di

Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N° 43 del 29/04/2011 Originale

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNI PER PARTECIPAZIONE A BANDO FONDAZIONE CAPRIPLO "PROMUOVIAMO LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA".

L'anno duemilaundici, addì ventinove del mese di aprile alle ore 18.00, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale.

Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti la Giunta Comunale.

All’appello risultano:

Cognome e Nome Qualifica Firma Presenze COMANDULLI Camillo Luigi Sindaco SI CAMOZZI Roberto Vice Sindaco SI DE LUCA Marco Assessore SI DONDONI Lia Assessore SI DUSI Giampalmiro Assessore SI MICHELETTI Stefano Assessore SI SPADARI Paolo Maria Assessore SI

PRESENTI: 7 ASSENTI: 0

Assiste all’adunanza il Sig. Dott. Fausto Ruggeri nella sua qualità di Segretario Comunale.

Constatato legale il numero degli intervenuti, il Sig. Camillo Luigi Coman dulli nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta ed invita l’Assemblea a discutere e deliberare in merito all’oggetto sopraindicato.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNI PER PARTECIPAZIONE A BANDO FONDAZIONE CAPRIPLO "PROMUOVIAMO LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA".

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso:

• che la Fondazione Cariplo ha approvato un bando denominato “ Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi ” per la promozione della sostenibilità ambientale a livello locale mediante l’erogazione di contributi. • che obiettivo di tale bando è il sostegno ai progetti di creazione di banche dati e sistemi di monitoraggio, nonché inventari delle emissioni e realizzazione di Piani di azione al fine di ottenere i risultati attesi dal “Patto dei Sindaci” e contemporaneamente migliorare le competenze, all’interno delle amministrazioni comunali e attuare politiche di sensibilizzazione della popolazione, relativamente alla sostenibilità energetica, e che tale bando è rivolto ai piccoli comuni. • che, per la partecipazione al bando è requisito minimo indispensabile, per un singolo comune o per comuni aggregati, una popolazione residente superiore alle 3.000 unità.

Rilevato che i comuni di , , , , , , , e Castelleone, hanno valutato l’opportunità di aggregarsi e inoltrare un’unica domanda di contributo come richiesto dal bando stesso, mediante un preventivo protocollo d’intesa;

Visto, lo schema del protocollo d’intesa allegato, nel testo composto di n° 5 articoli, e ritenuto di poterlo approvare;

Dato atto che il Comune designato alla presentazione della richiesta di contributo è stato individuato nel Comune di Montodine;

Vistio il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio sulla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto, ai sensi dell’art. 49, comma 1°, del Decreto Legislativo 18.8.2000, N. 267;

Visto l’art. 48, comma 1°, del citato Decreto Legis lativo N. 267/2000;

Visto l’art. 40 dello Statuto Comunale;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge,

D E L I B E R A

1) di approvare lo schema del protocollo d’intesa, da sottoscrivere con i Comuni di Montodine, Casaletto Ceredano, Formigara, Gombito, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Romanengo e Castelleone ai fini della partecipazione al Bando promosso dalla Fondazione CARIPLO per “Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi ”, e che si allega quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di trasmettere copia del presente atto al Comune di Montodine, in quanto Comune designato a presentare la domanda di contributo;

3) di autorizzare il Sindaco alla stipula del protocollo suddetto;

4) di comunicare l’adozione del presente atto ai Capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267;

5) di dare atto che, ai sensi dell'art. 3 della Legge N. 241/1990 sul procedimento amministrativo, qualunque soggetto ritenga il presente atto amministrativo illegittimo, e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso innanzi alla sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia entro e non oltre 60 giorni dall'ultimo giorno di pubblicazione all'Albo Pretorio;

DOPODICHE’

la Giunta Comunale dichiara, attesa l’urgenza di provvedere, previa separata votazione favorevole ed unanime, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del Decreto Legislativo 18.8.2000, N. 267.

Letto, confermato e sottoscritto

IL SEGRETARIO COMUNALE IL PRESIDENTE Dott. Fausto Ruggeri Camillo Luigi Comandulli

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Castelleone,

La suestesa deliberazione:

- ai sensi dell’art. 124 del Decreto Legislativo 18.08.2000, N. 267, viene oggi pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi; - è stata comunicata in data odierna ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del Decreto Legislativo 18.08.2000, N. 267.

IL RESPONSABILE SETTORE AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA Dr.ssa Maria Rosa Valcarenghi

CERTIFICATO DI IMMEDIATA ESEGUIBILITÀ

Si certifica che la suestesa deliberazione è immediatamente eseguibile alla sua adozio ne per effetto di apposita e distinta separata votazione.

Castelleone, IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Fausto Ruggeri

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il , decorsi dieci giorn i dalla pubblicazione ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del Decreto Legislativo 18.08.2000, N. 267.

Castelleone,

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Fausto Ruggeri

Richiesta di contributo per Progetto: Promuoviamo la sostenibilità energetica

Protocollo di intesa

Premesso che la Fondazione Cariplo ha approvato un bando denominato “                   ” per la promozione della sostenibilità ambientale a livello locale mediante l’erogazione di contributi.

Dato atto che obiettivo di tale bando è il sostegno ai progetti di creazione di banche dati e sistemi di monitoraggio, nonché inventari delle emissioni e realizzazione di Piani di azione al fine di ottenere i risultati attesi dal “Patto dei Sindaci” e contemporaneamente migliorare le competenze, all’interno delle amministrazioni comunali e attuare politiche di sensibilizzazione della popolazione, relativamente alla sostenibilità energetica, e che tale bando è rivolto ai piccoli comuni.

