Scarica L'e-Book

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica L'e-Book «Sinestesie» RIVISTA DI STUDI SULLE LETTERATURE E LE ARTI EUROPEE fondata e diretta da Carlo Santoli Carlo Goldoni: riscritture e giochi scenici dalla poesia alla musica ANNO V II QUADERNO 2007 «SINESTESIE» Rivista di studi sulle letterature e le arti europee issn 1721-3509 Fondatore e Direttore scientifico: © Associazione culturale internazionale«Sinestesie» CARLO SANTOLI (Proprietà letteraria) (direttorescientifi[email protected]) c/o centro studi Yuri Grasso Via Iannacchini, 10 83100 Avellino Direttore responsabile Casella postale 123 83100 Avellino centro PAOLA DE CIUCEIS Registrazione presso il Tribunale di Avellino n. 398 del 14 novembre 2001. Caporedattore www.rivistasinestesie.it - [email protected] ALESSANDRA OTTIERI ([email protected]) Rivista «Sinestesie» - Direzione e Redazione c/o la Dott.ssa Alessandra Ottieri Via Giovanni Nicotera, 10 – 80132 Napoli Comitato di lettura Il materiale cartaceo (libri, copie di riviste o altro) va EPIFANIO AJELLO indirizzato al suddetto recapito. La rivista ringrazia MICHELE BIANCO e si riserva, senza nessun impegno, di farne una re- ROSA GIULIO censione o una segnalazione. Il materiale inviato alla ALBERTO GRANESE redazione non sarà restituito in alcun caso. Tutti i ALESSANDRA OTTIERI diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. CARLO SANTOLI Condizioni d’acquisto e d’abbonamento Coordinamento di redazione LAURA CANNAVACCIUOLO 50,00 (Italia) 70,00 (estero) Redazione 40,00 (Italia) 60,00 (estero) LOREDANA CASTORI 40,00 DOMENICO CIPRIANO 0,50 cent. a pagina MARIA DE SANTIS PROJA Per sottoscrivere l’abbonamento (specificando GERARDA DEL GAISO l’annata richiesta) o per acquistare singoli numeri ROBERTA DELLI PRISCOLI della rivista occorre effettuare il versamento sul c/c GIANFRANCO MARTANA postale 74638016 intestato a: Associazione Culturale FERNANDO RUOCCO Internazionale «Sinestesie», c. p. 123 – 83100 – Avellino GIUSEPPE RUSSO centro. La copia della ricevuta di versamento va in- ANTONELLA SANTORO viata per fax al numero 081.415764 (previo avviso). COMITATO SCIENTIFICO Letteratura EPIFANIO AJELLO (Università di Salerno) ANNAMARIA ANDREOLI (Università di Potenza) MICHELE BIANCO (Università di Bari) BIANCA MARIA DA RIF (Università di Padova) VITTORIO GATTO (Università di Napoli “L’Orientale”) ROSA GIULIO (Università di Salerno) ALBERTO GRANESE (Università di Salerno) LINA IANNUZZI (Università di Lecce) FRANÇOIS LIVI (Università di Parigi IV “Sorbonne”) MILENA MONTANILE (Università di Salerno) ALESSANDRA OTTIERI (Università di Napoli “L’Orientale”) ANTONIO PIETROPAOLI (Università di Salerno) GILBERTO PIZZAMIGLIO (Università di Venezia) GIOVANNA SCARSI (Salerno) Musica BRUNO GALLOTTA (Conservatorio “G. Verdi” di Milano) PIERO GARGIULO (Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze) PIERO MIOLI (Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna) Teatro, Cinema, Arti figurative MARIA DE SANTIS PROJA (Milano) ETTORE MASSARESE (Università di Napoli “Federico II”) PAOLO PUPPA (Università di Venezia) MATILDE TORTORA (DAMS, Università di Cosenza) La rivista «Sinestesie aderisce al programma di valutazione della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) RINGRAZIAMENTI Desideriamo ringraziare Maria Bove, Alfonso Caracciolo e Filomena Scala, Domenico Ci- priano, Bianca Maria Da Rif, Maurizio De Chiara, Giuseppe Di Bari, Antonio Elefante, Emilio Fattorello e Virginia Canzolino, Tommaso Fusco e Gaetana Ricciardelli, Fernando Ruocco. Ringraziamo anche gli amici dell’Università degli Studi di Salerno (docenti, ricercatori, dottorandi; il personale tecnico-amministrativo: Dott.ssa Maria Concetta D’Alessandro, Pasquale De Chiara, Vincenzo Della Morte, Maurizio Nobili e Santa Passaro), in particolar modo, il Prof. Sebastiano Martelli, direttore del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spet- tacolo; i Professori Epifanio Ajello e Carlo Chirico, le Professoresse Rosa Giulio, Antonia Lezza e Milena Montanile; lo staff redazionale, in particolare Laura Cannavacciuolo, e il Direttore responsabile Paola de Ciuceis. Rivolgiamo uno speciale ringraziamento ai Professori Alberto Granese e Gilberto Pizzamiglio e al Direttore della Biblioteca di “Casa Goldoni”, che ha cortesemente auto- rizzato la riproduzione delle seguenti immagini: di Giuliano Zuliani: La Banca rotta ossia Il mercante fallito; L’amore paterno o sia La serva riconoscente; di