Iiiii*Cii .'I Ii LCB/A16-3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Sedi Dei Centri Di Vaccinazione Dell'asp Di Caltanissetta
ELENCO CENTRI DI VACCINAZIONE ASP CALTANISSETTA Presidio Altro personale che Giorni e orario di ricevimento Recapito e-mail * Medici Infermieri Comune ( collabora al pubblico Cammarata Giuseppe Bellavia M. Rosa L-M -M -G-V h 8.30-12.30 Caltanissetta Via Cusmano 1 pad. C 0934 506136/137 [email protected] Petix Vincenza ar er Russo Sergio Scuderi Alfia L e G h 15.00-16.30 previo appuntamento L-Mar-Mer-G-V h 8.30-12.30 Milisenna Rosanna Modica Antonina Caltanissetta Via Cusmano 1 pad. B 0934 506135/009 [email protected] Diforti Maria L e G h 15.00 - 16.30 Giugno Sara Iurlaro Maria Antonia Sedute vaccinali per gli adolescenti organizzate previo appuntamento Delia Via S.Pertini 5 0922 826149 [email protected] Virone Mario Rinallo Gioacchino // Lunedì e Mercoledì h 9 -12.00 Sanfilippo Salvatore Sommatino Via A.Moro 76 0922 871833 [email protected] // // Lunedì e Venerdì h 9.00 -12.00 Castellano Paolina L e G ore p.m. previo appuntamento Resuttano Via Circonvallazione 4 0934 673464 [email protected] Accurso Vincenzo Gangi Maria Rita // Previo appuntamento S.Caterina Accurso Vincenzo Fasciano Rosamaria M V h 9.00-12.00 Via Risorgimento 2 0934 671555 [email protected] // ar - Villarmosa Severino Aldo Vincenti Maria L e G ore p.m. previo appuntamento Martedì e Giovedì h 9.00-12.00 Riesi C/da Cicione 0934 923207 [email protected] Drogo Fulvio Di Tavi Gaetano Costanza Giovanna L - G p.m. -
93 Fari Dismessi. Dall'abbandono Alla
Annali del Turismo, V, 2016, n.1 Edizioni Geoprogress FARI DISMESSI. DALL’ABBANDONO ALLA RIGENERAZIONE Antonietta Ivona Abstract Lighthouses decommissioned. From abandonment to regeneration. - The Italian legislation on cultural heritage introduced, a few years ago, the concept of enhancement and enjoyment of cultural heritage through the outsourcing of cultural assistance and hospitality services for the public. Particularly, the national Project "Valore Paese" of the Agenzia del Demanio is dedicated to lighthouses and it intends to encourage the promotion of the Italian public real estate through the synergy between the sectors of tourism, art and culture, economic and territorial cohesion. In this sense, the recovery of public assets owned by the State and local authorities has the possibility to be considered not only in terms of cost to the community, but also as a significant lever for territorial and social development, in a logic of public- private partnership. 1. I fari nel tempo Opere di ingegneria umana, ammantate di miti e leggende, i fari sono parte della storia della navigazione. Dai bagliori dei primi fuochi accesi sulle torri di avvistamento fino ai recenti dibattiti sul futuro della rete dei fari, essi hanno da sempre rappresentato anche luoghi identitari. I primi fari che la storia conosce non erano altro che falò di legna accatastata situati nei luoghi più pericolosi per segnalare la rotta ai naviganti. “I primi fuochi, che dovevano restare accesi tutta la notte, richiedevano continua cura: occorreva combustibile, sapienza tecnica, presenza costante dell’uomo” (Mariotti, 2013, p. 10). Con l’evolversi della navigazione commerciale, occorse sostituire i falò con strumenti di segnalazione più sicuri e, quindi, più potenti da ubicare nei porti lungo le nuove rotte commerciali. -
Inventario Notarile Di Messina
ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Specialtours
