r ->: :.ri ; . * * ••_..-.;. •••• r .•;<• »""K | Quotidiano/Sped. obb. pottale / Lir# 50 '*.: Anno XLI / N. 27 / Martedì 28 gennaio 1964

l DOMENICA 2 FEBBRAIO u . i.,;. > . •. GW 6/occa //; vaccino il-' L'Unita pubblicherà un'inserto Illustra­ to sui problemi dell'unità delle forze 7 antipolio\«Sabm»? operaie e democratiche. Organizzate «• * • • • la diffusione. •'.. -I ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO '"•.•'".: I ' A pagina 5 '.-->

Risposta o •»;. L'annuncio ufficiale dato ieri a mezzogiorno nelle due capitali all'» Avanti ! »,

>^. v-j .>•-.• .• j - 4 » - ' *:, *v ,-w '.\ "V-.:. ";"•!•» *.**; JLi-^ ;.<*•. Vi'-' "•' ••*"* *-"/. ??.', Leverò garanzie

• i • . . . >t di Enrico Berlinguer .• .- i La incdilaziune, cui /'Avanii! sembra attribuire il ritardo del­ la min risposta ai suoi com­ menti sulla recente nostra I colloqui di Roma sulla forza H multilaterale Conferenza stampa, è pur sem­ pre un peccato più lieve della fretta eccessiva. In realtà, un Là Cina viaggio in Sardegna mi aveva eco impedito di rispondere pri­ ma, ma non me ne dolgo, se ho così avuto modo di vedere un giornale come il Mcurlo e l'Occidente 81 sicuro ripetere i sospetti dell'A vanii! dopo che la min risposta era slata già pubblicata. E sarei [LIMITARE I DANNI: questa sembra la linea di stalo avventato se, dopo i tre [condotta scelta dagli americani di fronte alla deci­ giorni successivi di silenzio in tutto da parte di Franco (ìerardi. mi sione francese di allacciare normali relazioni diplo- fossi affrettato a impostare, su [matiche con la Cina. Il segretario di Stato Rusk è a dell'appoggio di Moroquesto, una polemica., [Tokio per scongiurare quel governo a non seguire Son cose serie e da affron­ l'esempio di De Gaulle. Messaggi urgenti si incro­ Il cancelliere è arrivato tare seriamente, e non rimpro­ ciano tra la Casa Bianca e i governi delle principali veriamoci dunque, reciproci- ieri con il ministro de­ mente, In meditazione. La qua­ jotenze atlantiche nel tentativo di concordare i ter- le, intanto, sembra aver 'indot­ lini di condanna dell'iniziativa francese e per riba- . « gli Esteri Schroeder to /'Avanti! n rinunciare, al­ Ure l'impegno a sostenere Cian Kai-scek. Tutto ciò il mondo meno, a montare inesistenti Due colloqui a Palazzo fé. francamente penoso e ci sembra che i primi ad casi personali, a costruire ipo~ ivvertirlo dovrebbero essere proprio quei partiti e Chigi • Oggi incontro tesi di obbligali silenzi e di Entro tre mesi lo ritrattazioni, e a prendere at­ [quei gruppi politici che fanno parte della alleanza con Segni al Quirinale to. invece, del latto che il mio [atlantica e che comunque si richiamano alla politica A pagina 12 scambio degli am­ articola bn confermalo nel [dell'Occidente. La « Pravda »: una tap­ modo più netto le affermazio­ ni rese alla Conferenza slam­ Che politica è mai quella che viene riassunta nel basciatori-Violen- pa nel piano di riarmo pa. « Affermazioni di grande. [comunicato del Dipartimento di Stato, in cui ci si Washington: tedesco importanza a — dice /"Avan­ limita ad affermare che la decisione francese è « in­ ta reazione di Cian ti! — ma non « riscantrahili felice», e che gli Stati Uniti rimangono fedeli alla nella pratica del partito co- aspra Kai-scek Due ore dopo il suo arrivo . munisln o: « travaglialo punto [loro alleanza con il tiranno di Formosa? Perché una alla stazione Ostiense, il can­ di arrivo di una parte ». non [tale politica, fuori dalla realtà, estranea al senso co- reazione celliere • tedesco-occidentale « posizioni ufficiali del parti­ [mune. dovrebbe colpire l'immaginazione della gente? PARIGI. 27. Erhard è entrato ieri alle to ». Se lmuc altrimenti — ag­ [È come si può sperare che attorno ad una tale politica anti- La Francia ha riconosciu­ 11.30 nell'ufficio del presi­ giunge /'Avanti! — a sarchile dente del consiglio on. Moro possibile togliere il problema [possa rifarsi una qualsiasi unità del cosiddetto mon- to oggi a mezzogiorno il go­ francese verno della . Repubblica . po­ a Palazzo Chigi per il primo del partito unico dei lavora- fdo occidentale? Ecco le domande che rivolgiamo ai polare cinese. Il • gesto ha colloquio a due, protrattosi lori italiani dalle limacciose [partiti e agli uomini del governo italiano di centro- sollevato, poche ore • dopo, per un'ora e mezzo. Alle 17. acque dello strumentalismo in [sinistra e in particolare al ministro degli Esteri una • furibonda reazione di nuova riunione, fino alle cui giare tuttora e dare ad Formosa, il cui governo ha 19.30 stavolta con la parteci­ esso tutte le carnllerislicbe di [Saragat. che dell'unità atlantica sembra aver fatto MOSCA: atto futto recapitare a Parigi una pazione dei ministri degli un vero e proprio problema [addirittura motivo di crociata.'Unità'nel nome di durissima nota di protesta. Esteri Schroeder e Saragat e politicò ». .... !ian Kai-scek? Si accomodino pure, se questa è la di saggezza L'unnuncio di . E' stata sot­ trndetto i principi e le norme americana in Asia, il governo di centro-sinistra ha attendiamo tre mesi ». . ' • tolineata da Moro « la stret­ su cui si fonda il regime co­ >ruciato questa occasione di farsi promotore di una ta analogia fra la posizione L'atteggiamento sbigottito italiana e quella del governo stituzionale e democratico del mova politica dell'Occidente, preferendo invece e perplesso che ha contrad­ tedesco >; ed Erhard ha ri­ nostro Paese. Insistere in quella avventura, mediocre dal punto alla prova distinto le reazioni al gesto sposto esprimendo « piena ' Ci si può tuttavia domanda­ francese nelle capitali occi­ re. . a questo punto, . perchè li vista diplomatico e assai pericolosa dal punto dentali dimostra che le sue soddisfazione per la confer­ li vista politico e militare, che si chiama forza mul­ ma - della linea di politici /*Avanti{ sin così riluttante n il governo conseguenze si faranno sen­ estera > del governo di cen­ riconoscere la coerenzm de­ tilaterale. Con quale risultato? Fondamentalmente tire in tutto lo schieramento tro-sinistra. rispetto ai pre­ mocratica dell*; nostre posizin- ino solo: quello di trovarsi oggi in mezzo ai cocci atlantico. ni e della nostra lotta e senta italiano Per tutta la mattinata, gli cedenti governi. Le stesse Iella unità occidentale. ^ >• t:--, •*,.'• * • - constatazioni sono emerse nei il bisogno di alimentare, sin ambienti giornalistici e poli­ brindisi, al pranzo ufficiale pure un po' vergognandosene, L'iniziativa di De Gaulle. infatti, rompe l'unità Anche i senatori del tici francesi avevano vissuto a Villa Madama. sospetti e dubbi de! lutto in- li una strategia politica, quella atlantica, mettendo nell'attesa: le emittenti cine­ . fondali. E a noi pare che una Moro e Saragat, con uno {li Stati Uniti in una posizione insostenibile. Questa PSI per il riconosci­ si avevano preannunciato Il cancelliere Erhard, seguito da Moro, al suo arrivo alla stazione Ostiense. delle risposte a questi inter.-n- una trasmissione straordina­ stuolo di funzionari, hanno galivi possa essere trovata in la realtà da cui bisogna partire per valutare ap­ mento della Cina ria per le ore 19 locali, corri­ accolto la delegazione tede­ unn singolare concezione che pieno le conseguenze della decisione del governo spondenti, a Parigi, a mezzo­ sca guidata da Erhard al suo serpeggia in . tutto Partiroto rancese. I portavoce più qualificati di De Gaulle giorno. • Infatti, proprio a arrivo alla stazione Ostien­ r/p/rAvanli-' e che è una delle In merito al riconoscimen­ quell'ora, il Quai d'Orsay, se. Il presidente del Consi­ kon hanno fatto del resto alcun mistero del fatto che to della Repubblica Popolare basi, del resto, su cui i diri­ dove una folla di giornalisti Al Consiglio nazionale dopo 4 giorni di trattative glio italiano ha pronunciato genti del PJS.l. cercano di giu­ [el riconoscimento della Cina il presidente francese Cinese da parte del governo si era ormai accampata da il discorso di benvenuto. Si è francese, il compagno Palmi­ detto lieto di ricevere Erhard stificare tutta In loro politica. itende fare il punto di partenza per un'azione a ro Togliatti ha rilasciato, la molte ore, ha diramato il te­ Tnle concezione, in sostanza. »rgo raggio tendente a opporre alla politica fin qui sto ufficiale. - L'emozione è in un « momento di partico­ attribuisce un valore quatti seguente dichiarazione: ' stata grandissima, e centi­ lare interesse nella vita in ?rseguita dagli Stati Uniti una nuova politica del- « Ho già avuto occasione di tnnmnmrgico . a determinate naia • di. corrispondenti stra­ ternazionale » nella quale è dichiarazioni e professioni, le [Occidente. Quali siano le linee direttrici di tale dire che il • riconoscimento nieri si sono precipitati ver­ in corso « una profonda tra­ della Repubblica popolare ci­ Compromesso tra i de sformazione ed è dato pre­ quali avrebbero il potere di ^uova politica nessuno è ancora in grado di affer- so i telefoni per trasmettere nese da parie della Francia sagire più rapidi sviluppi > spianare la strada alla solu­ ìarlo con qualche fondamento. E però tutti i più è, nello sviluppo dell'odierna il testo del comunicato. zione dei problemi più ardui. Vi è chi considera tale te­ Moro ha notato che « pro­ L'Avanii!, infatti, così come lutorevoli rappresentanti della opinione pubblica situazione internazionale, un sto laconico, ritenendo che gressi non trascurabili sono atlantica sono d'accordo nel definire disastrosa la grande fatto positivo, qualun­ stati compiuti nel campo del sostiene che il problema del que possano essere i motivi la sua secca brevità nasca . partito unica sarebbe senz'al­ >litica degli Stati Uniti in almeno due settori es­ dalla decisione di De Gaulle la distensione e qualche pri­ tro avvinto a soluzione se cer­ che Io hanno ispirato Lo di tagliar corto in questo mo­ mo sostanziale passo è stato iziali del mondo: Asia e America latina. ostracismo alla Cina è stalo fatto sulla via del disarmo». te affermazioni fossero le po­ sinora imposto ai paesi del­ do alle lunghissime discus­ sizioni ufficiali del P.C.I. fé sioni e polemiche, accese in E di fronte a questi sintomi abbiamo visto che così è), così l'Europa occidentale datili tutto il • mondo occidentale Gli scelbiani restano fuori della direzione — Forlani (fanfaniano) vice­ egli considera « della massi­ iHE COSA E' MAI questa contraddizione tra il Stati Uniti, per motivi che ma utilità e importanza » gli sembra convinto che tutta la nessuno mai è riuscito a giu­ dalla sua ' iniziativa. Un an­ situazione tintinna è cambiata giudizio negativo sull'azione degli Stati Uniti e l'as- nuncio di questa natura per­ segretario, coadiuvato da Scaglia (moroteo) in posizione subordinata pur scambi di idee con • Erhard dal momento in cui il Partita stificare E* bene ed è giusto mette inoltre di non dilun­ dai quali dovrebbe uscire — ;nza di una strategia politica alternativa se non il che " gli " Stati Uniti abbiano mantenendo la direzione del «popolo» — La mozione finale — Moro ma questo Moro non l'ha det­ socialista hm potuto esprime­ ?gno più evidente e drammatico di una crisi che avuto, su questo terreno, una garsi in precisazioni sull'evo­ re nel modo più netta le pro­ luzione futura dei rapporti forma una sua corrente, di « unità democratica » — Discorso di Rumor to — quell'intesa sulla forza prie professioni di attaccamen­ 1 veste le fondamenta stesse dello schieramento oc- sconfitta cosi clamorosa - E' con Formosa, tanto più che. multilaterale che rappresen­ da augurarsi che nell'Europa ta un minaccioso siluro alla to ni principi della libertà e identale, cosi come si è andato precisando e cristal­ occidentale questo sia l'ini­ secondo voci che non trova­ della democrazia. E* questo, no a Parigi ne conferma né Ieri sera, dopo quattro gior­ mento, che passano da uno a«Base ) è uscito per motivi di distensione e alle prospettive egli afferma, che ci ha per­ lino da almeno dieci anni a questa parte? Cos'è zio di un nuovo corso Gli del disarmo. ; Questa stessa sorpresa di fronte al gesto di De Gaulle Stati Uniti non possono im­ smentita, la Cina, che avreb­ ni fitti di contrasti e di affan­ due rappresentanti ciascuno. « rotazione » • e si dedicherà, metto di vincere il centrismo, be voluto che nel comunica­ nose ed aspre trattative, il 1 dorotei aumentano anch'essi Moro ha conciuso con uno non il segno della incapacità di «imprendere che porre al mondo decisioni ir­ per sua volontà, alla prepara di stabilire una collaborazio­ ragionevoli. ingiuste, che ur­ to congiunto iì governo • dt Consìglio nazionale de ha con­di un posto, ed assorbono nel­ zione congressuale. Per rinun svolazzo retorico sulla co­ ne. anche governativa, con la |uello schieramento e la sua mitologia — come la tano contro ogni retta • co­ Pechino venisse riconosciuto cluso i suoi lavori, eleggendo le loro file l'andreoltiano eia, esce dalla Direzione anche mune fede « negli ideali di Democrazia cristiana, di apri­ ùama Nenni — hanno fatto davvero il loro tempo? scienza politica e civile. come « il sólo rappresentan­ Rumor segretario del Partito. Evangelisti. I] rappresentante Ceschi. libertà e di giustizia » e con re nuoci traguardi air avanza­ te di tutta la Cina >, si riser­ 11 Consiglio nazionale ha anche di Andreotti. nell'ultima gior­ un inopportuno omaggio al ta dei lavoratori; e se il F.CJ. I governanti di centro sinistra possono rispondere « Ora attendiamo una ini­ verebbe di affermare que­ Il Consiglio nazionale ha vo­ revanscismo tedesco: « la pa­ ziativa italiana Anche l'Ita­ provveduto ad eleggere la nuo­ nata, ha - annunciato ufficial­ tato a scrutinio segreto i no­ non. è giunto n tanto, questo ìe tra gli Stati Uniti e la Francia gollista — e tra le sta rivendicazione in un suc­ va direzione. Essa a differenza mente Io scioglimento deila ce — ha detto Moro — per es­ è perchè esso non.ha espresso lia deve riconoscere, e presio. cessivo : comunicato unila­ mi dei nuovi membri della sere veramente giusta e du­ |ue strategie che questi paesi oggi rappresentano — la Repubblica popolare cine­ dì quella ' precedente. . risulta corrente « Primavera », con­ direzione, che erano stati con­ con altrettanto • coraggio le si hanno fatto la loro scelta. Ma sarebbe una rispo- terale *• - - composta dai soli * rappresen­fluita nel gruppo doroteo. revole non può prescindere proprie professioni di rispetto se Nessuno comprende che cordati in precedenza dalle dalle legittime e pacifiche ta inaccettabile perché non sono questi i termini cosa ce lo possa impedire. C La nota diplomatica di pro­ tanti della maggioranza (doro- - La nuova • direzione risulta quattro correnti della maggio­ per la democrazia. (E" logico, testo di Formosa, consegna­ cosi composta: Dal Falco, aspirazioni della nazione te­ perciò, che, seguendo questo ?lla scelta che il mondo di oggi richiede loro, bensì, l'ora di fare, in questo e in tei, fanfaniani. Rinnovamento ranza. Insieme ai nomi della desca » che. come tutti san­ tutti i campi, una politica ta al Quai d'Orsay dall'inca­ e Base), con l'esclusione degli Truzzi, Gullotti. Spataro, Evan­ direzione, i consiglieri han­ schema. Gerardi sia fatalmen­ ra la sudditanza agli interessi americani e una azio- ricato di affari del governo gelisti, Piccoli (dorotei); Sal­ no. nel pensiero di Erhard e te portato a -disconoscer* o estera che butti a terra i vec­ scelbiani che, malgrado le ri­ no votato anche il nome di dei dirigenti -• federali, sono autonoma dell'Italia per una politica estera de- chi schemi reazionari e ol­ nazionalista, non ha suscita­ petute offerte, hanno rifiutato vi. • Sarti. Berloffa. ' Scaglia. Rumor, segretario politico, distoreere le nostre posizioni). tranzisti, per aprire final­ to a Parigi grande sorpresa. di entrarvi. Il numero dei Morlino, Lattanzio (morotei); quelle non legìttime e non Ebbene, noi confessiamo che ìocratica, che costituisca un apporto fattivo alla Forlani, Pinna. Rampa, Barbi, Branzi, segretario amministra­ pacifiche • riguardanti la re­ stensione internazionale. E' precisamente in questa mente la via alla amicizia con La reazione della Cina nazio­ membri della direzione è su­ tivo, e Scaglia, direttore del non ci eravamo accorti che le tutti i popoli, alla distensione. nalista, che definisce l'azio­ Mazzarolli. D'Arezzo. - Curti staurazione all'Est dei confi­ cose fossero così semplici e ? ro aumentato di due. TI rappor­ Popolo. Rumor è stato eleno ni del Terzo Reich. - spettiva che l'essere stati preceduti dalla Francia al disarmo e alla pace ne francese «"un atto o«»» «» to di forze vede un migliora­ (fanfaniani). Granelli. De Mita con 127 voti favorevoli e 10 ritenevamo e riteniamo che ?1 riconoscimento della Cina costituisce un grave < Attendiamo alla prova il e dannoso ». piene anzi con­ mento delle posizioni dei fan­ (Base); Vittorino Colombo. schede bianche, di cui è diffi­ Erhard ha risposto breve­ ben altre fossero te leggi che lacco per il governo di centro sinistra E* assurdo, governo attuale e ì partiti siderala mite se si pone men­ faniani. che passano da cinque Mengozzi (Rinnovamento). Dei cile stabilire la provenienza, mente con parole molto me­ sona alla base della lotta di vecchi membri della direzione no elaborate e molto più con­ classe e della lolla politica per ifatti, pretendere di voler contribuire alla ricerca che ne fanno parte » te di fatto che molti, a Pa­a sette, e di Base e Rinnora- perché gli scelbiani membri Dopo l'interpellanza pre­ rigi. si attendevano che For­ sono usciti, per incarichi di del CN sono una ventina. crete e a varie riprese ha la democrazia e per il socia­ accordi di distensione e al tempo stesso identifi- sentata dal senatore Farri in mosa rompesse immediata­ eoverno Malfatti, Donat-Caliin. battuto sul tasto della NATO. lismo. Xai siamo ancora con­ Salizzoni. Lo scelbiano Elkan Degli eletti nella nuova Di « Noi discuteremo certamen­ vinti. per esempio, (e credi»- irsi con la posizione degli Stati Uniti in sostegno a qualità di presidente del Cen­ mente le oroprie relazioni La Dlreilrae del Partita rezione sono in testa Sarti con ian Kai-scek. tro per lo sviluppo delle re­ d'wlomatiche con la Francia. cenvnteta itallaao è convo­ e uscito con motivazione po­ te questioni molto importan­ lazioni con la Cina e la mo- IT opinione diffusa che per cata In Reasa per ftavedi litica, avendo Scelta dichia­ ti che riguardano non solo i rato conclusa la fase di •di­ m. f. nostri due Paesi, ma la pace, Enrico Berlinguer Alberto' Jacovfello M tonalo, alle are t. •. (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) rezione unitaria ». Galloni (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) (Segue a pagina 2) Domenica 16 febbraio il numero speciale dedicato al 40 dell'Unità - Tutti al lavoro per superare il milione di copie!

,> ,v ..^t 1 1 '•• -u jn , •i-ri'lrw_i»-..l..i_JLi<«uT^ v -^ LHiji». - 1.11. LJ. 1,1, -.ti -i ,-u rrmmmmm,*mmmvm ; ». - *,. _ -L. t-' :-.C-"*I »• t^.'.+'i .»'•* . ,-a ti.

PAG.2/vita Italiana l'Unità 7 martedì 28 gtnnaio 1964 a.*/' me che lo alano anche .motti t socialisti) che II crollo del Per l'espulsione dei giornalisti .. vecchio centriamo è stato de- I*- terminalo dalle aspre lotte IL CAOS DEI TRASPORTI PUBBLICI che le masse popolari, e l co­ munisti e socialisti insieme, hanno combattuto per lunghi >• ? anni, e dalla necessità in cui ^ al è trovata la D.C., dopo il fallimento di tutti i suoi ten­ to tativi di spezzare la resistenza Protesta italiana * del movimento popolare, di tranvieri in • sperimentare nuove strade. Ma ciò che più ci sorprende è che /'Avanti! non intenda che se, nello sperimentare queste strade e nel cercare nuove formule di governo e di po­ tere, la D.C. si e rivolta al al governo Salazar P.S l. (e non al P.C I.) questo per la municipalizzazione è perchè ha intravvltto la por , sihllità che il P.S.I. potette >A> dargli qualcosa che sapeva be­ Istruzioni della Far­ ne (e giustamente) che non La Giunta era sta­ avrebbe mai potuto avere da TESSERAMENTO nesina . all'ambascia r Catania Siracusa noi comunisti t un appoggio Domani la decisione to impegnata dal '' per mantenere II proprio mo­ (ore a Lisbona - Inam­ i nopolio politico, una occasio­ ne a lungo inseguita per rom­ missibili contestazio­ Consiglio ad estro­ pere l'unità del movimento A Roma 3.500 Vivace Vanno operalo e per conquistarne una Trasporti fermi mettere dal settore parte a una politica di soste­ ni della polizia porto­ gno dell'attuale sistema capi­ la speculazione dibattito a piedi talistico e monopollMlco. nuovi compagni ghese ai due inviati Ma proprio qui è il vero in tutto il Lazio? privata in Consiglio al lavoro dissenso tra noi e i dirigenti I 3 500 comunisti reclutati a Roma in questa prima L'espulsione dal Portogal­ del P.S.I.: non nel riconosci­ parte della campugnu del tesseramento costituiscono un lo di due giornalisti italiani, Domani I dirigenti provinciali del sindacati degli mento della necessità di una elemento assai confortante e tale da dare ulteriore Arrigo Repetto, dell'Avan­ autoferrotranvieri, aderenti alla CGIL, CI8L e UIL, al Dalla nostra redazione comunale e a scuola via democratica per la con­ slancio ai compagni impegnati nel raggiungimento ti! e Pompeo De Angelis, del riuniranno per esaminare l'eventualità di proclamare degli obiettivi del '64 uno sciopero generale del trasporti extraurbani nel ' ' - PALERMO, 27. quista e per la costruzione del Popolo, fermati sabato sera Da stamane i servizi pub­ Dal nostro corrispondente Dal nostro corrispondente socialismo, ma nel latto che II Nell'ultima settimana hanno avuto luogo numerose Lazio. La decisione si renderà inevitabile se II mini­ assemblee e manifestazioni per celebrare il 43' anni­ dalla PIDE. la polizia politi­ stero dei Trasporti non avvierà a soluzione i problemi blici di trasporto urbani ed CATANIA. 27. SIRACUSA, 27. valore di certe dichiarazioni versario della fondazione del PCI. Molto affollate le ca del dittatore Salazar, al­ connessi alla paralisi dell'autolinea Marozzi. extra urbani, sono paralizzati L'amministrazione comunale Per protestare contro l'au­ sembra ridursi, per /'Avanti! assemblee tenute a Portuense Villini con D'Onofrio. l'aeroporto di Lisbona, dove di Catania, nei giorni scorsi. mento delle tariffe del tra­ L'importante autolinea è bloccata da un palo di a Palermo per un nuovo pos­ ha portato finalmente in Con­ sporti pubblici — attuato da ad a acquistare forza e credi­ n pia/za del Mirti con Perna. nel cinema di Subiaco si recavano per assistere a mesi perone II concessionario non corrisponde I salari sente sciopero degli autofer- cun Alatri, nel cinema di Ostia Lido con Gioqgi Altre siglio la discussione sul pro­ numerose aziende: la • feton­ to presso altri gruppi politi­ un processo contro 87 anti­ al dipendenti. Dopo una serie di laboriose trattative rotramvieri che reclamano la getto di municipalizzazione ti », ad es. ha portato l'abbo­ ci » (leggi: gruppi dirigenti iniziative di rilievo sono state prese dai compagni di fascisti, e poi, dopo una not­ le organizzazioni sindacali si erano accordate con il Prima Porta i quali hanno riunito in assemblea gli immediata municipalizzazione elei trasporti urbani namento mensile a 12 mila li­ della D C.) e viene inteso qua­ te d'interrogatorio, imbarca­ comune di Roma affinchè la gestione delle autolinee immigrati nbhruzzesi reclutandone dieci e dai compagni attualmente in mano alla Marozzi passasse a una delle del settore. L'Amministrarlo- Sin dalle prime sedute si è re (la tariffa media per Km. si come la ricerca di una scor­ della zona Trionfale i quali hanno organizzato una ti su un aereo di linea diret­ ne comunale democristiana, delineato il tipo di gestione è stata elevata cosi a 6 lire, due aziende municipalizzate. All'ultimo momento però rispetto alle 3 lire di quella ciatola per il potere, sostituti- carovana di diecine di auto per un'azione di propa­ to a Madrid ed allontanati il ministro Jervollno è intervenuto con l'Intento di affi­ infatti, era stata impegnata, che il Comune intende affron­ ganda nei quartieri Trionfale, Mazzini e Balduina. dal paese, ha suscitato una­ tare e si è configurato il ca­ dell'A ST di Siracusa), la 'Di va della lotta politica e di dare la concessione al creditori della Marozzi. come si ricorderà, in Consi­ Raimondo » ha improvvisa­ massa fé di una lotta necessa- Altre .sezioni frattanto hanno raggiunto il cento per nimi, indignate reazioni sia rattere clientelistico e antipo­ La manovra del ministro democristiano ha Indignato glio, sei mesi fa. ad estromet­ polare che l'amministrazione, mente deciso di abolire oli rtamente unitaria) la quale cento dell'obiettivo del tesseramento del 10G4 Si tratta in Italia, sia nell'opinione I lavoratori ed è apparsa come un atto di sabotaggio tere entro la fine del '63, gli abbonamenti per operai — la­ delle sezioni di La Rustica. Quarticciolo. EUR, Lau­ pubblica democratica inter­ riflettendo la propria natura giunga a determinare sostan­ contro la politica di potenziamento delle aziende pub­ speculatori privati e ad isti­ antidemocratica, vuole dare a voratori e studenti di Lcntini, rentina. Anzio, Fontana di Sala, Nemi. Cineto, Caoena. nazionale. bliche di trasporto. Nella provincia di Roma e nel Lazio Carlentlnl. Villasmundo ef­ ziali mutamenti nel rapporto , Filacciano e Cìavlgnano. In totale sono 81 le sezioni alcune centinaia di migliaia di persone viaggiano ogni tuire l'Azienda municipaliz­ questa azienda di forza tra le classi. ' Un passo è stato compiuto fettuano lo ' sciopero bianco ». della città e della provincia che hanno superato i tes­ giorno a bordo del pullman in condizioni molto disa­ zata dei trasporti. Il termine I consiglieri d e si sono in­ Anziché servirsi delle autoli­ Ma una tale • concezione, serati dello scorso anno. In queste organizzazioni nel ieri — a quanto informa la giate a causa del criteri speculativi con I quali le azien­ è stato largamente superato fatti battuti perchè l'azienda nee e.Ttra-»irban(*. rapniunpo- mentre non può non condur­ 1963 gli iscritti err.no 10 512. quest'anno sono 12.145. vi agenzia ANSA — dalla Far­ de private gestiscono I servizi. ed il caos tecnico e ammini­ non estendesse l'esercizio ai no a piedi le fabbriche, gli re a una linea politica errata, sono cioè» 1 633 comunisti in più. ' - nesina, che ha dato istruzio­ _l strativo che ne è derivato trasporti extraurbani. E ciò uffici, le scuole di Siracusa. distorce e falsa anche H pro­ Fino a ieri erano state pagate presso l'amministra­ ni all'ambasciatore d'Italia a minaccia .di provocare, nei per difendere precisi Interessi L'esiaen:a della municipaliz­ zione delln Fedeinzione 39.731 tessere pari al 68,2 per di elasse. Infatti se l'azienda blema che è oggetto del no­ Lisbona per una protesta al prossimi giorni, la paralisi zazione dei servizi e della cento dell'obiettivo del 1964: ciò significa che i"80 per municipale trasporti avesse a- costituzione di un consorzio stro dibattito o che è quello ministero degli Esteri porto­ dei trasporti, tra l'altro per cento degli iscritti del 1963 ha già rinnovato la tessera. ghese contro il provvedimen­ vuto in seno al suo regolamen­ intercomunale per la loro ge­ delle forme democratiche di Da sottolinr-are anche i risultati raggiunti dalle cel­ il fatto che la gestione com­ to un tale indirizzo di esten­ stione, già da tempo proposta avvento e di esercizio del po­ lule aziendali. Ecco un primo elenco di cellule che to d'espulsione. Reggio Emilia missariale di una delle due sione delle linee ai comuni vi dal nostro Partito, si fa, dun­ tere dei lavoratori e delle ga­ hanno i aggiunto e superato il 100 per cento: Acea. Orni, I motivi con cui le autori­ società private che gestisco­ cini (di cui molti, peraltro, si que, sempre pi» urgente. ranzie che in questo sento pos­ Stefer Lido, Spes della sezione Ostiense. PP.TT. Roma- tà salazariane hanno cercato no i servizi municipali in cit­ sono praticamente conaiunti Nella zona agrumicola di Torpignattara della sezione Marranella. Italcable, Tele­ di giustificare il fermo dei tà. cessa appunto col 31 gen­ alla città), sarebbe entrata in Leritini. Carlentini e Franco- sono ' essere date dai partiti grafo centrale, Camera dei Deputati, Teti. Giornale concorrenza con gli interessi operai. Noi riteniamo, infatti. due giornalisti, - che » erano naio. La grave situazione che fonte — dove si e tenuto ieri d'Italia della scrione Campo Marzio. Occasionali Porto, forniti entrambi dei regola­ dell'azienda privata Etna - tra­ un convegno promosso dalla che per i partiti dei lavorato­ Portuali. Operai LL PP. della sezione Civitavecchia, si è venuta a creare nel de­ sporti. che. guarda caso, è pre­ ri « visti » del ministero de­ licato settore dei trasporti ur­ Amministrazione comunale ri non si tratta di dare garan­ Nettezza Urbana. Deposito Atac Viaggianti della se­ sieduta dall'avv. La Ferlita, ex presieduta dal fanfaniano la- zione Monte Sacro, Cellula Atac Officine Centrali della gli Esteri italiano, dimostra­ Manifestazione bani sta determinando situa­ sindaco dee tra 1 suoi am­ zie democratiche alle classi no, una volta di più, la pau­ chello e composta da de, co­ sezione Porta Maggiore. Romana Gas Grotte di Gregna, zioni di disagio per tutta la ministrato ha l'on. Azzaro, an- munisti e socialisti — la crisi dominanti (e tanto meno a Veloccia della sez'onr Tiburtino III, Cellula Enpas della ra e l'odio del regime fasci­ classi dominanti come quelle cittadinan/a palermitana. Ed ch'egli d e. del settore agrumicolo con­ sezione Ludovisi, Cledca della sezione La Rustica, Con­ sta portoghese nei confron­ è per costringere l'Ammini­ Tutti i gruppi di destra e la tinua ad essere molto grave, italiane, che tante volte hanno sorzio Latte e Chimica Aniene della sezione Ponte ti della stampa democratica: DC hanno fatto fronte comune, come in tutta la Sicilia orien­ mostrato la loro vocazione au­ Mammolo. strazione comunale a prende­ all'inviato dell'/Iyariti.' i po­ re urgenti provvedimenti e inoltre, allorché i consiglieri tale. Le cause sono da ricer­ toritaria). FI problema delle contro i soprusi care nelle limitazioni alle liziotti di Salazar hanno in­ a rispettare gli impegni as­ comunisti e quelli del PSIUP garanzie esiste, certo, ed è giu­ fatti contestato gli articoli hanno proposto che due dei esportazioni nei paesi che sto richiedere che sia ogge'to sunti in Consiglio che gli cinque membri della Commis­ fanno parte del MEC, nella pubblicati l'anno scorso sul­ autoferrotranvieri sono scesi 1 di un dibattito aperto con i sione amministratrice venisse­ mancanza di industrie di tra­ la dimostrazione popolare in lotta. sformazione. nell'inadeguatez­ lavoratori di tutte le tenden­ ro designati In rappresentanza ìli Aosta raggiunge il 100% del 1. maggio; De Angelis. Insieme con gli autoferro- dei Sindacati dei lavoratori. za delle strutture del merca­ ze e tra tutte le forze popola­ invece, lo hanno accusato di del prefetto to e, anche, nell'inefficienza tramvieri della città (che ri­ Tale proposta ha addirittura ri e democratiche, ivi compre. avere in Portogallo « amici­ - scandalizzato - l'on Magri. dei trasporti ferroviari • I Il segretario della federazione di Aosta, compa­ zie politicamente sospette». prenderanno il lavoro doma se. naturalmente, le forze cat­ ni mattina alle 8), sono in toliche. Ma p»r risolvere que­ gno Germano, ha comunicato il raggiungimento del 100 Questi interventi polizie­ Nicola Torre Giuseppe Messina per cento del tesseramento con 280 nuovi iscritti. Era stata indetta dal PCI, PSI, PSIUP sciopero i dipendenti delle m sto problema ci vogliono, cer­ schi della PIDE, del resto, società minori che gestisco­ to, ma non possono davve-o non sono una novità: anche no le linee di collegamento bastare le dichiarazioni, anche Modena due anni fa, come ricorde­ Dalla nostra redazione ste la speranza che la vita del con i principali centri della le più solenni. Le garanzie di remo. furono fermati, sotto­ nostro paese sì avvìi veramente provincia. REGGIO EMILIA, 27. lì una via democratica al socia­ La zona sud della città, comprendente 11 Sezioni, posti a lunghi e illegali in­ verso uno sbocco democratico ». Lo sciopero dei trasporti a Dal pretore di Padova terrogatori e poi • espulsi lismo possono essere sene e ha superato il 100 per cento con 4 010 tesserati e 179 Un immediato ed e'nergico Il sindaco avv. Renzo Bonaz- Palermo è stato proclamato (privati dei loro taccuini di solide solo'se tutta In linea e reclutati. I compagni di Modena, in un telegramma a intervento del governo, che zi. da! canto suo, ha sottoli­ unitariamente dai sindacati l'azione, 'politica ' dei parliti Togliatti, si sono impegnati a recutare altri 150 iscritti appunti), il compagno Giu­ spezzi la catena dr soprusi quo­ neato come l'ultimo provvedi­ prima della Conferenza nazionale di organizzazione. seppe Boffa, inviato del­ tidianamente perpetrati dalla mento orefettizio nei confronti aderenti alla CGIL, alla operai sì muovono coerente­ autorità prefettizia ai danni de­ delle Farmacie comunali riuni­ CISL e alla UIL e testimonia mente in questa direzione. Ed l'Unità, e l'inviato di Paese Sera. •• gli enti pubblici democratici, te non sia che l'indice occasio­ ancora una volta del largo è per questo che a chi ci chie­ Latina è stato chiesto con forza dalle ne di una situazione anormale fronte operaio che si è costi Fascista ottiene de se noi rispetteremo doma­ centinaia di cittadini reggiani venutasi a creare nella nostra tuito in città (e che trova ni l principi della democra­ La sezione di Cori ha comunicato di aver tesserato intervenuti stasera, presso la provincia e che va sempre più una puntuale corrisponden zia (pluralità dei partili, al­ 600 compagni, pari al 100 per cento, e di porsi come Per il governo sala Verdi, alla pubblica mani­ aggravandosi. « Una situazione 7a nell'opinione pubblica) per ternarsi di maggioranze e mi­ obiettivo, da raggiungere entro un mese, 650 iscritti. festazione -di protesta indetta — ha continuato — che è carat­ unitariamente dalle Federazio­ costringere la Giunta muni­ noranze. ecc.). noi non rispon­ f - terizzata dalla completa nega­ cipale a rispettare, con que ni provinciali del PCI. del PSI zione nei confronti degli Enti diamo solo, come pure abbia­ regionale sto, tutti gli impegni che è il sequestro d'un e del PSIUP. locali di agire con le facoltà mo fatto nella Conferenza Como stata costretta ad assumere * t » , «L'atteggiamento del prefet­ che la Costituzione riconosce stampa e come pure è neces­ 1 in Consiglio comunale per la Ventiquattro fra Sezioni e nuclei hanno raggiunto to di Reggio — ha detto il vi­ loro ». sario, richiamando pubbliche e superato il 100 per cento. Particolare successo ha Nuovo ce sindaco dr. Azzio Ferrari. EiZli ha poi citato una serie di tenace ed incalzante presen­ e solenni posizioni nostre. Ri­ ottenuto nelle fabbriche la campagna di proselitismo: aprendo l'assemblea — non può fatti e di episodi che dimostra­ za dell'opposizione di si­ spondiamo ricordando tutta In all'- Omita » di Albate i nuovi iscritti sono 13, alla più essere tollerato perchè of­ no come il prefetto di Reggio nistra. fende la democrazia ed i prin­ libro di storio nostra elaborazione e lotta de­ «Carcamo- di Maslianico sono 12, alla Cartiera Burgo Emilia tenda a impedire agli 4. Complessivamente si contano finora 220 reclutati. rinvio cipi costituzionali. La prefet­ enti locali di esercitare la loro g. f. p. gli anni passati e rispondia­ tura rappresenta un elemento mo con razione che oggi con­ autonoma attività e consideri di freno e di ostacolo all'auto­ gli organi più elevati della no­ V l'opera di Deakin » Storia della repub­ duciamo e che tende, appun­ n Palermo noma iniziativa e all'attività stra vita democratica (organi to. ad assicurare fin d'oggi il Salerno degli enti locali». PALERMO, 27. • rappresentativi delle ammini­ Occupata a Perugia contatto fra tutte le forze in­ blica di Salò » — Protesta di Einaudi Il Comitato cittadino di Salerno ha comunicato di ' Ancora una volta, incapace A queste parole hanno fatto strazioni comunali, partiti, sin­ teressate ad una tiasformazto- aver raggiunto e superata il numero degli iscritti dello eco quelle -altrettanto chiare dacati. ecc.) in posizione su­ di esprimere un governo, la del presidente delle Farmacie bordinata nella direzione della l'Università ne della società italiana (ecco scorso anno e di aver reclutato 419 nuovi compagni. maggioranza di centrosinistra TORINO, 27. in Germania il suo nome tra cosa significa il « blocco sto­ comunali riunite, dr. Franco vita sociale e persino come ele­ PERUGIA. 27. all'assemblea regionale sici­ Ferrari.' il quale ha energica­ Il pretore di Padova con quelli proposti da Pavolinj rico %), e gettando così te basi menti potenzialmente Derturba- L'Università di Perugia è sta­ liana ha imposto un rinvio mente condannato l'ultimo gra­ tori dell'ordine costituito. ta occupata questa sera alle 17. un provvedimento di urgen­ come di persone che " oftjrf- di quei rapporti di conviven­ Perugia vissimo atto commesso dal pre­ za, a favore di un ex gros­ dei lavori parlamentari che -Questi esempi — ha quindi a titolo dimostrativo, dagli stu­ vano la massima garanzia " za e di libera dialettica demo­ dovevano portare, questa se­ fetto contro l'Azienda munici­ denti che reclamano provve­ so gerarca della Repubblica di pronunziare sentenza di cratica che fra queste forze po­ La sezione Magione ha raggiunto il 100 per cento palizzata (la perquisizione il­ concluso il compagno Bonazzi ra, alla elezione dei 12 asses­ — bastano per affermare che dimenti. da parte del Senato sociale italiana, ha disposto morte nel processo di Ve­ tranno e dovranno esistere nel­ e reclutato 52 compagni, i legittima della scrivania dello Accademico, relativi alla ge­ il sequestro del libro < Sto­ sori della Giunta. Per fare stesso presidente e la sottra­ l'iniziativa contro le Farmacie rona contro Ciano. Il fatto lo Stato socialista. Ma per lo questo, la DC ha tirato fuori, comunali riunite scaturisce da stione della Casa dello Studen­ ria della repubblica di Sa­ che nel decreto costitutivo zione dai cassetti di un docu­ te. all'Istituto di medicina pre­ stesso motivo noi riteniamo stavolta, il motivo dell'assen­ mento personale) che — ha un preoccupante atteggiamento lò > del prof. F. Deakin, di­ del tribunale speciale non che non si va In questa dire­ che ha accentuato la Istituzio­ ventiva e alla costituzione del­ rettore del S. Antohony Col­ za da Sala d'Ercole di tre detto — travalica ogni limite la Cooperativa libraria. A que­ compaia il nome del gene­ zione quando si approfondi­ suoi parlamentari (tra cui lo del vivere democratico. nale insufficienza e la conge­ lege di Oxford, con provve­ rale Leonardi non toglie al­ nita incompatibilità dell'organo sti motivi di carattere pura­ sce il distacco tra il P CI. e il Grosseto: nuovi iscritti stesso presidente della Regio­ dimento di urgenza, in dan­ cun valore al documento - L'attuale governo si è im­ prefettizio rispetto alla struttu­ mente locale si aggiungono P£.I-, che sono due fra te for­ ne, D'Angelo) impegnati a pegnato a operare per la pie- ra ed ai principi che. allo Stato quelli di carattere nazionale no dell'editore Giulio Ei­ dell'ambasciatore Rahn; del ze più interessate - -».-» -t Ortrf la fiducia eh*» in lui ripone­ • •!«. vs*att*«t_ i n mitt vCUUC e* »*v^, •eìta f>er i soprusi prefetti'' e c^JI^o del Qiinlt.- gli Si mirili i infatti ha avuto agio di con­ di quelle che potranno essere e i coltivatori diretti La Torre, segretario regio­ gio Emilia, dove qui la de­ ei sollecita il ripristino della hanno illustrato le loro riven­ sultare tutta la documenta­ vano i capi fascisti ». le basi ideali e programmati­ nale del partito, e Corallo, mocrazia e l'autonomia locale lemocrazia nella provincia zione che da parte nazista Einaudi ha concluso di­ regg.ana. dicazioni. Nel pomeriggio nel che di tate partito, e la di­ Dal nostro corrispondente leader del PSIUP. I due par­ vengono offese! • E' da come corso di uni assemblea plena­ era stata accumulata in quel­ cendosi invece sorpreso che scussione sul modo come po­ lamentari hanno sottolineato verranno risolti questi proble­ Giordano Canova ria gli studenti hanno decso lo scorcio di tempo E ciò nel gennaio 1964. nel vente­ trà organizzarsi la democrazia GROSSETO. 27. con molta forza come, dietro mi che si potrà sapere se esi­ di occupare l'Ateneo. gli ha permesso una rico­ simo anniversario della Re­ in uno Stato socialista posso­ '13500 sono gli iscritti al partito (pari al 90 per cen- al pretesto dell'assenza di struzione minuziosa di tutti sistenza. si tenti palesemen­ no essere soto un momento, - to di quelli dello scorso anno) in provincia di Gros- D'Angelo e di due suoi depu­ • seto. 1 nuovi iscritti sono 518 - gli avvenimenti in tutti i lo­ te < di occultare la storia ahi pure essenziale, di un pro­ . ..II maggior numero di nuovi iscritti al partito — 120 tati, si nasconda in effetti la ro particolari, della Repubblica sociale ita­ cesso che deve avere atta sua — proviene dalla zona mineraria. Il dato è particolar­ incapacità del centrosinistra. liana. bloccando la diffusio­ dopo tante settimane di trat­ Come si vedrà appresso base Tesperìenza dei lavora­ mente interessante se viene collegato alle dure lotte Friuli-Venezia Giulia alla decisione del magistrato ne di un libro la cui vali­ tori, e quindi rìmpegno di che i minatori di Ravi hanno dovuto condurre in que­ tative. di raggiungere un ac­ dità è basata sulla più riera sti ultimi mesi. Questa affluenza di lavoratori verso il cordo per la spartizione dei si è giunti in seguito ad un tutti t partiti che ai lavoratori vero e proprio cavillo giuri­ fonte di documenti di quel­ ti richiamano in una azione PCI conferma la validità della impostazione data dal posti di governo. l'epoca. e in particolare di • nostro partito ai complessi problemi che si sono aperti dico impugnato dall'ex ge­ unitaria che contrasti sempre A questo punto il presiden­ documenti degli archivi del drammaticamente nel settore minerario. Nella vicen­ te dell'Assemblea, Lanza. ha rarca republichmo Leonardi • MI tutti i terreni i tentativi da dì Ravi che non riguardava ovviamente solo l'a­ Il messaggio incriminato, Terzo Reich >. di divisione portati avanti dai zienda Marchi, il PCI ha saputo sollevare i termini invitato i deputati a pronun­ ciarsi sulla richiesta di rin­ Le proposte del PCI quello cioè nel quale l'am­ gruppi conservatori. re^li della lotta contro il monopolio e dello sviluppo dell'industria estrattiva attraverso un piano program­ vio avanzata dalla DC. Per basciatore nazista Rahn ci­ Continuiamo pure, dunque. tava il nome del Leonardi ìm discussione sul partito uni­ mato di .interventi e di investimenti dello Stato e me­ uno strettissimo margine di diante la costituzione di un'unica azienda mineraria voti. DC. PSI, PSDI e PRI stesso, esiste realmente in­ Proposta di co dei lavoratori, consapevoli statale che cottraesse allo sfruttamento ed alle fluttua­ fatti ed è acquisito agli ar­ sempre del fatto che si tratta zioni monopolistiche un patrimonio che appartiene al­ hanno imposto un aggiorna­ mento dei lavori dell'assem­ chivi. Lo storico inglese si di problemi complessi e non la collettività. Da queste impostazioni e dalle lotte per il programma è limitato a citarlo leggo por lo che sono state tenacemente condotte, è emerso chiara­ blea alle 17 di mercoledì certo giunti ancora a definizio­ L'incredibile provvedimen­ ne. Ma ricordiamoci sempre mente come il partito rafforzi anche la sua organizza­ Frattanto, però, i contrasti zione in un clima di mobilitazione delle masse Iavo- all'interno del quadripartito, TRIESTE. 27 dei suggerimenti dei cittadini. parlamentare, per sancire to è stato preso su istanza organizzazioni che se non è unitaria la pra­ La conferenza regionale del diventi il programma del Friu­ concretamente il diritto della appunto dell'ex luogotenen­ tica di oggi, anche questa di­ • nitrici intorno a problemi che investono la prospet­ lungi dall'essere stati risolti, tivi dello sviluppo economico della intera zona. si sono aggravati. Ne è la PCI ha sottolineato il succes­ li-Venezia Giulia. Regione a partecipare alla de­ te generale della milizia fa­ della Resistenza scussione rischia di essere re­ Altrettanto Interessanti e significativi i dati relati­ prova, del resto, il fatto che so ottenuto dalle forze regio- Presupposto di tale pro­ terminazione delle linee della scista, Ugo Leonardi che du­ legata nel limbo deiracca- naliste, cui il PCI ha dato gramma — è stato indicato programmazione economica Una proposta di legge che vi alla costituzione di nuove sezioni in centri preva­ la DC non avesse chiesto un rante la RSr venne nomi­ demia. lentemente agricoli dove i coltivatori diretti rappre­ un contnbuto determinante, — non può non essere l'azione nazionale e per garantire alla prevede la devoluzione d»l 15 rinvio soltanto di poche ore, con l'approvazione della legge per una nuova politica estera Regione, il contributo adegua­ nato capo della provincia di per cento del proventi d*U* lot­ sentano il nucleo fondamentale dei lavoratori della Parma. L'editore Giulio Ei­ terra E" il caso di Elmo e Poggioferro. dove la - Bo- per concedere a D'Angelo e elettorale regionale, ed ha ri­ che faccia della Regione un to dello Stato e la partecipa­ terie nazionali a fax-ore tiOmiana» dominava finora incontrastata. Le nuove soci di tornare a Palermo. volto un appello a tutte le centro di incontro e di ami­ zione alla determinazione dei naudi. venuto a conoscenza organizzazioni della Rr-tUtc-nm sezioni seno state aperte sulla base delle posizioni rag­ ma di 48 ore nell'estremo ten­ forze politiche regionaliste e cizia tra i popoli, per la com­ programmi dell'industria di del grave e inammissibile è stata presentata al Senato da giunti» nelle elezioni del 28 aprile quando a Elmo il all'opinione pubblica per un pleta uguaglianza di tutti i Stato e degli investimenti pub­ provvedimento ha rilasciato Pam. Cecoht. P»««*nti. Terraci­ Stadio dell'ACI tativo di comporre le lotte ni. ChaUxl ed ahr» senatori. Le PCI ottenne 75 voti rispetto agli 8 ottenuti nel 1958 intestine e di giungere all'ele­ impegno a sventare ogni ulte­ cittadini e quindi il pieno ri­ blici che spettano allo Stato. stasera la seguente dichia­ riore tentativo di rinvio, esi­ spetto dei diritti della mino­ perché questo settore adempia organiuatlonl che dovrebbero. I 44 nuovi iscritti a Poggioferro ed I 13 di Elmo sono la zione della Giunta. razione: strilo « smog » conferma ad un tempo del lavoro già svolto nelle gendo le elezioni entro la pros­ ranza slovena. ad una funzione di propulsio­ secondo il progetto di legge. campagne e delle possibilità di andare ancora avanti Frattanto, a complicare ul­ sima primavera e la rapida La Regione, strumento fon­ ne dello sviluppo dell'econo­ « L'ex generale della mi­ iK'nrrtcìarv del contributo sono: Una delegazione delTAutomo in un settore sino a ieri soggetto all'organizzazione di teriormente le cose, è giunta approvazione delle norme di damentale di autogoverno e mia regionale. La conferenza lizia fascista, URO Leonardi. ^Tl A** n^i <-x Internati. bile Club d'Italia, ha consegna­ Tionomi. Gli esempi citati non sono però isolati a la notizia che l'on Sanfilip- attuazione affinchè la regione fattore propulsivo delle più regionale ha indicato queste ha ottenuto dal pretore di A<* une Reduci dalla prigio­ to al ministro della Sanità ono- conferma di una tendenza che appare abbastanza ge- po, del PRI, si è dimesso dal diventi quanto prima piena­ ampie autonomie locali — ha condizioni, cosi come la lotta Padova l'ordine di sequestro nia. KIVU K1AP, A« naz. ex . revole Mancini uno studio del- t nerale. 29 nuovi reclutati si registrano, infatti, a Sasso mente operante. sottolineato la conferenza — per la riforma agraria, per lo IMvrtalt | tot turi nei rnmpi na- partito per contrasti con la della " Storia della repub­ *Wt», a** na* Perseguitati po- v " TACI sullo "smog" e altre pub- d'Ombrone. 17 a Porrona. 20 a Casotto Pescatori, 22 direzione regionale lamalfìa- La conferenza regionale ha dovrà avere come suo primo sviluppo dei traffici, per la blica di Salò" di F Deakin. ' blicazionl. L'ACI si è dichiara- grande compito l'elaborazione realizzazione di migliori con­ liln-i anUf»*vUU, alle quali com­ 4 a Sorano: tutti fra i coltivatori diretti. na. Sanfllippo ha escluso che deciso di lanciare un'ampia ritenendo che la sua onora­ M pronta a collaborare con la discussione popolare sulle pro­ e l'attuazione di un piano re­ dizioni di vita per i lavoratori petono compiti morali ed edu­ commissione interministeriale Giovanni Fintiti il suo gesto possa essere in poste dei comunisti per un gionale di sviluppo economico e le popolazioni, come essen­ bilità di "italiano" fo»«e cativi - di notevole Interesse . per l'inquinamento atmosferi- qualche modo collegato alla programma che. nel più libe­ e sociale. I comunisti presen­ ziali per lo sviluppo economi­ scalfita dal fatto che l'am­ nazionale. In quanto custodi di V co che si riunirà a Milano il espulsione di Pacciardi dal ro confronto delle idee e col teranno in questo senso ade­ co e sociale del Friuli • Vene­ basciatore nazista prewo il tradizioni che sono parte viva a PRI. concorso delle osservazioni e guate proposte, anche in sede zia Giulia. governo di Salo telegrafava del patrimonio Ideale del ] ***** u 'Hi*.- [.' i^lAW^^ vaniauiJMJww raK.~. l'Unità / martadi 28 gennaio ,1964 PAG. 7 / spettacoli E' ora che il Ministero della Sanità risponda a questo inter

