F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome ANTONIO MORTALI Indirizzo VIA QUOTISTI, 2 – 43043 (PR) Telefono 0525/921190 Cellulare 339/7843072 Fax 0525/91154 E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Luogo e Data di nascita , 6 AGOSTO 1965

ESPERIENZA LAVORATIVA

ANNO 2017 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Tecnico istruttore delle domande di taglio ai sensi delle PMPF per conto dell’Unione dei Comuni Taro e Ceno - Direzione dei lavori progetti ai sensi del PSR 2014-2020 Mis. 8.3 (Comunalia di Valdena, Comunalia di San Vincenzo-Rovinaglia, Comunalia di Pontolo, Comunalia di Selvola-Revoleto) - Progettazione sul PSR ai sensi della Mis. 16 5e - Membro del Tavolo per l’imprenditoria forestale della Regione Emilia-Romagna - Docenze al corso base per operatore forestale della Regione Emilia-Romagna con Agriform - Membro del Forum Nazionale delle foreste – Tavolo 5 a Roma - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il di Borgo Val di Taro (PR)

ANNO 2016 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate

- Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Tecnico istruttore delle domande di taglio ai sensi delle PMPF per conto dell’Unione dei Comuni Taro e Ceno - Progettazione domande di aiuto ai sensi del PSR 2014-2020 Mis. 8.3 e 8.5 - 11-15 gennaio 2016 Partecipazione al progetto Short Term Scientific Mission (COST Action FP1203) organizzato dall’Università di Lleyda in Sapgna come esperto di tecniche selvicolturali per la produzione fungina - Membro del Forum Nazionale delle foreste – Tavolo 5 a Roma - Relazione al convegno forestitalia 17.04.2015 - 03.03.2016 Relazione al convegno a Bologna organizzato dalla Regione Emilia- Romagna col titolo “Il fungo IGP di Borgotaro: l’utilizzo dei fondi derivanti dal pagamento per la raccolta a favore degli investimenti nel settore forestale” - 07.10.2016 Relazione al convegno a Pavullo col titolo “Fungo di Borgotaro IGP: gestione multifunzionale e sostenibile dei boschi della Comunalie parmensi” - 08.10.2016 Relazione al convegno a Cerreto laghi col titolo “Fungo di Borgotaro IGP: dalle prime riserve al micoturismo” - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR)

ANNO 2015 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Docenza al corso di formazione per il rilascio dell'attestato di micologo (DM 686/96) organizzato da Forma Futuro - Attività professionale relativa a Commissione esame di ammissione corso Guida Ambientale Escursionistica - 06.11.2015 Relazione al convegno a Santa Sofia col titolo “Fungo di Borgotaro IGP: gestione multifunzionale e sostenibile dei boschi” - 17.04.2015 Relazione al convegno Forestitalia col titolo “LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI E LA FILIERA LEGNO-ENERGIA NELLE COMUNALIE PARMENSI” - 25.07.2015 Relazione al convegno a Ferriere col titolo “La gestione sostenibile dei boschi nelle Comunalie parmensi” - 3.10.2015 Relazione al convegno a S. Stefano d’Aveto col titolo “Fungo di Borgotaro IGP: gestione multifunzionale e sostenibile dei boschi” - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR)

ANNO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007-

2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale” e Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi, - Docenza al corso 2011-664-PR “Energie rinnovabili e filiere agro-energetiche” organizzato da Agriform (ore 7) - Docenza al corso di formazione per il rilascio dell'attestato di micologo (DM 686/96) organizzato da Forma Futuro (ore 19) - Attività professionale relativa a Commissione esame di ammissione corso Guida Ambientale Escursionistica - Relazione al convegno “Certificazione forestale PEFC e promozione della filiera foresta-legno-carta: esempi dal territorio” a Forestalia a Piacenza (15.02.2013), organizzato dall’associazione PEFC Italia, dal titolo “Il Consorzio Comunalie Parmensi: dalla gestione forestale sostenibile ai prodotti forestali” - Relazione al convegno “Il ruolo del bosco per l’economia dei territori montani: il PSR 2014-2020” organizzato da Regione Emilia-Romagna a Borgo Val di Taro il 19.09.2014 - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Docenza al “Laboratorio pratico-operativo Materia e Paesaggio” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna

ANNO 2013 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Elaborazione di piani di gestione all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 - Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Docenza al corso 2011-664-PR “Energie rinnovabili e filiere agro-energetiche” organizzato da Agriform (ore 7) - Docenza al corso di formazione per il rilascio dell'attestato di micologo (DM 686/96) organizzato da Forma Futuro (ore 19) - Relazione al convegno “Certificazione forestale PEFC e promozione della filiera foresta-legno-carta: esempi dal territorio” a Forestalia a Piacenza (15.02.2013), organizzato dall’associazione PEFC Italia, dal titolo “Il Consorzio Comunalie Parmensi: dalla gestione forestale sostenibile ai prodotti forestali” - Relazione alla Conferenza organizzata dalla Rete Rurale Italiana ed Euromontana “LA VITALITÀ DELLE MONTAGNE EUROPEE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020” dal titolo “Filiera energia-legno. La gestione sostenibile dei boschi delle Comunalie: Energia e turismo dalle foreste nel Valtaro” a Roma il 7 giugno 2013

- Partecipazione al gruppo di lavoro sugli “Stati generali delle comunità dell’Appennino” dal titolo “Un ambiente di parchi, foreste, acqua, fauna selvatica: risorsa o vincolo per le comunità dell’Appennino?” (Badia Prataglia 08.11.2013) - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma

ANNO 2012 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Elaborazione di studi di incidenza all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale” e Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Asse 4 – Carta dei sentieri del Comune di Albareto, di Tornolo e di Compiano - Progetto filiera legno-energia nell’Appennino parmense - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Realizzazione della Carta forestale della provincia di Parma per conto di ARPA Emilia-Romagna e Provincia di Parma - Docenza (ore 5) al progetto Rif. 2010/517/PR "L'azienda per il suo ambiente) organizzata da ISCOM ER - Docenza al corso 2010-432-PR “Addetto al recupero ambientale e alla difesa idrogeologica” organizzato da Agriform (ore 7) - Relazione a Bologna al Convegno “La Gestione forestale sostenibile: dalla teoria delle politiche alla pratica del mercato, sino alle scelte dei cittadini”- organizzato da COSPE (12.10.2012) - Relazione al “1° convegno nazionale di micoturismo della valtaro” dal titolo “Il Fungo di Borgotaro IGP e il micoturismo” (17.03.2012) - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma

ANNO 2011 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Elaborazione di studi di incidenza all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale” e Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Progetto filiera legno-energia nell’Appennino parmense - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al

Consorzio Comunalie Parmensi - Realizzazione della Carta forestale della provincia di Parma per conto di ARPA Emilia-Romagna e Provincia di Parma - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Docenza presso l’Università degli anziani di Parma dal titolo “Il Consorzio Comunalie Parmensi e le gestione dei boschi” - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma

ANNO 2010 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Elaborazione di studi di incidenza all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Responsabile settore cippato da biomassa forestale - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale” e Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Asse 4 – Carta dei sentieri del Comune di Bedonia - Progetto filiera legno-energia nell’Appennino parmense - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma

ANNO 2009 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Elaborazione di studi di incidenza all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale” e Misura 122 “Accrescimento del valore economico delle foreste” - Asse 2 – Misura 227; - Asse 4 – Carta dei sentieri del Comune di Borgo Val di Taro - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio per il Comune di Borgo Val di Taro (PR) - Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma

ANNO 2008 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Elaborazione di studi di incidenza all’interno di Siti di Importanza Comunitari - Progettazione e direzione lavori di domande di aiuto nell’ambito del PSR 2007- 2013: - Asse 1 – Misura 114 “Consulenza aziendale”; - Asse 2 – Misura 227; - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Relazione dal titolo “Dalla gestione del bosco alla filiera del fungo” al Convegno di Trento del 21.11.2008 - Relazione dal titolo “Fungo di Borgotaro: funghi di qualità lungo le vie dei sapori strumento di marketing territoriale” al Convegno di San Michele all’Adige (TN) del 03.09.2008 - Docenza ore 6 al corso “Tecnico di Consorzi forestali” organizzato da Medit Silva a Frontone (PU) - Componente esterno, in qualità di Esperto, della Commissione per gli Esami di Qualifica nella classe 3^ IPSCT - Prestazione d’opera per attività e insegnamenti 3^ Area Post-Qualifica a.s. 2008/2009 - docenza in data 01.12.2008, all’Istituto alberghiero IPSSAR Magnaghi di Salsomaggiore Terme (PR)

ANNO 2007 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Docenza relativa al corso per Guardie Ecologiche Volontarie in data 12.04.2007 (ore 3) - Docenza al corso ER 06-373 organizzato da CESVIP (ore 3) - Docenza al corso PA 2007-0030/PR organizzato da AECA (ore 12,5) - Relazione al convegno “Sviluppo rurale ed innovazione intersettoriale: il ruolo dei prodotti forestali non legnosi certificati” in data 08.06.2007 a Borgo Val di Taro (PR) sul tema “La certificazione IGP del Fungo di Borgotaro”. - Relazione al convegno “Il Fungo di Borgotaro tra passato, presente e futuro” in data 15.09.2007 in occasione della 32° Sagra del Fungo di Borgotaro e delle Produzioni Tipiche a Borgo Val di Taro (PR) sul tema “Fungo di Borgotaro IGP e marketing territoriale”.

