Citta.Metropolita a 01 Bari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Citta.Metropolita a 01 Bari Comune di COMUNE DI VALENZANO Protocollo n. 8008/2020 del 29/05/2020 cmba AOOCMBA RGP Edilizia,Patrimonio e Locazioni - Edilizia PG 0042833 del 28/05/2020 Flusso: Uscita CITTA.METROPOLITA A 01 BARI Servizio Edilizia t Patrimonio e Sezione "Genio Civile, calco/i statici e edilizia sismica" Via Castrornediano, n. 138 - 70126 - Bari 080/54128 3 - fax 080/5412873 PEC: [email protected] ar. puglia. it Agli Uffici SUE dei Cornuni di: ADELFIA [email protected] glia.it ALBEROBELLO ediliziaprivata@rnailcert. omune.alberobello.ba.it ALTAMURA servizio.sue@pec,comu e,altamura,ba,it BARI urbanistica,cornunebari pec,rupar.puglia,it BINETIO [email protected] BITETIO [email protected] une, bitetto, ba. it BITONTO protocollo,cornunebitont @pec,rupar.puglia.it BITRITIO [email protected] CAPURSO assettoterritorio, capurso pec. it CASAMASSIMA ediliziaprivata,comune, samassima@pec,it CASSANO DELLE MUR E territorio, comunecassan [email protected] urbanistica@mailcert,co une.castellanagrotte,ba.it CELLAMARE ufficiotecnico,comune,c lIamare,ba@pec,rupar.puglia.it -·'W,t,," Comune di COMUNE DI VALENZANO Protocollo n. 8008/2020 del 29/05/2020 CONVERSANO [email protected] CORATO [email protected] muneamico .net GIOIA DEL COLLE gestioneterritorio.gioiad [email protected] GIOVINAZZO [email protected] une .giovinazzo. ba.it GRAVINA IN PUGLIA direzione. servizi. tecnici. [email protected] GRUMO APPULA [email protected] e.grumoappula.ba.it LOCOROTONDO urbanistica.comune.loc [email protected] MODUGNO assettodelterritorio.com [email protected] MOLADI BARI caposettoreurbanistica. [email protected] MOLFETIA [email protected] e.molfetta.ba.it MONOPOLI [email protected]. onopoli.ba.it NOCI settoreurbanistico.com [email protected] NOICATIARO urbanistica.comune.noi [email protected] PALO DEL COLLE protocollo.palodelcolle pec.rupar.puglia.it POGGIORSINI [email protected] POLIGNANO A MARE comune.po'ignanO@anre,.it PUTIGNANO ! Protoco"[email protected]·putignano.ba.it RUTIGLIANO l [email protected] I RUVO DI PUGLIA I comuneruVOdiPuglia@~ostecert.it Comune di COMUNE DI VALENZANO Protocollo n. 8008/2020 del 29/05/2020 SAMMICHELE OJ BARI; urbanistica.comunesammichele@ pec.rupar.puglia.it edilizia.comunesanni drodibari@ pec.rupar.puglia.it SANTE RAMO IN COL [email protected] mune.santeramo.ba.it TERLIZZI [email protected] .terlizzi-ba.it TORIno urbanistica.comune.to [email protected] TRIGGIANO [email protected] TURI urbanistica.comuneturi pec.rupar.puglia.it VALENZANO protocollo.comunevale [email protected] Agli Ordini professionali: Ordine degli Architetti, ianificatori, Paesaggisti e Conservatori della pro ncia di Bari oappc.bari@archiworld ec.it Ordine degli Ingegneri ella provincia di Bari [email protected] arLit Collegia dei Geometri dei Geometri Laureati della provincia di Bari [email protected] E p.c. Regione Puglia Oipartimento mobil ita, qualita, qualM urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio Sezione LAVORI PUB L1CI servizio.lavoripubblici pec. rupar. puglia. it Oggetto: Pubblicazione modulistica aggiornata. Facendo seguito aile ultime disposizioni normative, ed in particolare, alia L. n. 55 del 14 giugno 2019 - entrata in vigore il 18 giugno 2019 (in G.U. n. 140 del 17.06. 