AAn n n o XXIV I V——— Numero 1 Dicembre 2 0 0 7 Pascoli Mag azine

“La lettura dei giornali è la preghiera dell’uomo moderno” G.W.F. Hegel (1770 – 1831)

La parola agli alunni

Editoriale 1) E’ cominciato il nuovo anno scolastico. Noti dei cambia- Fare un giornale scolastico è una menti nella scuola? Quali? delle imprese più significative dell’attività didattica. Sì. Sono cambiati il Preside, alcuni professori, alcuni collabora- tori, le regole scolastiche, è aumentato un corso musicale, c’è Giornale è sinonimo di informazio- più ordine nei corridoi, è cambiata la Presidenza. L’intervallo ne, di comunicazione, di trasparenza, di cir- non si fa più dalla 10.00 alle 10.10 ma dalle 11.00 alle 11.10. colarità all’interno di una comunità - quale quella scolastica - che, attraverso di esso, si 2) Che impressione vi dà il nuovo Preside? pone in relazione al proprio esterno, alla comunità civica di cui è espressione a co- Ci sembra una persona seria, severa, esigente perché richiede minciare dalle famiglie. rispetto delle regole scolastiche e buona educazione, deciso a Il primo numero di questo giornale cambiare la scuola con nuove iniziative. apre un anno che, per la “Pascoli”, non è, di certo, come i precedenti: per me, giunto a 3) Condividi le sue idee e iniziative? Perché? settembre, è addirittura particolarissimo. Sì, perché così facendo la scuola acquista un nuovo aspetto e gli Costituisce l’apertura di un ciclo all’insegna alunni ne traggono sicuramente vantaggi. di una continuità sostanziale con la storia della scuola. 4) Pensi che ora la scuola funzioni bene? Peraltro, tra l’identità sedimentata nella settantennale storia della scuola e la Sì, è ritornata ad essere, come dicono i professori, una scuola sua dimensione prospettica verso il domani, come tre o quattro anni fa. si svolge la nostra quotidiana attività di edu- catori, quali operatori nel presente e costrut- 5) Cosa pensi delle attività che si svolgono a scuola? tori del futuro. Un futuro fondato sul recu- Sono attività interessanti, di potenziamento per gli alunni più pero dei valori, dell’identità e delle migliori capaci e di recupero per quelli che hanno più bisogno di aiuto. pratiche della tradizione, che hanno reso la “Pascoli” apprezzata in tutta la città. Lo spi- 6) Ti piacerebbe partecipare a queste attività? rito che ci anima è quello di essere eredi consapevoli e continuatori intelligenti di Sì, perché sono interessanti, si imparano cose nuove e si acqui- quella tradizione scolastica. siscono nuove abilità. In questa occasione, mi piace accen- nare alle novità che caratterizzeranno la 7) Cosa vorreste che cambiasse a scuola? Cosa vorreste che “Pascoli” nel prossimo a. s.: rimanesse uguale? ⇒ avviamento, nelle classi prime, dello stu- Vorremmo che venisse ristrutturata e rimodernata, mentre siamo dio del tedesco e dello spagnolo, in alter- contenti per come è organizzata perché, come disse il Sindaco di nativa al francese – quali lingue comuni- Bari, Emiliano, che venne a trovarci, “Si respira aria di scuo- tarie - a fianco dell’inglese; la” .

