalmeccanici reati, tendono a colpire con arre­ "Kl'R. Nell'assemblea di io­ dicembre 1969 rlic stanziala 'di miliniii a fa- in lotta. I.a decisione prosa sti, fermi. por(|Uisizioiii tutte le li sono sdite decise le ini­ vni'e dei lavoratori in lnttii, dalla pinola di prevedere tino- forze di sinistra, innestando-i m ziative da prendere nei pros­ a Roma-Eur Palazzo dei Congressi hanno (lininslinto iincnra unii sto stanziamento aveva pia pio un (iiscpiin che cerca di solfo simi giorni. volta le prtifnrulc tlivi.-iiini clic caie la libertà di stampa e di vocali) una frattura neH'ainun- Sabato prossimo una dele­ TVL'lialin nella mn^ilioraii/.a ca­ e.spre.s.sione e di favorire l,i for­ nist razione Danila: l'assessore gazione di parlamentari del pitolina. Anelli' se il sindaco mazione (li s<|iiariracce fa-.ciste. Pompei — (omo si ricorderà Lazio avrà un incon'ro pressi» I landa è riu-citu a mettere in Tutti pii mtei v eiiuti hanno ali aveva sostenuto che la deci l'azienda eoi lavoratori in lot­ Sicilie i 1! voti necessari per clic sottolineato la necessità di sione di aiutare le famiplie dei titi moli re, sono state instat­ l'appi <>\ aziono del bilancio, la continui rapporti tra le forze so­ lavoratori era una forma di ale due tendo, una a Roma sia amministrazione si politila cialiste per bloccare opm tenta­ a peculato ?. a I'oine/iu. per rac­ su una e ninttRioran/a » inesi­ tivo reazionario cri opm solu oci una la solidarietà dei (di­ stente. Il CDinpapnn Volere nel ino /nino di poverno ino lenita e con cogliere fìvare il voto favorevole del servatrice. per procedere lunpo ladini i spiegare alla citta- Il' .'tato il sociiilistii Nilti che pruppo comunista all'emenda l,i via indicata dalle possenti dinanza. 1 motivi doll'occupa- ha portato il primo iitt.icco alla mento ha ricordato la posizione lotte operaie. zione. piiintii. afTcnnando, nella sua reazionaria assunta da Pompei Ieri sono state anche deci- iliclìiara/inne di voto, che il Ce\ federale missini! di Roma Dopo una breve introduzione se lo torme delle inanifosta- centri» sinistra è orinai una for­ oppi iscritto alla I)('i. Pompei. di Cavalieri. rioli'AMPI. elio ha /.ioni por Natale e Capodan- auspicato l'unita di tutti i partiti mula superala e che l'ammini­ coniuii(|ue. non è rimasto solo rio. [ lavoratori 1 rasoorroran- della clas e operaia in i|iie-to strazione è ilo] tutto incapace a criticare la deci-dono della no lo cluo giornate festive nel- delicato muiileiltii politico, e del di affrontare in modo serio i piiinta: a lui si sono np^uiiiti le aziende: saranno organiz- seUietarm della Sezione sociali­ pravi problemi (lolla città. Nitti. i de (Jreppi. fini di Portocnn- za'i meonr i con delegazioni sta Russo ha preso la parola (IojH> aver ripetuto che i socia­ nono e N'istri. I tre coiiMphori operai delle fabbriche di il cnmpaPiio Trivelli che ha so! La decima edizione della Mostro iviercato listi dovrebbero uscire dalla e l'assessore, pur non essendo l'ome.'ia e di Roma, con 1 rap­ d'accordo con il provvedimento. bulicato come pii attentati .siano presentanti delle organizzazio­ Internazionale vi offre anche quest'anno: punita. ha dotto di votato a avvenuti in un momento che favore del bilancio solo per di­ l'hanno i>oi votato por « disci­ ni sindacali, con i cittadini. lotterie, spettacoli, cartoni animati, giardi­ plina di partito •. vede acutizzarsi il problema di Il Consiglio comunale di sciplina di partito. 1! repubbli­ un profondo rinnovamento del no d'infanzia, mini-scafi Shel^ mini-piste K" sdito approvato anche un Pomezia, a sua volta, ha ap­ cano Miimmi. che ha parlato nostro piie.se. prazie a! va­ emendamento che Malizia ali mi provato all'unanimità un or­ Coca-Cola Policar, snack bar. _j Televisori prima di Nitti. ha motivato ari- sto movimento popolare per le SE era ucciso con boni a favore dei feriti depli dine del giorno di solidarietà fct.: rivendicazioni economiche. le Voxson consentiranno di seguire all'interno attenditi di Milano e di Roma con i lavoratori della Veglia- piandi riforme sociali, per un della Mostra tutti gli spettacoli televisivi Prima che il bilancio venisse stampa; il sindaco ha rivolto nuovo potere sindacale e poli­ mosso in votazione, i emisi attraverso un manifesto, un ti tico. K (picsto — hit continuato Ignoti i motivi del drammatico gesto — Dimesso da pilori comunisti Della Seta. appello a rutta la cittadinanza Tesseramento: Trivelli — non è sfoppilo alle flRQQin- feriali: 15-23.30 fi' Ventura. Tnzzetti e .Marconi per appoggiare hi lotta delle classi dominanti che hanno rea- S. Maria della Pietà, si getta nel Tevere: salvato avevano chiesto che prima di aziende. Infine, venerdì si UnHniU. sabato e festivi: 10-23.30 nuovi risultati pitn e pii osoinpi non mancano. un voto complessivo sul ilocu riunirà il direttivo dei lavo­ riaila scissione socialdemocra­ monio si doveva procedere al l'n uomo di .''.7 anni si è ite ratori grafici per discutere il IL 1C0% nel tesseramento ni tica alle serrate nelle fabbri­ l'esame dei vari ordini del sostegno della lotta. GIOVEDÌ' 18 DICEMBRE PCI n stato raggiunto dalle cel­ che, dalle cimpapne .sull'ordine ci.so tre omini di Insci.intinsi plorilo, così come stabilisce il lule Genio Civile, Vigili del Fuo­ pubblico iiith arresti cri allo de­ avvelenine dal e;is. I)!c1 j , 1\1YC (}l TUA — Vittoria repolamento delle sedute consi­ « GIORNATA DEI BAMBINI » co, INAIL, Sede Centrale. An­ nunce. Il' in (itiestu situazione 11 arresti per i fatti di via Prenestina su;i morte è stadi scoperta su! della Cd IL alla Mae Queen liari. II .sindaco Diirida e il ca- che In sezione Quarto Miglio ha che si iiiipiarirann pii attentati. tanto ieri. Seroiu Sanetti. ahi di Pomezia un'azienda del poprupi*) de hanno respinto hi con doni ai più piccoli raggiunto e superato, a SUB nel disepno reazionario di far settore abbigliamento che im­ richiesta por evitare di'- la tante in via do! Pitlnetn .">. è volta, gli Iscritti del 1969, toc­ precipitare la situazione e di piega 4K0 lavoratori. Nelle ele­ « niiiL'pioranzii t» si sfaldasse stato trovato Miotto ieri nel cando il 112°i del tesseramento arrestare il vasto processo de­ zioni por la commissione in- prima del voto finale. primo noinerifiiiio, poco dopo per il 1970. mocratico nel paese. rorna. infatri. il sindacato uni­ «Li abbiamo scambiatil e 14.IO dal portiere dello sta tario iia conquistato tutti i Poi ha preso la parola Tor­ bile. cmque soggi in palio. Su .'ta? ARRIMINimim tora. capo titl'icio studi delle Mr,ino ormili parecchi U;->nìi votanti infatti .'Ut> voti sono ..LCOLOSSODEICIRCR COL0SS0DEICIRCHI MONDIALI I ACM. che ha sottolineato an­ andati alla lista CGIL. 27 che Sanetti non si faceva ve­ che lui come (ìiiesti attentati schede sono state giudicate Vfl!^BK|HnMaHli!^!-B!aB Sino a piazza Venezia vengono proprio nel momento in per fascisti» deri.' in oim e la sua prolui-.- ,r nulle. Si sono avute 14 sche­ cui le lotte operaie polipolio con ;it;i assenzii ! sor-tt'ie do bianche. decisione anche il problema di dei .sospetti. Cosi ieri i! portie­ FIN.ANZIAKI — Azioni r.n- un potere politico nel paese. La repressione dei CC - « Non si sono qualificati » re è salito nell'appartamento tiseiopero e intimidazioni so­ Parola. M-prctario provinciale (itll'nomo 0. appena arrivato ^OM! no all'ordine del giorno alla de! PSIPP. ha auspicato fra Ieri sera allo iti nei lucidi giovano, uscito dalla nostra se sul pianerottolo ha sentito l'in• Intendenza di Finanza. Lune­ Mutilati di guerra: l'altro che l'assemblea di ieri (iella sezione dell', ('mone dei do è sdito a\ vicinato da alili confondibile odore del -li..-. di scorso, approfittando del­ sera <ìvvp ('--cri' liti positivo comuni-li maiwisti leninisti • di ri: ili(!i-:dui in 1-orirhese; è ia tregua sindacale che per i <^1 passo avanti anche nei rapporti \ 1.1 Prenestina è stata tenuta Intuita l;i tragedia, ha clua ^ stillo prima minacciato e |M>: tragici attentati di Milano ave­ -,!«»! jm >«k HA JL ms **. u!),eit-i 1 ri j -yard*' della s'm i;n:t , ..mfer.-tw:» ^.trtiiiie. *C* K:0 '- T-T •,.-, >r.., lìiv.. -.ili 1 ^.*flo /l,.i .-> I ni,ito i VÌL'III del Fuoco che ——: « i^ va internino lo sciopero dei A AU .stra. De Felice, del direttivo sono arrivati subito dopo. zo Todcscluni. diru'onte naz.10 il 1! 10-arie s: è rifugiato -iridan­ finanziari, m lotta da circa provinciale del PS[. ha preci­ -^€ naie del movimento. K" stato do che i fascisti lo stavano ai! Sfoii.-:adi la pei*a i socorir un mese per il problema del­ uggì lui leu ni leiiuru sato come tali criminali atten­ il pruno contatto ufficialo di tiredendo. Tutti i compaiini prò ritori si sono trovati di fronte la perequazione, si sono svol­ tati piovine soltanto alle forze questo gruppo con 1 rappreseli senti ni-Ila sede sono allora to ugualmente le estrazioni reazionario che tentano di osta- l ad un macabro spettacolo: il Delegazioni alla Camera e al Senato titilli della stampa. Tema del­ ti-citi it (inippi. preparandosi a Lutto od Enalotto. II rnini.-te- colare in opm modo l'avanzata corp > del S;metti «iacev.i sul la conferenza era Fillustrazio- resp:nCo:v rpiello che credeva­ n> si e servito di militari e unitaria dei sindacati, della de­ pavimento della ci:.tua. con i.i 1 ne della repressione messa m no un attacco fascista. Non si di personale estraneo agli uf­ -i?!^ ; mocrazia e del proprossn. bocca il tubo del jlus. Tu'ti : mutilati e invalidi di atto su scali! nazionale dalla è a\n:o 1! benché minimo 1 sot­ fici addetti. pivrra. daranno vita np.m j>o- Adriana (lallieri. la donna Stasera avranno luopo intanto polizia, dopo -Z li attenta'! d: to!.:;eo iiimimo) contatto fisico Ieri, in risposta al grave :i.<-r:Jp:«i ad una manifestazione. Trieste - Nomentano tre impostanti manifo.-dizioni: a Knina e di Milano, contro le tra 1 nostri compagni e le for di 2:1 anni, fmlia di un tiene- l"n corteo partirà alle IT» dalla provvedimento 1 dipendenti San Rasilio. alle IH. comi'io in sedi e ! rappresentanti della 7e (il ix>!:zia. I nostri compa- rale dell'aeronautica che re! hanno scioperato per l'intera Casa del Mutilato in via Tribo­ dodo da! PCF. l'SI e I\SMT\ t l "ninne ". ftni hanno chiesto ai carabinie­ pom.TÌ.tr-;ir> di lunedi ha ten­ giornata. L'astensione ha re­ li: c.-o e dopa aver traversato ParVnmrio Pochetti, per il PCI. • Mai e i*>i mai — lia detto ri. quando questi si sono qua- tato di suicidarsi -iettandosi gistrato alte percentuali ni coro \"ittorio e piazza Argentina Supermercato Mariannetti. per il l'SF. e Fpoli Todc.scliini — faremo n.-n del liticati, se volevano perquisire dalla finestra di una stali/.1 adesione malgrado le intimi­ an.verà a piazza Venezia. Qui per il PSICP I.'aitrn comizio si terrorismo; non rientra nei no la sede. Li hanno fatti uscire al quarto piai: > di un edita.:•> dazioni compiute ria un alto ~' formoranrìo due commissioni •erra a piazza Campo de' Fiori. stri metodi di lotta. Solo 1 fa .a dui- a live, dopo aver pre­ al posto di via Pici illumini 7.">. è inor dirigente che senza alcun n- 'fcr*: delie (inali una si recherà alla al'e 17.111. dove parleranno por scisti hanno interesse a creare sentato i divunioiiti di rioono- sfrett.» noi diritti sindacali dei Camera per sollecitare l'appro il riostro partito Carla Capitoni. tra la piccola e media l-orithe scimento. molti sono stati ca- ta al :eparto rianimaziod.e d, 1 lavoratori ha minacciato prov­ \ a/ione 'i-1 Tosto l'rnficato su; del cinema: medaglia d'oro delia desistenza. sia \in clima di ci>iifus:one. I ncati sulle macchine e iv>rta- San Camillo. do\ e or.» stata : vedimenti disciplinari, sospen- < B--.-.e!ici Comi).!'.tc:r.:.~t.L'I . l'al­ Dell'I'nto per il PST e Silvia luoithi stessi dotili attentati 1 le ti al comandi) dei carabinieri. ricoverati) *:on:. •rasfor:n:onti. Lo s'es­ -«. tra : re. eco arr.verà :n Sonito Holn per il PSII'F \ F,ami- hanche e l'aitare della patria' Oiitii abbiamo appreso che un Verso Ir IH .li lunedi la don­ so dirigente (Ì--1 -ervi/:r» Lotto :>-.- ci:.fiere un più rapido osa protestano i cine neila se le (Iella Sezione lo d.mostrano 1. «i.ci sano stat. arrestati sotto na si era ritirata in uria stan­ g:orn: fa caccio dalla s'an/a r-• li.-ila iopp»' sull'ade^.i.imerv Cen'io del PCF alle la".Ho. avrà Idferendos : m particolare. un sindacalista che stava cid : le accusf di violenza e resi­ za da Ietto dell'appartamcnto te 'it !le p\ :i-;on; d: p.ierra. commercianti Illude ina ii;.i:i:ft'-t,i/ n:i,' Indetta ai fatti deir.ilira seri», da-an stenza ii pubblici uflici.il: >. s: r: buon do vola ritmi. d.,' PC! PSI e PSIIP p- il dt-i -u.ii -Tenitori dui quali si i V.' orma: te:nr«» — ,'tlTi rni.i t. alla sede dell'- l'icone » a • .a IfriiSv bini ha q::m(l! soste PCI parlo: à il eompa.pno Alici. TI ISSILI — Venerdì press-.. ur, co:iv.i:i;c.ì!o (iell'AN'MK; :n:i>'rc:arì- iVi.ncv viol'.re. presso in s.:d^ ma» see::ci--;ai'.r.o ::: sc;op-'ro «-via/ o>- Na/.om!e Mat.la:, e :i lì arresti, il riiricente (!el presi .1 pretesto [h-r ind risiti manto. Inaurarlo r'abri/o r :: ilei (Riardere rr:c-'c- de "le ACM. ir. via I.abicana X ner L'ì ore : l.ìv, -ra'i »r: rie: >e - I'.va"..'ì: di (i-.ierr.O che si pron- 1'- l"n:n::e t ha detto che si e caie l.t ( anipa-soa d: ronres- o abitar:!-' in \ ia Francesco H >r- N'onicr.tar ,- ,vv;a 1 iopo ;;:i.i man.fe-tazione tt-s-d;, riiiicie::; ;--, se H = -,o ::i e?an,o : problemi d: una .:.i eia. S::i- trattato di * una pura e som de anello nei cor.fr, >-,:; del­ «llittti II. dicendo 'i: •.o'.cr.-i oacatn .-Viioii-'iiio Cn'iimer- in-ii't'a ria! Coni.tato di riuar- r.e. ab'm-il'amen'o. ttd'ur:-.' e c.v.-zorin crie ha rorvito la co!- plirc provoca/ o:e poliziesca*. [ l'- Pinone rip-is.ire. Una volta nma-'i- cianl: ed K-orcor::: iSACF.t. tiere de'!'F.-r]::l!i:io ,i cui fanno de: marv.s-.i .or, lav. riderle, calze e maghe, cal­ ".••.v.:à firn-) al p-:rs..nale sarn- Ila (|-.i:i-.ii r.ferito : fatti: « In i c I ten:: ail'nrdiric di-I t:or- p.Vte IVI. PSI. PSICP e ACM. m-ti >. sola. però. . i è arrampicata r. :.-i--. no er.ir.o ì'op;»«ìs:z-.)--.o alla ! na ferma e.l energica pre-a su' davanzale delia ;:re-tr.'. Tra !e altro r."ohii?V una ili- a;v.-.-f.:ra ri: un siipi-rmer- (!: p,i.s|z;or.e è stata t sprcssa c<->:-\ e "i è lasciata cadere nel vuo­ ÓDEU. •. r:y. ri s : ni*. : -jra ? oriO eie : lo nor- rato ri: nbbipìi anirn'o che un manifesto, in hnzzato alla to. Soccorsa da alcuni pas­ Indetto dalla CdL rr<-- !•;pisi;-'.:ivo :n 'orna di pen- dovrebbe essere aperto ne: 1 -.f admanz.i d-i quartieri C ne- r : santi è "••«.ta accompagnata « '-. . d; co'.loo.imvT.'.o. di assi- livnli dell'ex ci:>i!ia Mon­ cif.à. Naova Tasiolana e (Jan. con un'auto di -i,is<,i;s:;o al •rer.za sanitaria. dici e la r.chiesM d; «o'.lo- draro .l.il'o sczion: del PCI. del piccola cronaca San Camillo. P<.r lei però c.ta npprova7.io.no da parto l'SI e (icll.i IDC della zona, in VI-'Ì'- <•• do! Parlamento (H-lìa n;io- cm si chiede \i pun;7iono de! r.tin rè stato nulla (ia fare: Successo % V va !O:P« sulla d^ir.bjzione. ri sr>oncal-']i e si * affida alle è morta quattro ore dorv> Fra-.o presenti vari con- ferzo (iel'a f.e-sisd-:,/a il con: Questa sera (ore 21) Dimesso tia Santa Maria s -Irr: (iella II C-.rco.scr:- p'.» di difendere la Coedizione II giorno Licenze ambulanti de! dibattito 100.000 mq. di >up«rflcli z.one. i q i.i'.i j-->l!ec:ta:i da e di impfviire che il nae = e cadi della Pitd'i. ha ra-uiur.M Pon­ «ull'ampia areM di 21: ir.'.cr-.er.:-. de: commer- r.e! baratro dell'av v« n' ira auto <>^ e merco.odi ., ti.ceiii Fr.tro :I 3! d.cembro 1 \en te Ma;vo:ii e si è cottati-» r.e! Dibattito alla cand. har.r.o dato assicira f,.'»•">I IP. O:io:na-doo: I.az d.t-m an.b::!ar.t; e i t:to!ar; d: fiume. Per fortuna però, ci -1 su! diritto 7'orM che ;! ;roblom.i del z.t re. licenze e rvrrr.es.s; jvr la \er.- ha ripensato ed è rimasti-» ag­ Vjltùìì VIALE <-onin> r.: o sarà tra : pr:- tì.'a di derrate ortofrutticole grappato ad \:u ramo f:rc!:é « Bottega n:i ad estero affrontato al- deb!>or..