INVENTARIO ANALITICO Ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh Jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl Zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx Cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

INVENTARIO ANALITICO Ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh Jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl Zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx Cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqNota biografica wertyuiopasdfghjklzxcvb nmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer Archivio Contemporaneo tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty“Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui(http://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopFondo asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasNello Tarchiani dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf- INVENTARIO ANALITICO ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm a cura di Ambra Spaccasassi Firenze, 2017 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq 0 wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyui Fondo Nello Tarchiani – Inventario analitico NELLO TARCHIANI NOTA BIOGRAFICA Nello Tarchiani, noto critico d’arte e funzionario nel settore delle Belle Arti, ha costituito una delle figure più significative del panorama artistico fiorentino durante la prima metà del Novecento. La sua grande notorietà deriva principalmente dalle occupazioni e dai numerosi interventi praticati in ambito culturale e artistico, lo studio dei quali ha permesso di comprendere almeno in parte la sua figura di “uomo pubblico”. In effetti vi sono molti testi relativi ai progressi nella gestione e tutela dei beni culturali, in particolare a Firenze, come anche saggi relativi alla critica d’arte del secolo scorso, che fanno riferimento alla figura di Nello Tarchiani e che ci permettono di capire alcuni aspetti del suo lavoro e i principali contributi che in questo settore è riuscito ad offrire. Ciononostante la personalità di Tarchiani, come d’altronde la sua vita privata, sono ancora oggi molto poco conosciute e, per quanto il suo studio abbia fornito un grande contributo, emerge anche dal suo archivio personale la preminenza assoluta della sua “personalità pubblica” a scapito di quella privata1. Figlio di Plinio Tarchiani ed Eleonora Lenzi, entrambi di origini fiorentine2, egli nacque casualmente a Roma il 9 ottobre 1878 e rimase nella Capitale soltanto pochi anni, tornando a vivere ancora molto giovane nella vicina Firenze. Laureatosi in lettere presso il R. Istituto di Studi Superiori il 20 maggio 1904, tentò di entrare a far parte del personale interno delle RR. Gallerie di Firenze tramite le conoscenze di un familiare, ma senza avere successo. Dunque nell’attesa dell’apertura di un concorso adatto a ottenere una simile occupazione, proseguì negli studi e contestualmente iniziò la sua collaborazione con giornali, rassegne d’arte e note riviste locali. I suoi primi contributi emersero nelle testate «Medusa», «Regno» di Enrico Corradini, «Hermes» di Nello Puccioni e «Il Nuovo Giornale»3. Negli anni successivi poi le sue collaborazioni si intensificarono e 1 La biografia di Tarchiani è stata ricostruita, oltre che tramite la relativa bibliografia e il suo archivio, anche attraverso il suo fascicolo personale attualmente conservato presso l’Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine. Tale documento fu compilato verosimilmente nel 1909, con l’entrata in servizio di Tarchiani come Ispettore presso le RR. Gallerie Fiorentine, ed è stato poi aggiornato, aggiungendo volta per volta tutti i principali incarichi da lui ricoperti in ambito fiorentino e in altre città. Esso costituisce una grande fonte di informazioni poiché reca, in modo più o meno sintetico, notizie sulle origini di Nello Tarchiani e sulle principali tappe della sua carriera nel settore delle Antichità e Belle Arti. 2 A testimonianza del forte legame con la città di Firenze, sembra che tra i suoi antenati figurasse il noto pittore fiorentino Filippo Tarchiani (1576-1645). Cfr. POGGI GIOVANNI, Ricordo di Nello Tarchiani, in «Le Arti: rassegna bimestrale dell'arte antica e moderna», vol. 4, nº 2, Firenze, Le Monnier, dicembre-gennaio 1941-1942. 