Gli alunni della II C …continua in ultima pagina Pagina 2 ATTIVITà DI MEDITAZIONE La meditazione è una pratica che serve a svilup- vigile, che da al corpo un profondo rilassamen- pare la concentrazione e la capacità di visualizza- to. re situazioni belle o brutte, per esempio persone 2) A che età a iniziato a fare meditazione? care o oggetti,che solo i meditanti riescono a Ho iniziato a fare meditazione a 23 anni perché fare. La creatività è situata volevo rilassarmi. nell’emisfero destro del 3) Quali sono state le cervello. prime sensazioni? La meditazione stimola le All’inizio non riuscivo ghiandole endocrine e a rilassarmi, poi, con la contribuisce al benessere pratica continua, ho della persona. La medita- sentito molta tranquilli- zione produce ossigeno, tà e serenità d’animo. che viene trasportato in 4) È stata una bella maggiori quantità dal san- sensazione fare medi- gue che lo porta al cervel- tazione con gli alun- lo e agli organi del corpo. ni? Questa pratica offre tanti Si bellissima, però ho benefici: mantiene la pelle iniziato a fare medita- liscia e giovane nel tempo; zione con gli alunni del fa lavorare l’ipofisi, che regolarizza gli ormoni S. Paolo, non con la vostra scuola ed ho voluto maschili e femminili; aumenta le difese immuni- condividere l’esperienza con voi. tarie, soprattutto nella ghiandola del timo. 5) Con chi ha iniziato a fare meditazione? Abbiamo invitato anche i nostri genitori, che Ho iniziato a fare meditazione con il mio mae- vengono una volta al mese; dopo la meditazione stro Andrai; il suo nome significa “nasce nel si sono sentiti liberi e spensierati, dentro di loro sole”. hanno sentito un senso di purezza e sembrava 6) Perché ha voluto condividere la meditazio- che fossero in un’altra dimensione. Alcune volte ne con i genitori? ha partecipato anche il prof. Matteo Stelluti e si è Perché ho voluto che essi capissero e che sapes- sentito anche lui più sereno. Il 7/11/’07 è venuta sero cosa fanno i propri figli e ne condividesse- una giornalista che ha scritto un articolo su di noi ro le emozioni . al Barisera. 7) Perché fa la meditazione? Abbiamo intervistato la nostra professoressa di Faccio la meditazione perché mi da tutti i bene- lettere, Paola De Marzo: è lei che ci guida nelle fici che vogliamo avere, a livello fisico, menta- lezioni di meditazione: le, emozionale e spirituale. 1) Che cosa è per lei la meditazione? Daniela De Lello, Angelica Iodice, Lucia Prudente La meditazione, per me, è uno stato della mente II D

Ogni mercoledì da circa due mesi alcuni della nostra classe e di altri corsi rimangono a scuola per l’ attività pomeridiana di LATINO. Tutto ha inizio alle 13.20, dopo aver mangiato un panino “ al vo- lo”, parlando e ridendo nel corridoio mentre il collaboratore rior- dina l’aula. Alle 13.20 arriva la professoressa e inizia il nostro viaggio nel tempo... partiamo per l’ avventura emozionante e di- vertente del latino. Cominciamo ripassando le lezioni precedenti e spiegando con l’ aiuto della prof. nuovi argomenti. Nel corso della lezione prendiamo appunti, facciamo domande all’insegnante per saperne di più sulla storia e sulla lingua dei nostri progenitori Ro- mani…. Grazie a questo progetto di potenziamento siamo molto fortunati poiché nei prossimi anni avremo già una “ base” per costruire le nostre conoscenze. E poi...detto fra noi, non tutte le scuole offrono questa opportunità! Il progetto avrà termine in marzo. Perciò siete ancora in tempo se volete partecipare. Cos’altro vi possiamo dire? Vos exspectamus! Che, tradotto, sarebbe: vi aspettiamo! Valeria Lattanzi, Angela Salomone II B Pagina 3

