GAL - COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA

PSR 2007-2013 “Asse 4 - Leader” MISURA 313 – “Incentivazione di attività turistiche su piccola scala” Sottomisura A “Creazione di infrastrutture su piccola scala e commercializzazione di servizi turistici e agrituristici” Sottoazione A “Creazione di infrastrutture su piccola scala”

PROGETTO: Recupero funzionale e valorizzazione turistico-culturale delle Grotte di Equi Terme e dell’area esterna del complesso carsico – Lotto 1 – Itinerario turistico area esterna della Tecchia

BENEFICIARIO: COMUNE DI FIVIZZANO

CONTESTO TERRITORIALE:

Fivizzano è il capoluogo di un vasto comune della provincia di esteso per 180,57 km² con 94 frazioni. Ampie parti del suo territorio sono comprese in due parchi: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Dai reperti archeologici di Equi e delle zone vicine si evince che Fivizzano fu fra i primi paesi della Lunigiana ad essere abitato. Tra i ritrovamenti che attestano le sue origini, a 700 metri dal suo Centro, la statua stele di Verrucola con il vicino menhir preistorico del "Masso di Nazio" ed il sovrastante sito cerimoniale preistorico, ricco di coppelle, del "Masso di Santa Caterina" ed ancora la "Grotta delle Fate" di Turlago.

Si tratta del territorio comunale tra i più estesi della provincia, nella Lunigiana orientale. Si estende dal passo del Cerreto alle vette apuane del monte Sagro e del Pizzo d'Uccello. Considerata la Firenze di Lunigiana, Fivizzano, situata in un anfiteatro naturale è sempre stata un centro importante, come testimoniano il gran numero di opere d'arte e palazzi signorili. Le mura di Fivizzano furono erette per ordine di Cosimo de’ Medici nel 1540, mentre la fontana barocca della piazza, dove si affaccia la chiesa dedicata ai Santi Giacomo Apostolo e Antonio, fu costruita da Cosimo III nel 1683. Oltre le mura, il borgo della Verrucola accoglie l’omonimo castello, eretto da Spinetta Malaspina il Grande.

La Lunigiana è una regione storica divisa tra due province e due regioni amministrative. Trae il suo nome dall'antica e celebre città etrusca di Luni, sorta sul mare presso le antiche foci del Magra, nel 177a.C. All’estremo nord della Toscana si trovano l'alta e la media Lunigiana, nella provincia di Massa

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Carrara, mentre la bassa Lunigiana è situata in provincia della Spezia, lungo l'ultimo tratto del fiume Magra. I suoi confini storici sono però molto più ampi, una volta corrispondenti alla diocesi di Luni che dominava un vasto territorio dalla val di Magra, alla Val di Vara, a parte della e al golfo della Spezia. Oggi la Lunigiana può essere individuata in Toscana nei paesi dell'alto e medio corso del Magra: e in Liguria nei comuni nella bassa val di Magra. A livello amministrativo, la Lunigiana è composta solamente dai comuni toscani. Fortunatamente, la Lunigiana storica è ancora oggi caratterizzata da una profonda unità culturale, viva nei dialetti, nei costumi, nelle tradizioni e nella cucina, che valicano i confini amministrativi tra Toscana e Liguria. Si tratta di una terra ricca di storia, tradizioni provenienti da culture diverse e unica da un punto di vista ambientale, per le sue asperità, la ricca vegetazione e le tracce di un passato ancora vivo.

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Numerose le frazioni di questo comune, caratterizzate dall’ unicità ambientale. Tra queste assumono notevole interesse le grotte di Equi Terme. In questo luogo la terra di Lunigiana esprime tutto il suo fascino ed il mistero di un passato che affonda le radici nella preistoria. Territori spesso danneggiati da fortissimi terremoti, soggetti alle aggressioni climatiche e agli effetti devastanti di questi fenomeni, rivelano segreti e tracce dei primi insediamenti umani. I piccoli borghi arroccati ai piedi delle Alpi Apuane affondano le loro radici in un passato lontano, ancora presente e visibile negli antichi edifici, vicoli e aie, dove pare che il tempo si sia fermato e dove l'aria che si respira ed i ritmi della vita sembrano avere un sapore ed uno scandire del tempo diversi. Equi Terme è uno di questi, un borgo medioevale arroccato tra i torrenti Lucido e Fagli, ai piedi del Pizzo d'Uccello, nella Valle del Lucido, a 250 m s.l.m. ed è incluso nel Parco Regionale delle Alpi Apuane. Si tratta di una località termale conosciuta fin dall'epoca romana per le straordinarie proprietà delle sue acque solfuree. La Valle del Lucido, nella Lunigiana Orientale, corrisponde all'area più settentrionale delle Alpi Apuane, ed è una delle zone più affascinanti della Lunigiana e di tutte le Alpi Apuane dal punto di vista del paesaggio montano e delle emergenze naturalistiche. È un vero proprio gioiello naturalistico, con un patrimonio geologico, floristico e faunistico d'interesse europeo e per questo tutelato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane e dalla Rete europea Natura 2000, in particolare la Valle glaciale del Pizzo d'Uccello e la Valle di Vinca. Di particolare interesse sono gli estesi carsismi e fenomeni geologici osservabili alle Grotte di Equi e nel Solco di Equi. Quest’ultimo è un piccolo canyon formato dal Lucido, e le grotte sono in parte visitabili: la Buca e la Tecchia, abitata sin dal periodo preistorico dall' uomo di Neanderthal.