19) - di conversione del Decreto Sblocca Cantieri D.L. 32 del 18 aprile 2019, e alia L. n. 156 del 12 dicemb e 2019 (in G.U. n. 300 del 23.12.2019) di conversione del Decreto Sisma D.l. 123 del 24 ottobre 2019, ed al 'ne di garantire la corretta predisposizione degli atti amministrativi connessi al depOSito dei progetti struttural, ai sensi degli artt. 90-93-94 del DPR n. 380/2001, questo Ufficio ha provveduto a pubblicare la modulist ca aggiornata nella Sezione "Modulistica Sismica" della home page del sito istituzionale dell'Ente - www.cittaetropolitana.ba.it. I~... __----------­ Comune di COMUNE DI VALENZANO Protocollo n. 8008/2020 del 29/05/2020 Nella medesima Sezione "Modulistica Sismica" e stata . e inserita l'lnformativa privacy che e da intendersi allegato obbligatorio, atteso che in ogni modello si ovra sottoscrivere la presa visione della stessa. In ultimo, e stata prevista anche la Modulistica rit'Arlta ai progetti redatti ai sensi delle NTC 2008, precisando che I'utilizzo di quest'ultima e esclusivamente ai casi in cui ricorrono Ie condizioni previste daWart. 2 del D.M. 17 gennaio 2018 UAggiomamento delle tecniche per Ie costruzioni" in base aile quali si possono continuare ad applicare Ie previgenti norme per Ie costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Ringraziando per la collaborazione e la piu dei contenuti della presente, si porgono distinti saluti. II Funzionario istruttore Arch. Giovanna TEDESCHI ~ .
Recommended publications
  • Los Orígenes De La Domus Prioral De Barletta, Situada En Una Explanada
    EL PRIORATO DE BARLETTA Los orígenes de la domus prioral de Barletta, situada en una explanada apenas fuera de los muros de la ciudad, se remontan a poco después del siglo XII sustituyendo a la de Bari, demolida tras la rebelión de 1156. Aunque ya en ruinas en 1399, permaneció activa hasta 1528, cuando fue destruida por los franceses capitaneados por Renzo de Ceri. Fue transferida al interior de los muros de la ciudad, donde permaneció hasta la mitad del siglo XVI, cuando fue trasladada definitivamente a la iglesia del Santo Sepulcro, que más tarde fue embellecida por los priores Fray Tommaso Castromediano, De Giovanni y Piccolomini con un campanario en el que hicieron poner las armas de la Orden. En la sacristía se celebraban las reuniones de la Asamblea prioral. Entre las reliquias, conservaba un fragmento de la cruz de Jesús. Adosado a la iglesia, se encontraba el Hospital de los peregrinos, propiedad de la Orden y asistido por los Caballeros. Entre los distintos bienes, el Priorato tenía diversos territorios que le procuraban una renta más que conspicua: los dos Bailiajes de SAN ESTEBAN y de la SANTÍMA TRINIDAD DE VENOSA; la encomienda magistral, es decir reservada al Gran Maestre, de MARUGGIO; la encomienda de SAN JUAN DE TROIA, una de las más antiguas propiedades de la Orden, citada por primera vez en la bula del papa Lucio III en 1182 en la que concede a la Orden las iglesias del Santo Sepulcro de Troia y la de Santa Maria de Balneo; la encomienda de SAN JUAN Y SAN ESTEBAN DE MELFI; la encomienda de GRASSANO, cuyos orígenes
    [Show full text]
  • Documento Di Analisi POLIGNANO
