Provincia di Piano Territoriale di Coordinamento

Allegato F2 Regesto dei beni culturali e paesaggistici

Dicembre 2009

PROVINCIA DI CASERTA

PROPOSTA DI PTC (co. 1 art. 20 Lr 16/2004) F2 Regesto dei beni culturali e

paesaggistici

Dicembre 2009

1. I beni culturali

Nel territorio della Provincia di Caserta sono presenti 490 beni vincolati ai sensi dell’ articolo 13, D.lgs 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” con provvedimenti amministrativi del Ministero per i beni e le attività culturali (si tratta di elementi già oggetto d’interesse dell’ articolo 1 della legge 1 giugno 1939, n. 1089, “Tutela delle cose d’interesse artistico o storico”). Di questi provvedimenti, alcuni riguardano beni immobili nella loro interezza, altri invece solo particolari architettonici o dettagli (bifore, arcate, eccetera). In particolare, i beni immobili vincolati nella loro interezza ammontano a 330 e sono elencati nella tabella che segue.

Nella tavola B3.1 Identità culturale. I paesaggi storici, inoltre, sono stati puntualmente individuati 214 beni immobili (riportati in tabella con il riferimento cartografico). Si tratta di quegli elementi per cui è stato possibile procedere alla localizzazione precisa in quanto corredati di una documentazione più dettagliata.

Tab. 1.1 – Beni di interesse culturale vincolati con provvedimenti amministrativi (art.13, D.lgs 42/2004) Rif. Sito Decreto cartografico 2 Palazzo baronale Dm 7/9/1989 Ailano 3 Chiesa di S. Maria in Cingla Dm 23/9/1953 Alife 4 Antiche mura di cinta Dm 1/4/1912 19 Castello medioevale Dm 17/7/1968 Alvignano 20 Palazzo Tommaselli Dm 11/7/2005 n. 114 Cappella privata tardo - rinascimentale in Alvignano - Dm 20/9/1990 località Campo Chalet di Corte grande in località Corte Alvignano - Dm 3/8/2005, n. 143 grande 21 Fortificazione medioevale Dm 12/11/1985 Arienzo 22 Chiesa e convento dei Cappuccini Dm 21/4/2000 Arienzo - Palazzo Sorice e zona di rispetto Dm 19/2/2001 23 Palazzo Masota Dm 21/4/1914 Aversa 24 Chiesa di S.Maria Succurre Miseris Dm 13/7/1984 Dichiarazione Art. 4 Prot. Aversa 25 Chiesa di Montevergine 20802 del 2/12/1987; Dm 8/3/2001 Aversa 26 Ex Caserma del Carmine Dm 4/8/1989 Aversa 27 Ex convento di Sant'Agostino degli Scalzi Dm 31/5/1995 Regio Decreto del Aversa 28 Chiesa Cattedrale 21/11/1940 Aversa 29 Palazzo Vitagliano Dm 16/5/1988 Aversa 30 Complesso di San Francesco delle Monache Ddr 13/6/2006, n. 93 Aversa - Palazzo San Felice di Acquavella Dm 14/7/1914 Aversa - Palazzo Capponi Dm 21/4/1914 Aversa - Palazzo Pacifico-Lucarelli ora Romano Dm 21/4/1914 Aversa - Casa Pozzi Dm 31/12/1924 Aversa - Palazzo Dm 21/4.1914 Aversa - Palazzo già Orsini Dm 21/4.1914 Aversa - Palazzo Capone ex Cappabianca Dm 19/7/1983 Aversa - Palazzo D'Ausilio - Pozzi Dm 18/11/1987 Aversa - Fabbricato di impianto rinascimentale Dm 3/11/1989 Aversa - Palazzo Azzonili già casa Pozzi Dm 20/9/1990 Aversa - Palazzo monumentale Dm 19/6/1992 Aversa - Ex Castello detto di Dm 2/7/1914 Aversa - Palazzo già Folgore Dm 13/7/1914 31 Castello feudale Dm 6/11/1952 Bellona 32 Ex Monastero di Gerusalemme Dm 27/10/1992 Bellona 144 Casina Fierro Dm 9/12/2004, n. 42 33 Castello feudale Dm 6/11/1952 34 Castello con torri Dm 18/8/1953 Dichiarazione Art. 4 Prot. Caiazzo 35 Palazzo Mazziotti 19669 del 17/11/1987 Caiazzo 36 Palazzo de Simone Ddr 31/5/2007, n. 84 Caiazzo 37 Chiesa di S.Maria del Soccorso Dm 10/5/1994 Caiazzo 38 Ex Convento dei P.P. Cappuccini Dm 29/3/2006, n. 49 Caiazzo - Palazzo settecentesco, Via Castello 12 Dm 23/9/1953 Caiazzo - Casa ritenuta di Pier delle Vigne Dm 18/8/1953 Caiazzo - Palazzo sec. XVII, Via Roma 12 Dm 23/9/1953 Caiazzo - Palazzo settecentesco, Via Tasso 12 Dm 14/10/1953 Caiazzo - Palazzo sec. XVII, Via Roma 44 Dm 22/10/1953 Caiazzo - Palazzo Foschi Dm 21/10/2002, n. 76 Masseria Monte Carmignano o Marselli e Caiazzo - Dm 23/12/2004, n. 57 Masseria Albanese Ddr 10/10/2006, n. 170; Ddr Caiazzo - Palazzo San Giovanni 25/1/2007, n. 10 39 Ex palazzo baronale Dm 29/11/1983 Regio Decreto del Calvi Risorta 40 Chiesa cattedrale 21/11/1940 Calvi Risorta 41 Ex seminario settecentesco Dm 13/5/2000 Calvi Risorta 42 Castello aragonese Dm 13/5/2000 Avanzi di Tempio cristiano e Tempio di Calvi Risorta 43 Dm 4/3/1913 Mercurio 44 Chiesa di S.Maria Vergine al Monticello Dm 25/9/2002, n. 70 5 Palazzo Acconcia Dm 16/11/1995 Capriati al 1 Castello ducale Dm 16/1/1935 120 Torri di Federico Dm 9/4/1921, Art. 21 Capua 121 Castello di Carlo V Dm 15/1/2004, n. 257 Regio Decreto del Capua 122 Cattedrale 21/11/1940 Ex Convento SS. Vergine Immacolata di Capua 123 Dm 19/4/2005 , n. 65 Lourdes