Considerato che, per la partecipazione al bando è requisito minimo indispensabile, per un singolo comune o per comuni aggregati, una popolazione residente superiore alle 3.000 unità.

Considerato che si ritiene più efficiente operare utilizzando fattori di scala in realtà comunali simili per dimensioni, approccio alla sostenibilità e sensibilità.

Verificato che i comuni di Montodine, Casaletto Ceredano, Formigara, Gombito, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Romanengo e Castelleone, previo esame delle condizioni di partecipazione al bando, hanno valutato l’opportunità di inoltrare un’unica domanda di contributo e di aggregarsi pertanto, come richiesto dal bando stesso, mediante un protocollo d’intesa; dato atto che il presente protocollo d’intesa è stato sottoscritto da ognuno dei rappresentati legali degli enti sottoscrittori.

Tutto ciò premesso

Il comune di Montodine rappresentato dal sindaco Omar Bragonzi Il comune di Casaletto Ceredano rappresentato dal sindaco Aldo Casorati Il comune di Formigara rappresentato dal sindaco Vailati Wiliam Il comune di Gombito rappresentato dal sindaco Bianca Barvelli Il comune di Madignano rappresentato dal sindaco Virgigno Venturelli Il comune di Moscazzano rappresentato dal sindaco Giuseppe Brambini Il comune di Ripalta Arpina rappresentato dal sindaco Pietro Torazzi Il comune di Romanengo rappresentato dal sindaco Marco Cavalli Il comune di Castelleone rappresentato dal sindaco Camillo Luigi Comandulli

Sottoscrivono il seguente protocollo d’intesa

Art. 1 Obiettivi I comuni di Montodine, Casaletto Ceredano, Formigara, Gombito, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Romanengo e Castelleone intendono partecipare con un’unica domanda di contributo al bando emesso dalla Fondazione Cariplo per promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale con scadenza il 30 Novembre 2012 e realizzare, in caso di concessione del finanziamento, le attività previste dal progetto secondo le modalità indicate nel progetto presentato. Art.2 Comune presentatore della domanda Viene designato comune presentatore della domanda il Comune di Montodine.

Art. 3 Compiti del comune presentatore della domanda Al Comune di Montodine, presentatore della domanda competono, in nome e per conto proprio e degli altri enti, che con la sottoscrizione del presente atto gli conferiscono ampia delega, tutte le azioni necessarie per la partecipazione al bando, l’inoltro della domanda di contributo e, in caso di concessione del contributo, la presentazione della documentazione necessaria per la sua erogazione. Il Comune presentatore della domanda inoltre ha il compito di : • conferire l’incarico al/ai professionista/i che dovrà svolgere le attività delegate a terzi nel progetto; • intrattenere rapporti con quest’ultimo; • effettuare tutte le spese documentabili connesse al necessarie allo sviluppo del progetto; • raccogliere tutte le pezze giustificative (fatture, buste paga, scontrini, etc..) relative al progetto comprensive dei giustificativi relativi al lavoro svolto dal personale dei comuni di Montodine, Casaletto Ceredano, Formigara, Gombito, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Romanengo e Castelleone per la realizzazione del progetto stesso; • predisporre ed approvare il rendiconto; • di riscuotere il contributo. Il Comune di Montodine, come presentatore della domanda, in caso di concessione del contributo, si impegna a: • inviarne comunicazione agli altri enti sottoscrittori di questo documento; • attivare il progetto entro un mese dell’avvenuta conferma della concessione del contributo da parte della Fondazione Cariplo; • trasmettere agli altri Comuni una relazione intermedia sullo stato di avanzamento dei lavori e tutto il materiale prodotto di competenza di ciascun ente.

Art. 4 Compiti degli altri enti I sottoscrittori del protocollo diversi dal comune presentatore della domanda, si impegnano a fornire al Comune di Montodine tutti gli atti e le informazioni necessarie per la redazione e la realizzazione del progetto e per accedere al contributo, e a favorire la partecipazione del proprio personale alle attività formative oggetto dell’intervento. Si impegnano inoltre a comunicare al comune presentatore della domanda il nome del funzionario di riferimento. In particolare i comuni si impegnano a rendicontare le attività svolte dai propri dipendenti finalizzate della realizzazione del progetto.

Art. 5 Comunicazione tra gli enti Gli enti sottoscrittori di tale documento, il Comune di Montodine, Casaletto Ceredano, Formigara, Gombito, Madignano, Moscazzano, Ripalta Arpina, Romanengo e Castelleone si impegnano a collaborare al fine di raggiungere l’obiettivo della sostenibilità energetica a scala locale. Tale collaborazione prevede per esempio scambio di informazioni tra i comuni, la cooperazione tra il personale tecnico, la partecipazione agli incontri che verranno previsti in ambito di tale progetto. Per il comune di Montodine Omar Bragonzi

Per il comune di Casaletto Ceredano Aldo Casorati

Per il comune di Formigara Vailati Wiliam

Per il comune di Gombito Bianca Barvelli

Per il comune di Madignano Virgigno Venturelli

Per il comune diMoscazzano Giuseppe Brambini

Per il comune di Ripalta Arpina Pietro Torazzi

Per il comune di Romanengo Marco Cavalli

Per il comune di Castelleone Camillo Luigi Comandulli