Noi del “Pascoli Magazine” abbiamo intervi- pedagogico-clinico. stato la professoressa Rita Pomes ovvero co- lei che si occupa del centro d’ascolto al quale 5) Il centro d’ascolto è stato un compito si rivolgono molti ragazzi. assegnato dal Preside? Se sì lo ha accetta- to con entusiasmo? 1) Professoressa, che lavoro svolge lei È stata una scelta condivisa dopo aver valutato precisamente in questa scuola? con attenzione i titoli da me acquisiti. Ho accet- Oltre a fare la docente di lettere, sono una tato molto volentieri, anche perché prima di fa- pedagogista clinica. re l’insegnante ho svolto questo lavoro a tempo pieno presso un centro riabilitativo equestre ed 2) In che cosa consiste il lavoro di spor- un centro riabilitativo con problematiche psi- tello? chiatriche. Il mio lavoro consiste nell’ascoltare i ragazzi e dopo aver a- 6) Senza entrare nella privacy degli alunni vuto un atten- che vengono da te per parlarle, quali sono to dialogo con i problemi principali che ti raccontano? loro, affronta- Sono più che altro problemi conflittuali che ri- re insieme le guardano sè stessi, la famiglia, i professori e i problematiche compagni. di cui mi han- no parlato. 7) Alcuni di essi può reputarli stupidi? Un problema non si può mai reputare stupido. 3) Questo lavoro è una 8) Per quanto riguarda la scuola, crede che passione, qualcosa che desiderava fare sono stati positivi i cambiamenti che ab- oppure un semplice interesse? biamo dovuto affrontare? Lei ci può dare È da sempre una passione, ma dopo la laurea un suo parere? me ne sono occupata maggiormente e conse- Ognuno di noi ha un carattere diverso e anche guendo varie specializzazioni. una forma educativa diversa che ci permette di accettare o meno una situazione. 4) In che cosa è laureata precisamente? Sono laureata in pedagogia, specializzata in 9) Cosa pensa dei professori che reagisco- pedagogia clinica, in ippoterapia e analisi no sgarbatamente nei confronti degli alun- transazionale. Inoltre sono iscritta all’albo ni? ...continua in ultima pagina .

Nella nostra scuola vi sono repertorio classico e non. due corsi ad indirizzo musi- E’ una esperienza emozionante suonare davanti ad un cale. Nell’ambito di queste classi è obbligatorio seguire del- pubblico costituito da genitori e docenti; è bello vedere sul le lezioni di musica in orario pomeridiano, ed imparare a volto degli spettatori l’approvazione e perché no…... anche suonare uno strumento tra chitarra, pianoforte, flauto traver- un pò di emozione. so e violino. Nel mese di dicembre, inoltre, andiamo in diverse scuole Rispetto agli anni passati è stata attuata una modifica. primarie a suonare accompagnati dai nostri professori di stru- Infatti i nuovi iscritti che avevano scelto di imparare a suo- mento. nare uno strumento sono stati divisi in due classi in modo E’ molto bello vedere le espressioni dei bambini che ci ascol- tale da coinvolgere due corsi in questa attività che caratteriz- tano e ci guardano meravigliati considerandoci degli “ artisti”. za la nostra scuola. Noi naturalmente siamo molto orgogliosi per questo e quan- Ognuno di noi segue delle lezioni individuali e, in un giorno do torniamo a scuola siamo molto soddisfatti. stabilito, suoniamo tutti insieme dando vita ad una piccola Imparare a suonare uno strumento è bello, divertente; svilup- orchestra. pa la creatività, fa nascere in noi la passione per la musica Inoltre, in occasione del Natale e della fine dell’anno scola- che è un vero e proprio linguaggio artistico per poter espri- stico, facciamo dei concerti guidati dai nostri professori che, mere in modo armonioso i nostri sentimenti. con grande passione, riescono ad insegnarci un piccolo Annamisia Bertugno II C Pagina 4

Nella cittadina da Guglielmo il di Rugby, vici- Conquistatore no a Birmin- nel 1066. gham, nel Nel 1987, anno 1823 un certo della prima Cop- William Ellis, pa del Mondo, decise un gior- toccò proprio no di infrange- all'Italia giocare re le regole del la prima partita in assoluto di tale com- calcio e, preso petizione, anche se il pallone in fu una netta scon- mano, si mise fitta contro la Nuo- a correre tenendolo stretto al petto e, va Zelanda. acclamato dalla folla diede così i natali al gioco del rugby. Pare che però questa sia Gaetano Casalino III B la nascita ufficiale del Rugby, perché uffi- ciosamente in Inghilterra venne già por- tato addirittura

