CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome: Giacomo Pettenati Luogo e data di nascita: Cittadinanza:

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Abilitazione scientifica a professore di seconda fascia in Geografia (settore disciplinare 11/B1), con validita dal 1/8/2018 al 1/8/2024.

ESPERIENZA PROFESSIONALE (escluse attività di docenza)

Febbraio 2019 – in corso Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Assegno di ricerca (cofinanziato MIUR) sul progetto: "Territori marginali e azione pubblica. Il caso della montagna piemontese”. luglio 2018 – in corso CIFA onlus Consulente per il progetto SINCE – Stemming Irregular Migration in Northern and Central Ethiopia. Attività di coordinamento di una ricerca sulle dinamiche di sviluppo economico della regione del South Wollo (Etiopia) e di un programma di formazione per i funzionari locali. maggio 2018 – in corso CISV Italia ong Consulente per il progetto ECOPAS - «Projet d’Harmonisation des dynamiques périurbaines pour une Ecologie Participative des Communes Sam Notaire, Ndiareme Limamoulaye, Wakhinane Lanzat Nimzatt et Yemboul Nord ». Coordinamento dell’ Atlante del sistema delle policy ambientali, del cibo e dell'acqua di Dakar. gennaio 2018 – dicembre 2018 Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Assegno di ricerca sul progetto: "Alpfoodway: analisi territoriale del cibo come patrimonio culturale alpino e progettazione e promozione di reti di prossimità”. Attività di mappatura, schedatura e analisi di pratiche e saperi della cultura alimentare alpina. ottobre 2017 – dicembre 2017 Université François Rabelais di Tours (UMR CITERES UMR CItés, TERritoires, Environnement et Sociétés) e Università di Torino Mobilità di ricerca internazionale (3 mesi) finanziata nell’ambito del Programme ATLAS Fondation Maisons Sciences de l’Hommes e Fondazione Einaudi. Progetto di ricerca « Les paysages rurales classés entre patrimonialisation et systèmes alimentaires locaux ». Analisi delle relazioni tra patrimonializzazione del paesaggio attraverso l’istituzione di siti UNESCO e le reti agroalimentari alternative nei territorio del Val de Loire e di Causses et Cevennes. gennaio –dicembre 2017 Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Assegno di ricerca sul progetto “Atlante del Cibo di Torino Metropolitana”, cofinanziato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino Attività di rassegna delle metodologie di analisi dei sistemi locali del cibo e realizzazione di una mappatura partecipata del sistema del cibo di Torino a scala metropolitana. maggio 2016 – dicembre 2016 Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Consulenza su fondi Compagnia di San Paolo (Bando Sviluppo Locale) relativa all’analisi delle risorse territoriali e all’elaborazione di una strategia di sviluppo del turismo outdoor. ottobre 2015 – settembre 2016 Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Borsa di ricerca (12 mesi) Fondazione Goria – Master dei Talenti della Società Civile sul tema “Conoscere Torino. Un progetto di crowdmapping per il territorio”. Cofinanziamento della Città di Torino nell’ambito del progetto Teencarto – Mappatura della conoscenza territoriale degli e delle adolescenti. Tematiche di ricerca: - geografie e rappresentazioni della città da parte degli adolescenti - agricoltura urbana e conflitti spaziali

2015 Avventura Urbana (Torino) Facilitatore ai tavoli dei seguenti processi partecipati:

- NTM – Nutrire Torino Metropolitana. Processo verso la definizione di un’agenda del cibo di Torino Metropolitana - Food Policy di Milano. Town meeting per l’elaborazione delle priorità delle politiche alimentari urbane del di Milano - Bilancio partecipativo del Comune di Milano.

2014-2015 Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Assegno di ricerca sul tema "Reti agro-alimentari alternative: un approccio geografico", nell'ambito della ricerca AFNIA – Alternative Food Networks: an Interdisciplinary Assessment".

2 Attività di mappatura quali-quantitativa delle reti agroalimentari alternative in Piemonte e delle politiche alimentari urbane, interviste in profondità ai soggetti coinvolti, co-progettazione del progetto “Atlante del Cibo”.

2014 Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società Borsa di ricerca (3 mesi) su fondi provenienti da convenzione con l'Università di Tours. Programma "Dimensions territoriales des politiques de gestion des déchets: la construction d'un régime de proximité". Attività di ricerca qualitativa sul tema dei centri del riuso, con casi di studio a Torino e Vicenza.