2

Capua 124 Ex carcere Ddr 11/9/2007, n. 151 Capua 125 Palazzo Ricciardi Dm 11/12/2003, n. 244 Capua 126 Chiesa e monastero della SS. Carità Dm 27/7/1993 Capua 127 Ex Caserma Pianell Dm 13/4/1996 Capua 128 Teatro Ricciardi Dm 24/9/1990 Capua 129 Palazzo Fieramosca Dm 30/4/1993 Capua 130 Chiesa della SS. Concezione Dm 30/4/1993 Capua 131 Palazzo Rinaldi - Campanino Dm 23/11/1987 Capua 132 Palazzo Marotta - Migliore Dm 24/9/1984 Capua 133 Palazzo Antignano Dm 6/12/1955, n. 21 Capua 134 Chiesa di S. Angelo in Audoaldis Dm 6/12/1955 Capua 145 Arco di Diana Dm 10/10/1981 Capua - Casa già de Capua Dm 13/2/1925 Capua - Casetta Costa Dm 22/5/1925 Dm 29/3/1926; Dm Capua - Palazzo sec. XVIII, Via Ottavio Rinaldi 20 14/2/1930 Capua - Fabbricato sec. XVIII, Piazza Eboli 4 Dm 22/5/1925 Palazzetto sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 5/2/1925 84 Palazzo sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 5/2/1925 57 Fabbricato sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 5/2/1925 66 Fabbricato sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 5/2/1925 199 Capua - Casetta Giglio Dm 13/2/1925 Palazzetto sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 14/7/1927 48 Fabbricato sec. XVIII, Corso Museo Campano Capua - Dm 14/7/1927 109 Capua - Casa già dei Caracciolo Dm 13/2/1925 Capua - Casa gia degli Artigliano Dm 4/5/1925 Capua - Palazzo sec. XVIII, Via Duomo 73 Dm 22/5/1925 Palazzo aragonese, Corso Museo Campano Capua - Dm 6/12/1925 81 Capua - Palazzo sec. XV, Corso Museo Campano 81 Dm 6/12/1925 Capua - Palazzo sec. XVIII, Via Gran Priorato 45 Dm 29/3/1926 Capua - Palazzo Lanza Dm 29/3/1926 Capua - Casa Luongo Dm 13/2/1925 Capua - Casa Saitto Dm 31/5/1925 Capua - Palazzo sec. XV, Corso Museo Campano 134 Dm 6/2/1925 Capua - Palazzo sec. XV, Corso S. Benedetto 12 Dm 29/3/1926 Capua - Palazzo Abenavolo Dm 17/1/1983 Capua - Palazzetto fine sec. XV, Via Pier delle Vigne Dm 7/12/1987 Capua - Palazzo ex Silvagni, Piazza dei Giudici Dm 25/8/1994 Dm 25/5/1996; Dm 45 Palazzo ducale e zona di rispetto 14/10/2002, n. 74