    DIPARTIMENTO MOBILITA’, QUALITA’ URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ DOCUMENTO DI ANALISI Istituzione dell'Area naturale protetta A7 – FASCIA COSTIERA DEL TERRITORIO DI POLIGNANO A VALLE DELLA SS 16 Legge Regionale n. 19/1997 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette nella Regione Puglia” Luglio 2019 - Rev. 0 Fascia costiera del territorio di Polignano a valle della SS 16 __________________________________________________________________________________________________________ 1. SCHEDA DESCRITTIVA Denominazione proposta Parco costiero di Polignano a Mare Denominazione di partenza (schede identificative L.R. 19/97) A7 – Fascia costiera del territorio di Polignano a valle della S.S. 16 Classificazione proposta Parco Naturale Regionale Ubicazione Città Metropolitana di Bari Comuni: Polignano a Mare e Monopoli Superficie dell’area di interesse Superficie totale: circa 2.973 ha Superficie porzione a terra: circa 547 ha di cui circa 490 ha in territorio di Polignano a Mare e circa 57 ha in territorio di Monopoli Superficie porzione a mare: circa 2.426 ha Rappresentazione dell’area di interesse Carta in scala 1: 10.000 2. DESCRIZIONE E TIPOLOGIA AMBIENTALE L’area della costa di Polignano a Mare si caratterizza per rappresentare uno degli ultimi tratti di costa rocciosa a falesie pressoché integri del territorio della Città Metropolitana di Bari. Essa costituisce un'area di rilevante valore paesaggistico e naturalistico nonchè di grande interesse dal punto di vista speleologico in quanto caratterizzata dalla presenza di numerose e importanti grotte terrestri e marine sommerse e semisommerse e di emergenze geologiche. Il tratto di costa presenta alcuni significativi elementi del reticolo di lame, in particolare nella zona di Pozzo Vivo, Torre Incine, S.
    [Show full text]
  • Curriculm Vitae Di Ivano De Turi Il Curriculum Si
    Curriculm vitae di Ivano De Turi Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. INFORMAZIONI PERSONALI C. ATTIVITA’ PROFESSIONALE D. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE E. PUBBLICAZIONI F. ATTIVITA’ DIDATTICA G. ABILITA’ E COMPETENZE A. INFORMAZIONI GENERALI Ivano De Turi è PhD dell’Internatinal PhD Program in The Economics and Management of Natural Resources dell’Università Lum «Jean Monnet» dal 2017, presso la quale è anche assistente e cultore della materia degli insegnamenti (moduli) di Economia Aziendale e Business Planning sin dall’a.a. 2010/2011 e Professore a contratto dal 2017, assistente cultore della materia dell’insegnamento di Strategie Competitive dall’a.a. 2013/2014 presso la facoltà di Economia della stessa Università e assistente cultore della materia dell’insegnamento di di Economia aziendale e gestione delle PMI presso la facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dall’a.a. 2012/2013. Dal 2011 al 2014 è stato Capo Ufficio ILO dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba) nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” PO FESR 2007 – 2013 - ASSE I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e innovazione - Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza" - Interventi per la “Promozione della Rete regionale degli ILO” e dal 2015 è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Ha svolto altresì incarichi di docenza nel Master di primo livello in Retail & Marketing Management (MIReM) per l’insegnamento di Business planning presso la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet di Casamassima (Ba). Dal 2018 è Innovation Manager di Puglia StartUp e Ricercatore (Esperto di business modeling) di LUM Enterprise, spin-off dell’Università LUM Jean Monnet.
