COMUNE DI INARZO Provincia di

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese

DOCUMENTO DI PIANO

Allegati statistici

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese

PIANO DI GOVERNO DEL T COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

ALLEGATI STATISTICI

Descrizione

In questa sezione vengono approfonditi gli indicatori socio-demografici, economici e occupazionali, sintetizzati a scala sovra-locale oltre che comunale cosi da delineare lo scenario comunale in riferimento ad ogni aspetto considerato.

Tali dati, in parte già presenti nella relazione del Documento di Piano del PGT, sono stati rielaborati e aggiornati inserendo i dati relativi al 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, che ha fotografato la popolazione italiana al 9 ottobre 2011. I dati definitivi della popolazione legale di ogni comune italiano sono stati diffusi dall'Istat il 19 dicembre 2012, e la presentazione completa di tutti i dati è stata fatta il 31 marzo 2014. Viene di seguito riportato un sunto delle principali tematiche analizzate e i risultati ottenuti dall’elaborazione dei dati ad esse connesse.

ANALISI A LIVELLO PROVINCIALE

Caratteristiche socio-demografiche Sulla base dei dati del Censimento Istat 2011, Inarzo e i comuni confinanti (, , , , Inarzo, , , ) hanno una superficie amministrativa di tale raggruppamento si attesta intorno ai 60 kmq, mentre la densità abitativa risulta essere pari a circa 210 ab/kmq, decisamente inferiore rispetto a quella media regionale (415,7 ab/kmq),il maggior valore si riscontra nei comuni di Daverio (764 ab/kmq) e Varano Borghi (717 ab/kmq) e l’andamento demografico dell’ambito territoriale tra il 2001 e il 2010 registra in incremento pari all’11% (tale dato rappresenta la media degli andamenti disomogenei dei singoli comuni).

Dal punto di vista dell’andamento demografico l’ambito territoriale considerato subisce una costante crescita a partire dagli anni Trenta, raggiungendo il tasso di incremento massimo nel ventennio 1960-1980 (+33,4%).

pag.1/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Si registrano andamenti demografici omogenei e in linea con la media d’ambito per i comuni di Casale Litta, Inarzo, Mornago, Vergiate; i comuni di Crosio della Valle e Daverio subiscono un rallentamento della crescita nel ventennio 1971-1991, mentre Bodio Lomnago subisce una battuta d’arresto a partire dal 1991. Unico caso di inversione di tendenza si registra a Varano Borghi, dove a partire dal 1971, dopo aver raggiunto il picco massimo, la popolazione residente inizia a diminuire.

Considerando l’arco temporale 2001-2010, i comuni in esame sono caratterizzati da una crescita demografica rilevante, talvolta superiore alla media regionale il cui incremento tra l’anno 2001 e l’anno 2010 si attesta intorno al 10%; la percentuale di incremento più rilevante per l’ambito si registra nel comune di Inarzo (+35%).

pag.2/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Variazione demografica del comune di Inarzo al censimento 2011

Comune Censimento Var 21/10/2001 9/10/2011 % Inarzo 805 1.073 +33,3%

Comuni con maggiore crescita demografica al censimento 2011

Di seguito viene riportato l’elenco dei primi 30 comuni in provincia di Varese che hanno riscontrato un maggior incremento percentuale della popolazione.

Comune Censimento Var Comune Censimento Var 2001 2011 % 2001 2011 % 447 772 +72,7% Ranco 1.108 1.326 +19,7% 12.052 16.397 +36,1% Montegrino 1.183 1.414 +19,5% 428 576 +34,6% Valtravaglia Inarzo 805 1.073 +33,3% 4.068 4.860 +19,5% Lozza 951 1.237 +30,1% 4.788 5.713 +19,3% 1.218 1.550 +27,3% 3.820 4.554 +19,2% 950 1.185 +24,7% Brissago-Valtravaglia 1.051 1.250 +18,9% 2.863 3.571 +24,7% Taino 3.185 3.762 +18,1% 958 1.194 +24,6% 3.065 3.604 +17,6% 1.247 1.536 +23,2% Gornate Olona 1.901 2.227 +17,1% 541 665 +22,9% 12.084 14.136 +17,0% 564 693 +22,9% Daverio 2.634 3.075 +16,7% 5.967 7.299 +22,3% 1.113 1.298 +16,6% 1.231 1.486 +20,7% 10.418 12.141 +16,5% Travedona-Monate 3.337 4.022 +20,5% 844 982 +16,4% 6.379 7.416 +16,3%

pag.3/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011

Le variazioni della popolazione di Inarzo negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della provincia di Varese e della regione Lombardia.

