Museo Capitolare Di San Lorenzo Di Perugia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Museo Capitolare Di San Lorenzo Di Perugia del Capitolo che, per lo più, appartene- più, lo per che, Capitolo del Il Sant’Anello Il il 19 marzo, il 10 luglio e il 2 agosto. 2 il e luglio 10 il marzo, 19 il dipendeva esclusivamente dai membri dai esclusivamente dipendeva duomo nel 1488. Se ne celebrava la festa la celebrava ne Se 1488. nel duomo tolari era ancora notevole e la gestione la e notevole ancora era tolari nell’omonima cappella all’interno del all’interno cappella nell’omonima diminuiti a dodici. L’entità dei beni capi- beni dei L’entità dodici. a diminuiti della fedeltà coniugale, fu trasferita fu coniugale, fedeltà della arcidiacono e quindici canonici, in seguito in canonici, quindici e arcidiacono nardino da Feltre e fondata sui valori sui fondata e Feltre da nardino Capitolo comprendeva un arciprete, un arciprete, un comprendeva Capitolo 1487 per impulso del francescano Ber- francescano del impulso per 1487 furono ridotti allo stato secolare. Il nuovo Il secolare. stato allo ridotti furono fraternita di San Giuseppe, istituita nel istituita Giuseppe, San di fraternita cessò la vita regolare dei canonici che canonici dei regolare vita la cessò tutti i santi. Affidata alle cure della con- della cure alle Affidata santi. i tutti dina. Nel 1512, per decreto di Giulio II, Giulio di decreto per 1512, Nel dina. Vannucci a novembre, per la festività di festività la per novembre, a Vannucci ai vertici della ricchezza economica citta- economica ricchezza della vertici ai volta in pubblico dal vescovo Giacomo vescovo dal pubblico in volta un patrimonio tale da potersi collocare potersi da tale patrimonio un lecita provenienza, fu esposta per la prima la per esposta fu provenienza, lecita L’insieme dei beni capitolari costituiva capitolari beni dei L’insieme il clima di diffidenza dovuto alla poco alla dovuto diffidenza di clima il tra Ramazzano a nord e Cerqueto a sud. a Cerqueto e nord a Ramazzano tra Comune il 6 agosto, dopo aver superato aver dopo agosto, 6 il Comune tanto da coprire un territorio compreso territorio un coprire da tanto Divenuta ufficialmente patrimonio del patrimonio ufficialmente Divenuta corso dei secoli successivi, si ampliarono si successivi, secoli dei corso ancora in corso i lavori nella cattedrale. nella lavori i corso in ancora secolo ne amministrava sessantatré e, nel e, sessantatré amministrava ne secolo cappella del Palazzo dei Priori, essendo Priori, dei Palazzo del cappella distintamente dal vescovado: nel XIII nel vescovado: dal distintamente coro cittadino, collocarono l’anello nella l’anello collocarono cittadino, coro Cattedrale di San Lorenzo, il chiostro il Lorenzo, San di Cattedrale sdizione su pievi, chiese e terreni e chiese pievi, su sdizione dendo l’opportunità di accrescere il de- il accrescere di l’opportunità dendo tore. Il Capitolo dei canonici aveva giuri- aveva canonici dei Capitolo Il tore. Interpellò così le autorità che, intrave- che, autorità le così Interpellò rio, che svolgeva funzioni di amministra- di funzioni svolgeva che rio, da cui non aveva potuto ripartire. potuto aveva non cui da uffici ecclesiastici, e di seguito il camera- il seguito di e ecclesiastici, uffici sfarsi della reliquia, lasciandola nella città nella lasciandola reliquia, della sfarsi stodi della vita claustrale e curatori degli curatori e claustrale vita della stodi diocesana e sottomessa al potere centrale. potere al sottomessa e diocesana commesso lo portò alla decisione di di- di decisione alla portò lo commesso la comunità; poi i canonici ordinari, cu- ordinari, canonici i poi comunità; la mente impegnata nella vita ecumenica vita nella impegnata mente rire la strada. Il senso di colpa per il furto il per colpa di senso Il strada. la rire dinata: al vertice l’arciprete, che governava che l’arciprete, vertice al dinata: seguiti all’Unità, come un’entità diretta- un’entità come all’Unità, seguiti di un’improvvisa nebbia che gli fece