Specialtours BOSTON ATHENÆUM SICILY with Director and Librarian Paula Matthews and Guest Lecturer Peter Lauritzen September 14 - 26, 2013 _____________________________________________________ SICILY September 14 - 26, 2013 with Guest Lecturer Peter Lauritzen This tour of the Mediterranean’s largest island allows ample opportunity to explore in detail the breathtaking treasures of a millennial culture and civilization. Long before Florence or even Rome had any significance in the Italian cultural story, Sicily was at the heart of a great civilization. Our twelve-day exploration begins in Taormina, famous for its dramatic situation high above the Ionian sea, a refuge for Greeks from the island’s oldest colony, Naxos, just south of the Messina straits which we cross to see the legendary “Bronzes of Riace,” the finest heroic sculptures to survive anywhere in the classical world. Our drives along Sicily’s eastern coastline take us beneath the constantly erupting volcano of Aetna, first described by Pindar in an ode celebrating the triumph of a Sicilian Greek tyrant at the Olympic Games. Two nights in Syracuse in a hotel overlooking the port which saw the defeat of the mighty Athenian navy by Dorian Greeks in 413 B.C. in an epochal action described by Thucydides, allow us to explore monuments of Sicily’s Greek past such as the largest Greek theater ever excavated, the quarries where thousands of Athenian prisoners were imprisoned by the Syracusans, along with the ruins of the Temple of Apollo, second oldest in the Greek world, or the Temple of Athena built to commemorate a great Greek victory on October 20th, 480 B.C., the very day that saw the salvation of Greek Democracy at the Battle of Salamis among the islands in the Bay of Athens. -
Elenco Elettori Elezioni Consiglio Metropolitano Approvato Nella
CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 30 GIUGNO 2019 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 30 giugno 2019 Elenco Elettori approvato dall'Ufficio Elettorale nella seduta del 30 maggio 2019 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra ordinaria) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 103 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra bis) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 604 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione ordinaria) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione bis) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 258 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia ordinaria) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia bis) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 156 COMUNI DI FASCIA D (scheda rossa bis) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 85 COMUNI DI FASCIA E (scheda verde ordinaria) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 62 COMUNI DI FASCIA F (scheda viola bis) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 33 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.333 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 67* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art. -
Avviso Al Pubblico Richiesta Di Autorizzazione Alla
AVVISO AL PUBBLICO MANTEGNA Filippo - MNTFPP77M18L219M - Fg. 52 Pt. 127; MANTEGNA Mario - MNTMRA56A29B381U - Fg. 52 Pt. 127; USSO PIETRO - CALASCIBETTA-22/03/1894 - Fg. 60 Pt. 70; RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO Comune di Cammarata ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE ALESSI ANTONINA - MUSSOMELI-11/5/1910 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI CONCETTA - LSSCCT55A54F830R - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GASPARE - MUSSOMELI-21/1/1980 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GASPARE - LSSGPR62B25F830Q - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI GIUSEPPE - LSSGPP18S01F830C - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI MARIA - MUSSOMELI-22/1/1928 - Fg. 104 Pt. 148; TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.p.A