Caratteristiche socioeconomiche

Una breve panoramica sui dati storici Istat 2001 può essere utile per delineare un quadro di prima approssimazione della situazione lavorativa dell’ambito territoriale di indagine, consapevoli del fatto che le dinamiche economiche degli ultimi anni possono aver inciso sulle percentuali e gli equilibri interni.

L’ambito territoriale indagato appartiene al sistema economico-produttivo delle Colline moreniche e del Basso Verbano. Presenta caratteristiche tipiche di un sistema dipendente dalle aree provinciali più forti e attrattive osservando i dati in modo aggregato, a fine 2011 la prevalenza delle imprese a Inarzo e nei comuni limitrofi è impiegata nel settore manufatturiero (27%) e terziario (24%). Si tratta di valori che, se confrontati con quelli medi della Provincia di Varese, testimoniano la maggiore incidenza del settore delle costruzioni ed il permanere dell’impronta produttiva. Il settore del commercio si distribuisce in modo piuttosto uniforme su tutti i comuni dell’ambito, con particolare concentrazione nel territorio di Vergiate. Tali condizioni sono sostenute dalle migliori condizioni accessibilità di cui gode Vergiate rispetto agli altri comuni dell’ambito. Sul fronte del settore primario, Inarzo e i comuni confinanti appartengono alla Regione Agraria 5 Colline dello Strona. Il Piano di Sviluppo Rurale Regionale descrive questa zona come quella “in cui l’attività agricola ha un ruolo margine in termine socio-economici e risulta compromessa dallo sviluppo urbanistico, infrastrutturale e produttivo per quanto riguarda la disponibilità delle risorse fondiarie”. All’interno di questo quadro emerge in modo particolare la maggior specializzazione di Mornago, che conta il maggior numero di aziende agricole attive (22), e Casale Litta, che registra la superficie agricola utilizzata più estesa (226,5 ha).

In generale la condizione lavorativa all’anno 2001 appare di discreto livello: risulta occupato il 50% circa della popolazione attiva, ovvero con età superiore ai 15 anni.

pag.4/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Il tasso di disoccupazione pari al 2% circa è inferiore al dato regionale (4,73%) e decisamente basso se confrontato con quello medio italiano (11,58%). Il tasso di occupazione e quello di attività si attestano intorno alla media regionale quasi per tutti i comuni dell’ambito considerato; si distinguono Daverio, sensibilmente al di sopra della media (55% circa) e Varano Borghi, di poco al di sotto della media (49% circa).

All’interno dell’ambito territoriale considerato la forza lavoro attiva si concentra nel Settore secondario, mentre una percentuale piuttosto esigua (inferiore sia al dato regionale che provinciale) è impiegata nel settore primario.

pag.5/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

pag.6/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

IL SETTORE PRIMARIO

Il settore primario è il settore economico che raggruppa tutte le attività che riguardano le colture (tradizionali e biologiche), i boschi e i pascoli. Comprende anche l’allevamento, la caccia, la pesca, la trasformazione non industriale di alcuni prodotti e l’attività estrattiva. Attività corollarie sono l’irrigazione, gli studi e la sistemazione del suolo, interventi fitosanitari e zoosanitari, la realizzazione di costruzioni e strade rurali. Per la Provincia di Varese l’Istat individua sei Regioni agrarie: due di montagna (alto Verbano Orientale e Montagna tra Verbano e Ceresio), tre di collina (Verbano Orientale, Varese, Strona) e una di pianura asciutta (Pianura Varesina).