Il predecessore della moderna pallanuoto nome che gli venne dato. Un anno dopo la era un gioco che apparve per la prima London Swimming Association riunì i pro- volta in Gran Bretagna nel 1869, dovuto pri professionisti per decidere le regole del forse al volere di atleti, che volevano in- nuovo sport. La durata di una partita è trodurre una maggior varietà nelle mono- suddivisa in quattro tempi di sette minuti tone competizioni natatorie. Il gioco ap- ciascuno di gioco effettivo. Il tempo è pena nato, calcolato a partire dal momento in cui il tuttavia, giocatore tocca il pallone all’inizio di ogni conteneva tempo di gioco. poche ana- A ciascun segnale di arresto del gioco, il logie con la cronometro viene fermato e rimesso in moderna movimento, quando il pallone è “giocato” pallanuoto, cioè, lascia la mano del giocatore che ef- ma guada- fettua il tiro o quando il pallone è toccato gnò presto da un giocatore, in seguito ad una rimes- il favore di sa in gioco dell’Arbitro. una grande massa di spettatori. "Calcio in ac- Alessandro Bellini II B qua" ("football in the water") fu il primo Pagina 5

IL CUORE DEL MONDO

A volte mi chiedo “il Mondo ha un cuore?” Ad aspettare il Natale Dove sono finiti pace, fratellanza e amore? Mi vien da star male. Perché i bambini soffrono e sono maltrattati? Forse per i dolci panettoni, Perché non possono giocare e dai genitori sono O per i molti doni, separati? Per gli alberi colorati Vorrei che a Natale ciò non accada Che sembrano infuocati e che tutto nel modo migliore vada Addobbati di palline colorate che nessuno possa soffrire Che sembran fatte dalle fate. Alessandro Bellini II B che tutti siano contenti ed abbiano qualcosa da offrire. Vorrei che il mondo abbia un cuore E che ci siano sempre pace fratellanza e amo- re. Annamisia Bertugno II C

LA LEGGENDA DELL’ABETE DI NATALE

In un piccolo villaggio di campagna, la Vigilia di Nata- abitanti del villaggio che si erano messi alla sua ricerca le, un ragazzino si recò nel bosco alla ricerca di un cep- e, uscito dal suo ricovero, potè con grande gioia riab- po di legno da bruciare nel camino, come bracciare i suoi compaesani. voleva la tradizione, nella notte Santa. Solo allora tutti si accorsero del meravi- Si attardò più del previsto e, sopraggiunta glioso spettacolo: la neve caduta nella l’oscurità, non seppe ritrovare la strada notte, posandosi sui rami frondosi, aveva per tornare a casa. Per giunta incominciò formato dei festoni, delle decorazioni e dei a cadere una fitta nevicata. cristalli che, alla luce del sole che stava Il ragazzo si sentì assalire dall’angoscia e sorgendo, sembravano luci sfavillanti. pensò a come, nei mesi precedenti, aveva In ricordo di quel fatto, l’abete venne adot- atteso quel Natale, che forse non avrebbe tato come simbolo del Natale e da allora in potuto festeggiare. Nel bosco, ormai spo- tutte le case viene addobbato ed illumina- glio di foglie, vide un albero ancora ver- to, quasi per riprodurre lo spettacolo che deggiante e si riparò dalla neve sotto di gli abitanti del piccolo villaggio videro in esso: era un abete. Sopraggiunta una quel lontano giorno. grande stanchezza, il piccolo si addor- Da quello stesso giorno gli abeti nelle fo- mentò raggomitolandosi ai piedi del tron- reste hanno mantenuto la caratteristica di co e l’albero, intenerito, abbassò i suoi avere i rami pendenti verso terra. rami formando come una capanna che proteggesse dalla Simona Strippoli II C neve e dal freddo il bambino. La mattina si svegliò, sentì in lontananza le voci degli Pagina 6