-> prt scrtare. per ette U.P.R.A. : vigili dei fuoco, avvertiti da lorc'i-^ "l'i Con»:2'.! r»-'ran­ r.eio 1 visti d: va!:e di delie olio studio VJ\ TIZIANO dell'Immagine » no f'.nalmo;'e f:in7onaro. Domani I.'l'PIJA ;:r.:,>ne pro\ :nc:a!e a-.iter.zzazior!: per l'anno I'iTO. alcuni pescatori, r.on lo bari­ y / — \ " -j (Pozzetto dello Spor») Da alcun: pro-en:: è sta- romana ardii;.tr, informa riivr.anda alle dele^azion: ter- no tratto in è s.olto « r. a! •••atro C. *-, imprese arti_.ane d: lavan.ìe- tra.e :1 iv,n-t;:\o ::-,,:• :\i dilla N Oiare Z.T.'dt*.:.*:. <; anni T<>- *••» chies'o |> rchè ITnor.-s r. tonai:. I! prod'iuotiista de", tìram- -^' (l >^^ U /UN FAVOLOSO SPETTACOLO t. I-.-.n.o Calabria. \ < spianar.:. ria. t:"'.ir:a e st."er:a che 1 ri Calerà .:< ! Lavoro s.d dina: Co ni mere; a r.ti «i d.sn'ores- matico epis.xbo ,> Mario Car­ Lor._-r.z-i Mazze:'... Kr.irn.-o Pirv s: a fiue-'.: problemi che so- Assemblea operaia corsi p«-r :i rimborso -il I.. 4..VI < li r.:oio -.ÌI-1 n>»> :.T.I rio ,s . la ^J^TRIDIIVIENSIOIMALE/Ì bone. ri2 armi, abitante in via x.?.. t--n?:>:i;t r. ox>m.-ial: »• rap- r.o d: v.t.ile im;->rt,i:,/a per e2ni Kwh. causa v.n.\ errata ap •ora:or. r>-i!a b.d-a^.a ;>r 1". UIVICO AL MONDO/ pr- sc-r.-inu ri. part.U 7»i'.::.ci. la catOiL'ona. in Federazione pl:ca7io:ie della !ei;-ro n ->>d Federico Borromeo levo a. a •\r:::-> alio >t.:ò:o e ,y-r la r.- i r. idrati e fifjpp. cj.:.irali. F." «tato ((ini: votato un the do-rihh- ro essere ìr-iiitrato il partito Prin-avaHe. Dopo aver lascia :".>*ma .-rera e delia s%-.:,iia >. p:•:-.'. >.r3r»r>o par'.c. 5t.'»5« ra al­ ordine de! siorno che chio­ Domani pomeriggio alle ."illllIF. debb<-»no essere :>re to l'ospedale psichiatrico ver­ I^i li.soiis-.oiv i- >tata ::.trii le 21. piCsso la e FìoV.e.-a dol- 'celate alla sode dollTPKA do tra l'altro un blocco tom- ore 18 presso il teatro del­ so !e 11 di :< ri m.:;::na — vi era (>.o::.\ dal -t^ , ; ir 0 ,1,.;;^ e.lì, i I.r.mjpir.e *. in via S. S'.efa- CF e CFC — Questa sera al­ Tulli i giorni 2 spettacoli ore 15,30 e 21,15 p-ir.ir.ei-> de] r.lasco dol'e li- la Federazione in via dei Ilario T.nre Ariier.tin.i. 11 ) on stato ricoverato più voite per­ Aiost:--,•> M.ir:.in:-e't : è t-.ter;e Tn fi- 1 Cacto 27. ad un :n->or.- do jv-tit-r sxolfiere jn.i a/ione le ore 18 in Federazione. Odg: oenze n .1 :te-vi della re-o- Frentani A, avrà luogo la < Situazione politica » e varie. ché soggetto a frequenti crisi nii'o tra g.: altri \ .jo Bon-Kia. f.e'i.b'itt.Vj cori : 27 d.lottanti i.in> r,t.i7.;one lep.sladva e eol!ct!i\ a. (i»\!a v, -reii ria naz.ona e del­ assemblea degli operai co­ EUR, ore 20, CD. ITALIA, di nervi — ha rasisiur.'o ver <:.-• hanrio r»-a'.:77ato 1! pr.n-wi che sia r.-^a'o il permesso DAL 19 DIC. AL 19 GENN. munisti delle industrie ma­ 20,30, Convegno sulla salute con la CC!!.. V eonvej-w • rar.ii pre- *• :>.j.ornale Lbcro. ^-v-.i.cato a!- di apertura d-^! n::ovo s:j. so !e 14.la Ponte Matteotti, si nifatturiere privale e delle Bordin e Piersanti. CORSO: sor:-. n'.imero>: .nse^n.int:. s;j. PREVENDITA CIT. Piazza Repubblica, Tel. 479041 1? v."..i o a: problemi do! Tu r»Tmerc.-ito --he r»,n fari hb-.-> Culla è arrampicato s,i;;.i spal'.t-'- aziende pubbliche e muni­ Tuscolano, ore 18,30, Il periodo .>-n:: e ornerà:. s •••.•l.i:v), ur»o dei q.iartier. d: altro che mettere in «cria ta e si è gettato re! Tevere. cipalizzate sul tema: 1 I I.a casa del compuiino Raoul giolitliano con Nicese. FGCR: ! s'.n.i.tcal.s;: ^.-erven.:' ha-- e biglietterìa del Circo, Tel. 393240 i'.'i'r.n fk/.e ia «p»-vjla/:orie edi- difficoltà i comrr-rrciar.ti compiti politici e organizza­ So».tonni, dell'ufficio rosa del Torpignattara, 18,30, assemblea Ma una volta a contatto con ns> esart'Sso la precisa \olor.:à ik! O'i.irdi-re. 7..-1 r»a i.is~.ato soj.-i: ìr.'ce: tivi del partito sui luoghi nostro .domale, e delia si.sr.ora con Isornio. COMM.NE FAB­ l'acqua ha deciso dt desistere '.:«•! s.n.j.icato d: asseniore :>. Visitate il colossale parco zoolcgico con la esibi­ A eiincla.siiTV ò stato elet­ di lavoro >. F.l|s,i è stata alhedita dada na BRICHE e CANTIERI: Si riu­ dal suo proposito e ha rag­ pr:n:a rirsn.i li loda ->-r :i .>• foto scattale dai 27 d> to dall'assemblea un comi­ La relazione sarà svolta scita di una bolla bambina che nisce domani alle 18,30 con Po­ giunto a fatxa la sponda del r.nnovarroi/o della scuola. ! zione di i Roy Fransen di Boston > il tuffatore della io::a:.*: rk-1 Tuscolarw sor»o sta- tato d: a si: fazione che si si ohiamerA Grazia dal compagno Mario Po­ chetti. CONSIGLIERI DI CIR­ fiume. K' rimasto attaccato ad var: :n!erven::t-. hanno. :no.:re. tf <•• = "KM:f- .Ti C\:.<-<\ corni alla riun.rà r.ei pro=s:m: ^.orni chetti. Al caro Kaoni, alla signora COSCRIZIONE: Riunione dei morte - Locale riscaldato - Ampio parcheggio un ramo finché 1 vigili de! ;r,>:s!:to s.r.l.i inis^nsth o p.r- € H-.:•<"•??. :. con :i ' v»lo: - Fo- r»-r con-ertare l'azore più Tutti i compagni delle cel­ F.hsa e alla piccola (ìrazn ci: responsabili dei gruppi consi­ tuoco non lo hanno tratto in d."- il a 7 --re ce: lavor.ì'or: alla kv*n-.y.Ti:a ri. ci ct ;.ÌV:.CTC :iA-e.i ai sfilare dile pro- lule di azienda sono Invi­ auguri p;ù affettuosi di tutt: liari domani ali* là ir. pada- 2**oima r.vendicativo. salvo. bs't.»;i:a *>sr -.1 r:nmv.intento tati a partecipa™. 1 c\>mpagn: tìel g:omale. razlont. della sc.:o'.a. Mfe itfiittMMWW m-i^.—n^. ,,.-,•-.*».«,-««rT t^du ':" f •gJC'.MLtBBBR •ar- MMÉMÉliÉii

l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969 PAG. 9 / spettacoli

iW-^rOW»—*^ ^ ' ' Oggi i! processo per II.MMASSY (IVI. S70.215) Prima dei Balletti I,* »li;le ctiB Ri>p»loru> no­ I.l p:i//a ili l hnlllnt. con K. FILMSTUDIO 70 de! musica! il Ssstyri€©ti ciuto al tltull ih-1 film Ilnilmiii IMI • r.>irls|Hiiiili'ii(> albi »f- KM l'IKL, (IVI. 8j5.ti22) | Via degli Orti d'AHberl I-C all'Opera Biii'iiti. ri mlf k S7I1111B pi-r Il l'invanì- normali-, m;i I. (Via della Lung.ira) tei. 650.4641 (Ceneri : C i[ .'l'.ffhio (V.Y 111 SA f Domani, alle ZI. in ahi), «ha­ Kl KCINTI (l'iaz/ii Itallii 6 • oro 1H-3-J - l'O.30 - 22„:0 lli. •Ulti alle pl'Mlf sei.ili, « Sp. I- A =; A t'Vi'iiluriiio prò KHK - IVI. j'Il.D'.IHU) rat!© desila tacol.v .li Polletti '• I !.. pil­ C = in mi ni NUOVO CINEMA UNGHERESE | li 1 :• t t'.Mii'.a tal.» e do t-un il il 1>A r: liisc)>iio aiilimito Fini esii^aiure Mailouc, ctu\ m.lesini reiTiiccio .s..u:ha \ fi- HO rr Dm iiniiiilarlo ,1 l .anici ( \'M ! I ) li + UN'ESTATE IN COLLINA : anno eseguii i ' « tiol'ei te il IMI — llriiiuninllri) KUKOI'A (IVI. S(i.">.7;Ui) ili l'iter Hat's.i diavoli' .i ili Mt-yi'i luti - 1 >t 1- li = liiitllo \ti lei sc-jn-ia « ! M zz Mtisit-flli- i| ITi'si-nt ito alla Ma-tr.i Inter ima® » l'Ar.i-Kscisfiler movila pel Ko- (\.M IP DO 44 n.i/iurmU- del Cinema Libero ma), 'i DraUeii •> ili l».istilo - S r: Stili llili'Iil.il» ITA.M.MA (IVI. 471.1110) S \ — sai Irlio l'oii. tta. (Iki'iubie 1%'I Dell'Ai'. l-Se.OLtflla lirnvu.ì pel l usi iltilic l'usi |n'r\ ciN'i, roti Il produttore riuematograli Koio t >. 'l'oli, guai'ila . ! • ili SM = SOM ll'O-IIlItlllll^tCO 1 Fa'-.. : 1 \ M I li li 4 io Al! itilo Bini, il legista 1..,bell'I' Dell'Aia- 1ÌOSSO 1 lievità Il nosiia- si ini i z lo ini film ITAMMKL1A ('IVI. 470.K.1) Felli ' .e.solut.D. lr.ii'|i!i'li pi ae.eipalr. UKO VIIU VV: Cliii|iii- li-li di Gianluigi Poll'lolo. lo scene'', vh'iio espresso nel niotlo Mhltia;lil l'ini llu\ l'.tin.i H.TvM. Marisa M.ittei- CHIC, con ( ". i-.a.sttna.'i A 4 giotoiv Rodolfo Soiii-go. gli li'Klli'llti-t CALI.LIUA (Tel. (i7;(^tn) NF.W YOHK. IH ni. t-di.-alielM Tei-alue t Auie- ^ ^ ^ « <. —. ccirJilim.il» CALIFORNIA- V.ii-;ui/.- a M»- attori Valerio I.ngi.mee. Don deti Aii'.n.lio t'ito Dell' Vii, l 11 1 su I I, c>w\ V Cassman I.;i cnintni-iiki iuiistca'.e la J/444/ = Olltllll) F 4 4 l-'I.i. l'on I. I>e l'uni s (' 4 strada tnit'n ikiH'ninonitiui l!.n.-U\ e ['"ranco l-'abii/i e il l.ialini N'otari. \!f:'etl> It.inn. + + ^ :: lilimiii e l| l"i>!|i.i ili ball." ilei teatro. (i.tllllKN (IVI. i.S2.Hl!l) CASSIO: Hip-s-i.i f:!:n di Federico Ft'llini. ha lilsll'ibutore l'iraldo Leone com­ • > — il I s t- r e t o Mia/i.iinl 111.1 ili li.ii-l sa/Fimi CASI! I LO I.l cullila licite ^ =: iiittllorre rv.ssn'i) le nipproseti'a'/iuni it paiono oggi in giudizio dinanzi c-'U \ Manflf.h S \ 4* .ni ni li-, eli 11 I'e;.-> irti V M 1S m vliOlto Al mi. :n (ÌL\m>lN(( (TVl. KUL'.Mti) i\'M IF A 4 rt'.ic Ki° - •''• dis'an/.a du'.'.a alla quarta sezione ilei Tri­ Gusella-Bracali norl ili 18 unni sua « pinm >•. avvenuta il K( >i'i iliuiin- con M Sehcll CI.ODIO: Alla infcli lt 1 e :-. bunale penale ili Roma. IV.M FU UIC 4 N' M.uifr.'ili (\'M t,n S V 44 scorso al 'catto l.tiiit l'wi COLUI! MIO: Sitila al 1 a- ili Ca­ tanni' di Broiidwiiv. La di'i-i- A provocare l'iucnni'iiiizio all'Auditorio (iOl.DKN (IVI. 755.11112) l'ANl'llMON - MAKIONKTTI': l'-t lifiii-i'.iMiui con I' I ovUa st l-jli.i, con M !"> iiiiop A 4 «intu' è sta'a prc-;i dal prò ne di Bini e delle altre pei Alle " tr> .11' \ adii 'I io di Vii DI MAÌ;I\ \( curici.LA l\'M hit Hit 4 COI.OSSFO; Cu.inlia itu.irilla dirtene dello spr";ico!o in se- Mine coinvolte nella \ u elida della l'oiit-iliazione. foorei lo IIOLIDAV (Lari'i. Mi-in ditti» -ii'll.i liiif.ulu ia- a ni,insilai- L'Ulto all'insiii-rcssii di tiubtil: l'u il sequestro del tilm Siiti/ tilt elio a.i Marni < oisell i, pia­ ( Via Meato Anurlii-o .li • M.inillii - IVI. 8i>K.;t2(i) lu, con V. De ,-SÌI-I C 4 co e di critica riportato dal neon prodotto da Alfredo Bi­ nista I 1 lampaolo Bracali I st 1- IVI. Stt.t.M) >•• .. ( Il . ). con .'•'. Me l'o- CORVI LO. I I.iuta.siitl tic sii- musica!. illiilli. M'iif.linea dell' \ee.niellila l'ora.au alle lil Ilo le mariti­ .- ,•!' 1 V M 1.11 1)11 * • • pi-rui.iii c^i\ I* i.i-inl.ill V ^ ni e diretto d.t Gianluigi l'oli ili S l'i-eilia. in alilion ' mi li. Ite il. Mal ia Ac.'ct Iella con IMI'lMHAI.ClN'i: N, 1 ( lVUs. CRISI ALLO: I.l culliti ilt-1 Vi era molta iitvsn per doro, da parte del -vi-4itu!o n IH ! a pregi aiiun.i i Uoel; « l'ninci lini » Dalia musicale toiiit listi.715) lei/ai Iti-irli DO 4 questa riduzione Val tali' e I procuratore della Repubblica Itlgeiii.'i io Aulule. t'iivei line di lo.ro e Urlino Aceri te Ila. musicale del celebre film il: Slr.a'ali l'iinci'i'ln per pi.eio- lù-k'ia ani >i r I a mia noi li ctui M.uul, con DUI.I.L .MFMOMF: Hijii-sa Vittorio OceoisM. il mogi Federico Felini:: e- pnit' * ct.ii I-.i'aifMa Maslci'o loiio IÌ7I.(ÌS1) man p ha i'a"o rimniau'Jere a mol­ e Alilo tinnire Du. tempi th tio. in \'i.i tlell.-. ron.'llia.'ione I .1 1111.1 nul le crii INI.uni. i-on D1V.MANIF: Il veline l'uri del­ ti il capolavoro del roitis'a luppatasi ncir.\»ociaz!oiie na­ lìai illct e l il. tl.v Kc'tia D.t- I. dalie ore '>,iiO alle !'l IO e 1- F.ihi.m S 44 la \ tmici 1.1, cen J l'oli, a zionale magisli'iili. iinle Dan/a St'eiie Lucio l.u- italiano. Per reazione, Gel- dalle 1" in i'.»i e posso l'Ame- KINl. ''ifa'i K\|'i'i's,-< in Pia'.'a ili Spi­ eciitmi M'asiche Coiti l'ic- v 4 5omina e Zamparlo torneran­ I reiiti contestati nella seii 1 t'Unii --.il \ 1 ii'iui. con M l'ot- DIANA: Il llluo della K""i«la ala. :w elif Ilei .e no pves'o, i!el!'ori',;iriii!e ci- tellZil di l'inv io il giudizio che !•••• i\'M III IMI 444 1) V ^ nemato^i'iifico, siigli schermi l'I II (lil. aSUIT.M) iMACSIOSO (IVI. 7rili.()8li) DORI V: Maiines all'I nleruii. ha concluso una lunga istrut­ di Uroadway. Alle o: e 1'.' a t Mclt i llll.l Se sarai cs| i flll.iniclil t- ili-nillt- cu .1 Davis Dlt 4 tori;! t'ormale svolta dal ititi « Da! tedio jie.ut'rale dello CONCERTI MI a . al _'1-.M • fini L andò cnii ini-, con K Hianiiuci non FDFI.UFIsS: {'n munti per Iv) dice lòlippo l-'loie. sono di Fiorini, Fini Feo. lied 1. ica­ « 44 opet'acolo — scrivi' il critico \( C\1)1\1I \ III ..MiMONK \ celi .S l'oiticr S ^ ri . 111. ini I ance l)'AuK«'li> •' IMAJIISIIC (IVI. (Ì74.1I08) FSI'FRIV: /. - l.'urcaa ,|,| po- versi. Tra le peisoiie mei uni Domani al Teatro nliinpieo 1-eatrale Ja'-k (laver — si sal­ 10111111., l'olltlol i Siii/a s.ipi'ii- un'ini- ili hi con lel'l-, Ciil\ \ Moli'.Ulti nate all'inizio dell'iiu-lnesta vi alle '.".1S eiM.-eito ilei vinlnii- va soltanto l'interpre'a/ione (Jl Ili INO (lei. li7,"..IK;-) I ' l\t..f ma 1 '-. M ".li C 44 Hit 444 di Bernadette Peters ne! ruo­ fu anche Ugo i ognazzi. che eelli-ta 'imi.-no li uhi Aliliile- iMA/./.l.NI (IVI. ;I5L1)12) sfii Malti n '.)• In 1>: oitrato- >ali.uo alle L'I.là De Lullo. I.SI'LKO: llur.i llur.i. con C nella vicenda (.•iiieniiitogralica Nulli -,,((,, 1,1 pelle. fon M lo di GeLsomina, mentre Ste­ tna inimichi' di Mei Itievea. I aiU. \ alh. A!....,.i cuti F. De Dalli l\ M t.l) S 4 phen Pearlman, nell'in^ratii interpretava il ruolo di Tri Ili-limi-: Sfhuin.'Uin, Sciosta- l'.iesa li lai//armi e N ! l'thtell . V.\: 1.11 S 4 FA UNI,SII: Onci iiialitlt'lli. cliiinii tli luiicti t-oii K V, of il.s parte di Zampano, se l'è ca­ niiitcione: ma l'attoie venne kevi' l'iu'l'fttl in Vfl'd M ,1- lii.-fi. li l'eiiuce nella IloVI- .MCI Itti lllllVK IN ( lrlifo- vata senza lode e senza in­ 'a Vii irtll'inìi'.l rc"*M'iO t.-. as ;..luta « Victor • ili K A 4 Trentacinque rappresentazioni all'Opera dal 22 dicembre al 2G gennaio prosciolto iilloi'che l'mclue-.t;i \ Illa,' Kfflia lililsenpe l'a- no tiii.!iu.2i:o dilli» CI.SARF: ('lucili pir- famia )>. formale si concinne nei orimi Al'IUTOHlO DI N'IA DULIA • l'olii lilllll Scene e costumi Alllcilu il -;•.liuti-, teli I) • Ioiiii a Din e non a ine. cop 1 lelllUOIUJs |)|i ^^ Alan Schnoirìer è stato il L'influenza spaziale miete vittime anche nel mondo dello spettacolo monu dell'ottobri- -«l'orso. \l CONCILI AZIONI-: i sr.ii Iloti l ,MKTIlOrOLlTAN (I. CSII.HH)) ('. ,\n!:s.i.iii V 4 IIARI.FM: La iai;a//a culi U regista del ji'itsical e Charles S' !>•.•! a al'. '.' 1 a cotieei in Neil anni, ilei Signore, ct'ii N tredo Bini è imputato di aver lumino CI.ISCO ( ìvii-rono Visitila, con M \ im SA 4 Peck ne ha scritto il libretto, dovilo da Ma'"'.- C.iisi-1'.i. .M.utti'c.h Hit 44 contribuito alla ii'ali.'/a/ione pianista lltampaolo Hrieali ii,:i.ii;ià) Ilo LIA 'U'Iiiill: l'o ma 11 il lime 11 il che il critico del AVre York Alle ili la C ia 1.a (in-sti'ii iMIC.NON (IVI. 8ii.l.1!Ki) per (Yrimmia segreta e 7. - | di uno spettacolo osceno, ili In p: ('granimi lot'.s'ichc di per un u.i'icsicr, coti 1. Faille Nosttrr o servizio pr.i.r.ta i 11 illiilti'ru lli'lle 1 ilispi-r.nl ili Santini, con T Times Clivi? Barnes definisce L'orgia del patere. 1 "NH SICALi: (Scuola Cernia- KOSS1N1 (IVI. (i.V.'.IVO) l'ariiNlsiniis. con K. Kinakl cantanti, ballerini, ordiesìra• nica - \'. Savoia. IH) (V.M UH un + c •• musiche e le liriche di Fiondi di Truffaut e a Fraucoise Ilo che tutela d lavoro minorile. Alle ore iV.. aI X N I slatinile di INDINO: I.n ij.itta ili.ippiiiic»* ti curi cinque direttori, coristi 1>. .mcnie.i .1 die lo aMe ?.'. l i.ti di Mosca si instal'.craiuiii liiiiia - sucff-.so colloco di Ir i-ahlc ,iiii:i-|/lc. con II. JOLLY: Spellatolo (filtrale col suo Oliver. Lo stesso di­ Don Macky si contesta inve ti"/a itioinat i musica ciin- I ito l'ahiifimi lOttia C Il'i- Oi'li-l I \ M ',.!) S 4 Nuova Scena sulla vicenda di ili dopodmr.ani all'Openi (I: leTllp"! ille.l .'.' ' is : e! i e Cirif- ve Barnes at'iminite: « Se an­ m. r. le il concorso nei reati di ! ante NKW YDKK (IVI. 780.271) .IONIO: 1 SI-I della granile r«- date :i vedere lo spettacolo, l'ariai per una serie ih rap iii. l'ot .ni I • .mli.i» iti. I "!••- l t culli ai \\ illic Fui ciin lt pina. con .1 I1: if.<.n spettacolo osceno e coi ru/lo Sl.sllNA ('IVI. ISa.lSII) andatoci per la ivithi (Alan presentazioni die si ineanuuri NKL1,.\ r'OlO. ..i i s.mstr.i: me "ti Flake DU 44 IVM : ìi (S 4 4 « Andrei Rubliov » ne di minorenni. Ad Krold.i MI. ole I . . I .. f.unii:.li e e al­ S"hneider> e per ì;i recita- eia cane uno dei .unititi: urrc I/w.y. Jeanne M l'irean iclu- MOVA CONSONANZA (Aula le '.'I.I.- Cini. llr.linieri e OLIMPICO (IVI. H02.IÌX5) LLIILON: Krakalua i-sl di Cin- Leone, infine, il magistrato Mattila Si'iuilii (ÒTiiiiioicii • M :l\ a mala eiuiiiin d la musi - lluvr vai U111.1 muta con M \ .1, con M Schei! A 4 -'. 