La Regione presenta tutte le caratteristiche del sistema agricolo periurbano (frammentazione fondiaria, prevalenza dell’affitto) con un elevato livello di densità agricola. La superficie agricola corrisponde al 20% della superficie territoriale complessiva e ha come punti di forza il florovivaismo e la zootecnia da latte; il punto di debolezza naturalmente è la pressione per l’uso del suolo. Il Piano di Sviluppo Rurale Regionale (redatto dalla Direzione Generale Agricoltura ed approvato dalla Commissione europea nel luglio 2000) descrive questa zona come quella “in cui l’attività agricola ha un ruolo margine in termine socio-economici e risulta compromessa dallo sviluppo urbanistico, infrastrutturale e produttivo per quanto riguarda la disponibilità delle risorse fondiarie”.

Secondo i dati Istat e della Regione Lombardia del 2000, le aziende agricole presenti nell’ambito territoriale considerato sono 95, con particolare concentrazione nei comuni di Casale Litta, Daverio, Mornago, Vergiate. Emerge in modo particolare la maggior specializzazione agricola di Mornago.

pag.7/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

pag.8/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

pag.9/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

IL SETTORE SECONDARIO “La provincia di Varese presenta un’incidenza dell’industria che è decisamente superiore non solo a quella media italiana, ma anche della Lombardia, cioè della regione più industrializzata del Paese” . Fa parte della regione più ricca d’Italia e confina inoltre con la Svizzera, una duplice condizione che trova espressione nel livello medio del reddito, tra i più elevati d’Italia. L’analisi del numero di imprese attive a livello provinciale sembra confermarlo, anche in un periodo di crisi economica a livello internazionale. Nel periodo 2011/2009 il loro numero è rimasto sostanzialmente invariato: l’incremento positivo è stato minimo (pari allo 0,4%), analogo a quello del biennio precedente 2009/2007 anche se di molto inferiore al periodo 2005/2007 (+2,4%). Alla fine del 2011 le imprese operanti nella provincia erano complessivamente 64.304 e rappresentavano il 7,8% delle aziende attive dell’intera regione Lombardia.

Il secondario è il settore economico che prevede l'attività economica a livello industriale. Appartengono a questo settore: la produzione di energia, cui è legata anche la lavorazione dei derivati del petrolio e del carbone, di fibre chimiche, di carta, di gomma, del legno, l'industria di base e manifatturiera (lavorazione di materie prime, produzione chimica, farmaceutica, tessile, alimentare, metallurgica, meccanica, elettronica, dei mezzi di trasporto), la distribuzione di acqua e di gas; l'edilizia; l'artigianato.

L’ambito territoriale indagato ricade nell’ambiente economico produttivo “Colline Moreniche e Basso Verbano”, descritto dal PTCP vigente con una modesta dinamica occupazionale che si concentra nel settore dei servizi alle imprese; a questo si aggiunge una capacità imprenditoriale debole e dipendente dalle aree forti provinciali. La prevalenza delle imprese a fine 2011 svolge la propria attività nel settore manufatturiero, del commercio e delle costruzioni.

pag.10/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

IL SETTORE TERZIARIO

Nell’ambito territoriale considerato le imprese attive nel settore terziario sono il 20% del totale (la percentuale sale al 27% se si considerano i servizi sanitari, sociali, educativi). Il commercio rappresenta il 23%, in linea con il dato provinciale. Si tratta naturalmente di una media dei valori riferiti ai comuni appartenenti all’ambito territoriale considerato, influenzata in modo rilevante dall’offerta dei servizi commerciali e alle imprese concentrata a Vergiate. Per quanto riguarda gli esercizi della media e grande distribuzione e le attività ricettive, i valori più significativi si registrano nei comuni di Vergiate e Daverio.

pag.11/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Il terziario è il settore economico che si occupa di prestazioni: trasporti e comunicazioni, servizi commerciali, turismo, servizi assicurativi e bancari, attività amministrativa degli organi di stato, informatica, ricerca e sviluppo, consulenza legale, fiscale e tecnica, marketing

pag.12/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

ANALISI A LIVELLO COMUNALE

Sintesi - Riassunto dei principali dati analizzati:

Incidenza maschi, femmine e stranieri (anno 2013)

Bilancio demografico (anno 2013)

POPOLAZIONE Popolazione residente e relativo trend dal 2003, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune di Inarzo.

pag.13/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Censimenti popolazione Inarzo 1861-2011

 Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Inarzo dal 1861 al 2011.  Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT.