3

Carinola 46 Avanzi castello Dm 16/1/1925 47 Palazzo Novelli Dm 10/9/1985 Carinola - Palazzo ducale Dm 10/1/1914 Ex Caserma De Martino e Chiesa di Santa 48 Dm 11/7/1998 Croce Casagiove - Palazzo Perrotta Ddr 20/6/2007, n. 123 Casaluce 49 Castello dei Normanni Dm 6/11/1952 Casaluce 50 Foresteria dell'Abbazia di S. Lorenzo Dm 3/5/1997 51 Palazzo nobiliare e giardino annesso Dm 17/9/1985 Casapulla - Palazzo del '700 con annesso giardino Dm 3/10/1985 Caserta 52 Casino Reale del Belvedere Dm 16/3/1953 Palazzo Arcivescovile, Monastero e casa Caserta 53 Dm 10/7/1953; Dm 4/7/1953 parrocchiale Caserta 54 Casa Uzzi Dm 18/8/1953 Caserta 55 Casa Cefarelli Dm 4/8/1953 Caserta 56 Palazzo Paternò Dm 7/10/1982 Caserta 57 Palazzo Tescione Dm 14/4/1989 Caserta 58 Quartieri di San Carlo e San Ferdinando Dm 11/12/1992 Caserta 59 Palazzo Cocuzza Dm 16/7/1982 Caserta 60 Immobile del '300 Dm 22/2/1988 Dichiarazione Art. 4 Prot. Caserta 61 Chiesa di S.Maria di Montevergine 21757 del 14/12/1987 Caserta 62 Casino Leonetti Dm 21/5/1988 Caserta 63 Casale settecentesco di S.Rosalia e cappella Dm 21/7/1989; Dm 3/6/1988 Caserta 64 Fabbricato con annessa cappella Dm 24/5/1991 Caserta 65 Villa Rosa Dm 24/9/1990 Chiesa di S.Francesco ex Convento dei Caserta 66 Dm 5/9/1994 Cappuccini Caserta 67 Complesso dei Mulini Militari Dm 31/5/1997 Caserta 68 Ex casamento della marchesa Dm 21/8/1995 Caserta 69 Ex Palazzo De Helena Dm 5/9/1994 Caserta 70 Cappella del '600 Dm 2/12/1995 Dichiarazione Art. 4 Prot. Caserta 71 Chiesa parrochhiale di S.Pietro Apostolo 13199 del 26/2/1987 Caserta 72 Palazzo De Franciscis Dm 26/1/2004, n. 17 Caserta 73 Ospedale militare S.Francesco di Paola Dm 17/4/2003, n. 138 Caserta 74 Mulini Reali Barducci Dm 23/7/2004, n. 322 Caserta 75 Caserma Sacchi Dm 23/7/2004, n. 323 Complesso vanvitelliano Parco e Giardino Caserta 76 Dm 9/12/2004, n. 43 inglese Dm 15/11/2004; Ddr Caserta 116 Palazzo del Genio Civile 10/3/2005, n. 17 Caserta 117 Nuovo Palazzo degli Uffici Finanziari Dm 15/11/2004, n. 30 Caserta 118 Palazzo monumentale Dm 12/3/1996 Caserta 119 Palazzo Leonetti Dm 10/2/2006, n. 24

4

Caserta 135 Palazzo vescovile Dm 29/5/2002 Caserta 136 Palazzo dell'ex Intendenza di Finanza Dm 16/4/2003 Caserta 137 Ex prefettura e Teatro comunale Dm 31/5/1991 Caserta 138 Cappella di Santa Maria del Buon Consiglio Dm 22/8/1997 Caserta 139 Villa gentilizia e giardino annesso Dm 25/8/1994 Caserta 140 Cappella dell'Immacolata Dm 9/11/1993 Caserta 141 Reggia vanvitelliana - parco e giardino Dm 30/9/1998 Caserta 142 Casino vecchio Dm 29/9/1997 Caserta 143 Palazzo al Boschetto Dm 16/4/2003, n. 135 Caserta - Casa sec. XIII in località Casertavecchia Dm 17/10/1911 Casetta stile arabo-siculo in località Caserta - Dm 28/5/1935 Casertavecchia Caserta - Casa Cefarelli in località Casertavecchia Dm 4/8/1985; Dm 18/8/1953 Caserta - Casa di Giulio in località Casertavecchia Dm 10/7/1953 Caserta - Palazzo ex Zampella Dm 13/12/1985 Cappella gentilizia detta Chiesa di Maria SS Dichiarazione Art. 4 Prot. Caserta - Immacolata 14979 del 14/9/1987 Caserta - Palazzo Alois Dm 8/5/1990 Caserta - Cappella S. Donato Dm 13/1/1994 Caserta - Villa Guadagna in località Tredici Dm 18/10/1997 Caserta - Demanio Piccolo Dm 16/4/2003, n. 136 Castel 77 Palazzo ducale e immobili vari Dm 5/3/1987; Dm 21/1/1987 Campagnano Castel Palazzo ducale e immobili vari - zona di 77 Dm 19/2/2001 Campagnano rispetto 78 Palazzo Campagnano Dm 6/11/1952 Castel di Sasso 79 Chiesa di S. Biagio del sec. XII Dm 3/5/1994 Dm 25/5/1996; Dm 3/8/1996, 80 Vetta del Monte Castello art. 21 Castel Morrone 81 Palazzo ducale e sue accessioni e pertinenze Dm 12/11/1990 82 Castello medioevale Dm 23/10/1997 Castel Volturno 83 Torre Lago di Patria Dm 15/10/1962 84 Cappella S. Marco Dm 4/12/1986 Cellole 85 Torre Cerrito Ddr 16/4/2008, n. 277 - Castello ex Baronale Dm 10/7/1953 86 Tenuta Torcino Dm 23/4/1929 Conca della 87 Castello feudale Dm 6/11/1952 Curti 88 La Conocchia Dm 25/1/1966 Dm 2/8/1994; Dm 31/5/1995, Curti 89 Palazzo Pascale art. 21 Curti 115 Palazzo Massa-Ventrone Dm 10/9/1997 90 Palazzo baronale Dm 10/10/1984 Formicola 91 Palazzo ex Parillo Dm 13/1/1994 92 Castello medioevale detto Torre di Francolise Dm 13/11/1952