,J.'.< A' i * *• e CHI BLOCCA IL VACCINO SABIN: -—'• -tfk ' W

JVon e vero che l'attrezzatura necessaria richieda V i , *iv * ". -irta." -, ,- ... » ., • T. t. , Perchè il Comune non si attrezza una spesa eccessiva per la vaccinazione Sabin 2) Il Ministero ha accolto per buona la versione iella Federazione farmacisti. Perchè? v< 3) Il direttore dell'Ufficio d'Igiene di Roma: « Ci vo­ gliono dei mesi per la vaccinazione di massa » In terróg azione

Milioni di dosi sono pron- questa è la conclusione : — con il vaccino "Salk" e aspet­ depositate nei magazzini deve essere varata con lateremo le nuove disposizioni comunista lell'Istituto Sieroterapico di massima sollecitudine. Ogni ministeriali ». Mena: bastano a vaccinare giorno di ritardo — come eb­ Si continua quindi ad {ontro la poliomielite quasi be a dire lo stesso prof. Sabin aspettare: questa attesa, in­ itta la popolazione italiana. in una conferenza tenuta a tanto, dà - ampio respiro a Hgliaia di medici hanno Siena — può significare il sa­ quelle industrie farmaceuti­ (spettato prima fiduciosi, ora crificio di molte vite umane. che che continuano a smal­ ìpazienti, che la nuova ar­ Eppure il e Sabin >, la cui tire le scorte di « Salk > E' Dalla nostra redazione di vedere in aumento il grafi­ ia — nuova per l'Italia, ma registra/.ione, che pure ebbe indubbio che questo ritardo co dei bambini colpiti aumen­ jià in uso in tutti i paesi del una vicenda travagliata e rappresenta per loro un van­ NAPOLI, 27. ta: tanto più che, com'è or­ ìondo, tranne l'Argentina — contrastata, risale oramai a taggio di centinaia di milioni La polemica sul grave ri­ mai un dato di pacifica acqui­ /enga ad aiutarli nella lotta tre mesi fa, non è ancora en­ Tanto più che là dove le tardo che ostacola il lancio sizione, il vaccino attualmen­ contro il terribile morbo che trato nell'uso. La spiegazione attrezzature sanitarie per la del vaccino Sabin in tutta te in uso negli ambulatori na­ Continua a mietere vittime di tale ritardo, quella fornita conservazione e distribuzione Italia non poteva passare sot­ poletani (come in tutta Ita­ Eon un ritmo che le vecchie dalle autorità sanitarie, è del nuovo vaccino sono già to silenzio a Napoli: lia) non è garantito al cento irmi hanno solo rallentato. semplice e paradossale a un pronte da tempo l'operazione In una città, per di più, per cento. la la distribuzione'del vacci­ tempo: la distribuzione del « Sabin » è ugualmente bloc­ che ancora oggi — malgrado Questo, del resto, ci è stato no « Sabin » è ancora blocca- siero sarebbe impedita dalla cata. - Bisogna partire insie­ gli sbandierati centri antipo­ confermato da uno dei più inspiegabilmente, e, forse, mancanza di frigoriferi adat­ me », è la giustificazione del lio costituiti dal comune — illustri pediatri napoletani. )lo fra qualche mese potrà ti alla sua conservazione. Co­ Ministero alle continue pres­ presenta un indice di diffu­ Il compagno professore Car­ fssere iniziata. me è noto, infatti, il nuovo sioni che vengono fatte da sione della malattia altissimo, melo Gabriele, direttore della E' inutile ripetere che il vaccino, al contrario del quelle zone in cui il « Sabin » con una percentuale di morti clinica per bambini « Pausil- : Sabin > si è già rivelato co­ - Salk » già in uso, ha biso­ potrebbe essere già immesso assai elevala: 159 casi nel lipon ». le il siero più efficace con­ gno di essere mantenuto a in circolazione. ^Bisogna par­ 1961 con 26 decessi: 236 casi e La vaccinazione antipolio fo la poliomielite: nei paesi una temperatura di 20 gradi tire insieme per non creare nel 1962 con 35 decessi; 151 con vaccino Salk — egli ci love esso da molti anni è sotto zero fino a poche ore squilibri pericolosi ». nel 1963 con 17 decessi. ha detto — anche nelle na­ [ià in uso, la polio è prati- prima dell'uso. Occorre quin­ Il pericolo, invece, è tutto Dati questi che — secondo zioni dove è stata più larga­ Vincenzo Lopez, aveva dimenticato la chiave di casa in negozio e per non svegliare la moglie, malata di cuore, imente scomparsa e debel- di istallare negli ospedali, ne­ in questo ritardo. Un ritardo il parere dei più illustri cli­ mente usata, ha diminuito la aveva tentato di entrare da una finestra: è precipitato nel sottostante cortile. A sinistra: la ricostruzione del ita da tempo. In Polonia, ad gli uffici di igiene, nelle far­ che si traduce in statistiche nici napoletani e per le stesse polio paralitica, ma nonnostr o disegnatore; a destra: il cadavere pietosamente ricoperto Esempio, gli indici di morta macie, nei centri di raccolta, eloquenti. Ecco le ultime, per ammissioni ufficiali — sono l'ha completamente debella­ Ita sono scesi velocemente particolari frigoriferi che ga­ la zona di Roma. Nel novem­ da considerarsi e /elici », se ta. Ogni anno si sono veri fi rantiscano una temperatura Voleva entrare dalla fine­ la 100 a 10. In Italia il vacci- bre del 1962 furono denun­ è vero — com'è vero — che, cati nuovi casi ed a volte stra. camminando sullo stret­ io < Salk > ha dato risultati costante, con speciali dispo­ ciati 15 casi di poliomielite malgrado siano in funzione piccole epidemie, non solo in sitivi-spie che registrino au­ to cornicione, per non distur­ ìolto più modesti: gli indici anteriore acuta, mentre nel 46 • centri di vaccinazione bambini dai 2 ai 6 mesi — in Secondo l'ispettore De Feo bare la moglie e il figlio im­ li mortalità sono scesi solo tomaticamente lo scarico del novembre 1963, i casi sono « obbligatoria », soltanto 60 cui i " virus " morti anche a farmaco all'atto della distri­ mersi nel sonno: è precipi­ la 100 a 60 e le cifre dei casi saliti a 19. : mila bambini napoletani sono forti dosi non riescono a pro­ tato senza un grido dal quar­ [enunciati hanno seguito lo buzione. Due mesi fa il mi­ stati immunizzati nel 1963. vocare ' una buona risposta nistro della Sanità inviò in to piano, sotto gli occhi di tesso ritmo. Si è passati dai Elisabetta Bonucci Ogni anno, dunque, il rischio immunitaria — ma anche in una donna che cercava di 1.467 del '61 ai 3.243 del '62. proposito un comunicato a bambini più grandi. La vac­ tutti i farmacisti e agli uffi­ aiutarlo. E" morto sul colpo. L'operazione < Sabin > — cinazione, invece, con '* vi­ Dopo pochi minuti, in via ciali sanitari di tutte le pro­ rus " attenuati ha dato sem­ «Il difetto è nella vince. - - Mario de' Fiori, dove il cor­ pre ottimi risultati, sia per po dell'uomo, immerso in Nel giro di pochi giorni la Duecento uomini a Monza l'intensità della risposta im una pozza di sangue era sta­ operazione « Sabin > doveva munitaria che provoca in tut­ to ricoperto con alcuni gior­ Di chi è ? essere varata, ma non fu così. ti i vaccinati, sia per la rapi­ nali, sono giunte le auto del Per quali ragioni? dità con la quale produce la commissariato Campo Mar­ immunità stessa. Già dopo organizzazione delle Ce lo spiega il prof. Tam- zio. Gli agenti hanno dappri­ borlini, direttore generale dei appena una settimana dalla ma pensato ad un suicidio, L'hanno servizi farmaceutici presso il Massiccia battuta ingestione della prima dose ma, più tardi, quando la don­ ministero della Sanità: e In di vaccino fatta di " virus na che aveva assistito alla risposta al nostro comunica­ del cosidetto tipo uno (come scena si è rimessa dallo abbandonata to, la Federazione Nazionale il Sabin, n.d.r.), che sono dogane italiane» choc ed ha potuto fornire la dei Farmacisti obiettò che le per la cattura " virus " che provocano le esatta versione dell'episodio, norme da noi dettate non po­ epidemie all'85%, d'ordinario è emerso che si era trattato in chiesa tevano essere rispettate. I si acquisisce l'immunità. Ne­ di un tragico incidente. farmacisti pregavano il Mi­ gli Stati Uniti, in Inghilterra, Intanto è stato aperto il procedimento a suo ca­ nistero di rivedere il comu­ dell'assassino nell'URSS, in Cecoslovacchia. Erano da poco passate le nicato, di studiare altri siste­ Ungheria, Svizzera, Polonia, se." quando. Vincenzo Lopez, mi di distribuzione dato l'al­ Romania, dove da anni si pra rico per la partecipazione all'affare Mastrella di * anni, titolare di ima pa­ to costo dei frigoriferi e la Dalla nostra redazione tica la vaccinazione con vac­ sticceria in via della Vite 100, cino Sabin. la poliomielite è difficoltà di reperirli ». MILANO, 27 Il procuratore capo presso zione delle dogane in Italia. è giunto davanti al portone scomparsa completamente co­ della sua abitazione al nu­ Una nostra rapida indagine Delitto d'un rapinatore, delit­ il Tribunale di Roma, dottor Come è noto il De Feo so­ ha permesso di stabilire che to d'un maniaco? A molte ore me entità morbosa. In Ceco Manca ha affidato al sostituto stituì Cesare Mastrella per mero 89 di via Mario de' i concessionari di varie ditte dal momento in cui una pisto­ Slovacchia, Polonia ed Un­ dott. Marco Lombardo il pro­ circa due mesi nella dogana IERI Fiori, accompagnato dal com­ offrono da molto tempo que­ lettata ha spezzato la vita del­ gheria in questi ultimi tre an­ cedimento penale a ' carico di Terni. Orbene, la commis­ messo del suo negozio. Sil­ sti speciali apparecchi ad un l'aviere ventiduenne Alfredo ni non si sono verificati casi dell'ispettore doganale Mario sione di inchiesta tendeva tra vano Piccinato. < Mi • sento Berctta. polizia e carabinieri, di polio ». OGGI poco bene » — gli ha detto prezzo che non supera le 90 non sono ancora in grado di De Feo, sulla base del rap l'altro ad appurare come mai mila lire. scartare con sicurezza una di Per introdurre anche in porto pervenuto dalla Pro nel sostituire il suo collega, prima di entrare. Poi è sa­ v lito fino al quarto piano. Da­ Il ministero della Sanità. queste ipotesi. Per ora 200 uomi­ Italia questo tipo di farmaco, cura di Terni. l'ispettore De Feo non fece DOMANI però, si rassegnò di buon gra­ ni sono scatenati alla caccia-del­ bastano — com'è stato già Così mentre Cesare Ma presente ai suoi superiori il vanti all'uscio di casa, l'uo­ l'assassino. senza alcun risultato. detto — attrezzature abba­ fatto che Mastrella accentra­ mo. però si è accorto di aver »~«*r ,• do all'obiezione. Anzi, a quan­ strella attende nel carcere to pare, inviò perfino una let­ Ecco la ricostruzione dei fat­ stanza semplici, e comunque di Perugia il processo d'Ap­ va nelle proprie mani troppe Fermati dimenticato le chiavi nel ne­ tera alla Federazione dei Far­ ti sulla base delle dichiarazioni non molto costose. Questo è pello, il magistrato romano cariche. go/io. E' rimasto indeciso se macisti, ringraziandola per lo della fidanzata Silvana Vigano. anche il parere del prof. Ga­ interrogherà il dott. Mario Il De Feo cerca di spie­ suonare il campanello e sve­ 18 anni, commessa presso un briele, il auale anzi — nella gare questa ed altre abnormi dal fiume gliare la moglie Giselda, ma­ spirito di collaborazione di­ grande magazzino di Monza, e De Feo. Dei funzionari sotto­ mostrato. dell'amico Antonio BrancatL co­ sua qualità di consigliere co­ posti a provvedimenti disci forme di amministrazione, CATANIA — Due giovani. lata di cuore, e il figlio Lui­ La situazione non si pre­ me il Beretta aviere dell'aero­ munale — ha presentato po­ plinari per il caso Mastrella, che lo riguardano anche di­ che si erano introdotti in un gi Poi ha deciso di entrare porto di Ghedi (Brescia). chi giorni fa una interroga­ costui è l'unico — almeno per rettamente, con la precaria agrumeto per compiervi un nell'appartamento, per una senta diversa quando, dalle furto di mandarini, hanno farmacie, si passa ad esami­ Alfredo Beretta. terzo figlio zione chiedendo e di attrez ora — a essere stato sotto organizzazione del settore. via che già diverse volte a- zare la farmacia del Comune « Il cumulo delle funzioni ac­ tentato di sottrarsi all'arre­ veva adoperato: percorren­ nare l'efficienza dei vari uf­ di Eugenio Beretta. un indu­ posto anche a procedimento sto tuffandosi nelle acque del striale proprietario di una fab­ con adatti frigoriferi per la penale. centrate dal Mastrella — fa do cioè un cornicione lungo fici di Igiene. Anche negli osservare l'ispettore sotto ac­ fiume ' Plaja -. I poliziotti enti pubblici i frigoriferi brica di biciclette a Monza, do­ 'conservazione del vaccino at­ Il De Feo, intanto, è pas sono rimasti in attesa sul poco più di tre metri, a ve la famiglia abita in via Ve- tenuato Sabin. Solo così fa­ sato al contrattacco, renden­ cusa — erano eliminabili solo greto, ed alla fine l'hanno strapiombo sul cortile inter­ sembrano ancora da scoprire. spucci 6, era giunto sabato da con un adeguato organico al­ Tanto per citare il caso della cendo. infatti. — conclude la do note in una lunga memo­ spuntata: vinti dal freddo i no. fino alla finestra aperta Ghcdi col BrancatL Avevano interrogazione — si potrà ini ria dattiloscritta tutte le ri la sezione doganale di Terni. due — Francesco Giarratana del bagno della sua abita­ capitale, il direttore dell'uffi­ tutti e due ottenuto un permes­ La deficienza del personale "il. cio di Igiene di Roma, pro­ ziare subito la distribuzione sposte date a suo tempo alla di 19 anni e Filippo Mtlonc zione. E' uscito allora sul so domenicale e avevano -pro­ al pubblico del vaccino anti­ era poi congenita non soltan­ di 18 — hanno preferito con­ fessor Cerruti ha dichiarato: grammato una «serata a quat­ commissione ministeriale di to a quella sezione ma a tutte segnarsi. terrazzino ed ha comincia­ ìon ha neppure un nome, tro » per andare a ballare in un polio per via orale e immu- inchiesta, che propose la sua to la rischiosa attraversata. luesta bambina. Ha dieci « Da tempo ho richiesto che le dogane di Roma, oserei di­ ci venissero assegnati cinque locale di Monza. Verso le 19 MILANO — La fidanzata -sizzare il maggior numero sospensione dall'incarico. Cosi l'ha visto la signora Ca­ lesi: tre giorni fa la mam- s'erano incontrati con la Viga­ poss;bile di bambini prima re, d'Italia ». Più oltre lo stes­ ìa, e ehi l'aveva comunque frigoriferi per la conserva­ del giovane ucciso. Silvana In questo suo rapporto egli so ispettore fa osservare che terina Di Mario, che abita no. fidanzata del Beretta. e con che sopravvenga l'estate > attribuisce gran parte delle La vipera del consegna, l'ha abbando­ zione del "Sabin". Finora non un'amica, Carla Pellachin. •- - Vigano, di 18 anni fotogra­ gli attuali sistemi contabili in un appartamento adia­ nata nella chiesa dei Cap­ ho avuto nessuna risposta in '• Avevano combinato quindi lo fa subito dopo l'assurdo manchevolezze a lui conte e amministrativi in materia cente a quello del pastic- puccini di piazza della Con­ proposito dalle autorità com­ crimine ' . Dario Natoli state, alla cattiva organizza sud Africa cere: « Era pallido, ansiman­ iazione. E* una bella bam­ appuntamento per la sera ma, doganale sono in Italia « an­ bina, e gode ottima salute. petenti. Non credo che la vac­ al momento di rilevare la Pel­ corati a vecchie e logore di­ SALT LAKE CITY — Il te — ha raccontato poi scon­ finita al Brefotrofio e cinazione potrà essere inizia­ lachin verso le 21 della stessa sposizioni di legge e assoluta­ direttore dello zoo di questa volta la signora agli inqui­ fescera li, se i genitori, che ta in massa, se non fra due sera, si erano trovati davanti ai mente anacronistici rispetto città dell'Utah, Jerry De renti — si era aggrappato ino ricercati dalla polizia, o tre mesi. Nel frattempo con- genitori della ragazza che si op- allo sviluppo della meccaniz­ Bary, di 37 anni, è morto pei disperatamente a una gron­ i«n s! faranno vivi. ti^„nyf*r*n nA „**„** „„..«,*; ponevano a che la figlia uscìs- In Francia e Inghilterra Gioielli e pellicce zazione contabile e ai pro­ il morso di una vipera del daia. Sono rimasta immobi­ se. Piuttosto contranati perche gressi elettrotecnici ». Prati­ sud Africa. A quanto è dato il contrattempo minacciava la sapere il De Bary è la prima le. non sapendo che fare. Poi felice conclusione della serata, i camente, finché l'amministra­ vittima fatta negli Stati Uniti gli ho detto di reggersi for­ tre ripartivano. Prima dì torna­ zione doganale italiana non si da una vipera del sud Africa. te. che subito sarebbero ar­ re verso Monza, però. Alfredo adeguerà ai tempi, non po­ rivati i soccorsi... Sono ­ Beretta voleva passare almeno le reazioni alla Rosolina Neri tranno esistere nemmeno ga­ trata dentro e ho cominciato pochi minuti solo con la fidan­ ranzie sicure per l'elimina­ Pia duro a urlare suonando contempo­ zata. zione radicale di errori e di raneamente nelle altre abi­ Dirigeva così l'auto nella neb­ atti illeciti a danno dello bia già fitta, verso Cinisello. per dell'auto tazioni... Poi mi sono riaf­ Stato. facciata. ma lui non c'era fermarla presso un boschetto di condanna del vittima dei ladri: ROSSIGLIONE — Sulla arbusti, prospiciente la strada E' questa una posizione che prorincjalc Rossiglione-Oua- più... Ho guardato in basso La coppia è uscita quindi dal­ più volte, assunsero, anche da. in località Lagoscuro, una allora e l'ho visto... Mi è l'auto per una breve passeg­ nel corso del processo contro - 600 - targata Genova 190061 mancato il coraggio di scen­ giata ed e risalita solo pochi mi­ Per il 1964 una casa più bella Mastrella, vari testimoni, è precipitata in un torrenie. dere ad aiutarlo, e sono rien­ nuti dopo L'auto si è quindi ottanta milioni ispettori e direttori della do­ dopo essere uscita fuori stra­ trata in casa. terrorizzata.„>. rimessa in moto ma fatti pochi siero Naessens da a causa di una brusca fre­ La «alleatone più elegante di mobili classici • ma­ metri una sagoma umana è com­ gana. « La nostra è una barca Svegliati dalle urla della dami. con particolari ed eccezionali sconti sui prezzi che fa acqua da tutte le par­ nata. La vettura ha compiuto parsa «oilla strada parandosi da­ PARIGI, 27. unrolo di sessanta metri: dai donne, intanto, alcuni inqui­ ali listino nella prima presenfaxione dal 18 Gennaio vanti. L'uomo in soprabito chia­ La condanna pronunciata dalle massime Dalla «ostra redattone ti », disse il direttore genera­ rottami il Seenne Assante Pa­ lini si sono precipitati nel «il 3 Febbraio nella manifestazione : ro. basso, fra i 25-30 anni ha autorità sanitarie francesi non è servita a MILANO. 27 le Venceslao Wierzbicki. che storino è uscito incolume. cortile, per soccorrere l'uo­ una pistola nella destra e la ' mettere un punto fermo sulla polemica sca­ L'attrice Rosalina Neri, rientrata sol­ oggi è nell'elenco dei funzio­ mo. Ma è bastata un'occhia­ ministra levata a far cenno di nari sospesi dall'incarico. E' fermare. tenata dal siero di Gaston Naessens tanto ieri da Roma e in procinto di par­ ta per rendersi conto che non II rapporto, firmato da uno scienziato fran­ tire per Copenhagen, è stata derubata da auspicabile che anche su que­ c'era più nulla da fare. Do­ Antonio Brancatì ha schiac­ cese, il prof. Denoix — che parla del siero sto giudizio possano al più Viaggio ciato l'acceleratore L'uomo, con un topo d'alloggio di tutti i gioielli e di po pochi minuti sono giunte come di un prodotto - privo di qualsiasi tre pellicce di valore per un valore di 80 presto venire dalle autorità a sirene spiegate le auto del­ un balzo — la strada è larga azione terapeutica anticancerosa e antileu- competenti delle precisazioni di nozze circa tre metri — s'è scansato. cemica - — non ha scoraggiato le madri di milioni circa. Il furto è stato commesso la polizia e della Croce ros­ e quando la macchina lo ave­ presumibilmente dalle 17 alle 19 di oggi. capaci di rassicurare l'opinio­ AUCKLAND — Italo Cop- sa. Mentre alcuni agenti si MOBILCASA due bimbi inglesi curati nella clinica di durante una breve assenza dell'artista dal­ ne pubblica. polino. impiegato di banca a va sorpassato di un paio d: Naessens ad Ajaccio. - Non è vera non è Palermo, tornerà il 30 gen­ recavano, dalla moglie del metri ha sparato nella vettura possìbile — hanno detto le due donne. I la sua abitazione al pianterreno di un si­ pasticcere per • informarla LANCIO NUOVE PRODUZIONI Un arido soffocato è «seguito gnorile palazzo di via Cavalcabò 6. Il naio prossimo nella sua cit­ medici di Parigi si sbagliano-. tà con una sposa neozelan­ cautamente dell'accaduto, al­ Restano invariata la abituali condizioni dal SUPER­ all'esplosione. Alfredo Beretta La stampa francese è divisa in due. L"- Hu- ladro ha forzato le due porte d'ingresso ha sussurrato: -Sono ferito manité - scrive: « La faccenda Xaessens è che si aprono su un lungo corridorio ed dese, dopo aver fatto il giro tri iniziavano le indagini per MERCATO MOBILI: consegna immadiata, o secondo Corri. Portami all'ospedale- e chiusa sul piano scientifico. Su quello giudi­ è penetrato nella camera da letto della dell'Europa Egli aveva cono­ accertare le cause del tragico lo Va. aaiganza, gratuita nel Lazio. Campania ad Emi» si è accasciato addosso alla ziario il comunicato del Ministero la pensare Neri, dove tutto è stato messo a soqquadro. Sfonda la vetrinasciuto la signorina Kathleen incidente. Ma soltanto grazie fidanzata. Quando l'hanno de­ che essa sia soltanto all'inizio. Se si andrà " Rosalina. che si sta preparando alle re­ Halloran — in viaggio di pia­ alle dichiarazioni della si­ | Ha, pagamento anche dilazionato in 24 rate, consu­ posto sul lettino stava respi­ cere :n Europa — durante la in fondo si vedrà che Naessens non è il solo cite dell'opera di Menotti, « Il Telefono ». tappa che ella aveva dedicato gnora Di Mario, è stato pos­ lenza ed assistenza gratuita. rando. in causa ». in programma a Copenhagen per il pros­ e roba 10 milioni sibile ricostruire esattamen­ Questo il quadro del fatti alla Sicilia. Le aveva chiesto E il - Combat - precisa: * La medicina uffi­ simo mese di febbraio, era da alcuni gior­ di sposarlo: ma la ragazza si te la tragedia. che la polizia ha fissato inter­ ciale era da tempo al corrente^. ma solo ni preoccupata per la sua voce. • Un'im­ rogando a lungo s:3 il Bran- di gioitili era rifiutata, affermando che quando la questione è diventata di pubblico provvisa laringite l'aveva colpita a metà la cosa non era prevista nel­ cati che la Vigano dominio, si è preoccupata di iniziare i ne­ della scorsa settimana. MONTECATINI T„ 27. Per tutta la giornata i ca­ cessari controlli •. Un furto in pieno giorno è l'itinerario. Quando riparti, Il cadavere, pietosamente SUPERMERCATO MOBILI rabinieri di Monza e Cinisel­ La stampa inglese, invece, ha nei riguardi Alle 17 di oggi, dopo qualche ora di ri­ stato consumato stamane ai d£n- il Coppoìino la seguì, e ad ricoperto con alcuni gior­ lo e gli uomini della Mobile di Naessens un atteggiamento di simpatia. Il poso. era appunto uscita per andare dal ni di una gioielleria di Monte­ ogni paese che la Halloran nali, è rimasto a lungo in diretti dal dott Jovine hanno medico. Alle 19. dopo aver acquistato in catini Terme. Uno «conosciuto, toccava rinnovava le sue le grandi esposizioni italiane del mobile - Daily Telegraph - pubblica le dichiarazioni una farmacia alcuni medicinali prescrittile profferte Al termine del mezzo alla strada. Poi il ma­ condotto tutti i possibili accer­ dì parecchie persone che esprimono la loro armato di un grosso martello gistrato ha autorizzato la ri­ BOLOGNA - ROMA - NAPOLI tamenti seguendo le due ipotesi fiducia nella cura condannata dalle autorità dal sanitario, era • rientrata in via Caval­ da carpentiere, ha sfondato la viaggio la ragazza ha detto: di cui dicevamo. francesi. Il redattore scientifico dello stesso cabò 6. senza nulla sospettare. • vetrina del negozio del gioiel­ 'Ora pensiamo al matrimo­ mozione. Nessuno ha avuto [ROMA EUR - Piazza Marconi Grattacielo Italia nio: presentati pure ai miei il coraggio di dire la verità Sino a questa sera, tutta­ giornale aggiunge: 'Sono sorpreso che il Sul posto si è subito recata una squadra liere Rino Morganti e ha aspor­ genitori -. . [«•tofani 59114 41/2/3/4 • orario: 9-13 15.30-19.30 via. nessun fermo risultavaan ­ ministero francese abbia pronunciato cosi della polizia scientifica che ha tentato di tato gioielli per circa 10 mi­ alla moglie dell'uomo, ma­ cora effettuato. rapidamente il suo verdetto». rilevare alcune impronte. lioni lata di l'Unità/ morMdi 28 ««Bnolo'1964 . l'Unità / mortedJ 28 gennaio.1964 AL FESTIVAL DEI POPOLI UN UTILE E ATTUALE e un a schede / •' 'ì America .:.*-,:. La scoperta e In colonizza* zione dell'America, insieme l'opera di Valentin Gitermann con la circumnavigazione del­ rivista delle riviste l'Africa e la colonizzazione di altre parti del mondo, furo­ no di capitale importanza nel­ la storia del declino del feu­ dalesimo e del corporativi­ smo medievale, e di quello sviluppo • del mercantilismo, della manifattura, dei com­ La più ampia merci. della navigazione che I POTERI DEL PRESIDENTE accompagnò 11 sorgere delle classi borghesi. E molto di ciò che i primi esploratori, • La ilampa ha riecheggiato sidente della Repubblica ita­ nanza nel potere, di una tra­ come strumenti di • una tua la Repubblica eletto ' quale missionari e colonizzatori eu­ largamente Ir discussioni che liana e «nielli del presidente sformazione della minoranza ropei lasciarono di so nella politica o di una politica della supremo moderatore della vi­ America di allora e entrato •1 anno accese . nel recente degli Siali Uniti d'America in maggioranza. Ciò non si­ quale egli sia partecipe e cor­ ta ' pubblica, per effetto di in un modo o nell'altro a far convegno romano sui poteri ma anche tra il posto orco. gnifica, beninteso, che il pre­ responsabile ». convergenze che non hanno parte dì ciò che l'America è oggi. del presidente della llepuh- palo dal nostro presidente e sidente della Repubblica non L'ultima parte dell'interes­ alcun rapporto con le alter­ Di quel lontani eventi non storia quello occupato dal re al tem­ blica. Quel dibattito «I è «voi- abbia poteri, anche se non sante saggio del noto giurista native determinanti per lo mancano, se pure non sovrab­ lo, del resto, in concomilan* ilo in cui l'Italia era «tata s|Kelta a lui la direzione im­ è dedicata ai più recenti epi­ schieramento delle forze po­ bondano. le « memorie » del protagonisti, le rielaborazioni za con le note iniziative po­ reità dalle istituzioni previste mediata della cosa pubblica e sodi di politica estera di cui è litiche; un presidente rhc storiografiche, le storie ro­ litiche dell'ori Segni che han­ dallo Statuto al berti no. Il re l'Ingerenza negli alTari della stato protagonista Con. Segui: •. dura in carica sette anni, manzate. le interpretazioni partecipava al potere legisla­ cinematografiche. Si colloca no suM-itato più di nn rilie­ vita politica. Il presidente il viaggio nella Germania oc- qualunque sia l'esito delle ora tra esse, con una certa vo. Nella scorsa settimana il tivo, era il titolare del potere della Kcpuhhlica ha il diritto eideutale nell'agosto scorso, e consultazioni popolari che sua utilità, il vivace quadro Monito ha dedicato l'edito­ giudiziario, era il capo del­ di velo sospensivo delle leggi. il viaggio negli Stali Uniti di avvengono durante la sua che ce ne da nel suo ultimo libro il brillante giornalista riale alla questione non na­ l'esecutivo. Nessuna di quote di scioglimento delle assi*:u- qualche settimana fa. Queste permanenza in carica; un francese Raymond Cartier scondendo un punto di vista proposizioni vale per il presi- Idee parlamentari, di inter­ iniziative, e il tipo di col­ presidente al quale, in base (R.C.: L'Europa alla conqui­ sta dell'America; Ed. Garzan­ fortemente critico su quelle dente della Hepubblica nella pretazione della situazione loqui e di prese di posizione a una norma penale, non sì ti, Milano, pagg. 378. lire Dalle origini alla Rivoluzione d'Ottobre • Due terzi dell'opera sono de­ iniziative. A sua volta, su concezioni- che risulla dalla politica in occasione della rcgiMruli per l'occasione, mo­ può far risalire la respon­ 2.800). Cartier rivela una va­ Costituzione. sta conoscenza delle princi­ YAxlrnlnhia, Leopoldo Pie- formazione di un nuovo go­ strano come il presidente sabilità degli atti di governo; pali fonti storiche sull'argo­ dicati alla narrazione degli avvenimenti di un millennio • Un'antologia cardi fa ora il punto sul te­ Leopoldo Piccardi insiste verno. '• « Poteri formidabili « conduce la politica estera un presidente sul cui operato mento rimane fedele ad es­ ma, fissando i connotati gin- — sottolinea giustamente l'au­ italiana e se ne assume la pare non si possa discuterò se. e delle vicende di quelli di documenti: cronache, leggi, trattati, relazioni contemporanee, me­ giustamente sul fatto che la che sono oggi gli Stati Uniti morie, diari, lettere e pubblicistica politica -Influenza del marxismo ridici e politici del problema posizione del capo dello Stato tore —, poteri che possono responsabilità ». E' qui che si neppure in Parlamento senza e il Canada, tra gli Inizi del con estrema lucidità. in Italia non è l'espressione essere determinanti per la appunta la critica più severa andare incontro a discreti ri. '500 e la fine del '600. ci dà un'illustrazione colorita, ani­ . Il saggio di Leopoldo Pie- di una maggioranza, ma quel­ vita del Paese, ma poteri che dell'autore. chiami alle regole della buo­ mata, a volte drammatica e cardi stabilisce, anzitutto, le la di arbitro di un gioco de­ possono essere efficacemente a Non possiamo affidare la na creanza ». a volte ironica, sempre in rea­ listico rilievo. differenziazioni che corrono stinato a consentire la conti­ esercitati soltanto se non sia­ politica estera — scrive Pie- no usati dal capo dello Stalo p. S. Ci fa sfilare sotto gli occhi, non solo tra i poteri del pre­ nua possibilità di un'alter­ cardi — a un presidente del­ come in un rapido documen­ tario cinematografico, i di­ versi capi delle spedizioni spagnole, francesi, inglesi, olandesi e anche svedesi, le loro ciurme, le tribù indiane di irochesi, huroni. mohicani, pueblos. ci narra dei costu­ «Notte sull'Europa» mi degli indiani, delle loro lotte intestine, di come gli europei ne profittarono, dei reciproci orrendi massacri che ne derivarono, delle torture, delle sofferenze degli uni e degli altri, dei fanatismi e jntntUmiftmirit .. jfiHrómt *,**, delie astuzie dei preti e fra­ ti. dell'arrivo dei puritani e Ijuut't^t *n»tM\ fami tru . ~ Anche nell'inferno dei quacqueri, della caccia al­ le streghe, della vendita dei primi negri africani come schiavi, del formarsi laggiù di una nuova società, germe della società americana d'oggi. Una delle prime pubblicazioni a stampa Disegno e autografo di Pusckln ' E' la storia della feroce azione dei « visi pallidi » per dei lager nazisti assoggettare gli indigeni e Finita di leggere questa ricca e inte­ della non meno feroce, ma introduzione alla sua opera la bontà di vana difesa di questi, ed è ressante Storia della Russia di Valentin questo procedimento. la storia di una smaniosa cac­ Gitermann (1)» certamente la più ampia Ma l'obbiettivo contro il quale è indi­ cia alla ricchezza e di un co­ storia della Russia oggi direttamente rizzata tutta la sua argomentazione, tal­ stume che si va formando e accessibile al lettore italiano, può sor­ volta in forma diretta più spesso in for­ trasformando. Ma storia nel gere spontanea la tentazione di scrivere ma indiretta, è la tesi < occidentalista > senso delle «storie» che si un elogio delle vaste opere storiche di secondo la quale la storia russa altro raccontano ai bambini, fatta ci fu la Resistenza solo di personaggi e di episo­ ampio respiro, un elogio delle storie di non sarebbe che la ripetizione ritardata popoli e di civiltà modulato sul classico di e vicende, veritiera si. ma " nel tempo dello schema di svolgimento solo in superficie, senza un invito alle storie, lenimento della pro­ storico " delle formazioni economico-so­ cenno di commento, di appro­ pria ignoranza, materia di riflessione e ciali e dei fenomeni e delle istituzioni Una raccolta di testimonianze e una impressio­ fondimento dell'indagine, di di considerazione non episodica ne fram­ a quelle correlativi che hanno trovato argomentazione storicistica. mentaria. La tentazione è per la verità, la loro manifestazione classica e origi­ nante documentazione fotografica in un volu­ Densa però di tanti fatti e Suesta volta, assai forte: una storia della naria nell'Europa ' occidentale. A sua notizie significativi, indicati­ ussia di questa ampiezza, dalle ori­ volta, sforzo altrettanto costante, del Gi­ vi. caratterizzanti, da rendere gini alla Rivoluzione d'Ottobre, con due me curato dagli ex deportati nei campi di ster­ facile al lettore solo un po' termann è quello di dimostrare l'origi- provveduto il trarne le con­ terzi dell'opera dedicati ad una narra­ ; nalità di sviluppo peculiare di tutta la 1938: passaporti tedeschi per gli ebrei; spicca la - J statazioni e le conclusioni che zione che attraversa un millennio, con storia russa. La frequente inserzione nel minio nazisti - Prefazione dettata da Carlo Levi Juden (ebrei) l'autore ha volutamente tra­ l'altro terzo che costituisce una ghiotta tessuto narrativo di citazioni da viaggia­ scurato. antologia di documenti di storia russa tori o studiosi stranieri che hanno visi­ (cronache, leggi, trattati, relazioni con­ tato la Russia nei diversi periodi della m. p. temporanee, memorie, diari. lettere, pub­ sua storia, come pure le più rare, ma blicistica politica) che emergono dal non meno significative citazioni da reso­ contesto della narrazione con una loro conti di viaggi di russi in paesi occiden­ . spiccata originalità è un invito allet­ tali, con la sottolineatura immediata che tante per tutti. Tanto più potrà esserlo alle une e alle altre è propria delle di­ anche per gli altri, pero, se verremo fis­ versità istituzionali, vuole aiutare a di­ sando alcuni connotati di quest'opera e mostrare quanto intrinsecamente diffe­ Cristoforo . indicando gli elementi di maggiore inte­ rente e peculiare la storia russa sia stata. resse che essa suscita alla lettura. Negata l'esistenza di un feudalesimo Si dice senza dubbio qualcosa osser­ russo, sostanzialmente e non solo for- vando che l'autore di questo libro, Va- . malmente affine a quello europeo, affer­ Colombo lentin Gitermann, ha fortemente risen­ mata l'influenza della dominazione ta­ Può sembrare addirittura tito dell'influenza del marxismo: una tara sulla formazione della società russa, anacronistico che. Ano ad influenza che si. riscontra, in tutta la l'inesistenza di una diffusa ed efficiente oggi, tutte le opere su Cri­ trama dell'opera, nell'attenzione che è classe borghese è indagata e motivata stoforo Colombo avessero in portata sulle condizioni economico-so­ in ogni forma per i lunghi secoli del comune questa caratteristica: potere assoluto degli Zar: dalla partico­ che gli autori si erano sem­ ciali e sulle linee direttive di una poli­ pre scarsamente occupati del­ tica intese come manifestazioni dei sot­ lare formazione e dalle peculiari funzioni la vita di mare dello scopri­ tostanti rapporti di produzione, nella del ceto dei commercianti all'assenza di tore delle Americhe prefe­ costante negazione del principio delle un diffuso strato di avvocati, dai rap­ rendo dedicare ampio spazio porti fra la monarchia assoluta e i con­ a congetture relative alla sua grandi personalità quali esclusive crea­ tadini alla mancanza di una qualsiasi nascita e alla sua vita gio­ trici della storia, e, nei tempi più re­ forma di ideologia « repubblicana » nel­ vanile e pochissimo, invece, centi, il richiamo frequente al giudizio le insurrezioni spontanee nelle masse po­ alla descrizione di come e di Marx e di Engels come osservatori polari. dove egli navigò. della politica internazionale o alle for­ Per l'< occidentalizzazione » della Rus­ Nessuno dei biografi del tune e agli sviluppi nel movimento rivo­ sia promossa da Pietro il Grande e da grande navigatore, d'altronde. luzionario in Russia. Ma come un ana­ Caterina II, il Gitermann ha cura di di­ aveva mai preso il mare alla logo riferimento non direbbe tutto ad. ricerca di notizie e della mostrare quanta necessità interna allo verità sulle quattro traver­ esempio dell'ispirazione di un'opera come sviluppo della Russia fosse presente nel­ sate oceaniche compiute da la Storia universale di Corrado Barba- l'opera del primo e quale mascheratura Colombo, ed appare per lo gallo (uno storico italiano che ha col propagandistica di un'azione sviluppata meno molto diffìcile conce­ Gitermann, sia pure ad un livello meno in ben altro senso fosse presente nell'ope­ pire che un Libro d'una qual­ elaborato, la capacità di rifondere in ra della seconda. E gli esempi potreb­ che importanza possa essere termini narrativi la visione e il giudizio stato scritto sulla base di re­ bero continuare. soconti del XV e del XVI di periodi storici imperniati su motivi Per la verità, quanto più la narrazio­ secolo studiati in una biblio­ economici e sociali), cosi quella osser­ ne si sposta in avanti, tanto maggior­ teca. Nessuno, cioè, aveva se­ vazione sarebbe altrettanto insufficiente mente il «segreto» di questa interpre­ guito le orme di Cristoforo a proposito di questa Storia della Russia. tazione della Russia comincia a sottin­ Colombo - Perchè di storia della Russia appunto tendere elementi di riferimento meno Lo fece, per primo, uno ai tratta, cioè di un oggetto a proposito disformi dallo sviluppo « europeo ». studioso dell'Università ame­ del quale l'influenza del marxismo si è Questi si de0niscono non già nei termi­ Uccisione di un deportato con un colpo alla nuca Cittadini sovietici avviati alla fucilazione dai nazisti ricana di Harward. autore manifestata in modi e in forme assai ni della polemica antioccidentalistica de­ di questo libro (Samuel Fliot Morison. Cristoforo Colombo, diversi Introdussero il marxismo in Rus­ gli slavofili del secolo scorso, ma piutto­ ammiraglio del mare oc caio. sia uomini che allo sviluppo dell'Europa sto nello schema di sviluppo marxista Lo confessiamo: è con zabile, e occorre darne atto gono le vette dell'epopea. e bruscamente fece cadere dopo un giorno di pausa ci Società editrice «Il Mulino»; occidentale guardarono come ad un mo­ -' dei paesi dal ritardato sviluppo capita­ un certo interno tremore ai curatori, ci è parsa la Citiamo un brano di Bar- il pugno con tutte le sue fu la sortita contro il pagg. 704, lire 5000) che, pur­ dello «I quale il loro paese si sarebbe listico. Le « guerre dei contadini », le che abbiamo preso prima. prima parte, quella riguar­ busse, Altona (pag. 19): forze sull'ufficiale delle se­ ghetto. Fu circondato con troppo. ci giunge vent'anni dovuto riaccostare in tempi più o meno «rivoluzioni dall'alto», le trasformazio­ a sfogliare e poi a divorare dante cioè il sorgere e l'af­ « Ai piedi del patibolo zioni d'assalto (SA) che si mitragliatrici: lotta, solda­ dopo la sua comparsa negli lunghi. Ma, d'altra parte, nessuno vorrà ni radicali fatte senza passare attraver­ le oltre quattrocento pagi­ USA. Lo fece, per primo, nel fermarsi della dittatura di quattro operai col capo trovava vicino, fi fascista to tedesco! Se morirai, tua 1939 e nel 1940, utilizzando negare la discendenza dal marxismo del so le prove di una effettiva rivoluzione ne di questo volume CNot- Hitler. Qui i giovani spe­ scoperto e con le braccia cadde a terra, con la faccia moglie riceverà una let­ movimento di idee e di masse che è sitato ricordano - per certi aspetti l'interpreta­ te sull'Europa, a cura di insanguinata. Si affretta­ due golette abbastanza simili, : cialmente, che quel triste legate, quattro comunisti: tera: cadde sul fronte del per attrezzatura e tonnellag­ protagonista di una rivoluzione sociali­ zione marxista della storia della Germa­ Fernando Etnasi e Roberto periodo conoscono solo per Lutgens, Moeller, Wolff e rono a uccidere Wolff e gli ghetto nella lotta contro gio. alle maggiori navi di Co­ sta, ha fondato il potere sovietico e ha nia, nonché rinviano a Lo sviluppo del Forti, presentazione di via indiretta e che nessuna Teshh, quest'ultimo di soli altri due >. donne e bambini. Onore lombo e tali da consentire aperto nella storia alcune strade reali • capitalismo in Russia di Lenin. Carlo Levi. pagg. 439, lire esperienza personale ebbe­ 19 anni. Lutgens fu fatto a lui! >. ai membri della spedizione che a quello schema iniziale di rapporti Ritornano anche, alla fine dell'opera, 5.000) che la Federazione salire per primo. Imper­ Si tratta di quella stessa di attraversare l'Oceano in le parole di Lenin tante volte ricorse romana dell'Associazione ro di quella tirannia, tro­ condizioni analoghe a quelle fra la Russia e l'Europa occidentale sem- veranno ampia materia di turbabilmente calmo, come I diari volontà di resistenza che nelle discussioni di questi ultimi anni nazionale degli ex depor­ mai viene meno, anche du­ da lui incontrate, e di vede­ . bravano sconosciute. ' sulla facilità e sulla difficoltà dell'inizio tati politici nei campi na­ meditazione sui motivi e durante ' il processo, alzò re isole e coste come attra­ Il Gitermann, ad ogni modo, non pre- la testa per • gridare: rante i periodi più bui e verso i suoi occhi. Cosi, quat­ ' e dello sviluppo di una rivoluzione so- zisti ha dedicato alla me­ sui moventi che condusse­ del ghetto nelle condizioni più dispe­ n senta la sua posizione all'interno di que- - cialista, inversamente proporzionali in moria ed al calvario di ro la barbarie più nefanda "Muoio per la rivoluzione tro secoli e mezzo più tar­ sta problematica marxista. Storico « occi- a trionfare su gran parte proletaria! Viva il fronte E' la stessa disperata rate, nei vari lager di di. fu possibile ripercorrere ' Russia e nei paesi dall'avanzato svilup­ tutu coloro che soffrirono rosso! ". Poi posò da solo il volontà di resistenza che sterminio, e di cui tutto il le strade del mare solcate '. dentale », autore di una storia della Rus- po capitalistico dell'Europa occidentale. e caddero sotto la tirannia del nostro continente. . dal grande navigatore. . sia per un pubblico di lettori occiden- capo sul ceppo. La man­ ritroviamo in un brano dei libro è una delle testimo­ Il discorso che si apre a questo punto è nazista. nianze più efficaci e com­ Scrive l'autore: » Benché < tali, egli evita accuratamente una qual- " più vasto La consapevolezza della pres- naia si abbatté e il suo Diari del ghetto (pag. 112) : siasi presa di posizione nei confronti dei Si tratta di una nutrita sangue grondò a fiotti sul­ di N. Szac-Wajnkranc: moventi. Proprio perché io non abbia trascurato i pro­ . sione che il passato esercita sul presente antologia di testimonianze Uno scritto • dimostra come la dignità, blemi concernenti la naziona­ modi con i quali nell'Unione Sovietica è . risorge come un ammonimento e come l'asse del cavalletto. € Dalle case, dai tetti, si lità, la nascita, i primi anni stata volta a volta fornita una spiega tra le più diverse, affian­ cominciò a sparare contro la speranza, l'onore del- l'antidoto contro le classificazioni fretto­ « Dopo di lui Wolff sali ed i primi propositi di Co­ zione storica dell'affermazione del socia- lose di ogni sorta. Anche per questo, e cata da una documenta­ di Barbusse i tedeschi che non se - Io . l'uomo non possono essere lombo. <- lo scopo principale r lismo in Russia. Per lui la vittoria della per i motivi di riflessione che offre da zione fotografica massiccia sul patibolo dipinto di ros­ aspettarono, furono lan­ piegati e spezzati da nes­ che in quest'opera mi sono Rivoluzione d'Ottobre è in primo luogo : questo punto di vista, questa storia del­ e per gran parte ancora Commoventi, in partico­ so. Gli fu domandato se­ ciate delle bombe a mano. suno; qualsiasi forza si in­ prefisso è tuttavia quello di un dato indiscutibilmente presente* un la Russia è una lettura per molti aspetti completamente inedita, che lare, le testimonianze che condo la vecchia ed ipo­ Eravate tanto bravi quan­ frange contro di essi quan­ descrivere ciò che egli fece, punto di partenza e di riferimento per ci permette di ripercorrere si riferiscono alla resisten­ crita usanza religiosa e do in chi resiste lievita la quali luoghi toccò, e che spe­ istruttivo. con minuzia e precisione za opposta dalla classe tedesca: "Avete un ultimo do si trattava dt sopraffare aspirazione alla libertà, cie di uomo di mare egli fu ». • descrivere e intendere l'intiera storia dei deboli, adesso lottate! Aggiungeremo, per parte no­ della Russia, la verifica necessaria di un Ernesto Ragionieri l'arco di quel . decennio operaia tedesca al defini­ voto da formulare? ". Ri­ alla giustizia, ad un mon- stra. che un tale scopo ci pa­ • filo da seguire costantemente nel corso durante il quale il nostro tivo affermarsi della ditta­ spose: "Si. Vorrei stirare . Ogni casa è un fortino, ' do migliore per tutti l pro­ re largamente e positivamen­ 11) VALENTIN GITERMANN, Storia della continente si tinse di tura hitleriana. Fatti e pa­ le braccia un'ultima voU conquistatelo! Ogni uomo pri slmili. te raggiunto. 'della narrazione. Si potranno approvare Russia, trad. di Giovanni Sanna. Firenze, La sangue. " • meno 1 riferimenti vagamente irrazio- Nuova Italia. IW3. 2 voli., pp. 1001 + 847, lire role di scarnita semplicità, ta ". Venne slegato, si sti­ è un soldato, combattetelo! Mietute Ulli f. #. pjBjIsftici eoi quali egli giustifica nella "22.000 («Le grandi civiltà», 21. Particolarmente apprez­ e che pure spesso raggiun­ rò levando in alto il pugno • l tedeschi si ritirarono •