Il comune ha avuto in passato delle variazioni territoriali. I dati storici sono stati elaborati per renderli omogenei e confrontabili con la popolazione residente nei confini attuali.

I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.

Dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 Censimento Popolazion Var % Note num anno data e . rilevamento residenti 1° 1861 31 dicembre 490 - Il primo censimento della popolazione viene effettuato nell'anno dell'unità d'Italia. 2° 1871 31 dicembre 583 +19,0% Come nel precedente censimento, l'unità di rilevazione basata sul concetto di "famiglia" non prevede la distinzione tra famiglie e convivenze. 3° 1881 31 dicembre 630 +8,1% Viene adottato il metodo di rilevazione della popolazione residente, ne fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei. 4° 1901 10 febbraio 705 +11,9% La data di riferimento del censimento viene spostata a febbraio. Vengono introdotte schede individuali per ogni componente della famiglia. 5° 1911 10 giugno 647 -8,2% Per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro. 6° 1921 1 dicembre 606 -6,3% L'ultimo censimento gestito dai comuni gravati anche delle spese di rilevazione. In seguito le indagini statistiche verranno affidate all'Istat. 7° 1931 21 aprile 497 -18,0% Per la prima volta i dati raccolti vengono elaborati con macchine perforatrici utilizzando due tabulatori Hollerith a schede. 8° 1936 21 aprile 461 -7,2% Il primo ed unico censimento effettuato con periodicità quinquennale.

pag.14/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

9° 1951 4 novembre 513 +11,3% Il primo censimento della popolazione a cui è stato abbinato anche quello delle abitazioni. 10° 1961 15 ottobre 601 +17,2% Il questionario viene diviso in sezioni. Per la raccolta dei dati si utilizzano elaboratori di seconda generazione con l'applicazione del transistor e l'introduzione dei nastri magnetici. 11° 1971 24 ottobre 564 -6,2% Il primo censimento di rilevazione dei gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con questionario tradotto anche in lingua tedesca. 12° 1981 25 ottobre 659 +16,8% Viene migliorata l'informazione statistica attraverso indagini pilota che testano l'affidabilità del questionario e l'attendibilità dei risultati. 13° 1991 20 ottobre 677 +2,7% Il questionario viene tradotto in sei lingue oltre all'italiano ed è corredato di un "foglio individuale per straniero non residente in Italia". 14° 2001 21 ottobre 805 +18,9% Lo sviluppo della telematica consente l'attivazione del primo sito web dedicato al Censimento e la diffusione dei risultati online. 15° 2011 9 ottobre 1.073 +33,3% Il Censimento 2011 è il primo censimento online con i questionari compilati anche via web.

Popolazione Inarzo 2001-2013

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Inarzo dal 2001 al 2013.

La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno.

Anno Data Popolazione Variazione Variazione Numero Media rilevamento residente assoluta percentuale Famiglie componenti per famiglia

2001 31 dicembre 806 - - - -

2002 31 dicembre 848 +42 +5,21% - -

2003 31 dicembre 854 +6 +0,71% 326 2,59

2004 31 dicembre 856 +2 +0,23% 329 2,57

pag.15/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

2005 31 dicembre 919 +63 +7,36% 350 2,60

2006 31 dicembre 949 +30 +3,26% 361 2,62

2007 31 dicembre 1.034 +85 +8,96% 399 2,58

2008 31 dicembre 1.034 0 0,00% 403 2,56

2009 31 dicembre 1.061 +27 +2,61% 414 2,55

2010 31 dicembre 1.089 +28 +2,64% 420 2,56

2011 8 ottobre 1.083 -6 -0,55% 422 2,54 (¹)

2011 9 ottobre 1.073 -10 -0,92% - - (²)