smar- fece gli che nebbia un’improvvisa di All’interno vigeva una gerarchia ben or- ben gerarchia una vigeva All’interno dei numerosi mutamenti sociali e politici e sociali mutamenti numerosi dei la Germania, si fermò a Perugia a causa a Perugia a fermò si Germania, la capacità di possedere dei beni comuni. beni dei possedere di capacità na, venne a configurarsi, sotto la spinta la sotto configurarsi, a venne na, zione il frate, probabilmente diretto verso diretto probabilmente frate, il zione sonale ma riconosceva alla canonica la canonica alla riconosceva ma sonale autonomo prestigio di istituzione cittadi- istituzione di prestigio autonomo Vinterio di Magonza. Secondo la tradi- la Secondo Magonza. di Vinterio richiedeva la rinuncia ad ogni bene per- bene ogni ad rinuncia la richiedeva così il suo potere decisionale e il suo il e decisionale potere suo il così portata furtivamente dal francescano fra’ francescano dal furtivamente portata benedette le fedi nuziali. fedi le benedette nici assunsero la regola agostiniana, che agostiniana, regola la assunsero nici autorità religiose. Il Capitolo, perduto Capitolo, Il religiose. autorità giunse a Perugia nel luglio del 1473, del luglio nel Perugia a giunse festa dello Sposalizio, quando vengono quando Sposalizio, dello festa chierici, dalla metà del XII secolo i cano- i secolo XII del metà dalla chierici, doti cresciuti in seminario e vicini alle vicini e seminario in cresciuti doti nella chiesa di San Francesco di Chiusi, di Francesco San di chiesa nella nella penultima domenica di gennaio, di domenica penultima nella nei tre ordini dei preti, dei diaconi e dei e diaconi dei preti, dei ordini tre nei venne mano a mano sostituita con sacer- con sostituita mano a mano venne La reliquia, originariamente custodita originariamente reliquia, La anni il Sant’Anello viene esposto anche esposto viene Sant’Anello il anni nia, che regnò dal 1002 al 1024. Distinti 1024. al 1002 dal regnò che nia, dal 1846, la classe di canonici precedenti canonici di classe la 1846, dal vuole essere l’anello nuziale della Vergine. della nuziale l’anello essere vuole chio a toccare e baciare l’anello. Da alcuni Da l’anello. baciare e toccare a chio dal suo predecessore Enrico II di Sasso- di II Enrico predecessore suo dal l’episcopato del cardinal Pecci, vescovo Pecci, cardinal del l’episcopato serva un anello di onice che la tradizione la che onice di anello un serva tradizionali costumi, si recavano in ginoc- in recavano si costumi, tradizionali beni al vescovo e alla canonica effettuata canonica alla e vescovo al beni culturali presenti in Perugia. Solo con Solo Perugia. in presenti culturali Federico e Cesarino del Roscetto, si con- si Roscetto, del Cesarino e Federico abruzzesi e ciociari i quali, vestiti dei vestiti quali, i ciociari e abruzzesi confermava, difatti, una concessione di concessione una difatti, confermava, frequentarono le numerose Accademie numerose le frequentarono realizzato nel 1517 da Bino di Pietro e Pietro di Bino da 1517 nel realizzato venerarono la reliquia, specialmente reliquia, la venerarono dell’imperatore Federico I, datato 1163, datato I, Federico dell’imperatore furono difatti giudici, docenti e molti e docenti giudici, difatti furono reliquiario in rame e argento cesellato, argento e rame in reliquiario scorso numerosi furono i pellegrini che pellegrini i furono numerosi scorso principio dell’XI secolo: un documento un secolo: dell’XI principio anche altre funzioni all’interno della città: della all’interno funzioni altre anche cappella di San Giuseppe dove, in un in dove, Giuseppe San di cappella primi due giorni di agosto. Fino al secolo al Fino agosto. di giorni due primi cattedrale di Perugia è testimoniata dal testimoniata è Perugia di cattedrale generazione. Alcuni di essi ricoprirono essi di Alcuni generazione. entro una cancellata di ferro, si trova la trova si ferro, di cancellata una entro ne del “perdono” di Assisi che cade nei cade che Assisi di “perdono” del ne L’esistenza di una canonica presso la