Elenco Comuni Del Fvg Colpiti Da Calamita' Per L'accesso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ELENCO COMUNI DEL FVG COLPITI DA CALAMITA’ PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ANCHE IN ASSENZA DEL CALO DI FATTURATO Tra i diversi chiarimenti l’Agenzia delle Entrate nella circolare 22 del 21/7/2020 torna a segnalare che i soggetti con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio di comuni colpiti da calamità con stati di emergenza ancora in atto alla data del 31/1/2020, possano fruire del contributo anche in assenza del requisito del calo di fatturato se avevano il domicilio fiscale o la sede operativa in tali comuni già alla data dell'insorgenza dell’originario evento calamitoso, e che la lista dei comuni colpiti da calamità con relativo stato di emergenza ancora aperto al 31/1/2020 indicata nelle istruzioni dell’istanza è solo indicativa e non esaustiva e non rappresenta perciò un elenco tassativo dei predetti comuni. Anche per tali contribuenti, come per quelli costituiti dopo il 31/12/2018 il contributo è calcolato applicando all’eventuale riduzione del fatturato le percentuali previste dalla norma (20%, 15%, 10%) con un minimo di 1.000 euro (o 2000 per le società), importo che a tali soggetti viene comunque riconosciuto anche in assenza di un calo di fatturato. L’Ufficio di supporto all’emergenza degli eventi meteo della protezione civile del FVG ha confermato che l’elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia per i quali lo stato emergenziale era ancora vigente al 31 gennaio 2020 è quello allegato al Decreto del Commissario delegato n. 4/CD11/2019 del 2 maggio 2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione FVG n.21 del 22/5/2019, allegato di seguito i. Tale elenco fa riferimento ai territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018. Di conseguenza i soggetti che hanno sin dal 28/10/2018 la sede operativa nel territorio di tali comuni, potranno accedere al contributo anche se il loro fatturato di aprile 2020 non è inferiore ai 2/3 del fatturato di aprile 2019. I titolari o legali rappresentanti delle imprese che usufruiscono del servizio di contabilità presso la scrivente struttura, e che ci chiederanno di inoltrare la domanda di contributo anche in assenza del requisito del calo del fatturato, dovranno rilasciare prima dell’inoltro dell’istanza un’apposita liberatoria in cui attestano appunto che la sede operativa della ditta o della società, già al momento dell’evento calamitoso, era situata in uno dei comuni colpiti dai suddetti eccezionali eventi meteo; va infatti prestata particolare attenzione alla verifica del suddetto requisito, che se non fosse presente comporterebbe l’applicazione delle gravi sanzioni previste per la percezione indebita del contributo. (Riferimenti: Art.25 del DL 34 del 19/5/2020; provv. 230439 del 10/6/2020; circ. Agenzia Entrate 15 del 13/6/2020; ris.37 del 26/6/2020; Circ.22 del 21/7/2020) 1 Nota: 1 Con delibera del Consiglio dei ministri dell’8/11/2018 è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 2/10/2018 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 558 del 15/11/2018 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 4/CD11/2019 del 2/5/2019 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018; con Delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 lo stato di emergenza è stato prorogato di 12 mesi. ALLEGATI: - Liberatoria - BUR con elenco comuni 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445) L’anno__________il giorno ______________________ del mese di _________________________________ il sottoscritto _____________________________________________________________________________________ nato a _______________________________________________________________( ) il __________________ , residente a __________________________________( ) in______________________________________________, nella sua qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società___________________________________ _____________________________________ , codice fiscale__________________________________ con sede a_________________________________( ) in_____________________________________________ consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del D.P.R. del 28/12/2000 n. 445, ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R. 28/12/2000 n.445, premesso che l’art.25, comma 4, del DL 34/2020 stabilisce che possano fruire del contributo a fondo perduto anche in assenza del requisito del calo di fatturato, i soggetti che, « a far data dall'insorgenza dell'evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19 », sotto la propria responsabilità DICHIARA che la sede operativa della ditta/società sopra indicata, è situata fin dal 28/10/2018 in uno dei comuni colpiti dagli eccezionali eventi meteo che hanno interessato, dal 28 ottobre al 5 novembre 2018, il territorio della regione Friuli Venezia Giulia, il cui stato di emergenza era ancora vigente al 31 gennaio 2020, comuni di cui è riportato l’elenco nel Decreto del Commissario delegato n. 4/CD11/2019 del 2 maggio 2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione FVG n.21 del 22/5/2019 1. Firma ______________________________________ Il sottoscritto dichiara inoltre, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs.n.196 del 30 giugno 2003, di essere stato informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Firma ______________________________________ Allegato in copia: documento di identità del dichiarante 1 Con delibera del Consiglio dei ministri dell’8/11/2018 è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 2/10/2018 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 558 del 15/11/2018 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 4/CD11/2019 del 2/5/2019 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018; con Delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 lo stato di emergenza è stato prorogato di 12 mesi. 22 maggio 2019 Leggi, regolamenti e atti della Regione 19_21_1_DPR_1_4_1_TESTO Delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 - OCDPC n. 558/2018 art. 3 - Individuazione dei Comuni dei ter- al 5 novembre 2018. protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 9, com- l’art. 1, comma 1, dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 - proprio ambito territoriale - Commissario Delegato per l’emergenza determinatasi in conseguenza degli - il Decreto del Commissario delegato, dott. Massimiliano Fedriga, 11 dicembre 2018, n. 2 con cui - misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle 22 maggio 2019 le note della Protezione Civile della Regione, prot. 14078 e 14080 del 9 novembre 2018, il proprio decreto n. 1/CD-558/2018 di data 20 novembre 2018, recante l’individuazione degli ambiti territoriali di intervento per la rimozione immediata degli alberi abbattuti ed individuazione del soggetto attuatore, con cui si individua un elenco dei comuni ove è necessaria l’immediata rimozione la nota prot. 14927 di data. 22 novembre 2018 della Protezione Civile della Regione di riscontro al prot. CG/0065800 del Dipartimento Nazionale di Protezione in cui si individuano tutti i comuni della la nota della Protezione Civile della Regione, prot. 15061 del 26 novembre 2018, con la qua- la nota del Dipartimento Protezione Civile prot. DIP/0069326 di data 1 dicembre 2018, con cui sono state fornite le indicazioni previste dall’art. 3, comma 3 dell’OCDPC per supportare i Commissari delegati nella valutazione delle prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale, nei - la nota del Dipartimento Protezione Civile, prot. CG/0009927 del 21 febbraio 2019, con la quale - - di permettere l’immediato avvio e la realizzazione nell’arco del medesimo triennio degli investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti di cui all’articolo 25, comma 2, lettere d) ed e), del codice di cui al - razione dello stato di emergenza ancora in corso alla data di entrata in vigore della presente legge (…). - - - 22 maggio 2019 triennio 2019-2021, così suddivisi: Euro 85.440.032,13 per l’anno 2019, Euro 96.120.036,14 per l’anno la realizzazione degli investimenti di cui all’art. 1 sul patrimonio pubblico, ricompresi nel sotto-piano - tabella B allegata al presente decreto, i soggetti (…) predispongono, entro venti giorni dalla data del 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145” è stata trasmessa al Dipartimento di Protezione - Consiglio