•M^Àbk L2 ' _ art .-«.ai -컫-i-'^T 1

v > e un «pezzo» della . Dal neonazista a Robertino vedremo Quello dei Htraffi, secondo noi, è un problema .i *' \: %. • tra Vertov ancora aperto per la televisione. Non vogliamo parlare dei ritratti di personaggi d'altri tempi op­ « Gente allegra » pure dei ritratti costruiti, comunque, attraverso il TV polacca montaggio di brani filmati e, magari, le dichiara­ con Spencer Tracy zioni e le testimonianze sul soggetto prescelto. Par­ liamo precisamente dei ritratti dal vero: cioè quelli (primo canale e isuoi Dal nostro inviato di personaggi contemporanei, ottenuti essenzial­ ore 21) M MONTECARLO. 27 mente attraverso l'intervista < direffa. Il settima­ nale televisivo, ci sembra, potrebbe offrire un buon Per la retrospettiva dedi­ Un meraviglioso balletto mi­ cata a Spencer Trncy va in mato da una eccezionale troupe terreno per questa materia: anche nei limiti di onda questa sera « Gente di attori e letteralmente - inter­ In piena tempo necessuriamente ristretti che impone un si­ pretato •» dalle telecamere, le allegra», diretto da Victor quali hanno saputo donargli mile servizio, si può guardare un personaggio con­ Fleming ed interpretato, ol­ «profeti» quella dimensione abitualmente troluce, indagare dentro di lui e attorno a lui. con­ tre che dall'anziano nttore. da Hedy Lamnrr e John mancante in ogni spettacolo attività le durre un discorso di costume (e questa poi, secon­ Garficld. realizzato su palcoscenico. In do noi, è sempre la chiave di un buon ritratto). rappresentato il contributo del­ Tratto dal celebre roman­ Il grande regista sovietico si serviva del la TV polacca al Festival di Ricordiamo che proprio in questa chiave, R.T. zo di John Steinbeck, - Pian Montecarlo. Pantomima, il prò. nel suo primo numero ci offri il profilo di una diva: della Tortilla», e realizzato documento ma lo interpretava - Un ge­ gramma inviato dagli studi di 4 compagnie Dany Saval. Ma le ambizioni erano troppe, la diva nel 1942. Il film ne segue Wroclaw. e proiettato ieri è in­ forse non aveva una dimensione valida: fatto sta le vicende soltanto in parte. fatti — e su questo sono con­ che il ritratto si risolse in una serie di inquadra­ Pur rispecchiando, infatti, niale poeta del cinema - Etnologia o cordi quasi ' rutti ì giornalisti ture ricercate e la prova fallì. Adesso, di tanto in per larga parte, lo spirito presenti e soprattutto il pnbbl,- degli anarcoidi personaggi sociologia: necessità di una scelta co che ha lungamente applaudi. dello Stabile tanto, anche TV 7 tenta questa via: con maggiore del libro. « Gente allegra •» to — la cosa migliore vista fino modestia e maggiore scrupolo, dobbiamo dire. Ma elude la tragedia finale (con­ a questo momento Entro I I; i risultati non sono ancora soddisfacenti. Ieri sera, clusa. nel libro, con la mor­ miti obiettivamente ristretti di .ad esempio, TV 7 ci ha sottoposto addirittura tre te della ragazza e l'incendio Dal nostro inviato poco più di venti minuti la della casa), per tar posto 1 FIRENZE. 27 Compagnia di Pantomima di di Torino ritratti: quello del neo-nazista inglese Jordan, quel­ Wroclaw. divenuta già famosa ad un ~ happy end » dolcia­ Calato il sipario sili V Festival dei Popoli, eccoci a trarre lo del cantante Robertino e quello del tennista ita­ stro e fuori luogo che vede in bilancio, meno frettoloso di quello possibile ieri, della in campo mondiale, nonostante liano Pietrangeli. Il primo ci è sembrato il più fe­ Rassegna fiorentina. Il primo rilievo che s'impone concerne la sua nascita dati appena dal Dalla nostra redazione Danny e la ragazza conclu­ lice: il montaggio di alcuni brani sugli orrori dei dere lietamente « il loro so­ la genericità e ambiguità della formula ispiratrice del Fe­ 1955. ha creato sei piccoli capo. TORINO. 27 stival. Etnografia, sociologia: due scienze affini, ma non trop­ lavori: Il cappotto (dalla nove!. campi nazisti, intercalati alle dichiarazioni di Jor­ gno d'amore». L'interpreta­ Il Teatro stabile di Torino af­ zione di Tracy prelude, qui, po; tanto che AÌ era pensato di qualificare diversamente i la di Gogol). La vita e la morte. fronta in questi giorni una delle dan, raggiungeva lo scopo polemico voluto, anche Bromi, secondo l'appartenenza delle opere all'una o all'altra Tre ttudi, Wofzeck, Appunta­ se, in fondo, si trattava di una trovata elementare. tuttavia, alle sue migliori. mento per tre e II santo Natale prove più impegnative per le 'categoria. Senonchè i giurati, cancellando la distinzione, han- sue strutture artistiche ed orgi. Tuttavia, si sarebbe potuto forse dare più mor­ 10 conseguentemente proposto la necessità di una riforma iella Mostra cinematografica, che tenga maggiormente conto Si è trattato di un repertor'o nizzative. con una attività che dente al ritratto, soprattutto ponendo a Jordan « Le tre arti >» fell'obbiettiva realtà. E la realtà è che il cinema-verità. vastissimo, che fa tesoro sia vede in funzione ben quat­ domande più pungenti e indagando più a fondo tioè l'esperimento più recente, se non più nuovo, di appli- delle forme più avanzate del­ tro compagnie contemporanea­ (primo canale l'arte scenica moderna che del mente sulla sua educazione, sul suo ambiente di prove­ \uzlone del film alla ricerca sociologica, si trova oggi in nienza, sulle sue simpatie sociali. Questo signore, trisl profonda Per Bertrand BUcr, l'autore di Hitler... non patrimonio folcloristico tradi­ Infatti a Torino ai teatro Ca- ore 19,15) |o conosco!, esso non esisterebbe nemmeno; ma gli stessi suol zionale polacco Ciò che appare rignano la formazione con Sal­ infatti, è un e caso » mostruoso e ridicolo, certo, ma Iniziatori, come Jean Rouch, Edgar Morin, ammettono la di maggior Interesse è poi l'uso vo Randone. Neda Naldi. Toni. non è solo questo: e sarebbe stato interessante sco­ Il recente volume curato llfficoltà del momento. delle telecamere, attraverso le da Stella Matalon per la quali viene veramente superata no Piprfederici. Giuseppe Per- prire, soprattutto, ciò che lo apparenta a determi­ A nostro parere, il cinema-verità (pure accettando la va­ tile. Mario Chiocchio ed altri nati strati dell'opinione pubblica britannica (e non Cassa di Risparmio delle ghezza della definizione) può aver valore quando si pre- la fase, che potremmo chia Province Lombarde intende mare del «teatro filmato- tipi­ sta replicando dal 20 genna'o solo britannica), che pure respingono poi le sue lenti come tendenza semolatrice del cinema nel suo com­ con grande successo l'Enri­ fornire un fondamentale con­ plesso, e con un suo preciso campo d'indagine; se ambisce ca di tante trasmissioni viste esasperazioni < t'deo/ogic/ie >. tributo ad una approfondita anche qui a Montecarlo, alla ri­ co IV di Luigi Pirandello, rea­ id assumere la funzione di alternativa globale, può invece lizzato da José Quaglio con sre­ conoscenza del trecento lom­ lecadere al livello di surrogato, di ripiego, di scappatoia. cerca di un modo nuovo dì Il ritratto di Pietrangeli, condotto naturalmente bardo. Di questo argomento esprimersi: la telecamera indu­ ne e costumi di Eugenio Gu- su tutt'altro filo, malgrado, le domande « maligne », E* un fatto che, a confronto con certi saggi cinematografi- glielminetti: il dramma piran­ si occupa Marco Valsecchi io-televisivi francesi o americani, esperienze analoghe com­ gia. infatti, tra una e l'altra si è tenuto, invece, un po' troppo all'interno del ne -Le tre arti» di stasera scena mimata, sull'attività de­ delliano sarà renlicato fino al piute nel nostro paese sembrano perfino riwoluzionarie: oli 16 febbraio e presentato quindi personaggio, senza scoprirne i risvolti o rinun­ (primo canale ore 19,15). riessi critici stranieri (sopratutto d'oltralpe), che tanto ap­ gli attori, sul modo di prepa­ rarsi alla prossima, e totalmen ad Asti. Biella. Savona. Acqui e ciando, in definitiva, al possibile discorso di costu­ Nella stessa trasmissione, passionatamente sostenevano le loro ragioni nei mattutini Vercelli nel quadro delle atti­ me. Lo stesso può dirsi per il ritratto di Robertino, un servizio di Giorgio Ma- 'colloqui' del Festival, restavano sbalorditi dinanzi a certi te. diversa rappresentazione - li tutto senza nessuna apparente vità regionali dello Stibilp to­ che pure, tra tutti, era forse quello che pofe.ua scherpa sugli acquarelli di programmi della TV italiana, come il già citato Ergastolo, o rinese. offrire maggiore materia: un ragazzo prodigio di Auguste Rodin. esposti in fonie l'inchiesta sul » mercato delle braccia » a Afilano; né soluzione di continuità, in mo­ questi giorni alla Galleria icno stupivano nel considerare alcuni esemplari del docu- do da rendere vivo e reale an­ Al teatro Gobetti proseguono origine romana che è divenuto famoso tra gli scan­ Viotti di Torino. lentarismo nostrano, peraltro esclusi dal concorso; quali che quello che in fondo rappre. le repliche della novità assoluta dinavi, avrebbe meritato addirittura uno « spe­ senta una finzione scenica. Recensioni, interviste, echi formai noto Edili e, dello stesso Ennio Lorenzini, Una città di Giorgio De Maria Apocalisse ciale ». Comunque, anche con questi limiti, ogni di mostre completano la tra­ per vivere. Insomma, sta nascendo il fondato sospetto che In mattinata, gli Stati Uniti. su misura, spettacolo che. pre­ prova ha avuto un suo valore: e noi vorremmo che smissione, presentata come l cinoma-verità sia null'altro se non un mezzo per dire il avevano presentato un lungo sentato « in prima - il 4 scor­ TV 7 insistesse su questa via. di consueto da Maria Paola ìiù possibile (o, da un diverso punto di vista, il meno pos- documentario sul loro Inter­ so. sarà replicato fino al 23 Maino, per la regìa di Cesa­ ibile) su argomenti cui non è concesso accostarsi per altro vento nella prima guerra mon­ febbraio. Apocalisse su misura g. e. re Emilio Gaslini. piò. lampante rapporto. diale: il tono scopertamente au­ è stato realizzato da Roberto Jean Rouch, il regista di Cronaca di un'estate, ha teo­ toelogiativo e la mancanza di Guicciardini con scéne di Sil­ rizzalo addirittura, attraverso il rifiuto del » sensazionale », un sia pur semplice approfon­ vano Fallpni, musiche di Gian­ lello 'straordinario-, il rifiuto puro e semplice della sto- dimento storico, non erano cer. carlo Chiaramello e azioni mi­ fia, quasi che la verità della vita potesse consistere nei to bilanciati dalle immagini, la miche di Marta Egri. Interpreti piccoli atti, negli umili gesti, nelle comuni necessità quoti­ maggior parte delle quali ine­ principali ne sono Carlo Bagno. none. Parallelamente ciò che colpisce in un'opera come dite. dell'offensiva 'americana £uba si di Chris Marker è quel senso di affettuosa estra- nelle Ardenne e delle straordi­ Gino Cavalieri. Maria Letizia icità, di compiacimento distaccato, di frigida eleganza, che Nella foto: scene da « Entusiasmo » (1930) narie sequenze del primi dueil: Celli. Giulio Oppi e Antonio RaiW nomana dalla immagini e dalla loro connessione; più. che aerei, quando gli aviatori si ab­ Salines. una cronaca di eventi rivoluzionari,'sembra di assistere al di Dziga,-Vertov, da « Tre canti,su, Lenina» battevano* a-coipi df titola.' • A Milano, nel teatro Odeon. tesoconto di un viaggio in mondi affatto lontani dal nostro. La Francia ha poi presentato la formazione che raccoglie Vuppur guardati con umana simpatia. C'è da meravigliarsi, (1934) di Vertov e da « La caduta della di­ un breve documentario sulla Giulio Bosetti. Franco Passato. ìllora. se l'etnografia finisce con l'avere la meglio? Uccelli - vicenda di un passero e l'adat­ re. Paola Quattrini. Jacques porti. di Robert Cardner, comunque, ha lo schietto merito nastia dei Romanov » (1927) di Ester Sciub tamento di una novella di Herlin ed altri, rappresenta Si- programmi f inserire nella nostra conoscenza gli usi e l costumi di po­ Hervé Bazin (Le bureau da cario senza paga di Ionesco per lli che sono, egualmente, nostri coetanei e nostri antenati; mariages) con la quale si narra i farcene toccare la conturbante fisicità: di condurci in una la vicenda di un uomo e di sua la regia di José Quaglio e le splorazione nello spazio e nel tempo, suscitatrice di pro­ sorella, entrambi giunti alla scene e i costumi di Jacques temi non solo strettamente scientifici. mezza età senza essersi sposati Noel. Al termine delle recite Ma il contatto più. chiarificatore, per misurare limiti e Sequestro in tutta Italia? e della loro ricerca di evasione milanesi, la compagnia rappre­ zune dell'attuale cinema-verità, è venuto dalla • Retro­ da una vita che ritengono mo­ senterà a Genova e Bologna. attiva» del cinema sovietico, sulla quale non abbiamo pa­ notona e priva di scopo, i qua­ come spettacolo-scambio con gli radio primo canale tto soffermarci adeguatamente. Oltre i due lungometraggi li tentano, all'insaputa l'uno Illa Sclub, La caduta della dinastia dei Romanov e La gran- dall'altra, di trovare l'anima Stabili di quelle città. II re via, son stati qui presentati Lo Yemen (un reportage del gemella attraverso gli annunci muore di Ionesco e La grande . NAZIONALE 8.30 Telescuola dai pae-te arabo) di Scneiderov; Turksib, di Turin (1930). matrimoniali. Dopo mesi e me­ rabbia di Philipp Hotz di Max le racconta l'avventurosa costruzione della linea ferroviaria Giornale radio ore: 7, 8, a> Piccoli animali, gra­ « si di corrispondenza, scoprono. Frisch. 13. 15, 17, 20, 23: ore 6,35. di amici: b) popoli • urkmenistan-Slberla; Stalingrado, di Varlamov (I943), ec- Bube roggi però, di non aver fatto altro che Infine in un teatro di via Lu- Corso di Lingua inglese: 5'J5: 17,30 La TV dei ragazzi paesi tzlonale testimonianza sulla storica battaglia; Tribunale dei scriversi reciprocamente. opoli. di Karmen (1946). lancinante sintesi del processo di serna. nella zona San Paolo, a U nostro buongiorno: 10.30 Norimberga contro i massimi criminali di guerra nazisti. La Quella presentata dalla Fran­ Torino lunedi prossimo si con­ La radio per le Scuole; 11: di istruzione popolare cia non è stata, comunque, una Passeggiate nel tempo: 11.15- 18,30 Corso trpresa e l'emozione son scaturite però, sopratutto. dalla 'per­ cluderà il secondo ciclo di re­ Aria di casa nostra; 11.30: niale » di Dziga Vertov. comprendente Cammina, Soviet! srande selezione, almeno a giu­ cite de 71 bugiardo di Goldoni ri '25, L'undicesimo anno del '28, Entusiasmo del '30, Tre dicare da quanto si è visto fino - Torna caro Ideal -; 11.45: 19,00 Telegiornale della sera (1* edizione) a ieri: sia per il livello relati­ per le scuole. Già in dicembre Georg Friedrich Haeodel; •ti su Lenin del '34. avevano assistito allo spetta­ 12: Gli amici deUe 12; 12.15: Tema sostanziale di questa possente antologia sono la la decisione vamente basso dei programmi della RTF. sia per una sorta di colo oltre ottomila bambini del­ Arlecchino; 12.55: Col vuol 19,15 Le fre arti \ivoluzione, la guerra civile, i primi passi sulla strada del esser lieto...; 13,15: Zlg-Zag: Halismo. Dziga Vertov, troppo a lungo gabellato, sulla base boicottaggio che la TV di Pa­ le ultime classi delle scuole ele­ rigi. porta avanti con il Prin­ 13.25-14: Coriandoli: 14- 19,50 Rubrica rellfloia citazioni parziali e di approcci obliqui, come un profeta mentari: da allora si sono svolte 14.55: Trasmissioni regiona­ tll'oggettivismo. un feticista del dato spicciolo, vi si rivela Infanto gli avvocati della produzione cipato sette rappresentazioni per 7500 Gran parte del pomeriggio è li; 15,15: La ronda delle tr quello che davvero è: un affascinante, originalissimo studenti delle scuole medie in­ arti; 15.30: Un quarto d'ora tiratore, il quale con estrema libertà espressiva si serve stato poi occupato da una pro­ 20,15 Telegiornale sport sono passati al contrattacco lissa commedia tedesca, nata feriori e superiori. Una intro­ di novità: 15.45- Quadrante ti materiale documentario per costruire una visione della economico; 16: Programma ralla, che ne è al tempo stesso una interpretazione, una da un'idea Indubbiamente fe­ duzione ed un libero dibattito 20.30 Telegiornale della sera (2* edizione) lice (un truffatore che fa for­ precedevano e seguivano lo per I ragazzi; 16.30: Cor­ rospcttiva Illuminante. Tra lo scorcio finale del « muto » guadagnar tempo e di evitare riere del disco: musica da l'esordio del » sonoro -, Dziga Vertov crea opere che lo , Dalla nostra redazione l'estensione del provvedimento tuna. affibbiando false decora­ spettacolo goldoniano interpre­ Film della serie « Spen­ 1 zioni a prosperosi quanto no­ camera: 17.25: Concerto sin­ cer Tracy • con Hedy La­ mgono nel novero dei più alti poeti dello schermo: razio- FIRENZE, 27 di sequestro del film, con I dan­ tato dagli attori che la sera rap­ fonico diretto da Herbert 21,00 Gente allegra ma rr lità e passionalità si uniscono. In una tensione figurativa ni ohe ne conseguono. stalgici industriali della Bun- presentano Apocalisse su mi­ Il campo d'azione della vicen­ desrepublik) - ma trascinatasi Albert; 19.10: La voce del ntlnua, su un ritmo di musicale assolutezza, ad esaltare da de La ragazza di Bube si In effetti la memoria presen­ sura. lavoratori; 19.30: Motivi in e Gli Inietti a vita ricamente ed epicamente la forza degli ideali socialisti e, tata dagli avvocati Fazzilori e per oltre un'ora e mezza noi 22,40 Conoscere la natura ciale > è spostato, questa mattina, dal­ racconto di quanto era prat-- La regia de II bugiardo è sta. giostra: 19.53: Una canzone in essa, la forza dell'arte cinematografica, la grande e ricca la procura della Repubblica al­ Are riveste una importanza al g:orno; 20.20: Applausi limpida verità del cinema, tanto aperta ad ogni moderna la saletta cinematografica del- marginale; gli avvocati del Cian- camente chiaro già fin dalle ta curata da Gianfranco De Bo- prime sequenze. sio con scene e costumi di Ema­ a...; 20.25- -Il barbiere di della notte cquisizione quanto sdegnosa di elusivi e mediocri esp­ l'AGIS, dove i magistrati Ca- dri. infatti, hanno fatto capire Siviglia -, musica di Gioac­ 23,00 Telegiornale ienti: ira i quali dispiacerebbe di dover'catalogare, un glor- connetto. Masini. Meucci e Ca- apertamente come a loro non nuele Luzzati e musiche di chino Rossini a, anche l'odierno cinema-verità. rabba hanno visionato 11 film interessi affatto la giurisdizione Paole Salotti Gian Carlo Chiaramello. - incriminato. Anche oggi, comun­ sotto la quale si dovrà agire. Aggeo Savioli que. non sono mancati i colpi di poiché sono certi che il provve­ SECONDO secondo canale scena che hanno visto impegna­ dimento di sequestro — deciso dal Pubblico Ministero e quindi Giornale radio: 8,30. 9.30. ti gli avvocati delle due parti 10.30, 11,30. 13.30, 14,30. 15.30. Il primo attacco è partito da­ valido a tutti gli effetti — è 21,05 Telegiornale servizi dal mondo pienamente giustificato. 16.30. 17.30. 18.30. 19.30. 2030, gli avvocati Filastò e Paoli (che 21.30. 22.30; 7.35: Musiche « Come ci si veste In ] tutelano i diritti di Renato Cian- Una decisione in merito all'in­ riornata intensa del Procuratore Novello tricata questione è. comunque. Il CUT continua del mattino; 8,35 Canta Emi­ ropa i. Inchiesta di dri. il Bube del romanzo di Cas­ lio Pericoli: 8.50: Uno stru­ 21,15 Servizio speciale Maria Piccinino sola dal quale è stato tratto il attesa per domani mattina. Pro­ segue intanto la causa civile che mento al giorno; 9- Penta­ film, e di Nada Giorgi sua mo­ gramma Italiano; 9.15: Rit­ glie) i quali, prima della proie­ vede per attori Renato Ciandri 22,00 Concerto di musica da camera e la casa produttrice. Domani mo-fantasia: 9.35: Edizione zione. hanno dichiarato che la l'occupazione del straordinaria; 10.35: Le nuo­ Sequestrati a Lodi querela verrà estesa a tutti i alle 17. inratti, avrà luogo pres­ con I fratelli Marx. so la pretura di Firenze l'udien­ ve canzoni italiane; 11: Buo­ 22,40 Due sfrani ladri conto sceneggiato gestori delle sale cinematogra­ numore In musica; 11.35: fiche italiane nelle quali il film za civile davanti al dottor Fer­ nando Sergio, il pretore che Piccolissimo: 11,40: 0 porta- viene proiettato La querela si ordinò la - sospensione • del­ canzoni; 12-12.20: Oggi in n 05 Notte sport film e manifesti ronda sul fatto che i proprie­ l'anteprima all'Odeon. Teatro Ateneo musica; 12.20-13 Trasmissio­ tari dei cinema si rendono cor­ ni regionali: 13: Appunta­ responsabili del reato di diffa­ Ieri, quinto giorno dalla oc­ l'O.RU.R. per l'attuazione del mento alle 13; 14- Voci alia LODI. 27. to provocante, che possono tur­ mazione poiché sono a cono­ Renzo Cassigoli cupazione pacifica del Teatro programma per l'anno 1963-64: ribalta; 14.45- Discorama: Intensa giornata ' censoria, bare e offendere gravemente il scenza del procedimento penale Ateneo. Gli universitari del mancanza di garanzie sulla di­ 15- Momento musicale; 15.15: ella di oggi per il procurato- pudore dei giovani inferiori agli in corso nei confronti della ca­ CUT sono più che mai decisi sponibilità continuativa del Tea­ Motivi scelti per voi: 15,35: delia Repubblica di Lodi. anni 18-. sa produttrice del film (pure se a proseguire nella loro azione tro Ateneo: assoluta insufficien­ Concerto in miniatura: 16: Francesco Novello (i cui Nel pomerìggio il Procurato­ ancora non si sa bene verso di protesta, con l'intento di ar­ za dell'impianto elettrico e del Rapsodia; 16.35- Panorama srventi nei confronti di ma­ re di Lodi si è recato al cinema quali persone fisiche verrà spor­ rivare ad una soluzione ade­ parco lampade del teatro; man­ di motivi: 16.50- Fonte viva: sti e film, nel recentissimo Marzani. dove si stava proiet­ ta: sì parla infatti dello scrit­ Assolto guata del problema del teatro cato restauro. " ripetutamente 17: Schermo panoramico: ito non saranno certo stati tando Super sexy '64. Ravvisan­ tore Cassola, del produttore nelle università italiane. - promesso, del palcoscenico, del­ 17.35 Non tutto ma di tut­ nemicati). - Oggi sono stati do in alcune scene l'offesa al Castaldi e del regista Co- to: 17.45- Il vostro Juke box; si di mira un film e due il produttore Richieste di solidarietà e di la sala e dei relativi servizi: comune senso del pudore, il mencini). adesione sono state inoltrate eccessivo costo del riscaldamen­ 18.35: Classe unica: 18.50. I ìifesti pubblicitari. Il film, dott. Novello è andato di per­ GII avvocati della produzione. vostri preferiti; 19,50 Radio- lestrato, è Super sexy '64: i agli altri teatri universitari ita­ to a totale carico del C.U.T. sona a notificare il sequestro a loro volta, hanno presentato de «La frusta liani. alle compagnie professio­ Le prove di La Cortigiana di telefortuna 1964: 19,55: 1 ìifesti riguardano il film della pellicola al gestore del lo­ una memoria, definita - illumi­ topatra e uno spettacolo di nistiche. alla stampa, col preci­ Pietro Aretina già a buon min­ grandi valzer; 20.35- Dribb­ cale. nante». nella quale affermano so intento di destare l'interes­ to. sono state sospese. ling; 2135: Uno. oessuno, fliarello. che la procura di Firenre sareb­ e il corpo » centomila: 21.45: Musica giornata è iniziata stama- be « incompetente territorial­ samento delle autorità compe­ |quando il dott. Novello per­ tenti e giungere cosi al defini­ nella sera; 22.10: L'angolo mente- a procedere contro il L'ing. Federico Magnasi». del jazz. endo la strada che lo do- film poiché la proiezione sa­ produttore del film La irutìd e tivo riconoscimento dell'insosti­ condurre al suo ufficio si Conferenze in URSS rebbe avvenuta per la prima il corpo e stato assolto per in­ tuibile ' funzione culturale dei ribattuto in una grande ré* volta a Roma (come è noto, per sufficienza di prove sul dolo teatri universitari. Solo un episodio TERZO le cartacea che mostrava Liz dall'imputazione di pubblica­ La bontà e la fondatezza del­ per commemorare lesse, deve procedere la maei- 7 fior (Cleopatra) nelle vesti stratura della città nella quale zione oscena, dalla IV Sezione l'azione intrapresa dal CUT è della « Bibbia » 18.30- La Rassegna: Scien­ indossavano le egiziane an- il film è stato proiettato per la del Tribunale penale presie­ ribadita intanto dai telegram­ ze; 18.45: Baidassare Gaiup- . Ha pensato ai giovani al Shakespeare prima volta) e che si riservano duta dal dott Giuseppe Se- mi di solidarietà che perven­ pi: 18.55 Bibliografie neo­ to dei 18 anni e ha preso di presentare a questo proposi­ mera ro. gono all'Ateneo da parte dei in Jugoslavia nate; 19.15: Panorama delle Più avanti un altro mani­ MOSCA. 27. to i relativi -borderò-. Nel corso dell'udienza odier­ complessi universitari e profes­ idee: 19.30- Concerto di ogni na attratto la sua atten­ La Biblioteca di letteratura Questa pre*a di posizione de­ na. il pubblico min'utero dot­ sionisti, dalla promessa di ade­ Soltanto un episodio del sera: Richard Wagner, de: riguardava uno spettaco­ straniera di Mosca ha iniziato gli avvocati Fazzilori e Are. in tor Pasquale Pednte. aveva sione integrale da parte di per­ film La Bibbia ?arà girato In Claude Debussy. Sergej li spogliarello che si svolge chiesto la condanna dell'inge­ sonalità del mondo dello spet­ Jugoslavia Cosi ha precisato Prokofiev; 20.30 Rivista del. in locale notturno di Pavia una serie di conferenze in oc­ verità ha fatto pensare ad una casione del prossimo 400. an­ ulteriore ritirata strategica che gner Magnaghi a due mesi di tacolo (Dario Fo. Mario Scac­ il produttore De Laurentiis. le riviste, 20.40. Franz Schu. iunto nel suo ufficio il dot- reclusione: di contro il difen­ cia. Giorgio Bandini. Giancarlo Il produttore ha affermato beri; V. • n Giornale del ! Novello ha ordinato il se­ niversario della nascita di Wil­ la produzione mette in atto oen: liam Shakespeare. volta che si tenta di stabilire sore. aw. Eugenio Uè Simone. Cobelli). dalla sollecita atten­ che le scene da realizzare Terzo: 21.30: Panorama del­ stro immediato in tutto il avevi sostenuto l'insussistenza zione con cui la stampa romana in Jugoslavia riguarderanno itorio di sua giurisdizione La prima conferenza dedica­ la località nella auale per la pri­ la musica contemporanea in­ ta a Shakespeare come attore ma volta la proiezione è avve­ dell'accusa. segue questa azione. esclusivamente l'episodio del­ glese: 22.15: - Il sottosuolo -, Spencer Tracy che vedremo stasera (pri­ |i incriminati manifesti, in l'Arca di Noè, con la ricostru­ licazione della legge Miglio­ e commediopra/o è stata tenuta nuta Si è parlato inizialmente Il tribunale, assolvendo il Il Centro Universitario Tea­ racconto di Gianna Manzi­ dal noto critico letterario Ale- di Grosseto. t>oi di Firenze ed produttore con formula dubi­ trale. aveva preso la decisione zione in miniatura di questa. ni; 22.45- La musica, oggi: mo canale, ore 21) nel film « Gente al­ ri 1961 poiché — come dice Intanto proseguono da parte Une — -entrambi i mani- ander Anìkst. ora si parla di Roma — anche se tativa. circa l'intenzione crimi­ di occupare l'Ateneo per de­ Nikola) Nabokov, Boris Pa- Conferenze analoghe si svol­ questa proiezione, peraltro av­ nosa. ha disposto Io stralcio nunciare con forza deficienze del regista John Huston e del panefopulo. . legra n di Fleming rappresentano rìjrure mu- produttore i sopralluoghi in discinte, in atteggiamen­ geranno ogni lunedi in lingua venuta. ebbe un carattere pri­ delle due sequenze ritenute of­ amministrative e tecniche: man­ russa ed inglese. vato — per cercare forse di fensive del pudore. cato contributo promesto dal- varia località.