Giovanni De Pian: Il bugiardo; di Giuseppe Dianotto: Chi la fa l’aspetta o sia La burla vendicata nel contraccam- bio fra’ i chiassetti del Carneval; di Pietro Antonio Novelli e Antonio Baratti: I Rusteghi, Antiporta tomo I, Antiporta tomo XV, Antiporta tomo V, Antiporta tomo IX; Baseggio – Il bugiardo; Eleonora Duse nella ‘Locandiera’ di Carlo Goldoni; Locandina Theater a. d. Wien (Teatro della Sirena) del 27 ottobre 1904; Eleonora Duse e la sua drammatica compagnia ne ‘La locandiera’ di Carlo Goldoni; Autografo Goldoni; da Passatempi in villa: Il ballo, Il concerto, La colazione in villa, La cucina. Ai due sponsor – “Studio De Santis” della Dott.ssa Laura de Santis (Como) e “Gruppo Cassetta” di Nicola Cassetta – va la nostra più fervida riconoscenza. Esprimiamo anche vivi sensi di gratitudine al Prof. Marco Santoro, alla Dott.ssa Antonella Orlandi (Direzione e redazione di “Italinemo”), al Sac. Prof. Michele Bianco (Università degli Studi di Bari), alle Dott.sse Nuccia Acanfora e Annalisa Pontis (Uni- versità degli Studi di Salerno). Ringraziamo la Dott.ssa Serena Lucianelli della Biblioteca Nazionale di Napoli che ha autorizzato la riproduzione delle immagini tratte dal periodico «Minerva» (art. X, n° XXVI; art. XV, n° XXIX), su concessione del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali, la direzione e redazione del periodico «Nuova informazione bibliografica», per aver autorizzato la pubblicazione dell’articolo di Piero Mioli dal titolo Cantar Goldoni. Poeta per musica al centro della librettistica settecentesca (a. IV, n. 4, ottobre-dicembre 2007, pp. 679-704). Ringraziamo infine il Prof. Angelo R. Pupino – Presidente della MOD (Società per lo studio della modernità letteraria) – che in accordo con i membri del consiglio direttivo e del comitato scientifico, ha ammesso dal 2007 la rivista «Sinestesie» al programma di valutazione dell’Associazione. Il Direttore, Carlo Santoli Il Caporedattore, Alessandra Ottieri SOMMARIO GILBERTO PIZZAMIGLIO, Prefazione NOTE, RILETTURE, CONFRONTI EPIFANIO AJELLO, Carlo Goldoni, una biografia per immagini tra Venezia e Parigi BARTOLO ANGLANI, Il cantiere infinito della ‘Casa nova’ MICHELE BIANCO, Il realismo goldoniano. Aspetti sociali, economici ed espressivi PAOLA RANZINI, Le tentazioni romanzesche del vecchio Goldoni: l’‘Istoria di Miss Jenny’ fra traduzione e rifacimento LOREDANA CASTORI, Le Novelle Letterarie del Settecento. Goldoni nella «Minerva» EMMA GRIMALDI, Se Goldoni corregge Stendhal: un Pantalone «in ritardo» nelle ‘Confessioni d’un Italiano’ E. MASSARESE, D. MIGLIARDI, D. LEVANO, Goldoni in scena. Tracce e percorsi di riscritture possibili tra conflitti intellettuali e giochi scenici GUIDO NICASTRO, Pirandello e Goldoni CARLO SANTOLI, Visibile e verisimile: note sulla scrittura teatrale di Carlo Goldoni PADRONE, MASSERE, SERVETTE, LOCANDIERE: VANNO IN SCENA LE DONNE FRANCA ANGELINI, Donne goldoniane e commedie esotiche nel teatro dell’Il- luminismo GIORGIO CAVALLINI, Breve postilla sul linguaggio di Mirandolina ILARIA CROTTI, «Del re di spade, o del re di coppe?». Strategie sociali e pro- iezioni simboliche ne ‘La locandiera’ PAOLO PUPPA, Notturno per attrice goldoniana. Donne di vapore e donne di spirito 6 INDICE GOLDONI TRA MUSICA E POESIA PIERO MIOLI, Cantar Goldoni. Il grande commediografo (1707-1793) come poeta per musica al centro della librettistica settecentesca ANGELA OSTER, Goldoni petrarchista? Sulla funzione della lirica nel ‘Poeta fanatico’ e nei ‘Componimenti poetici’ RECENSIONI Lirica contemporanea (a cura di DOMENICO CIPRIANO) A.A, V.V., New Italian Poetry (An Antology) (Domenico Cipriano); ANNA MARIA CARPI, E tu fra i due chi sei (Enzo Rega); ALESSANDRO CARRERA, I poeti sono impossibili. (Come fare il poeta senza diventare insopportabile) (Domenico Cipriano); OTTAVIANO DE BIASE, Autunno (Domenico Cipriano); STELVIO DI SPIGNO, Formazione del bianco (Pippo Ruiz); ASSUNTA FINIGUERRA, Scurije (Maria Pina Ciancio). Narrativa, saggistica e varia (a cura di LAURA CANNAVACCIUOLO) BENEDETTA CRAVERI, Maria Antonietta e lo scandalo della collana (Luigi Zammartino); AA. VV., Prospettive sui ‘Malavoglia’ (Ilaria Accardo); AA. VV., L’enigma degli avori Medievali da Amalfi e Salerno (Paola de Ciuceis); REMO BODEI, Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu (Paola de Ciuceis); MARCO TESTI, Altri piani, altre valli, altre montagne. La deformazione dello spazio narrato in ‘Con gli occhi chiusi’ di Federigo Tozzi (Alessandra Ottieri). Rassegna goldoniana (a cura di PAOLA DE CIUCEIS) Libri ricevuti Notizie sui collaboratori di questo numero Gilberto Pizzamiglio PREFAZIONE Calato da qualche mese il sipario sulla fitta sequenza di appuntamenti convegnistici e momenti celebrativi che ha accompagnato tra il 2007 e il 2008 il terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni, è venuto ora il momento di consegnare alla carta stampata i risultati critici di tali incontri, attraverso la pubblicazione dei relativi Atti e, accanto, di volumi miscellanei o di un singolo autore, nonché di corposi fascicoli di rivista che, pur non riconduci- bili direttamente a quei simposi, sono comunque significativa testimonianza di sintonizzate ricerche e di discussioni motivate o rafforzate dalla stesso
Recommended publications
  • Aspetti Del Comico in Carl Goldoni
    università degli studi di firenze dipartimento di lettere e filosofia Biblioteca Palazzeschi Collana coordinata dal Consiglio Direttivo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» 18 Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017 le forme del comico enti promotori Associazione degli Italianisti Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Università degli Studi di Firenze con il contributo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» con il patrocinio di Regione Toscana Comune di Firenze con la collaborazione di Fondazione Vittorio e Piero Alinari Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale Le forme del comico Atti delle sessioni plenarie Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017 a cura di Simone Magherini Anna Nozzoli Gino Tellini Società Editrice Fiorentina © 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 [email protected] www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-509-9 issn: 2036-3516 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata Copertina Hieronymus Bosch, Il Giudizio Universale, part., trittico, olio su tavola, Vienna, Accademia di Belle Arti (l’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte con i quali non sia stato possibile mettersi in contatto) indice Premessa dei curatori ix le forme del comico sessioni plenarie Marco Berisso, La poesia comica nell’Italia medievale (prima e dopo la «Commedia») 3 Sergio Cristaldi, Metalinguaggio del comico dantesco 15 Francesco Bausi, Forme del comico nel «Decameron» 47 Gian Mario Anselmi, Scrittura politica, riso e autoironia nell’epistolario machiavelliano 61 Antonio Corsaro, Per una storia del comico nel Cinquecento 73 Pasquale Sabbatino, «Mille bei giuochi & mille burle facetissime & stravaganti».
    [Show full text]
  • Economic View of Goldoni's
    PRODUCTIVITY AND WASTE: A SOCIO-ECONOMIC VIEW OF GOLDONI’S THEATER by JACLYN A. BEVACQUA A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partiaL fuLfiLLment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in ItaLian written under the direction of Professor Alessandro Vettori and approved by ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ New Brunswick, New Jersey May 2014 © 2014 JacLyn A. Bevacqua ALL RIGHTS RESERVED ABSTRACT OF THE DISSERTATION Productivity and Waste: A Socio-Economic View of GoLdoni’s Theater By JACLYN A. BEVACQUA DISSERTATION DIRECTOR: Professor Alessandro Vettori The purpose of this work is to analyze characters and relationships in GoLdoni’s comedies in terms of their sociaL actions and interactions. I assert that GoLdoni intended for these comedies to be a vehicLe of instruction in order to modeL and reform behaviors he deemed either productive or wastefuL to the progress of society. The success of society as a whole depends on the individuaL behaviors and conduct of its members. GoLdoni recognized the denegration of moraLs and good sense among the various sociaL cLasses. His plays, taken deeper than face vaLue, demonstrate his desire to aid in the renovation of Venetian society and reinstate the honorabLe, virtuous and productive society that he perceived. Through sociaL dynamics and famiLiaL reLationships, various behaviors of the characters and their interactions demonstrate aspects of Venetian society that Goldoni lauded or criticized. Many Goldoni scholars such as Mario Baratto and Franco Fido have noted the sociaL impLications of GoLdoni’s theater. I beLieve that my research takes a different direction and, through the socio-economic Lens, it is possible to note the theory substantiating Goldoni’s intentions.