2009 – in corso Associazione Dislivelli (Torino). Collaborazione alle attività di ricerca e comunicazione sui temi della montagna contemporanea. Consigliere direttivo e dal 2017 responsabile della progettazione europea dell’associazione. Membro del consiglio direttivo. Partecipazione ai seguenti progetti di ricerca applicata: - Alpfoodway (Progetto Alpine Space). Analisi del patrimonio culturale immateriale alimentare nell’arco alpino. - I Luoghi di Dislivelli e Sweet Mountains (Creazione di una rete di strutture ricettive sulle Alpi) - Torino e le Alpi (Coordinamento di eventi dedicati alla montagna) - Ricerca NovAlp – Nuovi abitanti delle Alpi - Irta – Inventario della Ricerca sulle Terre Alte - Rore, un’altra montagna è possibile (Studio di comunità) Attività di ricerca bandi; attività giornalistica per la rivista mensile “Dislivelli”.

2011 – 2013 Politecnico di Torino – SITI (Istituto Superiore per i Sistemi Territoriali Innovativi) Nell'ambito del dottorato di ricerca in Ambiente e Territorio, collaborazione ai seguenti progetti di ricerca applicata e consulenza: - Redazione del dossier di candidatura e del piano di gestione del sito UNESCO "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato" - “MOMAU – Monitoring the management of UNESCO World Heritage sites” - “Progetto Integrato Transfrontaliero Alpi Marittime/Mercantour”. - “Monitoraggio della gestione dei siti UNESCO italiani”

2009 – 2012 Coordinamento Donne di Montagna (Acceglio, Cn). Consulenza alle attività dell'associazione, nell'ambito della promozione sociale e territoriale, educazione al territorio, cooperazione e sviluppo. Partecipazione ai seguenti progetti:  Antichi saperi per una nuova vita (organizzazione di corsi e realizzazione di un manuale per la lavorazione del feltro rivolti a comunità rurali nei territori di El Alto e della Pampa di Tajzara, Bolivia)  Lezioni di sostenibilità montana (educazione ambientale e al territorio, Progetto Infea)

3  Progetto CAPACITIES (Competitiveness Actions and Policies for Alpine Cities) - Alpine Space  Coordinamento editoriale della pubblicazione “Il vento fa il suo giro e ritorna in Val Maira”

2009 – 2010 Società Cooperativa Celit (Voghera, Pv). Attività di consulenza per le politiche territoriali e l’avvio d’imprese rurali. Principali attività: - gestione del progetto “Intervento integrato a supporto di nuova imprenditorialità di giovani e donne in area montana”. - supporto alla realizzazione dei progetti di Distretto del commercio della Valmalenco, del Lario Intelvese e dei Colli d’Oltrepò

2007 Istituto Italiano di Cultura di New York Tirocinio a supporto dei responsabili del settore cinema ed arti visive con le seguenti mansioni: - organizzazione di eventi (rassegne cinematografiche ed incontri di promozione del cinema italiano) - ufficio stampa - rapporti con il pubblico

2004 - 2007 Cooperativa Presenza (Corsico, Mi) Principali attività:  responsabile del Punto Parco Naviglio Grande di Corsico (Mi), centro di informazione, promozione e valorizzazione del territorio del Parco Agricolo Sud Milano e dei Navigli Lombardi  coordinatore redazionale di “Me&Te”, mensile di itinerari lungo i Navigli Lombardi e nel Parco Agricolo Sud Milano 

TITOLI DI STUDIO

2014 Dottorato di ricerca in Ambiente e Territorio – Pianificazione territoriale e sviluppo locale (XXVI ciclo) presso il Politecnico di Torino. Titolo della tesi: Costruire il patrimonio. Luoghi, processi, attori e politiche nella territorializzazione dei paesaggi culturali UNESCO in Italia. Tutor: Prof. Egidio Dansero, Prof. Attilia Peano, Prof. Francesca Governa.