presso canonica una di L’esistenza trasmettevano la carica di generazione in generazione di carica la trasmettevano In fondo alla navata sinistra del duomo, del sinistra navata alla fondo In rilevanza in quanto legata alla celebrazio- alla legata quanto in rilevanza Il Capitolo della cattedrale della Capitolo Il vano alle nobili famiglie perugine e si e perugine famiglie nobili alle vano Il Sant’Anello Il Quest’ultima data assume particolare assume data Quest’ultima La recente riapertura dell’antico collega- rare la memoria. La presenza di santi PERUGIA mento tra il chiostro quattrocentesco, che asceti, anacoreti o che rifiutarono i beni affaccia su piazza Cavallotti e via delle terreni come Giovanni Battista, Lorenzo La cattedrale di San Lorenzo dal semplice impianto spaziale. Solo nel Cantine, e quello settecentesco, sul quale e Onofrio, sebbene gli ultimi due risultino Museo Capitolare di S. Lorenzo Una prima chiesa dedicata al protomartire XV secolo la chiesa assunse l’aspetto attuale. si apre l’ingresso del museo, offre la pos- essere rispettivamente titolari della catte- Lorenzo, martirizzato a Roma nel 258, sorse Il rivestimento lapideo previsto per l’esterno sibilità di leggere stratigraficamente gli drale e della cappella in questione, sem- a partire dal IX secolo sopra l’antico foro fu realizzato soltanto sul lato meridionale. interventi architettonici che si sono suc- brerebbe inoltre confortare la volontà PERUGIA della città etrusco-romana, all’interno della L’interno, scandito da colonne ottagonali, ceduti nel tempo. cinta muraria. fu interamente decorato nel XVIII secolo Istituito nel 1923, il museo è costituito del vescovo Dionisio di rendere evidenti Museo di San Lorenzo, allestimento interno le qualità morali del suo predecessore, Della primitiva costruzione non restano da pittori quali Francesco Appiani, Vincen- da opere provenienti dalla cattedrale e riscontrabili anche nei numerosi simboli tracce; fu riedificata difatti tra XI e XII zo Monotti, Valentino Carattoli. Numerose da chiese della diocesi: oreficerie, para- che compaiono sul dipinto quali il giglio, secolo, dopo che la grande venerazione di opere d’arte decorano le pareti.
Recommended publications
  • Animal Life in Italian Painting
    UC-NRLF III' m\ B 3 S7M 7bS THE LIBRARY OF THE UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESENTED BY PROF. CHARLES A. KOFOID AND MRS. PRUDENCE W. KOFOID ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING THt VISION OF ST EUSTACE Naiionai. GaM-KUV ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING BY WILLIAM NORTON HOWE, M.A. LONDON GEORGE ALLEN & COMPANY, LTD. 44 & 45 RATHBONE PLACE 1912 [All rights reserved] Printed by Ballantvne, Hanson 6* Co. At the Ballantyne Press, Edinburgh / VX-/ e3/^ H67 To ©. H. PREFACE I OWE to Mr. Bernhard Berenson the suggestion which led me to make the notes which are the foundation of this book. In the chapter on the Rudiments of Connoisseurship in the second series of his Study and Criticism of Italian Art, after speaking of the characteristic features in the painting of human beings by which authorship " may be determined, he says : We turn to the animals that the painters, of the Renaissance habitually intro- duced into pictures, the horse, the ox, the ass, and more rarely birds. They need not long detain us, because in questions of detail all that we have found to apply to the human figure can easily be made to apply by the reader to the various animals. I must, however, remind him that animals were rarely petted and therefore rarely observed in the Renaissance. Vasari, for instance, gets into a fury of contempt when describing Sodoma's devotion to pet birds and horses." Having from my schooldays been accustomed to keep animals and birds, to sketch them and to look vii ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING for them in painting, I had a general recollection which would not quite square with the statement that they were rarely petted and therefore rarely observed in the Renaissance.