3 Tarchiani fu redattore de «Il Nuovo Giornale» per un periodo relativamente breve, dal 1906 al 1908. Cfr. MAFFII MAFFIO, Ricordo di Nello Tarchiani, in «Bollettino mensile statistico del Comune di Firenze», N. 3-4, marzo-aprile 1943, p. 88-89. 1 Nota biografica differenziarono notevolmente4, ma quella con «Il Marzocco» è stata sicuramente quella di maggior rilievo dal momento che Tarchiani vi collaborò ininterrottamente per un lungo lasso di tempo, dal 1908 al 1932. Questa produzione pubblicistica testimonia il suo indiscutibile interesse per l’arte, soprattutto quella moderna, ma mette in evidenza altresì un impegno diffuso nel settore delle Antichità e Belle Arti che è sempre andato al di là dei ruoli istituzionali affidatigli nel corso degli anni. L’ampia produzione legata al Marzocco da questo punto di vista è illuminante rispetto alla varietà e alla quantità degli argomenti di cui Tarchiani si occupò: egli innanzitutto scrisse articoli inerenti la vita artistica fiorentina e di altre città italiane, interessandosi di artisti contemporanei e di epoche passate, mostre, collezioni, eventi, associazioni, ricerche e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale; inoltre trattò di architettura e monumenti, topografia e urbanistica, dei progressi nella legislazione delle Belle Arti, di tutela delle opere d’arte e del paesaggio, di storia locale, di archivi e biblioteche, e di politica culturale in genere5. Nei primi anni del Novecento, oltre a dare il via alla sua carriera giornalistica, Tarchiani cominciò a intessere relazioni professionali e personali con figure di rilievo del settore artistico, quali Giovanni Rosadi, Ugo Ojetti, Giovanni Poggi, Pio Rajna, Corrado Ricci (per citare solo alcuni nomi) e iniziò una propria forma di partecipazione alla vita culturale fiorentina dell’epoca. Si segnalano a tal proposito le sue nomine a Segretario della Esposizione di Arte Toscana e a Segretario del Circolo degli Artisti, entrambe nel 1905. Dopo aver ottenuto anche il diploma di perfezionamento in storia dell’arte, conseguito presso l’Ateneo Fiorentino il 26 giugno 1906, Tarchiani a soli trent’anni vinse brillantemente un concorso che gli permise di accedere al settore delle Antichità e Belle Arti sotto l’egida di Corrado Ricci, allora direttore della Galleria degli Uffizi. Dunque egli entrò ufficialmente in servizio il 1 agosto 1909, in qualità di Ispettore preposto alla R. Galleria Antica e Moderna6 di Firenze. Tarchiani conservò questo suo ruolo per alcuni anni, conducendo nel frattempo altre attività, sia nuove che pregresse, come l’organizzazione di mostre ed esposizioni artistiche, la stesura di articoli di giornale e di saggi di argomento artistico, la cura editoriale di testi di storia dell’arte, tutte cose che arricchirono la sua esperienza professionale e accrebbero la sua notorietà nel settore delle Belle Arti. Risalgono al primo decennio del Novecento il suo primo intervento pubblico al 4 Tra le riviste per le quali Tarchiani scrisse e dette il proprio contributo nel corso degli anni si citano: «Emporium», «Pan», «La Voce», «Pègaso», «Corriere della Sera», la «Nuova Antologia», «L’Illustrazione Toscana e dell’Etruria», «Vita d’arte», «Dedalo», «Rivista d’Arte», «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», l’«Illustrazione», «Rivista storica degli archivi toscani», «L’Esame». Rivista mensile illustrata di coltura e d’arte diretta da Enrico Somaré, «La lettura». Rivista mensile del «Corriere della Sera», «Romana». Rivista dell’Istituto Interuniversitario Italiano, «Il Secolo», «Il Telegrafo», «Almanacco della donna italiana». 