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

OBIETTIVO DEL PROGETTO: Valorizzazione turistico culturale del complesso delle Grotte di Equi Terme con interventi orientati alla promozione e alla conoscenza del sito

Costo totale: € 54.140,17

Contributo: € 48.726,15

Data inizio lavori: 08/08/2011

Data fine lavori: 13/11/2012

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Il complesso carsico delle Grotte di Equi si è formato nel corso di centinaia di migliaia di anni grazie all’azione dell’acqua che, penetrando per millenni nelle fratture del calcare, ha formato pozzi, gallerie, sale e laghi sotterranei di grande interesse e suggestione. E’ censito come ‘geosito’ dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, riconosciuto come Geoparco nell’ambito della ‘European Geoparks Network’ UNESCO(EGN-GGN). Le grotte di Equi si sviluppano per circa 1000 metri e si dividono in tre parti: la Buca, le grotte vere e proprie e la parte non accessibile al pubblico ma solo agli speleologi.

Il percorso visitabile interessa pertanto la ‘Buca’ e le ‘Grotte’ e si sviluppa per circa 500 metri.

All’interno delle grotte di Equi scorre un fiume sotterraneo che sgorga nei pressi dell’ingresso, perciò la cavità in caso di precipitazioni abbondanti viene allagata e l’acqua può fuoriuscire dai cancelli d’accesso per riversarsi nel torrente Fagli.

All’interno del Complesso delle Grotte, si apre la famosa Tecchia di Equi, sito archeologico e paleontologico di rinomanza internazionale, composto da un vasto piazzale esterno, detto Riparo e dalla Grotta che si addentra nel fianco della montagna per circa 30 m. La Tecchia è nota soprattutto per il recupero di una grande quantità di ossa di animali tipici del clima temperato e freddo oggi estinti, in particolare di orso delle caverne, ma gli scavi, condotti a partire dal 1911, hanno riportato alla luce anche testimonianze di frequentazioni umane. Reperti e manufatti provengono dalle varie ere preistoriche: la presenza dell’uomo, nel paleolitico, è documentata dal ritrovamento di suppellettili prodotti dall’Uomo di Neanderthal. Durante l’Età del rame, la Grotta fu probabile luogo di sepolture collettive, sono state infatti ritrovate ossa di almeno una trentina di individui, insieme a molti oggetti tipici di questi contesti, come gli ornamenti in osso e in calcare, le punte di freccia e frammenti di vasi. L’uomo continuò a frequentare la Tecchia anche durante l’Età del bronzo, come testimoniano alcuni frammenti ceramici rinvenuti. In Epoca Medievale, fu probabilmente realizzata nel piazzale del Riparo una grande struttura in muratura, un santuario rupestre, coperto da un tetto ligneo con le travi conficcate nella parete della montagna. La vita della Tecchia, è raccontata nella nuova mostra archeologica inaugurata nell’ambito di un recente progetto di valorizzazione turistico-culturale delle Grotte di Equi.

Arrivare in questi luoghi è come tornare indietro nel tempo, tra queste rocce, tutto sembra essersi fermato e la natura presenta tutta la sua imponenza e la sua forza.

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Il percorso tracciato da sentieri segnati, ponti e staccionate in legno accompagna il visitatore verso tutte le suggestioni di questo luogo, lungo il fiume e dentro le grotte. Salendo dal punto informativo, dove si trova una spiegazione dettagliata della zona, con la descrizione delle specie vegetali e animali presenti, si arriva alla famosa grotta della Tecchia, solo in parte recuperata e visitabile. In questo antro sono esposti resti di animali preistorici e tracce di un passato remoto.