ANNO 2006 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro

- Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Relazione al convegno “Il Fungo dell’Amiata verso la certificazione IGP” in data 04.11.2006 a Santa Fiora (GR) sul tema “La certificazione del Fungo di Borgotaro I.G.P.”

ANNO 2005 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Docenza relativa al corso P.P.04/252 "Esperto in tecniche di ripristino naturalistico" nel periodo 01/01/2005-31/05/2005 (ore 15)

ANNO 2004 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Docenza sul Fungo di Borgotaro IGP (ore 3) presso L’IPPSAR Magnaghi di Salsomaggiore Terme (PR) - Relazione al convegno “Valorizzazione dei Domini collettivi e fruizione delle risorse naturali” dal tema “L’esperienza del Consorzio Comunalie Parmensi” in data 28.02.2004 a Borgo Val di Taro (PR) organizzato dalla Federazione Italiana delle Comunità Forestali - Relazione al convegno “Le certificazioni come strumento di valorizzazione e promozione di aree montane” dal tema “La certificazione dei prodotti forestali: ricadute economiche. Il caso dell’IGP Fungo di Borgotaro” in data 16.04.2004 a Borgo Val di Taro (PR) organizzato dalla Federazione Italiana delle Comunità Forestali e dalla Provincia di Parma -

ANNO 2003 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - Relazione al convegno “Le Comunalie tra storia, diritto ed economia” dal tema “Aspetti produttivi nei boschi delle Comunalie” in data 18.01.2003 a Bedonia (PR) organizzato dal Consorzio Comunalie Parmensi

- Relazione al convegno “I prodotti tipici della provincia di Parma” dal tema “Filiera del Fungo di Borgotaro” in data 19.05.2003 a Parma organizzato dal Collegio Europeo - Relazione al convegno “Colloquio 2003 sulla montagna – l’acqua, la foresta, la montagna” dal tema “I prodotti non legnosi nei boschi delle Comunalie parmensi” in data 10.07.2003 a Dobbiaco (BZ) organizzato da FAICisl di Roma - Relazione al convegno “Nuove prospettive produttive e commerciali per il Fungo di Borgotaro” dal tema “Attività del Consorzio per la Tutela del Fungo di Borgotaro” in data 21.09.2003 a Borgo Val di Taro (PR) organizzato dal Consorzio del Fungo di Borgotaro - N. 1 docenza al corso n°2002-0321/Pr "Nuove frontiere nella qualità e sicurezza alimentare: metodi per la rintracciabilità" sul tema della rintracciabilità inerente l’IGP “Fungo di Borgotaro” organizzato da Agriform - N. 3 docenze al corso n. 118/3C4 “Aggiornamento per operatori legati al Consorzio del Fungo di Borgotaro” organizzato da CE.SVI.P. sui temi “Il Fungo di Borgotaro; filiera, certificazione, attività promozionali” del 17.10.2003, “La coltivazione dei boschi nelle Comunalie e nel comprensorio” del 28.11.2003 e “Visita guidata presso la Comunalia di Baselica” - Tutoraggio del corso n. 118/3C4 “Aggiornamento per operatori legati al Consorzio del Fungo di Borgotaro” organizzato da CE.SVI.P dal 10.10.2003 al 12.12.2003 per 40 ore. - Docenza al corso di aggiornamento per tecnici forestali organizzato da Federforeste a Bedonia

ANNO 2002 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - N. 2 docenze su temi forestali al corso “L’applicazione di metodi innovativi per la gestione sostenibile della risorsa forestale” organizzato da IAL Emilia- Romagna a Morfasso (PC) - N. 1 docenza su temi forestali al corso per imprenditore agricolo organizzato da Agriform - Relazione al convegno “Fungo di Borgotaro tra cucina e tradizione” dal tema “Sistemi sperimentali di trattamento del bosco” in data 15.09.2002 a Borgo Val di Taro (PR) organizzato dal Consorzio del Fungo di Borgotaro

ANNO 2001 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - N. 3 docenza nel corso n. 0431/Pr-00 "Corso di perfezionamento per imprenditori agricoli e forestali" per Agriform - N. 2 docenze sui temi forestali al “Corso per imprenditore agricolo in riferimento al Reg. (CEE) 1257/99” organizzato da Agriform presso la Coldiretti di Borgo Val di Taro (PR) e Bardi (PR).