2009 Laurea specialistica in Geografia per lo sviluppo e le risorse paesistiche, presso l'Università di Torino. Voto di laurea: 110/110 con lode e dignità di stampa. Tesi: I nuovi abitanti delle Alpi. “Il caso di Stroppo (Val Maira)”. Relatore: prof. Egidio Dansero

4 2006 Laurea triennale in Scienze Umane per l'ambiente, il territorio e il paesaggio, presso l'Università degli Studi di Milano. Voto di laurea: 110/110 con lode. Titolo della tesi: “Strategie di rilancio dei piccoli comuni”. Relatrice: Prof. Maria Chiara Zerbi

2002 Maturità classica Liceo Ginnasio Statale “Cesare Beccaria” di Milano Voto finale: 100/100

ATTIVITÀ DI DOCENZA

2019 Docente di Geografia Umana e Culturale (72 ore, condiviso con il prof. Cristiano Giorda) presso il corso di laurea triennale in Lettere e culture moderne, Università degli Studi di Torino. Docente di Geografia dello Sviluppo (36 ore, condiviso con la prof. Alessia Toldo) presso il corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione. Docente di GIS for International Cooperation (36 ore) presso il corso di laurea magistrale in Area and Global Studies for International Cooperation.

2018 Docente presso il Master “Sostenibilita' socio ambientale delle reti agroalimentari” Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino (12 ore) Docente presso il programma internazionale IHP - RFS Rethinking Food Security: Agriculture, People and Politics (Modulo Food Anthropology and Culture) (12 ore)

2017 Docente a contratto di Fondamenti e didattica della geografia (laboratori, 48 ore), corso di laurea in Scienze della formazione primaria, Università di Torino Docente presso il Master “Food, Law and Finance” dell’International University College di Torino (moduli Urban Food Plannig e Alternative Food Networks) (4 ore) Docente presso il Master “Sostenibilita' socio ambientale delle reti agroalimentari” Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino (12 ore) Docente presso il programma internazionale IHP - RFS Rethinking Food Security: Agriculture, People and Politics (Modulo Food Anthropology and Culture) (12 ore)

2016 Docente a contratto di Fondamenti e didattica della geografia (laboratori, 48 ore), corso di laurea in Scienze della formazione primaria, Università di Torino

5 2015 Docente a contratto di Fondamenti e didattica della geografia (laboratori, 48 ore); corso di laurea in Scienze della formazione primaria, Università di Torino Docente presso il Master "Sostenibilità del territorio e filiera agro-alimentare", Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino (12 ore) Docente a contratto di Geografia (5 cfu), corso di laurea in Scienze della formazione primaria, Università di Torino

2014 Docente a contratto di Didattica della geografia (10 crediti, 60 ore) presso il corso di Scienze della formazione primaria, Università di Torino Docente a contratto di Fondamenti e didattica della geografia (laboratori, 48 ore); corso di laurea in Scienze della formazione primaria, Università di Torino Docente presso il Master "Sostenibilità del territorio e filiera agro-alimentare", Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino (12 ore) Docente per conto dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia al corso di aggiornamento "Nome in codice: Appennino da vicino e da lontano", organizzato dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e dal Centro di Coordinamento per la Qualificazione Scolastica di Castelnovo ne' Monti (RE) (3 ore)

2013 Docente a contratto di Fondamenti e didattica della geografia (laboratori -36 ore); corso di laurea in Scienze della formazione primaria, sede di Savigliano, Università di Torino Docente presso il master internazionale “World Heritage and Cultural Projects for Development” (4 ore), Università e Politecnico di Torino/Itc-Ilo (con prof. E. Dansero) Docente presso il master in Management dell’ospitalità e dello sport; School of Management (6 + 6 ore); Università di Torino (modulo dedicato a territorio, ambiente e sostenibilità)

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

2018 – in corso Università degli Studi di Torino e CIFA onlus Titolo del progetto: SINCE – Stemming Irregular Migration in Northern and Central Ethiopia (Amhara region)

2018 – in corso Università degli Studi di Torino e ONG CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato) Titolo del progetto: ECOPAS - Harmonisation des dynamiques périurbaines pour une Ecologie PArticipative des COmmuneS Sam Notaire, Ndiareme Limamoulaye, Whakhinane Lanzat Nimzatt et Yeumbeul Nord (Senegal)