La sensazione che si prova visitando questi luoghi è strana, come se ci riappropriassimo delle proprie origini, nel silenzio di questo luogo, l’uomo diventa piccolo e soggetto unicamente alla potenza della natura. La montagna con il suo profilo domina l’intero paesaggio rendendo inaccessibile questo luogo, i fenomeni naturali si presentano con tutta la loro inarrestabile forza strascinando con sé e nascondendo nei propri anfratti le tracce della presenza dell’uomo e degli animali. Forti terremoti hanno interessato la zona, dissesti idrogeologici e smottamenti si sono manifestati con tutte le loro conseguenze drammatiche conservando sotto la terra, in luoghi apparentemente inaccessibili, segni di vita dei tempi antichi. Questa gola, dove le case sono arroccate alla montagna, dove il cielo è una piccola striscia celeste sopra i colori forti della terra, il mistero della vita dell’uomo assume tutto il suo fascino.

Negli anni l’amministrazione di Fivizzano ha cercato di recuperare e valorizzare, da un punto di vista turistico-ambientale, l’intero complesso delle grotte, facendolo diventare un polo di attrazione archeologico e geologico.

L’investimento, in oggetto, ha avuto ad oggetto lavori per la valorizzazione culturale delle Grotte di Equi Terme; nello specifico 1) lavori di scavo archeologico; 2) lavori per elaborazione e installazione di relativa cartellonistica e pannelli illustrativi; 3) elaborazione della documentazione di scavo, rilievo tridimensionale e fornitura di elaborati grafici e fotografici; 4) realizzazione di ponticello tibetano, pulizia dell’area del percorso botanico, reperimento e messa a dimora specie spontanee tipiche delle Apuane; 5) realizzazione nell’area esterna alla Tecchia di alcuni muretti a secco per contenimento delle terre; 6) installazione di colonna totem con display, con allaccio alla rete elettrica.

Sono stati poi realizzati altri due interventi sulla misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale- Sottomisura B “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale” a completamento di questo intervento finalizzati alla valorizzazione culturale -archeologica delle Grotte ed in particolare della Tecchia. E’ stato, infatti, proseguito il percorso di valorizzazione della

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Tecchia archeologica, si è previsto lo scavo archeologico ed il collegamento con la seconda sala della Tecchia.

Il primo investimento ha avuto ad oggetto lavori per la valorizzazione turistico-culturale delle Grotte di Equi Terme; nello specifico 1) lavori di scavo archeologico; 2) lavori di censimento e catalogazione dei reperti trovati; 3) lavori edilizi e di assistenza allo scavo; 4) lavori di musealizzazione della Sala 1 della Tecchia. Sono stati fatti interventi di pulizia e sgombero dei detriti e materiali presenti nella Tecchia ed è stato iniziato lo scavo archeologico. E’ stato eseguito il rilievo tridimensionale della Grotta, necessario per la musealizzazione, che ha restituito uno strumento utilizzabile attraverso piattaforme open source di fondamentale integrazione per la documentazione archeologica bidimensionale tradizionale e strumento fondamentale e indispensabile a fini educativi, divulgativi e nella determinazione di possibili percorsi didattici interattivi. Per dare visibilità e pubblicità ai lavori effettuati è stato appositamente realizzato un sito web della Tecchia di Equi, completato il 15 aprile 2013 ed oggi in rete con l’indirizzo www.tecchiadiequi.it. L’importo dell’investimento è stato pari a € 131.749,89, con copertura totale dello stesso da parte del contributo.

Il secondo investimento ha avuto ad oggetto lavori per la valorizzazione culturale delle Grotte di Equi Terme; nello specifico 1) lavori di scavo archeologico; 2) lavori di censimento e catalogazione dei reperti trovati; 3) rifacimento del tetto dell’Antiquarium; 4) realizzazione della scala e grigliato di collegamento con la sala 2 della Tecchia; 5) impiantistica relativa; 6) realizzazione di postazione multimediale installata all’interno dell’Antiquarium, con progettazione e realizzazione del software per la visita virtuale del sito archeologico, con computer touch screen, proiettore e schermo; 7) lavori affidati a laboratori di analisi specializzati per le datazioni, le granulometrie dei reperti e l’indagine per lo studio petrografico delle sezioni. Si è altresì reso necessario un intervento di messa in sicurezza del versante per proteggere i sentieri di accesso alla Tecchia, così è stato possibile riaprire il sentiero alla Tecchia. L’importo dell’investimento è stato pari a € 99.998,90, con copertura totale dello stesso da parte del contributo.