1-1 .1 oli celi .1 K l'AULS (IVI. 75I.3UK) Mini: Cho Lee) che rendono l'uscita in Francia del film arassi acrei speciali, il ciclo NFVVDV: (iiiilln i-ultra, eon Dandolo T Feci e S D'As- I lunghi -1101111 tirili- iUiulli'. K limi C 4 giustizia a Fellini e alla me­ surl a di Andre: Tarkovski Andrei (|i>i>Ii Spi-Uiiri>li comincerà A presiedere il collegio in­ cen 1. C'.nier IMI 4 NI Ad VII V: Dinamiti- Jlm. con moriti d'un grande film. Co­ Rubluiv, sulla vita del cele tanto lunedi prussimn. per caricato dello svolgimento dt-| TEATRI PASIJIUNO (Tel. 503IÌ22) 1. Lavila A 4 me dramma musicale — con­ lire pittore ru.ssu di icone. Operato ri.ATKI.NO DI:I ( ANIASTO concludersi il IVI (jennaiti. Sa procosso è il dott. Angelo .Lui lt li: (C\ Sttupirotto - Vi­ lu Ihi' Iu-.it i>I the nli;lit (in M'Olii: Il llliru della •jiiui'tla clude Barnes — questa Stra­ osserva che quest'opera ci­ ABACO (l.iiimoliviie alt-llini DA 4 nuzzi primo pi esiliente del da si muove piuttosto nel nematografica « rimane an­ ranno rappresentati lìoris Go- Herbert Pagani :<:c 1 - 'ivi. '.{siili..) colo «lei l'iutieri T>7) (H'.VITIU) l'ONTANK (Telefo­ M'dVll OLIMPIA: L'aii-i-l» mondo di Gian Carlo Menot­ dunov e la Kovancina di Mita- Tribunale di Roma, li ruolo Alle t'I.'tO « 11 II.nelle ili Mllllt- St.L'eia alle t'iatl Forila ndo no 48U.11U) sti-riiiiiialiirt-. d'ii S. Dm.il cora inspiegabilmente colpita ! )l Feo |>i'.-Si-til.i < I Calllil- ti e anche in quello di Be­ da ostracismo ne! suo paese sort/shi. Il principe Igor di MILANO, pi. di Pubblico Ministero s.ir.i in­ II.UIM'II . un li'iii;i.' di Ma­ l| calli, culi i,-ll sili.ili |).\ + 1 VM '.-Il DU 44 44 lto Uieci tu od-1/ li r.e (', SI. siotie vi m - \ ca\.illo ilrllii l'M.I.AIIHV: In unirti- vii-nr njamin Brit'en ». 11 cantante di magica li u-ne­ vece affidato al .sostituto prò d'origine, pur essendo stata anniditi. Kugenio Oniegliin e I O '. f> " I i L;T i- . tli S Spailiiceino (H'IHINALK (Tel. 4IÌ2.G58) dal piani'ia A.Mln, con .1 prodotta sotto l'egida della ra Herbert Pagani si trova da curatore della Repubblica Kiippnrlii a tin.Utrii, con A Stiiarl A 4 1-1 dama di picche di Ciai- ALLA KINGIIIKKA |M:i .ir Ti-: YiiiO ri'lll HAGAZ/.I NUO­ Unione dei cineasti e della kovski. alcuni giorni ricoverato in una doti. Vittorio Occorsiti, il qua­ VO MONDI) AL SANGKNi:- Aimte IV.M HI l)!t 4 l'I.ANI'TAUIO: L«- amanil di Unione degli scrittori ». clinic;! milanese, dove ieri è Kiiiri, Kl • IVI. lialiSTM) (H'LIHNKTTA (Tel. 670.012) Dr.uuta. con C Feo 1>U 4 le ha rappresentato lo pubbli­ Hit'Vc riposo pei n-i'ili' l' ia SIO (\i;t l'mlirnrit 1 - Trlc- Le recite previste sono tren­ Malo sottoporlo ad un delicato l uni ruieilur.l (ili.- l'iuialii- IMtllNIlS ril: Il circo, con C i a Roma I motivi ufficiali del di­ ca accusa in numerosi proces­ Milam. lono lUa.H::?) Ogg tacinque: esse interesseranno intervento chirurgico, l'alani. tals). con I). Ilnschoro ciiiipim e 4444 vieto. riguardanti la lunghez­ si che hanno dato vita ad ac­ Ali.- IV a l'iiailn. |n-r In stra­ IV.M 14.103) niste di'll'iiiiuiri- « Raspar » tatori. Fina ad ora sono sta­ l'erto di anemia a plastica e lu­ IMllNCUM.: i:\mliis. con Dalli verismo, le infedeltà storiche Matu quella nllerta un i-ciiiiit- - caliiirei Ira 11 si TCVI'ItO SANC.l'.NKSIO l'la\ Ciri, con L P.iluzv.i sono, secondo la rivista, ti venduti circa cinquantami­ gli ultimi tempi il male si era i ca-aui't e i! Ut" - ili Salitilo Sv.litio/. Ali.- -,. ,lo la C ia ih-H'Allo IVM Fi) (.: 4 N'. '.vinai 1 DU 44 «(.••.travato. dal giudizio « direttissimo « I-reti a.i'C'.l". I ss «I-IÌ i la novità « Il vciio. HKALK (Tel. 58IU.U) IIIA'I): Operazione San IMrtrn di Hcindke « troppo ipocriti o ridicoli la biglietti. cn N. .Vn-ifreili SA 44 Quella di ieri ^ stata la pri­ e I unir MI - ili A Ti', ti" Ilal- I ciiih'iii Wilhf Kiil. con lì. per non rivelare essi stessi Tra le vedettes la cui est- contro il giornalista France­ ItOItl.O s srutiio UIVI.TO: Ita^egn.i fTodaril II illleei 1 I e'i .'il.sii ili Fiala- ])K 44 Per iniziativa del Goethe un grave disagio ». bi:i')tw è particolarmente at ma di sette o|K'r.i/ioni cui Her­ si-o Tolm. il direltoie del set­ s..d' :!• > e dola, loca .die 1" ' O m.Lscliio e In femmina, roti bert Pagani si dovrà sottnjxir- la l ' i.t 1 )'i »! i-'h i ! " -Imi | •! - - VALLI-: (lei. ll.:>-7!M) KK.\ (lei. SU1.1IÌ5) .1 D Fciutl Insti'ut a a curii del Forum « Bisogna dunque — si timanale l'otere opetani, che II ninnili surf ci.un. con I. De tesa dal pubblico pei riaino. re: una ogni mese. L'interven­ -••nt.i « l • cut' l e II .1 ili llialiaie- Mie '.'le \ .'ama. il 'l'è 0 ;'o (VM 1;M DU 444 Theater di Berlino, sarà rap­ chiede il settimanale france­ e stato condannato ad un an­ l'iini-:i 1: 4 sono la cantante Calino Visc- to è stato eseguito dal prima­ li- » a .'.t II ni la >|.iat!''i ili l'olii Si dilli- ili III ima |il e;:.-Illa 'r II KI'IIIM): Il linoni. et>:i A .Sordi presentato a Roma oggi nel- se — che i veri creatori, poi- no e cinque mesi di nehi-ao I ..-hi ' in l'i t v/i t aimh.iri 11117. (IVI. 837.181) nevskaia. la prima ballerina rio della clinica, prof. Steno t. Un h he! o in- - I ai cuci­ SA 44 4 l'A'ila Ma'.'ria della smolli te­ che non vogliono piegarsi ai ne per apologia th nato e I:|-:NTOI'\0 (\. Idiilulc lnr- na - ih A \\ . si.et li. ifia il i I cciili-rii Willle K11I. con lt. SI'LI Alili): (MI uccelli vanni. desca. l'ormai famoso dram­ Maja Plissctskaia — per la Donde. Pagani lasero la eli Fiale- Ult 44 criteri estetici e dogmatici istigazione a compier»' reati. i>;i. -'i;» 1. U i r'inuller a morire in Perii, con J. S* - quale saranno orqi.tnizzate nici nei prosimi giorni per KIVOLI (Tel. 4IÌ0.883) ma di Peter Handke Kasnar. o^gi in vigore, siano rido'ti .Mie i'I.UO I la t.'iltl ale Al- Fere; 1 V.M l.'D> DU 4 tornare n Montecarlo II professo che sj inizia og In iiiirnt. ila in.irt lapo-th-. con Questo dramma è stato rap­ al Silenzio, e le loro opere due recite straordinarie — e f !. il .1 ali y (•: e-a-n'a » I ausi . 1 TIUUFNO: Vacanze sulla costa lt Hnllm.in (V.M Iti) DIE 444 presentato per la prima vol­ votate all'oblio? Il recente il famoso violoncellista Msti- gi oppure molto interessante ila M.rlowe di .'.tarili e Ma­ VARIETÀ Smer-tlda. con L. l'nnv C 4 ta in Italia alla Biennale di esempio di Solzhenitsin ci ob­ Soprattutto per !e polemiche ria Luisa Sani.-Ila HOCC.l. KT NOlll (T. Ktil.305) 7H1ANON: l.aii'jelo stermlnn- slav Hostropovic. che però si A.ìir.ltA lOVINKLI.I ( iVlifo- Itilan/lii. viiriirlimi- e primi! tore. con S Dinal Venezia dello scorso anno, che il sequestro d--l 'ilm. av­ bliga a constatare con co­ presenterà per la prima vol­ CI'.NTRAI.Il (li-I. *.S7.tI-c>> iio 7:ÌO.:Ì:U(Ì) i-spi-rlrii/o ili Ciac.>m.> Ciis.1- (V.M III DU 4444 riscuotendo vivo successo di sternazione che. per taluni, Alle '.t. . io I ' i.l il- I I ••'! f sj,in,. ta a l'ariai in veste dì diret­ « Adalen 31 » venuto il ;i aprile scordo, ha ( .il ci i ti.i *•' i :;i .Unir ' t'H) J «ii'v.i vi'iiezlaii". CIMI L WI11- Tl'SCOI.O: Rusemary s Ilah>. pubblico e di critica Kasvar il bavaglio rimane l'argomen­ provoento. Tali polemiche, ali­ n Lt |.:fs,-:,:.t « ( iiiiiini-tl ia il" "!••:. i'i S \ •>• t* nvi4-! i Tt'Tii.iS IIIII; (\'V. il) S «.4 cu M Farrow tore d'orchestra. pili; iiaii t.- ili una in.ulri- » :• - (V.M II) DU 4 4 è stato menzionato, inoltre, to supremo, preferibile a mentate anche dalle diehiara- KOVAL (Tel. 770.519) al Premio Marz.otto lttfilL qualsiasi discussione ». Come si può vedere Firn- candidato all'Oscar JJI;I Ma' io .'.tissi: oh con i i l)n.-l illspcrall clic pii//aiio di n.ISSK: Sparlaciis. con Kirk ziotii fatte da Alfredo Bini in li..: dir i' l'Ine ani. K ('. da Douu'las DU 444 peana del teatro m'iscovita HOLLYWOOD. 10 sinhirt- r ili morii- con E lìor- varie oceasioni, indussero il CHIUSA DI SAN LOHK.N/.I- CINEMA Hriiiu- A4 VFUMANO: llutch Cassiliy, con per questa tournée jiariqina è Adnlen M d: Ho Wid-ilurg 111 ottobri' si orso la Procura NO (Via l'fi ilIVr - S. l'iclrn) KOXY (Tel. 870^01) D N'i'ttm.in Oli 44 raiuirescnterà ullicialriierite la VOl.irUNO: Nuda «auto la totale; tutto ciò non si riper­ I Jotll. Ilici. Illll.'ill •• Ill.lt Itali Inni t- li-rrv inciti un Inrina^- della Keii'ibblica a diramare Prime visioni pelle, con M F.iithful! cuoterà neantii'amente sulla Svezia, tra i lilrn in lizza per .die l'I il Te.llMI l'iUVe i --i t .Oli > Citm .1 lina DA 4 un comunicato ulliciale nel ADKIANO (IVI :{(>ii.l5:t) (VM ;«) H 4 normale stanione del Boìscioi il premio ()s<-ar da dare aita di: ila Fianco Miieiu.'a pre- SALONI; MAKOHKIUTA (Te- migl (ire produzione m lii.gu.i quale si dileinieva tra l'altro s.aita . |,i itnia a . di T S. I.i l.ait.utli.i dilla Ni-n-lvii, attualmente in corso a Mo con F .".ero IMI •• leromi IÌ791439) In breve non inglese. l'operato del magistrato l'hot con L'O .attori. H.-iti . F. II si-nii- ili-ll'uiuno. con M. sca? Al.( VONC tt,,.....^ *v"^j :t' !>H A* A Terze visioni r •t .-Issai poco — lia risposto ninsAriiti (ivi. 5tii.:m) Mailaiiic Saii.s Cent-, i-iui S SÀVÒÌA "(Tel. '865.023)" IIUlìCATA FINOCCHIO : Ri- F.'.a S •• ai giornalisti francesi, che r/.i il Irimi- il'im ITIMI, con K I.OMtl III:'SI;KVI CIVI. ALI II Kl (I.l. iillll.251) DI.I PICCOLI: lìi-i<-A,) r,7L7ii) ih ;.h!irti DK 44 avevano posto la domanda. li ini,-ri. l\i!li. Fui, e .il H DILLI: RONDINI: La r^rc In Duke Ellington nei guai con il fisco Ali.- :'.: .1S la « ' ia ili: .aia ila SMKUALDO (Tel. 351.581) I la! . Hit + + ciirpii. cori S Srr.!.s|-i r)t l)R 4 Cini ahi. il quale dal 19:<:> ri Kf.iticn Aiuhmitlim in < Iiin-- I 1I111- liivliirilnll. con H Hiul- LI DOHADO: Tcinptiitimi, cor. WASHINGTON. 1(1. copre la carica di direttore cititi.niila •• imi. • ili Sdv.iVi AMLUU.A (1»> A 4 :.! I).iii,..r-i iV.M l;ii S 4 D ;ke K:::rig:on recentemente ha ricevuto aria decorazione dal C.ipp-lll. eoo De M. ,-u-k. Al­ I iiiiuiiii •.'iiiini ih io- .umili-. SI l'I'.UCINT.MA (Tri. 485.-WS) del piti Qrandc teatro Hric FARO: IMIIIII-, CH'I !'. New- pre.-.-icnte NiXìin: rn:i r.on per q ie-to ha '!:-:t*o ad esenzioni fi­ tieri. Ferretto, li.rlini. Fio- fa, 1. (Ih-.'.fi Dlt • sovietico —. Al Rolscioi — eoli Orto, ccrtlssimn an7l ... prn- li iti DU 44 scali. cosi il f;.-co americano gì: ha chiesto !>•) 000 dollari '.più ti. reni.ni, Ialino. I.ui: aldini. \N IAUIIS ( IVI K'.m.:iJ7) li.al.ih-. con C Cnnlin.tàe ha spieqatn — lavorano sta­ Anj.'elinl IO iti.i F. Atuliai- l'Ol.iaiKK: ILP-SO Cinqaanta.-ei milioni di lire italiane) di arretrati, relativi a! pe­ III .' M ili 1 !,... .-••Il C F.le'.tT: (V.M HI S 44 NOVOCINF: Dm li crea io li bilmente più di tremila arti­ ftlint • '••: -u s 4.4, riodo lyii'J-lDW. ritenendo in2.letificate certe detrazioni fatte d.i\ DI VIA STAMIHA ...i ( Teli-ri» TIFI A.NV (Vi;i A. He Pretis • anima//o. con D K.-ciI A 4 masici-'.a Bike Eiiincton ha presentato ricor.-o. sti di cui duecentotrenta or­ AI'I'IO (IVI 77!».«:iK> lei. tr.2.:t!m) ODFON: l'nn vocila da mo- no ri.ì.imi) I i-lll ri ' s ir -, r -i .ai e. •. M l'f.t- Africa scorcia nr«-, cri A. Cir.irii.'t chestrali, duecentocinquant a t. - ''.'".« • ' 1 lili 4. • • ballerini, duecento coristi, no­ Hipos.. rv:.: ti» no 44 (VM '.Il DU 4 4 « Una storia semplice » a Tunisi MLI^I.O (III lliMll) .-Mie HIMKD:: uri. S7i..><,7) ITU-:VI (Tel. tiS'J.619) OUII.Nni: I_i rivolta del Trrn vanta cantanti: t-it'a gente ••.!'• L'I ult i-'eita la Si-t p ••- < li irli. I .llinl si.it \ ru'i'ir con *.T r\n- AI;ITS (VM tal DO 4 TUNISI. M che riceve una regolare paga --.-:,t.i la l'i. Tir: :-! ...t.-da-e- Aitisi ON ('IVI. :ttHJ»30) •• r IVM 1 1) Di: 444 PLVriS'O: ( .'niis > S: trova a Tortisi :n liei': g:.">rn: i'.V'r.re ital'àia !'..: ('•'!^:r.>"> ne:: sii e per tutta la vita. Co ? •'Iiiii.'o.'.'l, e.-;i « I a culpa r '\trnir.- min uni-lini enti A TKIOMl'IIE (Tel. 838.0003) PRIMAVF.UA: KijiOfo PFCC1NI: Dal nemici mi tutr- la quale sarà :inr\ delle du-? protagoniste fcrr.:Ti;n:ìi de', film 'ain.- v-,n cedete, abbiamo gli ei ili Riaffilili. • ti. Iiiw.'iiil e , • I i S + I lilllithl diurni tirili- aquile. t:ro Una stona setr.-.i'.icc. altjaimerite ;n !.v.oraziane. MI,.--- Alti.LCCIII.NO ('IVI. Ìr-H.i;>!) f. u I. filivicr Di: 4 ilo io, 1 . il (' S,, il-v »sd \ ^ lettivi e la forza per fare l'Il.MSM'IMO "TU (Via Orli l'.-rfi. 11-r • issi uni .in/1 pn.- CNIVKItSM. Idilli I I \: /ami 7iim :um, co-; L'atra piv-tar-n:?';! sarà '.?. francese «!•:!>". e Berth?.?,. Fa parte jror'.e -i: nostri impegni in il'Mihcrt 1-C - IVI. fia'I.Kil) I.nliili- -or. < «"r.rtl'.m'i' II r.ilifi.rni.nio cor. C i'.rc-n- !. T.-nv % 4 : S\I.\ I Mlll.ltrn: Via dalla del '. cas' > l'art..re fmisino Khu'.f.i. •-.:. i.i.::"-ii'.: o-t'2.. •• ne.,-.-, n J. Ct'.ns.if -• • .-:na iiii'iii-i.s,- . I i: estati MLANTIC (Tel 7i;.l(ir.--fi) VIC..NA CT-MtA (Tel. 32().:t5'l) DR 44 Ciu!a':i ha r'-cordito che il ! ili t i-l o a.i - iti I*. n-r Ai-- - • Ilour-.-.s t.ju r.Oiiili.- Ci-sl.ipo. Se sarai •-strf-miimi-ri.tr cniiilr Guadagnano meno i divi di Hollywood? teatro da lui diretto produce LOLKSTI IMO . —1 •! «•:? "e-.-- 1.1; + con mr. con K- lilan^'i.-mnn SANTA MONICA. *ò •-.:• i" \r : la '--rie F'.tk I-i- A\ \N \ (1,| .--,1.15.1115) S 44 1 ogr.i ne se VIT n^rìia di ci*? Sale parrocchiali 1 n i.idaJ".: •I-' : più re'cbr: il ¥• -Ik-'itli'- ;r-.v r.ta l'i •. ri,., shou 11 \ • 4. _ i a:ia*:'.n're s\,e'.tr,co\\ che ve. HI 1 II Al! TI .'Cm- ».-i:r . 7S r--: cer.ia i'ar.ria ;co =o. s dia ri-:-'..- :--c\."..iir, e fieri ÌC lai : c-i'iv.-iM •'••' f .'k . .-.il e: ,- A\ CN1INO ('IVI 572.137) ' ero olle-''': rei li'Asrioi e ' i S . T - t.l ." *. S"'a li'!l;fi, 1. II .. r\.-|i.-. e. :, .' !' Il.-'-a-d - • e. .il: la via lattea. 1: !. ir.ij-T'e no'.y\\-^«diar.-'. Q.:-t-'n ?. n> :.•" > è q-ia-.M ha dichiara'.! ': Seconde visioni velia a'tT-rìe sili 'lei Paia: -. !,' a. F. I).- (.:• ,:••:'.. fi «' •• F --•:- DR ••* • ?. iella wiivi :r. corso fr lt \LDITNA (Tri H17.5!»2) \l II I \ T{lf,'YsO COLI yillts: pacati p<-r mo- 1 ?i d'-"i Congressi al Crm.hno IN i I;I:\ \ noN \i. no; S I; ••:o afore .im-v.c.im e la ~ ia ex rr.cz ;e Anna Ka?hf;. c'r.- ha \I»KI \( IVI.: H:v>:.. rirc ; 1 Hi: Vl'IMI CI IH (Vi.-i Mar » lllsiiCDMI: ll.11m.1n. e'.r A cri: • "o un a.inar.to d-.?'.: .:'.:vr.iTr:. Sec-n^li i' >-:-m.-ìr-e. i rèi i.t l.p rartpresentazoni nn.'fet"o :-?r . :c=.\- r.i-z.on.. ':''•; aT(]r.no sirurn.~>'"~.tc ab Lihcra 2'-') I 1 r.iftin.i iii-;-ll di-I r ••• T '. ' 1 ! \ 4 '••.''! : " in: • + • AIII'INF: c.-ni-r.-ntii!. Dv 4 DI 1 II l'Hill INI II • V::rm*t.i .»,..•:-•- e q-;es'i ned'n • il pudori- i \ ri.ni: HOl Of.NA (Tri 128.7IW)) .\IA>h\' l'r.-'.t Din r scavati DU • '•',''• TJ - I. ImpT -:"r'- il'II » Il f-iss.l CliiV Ill\MI\li:f: Siip.-r- José Ferrer capo di una misteriosa setta I ' 1 n \ .-sti ^., I or.- ^1 iri.iur. e.--^ rolp > da T n'JIi-irtll. c~r. I' i:n.i - '!| P.di- rn- r.t - n.' a: .--..-<; r-.rt %' K-i^'-'in." ni, '•' \u. C"ii C I^-llohrii::. la !I..r:-<- A • NT, VOH- ji BI!ANC\CCIO (IVI 7Ì5J255) MUNTI OPPIO: Il rìsilo di Jo-è Ferrer. il noto attore da qjal gran conpleto dal BllsCioi l'i: O r-ri-tti. A tv-rime :.: Di IV*.! .1. DK 44 Icr.'.p.r.t dallo Varrà V V.-.-.r ni. ?.' F"d. !^-. I 'iiivrstlr.Vi-rr ^1 irlu-.M- ii-,r. «lott/'lla. ,s -, H. M.itsfa A 4 tc-mr ' . . ~~r , - . 1 -. • - . , ( ; ^ VII F: Il hrlF \nli.nlo. . or, ?.! :lcv:;:ori{*. :'• \ l'almi.-r: }•'. raa C. •;a--.i , :.: -•--.i-.r-.r- I'.'M ••") DK <- • MONTI: /F mo u icsrcend.» terprerarj-io un télèriramma. nella parto del capo à: -na rn..-•"•••- siagloie lirica rj-' ll'()ri-ra di f ' T- TVÌ ' 5' !*V» -*s<-. . CM'IKIl ( Irl V^-'-ii)) AMI! IM I MOKI: Cli Inlrrmir- di l.,itiit. •'.: •.'.' r>.sT-f.- A 4 - r.csa sf*tò d.-jc'a ?'.ra-i riti macci. :.i'alU'altra nna^c.a: q:.ella del N AVON A ?.WM} (V. Srir.-i. 2S) I! i-Jliliiur.^n.i .-rn C 5'T.-T- ri tirila mutua, con H Va- NOMFNTWO l iìa «parti» JWT i.i.hì'.i r.'lf '.2 ' Noi mimili. \ • ì'.-i l' 4 dtir- bandii-re l'ir.fluciza uc:t;:e. ilrll'nrf uliii • ••. Ii.'a >f,i-itic.i CAI'?: \ NICA (Tel «72 l^) \MIU.\ JOVINF.LI.L liierina ORIONI • Passa Siriana t 1 om­ Sullo schermo un celebre racconto di Dickens nie'.u'o v.ttmr- frpritlut'j .- eal. •••.. '! 1 Fitvio Tor.'i ^ - .arai isfri-riuinrni'' iri-n- s' ì traili!»-* t-iin J. r.ri»ro.i'-i bra delta tua morte, c-f-n J tra gli orchestrili. co-'ri\gen H-rulla.'' e:. V Vor^.—.'i I") l'Ir n.n mi-, rs-.--; |-; \'\ •-.».'"• - *- V 4 e — v:«'.i (••rtv--i A 4 N"r:\V YORK. !