5

Francolise 93 Cappella della Madonna della Grotta Dm 25/6/1929 94 Palazzo marchesale Dm 29/3/1991 Dichiarazione Art. 4 Prot. Frignano 95 Chiesa dei Santi Nazario e Celso 15904 del 28/5/1994; Dm 28/5/1994 - Palazzo ducale annesso alla chiesa Dm 6/11/1952 Galluccio - Cappella San Nicola Dm 21/9/1941 Dichiarazione Art. 4 Prot. Galluccio - Orfanotrofio "Maria Saccareccia" 11486 del 20/6/1989 Dichiarazione Art. 4 Prot. 96 Castello medioevale 9536 del 5/6/1987 Dm 25/7/2003, n. 196; Dm Gioia Sannitica 97 Palazzo ducale 24/6/2003, n. 160 Gricignano 98 Cappella dell'Annunziata Dm 11/7/1988 d'Aversa 205 Palazzo ducale Dm 21/9/1984 Lusciano 206 Palazzo Martino Dm 11/12/1999 146 Torre cilindrica minore Dm 19/12/1952 Maddaloni 147 Castello medioevale con torre Dm 26/2/1953 Maddaloni 148 Torre cilindrica Dm 3/11/1952 Maddaloni 149 Mulino ducale dei Carafa Dm 9/9/2003, n. 208 Maddaloni 150 Villa Palladino Dm 5/2/2003, n. 114 Maddaloni 151 Palazzo Cibello Dm 3/12/1998 Maddaloni 152 Palazzo D'Angelo Dm 24/7/1991 Maddaloni 153 Complesso di S. Maria dei Commendatis Dm 23/3/1990 Dichiarazione Art. 4 Prot. Maddaloni 154 Chiesa di S. Margherita 10459 del 23/5/1988 Dichiarazione Art. 4 Prot. Maddaloni 155 Chiesa del Pio Monte Carmelo 10462 del 23/5/1988 Maddaloni 156 Seggio antico Dm 3/11/1952 Maddaloni - Casa sec. XVIII, via Altomare Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via San Martino 34 Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via S. Andrea Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via San Martino 27 Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via Maddalena 12 Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via Maddalena 7 Dm 15/4/1925 Maddaloni - Fabbricato sec. XVIII, via Roma Dm 15/4/1925 Maddaloni - Palazzo ora Santoro (il Palazzotto) Dm 11/1/1961 Maddaloni - Palazzo Lombardi con Cappella Dm 4/9/1985 Maddaloni - Palazzo Corbo Dm 16/6/1995 185 Castello feudale dei Loriano Dm 7/6/1953 Marcianise 186 Palazzo Foglia Dm 20/1/1988 Dichiarazione Art. 4 Prot. Marcianise 187 Chiesa dell'Annunziata e Ospedale annesso 20798 del 2/12/1987 Marcianise 188 Palazzo Tartaglione e fontana antistante Dm 25/8/1984 Dichiarazione Art. 4 Prot. Marcianise 189 Chiesa e convento di S. Pasquale 3675 del 29/2/1988

