Il di Milano 13e maggio i progetti 2014 in ambito rurale Enrico Murtula Comune di Milano - Staff Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura

13 maggio 2014 Il Comune di Milano e i progetti in ambito rurale (1) Milano: città agricola

Milano Popolazione Superficie Superficie agricola Comune 1.316.000 182 km² 27 km² Provincia 3.869.000 1.575 km² 652 km²

La gestione degli AMBITI RURALI nell’organizzazione dell’Amministrazione Comunale

Vicesindaco con delega ad Urbanistica ed Agricoltura (De Cesaris) Assessore al Verde (Bisconti) Direzione Sviluppo del Territorio (Sordi) ==> Pianificazione Urbanistica Generale (Collarini) ==> Valorizzazione Aree Tematiche (Zinna) Direzione Sport, Benessere e Qualità della Vita (Moneta) ==> Settore Verde e Agricoltura (Loda) Servizio Programmazione, Progettazione e Realizzazione Verde (già Ambiti Rurali) (Salvetat) Servizio Agricoltura (Lucini) www.agricity.it FOOD POLICY (in definizione) ==> Gabinetto del Sindaco (1) Milano: città agricola (2) Piano di Governo del Territorio 2012

Ai sensi del PGT approvato nel 2012, le aree agricole all’interno del Parco Sud non generano più i diritti di costruzione, ma sono disciplinate dalle procedure del Parco.

Il PGT, inoltre, prevede l’adesione al PLIS Media Valle del Lambro e un principio generale di rigenerazione urbana.

Nel luglio 2013 il Comune ha aderito al Fondo Aree Verdi della Regione.

Dopo la nuova approvazione del Piano, nel settembre 2013 il Comune ha chiesto alla Provincia di designare con il PTCP la maggior parte delle proprie aree agricole (anche quelle non comprese nel Parco Sud) come "Aree Agricole Strategiche", al fine di proteggerle da ulteriori urbanizzazione. (2) Piano di Governo del Territorio 2012: Rete Ecologica

Con il PGT 2012 è stata introdotta la Rete Ecologica Comunale (REC).

Al fine di attuare la REC il Comune sta sviluppando – principalmente negli Ambiti Rurali – diversi Studi [SP1] Pilota [SP] ed Interventi [I]. Molti di questi sono cofinanziati da Fondazione Cariplo:

• Valle del Lambro (ERSAF, Politecnico di Milano, [SP2] Legambiente) [SP1]

• Rotaie Verdi, aree ferroviarie San Cristoforo / [I1] (WWF) [SP2]

• Connessioni ecologiche del Parco Ticinello (ERSAF) [I1] (3) Distretto Agricolo Milanese (DAM)

Il Comune di Milano, ottenuto l’accreditamento del proprio territorio rurale come “distretto agricolo rurale” nel 2010 (DGR n ° 624), anche in previsione di EXPO 2015, ha contribuito alla costituzione della società di distretto – il Consorzio DAM (2011) – e ha promosso la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa con Consorzio DAM, Provincia di Milano e Regione Lombardia nel maggio 2012 per la condivisione di una strategia di sviluppo urbano rurale metropolitano

Attualmente, con Delibera regionale del dicembre 2013, è in avvio la sottoscrizione di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Milano Metropoli Rurale”, anche per attuare il piano strategico per lo sviluppo urbano / rurale definito con il Consorzio DAM.

Quanto sopra è un processo negoziale complesso, che oggi gode dell'assistenza del Progetto UE "Governance rurale urbana – Politiche integrate e di governance inclusiva nelle aree rurali-urbane" (RURBANCE), guidato dalla Regione di Lombardia, dove anche Fondazione Cariplo, AIPO e Consorzio DAM sono osservatori. (3) Distretto Agricolo Milanese