ò ita? _>> -. ^ "T&iS Tass-arr;. y '.t-er.:. '.'. Mi­ •> * • A VI I M : Il nirrcrnario. mr. PVNIII.O \ laccio in fsndo a! di la i-'ezio'.e del tei'ri a 1 l'r.o ri:s; p-ò c--".ehr: racco.-.ti d: D.cker.s. A Cnns'na- i -.rol rre. • - . nrf-.j-'T^mir, n.'.c'ìi ('M'ilWinilTM (T(7T. 4fi5) y '-"r.i \ 4 mare, r^i .1 Fs-.-.r.T-.e \ ^ : : ,r SVI V S s\TI RNINO OSS UT (< l'r.a car.^r-.c .i Natale»-, ?ara p-ortato 5....0 scr.c.-;no;,-Sr -r- . .-e... r:à .ner : ,*:arc ilcure rjpp--- M'ul I n I.'u.imi dal rolp.. > NI 'fi\0 Dilli: \1I SK. (Tele­ p.-rfriln. eoa :ì iFìni-- n (uria a Hahi.v is-r. -! TV- r:\T- o y.m-r.eze-T Sc.-.'-ze. :' ; ,rrì.io avara cne v:-:-r.e m.raco.o- srr.:azior.i o aidin'.i-ira ad a-, nsi's'MH (Tri 7VI212) r..'-/- • A • \ 4 sa~'.t:r.:e rev>T.".o :a se-a dì Nata.?. ver.re.T.o HOT Harr-scn. Del fono >:r,?'tiS) II niinnn siir^*-i.-iii. <-,-»r I. S I CLICK: Attacco alla nuM re- "• re r • VOI IL\ faii-rin.» -icl fnnilc' I. f.lm vira ;::ra-o a [.r.-y.-i.-a l'anno prc.=.-:rr.J. CM U rcr;a i\ V'e 2'.:o I Violo F»'-II r>fir '.'. T tli ferro e :- I. :i-,|i;-s DR • l'Opera Con,:q::e hi d'>::.: j '-.'!'".\'- «T'i'*' * ' .in.lri.i in. COI \ DI IIICV70 -T.VsO.VSl) -s--1 ',' sre. I > \ 4 Hf-naai Neamo Sara -n e rr..i=.C2. ». con can/.'.n: e m .irne d: rinviare \i concerti ded'ca V K V I In) s.irrn r prof imi. ,^OTI TU V-iPON'TINI» : I-i battaci 1 \ orni/m • ili P'-'ilo l'-.'.i •* !.l i I 'in\rs'i;.i|.irf ^l .\r'r»'.i <-. .-r,-^ di FI V'srtirln c-n Y S*n*- I.es.ie Brce-e II riao era origina: arr.f-nte pre-risto per Richard to alla neno-:i di Charles < 'rri^s .-.- Al''- • :rrv rito .- re- r, L-stlahnriila S 4 \IICO l'.iprrino sfiiv.i I»V 44 f^r.I DR 4 Ha.-.-.s. che p-:r.^ r. -n p,;ò :r.:erpre:ario per rr.v_v: e. lavoro. t- -, }'.,'• y,unch. sostituendole, cor. una f IH'sM ( fri f.7.«M.fv>l) 1 Hirr;5rn d'a tra pirte. appare fatto aj misura per ia parte. NINO DI'. TOLLIS (Via tirila \'rfr.i «i» cri-fi Milli,: Spartarus cv- K. I" -.:- Z\T Df: 444 CIVI'.MV CUF CON'CFIIOSO ripresa delia Bohème. tv" • i\ i»r. «4 a.ìve ps"--"à nr.rova: ir successo conte af.ore-car.tar.t che l'arli.v S? • S Maria in Tra­ A-«Ii>!J Ina radazza ptntt.isio onci i,\ nnn/iosr FNVT. ih avuto i.n à.'v !.*• 1.1.-Ì-J. Anche il n.or.di dello sr,et stevere) mr, \I.lf)IM (Tri ?732fi7) ciìmpllfa'.!. mn C Sp>i'< Ai;iS. ARCI : AnihWfUlori. tccolo parigino paga dunque Irr.m:r. DK 4 Vlriaolnc Africa. Alfieri, lln- il suo contributo all''cpiderrà : rl.i . ds N". IV Toìh« iie.-.'.i 1 fi,-,-- »'>• ;4I (• • AI (il STI -«: *s11-eJir> mr>rit> rhc Iniri.i. Cristallo. Delle Terrar- Film su un popolare ciclista-acrobata as<..Ia;a ri-- T'.or. K.ijtri M- FDCN (Tri VJ0.1K8) UH), OTITI C \\ llkiT n-. Fiirlide. Faro. Fiammetta. di stagione: tra i più illustri -ni. itff.'. f". ?o'ri-i. "riti. / I.orci.1 ilfl p«t'r^, <-u>>. f-i ?" Men.lial. Nuovo Olympia. Orio­ lier — ora in via di guarigy, r..s-s> (VM Mi « 4- ne. Pidininn. Planetario. PTI- t"r..:i. S: r..etta anche d: impreso acrobat.che ne. rc.iei e scardo. AI Ilio QurI matrdrtto p->ntr rr.a porta. Rialto Roma. Splen- : ne — e Juliette Greco, la qua l ..\ 3! ani., e attualmente è :n Ospenlale m ;e^i.to a un t incidente sull'HIhi cn T H'ir.'.sr HR • did. Sultano. Traiano di Fiu­ sul iav-.-ro ». A !u; sarà ded.cato un f.lm con George H'.n-.i.ton le è stati costretta a rinvia I lettori dell' « Unità > che vagliano assistere domani AI »:oRV Ir ilnr fa.-c*- d.-l micino Tirreno Tu»co!o. I llx- prc'a^,.:-. sta Natural.T-rr.'e le scene per colos.;- «iranno f. rate dallo re un recita! a '.'in.-tia cui te sera alle 21,30 al tealro delle Muse (via Forti 43) allo dollaro. ox>n s'. Orvfr.wA'-i! se. Verhano TF»TRI: Riduzio­ .stesso Kmeve). che per roccas-.one pr-tra coronare an suo vecchio r.eva nolto. V 4 ni ed Informazioni al relativi spettacelo AI Uin-V r>sn F* Uiw-rfr .-p V 4 L'Accademia francese del AVORIO: la hattaclla dell ul- Divorzio per Louis Polk Cinema ha assegnato le < Stel Carolina Invernizio l:n-a> pan/rr cori S C-s.-^s-. ASCA ASSICURAZIONI MINNEAPOLIS. IIR 4 le di cristallo » destinate e ni I -ITO- I rifeci, enn T convenzionata organizzazio­ Me ^n anno turo ire: Lo...s i'clls. tt pres.-tento d-aia registi e attori che si sono con PAOLO POLI C-iìrihn r >»^«. (k>lu.vwi M.i>er ». a.lontanato CÌA fj-cst.- ,n.p.j:U:n:e carica op-o ni democratiche con tariffe posti in evidenza nel corso lli'lTii Ma\rrlln?. con O RC Auto eccezionali CERCA poca; iv.esi. .n =e^..'.o a.,'ascesa d. K.rk Kcrkonan. Polk infatti dell'annata. I premi per il LONDRA — Un bel salto di Haylcy Mills sul palcoscenico potranno usufruire di uno sconto speciale presentando al si- .-:f ni: 4 ha a. .0:7..ito ualla ree.2ae che .0 ha accanato d. aver.a trattata :n PRODUTTORI Roma - Pro­ l'i"',j sono stati assegnati ai del New Victoria Theatre di Londra. La foto è stata scattata botteghino questo tagliando. Prezzo unico per ogni ordine Hi: V su- Istanbul F\pr.-.<; ,>s>-.. ii'..-:.' t cru.iele e .na.T.ana ». 1^ canna .WTÀ la cu-tr-i.a de; quat­ di posti L. 1000. fi t.irr \ ^ vincia. Telefonare ore uffi­ tro f-rli e r.ceverà ria ì'oik Tì.ù'rd ri'-! a.-: (circa 18 milioni e rr.e/zo registi Joseph Laseri e Co durante le prove di una versione scenica di « Peter Pan », ÌIIIISTOI.: n ras.> TTiomA* cio 437.936 - 487.8H di lire iuuanej iar.no, anche 50 si risposerà. sta Gavras, rispet'ivamc~ite I della quale la giovane attrice inglese è protagonista frmin, c-isn S Me Q-ÌIS^S;^ SA • PAG. io / euflturcs l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969

Storia Mostre Programmi Rai-Tv V

Un'interessante ricerca promossa dall'Istituto nazionale per la storia Televisione 1 Contro del movimento di liberazione a nera 9,30 LEZIONI canale Francese, ital'ano, educazione artistici, geografia, macelli­ ne a fluido l'OVIHO l.\ HOMH\ — /./i 12,30 ANTOLOGIA DI SAPERE Lo sport per tulli, IV puntata I .irte ì»u i li ci e inUTC^'ii 13,00 TANTO ERA TANTO ANTICO te di 1 iliiciimeu'arii) di l.i'itn 13,30 TELEGIORNALE dm ( a 'cUrvn Do,) > II n>--!i ma <"> 15,00 REPLICA DELLE LEZIONI DEL MATTINO "iduhh nmenle io 'limiti dn\l4 17,00 IL PAESE DI GIOCAGIO' •('-• mo'vame ducl'c. A ioì>e, In una ricca serie di pitture recenti esposte a Firenze è variato ossessivamente il tema della 17,30 TELEGIORNALE l'i' terese il< 'ine^e U'^t n.o 17,45 LA TV DEI RAGAZZI iueiii:i' prescinde, m leiei rer'a a) Il ragazzo e il piccione; b) L'amico libro; e) Nella casa K(N'irci. 'Mi '-7'ici dcH'nicliie^ta minaccia che incombe, come una misteriosa tempesta, sulla giovinezza in una terra spopolata del lupo; ti) Pagine di musica ad c-cmino, nella <\wnhi pun L'i « maniera nera », serale 18,45 CORSICA VIVA Documentario di Yvon Colle» e Pierre Bartoli '';• i eiedicei'ii ci! JUT'CK/CJ ','S (>'(. e temporalesca, dei quadri di­ Ir i;>ti te dirimirazireu ai L'« Istituto Nazionale per centrino acutamente le que­ pinti da Sergio Vaccln nel 19,15 SAPERE Cos'è lo Stato, II puntala \lhcr' Del CnicrciD e di Giani la storia del movimento di stioni essenziali, per quanto 'i.H-'d'J non sarà una novità 19,45 TELEGIORNALE SPORT, Notizie del lavoro e dall'econo­ C f'oojK'r ona -.er cerca di gruppo MII <(]iiai.ni- tegt;iamenti delie sfeie ec­ quanti negli anni sessanta ave i 'e li u a e le ira t • i eil< vu rea taeinquc giorni », un perio­ clesiastiche (ed è un pec 21,00 LA SCUOLA DEGLI ALTRI vano salutato m Vaccln un l'i^ii'i del vic/ce'ci'"S/IICI e. init in do elio finora lia dotato più calo che non abbiano litro L'inchiesta di Gras e Craveri si conclude con un'altra pun nuovo pittore di stona per la lata imperniata sulla «automazione» della scuola. Verran­ ili errale, ari cu-tueie amen 1 interesso della niemoriali- vato, a questo proposito, un evidenza ideologica di tre i no presentali gli esempi di insognanti rr>bot, gin applicalo ne e nei, cl'c a limiirii tnfnrmti; r> Miea ehe quello dell'indagi­ materiale documentano pai grossi cicli su temi del pote- gli Siali Uniti e in Giappone. l". s/icc'ie''u' «-'l'/ci elicti muri" ne storica (L'Italia dei tjiia- vasto); per gli azionisti si le borghese e religioso, della 1 raniacintine marni 1!JM: 2f> lermano sui loro rapporti contestazione laica e di clas­ 22,00 MERCOLEDÌ' SPORT de'l ai ma » 'tetra e cote e l e se: il ciclo sul Concilio (l'JM), 23,00 TELEGIORNALE r ti r' N V e nar'e attenzione a Croce e ad Ei co II, notturno italiano (MlMii e ;io alla nuircui da San Frati Per alcuni problemi l'ana­ e il ciclo per Galileo Galilei l'indi. Rimane, purtroppo, CNC o a Miei a, e cu ' Ir d'ri'i ^';'i lisi condotta in queste pa­ setnihT, ricerca e distruzione Ce' nini •tinnii) '.\.<:>i,"i strili l.if gine jiorta a conferme più nell'ombra l'attività degli <1%7) !\M «• I le imi m'eri •;•.cinti ci,'."ci che a novità, ina anche industriali e degli agrari, il Televisione Sfogliando la monografia, 'r pero un aititi ci-in'I stiono che viene all'roiitala violentemente dichiarata e colta, di sposarsi. Alcuni ritengono questo il miglior film di '* i/i qne-t'i c'iinpunvn — q unirli, e per il redime dei « quarantacin­ « quarantacinque giorni » ed immagini dove l'ideologia del .' Italiani brava genie ». Le scene sono del pittore Domenico i\ icslu pol'Ktamcn'c di «wii que giorni ». E' molto signi­ pittore sembra avere subito Purificalo. il periodo successivo. (Ili iutii)i)ini e ì ilici i> — che nel do una sorta di sprofondamento 23,05 CINEMA '70 ficativo che in un primo mo­ t unii'iit'iMi) e steit'i pnit'ccimeii'8 mento {,'li autori del 25 lu­ elementi più importanti di sotto gli strati di storia e di Ha inizio una nuova rubrica che sostituisce le omini famige­ r emulato ( (laelhi'n. eitat'i. è glio si siano preoccupati so collegamento sono dati dal- cultura che la p ecedente rate « Cronache del cinema ». Il programma, curato da Al­ ir dato ^iipnitt'ittn n'hi in cica, prattutto della reazione fa­ ratteg'iiaiuento dei tedeschi, esperienza plastica aveva ri­ berto Luna con la collaborazione di Oreste Del Buono, in e' .M'inora, eie! tirato IH {inducile. scista e che subito dopo, ri­ che diedero inizio a quella mosso e sollevato. Alla stiper- tende affrontare con impegno i problemi del cinema, avva­ fiee ora vediamo un eros mol­ dc'hi \>roic.'a . parta dare •>: t velatasi ossa del tutto incon­ occupazione pacifica dell'Ita­ lendosi della diretta partecipazione degli autori. Si comincia to allarmato e, in un clima con un dibattito tra Felln1 e il pubblico. Un altro servizio unedn lui aiu'n. mei italnlmcnte. sistente, le preoccupazioni lia che: li portò in posizioni di vantaggio Vii settembre; nevrotico di attesa, la premo­ è dedicalo all'ultimo film di Franco Rosi lonieijuenzc neaatiic. Da una madori si siano rivolte ai nizione d'un evento tragico. movimenti popolari, anche dall'inizio del disfacimento inule, infatti, uh eptsoth che ci quando sembravano costitui­ del regime badogliano, per­ Apparentemente si direbbe .vino stelli narrati datili slr.^n re un appoggio ili 25 luglio. chè l'intervento delle mas­ che Vaccai abbia lasciato eli­ piol(itiuiii-,ti timi ano per ai ere La macchina repressiva pre­ se popolari e l'aggravarsi dei e il suo tentativo di « ri­ un sapore (JIICIM anetiduticu. dal- fare » De Chirico e la poeti­ parata contro i fascisti fu delle condizioni generali del Radio l altro, e aiiihe pi r iiiu">'.t>. la ca metafisica sulle idee che lieta liei la pan i app'ti ni nel così adoperata contro le paese dovuto alla guerra e muovono ì conflitti di classe diiciiinenhii in .iii;iiiiliu' n c./wie manifestazione antifascista. soprattutto ai bombardamen­ in questi nostri giorni. Tanto NAZIONALE Motivi scelti per voi; 15,18: licei lutici •iinoniit <- e me. pu In realtà, anche dopo il 25 ti aerei veniva sempre più era gremito prima lo spazio Giornale radio: 7, 8, 10, 12, Rassegna dei migliori diploma­ luglio, la classe dominante a limitare ogni possibilità di del quadro clic ora si prova 13, 15, 17, 20, 23; Ore 6: Corso ti dei Conservatori italiani nel­ litica liliale essa e .-.iati IU . \uu credette di poter continuare rinvio delle questioni di uno spaesamento guardando di lingua tedesca; 6,30: Mattu­ l'anno 1967-'68; 16: Pomoridia jomiaincntale carature tli nuit a governare tenendo conto fondo e metteva in crisi un questo spazio vuoto e inquie­ tino musicale; 7,10: Musica stop; na; 17,35: Classe unica; 18: sii, ed ha perdili') completami n solo delle reazioni al verti­ metodo di governo fondato tante proprio per l'assenza di 8,30: Le canzoni del mattino; Aperitivo in musica; 19: 13 sa­ ti la MICI d'iic:~(i e la .-.!/« titani ce, .senza pieoccuparsi delle su giochi di vertice e, infine, quelle figure storiche alle 9,10: Aida, musica di G. Verdi; lutano i '60; 20,01: Concerto di multe la. Dal'nei'h una rico (piali il pittore ci aveva nbi masse. L'irruzione di questo dall' atteggiamento assunto 10,05: La radio per le Scuoio; musica leggera; 21: Italia che slrii.ione menu parziali itei'a lui tuato. 10,35: Le ore della musica; ultime sulla scena politica, dalle forze antifasciste che, lavora; 21,10: Il mondo dell'ope­ tu pei la pur aintj'ic iti tic'.to 11,30: Colonna musicale; 12,05: ra; 22,10: Il senzatitolo; 23: sia pure effettuata in forme pur con qualche esitazione, Se il dipingere per idee gli Lusullwii tei allumale il tìi-iur aveva dato una certezza come Contrappunto; 13,15: Café chan- Cronache del Mezzogiorno. spesso confuse, ma che an­ tendevano « a caratterizzar­ tant; 14: Trasmissioni regiona­ .<•!> al di la della questione n^. davano ben oltre le inten- si come un'alternativa al re­ di scena dove ogni entrata li; 14,45: Zibaldone ilaliano; TERZO tirare: non a ca>n, sui tu Ut ?ioni de> promotori del 25 gime dei quarantacinque ed uscita poteva essere calco­ 15,45: Parata di successi; 16: Ore 9,30: G. F. Ghedini; 10: jutjacioh mimatimi delle intuire luglio, la impauri fortemen­ giorni », ponendo così « le lata al millimetro; se il dia­ Programma per i piccoli; 16,30: Concerto di apertura; 10,45: I .Alunna di licrkley the ".elle •Wo- logo con la storia d'Europa te, e la spinse ad una du­ premesse per una nuova ag­ La discoteca del Radiocorriere; concerti di Alfredo Casella; ie uifercN-te alle dirigenti del 10 rafforzava in una faticata plice manovra: da una par­ gregazione di forze e un 17,05: Per voi giovani; 19,08: 11,15: Polifonia; 11,35: Archi­ Woinen str.ke Uc IV.ue e ,^u scelta di classe a petto del si­ Sui nostri mercati; 19,13: Pame­ vio del disco; 12,05: Lo infor­ te si adottò la repressione nuovo livello di lotta ». lato emer.s'a anche la turni urna più dura e sanguinosa (ma stema borghese; se, infine, la; 19,30: Luna-Park; 20,15: Un matore etnomusicologico; 12,20: verme al Ministero; 22,05: Ri­ dell'autjrcsswnc contri) il l ici- anche politicamente più inef­ il quadro gli riusciva facile ri­ Musiche parallele; 12,55: Inter­ Aurelio Lepre Sergio Vacchl: «Interramento nel mare», 1969 cordo di Gten Miller; 22,50: La mezzo; 13,40: I maestri dell'in­ ficace e pericolosa), da popolarlo come una grande as 1ICIM. semblea rivoluzionaria di fastosa villeggiatura de < I no­ terpretazione: violoncellista Pa- un'altra si cercò un collega­ bili cittadini veneti », conversa­ blo Casals; 14,30: Melodramma l'roprio .--ni paniti pii'aico. del mento con le forze modera­ ce convitati di pietra »; Vncchi pure sentiva, da pittore, co­ zione. in sintesi: il gallo d'oro; 15,30: lesto, il dm unienltii io di ( CNIC. te antifasciste (in questa me una pei dita umana stori­ SECONDO Ritratto di autore; 16,15: Orsa Imi: — pur i,<_iie Mi. IIODIU ni prospettiva va visto il coni- ca la rinuncia a vivere il tem­ Giornale radio: 6,30; 7,30; minore: Delirio a due, un atto letiziala — an listi t limiti p.u portamento più cauto e, in Letteratura u po storico con il massimo di- 8,30. 