•••.•'•MtfrW *'v :•.„ PAG. 8 / spettacoli I* Unità / martedì 28 gennaio 1964 i«^p:' Il do!!. Kildare di xen Baia Y I ' t ,*< i U9Bl,cnB«0 CHE U Vb67fc44U(Cf- s. lett ' Uiii t a GÌ©- pieocepEiE/ e eiFserrEMi Scrive un operaio venire'a più miti consigli e, .'. sei ed anche sette; cosi, con i rare nelle privazioni. 1 temente fra le rive éel Bac- dopo lunghe ed estenuanti £ meno mano d'opera,. si rag­ Caro elicala, spesso mi reco • chiglione e del Brenta » (Va­ della STICE : trattative fra Confindustria e giunge la solita produzione, in quel posto per trovare un leri), fiumi lenti di ptanura. Il sindacati, si arrivò ad un ac­ anzi aumenta amico d'infanzia Che succede? nome rimase all'università che 55 ore settimanali ; cordo sui licenziamenti volon­ Aveva ragione quella don­ Mi vengono tutti attorno pre­ st ampliò attorno al vecchio tari. Alla direzione ne basta- na che domandava se noi ope­ gandomi di fargli qualche pra­ edifìcio dell'albergo, il quale ' (Ma quante cose • • - vano trenta, però che fossero rai delle fabbriche non aves­ tica per una sia pur piccola certamente dovette essere un avranno da dire di suo gradimento (e di questo simo niente da dire. ' Chissà pensione, proponendomi ' come luogo di conveniente risparmio t ci si accorse quando rifiutò il quante e • quante altre cose compenso tutti gli arretrati e di scarsi comodi se vi alber­ • licenziamento a tredici operai avranno da dire anche gli ope­ gavano uomini di scienza, an­ quelli delle altre che l'avevano chiesto). Alla Per me è un duplice dolore rai della Galileo, della Nuova e perché non posso far utente che allora in possesso di poche fi* J} fine del • mese (se non fosse Pignone, della SAIVO. E pen­ fabbriche fiorentine?) stato raggiunto H numero ri­ per la pensione, e perché non . risorse finanziarie. sare che ancora oggi c'è tanta lo posso fare personalmente Lo Studio patavino prese 'Caro compagno Alicata. ** chiesto) le parti si sarebbero gente che si sciacqua la borra giorni fa lessi il rammarico, incontrate di nuovo per discu­ essendo più che povero. nome dunque dal « Bò » e *uo Braccio di ferrò di Bud Sagendorl dicendo, a diritta e a manca, stemma divenne il cranio di purtroppo giustificato, di una tere il da farsi, ma il giorno che l'Italia è una nazione ci­ GAETANO VALLARELL1 donna che lamentava la man­ i . prima che scadesse il termine Teilizzi (Baii) bue, per l'appunto il detto 1 vile e democratica; che in Ita­ < ti»cranio », che appare anche E IL fCJ HO BKUCU*J cata corrispondenza degli ope­ (fra lo stupore di tutti noi), lia tutti stanno bene e che ti 4PULTO CHB «I OdPl- Ecco cosa sono oggi negli stemmi da riprodur- T4DISTUOl*BB-ro- rai dall'interno delle fobbri- la direzione faceva affìggere bengodi è arrivato da tutte le T che. E' vero, aveva ragione, ed alla portineria una nota con , re solfo /orino di timbri, sia cuieeMPuciesdMiE k parti. Penso, però, che nazioni i « bucrani » R3TK61 SCOPW CE io nella mia < modestia vorrei 25 operai che si potevano con­ civili siano anche gli Stati della segreteria umversitai la CHI3C064 PROVOCA »- siderare già licenziati, e che t < l ' " bucrani "; ma cosa . che dell'organismo studentesco •BBUCUTISMO*» in parte colmare questa lacuna. Uniti, e l'Unione Sovietica, ma * La fabbrica dove lavoro è giorni di preavviso sarebbero in questi paesi, salvo il vero, sono? ». rappresentativo. % »* la STICE che • costruisce ogni stati indennizzati: e che quanto si lavora 38 e 36 ore settima­ La domanda apparsa nella In esso si notano (o si nota­ tipo di elettrodomestici. Pri­ prima potevano passare dagli nali, e non cinquantacinque, rubrica delle lettere mi fa tor­ vano, perche sono alcuni anni ma aveva sede in Firen­ appositi sportelli a ritirare quante ne occorrono a un ope­ nare in mente cose del tempo che manco dalla vecchia, ci­ ze in via Circonvaria, ed quanto era di loro compe­ rato in Italia per non morire in cui, studente padovano, ap­ vile città del « bucramo », e • oggi*ha sede (almeno per gli tenza ecc. di fame, „ punto alla Università del e bit- 7)nò essere che qualche cosa l operai in via Castelpucci Si­ cranio » — del cranio di sta stato modificato anche in gila (Vtottolano). Anche allora la risposta fu "Lettera firmata bue — si era: noi veneti e gli • termini di segreterie, soprat- (Firenze) Dunque, nell'estate dello immediata da parte degli ope­ altoatesini e i giuliano-dalmati • tutto perchè ricordo di quel scorso anno circolarono in fab- rai e dei sindacati. Ci furono e i friulani, con gran lotto di tempo qualche preoccupazione brica le voci che lo stabili­ scioperi, ci furono delegazioni Quando si reca siciliani e di pugliesi che for­ di pnirigine sacrestiale — pro­ mento si sarebbe spostato, ma in Prefettura, delegazioni al­ mavano « mafie > e * cosche » prio di imbecilli che non man­ l'Ufficio del Lavoro, ci furono in quel ricovero apparentemente appartate e cano mai — a proposito di quel clic gli operai (così sempre ben promesse e ' promesse ma le servili e ben trattati) non ne prova un duplice dolore autonome, ma sempre vivaci simbolo che non aveva altro Topolino di Walt Disney • avrebbero risentito alcun dan­ promesse, come sempre, sono ed eclettiche nelle invenzioni che significato storico) si no­ no. perchè tutto doveva essere rimaste promesse Carissimo compagno Alicata. che si ispiravano al < Intern­ tano, dunque, la scritta circo­ fatto con la cosidetta bacchet­ Caro Alleata, ora vengo alla militai nel Partito Socialista ino », oltre a lombardi e tosca­ lare esterna « Universa Uni­ ta magica, cioè nel periodo conclusione, e mi darai ragione Italiano per dieci anni, cioè ni ed altri. versa Patavina Libertas » e al delle ferie tutto si sarebbe si­ di quanto sopra ti ho esposto. fino alla scissione dì Livorno; Sapere che l'Università di centro il detto « bucranio », stemato e, dopo, il .. laroro Dunque, siamo già nel nuovo dopo- organizzai la Sezione Padova è filiazione diretta dello vero e proprio teschio o, per avrebbe ripreso come prima stabilimento che io chiamerei comunista in un ambiente re­ Studio bolognese allorché un dir meglio, cranio di bue. Il discorso era bello, ma così piuttosto penitenziario perché trogrado e reazionario. La mia gruppo di docenti e di disce­ L'interessante emblema è non andò perché, finite le fe­ (con circa 450 operai ed una temerarietà la pagai molto poli se ne allontanarono, non stato preso a prestito anche da rie. st sentirono i prtmi frutti decina di impiegati) è sprov­ cara, con una dozzina di anni si dice se per dispetto di man­ una rassegna cinematografica dell'* operazione lampo » che visto di tutti t servizi indispen­ tra galera e confino: a Ponza cate sovvenzioni da parte del- periodica, indetta e organizzata gli strateghi della STICE ave­ sabili alla vita civile e moder­ col compagno Cesare Massini, l'autorttà amministrativa del dall'Università di Padova, che vano così bene congegnato: na: mancano prima di tutto gli ove mi guadagnai dieci mesi tempo o se per più prosalc'nc occupandosi di film scientifici . cominciarono i primi turili a spnnliatoi, e poi la mensa e di cella per il partito, 5 anni questioni di comodo per quanti si ispira •— ma che ci guardino casa, con la cassa integrazione. refettorio, reparti igienici e a Ventatene, col compagno guardavano più a Venezia che un poco quelle < punatses de arrivando fino alla fine di otto­ bagni con acqua calda. Si dtee Giovanni Roveda, alla * Felsinea », oppure per sacrestie », se ancora ce ne bre o ai primi di norembre che tutto verrà fatto quanto Leggo spesso le parole re­ non intralciarsi a vicenda nel sono — al * bucranio ». E la (salvo il vero) quando la prima: intanto, ad indennizzo boanti della classe dirigente: concorso alla divisione del rassegna è detta • all'insegna t direzione con candida ingenui­ del disagio, ci danno la bella progresso economico, civiltà pane scientifico che veniva ga­ del « bucranio d'oro », essendo tà (sempre per il bene denti somma di lire cento! ecc.; io invito chi dirige il gliardo ed esuberante in Bolo­ ti massimo riconoscimento per gna dalla folla di « maestri » l'appunto un cranio di bue, ina OsCOr di Jean Leo operai), chiedeva per l'indila­ Ecco cosa intendevano dire Paese a nominare una com­ zionabile necessità di allegge­ missione per venire a vedere del tempo — ebbene, ciò è por­ tutto d'oro. Il tutto in sede in­ i dirigenti della STICE quan­ te di storia italiana, nostra. ternazionale, se non sbaglio. rimento del parsonale, di li­ do dicevano che loro facevano a Terlizzi (Bari) come vivono cenziare (direi discriminare) tutto questo per venire incon­ diverse decine di operai d'am­ Fu nel 1222 che lo e stu­ Ricordi, dunque, brevi susci­ trenta operai, e altri trenta tro agli operai. Il fine era ben bo i sessi, nel ricovero di men­ dio » padovano nacque. Giunti tati dalla lettera che mi ha sospenderli fino a nuovo or­ altro, ed eccolo: si cambia sta­ dicità; dopo anni e anni di da Bologna, quei dissidenti colpito per il riferimento al dine. bilimento, si cambia orario, si lavoro, il più duro, sono stati maestri e lor discepoli presero « bncronio ». tra tante notizie La reazione delle maestran­ fanno fare nove ore al giorno gettati colà come rottami, sen­ alloggio in un albergo che si dei numerosi quotidiani e pe­ ze (impiegati esclusi) fu im­ per 5 giorni ed il sabato festa, za una lira. chiamava « del Bò »: cioè « del riodici che, effimeri, passano mediata ed unitaria e gli ope­ si licenziano venticinque ope­ Il giorno escono per trovare bue », è chiaro. E tale nome si sul tavolo del mio ufficio, ogni rai. ben guidati da tutte tre rai e con il risparmio dei li­ qualche benefattore; questa è spiega con la consuetudine ter­ mattina. cenziati si riempiono un po' civiltà, cristianesimo? Mondo ragnola e di commerci agricolt TONI FASOLATO V^) le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e VIL, sventarono più le buste dei più capaci e libero? Da che cosa? propria della città che, m ren- (capo ufficio stampa ti primo e duro colpo. meritevoli e, poi, invece di - C'è chi deve degenerare ne­ tro e confluenza di vie di traf­ dell'Automobile Club) , «y*£» La direzione dovette addi­ cinque giorni, se ne lavorano gli stravizi e chi deve degene- fici millenari, è < adagiata mol- (Milano)

Roma di Checco Durante. Anita ITALIA (Tel 846 030) ' ARENULA (Tel 653 360) SALA CLEMSON Durante e .Leila Ducei presen- Raffles il ladro gentiluomo L'orda selvaggia, con \V Elliott Riposo • A •• » I maestri cantori » ' ta* « Ah. vecchiaia maledetta • a > G •• SALA ERITREA (Via Lucrino) di V. Faini. Seconda settimana CINEMA JONIO (Tel. 880203) ARIZONA Barabba di successo. Un paladino alla corte di Fran­ Riposo SALA PIEMONTE al Teatro dell'Opera SATIRI ('lei. 565 325) Prime visioni cia, con S Koscina A • AURELIO (Via BentivogUo) Riposo Alle 21.30 la C ia Rocco D'As­ MASSIMO dei 751.277) Galli topi Picchio e soci .. Oggi riposo. Domani alle 20. in ADRIANO (TeL 352.153) SALA S. SATURNINO sunta e Solveig con Umberto La grande fuga, con S. Me DA •• , Riposo , , / abbonamento alle seconde scruti Spadaro nella commedia in 3 I re del sole, con Y Brynner Queen DR • ••• AURORA (Tel. 393269) • * e speciale per studenti, replica (ap. 15.15. ult. 22.50) SM •• SALA S. SPIRITO , aiti di A.M. Scavo: a Crispino NI AG (Tel. 6273247) Marcia o crepa, con S Granger SDHttnrolt teatrali dei « Maestri cantori » di Ri­ è un amico ». ALHAMBRA (TeL J83.792) Anno 79 distruzione di Erco- A • chard Wagner (rappr. n. 20). di­ I 4 del Texas, con F. Sinatra schermi TRIONFALE retti dal maestro Tullio Serafln TEATRO PANTHEON (Via lano, con D Paget SM 4 AVORIO (Tel 755 416) Beato Angelico, 32 - Colle­ " (ult. 22,50) A +• NUOVO I peccatori della Foresta Nora. L'uomo che sapeva troppo, con e interpretati da Marcella Pobbe. AMBASCIATORI (Tel 481 570• Gabriella Carturan, Gattono Li­ gio Romano) I compagni, con M. Mn A — Avventuroso — Tr\on DR • DORI A (Tel. 317400) Reale. Rex, Rialto, Roxy. Sala Salisburgo » terrà per l'Acca­ Venerdì 31 gennaio debutto In Sordi (alle 15,45-17.50-20.15-23) ARALDO (Tel 250 156) SM • demia Filarmonica Romana DR +• + I quattro dol Toxas con Frank Lo tenta/Inni «Iella notte DO + Umberto. Salone Margherita, Viale Libia con il più bello Slnatra A •• a) C « Comico Viridiana, con S Pinal RIALTO (Tel. 670763) EDELWEISS (TeL 334905) Stadiitm, Traiano di Fiumicino, (tagl n 15) Verrà eseguito il spettacolo dot mondo • ASTORIA (Tel 870 245) Rassegna: Roma città aperta. Tiiscolo. Vittoria. TEATRI: Arti, e Flauto magico » di Mozart. La pantera rosa, con D Niven EMPIRE (Tel. 847719) 9 DA ss Disegno animato (VM 18) DR •••• Il vizio e la virili con A Gi- MUSEO DELLE CERE II cardinale, con T Tryon (allo ARGO (Tel 4.14 l)f>0) con A Magnani DR + + +> + rardot (VM 14) DR • Dello Muse. Do* Servi. Eliseo. Venerdì 31 alle ore 17 spettaco­ SA ++ • DO ~ Documentario ^ Fa ri oli. Ridotto Eliseo. Rossini. lo vario dedicato ai bambini «* Emulo di Madame Toussand AVENTINO (TeL 572 137) 15.30-19-22.501 DR ••• Fstatc e fumo, con L Harvcy SAVOIA (Tel. 865023) ELDORADO alle ore 21,15 replica del « Flau­ di Londra e Gronvin di Pa­ EURCINE iPalazzo Italia al 0 DR -» Drammatico _ (VM 16) DR • I giorni del vino 0 delle roso. Gli onorevoli, con A Ticri Satiri. Sistina. Vallo. Circo Or­ I cuori Infranti, con N. Man­ ARIEL (Tel 53U.32I) con J. Lemmon DR •• lando Orfrl. Circo Liana Orfrl. to magico » I biglietti sono in rigi Ingresso continuato dalle fredi (ap. 15.30. ult. 22.40) l'EUR - Tel 5910 986) • G — Giallo * C • vendita presso l'Accademia. 10 alle 22 Assassinio al galoppatolo, con Conto ragazzo e un marinaio, SPLENDID (Tel. 620205) (VM 18) SA ••* M = Musicale > ' FARNESE (Tel 564.395) M Ruthcrford G +<•• e Tom o 9 con E Presley C 4 I conquistatori dri sotto mari. Sexv proibitissimo INTERNATIONAL LUNA BALDUINA (Tel 347.592) PARK (Piazza Vittorio) Jrrry DA ++ (alle 15.45-17,20- a) S = Sentimentale * ASTOR (lei 622 0409) con J. Wayne DR • (VM 18) DO 4 La porta dei sogni, con Dean 19.20-21.10-23) Ombro sul palcoscenico, con J STADIUM (Tel. 393280) AVVISI ECONOMICI Attrazioni - Ristorante - Bar - Martin (VM 18) DR +• a> SA — Satirico _ FARO (Tel. 520790) TEATRI Parcheggio. EUROPA (lei 865 736) Garland S • La noia, con C Spaak L'ispettore, con S Boyd BARBERINI (TeL 471 707) Il mio amore con Samantha. f SM — Storico-mitologico ASTRA «Tel 848 326) (VM 18) DR •• (VM 14) DR +•• f) AUTO-MOTO-CICLI L> SO ARLECCHINO con P Ni-wman (allo 15.45 • Totò contro Maciste C • lori, oggi domani, con S Loron 9 II nostro giudizio sol film SULTANO IRIS (Tel. 8b5n36) Alle ore 22 Giancarlo Cobclli 15.30-18-20 15-23) SA +«•+ 17.4U-20.US-22.50) SA • # ATLANTIC (Tel. 7610656) Scandali al maro, con Dapporto Cinque settimane In pallone. ALFA ROMEO VENTURI LA e Maria Monti presentano: BOLOGNA'ilei 428 700) FIAMMA (Tel 471.100) 0 viene espresso nel modo _. La noia, con C Spaak C • con R Burton A •• COMMISSIONARIA più antica « Can cui degli Italiani • con V VARIETÀ I giorni drl \ino e dello rose. Tom Jones, con A Finney (allo seguente: • (VM 18) DR ++ TIRRENO (Tel. 573091) MARCONI (Tel. 740796) di Roma - Consegne iMmeéla» Del Venne. S Massiminl. S con J. Lemmon (ult. 22.50) 15.15-17.45-20.10-22,50) • m AMBRA JOVINELLI (713 306) ••••• — eccezionale AUGUSTUS (Tel. 655455) 11 leone di Castiglla A 4> Una corda per un pistolero, con te. Cambi vantaggiosa Facili­ Mazzola, P L Merlin!. A M DR •• (VM 14) SA +•«- wm TUSCOLO (Tel 777 834) J Davis A • Surdo. 6 Proletti Mondo matto al neon e rivista FIAMMETTA (Tel 470 464) •••• — ottimo • Agente fodrralr Lrmmy Cau- tazioni - Via Bissolatl «4. Enzo La Torre (VM 18) DO • BRANCACCIO «Tel 73» 255» tion, con E Costantine G + Gangsters in agguato, con F NOVOCINE (Tel 586 235» ARTI «Via Sicilia a 59 • Tele. I giorni drl \ino e dolio roso, Rampago (alle lfi-18-20-22) • ••• •» buono • Sinatra G «•• fono 48(1 564 436 530) ' CENTRALE (Tel. 687270) AUREO (lei 86U606) L'inferno è per gli eroi, con B con J. Lemmon DR •• GALLERIA (Tel. 673267) 0 •• = discreto f> ULISSE (Tel 433 744) Darin A •• 71 OCCASIONI L. SO Alle 21,30 « Edipo a Hiroshi­ Tui't. lolite e vitelloni, con A La paniera rn*a con D Niven • = mediocre ^ Horror, con G. Tichy ma • di L. Candonl con Diego Fabrizi e rivista Jacquelinc Ge­ CAPRANICA (Tel. 672465) (VM 14) A • Sessualità, con C Bloom DR + ODEON (Pia77a Esedra 6) ARCIOCCASIONI!!! VIA PA­ rard C + SHda nella vallo drl Comanrhr (ap 15. ult 22.50) SA + + VENTUNO APRILE (864577) Vllnchester *"3, con J Stewart Michelotli. Giulio Donninl. Elio GARDEN (Tel. 582848) VM 18 vietato ai mi­ AUSONIA (Tel 42b 160) LERMO 65 troverete: MOBILI - Bertolottl. Nello Ri vi è e i mi­ LA FENICE (Via Salaria. 35» con A Murphy (alle 15.30-18.30- La sfida dol Samurai, con T A •• 20.35-22.45) -- . - - • A • I cuori Infranti, con N. Man- nori di 16 anni Il Irono di Castiglla A + Mifune (VM 14) DR +•• ORIENTE (Tel. 215886) TAPPETI - LAMPADARI - AR­ mi G. Magni e MT. Sonni Re­ I due gondolieri, con A. Sordi AVANA (lei Dlboy/) GENTERIE. altri aiille ogget­ gia Paolo Paoloni - ultime rc- e rivista Pistoni C • frodi (ult. 22.45) VERBANO (TeL 841195) Conto ragazzo e un marinalo. CAPRANICHETTA (672.465) IVM 18) SA + + • Perseo l'invincibile, con Rcx Sexy che scotta DO + ti!!! Visitateci!!! VOLTURNO (Via Volturno) Sinfonia por un massacro, con Harrison SM • con E Prrsley C + GIARDINO (Tel. 894946) VITTORIA (Tel. 578736) OTTAVIANO (Tel. 358059) BOROÒ 8. SPIRITO Chandler A 4> (ult 22.50) SA +• RADIO CITY (Tel 464 103) Terze visioni PLANETARIO (Tel 480 057) unica MONTEBELLO. 88 (te­ suo recital. Ultime repliche MAJESTIC (Tel 674 908) BRASI L (Tel. 552350) lefono 480370). DELLE MUSE (Via torli 48 Irma la dolco onn S Me La Ine Notte di bixacco A + Londra a mrzzanottr, con J Da GIOVEDÌ' 30 OMMÌO Tra due fuochi, con R Mitchum (ap. 15, ult 22.50) > AORIACINE (Tel 310 212) Tel. 682948) (ult 2Z50) DR 4>4> BRISTOL (TeL 7615424) Furia umana, con J Cagney Mansfield G 4> IvM 18) SA •• Il sogrrto di Budda SM • PLATINO (Tel 215 314) Il) I.FZIONF. COLLEGI L. SU Dal 6 febbraio: « Il male drl MAZZINI (Tel. 351942) REALE (Tel 580 234) G •• Tarzan e l'uomo scimmia, con gelato » commedia brillante di I giorni drl \ ino o dolio roso. BROAOWAY (lei 215 740) ALBA (Tel. 570855) Mario Landi con Irene Aloisi. Irma la dolco, con S Me Laine I mostri, con V. Gassman D Miller A • STENODATTILOGRAFIA. Ste­ con J Lemmon DR + + (alle 14.50-17.30-20-22 40) L'omini violenti, con G Ford PRIMA PORTA (Tel. 6910136» Gabriella Andrcini. Enrico Ca- al FIAMMA METRO DRIVE-IN (6050151) SA •• A •• nografia. Dattilografia 1000 r (VM 18) SA •• GII onorevoli, con A Tiori C • poleoni. Enzo Cerusico. Isa Chiusura Invernalo CALIFORNIA (Tel 215 266) ANIENE (Tel 890 817) mensili. Via Sangennaro al Vo­ Crcscenzi, Enzo Garinei. Diego REX (TeL 864.165) REGILLA (Tel. 7990179) mere 29 - Napoli. - •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••a* METROPOLITAN (689 400) ~ Sandokan. la tigre di Mompra- La grande peccatrice, con J Duello a Bitter Rldgo A + I_a ragazza drl quartiere, con - Ghiflia Marco Guglelmi. Wal­ Sciarada con C Grant (allo con con S Rovvos A ••• Moroau DR • APOLLO (lei 713 30(1» ter Maestosi, Mario Maranzana. 15.30-18.13-20-30-23) G *++ CINESTAR (Tel 789.242) La messaggera drl diavolo, con S Me Laino 8 +• Lia Muri». Regia Maranzana. RITZ «lei 837 481) MIGNON (Tel. 869493) Irma la dolco. c«n S Me Laine La brlta di Saigon DR + L Chaney jr. A • o Stanilo 0 RENO (già LEO) DEI SERVI (Vm a ci *1IMUIOI Assassinio al galoppatolo, con CLOOIO (lei 35o657) Olilo L'uomo rhr vide 11 suo cada­ < Alle 17 comp. per < Gli anni (alle 14.50-17.30-20-22.40) AVVISI SANITARI M. Ruthcrford (alfe 15-10-17 IVM lai SA •• Combattimento al pozzi apa- AQUILA (TeL 754.951) vere. con M Craig G +• ' verdi » dir. G Luongo e Giù 18.50-20.40-22.30) G * + chos A • Riposo : fa » 3 episodi brillanti di Luon RIVOLI (Tel 451)883) ROMA (Tel. 733868) . fo eoa G. Pini. De Lunghi. Fac- MODERNISSIMO (Galleria S. Dagli zar alla bandiera rossa COLORADO (Tel. 6274207) II giorno della fino dol mondo. ' chetti. Bulfoni. Di Federico, Marcello) (alle 16-17.25-18.10-20.50-22,50) l"no strano tipo, con A Colen- con R Mtlland DR •• Marrurano. Vivaldi. Manera Sala A: (Tel 640445) I 4 drl DO + tano M • RUBINO (Tel. 570827) ' Regia Luongo. Ultime repliche. Texas, con F Sinatra (ult ROXY (TeL 870 504) CORALLO (Tel. 2577297) STREPITOSO SUCCESSO ! Alessandro 11 Grande, con R ENDOCRINE ELISEO 22,50) A •• Sfida nella vallo dei Cnmanche Daniela, con E Sommer Burton SM + (VM 13) DR • •tudlo medico per la cara dona Alle 21 a Antigone Lo Casclo > Sala B- (Tel 674.631) Il coman­ con A Murphy (alle 16,10-18.15- SALA UMBERTO (674 753) «sole» darfunxloni e deboloaa . 3 atti di Giulio Gatti con Anna dante, con Totó SA •• 20.20-22.50) A 4> CRISTALLO (Tel 481 336) IL Quattro pistole veloci, con J scarnali di origine nervosa, psi­ ' FTodcawr, G Albertazzi. Re- ROYAL (Tel. 770549) II leone, con \V. S 4 Craig A + chica, endocrina «aeuraatonla, a G Albertazzi MODERNO (lei 460 285) t,a cnnqulsia dot ttrst (In cln<- DELLE TERRAZZE doCciense ed anomalie •casuali). II marstm di Vlcrtan». con A rama) (allo 15-IK.TO-22.IS) \jtt spettro, con B Stccle A • SILVER CINE LDONI Riposo Visite proxnatrimonlalL Dote P. SRiposo Sordi DB «••>• OR « DEL VASCELLO (Tel D88 454) CIRCO ORFEI MONACO Roma. Via Viminale, PALAZZO SISTINA MODERNO SALETTA (Telefo­ SALONE MARGHERITA (Te Tarzan 0 lo stregone A + TRlANON (Tel 780 302) 38 (Stazione Termini) - «cala si­ Alle 21.15 preciae la da no 460285) lefono 671439) DIAMANTE Ilei 295 250) I peccatori della Forrsia Nrra. nistra - pian* sseond* lat. e Grandi Riviste • Dapporto con Sinfonia por un massacro, con e Cinema d essai •: Il diavolo GII avventurieri, con E FHnn LiKaiM • Nando e Rinaldo con N Tiller (\M 16) DR 4» Orarlo a-lz. lS-ia « per appunta­ Silvana Blaoi • Gianni Agus. M Aurlait G +• In corpo, con G Philipe A • mento escluso U sabato pomerig­ In: « La gioia • rivista in dur MONDIAL (Tel. 834876) (VM 13) DR 4>«- OIANA (Tel. 780146) resta a gio e | festivi Fuori orario, nel tempi di Michel* Galdlerl. Cuori infranti, con F Valeri SMERALDO (Tel 351 581) IJ» sfida dol Samurai, con T Sale parrocchiali sabato pomeriggio e nel giorni PARIOLI (VM 181 SA +•«• Il comandante, con Totò Mifune (VM 14) DR ••• festivi si ricevo solo per appun­ Ore 21,15 cScanzonatissimo 64» NEW YORK tTeL 780.271) SA ««• tamento Tel 471 HO (Aut Com. DUE ALLORI (Tel. 278847) VIALE TRASTEVERE COLOMBO Roma l«tt dal M ottota» MHI di Dino Verde. i ro dol sole, con Y Brynner SUPERCINEMA (Tel 485 4961 Gangster In agguato, con F Si- I tre moschettieri drl Missouri PICCOLO TEATRO DI VIA (alle 15,15-18.05-20,25-22-50) Cleopatra, con E. Taylor (alle natra G *-4> SM •• 15-1JU0-22JM) SM a ESPERIA (Tel. 582884) A PIACENZA fino al DON BOSCO * Medi» specialista dermatologi .- Sabato ore 22 la compagnia del NUOVO GOLDEN (755.008) TREVI (Tel 689.619) La valanga dol Sioux A • Tarzan II magni II co, con Gor­ Tra due fuochi, con R Mitchum Quel cono non so che. con D DOTTOR Buonumore di Marina Landò (ult 22.50) DR + + ESPERO (Tel. 893906)' don Scott A • . e Silvio Spaccesi con Manlio Dav (allo 15.45-18-2O.2O-22.50) La dolco ala della giovinezza. 16 FEBBRAIO DUE MACELLI ' Guardabaasi « Il naso » 2 tempi PARIS (lei 754 368) S •• Chiuso per restauro La ragazza di Bobe, con C con P Newman DR ++ DAVID STR0M > brillanti ai Luciano Raffaele VIGNA CLARA (Tel. 320359) FOGLIANO (Tel. 8319541) • EUCLIDE (da Gogol) - Regia Lino Pro Cardinale (ap 15. ult 22.50) Il mio amoro con Samantha. Cura sclerosante (ambulatortals DR ++ + Pranzo di nozze S 4> Riposo senza operazione) delle cacci , - * SEDOTTA con P Ncwman (alle 15.45 - FARNESINA PLAZA (Tel. 681193) QUIRINO 18.05-20.23-22.45) SA • GIULIO CESARE (353 360) IL CIRCO PIÙ' Riposo Alle 21.30 C A. Cappelli pre­ A*v«Minii. al galoppatolo, con I tre volti della paura A +* EMOMMNM e VHE VJ.MC0SE M Rulhentnrd tallo 15.30-17- GIOVANE TRASTEVERE senta la Cla De Lullo. Falk HARLEM (lei. 691 0844) Riposo Cura delle complicazioni: ragadL Valli. Albani, con C De Cere*.* 13.50-20.40-2z.50i (i «•«. Srronde visioni QUATTRO FONTANE (Telefo­ Riposo GRANDE DEL MONDO LIVORNO flebiti. oczomL ulcere varicosa * e C GiulTré in. « Sri per*nna< E flBBflJlDpilulu HOLLYWOOD (Tel 290 851) Riposo DISFUNZIONI BKSSUALI , et In cerca d'autore • di L Pi- no 470265) AFRICA (Tel. 8380718) Tu vivrai, con A Baxter G +• ' randello Regia Do Lullo *~ *• Un film dì La ragazza di Rubo, con C I conquistatori A 4> MEDAGLIE D'ORO TINIIII, PILLI RIOOTTO ELISEO Cardinale (ap 15, ult. 22.50) AIRONE (Tei. 727 193) IMPERO (TeL 295720) 8.000 stili a sefcre Riposo Alle 21.30 • Tirlntlcala » ulti­ PIETRO GERMI DR <>4>4> L'uomo dalla maschera di fer­ Riposo NATIVITÀ' (Via Gallia 162) VIA (Oli M lillZO 1.152 me repliche QUIRINALE (TeL 463 653) ro, con J. Marais A •• INDUNO (Tel. 582 495) TeL 585.100 Riposo Tel. 3M.9tl . Ore t-IO; fesll Il gattopardo, con B Lancastor ALASKA Johnny Coli, messaggero Al NOMENTANO (Via P. Redi) (Aut. M. San. n. TTf/aBlaf ROSSINI '«. . J4 (alte 15-18^}0-23l DR 4>4>4>4> n boia arriva all'alba A • morte, con H' Silva • 4>4> del » manto HO») Alle ti,Il la C la del Teatro di Riposo

•**/ M crr^mymkWrV-smss^M' ìie*ww* "<--«WW - "".;'<. ,-',/•" \ . v»..', hr- <*. • \ .* ti * < " > ,. %s> ,'^ u- ^' , e •>,. -'..,,._,

r * • l'Unità / martedì 28 gennaio 1964 PAG. 3/attualità Parlano ìparenti Allarme per il disgelo I i «V U~ cfe//e vittime Salita di 30 metri i * di Reggio Emilia