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’intervento ha perseguito lo scopo di recuperare, riqualificare e valorizzare un bene di particolare pregio naturalistico, ambientale e archeologico, con apposizione di idonea cartellonistica per la conoscenza del sito. L’obiettivo del progetto è stato quello di riqualificare e valorizzare le Grotte di Equi, attraverso interventi per la sua conoscenza. L’installazione della cartellonistica e del totem, illustrativi di questo sito carsico di grande valore ambientale, hanno permesso una prima informazione e conoscenza dell’area e dei suoi ritrovamenti archeologici. L’investimento si collega ad un importante itinerario turistico attivo comprensoriale detto “Via del Volto Santo”. Infatti, il sito di Equi Terme insiste nell’area interessata dall’itinerario riconosciuto relativo alla Via Francigena, detto Via del Volto Santo. Detto itinerario rappresenta una diramazione della Via Francigena, che da , , Licciana e Fivizzano attraverso Casola Lunigiana e poi la Garfagnana, portava i pellegrini a Lucca, dove è esposta la statua lignea del Volto Santo nella cattedrale di S. Martino. Con la riqualificazione del sito naturalistico di particolare pregio ambientale e archeologico, è stato creato un museo con i reperti ritrovati in loco, fruibile al pubblico. Durante lo scavo sono stati ritrovati importantissimi reperti, tra cui due teste dell’Orso Speleus, che vanno a formare il museo della Tecchia. Per la struttura museale è stato installato il grigliato e sono installate le vetrine/teche per l’esposizione dei reperti trovati durante lo scavo. Gli interventi in oggetto hanno messo in sicurezza parte delle grotte per renderle accessibili ai visitatori.

Per dare risalto e visibilità al sito della Tecchia e ai lavori in corso, è stata organizzata una manifestazione nell’ambito dell’evento “Notti dell’Archeologia”, con proiezioni e illustrazione degli scavi e dei lavori in corso, con visita guidata notturna alla Tecchia di Equi.

PUNTI DI FORZA

Valorizzazione del patrimonio storico archeologico

Valorizzazione di un complesso geologico unico

Valorizzazione turistica del patrimonio culturale

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

Messa in sicurezza

Fruibilità del luogo

Creazione di un polo museale

Accrescimento dell’attrattività di un luogo

Diversificazione dell’offerta turistica

Valorizzazione economica del patrimonio storico culturale

PROSPETTIVE FUTURE

Le azioni intraprese dall’Amministrazione di Fivizzano di valorizzazione di questo complesso costituiscono parte di una politica di recupero di questi luoghi. Molti sono ancora gli interventi che dovranno essere fatti per una completa conoscenza del sito.

Il complesso delle Grotte di Equi Terme e la Tecchia preistorica sono testimonianze uniche nel loro genere. Durante la campagna di scavo che ha riguardato il tratto di collegamento tra le due sale, sono stati ritrovati importanti reperti che potranno essere collocati nella mostra-museo della Tecchia, già attivato, con il precedente intervento. La struttura è inserita nel “Parco delle Grotte di Equi”, pertanto la realizzazione del presente progetto che, prevede il potenziamento dell’offerta turistica verso visitatori, studenti, scuole, attraverso il miglioramento della cartellonistica divulgativa e didattica del sito archeologico della Tecchia e dell’area di accesso, con il restauro ambientale e la realizzazione di un percorso botanico relativo alle numerose specie spontanee tutelate di questa area del Parco Regionale delle Alpi Apuane, potrà certamente migliorare l’offerta turistica integrata sul territorio. L’offerta turistico-culturale delle Grotte di Equi verrà potenziata con iniziative rivolte principalmente a visitatori, studenti e studiosi di settore. La realizzazione di un museo multimediale all’Antiquarium, consentirà anche ai visitatori svantaggiati (anziani, disabili, ecc…), che si trovano in difficoltà a raggiungere il sito della Tecchia, di avere a disposizione una piattaforma multimediale che consentirà di fare un tour virtuale all’interno del complesso archeologico. Tali interventi consentiranno di sviluppare ulteriormente la presenza di

GAL LUNIGIANA- COMUNE DI FIVIZZANO “RECUPERO FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI E DELL’AREA ESTERNA DEL COMPLESSO CARSICO- ITINERARIO TURISTICO AREA ESTERNA DELLA TECCHIA

studiosi e di eventi correlati necessari allo studio e alla ricerca, facendo diventare questo posto un punto di rifermento della geologia e dell’archeologia internazionali.

RIFERIMENTI

COMUNE DI FIVIZZANO

Via Umberto I n. 27

Fivizzano (Massa Carrara)

Tel. 0585 94211 [email protected]