9,30, 10,30; 11,30, 12,15, di Eugene Jonesco; 17: Le opi­ tjiati e le debolezze l'- cu definitiva, più intelligente, spiegamento della sensibilità 13,30, 14,30, 15,30, 16,30, 17.30, nioni degli altri; 17,10: Corso di denti. Lei e IU'I'Ì.'OI; ii iìi_Ue i .LCII di Badoglio, che lo portò tutta Per avere spezzato l'ico­ 18,30, 19,30, 22, 24; Ore 6: Sve lingua tedesca; 17,40: Jazz og­ de diplomatirhe era. unciie ai gi; 18: Notizie del Terzo; 18,15: anche a dissensi con il re). nografia. anche in senso a gliati e canta; 7,43: Biliardino c/rc >'.a puulaUi. ancne truppa Isella stessa linea politica, u a tempo di musica; 8,40: Con­ Quadrante economico; 18,30: toleografico, io credo che Vac­ .Minimeli IH. 1 (iri'id i delle lunt che mirava a portare l'Ita­ Un saggio di Pierre Macherey per una scienza del fatto letterario corso UNCLA per canzoni nuo­ Musica leggera; 1G.45: Piccolo cln non fugga la stona ma in­ ve; 9,15: Romantica; 10: Giun­ pianeta; 19,15: Concerto di qui stami internazionali ira qua lia fuori della guerra, senza tenda viverla diversamen­ imitare se non l'indispensa­ gla d'asfalto; 11,43; Chiamate ogni sera; 20,30: La tradizione si del tutto as-cnic busti p, u te; forse senza ce convitati di Roma 3X31 ; 13: Don Giovanni bile nelle strutture politiche illuministica italiana; 21: Cen­ .^.iie alla inciuccine: eli qua'-. .i-.i pietra » ma con un'immersio­ e la sfinge; 13,35: Cetra-hap- tenario di Hcctor Berlioz; 22: Il e sociali, già esistenti, va vi­ acLi'HH'i alle motiriizitirn politi­ ne nella concretezza della vi­ penning; 14,05: Juke Box; 15: giornale del Terzo. che della bumba ]ranccsc. t an­ sto anche l'atteggiamento as­ ta sentita come un flusso en­ sunto verso i fascisti, appe­ tro cui la pittura deve impa­ cor più, alla .-.«per.'icici.'e ^p'c'ua na finì il timore che essi zionc della bomba cinese. rare a reggersi e governarsi. 23,35 CRONACHE ITALIANE potessero reagire con la for­ teoria 11 motivo ora ricorrente nel­ VI SEGNALIAMO: Un verme al ministero, commedia di Dino g. e. za. Come è ampiamente te­ le pitture è un'esuberante fi­ Suzzati (Radio 1., ore 20,15). Regia di Sandro Bolchl. stimoniato in questo libro, gura femminile che non trova si cercò, più che di neutra­ L'opera vive dialetticamente in funzione e in rapporto con il lettore — La struttura non è defi­ liberazione per la sua poten­ lizzarli. di assorbirli e di za erotica. La donna s: spo­ ft-rvirsonc-, in dc-unìtiva. per nibile una volta per tutte ma deve essere individuata solo nel processo della lettura critica sta con nccitlin H'i una to-::g l'opera di puntellamento del già a ima terrazza romana. regime. Orridi cani e lussuosi pavoni di un'opera letteraria, le lilia­ Anche oon rinforniaziona . Un saggio intenso e ricco te necessita di tare j conti I senziale e propuo ce critica » le gì rimo intorno fiutando la d'idee da sottoscrivere, come come si suol dire, con tali Viene definitivamente tolto a li dimostrano che il Mache­ aria come fiutare sanno gli Un'altra grossa questione questo di Pierre Macherey. di posizioni Un giusto esempio questo termine ugni qualità rey non e un frigido ceonco, ammali un accadimento ter­ è ciucila del rapporto tra teoria letteraria, e ioi.se d più di metodo goner.de, mi pare. arbitraria, cioè di giudizio di o, meglio, che prima di e s- ribile che sta maturando. La si difendono i tuoi interessi l'iniziativa delle masse, ed indicato a individuare '1 limi e stato pur sempre ciato eia gusto o valutativo, fondando serlo, e stato un vero fre immagine è costruita come in particolare di quelle ope­ ti connaturati ai ricorrenti gli scritti ultimi di Galvano Io invece sul riconoscimento quentatore di testi letterari, figurasse un evento meteorolo­ raie, e la direzione che ne tentativi, adesso compiuti sot­ Della Volpe. le cui posizioni sistematico delle strutture senza 1 quali nessuna teoria o estetica potranno mai pre­ gico: brontola lontana una tem ebbero le forze politiche. A to il segno dello strutturali- critiche io non condivido olia­ compositive dell'opera, secon­ si in nulla; posizioni anzi che do una metodologia sempre tendere di esistere. pesta da chi sa dove e la sua me sembra che gli autori ab­ tino, di pervenire a ina non portano ad aldina criti­ meglio definita Ma a questo punto comin luce scivola riflessa da una « scienza n del fatto .etierano , v>^>>^>>>^>^>^>-*"*l-X-lvZv>>5'X:X biano sottolineato con trop­ ca; ma che contengono uno ciano, a mio avviso, gli inva­ grande nuvola nera fino al pri­ >>:-:.>x.>:->>:-:-:-:-:-:-:-«^-->/&'-:'-. pa forza la spontaneità dei Non che siano tentativi die E' evidente, in questa rapi­ mo piano, portando bagliori gittimi. No certo: e non solo sforzo di confronto e di di­ da e sommaria sintesi, una licabili biniti di tali tentati­ moti popolari- Certo, il pri­ scussione con le risorgen­ vi teorici. Leggi queste (e si di metalli infuocati nella sera. perché la stona ne e •josuar- illusione positivistica. In cer­ In pochi quadri compare un mo impulso che spinse la sa, da Aristotele a Hegel a ti teoriche, su generali che to senso, Macherey tenta di nuli) pagine, e senti ehe tut­ Nel clima delio jpcculatione antipopolare dopo il grondioio sciopero generale petite a gridare sulle piaz­ sull'arte. La eo?a è tanto più to il mondo è lasciato tuon. uomo e prova un amore o Croce (anche se i termini so sfuggir** proprio a questo sco un giuoco con la donna nella ze la propria gioia per la no variati, da « poetica L a v.tale per le correnti che si glio. Anzitutto, toglie all'ope­ e che rimane solo la bara, domali go vernativi annunciano: landò di lacrimogeni e scontri tra reparti di PS caduta di Mussolini fu la fi­ ispirano a Mane e al marxi­ secca e scura e funeraria. 'l'ur­ sera minacciosa. Insiste sullo o estetica n eccetera), e oeiche ra il carattere di oggetto stac­ orizzonte il pittore e la ter­ ducia che ei-.sa significale smo. sia per la carenza spe­ cato dal lettore e dal criti­ to ciò che è proprio di que­ si configurano come momen­ cifica dei «ila-NSici^ (Idruri ra si allunga nell'acqua palu­ J L'I tu» po!.!tf» del PCI iJlo Kiopfrt» to necessario di o^ni discor­ co. Essa vive dialetticamente, sto « prodotto » o « creazio­ compreso) in materia, sii pei ne » dell'uomo, nella sua sto dosa che sembra sul punto [l'sirilt e sai fam ài M.iico so teorico e fdosifico; ma s> cioè in funzione e in rappor­ di inghiottirla E su questo la '.rrave estraneità di Unta ti) (reciproco» con •! lettore ria, rimane ancora al di la prattutto perche sono entrati pute del movimento nvriiio E se, nel migliore dei casi, orizzonte, c'è sempre una ar­ l'Unità .—ri* *irt^ in crisi certi istituti del pen I-a sua certezza e relativa og- y.-i-y.-'.-'. o dei suoi dirigenti, al erari- gtttivita consisterà dunque come il presente, qualche con­ chitettura un po' traballante. .siero moderno, idealistico o de mare, tormentato e frani tributo pur arriva a chi e av­ quel c.is:no di Raffaello a Vil­ materialista, e una ripresa Leo non m una struttura definì Appello deUe tre Confederazioni a mentano fin che si vuole, del bile una volta per tutte, ma vertito, rimane scoperto e ini la Medie: che Vaechi npren nca risulta inevi'abile e ne­ Li cultura e eìell'arte moder prevedibile il mare della vi­ de da Ingres e che vale co cessaria. Ed è entrata m cri­ da individuare solo nel prò consolidare l'unita dei lavoratori dopo ne Vi ricordate quanta Liti ce--<;o della lettura critica, che ta. Non voglio con questo da­ me nostalgia della classicità. %'M si. lo si riconosca j mino. e. (n^n so neppure quanto re all'arte, alla storia delia Questa aria di sera, di am­ il grande sciopero generale di mercoledì una metcxlolog'.a critica deter­ colga di volta in volta 1 suoi utile» per fare intendere che tratti .specifici, ne sfogli gli arte, un privilegio metafisico, biguo crepuscolo, forse ha ra­ minata, attiva ciieui anni or P.C.IS50 era un grande art' per quanto tanti teorici me­ dici pittoriche in certi tramon­ suno in campo marxismi \ P.erre Macherey è un gio­ A beneficio della teoria, di­ bre da un pittore che cerca vane studioso marxista fran­ staurerà ima specie- di com­ pre-to dai movimenti di smarrendo non solo U momen­ plessa complicità, che del re­ ciamo anzi che l'arte non esi­ anche di creare un clima te­ •ossi *~ «=' to della mediazione f* avl.a cese. della scuola, diciamo co­ ste; ma allora di volta in voi piazza e soprattutto dalle sto ogni lettore avvertito di desco tra Ernst, Dix e R-id- >:::^% j Quel che cambia in Italia }'. "- autonomia dell3 coscienza e si, di Althusser, che -.egli an qualche grande libro ha potu­ t.i. e secondo il tempo a 1 zivv-.'.l abitazioni operaie. Resta da ni lfHxVtn ha pubblicato al>-:i elei fatti cosiddetti sovranirut- to sperimentare. Questa ricer­ luoghi, si hanno testi, docu­ La pittura s: dispone agi: vedere, naturalmente, ca.->o ni saegi cii teoria e di criti­ menti o testimonianze o ce­ turali, ma il respiro e l'ani- ca di una s'ruttura mai fis eventi, e f.u:da, non coincide per caso, fino a che punto ca. in cui h.» affrontato d.-> rne dire si voglia, che conten­ colaz-.one stessi dell'azione n- sat.i e fissabile Macherey la con un"iconograf:ca chiusa : (Kie;to significato fu dato una «.uà «".ntrolazione il oro gono in se la fondazione del voluzionana Siano poi s*at: definisce alla fine e struttura deologx.v è come se p.-epa b.tmi Per mun.lerlo, occor­ la propria esistenza, la pro­ :-i\ ùSìi dai partiti e, in par­ impostati bene o male, i rap­ a^son'e D, anche rischiando ras<=e ; sen«i e i mez.z: poto­ re r.far.-i ad ale,ine pr«-:nes pria teorica e la propria poe­ ticolare, dal PCI, che pote­ porti fra a struttura » e t so­ un'altra ambiguità, e stavol­ rie. a dare forma a quel dram­ se. cc.n toc": ««pratili to ,» r tica e la propria ragione di va contare su una pm .-oli- vrastruttura s, e un dato :f.e ta in sen-cellen- stema stor.co, concretizzan­ eie di Praca, ciper.mtj nt-po sulla « ideologia » dell'opera: ttine. dove è stato possibile repe­ za che l'arte e la letterariia do p.ttoncamente tale « no s anni .'O. Implicito nel armi­ uno dei cavalli di tur • rire una documentazione hanno (il Leopardi, ai ricor­ prima nei simboli negati­ ne. e il concetto che »'op?ra glia della critica « marxista u, E' un invito all'empirismo? sufficientemente ampia (è di, definiva la lirica il • som­ vi della Chiesa di Roma, pò*. letteraria ha elementi costi­ sicura di giungere ad acchiap­ Può anche essere. Io non ve­ mo del discorso umano • ). neirevocaz-one malinconica ed il caso delle carte Carretto tutivi e specifici comuni ed pare la nuvola una volta de do come, al limite, e s«nza Questa esigenza, senz'altro togliere valore alle vane ri­ eroica del sogno infranto del­ e Scappino, l'intervento del universali, indagare ì quali si tinniva l'ideologia Per Ma profondi, si accompagna con cerche e alle vane metodolo­ l'impero di Federico II e, m- partito è risultato notevole gn.fica trasformtre la rn".ea chcrev, questa non solo vie un bisogno di recuperare .in­ gie. a queste realtà ci si nos- f.ne. nella citazione di Gali­ Certo, resta aperta la que­ cile tra noi molto terreno per­ trad.z;ona'.e <:mpre>s;on:--t-ra r.e macrv.t.i dal farsi (dalla

l'Unità / mercoledì 17 dicembre 1969 PAG. 11 / sport

W^WHMIMHnM^MWMP mm^mtnrrwamnr^Kmmsmarammm STANOTTE A LAS VEGAS r Rinviati a giudizio James Napoli, Joseph Calabro e il pugile De Paula SANDRO (31 anni) CB RIPROVA TRUCCATI IN

Il toscano rischia per una borsa di appena 1200 dollari Dove vuole arrivare Sandro? Si parla di Freddie Little, di Tom Bogs e di Nino Benvenuti ma la via è difficile e soprattutto irta di pericoli per il ragazzo di Pontedera

Nostro servizio

libfiii o so m (| i r -.11 in.'! 'i i ini i idi ni, ' oi e ( diitr ii M.tt M)Kk In • ii IVI > — « u-.ì i. ;I i' > i UDÌ i ir,f 'i i (<• s(i, torney » Alfred Scolti h.a rivelalo OCJCJI che Ire persone — ' l'nii li' ' i;i i il 2 i fi- In Ji.or i e \dti' W llli.l »'- (.(in Joseph C.il.ibio detto i Joc Carlo > di 4-} .anni, James N.ipol ' / ' l (('!' ' i/i /i (ir i 'il' .n'ir t il'ii'o' 'i- ( /• i ii i; S'II/H - detto u Jimmy N.ip » e il pugile Fr.ankie De Paul.i ili 29 ,tn Qn ( 'li' ; in ' i }>ritiiti h il i ( ii In'ii Hai l'i. al il i ,, •-! Sfaserà in TV i H ni; i. I (l'iiiu.i li i'i ci /<,ir *iii,i"iei( ( it r,i .' l''i .' i .'e in sono shite rinviale a guidino da un * Gran ginn i '\> ' u Init • *i in rru i.i» a 'lini -, i .i i 'i - i li uri! ,'i l',i ,i newyorkese nel quadro (li una severa inchiesta in corso su l.i ni uls ! ' .' ' nifli; l ti 1 " t ' i n luale hi imi. iti i»,i su LIM di un ui/Muiu i stm sioiu ed altri s ( ino ii ( lui) iinht, ' » (. ri ; i n i IH' il in s MI u I l'i' Il it iti 1,'iiiussi i,ni I medili/ | ' — Il . I li >•,•.! \ I • ,/ iit 1 > .''il , ' .. ii'i'ii -unii • - i i -; , '.i min ili 11 -iiiniims-i v | ""• Uli iiuiiiisitin i -i -imi» le Ben Ali .I'IIH ili \I il i ni f I I , .'. il / ni n a ( n s ino i A! i nn'ii Vi V »|II tii imputa/Hi'u tot '•'",1 -l ioium.dilu con 1 t t ir I I li ( <» I 'l I ' I. I lì t M 1 'i*. fin '!(! Il) ,1 ! i il' i -( ' l(I( (d'i nulla di 1 j( Mib poen t > si ni 1 \l HI \\(>\ \. lb t.iv I.I pi 1 il molili liti» si pai t mi 'a ri, • /e ii " /.ili ii in • i i /urlo - III li \ll, li (1 il irlo . I ! • Il I ' . I II I ili, ' -(III 'I 1 l.t soli min ,j| * t ds.i ti sii Ina i lu li inno in in ino b io K li' I lllllli'll t Jin [ IMI ( l/'M !,l nn Tifi i ,|i/i - II i -I lumi II match i-Kiillnciit.ilt' ohe si di Il tilll,III/.| t> |>t I IMI llltu i ieu.ii IR idi ti sputa In C ila lina dopo I ulu­ Mil'l l . fi)' i I li I 'l I >!K1 i l) '1 i i 't - i d'i'ihl ' Il (il I r I. iikliiest.i -ini lata ni 11 .ir lilo rin\lo, Il (|iilnto pi r IH pn- " lUuin il. in» i i H i- ,i i -, Nl'ii u Ma .irid'll doli l» Villi il.l l)t fatila < di ( t.iK.i te i ninne, si f.ir.i ilom.iiii srr.i ' in -h h/J amo» l d' n d'in ! i, r ( di I II ili' ' stimmi! in/ i , ulti alitilo t- ut i 11 sto di I)t 1' mi i Napoli e ii'iiiprc sul IJII.idrato tl< Ila pa­ ( o - 'li i, r i in (i (/, i i ' i, » ' si li. di ' •) i' i ii i Ml\ N.lp s \ ipuh nu si ta id i bbe un litio ino t* verri t< Irlrastni'sso In furo ' I iTK I' I -I d (. I il i il n lì ' , Visitine coti nil/iii allr un 22 /' i c'i ( ' " i - i '.pi,', hi si , . , . r,ir i liti iati l.' /ini nrd' e, dì nli/miii .mh un oiitn di Hi n { ' "npion, mondi d. di i pe«n timi per accaparrarsi 1 titillila 1 . '!• HI /»(//<- (Il ' 1 (,l 1 1 \i'u \ tu k i ' , ,1 su ' ni i( , Miniti uni Duk I n'i i Min '""ll Nln" Hi avi miti \< -im r cintura europi a del pesi K.IIIII ' (M-> 'no . i , i -,!• i i ^ iridili MI'I 11 ,i in l> ( i i ii,, r , \ f i ti, il i i n it in si s\ olst al limite del pi ov Vi duiH'iito tu pitso a in titolo resosi vaiami- dopo |.i I iijio, old /• i i / i , ri ' , ,/ uiU ti I ('li iti \ I /',irl( l 1/' I il'H 'li \ •K per HeBenio Herrera < an rimai i-imi M a/ i ali un i li a di 1 (hi • pamli e Nino rinuniit di Tore llurruiii i ' i/ n'C i • o'V I/I < ti- il 'uri ' Nc ,,((, ([s-!s(i I 'i l i mi Ih i a.inilt / e stato nella sui lunija • irrlert ( ' i ( (i i /di s. // "in" li i' i ri i dei soci della Roma alla pre tei malo che il contralto che sibila t (on li magistrato. s >n ' I , ti ',l ,1 ( ,i ri, li ' . ,i|il! ' ; Don 1 aliai i p, i il titolo t di professionista jnl7i.ttn nel l"'t r\i ! ili! i i ini-i ,i le , urli, ritti I/ti tlti vmi iiln li ri-u''ii ienz:; d: 27 persene :n rap lega Herrera alla Roma per Ni i ondo t, stiiiioa'dii/i' e it.i / i tattav la potei i iv el ir "Mi campione della cateuiiri v IVrn kie ( or I o e la -,'ni or i,in - dopo aver hattuto nel fctihralo ' . " • I'I i n < m i ' '.i' •! i uni prcsenlanzii di 110 000 azioni la prossima stagione e gin nulli di nua the corri tto non ;.