I familiari dei lavoratori uccisi. l'acquane/ botino del Vajont Sviene davanti ai giudici Per scongiurare i gravi pericoli che si Vajont prospettano, si sta costruendo uno sbar­ ramento al passo di S. Osvaldo e si sta Da Giolitti svuotando il bacino di Barcis i sindaci la vedova di Reverberi la Valcellina. destinata, no­ Dal nostro inviato nostante la pericolosità del­ di Longarone Dalla nostra redazione Edda Reverberi viene por­ CIMOLAIS, 27. la sua struttura geologica, tata nella saletta dei cronisti La costruzione di uno ad essere trasformata in una MILANO, 27. giudiziari. A poco a poco si sbarramento a Passo San­ zona di bacini idroelettrici. e Castellavano L'udienza di stamane al riprende. Quando torna in &e dal Vajont a Maniago. t'Osvaldo e lo svuotamento I rappresentanti del Vajont — rocesso per i fatti di Reg comincia a piangere. « Non di buona parte del bacino di Glj esponenti democristia­ Archimi e Zoldan. sindaci di io Emilia ha dato la prova dovevo cedere —• dice — non Nervosismo a Cape Kennedy Barcis, nel cuore della Val- ni. la cui responsabilità po­ Longarone e Castellavazzo, in­ i?he i tre anni e mezzo tra­ dovevo... ». La portano via cellina: questi gli ultimi litica nei programmi o nelle gegner Galli, presidente del co­ rrsi dal luglio di sangue Il presidente chiama Rena­ provvedimenti adottati dal realizzazioni del monopolio mitato dei superstiti di Longa­ >n sono bastati a cancellare to Franchi, padre di Ovidio. Genio Civilp di Udine e dal- è ormai incontestabile, han­ rone. avv. Rosini — sono stati tallo mente e dal cuore di Parla di suo figlio: e Era un l'ENEL-SADE per preveni­ no sostenuto la necessità che ricevuti ieri dal ministro del initori, di spose, di fratelli, bravo ragazzo. Di notte stu­ re l'eventuale straripamen­ tutti j Comuni, direttiniente Bilancio on. Giolitti. ricordo dei loro cari usciti diava e lavorava di giorno to delle acque o indirettamente colpiti dal­ Al ministro sono stati pro­ casa come se andassero Il 7 luglio, dopo pranzo, era Il pericolo che grava per la sciagura del Vajont, ven­ spettati i problemi relativi alla gano inclusi nei provvedi­ i costruzione delle zone danneg­ una festa e fucilati sulla andato a dormire Mi aveva «Saturno»: due guasti Cimolais e l'intera Valcelli- giate ed in particolare la lazza di Reggio dove ma- detto: "chiamami alle 4, che na era stato denunciato dal menti legislativi per un necessità di un sollecito inden­ \ifestavano in difesa della voglio andare a sentire il co­ nostro giornale fin dalla set­ equo risarcimento da parte nizzo dei danni subiti I rap­ '.mocrazia. mizio", L'ho chiamato. Lui timana successiva al disa­ dello Stato presentanti delle popolazioni Ecco Bruno Tondelli, fra ha fatto il bagno, poi è usci­ stro del 9 ottobre. Non sarebbe stato male colpite dalla sciagura del 9 ot­ Ìlio di Afro, il giovane uc- to. Saranno state le 16,20 Il livello delle acque del che i presenti fossero stati tobre scorso hanno anche ri­ Verso le 17-17,30 ho sentito Vajont, dal giorno della scia­ chiamato l'attenzione dell'on. \so dal colpo di rivoltella informati che questa giusta Giolitti sulla opportunità di irato dalla guardia Cela- gli spari. Non ero tranquillo. gura ad oggi, è aumentato richiesta è stata avanzata da creare efficaci incentivi per la Parla di Afro e dice: per l'esplorazione umana poggia in parte sulla piana te ha detto di essersi accor- saponare la schiena al figlio, della Luna, è stato rinviato di .Pineda e che in parte si che lo stavano prendendo nonostante fosse ormai un di 48 ore. Il lancio, che era trova immerso nel lago. Se mira >. giovanotto — vestiti bene, gli previsto per le ore 16 di questa massa di materiale Oggi il processo ZI presidente chiama Elvi- ho detto ». E poi spiega al oggi è stato in un primo tem­ dovesse cadere in conse­ Menozzi, vedova di Afro. presidente: < sa, noi siamo po rinviato alle 17,40. Giunti guenza dell'erosione provo­ \arla del marito, del suo la­ gente modesta, ma i miei fi­ però a quest'ora il conteggio cata dall'acqua, si avrebbe tro all'Arcispedale, di ca­ gli li ho sempre tenuti in alla rovescia veniva interrot­ un'ondata che, rimbalzando ie seppe che era stato col­ ordine ». « Mentre Ovidio si to. Gli addetti al controllo sulle sponde del bacino, po­ ato. Poi dice con un filo di vestiva sono andata dalla vi­ avevano infatti riscontrato trebbe scavalcare il passo di per la sciagura ice: « Afro mi ha ricono- cina. Lui è passato di lì e si una lievissima perdita di pro­ Sant'Osvaldo, la cui quota è tiuta. Mi ha detto: "guar­ è pavoneggiato con la mia pellente dal serbatoio del se­ di solo 98 metri superiore die non ho fatto niente. amica: "signora Delfina, sto Vii:* ai condo stadio del razzo che si all'attuale livello delle ac­ \anno proprio voluto ucci- bene così?". Abbiamo riso, ma erge sulla rampa numero 37 que. A questo riguardo non irmi" ». . • io era contenta, perchè ci te­ della base intitolata al de­ bisogna dimenticare che la \ Ecco davanti ai giudici En­ nevo che fosse sempre a po­ funto presidente degli USA. frana del 9 ottobre provocò di Gessolungo za Ferrari, vedova di Fa- sto. Sa com'è con i figli de­ Il guasto veniva riparato ondate che superarono i 100 ìli. E' vestita di nero. Sta gli operai. Basta poco per­ in breve tempo ed il conteg­ metri di altezza. imobile sulla sedia. Si vede chè si sia sulla bocca della gio alla rovescia veniva ri­ La valanga d'acqua riser­ Quattordici operai persero la vita \e parla a fatica. < Mio fi- gente ». preso. Di lì a poco però era verebbe a Cimolais la stessa io — dice — aveva due La mamma di Ovidio Fran­ nuovamente interrotto: si era sorte di Longarone e, pre­ nella tragica miniera — La de- | ini quando hanno ucciso chi continua a parlare. Dice riscontrato un altro difetto cipitando lungo il torrente io marito. Erano le sei del degli spari, dalla sua paura, nel sistema di alimentazione Cimoliana e quindi lungo il luglio quando ho visto per della vicina che si incarica del primo stadio. I tecnici Cellina, provocherebbe la nuncia dei sindacati iltima volta vivo mio ma­ di andare a vedere, ma che hanno poi chiarito che si trat­ scomparsa di tutti 1 centri io. Stava andando a lavo- torna e non sa dirle niente. tava dell'ostruzione di un tu­ abitati incontrati sul cammi­ re e mi avvisò che avreb- Poi la notizia e la corsa sino bo, probabilmente causata da no. Spazzata via Barcis, col­ fatto tardi perchè voleva all'ospedale. una delle valvole per il con­ pirebbe con tale forza il lo­ ìare al comizio. Quando < Davanti all'ospedale non trollo dell'afflusso del carbu­ cale bacino da minacciare lo io rivisto era un cadavere*. so dire quanti mitra, fucili, rante. L'apertura e la chiu­ sfondamento dì quella diga. Zdda Lusuardi, vedova di gentaccia. Ma a me non han­ sura della valvola non avve­ Si tratta di una malaugu­ l'ilio Reverberi, e rimasta no detto «lente. A metà del­ nivano perfettamente A que­ rata ipotesi, che viene però la con due figli. « Oggi — la portineria vedo che l'al­ sto punto i responsabili del­ presa in considerazione an- ;c al presidente — /«anno tro mio figliolo non è con me. l'esperimento decidevano di '•he dagli organi tecnici i rinviare il tutto alle ore 16 quali, ordinando lo svuota­ 11 e l'altro 7 anni ». C'è Mi volto e lo vedo in un an-\ del prossimo mercoledì. lore in queste sue parole. gola con i mitra puntati. Va­ mento del bacino di Barcis quando parla di come do e dico ai poliziotti: "An­ Il « Saturno > è alto 48 me­ e provvedendo alla costru­ perduto il marito, ha un date. che potreste essere miei tri (quanto un edificio di se­ zione di una enorme barrie­ io distaccato, quasi che il dici piani) e pesa 562 tonnel­ ra a passo S. Osvaldo, agi­ figli"- scono In modo da prevenire zconto tante volte ripetu- < Alla camera mortuaria — late. E' stato progettato dal |avesse qualcosa di risapu- tedesco von Braun e con il il peggio. La costruzione dice la madre al presidente suo lancio, per ora, ci si ri­ della barriera di passo San­ « Lui — dice Edda Re- — lei si immagini cosa può t'Osvaldo, iniziata da una rberi — è uscito di casa promette di conseguire i se­ provare una mamma. Dissi guenti obiettivi: a) sviluppa­ decina di giorni, procede ce­ suo fratello. Gli ho rac- ai parenti di tacere. Solo io lermente. La ditta Sintex di tandato di venire a casa re per la prima volta una parlavo e dicevo: nel 1960 forza di spinta per il primo Bologna, ha appaltato i la­ tsto. Mi aveva detto di trovare mio figlio in questo vori per 250 milioni. La so- lare con lui e ci sarei an­ stadio pari a 1 milione e mez­ stato! ». Nell'aula dell'assise zo di libbre; durante i quat­ praelevazione sarà formata ta volentieri, perchè ai co­ si sente il brusio del pubbli­ tro precedenti collaudi del da una muraglia di roccia e ti andavamo spesso insie- co. Pare che la mamma di vettore è stata sino ad ora sassi ingabbiati per la lun­ Ì. Ma avevo un lavoretto Franchi abbia finito. Ma lei realizzata una forza di spinta ghezza di 300 metri, l'altez­ finire, così sono rimasta dice: « Due cose vorrei an­ pari a 1,3 milioni di libbre za di 27 e lo spessore di 25 zasa. Quando lui è uscito cora dire, signor presidente. (589 670 chili): b) accendere Un'altra impresa, intanto. fanno state le 16,30; alle Perchè mi hanno fatto tro­ CAPE KENNEDY — Il gigantesco missile Saturno sulla rampa di Lancio. per la prima volta il secondo sta realizzando i lavori per [è venuto uno a casa e mi vare mio figlio nudo? Non stadio del razzo che è dotato il completamento della gal­ detto che Emilio era stato spetta alla madre di spoglia­ di sei motori ad idrogeno li­ leria il cui imbocco, a Passo ito: un carabiniere aveva re il figlio? Non ho nemmeno quido con una forza di spinta S. Osvaldo, è stato ormai irato a mio marito mcn- più trovato i suoi vestiti. So­ totale di oltre quattromila sommerso da 10 metri d'ac­ stava soccorrendo Robcr- lo il pullover ho trovato, con chili. qua: la galleria permetterà, Moroni che era stato fe- i due buchi. E poi questo entro l'anno, di far defluire vorrei dire: io non chiedo Come si è detto sul «Sa­ le acque della Cimoliana ri­ vendetta, io vorrei solo ave­ CNEN: oggi si decide turno > si impernia tutto il portando il bacino del Zdda Reverberi si inter- re giustizia. Per mio figlio progetto americano « Apol­ Vajont ad un livello di si­ ipe e volge il capo verso e per tutti i figli d'Italia che lo » (invio sulla Luna di una curezza. Purtroppo i lavori troni che è seduto, in pri- ancora cadono sulle piazze. nave spaziale con tre uomini per lo svuotamento comple­ fila, tra i civili impu- Grazie, signor presidente ». < a bordo). L'« Apollo » viene to del < bacino della morte » La madre di un minatore deceduto nella sciagura. Moroni si alza in piedi, Dopo questa testimonian­ portato avanti assieme all'al­ sono ancora allo stadio di la Reverberi distoglie sti­ za, ecco lo stridente contra­ tro progetto, il « Gemini », progetto. PALERMO, 27. lo sguardo e riprende a sul finanziamento sto delle parole misurate e che prevede invece l'invio in Intanto tra i profughi ri­ La terrificante sciagura alla miniera di zolfo Ges­ rlare. « All'ospedale un po- una orbita attorno alla Terra forbite del dr. Aldo Casapi- fugiati a Cimolais e a Clan*. solungo — nella quale morirono venti zolfatari • fotto mi ha puntato il mi- na, che il 7 luglio comanda­ di una capsula con due uo­ si fa sempre più viva la ne­ altri dieci rimasero gravemente feriti — tornerà qui > dice, e si tocca con va a Reggio Emilia il servi­ Una forte denuncia del Sindacato Nucleari mini a bordo e la loro per­ cessità di una prospettiva domattina all'attenzione dei giudici della Corte d! fmano lo stomaco. * lo non manenza nello spazio per un Assise di Caltanissetta, dopo due lunghi rinvìi. Sul! zio di ordine pubblico. Quan­ più chiara per la rinascita banco degli imputati sono il perito minerario Ol ' ho detto niente. Solo uno do si tratta di precisare le perìodo non inferiore ai dieci della comunità. Gran parte tardo. E lui si è fatto da Oggi il Comitato dei mini­ del Sindacato Autonomo Na­ centro avanzato per colmare Benedetto, direttore della miniera, e il vice dir et. ore in cui avvennero i fatti giorni. In tal modo la NASA, dei profughi sono decisi ad tore, ingegner Grillo, i quali devono rispondere di te >. Sono arrivata dacan- stri per il CNEN terrà una zionale dei Nucleari (SANN) il vuoto nella preparazione ed i suoi dirìgenti lo hanno che hanno una preminente riunione nel corso della qua­ che ha fatto uscire oggi un attendere Io svuotamento omicidio colposo plurimo. mio marito — prosegue scientifica del nostro paese. apertamente proclamato, spe­ del bacino per tar risorgere importanza agli effetti del­ le ci si propone di giungere numero del suo giornale (Il Ormai sono prossime le de­ La sciagura accadde il 14 febbraio del 195», per \donna, con il suo solito l'attribuzione delle responsa­ rano di riguadagnare almeno Erto nella zona originaria l'esplosione anticipata di una mina all'interno di distaccato — e l'ho tro- a un accordo di principio per Nucleare) in cui scrive fra cisioni che concluderanno parte del terreno che gli USA una galleria. Quattordici operai morirono all'istante, bilità. si tiene sulle generali, quanto riguarda il futuro del­ l'altro: >- - - la moralizzazione, la parali?: Tuttavia nello stesso co­ morente ». tanto che ad un certo punto hanno perduto rispetto alla mitato — eletto discriminan­ altri sei decedettero più tardi, in seguito alle gravi l'ente nucleare che dovrà « Ormai siamo alla conclu­ per tutte le forze scientifiche URSS. lesioni riportate. La sciagura ripropose in termini) idi accrnno fatto salta- il presidente Curatolo sbot­ essere assicurato con adegua­ do chi aveva, alla data del assai drammatici la situazione esistente all'interne sione. l'insensibilità delle au­ che nel CNEN operano per 1 [le cervella ». dice adesso ta: < Lei, commissario, con ti finanziamenti Natural­ torità, il caos di responsabi­ il rilancio del nostro Paese Intanto prosegue con suc­ disastro. la residenza ad Er­ della solfatara, che ha avuto, tra i suoi maggiori rabbia Edda Reverberi le ore non è tanto forte' ». mente l'accordo dei ministri, lità. la minaccia continua di almeno al livello degli ul­ cesso la collaborazione tra s;li to. e chi. per ragioni di la­ azionisti, il capomafia siciliano don Calò Vizzini. residente la congeda. Lei Casapina, dunque, non ha se ci sarà, non sarà determi­ smembrare il CNEN sta con­ timi! >. scienziati dei due paesi i qua­ voro. non l'aveva — c'è chi Ancora oggi gli eredi del - boss > partecipano alla flza, si gira e fa due passi risto Orlando Cclani spara­ nante poiché solo il Parla­ cretizzandosi Il governo di li attualmente sono impegna­ vorrebbe far trasferire il gestione della zolfara. so ti banco degli avvo- ti in una sene di osservazioni paese altrove. Le lotte operaie, alla Gessolungo, sono state sem­ re, nonostante fosse stato lui mento può prendere decisio­ centro sinistra ha addirittu­ pre particolarmente vivaci e lo scontro con il pa­ Ha gli occhi aperti, ma ad ordinare i movimenti del­ ni definitive. Si sa comunque ra un ministro per la ricer­ riguardanti il satellite per le Ieri a Barcis si è svolta una riunione indetta dagli dronato particolarmente duro. L'incuria della ge­ te se non vedesse, e di l'idrante. Il commissario ha che esistono in seno al go­ ca scientifica ma esso è pa­ Conclusa telecomunicazioni « Echo II >, stione e la pericolosità del lavoro nella zolfara erane cade a terra a faccia tuttavìa ammesso che alcuni verno. e fuori di esso, forze ralizzato dalle forze più sor­ il gigantesco pallone lanciato enti locali, presieduta dallo state denunziate invano prima e anche dopo la ter­ iù, senza che nessuno rie- suoi uomini spararono « in notevoli che premono per de al progresso tecnico del alcuni giorni orsono da una stesso presidente della pro­ ribile sciagura, dai sindacati. a sorreggerla. La Corte una soluzione estremamente l'inchiesta base californiana. Gli scien­ vincia di Udine prof. Bur Anche più di recente nel settembre del '61, al aria » senza suo ordine; che Paese. Chi ha portato a que­ tolo. Nel corso della riunio­ ime raggelata. Non una la piazza era tranquilla grave, tendente a limitare sto punto il CNEN ormai si ziati sovietici, in un comuni­ sviluppo all'interno della miniera un grosso incendio. ila dal pubblico. Gli av­ l'attiviti del CNEN alla ri­ svilo scioglimento cato del Consiglio astronomi­ ne è stata esaminata la si­ I sindacati denunziarono trattarsi di un incendia quando giunse un corteo di occupa di affari esteri e quel­ tuazione 'economica in cui doloso, organizzato dai gestori per nascondere le iti si alzano in piedi. motociclisti con cartelli; che cerca fondamentale attraver­ la che sembrava ai più can­ co dell'Accademia delle scien­ ze dell'URSS, avvertono che sono venuti a trovarsi i co­ inadempienze del piano di riorganizzazione e per ilcuno tenta di rialzare la fu lui ad ordinare alle ca­ so l'Istituto Nazionale di Fi­ didi una operazione moraliz­ deH'AsbaiMite ottenere il declassamento della miniera dalla prima |na. Ci riescono a fatica. le loro osservazioni del sa­ muni della Valcellina in se­ mionette di disperdere il cor­ sica nucleare (INFN). sacri­ zatrice ormai esplode nella La commissione ministeriale guito all'interruzione dei alla seconda categoria e ottenere cosi che I mutui ìtre le altre donne, mogli teo e quindi di dare inizio ficando la ricerca applicata sua vera natura: largo allo tellite proseguono con suc­ della Regione si trasformassero In erogazioni a fonde d'inchiesta incaricata di studia­ cesso, favorite anche dal traffici con la valle del Pia­ relle delle vittime, si fan- alle cariche; che prima del­ agli interessi privati (i quali strapotere di chi vuole ren­ re le modalità per lo sciogli­ ve e con ji Cadore. Erano perduto. intorno all'amica, tenta­ la manifestazione ci fu una si esplicano in una politica dere la nostra tecnica un af­ mento dell'Azienda Monopolio tempo che in molte regioni è La denunzia dei sindacati non fu mai ascoltata. ottimo Tutti i dati raccolti presenti, con il presidente Ed è stata riproposta, proprio in questi giorni, al­ li rianimarla. Ma non ci « normale » riunione dei fun­ delle licenze sui brevetti este­ fare coloniale per altri pae­ Banane ha tenuto ieri la sua della provincia, altri espo­ tono. Le danno schiaffetti zionari addetti al servizio di ri che costa al paese quaranta si ormai più avanti di noi ultima riunione nel corso del­ saranno tempestivamente in­ l'attenzione della Commissione parlamentare d'in­ la quale ha messo a punto la viati agli scienziati ameri­ nenti della Democrazia Cri­ chiesta antimafia, con II memoriale presentato alla fttuosi, la chiamano per ordine pubblico. miliardi di lire Tanno). e che devono venderci anche stiana che conoscono molto le. Il presidente sospende relazione che verrà presentata cani. stessa Commissione dalla Federazione comunista eli Questa intenzione incontra i reattori, a mare il tenta­ al ministro delle Finanze e bene i programmi che la Caltanissetta. ! Fernando Strambaci una forte denuncia da parte tivo di fare del CNEN un quindi al governo. m. I. SADE aveva elaborato per

h

*•**• "- -*;•*> *K- tMSGZ.^ 3 Jt , MJélBiKVCtVJXUb ^ Uil>Ji< MS* .5* PAG, 4 / roma l'Unità / morttdì 28 gennaio 1964 ÌBt IP""- n osservatorio " Morente in garitta La barca alla Cecchignoia Poco dopo le 10 di ieri, alcuni soldati hanno sentito uno sparo e un urlo. Nel­ l'interno di una garitta hanno trovato di Binetti il caporale dei granatieri Augusto Zaro i\ Molte sono le strade per le quali si per­ ferito all'addome da una fucilata. Sul­ viene alla notorietà. ' Ognuno segue quella l'episodio viene mantenuto il più asso­ che l'occasione gli o\\re o quella che è più congeniale al proprio carattere o alla propria luto e incomprensibile riserbo da parte moralità. Il signor Binetti dopo aver tentato, sem­ bra, molte vie ed essere in qualcuna incappato delle autorità militari. Tuttavia si è in non lievi occidenti personali, sta battendo quel­ saputo che... la di chi vuole pescare nel torbido ed organizzare vergognose speculazioni. • Così il signor Binetti oni contrattuali con le , l'anno passato è balza­ organizzazioni dei lavo- to ad una non troppo ratori. Per quanto ri­ •, encomiabile notorietà. guarda il periodo gen­ naio-ottobre Ì963, è inte­ • più che come sostenito­ ressante • comunque rile- re assai poco provve­ , vare che il numero dei Soldato duto degli interessi non \ vani costruiti ha -regi­ tutti legittimi di taluni strato un ' aumento del imprenditori, come lo 5.50% rispetto al corri- artefice della grave pro­ spondente periodo del vocazione che diede luo. 1962. go alla ' manifestazione ; Se Binetti si facesse dei lavoratori edili ro­ sostenitore della neces­ si spara mani. Più di trenta la­ sità di non diminuire il voratori furono arrestali ritmo delle costruzioni e di essi ben quindici ma di indirizzarlo verso I legali del coniugi Bebawe mentre si recano nel carcere di Atene per ascoltare i loro clienti languono tuttora nelle una politica edilizia che < carceri italiane. liberi la coltettiuita dal grave peso della rendita Disgrazia o tentato suicidio? - Il Oggi Binetti ritenta la fontliana e dia ad onesti prova e, derivando da imprenditori la possibili­ problemi ed esigenze militare è stato ricoverato al Celio ( tà di svolgere la loro fun­ reali richieste assai di­ zione economica senza al­ scutibili e dì cui alcune cun legame con la ver­ Accusa i Bebawe la perizia di schietto quanto assur­ gognosa speculazione del­ Un giovane soldato, colpito all'addome da un do contenuto profezioni- le aree /abbricabili, ci colpo di fucile, giace in fin di vita all'ospedale mi­ ' stico, ricorre al solito ri­ troverebbe senz'altro d'ac litare del Celio. Un incomprensibile riserbo sull'ac­ catto ed alla solita ma- cordo. , noura provocatrice nei caduto viene mantenuto dalle autorità militari e confronti dei lavoratori. Ma dietro il pretesto di dei carabinieri del nucleo della Cecchignola. che inda­ Nessuno vuole negare a una grave crisi, egli al­ gano per accertare le modalità dell'episodio. Soltanto Binetti il diritto di far tro non chiede se non che sulla rivoltella presenti difficoltà, vere o continui l'andazzo finora qualche voce è trapelata dalla città militare, permetten­ presunte che siano, nel­ seguito, cioè lo scempio do comunque di ricostruire, le quali si trova una par. della nostra città, lo spet­ seppure parzialmente l'in­ in osservazione, e disperano te di imprenditori roma­ tacolo mortificante di gua­ Le pallottole che uccisero l'egiziano partirono da cidente, verificatosi poco di poterlo salvare. Su come ni e di avanzare propo­ dagni realizzati senza me­ dopo le 10 di ieri, nell'in­ sia avvenuto l'incidente cir­ ste più o meno oneste. rito alcuno ai danni del­ terno della città militare colano molte voci. L'ipotesi Quello che non si può l'intera collettività. I la­ un'arma nuovissima come quella della coppia della Cecchignola. Il capo­ che riscuote maggior credito permettere è la minaccia voratori non vogliono es­ rale ventiduenne Augusto è che il caporale, mentre di misure rivolte a col­ sere e non sono sulla bar­ Zaro, del reggimento dei stava slacciandosi la bando­ pire migliaia di operai ca di simili imprenditori, Gabrielle Bebawe ha avuto ieri pomeriggio, dalle 16,30 alle 18, un collo­ granatieri, prestava servi­ liera. per smontare dal turno con Io scoperto e verao- zio come capo-posto di di guardia, abbia inavverti­ gnoso proposito di tra­ né su quella di altri. quio privato con il dott. Sucato della Mobile romana. Il colloquio era stato tamente toccato il grilletto / lavoratori sanno be­ chiesto dal funzionario al Procuratore generale, su richiesta della stessa guardia, ad una delle garitte sformarli — attraverso il di vigilanza. Improvvisamente del fucile, facendo partire il ricatto della disoccupa­ ne che lo scotto di una Gabrielle che aveva incontrato brevemente Sucato domenica nel cortile del carcere. colpo. politica edilizia abbando­ alcuni soldati che passavano zione e della fame — in Ieri il colloquio si è svolto nel parlatorio della prigione, una stanza squallida ad­ Alcune voci però affermano altrettanti sostenitori di nata alle forze della spe­ nei pressi hanno sentito uno che può non trattarsi di una interessi retrivi se non culazione lo stanno pagan. dobbata con sei sedie e una vecchia scrivania. Di tutto il lungo colloquio si sa solo sparo, seguito da un urlo stra­ disgrazia, bensì di un tentato parassitari. A questi pro­ do loro con la mancanza che la bionda egiziana ha ziante. Si sono precipitati suicidio. Indagini sono in cor­ positi i lavoratori roma­ di abitazioni decenti, con ribadito piangendo al fun­ tra parte il dirigente della ma aveva Insieme al signor verso la garitta e nell'interno so in tal senso, da parte dei ni hanno dato la risposta affìtti esosi, con la grave zionario italiano di essere Mobile romana non può aver Jacques Riquez lo stesso che hanno scorto il giovane san­ carabinieri, ma finora sembra piti convincente anche se crisi dei trasporti pubbli­ perduto questa occasione per 10 informò ad Atene, con una guinante. che gemeva, strin­ non sia stato trovato nulla. estranea completamente al porre alla donna, accusata di telefonata, della morte di Fa- gendosi il ventre con le mani. — considerata la situa- ci. con la mancanza di delitto. « Mi sono bruciata nella vita perlomeno che il zione viaente ancora nel adeguati servizi sociali. assassinio, delle precise do­ rouk Chourbagi. Accanto a lui il fucile con giovane conduceva in caser­ la mano in cucina, a Lo­ mande su alcune-gravi lacune Sempre a Losanna conti­ cui era stato esploso il colpo. nostro Paese circa i rap­ Certo il discorso sulla sanna > avrebbe detto Ga­ ma, che avvalori quest'ipo­ porti tra il cittadino. situazione del settore edi­ che sono ancora da colmare nuano gli esperimenti bali­ Mentre cominciavano a tesi. Sull'episodio, comunque, le è complesso ed esso de­ brielle. E alle richieste di nella ricostruzione del delitto. stici del dottor D'Alessio il giungere alcuni ufficiali, il specialmente se operaio. Sucato sulle escoriazioni come dicevamo, viene man­ e lo Stato — questa ri­ ve essere svolto con se­ Ma sul reale contenuto del quale, a quanto si è potuto giovane granatiere è stato tenuto un rigoroso, assoluto sposta è costata la liber­ rietà, con quella serietà riscontrate sul volto di suo colloquio viene mantenuto il apprendere, avrebbe accer­ adagiato su una autoambu­ riserbo e mancano quindi ta personale di molti la­ di cui le organizzazioni marito ha risposto: «L'ho graf­ massimo riserbo. Comunque tato che i colpi sparati in lanza e con questa traspor­ elementi concreti per poter voratori. dei lavoratori hanno dato fiato in treno mentre anda­ oggi Sucato rientrerà a Ro­ via Lazio sarebbero stati spa­ tato all'ospedale del Celio. I inquadrare nella giusta luce permanente prova. Baste­ vamo a Brindisi. Sono di tem­ ma con un aereo che arriva rati da una pistola Walther. sanitari lo hanno ricoverato l'accaduto. Binetti. come diceva­ rebbe a questo proposito peramento nervoso >». Poi la alle 14 a Fiumicino. ben lubrificata, ma non rilu­ mo, ci riprova e ripeten­ citare la posizione della donna avrebbe chiesto al fun­ Queste le notizie da Atene. brificata. usata da una mano do cose già dette Vanno C.G.I.L. alla conferenza zionario particolari sulla pro­ Da Losanna Cetroli ha infor­ inesperia e dotata di poca passato si affanna ad af­ nazionale dell'edilizia del cedura per l'estradizione. Ma mato Scirè di aver continua­ forza. Inoltre la Walther, pri­ fermare che una grave febbraio scorso e le con­ è chiaro che queste sono solo to' le ricerche circa l'acqui­ ma dei colpi di via Lazio, crisi investe ' II settore trodeduzioni e proposte le informazioni che il dottor sto del vetriolo. Anzi sembra aveva sparato al massimo I II giorno j dell'edilizia. Non • voglia. del sindacato unitario al Sucato. ad Atene, e Scirè, a che ne abbia comperata una dieci - quindici colpi. Un' ar­ mo contestare che il set­ ma nuovissima, come si ve­ , Oggi, martedì Zi gen- , piccola rapporto del professor Sa- San Vitale, nel consueto in­ bottiglietta nella drogheria I nalo (28-338). Onoma- j tore possa presentare raceno alla commissio­ contro serale, hanno voluto più vicina alla abitazione dei de. che ha ricondotto ancora stico: Valerio. Il sole " 7 difficoltà, ma non riu­ ne della programmazione dare ai giornalisti. Bebawi nella speranza che una volta i sospetti dei po­ • sorge alle 7,51 e tra- i sciamo a comprendere economica. Si documenti analizzato il contenuto risul­ liziotti su Jousseph Bebawe e I matita alle 17.22. Do- i \sMS\J 1\€JL\^€M* còme queste siano assai Binetti e vedrà che non E* infatti insostenibile che ti uguale a quello versato sul alla sua Walther comperata mani luna piena. I più orari ed intollerabili riuscirà a coinvolgere i la donna abbia sollecitato un volto della vittima. Una trac­ il 3 dicembre scorso da un a Roma che a Torino. lavoratori italiani nelle incontro privato con un fun­ cia assai labile, come ognuno armaiolo di Berna. Milano o In altre città e sue goffe manovre di zionario della polizia del paese può constatare. Comunque, a A San Vitale intanto, con­ perchè mal queste diffi­ - poujadista » casalingo. Losanna, nella giornata di tinuano le ricerche per rico­ coltà vengano particolar­ dove è avvenuto il delitto — e ieri è stato sequestrato un struire, minuto per minuto, la Lutto mente agitate in occasio­ quindi il più interessato a far voluminoso carteggio privato frettolosa permanenza roma­ le cifre della città luce — solo per ribadire quan­ Il giovane compagno Franco ne di scadenze di impe­ Claudio Cianca e commerciale di Jousseph na dei coniugi Bebawe. Ieri sono nati 83 maschi e Colatigli della sezione di Casal to aveva già dichiarato negli Bebawe nell'ufficio che Tuo- E' ormai certo che la coppia 85 femmine. Sono morti 33 ma­ Bertone è tragicamente scom­ interrogatori ufficiali. E d'al­ schi e 21 femmine, dei quali 4 lasciò l'hotel Residenza pochi minori di sette anni. Sono stati parso. Alla famiglia giungano minuti prima delle 19 di sa­ celebrati 27 matrimoni. Le tem­ le condoglianze dei compagni bato 18 gennaio. Lo ha con­ perature: minima 0. massima 13. della sezione e dell'Unità. fermato ieri il cuoco dell'al­ Per oggi i meteorologi non pre­ bergo. « Quella sera arrivai un vedono cambiamenti atmosfe­ po' in anticipo — ha detto rici. Temperatura stazionaria l'uomo — tanto che un com­ Due arresti a Monteporzio pagno di lavoro mi chiese se Provincia fossi caduto dal letto. E fui partito proprio io a caricare sul tassi Il nuovo comitato direttivo dell'Unione regionale delle le valigie dei Bebawe. poiché Province del Lazio, eletto dal­ non c'era, in quel momento. l'assemblea generale nella se­ nessun altro inserviente che duta del 16 dicembre, si è in­ Commissione potesse farlo •-. All' albergo sediato nel corso di una riu­ Royal di Napoli i coniugi ar­ nione svoltasi a palazzo Valen- città tlni sotto la presidenza del Piena di dinamite rivarono, è ormai certo, alle dott. Nicola Signorello. Il co­ Oggi alle ore 17,30 In Federa­ 22. Subito chiesero di poter mitato ha deciso di proporre zione e convocata la Commis­ parlare con Losanna e con sione città. Ordine del giornot alla prossima assemblea la con­ I) sviluppo campagna di ­ Ginevra. Le due telefonate vocazione della feconda confe­ ramento; 2) conferenza d'orga­ vennero effettuate venti mi­ renza dei consigli provinciali nizzazione. Relatore Trivelli. nuti dopo e durarono rispet­ del Lazio. tivamente quattro e tre mi­ nuti. Da ciò è stato possibile Convegno dedurre che i Bebawe presero Alle ore 18 di domani nel lo­ la casa dei fascisti il treno per Napoli delle 19.20. Sciopero | cali della sezione Tlburtlna Sfogliando i registri del­ (via Tlburtlna 721) convegno sul temi; * L'apporto del comu­ l'albergo Residenza è venuto nisti alla lotta per nuovi rap­ fuori che già nel mese di di­ nelle scuole I porti economici e democratica Sono gli attentatori delia cembri» la coppia vi aveva all'Interno delle aziende: la po­ preso alloggio dal 6 al 20. sizione della classe operala nel Jousseph Bebawe era solito confronti della "programma­ L'esplosivo è dello stesso tipo speciali ? I zione" la politica del PCI per viaggiare con la pistola. Eor­ l'unità del movimento operalo ». * se anche nel viaggio compiuto La assemblea ' romana | Il convegno sarà presieduto in dicembre a Roma aveva della ANDISSS (associa­ da Aldo Natoli. Ottanta chili di materiale esplosivo, in parte ad alto con sé un'arma? E perché zione nazionale dei di- j potenziale, sono stati rinvenuti dai poliziotti della squa­ non la 7,65 acquistata solo tre rettori e degli insegnanti • dra politica, in una casupola nei pressi di Monteporzio giorni prima? Gabrielle e delle scuole speciali sta- « Assemblee Catone LI avevano nascosti due individui già noti alla que- Jousseph videro Farouk nel tali), riunitasi ieri nei lo- | La madre di Gabrielle cerca di sfuggire ai fotografi MONTEVERDE VECCHIO, ore «tura come attivisti fascisti: sono stati arrestati. Si chiamano loro precedente soggiorno nel­ cali della scuola clemen- 20.30, assemblea sul 43. anniver­ Pietro Ciminelll (42 anni, senza fissa dimora) e Cesare Bat- la capitale? Quali crani i rap­ coprendosi il volto e (nella foto sotto) un figlio dei tare - Enrico Pestalozzi », I sario del PCI con Luciano porti tra i tre? coniugi Bebawe mentre va a scuola Gruppi: ALBERONE, ore 17, tistelli <38 anni, abitante in * - I assemblea delle cellule Stefer viale Appio Claudio 385) e Oltre alla pericolosa mi­ La donna era follemente in­ in via Montebello. ha esa- | Castelli snl 43. con Mario Mun- si facevano passare per « pi­ scela (basta un piccolo urto, namorata del giovane miliar­ minato i problemi della mucaii; CIVITAVECCHIA, «re rotecnici ». Gli agenti li han­ o uno sfregamento per farla dario che. al contrario voleva categoria e. in particolare, | 1840. assemblea assegnatati con no raggiunti durante le inda­ esplodere) sono stati trovati assolutamente rompere il le­ I Ranalli. gini per l'attentato alla sede nella casa, apparentemente game. Ma non può darsi che il pagamento dell'inden- I della CGIL in corso Italia: abbandonata, 11 chilogram­ già dal dicembre tra i due Giornata campale per i ladri nita di protrazione del- • forse sono stati loro a forni­ mi di esplosivo da mina a uomini ci fosre stata una di­ I Convocazioni re l'esplosivo usato dai tep­ base di polvere nera, due scussione violenta e minac­ l'orario • | SAN LORENZO, ore 17, cel­ pisti contro la sede dell'or­ bombe carta da mezzo chi­ ciosa? Alla fine della discus- lula deposito locomotive San ganizzazione dei lavoratori. lo ciascuna, altre trenta « ca­ Questo spiegherebbe il - ner­ sione l'assemblea ha dato I Lorenzo; POMEZIA. ore Itvtt. stagnole • da un paio d'etti, segreteria sona e attivo Ca­ Tra il materiale trovato ci vosismo» di cui era preda, I stelli: preparazione convegno sono infatti 15 sacchi di pol­ e poi candelotti fumogeni, da qualche tempo Farouk. mandato al comitato diret- | spezzoni di miccia e di filo Via in tre furti tivo di far predente. u:ii- operaio (Gloggl): TIBURTI- vere d'alluminio miscellata: Domani, quasi sicuramente, NO III. ore 20, Direttivo (Fa­ la stessa sostanza usata con­ elettrico, detonatori elettrici e tamente a una commissio- | velli); TTBURTTNA. ore 2», Di­ chimici, stoppini e, infine, si svolgerà ad Atene il proces­ tro il portone della Confede­ so a carico di Jousseph Be­ I rettivo (Prato): MONTE SA­ due pacchi di «plastique» in ne di rappresentanti di • CRO. ore 20. Direttivo: confe­ razione del Lavoro. Ulteriori ottimo stato di conservazio­ bawe per porto abusivo e non tutte le scuole speciali di • renza d'organizzazione. accertamenti, naturalmente. giustificato di una pistola ca­ sono in corso da parte dei ne. oltre 50 milioni I libro 38 Per colpe simili la Roma, ai competenti or- | tecnici I due arrestati (che verran­ legge greca prevede una de­ gani ministeriali la grave F.G.C. no denunziati per possesso tenzione di 20-30 giorni op­ - Giornata grassa, quella di ieri per i ladri: nel giro situazione di disagio eco- I di sostanze esplosive) erano Oggi, alle ore K, convocato pure una semplice ammenda. di poche ore. in mezza mattinata di « lavoro >. i solili Il comitato direttivo; alle ore 1* già noti alla polizia. Due me­ ignoti hanno rastrellato un bottino di oltre 50 milioni. I nomieo e morale determi- | e convocato II comitato fede­ si fa. tra l'altro, il Battistel- 11 Bebawe avrebbe tutto l'in­ teresse a rimanere nelle car­ Le vittime dei tre colpi più lucrosi sono Io scultore Hassen nata dall'avvilente entità rale. li aveva denunziato il furto | dell'indennità attualmente | ARTRITE della sua auto: il mezzo era ceri ateniesi nella speranza Peikov. il signor Adriano Bortolan. cassiere di una nota cli­ che la polizia ellenica non nica romana, e un'anziana vedova, signora Antonietta Barbato. I percepita; di prendere ìm- I Chiedete subito U Notiziario stato ritrovato dalla polizia mediato contatto con le • che la Moorbad Neydbarting e, come è abitudine, in que­ trovi a suo carico le colpe Dalla villa che Io scultore ascrittegli dalle autorità ita­ ATTENZIONE! (Austria) invia gratuitamente sti casi, ispezionato per cer­ bulgaro possiede a Fiumici­ tanto l'età: 30-35 anni. I sezioni ANDISSS e con | la tutta europa. Decine di mi­ care eventuali arnesi abban­ liane. In tal caso — secondo no sono spanti quadri d: Il furto ai danni della si­ gli insegnanti delle scuole gliaia di persone hanno espres­ donati dai ladri. Celati sotto la prassi burocratica greca — Guttuso. Cagli e Corpota. due gnora Barbato è avvenuto in­ il Calzaturificio BARBERI so la loro gratitudine per i con­ i sedili erano stati invece tro­ egli verrebbe rimesso in li­ sculture del '400 e del "600, vece su un autobus dei ser­ sigli ricevuti. Oggi l'artrite 1 vati alcuni chili di bombe bertà. varie statue dello stesso Pei­ vizi pubblici, in corso Trie­ per riimm ed amptianienlo tocafi i rcmaatlMBU le •riaUeha, le ne­ carta a base di polvere nera ste. La donna aveva raduna­ Via del Lavatore. M - Telefono 071.24$ e di bengala. Il Battistelli si kov e una raccolta di antiche vralgia non fanno più paura medaglie: il tutto per il vaio- to tutti i gioielli di famiglia: batta saper adattare al proprio era giustificato affermando li portava sempre con sé ogni che si trattava solo di gio­ Carocci e Levi re di circa 15 milioni. Ha iniziale una GRANDIOSA SVENDITA caso la cura più opportuna Ma Il cassiere Bortolan è stato volta che si allontanava da DI TUTTE LE CALZATURE ESISTENTI - ESEMPI: scegliere fra centinaia di cure chi pirotecnici e se l'era ca­ casa, per timore dei ladri. So­ DOO è facila E a questo punto vata con una multa. alla Mar ranella scippato nel portone del suo per NEONATI in pelle con fondo cuoio da stesso ufficio, in via Giaco* no spariti tutti: un valore di L 200 Cbe un consiglio, una iiidirazio Tutto il materiale seque­ quasi 15 milioni. per BAMBINI in pelle con • rondo euoto ne o un esame (il tutto gratui­ Onesta sera, alle ore 2*. mo Boni. Rientrava dalla Si calcola inoltre che fra strato è stato trasportato con pre«to la sezione Marranella banca dove era stato a prele­ o gomma .da L500 tamente) possono • Indicare ra ogni precauzione alla direzio­ negozi svaligiati, case raz­ per SIGNORA In pelle 1 fidamente la via della guari­ (via Bordoni. M) fon. Al­ vare cinque milioni di lire. ne d'artiglieria. Gli artifi­ berto Carocci e 11 senatore ziate e borseggi, altri cittadi­ con suola cuoio o Ls 900* 1000*1 ZOO gione. Scrivere a MooRBAO cieri preleveranno piccole Carlo Levi ti Incontreranno quando è stato assalito e stor­ ni siano stati danneggiati nel­ In poi £ MEYDHARTING. Centro Sta quantità di esplosivo per gli con 1 lavoratori edili del dito da un uomo robusto di la giornata di ieri per l'am­ gemma da Europeo • Via Monte esami e distruggeranno poi quartiere. cui ha potuto indicare con montare di oltre 15 milioni per UOMO in pelle con suola L 1500-1100 » r-v I . Milano, il resto. L'arsenale d'armi trovato in casa dei due fascisti arrestati molta approssimazione sol- di lire. cuoio o gomma . . - .da m

\1S 1 • Il •*.•* ' r.M^Ml-J• '• 1 iium,j sKessaHMfee'i-'CHvws t <• 1 I ' - '* ' I \

l'Unità / marnai 28 gtnnaio 1964 PAG. 9 / sport

Giusta condanna dei razzisti di Pretoria alla vigilia dei Giochi di Innsbruck « i • Il Sud-Afric» . * a escluso da Tokio

i vi,' .4 \ -ì Il Sud Àfrica potrà chiedere la riammissione ai Giochi entro il 15 agosto a Lo scrivono anche i giornali di Milano condizione che abolisca la discriminazione razziale nel campo dello sport ' INNSBRUCK, 27. punto di vista, Il CIO « ha ritenuto che la risoluzione appro­ Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Avery vata a Baden Baden resta tuttora valida e l'Invito alla squa­ Brundage, ha annunciato questa sera, nel corso di una con­ dra sudafricana a partecipare alle Olimpiadi di Tokio viene ferenza stampa, che il massimo organismo sportivo mondiale revocato ». La decisione del CIO precisa Inoltre che « quando ha deciso di ritirare l'Invito a partecipare ai Giochi di To­ 11 Comitato olimpico nazionale sudafricano adempirà al propri kio rivolto a suo tempo al Sud Africa. doveri a norma dell'art. 24, potrà chiedere al CIO di ripren­ Subito dopo avere annunciato il provvedimento, Brundage dere In esame la sua decisione ». ha letto una dichiarazione ufficiale In cui è detto fra l'altro Brundage ha precisato che « 11 Sud Africa ha tempo fino che II CIO — pur approvando le proposte del Comitato Olim­ al 15 agosto per chiedere nuovamente l'ammissione al Giochi E' un Bologna pico Sudafricano secondo cui col fine di scegliere 1 compo­ di Tokio >. nenti della squadra olimpica sudafricana verranno effettuate prove, di soddisfazione del CIO In Sud Africa o altrove se 11 La decisione di escludere 1 razzisti dal Giochi di Tokio è governo sudafricano non lo consentirà, e pur tenendo conto Importante, perché bolla 11 governo di Pretoria e 1 dirigenti che 11 governo sudafricano ha reso noto che concederà per­ sportivi che lo assecondano nella sua politica razzista, ma ora messi di viaggio agli atleti di colore che debbono partecipare il CIO deve trovare 11 coraggio di andare oltre. Se veramente alle prove del Giochi Olimpici per la loro Inclusione o meno vuole che In Sud Africa sia posta fine alle vergognose discri­ nella squadra sudafricana — ha un dovere da assolvere, se­ minazioni razziali che vietano l'Inclusione di atleti negri nelle condo l'art. 24, Il quale dispone che I singoli Comitati Olim­ rappresentative nazionali e proibiscono I confronti fra bianchi pici Nazionali debbono svolgere le loro attività conforme­ e neri (stranieri compresi) su tutto 11 territorio dell'Unione mente alle norme olimpiche e agli altri ideali del movimento come vuole la legge olimpica cui si richiama, deve riconoscere da scudetto ! olimpico. Poiché 1 dirigenti del Comitato Olimpico Sudafri­ ufficialmente 11 Comitato olimpico antlrazilsta sudafricano e cano contrariamente a quanto era stato loro suggerito a Barren troncare I rapporti con II comitato razzista 1 cui membri — da W/PWf-- Baden non hanno ottemperato all'obbligo di dichiarare col­ Baden Baden a oggi — hanno ormai ampiamente dimostrato lettivamente, chiaramente e pubblicamente di dissentire dalla di non volere l'Integrazione razziale. Tra l'altro sarebbe questo politica sportiva sudafricana di non consentire le competi­ Il modo migliore per creare le premesse a una riammissione zioni tra atleti bianchi e atleti di colore e non hanno fatto dello sport sudafricano nella grande famiglia sportiva mon­ nulla per sollecitare presso 11 governo l'accoglimento del suo diale. BRUNDAGE '.*"- t im>* •JL 1 ri"; < ?• ì ***> *V«* .... Nuovi incidenti sulla pista della » libera » Contro la Svezia «V? Hockey: oggi ** èj Senoner *m& esordio r Zi assente? "mm-^i Dal nostro inviato •m^w. & INNSBRUCK, 27. Il colonnello ha deciso. Chi è il colonnello? E' Fabre, che comanda gli azzurri delle discipline alpine. Per le piste del Patscherkofel, ha scelto: Millanti, Alberti, Fili dell'Italia e Mahlknecht; riserva: De Nicolò. — Per gli slalom? — Ci devo pensare ancora un po'. Dal nostro inviato INNSBRUCK, TI Il dubbio è ufficialmente legato alle incertezze di Se­ L'Eisstadion — esatto: lo Stadio del Ghiaccio — è pronto. noner, che deciderebbe di rinunciare anche allo slalom e aspetta. Il giorno è domani, perchè le gare di qualificazione del gigante e — s'intende — allo torneo di hockey sono in programma renfiquattr'ore prima della slalom speciale. I buoni propo­ cerimonia d'apertura dei Giochi. Ma già oggi c'è stato un pro­ siti del campione non valgono? logo: il Canada ha trauolto la Jugoslavia per U-l. Grande è C'è una strana aria di miste­ Monza- l'attesa per le partite di domani (l'Italia giocherà contro la ro (e. perchè no, di congiura) Svezia e il compito degli azzurri è difficilissimo) perchè qui nell'ambiente del nostro disce­ l'hockey è seguito. Volete un'idea dello interesse, della pas­ sismo. La storia di Siorpaes è sione per l'hockey? Ecco. Pensate a un nostro * derby - di WP*', nota: via, perchè non è simpati­ Cosenza foot-ball: a Roma-Lazio, per esempio. Ma l'Eisstadion può con­ co all'allenatore. Quindi, è ve tenere soltanto 11.000 spettato nuta la storia di Coppi, via per bob a quattro, invece, l'affer­ discordanze tecniche varie. E, ri, ed allora, l'immagine delle sospesa sardine in scatola è chiara, mazione è possibile, non proba­ adesso, c'è la -storia/.di Senoner: bile; pure i tedeschi, gli sviz­ via pure lui? Come è noto, egli precisa, fé vero, com'è vero, che un paio di mesi fa, per zeri, gli americani e gli austriaci s'è slogato una caviglia dopo la sono dei magnifici matti: Schelle, «3-Tre». Roba da poco, tanto per nebbia Austria-Italia, di non eccezio­ nale valore, c'è stato l'esaurito. Siebert, Sterff e Gobi l'hanno che è guarito in due o tre gior­ MONZA: Giunti, Melo- dimostrato dieci giorni fa, vin­ premeva di incontrare l'Inter ora che è priva di Corso, ni, e nello slalom gigante, al­ nari, Gianesello, Ferrerò, Il risultato? Brutto, per noi: : II Bologna, ancora il Bologna, sempre il Bologna: le uno a sei, e la conferma che cendo per la Germania la Cop­ tonache sono tutte d'accordo nell'assegno re il posto d'ono- Suarez, Mazzola e via dicendo piuttosto che quando sarà meno, potrebbe tentare la sor­ Prato, • Stefanini, Sacchet­ pa Scrocco a Cortina d'Ampezzo. t te. Mah. Ne sapremo di più, ta, Bernini, Tasso, Lojo- l'Italia è in crisi. t alla squadra rossoblu che ha proseguito la sua serie al completo. La Lega però non ha aderito alla richiesta AIi'Ei5stadion, si è visto che Il bob ha un fascino straor­ ositiva (arrivando a nove littorie consecutive.) anche del Modena in quanto già da tempo era stato fissato per dopo la sconfitta. dtee, Vigni. dinario. Ma pochi (anche per­ domani il recupero tra Inter e Genoa. Ciò significa che Tutto bene, invece, per gli COSENZA: Bavera, Fon­ — folti alla squadra azzurra, ut munitissimo campo di Marassi. per cause varie, gli elementi più chè lo spirito di conservazio­ C'è voluto un rigore d'accordo per far crollare il por- sarà il Genoa e non il Modena a beneficiare dell'incom­ azzurri delle discipline nordi­ tana, Batton, Della Pietra, ne l'abbiamo nel sangue...) sono pletezza dell'Inter. E questo non è giusto. Ma è giusto che che: i fondisti, in particolare, Ippolito, Mlllea, Grimo- validi — t nuovi, i giovani non Jre saracinesca Da Pozzo: ma se non fosse stato per il si dimostrano ancora all'altezza gli atleti che affrontano i peri­ Il uatagaio di mani effettuato da Bassi, Fogli sarebbe quasi - il campionato italiano sia l'unico al mondo a non cono­ che hanno ispezionato i trac glia, Gualtieri, Campanini, coli, i rischi della guidoslitta — scere soste nella stagione invernale, perchè si deve giocare ciati di Seefeld. Neve buona e Cantone, MeregalH. del difficile compito. Sicché la Varamente andato in gol. E poi ha bissato Pascuttì. E compagine ne rivela i difetti moderna trasformazione delle fmunque in sostanza tutti riconoscono la superiorità della sempre e in qualunque condizione? L'interrogativo di fondo percorsi ottimi. Nielsen non dà ARBITRO: Barolo. antiche -skunivede» degli scan­ è questo: un interrogativo che viene legittimato soprat­ i nomi dei componenti delle dell'affiatamento e dell'inespe­ |uadra di Bernardini, il calore dei suoi atleti, l'ottima rienza, e di rifinitura tecnica e dinavi, delle snelle * troike » dei tpronta * stata zione per poi cominciare a bef­ sì. credo proprio che Cassius sleigh » — e, in brere, bob — Calgary (Canada). Lathl (Fin­ trarsi dalla soluzione commissariale per la grarità ricevuta dai dirigenti della società giallorossa feggiarlo. Sonny. per un po', ha non salga sul quadrate.-. la sensazione della velocità. Ce Per quanto riguarda la Roma. Miro ha confermato che Pochi bob a 2 landia), (Norvegia) e Lake sua situazione finanziaria, il Messina non si trova rientrerà Fontana, immutato il resto della squadra La for­ risposto per le rime, poi (anche il fragore del mezzo meccanico. HIacId rSfatf Uniti d'America). • ìlio mazione annunciata da Mirò e la seguente Cudicini. Fonta­ alle prove questo era nel «copione-) ha Ce il freddo che morde, taglia A nome della Francia, il primo >i ricordino le condizioni del Napoli (circa S00 milioni na. Ardizzon; Angelino. Lo*l. Carpanesi. Orlando. Schuetz. cercato di lanciarsi contro il la faccia. Ci sono le fuggenti ministro Pompìdou ha indiriz­ iefictt) e del Palermo (oltre 900 milioni) e si vedrà Sorniani. De Sisti. Leonardi Come riserve sono stati con­ Dopo le eliminatorie di bob querulo Cassius. muraglie bianche che passano al zato al Congresso del CIO una vocati Malteucci. Malatra«i. Corsini e Frascoli a 2, che si sono svolte domenica Convocati ie è soprattutto nel centromd che la situazione assume scorsa, pochi equipaggi si sono I presenti sono, naturalmente, ritmo, magari, dei ISO chilo­ lettera nella quale afferma che ttti criticissimi a conferma dell'immaturità della classe Dalla Spagna si è appreso poi che il Milan e la Juve metri all'ora. E c'è Monti, « sono arrivate a Madrid e a Saragozza per i match con il allenati Ieri- fi miglior tempo riusciti a calmare Liston il qua­ non ci sarà nessuna discrimina­ jente di queste società (come non ricordare le spese Real ed il Saragozza Nel Milan regna un certo ottimismo è stato realizzato dal canadesi le è successivamente salito su i «semipro» rosso volante. Ricordate? Nacht- zione per i visti, se VOlimpiade del Xapoh per Pivatelli. della Roma per Sorniani, Giocatori e dirigenti hanno dichiarato unanimemente all'ar- , Emery e Kllby (Z'IZ"Ct). ventre una auto della polizia uscendo schatt, l'ideatore della pista di Monti e Siorpaes hanno fatto FIRENZE. 27. — II CT. Gal- verrà assegnata a Grenoble. }a Lazio ai tempi della gestione Vaselli, e ria dicendo?). rivo che « senza dubbio |I Milan supererà il turno *: alcuni da una porta secondaria, men­ lurzi ha convocato il terzo grup­ Innsbruck ad Igls, ci diceva: Conosciuta la sede dei Giochi ìi colleghino poi queste situazioni con le condizioni giocatori, ed in particolare Gianni Rlvera. hanno aggiunto: segnare al cronometri 2*IZ"B3. tre Clay. al sicuro dietro una po di « semipro » ' Monti è sceso in l'04"46. Mon­ « Vinceremo qui e a Milano » Terzi sono stati gli svizzeri Zol- d'Inverno del 1968, la FIS deci­ gassifica delle squadre summenzionate e si vedrà che ler e Zlmmermann. quarti gli porta di vetro, continuava a gri­ Akragas : Aldinucci. Ciccolo: ti può scendere in 60". Monti è derà fra Oslo e Sapporo per i te un preciso rapporto di causa ed effetto: come an­ L'allenatore rossonero. Carniglia. ha confermato l'ottimi­ Blellese: Pellegrini: Del Duca: al disopra di tutti ». Lui. Monti, smo dei suoi giocatori dichiarando- « Siamo venuti per vin­ americani Me Rllly e Umy e dare agitando la sua canna da Colombo: Empoli: Balsimelll. Campionati del mondo del 1966, no sostenendo appunto da tempo Non si esagera quindi cere nonostante le as«enze di Sani, infortunato, e di Tra- quinti gli « azzurri > Zardinl e passeggio: •» Fotelo renire da me, Bertini: Porli: Ferrari: Marzot- dunque: senza dimenticare Zar- limitatamente alle discipline riudendo che questo campionato sta segnando ti com- pattoni operato di recente di appendicite » Carniglia ha Bonagara. - adesso! ». to: Zamboni: Novara: Giannini. dini, s'intende. nordiche e del ghiaccio, poiché fo fallimento del Centro Sud. comunque detto che avrebbe preferito non trovare il Real Anche Liston ha condotto, più Pereni: Perugia: Cominato, Nic­ L'oro del bob a due dovrebbe è già stato deciso che le disci- è quindi da stupirsi se tra gli sportivi di queste Madrid sulla strada della finale Le previsioni tardi, con una conferenza-stam­ chi: Pisa: Gioia: Pordenone: Pi­ essere nostro, dell'Italia, grazie viline alpine si svolgeranno nel­ • regna un riro malcontento, se infuriano le polemiche? Le dichiarazioni della comitiva italiana hanno freddato pa, la sua brava battaglia ver­ va: Reggina: Correnti. Fantazzi: un poco gli entusiasmi dei sostenitori della squadra madri- Rlmlnl: Carletti. Guizzo; Saran­ all'abilità, al coraggio, all'auda­ la seconda decade del mese di proposito di polemica vale la pena di riferire che anche lena i quali sono abituati da dieci anni, da quando cioè del tempo bale-pubblicitaria. no: Farina, Mantovani: Siracu­ cia. e — si — alla meravigliosa agosto a Portolo (Cfle;,_e**é a ffdena c'è stata * maretta - per ottenere che la partita la squadra spagnola partecipa alla Coppa d'Europa, a veder _ Le previsioni tnetereologiehe - Non credo — ha detto Liston sa: Cairoti: Solblatese: Anrull- follia del più noto e celebrato quota 2.800 nella l'Int«r rinviata domenica per la nebbia fosse disputala i arrivare dei giocatori pessimisti e molto impressionati dalla • non sono molto Incoraggianti: per — che Cassius sia un buon sfi­ lettl. Rigotto: Tevere Roma: Co- campione della rischiosa disci­ come da regolamento. E* or fio infatti che al Modena fama dei loro avversari madrileni- • oggi sono previste precipitazioni. dante. Nella classifica degli aspi­ lautti. pline. degli sport d'inverno. Nel Attilio Camoriafto