    [Show full text]
  • COMUNE DI POLIGNANO a MARE Citta Metropolitana Area III – Beni E Attività Culturali- Pubblica Istruzione- Turismo Servizi Sociali- Sport- Spettacolo- Biblioteca
    COMUNE DI POLIGNANO A MARE Citta Metropolitana Area III – Beni e attività Culturali- Pubblica Istruzione- Turismo Servizi Sociali- Sport- Spettacolo- Biblioteca Dall’11 al 16 marzo torna il festival “Bimbinfesta” patrocinato da Rai Ragazzi POLIGNANO A MARE, UNA CAPITALE PER L’INFANZIA Si può costruire la pace a partire dall’infanzia. E’ la mission della seconda edizione del Festival dell’infanzia “Bimbinfesta” in corso fino al 16 marzo nel sud-est barese. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Polignano a Mare, con la media partner di Rai Ragazzi e la collaborazione di una sessantina di soggetti pubblici e privati. Per una settimana il festival animerà il territorio dei quattro comuni del Sac “Mari tra le Mura” (Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano) e la città di Monopoli, con una formula che prevede in mattinata spettacoli teatrali e laboratori promossi nelle scuole e sul territorio, nel pomeriggio attività libere ed esperienze per bambini e le famiglie, occasioni di formazione per docenti, studenti, operatori della scuola e dell’informazione. Ideatore e direttore artistico dell’evento il bergamasco Oreste Castagna che arriva da Rai Yoyo, volto noto a generazioni di bambini: “Sin dallo scorso anno con Domenico Matarrese, funzionario del Comune di Polignano a Mare - spiega Oreste - abbiamo pensato di mettere su questo festival partendo dalla consapevolezza che vi siano poche iniziative che tendano a riflettere sul ruolo fondamentale dell’infanzia e sulla famiglia, che costituiscono le basi per progettare il futuro della società”. “La scelta di questa seconda edizione – aggiunge Castagna - che dalla Puglia guarda all’intera penisola, è quella di soffermarsi sulla costruzione della pace attraverso percorsi di condivisione”.
    [Show full text]
  • 2 Manifesto Liste Valenzano.Pdf
    COMUNE DI VALENZANO CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 novembre 2019 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modicazioni) 1) Donato 2) Maria Lucia 3) Domenico 4) Giampaolo 5) Alessandra AMORUSO BERARDI PASQUALE ROMANAZZI PALAZZO nato a Bari il 17/10/1965 nata a Bari il 16/06/1966 nato a Ruvo di Puglia (BA) il 08/02/1978 nato a Bari il 28/09/1990 nata a Taranto il 15/01/1978 CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 LISTA N. 7 LISTA N. 8 LISTA N. 9 LISTA N. 10 LISTA N. 11 LISTA N. 12 LISTA N. 13 LISTA N. 14 LISTA N. 15 Agostino BRANCALE Angela Maria RONDINONE Eliana BRANDONISIO Teodoro CAVALLO Leonardo VOLPE Stefania BELLINO Pasqualino BORGESE Margherita ABBRESCIA Ugo AMORUSO Simona Maria ALCANTERA Matteo ANACLERIO Antonio CARELLA Annalisa ABBINANTE Rosa ARMENISE Nicola ANNESE nato a Bari il 28/03/1959 nata a Taranto il 04/09/1970 nata a Bari il 09/11/1973 nato a Melissano (LE) il 27/01/1950 nato a Bari il 10/07/1973 nata a Bari il 04/08/1973 nato a Catania il 22/02/1960 nata a Bari il 19/08/1972 nato a Bari il 11/07/1987 nata a Bari il 14/09/1981 nato a Bari il 10/02/1989
    [Show full text]