ANNO 2000 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi

ANNO 1999 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Direzione tecnica del Consorzio per la Tutela dell’IGP Fungo di Borgotaro - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - N. 5 docenze ad Avellino, Caserta, Napoli, Benevento e Salerno al corso “Possibilità di sviluppo nelle aree interne” per l’INIPA - N. 1 docenza al “Corso di aggiornamento sul Reg. (CEE) 2078/92” n. 99/194 - Edizione n. 11 per Agriform presso la Coldiretti di Borgo Val di Taro (PR)

ANNO 1998 • Nome e indirizzo del datore di Consorzio Comunalie Parmensi lavoro Via Nazionale, 54 - Borgo Val di Taro (PR) • Tipo di azienda o settore Consorzio forestale • Tipo di impiego Dipendente • Principali mansioni e Responsabile settore forestazione con i seguenti incarichi: responsabilità - Gestione tecnica delle proprietà associate - Elaborazione Piani di assestamento forestale - Delimitazione, stima e vendita di lotti boschivi delle Comunalie associate al Consorzio Comunalie Parmensi - N. 3 docenze sulle misure forestali del Reg. (CEE) 2078/92 al corso per imprenditori agricoli organizzato da Agriform ed Unione Agricoltori a Bardi, Bedonia e Borgo Val di Taro (PR) - N. 1 docenza di selvicoltura al “Corso surrogatori area professionalizzazione” presso l’Istituto Tecnico Commerciale Zappa di Borgo Val di Taro (PR)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date 12 gennaio 2014 • Qualifica conseguita Certificazione PEFC di Catena di Custodia (Chain of custody)

• Nome e tipo di istituto di PEFC Italia istruzione o formazione

Date 8-9-11 novembre 2005 • Nome e tipo di istituto di Semenda srl istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso Arc View 9 base professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza

Date 29/11/1994 • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo e Forestale

• Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Firenze istruzione o formazione • Livello nella classificazione nazionale

Date 1995 • Qualifica conseguita Iscrizione all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Parma con il n° 178

• Nome e tipo di istituto di Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Parma istruzione o formazione • Livello nella classificazione Ordine professionale nazionale

Date 1993 • Qualifica conseguita Laurea in Scienze Forestali (106/110)

• Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Firenze istruzione o formazione • Principali materie / abilità “Individuazione di fenotipi superiori di Juglans regia L. nella Valle del F. Taro e prove di discendenza in professionali oggetto dello studio campo”. • Livello nella classificazione Corso universitario nazionale

Date 1984 • Qualifica conseguita Diploma di Maturità scientifica (47/60) • Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico “E. Fermi” istruzione o formazione Borgo Val di Taro (PR) • Livello nella classificazione Diploma di scuola secondaria superiore. nazionale

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona attitudine al lavoro di gruppo maturata nelle diverse esperienze lavorative. RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone capacità nell’organizzazione del lavoro, nel gestire le fasi progettazione e ORGANIZZATIVE realizzazione di incarichi. Ad es. coordinamento e amministrazione Tali capacità sono state acquisiste nelle esperienze precedenti. di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza dell’utilizzo di strumentazione per rilievi dendro-auxometrici TECNICHE (relascopio di Bitterlich, Trivella di Pressler, ipsometro). Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ottima conoscenza dell’utilizzo di GPS e restituzione su cartografia digitale.

CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei principali programmi applicativi (Excel, Word, Access, Internet Explorer, Outlook Express). Buona conoscenza del programma di cartografia GIS “Arc View Versione 3.2. Buona conoscenza del programma di cartografia GIS “Arc View Versione 9.2

PATENTE O PATENTI Patente di guida categoria B Automunito

PUBBLICAZIONI 2004 – Archivio Scialoja-Bolla. Ed. Giuffrè – Produzione non legnosa nei boschi delle Comunalie Parmensi 2012 – Le Comunalie:duemila anni di comunismo

Autorizzo il trattamento dei dati ai sensi della L. 675/96.

f.to Dott. For. Antonio Mortali