5 Partendo dalla bibliografia relativa alla figura di Nello Tarchiani e dallo studio delle carte del suo archivio si è cercato di ricostruire una sorta di bibliografia dei suoi scritti – comprendente sia le opere monografiche sia la produzione pubblicistica – che è stata trascritta in calce al lavoro inventariale in oggetto. 6 Oggi chiamata “Galleria dell’Accademia”. 2 Fondo Nello Tarchiani – Inventario analitico Congresso Internazionale di Storia dell’Arte a Roma, che si svolse tra il 16 e il 21 ottobre 1912, e la partecipazione a numerose attività della Società “Leonardo da Vinci” della quale era stato nominato socio nel 1910. Il rapporto con l’istituzione fiorentina comunque si intensificò soprattutto nel 1914, quando Nello Tarchiani ottenne la carica di Vicepresidente, mantenuta per tutto l’arco della presidenza di Angiolo Orvieto (1914-1919)7. Nel maggio 1915, con lo scoppio della prima Guerra Mondiale, Tarchiani fu nominato Direttore dell’Asilo Centrale profughi di guerra della città di Firenze, e conservò quella carica almeno fino al dicembre 1916, quando fu arruolato nell’Esercito. La partecipazione al conflitto mondiale gli valse un elogio per l’impegno profuso nella tutela delle opere d’arte durante gli attacchi del 19178, e più tardi una medaglia a ricordo della Guerra Europea, consegnata il 1 dicembre 19229. Gli anni della maturità costituirono per Tarchiani un periodo molto denso dal punto di vista professionale: dall’essere Ispettore preposto alla R. Galleria Antica e Moderna di Firenze, egli fu nominato Ispettore principale il 31 luglio 1924 (anche se con effetto retroattivo dal 1 dicembre 1923), ma l’evento che determinò una vera e propria svolta nella sua carriera fu la nomina nel 1926 a Direttore delle RR. Gallerie Fiorentine. Tarchiani si adoperò senza riserve per la tutela, la conservazione e la promozione delle opere d’arte sul territorio fiorentino, infatti dopo essersi occupato del rinnovamento della Galleria dell’Accademia e del Museo di San Marco, curò il trasferimento della Galleria d’arte moderna di Firenze da via Ricasoli al secondo piano di Palazzo Pitti (1921-1922)10, e realizzò nel 1929
Recommended publications
  • Lettere Familiari Inedite Di Ubaldino Peruzzi Ed Emilia Toscanelli Peruzzi Ed Altri Documenti
    Edizioni dell’Assemblea 82 Umberto Ragozzino Lettere familiari inedite di Ubaldino Peruzzi ed Emilia Toscanelli Peruzzi ed altri documenti dai manoscritti dell’archivio Ragozzino-Adami Firenze, novembre 2013 Lettere familiari inedite di Ubaldino Peruzzi ed Emilia Toscanelli Peruzzi ed altri documenti : dai manoscritti dell’archivio Ragozzino- Adami / [a cura di] Umberto Ragozzino. – Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2013. 1. Peruzzi, Ubaldino 2. Toscanelli Peruzzi, Emilia 3. Ragozzino, Umberto 4. Toscana. Consiglio regionale 920.092 Peruzzi, Ubaldino e Toscanelli Peruzzi, Emilia - Epistolari C.I.P. (Cataloguing in publishing) a cura della Biblioteca del Consiglio regionale della Toscana In copertina: Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), “La lettera (Giovane donna che scrive)”, 1873 (Courtesy Galleria Bottegantica, Milano - Bologna) Consiglio regionale della Toscana Settore Comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell’immagine Grafica e impaginazione: Patrizio Suppa Stampato presso il Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana Novembre 2013 Volume pubblicato nell’ambito delle iniziative per la Festa della Toscana 2013 ISBN 978-88-89365-27-4 A mia moglie Roberta, compagna di vita, di studio e di lavoro La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo. Benedetto Croce Se il passato non può insegnare niente al presente, e il padre al figlio, allora la storia deve essere stanca di andare avanti e il mondo di sciupare una grande quantità di tempo. Russel Hoban Ciò che l'esperienza e la storia insegnano è questo: che uomini e governi non hanno mai imparato nulla dalla storia, né mai agito in base a principi da essa edotti.