31 Aziende agricole

Azienda Agricola Arioli Cugini Società Agricola Arioli Azienda Agricola Basmetto di Giampaolo Papetti Azienda Agricola Bernasconi Angelo Azienda Agricola Campi Carlo Cesare Azienda Agricola Colombo Roberto Giulio Società Agricola Falappi Andrea e Nazzareno Farina Maria Società Agricola Fedeli Floricultura Farina di Farina Francesco – Azienda Agricola Azienda Agricola La Corte di Alberti Erica Lodi Angelo – Azienda Agricola Azienda Agricola Moro Elena e Gambini Alberto Orsini Azienda Agricola Pasqualini Giovanni Porta Giuditta Azienda Agricola Prina Maria Rosa Società Agricola Martini Fratelli Società Agricola Ronchetto delle Rane Azienda Agricola Sobacchi Antonio Sobacchi Roberto Azienda Agricola Tanghetti Angelo Davide Azienda Agricola Tanghetti Antonio Azienda Agricola Giuseppe Ubertone Azienda Agricola Ubertone Marco e Paolo Azienda Agricola Verga Alessandro Guido Apicoltura Veca di Mauro Veca Azienda Agricola Fratelli Villa Società Agricola Villa Umberto e Pierluigi Azienda Agricola Zamboni Franco – Cascina Caldera Azienda Agricola di Paloschi Giovanni Piero (3) I Distretti della Provincia

Nell'intera Provincia è in corso un processo di valorizzazione dei Distretti Rurali (“Riso e Rane”, “Valle Olona” e “Tre Acque”). (3.2) Mercati Agricoli, GAS, Orti e Giardini Condivisi

Ci sono diverse attività, spesso guidate da soggetti privati , che mirano a consolidare consumo alimentare a livello locale.

C'è una crescita costante di gruppi di cittadini che scelgono di acquisto etico del cibo agricolo ("Gruppi di Acquisto Solidale - GAS"): circa 150 a livello metropolitano (www.gasmilano.org).

Quanto ai mercati agricoli, sono moltissimi quelli già attivi su aree private. Per le aree pubbliche è sono in corso di definizione specifiche “Linee Guida per lo Svolgimento dei Mercati Agricoli”.

Inoltre, ci sono circa 200.000 m2 di aree utilizzate direttamente dai cittadini per l‘orticultura urbana, oltre a diversi Giardini Condivisi in corso di creazione e consolidamento (Isola Pepe Verde, Comitato Ponti, Giardini in Transito, Segantini …). (3.3) Recupero Cascine

Avviato il recupero di 16 cascine agricole storiche abbandonate o in disuso di proprietà comunale. 2014, assegnate: Cascina Monlué; Cascina San Bernardo

Abbazia di CHIARAVA LLE

Cascina SAN BERNARD Borgo di O CHIARAVA LLE

CONSORZIO FARSI PROSSIMO (Capofila), LA CORDATA ONLUS società cooperativa sociale, LO SPECCHIO ONLUS società cooperativa sociale, Associazione LA GRANGIA DI MONLUE’ ONLUS, Associazione LA NOSTRA COMUNITA’ ONLUS, Associazione FAMIGLIE ANCORA ONLUS, Impresa individuale DELLE DONNE EMILIO. (3.4) EXPO 2015

La collaborazione con il Consorzio DAM ha permesso lo sviluppo di progetti comuni per la compensazione ambientale degli impatti di Expo 2015 del sito e per la valorizzazione del paesaggio rurale, attorno principalmente agli ambiti di Terre di / Muggiano e Parco delle Risaie. (3.5) Food Policy?

Al fine di innovare la catena alimentare, per migliorare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione, il Comune sta collaborando con alcuni progetti dell’Università di Milano cofinanziati da Fondazione Cariplo, tra cui:

• "Food Planning and Innovation for Sustainable Metropolitan Regions - Foodmetres" (www.foodmetres.eu), che esamina le caratteristiche della catena alimentare per identificare le impronte sociali ed ecologiche del consumo;

• "Bioregione - Promuovere uno sviluppo locale sostenibile mediante l'organizzazione territoriale della domanda e dell'offerta di prodotti alimentari attraverso il sistema dei consumi collettivi”.

