1 LANCIA EVOLUZIONE E TRADIZIONE Ing. Vittorio Fano Milano, 30 Novembre 1996 La Lancia Ha Compiuto Novant'anni Ieri, 29 Novemb
LANCIA EVOLUZIONE E TRADIZIONE Ing. Vittorio Fano Milano, 30 novembre 1996 La Lancia ha compiuto novant’anni ieri, 29 novembre. Molte manifestazioni hanno ricordato questa ricorrenza. Anch’io vorrei dare un piccolo contributo osservando questi novant’anni da un punto di vista un po’ particolare. Non ho intenzione di fare la storia di questa nostra Casa: già volumi e articoli sono stati scritti. Vorrei solamente sottolineare alcuni aspetti che a mio parere sono stati finora un po’ in ombra, o sono noti solo a pochi studiosi. Vorrei accennare a argomenti e considerazioni che non ho trovato sui libri: queste note possono essere perciò costituire una specie di complemento a quanto è stato finora scritto. Infatti,i volumi dedicati alla Lancia prendono in considerazione – in pratica – solamente le automobili, dedicando pochissimo spazio ai mezzi militari, ai veicoli industriali e commerciali, che pure sono stati pari – come inventiva, originalità, classe, cura dei particolari – alla auto della Marca. Ma anche alcune auto non hanno avuto – a mio parere – lo spazio he la loro importanza richiede. Vorrei anche parlare degli uomini, limitandomi ai tecnici che hanno progettato e costruito le macchine della Casa torinese, citando nomi, fatti, date, senza esporre commenti e critiche, che lascio agli storici. Un giudizio globale su questa marca, che occupa un notevole spazio nella storia dell’automobile, potrebbe anche tenere conto di quanto cercherò di illustrare, ma non darò questo giudizio. Mi limiterò, come ho detto, a considerazioni di carattere tecnico, tralasciando di proposito ogni considerazione relativa alla gestione della società, alle questioni amministrative e commerciali, a quelle concernenti il mercato.
[Show full text]