    [Show full text]
  • Visual Exegesis and Eschatology in the Sistine Chapel
    TYPOLOGY AT ITS LIMITS: VISUAL EXEGESIS AND ESCHATOLOGY IN THE SISTINE CHAPEL Giovanni Careri Typology is a central device in the Sistine chapel frescoes of the fifteenth century where it works, in a quite canonical way, as a model of histori- cal temporality with strong institutional effects. In the frescoes by Luca Signorelli and Bartolomeo della Gatta representing various episodes from the life of Moses, including his death, every gesture and action of Moses is an announcement – a figura – of Jesus Christ’s institutional accomplish- ments represented on the opposite wall [Fig. 1]. Some of these devices operate on a figural level rather than in mere iconographical terms; the death of Moses, for instance, is a Pathosformel: the leader of the Israelites dies in the pose of the dead body of Christ, while his attendants adum- brate the Lamentation of Christ. Here, the attitude of the defunct Moses is ‘intensified’ by the return of the pathetic formula embodied by Christ’s Fig. 1. Luca Signorelli and Bartolomeo della Gatta, Last Acts and Death of Moses (1480–1482). Oil on panel, 21.6 × 48 cm. Vatican City, Sistine Chapel. 74 giovanni careri corpse, that is, by the paradoxical return of the figure who is prefigured by Moses himself. As Leopold Ettlinger extensively showed, the main ideological purpose of the Quattrocento cycle is to support and incontrovertibly to adduce papal primacy.1 Nevertheless, if we look at these frescoes from an anthro- pological point of view, we are compelled to observe the extent to which they appropriate the history of the ‘Other’ – in this case the history of the Jews – entirely transforming it into a sort of prophetical premise for Christian history itself.
    [Show full text]
  • Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
    RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces.
    [Show full text]
  • Pietro Scarpellini
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte PIETRO SCARPELLINI NOTE SULLA PITTURA DEL RINASCIMENTO NELLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA (A PROPOSITO DI UN RECENTE CA T ALOGO) Il secondo volume del catalogo scientifico della Galleria con le effigi tradizionali di Tommaso Parentucelli da Sar­ Nazionale dell'Umbria a Perugia (F. SANTI, Galleria Na­ zana, eletto papa il 6 marzo 1447, col nome appunto di zionale dell' Umbria. Dipinti, sculture, oggetti dei secoli XV, Niccolò V.3) Di qui un terminus post quem per l'esecuzione XVI, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985) del complesso che viene a collocarlo nel pieno dell'attività si apre con la scheda relativa al PoI ittico dei Domenicani romana, tra il 1447 ed il 1448, coinvolgendo nei tempi la del Beato Angelico in cui molto giustamente il Santi rico­ stessa affrescatura della Cappella Nicolina.4) nosce una quasi totale autografia, estesa anche a gran Ora tali ingegnose osservazioni lasciano però il margine parte della predella. Nessun dubbio difatti che ci si trovi a più di un dubbio. Per esempio, io credo che il Santi dinanzi ad una delle opere più belle del grande pittore, abbia ragione quando afferma, assieme con lo Zampetti, ove la qualità non scade mai o quasi mai, ed il cui ruolo che echi del lavoro dell' Angelico si avvertono già molto nelle vicende dell' arte umbra quattrocentesca è stato in evidenti tanto nella tavola principale quanto nella pre­ passato alquanto sottovalutato. Vorrei in proposito innan­ della della 'Madonna del Pergolato', opera di
    [Show full text]
  • Comunicato Stampa Inglese
    PRESS RELEASE For the first time in Rome, at the Musei Capitolini Luca Signorelli and Rome. Oblivion and rediscovery From 19th July to 3rd November 2019 at Palazzo Caffarelli, a celebration of one of the greatest stars of the Italian Renaissance Rome, 18th July 2019 - as the 500th anniversary of the death of Raphael draws near, the Musei Capitolini pays tribute to Luca Signorelli (Cortona, around 1450 - 1523) in the rooms of the Palazzo Caffarelli with the exhibition, Luca Signorelli and Rome . Oblivion and rediscovery . For the first time in Rome , this is a celebration of one of the Italian Renaissance’s leading lightsHis remarkable artistic star was obscured only by the unforeseeable arrival of two giants of the following generation: Michelangelo (1475-1564) and Raphael (1483-1520), who were, however, inspired by the master of Cortona to reach the unsurpassed pinnacle of painting that their contemporaries attribute to them. In fact, as Giorgio Vasari wrote, Luca Signorelli “ was more famous in his day, and his works were held in higher esteem, than any other previous artist no matter the period ”. The exhibition, curated by Federica Papi and Claudio Parisi Presicce , is supported by Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali , and organised by Zètema Progetto Cultura. The catalogue is edited by De Luca Editori d’Arte. Showing a careful selection of around 60 prestigious works from Italian and foreign collections, many of which are exhibited for the first time in Rome , the exhibition highlights the historical artistic context in which the artist made his first visit to Rome and offers new interpretations on the artist’s direct and indirect ties with Rome .