V"* *T>rV-V_ tìl,**f.r-- • mt,-,l , —• • ' • »••' ,^ V r??v t; • *.«v~ * *- .' * —, - • itii|HW>l»,( tt, »"''A • * tri'

_ ,r5lX

PAG. io / economìa e lavoro l'Unità / martedì 28 gennaio 1964

Per gli «integrativi» Nuova indagine sulla congiuntura economica Venerdì e sabato Sciopero

v!T di due Centomila Inflazione: cifre e fatti giorni alla C.R.I. Lombardini -Uno sciopero nazionale del personale civile e « milita­ braccianti siciliani nel rapporto ISCO re > della Croce rossa italia­ na è stato proclamato dai sindacati di categoria per ve­ nerdì e sabato, mentre lo sta­ emizza Le tensioni più rilevanti sono quelle relative ai to di agitazione è in atto fra tutti i dipendenti prezzi e alla bilancia dei pagamenti - Emergono Una lunga serio di richie­ ste sta alla base di questa le cause strutturali dell'inflazione lotta, che non si è potuta evi­ con Saraceno tare (almeno fino a questo f5- momento), poiché l'ammini­ Respinta la decurtazione degli elenchi previ­ Il rapporto dell'Istituto per liardi di lire. Nelle banche il strazione della CRI non ha Reinvestire in Um­ lo studio della congiuntura rapporto tra impieghi e depo­ fornito soddisfacenti risposte economica (ISCO) per il pe­ siti che tra il 1950 e il 1957 alle richieste dei dipendenti, denziali - La crisi dell'agricoltura isolana c specie dopo la lunga attesa. bria, gli indennizzi riodo giugno-novembre 1963 era salito dal 70«-'o al 77 ó, Respinto un conto è stato distribuito ieri al per diminuire poi al livello Le questioni essenziali po­ Dalla nostra redazione sciopero ha segnato un mo sono stati 7.000 scioperanti), ENEI alfa Terni Consiglio dell'economia e del del 66,2% nel -giugno del ste dai sindacati por il per­ mento unitario con la CISL mentre nell'Agrigentino la lavoro che ne ha iniziato la 1959, è tornato a salire a 78,2 sonale CRI sono: il regola­ PALERMO, 27. che, pur non partecipando lotta bracciantile scatterà il discussione. Si tratta di un nel giugno 1963, a 78,9 alla mento organico; la smobili­ Centomila braccianti sic! della Federconsorzi allo sciopero, ha lanciato un 3 febbraio. In provincia di documento • particolarmente fine di settembre e 80.1 neltazion e o il passaggio a civili iani hanno risposto oggi, con Dal nostro corrispondente dei .- dipendenti * militari >; manifestino per dichiararsi Enna hanno avuto luogo ma­ La sezione controllo della. nlmo) astrattamente prevl- importante "perchè permette mese di ottobre « valore mal in grande sciopero regiona ' ' TERNI. 27 di valutare con nuovi dati le toccato e neppure avvicinato l'applica/ione dogli accordi le e con centinaia di manife­ solidale con i braccianti. Ma­ nifestazioni nei centri di Corte dei Conti ha respinto sto dal cartello bancario ». II professor Siro Lombar­ un decreto del ministro del- La sentenza afferma anche principali tendenze dell'eco­ dopo il 1947 >. circa l'unificazione dei tratta­ stazioni e cortei, ai tentativi nifestazioni di rilievo si se­ Leonforte e Centuripe. A Pie- gnalano in tutta la Piana ca­ traperzia sono scesi in scio­ dini — noto economista cat­ l'Agricoltura concernente la che alla Federconsorzi è nomia nazionale e in parti­ menti fra il personale; la ri­ li assestare un duro colpo ai tolico e membro della com­ duzione d'orario; la definizio­ tenese e nella zona jonico- pero, assieme ai braccianti, i approvazione di un rendi- Imposto - l'obbligo di ren- colare • l'andamento del fe­ d. I. ìiritti dei lavoratori, con la missione nazionale della pro­ conto relativo ad un'impor- dere il conto, di fornire nomeno più preoccupante, ne del problema dei mancati mova regolamentazione de etnea, i cui lavoratori aveva­ minatori della Musala e gli grammazione — ha svolto una tazione di 10.000 quintali di cioè la dimostrazione delle operai dei cantieri; hanno quello dell'inflazione. versamenti INPS: accogli­ ili elenchi anagrafici e col no ieri dato il via allo scio­ interessante relazione al con­ I grano effettuata dalla Fé- singole partite di entrata e i mento di tutte le annoso parlato il dirigente dei bra- vegno promosso dal Centro Un'affermazione centrate rifiuto degli agrari di stipu­ pero con una grande manife­ | derconsorzl per conto dello di uscita, dimostrazione che I istante per casi singoli o di cianti, Costanzo, e l'on. Gri­ del piano umbro in qualità di Stato. La motivazione di del rapporto — nelle sue con­ lare gli accordi integrativi stazione intercomunale svol­ va sorretta da atti in ori­ categoria. >rovinciali. tasi ad Acireale. maldi. presidente del Comitato scien­ questa sentenza è di gran­ ginale o in copia auten­ clusioni — appare la seguen­ In sciopero tifico del piano stesso. de Interesse e, pur riguar­ I sindacati hanno già pre­ Nel Trapanese, l'astensione " La nuova ondata di lotte tica ». te: < Le tensioni più rilevanti Soprattutto nelle province nelle campagne siciliane si Il discorso del prof. Lom­ dando uno dei tanti con­ ventivato forme d'inaspri­ dal lavoro ha toccato punte bardini ha assunto grande ri­ teggi della Federconsorzi, SI estenda questa affer­ che vengono accusate sul fi­ li Palermo, Catania, Siracu­ innesta in un quadro assai mazione della magistratura nire dell'anno 19611 sono quel­ gli edili mento dell'acitazione, nel ca­ sa, Ragusa e Trapani la glor­ assai alte nei centri vitivi­ lievo per le contestazioni ar­ interviene sulla questione drammatico delle condizioni più generale dei rendiconti amministrativa a tutti I le relative ai prezzi e alla so che queste prime forme iata di lotta indetta dalla nicoli di Marsala e Castelve- gomentate e precise delle te­ di lotta — o principalmente dell'agricoltura isolana, resa si contenute nel rapporto Sa­ deglr ammassi. conteggi della Federconsor­ bilancia dei pagamenti. Nel- Tederbraccianti-CGIL ha ot­ trano, a Castellammare e a assai precaria non soltanto raceno. • La programmazione « GII oneri a carico dello zi e si avrà la prova, una l'accresciuto disavanzo della di Caltanissetta lo sciopero di 48 ore — non tenuto un magnifico successo Salemi. Altre manifestazioni dalla imponenza della crisi In Italia sarà possibile — ha Stato — dice la sentenza ulteriore prova, della Ille­ bilancia dei pagamenti — CALTANISSETTA, 27. sortissero esito positivo. ..e campagne sono rimaste si segnalano in provincia di ma dalla assoluta incapacità esordito Lombardini — se lo della Corte del Conti — a galità dei sistemi adottati conseguente all'aumentato Ieri dopo due settimane di Jressocché deserte, e dovun Caltanissetta (dove uno scio­ Stato riuscirà a orientare la tutela di interessi passivi dal feudo di Bonomi, non­ discussione per la stipula del- dei dirigenti regionali d.c. di su anticipazione bancaria approvvigionamento all'este­ lue — nei centri grandi e pero si era svolto già la set­ porre quanto meno un argine politica delle imprese a par­ ché della giustezza di quan- l'integrativo provinciale dei la­ tecipazione statale, autonoma­ contratta dalla Federcon­ to da anni viene chiesto in ro di beni e di servizi —- si voratori odili della provincia di )iccoli — i lavoratori della timana scorsa) e di Messina al depauperamento costante sintetizzano in ispecie gls terra sono stati protagoni­ mente dai gruppi privati. sorzi per l'importazione di merito alla scandalosa ge- Caltanissetta, le trattative si (nella zona di Sant'Agata vi della terra. squilibri accusati dal nostro .. Arrotondate » sti di vivaci e compatte ma- coordinando e realizzando gli I cereali, vanno liquidati sul- stlone degli ammassi: ren- sono rotte por la responsabilitii orientamenti del piano». la base del saggio effettivo dere I conti con documenti sistema economico nel corso della delegazione dei costruttori ìifestazioni. Nel Palermita- Lombardini ha proseguito af­ del 1963 >. ehe pretendevano di riformare le tariffe ferroviarie 10, manifestazioni particolar- fermando che " le iniziative I a loro favore la parte norma­ ìente vivaci si sono avute delle imprese pubbliche de­ convenuto In sede contrat- degni di essere presi in con- Anche se non è compilo tiva del C.C.N L. e nello stesso Tariffe ferroviarie « arroton­ Belmonte, Carini, Misil- vono rappresentare le strut­ tuale e non di quello (mi- siderazione. dell'ISCO far rilevare le cau­ tempo ponevano la percentuale date » In tutta Italia dal S feb­ leri, Bagheria, Villabate e ture portanti di un edificio se dei fatti economici che prevista dallo stesso articolo in braio. I biglietti lino a 500 lire I l'Istituto documenta, questa una quota inaccettabile (2%). saranno ritoccati di 50 lire tn ?amporeale con astensioni che affondi le sue radici in *^—*^m "ataatm^m »^^^ tataataam maamaaam ^aaaaaam tmÈma—m waaaaaa—m tamaaaaam taaama»--B mmttaam maWiaaam amm totali nelle zone intensive nuove strutture economiche ». affermazione mette in risalto I rappresentanti dei lavorato­ 50 lire per eccesso o per difetto. Occorre liberarsi in questo Genova ehe tali cause vanno indi­ ri uniti hanno ricettato tale po­ Oltre le 500 lire. 1 ritocchi an­ Iella fascia costiera e delle quadro — ha insistito Lom­ sizione proclamando per giove- dranno di cento lire In cento jorgate delle città e in quel­ viduate nella struttura eco­ lire. I.e biglietterie delle sta- bardini — dalle due posizio­ nomica nazionale. Analogo di 30 gennaio 24 ore di scio­ le dell'entroterra che ruota ni dominanti. » Dobbiamo sot­ pero della categoria in tutta la 7Ìonl sono già state dotate dei Intorno al grosso centro di Situazione tesa trarci dalla posizione di Sa­ significato strutturale si può provincia nuovi prontuari come, del re­ 7orleone. raceno, secondo la quale lo ricavare da altre considera­ Stamane nella città gli edili sto. tutti gli uomini del « per­ Stato ordina alle imprese pub­ zioni e cifre contenute nel­ hanno sospeso il lavoro dalle sonale viaggiante ». Per doma­ Nel Ragusano, manifesta­ ni, intanto, è annunciata la riu­ zioni cittadine di particolare bliche di attlare i propri pia­ l'indagine, laddove si metto­ ore 12 e si sono concentrati ni. e da quella che vuole af­ Autostrada no in risalto questi fatti: sotto la sede dell'Associazione nione del Consiglio di ammini­ rilievo si sono svolte, anche per la vertenza fermare la piena autonomia dei costruttori strazione delle F.S. lin serata, a Vittoria, Chiaro- 1) La produzione indu­ e- delle partecipazioni statali striale si è svolta a ritmo so­ Imonte, Montedoro, Giarrata- dallo Stato». stenuto ma se si esaminano Ina e Comiso, dove i Consigli Il prof. Lombardini trac­ [comunali hanno approvato ciando le linee in base alle gli andamenti nei vari settori i [alla unanimità ordini del degli statali quali in Umbria debbono es­ «vietata» si ha la prova che mentre la lgiorno con i quali si esprime sere realizzate le .iniziative produzione di beni di consu­ Il congresso della Fiom i Ila solidarietà degli enti locali della Società Terni, ha af­ mo è aumentata molto di più Il consiglio dei ministri do­ I spazio di tempo di tre anni, fermato che: -I problemi della media (in particolare 1 lalla lotta bracciantile. vrà occuparsi, nella seduta di •tanto il conglobamento quan­ In provincia di Catania, lo della Terni convergono, coin­ per le automobili), per la domani, della vertenza degli to il riassetto funzionale de­ cidono con quelli dell'Um­ produzione di beni di investi­ statali allo scopo di mettere gli stipendi. E' il solito pro­ bria. Per questo ha profonda mento (siderurgia e mecca­ giustificazione la rivendica­ in grado il ministro della Ri­ blema degli impegni gover­ nica) si hanno per un primo forma Burocratica, on. Preti, nativi, finora elusi, a dare av­ zione degli umbri per il rein­ vestimento - degli. indennizzi periodo dell'anno degli affie- di dare una risposta alle ri­ vio a quella riforma, della volimenti del tasso di incre­ Metallurgici: 'ENEL nella Regione, per Io Continua a tacere chieste presentate dai sinda­ macchina amministrativa del­ stabilizzazione e la riorganiz­ mento e pòi, addirittura, dei cati. lo Stato che riveste impor­ zazione produttiva della in­ cali in assoluto. tanza essenziale per una giu­ il ministro Vi sono questioni immedia­ dustria IRI e per attuare il 2) Circa i motivi dell'accre­ te e questioni di metodo da sta valutazione del lavoro piano economico regionale ». che viene prestato dai dipen­ In tal senso il comitato scien­ scersi del deficit tra importa­ del Lavoro risolvere. Sul piano imme­ zioni ed esportazioni (le pri­ diato, lo stanziamento di 30 denti pubblici. tifico del piano i\a proposto un'avanguardia me di gran lunga superiori Il ministro del Lavoro, che miliardi proposto è ritenuto Stando cosi le cose, si com­ di pervenire ad una commis­ la ricevuto da dieci giorni il sione di studio tra un Comi­ alle seconde) l'indagine ISCO insufficiente da tutti i sin­ prende come l'atteggiamento tato del Piano umbro, la Ter­ così si esprime: « E' da rite­ nemoriale della Federbrac- dacati — • dovrebbe essere del governo abbia provocato :ìanfl sulle questioni previden- ni. VIRI e la Finsider per nere che circa 400-500 miliar­ tìali e del collocamento, con­ praticamente raddoppiato per vivissima agitazione fra gli fissare l programmi che do­ di di maggiori importazioni tinua a tacere. Questo atteg­ conglobare le voci essenziali statali mentre talune mani­ vrà realizzare la Terni uti­ nette (ossia al netto delle lizzando gli indennizzi ENEL. giamento, che suona tacito della tredicesima scaduta il festazioni di sciopero — co­ esportazioni), pari a circa anche a Roma consenso alla circolare sulla 31 dicembre scorso .— e il me quella attuata dai macchi­ Le parole di Lombardini 1*80% del deficit della bilan­ lecurtazione degli elenchi pre­ ministro Preti si è chiuso, du­ nisti in alcuni compartimen­ hanno trovato larga eco e sidenziali, è destinato ad al­ pressoché unanimi sono stati cia commerciale, siano do­ Quando si parla dei metal­ quasi tutti i neo-assunti hanno rante la trattativa dei giorni ti ferroviari — assumono un vute o a carenze della pro­ lurgici, delle loro lotte e del ritirato la tessera del sindacato largare la lotta: oltre ad Agri- scorsi, in un assurdo dinie­ valore di allarme che il go­ i consensi al convegno. <• Tut­ jento, dove è previsto lo scio­ ta l'Umbria è qui a rivendi­ duzione interna, specie agii- ruolo di avanguardia ch'essi unitario, ha insistito sulla ne­ pero unitario il 3 febbraio, go ventilando che l'accetta­ verno non dovrebbe igno­ care il diritto al reinvesti­ cola, o ad esigenze dell'atti­ hanno assunto nell'ambito del­ cessità di far partecipare gli inche in provincia di Catan­ zione delle richieste sindaca­ rare. mento degli indennizzi ENEL vità produttiva, per materie la classe operaia, si pensa di apprendisti in prima persona solito ai treccntomila operai alla elaborazione delle riven­ zaro vi sarà uno sciopero il li comportava ripercussioni Anche la CISL, intanto, si per la sua rinascita e per at­ prime e almeno in parte per gravi sul bilancio statale tuare il piano economico di milanesi o alle forti concentra­ dicazioni e alla direzione delle Il gennaio. La reazione dei è dichiarata pronta all'azione prodotti semilavorati o beni zioni della Fiat e della Olivet­ lavoratori è pienamente giu­ (mentre, in effetti, ha una sindacale con una dichiara­ sviluppo regionale». Così si battaglie aziendali. finali per le imprese, questi ti. Un meno vivo interesse è Sottolineando come alla Fio­ stificata da fatti; a Brindisi, incidenza irrilevante). zione dell'on Armato nella è espresso il sindaco di Ter­ dedicato invece alle decine di id esempio, gli agrari — av­ ni. professor Ezio Ottavianl. ultimi non producibili all'in­ rentini gli apprendisti siano Importante è anche il pro­ quale ci si augura che « il terno >. Ciò significa che gli migliaia di lavoratori di altre tali soltanto di nome perche valendosi della circolare go­ presente al convegno. Al con­ città dove pure la presenza e vernativa — hanno denunciato blema di prospettiva, in quan­ ministro Preti sia in grado vegno (il cui tema era - uti­ indirizzi produttivi imposti in pratica svolgono le stesse at­ to il governo tende a non di dare, nel prossimo incon­ l'azione dei metallurgici han­ tività degli operai, ha pole­ Solo 28 giornate lavorative per lizzazione degli indennizzi dal monopolio hanno per no un peso considerevole nel ettaro di vigneto, delle cento assumere un impegno preciso tro, una risposta che impegni ENEL nel quadro del piano mizzato con i residui di pa­ esempio accentuato al massi­ movimento operaio. ternalismo esistenti in alcuni realmente occorrenti! per attuare, sia pure in uno tutto il governo ». economico di sviluppo») era­ mo la produzione automobi­ no presenti sindaci, dirigenti Riflessioni di questo tipo so­ compagni e ha ripreso la pro­ sindacali, rappresentanti di listica al punto che poi non è no state suggerite anche dal posta d'un convegno provin­ partiti, parlamentari, operato­ bastato l'acciaio prodotto in congresso provinciale della ciale degli apprendisti. Il gio­ ri economici, i presidenti del­ Italia o sono rimasti sacrifi­ Fiom che ha avuto luogo a Ro­ vane della - Bernardini * ha le due Province, rappresen­ cati i settori meccanici che ma nei giorni 24-25-26 gen­ invece illustrato come i suoi naio Il dibattito, che si è svi­ compagni abbiano maturato la Riunito a Roma il Direttivo nazionale tanti delle commissioni inter­ GENOVA — L'ingresso della camionale per Serravalle producono macchine per l'in­ ne, tecnici,-il Presidente del­ luppato attorno alle tesi della convinzione di organizzarsi è stato completamente ostruito ieri per parecchie ore dustria. A queste carenze si Fiom nazionale e alla relazione la Terni, il rappresentante è fatto fronte con le impor­ sindacalmente, di aderire alla dalla protesta di numerosi autotrasportatori cisternieri, del compagno Santino Picchet­ Fiom e di puntare subito non del governo, il prefetto. Uo­ tazioni, aggravando la bilan­ ti. ha permesso di fare una mini. insomma, portatori di ai quali è stata improvvisamente negata l'autorizzazione su rivendicazioni minime ma cia commerciale. confortante costatazione: il su quelle più avanzate; di par­ posizioni dissimili, dai comu­ al carico di olii combustibili. La vertenza si trascina da balzo in avanti richiesto agli nisti ai democristiani, dai 3) Anche per l'agricoltura ticolare interesse è stata la sua tempo fra autorità e « padroncini ». Nella foto: un aspet­ operai per poter affrontare testimonianza per quanto ri­ Proposte della federmezzadrirappresentanti degli operai e le cause strutturali della compiti impegnativi quali la dei contadini agli imprendi­ to dell'insolita barricata. guarda la massima unità che crisi sono implicite nelle ci­ contrattazione aziendale del si è raggiunta alla - Hernardi- tori. E* però emersa con mol­ premio di produzione, dei cot­ ta evidenza la concordanza fre offerte dall'ISCO. Il pro­ ni - facendo dell'assemblea ge­ dotto lordo vendibile nazio­ timi e di altri aspetti del rap­ sulla esigenza di una linea porto di lavoro, viene effetti­ nerale degli operai un orga­ sulle leggi agrarie annunciateunitaria di orion e comune in nale, nell'arco dell'annata vamente compiuto da strati nismo deliberante. Parlamento e nella regione af­ 1963, sarebbe rimasto presso­ sempre più larghi e viene com­ La tematica della contratta­ finchè i miliardi (circa 150- ché stazionario rispetto al­ piuto parallelamente all'acqui­ zione aziendale (e cioè d'un 180) che la Terni riceverà sizione d'una nuova, più dina­ Inizio di controllo operaio sul­ sindacale in. breve l'anno precedente (nel Sud la produzione, sul processo di dall'ENEL per il riscatto de­ si sarebbe invece verificato mica e più democratica con­ La relazione di Francisconi — Alcune scelte gli impianti elettrici naziona­ cezione del sindacato. accumulazione e sulle tecniche lizzati servano a promuovere un aumento). La riduzione dello sfruttamento) si è colle- e a potenziare settori produt­ del reddito è prevista in cir­ Queste tendenze trovano ov­ gaia a quella della difesa dei per l'azione contrattuale tivi che consentano • il ' pro­ Fisici: nuovi scioperi ca il 2%, percentuale che sale viamente un limite obiettivo lavoratori da parte del sinda­ gresso dell'Umbria. Questa è — naturalmente — pei nella polverizzazione del set­ cato anche fuori della fab­ la sintesi conclusiva del di­ In ag.taz.one da un mese e mezzo, il personale tecn.co l'azienda contadina. Vengono tore. A Roma gli addetti alla brica Il discorso sul carovita, disponibilità del prodotto (il n Direttivo della Federmez- battito al convegno dell'Istituto nazionale d: fisica nucleare ha deciso d: portare anche fornite cifre sull'esodo metallurgia sono 43 000 e rap­ sistema fiscale, carenze della zadri ha iniziato ieri a Roma progetto governativo, invece. amministrazione giudiziaria per Quando il Presidente della avanti la propr.a azone per un m.gl.or trattamento e per dalle campagne: le forze di presentano il 18 per cento dei i lavori con una relazione di subordina tale iniziativa all'ac­ magg.on fondi alla r.cerca sc.ent.fica. con due scioperi — lavoratori dell'industria: ma sol­ quanto riguarda le cause di Doro Francisconi. Riconferma­ cordo con il concedente): 3) ir- Terni prof. Siliato pur dichia­ lavoro occupate nell'agricol­ lavoro, funzionamento dei «er- randosi assertore della lotta oggi e giovedì — dalie 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. tanto 440 aziende hanno più Sciopero to l'obbiettivo della riforma repetibilità del contratto di tura passano da 5.521.000 di dieci addetti e soltanto 200 vizi pubblici, si è ovviamente agraria generale, partendo dai mezzadria ma con la sola al­ per il reinuestimento depli unità nel 1962 a 5 243 000 uni­ allargato alla programmazione indennizzi. ha tentato di far contano più di 200 dipendenti. più immediati traguardi della ternativa del passaggio in pro­ tà nel 1963 (sono compresi Nel 1963 la Fiom ha avuto economica e all'autonomia del trasformazione delle colonie e prietà contadina: ciò sottolinea passare le tesi di Petrilli ed sindacato dai partiti e dai go­ Emanuelli secondo le quali le Provinciali: lotta a Rieti in questa stima gli attivi tem­ 5 400 iscritti e 5 811 voti (pari alla Vasca mezzadrie in proprietà contadi­ l'esigenza che le misure di ri­ poraneamente all'estero per al 61.6 per cento) nelle ele­ verni oltreché dai padroni. na, Francisconi ha esposto la forma * agraria siano attuate iniziative produttive, quali Dopo 5 g.orni di scoperò, i d.pendenti dell'Amministra- Largo spazio della discussio­ quelle della costruzione di ragioni di lavoro) con un ca­zioni delle commissioni inter­ puntuale posizione del sinda­ contemporaneamente. z.one provine.ale di R;et. hanno r.preso la lotta per ottenere ne delle 24 fabbriche più im­ne è stato occupato dagli In­ cato di fronte al programma Circa i problemi previden­ nuori impianti alle acciaierie lo del 5«rc (per il Mezzogior­ terventi sulle due diverse tesi e alla Terni non decise pre­ l'appl-.cazione dell'accordo naz.onale stipulato con l'L'n.on? portanti. Navale di governo. ziali la Federmezzadri ricon­ delle province, che il prefetto non ratifica. Oggi avrà luogo no il calo è del 7.3^1) L'eso­ Fornite queste :>ifre per in­che la Fiom nazionale ha pro­ L'affermazione secondo cui si ferma il suo programma: as­ cedentemente al decreto di do si è accentuato nel secon­ posto sulla questione program­ nazionalizzazione dell'ener­ una man.festaz.one umtar.a. quadrare la realtà, ci sembra I lavoratori della Vasca vuole favorire la trasformazio­ segni familiari, superamento do semestre dell'anno scorso importante sottolineare gli mazione-sindacato. La larga Navale iniziano oggi uno ne della mezzadrìa in proprie­ delle discriminazioni per ses­ gia elettrica, debbono essere maggioranza dei delegati (54 su finanziate con parte depli in­ 4) Circa il mercato dei ca­aspetti nuovi e positivi, sciopero a tempo indeter­ tà contadina non trova scon­ so. perequazione con gli altri I giovani

l'Unità / martedì 28 gennaio 1964 PAG. li /fatti del mondo

V \ f. . • *•'• . ,' Nel ventesimo Dar Es Salaam (.•* Stati Uniti f' J %" \ anniversario