    [Show full text]
  • Review of the Year the April 2008 – March 2009 NATIONAL GALLEY
    review of the year THE April 2008 – March 2009 NATIONAL GALLEY NGreview_texta-wa/w.indd 1 4/11/09 21:34:48 NGreview_texta-wa/w.indd 2 6/11/09 01:23:23 THE NATIONAL GALLEY review of the year April 2008 – March 2009 published by order of the trustees of the national gallery london 2009 NGreview_texta-wa/w.indd 3 6/11/09 01:23:31 Contents Introduction 5 Director’s Foreword 7 Michael Levey (1927–2008) 8 Acquisitions 12 Loans 18 Conservation 22 Framing 28 Exhibitions 34 Education 43 Scientific Research 46 Research and Publications 50 Private Support of the Gallery 54 Financial Information 58 National Gallery Company Ltd 60 Trustees and Committees of the National Gallery Board 62 NGreview_texta-wa/w.indd 4 4/11/09 21:34:52 the national gallery review of the year 2008 2009 – 5 introduction The year was dominated by the Gallery’s than had ever been paid by either institution for campaign, launched jointly with the National any work of art, it represented excellent value, Galleries of Scotland, to secure the funding and that the supreme importance of the painting of £50m required to acquire Titian’s great would be acknowledged by all who care for masterpiece Diana and Actaeon. Even before the Old Master paintings. The Art Fund was the first launch of the campaign in August, much work publicly to show its support for the campaign, had been done in London and Edinburgh to with the offer in early October 2008 of a grant arrive at an initial agreement with the owner of £1m, an unprecedented sum for it to give of the painting, the Duke of Sutherland, as to a single work.
    [Show full text]
  • Oil Sketches and Paintings 1660 - 1930 Recent Acquisitions
    Oil Sketches and Paintings 1660 - 1930 Recent Acquisitions 2013 Kunsthandel Barer Strasse 44 - D-80799 Munich - Germany Tel. +49 89 28 06 40 - Fax +49 89 28 17 57 - Mobile +49 172 890 86 40 [email protected] - www.daxermarschall.com My special thanks go to Sabine Ratzenberger, Simone Brenner and Diek Groenewald, for their research and their work on the text. I am also grateful to them for so expertly supervising the production of the catalogue. We are much indebted to all those whose scholarship and expertise have helped in the preparation of this catalogue. In particular, our thanks go to: Sandrine Balan, Alexandra Bouillot-Chartier, Corinne Chorier, Sue Cubitt, Roland Dorn, Jürgen Ecker, Jean-Jacques Fernier, Matthias Fischer, Silke Francksen-Mansfeld, Claus Grimm, Jean- François Heim, Sigmar Holsten, Saskia Hüneke, Mathias Ary Jan, Gerhard Kehlenbeck, Michael Koch, Wolfgang Krug, Marit Lange, Thomas le Claire, Angelika and Bruce Livie, Mechthild Lucke, Verena Marschall, Wolfram Morath-Vogel, Claudia Nordhoff, Elisabeth Nüdling, Johan Olssen, Max Pinnau, Herbert Rott, John Schlichte Bergen, Eva Schmidbauer, Gerd Spitzer, Andreas Stolzenburg, Jesper Svenningsen, Rudolf Theilmann, Wolf Zech. his catalogue, Oil Sketches and Paintings nser diesjähriger Katalog 'Oil Sketches and Paintings 2013' erreicht T2013, will be with you in time for TEFAF, USie pünktlich zur TEFAF, the European Fine Art Fair in Maastricht, the European Fine Art Fair in Maastricht. 14. - 24. März 2013. TEFAF runs from 14-24 March 2013. Die in dem Katalog veröffentlichten Gemälde geben Ihnen einen The selection of paintings in this catalogue is Einblick in das aktuelle Angebot der Galerie. Ohne ein reiches Netzwerk an designed to provide insights into the current Beziehungen zu Sammlern, Wissenschaftlern, Museen, Kollegen, Käufern und focus of the gallery’s activities.