con sede legale in Viale Egidio Galbani 70, 00156 Roma ALESSI MARIA ANTONIETTA - LSSMNT55A54F830Q - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI NICOLETTA - MUSSOMELI-23/10/1887 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI NICOLETTA PIA SEVERINA - LSSNLT53R63F830F - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI ROSALIA - MUSSOMELI- RENDE NOTO CHE 20/1/1924 - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI SALVATORE - LSSSVT12H20F830B - Fg. 104 Pt. 148; ALESSI SALVATRICE - LSSSVT15B51F830P - Fg. 104 Pt. 148; ALFANO MASSIMO GAETANO MARIO - LFNMSM66R27Z114S - Fg. 107 Pt. TERNA S.p.A. ha presentato, in data 30/12/2011, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 comma 26 della Legge 23/08/2004 48,95,103,113,114; ANTINORO TERESA - NTNTRS57S42L016R - Fg. 107 Pt. 101; CALA Calogero FU VINCENZO - - Fg. 104 n. 239 e del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, l’istanza con relativo Pt. 205,208; CALA Concetta FU VINCENZO - - Fg. -
20000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N " N 7 " 5 S 0 300 0 GLIDE Number: N/A Activation ID: EMSR213
505000 510000 515000 520000 525000 15°2'30"E 15°5'0"E 15°7'30"E 15°10'0"E 15°12'30"E 15°15'0"E 15°17'30"E N " N 7 " 5 S 0 300 0 GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR213 0 0 0 30 3 1 F 0 ' 3 3 ' 05 p 0 7 7 0 i 0 5 u ° Product N.: 12ETNANORD, v1, English 5 50 1 6 0 ° 10 1050 F A m 9 45 7 7 1 3 3 50 0 G o n e 90 s ti S . i ll d p1 S r s o i ra 5 Etna Nord - ITALY 1050 a a a te s Fium en 1 ia r 2 050 o or _ Fire - Situation as of 18/07/2017 1 d'Arg ro 200 T t 0 ie 0 0 0 0 0 P 0 Grading Map 0 5 0 900 75 7 0 0 12 0 2 0 Via C 2 2 4 0 a 4 lipò p1 - Sp S 12 e n o Tyrrhenian o r Sea S ! ll a s1 Limina a in 8 p 5 V a r 10 £ C Slovenia Hungary P.te Laurelli e i Switzerland " f Croatia n £ o 11 o Serbia 1 l n 050 l France " u P.te Guardione a Roccafiorita ! V M Adriatic 0 Sea 1050 30 ^Roma Tyrrhenian £ 12 ! P.te di Ferro ( Sea 00 450 Taormina " 6 T Ionian orr Italy Sea 900 en 9 te Algeria Tunisia Mediterranean 00 Ca Sea 7 1050 lie 13 Ionian 50 600 r 300 Sea Malvagna 0 o ! 75 N " N " 0 ! ' 0 ' 5 5 T 5 ° 5 V 10 ° P 7 i T o 7 a V 3 £ r 3 N o r km u o e - i - s a o F n S v P.te t t S p a r Messina 0 o e 3 T o r " 90 le p e 1 o n S. -
ING Feudo Di Butera.Indd
Deliella A galloping black Arab foal breathes in the saltiness of the vast Mediterranean, gor- ging itself with prickly pears and with its fl aring nostrils full of the scent of orange blossom. Try it: tasting a mouthful of Deliella, this is what your senses will enable you to perceive. In this Nero d’Avola – matured for 18 months in barrels of various sizes – there is the natural spirit of the exciting island that goes by the name of Sicily. On the nose it displays scents of red geraniums and ripe black berry fruits, as well as hints of walnut and stone; on the palate, it is austere yet rounded. Here is an expression of aristocratic spontaneity from the ancient, mythical and very special heartland of wine making in Sicily: enjoying Deliella with the specialities of Mediterranean cuisine will fi nd you in perfect tune with our legendary land. APPELLATION TYPE OF SOIL Sicilia DOC This vineyard is situated right at the heart of the Feudo estate, in the hamlet of Deliella within the AREA commune of Butera., at an altitude of approxima- The districts tely 300 meters (985 ft.) above sea level. The hilly of Butera and Riesi in the terrain is composed of whitish marl (“trubi”), with Province of Caltanissetta clayey and siliceous sandstone breccia. GRAPES TRAINING SYSTEM 100% Nero d’Avola Cordon Spur. ALCOHOL LEVEL PLANT DENSITY 14% vol. 5.400 vines per hectare (2,185 per acre). BOTTLE SIZE YIELD 750 ml - 1500 ml 4.500 Kg per hectare. MAX AGING VINIFICATION AND AGEING At least 10 years The grapes were picked by hand in the end of September. -
