I Candidati Sbagliati Che Non Raccolgono Seconde Preferenze
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
17 Giugno 2015
Giulio DEL VECCHIO COURTIER IMMOBILIER AGRÉÉ B. Comm., FRI Pina ST-LÉONARD - unità all’angolo, costruzione 2010, ST-LÉONARD - Bellissimo bungalow su una strada ricer- & 514.996.1277 affascinante villetta a spazio aperto e soffitto a pian cata del quartiere. cucina con ripiani in granito. Favoloso terreno di 9 piedi. Bel cortile sul retro. Ampio par- cortile sul retro con grande piscina interrata (acqua riscal- Mariella 4865, rue Jarry Est cheggio. Stazione treno per centro-città a 5 minuti data). Ideale per famiglia, vicino a scuole, parchi, trasporto alliance-Saint-Léonard Montréal,Québec H1R 1Y1 a piedi. Buon investimento. PREZZO: 388.800 $ pubblico. Strada tranquilla. PREZZO: 649 900 $ 514.251.0611 agenzia immobiliare Franchigia indipendente e autonoma di re/Max Québec inc. Tel.: 514 329-0000 • Fax: 514 328-9000 • e-mail: [email protected] • www.giuliodelvecchio.com 6050 Jean-Talon Est, (Complex Le Baron) PUBBLICITÀ PUBBLICITÀ IL GIORNALE ITALIANO PRIMO IN QUÉBEC E IN CANADA La voix des itaLo-canadiens depuis 1941 • canada’s oLdest itaLian newspaper CANADA A pagina 5 00$ 1+ tx HARPER A ROMA Anno LXXIV Nº24 | Montréal, 17 GIUGNO 2015 | www.cittadinocanadese.com A colloquio con il Papa e Renzi GRANDE VENDITA DI MARCIAPIEDE DAL 17 AL 21 GIUGNO FONDAZIONE COMUNITARIA Speciali per ITALO-CANADESE la festa del papà! 99$ TASSE 24 INCLUSE IL PERSONAGGIO a pagina 17 SCONTI FINO AL % E TASSE 70 INCLUSE cHaussures JOEY SAPUTO 3090 Legendre Est (angolo 7ª ave.) 0 514.389.7759 50 ANNIVERSARIO PRESIDENTE VINCENTE PUBBLICITÀ APERTO DI SABATO ECCO LA NUOVA NISSAN ESCLUSIVAMENTE DA: ® Innovazione che entusiama Venite a provare il nuovo modello ridisegnato ST-EUSTACHE CHOMEDEY VIMONT della MURANO 2015 2465 Boul. -
ÉDITORIAL Sommaire : Par Jean-Jacques Pardini
ÉDITORIAL Sommaire : par Jean-Jacques Pardini . Régionalisme à double Professeur à l’Université de Toulon vitesse : travaux en cours Directeur adjoint du CDPC JEAN-CLAUDE ESCARRAS (UMR-CNRS 7318 DICE) . La loi Delrio : le sort des provinces et la création des métropoles « Nessun giorno è sbagliato per provare... ». Le volontarisme affiché par le président du Conseil italien dans le titre même d’un ouvrage paru en 2013 - que cite Michaël Bardin dans la présente . Les derniers scrutins Lettre - résume sans contredit le numéro 7 de la Lettre d’Italie. Si, en effet, « aucun jour n’est régionaux et municipaux inutile pour essayer », l’actualité italienne - politique et juridique - dont rend compte cette . La « fermeture » des nouvelle et riche livraison montre bien à quel point de nombreux projets et affaires sont en suspens hôpitaux psychiatriques ou en souffrance, qui appellent des réponses parfois urgentes. À l’évidence, aucun jour ne devra judiciaires être perdu pour essayer de trouver jour à les apporter ! . Débat politique : Sous la plume alerte de Roberto Louvin, on apprend que le débat sur la nécessité de maintenir un l’immigration clandestine. régionalisme à double vitesse, avec cinq régions spéciales à côté des quinze régions de droit . Le régime de prescription commun, est relancé. De manière éloquente, il précise qu’« après une décennie de fièvre et de l’action publique d’excitation fédéraliste, où l’espace politique des régions paraissait destiné à s’accroître sans cesse, . La taxe Robin des Bois ou le centralisme a repris du "poil de la bête" et les acquis du système régional asymétrique les mésaventures d’une trébuchent ». -
La Nazione (Ed. Arezzo) Soddisfatti Dei Servizi, Non Delle