6 2017 Università degli Studi di Torino e Université François Rabelais UMR CITERES di Tours Programme ATLAS (Fondation Maisons Sciences de l’Homme e Fondazione Einaudi) Titolo del progetto : Les paysages rurales classés entre patrimonialisation et systemes alimentaires locaux Responsabili scientifici : prof. Egidio Dansero (Univ. Torino), prof. Patrice Melé (Univ. Tours)

2016 – in corso Associazione Dislivelli Titolo del progetto: Alpfoodway – Interreg Spazio Alpino 2014-2020 Responsabile delle attività di ricerca per l’associazione. Soggetto capofila: Polo Poschiavo (CH) 2016- in corso

Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Scienze Gastronomiche Titolo del progetto: Atlante del cibo di Torino Metropolitana Responsabili scientifici: prof. Egidio Dansero (Università), prof. Paolo Tamborrini (Politecnico), prof. Franco Fassio (UniSG)

2015-2016 Università di Torino (Dipartimento Culture, Politica e Società) e Città di Torino Titolo del progetto: Teencarto – Mappatura della conoscenza territoriale degli adolescenti Coordinamento scientifico: prof. Egidio Dansero e Guido Boella

2013 – 2014 Università di Torino Titolo del progetto: AFNIA - Alternative Food Networks: an Interdisciplinary Assessment Coordinamento scientifico: Prof. Alessandro Corsi

2013 Università di Torino – Université François Rabelais (Tours) Titolo del progetto: "PROXITER – Dimensions territoriales des politiques de gestion des dechets: la construction d'un regime de proximité" Coordinamento scientifico: Prof. Claudia Cirelli, Fabrizio Maccaglia

2013-2014 Politecnico di Torino - École Polytechnique Fédérale de Lausanne Titolo del progetto: Territori nella crisi. Il riattrezzarsi di architettura e urbanistica a fronte del mutare delle logiche economiche e istituzionali. Coordinamento scientifico: Prof. Cristina Bianchetti. Prof. Luca Ortelli

2012-2013 Associazione Dislivelli Titolo del progetto: NOVALP – Nuovi abitanti delle Alpi Coordinamento scientifico: Prof. Giuseppe Dematteis, Federica Corrado

7

2011 Associazione Dislivelli Titolo del progetto: IRTA – Inventario della Ricerca sulle Terre Alte Coordinamento scientifico: Prof. Giuseppe Dematteis, Matteo Puttilli

2011-2012 SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione Titolo del progetto: “MOMAU – Monitoring the management of UNESCO World Heritage sites” Coordinamento scientifico: Prof. Giulio Mondini

2011-2013 SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione Titolo del progetto: “Progetto Integrato Transfrontaliero Alpi Marittime/Mercantour” Coordinamento scientifico: Prof. Giulio Mondini

2011 SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione Titolo del progetto: “Monitoraggio della gestione dei siti UNESCO italiani” Coordinamento scientifico: Prof. Giulio Mondini

2010 Associazione Dislivelli – ASL Torino 2 Titolo del progetto: Rore: una comunità in controtendenza Coordinamento scientifico: Prof. Giuseppe Dematteis, Dott. Giuseppe Costa

PARTECIPAZIONE A COMITATI ORGANIZZATIVI E SCIENTIFICI DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI E ORGANIZZAZIONE DI SESSIONI INTERNE AI CONVEGNI

2018 Organizzazione della sessione 8 “I sistemi del cibo: mosaici complessi e multiscalari”, Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – Mosaico, Novara, 7 dicembre 2018.

2017 Organizzazione della sessione «G.S. 9.2. La géographie dans l'éducation, l'éducation au monde (avec la Commission de l'éducation géographique de l'UGI) », con Dino Gavinelli (Università di Milano) e Luc Zwartjes (Università di Ghent), EUGEO Congress 2017, Bruxelles, 4-6 settembre 2017

2016 Membro del comitato organizzatore della Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – (S)radicamenti, Torino, 16-17 dicembre 2016

8 Organizzazione della sessione “Geografie del cibo: tra sradicamenti, deterritorializzazione e strategie di resistenza”, Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – (S)radicamenti, Torino, 16-17 dicembre 2016 Membro del comitato organizzatore dell’ EURA Conference 2016, Torino, 16-18 giugno 2016 Organizzazione della sessione “Mapping places, stories, changes”, EURA Conference 2016, Torino, 16-18 giugno 2016