6

Marcianise 190 Palazzo monumentale e relativo spazio libero Dm 25/8/1994 Appio 99 Castello principesco Dm 18/8/1953 Mignano Monte 100 Castello feudale Dm 8/6/1954 Lungo Dichiarazione Art. 4 Prot. 191 Castello medioevale 620 del 12/1/1988 Mondragone 192 Villa Sparagana Dm 17/4/1990 Mondragone 193 Ex convento di S. Francesco Dm 29/11/1983 Mondragone 193 Palazzo ex Ducale dei Marchesi del Grillo Dm 17/11/1953 Mondragone 194 Torre del sec. XVI Dm 8/2/1954 Mondragone - Palazzo Papa Dm 15/4/1989 Mondragone - Palazzo Tarcagnota Dm 26/8/1988 Palazzo monumentale, torre e murazione Mondragone - Dm 7/8/1991 medievale Mondragone - Palazzo Falco Dm 30/4/1993 Orta di 101 Chiesa di S. Donato e convento annesso Dm 30/4/2002, n. 29 102 Castello di Casapuzzano Dm 12/2/1987 - Palazzo baronale Dm 18/8/1953 Piana di Monte Dm 17/2/1996; Dm 103 Chiesa di S. Maria a Marciano Verna 12/7/1996, art. 21 Piedimonte 104 Palazzo ducale Dm 8/5/1990 Piedimonte - Palazzo Dm 21/10/1929 Matese Piedimonte - Palazzo già Boiano Dm 5/4/1916 Matese 6 Torre medievale Dm 28/1/1967 Pietramelara 7 Palazzo ducale Dm 16/3/1953 Torre medioevale e nucleo storico di 105 Ddr 12/7/2007, n. 135 Pietravairano Pietravairano 113 Cappella Madonna della Libera Dm 31/12/1990 Pignataro - Grotta delle fontanelle e dei santi Dm 19/5/1928 Maggiore 207 Casa Arcipetrale Dm 24/6/1927 Pontelatone 208 Torre rotonda medioevale Dm 6/11/1953 Pontelatone 209 Arco Dm 24/6/1927 Pontelatone 210 Cappella privata Dm 10/8/1953 106 Palazzo baronale detto Castello di Prata Dm 5/11/1984 - Palazzo del Balzo Dm 6/7/1985 Presenzano - Chiesa di S. Domenico e annesso monastero Dm 30/10/1999 114 Villa Duca di Bovino Dm 30/5/1950 107 Castello feudale Dm 6/11/1952 Rocca 108 Castello feudale Dm 8/1/1953 d'Evandro 109 Romitaggio di S. Bernardino Dm 30/9/1958 Roccamonfina - Castello feudale Dm 16/12/1952 Roccamonfina - Fabbricato sec.XVIII - fraz. Musoni Dm 12/9/1929 8 Torre romana Dm 6/11/1952

7

Rocchetta e 9 Castello feudale Dm 13/11/1952 Croce San Felice a 111 Castello Dm 19/12/1952 Cancello San Felice a - Cappella detta della Corte Maggiore Dm 18/8/1953 Cancello San Felice a - Palazzo del 700 Dm 16/9/1985 Cancello San Felice a - Parte del fabbricato neogotico ottocentesco Dm 3/11/1989 Cancello San Felice a - Residenza rurale del 600 Dm 5/9/1990 Cancello San Felice a - Chiesa di S. Aniello, località Piedarienzo Dm 27/6/1998 Cancello - Palazzo del sec. XIX con lapide del 1926 Dm 29/4/1987 San Marcellino - Palazzo ducale Dm 1/6/1988 San Nicola La 197 Ex convitto e Chiesa di S.Maria delle Grazie Dm 22/3/1991 Strada San Nicola La 198 Palazzo Castaldo Dm 26/4/1991 Strada San Nicola La 199 Chiesa S.Maria degli Angeli Dm 21/8/1961 Strada San Nicola La Grotta, giardino storico, fabbricato del XVIII 200 Ddr 5/6/2007, n. 91 Strada sec San Nicola La 201 Palazzo Santoro Dm 4/3/1991 Strada San Nicola La 202 Palazzo De Piccolellis Dm 17/4/1991 Strada San Potito 171 Palazzo Filangieri di Candida Dm 9/11/1993 Sannitico 10 Reale casino di Carditello Dm 24/2/2004, n. 270 Santa Maria a 172 Cappella di S. Apollonia Dm 31/12/1990 Vico Santa Maria a 173 Chiesa e Parrochhia di S.Marco Evangelista Dm 9/11/1993 Vico Santa Maria a - Case a botte, località Ponticello Dm 4/1/1997 Vico Santa Maria a - Villa Mauro Dm 4/1/1997 Vico Santa Maria a - Villa Nuzzo Mauro Dm 18/10/1997 Vico Santa Maria a - Masseria "La Duchessa" Dm 24/5/2002, n. 38 Vico Santa Maria 174 Casa circondariale Dm 5/9/1989 Capua Vetere Santa Maria 175 Palazzo Auriemma Dm 16/11/1982 Capua Vetere Santa Maria 176 Teatro Garibaldi Dm 23/5/1998 Capua Vetere Santa Maria 177 Casa Comunale Dm 27/7/1995 Capua Vetere Santa Maria 178 Palazzo Teti Dm 20/7/1996 Capua Vetere Santa Maria 179 Palazzo Caporaso con giardino annesso Dm 4/12/1979 Capua Vetere Santa Maria 180 Ex Palazzo Ricciardi Dm 17/11/1991 Capua Vetere Santa Maria 181 Palazzo Tagliamonti Dm 28/5/2002 Capua Vetere Santa Maria 182 Palazzo Matarazzi Dm 15/4/1989 Capua Vetere Santa Maria 183 Palazzo Mariotti Ddr 12/3/2008, n. 254 Capua Vetere Santa Maria 184 Palazzo Fossataro Dm 3/12/2004, n. 39 8