11/07/2018 Pagina 40 La Nazione (ed. Arezzo) EAV: € 17.058 Argomento: Utilities Lettori: 258.143 Soddisfatti dei servizi, non delle tariffe Convegno Estra, il sondaggio Piepoli di SALVATORE MANNINO IL TITOLO è anodino, «I servizi pubblici italiani, guardiamoli in prospettiva». Molto più delle ambizioni che ci stanno dietro e che è facile notare in trasparenza: una multitutility, una delle più grandi della Toscana, che si guarda intorno nella speranza di diventare grande, un disegno che si incrocia con un gigantesco riassetto della politica locale, in particolare di quella dei sindaci che sono emersi dalle ultime elezioni, dal 2015 in avanti, quasi tutti di centrodestra, in piena rottura di continuità con una tradizione di sinistra o centrosinistra che viene (veniva) da lontano. E' questa la chiave per leggere il convegno organizzato per oggi al Palaffari da Estra, il gigante del metano che aspira a diventare tale anche in altri settori di servizio, dall' acqua ai rifiuti e all' energia. Come la lombardaA2A, l' emiliana Hera, la ligure-piemontese-emilianaIren , la romanaAcea , tutti colossi quotati in borsa, dove si appresta a sbarcare anche la società consortile pratese controllata dalla locale Consiag, dall' aretina Coingas e dalla senese Intesa. UN OBIETTIVO per il quale Estra conta di essere il partner industriale della politica e in particolare del partito dei sindaci, che oggi saranno il cuore del parterre des rois radunato al Palaffari: saranno in sei, uno solo dei quali di centrosinistra, il pratese Matteo Bifoni. Poi la Santa Alleanza dei colleghi di centrodestra, in ordine di elezione: l' aretino Alessandro Ghinelli, il grossetano Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il pistoiese Alessandro Tomasi e l' ultimo arrivato, il senese Luigi De Mossi appena eletto. -
Accolto Con Interesse Il Volantino Del Pmli Sull'astensionismo
Settimanale Fondato il 15 dicembre 1969 Nuova serie - Anno XXXIX - N. 26 - 2 luglio 2015 Confindustria e Cisl soddisfatti, la Cgil lascia correre Dobbiamo aver fiducia nel Partito I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT e nelle masse FAVORISCONO LE IMPRESE, Dobbiamo aver fiducia nelle masse; dobbiamo aver fiducia nel Partito: si tratta di due principi fondamentali. Se NON I LAVORATORI NÉ I GIOVANI dubitiamo di questi due principi, non Permangono le tipologie contrattuali precarie. Incrementati i voucher. Liberalizzato il contratto a termine. Apprendistato a 15 anni saremo in grado di realizzare niente. in azienda. Il demansionamento peggiora le condizioni salariali e professionali dei lavoratori. Meno sicurezza dei lavoratori edili con (Mao, “Sul problema della cooperazione agricola” l’abolizione del tesserino di riconoscimento nei cantieri, multe anziché sospensione dell’attività alle aziende che utilizzano lavoro nero . - 31 luglio 1955, in Rivoluzione e costruzione, Dimezzata la cassa integrazione, ridotta del 10% l’aliquota a carico delle aziende. Eliminati la cig in deroga e la mobilità dal 1° gennaio 2017 Einaudi Editori, pag. 218) I padRONI LIBERI DI SPIARE PAG. 2 Corrispondenze Operaie Questa rubrica è a disposizione delle operaie e degli operai non membri del PMLI che vogliono esprimere la loro opinione sugli avvenimenti politici, sin- dacali, sociali e culturali, o che vogliono informare le lettrici e i lettori de “Il Elezioni comunali del 31 maggio e ballottaggio del 14 giugno Bolscevico” sulla situazione, sugli avvenimenti e sulle lotte della loro azienda ALL’ASSEMBLEA DEI LAVORATORI ALIMENTARISTI DI PARMA PROMOSSA DALLA CGIL URNE DISERTATE: 35,1% Ho denunciato la debolezza e AL PRIMO TURNO. -
RASSEGNA STAMPA Del 08/02/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 07-02-2012 Al 08-02-2012