2015 Organizzazione della sessione “Il cibo è un bene comune?”, con Alessia Toldo (Università di Torino), Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – Commons, Roma, 11 dicembre 2015 Membro del comitato organizzatore della 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference, Torino, 8-9 ottobre 2015 Organizzazione della tavola rotonda “Percorsi nelle geografie del cibo. Prospettive di ricerca a confronto”, con Sara Bin (Università di Padova), 58° Convegno nazionale AIIG “Geografia, didattica ed Expo 2015, Milano, 27-28 agosto 2015

COMUNICAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

2018 Pettenati G., “Food culture and sustainability in the Alps: the Alpfoodway project research in ”, Convegno internazionale Productive Mountains: landscapes, actors, flows, perspectives, Venezia/Comelico, 21-23 giugno 2018 Pettenati G. e Dansero E., “Alternative food networks and food citizenship in metropolitan area”, Colloque International Culture territoriale, innovation sociale et réorientation des modèles urbains, Valencia, 30 maggio-1 giugno 2018 Besana A., Pettenati G. “I corsi d'acqua: una risorsa... sulla carta”, Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia. Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche, Benevento, 8- 10 maggio 2018 Pettenati G., “Neorurali e filiere agroalimentari locali in un territorio di montagna: il caso delle Cevennes”, Convegno Scambi anomali: i mercati nested per le aree rurali fragili, Rovigo 2-3 marzo 2018

2017 Pettenati G., Dansero E., Toldo A., “The Turin food system toward a metropolitan Food Policy: an actor’s perspective”, 8th Annual Conference of the AESOP Sustainable Food Planning group, Coventry 14-15 settembre 2017 Pettenati G., Boella G., Dansero E., Calafiore A., “Enabling youth geographies in the digital smart city. An action-research approach”, AESOP Annual Congress 2017 – Spaces of dialog for places of dignity, Lisbona, 11-14 luglio 2017

9 Pettenati G., “- Il paesaggio come ambito d’azione concettuale e operativo per l’Urban Food Planning”, XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017

2016 Pettenati G., Boella G., Dansero E., “Adolescenti, reti virtuali e spazio pubblico a Torino. Il progetto Teencarto”, Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – (S)radicamenti, Torino, 16-17 dicembre 2016 Davico L., Bravi M., Dansero E., Garnero G., Guerreschi P., Listello F., Pettenati G., Tamborrini P., Toldo A., “Mapping the food system in Turin”, INPUT 2016 – 9th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning, Torino, 14-15 settembre 2016 Caruso N., Cavallero M., Pede E., Pettenati G., “Sharing economy and creative class in Turin, ”, EURA Conference 2016, Torino, 16-18 giugno 2016 Pettenati G., Boella G., Dansero E., Calafiore A., Lupi L., Antonini A., “Social networking between the campus and the city”, International Sustainable Campus Network (ISCN) Conference 2016, Siena, 13- 15 giugno 2016

2015 Pettenati G., Toldo A., “I sistemi territoriali del cibo: uno spazio di riflessione sui beni comuni”, Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – Commons, Roma, 11 dicembre 2015 Dansero E. e Pettenati G., “Alternative Food Networks as spaces for the re-territorialisation of food. The case of Turin”, 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference, Torino, 8-9 ottobre 2015 Pettenati G. e Toldo A., “Exploring urban food strategies: four analytical perspectives and a case study (Turin)”, 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference, Torino, 8-9 ottobre 2015

Pettenati G. e Giorda C., “From geographical education to territorial education. Theories and practices from the laboratories of geography for students of Educational Sciences of the University of Turin”, VII EUGEO Congress 2015, Budapest, 30 agosto-2 settembre 2015 Dansero E., Pettenati G., Toldo A., “An Italian way to Alternative Food Networks in Urban Food Systems? The case of Turin”, Royal Geographical Society/Institute of British Geographers Annual Conference, Exeter, 1-4 settembre 2015 Dansero E., Pettenati G., Toldo A., "Si proche et pourtant si loin. Etudier et construire proximité autour de la nourriture à Turin", Colloque International Construire le proximités dans un monde global - 8me Journées de la Proximité, Tours, 20-22 maggio 2015 Dansero. E., Pettenati G., Toldo A., "L'Atlas de la nourriture. Un espace de représentation, un lieu pour les politiques, une méthodologie d'analyse territoriale", Colloque International Villes et campagnes en relations. Regards croisés Nords/Suds, Parigi, 9-11 giugno 2015 2014