2011 31 dicembre 1.086 +13 +1,21% 427 2,51

2012 31 dicembre 1.096 +10 +0,92% 432 2,51

2013 31 dicembre 1.083 -13 -1,19% 431 2,48 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011. (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.

pag.16/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

FAMIGLIE  Famiglie residenti e relativo trend dal 2003  numero di componenti medi della famiglia e relativo trend dal 2003,  stato civile: celibi/nubili, coniugati/e, divorziati/e, vedovi/e nel Comune di Inarzo:

pag.17/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

ETA’  Classi di età per sesso e relativa incidenza,  età media,  indice di vecchiaia nel Comune di Inarzo:

pag.18/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

pag.19/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Inarzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

pag.20/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Inarzo

Età Celibi Coniugati Vedovi Divorziati Maschi Femmine Totale /Nubili /e /e /e % % % 0-4 57 0 0 0 29 50,9% 28 49,1% 57 5,3% 5-9 54 0 0 0 33 61,1% 21 38,9% 54 5,0% 10-14 49 0 0 0 28 57,1% 21 42,9% 49 4,5% 15-19 47 0 0 0 23 48,9% 24 51,1% 47 4,3% 20-24 53 5 0 0 23 39,7% 35 60,3% 58 5,4% 25-29 40 5 0 1 28 60,9% 18 39,1% 46 4,2% 30-34 34 20 0 0 24 44,4% 30 55,6% 54 5,0% 35-39 34 63 0 0 45 46,4% 52 53,6% 97 9,0% 40-44 28 60 0 4 49 53,3% 43 46,7% 92 8,5% 45-49 21 88 0 4 50 44,2% 63 55,8% 113 10,4% 50-54 12 70 0 6 41 46,6% 47 53,4% 88 8,1% 55-59 7 55 1 3 34 51,5% 32 48,5% 66 6,1% 60-64 3 62 6 2 36 49,3% 37 50,7% 73 6,7% 65-69 4 44 5 0 26 49,1% 27 50,9% 53 4,9% 70-74 3 39 5 2 28 57,1% 21 42,9% 49 4,5% 75-79 5 26 14 0 19 42,2% 26 57,8% 45 4,2%

pag.21/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

80-84 6 11 9 1 15 55,6% 12 44,4% 27 2,5% 85-89 0 1 8 0 3 33,3% 6 66,7% 9 0,8% 90-94 0 0 5 0 0 0,0% 5 100,0% 5 0,5% 95-99 0 0 1 0 0 0,0% 1 100,0% 1 0,1% 100+ 0 0 0 0 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Totale 457 549 54 23 534 49,3% 549 50,7% 1.083

Popolazione per classi di età scolastica 2014

Distribuzione della popolazione di Inarzo per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2014. Elaborazioni su dati ISTAT.

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2014/2015 le scuole di Inarzo, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2014 Età Maschi Femmin Totale e 0 6 4 10 1 8 4 12 2 7 4 11 3 4 3 7 4 4 13 17 5 5 5 10 6 6 2 8 7 4 4 8 8 12 5 17 9 6 5 11 10 5 1 6

pag.22/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

11 5 2 7 12 10 4 14 13 4 5 9 14 4 9 13 15 6 5 11 16 5 4 9 17 2 6 8 18 2 3 5 Indici demografici e Struttura di Inarzo

Struttura della popolazione dal 2002 al 2014.

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Anno 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Totale Età media 1° gennaio residenti 2002 106 565 135 806 41,1 2003 113 588 147 848 41,0 2004 124 585 145 854 40,4 2005 119 592 145 856 41,2 2006 148 611 160 919 40,5 2007 153 628 168 949 40,9 2008 169 695 170 1.034 40,3 2009 169 695 170 1.034 40,6 2010 169 717 175 1.061 40,7 2011 171 739 179 1.089 41,1 2012 165 735 186 1.086 41,5 2013 168 743 185 1.096 41,7 2014 160 734 189 1.083 42,3 Indicatori demografici

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Inarzo.

pag.23/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Anno Indice di Indice di Indice di Indice di Indice di Indice di Indice di vecchiaia dipendenz ricambio struttura carico natalità mortalità a della della di figli (x 1.000 (x 1.000 strutturale popolazion popolazion per donna ab.) ab.) e e feconda attiva attiva