RASSEGNA STAMPA del 08/02/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 07-02-2012 al 08-02-2012 07-02-2012 Il AGV Velino GELO KILLER: 4 VITTIME. VIABILITÀ, NESSUNA CRITICITÀ SU AUTOSTRADE................................... 1 07-02-2012 Bologna 2000.com Emergenza freddo a Modena: San Faustino accoglie i senzatetto............................................................ 3 07-02-2012 Bologna 2000.com Neve, 1200 quintali di sale e 22 pale a Maranello ........................................................................................ 4 07-02-2012 Bologna 2000.com A San Martino cimiteri chiusi sino al ripristino della sicurezza ................................................................. 5 07-02-2012 Bologna 2000.com Emergenza neve-gelo a Sassuolo: in azione gli spargisale ed una raschiatrice antighiaccio ............... 6 07-02-2012 Bologna 2000.com Neve a Modena: sale sulle strade e si sperimenta la dischettiera. Gia spesi 800 mila euro ................... 7 08-02-2012 Il Centro sul sito della protezione civile non c'è ombra del maltempo ..................................................................... 9 08-02-2012 Il Centro concordia, un anno per la rimozione .......................................................................................................... 10 08-02-2012 Il Centro vasto senza scorte di sangue - paola calvano........................................................................................... 11 08-02-2012 Il Centro scuole chiuse fino a lunedì nei comuni marsicani ................................................................................... -
Programma Della XXXVI Assemblea Annuale Anci 2019
PROGRAMMA Arezzo Fiere e Congressi Fiere Arezzo XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista Tavola Rotonda STEFANO -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Presentazione Di Powerpoint
Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it Terzo trimestre 2016 INDEX CITTÀ METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello comunale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 500 casi per ciascun comune, Campione stratificato per caratteristiche socio- demografiche (sesso e classi di età) Data di realizzazione del sondaggio Luglio - Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. 3° trim. Diff. 1 Giorgio Gori Bergamo 61,5 62,6 1,1 2 Paolo Perrone Lecce 62,3 62,1 -0,2 3 Dario Nardella Firenze 61,0 61,9 0,9 4 Vincenzo Napoli Salerno - 61,5 - 5 Luigi Brugnaro Venezia 61,7 61,2 -0,5 6 Matteo Ricci Pesaro 60,2 60,8 0,6 7 Massimo Bitonci Padova 60,6 60,3 -0,3 8 Roberto Scanagatti Monza 60,0 60,1 0,1 9 Alessandro Tambellini Lucca 59,8 60,0 0,2 10 Mattia Palazzi Mantova 59,4 59,9 0,5 11 Paolo Calcinaro Fermo 59,6 59,8 0,2 11 Simone Pietrangeli Rieti 58,3 59,8 1,5 11 Antonio Decaro Bari 59,5 59,8 0,3 14 Silvia Marchionini Verbania 59,9 59,5 -0,4 14 Mario Lucini Como 59,4 59,5 0,1 INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Ballottaggi Da Studiare Pensando All'italicum
Ballottaggi da studiare pensando all’Italicum Roberto D’Alimonte Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 14 giugno Sono dodici i comuni capoluogo in cui si voterà oggi per la scelta del sindaco. In altri cinque la partita si è chiusa già al primo turno il 31 maggio scorso. Allora i vincenti sono stati tre candidati sostenuti da liste civiche a Tempio Pausania, Vibo Valentia e Sanluri, un candidato di centrosinistra a Agrigento e un candi- dato di centrodestra a Andria. In otto casi su dodici le amministrazioni uscenti sono di centrosinistra e in quattro di centrodestra1. Come possiamo osservare nella tabella 1, oggi in tutti i ballottaggi è presente un candidato del Pd e in 11 casi su 12 sulla carta parte in vantaggio essendo arrivato in testa al primo turno. Solo a Chieti il candidato del Pd è stato sopravanzato al primo turno dal candidato di Forza Italia sostenuto da tutti i partiti del centrodestra meno la Lega Nord. Una