Capua Vetere Santa Maria - Palazzo Ventriglia Ddr 18/10/2007, n. 165 Capua Vetere Santa Maria - ex casa Fascio Ddr 26/5/2008, n. 309 Capua Vetere Santa Maria - Palazzo ex Palmieri Ddr 10/12/2008, n. 424 Capua Vetere Sant'Angelo 110 Castello feudale con torre Dm 13/11/1952 d'Alife Sant'Angelo 204 Cappella di S. Antonio Abate Dm 18/8/1953 d'Alife Sant'Arpino 195 Palazzo baronale Dm 19/8/1913 Sant'Arpino 196 Ex palazzo Zarrillo Dm 9/9/1985 Sant'Arpino 203 Resti del Castello Dm 10/1/1914 157 Castello feudale Dm 6/11/1952 Sessa Aurunca 158 Porta dei Cappuccini Dm 11/11/1985 Sessa Aurunca 159 Torre Angioina Dm 6/2/1987 Sessa Aurunca 160 Chiesa di S. Giacomo e annesso ospizio Dm 19/5/1983 Sessa Aurunca 161 Torre di S. Caterina detta Torre di S. Biagio Dm 2/10/1990 Sessa Aurunca 162 Cattedrale sec. XII - Zona di rispetto Dm 13/12/1956 Sessa Aurunca 163 Chiesa e convento di S. Francesco Dm 20/10/1992 Sessa Aurunca 164 Palazzo Montanaro Dm 2/10/1998 Palazzo Baronale con annesso giardino Sessa Aurunca 165 Ddr 18/4/2007, n. 67 pensile Regio Decreto del Sessa Aurunca 211 Chiesa Cattedrale 21.11.1940 Sessa Aurunca - Case Dm 2/7/1929 Sessa Aurunca - Casa sec. XV, Via Garibaldi 47 Dm 28/9/1927 Sessa Aurunca - Palazzo sec. XVI, Via Campano 17 Dm 28/9/1927 Sessa Aurunca - Casa sec. XV, Via Orologio 18 Dm 19/6/1926 Sessa Aurunca - Cappella S. Antuono, località Marzuoli Dm 10/8/1984 Sessa Aurunca - Palazzo de Concurba, detto anche il Distretto Dm 22/6/1989 Edificio con torre aragonese e loggia di stile Sessa Aurunca - Dm 16/7/1993 catalano e sue accessioni Sessa Aurunca - Complesso rurale S. Antuono Dm 12/6/1997 Sessa Aurunca - Palazzo Picano Dm 19/2/2000 Sessa Aurunca - Palazzo Tamburini Dm 30/1/2003, n. 110 Grotta medievale S. Michele con affreschi, Sessa Aurunca - Dm 3/1/1986 località Fasani 166 Palazzina Uffici ex Manifatturiera Pozzi Ddr 15/5/2008, n. 306 112 Teverolaccio Dm 4/6/1993 Dm 17/10/1913; Dm 167 Castello Baronale 6/10/1941 Dichiarazione Art. 4 Prot. Teano 168 Chiesa di Sant'Agostino 8071 del 20/4/1988 Dichiarazione Art. 4 Prot. Teano 169 Fabbricato monumentale 13040 del 7/7/1990 Teano 170 La Ferriera vecchia Dm 3/8/1990 Teano - Bagno Clodiano Dm 7/2/1913

9

Trentola - Palazzo baronale Dm 24/5/1991 Ducenta Vairano 11 Taverna della Catena Dm 6/4/1967 Patenora Vairano 12 Castello medievale Dm 20/3/1969 Patenora Vairano 13 Abbazia della Ferrara Dm 26/8/1988 Patenora Vairano 14 Chiesetta di San Giuseppe di Marzanello Dm 26/8/1994 Patenora Vairano 15 Chiesa di Santa Maria di Loreto Dm 29/12/1999 Patenora Fonte: Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici e storici di Caserta e

A questo elenco vanno aggiunti i beni storico-architettonici individuati dalla Regione, riportati nella Carta delle strutture storico-archeologiche del Ptr. Anche questi elementi sono stati puntualmente localizzati sulla tavola B3.1 Identità culturale. I paesaggi storici, e classificati secondo le categorie proposte dalle Linee guida del paesaggio del Ptr, ovvero: ƒ architetture difensive quali, per esempio, i castelli; ƒ architetture religiose, quali basiliche, santuari, conventi; ƒ architetture residenziali, quali castellacci, ville; ƒ infrastrutture storiche, quali i ponti, l’acquedotto Carolino, tratti di strada romana.