    [Show full text]
  • The Head of a Sheep Pastel, Black Chalk and Touches of Gouache on Light Brown Paper
    Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929) The Head of a Sheep Pastel, black chalk and touches of gouache on light brown paper. Signed Michetti at the lower right. 527 x 438 mm. (20 3/4 x 17 1/4 in.) Sheep, goats and other animals appear in several of Michetti’s paintings of pastoral subjects in the 1880’s and 1890’s. The present sheet, executed with the artist’s characteristic bravura handling of a combination of pastel and gouache, may be compared stylistically with a large sheet of studies of goats in pastel, datable to 1886, in a private collection. Between 1895 and 1900 Michetti also made several photographs of sheep and goats, which he may also have used as preparatory studies for paintings. Provenance: Private collection, Chile, until 2010. Artist description: A pupil of Domenico Morelli at the Accademia di Belle Arti in Naples, Francesco Paolo Michetti enjoyed his earliest success in Paris, where he participated in the Salons of 1872 and 1875. However, it was not until 1877, when his large canvas of The Procession of the Corpus Domini at Chieti was exhibited in Naples to popular acclaim, that he secured his reputation in Italy. Michetti developed a distinctive style of painting, with the use of bold colours and vibrant effects achieved with a virtuoso technique. A common thread in his work is his interest in rural themes, and particularly the beliefs and traditions of his native Abruzzi region, seen in such paintings of the 1880’s as The Vow, now in the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome.
    [Show full text]
  • Il Ruolo Di Igino Benvenuto Supino Per La Conoscenza, Tutela E Valorizzazione Del Patrimonio Artistico Italiano
    Editoriale INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL RUOLO DI IGINO BENVENUTO SUPINO PER LA CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO Marinella Pigozzi Gli storici dell'arte e gli studiosi che già alla fine del secolo XIX si resero conto di quanto la fotografia intesa come laboratorio, occasione d'indagine personale, potesse aiutare la conoscenza del patrimonio artistico e contribuire alla crescita della neonata disciplina Storia dell’arte e dei relativi coinvolgimenti nella ricerca, nella didattica, nel restauro, non furono molti. In Italia, accanto ad Adolfo Venturi e a Corrado Ricci, più volte interlocutori di Supino, possiamo ricordare Luca Beltrami (1854-1933), che aveva iniziato molto presto a raccogliere per i suoi studi e lavori riproduzioni fotografiche di documentazione. Oggi le vediamo nella raccolta del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano di cui divennero nel 1926 il nucleo iniziale. Giulio Cantalamessa (1846-1924) fece lo stesso nel 1906 quando, trasferendosi a Roma, decise di donare la propria raccolta fotografica alle Gallerie dell’Accademia di Venezia di cui era stato curatore dal 1894. Nel resto dell’Europa, il Bildarchiv Foto di Marburg vide la sua nascita nel 1913 grazie all’interesse di Richard Hamann (1879-1961)1. Il Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie a l’Aia aprì al pubblico nel 1932 in seguito alla donazione di più di 100.000 fotografie raccolte durante la sua carriera dallo storico dell’arte olandese Cornelis Hofstede de Groot (1863-1930)2. Gli archivi fotografici di William Conway (1856-1937) e di Robert Witt (1872-1952), di Samuel Courtauld e di Arthur Hamilton Lee diedero l’avvio alle famosissime collezioni del Courtauld Institute of Art di Londra.