delle peculiarità di questa tornata elettorale è che a sfidare i democratici troviamo una pluralità di candidati di diversa estrazione e con varie- gati appoggi, ma mai un candidato del M5s. Non potranno esserci quindi altri casi Parma, Livorno o Ragusa. Questa volta in nessun capoluogo il movimento di Grillo è riuscito a piazzare il suo candidato tra i primi due. Né a vincere un comune al primo turno. E questo toglie un po’ di interesse a questa competizione dal punto di vista di chi vuole capire le preferenze politiche degli italiani. Fare previsioni su come andrà a finire è molto difficile in questi tempi di gran- de volatilità. -
RASSEGNA STAMPA Lunedì 15 Giugno 2015 L’ARCI SUI MEDIA
RASSEGNA STAMPA lunedì 15 giugno 2015 L’ARCI SUI MEDIA INTERESSE ASSOCIAZIONE ESTERI INTERNI LEGALITA’DEMOCRATICA RAZZISMO E IMMIGRAZIONE BENI COMUNI/AMBIENTE CULTURA E SPETTACOLO ECONOMIA E LAVORO PANORAMA CORRIERE DELLA SERA IL MANIFESTO L’ESPRESSO LA REPUBBLICA AVVENIRE VITA LA STAMPA IL FATTO LEFT IL SOLE 24 ORE IL SALVAGENTE IL MESSAGGERO INTERNAZIONALE L’ARCI SUI MEDIA Da Corriere.it – Corriere Sociale del 13/06/2015 Dall’accoglienza al populismo. Migranti, quando il razzismo «devasta» la coesione di Francesca Chiavacci * ROMA – Le politiche dell’accoglienza, quelle che in questi anni tra tante difficoltà e resistenze sono state sviluppate nel nostro paese, vivono su un crinale pericoloso. In questi mesi abbiamo innanzitutto assistito, e assistiamo, a fenomeni vergognosi di corruzione e criminalità organizzata che proprio nelle politiche di accoglienza hanno trovato il terreno su cui lucrare. Dall’altro, una nuova ondata di populismo e di demagogia razzista e xenofoba ha trovato benzina con cui alimentare la macchina della paura. In nome del consenso, la Lega, i suoi dirigenti e rappresentanti istituzionali, propinano una accozzaglia razzista di messaggi e non-soluzioni che fanno leva sulle incertezze e la sfiducia di tante persone, senza mai offrire un contributo al superamento dei problemi. Urla, grida, generalizzazioni, individualismo, rifiuto dell’accoglienza e di un piano di azione serio per governare i flussi migratori o le emergenze umanitarie sono utilizzate come scorciatoie per conquistare nuovo elettorato, ma sono purtroppo armamentari sottoculturali che devastano la già fragile coesione sociale nel paese e dilatano all’inverosimile le tensioni. La lettera di Maroni ai prefetti lombardi è solo una delle tante mosse di questa nuova ondata discriminatoria. -
Lombardia VISTI Gli Articoli 32, 117, Comma 2, Lettera Q), E 118 Della Costituzione; VISTO L'art
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA E DELL’ART. 2, COMMA 2 DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 22 MAGGIO 2020, N. 35 IL MINISTRO DELLA SALUTE di Intesa con il Presidente della Regione Lombardia VISTI gli articoli 32, 117, comma 2, lettera q), e 118 della Costituzione; VISTO l'art. 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che attribuisce al Ministero della salute le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del Servizio sanitario nazionale» e, in particolare, l'art. 32; VISTO l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali; VISTO il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante «Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» ed in particolare l'art. 2, comma 2 e l’art. 3, comma 1; VISTO il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 14 luglio 2020, n.74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»; VISTO il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83 recante “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020” che proroga fino al 15 ottobre lo stato di emergenza e le misure di contenimento dell’epidemia di cui ai decreti-legge 25 marzo 2020, n.