< i L'URSS fri Violenzei . <• >»' 4f *Vir razziste Il Tanganika chiede subito * -i -i" "V . i celebra l'epopea di I retroscena dell'azione di Londra "I una riunione iontro dimostranti Leningrado Da tempo preparato Dal ' nostro inviato LENINGRADO, 27. Decine di migliaia di citta­ dini, comandanti vùlitari m dirigenti politici, rianno cele­ negri brato quest'oggi, al cimitero l'intervento inglese di Piskarievski, il 20. anni' versano della liberazione di Leningrado dall'assedio te­ Si estende l'inter­ Studentesse ferite e desco. Washington Nella cornice di questo sa­ nei paesi africani vento inglese - La malmenate - Aper­ crario, dove, in fosse comuni, giacciono 600.000 cittadini guerriglia nel Congo Un dono del to a Jackson il pro­ morti nella difesa della cit­ tà, sotto i bombardamenti o McNamara : cesso, contro l'as­ per la fame e il freddo «et DAR ES SALAAM, 27. 900 giorni di assedio, le pa­ Il presidente del Tangani­ Papa a Franco role perdono ogni significato ka, Jules Nyerere, proprio sassino del leader perchè nessuna parola può nel momento in cui l'inter­ sostenere il peso di questo vento militare inglese è in « Incorag­ antisegregazionista sacrificio. atto nel paese e nei due vi­ Le divisioni della 1S. ar­ cini stati del Kenia e dell'U­ Medgar Evers mata tedesca s'installarono ganda, ha chiesto una urgen­ attorno a Leningrado nel set­ te convocazione della confe­ gianti tembre del 19-il sidla linea renza dei ministri degli este­ WASHINGTON. 27. Urizk, Pulkovo e /volpino. ri e della difesa della Orga­ Il razzismo americano è L'8 settembre, con la conqui­ nizzazione dell'unità african.i tornato drammaticamente al­ sta di Schltsselburg, le truppe Scopo ufficiale della riunio­ prospettive la ribalta con l'apertura del tedesche tagliavano i contat­ ne (che dovrà svolgersi non processo, oggi a Jackson, nel ti terrestri tra Leningrado e oltre il 2 febbraio) sarà quel­ Mississippi, contro l'assassino il resto del Paese. del leader negro Medgar lo di discutere « il grave pe­ La conquista della città ricolo rappresentato dalle ri­ » Evers, e con l'esplosione di volte dei militari come quel­ di pace una serie di violenze bianche era uno dei due grandi obiet- ad Atlanta, nella Georgia In tivi della < guerra lampo » di le avvenute la settimana Hitler che contava, entro no­ scorsa nell'Africa Orientale >. WASHINGTON. 27 questa città, nel pomeriggio In un'altra dichiarazione pub­ di ieri aveva avuto luogo una vembre, di entrare anche a Nel corso di una lunga manifestazione in favore del- Mosca. E in quel mese di set­ blicata oggi dalla presidenza deposizione dinnanzi alla della repubblica del Tanga­ l'integra/ione razziale, da­ tembre, dopo che le divisioni nika, Nyerere si dichiara Commissione della Camera vanti al carcere cittadino, do­ hitleriane in meno di tre mesi « molto preoccupato nel con­ per la difesa, il ministro ve sono rinchiusi dei negri prono penetrate per oltre statare che ci sono stati ten­ McNamaia ha dichiarato che si erano battuti per la 1.000 km. nel territorio so­ tativi di introdurre la politi­ oggi che le prospettive di uguaglianza dei diritti con i vietico, ben pochi nel mondo pace appaiono ora « molto bianchi, e davanti ad un ri­ pensavano che Leningrado ca della guerra fredda negli storante nel quale viene tut­ avrebbe potuto resistere alla avvenimenti del Tanganika » più incoraggianti che ne­ tora praticata la discrimina­ formidabile pressione avver­ * La gravità di questi avveni­ gli ultimi anni ». La crisi zione razziale. saria. f7«a dozzina di giorni sono bastati per quale doveva poi guidare il contrattacco menti è palese egli dice — dell'ottobre '62 intorno a contro i suoi ex-soldati. Un fatto estrema­ Da notare che ad Atlanta mettere in movimento, v portare sull'orlo di ma è importante che i disor­ Cuba è sembrata costituire Per difendere la città fu­ una esplosione di proporzioni inaudite, la mente importante, come la presenza a Nai­ dini del Tanganika non sia­ sono giunti alcuni membri rono rapidamente formate situazione in quattro paesi dell'Africa Orien­ robi, gioì citi, del gen. Harington, e un fat­ — egli ha detto — « il della sottocommissione del- otto divisioni. 500.000 citta­ no usati come scusa per peg­ punto culminante dell'ul­ tale, tutti di recente o addirittura recentis­ to secondario e meno gtorioso come la pic­ giorare lo stato delle rela­ l'ONU per la prevenzione dini, a fianco dei soldati, do­ sima indipendenza: Zanzibar, che indipen­ cola vendetta del gen. Douglas, indicano zioni internazionali e per tima serie di crisi cicliche » delle discriminazioni razziali. po avere scavato chilometri dente lo è da poche settimane, Tanganika, così che, mentre l'opinione mondiale veni­ mettere in pericolo la pace dalla fine della guerra, e Qualche tafferuglio e qual­ di camminamenti e di trin­ Uganda e Kenia, che lo sono da pochi mesi va temila desia con le notizie degli ammu­ mondiale >. Nyerere ha accu­ sembra che ora « ci siamo che scontro con la polizia cee, di fossati e di difese an­ o da pochissimi anni. La cronaca di que­ tinamenti dei negri, dietro le quinte si an­ sato in proposito quanti affer­ avviati lungo la fase di­ hanno avuto luogo davanti ticarro, presero le armi, men­ ste giornate deve ancora estere scritta: tut­ davano predisponendo le mosse di una ma­ mano che sono « i comunisti » scendente di quest'ultimo alla prigione, ma gli incidenti tre donne e ragazzi li so­ te le notizie che sono giunte in Europa da novra strategica a largo raggio, H Rapida responsabili dei recenti di­ ciclo e le nostre relazioni più gravi si sono verificati stituivano nelle fabbriche che questa vasta regione dell'Africa sono state reazione ». dunque, ma con qualche giorno sordini. con l'URSS stanno miglio­ davanti al ristorante proibito lavoravano per la difesa. infatti filtrate, manipolate, adulterate, pro­ di accurata preparazione... ai negri., dove gruppi di raz­ Le due prese di posizione rando *. zisti si sono gettati sui dimo­ Dalla metà di settembre del prio da coloro che avevano tutto l'interesse Date le circostanze, tulio ciò è chiaro. '41 fino al gennaio '44, per» a non dire la verità. Ad eccezione di Zanzi­ del presidente Nyerere assu­ Negli ultimi mesi — ha stranti. spalleggiati dai poli­ Meno chiaro è perchè la Gran Bretagna, mono un'importanza eccezio­ dichiarato il ministro USA ziotti che hanno tratto in ar­ 900 giorni, stringendo Le­ bar, della cui rivolta appare evidente il con tulli i grattacapi che le stanno capi­ ningrado in un cerchio di carattere popolare ed anlirazzista, AI ign-jra nale, nel momento in cui va della difesa — tutte le resto una cinquantina di per­ tando addosso in tulio il mondo, da Cipro sviluppandosi l'intervento ar­ unità da combattimento so­ sone fra cui il noto attore ne­ jerro, bombardando • ogni praticamente lutto della successione degli ad Aden fino alla Malaysia, e che hanno giorno le installazioni, ti cen­ eventi e della loro reale portata negli altri mato britannico per riaffer­ vietiche a Cuba sono state- gro Dick Gregory. già operalo un drenaggio completo delle mare la presenza del governo ritirate; rimangono tut­ Qualche ora dopo, i raz­ tro e la periferia, le divisio­ tre paesi. Qui Punico punto fermo è che la sue riserve strategiche, si sia imbarcata in ni tedesche cercarono di spez­ Gran Hretagna, il paese ex-dominatore, vi di Londra sulle ex colonie del­ tora nell'isola alcune -mi- " zisti aggredivano e malmena­ una operazione di questo genere. Questo la East Africa e mentre una gliaia di tecnici e perso­ vano sei ragazze negre ap­ zare la resistenza sovietica ha inviato le sue truppe, ha proceduto ad pcrclib deve ancora trovare una risposta. Ma e di penetrare nella città. Per autentiche azioni di guerra e ha disarmalo vasta campagna di menzogne nale di addestramento. MADRID — Una gravissima iniziatila, che Re Urrà nella t'iistcr- partenenti ad una associa­ non si sarebbe forse lontani dal vero se si viene condotta da agenzie di McNamara ha poi aggiunto zioni studentesca per la non­ intere settimane decine di gli eserciti, minuscoli e malamente adde­ affermasse che i generali che stendevano i nazione centinaia di sacerdoti spagnoli antifascisti e milioni di fabbriche come la « Kirov > strati. di questi paesi, cacciandone i soldati informazioni e da organi di che < molto meno tangibile cattolici in tutta Europa, è stata presa da Paolo VI. Il Papa ha violenza. le quali si erano piani di questo intervento avevano un oc­ stampa imperialisti per at­ ma forse altrettanto signi­ inviato il suo segretario di Stato, card. Cicognani, In visita dal presentate alla porta del ri­ continuarono a lavorare ri-^ in campi di concentramento. Almeno in un chio rivolto alla carta della terraferma e parando cannoni e carri ar­ caso, quello dello sbarco a Dar Es Salam dei tribuire a « forze esterne >. ficativo è il mutamento in­ dittatore Franco. SI è trattato, secondo fonti ufficiali, di « una storante ed hanno tentato di l'altro fisso alle isole di Zanzibar e Pembn, « governi stranieri », « agita­ tervenuto n e 11 ' atteggia­ visita di cortesia molto cordiale >. Ieri sera. Il cardinale e il entrare. Due delle ragazze mati. che subito entravano in a marines », l'azione militare diretta e sla'a dove da una dozzina di giorni la maggio­ « generalissimo ». che tutti gli antifascisti europei considerano sono state ferite seriamente: battaglia, a soli 4 km. dal preceduta addirittura da uno dei quei clas­ tori del comunismo » e via di­ mento della diplomazia so­ un carnefice dalle mani macchiate di sangue, hanno inaugurato ranza africana aveva preso, con le armi, scorrendo, la responsabilità vietica ». Naturalmente. la' Annie Pearl Avery è stata fronte. sici bombardamenti della costa di cui il quella funzione maggioritaria che le era insieme la mostra « San Paolo nell'arte ». Oggi. Cicognani si re­ vecchio colonialismo andava fiero. non solo delle sedizioni mili­ deposizione del segretario cherà nella cosiddetta Valle de los Caldos. dove consacrerà un colpita al viso e al collo da Nell'inverno '41-42 la si­ stala strappata con una legge elettorale fat­ tari, ma anche dei fermenti dì Stato alla difesa non ha Ipocrito monumento In memoria degli spagnoli uccisi durante la pezzi di vetro. Barbara Si­ tuazione dell'assedio era già ta su misura per il sultano (che non era che si agitano in Africa con­ mancato di attribuire que-. guerra civile, che Franco ha fatto erigere per fingere una « ri­ mon è stata ferita ad una disperata. Le scorte alimen­ mollo democratico, ma era sicuramente la tro le minacce del vecchio e sti mutamenti anche < alla conciliazione » nazionale, mentre la tua polizia arresta, tortura gamba. Esse, come le loro tari ridotte al minimo, ogni garanzia migliore che fosse disponibile sul del nuovo colonialismo . potenza militare raggiunta e fucila I patrioti. Nella telefoto A.P.: Cicognani clona al dittatore colleghe, sono state inoltre possibilità di ricevere rifor­ mercato per assicurare la presenza inglese una medaglia commemorativa della visita di Paolo VI in Pale­ duramente prese a colpi di «Per salvare la L'intervento inglese del dagli USA negli ultimi tre stina. A sua volta. Franco ha Insignito Cicognani dell'ordine di nimenti preclusa. Vennero nelle isole). Costituita su una base popolare anni ». corda dai bianchi che si tro­ distribuiti 250 grammi di pa­ e meno disposta a transigere con gli ex­ Tanganika. come si è detto, è Isabella la Cattolica. vavano nel locale. Le due gio­ in pieno svolgimento. Repar ne ai lavoratori e 125 gram­ legge e l'ordine» dominatori, la nuova Repubblica popola-e r vani ferite sono state ricove­ mi agli cltri. Migliaia di cit­ di Zanzibar e Pembn deve essere apparsa ti militari sospetti di avere rate all'ospedale. Contro la dato man forte agli ammuti­ tadini morivano di fame e di Le forme sono state salvate, naturalmen­ agli inglesi come un potenziale catalizza­ folla che protestava si è di freddo. La gente cadeva let­ tore di istanze che. sia pure latenti, esi­ nati vengono attualmente ra­ nuovo scagliata la polizia che te. La Gran Bretagna è intervenuta nei tre strellati. L'azione dei soldati teralmente per le strade, sen­ paesi dell'Africa Orientale non solo a per stono anche negli altri tre paesi protagoni­ Per una » forza mista » nell'isola ha arrestato un'altra trentina za che nessuno potesse pre­ sti e vittime degli avvenimenti di questi britannici, tanto nel Tanga­ di persone. salvare la legge e l'ordine ». messi in peri­ nika come nel vicino Kenia. stare un soccorso qualsiasi. colo da ammutinamenti di soldati che chie­ giorni. Così, il ruolo che certi personaggi La brutale aggressione dei hanno fino ad ora svolto in paesi come il si è spinta fino in vari centri * L'epopea di Leningrado devano aumenti di paga e non volevano dell'interno ' dove sono stati razzisti ha acceso un vivo — è stato detto oggi — non è più ufficiali britannici, ma accedendo alla Tanganika ed il Kenia deve essersi ingi­ fermento nella città. Nume­ gantito nella mente dei governanti inglesi: arrestati soldati e cittadini ancora scritta e forse non lo richiesta dei capi dei governi di Tanganika. rosi negri sostano davanti al potrà essere mai completa­ Uganda e Kenia, che avrebbero così for­ Oginea Odinga nel Kenia. Oskar Kambnna In seguito agli avvenimen­ ristorante. Essi accusano in nel Tanganika. sano stati presentali come la ti di questi giorni e all'inter­ mente. Essa è chiusa nelle nito l'alibi perielio a copertura di quella Londra per un intervento particolare la polizia, cosi fosse di Piskarievski, in que­ che appare, anche in superficie, come una a sinistra n turbolenta e pericolosa, e come vento inglese, il governo tan- pronta a rastrellare e gettare aggressione malamente camuffata. Si sa i portatori di un nazionalismo che potrebbe ganikese e quello cinese han­ in carcere dimostranti negri sto enorme cimitero senza no­ come vanno queste cose: lo stesso e acca­ sravare ben dietro la lacciaia dell'indipen­ no deciso il rinvio della vi­ antisegregazionisti, di non me dove sono raccolti i suoi duto il mese scorsa a Cipro dove le trup­ denza ed intaccare quella complessa rete sita che il primo ministro avere mosso un dito per pro­ autori*. ,- pe inglesi sono intervenute a su richiesta di interessi economici, politici e strategici Ciu En-lai doveva compiere teggere le sei ragazze dalla La battaglia per la libera­ del presidente Mnkarios o. Solo che Maka- che l'impero, pur sfasciandosi, si è accura­ a Dar Es Salaam la prossima furia degli energumeni. zione della città cominciò nei rios. qualche giorno dopo, rivelava la vera tamente conservato. settimana. Contemporanea­ della Nato a Cipro A Jackson il processo con­ primi giorni di gennaio del natura di questa a richiesta i>. strappatagli mente Nyerere ha rinviato i tro Byron La Beckwith, che '44 e durò due settimane. Le suoi viaggi in India e in Cina truppe sovietiche comandate da quegli stessi inglesi che non ne potevano LONDRA. 27 assassinò a fucilate, in un'im­ più dalla voglia di intervenire, l'n giorno. previsti per il prossimo me^e boscata presso la sua abita­ dai generali Gavorov e Me-f di febbraio. Il governo inglese ha chiesto forse. Xyerere. Kenvalta e Obole diranno agli Stati Uniti e ad altri pae­ zione, il segretario per il Mis­ retzkov, attaccarono le 26 dt-»s la stessa cosa: è sarà, anche in questo caso, Primo bersaglio: In seguito al monito che Al processo per Auschwitz si della NATO (in particolare sissippi dell'Associazione per visioni naziste che stringeva­ troppo tardi. l'Unione Sovietica ha rivolto ai governi dell'Italia, della il progresso della gente di no la città mentre i stiper- ieri al governo dì Londra Francia e della Germania oc­ colore. Medgar Evers. è co­ stiti dell'assedio partivano al ti fallo è che, al di fuori di questi am- il Tanganika mettendolo in guardia dal cidentale) di fornirgli una co­ minciato con un gigantesco contrattacco. In quei 15 gior­ TìiìilìiiOrtitiili chr, in jOiiuO, twin unir miche compiere un qualunque atto pertura alla sua politica inter­ spiegamento di forze di poli­ ni vennero completamente essere considerati falli interni dei tre paesi, Non è un caso che la prima vittima di aggressivo contro la Repub­ ventista a Cipro. La richiesta zia che presidiano si può dire annientate tre divisioni tede­ da parte colonialista non si è data alcuna questo piano britannico sia slato il Tanga­ si riferisce all'invio nell'isola blica popolare di Zanzibar. Farsesche discolpe di truppe miste della NATO. tutta la zona del tribunale e sche e altre 23 duramente spiegazione soddisfacente delle cause del- nika, considerato il più stabile dei paesi atto che « sarebbe gravido l'interno del tribunale stesso provate e messe in fuga, rinterrcnto militare: sì è parlalo, è vero di Lo scopo del governo conserva­ dclTA/rica Orientale ma che ha la grave di pericolose conseguenze». tore e colonialista britannico L'omicidio avvenne nel Il 27 gennaio il blocco era « quinte colonne t» alTopera in questi paesi. colpa di trovarsi proprio in faccia a Zan­ il governo inglese si è affret­ è duplice: ottenere una coper­ giugno scorso, e segnò il pun­ finalmente spezzato e le trup­ ma il concetto è così vago e stravagante zibar e Pemha. Né è un caso che il primo tato oggi a pubblicare una dei boia nazisti tura politica e diplomatica alla to culminante della tensione pe sovietiche venivano ac­ che nemmeno le autorità inglesi più re­ bersaglio della propaganda britannica sia dichiarazione nella quale si sua azione contro la sovrani­ sponsabili vi hanno insistilo. Si è parlato razziale esplosa in tutta la colte in una città che aveva stalo proprio Kambona. che pure è runmo afferma che « la Gran Breta­ FRANCOFORTE. 27. cas ed il farmacista Viktor tà di Cipro ed essere solle­ confederazione in quelle set­ 10.000 case distrutte, 800 fab­ della necessità di evitare una « congolizza- gna non ha mai avuto l'inten­ E' ripreso il processo con­ Capesius. Si tratta di due vato dall'onere cui è militar­ il quale da solo, nel giro di una notte. mente sottoposto da qualche timane. Undici giorni dopo il briche rase al suolo e un zione* delT Africa Orientale, ma tunica riuscì a far rientrare Tammutinamento del zione di intervenire negli af­ tro i ventidue aguzzini na­ tra i più sinistri personaggi delitto il Beckwith, contro il * congolizzazione » mi quella dovuta pro­ del « campo della morte >. Si tempo a questa parte, dopo le quinto della popolazione mor- « First Tanganyka rifles ». il battaglione di fari interni di Zanzibar ». La zisti del campo di stermi­ misure interventiste prese nel quale erano state raccolte ro. Ancora oggi Leningrado . prio alla pesante eredità lasciala dai colo­ fucilieri, portando ria di sotto il naso agli ipocrita risposta inglese (Lon­ nio di Auschwitz. Il dibatti­ proclamano entrambi inno­ Sud Est asiatico, e (più re­ prove schiaccianti, veniva ar­ nialisti, i quali avevano puntato tutte le centi. Lucas ha addirittura ha un numero di abitanti inglesi il pretesto principale deirinlervento. dra non può infatti smentire mento, almeno per quel che centemente) nell'Africa orien­ restato. Razzista fanatico. inferiore a quello dell'ante- toro carte sulla questione tribale, piaga del- Quasi quasi. Londra arrehbe preferito che che navi cariche di armati riguarda l'interrogatorio de­ dichiarato di essersi adoprato tale. l'assassino, un commerciante TAfrica moderna. Sfa anche questo ra'era guerra. egli si fosse messo alla testa degli ammu­ sono ancora alla fonda intor­ gli imputati, minaccia di sci­ in ogni modo per alleviare La richiesta in direzione di concimi di 43 anni, aveva semmai per Uganda e Kenia. e non per il tinati. aprendo una autentica frattura nel no alle isole di Zanzibar e volare nella farsa. Una farsa le sofferenze dei prigionieri dell'America è stata fatta al voluto colpire in Evers una Augusto Pancaldi Tmngnnika, un pmese che di tribù ne ha Pemba) ha tuttavia dimostra­ macabra, ma non per questo (forse abbreviando la loro ministro della giustizia ame­ delle più rilevanti persona­ troppe (almeno 120 ì ma nessuna tanto po­ paese e ponendosi nello stesso tempo fuori ricano Robert Kennedy nel cor­ della legge- to che la denuncia sovietica meno disgustosa. terribile esistenza inviandoli lità del movimento antisegre- tente da poter essere tentata airegemonia nelle camere a gas?) ma che so dei colloqui che il ministro gazionista degli Stati Uniti. Ai di là dei paradossi, è un fatto che ha colto nel segno. Oggi hanno deposto il gine­ americano ha avuto coi diri­ sulle altre. cologo Franz Bernhard Lu- il compito era superiore alle che aveva con successo pro­ Londra deve aver temuto che in questi pae­ Sulla situazione nel Congo sue forze. Interpellò persino genti inglesi, a Londra, duran­ Per contro, nel comportamento britannico si, in tempi di rapidi mutamenti politici e le informazioni setacciate e te il week-end. i - mosso il risveglio dei negri Come candidato ai possono distinguere tutti gli elementi un vescovo. E questo gli dis­ dello Stato del Mississippi. di altrettanto rapidamente crescenti esigen­ manipolate che gli imperia­ se che gli ordini che doveva Contemporaneamente, come della premeditazione, almeno in base ai po­ ze dei popoli africani, reroluzione intema listi fanno circolare danno si apprende dalla stampa in­ chi elementi accertati. F" stato proprio il Viet Nam eseguire non erano giusti ma glese e da quella americana. alla vicepresidenza si trovasse accelerala e la situazione pren­ un quadro allarmante, non che nello stesso tempo il Lu­ Nel n. 3 di Tìmef venerdì scorso, ad osservare con desse una piega imprevista e strada ale. tanto perché affermano una passi diplomatici sono stati qualche contenuta e forse involontaria iro­ cas non aveva alcun diritto compiuti dal governo inglese a i Una federazione di Kenia. l'sanila e Tan­ notevole ampiezza della ri­ di mettere a repentaglio la Roma. Parigi e Bonn per ot­ nia. che * la rapidità della reazione alla ganika è sempre stala nei roti di Londra. volta diretta da Pierre Mule­ richiesta di truppe, rimarchevole anche per Centinaia di morti propria preziosa pelle. Della tenere anche da queste tre ca­ nuova Buffalo vuole ma i fatti di Zanzibar — i cui dirigenti te, quanto perché mirano ad pelle degli altri, che mori­ pitali atlantiche l'appoggio al­ le riserre strategiche britanniche abituate hanno prospettato rerenlualità di aderirvi attribuire alle forze che Mu­ l'interventismo militare a ai rapidi spostamenti, può essere dovuta in per ff colera vano a migliaia ogni giorno generazione — hanno erocato lo spettro dì un organismo lete comanda atrocità desti­ nelle camere a gas del cam­ Cipro. qualche modo alla presenza a Xairohi. ieri. non facilmente controllabile, autonomo e nate a « indignare » l'opinio­ SAIGON. 27. Secondo quanto scrive il Bob Kennedy del generale sir Charles Harington. coman­ po. nessuna parola. un po' troppo ritale. L'intervento serre for­ ne internazionale e a giusti­ Sedici nuovi decessi provo­ Sete York Times -benché 0 Le Assise dei giovani dante in capo del Medio Oriente. Era giun­ ficare in anticipo nuovi inter­ cati dal colera sono stati regi­ a Washington questa prospet­ NEW YORK, 27. se — almeno nelle intensioni — ad incana­ Capesius se l'è presa con tiva sia piuttosto sgradita, es­ comunisti to dal suo Qnarlier generale di Aden per venti colonialisti nella tor­ strati il 24 e 25 gennaio nelle gli americani e gli inglesi. La sezione di Buffalo del ( colloqui con alti ufficiali e con Geolfmr lare il flusso degli eventi su binari più sa non è stata ancora re­ 0 La gioventù operaia mentata ex colonia belga. Si province vietnamesl di Choung C'era la guerra, ma avreb­ spinta ». Partito democratico ha pro­ de Freitas. Tallo commissario britannico ». tranquilli e lungo un corso più controlla­ Thien e Phuog Tuy. Nella prima (inchiesta) bile. Ma potrebbe anche essere una mossa parla così di uccisioni e tor­ bero potuto ugualmente ri­ posto come candidato demo­ E del eenernle fìnnele*. il comandante -lei. ture contro missionari. Per di queste province ci sono sta­ fornire i tedeschi di DDT. Si Le trattative turco-greco-in­ £ Depongono a Milano cratico alla vice presidenza " Tesercito del Tanganika. scomparso • dalla sbagliala, e rintervento militare rirelarsi ti. dal 18 al 24 gennaio, 36 casi glesi sul futuro di Cipro sono una sorta di « boomerang ». Parma che tor­ quanto si sa. invece, da fonti letali di colera sarebbero sterminati i pi­ entrate oggi nella terza set- i poliziotti ili Reg­ degli Stati Uniti, il ministro circolazione dopo il defenrstramento degli africane, la ribellione capeg­ L'epidemia si è estesa anche docchi e un mucchio di pri­ Umana. Risulta che il mini­ della giustizia Robert Ken-• ufficiali inglesi da parte dei soldati africa­ na a chi rha lanciata, se è rero, come è gio Emilia vero, che i tempi sono profondamente cam­ giata da Pierre Mulete è una a numerose località della pro­ gionieri a Auschwitz non sa­ stro inglese per le relazioni con nedy, fratello del presidente ni, si è saputo che si era nascosto presso il Commonwealth, Duncan 0 Intervista con Maria biali anche in Africa. vera e propria guerriglia con­ vincia di An Ciang dove, su un rebbero morti a causa del assassinato. La risoluzione fa costa, ed aveva raggiunto seir-elamenie la tro i ' governanti centrali e centinaio di casi di infezione. tifo. Il Capesius è scoppiato Sandys, abbia discusso, nella Monti contenente la proposta è sta­ i portaerei a Ccnlaur ». ancorata al largo, dalla periferici del Congo, respon­ vi sono stati 23 decessi. qualche volta in pianto; ma seduta odierna, proprio la pro­ ta approvata all'unanimità ' •. s. a. sabili del disordine ammini­ A Saigon, più di 100 casi mor­ posta dell'invio a Cipro di una Abbonamento L. 2 000 - Via tali sono stati registrati dal 7 sull'accusa la scena non ha forza militare internazionale dei Fientani n. 4 - Roma dal comitato esecutivo del. _i strativo e politico. gennaio. • - avuto effetto alcuno. sotto la bandiera della NATO. partito per la contaa di Brie. .... ,v . j jpC' r . . >; «.--> / >; ,5 fi ~i - _? \ • *, - <•. i ufli

1^ PAG. 12 / fatti del mondo l'Unità / marcai 28 gennaio 1964 CONTINUAZIONI DALLA PRIMA PAGINA ! PiJ/Af^ REAZIONI NEL MONDO è occupata dall'incaricato di tro fra democristiani e socia­ rà con molti dolori ma sono Parigi affari di Ctang Kai-scek. e listi che ha stabilizzato la si­ certo che nascerà così come determina/e lene moderazio­ questi, a rigor di termini, non tuazione politica italiana... sono certo che il nostro nuovo I ne abbia influito, tu maniera può essere sloggiato, finché conclusione felice del ciclo incontro contribuirà a com- | determinante, la pressione i ' rapporti tra Formosa e creativo di > una formazione pletare quest'opera che inte- ' (nutricami, essendo la diplo­ Francia non saranno spezza­ politica perseguita . con la ressa tutti noi: opera ' che AL GESTO DI PARIGI E PECHINO grande - maggioranza . dei con­ non riguarda soltanto il MEC mazia USA favorévole ali av­ ti. Oggi numerosi giornalisti vento di latto del principio si sono divertiti a telefonare sensi... ». - «-*'-* • • ma tutta -" l'Europa ' libera >. che gli occidentali eliminano all'ambasciata di Formosa, a Rumor ha dichiarato il Aggiunge, e ripete: * Sono « delle due Cine ». Principio Parigi, per informazioni sul­ • fermo proposito di consoli­ certo che partiamo da idee che, come è facile capire, al­ l'argomento. Ma il telefono dare e rendere permanente e fondamentali , molto simili lontanerebbe nel tempo le ha squillato invano. Nessu­ ricco di prospettive » il cen­ portando nel mondo libero Mosca Tokio un legame di più: un legame prospettive dell'ingresso di no risponde. trosinistra, e che la DC « non Pechino in seno alle Nozioni deve esercitare il suo sforzo che si riferisce sia al patto Unite e toccherebbe uno dei alla ricerca di una linea poli­ atlantico che ai nostri ideali principi-buse della politica di Togliatti tica che ha in pratica già as­ comuni ». E perchè non ci sia­ Pechino (è, per quello clic /ione presentata al Senato sunta o di una formula di go no dubbi sul suo pensiero e vale, anche di Tuipehi, se­ dal gruppo comunista, per verno poiché ha già una for­ sugli scopi che si prefigge ' condo cui lu Cina è una sola chiedere il riconoscimento mula di governo che la nel suo soggiorno romano. | e comprende anche Formosa. della Cina popolare, il sena­ esprime ». Riprendendo le tesi conclude: « Sono sicuro che di saggezza Il Giappone L'esasperazione dei gover­ tore socialista Paolo Vitto- di Fanfani sul partito, Rumor avanzeremo nella discussio­ nanti mizionulisti di Taipeh, relli, responsabile della se­ ha poi fatto proprie le esi­ ne delle questioni del mondo è chiaramente sviscerata nel­ zione esteri del PSI, ha rivol­ genze di « rinvigorimento, rin­ atlantico e nelle questioni eu­ la dichiarazione letta alla to ieri analoga • richiesta al novamento e revisione » del ropee, allo scopo di ricercare stampa dui portavoce uffi­ governo a nome del gruppo partilo che dovranno essere insieme e di comune accor­ ciali del governo. dei senatori socialisti. , esaminati dalla Conferenza di do le possibili soluzioni ». • Dopo il primo colloquio fra Nell'interpellan/a al mini­ organizzazione. In questa dichiarazione, si i due capi di governo assi­ stro degli esteri il sen Vitto- Nelle more di questo agita­ afferma, fru l'altro, quanto stiti dai rispettivi ministri relli chiede tra l'altro se il to e lunghissimo consiglio na­ si riserva segue: « Il governo della degli esteri, un comunicato zionale, che ha portato a un nello spirito Repubblica di Cina, la cui ministro non ritenga che, nel­ mutamento nell'equilibrio dei ufficioso ha fatto sapere che politica fondamentale è quel­ la nuova situazione venutasi vertici del partito e a un rien­ vi era stato uno scambio di la di liberare i compatrioti a creare con il riconoscimen­ tro di Fanfani nel giuoco del saluti Moro aveva ritenuto del continente cinese dal to da parte francese del go­ potere interno mercè la sua necessario * riconfermare la giogo comunista e di effet­ verno della Repubblica po­ transazione tattica con i doro­ più ferma continuità della tuare la restaurazione nazio­ polare cinese < anche il go­ tei, la cronaca segnala la na­ politica estera italiana, che nale, si oppone ad ogni siste- verno italiano non debba, sia scita ufficiale della nuova cor­ continuerà ad essere fonda­ muztone futura basutu sulla per eliminare una parte del­ di decidere rente di Moro. Sganciato dal ta sulla fedeltà all'alleanza le conseguenze negative deri­ della coesistenza tesi delle due Cine... L'azione atlantica e alla politica euro­ dorotei, Moro ha dato via li­ francese non soltanto lui vanti • dall'atteggiamento del­ bera ai suoi amici collaborato­ peistica ». Immutata rimarrà • messo a repentaglio le nor­ la Francia, sia per contribui­ TOKIO. 27. ri e protettori, dando il via anche la posizione sul proble- , mali relazioni tra la Francai re alla causa della distensio­ « L'avvenimento, scrivono le Isvestia, Il governo giapponese ha alla costituzione di un altro ma tedesco e quello di Ber­ e la Repubblica cinese, ma ne internazionale e della sta­ assunto, sulla questione ci­ raggruppamento che. a quanto lino. Un cenno a parte è sta- ' surù anche un fatto disa­ bilizzazione della situa/ione rallegrria tutti i paesi socialisti » nese, un atteggiamento dut­ si apprende, prenderà il nome to fatto da Moro alla esigen­ stroso per la causa del in atto da 15 anni in Asia. tile e ambivalente, che gli di « unità democratica ». Alcu­ za di associare all'Europa an- • mondo libero. Il governo procedere anch'esso al rico­ consentirà in pratica, di agi­ ni grossi nomi dello stato mag che la Gran Bretagna e di j francese sarà responsabile di noscimento di un governo che che a Mosca si fosse « mal­ re secondo le circostan?e, e giore democristiano figurano € non allontanarsi dagli Stati > Dalla nostra redazione tutte le conseguenze che po­ esercita incontestabilmente contenti > della decisione secondo i suoi inteiessi. In nel gruppo dirigente di questa Uniti ». ! MOSCA. 27. presa da Francia e Cina. tranno derivare dalla sua tutti i poteri statuali sul ter­ un comunicato ufllciale. ha ritorio metropolitano della nuova corrente che. secondo Erhard ha espresso soddi- | " Il riconoscimento della Ci­ *Un atto ragionevole» de­ espresso « la speranza che il azione ». na da parte della Francia è Cina e al conferimento a tale le informazioni, riunirebbe sfazione per la continuità del­ finiscono le Isvestia l'aper­ riconoscimento di Pechino Questa virulenza di toni tipa quarantina di consiglieri stato immediatamente salu­ tura di normali relazioni di­ da parte di Parigi non avrà governo della rappresentan­ la politica estera italiana. | tato n Mosca non solo come lascia prevedere che lu pos­ za dnlla Repubblica Cinese nazionali e molti deputati. Il Poi sono intervenuti nel col­ plomatiche fra Francia e ripercussioni negative sui sibilità della rottura con Pa­ nome dì maggiore rilievo è un atto che risponde a pie­ Pechino. Con questo passo all'ONU > loquio i ministri degli esteri rapporti fra i Paesi liberi ». rigi è evitata per l'oggi, ma quello di Cui, il quale ha rotto no allo spirito della coesi­ — scriue il giornale — « la e si è parlato delle recenti «Il governo di Tokio — di­ non è scongiurata per ti fu­ con la corrente dorotea. schie­ stenza pacifica, ma anche Francia h dato prova di visite rispettive negli Stati a ce il comunicato — decideià turo. Gli attacchi contro De Rumor randosi con Moro. Insieme a come un . avvenimento tale atteggiamento realistico. Se Uniti e in Inghilterra. Un il suo atteggiamento seguen­ Canile assumono sulla stam­ 118 voti, Spataro (117), Pie Gui farebbero parte di « unità da rallegrare < tutti i pa«.»si il governo francese si lasce­ ampio esame dei' problemi do attentamente le opinioni pa di Formosa, il tono di coli (116) e Lattanzio (115). democratica », Zaccagnini, Sar socialisti >. Non sì tratta di rà guidare dallo stesso cri­ europei ha consentito di re­ sia interne, sia esterne... 11 aperte accuse, e si afferma ti. Scaglia, Morlino. Delle Fa­ un commento ufficiale, poi­ terio anche nella ricerca Seguono Curti, Gullotti e Truz- gistrare « una sostanziale governo giapponese si ren­ che < il presidente francese ché finora il governo sovie­ di una soluzione per qli al­ zi (114>; Dal Falco, Forlani e ve. Taviani, che pure è da identità di veduto. Ma il de conto che nella Cina con­ non solo non è un entusut- tico, in quanto tale, non ha tri importanti problemi in- Rampa (113); V. Colombo e tempo in posizione di indipen concelliere Erhard ha tenuto tinentale. che raggruppa ol­ ntico sostenitore delle Nazio­ pubblicato alcuna dichiara- ternazionali, sia la Francia Barbi (112); Salvi e Morlino (lenza rispetto al gruppo do- a prendere posizione anche tre 600 milioni di persone. ni Unite, ma è ostile a qua­ • zione. Si tratta però dei giu­ che il resto del mondo non (110); Berloffa e Scaglia (109); roteo, non è per ora tntenzio contro i disegni egemonici esiste il governo di Pechi­ lunque altro organismo in­ dizi che ispirano^ sin da og­ avranno che da guadagnar­ Evangelisti, Mengozzi e Gra­ nato ad aggregarsi alla mio.-a della Francia. Nell'ambito no... Al tempo stesso il go­ ternazionale che non sia da gi, i commenti della stampa vi. L'esempio che viene dal­ nelli (108>: Mazzarolli e Pinna corrente. dell'Europa —- egli ha detto verno apprezza la speranza lui dominato » moscovita più autorevole: si la apertura di relazioni di­ (104); De Mila (99) e D'Arezzo — non potrà mai esserci la del popolo giapponese per il Per quanto riguarda la cro­ può quindi dire senz'altro plomatiche fra la Francia e Una nota ufficiosa ^dira­ (96). Gli scelbiani non hanno egemonia di un solo paese: mantenimento di amichevoli naca anche ieri il Consiglio che essi concordano con la la Repubblica popolare ci­ mata in serata dai circoli partecipato al voto. Mercoledì « La Germania non accetterà relazioni con i cino-comu- nazionale si è ridotto, come il opinione dei circoli dirigenti nese conferma una volta di governativi ha precisato che o giovedì la Direzione nomi­ mai di partecipare e di ac­ nisti >. giorno prima, ad una ininter­ wovietici. più che la politica di isola­ « la Francia non ha preso nerà i due vice-segretari e pro­ rotta sospensione della sedu­ cettare una tale egemonia >. Questa sera le Isvestia mento nei confronti di que­ La stampa nipponica, ri­ alcun impegno in merito alla cederà agli incarichi esecutivi. ta e a un vertiginoso intrec­ Dopo i viaggi a Washing­ hanno diffuso la notizia sto o quello stato socialista, flettendo l'abile possibili­ rappresentanza della Cina I consiglieri nazionali, han­ ciarsi di incontri dei capicor- ton. Parigi e Londra, l'attua­ pubblicando l'annuncio vffi- la politica del "non ricono­ smo del governo, e concor­ alle Nazioni Unite ». Ma che no poi votato, con l'astensione rente, alla ricerca di un ac­ le visita a Roma è la quarta ' ciale cinese, accompagnato scimento", si trova in aspro de stamane nel porre in lu­ la Francia sia favorevole degli scelbiani, la mozione fi­ cordo. Questa condotta dei missione all'estero che Erhard > da un articolo di uno del conflitto con la realtà ed e ce le < differenze fondamen­ all'ingresso della Cina nel- nale. Si tratta di un breve lavori senza dibattito e tutti effettua da quando ha preso ] commentatori politici più quindi condannata al falli­ tali > che esistono fra Stati l'ONU è dimostrato dalla documento dal tono di ordina­ fondati su riunioni separate il posto di Adenauer alla noti, Polianov. Sappiamo mento. Quanto prima ciò sa­ Uniti e Giappone nel trat­ dichiarazione fatta da Edgar ria amministrazione, dalle cui (notata da molti giornali co­ cancelleria federale. E per i che la Pravda si comporterà rà compreso in occidente, tare il problema cinese. Lo Paure, subito dopo l'emissio­ formulazioni, tuttavia, traspa­ me sintomo di degeneratone quanto concerne l'avvio alla nello stesso modo domani tanto meglio sarà ». Yomiuri e il Manticlli rive­ ne del comunicato: « La deci­ re il nuovo equilibrio interno seria del costume democrati­ realizzazione del progetto per mattina: il suo articolo di PARIGI — La notizia apparsa sui quotidiani parigini lano che, durante il collo­ sione della Francia pone :l la forza atomica multilatera­ Le supposizioni di certa della sera • (Telefoto) della DC, che si sostiene sul co) ha permesso a Piccioni, commento sarà sostanzial­ stampa, occidentale erano quio di ieri con Rusk. il mi­ problema della reintegrazio­ compromesso tra i dorotei e le. dovrebbe essere risolutiva . mente analogo a quello già nistro giapponese degli presidente del Consiglio nazio­ ovviamente dettate da con­ ne in seno ad una comunità Fanfani. La mozione defini nale, di pronunciare una vi Erhard e Schroeder avran | apparso sul quotidiano del­ siderazioni sul contrasto esi­ Esteri. Ohira. ha sottolinea­ internazionale di un paese sce il centro-sinistra con la no oggi un incontro con il ! la sera. Nello stesso spirito brata protesta. Profittando di stente fra Cina e URSS. Ab­ to « i legami storici del ihe rappresenta quasi un collaborazione del PSI « un Presidente della Repubblica | si è " pronunciata l'agenzia Giappone con la Cina conti­ uno dei rari momenti di adu­ biamo già segnalato come, quarto della popolazione fatto politico di grande rilie­ Segni, che offrirà agli ospiti TASS. Tutta la slampa più nentale ». soggiungendo che nanza generale, il vecchio no da più sintomi sembri cer­ mondiale e in assenza del vo in cui la DC si sente pie labile è salito alla tribuna e tedeschi una colazione. Al qualificata ha cosi tenuto ad ta, dopo la tregua che per Washington il Giappone « deve avere quale non può essere risolto colloquio fra il cancelliere «• esprimere la sua opinione una vistone più larga del namente impegnata e che, rea ha duramente attaccato il si tre mesi i soutetici si sono o efficacemente discusso al­ lizzando l'allargamento del­ stema di lavoro delle corren il Presidente parteciperanno con tempestività. E' vero che unilateralmente imposti, una problema cinese, superando cun problema del nostro tem­ da parte italiana, l'on. Moro la notizia, preannunciata da l'area democratica, inserisce ti. che espongono al discre certa ripresa della polemica le considerazioni locai», co­ po ». Ma sarà soprattutto il l'on. Saragat, l'ambasciatore quasi due settimane, non è me quelle che ' s'impongono responsabilmente e costrutti­ dito tutto il partito, riducen fra i due partiti. Ma quello generale De Gaulle che, tra italiano a Bonn Guidotti. il giunta affatto inattesa. Vi è agli Stati Uniti in Corea e vamente nuove forze popolari do il Consiglio nazionale al che'in occidente si dimenti­ quattro giorni, il 31 gennaio, nella vita e nella guida dello rango di organo di ratifica segretario generale del mini tuttavia anche un certo ac~ cava è che, nonostante tutte nel Viet Nam ». nella sua ormai attesissima cento polemico nella rapidi­ Stato ». Dopo aver assicurato delle decisioni di piccoli grup­ stero degli Esteri ambascia le divergenze, l'URSS non Aspra reazione Tutto ciò rappresenta un conferenza stampa, si assu­ tore Cattani ed il consigliere a Moro « il pieno e leale ap tà con cui ì giornali sovieti­ grave scacco ' per gli Stati pi. Dopo la vibrata protesta ha mai smesso di rioendica- merà il comvito di sniegare poggio del partito », impegna moralizzatrice di Piccioni, na­ diplomatico Sensi: da parto ci hanno reagito: polemico re il pieno ripristino di tut­ Uniti, e personalmente per i motivi che hanno indotto la verso coloro che in occiden­ tutta la DC a sostenere il cen turalmente. il Consiglio nazio­ tedesca interverranno il se ti i diritti internazionali il segretario di Stato Rusk. Francia a questo importante tro-sinistra. di cui afferma la gretario di Stato Westrick <• te, per creare un contrappe­ che si era illuso di ottenete nale ha sospeso i lavori, per della Cina. Questa azione co­ atto politico. « permanente validità » e - ca far riprendere alle correnti le l'ambasciatore a Roma Blan so all'irritazione americana, stante del governo sovietico dal Giappone un completo Tra i molti commenti po­ pacità a sostenere con pieno trattative private. kenhorn. avevano tentato di diffon­ viene rievocata dalle «Isve­ del governo allineamento sulle posizioni litici nella capitale francese, successo la sfida democratica dere , l'impressione che an- stia » die ricordano' come americane. Vero è che tali Per la giornata di oggi im­ illusioni erano state incorag­ rileviamo quello positivo del al comunismo ». Infine la mo­ SITUAZIONE NEL PSI „ . prevista anche la continua­ Mosca si batta « da più di PCF espresso dal vice se­ zione saluta e ringrazia piut­ Comi dieci anni » per il ritorno giate da una dichiarazione zione dei colloqui con i go gretario generale compagno tosto fiaccamente Moro per la tato centrale del PSI si riunirà della Cina all'ONU. 1 con­ del primo ministro Ikeda, da vernanti italiani, mentre per sua azione « generosa e re il 29 per tracciare un primo # trasti che esistono nel cam­ cui si poteva ricavare l'im­ Waldeck Rochet: « Dopo il domani è stata fissata una riconoscimento della Cina sponsabile ». bilancio degli effetti della rot­ L Inghilterra po socialista non possono es­ americano pressione che il governo di tura del partito e della nasci­ udienza in Vaticano. sere presi a pretesto da nes­ Tokio fosse assolutamente popolare — egli ha detto fra Si tratta, come si vede, di Ieri a Mosca la Pravda ha l'altro — noi continueremo ta del PSIUP. Tra le altre nu­ suno per ritardare o calpe­ deciso a mantenere i «"ap­ un documento piuttosto inter­ merose questioni in discussio­ pubblicato, a proposito della ufficialmente stare il riconoscimento dei WASHINGTON. 27. to presente al governo france­ porti solo con Cian Kai-scek. la nostra lotta per la sua am­ locutorio che si limita a ricon­ visita del cancelliere tedesco II governo americano ha rea­ se le ragioni per le quali noi missione all'ONU. per la fir­ ne e problemi da risolvere diritti di un qualsiasi pae.s-e. Non si può neanche esclude­ fermare la linea generale del (ristrutturazione degli organi in Italia una corrispondenza gito al riconoscimento della Ci­ riteniamo che tale decisione co­ ma del trattato di Mosca, per da Bonn sotto il titolo « Er­ na da parte della Francia con re che su] problema cinese Congresso di Napoli, rinvian­ dirigenti, sia al vertice che « L'Unione sovietica — stituisce un passo infelice, so­ esistano serie divergenze in l'abbandono della forza d'ur­ do al confronto successivo fra hard recluta sostenitori» Il «indifferente» l'asprezza che ci si attendeva. prattutto in un momento in cui alla periferia) alcune agenzie scrivono ancora le "Isvestia" seno allo - stesso • governo to, per la soluzione negoziata le correnti i contrasti esisten­ giornale scrive che, conside­ — è fermamente favorevole dopo le proteste dei giorni scor­ i comunisti cinesi incoraggiano riferivano che il CC dovrà oc­ Nostro corrispondente si. Un comunicato ufficiale del giapponese, divergenze ri­ di tutti i problemi in sosppsot ti sulla interpretazione e attua­ rando gli argomenti che pro­ allo sviluppo della collabo­ attivamente "l'aggressione e la cuparsi anche di una serie di LONDRA, 27. dipartimento di Stato dice te­ sovversione nell'Asia del sud­ flesse ' nell'ambivalente co­ per la coesistenza pacifica e zione di questa linea. La mo­ babilmente saranno discussi razione • fra lutti gli stati, stualmente: ~ Gli Stati Uniti de­ municato. Il • fatto è che in per il disarmo ». proposte di Lombardi, ritor­ Prima o dopo, la Cina popo­ est e altrove. Gli Stati Uniti zione è stata perfezionata ieri nato all'attività politica dopo a Roma, la stampa tedesco-oc­ lare deve entrare all'ONU e nell'interesse dei singoli po­ plorano la decisione della Fran­ manterranno decisamente i lo­ Giappone il movimento in Riprende intanto consi­ sera, dopo una serie di riunio­ un lungo periodo di riposo. Si cidentale pone l'accento sui tanto meglio per gli americani poli di questi stati e ai fini cia Abbiamo ripetutamente fat- ro impegni nei confronti del go­ favore del riconoscimento stenza nella capitale france­ ni fra i delegati delle quattro tratterebbe di iniziative rivol­ piani per la creazione della se si accorgeranno in tempo che di un consolidamento della verno della Repubblica di Gina della Cina è forte. Esso va se la voce che il governo correnti, tornati a riunirsi do­ te a riformare l'attuale asset­ « forza nucleare multilatera­ la loro battaglia per impedir­ pace. Proprio per questo es­ (cioè di Formosa - N.d.R > e dai socialisti, ai comunisti. francese prenderà nei pros­ le ». Si tratta, dice la Pravda, le l'ingresso alle Nazioni Unite del governo del Viet Nam (del po che, nel corso di un ultimo to del partito, apportando mo sa giudica l'apertura di re­ a numerose associazioni cul­ simi giorni l'iniziativa di in­ di una vasta campagna di è perduta in partenza. Questa lazioni diplomatiche fra la Sudi come anche di tutti gli ciclo di riunioni notturne gli difiche organizzative alla strut­ turali fino a gruppi impor­ vitare a Parigi Ciu En-lai, il pressione sui dirigenti ita­ è l'osservazione comune a tutti Repubblica popolare cinest altri Paesi.- nel. nostro sforzo scelbiani avevano pronunziato tura delle correnti, del CC, i commentatori inglesi che si Il Canada tanti della borghesia. quale ha concluso oggi la vi­ e la Francia come un passo comune per impedire e scorag­ il loro definitivo « no * alle degli esecutivi delle federazio­ liani per strappare loro Pim- sono occupati in questi giorni sita in Guinea, per recarsi che va a vantaggio di un giare l'aggressione e per pro­ profferte dorotee. ni. Lombardi, nella prossima pegno di partecipare al piano del riconoscimento francese del muovere ' gli interessi della nel Sudan. Poiché lo scam­ rafforzamento dei principi Oltre a questo documento, seduta del CC, dovrebbe an­ progettato dalla NATO per governo di Pechino. • - per la Cina pace -. - ' bio di ambasciatori tra Pe­ di coesistenza pacifica fra 1 rappresentanti delle quattro che dire se accetta o no la di­ mascherare l'armamento mis- Il voto sull'ammissione al­ Gli ambienti politici ameri­ chino e Parigi deve avveni­ silistico-nucleare della Wehr- l'ONU quest'anno potrebbe ro­ stati a diverso regime so­ correnti, avevano, sempre nel­ rezione dell'Acanti/ che gli cani. nei giorni scorsi, hanno ri­ re entro tre mesi, il problema vesciarsi a favore della Cina. Le ciale. Tale passo risponde Belgrado: la serata di ieri, raggiunto un era stata offerta dopo il Con­ maeht. all'ONU petutamente attaccato, e con I (minore) su cui si esercita reazioni inglesi alla decisione agli scopi di tutti i paesi so­ molta violenza, il generale 'De accordo di massima per la di gresso. Rilevando che questa co­ del generale sono improntate OTTAWA. 27 cialisti ». Secondo un'alta fonte gover­ Gaulle. I giornali hanno pub­ oggi l'attenzione dei giormi-. strjbuzione delle cariche. I Nel settore della sinistra stituisce oggi la maggiore all'obiettivo riconoscimento del­ blicato articoli e penino pagi­ listi, è quello delle sedi delle preoccupazione dei fautori la necessità — per la pace nel Abbiamo citato a lungo nativa citata oggi dalla stampa un gesto fanfaniani. vista resp'nta fino restata nel PSI si segnala un canadese, il governo di Ottawa ne a pagamento, per tentare di due ambasciate. Esso è diffi­ all'ultimo la vicesegreterla discorso di Veronesi, a un della « forza multilaterale». mondo — che la Cina * venga l'articolo delle « Isvestia * impedire in extremis il ricono­ portata a fare udire la propria perchè in esso Si ritrovano voterà con ogni probabilità in cile da risolvere, non tanto unica per Forlani. hanno otte­ convegno della « nuova sini­ il corrispondente continua: favore dell'ammissione della scimento della Cina Sanilo a Pechino, quanto a Parigi. < Bonn punta fortemente sul­ voce nei consessi Internaziona­ tutte le idee essenziali che scorso, il presidente Johnson positivo nuto che i due vicesegretari stra » tenutosi a Modena. Ve­ li. Dal canto suo. la Gran Bre­ in questi giorni i sovietici Cina ali'ONU nella sess.one La sede dell'ambasciata di siano nominati dalla Direzio­ ronesi ha appoggiato l'ipotesi la partecipazione italiana alla d'autunno dell'assemblea gene­ ha pubblicamente criticato la tagna è stata la prima delle intendono sottolineare. Pos­ Francia, dicendo che il gesto di BELGRADO. 27 Francia a Pechino, costruita ne, con due motivazioni diffe­ di una riforma del partito su forza multilaterale nucleare. grandi potenze a riconoscere la rale delle Nazioni Unite. Il governo jugoslavo — ha dopo la rivolta dei boxer.s. E' per portare avanti i loro Cina popolare fin dal 'primo siamo aggiungere che • la Ad ogni modo — è stato det­ Parigi • - è motivo di grande renti. Forlani. quindi, sarà basi diverse da quella attuale preoccupazione per tutto il dichiarato un portavoce del se­ e requisita dal governo cine­ piani di armamento nucleare gennaio 1950 e subito dopo tre « Pravda * definirà l'avveni­ to dall'alta fonte governativa gretariato agli Esteri — con­ • vicesegretario, collaboratore in correnti, e si è espresso in paesi della NATO decisero di mento come un nuovo suc­ — il riconoscimento diploma­ mondo libero-. Salvo errori. sidera in modo positivo il ri- se dopo la seconda . guerra. del Segretario politico, per i favore di una unificazione dei che i militari della Germa­ fare altrettanto: Norvegia, Da­ cesso di tutte le forze che tico canadese non seguirebbe solo la voce del noto commen­ rapporti politici ». Scaglia, in­ due gruppi di sinistra attual­ nia occidentale cercano di tatore politico Walter Lippman conoscimento della Cina po-j mondiale, per ospitarvi i ri- nimarca e Olanda. A quel tem­ vogliono la coesistenza pa­ immediatamente ne automati­ polare da parte francese. Bel- sifnton stranieri, potrà esse- vece. oltreché direttore del mente esistenti nel PSI. Ve­ assicurarsi l'uso della base po, la cosa non provocò ecces­ camente quello francese. si è levata a riconoscere corag- grado. infatti, ha sempre ap-' re immediatamente rimesta cifica. eio«amente che De Gaulle ha Popolo, sarà anch'egli « vicese­ ronesi ha affermato che, indi­ missilistica della Sardegna sive ostilità da parte degli Stati poggiato il principio del rico­ dove la Bundeswehr ha già Uniti, ma questa volta, con De La stampa sovietica pole­ dato prova di saggezza e che a disposizione dei francesi. gretario. collaboratore del Se­ pendentemente dalla sua posi­ mizza apertamente cpn tutti gli USA. prima o poi. dovranno noscimento di Pechino, da Ma a Parigi, le cose si com­ gretario ». ma « per i rapporti zione, nel governo o fuori, il effettuato alcuni lanci e pro­ Gaulle. la situazione è diversa parte di tutti gli stati, mal­ coloro- che in Occidente -— - ringraziarlo - plicano perché l'ambasciate internazionali, ideologici, cul­ PSI ha bisogno di rendersi più getta di continuarli in fu­ Sul piano ufficiale, il gover­ grado alcuni aspetti • negati a Washington e a Bonn so­ Bonn In genera'e. la classe politica vi » della politica estera del cinese, sita in Avenue Geor- turali. formativi e parlamen­ moderno e di avvicinarsi di turo ». no inglese ha reagito con una degli Stati Uniti "ha manifesta­ breve dichiarazione del -Fo- prattutto — hanno in questi la Cina popolare. • gè V, ricino ai Campi Elisi, tari ». Accanto al Segretario. più ai problemi dei lavoratori. reign Office- ai giornalisti: che giorni criticato la decisione to una completa mancanza di funzionerà un « Comitato di Sottolineando la necessità di di De Gaulle. A quest'ora il realismo Oggi interrogato dai la decisione francese di ricono­ giornalisti a Londra, il mini­ segreteria ». fino al Congresso continuare a lottare per l'uni­ Lettera aperta scere la Cina, «è un problema governo francese sarà pia De Gaulle (27-30 giugno) In questo co­ tà della classe operaia contro che interessa unicamente la stro della Giustizia USA. Ro­ stato direttamente informa­ bert Kennedy, non ha saputo MARIO AMG ATA - Direttore mitato entreranno un basista i tentativi di divisione. Vero­ ad Erhard Francia ». to, anche con maggiori par­ far altro che ripetere pari pari - LUIGI PINTOR - Condirettore e un rappresentante di Rinno nesi ha citato il caso della La stampa inglese mette in ticolari, di ciò che I massimi non ci consultò la fra«e dì Johnson, rimetten­ vamento. Federazione del PSI di Ma risalto come lo stabilimento di dirigenti sovietici pensano dosi poi alla dichiarazione uf­ Taddeo Conca - Direttore responsabile del Consiglio relazioni diplomatiche- fra la ' BONN. 27. Al termine della seduta. dena che ha approvato un or­ Francia e Pechino giunga In del passo odierno. Questa Notoriamente sfavorevole al ficiale di Washington • dine del giorno che ribadisce mattina^ infatt'u a Kiev, do­ riconoscimento della Cina po­ Nel frattempo, la diplomazia Iscritto al n. 243 del Registro Stampa del Tribunale Rumor ha pronunciato un della Resistenza un momento particolarmente breve discorso, dal tono molto « la piena validità delle giun delicato per Johnson che. alla ve ancora si trova da quan­ polare. il governo federale è americana Ma dispiegando in di Roma - L'UNITA' autorizzazione a giornale Il Consiglio nazionale fede­ tutto il mondo un'attività feb- cauto e che rispecchia la li­ te di sinistra... la opposizione vigilia delle votazioni per la do vi si recò per accompa­ particolarmente irritato per il murale n. 4555 ad ogni forma di proliferazio­ rativo della Resistenza ha in­ fatto di essere stato tenuto al-Ionie, ma puramente negativa. nea tracciata dalla mozione. presidenza, si trova a dover af­ gnare Castro, Krusciov ha ne delle armi atomiche, alla dirizzato una « lettera aperta - frontare una nuova, difficile acuto un colloquio col mi­ l'oscuro del progetto francese.!"^1 tentativo di Worcire la DIREZIONE REDAZIONE ED (Italia) annuo 5 000. di completa adesione al cen­ al cancelliere Erhard. nella - reazione a catena - che l'ini­ creazione della forza multila­ questione insieme agli altri pro­ nistro francese delle finan­ malgrado il meccanismo del AMMINISTRAZIONE: Roma. strale 2 000 . (Estero) an­ trosinistra e di rinvio di ogni quale ricorda ì motivi della blemi elettorali- Ma i dubbi di trattato franco tedesco preveda ziativa franee«e potrebbe pro­ Vi* dei Taurini. 19 - Trigo­ nuo 9 000. Minestrate 4 600 - terale e all'armamento nuclea­ persistente diffidenza nei con­ ze. Giscard d'Estaing. Seb­ vocare. con la conseguenza di ni centralina» 49S0.T51 495TC132 L'UNITA' + \*IE NUOVE + ulteriore precisazione pro­ quanti.- come il settimanale consultazioni bilaterali fra Bonn 4930353 4930355 4931»! 49S11M RINASCITA (Italia): 7 nume. grammatica. II neo segretario re, diretto e indiretto, della fronti della Germania occiden­ - Economist ». si sono domanda­ bene l'incontro dovesse es­ e Parigi nel caso di derisioni trasformare l'eouilibrio politi­ Germania ». Veronesi ha con sere dedicato ad altri lem'*, 4*51253 4951254 4-i31Z.>5 ABBO­ ri annuo 23 000 « numeri an­ ha esordito con un elogio ai tale. determinati dalla tolleran­ ti se questo non renderà ancor importanti. co in «eno alle Nazioni Unite A NAMENTI UNITA (versa­ nuo 21000 . (Estero): 7 nu­ eluso affermando che « su que­ za nei confronti di troppi ele­ e cioè ai rapporti economi­ Washington si teme soprattutto suoi predecessori e. in parti- più arduo l'ingresso della Cina L'irritazione tedesco-occiden­ mento sul e/c poetale numero meri annuo 41 500. 6 numeri ste posizioni l'unità del parti menti. anche inseriti in posti all'ONU. sono stati Invece ac- ci e politici fra URSS e tale è stata espressa chiara­ che l'esemoio di Parigi venga 1/29795): Sostenitore 25 00» - annuo 38 000 . PUBBLICITÀ': colar modo a Fanfani • cui mi 7 numeri (con il lunedi) an- Concessionaria esclusiva SPI to o comunque di una sua di preminente responsabilità cantonatl del -Guardian» che Francia, il riconoscimento mente dal vice-addetto stampa seguito prima o poi. e forse pri­ legò un lungo periodo di co­ nell'apparato dello stato fede­ ma che poi. dai Paesi africani ,nuo 13.150. semestrale 7 900. (Società per la Pubblicità in grande maggioranza può rea ha scritto recentemente quanto della Cina sarà stato pure del governo federale il quale trimestrale 4.100 . 6 manieri Italia) Roma. Via del Parla­ mune lavoro ricco di tante rale. che ebbero rilevanti fun­ errato sarebbe per Johnson evocato durante Ut conver­ ha rivelato che nel corso del­ cosiddetti -francofoni-, cioè dal­ annuo 13 000 semestrale 6.750. mento 0 e sue succursali In utili realizzazioni » e a Moro lizzarsi in breve tempo ». zioni direttive nel periodo na­ combattere una ultima, dispe­ le ex colonie francesi dell'Afri­ sazione. Nel rapporto di l'incontro del 21 novenjbre con trimestrale 3 500 - S numeri Itali» . Telefoni: C8854I, 42. 43. («tu rappresenti l'espressione zista. La - lettera ricorda, tra rata battaglia che. se gli pro­ Erhard. De Gaulle non fece ca Nera, e da alcuni Paesi del­ " (senza ti lunedi e senza la 44. 4» - Tariffe (millimetro questa sera in piato a De colonna): Commerciale: Cine. più impegnata ed autorevole Erhard l'altro, l'ospitalità accordata ad curerà forse qualche voto in alcun cenno alla sua intenzio­ l'America T-atina Un senso domenica) annuo 10SSa, seme. agenti internazionali del terro­ phì nel proprio Paese, lo co­ Gaulle, dovrebbe - esserri ne di riconoscere la Cina. sgradevole di isolamento si è strale 5 SO», trimestrale 1JM . ma L. 900: Domenicale L. 330: della DC nel paese »). questioni ' che riguardano la quindi una eco di. quella (Estero); 7 numeri annuo Cronaca L 930: Necrologia rismo. come il gen. Argoud e stringerà d'altro lato ad assu­ « Il governo Erhard — ha det­ comunque diffuso • negli am­ Parteclpwlone I~ 15t + 100: Passando a definire il cen­ Europa e tutto il mondo atlan­ gli - Ustascia - di Pavelic che mere una posizione sempre più soddisfattone tanto larga­ to il portavoce — ha fatto il bienti ' governativi americani. > 25 550. semestrale 13.1»» . (• Domenicale L. l*t +.360; Fi- scomoda di fronte agli Stati numeri): annuo 8.000. seme­ trosinistra, egli ha parlato di tico >. I colloqui con i diri­ recentemente hanno assalito la mente manifestata dalla possibile per influenzare il go­ Per ora. non c'è alcun segno di strale 11.390. . RINASCITA aamnarla 'Banche L.- 4M: sede della • rappresentanza di­ rappresentati alle Nazioni Uni- una contro-mossa di Washing­ Legali L 336» ' < nuova e" non. rinunciabile via genti italiani cominciano stampa di Mosca. .. . verno francese ma è arrivato (Italia) annuo 4.500. semestri. allo sviluppo della democrazia e partendo dalle stesse idee plomatica jugoslava a Bad Go- quando era troppo tardi e si è ton che vada al di là delle sem­ Stab. TlpogTafieo CA.T.E. ' le 2 400 . (Estero) annuo S SM, italiana... conclusione di un di base » dice il cancelliere e desberg godendo di - USB evi­ trovato davanti al fatto com­ plici reazioni negative fin qui semestrale 4.300 . VIE NUOVE Roma . Via «tal Taurini, lt dente libertà d'azione». Uo Vtitri Giut*ppo Boff* piuto -. elencate. processo di evoluzione... incon­ prosegue: « L'Europa - nasce- •'&* m t m Vi V • <* I I regioni l'Unità /martedì 28 gennaio 1964