    [Show full text]
  • On the Exhibition Policies for Raphael's Masterpieces
    Renaissance 3/2015 - 1 /lessandra Galiz6i Kroegel “3a.e space #or the great Raphael9& :n the ;*hibition Policies #or Raphael1s 3asterpieces Fig. 1= >iew of the current installation of the 2istine 3adonna in the +emäldegalerie /lte 3eister ?resden @0erbert -oswan., ?resden, 2taatliche 8unstsammlungen ?resdenA. “Raphael, or Ingres, or Picasso are meant Raphael in German and Italian museums during to be meditated upon. !" In order to med- the nineteenth centur) and up to the #irst hal# o# itate on a painting, it is essential to present the t%entieth century.[2] ,his stud) %as inspired it in a #avorable location and %ithin a calm b) (laudia -rin. and /ndreas 0enning1s care#ul atmosphere.& reconstruction o# the various hangings o# the 'e (orbusier[1] 2istine 3adonna #rom 1455, %hen the altarpiece arrived in 2a*on) a#ter its removal #rom the In this essa) I %ill discuss the e*hibition policies church o# 2an 2isto in Piacenza, to the present that %ere developed #or a #e% altarpieces b) day in its current location in the Gem7ldegalerie /lessandra +ali66i 8roegel 3a.e space #or the great Raphael9 .unstte*te.de 3/2015 - 2 <ig. 2= /dol# von 3en6el, Plat6 #Br den groβen Raf#ael9, Raphael in ?resden 1D55/5E, +ouache and pastel on paper, 5F * F2 cm, +er- manisches Gationalmuseum Gurnberg, 'oan o# the cit) of Gurnberg, @3oni.a Runge, +ermanisches Gationalmuseum “3ake space #or the great Raphael9&= a #amous Gurnberg). gouache b) /dolph 3en6el bearing this title (1D55/1D5EA @#ig. 2A illustrates an anecdote %hich ma) have circulated at the court o# 2a*on) #rom /lte 3eister in ?resden, %here it is e*hibited as the middle o# the eighteenth century, and %hich the clima* o# the %estern %ing1s stunning en#i- became %ell-.no%n not onl) in +erman) but to lade o# Italian galleries @#ig.