1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1 gen-31 dic 1 gen-31 dic 2002 127,4 42,7 115,2 94,2 21,5 7,3 6,0 2003 130,1 44,2 111,4 91,5 19,5 8,2 12,9 2004 116,9 46,0 98,0 94,4 22,1 10,5 4,7 2005 121,8 44,6 130,0 104,1 18,2 14,6 5,6 2006 108,1 50,4 123,7 101,7 16,2 8,6 9,6 2007 109,8 51,1 141,7 110,7 14,8 7,1 5,0 2008 100,6 48,8 116,7 106,2 15,7 9,7 11,6 2009 100,6 48,8 106,5 117,9 16,5 16,2 0,0 2010 103,6 48,0 84,9 119,9 18,9 7,4 7,4 2011 104,7 47,4 93,0 123,9 20,2 10,1 7,4 2012 112,7 47,8 109,4 126,9 19,0 10,1 8,2 2013 110,1 47,5 127,3 134,4 20,2 10,1 9,2 2014 118,1 47,5 155,3 143,0 17,7 0,0 0,0

STRANIERI  Stranieri residenti nel Comune di Inarzo per sesso e relativo bilancio demografico,  numero di stranieri minorenni,  famiglie con capofamiglia straniero  numero di famiglie con almeno uno straniero,  segmentazione per cittadinanza

pag.24/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Inarzo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2013. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.

Anno Iscritti Cancellati Saldo Saldo 1 gen-31 dic Migratorio Migratorio DA DA per altri PER PER per altri con totale altri comuni estero motivi altri comuni estero motivi l'estero (*) (*)

2002 51 6 2 17 1 0 +5 +41

2003 33 1 1 23 1 1 0 +10

pag.25/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

2004 30 1 1 32 3 0 -2 -3

2005 76 7 1 24 0 5 +7 +55

2006 58 3 0 29 0 1 +3 +31

2007 106 5 0 27 1 0 +4 +83

2008 43 2 0 42 1 0 +1 +2

2009 43 2 1 30 3 0 -1 +13

2010 41 2 1 15 1 0 +1 +28

2011 (¹) 22 5 0 32 3 0 +2 -8

2011 (²) 12 0 0 0 0 0 0 +12

2011 (³) 34 5 0 32 3 0 +2 +4

2012 45 12 0 49 0 0 +12 +8

2013 27 1 1 30 12 1 -11 -14 (*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative. (¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre) (²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre) (³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2013. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Decessi Saldo Naturale

2002 1 gennaio-31 dicembre 6 5 +1

2003 1 gennaio-31 dicembre 7 11 -4

pag.26/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

2004 1 gennaio-31 dicembre 9 4 +5

2005 1 gennaio-31 dicembre 13 5 +8

2006 1 gennaio-31 dicembre 8 9 -1

2007 1 gennaio-31 dicembre 7 5 +2

2008 1 gennaio-31 dicembre 10 12 -2

2009 1 gennaio-31 dicembre 17 3 +14

2010 1 gennaio-31 dicembre 8 8 0

2011 1 gennaio-8 ottobre 8 6 +2 (¹)

2011 9 ottobre-31 dicembre 3 2 +1 (²)

2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 11 8 +3

2012 1 gennaio-31 dicembre 11 9 +2

2013 1 gennaio-31 dicembre 11 10 +1 (¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre) (²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre) (³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Cittadini stranieri Inarzo 2013 Popolazione straniera residente a Inarzo al 1° gennaio 2013. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza Gli stranieri residenti a Inarzo al 1° gennaio 2013 sono 59 e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.

pag.27/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 28,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPA Area Maschi Femmine Totale % Romania Unione Europea 9 8 17 28,81% Spagna Unione Europea 5 2 7 11,86% Regno Unito Unione Europea 4 2 6 10,17% Albania Europa centro orientale 2 1 3 5,08% Croazia Europa centro orientale 1 1 2 3,39% Totale Europa 21 14 35 59,32%