| KJili lidi/ t) (I f r.i ' Un ,d I ti ai i i api di ai i iJs i Napoli del "fij a Harcellona ricrre ' in inerii ;*r i'i i (u (/ i/',i ">/S su un totale di 160 000 stalo firmalo e che si occu i\ 11 libi ( miti i ito ( oa il ma i s,( ndo ee;li a tonasi t-n/a d \etrilT quindi e stato spode- /'rum, •»(> ni r luj'orii i'i-l'ire IÌI , , r ii . i i t I'IÌ ', , si t ti i »n Nel corso della riunione e pero personalmente, avvalen alcun tnuio o altra attività *tito dopo vini issaltl di \r- N i ri, • io. aitimi vi id ni ( n ,h ititi L 15t n\ i un i Hi ano \ - HI I'I i i ni ri.' • i . • i" i stalo approvalo quasi all'una dosi solo della collaborano illu ita r.uij' e lìiolKIn il il - Tore • ; i . ' ir niii i in \ir i r K . ( n ne \m.iila /i i i on il ai in Ut i tli i. t fu » ti -iiii ; ii ' t ha., n.i7innalr iti uno si mitro av­ ( (." • te i Per if r ('•'•'') \ uni I Mimila il bilancio cicliti so no dell'allenatore, della pros D, 1' itila poi o pi una ih i li i la qat II accasa ae — ha vincente n Napoli II IO eennal" l'Ctlll t' -I II U '111 I 1 /l'Uri I ' re', <" ( e i di',/ if'i r, i, i cieì.a al 30 giugno 1969 sima campagna acquisti per iitaidata ojjm Scotìi — Hi n I9B8 l'il 11»1' ti. i . ' i ,i ; t i i , • o s|> Ita i alianti i di qiit sfanno | Rispondendo n delle domnn In quale si " -netterà al lavoro venuti si è mosti.ito ani a, 2 1-ranco 7urli> che ha untine Dilli' i'i".Ili - L 1 .. S I i 1 III' . il M idiso'i Squan (lanlfii anni ili meno del suo av versi- Giuseppe Signori i de poste da alcuni azionisti il quanto pr.ma v immiti tj l'unii [)urti>ili il iti i Hip t st'i ondo i ( api di ,u malo per la scoalitta stilati rio e campione d Italia, ha lu­ l'I TU! JIO (Il .' ti l/i 'I' itili I 'i -'. e antro 1 mei dov ut.i ari an i che lui un liiinn curriculum (Usi ( ilala o nulo a l'in anta «I rliorda la vittoria conseeul l,ii iiri'i i,' inu r, i un'. / , ili ( .. p ,iii ot II nu ontio l'.i avi nu tiatttiia alla mano li ittar i ta tre inni fi a lattina contro -tu (I I li, 1 HI illlu "t i I II «il li '' - \i i li< i ii.aid* / di 1 si-ttiia ( he i mediti hanno tonfi i Tnmmwii Galli e la scondita l ri,''', --mnt. /vi In Hi a\< ai ito t sudila a (Ine lucilo nel f>8 con­ 'imi ir , i ili) i I'I In i' i i • /, Un ' !' rii nuire nello -(.ni-o maiiii o tro Itiirrunl In un Incontro con ilddl (i ili Ni* ili •' i i /i (1 "tir Superata senza danni la trasferta di Reggio aiti a Saint aio in Italia, nel 11 titolo In pillo Ovviamente ri i . inai. l'M, t, , imi,, j\ j ^Irumii'u /in tnUiti anìtic hi )U )a li l (immissioni \tleUt.i riti!,. per tutti e due | puclll si frit­ 2,K il il .tilt, allionto Don Fall Stato di New York sospt i 1. ta dell'ultima occasione per ! 'I VII 'til '/i, /.i ,)u, l/ l ( / i llliOJ MAZZINGHI torna sul ring a 31 anni cingere la cintura europea lU'ikii s i/ rjm;i i> /(infu-i-Iii t/ic, 'IH ! , ' I MIMI dilli Iti ospiU In i a/e del pamlt De l'aula ( IH'/ I (i/ln rossi* 'in/iiii (J .Sun li 1 i llllp OI , 'lloiilil l\ (lt I del MIO ii..ia,i(2ei d.av daia rn r; /Jti! I- » lliriiur ì (irrmi (,ir, p< si un di n, 1 aiaeiTio l'Hill loia ma lii(ciss| aulente T iar\i\ 'unt i .i-to // 1 > v uh! n u ai' a'n' il |iii2il( si pi, p.a.iva inizile ottiiiat' il penne,,o d l > ,S si "i; a' a s in STO I HI-' ili IIK "liti o t Oli I)l( k '1 IfZt'I toiaari a cuaibatterc dal tri MI (Mi' l'i tini ti I/I ilmrii Riscatto della fuoriclasse francese a San Siro j)cri>, ir t i.i-n/i') rivi ni i, ufi ', n I.a -ci a d, 1 1.! anelilo. IIHOIID baaalf e / 1 iati t \ allo Ita 'di otti, Nu i ili) l.ii)ii) '' noi " i ( onici nono con .la no decisi ad and ire tino a j uhi itiUchln' r hi ini liini'ìd nu s \ libili ('.il,lino si t on fondo e opeiare in repulnti Viri/ire 11 i.rr ii J ' ,i ( i ni re (1 7 '/Milo in / / (ys ,i /. ,(i I ini. rio il i apo di ai t lisa n, e,, nel tanndo pugilistico -tatù rr'ii-i (i\>; nrru Hiuiu \r<(i-i. di 1,-nitt al tonili d'atri chi intensi- dia m p 1 sato Sco' (i piranh a ti'ubi ,.i i u i',fi i qu< --il tu o iti i i-i,tao av vt nati ti si e octupato d. Ile i por j'iiiiurs (i /'fri i, .'/ m i s (fi I' i .» t ii t ii. .:np,ii 'a.ile, pi i 11 a uà ! s )os o i '•>:. ca.iaa, lai) i so ir i tii'Mr ir il i i)i>u a I. il» i ninna/i, ne dei tre no the faccende ». della box» (iiurr rin ii, t,imi»tru il. i * /.ri .a i ass i a neppur.' dopo i un i.t coiis ipuvo e/za (le.it perchi e ledili e t\.\ (Ine tra nani ami ha pie-o ih sorprc ( idi infatti e Miu Ila sa ,, IlVerilO» 'i-'i < (iinii'iinn I i" i* (ii i ii 0 !• il 1 s q li s-,j ' i"iio ' A . a;)[) iren/a e s(pi ni. a matura pi r qual sfer'e cac a lebbeio potuto i "li allibii liti piniil!,tu i inquisitore e he in-n me a .1 ìc-s .Sui udrò (ii \M ,j' II ni 'ti i osi v, , t i i e"'I i "1 lltKl'.O s.as, pr« st.ejus,) ir ì^ii trdo : d.aie.i^ miai Io s^- non ariti. ni wvoil i si, ( |U. fm ,i , xt Hotiona e al senatori Kt f n, ~'n passo Davanti alle tri di i rr'ii i (jti'ijooio M I in "> i. de -so t) i / > n a\ant. del 1'. h i p tri _'i;, iMi il ( ìtfiaia a ltei; : tMi i s'.oni irlo V ai.e e in di s, oi ,,, ,| , .a ivutd ni t Dalla no-.tra redazione jKi- ,1'n iii l'imi i !•• Mii'iciii wt r (appotimati d i Hob Kt n bune 11 p-irin e Kiieen hxien, il dettaglio si (in l'i-'iu • -st nn Ila b.tt ii o I ani i aiaat 'ncmlo^i ,m li i s.ip i'o ,jnp at ire a •'* i' t te '( on'itfc. d'i me ; rt i\ <) ta l'iaipn ssion,. e in qaalto in dv t i itisi i . ni. _» .i i- -_-: MILANO. Hi davanti a Dart Hannover, in I corsa: 1) Gianandrea. 2) Mito se, (,mi at( i (esorta f (irjl siili l i T*.*-' i ci., l'imrt^i /li " : "ri '• . r ' ••: . ,r„ ;,. ,i ' irnir i/o Md ni M »< ;/ ('Hn ; s.i ili iliiivn stav i bohi ario in kn Cubo e spedirli) in t:n pi jIìtjDit'o cn Lue de .Mav elio Tonengo, v. 74, 12, 14 (31), N.» -re d. :. lo.o {)ei( he le pri fendendo testardamente (iuel H(-L'L"i) ('.il l'ii i In (]iii'-'i din Tr.nnfo del sale e di Uno li ìrf f ir.i'lf li I I' 1/ dr i'i' ' ("K'/ pi ntold (iUt I maini) infatti luti a/iario N ,n e e-t .u .. e.' • lo In raggiunto poi Nu Hill Il corsa: 1) Gssparese, 2) De- :i.e c.-i j le ii.i-v (iute bantu. ter/u posi.) .e^.ttaaato appan f'im', ri r. t asolimi » h i d. de May a San Siro. Dopi» la l\ < -'''li //IM/ /')'' r r.v Di l'i ri tiio'-ti.ito tut'a li Mii lor '.i 1. mi un iato ili I pici alatole d: in i prossimi mori • Motinn e Murray Mir e Kev=tone Spar launa, 3) Serchto; v. 88, 31, ' ire ut. in'e .) ir' m alo ha pa to fra tanta incredulità dal nebbia di domenica scor-a 18, 39 (201); III corsa 1) Ca - 1 /^rri i, i /yi ;ii» ti I ti ,, I ( m retr..' a;<> .1 \'.irt se ai e fa rim •; io ten.ie <=s nei finnix^tta e'i- aiolt'-i' da ciias rior.i-e ehf- tu tti aie ih New ì ori I ranl- S( otti aii'iancnio a mve e r! • tan che aveva dotto no alle cor talana Ep., 2) Adorada; v. 60, 'o III rrti'tic:. Fri'i»..< N"" MD l.t 1» : ii.a, t ina .1 vaiar* lucro ha jim^tiato .iif.nc, t. I t'J.'i, i ha 4.0' lt i Si ' ,) ir Hoi'.iii ,iu \ i ba—d'o ali i aioro-t- rivtli/iia' Pi r q iar - t 'e ai ( i- i e s.d', ìia. p, i se. o un omaggio grnd t "imo per M iv nart^ deci-i all'afacco 'ti* li ri lir, ani r. 1 I '(i7 i ìtt-iii'i t i 'in fon ^rr » J. tlero ì coni a* fi evia il Cafiaia ita MI(ITI"V i p a , si • e/ • nu uno di i j pumle D< Fai.la e ri' .1 i-t n Entrando .n ret'a d arr vo la 2) Pcrnod, 3) Adrialico; v 28, M-i>:':a tuia stjuattr,! •ita il r.cupero del Premio d'In r Il VD'Z^. ini 1 '. '.a' IL".' o ri" "II! di II i t iniii-a an na pam Fa! ibro »• lana , N ipah t 14, 17, 14 (79); VI corsa: 1) ^ i'il' ter i' t'' i a l'irti,uà ili, in:ni ; a 'ia en.r. i o il toa Ma (Incanii) all'in/io e i° francc-e n ì^-a d n l'orba n?r r rr ere sus'e-ei'o 2 'i 'luti''Kna' li,tu a nu i t i'a/ione a ( ma verno Uagar, 2) Ambrogino, 3) Babe i 'i r,"' n l li T' t l'i ( ni- ; i !i-o i: .i ^uì i a-apo (leda He^^itia, solo .ìppntentL'inea'e non e ac i » i to e he non sono t ,,i i r* v .nrere mt'i're E 'een P d^n r c; ; le; v. 27, 14, 17, 16 (42); VII fV-i ', //ci'j.i'' ffi''> io nfiJ'to. rachr ) mi I i ri r .c.an'e r"' parili d.iv aiti al ••. d-an ma s( ì p a mossi ,;, i; i m r i MI ^tte i camp.om =ce n e a if-'a il"., ('«TO conscie i dir', '(d'i di-. •'; e a ie!!o in calando e -uiv^ra'a a'icue >fr;' J • • (i'i o J ; ro- Kui liti' corsa- 1) Cosla, 2) Bogart, 3) ra'a aa i ìtipres-ì p«rcne la la clftss.fei porrla" e. j;are (1. i .e. •• i» i p 1 •) , ,f ri. * r t>» ll > pi l ll pio,,imo aie,e • ,t,h mh-Mt a M tremo a \, ler, i- p sta por d.-p I'T-I : 12 m r da N i H ' ^ M'i rav Mir p-T SiQr-orina, v. 98, 42, 34, 47 'ili II \\ i ' ni liri'l* l'unì \ '~ ri' ppee i men'e 1 i ' d di ( l'.'n- i ver presontan?a d: tre m? in. 2) Acnsio, 3) Acciaio; v 23, r p-eparando la base d ,11.1 qua - ' t e (Hi-r. i.7 oae che e pa t'- ino a n) tri a'i ai • i'e -invi d -"o t I n < p( ( i ero,,.. » co , * a I--, r - V. S. 24, 31, 2S (254) •• ; !'. ro' 'm \ ii re '•' /' "'l'i'i le dovrol)i»? sp.crare il volo (Italia. Francia e Sve/a) ta a. 1 .issa:*.> della d fe=a fog s l'vf.'M'n, a 11 eos i hanno p i- 'in Un unt t nua va a, tt rta j J > "•.. D- l'i-ri io-,"-i l't'ii, sta rfand > le conti 7'onl ic l cim »- .-a la (er'azi'a di pò f n • ) <_ul ri u • f(i. -e ini tu Kev-tone Snirtan e F.ueen . ni' ' \ !'•• )' ; « L'ire i'f/f«-/ 1 tcn'ì-f un i ao.o i'i r ,'o, alt n'i stoiiiocLi'o [)t r ni'-ii'e e j Dan Flanagan r "• r.i. '•" i'. n .- ". e non c'è r ti (| ì ih os i i ,ai,< a' m'e I :u.a Fden della «cudT a Htdi N" i Coni- i ' ,V. Il il,.PS 'it t t '" l fo'co q-if' O (lee-t; • O. E d e i *c 'a ='i'^.T,^r.'t p^rcht^ 1! Fog- s -in ni ne i'" il". ,n l.i i7 (> H :i della =c.:d«n V-l'u t f ; rrd .'j co-t-o i.'c ini «i.m ni I sa < • r' > Tu (".o M •' Ti i ** i^i 'i ;-i ' ca e* •• iiì TI -i D'rt llmmcr ri - Eletta domenica a Firenze 1 —<-• 'u • ,/», r'.il'j 'ixt.Tit'. ' elio ili pi " .1 . ,'i)~.i rie. Flaekt Murnv M r d-lla =- i ••i" il . : T i, ì ir, r '• utl'io -il ) '( F'^-M2 a si Milena pareli"- v de' a Sin D m a ì > s inev D j- e (,Vj cr M / fj'i • iT \nl f riet nsea ' ) •'. s f ( a. air.ifi.o in.e. e ri".. ; /•"otri ì );••,!«, I-Til' CO'*!*'* Montesson A" t ai." t ( ne « i ' «lupo rit ».•> ' 'l'i n"r- r' ' . \C'J'y> .1 CI 'fih: Art 7/i) .,i '.i«c i"o ori)) in' ." '/ I " 7!i*.|.'l - I ' ' ," 1 " '•' . Favor ta Vn* de Mav of ai»'n e (>„'-.. sp. ra:i • i ri. -e.r. C. l'i noi. .• i -0<"-0 "• '"IO La nuova Lega di 1 ferta a tre dx?in su'e li •=•"" r--i re-'le j)r,i ,• p i? / om ^'b'J-to tr.nce ' rj ai ( rni ' i 4 Bulgarelli e Mujesan T .. sq , idra •-• - ' i ( < n. ' 7'u vagne dei bi>>kmakt.rs men r'ie «':'. tr/ir.'.ri rei /,.'>C(/ ne non "'•]''> isp raro < re::' tre Dart Hannover era offi-r >i 7 '.T ' i' .rrj "ii ' *• ,; so'. tr.iTi i-ri. to a due contro 'ino e la eop r:r i \f i "Ì^;t e;,.' • ro;>nr, > ' i •»,.*. J -s 11 •. -^».^lrt^ ** Xì r^-1 "• ** -i • > r ", iìì i^i- i rut-i, '..'fu li, iC 'l'itt 'Ti .a Mi2.ii>''!! - '<•' :? .'e \'i"c -t. ri"j •-1 d^'.'e Ni7 ->n . eh? a\:\a % -*."> .•>' t <^d .1 c» n'r.a-. ar,'. e ,a \'ie-in "1 --. •)• Vct lo i.ceaz a'o V.ei.it.ì e con I i)s FAMOSA nm ; i io i: ,• .«i r . »^ . * .a na ..'-:./ 'f ITOll li', *OlT.'t.'''j , hi colto >— .«-.t>iàarà _j il 23 novembre -e )' o E.ltf-. ('. , t<. r.T^,, [{, :*rc\ e M i e Vnr.. 1..4. ri3r:o pa'tes ,>i o r. * r a' • lai - n'o e i: "•; i r.i I co e.e "o ai.a «.a p'e-dfv» Ei?o ' ' ce t'.e hi circo' : i o iii;o 3 un pii'it'i a Ca'.in/irò .--e -on 1 «. ^ e.,» «• .• -. .:elin\ T>! e va- - ^ro I- r ìr.cn ' c:V «••-j -•>-•»T %,no «I'-I' curi .V -,o'0 pj-t co a'T.O ,'f •J% ••;'--.•> .Tr.'. r<>c"-'c coi d.i". •. a i *.i '! lo-o r 'a r- onia Min' ì Omo In !ur lo - • - , s . • - ri-A i Y : . -az o-»1 * \ \ i era 1 a*'e-ì TV r la r. p-art-ro./TTC "'' ITI; i Jr. Ta ne <> o«- i da ia * e" 7 a de.i ecc 1 o •'o rr. Jr.e '- " t e .'. I.','*CJ sco e .a..... io ir. vr.i'a n"a rla^s f., , p»--na-ie a-a :^?' - {• « - ? d: •'-••.J-.a cU i. hama i scossi de li e re»? na » d e a" . /a e f'.iix L\ -vii r i i 'l'.a-o ha VCMIO ,:. •>->! rt ;/ .r • C 0".' .'i eie' :'.'! e'. g'.anrie T. -er"e//a D^TCT • l Ti ;i-. »-..a'. ia' c?n\;n d al . la li., v . .• :.'.i e. i :_ a/ ')-«.• li .."ì Ì^JÌ L<-.. t I.Y" aa r iriO. li Frane a ere ir. q ì? occa, o n • r '-J s.e. 02 ./ti K.'I i .oro a"o to n uù coi.ei. o s.o'o^i .. ii - * "• 0 Iti. » 'I O-s .ù ".- •) ' .•'.. "i ;-!i rcrn'i' . ; .ri* \j» ='.ia pr.aia par:.'a e lo hi '. .-- '< ;<*. rie Jean-o: (ki iijeon aveva v r i. .r. a n'o •.- '. e iT, >i i. a. ve < n re ,n e. .. r./a — o> ì e F.rcri/e ,i lì e .4 uctma-e -nt"?roo -N-' .o r .e *".i-'i •s: ."o < . y'e i Ti7''-» Zi r.i.ot . a> ( *o a spese ci. an I \o~r a cr.i' r .'t r*a r->r"e <: crea an e*"' ! • ( •'.'o .-. .i \r .te-,-., . ,a .mn'eeato con ecce-s..a con . -^J oi>a."i.-:.i. o.r.trer.:. e ; e " •.e.*.' > - .'1K < "i*i • i'e ~* r. !f,'.'i rhf ;,'/rch'je co<'7rj. com r.c a a 'rep.clare r'o A i-.-s^--- I in.ai. p.- • i ,- . .a 'a e -aipi — la p-"" ftdenza. spen linda ecee-sva ha Ktivto e o^-. ,-: n^j-.. s.bi e a! :„"o e e ha colp to cr, . *.'a~'e .72 1 occh. I- 1 c dìssél», * ^iv* . ?2. ^ * ^ ^ a nn TÌ V * ?-« ca" a"i>a i co a'o*. ri* ! < loro | oi'.ire ' 11/ "'«. 'i-"-.i • i .t :i o:,o • - "" "" "> ~v mente su seconda n. >"a per »'. ;Kif-^ < : . '- ?' m'-j c'iiO-if'-i •ìa, iPc.*"- :V"7(ii. h '-a eh e i '•- ca .n l'i! a tutto il percorro I.a r.v.nc: rar,e il q ia.e e -"j'a rr.esvi «cp^'ider» raa r.a TC"? .1 a - d:'l IV: n .; ."o'.'e:>ro >' i ta d. L'r.e de Mav e ì"a;a ttsdèhdóy n par*, co'are - -a "0 'a netes • i" Ttr'o *;•••" •" .ìr.i'f/-. <^~. T.erru e ; -1 ri-; '\. ' ^\n t.'j ». !" '. . 1 r !r.:crcs5Jnti informazioni SU!1Ì Rep'jh- •"•-•-='« un rj-t-o d. .1;io . . jTngl.o d l'H"l che co=' - p^>sarKÌ.-iiCJ GL-IILI^P sop" ' . -ar-i-• >o ;-a dez'.i '-*t~>: lo": ' : «r piccai , refchr '. . , VERLAC ZEIT IM BILD •or*Vtyo/frt*r)té tu ve il niovo reci'd d.Va !'.;:.) r.e! vX)'..£^ar.>e-. o iz* .a Ce re ccr.^arri.ar.j .. iaO ,'/!«• / '•i.'ure ìc. 'vi.i'i. Ir, .-. r bl.c.i Democratica Tedesca vi di il p.i'Vc;>!7iùr.e t-e •. u>a*i. a.-.- r 'TO • i' ' J .. ,o Jei "....e (ii /-•:; DDR 801 Ditidtn. lu'un-Gri-nju AHEO firn rpreced-Ti*? pr mVo an irare e ^ loro frmiz n'ie a'. W. . ^'ar. >u il curu'/'j e. < .•-.- so"> ^'i orci di .•>^'A RIRUT^"Ì;PÌRObpTn pireneva a Muffine. in c .^crioviico illustrato Tave--j i ftv: r'ene'-;) ?Pv.rt.v. dcbhjris» c'at-^.-s s --.j'' i ai V. fi^- J Au ;.e 3 Te;! o «c'Tosc- ye'a ul aSSo-.iTieato saijo CpSlÒElT! UGUAÙ ÌÉL YW2. segnato ne! 136). sìaasl fl'o il cu'ice"0 e prur« -tu r^» .'.ra'.'à .p-^_r.*^ , p~n.- D« M..tf. rfe. « t>o>« > (7-1 p'. ; 3-»7J3 d l -« 1 500 3'*5IO sarda a'ra.ir«o .ia a~ce"i'J« w't pi» f.nj'chi del Ti'.J /, a»: V, \.a rompe S dn*y D e ;ev.->a .-.*_. a! cv~ve»r-io ha"K3 SO CO. LI. BRI z oriC d- .o «pe'acoo «portvo espres=o. 'serrie al tordoi o v.-'-'r.. *•/"" COCCHIO viene cqji' .^cato \ i :n te­ < boo* ":•.• ers », .vi "..7''0^t dei RIVISTA Commlisionin» Libri i Rimstt ancnf ne.a'letc^ «u'io r.su! P- i j'. p-rf-.fi i '; er-'.»"-.fT.'i- . ••". AU EHCHEnA E leen Eder Su H .' (.'ne de £ Romi r. .o\u Dri't .g. r>?o Fran 'or.'A i. re j.r.jCTc- . d e Cu", t ipr^-fj Herr_. • .ez ; er :»n . , May. Kevs'o've Spirtan — Ci ri ''.!n^tr.ai V- r.a'o (Tor- lino re^-7 0'iaro c-.e .ero».T..l- pi-, dt i TJO do.',.ri. nra (ii u rie cade a «n vo'ta n er 'H)). C i cr c. 'Rf^co Em'a». rr.er'e sta a.l'or.f, re del! afo •»r. n./io-e -Ji 1 -e C;r-.:*o AGENZIA DI ROMA rore e p°rde terreno — e D. Marzo fRoT.a) e Cor=. terrò-;', co Hcri-iic: "-.ro ti :.i anc;s.'o AitocUziont Provinciala M Ilici» per la -v rra'.-o -r.fr.rmarc .e s-e f-t-re i'i.''! '-.e del J"*^ Di n/o-i #M> Une de Miv a'.lnga s 'o (Tara-'.o). R.^r. *AV s-t). •.r z at.ve Henoirier joite-.ie 15 conto".- "P* -Aa*i-.-rV=a"SL^; ->-s;r^-V-TW*-i.v=,'S3f •£.-.*-•

•'AG. 12 / fatti nel mondo l'Unita / mercoledì 17 dicembre 1969

11 trucco del ritiro delle truppe «col contagocce» e della «vietnamizzazione» non inganna nessuno DALLA 1' PAGINA