C4lABf?/Ar pieno successo C'e"e manifestazioni Conferenza stampo del sindaco di Gavorrano n__ ** indette dal PCI a Catanzaro e Cosenza

o<

?*s£.' moviménto unitario spinga i . in crisi Le decisioni scaturite il governo a risolvere il nel bacino Neanche uno lira dalle manifestazioni dell'emigrazione a Molfetta per Nei tre capoluoghi calabresi.domenica hanno avuto luogo grandi manifestazioni di lavoratori. A Catanzaro maremmano e a Castrua, indetto dal nostro partito, si è svolto un convegno ; the ha avuto per tema l'emigrazione • che A Catanzaro kaparlato il compagno Cinanni -Imponente maggiore autonomia degli Enti lo sviluppo industriale falcidia (lavoratori delle province calabresi. A Reg­ Dal nostro corrispondente Locali. r. J . - . gio Calabria, per Iniziativa dell'Alleanza dei contadini, Il : compagno on. Emilio 8ereni ha parlato ai coloni del ber­ corteo nelle vie di Cosenza - Animato dibattito ;,'• ' •'.' GROSSETO/27. Afa il quadro presentato, non gamotto e degli agrumi, protagonisti della recente aspra Si è svolta nella sala del Con­ è solo questo, è prima di tutto Per protesta i rappresentanti della battaglia sindacale con la quale hanno strappato una siglio di Gavorrano l'annuncia­ il punto d'approdo della poli­ ,T tica monopolistica che ha tro­ importante vittoria contrattuale. ' • • luppo autonomo ed equili- indicando alcune prospettive ta conferenza stampa del sin­ Dal nostro corrispondente daco, sulla situazione econo­ vato, in quel Comune, un ter­ Giunta comunale si sono dimessi dal I lavoratori emigrati, che erano tornati a casa per orato ~. per fermarla. reno fertile per realizzare enor­ le feste e che non sono ancora ripartiti, hanno parte­ 5 Dopo la relazione di Giudi- mica comunale, presenti tutti i ' ' - CATANZARO. 27 '. Il dibattito sviluppatosi e membri della Giunta. mi profìtti, senza nulla lasciar»» cipato in massa, con le loro famiglie, alle due mani­ stato oltremodo interessante ceandrea si è aperto il dibatti­ se non lo sfruttamento tota'e. Consorzio di Bari festazioni • indette dal PCI' sul i tema dell'emigrazione ' Ha avuto luogo ieri,a Catan­ to. Tra gli altri sono interve- Il quadro, veramente dram­ zaro, nel Cinema • Teatrp Co­ anche perchè ha messo in luce ., . „ . ., . „ ... La Montecatini, che in questo e di una nuova politica volta a creare sul posto fonti matico. è stato sunteggiato dal Comune opera da oltre mezzo di lavoro tali da fermare il fenomeno e da aprire per munale. l'assemblea Indetta dal "problemi derivanti dal gran- segretarinulli, compagno dellai FederazionMario Brunettie co­. compagno Mario Garbati in al­ PCI sui problemi dell'emigra­ di movimenti emigratori di secolo con due tra le più im­ Nostro servizio l'economia degli stessi comu­ tutta la Calabria e l'intero Mezzogiorno una concreta questi ultimi anni e la esaspe­ sentina del PSIUP, Carmelo Lo cuni dati sipnf/ìcatii>i Lo stesso portanti miniere d'Italia, lascia ni consorziati. E* chiaro quin­ prospettiva'di lavoro e di progresso. zione. con la partecipazione di Giudice, sindaco di Bisignano. bilancio dell'Amministrazione ne delegazioni di familiari e di razione esistente • nell* animo infatti soltanto 6 milioni l'anno MOLFETTA. 27. di che non si è trattato di Le due assise — svoltesi in un clima di entusiasmo delle popolazioni per questo Giuseppe Verducci da Lungro. è stato sconvolto, tant'è che in di tassa d'industria Quanto è accaduto a Mol­ ma anche di forte tensione — rappresentano un mo­ lavoratori emigrati, e alla pre­ Alberto Cannataro presidente un decennio è passato dal pa­ una protesta municipalistica senza • del ' parlamentari • com­ forzato «divorzio- dei lavora­ Nel sottolineare questo come fetta nei giorni scorsi è signi­ ma di una critica forte a tut­ mento importante della lotta popolare che nelle setti­ tori delle proprie famiglie. dell'Associazione invalidi di reggio ad un disavanzo econo­ un fattore negativo per l'intera mane e nei mesi scorsi si era dispiegata in Calabria pagni onorevoli Miceli o Poe- guerra. Nobili ed appassionate mico di 71 milioni, nonostante ficativo per comprendere al­ to un indirizzo che non solo e che è ancora in corso, sul terreno delle battaglie rio e del sen. De Luca. Alla Con forza dal convegno è economia, il sindaco ha messo cune posizioni che si vanno parole ha detto il compagno siano stati spinti al massimo t in evidenza lo * stillicidio » che provoca lacerazioni e con­ salariali nelle campagne e nelle città, della lotta contro relazione introduttiva del com­ uscita la richiesta al Parla­ Brunetti del PSIUP. gettiti di tassazione. manifestando attorno ai te­ traddizioni nello sviluppo il carovita, per il rinnovamento dell'agricoltura. pagno Paolo Cinanni. segreta­ mento di promuovere una in­ la Montecatini attua nella mi­ Il compagno Loguidice ha de­ A ciò si aggiunge una emigra­ niera di Gavorrano attraverso mi della programmazione e economico dell'intera provin­ Quale è stata la risultante del due convegni? Bi­ rio della Federazione, sono chiesta sul fenomeno dell'emi­ nunciato la precaria situazione della politica di sviluppo. seguiti gli interventi di Leuzzi grazione, rilevando, come prò zione, in quattro anni, di 4000 i licenziamenti 'consensuali». cia. ma anche all'interno del­ sogna arrestare l'esodo, bisogna evitare che la Cala­ in cui versa il Comune da lui unità lavorative, di cui 1200 nel IT questa l'ultima forma ricat­ Un incontro promosso dal­ le aree stesse. bria sia ulteriormente dissanguata: questa la richiesta di Sellia Marina. Vono Silve- pone il progetto di legge co­ amministrato a causa della con­ rio di Slmeri Crlchi. Rania ar­ munista. le cause. le conse­ solo 1963; l'abbandono di' cen­ tatrice e paternalistica messa la « Pro loco ^ di Molfetta Altro aspetto emerso dal unanime espressa a Catanzaro e a Cosenza. Oggi l'ar­ tinua e massiccia emigrazione tinaia di poderi, il continuo ri­ in atto dal monopolio per per­ resto dell'esodo — è stato detto — coincide con la sal­ tigiano di Catanzaro, professor guenze economiche e sociali (oltre 1500 emigrati in dieci che doveva essere un'occa­ dibattito è che il Consorzio, vezza della Calabria. Già mezzo milione di lavoratori Carlo Piro sindaco di Curinga. dell'emigrazione e le condizio­ dimensionamento di mano d'o­ seguire i suoi fini di ridimen­ sione per uno scambio di il quale riscuote per legge i anni). Il compagno Verducci. pera nelle miniere, la chiusura sionamento degli organici, ten­ sono andati via. Come potrà risollevarsi la regione cala­ Genco segretario della Came­ ni di lavoro e di vita degli a nome dei cento salinari di idee sullo stato attuale del­ contributi dai comuni con­ ra Confederale del Lavoro. di decine di negozi e la crisi dente a mandare in pensione brese se altre migliaia di lavoratori seguiranno la loro emigrati e delle famiglie; la Lungro. intervenuti alia mani­ l'economia cittadina (per sorziati. lavora in un modo strada? Il nuovo governo di centro-sinistra è di fronte prof. Cavallaro presidente del deficienza delle nostre rappre­ che travaglia il piccolo com­ innanzitempo i minatori ormai festazione, ha posto sul tappeto mercio in generale. Da tale si­ prossimi all'età pensionabile e una città di 00 mila abitanti abbastanza strano, tanto da a questo problema. Il ministro Pleracclni sta per effet­ Comitato Cittadino di Partito sentanze diplomatiche consola­ della discussione il problema tuare un viaggio in Calabria. E' bene che il ministro di Vibo V. e dell'on. Miceli che ri a tutela dei nostri emigrati tuazione, ha affermato il sin­ gli invalidi del lavoro. Forma dove l'attività peschereccia non far conoscere ai sindaci della locale salina, che sta mo­ daco. ne deriva un forte danno che danneggia il Comune per e il ritmo dello sviluppo edi­ Pleracclni venga a rendersi conto della situazione cala­ ha porto il saluto ' dei parla­ all'estero; mentre infine è sta­ rendo lentamente n causa de! e agli stessi rappresentanti brese. Ma anche Fanfani, qualche anno fa, visitò la mentari comunisti • ed ha Illu­ ta chiesta al governo una -con­ per lo stesso bilancio comunale svariati miVoni di lire di ospc- lizio rappresentano gli ele­ degli enti consorziati le in­ mancato amodernamento delle che, in un solo anno, ha visto dalità che deve pagare a que­ Calabria e le cose non sono cambiate. " • strato la proposta di legge co­ ferenza nazionale sulla emigra­ sue strutture. Il compagno Can­ menti di un certo tipo di dagini e gli studi particolari munista per una Inchiesta sulla zione - che esamini e proponga diminuire nella voce - entrate » sti operai che non possono usu­ sviluppo contraddittorio e di­ Non bastano I palliativi: è necessaria una politica nataro ha voluto invece richia­ di 12 milioni l'imposta del da­ fruire, in (\ucsto periodo di compiuti, per suo conto, dai nazionale radicalmente nuova, e questa — hanno detto emigrazione. -. . • le misure necessarie per l'ar­ mare l'attenzione sulla grave sorganico) è invece risultato tecnici. E' accaduto infatti resto dell'esodo e per uno svi­ zio, di 5 milioni l'Imposta di tempo che precede la pensione, i due convegni — non è certamente quella impostata Nel trarre le conclusioni. Il crisi che attraversa l'artigianato famiglia e di 12 milioni la tassa di nessuna assistenza un atto di accusa contro la che. mentre il Comune di dal centro-sinistra. Ridurre i consumi e l'investimento luppo equilibrato di tutta la a causa della emigrazione. compagno' Cinanni, ha illustra­ nostra società nazionale. - d'industrta. Concludendo il sindaco ha politica fin qui seguita in Molfetta, nel suo piano di del credito: questa è la teoria congiunturale del nuovo to Il documento risolutivo del A conclusione della manife­ fatto di industrializzazione e governo. Ma a questa politica non seguirà, in Calabria Mentre da un lato aumenta affermato che questi problemi zona per la legge 167 per la Convegno che rivolge un « ap­ stazione ha parlato il compagno di sviluppo economico. edilizia economica e popola­ particolarmente, un • nuovo arretramento nell'occupa­ passionato appeso a tutte le Antonio Gigliotti on. Fausto Gullo che ha rilan­ la miseria e l'emigrazione, dal­ sono oggetto di decine e decine zione, nelle attività produttive piccole e medie, nelle forze democratiche, ai partiti ciato la proposta del PCI per l'altro il sistema di tassazione di assemblee popolari che si L'iniziativa, qualificata dal­ re. ha indicato la zona indu­ condizioni di vita dei gruppi già arretrati, e quindi una politici, al sindacati, al comu­ una commissione parlamentare viene a gravare, così in modo svolgono, in questi giorni, in la presenza della Giunta co­ striale sul versante adriatico nuova spinta all'emigrazione? ni e alle amministrazioni pro­ d'inchiesta dannoso, su tutti ì cittadini per ogni località del Comune. munale di centro sinistra, verso Bisceglie, si è appreso E la programmazione pud limitarsi ad alcuni ritoc­ vinciali della Calabria perchè Dal nostro corrispondente la mancanza dì una riforma partiti, sindacati, tecnici, pro­ che il Consorzio di Bari sta chi e correzioni dell'attuate meccanismo di sviluppo vogliano promuovere una con­ COSENZA. 27. Oleferne Carpino della finanza locale e di una Giovanni Finetti fessionisti e da numerosi in­ studiando intorno ad una zo­ economico, di quello stesso meccanismo che ha cau­ ferenza regionale sull'emigra­ dustriali, aveva lo scopo di na industriale verso Giovi- sato l'attuale decadenza del Mezzogiorno e della Ca­ Migliaia di emigranti, diri­ zione. per proporre al governo genti di sezione, iscritti e sim­ approdare ad una sorta di in­ nazzo, cioè all'opposto. labria, e non muoversi, invece, verso radicali riforme stesso misure urgenti per sal­ di struttura? patizzanti del PCI convenuti da vito generico a localizzare le Sono stati questi i gravi vare la Calabria dalla degra­ tutti i centri della provincia, Di qui è uscito l'appello che I comunisti e gli emi­ dazione e dall'abbandono cui industrie anche a Molfetta elementi che hanno determi­ grati calabresi hanno rivolto a tutti i lavoratori, al anche dai più lontani e sper­ Il discorso assumeva però sembra destinata-. Il documen­ duti, hanno dato vita ad un AREZZO nato la protesta dei rappre­ partiti democratici, impegnati e non nell'opera di go­ to esprime l'Impegno del PCI aspetti nuovi ed esplosivi sentanti del Comune di Mol­ verno, ai sindacati, agli enti locali, alle forze produt­ corteo ed una manifestazione " di promuovere 11 più vasto davvero imponenti. . quando, di fronte alle prote­ fetta. dei sindacati, di tutti i tive. Uniamoci — dicono le mozioni approvate dai due movimento, fra l lavoratori ste degli intervenuti al dibat­ convegni — attorno al comune interesse delle masse Già nelle prime ore del mat­ rappresentanti dei partiti po­ emigrati e le loro famiglie, in tito. il rappresentante del litici. delle categorie econo­ calabresi che aspirano alla rinascita. Italia e all'Estero, al fine di tino con notevole anticipo sul­ I comunisti — con la proposta fatta dal compagno l'ora convenuta, le delegazioni Comune, il vice sindaco De miche molfettesi i quali tutti. assicurare a tutti, al singoli e Gennaro del PSI. annunciava Togliatti a Catanzaro alla vigilia del voto del 28 aprile, alle collettività. U riconosci­ più forti e numerose: Lungro, hanno condiviso l'impostazio­ poi tradotta in proposta di legge — hanno già rivendi­ S. Giovanni in Fióre. Rossano, Votata la fiducia le dimissioni dal Consorzio ne data dai comunisti espres­ mento pieno del loro apporto cato al governo una conferenza nazionale che esamini Spezzano Albanese,' Bisignano, dell'area di sviluppo indu­ sa dal consigliere provinciale e del loro diritti, e di mobili­ Spezzano Sila, Castrovillari, il problema dell'esodo e di come arrestarlo. Essi ora tare tutta l'opinione pubblica striale di Bari (di cui Mol­ del PCI dr. Fiore. Il quale ha quella proposta hanno riconfermato e, collegandola con Cerzeto, ecc., si trovavano nella nazionale contro gli irrepara­ vastissima piazza Fera, luogo fetta fa parte) dei rappre­ rilevato come il processo di la rivendicazione di una immediata attuazione dell'ente bili • danni sofferti dal Mezzo­ regione, hanno affermato che in Calabria si pud e si del raduno. sentanti molfettesi on. Finoc- sviluppo in atto nella provin­ giorno • per l'emigrazione • in chiaro (PSI) e comm. Ranie­ cia sia contrario agli interes­ deve realizzare un movimento regionale unitario che, massa di questi anni, e per Verso le ore nove, con l'ar­ al di là dei particolarismi e dei municipalismi, porti alla Giunta comunale ri (DC). Il rappresentante si reali delle popolazioni, l'adozione più sollecita di quel­ rivo - delle ultime delegazioni a considerare in modo globale la situazione della re­ del Comune di Molfetta an­ mortifichi l'economia di gros­ gione e ad avanzare proposte adeguate. ' le misure riparatrici che po­ comprese quelle cittadine, il tranno assicurare a tutte le re­ maestoso corteo, con alla testa nunciava anche che questa si centri di antiche tradizio­ gioni del npstro Paese uno syl- decine di bandiere, striscioni e PCI, PSI, PSIUP uniti — Gli interventi del compagno era una decisione collegiale ni industriali, come Molfetta, cartellóni con scritte rivendi­ della Giunta di centro sini­ al superiore interesse del di­ canti - Progresso per la Cala­ Bellucci e del sindaco prof. Ducei stra. Che cosa era accaduto? segno più vasto del mono­ bria », « Fine dell'emigrazio­ In poche parole. Dei 46 mi­ polio. ne », « Riforma agraria », « In­ liardi circa investiti nell'area Il convegno di Molfetta si dustrializzazione », si è messo AREZZO, 27. rendersi conto dell'importanza go dibattito. Il folto pubbli­ del consorzio di Bari, per un è chiuso con la nomina di Nella nottata tra sabato e - pur tra evidenti disfun­ Reggio Calabria in moto, e in un'atmosfera fe­ co, che ha affollato le tribu­ tipo di industrializzazione una commissione composta stante. allietata dal canto di domenica scorsi il Consiglio zioni ed errori del sindaco — ne e i corridoi del Comune comunale di Arezzo ha con­ che assume l'altro aspetto di dall'inizio alla fine della di­ slegato dall'agricoltura e dal sindaco de di Molfetta, inni operai, ha attraversato cor­ quindi dalle uniche ricchezze dall'on. Finocchiaro del Psi, so Mazzini, la principale arte­ cluso il dibattito sulle risul­ cui le minoranze non voglio­ scussione. ha commentato fa­ tanze della Commissione con­ no prendere atto e che è vorevolmente il successo ri­ disponibili in loco, neanche dal consigliere provinciale ria di Cosenza, e si è diretto siliare di cui abbiamo dato quello che Giunta, maggio­ nell'ampio cinema Astra. portato dalla unità delle si­ una lira è destinata a Mol­ dr. Fiore (PCI), e dal pro­ notizia nelle nostre precedenti ranza e Consiglio hanno re­ nistre in Consiglio comunale. fetta. Questi finanziamenti fessor Zagami (DC), la qua­ Sereni ai coloni: accrescere edizioni. E' stata respinta la spinto decisamente questa in­ Ancora una volta è • stato Quivi tra una folla che gre­ pubblici, assegnati all'indu­ le si recherà dal presidente miva il cinema in ogni ordine mozione di sfiducia presentata gerenza e questa pressione respinto il tentativo di rove­ congiuntamente dalla DC e e hanno invece affermato una sciamento della maggioranza stria della gomma, della Co­ del Consorzio dell'area di svi­ di posti, ha preso la parola il ca Cola, della birra, ecc.. so­ compagno Mario Alessio, che a dal PSDI e che ha ricevuto il giusta linea di politica am­ ed è stata scongiurata una ge­ luppo di Bari per porre le nome della segreteria di Fede­ voto anche del consigliere ministrativa. stione commissariale che sco­ no stati destinati alla « zona > questioni emerse dal conve­ razione e del CF del PCI. ha missino, mentre è stata ap­ Polemizzando con il consi­ pertamente era ritenuta «Il di Bari, secondo linee e ten­ gno e per prospettare lo sta­ il potere di contrattazione provata la mozione di fiducia « toccasana - da parte delle rivolto un caloroso saluto ai gliere missino che parlando denze di uno sviluppo mo­ to di fermento di larghi stra­ alla attuale giunta presentata poco prima aveva richiesto opposizioni. nopolistico che vuole concen­ partecipanti. La relazione è sta­ dai gruppi del PSIUP, del PSI ti della popolazione o dei ce­ ta quindi svolta dal compagno lo scioglimento del Consiglio trati gli investimenti pubbli­ ti produttivi contro la poli­ e del PCI che, uniti, hanno comunale, ha respinto la tesi Migliorare le quote di riparto e il prezzo del prodotto segretario di Federazione Gio­ ci intorno ai grossi agglome­ tica dei dirigenti del Con­ vanbattista Giudiceandrea. condotto la battaglia per scon­ che avrebbe portato ad una figgere il tentativo di rovescia­ gestione commissariale al Co­ rati urbani. sorzio. li ruolo dell'Alleanza Egli è entrato nel merito del re l'amministrazione di sini­ mune, tesi contraria e non Nozze E' significativo che la pro­ L'iniziativa della « Pro lo­ grave problema della emigra­ stra. Nelle due votazioni l'ex approvata dalla cittadinanza CHIETI. 27. testa sia partita da Molfetta co > molfettese ha trovato la zione. che nella nostra provin­ sindaco prof. Vinai si è aste­ che trova ancora nella attua­ cia ha assunto i caratteri di nuto «per una ragione — co­ Si sono uniti in matrimonio (il Comune che è secondo sua sede naturale nel Comu­ a z terra nelle mani di chi la la­ le maggioranza una valida a S. Vito Chietino il compagno dopo Bari per importanza di un vero e proprio esodo di po­ me egli stesso ha affermato — prospettiva di sviluppo demo­ ne che si è assunto il compi­ Dal nostro corrispondente ^P^^% 0lon? ieTbergamot- vora. Senza riunire la proprie­ Rosario " De ' Francescantonio. popolazione), perchè questa to anche di provocare un di­ tà e il lavoro nella stessa fa­ polo. ricercandone le cause In­ di evidente correttezza -. , cratico. REGGIO CALABRIA, 27. teto, se volete conquistare una dividuandole nella crisi disa­ del CD. della Sezione del PCI. protesta va oltre l'interesse battito sul problema dell'in­ La funzione insostituibile del­ più avanzata capacità contrat­ miglia — ha detto Sereni — All'Inizio della seduta po­ - Fra l'attenzione generale ha e la gentile signorina Esterina continuerà la decadenza dell'a­ strosa dell'agricoltura e nella del Comune per comprende­ dustrializzazione • nel Consi­ la Alleanza dei Contadini per la tuale che incida sensibilmente mancata Industrializzazione, ed meridiana ' di sabato aveva preso quindi la parola l'ex Sarchese. Alla felice coppia battaglia per un maggiore pote­ sulla vostra remunerazione, bi­ gricoltura italiana, l'esodo dal­ preso la parola II compagno sindaco prof. Vinai il quale giungano gli auguri vivissimi re tutta la politica dei « poli glio comunale. re contrattuale e per il comple­ sogna che anche in questo cam­ le nostre campagne. Proponia­ senatore Gervasi che ha for­ nel corso di un intervento da tutti i compagni di S. Vito di sviluppo» che praticamen­ to riscatto degli attuali rapporti po la vostra organizzazione tro­ mo. perciò, il passaggio della nito i chiarimenti richiesti durato circa un'ora ha respin­ e dall'Unità. te mortifica ed impoverisce Italo Palasciano economico-sociali nelle campa­ vi la forma più opportuna per terra in enfiteusi ai coloni, con A Pescara la nella precedente - seduta dai to le accuse a lui mosse ne­ gne meridionali, la necessità di porvi dinanzi all'industria tra­ canoni che ci sforzeremo di ot­ consiglieri di minoranza, fa­ gando validità all'inchiesta sostanziali modifiche all'istituto sformatrice non • come singoli tenere nella misura minima cendosi apprezzare per la pre­ consiliare tanto sul piano tec­ della colonia per nuovi impul­ possibile. riunione regionale cisione, lealtà e onestà da nico quanto su quello di legit­ si nel processo produttivo del­ produttori che vengono a cono­ tutte le parti politiche. Dopo timità. L'accusa di «interpre­ l'agricoltura, il passaggio della scere il prezzo del loro prodot­ Per questi giusti e avanzati di lui hanno parlato nell'or­ tazione semplicistica - da par­ PESCARA terra a chi effettivamente la la­ to quando lo vanno a portare obiettivi di lotta — ha concluso dell'Abruzzo dine: il consigliere Innocenti te della commissione è ricor­ vora, sono stati gli elementi di in fabbrica, ma come produtto­ Fon. Sereni — è necessario raf­ (DO che ha imputato alla sa molto spesso nel suo in­ maggior rilievo al convegno dei ri organizzati, capaci di contrat­ forzare l'Alleanza dei Contadi­ La riunione regionale del­ Giunta mancanza di senso de­ tervento accompagnata d a coloni reggini, svoltosi domenica tare un prezzo adeguato. I ri­ ni dimostratasi un validissimo l'Abruzzo per 11 40-' del­ mocratico e scarsa capacita: quella di assenza di - perizie a Reggio Calabria per iniziativa sultati già ottenuti — ha prose­ strumento per affrontare nuove l'- Uniti » fissata per le ore il compagno vicesindaco av­ tecniche autorevoli - sui fatti dell'Alleanza dei Contadini. guito l'on. Sereni — vanno per­ e più impegnative battaglie per 9.30 di mercoledì 29 gennaio vocato Betas il quale con un contestati. Verso i suoi ex col­ ciò sviluppati e consolidati nel­ la conquista di una dignità e di anziché a L'Aquila si terrà intervento documentato e ric­ laboratori di Giunta ha rivolto Celebrato il 43* Nessuno dei protagonisti del una libertà nuove la lunga e tenace lotta per la l'ambito provinciale in due di­ presso la Federazione del co di spunti polemici ha di­ rilievi di « meschinità - e di modifica delle quote di riparto rezioni: verso gli agrari, per mi­ PCI di Pescara. mostrato la estraneità della - provincialismo -. Ha infine nell'agrumeto e nel bergamotte gliorare ulteriormente le quote Enzo Lacarìa Giunta dei fatti in contesta­ annunciato di non accettare to. è mancato all'appuntamento: di riparto, e verso l'industria tra­ zione e ha affermato che mol­ l'invito a dimettersi a meno uomini, donne, cittadini e lavo­ sformatrice per arrivare ad un ti degli episodi messi in luce che non sia rinviato a giu­ ratori di ogni categoria sociale. prezzo contrattuale del vostro dalla inchiesta traggono le lo­ dizio. della fondazione del PCI hanno voluto testimoniare con prodotto e non ad un prezzo im­ ro origini dalla mancanza di Dopo una serie di repliche la loro presenza numerosa ed posto dalla stessa. Ma. i risultati una legislazione urbanistica tra i membri della commis­ entusiasta che la lotta liberatri­ conseguiti vanno consolidati ed TOLLO moderna che introduca il sione consiliare di inchiesta e 11 discorso della compagna Rodano ce nelle campagne deve ancora ampliati su scala nazionale. La principio dell'esproprio gene­ il prof. Vinai, per precisazio­ andare avanti per assicurare. Alleanza dei Contadini, dopo il rale: Fon. Ferri, che si è spes­ ni e chiarimenti, ha preso la con profonde modifiche alle so riferito alle orgomentazio- ««. Dal nostro corrispondente «3-oiJf .p-g» &&&.«* tentativo discriminatorio del nl del vicesindaco e ha svi­ parola II sindaco prof. Ducei vecchie strutture agrarie, un l'organizzazione padronale, par­ traendo in un breve interven­ PESCARA, 27. lutazione data da essa, fin dal nuovo assetto economico-socia­ luppato la sua polemica nei Con una grande manifesta­ 1956. della capacità di lotta teciperà. pur non essendo stata confronti della minoranza to le conclusioni del dibattito. Sessa Aurunca le. la redenzione completa del ufficialmente invitata, alle pros­ Egli ha esaltato il senso di ci­ zione, tenuta al cinema « San delle masse lavoratrici italia­ lavoro umano. In una generale mettendo In evidenza la capa­ sime trattative nazionali per ri­ Comitato unitario cità della Giunta e della mag­ vile. democratico • svolgersi Marco », i comunisti pescaresi ne. Al PSIUP va. dunque, ha atmosfera di festa, il presiden­ badire che gli agrari non han­ della discussione, pur nel dis­ hanno celebrato domenica il detto la compagna Rodano, la te dell'Alleanza dei Contadini. gioranza di assolvere il loro senso e nello scontro politi­ 43* anniversario della fonda­ piena solidarietà del nostro onorevole Sereni, ha esaltato il no più la forza di mettere In impegno politico e ammini­ discussione il potere contrattua­ strativo nello interesse della co. passando poi a spiegare la Si dimettono zione del Partito. II locale era Partito, poiché si tratta di grande significato della recente validità di quegli interventi pieno in ogni ordine di posti. una forza che vuol restare vittoria che ha consentito ai le dei coloni di Reggio Calabria cittadinanza: ha concluso di­ che hanno sostenuto essere la e dell'Alleanza dei Contadini. rendo che il grurpo sociali­ Presiedeva la manifestazione fedele alle migliori tradizioni contadini del Reggino di tra­ dell'agricoltura attuale Giunta, con il soste­ la compagna, on. Marisa Con­ classiste ed internazionaliste sformare - il carattere servile L'on. Sereni esaminando i sta giudicava ~ inopportuna - gno dolio maggioranza d: si­ dalla DC e problemi dell'agricoltura italia­ la ulteriore permanenza del ciari Rodano, vice presidente del socialismo italiano. del loro lavoro, di divenire nistra. idonea ad assolvere delln Camera dei deputati. Ma oggi — ha continuato la uomini liberi, cui è riconosciu­ na. ha affermato che per impe­ prof. Vinai nel consiglio co­ CHIETI. 27. e fortemente caratterizzata dal munale. le funrioni ,n cui è stata ch:r«- j Fra gli applausi della as­ compagna Rodano — sul PCI to il diritto a una moderna dire nuovi massicci esodi di Con larga partecipazione di l'esigenza di imo sviluppo uni m:ita e come invece forzature passano al PCI semblea, una delegazione de] contadini dalle campagne è inu­ ricade una responsabilità an­ contrattazione, ' di acquistare. contadini e di amministratori tario delle lotte e dalla neces­ Il consigliere Enzo Rossi sul pieno 'joìitico risultino 1« CASERTA. 27, P5IUP con alla stesta il com- cora maggiore di prima: quel­ nel confronto diretto con gli tile fare piani verdi o gialli se richieste r!i quanti nonno rc- ! della zona si è svolta domenica sità di costituire, subito, orga­ ha spiegato le ragioni chi' io r Il lavoratore Giuseppe Luc- pagr.<. seratore Milillo. ha por- la di essere la forza più uni­ aerali, una notevole esperienza non si dà la terra a chi la lavo­ cl.tmato dimissioni t, .-!c t:rit'u- a Tollo la conferenza agraria nismi unitari e permanf.nt; di indussero alle note accuse r.« 1 r cioia. già iscritto ai.'a OC da'jtato il «aluio del nuovo partito. taria. il centro ed il motore ed un alto grado di maturità ra. se non si elimina il carico deirOrtonese. r.i scioplinv;r.tc- dei Cc*:. !gl*o r sindacale. Questi uomini- a ben base che si inseriscano attiva confronti dell'ex sinrinco. ha *4S e deìegsto a! ccr3 tsso' D-'p» brevi p::rcle di pre- dì una nuove e più articolata della rendita fondiaria che suc­ Erano presenti, tra gli altri. mente nel processo della prò riaffermato i suoi lesimi e ì comur.;>!!\ provincìaie dflia DC di C3-:£i-r»:a*ir>nt itolii co.Toagna Sil- unite, non solo con le forze ragione, affermano che per la chia le linfe produttive che do­ il sindaro socialdemocratico di prima volta — dopo la paren­ grammazione. contestando ogni suoi fondamenti di social'Sta e J Ha riicittiito pleure Ab'.Xe £Sr** e il lavoratore Ar>.tcr.!o:v.-i:?,-t Fchi«:. rt'*T*t-»nsibiìe del- che si richiamano al sociali­ vrebbero andare a profitto del­ Canosa Sannita, il sindaco d.c. tentativo di imporre nelle cam­ ha respinto le richieste «iella i .'iffermrtzioni deli'cT «:P#?.T.-P. C;»r.c'no. entrambi à» San CJ-JIM i-onirr.'S*irno ftmmlrillo del- smo. ma con tutte quelle che. tesi fascista che aveva codifi­ l'intera collettività. cato vecchie usanze e privilegi di Ripa Teatina, l'assessore tic. pagne una linea di sviluppo minoranza ad un suo diverse j a prooosito del compor*.nmf :v strese di Ses*a Aurunca, »i|»-, Ki-.fc-iazinr.c d". Pescava, sa-ianche nel movimento cattolico. all'agricoltura di Miglianica. il capitalistico. sono dimessi dòlla OC ed han-!ii:;:ita da'J'a ||!» stcri-i dei Par*:*/-, i t^rn: . ...._,.._ _„ Sereni — i nuovi compiti che condo gli orientamenti gover­ gli hi riportato al centro del prof Vinni crripsgn! ai Parti'o significa ci attendono. Quando si tratta Dopo la relazione introdutti­ re lettera morta ciò che di posi­ dibattito i temi politici di L è tutta i:r.i nirte* dociiTiers- esercitato da anni r.ei'A ror.-ij il'a classe npe-aJn. re- In;»|::i rir.novaciootr.. di tutte Jo Otiale voi ootete vendere 11 vo- che faccia perno sulla riforma preso l'impegno di prendere vale II tentativo d

s.,

* * » * < **/•.•** ^ . * -* - sr 1 &fc-*i-ì&Sr:4t j> A-Kttu ÀJ i-*aV>* * *- i^'t r:£*A~-* ' ira-sJ«V'Arati^* . vtoja*^;ifevk.^^^ ' •-•"•** *•"*• -*•/*«***• -io-" >^^^a^jML^.V^JM^,.^S^i^^;,>2,,,.v, ^-^ .em»,*^ . . •^A-.wtt^jjti5J;ttfr..J.