    [Show full text]
  • Capitolo 13 Costume Stato E Società
    Costume, Stato e Società Costume, Stato e Società Nel V capitolo, intitolato “La Crisi del Trecento”, ho dedicato qualche pagina a descrivere le feste più celebrate dai fiorentini e, in termini sintetici, le condizioni di vita degli uomini del tempo; questo perché una narrazione storica non può del tutto prescindere dagli aspetti legati agli usi e ai costumi. Tuttavia questo tipo di informazioni, se inserite nel contesto, rallentano non poco il racconto; ecco perché ho predisposto questa sezione – intitolata Costume, Stato e Società - dove sono approfonditi alcuni temi e descritti aspetti apparentemente secondari che, uniti alle informazioni del racconto principale, dovrebbero contribuire a dare un quadro più completo della storia cittadina. L’Accademia dei Georgofili e la Società Dantesca Italiana Figura 192: L’Accademia dei Georgofili ed una singolare immagine di Dante Alighieri, in meditazione L’Accademia dei Georgofili nasce a Pitti il 4 giugno 1753, ebbe stanza nella Sala Leone X di Palazzo Vecchio e dal 1933 è alloggiata fra gli Uffizi e la Torre del Pulci dove, in una notte del maggio 1993, ha subito un gravissimo e incredibile attentato, per lo scoppio di una bomba che causò vittime e gravi danni. Due fattori favorirono la nascita e lo sviluppo dei Georgofili: il sostegno del Granduca Pietro Leopoldo I cultore degli studi scientifici e l’affermarsi in Italia delle teorie fisiocratiche che consideravano l’agricoltura base dell’economia e della ricchezza. Al suo tavolo si discussero, nel Settecento, i problemi del commercio del grano, del 286 Costume, Stato e Società libero scambio, della mezzadria, dell’allevamento, delle bonifiche e dell’istruzione agraria.
    [Show full text]
  • 046-059 Forza Mito Saggio FERRETTI 4A Bozza.Indd 46 20/07/15 13:35 La Vicenda Del Lascito Mattei E Il Concorso Per La Facciata Della Basilica Di San Lorenzo
    046-059_forza mito_saggio FERRETTI_4a bozza.indd 46 20/07/15 13:35 la vicenda del lascito mattei e il concorso per la facciata della basilica di san lorenzo Veronica Ferretti* In data 22 dicembre del 1901 il professor Raffaello Mattei det- Francesco Mattei bisogna fare un passo indietro e ricostruire tava al notaio Alberto Paoletti le sue volontà in un testamento brevemente la vicenda dei Beni Comunali di Terrinca5, riguar- che veniva pubblicato il 6 febbraio del 1905 (fi g. 1) in Firenze danti l’Alpe di Terrinca e la Valle d’Arni, che il 10 giugno del nel locale della prefettura in piazza San Martino. Il professore 18546 furono acquistati dall’avvocato Giuseppe Santini di cavalier Raffaello Mattei, del fu Giovanni, morì il 28 genna- Seravezza, già direttore delle miniere di Cinabro di Ripa e di io del 1905 e lo stesso giorno il notaio dava lettura di quanto quelle di piombo argentifero di Val di Castello. segue: «Considerato che quasi tutto il mio patrimonio mi pro- Il valore di quei terreni e degli agri marmiferi, acquistati a vario viene da mio fratello Francesco; Considerato che egli desidera- titolo dal Santini, raggiunse ben presto cifre astronomiche in va ardentemente la conservazione della famiglia e che avrebbe quanto il Santini si fece promotore della apertura di una stra- lasciato tutte le sue sostanze a vantaggio delle Chiese di Firen- da che raggiungesse la Valle d’Arni e quindi Castelnuovo di ze qualora io non mi fossi ammogliato; Considerato che mio Garfagnana, in alternativa al tracciato tra Stazzema e Galica- fi glio è contrario al matrimonio e che d’altra parte egli può di- no, agevolando così uno sviluppo colossale all’escavazione dei scretamente vivere con la parte del patrimonio che gli spetta marmi della Valle d’Arni destinata a competere con Carrara.