  • Anteprima Libro (Pdf)
    Indice del volume Nota editoriale 9 Serie I. Favole ed apologhi [1] La volpe a cavadde o lupe / La volpe a cavallo al lupo, narrata da Nardulli Nicola di Gioia del Colle 14 [2] U lébbre e la vólepe / La lepre e la volpe, narrata da Martinelli Antonio di Gioia del Colle 15 [3] Lu jàtte e u sorge / Il gatto e il topo, narrata da Sciscio Rosa di Gioia del Colle 17 [4] La ntellegénze de nu cuérve / L’intelligenza di un corvo, narrata da Calia Nicola di Altamura 19 [5] La storie de la ciáule e du pavone / La storia della cornacchia e del pavone, narrata da D’Alessio Salvatore di Altamura 20 [6] U chéine e u ciucce / Il cane e l’asino, narrata da Gramegna Maddalena di Gravina 21 [7] Nu lione generuse / Un leone generoso, narrata da Acquilino Giuseppe di Gioia del Colle 22 [8] Nu lione de bune core / Un leone di buon cuore, narrata da Gagliardi Vito Leonardo di Gioia del Colle 25 3 Serie II. Novelle di carattere morale [9] La fertìune fôsce le sùolde e náune le sùolde fáscene le sùolde / Mollica, narrata da Tambone Michele di Ruvo 28 [10] La sorte de na uagnédde sfatejéite / La sorte di una ragazza poltrona, narrata da Guida Vittoria di Gravina 33 [11] U rè e lu pastore / Il re ed il pastorello, narrata da Donvito Domenico di Gioia del Colle 36 [12] A fertune tuccate a nu povridde / La fortuna toccata ad un povero, narrata da Stasi Giovanna di Putignano 37 [13] Jàlzete prèste la matéjne / Alzati presto la mattina, narrata da Cardano Giuseppe di Gravina 40 [14] La morte jè uàle pe tutte / La morte è uguale per tutti, narrata da una contadina al maestro Bufano Giuseppe di Gioia del Colle 42 [15] U giudìzie de nu pellegrine / Il senno di un pellegrino, narrata da un contadino di Santeramo allo studente Ladisi Giovanni 44 [16] La sapejénze de le vìicchie / La saggezza dei vecchi, narrata da Cardano Stefano di Gravina 45 [17] Ci fasce bène jave béne, e ci fasce male jave male / Chi fa il bene riceve il bene, chi fa il male riceve il male, narrata da Barbieri Luca di Acquaviva 49 Serie III.
    [Show full text]
  • Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
    Comune di Conversano (Ba) - Protocollo n° c_c975-0028880 del 08-09-2020 / arrivo COMUNE DI CONVERSANO ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 (articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) MATTEO SALZO 2) GIUSEPPE LOVASCIO 3) MATARRESE GIANVITO 4) MICHELE LESTINGI 5) VALERIO CONTE 6) PASQUALE ANTONIO MARIO LOIACONO nato a Bari (BA) il 01-04-1959 nato a Bari il 20-06-1963 nato a Conversano il 14-06-1966 nato a Conversano il 30-08-1966 nato a Torino il 03-11-1971 nato a Monopoli il 04-12-1962 LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 Lista N. 13 Lista N. 14 Lista N. 15 Lista N. 16 Lista N. 17 Lista N. 18 Lista N. 19 Lista N. 20 Lista N. 21 Lista N. 22 Lista N. 23 Lista N. 24 ANGELO COLAPRICO FLAVIANO MOTTOLA LINO GAGLIARDI MIRCO FANIZZI CATERINA SPORTELLI detta KATIA LORENZO ABBRUZZI FRANCESCO COLIBONO ANTONELLA ANGIULLI FONTE DI PALMA detta FLORINDA LUIGI BELLACOSA ANDREA COLAPINTO AMEDEO CREATORE ANNA COSIMA
    [Show full text]
  • Workshops of Apulian
    - . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia.