Tab. 1.2 – Beni storico-architettonici individuati dal Ptr

Comune Sito Categoria Alvignano Castello aragonese Arch. difensiva Caiazzo Castello longobardo Arch. difensiva Calvi Risorta Seminario di S. Maria Vergine Assunta Arch. religiosa Calvi Risorta Castello aragonese Arch. difensiva Capriati al Volturno Ponte romano Infrastrutture Carinola Basilica di Santa Maria in Foro Claudio Arch. religiosa Casaluce Castello di Popone Arch. difensiva Caserta Castello Arch. difensiva Castel Morrone Castello Arch. difensiva Castello medievale Arch. difensiva Gioia Sannitica Castello normanno Arch. difensiva Maddaloni Castello Mataluni Arch. difensiva Tratto Infrastrutture Mondragone Castello o Rocca Arch. difensiva Acquedotto Infrastrutture Convento di S. Maria Occorrevole Arch. religiosa Pietravairano Santo S. Maria della Vigna Arch. religiosa Castello Arch. difensiva Roccamonfina Santa Maria dei Lattari Arch. religiosa S.Angelo in Formis (Capua) Basilica Benedettina Arch. religiosa S. Angelo a Palombara Arch. religiosa 10

San Pietro Infine Strada romana Infrastrutture Sessa Aurunca Ponte degli Infrastrutture Teano Basilica di San Paride Arch. religiosa Castellaccio Arch. residenziale Acquedotto carolino Infrastrutture Fonte: piano territoriale regionale

2. I beni paesaggistici

Nella tavola B3.2 Identità culturale. I beni paesaggistici sono riportati sia gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico, indicati all’articolo 136 del D.lgs 42/2004 (e individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141), sia i beni paesaggistici definiti all’articolo 142 dello stesso. Nelle tabelle che seguono sono elencate entrambe le categorie di beni:

Tab. 2.1 –Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art. 136, D.lgs 42/2004) rif. Denominazione Dm Comune cartografico Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello Matese, , Gallo, Gioia Sannitica, , Piedimonte Matese, San Gregorio Area montuosa comprendente il gruppo del Matese, Prata Sannita, A 28/03/85 Matese Raviscanina, , S. Angelo d’Alife, , Cerreto Sannita, , , Pietraroia e San Lorenzello , Galluccio, Area comprendente il gruppo vulcanico di Marzano Appio, Roccamonfina, B 28/03/85 Roccamonfina Sessa Aurunca, Teano, Area costiera panoramica caratterizzata C 18/12/61 Sessa Aurunca dalla presenza di una pineta C Area costiera 8/03/85 Cellole e Sesse Aurunca D Area panoramica costiera 26/02/65 Comune di Mondragone E Area panoramica costiera 19/05/65 Castel Volturno Area panoramica comprendente una zona F 29/09/59 Capua della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente una zona F 30/09/59 della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente una zona F 14/12/59 Casagiove della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente una zona F 26/09/59 Curti della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente una zona F 28/09/59 Caserta della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente una zona F 25/09/59 Casapulla della strada statale 7 Appia Area panoramica comprendente la frazione G 20/12/65 Caserta di S. Leucio Area panoramica comprendente la frazione G 28/03/85 Caserta di S. Leucio 11 rif. Denominazione Dm Comune cartografico G Zona sita nel Comune di Caserta 04/05/92 Caserta Area comprendente i terreni siti ai due lati H 08/09/61 S. Nicola La Strada del viale Carlo III Area comprendente i terreni siti ai due lati H 28/03/85 S. Nicola La Strada del viale Carlo III Area comprendente i terreni siti ai due lati H 14/09/62 Caserta del viale Carlo III Area comprendente i terreni siti ai due lati H 28/03/85 Caserta del viale Carlo III Area montuosa comprendente la zona del I Monte Tifata a monte della frazione S. 08/11/73 Capua Angelo in Formis Complesso collinare posto a Nord del Maddaloni L 01/07/67 centro abitato Tenuta denominata Torcino ricca di boschi M 23/04/29 Ciorlano con alberi secolari torre di guardia ed altro N Tenuta Magistrati 23/04/29 Area panoramica comprendente la zona in O 14/09/62 Capua via Pomerio P Aree site nei comuni 09/07/96 Caserta e Casagiove Località denominata Comola Grande e Q 19/04/96 Castel Morrone Comola Piccola Area panoramica del nucleo abitato di R 28/10/61 Caserta Caserta vecchia e terreni circostanti Località Lupara, frazione di Caserta R 05/06/67 Caserta vecchia Area panoramica comprendente il Borgo R 19/08/70 Caserta medievale Area panoramica comprendente il Borgo R medievale di Caserta Vecchia e le aree 28/03/85 Caserta circostanti Fonte: piano territoriale regionale

Tab. 2.2 – Beni paesaggistici (art.142, D.lgs 42/2004) art.142, Superficie Categoria Ambito d’interesse lettera [ha] territori costieri compresi in una fascia della Comuni di Sessa Aurunca, Cellole, 1.313 a profondità di 300 m dalla linea di battigia Mondragone, Castel Volturno territori contermini ai laghi compresi in una b fascia della profondità di 300 m dalla linea lago Matese 299,5 di battigia fiumi, torrenti e corsi d’acqua iscritti negli fiumi , Savone, Volturno, regi elenchi di cui al R.D. 11 dicembre 1933, n. 31.021 c Lagni 1775, e relative sponde o argini le montagne per la parte eccedente 1.600 d m s.l.m per la catena alpina e 1.200 m per - 6.088 la catena appenninica e per le isole