    [Show full text]
  • The Corsini Collection: a Window on Renaissance Florence Exhibition Labels
    The Corsini Collection: A Window on Renaissance Florence Exhibition labels © Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, 2017 Reproduction in part or in whole of this document is prohibited without express written permission. The Corsini Family Members of the Corsini family settled in Florence in the middle of the 13th century, attaining leading roles in government, the law, trade and banking. During that time, the Republic of Florence became one of the mercantile and financial centres in the Western world. Along with other leading families, the Corsini name was interwoven with that of the powerful Medici until 1737, when the Medici line came to an end. The Corsini family can also claim illustrious members within the Catholic Church, including their family saint, Andrea Corsini, three cardinals and Pope Clement XII. Filippo Corsini was created Count Palatine in 1371 by the Emperor Charles IV, and in 1348 Tommaso Corsini encouraged the foundation of the Studio Fiorentino, the University of Florence. The family’s history is interwoven with that of the city and its citizens‚ politically, culturally and intellectually. Between 1650 and 1728, the family constructed what is the principal baroque edifice in the city, and their remarkable collection of Renaissance and Baroque art remains on display in Palazzo Corsini today. The Corsini Collection: A Window on Renaissance Florence paints a rare glimpse of family life and loyalties, their devotion to the city, and their place within Florence’s magnificent cultural heritage. Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki is delighted that the Corsini family have generously allowed some of their treasures to travel so far from home.
    [Show full text]
  • Paolo D'ancona, Un'edizione Della «Vita» Del Cellini E La Divulgazione
    PAOLO D’ANCONA, UN’EDIZIONE DELLA «VITA» DEL CELLINI E LA DIVULGAZIONE ∗ Abstract – Paolo D’Ancona (1878-1964) was among the first University Professors of Art History in Italy. He taught at the Università degli Studi in Milan from 1908 to 1954 (with an interruption from 1938 to 1945 due to the fact that he was Jewish) and while there he formed a large number of pupils. Today his activity as a teacher and divulgator has to be regarded as more important than his scholarly one: starting in the mid-1920s D’Ancona, who until then had focused mainly on the History of Illumination, devoted himself especially to the divulgation of Art History, constantly updated and expounded in a very clear manner in schoolbooks and printed works that were meant to have a large circulation. This article is centered mostly around a brief foreword to Benvenuto Cellini’s Vita (Milano, Cogliati, 1925), in which D’Ancona drifts away from Adolfo Venturi’s and Igino Benvenuto Supino’s well-established critical patterns in order to define the artist’s Mannerism in very modern terms, also by accurately appraising his sculptures, that he came to fully appreciate for their formal and intentionally refined elegance. The echo of this short, yet very appropriate Art History lesson cannot be found in contemporary art literature, but only in the pages by the philologists and scholars that from that moment on wrote a foreword to Cellini’s Vita: Enrico Carrara, Bruno Maier, Ettore Bonora, Carlo Cordié. D’Ancona owes the surprisingly modern interpretation of these works of art to honest pedagogical prac- tice, rather than to rigorous disciplinary orientation: he was strongly influenced by the personality of his father, Alessandro D’Ancona (1835-1914), an Italian Literature professor at the Normale di Pisa for almost half a century, and followed his model by taking cues from the method of the faded historical school and by updating it thanks to the warm bond he had struck up with Lionello Venturi as well as with other scholars of his time.
    [Show full text]
  • An Early Friend of Degas Tn Florence: a Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori
    NORMA BROUDE An Early Friend of Degas tn Florence: A Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori O N 4th August r8s8, Edgar Degas arrived in Florence as the lished in 1893, a book chronicling the history of the renowned guest of his aunt and uncle Bellelli.1 Intending at first to Gaffe Michelangiolo, popular meeting-place of artists and stop only briefly on his way home to France, he subse­ patriots in Florence during the 185o's and early '6o's. 'Nel quently decided to stay and await the return of his aunt r855,' wrote Signorini, 'feci anch'io la mia prima comparsa al Laura, who had been called before his arrival to the bedside Michelangiolo insieme con Odoardo Borrani, e vennero con noi . .. of her ailing father in Naples. Despite the frequent and Degas e Morot [sic], Tissot e Lafenestre . .. .'8 And further on, insistent summonses issued by his own father over the next ennumerating the artists from all over the world who had months, Degas, a usually dutiful son, repeatedly put off his once gathered at the Gaffe, Signorini lists again : 'Dalla departure for home, and did not in fact leave Florence until Francia quattro giovani studenti oggi notissimi nel mondo dell'arte, the end of March r8sg, some eight months after his arrival.2 il Degas, il Morot [sic], il Tissot e Lafenestre .. .' 9 In addition, The important role which this Florentine sojourn played in the artist Baccio Maria Bacci, a late student of the Tuscan Degas's early development has long been recognized by painter Giovanni Fattori, has referred upon several
    [Show full text]
  • The British & International Pictures Auction Lot
    The British & International Pictures Auction Wed, 21st Nov 2018 Viewing: Monday 19th - 9am-5pm Tuesday 20th - 9am-5pm Wedensday 21st - 9am-2pm Lot 506 Estimate: £2000 - £4000 + Fees A RARE PASTEL BY FRANCESCO PAOLO MICHETTI FRANCESCO PAOLO MICHETTI (ITALIAN 1851 - 1929), THE PIPE PLAYER pastel on paper, signed 35.50cm x 26.00cm Mounted, framed and under glass Provenance: Acquired Shapes Auctions (Edinburgh) 31st March 2007 lot 596 for £6300 (hammer) Note: Michetti was born in Tocco da Casauria in the Province of Chieti. His father having died when he was a boy, Michetti was forced to work with a local artisan. In 1868, Michetti was awarded a stipend by the province to study at the Accademia (now Istituto) in Naples under Domenico Morelli. Among his colleagues was Eduardo Dalbono. There he also interacted with Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis, and Marco De Gregorio, artists of the School of Resina. Disciplinary problems soon caused Michetti to return to Chieti. He began to spend time in Francavilla a Mare, which by 1878 would be his home. He traveled to Paris, encouraged and supported by De Nittis, by the patron Beniamino Rotondo, and by the art merchant Reutlinger. In Paris, he exhibited in the Salon of 1872: Ritorno dall'erbaggio, Dream of Innocence, and The Pumpkin Harvest. He also exhibited at Salons in 1875 and 1876. In 1874, he befriended the Spanish painter Mariano Fortuny in Naples. In 1877, with his Corpus Christi Procession, a highly colourful, efervescent depiction of a festival, he became recognized as one of the best in the schools exhibition.
    [Show full text]
  • 102 Il Fondo Supino Oggi. Prospettive Di Ricerca A
    Articoli INTRECCI d’arte DOSSIER – n. 4/2018 IL FONDO SUPINO OGGI. PROSPETTIVE DI RICERCA A PARTIRE DALLE TESTIMONIANZE FOTOGRAFICHE DI SCULTURA PISANA DEL TRECENTO DI ALINARI E AMMAGLIATI Giulia Calanna Igino Benvenuto Supino, personalità di spicco nel panorama italiano tra Otto e Novecento, è stato uno dei padri fondatori della disciplina storico-artistica basata sulla ricerca documentaria e sull’uso, all’epoca assai precoce, della fotografia come mezzo di studio1 (fig. 1). Nel 1907, quando lo studioso pisano approda a Bologna per ricoprire la prima cattedra di storia dell’arte dell’Università, ha alle spalle una pluriennale esperienza come conservatore e direttore museale. Aveva infatti lavorato prima a Pisa, sua città natale, dove aveva fondato il Museo civico e curato il relativo catalogo pubblicato nel 18942 , poi a Firenze dove dal 1896 al 1906 ha diretto il Museo Nazionale del Bargello3. L’attenzione di Supino verso la documentazione fotografica a supporto della didattica e della ricerca storico-artistica contraddistingue il suo trentennale magistero all’Università di Bologna. La consapevolezza dell’utilità delle testimonianze fotografiche manifestata da Supino è in linea con il suo metodo di ricerca, consolidato alla scuola di Alessandro d’Ancona e basato soprattutto sull’analisi di fonti e documenti4. In occasione del X Congresso 1 Per una nota biografica si veda ILARIA CRISTALLINI, Igino Benvenuto Supino. Nota biografica e storica, in Igino Benvenuto Supino 1858-1940. Omaggio a un padre fondatore, a cura di Paola Bassani Pacht, Firenze, Edizioni Polistampa, 2006, pp. 27-37. 2 IGINO BENVENUTO SUPINO, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa, Tipografia T.
    [Show full text]