L’ipotesi è di creare una Food Policy comunale. (4) Fondazione Cariplo: i finanziamenti più rilevanti

COFINANZIAMENTO A PROGETTI IN PARTENARIATO CON IL COMUNE ATTRAVERSO DIVERSI CANALI TEMATICI

AMBIENTE -Spazi Aperti - Risaie (studio fattibilità 2010/2013; attuazione 2014/2015) -Attuazione Rete Ecologica - Lambro (studio fattibilità, ERSAF 2013/2014) - Rotaie Verdi (studio fattibilità, WWF 2013/2015) - Ticinello (interventi, ERSAF 2013/2015) Genuinagente (2013/2015: Riqualificazione P.co Teramo - Zona 6; sperimentazioni ‘Nuova agricoltura’ - Zona 7)

CULTURA -Distretto Agricolo Culturale Milanese : recupero Cascina Linterno -Nuclei Rurali (Cascina Basmetto; ERSAF) -MATER CULT - Milano Agricoltura Territorio Cultura (2014/2016)

ALTRE COLLABORAZIONI SU PROGETTI

-Bioregione -Foodmetres -100 Fontanili -Rurbance -Expo 2015 #1 Lambro

Valorizzazione Paesaggio -Adesione PLIS Media Valle del Lambro (in corso) -Assegnazione Cascina Monlué (aprile 2014) -Acquisizione aree da Aviazione per ampliamento Parco Monlué [in corso] -Demolizione ex “Hotel Monluè”.

Attuazione Rete Ecologica - Lambro (studio fattibilità, ERSAF 2013/2014) => Masterplan approvato da Parco Sud #2 Vettabbia

In corso: -Completamento Parco della Vettabbia -Valle dei Monaci -Recupero Cascina San Bernardo -Attività su Chiaravalle -Riqualificazione Porto di Mare (bando Europan 2013) -Bando Horizon 2020 con Londra e Lisbona (maggio 2014) #3 Ticinello

-Attuazione Rete Ecologica -Ticinello (interventi, ERSAF 2013/2015)

Le misure non sono solo quelle ordinarie, ma includono anche congiunto di polizia con altre autorità amministrative per affrontare le situazioni di degrado più gravi (es. Via Selvanesco) #4 Parco delle Risaie

-Parco delle Risaie (studio fattibilità Spazi Aperti 2010/2013; attuazione 2014/2015)

-Genuinagente (2013/2015: opere a verde all'interno del Parco Teramo 2014; II intervento: Centro Parco polifunzionale 2014- 2015 )

- Nuclei Rurali: Cascina Basmetto (ERSAF) #4 Parco delle Risaie

Percorso Partecipato di Progettazione -Sinergia tra Genuinagente e Parco delle Risaie per individuare nuove funzioni per Parco Teramo (area di cerniera tra parte urbana e parte agricola), anche per aproffitare di progetto Expo 2015 (es. Via di Mezzo): #5 Parco delle Cave

-Distretto Agricolo Culturale Milanese : recupero Cascina Linterno

Genuinagente – (Consiglio di Zona 7; Forum Cooperazione e Tecnologie: “Filiere agroalimentari sostenibili e comunità locali” - Promozione di filiere agroalimentari e di piattaforme logistiche a sostegno dei G.A.S., coinvolgimento amministrazioni locali, ecc.) #6 Terre di Assiano / Muggiano

• Notevole patrimonio agro-ambientale totalmente accorpato (> 450 ettari coltivati) e in Parco Agricolo Sud • 6 Cascine in attività agricola (di cui 4 tipiche a corte lombarda) • Progetto «AGRI-LAB CASCINA Assiano« per attivare la rete di impresa degli agricoltori locali che producono, trasformano e qui vendono cibi sani (filiera corta locale) • Estrema vicinanza con la città con servizi pubblici di collegamento e collegamenti ciclabili • Notevole patrimonio storico / architettonico (notizie della Cascina Assiano e Cascina Moirano in atti notarili del 900; antico oratorio di S. Martino del 1745; ghiacciaia; forno; affreschi votivi di spiritualità contadina) • Forte legame / collaborazione tra gli agricoltori • Ricchezza di fontanili, risorgive, rogge ancora utilizzati per l’irrigazione • Ambito particolarmente predisposto per ospitare CAMPUS AGRICOLI e PERCORSI DIDATTICI Enrico Murtula (Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura)

Cesare Salvetat (Servizio Programmazione, Progettazione e Realizzazione Verde )