Last summer I went to England with my English teacher to improve my English. There were a lot of boys and girls with me. I enjoyed myself very much but there are some considerations to do, now I'm going to talk about it. English life is really particular. In fact there is no comparison between English and Italian life. English people are too cold!! Temperature is also cold because English climate is atlantic. English eat heavily and drink too much. England is very famous for being expensive, particularly London and Manchester. English is spoken all over the world and I think that learning this language is very important, especially for young people. England is very famous for green too. In fact there are a lot of meadows and lawns. I’m looking for love English people but it’s no so easy…We have to accept their diversity! I’m sorry…I have to go! I go to learn French language!! by Marianna Saccotelli III B

I love you… I remember your blue eyes, I remember your strong and mighty hands, But I don’t know really who you are… This could be wrong The author But you’re prince Name : Isabel Hoving of my secret dreams… Nationality : Dutch I always love you… The book Title :La compagnia del Gatto volante One- sentence summary : Some boys sold some objects in the world of the dreams The characters : Jaz, Bors, Jenny and Teresa The story : Jaz and his friend have to find the secrets of the world of the dreams. The Giphart Ti amo… calls Jaz and sends him in the world of the Ricordo I tuoi occhi blu, dreams. ricordo le tue mani forti e possenti, The setting : The world of the dreams. ma non so davvero chi sei… The ending : Jaz finds the secrets of the dreams questo potrebbe essere sbagliato and refuses a job at the Giphart ma tu sei il principe My opinion: I recommend it because is fantastic dei miei sogni segreti. and exciting. Ti amero’ per sempre… Annamisia Bertugno 2^C by Federica Albanese III B Pagina 7

Nicola is my name Liliana is my name I play football I am twelve years old and I Carabiniere is my favourite job that Like eat ice-cream I would like to do I love dancing Omelette is my disgusting food A movie I prefer is High School Large is my house Musical 2 Ace is my favourite drink Name my best friend is Debby A song I prefer is Say it right by Nicola Rafaschieri III B by Liliana Colaianni III C

Stadium : Old Trafford CHAMPIONSHIP : premier league: Coach : Alex Ferguson The premier league was founded in 1992 after England’s top clubs Titles : broke away from the football league in a successful effort aimed at English titles : 16 increasing their income at the expense of clubs in the lower English cup : 11 division . Links with the football league were maintained , and each English cup of league : 2 season reached the bottom three clubs “ the football league”. Cup of the cup : 1 by Domenico Insalata III C International cup : 1 Champions league : 2 Super cup of Europe : 1

Manchester United team 1878 1 VAN DER SAR N°1 2 G.NEVILLE N°2 3 RIO FERDINAND N°5 4 N.VIDC N°15 5 P.EVRA N°3 6 C.RONALDO N°7 7 P.SCHOLES N°18 8 M.CARRICK N°16 9 R.GIGGS N°11 10 W.ROONEY N°10 11 C.TEVEZ N°32

Shakira Isabel Mebarak Ripoli was born on February 2nd 1977 in Barranquilla, Colombia. At the age of 8 after an older brother was killed in a motorcycle accident, Shakira become inspired to write her first song. When Shakira was four, her father took her to a local Middle eastern restaurant where she heard a traditional drum used in Arabic music. Shakira began dancing on the table and the people clapped to her very enthusiastically. It was in that moment that Shakira realized she wanted to be a performer. Everybody was still convinced that Shakira had talent and set up her foirst audition in Bogotà. Her first album, MAGIA, was recorded by Sony Music in 1991, when she was only 14. Then she went to the Chile’s Vina of the Mar International Song Festival in February 1993. This festival gave to this Latin American singer the opportunity to sing her songs. She was the winner. Now, this Colombian singer, , , dancer and instrumentalist is among the GREATEST in the world! By Annarita Colangiuli and Agostina Bellomo III C Pagina 8 SCIENZA E TECNOLOGIA