    [Show full text]
  • Posti Disponibili Di Assistente Amministrativo Per I Contratti a T.D. - Anno Scolastico 2018-19
    Posti disponibili di assistente amministrativo per i contratti a t.d. - Anno scolastico 2018-19 Assistenti amm.vi Comune Codice Denominazione O.D. O.F. P.T. ALBEROBELLO BACT71800T MOREA-TINELLI 1 ALBEROBELLO BAIC820001 MOREA - TINELLI 1 ALTAMURA BAMM287006S.M.S. OTTAVIO SERENA -PACELLI 18h ALTAMURA BAPC030002 CAGNAZZI 1 ANDRIA BAIC862003 4 C.D."A. MARIANO"-S.M. "FERMI" 1 ANDRIA BAIS04300T I.I.S.S. "R. LOTTI - UMBERTO I" 1 ANDRIA BAIS04400N GIUSEPPE COLASANTO 1 ANDRIA BAIS05600X I.I.S.S. "ETTORE CARAFA" 18h ANDRIA BAMM29300DSMS V. EMANUELE III - ALIGHIERI 2 ANDRIA BATF060003 SEN. O. IANNUZZI 1 BARI BACT72100N S.M. "MELO" 1 BARI BAEE017007 17 C.D."POGGIOFRANCO" - BARI 12h+12 BARI BAIC81500D GIUSEPPE GARIBALDI 18h BARI BAIC84400D EL/7 - SM SANTOMAURO 1 18h BARI BAIC845009 I.C."G.PAOLO II - DE MARINIS" 18h BARI BAIC847001 I.C. "MAZZINI - MODUGNO" 12h BARI BAIC88400X "JAPIGIA I - VERGA CENTRALE" BA 18h BARI BAIS03700E R. GORJUX - N. TRIDENTE - C. VIVANTE 8h BARI BAIS047005 DE NITTIS - PASCALI 18h BARI BAIS05900B ITC E LICEO LINGUISTICO "MARCO POLO" 1 18h BARI BAIS063003 GUGLIELMO MARCONI - MARGHERITA HACK 18h BARI BAMM244008AMEDEO D'AOSTA 18h BARI BAPS01000X LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. SCACCHI" 12h BARI BAPS05000A FERMI 12h BARI BARH01000N A. PEROTTI 1 18h BARI BATH040009 IT EUCLIDE - CARACCIOLO 6h BARI BAVC010004 D. CIRILLO 6h BARLETTA BAIC86600A I.C. "MUSTI - DIMICCOLI" 1 BARLETTA BAIC867006 I.C.S. "PIETRO PAOLO MENNEA" 2 BARLETTA BAIC89200V D'AZEGLIO - DE NITTIS 1 BARLETTA BAIS046009 N. GARRONE 3 BARLETTA BAIS07800R IT CASSANDRO - FERMI - NERVI 1 BARLETTA BAMM30000BSMS BALDACCHINI - MANZONI 1 BARLETTA BAPS150007 C.
    [Show full text]
  • Bibliographical Note on the Beginnings of Coratine Immigration
    Bibliographical note on the beginnings of Coratine emigration to France (September 2020) In our contacts with academics and descendants of Coratine emigrants, two questions repeatedly come up: - when did Coratine emigration to France begin? - what published documents specifically deal with the phenomenon of Coratine immigration to France? As there is a certain vagueness regarding the answer to the first question, we wondered whether this does not reflect a lack of specific research on Coratine immigration to France. Indeed, works devoted entirely to Coratine immigration are quite rare; one finds mostly a few lines in articles, or a few pages in a chapter on Italian immigration. In any case, it can be considered that a more precise identification of the date of the first wave of immigration should normally be part of an in-depth history of Coratine migration. It would therefore be logical that genealogical research has a role to play in the quest for precision regarding the beginning of the migration flow. It would normally be necessary to identify those Coratine pioneers, whether clandestine or not, who took the road to Grenoble (or elsewhere?) to engage in work there, whether temporarily or not. Of course, there are plausible hypotheses. We know that representatives of the French factories made the trip to Corato to stock up on animal skins, among other things. It is likely that they were also recruiting workers for the Grenoble factories (for example, in the gloves industry), which needed cheap, temporary labour. Nevertheless, in Maurice Loisel's monumental work on naturalizations in France from 1900 to 1979, we found no mention of naturalization of Coratine immigrants during the period from 1900 to 1920 *.
    [Show full text]
  • Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
    Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten.
    [Show full text]
  • Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
    Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia.
    [Show full text]