12

Parco regionale del Matese Parco regionale Roccamonfina-Foce i parchi e le riserve nazionali o regionali, Garigliano f nonché i territori di protezione esterna dei Parco Regionale del Partenio 36.330 parchi Riserva naturale Foce del Volturno - Costa di Licola Riserva naturale Lago Falciano g territori coperti da foreste e da boschi - 55.252 le aree assegnate alle università agrarie e - - h le zone gravate da usi civici l i vulcani vulcano di Roccamonfina 8.951 Fonte: piano territoriale regionale

In particolare, i parchi e le riserve di interesse regionale (di cui alla lettera f) sono stati istituiti con l’articolo 5 della legge regionale 1 settembre 1993, n.33, “Istituzione dei parchi e riserve naturali in Campania” e localizzati sulla tavola B4.5 Territorio agricolo e naturale. Il sistema delle aree protette; complessivamente essi occupano una superficie di 57.590 ha, di cui 36.330 ricadenti nella Provincia di Caserta.

Tab. 2.3 – Parchi e riserve naturali di interesse regionale (art.5, Lr 33/1993) Rif. Superficie Denominazione cartografico [ha] 1 Parco regionale del Matese 33.300 2 Parco Regionale del Roccamonfina 8.700 3 Parco Regionale del Partenio 14.870 4 Riserva Naturale Regionale “Lago Falciano” 95 5 Riserva Naturale Reg. “Foce Volturno-Costa di Licola” 625 Totale 61.896

I Sic sono individuati sulla base della direttiva “habitat” 1992/43/CEE, che propone la tutela e la conservazione della biodiversità nelle aree che formano la Rete natura 2000. Sul territorio provinciale sono presenti 17 Sic, anch’essi individuati nella tavola B4.5 Territorio agricolo e naturale. Il sistema delle aree protette. Questi siti occupano una superficie di 79.034 ha, di cui 49.435 ricadenti sul territorio provinciale, secondo la seguente articolazione:

Tab. 2.4 – Siti di interesse comunitario (direttiva 1992/43/CEE) Rif. Superficie Denominazione cartografico [ha] A Matese Casertano 22.217 B Fiumi Volturno e Calore Beneventano 4.924 C Catena di Monte Cesima 3.427 D Monti di Mignano Montelungo 2.487 E Fiume Garigliano 481 F Vulcano di Roccamonfina 3.816 G 3.847 H Lago di Carinola 20 I Foce Volturno - Variconi 303 L Pineta di Castel Volturno 90 M Pineta di Patria 313 13

N Dorsale dei Monti del Partenio 15.641 O Bosco di S. Silvestro 81 P Monte Tifata 1.420 Q Catena di Monte Maggiore 5.184 R Pendici Meridionali del Monte Mutria 14.598 S Pineta della Foce del Garigliano 185 Totale 79.034

Le Zps sono individuate sulla base dalla direttiva “Uccelli” 1979/401/CEE, relativa alla conservazione di tutte le specie di uccelli selvatici. Sul territorio della Provincia di Caserta sono presenti 3 Zps che coprono complessivamente una superficie di 26.401 ha, di cui 18.577 ricadenti sul territorio provinciale.

Tab. 2.5 – Zone di Protezione Speciale (direttiva 1979/401/CEE) Superficie Denominazione [ha] 1 Variconi 194 2 Matese 25.900 3 Le Mortine 275 Totale 26.401

3. I piani territoriali paesistici

In Provincia di Caserta le aree sottoposte a piano territoriale paesistico sono quattro, riportate nella tavola B3.2 Identità culturale. I beni paesaggistici. Si tratta di porzioni di territorio dei comuni di Caserta e , del rilievo collinare di Roccamonfina, di porzioni del Litorale domitio e di parti del Matese. I Ptp sono stati redatti in attuazione del D.P.R. 14 giugno 1996 dalle soprintendenze competenti limitatamente alle aree sottoposte a vincolo e, in ogni caso, per quelle assoggettate a vincolo di immodificabilità temporanea.

Tab. 3.1 – Piani territoriali paesistici Ambito Ptp Dm Comune Galluccio, Conca della Campania, Marzano Gruppo vulcanico di 1 23 gennaio 1996 Appio, Roccamonfina, Sessa Aurunca, Teano, Roccamonfina Tora e Piccilli Aliano, Alife, , , Cerreto Sannita,Cusano Mutri, Faicco, 13 novembre 1996 Fontegreca, Gallo, Gioia Sannitica, Letino, Gruppo montuoso del (annullato dal Tar e 2 Piedimonte Matese, Pietraroja, Prata Sannita, Massiccio del Matese successivamente Raviscanina, , San riapprovato) Lorenzello, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agricola 23 gennaio 1996 Caserta e San Nicola La (annullato dal Tar e 3 Caserta, San Nicola La Strada, Arpaia Strada successivamente riapprovato) 22 ottobre 1996 4 Litorale domitio Cellole e Sessa Aurunca (annullato dal Tar) Fonte: piano territoriale regionale

14