Salve a tutti, cari lettori! In questo articolo vi vorrei descrivere il mio laboratorio di sc ienze ideale. Mi piace- rebbe che non fosse di grandi dimensioni, ma abbastanza capiente per contenere tutti gli strumenti scienti- fic i necessari (e anche uno s tereo per ascoltare le canzoni dei miei gruppi preferiti), luminoso, non molto disordinato, in modo di tro- vare ciò di cui abbia bisogno, colo- rato, perché non mi piacciono le stanze senza neanche un colore. Vorrei anche dei congelatori, per mantenere in stato di perfetta c on- servazione i reperti analizzati, dei computer e uno schermo piatto per visualizzare i progetti o i risultati delle mie analisi. Vi starete forse chiedendo: “Ma come parla questo qui? Che sta dicendo?”. Vedete, mi piac erebbe in futuro lavorare nel reparto scientific o di una squadra investigativa. Fantas ticare è divertente, guardando i telefilm. E chissà, un giorno… C ’ è qualcuno di voi c he condivide questo sogno? I ntanto, un bel laboratorio scientifico a scuola ci aiuterebbe molto a studiare me- glio le sc ienze e prendere voti migliori! Spero che non vi siate annoiati nel leggere questo articolo ma inve- ce spero che vi sia piac iuto e che vi siate divertiti a leggerlo come io mi sono divertito a scriverlo! Luca Malcangi IIIF

M Y FAVOURIT E C OMPUTER GAMES Chart : *:This game is bad. ** :This game is acceptable. *** :This game is nice. **** :This game is

TITLE: Mafia .**** TITLE: Toca Race Driver .* PLAYERS: You can play alone . PLAYERS: You can play alone or in pair . CHARACTERS: This game is full of stage CHARACTERS: In this game the realism tricks . is surprising . FEATURES: In this unforgettable adventure FEATURES: Leaps,crashes... Toca Race you live Tommy's vicissitudes,in a world Driver is an authentic competition . where there is no justice:The Mafia .

TITLE: Imperium-Le Guerre Puniche .*** TITLE: Stronghold Deluxe .** PLAYERS: You can play alone . PLAYERS: You can play alone . CHARACTERS: Iberians,Carthaginians,Romans CHARAC- ...The punic wars are in your hand . TERS: Maiale,Lupo,Serpente,Ratto FEATURES: This game is fit for the people FEATURES: Combattle who love history .

Federico Fiore III C Pagina 9

Un film che ha riscosso tanto successo tra gli ado- SCHOOL MUSICAL 2 .La prima del film è lescenti,ma non solo è stato HIGH SCHOOL stata trasmessa su Disney Channel il 27 settem- MUSICAL. Quest’ ultimo è stato paragonato al bre 2007 . Il successo è stato immediato in gran film Grease degli anni parte del mondo. Il se- 80 .High school musical quel viene ambientato parla della storia di due in estate. I ragazzi cer- ragazzi che,durante la cano disperatamente un festa di Capodanno sco- lavoro che alla fine tro- prono di avere in comune vano in un country club il CANTO. I loro amici, non sapendo che fosse però, non sono dei genitori dei Rayan e d’accordo, perché riten- Sharpay. Anche in que- gono che cantando pos- sta occasione i due fra- sano mettere in secondo telli cercano di ostaco- piano i loro impegni. Un lare il rapporto dei due ulteriore ostacolo per ma Sharpay con l’aiuto Troy e Gabriella sono i degli amici di Troy e due fratelli Rayan & Gabriella riesce con la Sharpay che cercano in tutti i modi di non far sincerità a vincere il proprio egoismo così di- partecipare al provino i due ragazzi per un ventano tutti amici. Ma l’amore che nasce nel musical che avrebbero dovuto fare con la loro film è nato anche nella realtà . I due ragazzi Zac proff di recitazione. Alla fine però gli amici di e Vanessa, infatti, sono felicemente fidanzati Troy e Gabriella si rendono conto che il canto dalla fine delle riprese di High School Musical non impedisce ai due ragazzi di rispettare gli im- 1. E c’è un’altra novità…….infatti tra un po’ pegni anzi … Tutti insieme riescono a vincere la inizieranno le riprese di HIGH SCHOOL presunzione di Sharpay & Rayan così Troy e Ga- MUSICAL 3 che verrà proiettato in tutti i cine- briella partecipano al musical come protagonisti. ma. Dopo il successo del primo film, il regista Kenny Ortega ha deciso di realizzare anche HIGH Noemi Ferrigno III B