L'anno Duemiladiciannove, Il Giorno Ventisette Del Mese Di Novembre
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA DI MESSINA Repertorio N. 15 del 27/11/2019 DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONSORTILE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2018 L'anno duemiladiciannove, il giorno ventisette del mese di novembre, presso il salone delle Bandiere, Municipio della Città di Messina, Palazzo Zanca, dalle ore 11 e seguenti, si è riunita in seconda convocazione l'Assemblea dell'ATI di Messina, previa lettera di convocazione prot. N. 1084 del 12/11/2019, regolarmente inviata tramite mail-pec ai Comuni Soci, in seduta ordinaria. Sono presenti i Rappresentanti dei seguenti Comuni: Comune Nominativo Carica Comune Nominativo Carica MONFORTE SAN ACQUEDOLCI - - - - GIORGIO ALCARA U FUSI DOTTORE ETTORE SINDACO MONGIUFFI MELIA - . ALI' . - MONTAGNAREALE - MONTALBANO ROBERTO ARLOTTA - VICESINDACO ALI' TERME EUCONA ANTILLO MOTTA CAMASTRA BARCELLONA POG TOMMASO PINO ASS. MOTTA D'AFFERMO BASICO' NASO BROLO LACCOTO GIUSEPPE SINDACO NIZZA DI SICILIA CAPIZZI . NOVARA DI SICILIA CAPO D'ORLANDO - - OUVERI CAPRI LEONE BORRELLOFIUPPO SINDACO PACE DEL MEU MARIO SCHEPIS ASS. CARONIA RICCARDO PIPPO ASS. PAGLIARA - . CASALVECCHIO ■ - PATTI GIUSEPPE M. AQUINO SINDACO SICULO CASTEL DI LUCIO MOBILE GIUSEPPE SINDACO PETTINEO DOMENICO RUFFINO SINDACO CASTELLTJMBERTO UONETTOCIVAV.ZO SINDACO PIRAINO - - CASTELMOU ORUNDO RUSSO RACCUJA - - CASTROREALE . REITANO . CESARO' ROCCAFIORITA CONCETTO ORUNDO SINDACO CONDRO' . - ROCCALUMERA FALCONE ROCCAVALDINA VISALLI SALVATORE SINDACO ROCCELU FICARRA - • - - VALDEMONE FIUMEDINISI -
Guide of Lighthouses and Semaphores
Guide of lighthouses and semaphores TM References Guide of lighthouses and semaphores. Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna, Conservatoire de l’espace littoral et des rivages lacustres (France), Agence pour la protection et l’Aménagement du Littoral en Tunisie (Tunisia), Société pour la Protection de la Nature au Liban (Lebanon), Municipality of Tyre (Lebanon). Legal note These guidelines have been written under the MED-PHARES project "Integrated Management Strategies to develop the heritage of lighthouses, semaphore stations and maritime signaling systems of the Mediterranean", funded by the EU within the framework of the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin. The contents of this document are the sole responsibility of the beneficiary of the project and partners and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or of the management structures of the Programme. Guide of lighthouses and semaphores Italy France Tunisia Lebanon Preface The MED-PHARES project is a cross-border cooperation project, funded by the European Union through the European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI) for the Mediterranean Maritime Basin (ENPI- CBC MED). The project brings together countries of North, South and East of the Mediterranean area with the Agenzia conservatoria delle coste della Sardegna (beneficiary of the project - Italy) and four other partners: Conservatoire de l'espace littoral et des rivages lacustres (France), Agence pour la protection et l'Aménagement du Littoral en Tunisie (Tunisia), Société pour la Protection de la Nature au Liban and the Municipality of Tyre (Lebanon). The project aims to develop a model that is applicable in every country of the Mediterranean area, with the purpose of emphasizing the unique material and immaterial features of this heritage including the coastal areas with the presence of lighthouses and semaphore.