non gioverà certamente alle Quadripartito sorti personali dell'oli. Ru­ mor. Nel caso che si giunga lerinalo la direzione' repub- alla costituzione di un nuovo bllCiilKI. governo, pare che venga sol­ HANOI GRP E MOSCA La riunione della Direzio­ levato da più parti il proble­ ne .socialista, che è comin­ ma di un « cambiamento di ciata con una relazione di cavallo » alla Usta del go­ De .Martino, e proseguita fi­ verno. no alla tarda serata di ieri. 11 i'SI — ha detto il segre­ tario del Partito -— « non PSIUP Noi corso di una ENUNCIANO IL RIBADITO esclude » l'eventualità di con­ riunione della direzione del correre alla formazione di PSIl'P allargata ai segretari un nuovo governo di centro­ regionali del partito, ieri e sinistra, e ma — ha .soggiun­ stato riaffermato che « ipial- to —• porc/ie l'sxa possa rea­ siasi tentativo reazionario lizzami 01 curri' creare il cli­ può e deve essere battuto ma e le condizioni jacurecoli con l'unità delle torze di si­ I' BELLICIS I NIXON alla ripresa di una coUalni- nistra e democratiche, con nr.ione clic non ja interi-ol­ la continuità e l'e.t'.ensioue La radio del Vietnam democratico dichiara: l'opinione pubblica mondiale la per iniziatica del l'Sl •• della lotta a inni 1 livelli, De Martino ha esordito di­ nella maturata coscienza die e americana chiede la fine della guerra, il presidente vuole invece pro­ cendo che nell'incontro a i pericoli di destra non si quattro sono state afirolliate evitano né con le soluzioni lungarla sotto altra forma le questioni di politica ge­ arretrate rispetto alla realtà, nerale (smentendo in tal mo­ uè con accordi dì vertice •. do la discussione di partico­ Al PSI, la Dire/ione del WASHINGTON. Hi tra forma, con la "vietnamiz­ (niello dei paesi stranieri del lari coiiili'/.'oni richieste o PSIl'P rivolite un invito a Nixon ha parlato ieri sera zazione", u-.ando i vietnamiti campo amenciiiiu nel Vietnam accettate per le pituite) e sottrarsi * alle pressioni e ,1 alla televisione per dire che per combattere i vietnamiti *. del Sud senza porre alcuna ai ricatti >. Occorre, afferma che in questo ambito e^li ha entri. il là aprile dell'anno N'ixon, !ia sot'olineato radio condiz.ione, o rinunciare alla espresso « l'i'siijcnza jonda- il PSIl'P. andare più avanti |)!n.-simn verranno ritirati dal Hanoi, «sia cercando di dare aniiiiinistra/.ione Thieu - Ky - mentale che le jorze politi- a sinistra nella costruzione Vietnam altri aO mila soldati l'illusione di un più rapido e Kiein, una ainministi a/ione di viti! si impegnino a restii un e di una più vasta unita " >n V i..0 americani (ne resteranno oltre vasto ritiro. Ma la venta e traditori, nuenafoiidai e cor­ al ixtese la sicurezza e la ti- funzione di una aUvn}iitì>-'i •lon mila; ; che la « \ ict/iami/ die il periodo per il ritiro e rotti creata daoji Stati I aliti *. lincia nelle libere istituzio­ unitaria coerente con gli :i • za/ione » (iella guerra n.nti- lungo, il ritmo lento. Ciò di­ N'ixon ha citato, nel suo di­ ni, assicurando l'esistenza di oiitctiivi delle lnt'e ». Rl- ') niiera secondo i piani; die se mostra che N'ixon ricorre an­ scorso televisivo, un rapporto nn noverilo in (jrado di aa- unardo ai fatti di Milano 1» Hi: l'avversario dovesse intensifi­ cora ad a t lite manovre... ( Un che sull'andamento della guer­ rantire l'ordine democrati­ Roma, il PSIl'P suttolinivi care la lotta di libera/ione. il suo discorso del l.'i dieem ra nel Vietnam oli è stato pre­ co >. In questo quadro, il s«.'- che le indagini . debbono » esso correrà dei rischi v. hre. N'ixon ancora una vi/Ita sentato da Hubert Tliouip-on, gretario socialista ha espres­ portare idla rupiiln e certa Tua finta ino-.-.a di pace, ;ic- si e ino,ti,ito fedele alla sua l'inule e che capei^iò lii re­ so solidarietà con l'opera identiiicuzionc de' eo'pi'en'' pressione in .Malesia nello ooiiipagnata ,id una aperta mi­ bellicosa poa/ione aggressiva. del governo Rumor « l>er in­ e ilei mauduit'i dei criminali scorso decennio (in realtà in naccia di « scalata t. per dire Kgh non abbandona i mani di dividuare i responsabili ile- atti terroristici e non deb. Malesia la nuena.ulia continua che la guerra di aggressione (-.stendere e prolungare la in­ (jli attentati e stroncare il ìiono esser,' sir"t''i'c per fi­ nel Vietnam continuerà: (|iie- .incoia og(ii), da lui incarica­ giusti! icata guerra IÌI aggres­ terrorismo ». De .Martino ha ni di intimidazione e repres­ sto è il senso del discorso del to ili condurre una inchiesta sione nel Vietnam i. quindi concluso che occorre sione antiuperuin ». sul [H.sto. Hubert Thompson, Pre-adente americano. E que­ Quante volte Sowj My ? Ln domanda non è retorica. Le immagini che (jiunqono dnlle paludi del Vietnam del Sud rivelnno che si delinei nel dibattito che è stato ovviamente pacato sto è (pianto radio Hanoi, Una dichiarazione di analo­ ogni qiorno le atrocità commesse dagli americani e da loro stessi diffuse in tutto il mondo con foto impressionanti. Ecco tra i partiti di centro-sini­ dal governo americano per commenti rido immediatamente go contenuto e stata l'atta a stra il quadro politico ed il lare (pasto lavoro, a-.sicura -- come mostra In foto che pubblichiamo — un mercenario mentre « interrogo » e torfurn un vietnamita. le dichiarazioni del Presklen- Parigi dai portavoce delle de­ contenuto di una politica ca­ Milano Nixon nel suo rapporto che te. ha sottolineato. * I,'annun­ legazioni della RI)V «• del pace di corrispondere alle nel Vietnam del Sud n\i Stati cio del ritiro di ali mila uo­ CUP alle conversa/ioni sul esigenze del paese ed ha af­ che ìia caratterì/z.alo a ;>iù ri- Uniti i hanno ingiunto una iii f-c. l'a'to 4giamc:i!o dei fun­ mini — ha detto l'emittente Vietnam. Il primo ha detto fermato « che per i socialisti vietnamita — non significa la che il discorso di Nixon * di­ posizione vincente t>. I/assur­ zionari della questura di Mila­ dità di basare le proprie va­ sarebbe cstrcnianicntc ri- no. Si è cominciato subito con fine della guerra come invece mostra una volta di più che Il Soviet supremo discute il piano per il '70 lutazioni siili'opinione di un sclitoso aprire mia crisi di le die hiara/ioiii de! dottor Ca- chiede l'opinione pubblica il suo governo si rifiuti di ni'Tcenario dimostra la fra­ (joverno senza die sia suffi­ labre-i' sa!|'ijidiri//(> da dare mondiale e americana. Al porre fine alla guerra di ag­ aia- indagini; si <• continuato gilità dei calcoli di N'ixon. ma cientemente matura una so­ contrario, essa significa la gressione nel Vietnam, di ri­ aiiiiiriei.mdo nomi di persone ar­ dimostra anche che N'ixon luzione di essa ». continuazione ed il prolunga­ tirare totalmente e rapidamen­ restato i>er reati non connessi mette in bilancio, con fred­ Al termine dei lavori, la mento della guerra sotto un'al­ te tutte le truppe americane e con la s,traUe di nia/za Fontani: dezza, altri anni di guerra e Direzione socialista ha ap­ >i è proseguito dando una sp'<-- di distruzioni. La * vicinami/:- revisti ulteriori aumenti provato un documento col vo­ na/ione di comedo sui motivi /azione *. infatti, presuppone to contrario dei tre rappre­ che avreblH-ro sp::l'o Giu-eppr Pinolli a cercare ia morte, si un minore impiego di truppe sentanti della sinistra. Essi terrestri americane nel Viet­ «"• finito lasciando circolato voci Annunciato dall'ambasciatore hanno dichiarato che l'ade­ sulla conclusione delle indagini nam. ma la continua/ione del­ sione del PSI, « sia pure for­ e sull'arresto devili autori della l'intervento (leU'aviazii.ne. del­ temente condizionata », alla .strane e fornendo nomi e co le artiglierie, di tutta la poten­ dei salari medi nell'URSS ipotesi del quadripartito è trinomi che hanno co.i-e:i';to ai za di fuoco che solo gli . JS\ in contraddizione col giudi­ giornali della -era «ii fare titoli a car,utero <ìi scatola sull'arrp- possono fornire. Nuovi mas­ zio socialista sul PSI", ed L'incremento, rispetto al '65, sarà tlel 25 per cento per gli operai e del 40 per cento s'o degli autori e dei mandanti. sacri tipo Song My sono pre­ hanno sof^iunto che tesi ventivati fin da oggi. salvo a smentirli quando ormai Libia: partono per i colcosiani — Il rapporto di Baibakov sull'industria e sulla agricoltura analoghe allo loro sono sta­ : giornali venivano < strillati * te espresse nel dibattilo in ;>er le strade di Milano. La stessa ipocrisia è alla Direzione da ('inlitti. Bertol­ 1 mento: notevolmente al disotto Dubbi, si diceva, che si sa­ b.wa della risoluzione che il Dalla nostra redazione di, Manca e Vittorelli. Que­ Senato ha approvato ieri sera del raccolto record del l'JtiC. rebbe tentati di chiarire ricor­ (ITI milioni di tonnellate) ma sti ultimi hanno votato il dando certi prece,lenti dei ;ier- con 12 voti favorevoli e 17 MOSCA. W Lo ha dichiarato il gen. Ojukwu I! piano annuale por il libi), non tropi*, inferiore alia media documento dopo che. su pro­ sona_'i!i al centro della vicenan. contrari, che vieta l'interven il-ii.-.trato oggi al Soviet salire dei quattro anni. posta di Manca, era stato a cominciare da (inolio del (ne­ e truppe to di truppe di terra america­ ino dal presidente del • (io- Nel '70 si prevede un au­ emendato: il testo definitivo store di Milano la cui carriera ne ne) Laos e in Thailandia. splan:. Haibakov. permetterà al mento della produzione agri­ afferma che il quadripartito i:ii/i:i dalla direzione del pon.- Infatti, la risoluzione lascia p.ie-,c di raggiungere m gran tenziario fascista di Ventatene. Minacce israeliane contro il Libano - Al cola (e soprattutto nel settore sarà possibile in un clima agli Stati Uniti piena libertà parto gli obiet'ivi previsti nel­ della zootecnia) dell'Uà per Ma non è. questo, il eu-o Quel imminenti coSSoqui e con condizioni favorevoli; di continuare i massicci bom­ la primavera dei '(iti per il pia­ cento. L'agricoltura riceverà che ini:«rta O-I'-I; è riferire -- Ahram: « Chiara tendenza di guerra, nel il problema è quello dei bardamenti aerei sul Laos, in no i (|iiiii(|iit'-ina!o i che si con­ trecontododicimila nuovi trat­ e dei simioli episodi ci si oc­ cluderà appunto alla fine del « contenuti politici e pro- cupa (kitagiiatan-ente iti altre nuovo governo di Tel Aviv •> corso da (piatirò anni e con­ tori. centtK'inquantasoimila ca­ prossimi, anno: il reddito na- mion mentre le I orniture di (iraimnaiici »; il PSI chiede parti 'le! sliornale — camp so­ dotti attualmente al ritmo di fra /.ona!-j risulterà cosi aumenta­ concimi chuine; aumenteranno no state condotte le iridaiiini di - perciò risposte positive alle •KMI a(l(l incursioni al giorno. to. r.s[>e!to al 'li ., del '.\W o (co­ del _'0 ;>er ivnto. Com'è noto. [s.li/ia su ti:l 1 traile ila che ha IL CAIRO, ir.. un complotto, nel (piale erano proposte socialiste « lascian­ queste proposte. Ma volevamo me era stato previsto), il rod­ i.-i que.si; ult ini nini: si è !u- s.o.u-.olto cittadini d: tinni par- Gli Stati l'aiti hanno già co­ implicati membri del governo La realtà della guerra viet­ i.iniJMVn.r.K, u; do cadere prcniadizialt die vorato molto ;s-r auuieiitare la ! 'e- po'ilica che cire.levano che mmento a ritirare le loro di 'l'riiK.li e un certo numero namita è stata denunciata in­ Il cupo del Biafra, geo. Oilu- essere sicuri che si tenesse­ ila. ' prò capite ^ de, i.itizietie del VM'.'r), lì salario produzione industriali.' |)er la oaai più die mai .sarebbero •.ellisse fatta gius', zia. Ma un truppe dalla Libia. Ne ha da­ di ufìieiali. ciimplutto clic, han­ tanto a Melbourne da 2(Mi de­ megwu Ojukwu, ha annuncia­ ro realmente senza condizio­ medio raggiungerà 1 ilil rubli agricoltura. destinate, .soltanto ad ina­ conto è fare Uitisti/ia ed un to l'annuncio l'ambasciatore no dichiarato le autorità libi- to oggi di avere accettato di ni preliminari, che non fosse­ legati di 32 sindacati austra­ (il ohe corrispondo a un au­ sprire la già difficile situa­ conto è additare — .-enza pro­ .statunitense a Tripoli, Joseph ebe, coinvolii(»va influenze stra­ liani. rappresentanti i lavo­ partecipare ad immediati col­ ro poste sotto gli auspici del­ mento (!«•! LVV p per gli o[XT:ii Adriano Guerra zione del paese ». ve — alla esecra/Ione dei cit­ Palmer, poco dojxi l'inizio (Ini niere ostili allevai nazione. ratori di ogni settore della loqui, di pace con la Nigeria l'Olia e che non si tenesse al­ e del -MI'!- per 1 colcosian.. tadini persone miTtaati in que­ colloqui con il nuovo regime Nelle dichi.'ira/.iuni Hià citate. Lombardi, nel suo inter­ industria australiana. Hssi ad Addis Aheba. cun conto della risoluzione mentre erano previsti. nsj)et- sta o quella or^arn/zazione ; en­ rivoluzionario libico. Ne! corso Palmer ha negato che la base vento, ha accusato Rumor di tra;).irlanlen'are >.. hanno invitato tutti i giovani In un discorso radiotra­ dell'Olia, che il Biafra ha to­ tiv aulente, aumenti de! J0 e di (g.icsti ultimi ha precisato il di Wlieclas sia stata utilizza­ avere volontariamente ridot­ •lei :{•".'« 1. Il numero totale dei Si veda il nitida come si 0 diplomatico, citato al Cairo ta per addestrare eli-nienti australiani a rifiutarsi di farsi smesso. Ojukwu h;i annuncia­ talmente respinto perche era lavoratori ragg.uagera 1 n(.- to l'autorità del suo governo giunti a! fermo di Pietro Val- dall'agenzia MFA". sarà fissato israeliani per azioni eversive registrare sui registri di leva. to l'invio di una delegazione contraria al principio di ne­ Lotte operaie vanta (anziclie 1(1) milioni). « per un periodo di durata preda. che la poli/.,.! indica o>- < un periodo di tempo ragione­ contro il regimo libico e con­ ed hanno chiesto ai soldati au­ goziati senza condizioni e per­ del Biafra, ad Addis Abeba (Questi risultati saranno otte­ iiuprccisahile ma certamen­ I me un aaarch.co appartenente vole » per l'evacuazione totale. tro altri paesi arabi, ma. come straliani in servizio nel Viet­ dio esigeva un particolare si­ dove, .sotto gli auspici dell'im­ nuti. ha specnìcato Haibakov. te non breve proprio nel n o- al tlruppo dei e Ponte (iella (ìh:- I colloqui, riferisce la MK\. ha sottolineato il colonnello nam di rifiutarsi di obbedire stema procedurale ». in Portogallo peratore Hailé Selassje, si in­ grazio ai grandi inve.-aimenti mento in cui aveva il dovere M'ifa i-. Ieri il Valpreda. ac­ riguardano in particolare l'ab­ Miiiimincr F.l C>h.iridali, presi­ agli ordini contrari alla loro destinati all'industria isono sor­ contrerà a partire da ogni con Hailè Kelassiò, ha prosegui­ di fare uso di ittita l'autorità compagnato dai suoi les/ali. si bandono. da parte americana, dente del Cànvsii'lio rivoluziona­ te o saranno sorte entro il quui- coscienza. I sindacati hanno una delega/ione nigeriana. to, « ha risposto che egli pren­ era recato a Palazzo di (iiii della base di WhceUis, presso no. r a torto o a ragione, la (lilenuii) I.àtHI grandi complessi). contro il di cui disponeva jicr /ron- - fatto appello a (piesti soldati « Noi — lui detto il capo sti/ia per e--e:e uiterro-alo Tri ,H)!i. A quanto ha detto Pal­ pojxilazione libica è convinta deva un'iniziativa personale in .11 [.osi'ivi risultati ottenuti c«.n teg. biafrano — abbiamo sempre qualità di capo di un paese la riforma «sonom:ca (che in­ difficile '. Il quadripartito — dal magistrato cine sta ancora alcuna nel massacro inumano avuto inizio venerdì, anche se La st.impa egiy.i.in.i sottolinea considerato inutile il conflit­ africano che i colloqui da lui vesti' oggi 1 tre quarti di tut­ regime fascista ha detto Lombardi — è oyjji .•o-.iducendo 'l'istnittoria sugli at­ alcune partenze si erano avu­ oggi la mm.iccri iniplicita negli e crudele di vecchi, donne e tentati avvenuti nei mesi scor­ to attuale. I nostri rappresen­ proposti sì svolgeranno sot­ te- le aziende industri.ili e in­ LISBONA. Iti. la soluzione • più spostata te ma il giorno 10. I/anibascia- orientamenti del nuovo governo bambini che viene effettuato tanti parteciperanno a questi to ì suoi soli auspici, che egli teressa Hi i "- della produzione si alla Fiera e alla stazione d. tore americano ha dichiarato Contro 1! noti-sai.'/ansmo di a destra possibile ». israeliano. Ai Aliram scrive che nel Vietnam ». />/,!!» \nl i i CMM l'i »,»i .-t-i/-i»i„ ,i; • w-,»-» <•*<•<•'* rt in /,t ci 11 ò sii T-\T-{*- tota!,- ed il !»!'';• d.-l reild.to d.'l- Milano. Il Valpreda, resa la sui ui.d *»n*- *•"** *»* ijuiti.iit v»» [** — ( aei.co e con.HI iuiti 1 ienia- n. spr-rarc- eie ti inoveriìo tii i! governo formato dalia Me:r. riiidiistna). Per quel che ri­ L'atteggiamento delle cor­ Ministri del governo austra­ assicurare il loro successo. Di sideiite del Comitato consulti­ t:v: di reprimerò- io iottc opo- testimonianza, CTA uscito da. Washington e (niello di Tripoli con larga ivirtecip.iza.ne della guarda gli obiettivi produttivi liano hanno reagito come vi­ conseguenza io vi cinedo, e vo dell'Olia e; che non si ter­ 1.10 si sono avuti-, negli ultimi renti di sinistra de viene con­ "ufneio della maiis'.ratura ed manterranno ? rela/.on: amiche­ destra e (li elementi militari. de! piano iiuusiuennaie. essi sa­ pere a questo appello, acca Io chiedo a tutti gli uomini ra conto della risoluzione del­ Illesi, concreto ed .iinpic 111.in,- fermato. Donat Cattiti ha era ''compar-o. Sruiiipar-n let­ voli-. Secondo font: informate. « riflette una chiara tendenza ranno raggiunti per 11:10! che di buona volon'.'i nel mondo l'Olia. In seguito a queste as­ fesi.iz.on: in lutto :i Portogallo. detto che la sinistra de do­ teralmente. vis'o die hanno di­ la base dovrebbe essere evacua­ alla guerra *. A' (iiim'uirrui no­ sanilo i sindacati di avere concerne 1! (>eti-o!:o (.Vii) milio­ 1 di pregare per il successo (li sicurazioni — ha concluso Protagonisti ojvrai «"• stu.U'nti. vrebbe far blocco su alcune chiarato (ii non saperne nulla ta nel Ciro di sei mesi. ta che l l'rc'Tjicr. nel suo di­ compiuto un gesto di t tradi­ ni di tonnellate ii-petio ai .lì) questi nego/iati, allineile pos­ Ojuk'.vu — il Biafra ba deci­ li-.