I sono un gruppo punk rock tedesco, che hanno conquistato quasi tutte le teen-ager del mondo (in particolare quelle italiane, tedesche e francesi). Questo gruppo si formò a Magdeburgo nel 2001. Il gruppo dei TH è costituito da quattro giovani tedeschi : i gemelli Bill e Tom Kaulitz, Georg Listing e Gustav Schäfer. è nato il 1° settembre 1989 a Lipsia, ed è il cantante del gruppo. Tom Kaulitz, fratel- lo gemello di Bill, è il chitarrista del gruppo e il compositore delle parte strumentale delle canzoni. Gustav Schäfer, è il batterista del gruppo. È nato l'8 settembre 1988 a Magdeburgo. Georg Listing, è il bassista del gruppo. È nato il 31 marzo 1987 ed è il più grande dei quattro. Nel 2001, Bill e Tom incontrano Gustav, in occasione di un concerto a Magdeburgo. Gustav presenta loro a Georg che conosceva dal conservatorio. Insieme, i quattro formano un gruppo chiamato Devilish ed iniziano ad esibirsi in numerosi club di Magdeburgo e dintorni, in Germania. Nel 2003 Bill Kaulitz partecipa al Talent-Show Star Search e viene notato dal produttore Peter Hoffmann che inizia a far fare strada al gruppo attraverso numerose esibizioni. Nel 2004, i quattro ribattezzano il gruppo Tokio Hotel, nome che, secondo quanto da loro affermato coniuga il no- me della capitale giapponese, Tokio, scelta perché città dinamica ed in espansione, con il termine Hotel, riferimento del fatto che l'attività professionistica li costringa passare gran parte del loro tempo appunto negli hotel. Quello stesso anno, il gruppo inizia a lavorare con un gruppo di produttori di Amburgo. I Tokio Hotel si fecero conoscere nell'estate del 2005 quando in agosto venne pubblicato il loro singolo di debutto dal nome Durch Den Monsun, rilasciato solo in Germania, Polonia, Austria e Repubblica Ceca.Nel settembre dello stesso anno esce l'album di debutto della band dal nome . Successivamente esce il secondo singolo, la title- track Schrei.il gruppo comincia a lavorare ad un secondo album che uscirà nel febbraio del 2007 e che porta il nome di . L'uscita dell'album è anticipata dal singolo apripista Übers Ende Der Welt. Il successo è enorme quanto inaspettato e l'album vende oltre 3 milioni di copie. Il secondo singolo ad essere estratto è Sping Nicht che sarà inciso in tre versoni diverse. Al gruppo viene offerta la possibilità di debuttare in tutta l'Europa, eseguendo le loro canzoni nella lingua del Rock per eccellenza, ovvero l'inglese. Detto fatto, nella primavera del 2007, viene rilasciato in tutta Europa.Il singolo Monsoon, versione inglese della tedesca Durch Den Monsun. Il 1 giugno 2007 viene pubblicato l'album Scream, traduzione inglese di Schrei, che raccoglie i loro più grandi suc- cessi in lingua inglese dei loro due album precedenti. Anch'esso raggiunge la vetta della classifica in pochissime settimane. Il secondo singolo ad essere stato estratto è Ready, Set, Go!, versione inglese di Übers Ende Der Welt, che ha riscosso il successo del primo singolo. Rita Attolico e Felisia D'Introno III D ... continua da pag. 1.