    [Show full text]
  • Christian Mysteries of the Italian Renaissance
    xiii 49. Botticelli, Castello Annunciation, Galleria degli Uffizi, Florence .................... 158 50. Alessio Baldovinetti, Annunciation, Galleria degli Uffizi, Florence ................. 159 51. Francesco Traini, Triumph of St. Thomas, Santa Caterina, Pisa ........................ 185 52. Francesco Traini, Triumph of St. Thomas, detail showing Christ with nine rays of inspiration descending from his mouth Santa Caterina, Pisa ................. 186 53. Francesco Traini, Triumph of St. Thomas, detail showing St. Mark and the ray of inspiration from Christ, which is visible crossing the halo of the Saint, Santa Caterina, Pisa ................................................................................. 187 54. Francesco Traini, Triumph of St. Thomas, detail showing Plato and the absence of a ray of inspiration from Christ, Santa Caterina, Pisa ...................... 188 55. Pietro Perugino, Lunette with Prudence, Justice, and Six Uomini Famosi, from the Collegio del Cambio, Perugia ............................................................. 189 56. View of the Collegio del Cambio, with fresco decoration by Pietro Perugino, Perugia. The lunette depicting God the Father over Jewish Uomini and the Sibyls is to the right and the Nativity is at right center ............ 190 57. Pinturicchio, Dialectic, from the Sala delle Arti Liberali, the Borgia Apartments, the Vatican..................................................................................... 191 58. Pinturicchio, Geometry, from the Sala delle Arti Liberali, the Borgia Apartments,
    [Show full text]
  • Miniatore Singularissimo
    Quotidiano Data 06-02-2014 L’OSSERVATORE ROMANO Pagina 5 Foglio 1 / 2 Un protagonista della Sistina quttrocentesca Miniatore singularissimo la rapidità con la quale un impegno di così grandi dimensioni fu portato a termine e neppure la coerenza che, pur nella riconoscibile varietà delle declinazioni stilistiche, stringe in unità le due serie di affreschi. Secondo il costume delle botteghe pittoriche di allora, ogni maestro titolare di contratto portava con sé la sua squadra, fatta di associati a vario titolo, di collaboratori, di allievi. Dobbiamo immaginare la Cappella Sistina negli anni fra il 1481 e il 1483 come un ronzante cantiere dove si incrociavano i dialetti di mezza Italia e dove maestri e allievi di varia formazione, passando da una pontata all’altra, si scambiavano opinioni e commenti, qualche volta consigli, qualche volta critiche. Qualcuno dei minori collaboratori ha avuto l’onore di dipingere in proprio un intero riquadro, come nel caso di Biagio di Antonio autore del Passaggio dal Mar Rosso nella serie dedicata a Mosè. Poteva anche accadere che i maestri più rinomati abbandonassero il cantiere per periodi più o meno lunghi perché chiamati altrove da commissioni importanti. Accadde, nell’autunno del 1482, a Botticelli, a Perugino e a Ghirlandaio invitati a Firenze a dipingere in Palazzo Vecchio. A quell’epoca la gran parte delle Storie di Cristo e di Mosè doveva essere conclusa, ma Bartolomeo della Gatta, «Testamento e morte di Mosè» (1482, particolare) a completare i due cicli contrapposti mancavano ancora alcune scene. È a questo punto che entrarono in campo due new entries: Luca Signorelli e Bartolomeo della ANTONIO PAOLUCCI Gatta.
    [Show full text]
  • LUCA SIGNORELLI and ROME. OBLIVION and REDISCOVERY Musei Capitolini Pay Homage to One of the Major Artists of Italian Renaissance
    September 2019 32 checkinrome.net September 2019 | ongoing events The monthly guide for your free time LUCA SIGNORELLI AND ROME. OBLIVION AND REDISCOVERY Musei Capitolini pay homage to one of the major artists of Italian Renaissance As quincentenary of Raphael’s death (1471-1484) Rome, among the Capitoline approaches, Musei Capitolini, in the Antiquities, to admire works by the Mater halls of Palazzo Caffarelli, pay tribute of Cortona portraying Roman monuments, to Luca Signorelli. For the first time in Christian antiquities and classical statuary, Rome is celebrated one of the greatest including the Martyrdom of Saint Sebastian, protagonists of the Italian Renaissan- the Christ on the Cross with Mary Magdale- ce, whose high pictorial parabola was obscu- ne, the Munich Tondo, and the Altarpiece of red only by the imponderable arrival of two Arcevia. giants of the next generation: Michelangelo The exhibition’s path then moves into Orvie- (1475-1564) and Raphael (1483 -1520), to’s Cappella Nova, here carefully rendered both inspired by the master of Cortona in re- by backlit reproductions, to display Signorel- aching that unsurpassable vertex of painting li’s masterpieces focused on the theme of that his very contemporaries attributed to grace and maternal love, including the Virgin him. Through a careful selection of about 60 and Child of the Metropolitan Museum of Art works of great prestige, coming from Italian in New York and the precious table owned by as well as foreign collections, the exhibition Princess Pallavicini. highlights the historical and artistic context Following, the sections dedicated to Si- of the Signorelli’s first roman sojourn, and gnorelli’s Roman sojourn under Pope Leo X offers new interpretations of the direct and (1513-1521) papacy, and his relations with indirect connections he established with the Bramante and Michelangelo.