    [Show full text]
  • Dei Fogli Miei Leuropa Tutta E
    «DEI FOGLI MIEI L’EUROPA TUTTA È PIENA»: O CASO PORTUGUÊS MARIA JOÃO ALMEIDA* Como cremos ser notório, a obra de Goldoni faz parte de um património teatral que há muito transcende os confins do território italiano. Por vezes esquecida, mas nunca igno- rada, a dramaturgia do autor sobreviveu nos palcos europeus, após 1793, por mais de século e meio, por vezes desnaturada por leituras abusivas ou maldestras, e frequentemente sufo- cada por confusões e contaminações com a Commedia dell’Arte. Ganhou forma, assim, «la storia di un lungo tra- dimento»1 que o autor das palavras citadas, Ugo Ronfani, define como «un tentativo di restaurazione preriforma del repertorio goldoniano»2. Em Itália, a redescoberta de Goldoni e o reencontro com a verdadeira dimensão da sua drama- turgia deu-se tardiamente em pleno Novecentos, no segundo * Maria João Almeida. Licenciada e doutorada pela Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa, lecciona Literatura e Cultura italianas nesta Faculdade, desde 1990. Investigadora do Centro de Estudos de Teatro da Universidade de Lisboa, desenvolve actualmente investigação em história do teatro em Portugal e em literatura dramática italiana. Tem publicado artigos em livros e revistas portuguesas. Publicou recentemente O Teatro de Goldoni no Portugal de Setecen- tos (Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 2007). 1 Ugo Ronfani, “L’Italia per Carlo Goldoni – Carlo Goldoni per l’Italia”, in AA.VV., Goldoni Vivo, pubbl. a cura di U. Ronfani, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, 1994 (Quaderni di Vita Italiana, n.º 1/1994), p. 27. 2 Id., ibid.
    [Show full text]
  • Carlo Goldoni. Le Opere
    La e-Biblioteca degli Schildhöfe di Coi e Col TESTO N. 025 IL POPOLO VENETO E LE SUE COMUNITÀ Carlo Goldoni. Le opere 1 Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707. Laureatosi in legge a Padova, eser- citò per breve tempo la professione di avvocato a Venezia. L'incontro con il capo- comico Giuseppe Imer convinse Goldoni a lavorare come autore per il teatro di San Samuele. Sono gli anni dell'apprendistato e anche delle prime commedie interamen- te scritte. Nel 1744, a causa dei debiti contratti dal fratello, abbandonò Venezia per Pisa, dove riprese a esercitare l'avvocatura. Nel 1748 rientrò a Venezia e firmò un impegno quadriennale, come autore, con la compagnia di Girolamo Medebach, che recitava al teatro di Sant'Angelo. Il successo incontrato suscitò l'invidia dei comme- diografi letterati, come l'abate Chiari, che accusava Goldoni di non rispettare le re- gole tradizionali. Nel 1753 passa a collaborare con il teatro San Luca di Antonio Vendramin. La collaborazione durò fino al 1762, quando, anche per le polemiche contro il suo teatro accese da Carlo Gozzi, Goldoni accettò l'invito della Comédie ita- lienne di trasferirsi a Parigi. Qui incontrò fortuna alterna: costretto dal pubblico a ri- tornare al teatro degli scenari, poté solo occasionalmente continuare la sperimenta- zione avviata a Venezia. Ottenne riconoscimenti ufficiali dalla corte di Francia. Nel 1784 comincia a scrivere in francese i Mémoires, che costituiscono l'ultima sua opera. Morì a Parigi nel 1793. *** L'uomo di mondo Rappresentata per la prima volta nel 1738 al teatro San Samuele di Venezia, con l'originario e più felice titolo di Momolo cortesan (dal diminutivo di Girolamo, nome del protagonista), L'uomo di mondo è la prima commedia riconosciuta del Gol- 1 Articolo tratto da: http://www.parodos.it/anapliromatica/bios/8.htm .
    [Show full text]