10 Dansero E., Pettenati G., Toldo A., "Alimentare la resilienza urbana: nuove prospettive verso un’agenda locale del cibo", Giornata di Studi della Società di Studi Geografici “Oltre la globalizzazione” – Resilience, Firenze, 9 dicembre 2014 Corsi A., Novelli S., Pettenati G., "Alternative Food Networks in Piedmont: determinants of on-farm and off-farm direct sales by farmers”, 11th Wageningen International Conference on Chain and Network Management, Capri, 4-6 giugno 2014 Corsi A., Novelli S., Pettenati G. "Alternative Food Networks in Piedmont: farmers’ direct sales and urban consumers", International Farming System Association Europe Group Symposium, Berlino, 2- 4 aprile 2014 Dansero E., Pettenati G., Toldo A., "Alimentare la resilienza urbana. Nuove prospettive verso un Piano Territoriale del cibo a Torino", VII Incontro franco-italiano di geografia sociale - Pensare i processi di urbanizzazione in tempi di crisi, Tours, 16/17 giugno 2014 Dansero E., Bonavero P., Pettenati G., Toldo. A., "Towards a local food agenda in Turin. Mapping practices and processes through resilience", ‘Finding Spaces for Productive Cities’, 6th AESOP Sustainable Food Planning conference, Leeuwarden (Paesi Bassi) , 5-7 novembre 2014

2013 Pettenati G., “L’Unesco come attore della cooperazione internazionale. Riflessioni critiche sul patrimonio dell’umanità”, III Congresso CUCS - Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, Torino, 19-21 settembre 2013 Pettenati G., Giorda C., "Mountains as a territorial laboratory for teaching geography", IV EUGEO Congress, Roma, 5-7 settembre 2013

2011 Pettenati G., I nuovi abitanti della montagna come protagonisti della vita del territorio. Riflessioni sull'osservazione di due piccole realtà: Stroppo (Val Maira) e Rore (Val Varaita), Il ruolo delle città nell'economia della conoscenza. XXXII Conferenza scientifica annuale AISRE., Torino 15-17 settembre 2011 Pettenati G., "Nuovi abitanti, nuovi territori e nuove reti sulle Alpi piemontesi:i casi di Stroppo (Val Maira) e Rore (Val Varaita)", VI Convegno internazionale di Rete Montagna - Di chi sono le Alpi? / Whose Alps are these?, Agordo, 22-24 settembre 2011 Pettenati G., Borlizzi P., " Le trasformazioni del paesaggio transfrontaliero" (poster), Primo Forum sul Patrimonio Culturale nell'ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Parco Nazionale Mercantour/Parco Naturale Alpi Marittime, Jausiers (FR) 19-20-maggio 2011 Pettenati G., "Remarks on the World Heritage Sites in the Alps. A backward looking list?", International Congress "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterreanean Basin”, Istanbul, 22-25 novembre 2011

11 ALTRA FORMAZIONE

Partecipazione al programma Alta Formazione del Politecnico di Torino (2012-2013) Temi specifici: General Management (presso Politecnico di Torino); Progettazione Europea (presso Venice International University e Camera di Commercio Italo-Belga a Bruxelles)

Frequenza del corso di formazione “American Landscape: mappe geografiche del road movie” (10 ore), organizzato da AIACE Torino (2015)

COMPETENZE LINGUISTICHE

Inglese: ottimo (marzo 2009, certificazione Toefl con punteggio: 105/120 – Proficiency) Francese: ottimo Spagnolo: buono

CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE

Ottima conoscenza dei programmi di Geographical Information System (software open source Quantum Gis)

Utilizzo esperto pacchetti Office ed Open Office e principali browser Internet (Explorer, Mozilla, Google Chrome).

Conoscenza del software di gestione questionari Limesurvey

Patente Informatica Europea Ecdl Full (settembre 2006).

ALTRE ATTIVITÀ

Iscritto all'elenco pubblicisti dell'Ordine dei giornalisti di Milano dal 2006

Consigliere direttivo dell’Associazione Dislivelli

Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.

Il presente curriculum non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all’art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

12