⇒ conseguimento della certificazione europea delle Il logo della nostra scuola lingue con lezioni di docenti madre lingua inglese entro il terzo anno; ⇒ ampliamento dell’offerta dei corsi musicali – un tradizionale fiore all’occhiello della “Pascoli” – con lo studio di nuovi strumenti; ⇒ avviamento, fin dalle prime classi, di un percorso di studio dell’informatica, mirante a fare consegui- re ai discenti alcuni moduli dell’E.C.D.L., entro la conclusione della scuola secondaria di primo gra- do. Gli ideali di pace e libertà, cui si ispira la Scuola secon- Quale migliore veicolo per queste nuove propo- daria di 1° grado “Giovanni Pascoli”, sono rispettiva- ste, se non questo splendido giornale,che è il riuscito mente rappresentati, nel nostro logo, dai colori che sim- tentativo di mettere in comunicazione la “Pascoli” con boleggiano appunto la pace, e dalla farfalla, che personi- i suoi utenti, reali e potenziali? fica, con la sua leggerezza, l’anelito eterno alla libertà. Graditissimo è, da parte mia, rivolgere un saluto Osservandola attentamente, in essa si possono intrave- apotropaico a quei discenti ed a quei docenti che lo dere la S, la M e la P ( scuola media Pascoli, denomina- hanno progettato e realizzato. zione precedente alla riforma Moratti) , che costituisco- Ad maiora semper! no un legame con la tradizione della prima scuola media CARLO DE NITTI della nostra città. Il nuovo nome è invece inserito nella DIRIGENTE SCOLASTICO parte destra ed è quello che compare in tutti i documen- ti del nostro Istituto. … continua da pagina 3. Il logo è presente anche nel nostro sito web (digilander.libero.it/mediapascolibari ), in via di com- Io non posso giudicare i miei colleghi ma imma- posizione. Dal prossimo numero, lo troverete anche sulla testata del giornalino. gino che le loro reazioni siano dettate da situa- La redazione zioni difficili.

10) E degli alunni che vengono per essere ascoltati? Alcuni di loro sono ragazzi problematici che hanno bisogno di essere accolti e sostenuti. Giornalino della Scuola secondaria di 1° grado 11) Ci può dare un consiglio per affrontare “G. Pascoli”- BARI i problemi di tutti i giorni? Io posso dire di ascoltare sempre i docenti e la Direttore responsabile : famiglia stessa che ci permetteranno di cresce- Dirigente Scolastico: Prof. Carlo De Nitti re nell’età adolescenziale con sani principi, di Redazione : non farsi coinvolgere negativamente da situa- Proff. Liliana Campobasso, Angela Palazzo, Matteo Stelluti zioni di conflittualità che possono verificarsi all’interno del gruppo classe o del gruppo scuo- Comitato di redazione : la, ma, allo stesso tempo, di non discriminare i ragazzi che mostrano maggiore esuberanza. Alessandra Lepore (III A), Alessandro Bellini, Valeria Lattanzi, Angela Salomone (II B), Federica Albanese, Gaetano Casalino, 12) E agli alunni di terza, cosa può dire? Noemi Ferrigno, Nicola Rafaschieri, Marianna Saccotelli (III B), Annamisia Bertugno, Simona Strippoli (II C), Agostina Di non avere timore di affrontare questo nuovo Bellomo, Liliana Colaianni, Annarita Colangiuli, Federico Fio- percorso perché è una fase naturale e soprat- re, Domenico Insalata (III C), Daniela De Lello, Angela Iodice, tutto di comprendere l’importanza delle regole Lucia Prudente (II D), Rita Attolico, Felisia D’Introno (III D), che saranno la base del cammino che ognuno Luca Malcangi (III F). di noi deve percorrere, di non chiudervi in voi stessi, ma chiedere sempre aiuto per superare i Per l’impaginazione: R. De Tullio e M. Pilota I A momenti di difficoltà. Alessandra Lepore III A Stampato in proprio.