    [Show full text]
  • Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
    Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31
    [Show full text]
  • Francesco Caglioti and Andrea De Marchi)
    INDEX 1) Press release 2) Fact Sheet 3) Photo Sheet 4) Introduction to the exhibition sections from the catalogue entries (Francesco Caglioti and Andrea De Marchi) 5) Introduction to the exhibition by Fondazione Palazzo Strozzi Director General, Arturo Galansino and Director of the Musei del Bargello, Paola D’Agostino 6) Introduction to the catalogue by exhibition curators Francesco Caglioti and Andrea De Marchi A CLOSER LOOK a) A new Leonardo: Virgin with the Laughing Child b) Important works of art restored expressly for the exhibition c) Fuorimostra for Verrocchio, Master of Leonardo (with maps) d) Andrea del Verrocchio timeline e) Andrea del Verrocchio’s artistic genealogy 7) Activities in the exhibition and beyond 8) List of the works PRESS RELEASE Verrocchio, Master of Leonardo A major exhibition celebrating Andrea del Verrocchio and his most famous pupil, Leonardo da Vinci, curated by Francesco Caglioti and Andrea De Marchi Palazzo Strozzi, 9 March – 14 July 2019 Promoted and organised by the Fondazione Palazzo Strozzi and Musei del Bargello in collaboration with the National Gallery of Art, Washington DC www.palazostrozzi.org #Verrocchio @palazzostrozzi The first comprehensive retrospective devoted to Andrea del Verrocchio (1435‐1488) will open in Florence this Spring at the Palazzo Strozzi, with an accompanying presentation at the Museo Nazionale del Bargello. Verrocchio, Master of Leonardo will bring together masterpieces by Verrocchio from collections around the world, contextualised by works from his forefathers and peers, as well as by the pupils he worked intensively with, including Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio and Sandro Botticelli. The exhibition will demonstrate Verrocchio's remarkable creativity as a solo artist, illustrating his workshop as a crucial place of collaboration, exchange and co-working, where the language and the style of Renaissance art in Florence was forged.
    [Show full text]
  • Signorelli's Punishment of the Damned
    SIGNORELLI’S PUNISHMENT OF THE DAMNED by Simon Abrahams Supplement to a November 2007 advertisement in The Art Newspaper © Simon Abrahams 2007 1 This short paper supplements a recent ad in the October 2007 issue of The Art Newspaper revealing a metamorphic portrait of Dante in Luca Signorelli’s Punishment of the Damned in Orvieto Cathedral (see below). The “portrait” is important, not only in its own right, but because it inspired Michelangelo to base his own Last Judgment on an even larger metamorphic portrait of Dante. That portrait was also revealed in The Art Newspaper in a similar ad in May 2007. See the accompanying files titled: “Michelangelo’s Art Through Michelangelo’s Eyes.” Fig. 1 Detail of Signorelli’s Punishment of the Damned next to a diagram indicating how to see Dante’s portrait in it. Raphael’s Portrait of Dante is included at right as a guide. All images are by Signorelli unless otherwise stated © Simon Abrahams 2007 2 Past writers on Signorelli’s frescoes in Orvieto, unaware of how great masters paint an easily-perceived subject over a far more difficult esoteric one underneath, have generally assumed that the meaning of Signorelli’s scenes are “self-evident.”1 They read them like a book, following Bernard Berenson’s description of Signorelli as a great modern illustrator.2 The theatricality of the scenes, supposedly foreseeing the end of the world, are said to be based on an apocalyptic faith.3 Given a general tendency in art scholarship to equate the meaning of a picture with the stated beliefs of the patron, the murals are thought to extol ecclesiastical authority, visually proclaiming that there “is no salvation outside the Church.”4 This approach makes no distinction between the clergy who believed in the literal truth of the Bible, like fundamentalists today, and artists and other intellectuals who had a more spiritual understanding of the texts.
    [Show full text]