AFRICA Area Maschi Femmine Totale % Marocco Africa settentrionale 5 5 10 16,95% Tunisia Africa settentrionale 1 1 2 3,39% Guinea Africa occidentale 2 0 2 3,39% Costa d'Avorio Africa occidentale 1 0 1 1,69% Senegal Africa occidentale 0 1 1 1,69% Totale Africa 9 7 16 27,12% ASIA Area Maschi Femmine Totale % Bangladesh Asia centro meridionale 3 1 4 6,78% Totale Asia 3 1 4 6,78% AMERICA Area Maschi Femmine Totale % Colombia America centro 0 2 2 3,39% meridionale Repubblica Dominicana America centro 1 0 1 1,69% meridionale Stati Uniti d'America America settentrionale 0 1 1 1,69% Totale America 1 3 4 6,78%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Inarzo per età e sesso al 1° gennaio 2013 su dati ISTAT.

pag.28/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Età Stranieri Maschi Femmine Totale % 0-4 3 0 3 5,1% 5-9 2 1 3 5,1% 10-14 0 1 1 1,7% 15-19 2 1 3 5,1% 20-24 3 3 6 10,2% 25-29 6 1 7 11,9% 30-34 4 2 6 10,2% 35-39 2 4 6 10,2% 40-44 3 3 6 10,2% 45-49 3 4 7 11,9% 50-54 2 2 4 6,8% 55-59 2 1 3 5,1% 60-64 2 1 3 5,1% 65-69 0 1 1 1,7% 70-74 0 0 0 0,0% 75-79 0 0 0 0,0% 80-84 0 0 0 0,0% 85-89 0 0 0 0,0% 90-94 0 0 0 0,0% 95-99 0 0 0 0,0% 100+ 0 0 0 0,0% Totale 34 25 59 100%

pag.29/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

PARAMETRI ANALIZZATI E CONFRONTO CON IL PANORAMA PROVINCIALE

INARZO POSIZIONE (*) NOTE COMPONENTI MEDI DELLA 14° 2.51 FAMIGLIA Componenti medi della famiglia INCIDENZA STRANIERI 119° 4.7 Incidenza Stranieri (%) TASSO DI NATALITA' 35° 10,1 Tasso di Natalità (‰) TASSO DI MORTALITA' 71° 9,2 Tasso di Mortalità (‰) TASSO MIGRATORIO 135° -12,8 Tasso Migratorio (‰) TASSO DI CRESCITA 131° -12,0 Tasso di Crescita (‰) TASSO DI CRESCITA STRANIERI 135° -156,9 Tasso di Crescita Stranieri (‰) ETA' MEDIA 128° 41,73 Età media (anni) INDICE DI VECCHIAIA 131° 110,1 Indice di Vecchiaia (%) INCIDENZA CELIBI/NUBILI 123° 43,2 Incidenza Celibi/Nubili (%) INCIDENZA DIVORZIATI/E 123° 1,8 Incidenza Divorziati/e (%) INCIDENZA VEDOVI/E 138° 5,0 Incidenza Vedovi/e (%) (*) POSIZIONE NELLA CLASSIFICA DEI 141 COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Inarzo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Varese e della regione Lombardia.

pag.30/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

Glossario

Indice di vecchiaia Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2014 l'indice di vecchiaia per il comune di Inarzo dice che ci sono 118,1 anziani ogni 100 giovani.

Indice di dipendenza strutturale Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Inarzo nel 2014 ci sono 47,5 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio della popolazione attiva Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Inarzo nel 2014 l'indice di ricambio è 155,3 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

Indice di struttura della popolazione attiva Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).

Carico di figli per donna feconda È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

Indice di natalità Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.

Indice di mortalità Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.

Età media È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione.

FONTI: http://www.comuniverso.it/index.cfm?comune=012082 http://www.urbistat.it/AdminStat/it/it/demografia/dati-sintesi/inarzo/12082/4 http://www.tuttitalia.it/lombardia/73-inarzo/statistiche/popolazione-andamento- demografico/

pag.31/32 COMUNE DI INARZO – Variante PGT DOCUMENTO DI PIANO – Allegati statistici

pag.32/32