-mocratiei ed apparicii'-nti a! posizioni-cardine insieme col né in questura né a Palazzo d. Cmmi è noto. l'i!i,/:n dei ne- scorso programmatico, ha aper­ mento t.. Ciò dimostra come .'{.MI previstii, la p>-tro:cii:m:ca. sano portare in questa regio­ so di partecipala? ai colloqui i''roiitc P.iti'it.ttL'o d: I.ilvra- ("iiiistizia. ::é ci ai carabinieri. Poi. C't,-:at; libico-americani è sta­ tamente e-presso il s;iii disprez­ anche in Australia la lotta con l'eleitrona-a e per 1 più impor­ PSI, e ribadito la propria ne dell'Africa la paco che in buona fede e con la con­ / mio nazionale, l'articolare v a- to preceduto dalla scoperta di zo per tutti gli --forzi eserci­ tanti prodotti di largo cun-amo. denuncia contro la tenden­ improvvisamente, s'amane s: tro la guerra abbia orinai rag­ ognuno (1; noi desidera arden- ."'.'e hatiii») avuto .e lotte ilei tati dalle Nazioni Hate o dal­ vinzione sincera che sono sta­ Kisuitati oggetti, aulente im­ za, « in aito da mesi e me­ •t'ova il modo di far supere a. giunto un punto di estrema temen'o ». te infine posto le basi per un ferrov .er:. :u:z;.it«-si al,,i (ine le (iilat'ro granò: poten/e e port.mti. ma nter.on ns;>,-no si. a bloccare ad anni costo 1 ornali, alla radio, alia tele vi- acuto//.i. che il primo mi­ ce'..11 scorso .omo e -fo.-iato r.ol- c ha sottolineato la s la fiducia Secondo Ojukv.-u la Nigeria approccio realistico dell'attua­ s.ono. alle aJ' r.z e di l.i:i:p.i Direttore alio pi'ev;-,;o:i;. verraniit. rag­ ! ottobre scorso in .ere e pro- gli sviluppi democratici del­ ne'.!'ap:>tgg:o anii'ricano alle nistro (iorton ha oggi corcato si e detta favorevole « ;i parte le'tragedia. In questa ottica, che il .io".ir Ala _".i della squa­ GIAN CARLO PAJETTA gi..:.!: mvi'tt' per oueì che ri- pr:«' agilaz 0:11 ti; -n.i--,! 11 Ili la vita sociale e politica in azioni aggressivo eli 1-racle. di smorzare promettendo un cìparo a negoziati sen.-a con­ la nostra delegazione è parti­ gaard 1 la produzione di ener­ dra politica, c- '.in tiiViriale dr'i Condirettori dizioni preliminari, cooie il olio!)-,-, mfatt:. a liarreTo — a Italia ». Granelli, uno dei II comando egiziano anti'in- primo ritiro di truppe insieme ta per l'Ktiojua. dove parteci­ gia elettrica iTKI mil.oni ,i: carabinieri ?'••:".-> n volo ner MAURIZIO FERRARA Riatra ha sempre chiesto. Noi sud a. 1,'s'n.Tia — s: e svolta una leadera della sinistra di I'a- ci.i dal canto suo che e !e ulti­ < al priwsim.» ritiro di truppe perà ai negoziali che devono Kw rtspotio agii S'IO i'.Vl previ­ Puma con in ta\ ^la che avreb­ e SERGIO SEGRE abbiamo accolto con favore r.iinio'ie ria.'oiia'e (!«•: fi-rrov « ri me ventaia.it'ro ore sono s'ite americane ì. In Vatn.im sono cominciare questa mattina ». sti». •!• -H'acciaio il là nrlion; di -ro. ha dichiarato ieri che Direttore responsabile 1 ile ila '..-"•> la p.ir:0 soldati au­ I il. 1^1 iieleg.iti «• d; numerosi ,1.. alia liane.; d •»!!' Aj-icolv.ira e te-tat: stilla r.\;i orletl'a'.e del straliani. nv-n'ro oltre l.'VHi ri­ sta. tIelle auiti.T.ob.ii ir-ovocon- i-endcri!: ti« !!'a:>;>aralo :;r.p:« ga- vell'aifroMtare la delicata (Ire i'av r-.biws -Icnnosciuto su l.ì to.e'iti.i.ivm.'.a rispetto a un Iscritto al n. 24.1 del Registro Canale, i qua!:, a (Ter ma un ov sultano feriti. tizio. .situazione politica del pae­ tiaso di una fo'o sognali-: ca. ui'.iuicato. h.intio pvnla'o più di PANAMA: a 24 ore dal colpo di Stato milione e trt'conittsc-santamila stampa del Tribunale di Ro­ Nelle ultime oro ne! Vietnam se non dee essere scambia­ Su l'aereo ci sa:» bHe anche l'ai- (TU'.O ufficiali e snida':, tra st.ih.lite liei piana'. Nel prossi­ Dalla rluniono e =cat ir.to l'im- ma - L' UNITA' autonzzazio- to con il tentati co di soffia­ ter.'atore. Pietro Valpreda, ap­ morti e feriti. L'aviazione israe­ i H ò2 hanno effettua'o sette mo anno, pt-ró. t'iitreranno :n jvguo ;> r uno sc.ojR-ro naz nn.i- .•>_• a giornale murale n. 4555 re sul iìineo dell'emergenza liana 'na reag:o stamane con bombardamenti a tappeto sa fan-ione nuove fabbriche e mio .:' t'ho S- e svilito, om S'.iCiOSs,-.. punto. Clio Ct>s.i ?; imputi ri. per ricostituire, in modo ar­ IlIIClZlONE HtDAZIO.VE £D nuovi attacchi alle posizioni egi­ vario 7one. A Saigon la serie vi impianti y<^~ cu. ia produ­ il ^.1 iilobro. I treni. :nf.rt:. preciso al Valpreda non è det­ AMMINISTRA/.. 1>N "ri: 0018S - ziane sulla riva o.-caìen'ale. di un giornale de! regime è zione è des'.n.ita ad .cimenta­ sono ti ci': ft'rmi in quasi tufo tificioso. una coalizione im­ to. ma tanto bastar i uiorna.i Hi ina - Via dei i'uurini ltf - Clamoroso riforno re ti: triverito.ent ni.la mac- il p.ie.-e. La r:sp.ìs;.i governa­ mobilistica ispirata ad ima possono uscire o-.u la notizia stata fatta saltare in aria ria . cii foci centralino -J9Se35l chiik-. tiva. cornano.::."', è stata posante: concezione autoritaria del­ che fa déli'anurc.u.co Vai predi ;-V...Ó2 4^50aMi 4V.iO.iS5 4J.S1ÌS: TKL AVIV. Iti. due partigiani, che si sano La Ft.tmpa israel:.irva l.-t'eii O.-.os'o vanarioai fiorivano la Firmini.. M.irt-ns. ursi dei più l'ordine ptinbb'ro »: occorre •"autore delia si race. Cf>n ir. ;.Ó;:>S2 4^J12ÌJ 4J.>:^X -ti'sir-ss pò; dileguati in rnaciciclett.i - AI'IIONAMENTI UNI I A oi.T2:. citando « amb.ent! a.i'o parte da val:iraz.t>:i: che si so­ roti dirle- ni: della le '.! — elio Tenere * i nervi a posto > ed comunicato in ci. si affermi • • • ora già -ta'ti .T'rost ito mentre e versamento EU e, e postale rizzati ». m:naec:i-i avverti­ dì Torrigos al potere no d:m«)sirato troppi olimi..sti­ affermare il principio della che t le no'iz.e .-eco-io ci. sa­ r.. It/SS-il intestato a: Animi- menti al Libarlo, in relaz .eie MOSCA, lo la sua candidatura nelle !:?-**"» vilo. eia: ritardi nella messa in «• piena Ippiftimitù democra­ rebbero ?:.-.:•! catturati si. 1 au­ :.i.-irJLZione de l'Unità, viale con l'attiv.tà de: «• comman­ l~ì TASS ha pubblicato (,ggi funziono ù". .mniani: nuovi e ciell'opp'-isiz oro ri-em.xra'ira d: r'uiv;o Testi 75 - 2V1UU Mila- CITTA' Di:i. PANAMA. 16. tori dei no*.: a'tent?.:: sono p::- dos > p.ile>:;-,£-.=:. I cornai, ci­ un dispaccio de! su > corrisp.in- sa ti; cava.;., e r:e:.trato in pa­ (ial!'ancor Troppo Sv-arsti mcro- I.islv.na ("D'rl por V - eieZ.-TC » tica di tutte le formule di r.x>): Abbonamento soettrutore Colpi, d. scena noi co'.po che t s-«ni tano il relativo pissagg o de! d- tiente da Washington su' di- tria. attraverso :ì Gaatemaia. iiit'i'.lo tio'.la pro-.i;:tr..v:ià r«'.g:- • ra stata r:fì::tata 1i.1l governo collaborazione possibili nel­ ii.-e 30.WW - ? numt-ri (con il Stalo ohe :er- aveva depo.-to ;• ha lanci.ì'o un apiv'.lo alla ria- I tu'.lora .n stato ci. termo a.ca­ ...... ^^11^ -l^^.^_- M - -e M'iiM pronuncialo da Nixon >'.:.r.i. in 11.;es!i uairiil quattro — t> .i'trn!n:i"T,-.- -.-isp.'^-! ,-1 _p_ l'arco di centro-sinistra, dal .-v^'.-r» vi. ...» o.ismiio .IR .i ,' ,1,- br:g.idaro ^oneralo Omar i'or- re persone, sui conto •ielle T-is- -tre 10 850, trinu-stre 5 t<»u - 7..»r,e. ha t'al'o leva sa'.'a fedel .inni, ma sono anche il risul­ lav 0-0. quadrip-ririito. n* tripartito. formano che anche i pae.si »v- alla radio e alla televisione. "ijos di presidente della g:.:ata là <]<•: soda': e ufficiali delia 1. r.i"n sono >:a'.': ancora conciu- -i r.umen: annuo 13 000. seme- talo ticìo corroz_è:i: ap:»rt.i S.:op-r: •"• mani"- s-àraint ven­ al bipar'-'o. purc'uè esse sir.- -tre 9 330, trimestre 4.350 - ctdeitali amici del Ic.barvi so- Il discorso dimostra che il go mi!.tare a: Panama. A J4 oro ti. (i ;.ir,ì a naz.ionalo ed ha r.con >: ili .•-ccer'.arr.er.t > e C'Z.Ù eie te anno p numeri is^nz.i il iune-ai e r.-"ì s*at: avvor*•'' delle * gravi vorr.o americano corc^. come ! liisMnza (ial co.pò. Torr.jtis. .).;.stato ii potere. Sembra 51.1:10 tl'-.-t- mia le sulla baso do: rile­ :r. rag ni pro?o£i.:".m con il mss- -f-rj/i la domenica): anr.uo Sono in lo'M '0 or»--ra -^ del s^t- corL.-»vucn.'o > chi- l'a.':or,e de: pr.ni.i. di risolverò il proble­ che :er; s: trovava e. Cita ce'. avvon.ile • ielle sparatorie qjan varne.'.".: à r.'.av. : b.s,-igr,:. del­ vergenza prngram^-ai-ca e simo impegno d; Tutte lo forz- :.-(«,'. semestre 7.uso. tnm<-- "ore abb.gl:anton'o ,i: \lhos \"o- : •.•-ilestine.si r-->',rèbbe .v-ere. ma vietnamita con !.i guerra Messico pur assistere a ::ru cor- ilo 1 mil.t. della guardia nazio­ di comurr propositi poli' ci ^•rt 4 2(Y> - KM ero: 7 cu­ la s.t.i.iz.or.e -.lilomaz.ona'o. de: iros. gli opera: -iella fabhriea d: r».'.:z:a >. I*a T.:e;*.t:ra è « ri., r:. annuo 3S 5oo scmoMre o non al lavalo dello tratta'..- nale vie.la gi.arn.g.one dell'aero mutarne;. ': mie." veri ut: noi n:tr- : anche in ordine all'imposta- •"li m.1Ct?h -0 T>--7 C.iCi-e il S. r.-.sto. 11 '.co - 6 nuni-it. annuo \e. I! presidente americana porto a. T.ican-.on <->no arriva:: oatti nsiTsìialt-. zione di \uo'i rapporti tra j-'f'Q. semestre 14 .t50 - KI- .To.-o do M.i.ìtin o • -i-Vi cari- — scrivo la T \SS — ha par a! ij;i.»rt:er generali' delia G wir- gorervo e onposiziovc nel- NASCITA: ar.nuo f 500. «e- «i.a. che ora '.risorte, al centro K" p:« vals.1. com'è r.oio. tna 1 or.sti «iella I.ISVAV-1 A posto, alrrtno forrr.a'rr.erte. lato il; -e progress,-) (\^\ piano to:icez.o:.-e t a.liamiv.i > tlt'i pia- "amico r^irlaiventare con mv?tre .1.400 - listerò: nn- Studente ucciso ,: Panama. V.' state il tenoni"' Ir.tantti alla 7:.". ri: Valpreria. r.un 10 000 «emoftrali- SUO :.o a..n.:a.o. nincop.tt> sompro co'ontiello At-jan.i.-o Araiz. ca;w limite della protvcjp.-."a per ri n:rvio ?•'• I.LNITA' + VIE NUOVE L'abolizione della di vatnamiz/az-ione » della p.:i Ct-aie slrua.er.lo < aperto ^ •nsu'.icran' e del servizio segreto della Guar­ -.'?•<•: "«a-ni 7V- f!."o rial «morbo ri; Burgr.cr > RINASCITA: 7 r. umori. guerra nel Vietnam, ciò che in e sei feriti 0 m graao d: r.Kt« girerò sol- drc'.i nV.'V- .ir.r.'jo .'2 5tC: 6 numeri an­ ii:.! n.tz.ona'.o. a ga liaro l'opera- ; pratica significa il prosegui­ .ectaz tira «si esigenze r-tin pr«^- Chiesto al Vaticano e a fitti nri- e b;so£ino o ci. r;ss;ci.;-j euro m-:- nuo r'OOOO - RINASCITA + pena di morte z.ivie tao ha pcr.mc.ss,. a Torr:jos rfihhlicane ci CRITICA MARXISTA, annuo mento della guerra. ..-'«• «irig:nsir:.imer.t« •. Q.ies'»" Por la ne. riiche. ron s: ri 00 -..ff-.cialm'-n*- - dalla polizia ti: r.. ooiiaistare li poi oro. r>-i ri e 'ir? ano >. •.0.:'<:o - PL'UIII-H ITA : Ccn- I! Presidente sta-aniton^ ò mtsi'.fictn' hanri-ti '.i-irtato. ad il riconoscimento chiesto una r.emrr.ono dove sia :1 r.irv-le. No; •-f-f -lonaria esclusiva SPI osemp.o, a rocosoiaro in pano Granelli ha approvata a Londra stato costretto a fare una de (ìli a.:ler: del coir» d: Stai») ; magginran-a » e: sr preoccapa ri: far saper:- .-•-<<-,elà por la Pubblicità in d: ir:.. : colon-io'.li it.imiro .Sil­ :'. rap-rlo tra invi sf.niei.ti rv; « n-;aìi 'cr.'a Italia) Roma Pi.ì7?a S. Lo- torni.nata concessi oo allo ecuadoriana sen7a esclusion! i sinistra. ::; ero ebe :! Valprc-ria era ve­ vera 0 \mado Ssinjar ssirtnlioro .-• '.toro dei beni ti: proi.iz:or.o di nuovi vescovi ror.70 In Lucina n 2»> e mie r nuto da M.lara a il orna ri ivo dalla camera richiesto noi paese po il ri­ orilo iKoi:.ui.>.). >. ora ag'.: arrost.. 11 governatore «' •.nvo.st.nior.'. ivi settore do: L'impressiono venerale che Fi;ocur»all in Italia - Tol«r- s: trovava su r.chiesta de! s.:i f, nr> fd3.54: -2-3-4.5- torno a rasi ile: solditi amo ri» :.:er.te è nv>rto e a. ri nv.l taro d: Pan-inia. :n soga.'o beni ri: tions.iTHi. a vantagg-.o polacchi si ricava dai commonti della Tar-iffe (millimetro colonna) de! deputati ricani, annunci.and-. la rirli so; soi r.masti l'or.l: in vio­ al col;>i ti. Staiti, aveva anr.an di q:h\-ti tilt.mi. ('0:1 la f:no giornata successiva alla pro­ avvocalo, proprio ~X-T 1 ir.terro- Comn-itrciatc. Cirema L ISO: 7ione er.tro il Li aprilo pro< lerei scontri avvinai; ogg. a calo i).:est.i ma't.na un rimpistò de! '70 vi saranno in me.iia. VARSAVIA. 16. posta di Rumor per la rico­ gatòt~io del rrw:C.s'.T<":to. Domenicale L .V»; Pubbli­ I.ONH:t \. lo Q.:::o. aurar.'.e una :nar.:t'os'a- per ogni cont.i famiglie, soi- Secondo rAs;ocia:ed Press, i cità Redazionale o di Cro- slmi degli effettivi americani ti: gabinetto dai q.ialo orano sta stituzione del quadripartito. Non ci si pretxx~.:pa ri: «sen­ Il p.iriamor.to inglese ha ap- zior.o del movimento studente t: «--cìnsi ti.io olemor.ti progres tanlnrsi apparecchi ra.i:o. cin- vescovi pM-acchi hanno ciiiesio r.aea" feriali L 2S0. festivi ne! X'if'nam di 50 nula unità. tire -na s»Dcori.ia tesf.mo- pro-.ato II-'J. a ,gran!:;:ca g»e..mo­ s.st.; t'. ministro alla presidenza o1aan'a--o; Televisori, tror.tadue a! Papa che q-aattro prelatr de; è che la macchina della trat­ I* noo N'ecrologlf* : edizione Anche q:io;ta valla N'ixon r-i r.erale L 5fO prr parola; ranza (3-4{ vot: a favor.- «• l.'vj tiva « in p.irteolaro contro .I.^in Materno Vazqao.s e il mi­ fr.gor.fori. Unti sforzo partgco­ torriton polacchi già apparte­ tativa si sia messa in moto. n:an7a s.ill'a.'.bi d. Giuseppe i'..z..one detin.:.\a non ha annunciato la designa l'operato del m:ra>:ro della nistro del I-ivoro Homalo r-seo lare sarà svolto no! settor*" del­ nenti alia Germania sano rico­ All'interno dei partiti non Prnoli:. fj'.iella c:ae del < Maro *,-'*< per parola: »sotTO«--«Ji?ir>nI ia casa: la costruzione d: al­ cit-'.l.i ;>on,i d: morte. zone del nuovo capo della de pubblica istruzione, ci. cui c'.i bar iie'haaco.ir:. Quest'ultimo è nosci.iti cono vescovi ord.nari. mancano i centrasti, ed e ri; Sun Dorato-», all'anagrafe !• .li.i Settentrionale I. r-i'O rrer li parla mente, ora ^'ato :nv::.i- loggi a.imor.torà del 13^3 rispet­ r..'.rc;!a c.-ic! : rdinor.e Ce:.irò legazione araci'rana ai collo s'.iiiVn!: eh:eik>no lo d.rr.i -s;o:r.. i'a:.t.co d: un piano por raffor­ Lo eiioces. sono quelle di \Vro- tì'.iindi facile prevedere ìa Mano Pozzi, che ha puntaal- to. sa :n:7.:at.\a rie! par: :o „i- to all'arino in corso. <\:A I. 350 per parola: s«itto- qui di Parigi. Questo fatto — lì'.i scontri sorsi avvon.,'.! a zare 1 sindacati, piano che s: ri­ clavv (Breslav ia*. Orbile (Oppoln*. tenden?a a ricorcare la stra­ merle confermato che :'. ferrv E t>.insta, a decidere se ronderò l'.v .-•d./iftni O-r.tro S.;r conclude la TASS - è s*a',i sogn.:o ii: violento cari.rio ue.- tiene :.i/:or,o e il lOrtoo mato che !o prandi colate pr:- alla Polonia in ba*«? all'accordo stata sospesa in via s;vr.mon­ tiva, col « no » o col < si » « scala quaranta co! r.entro » 7-.or,e. Finar.iiarii : Panche indetto dagli studenti e dai prò- ia luce del film meo colpo d: maverrli hanr^i causai»") seri oli Post.iam del iiMi. ta lo nel novembre del I!>o. tenzione del governo amerca- al quadripartito, si avrà pro­ ne! bar ri. \:a Mor.rar.tini. Tan­ \. f/O: I>frali L .= e Por rìr.cr.taro clTcttiva. la leg- loro, governo e forzo armate r.jos. questo r.mpasto ohe se­ a do z.ono di provvedimenti Santa Sede sig.n.ficherebbe che babilmente soltanto nel gen­ dello trattative di Parici e -•Ah Tip'.jrrEflco C.ATE 0O1S5 pe do.rà ora <^-7'- approvata hanno riaffermato ia '.oro volon­ gnava una ulteriore svo'.'a a de­ s'raorii.niri si «.^ r.u.'Cit; pero f.naìmor.to il Wiiic.irsi ricorM.sce naio prossimo. Ciò che a i !es*:mor.i son". a Roma e so Rorr.a - V:a dei Taurini n 19 dalla camera e.,-, [...ris, che s. della composi/ione politica del tà di * mantenere la calma a,i stra nel naese, non h.* pia nes ad ottenere un raccolto dr ì':-"> ,i conio peliceli; i !» rr.'cr: già ap­ qualcuno sembra aia asso­ la Fbngaerar.no quell: della CA- r.un::à doma.n:. problema vietnamita. ojin. costo ». s^na val:d.:à. ntrlron; eh to.ir-e'.ìatc di fru­ partenenti alla Ge.-m.iru.».. dato è che l'iniziativa presa