Elenco Comuni Del Fvg Colpiti Da Calamita' Per L'accesso

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Comuni Del Fvg Colpiti Da Calamita' Per L'accesso ELENCO COMUNI DEL FVG COLPITI DA CALAMITA’ PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ANCHE IN ASSENZA DEL CALO DI FATTURATO Tra i diversi chiarimenti l’Agenzia delle Entrate nella circolare 22 del 21/7/2020 torna a segnalare che i soggetti con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio di comuni colpiti da calamità con stati di emergenza ancora in atto alla data del 31/1/2020, possano fruire del contributo anche in assenza del requisito del calo di fatturato se avevano il domicilio fiscale o la sede operativa in tali comuni già alla data dell'insorgenza dell’originario evento calamitoso, e che la lista dei comuni colpiti da calamità con relativo stato di emergenza ancora aperto al 31/1/2020 indicata nelle istruzioni dell’istanza è solo indicativa e non esaustiva e non rappresenta perciò un elenco tassativo dei predetti comuni. Anche per tali contribuenti, come per quelli costituiti dopo il 31/12/2018 il contributo è calcolato applicando all’eventuale riduzione del fatturato le percentuali previste dalla norma (20%, 15%, 10%) con un minimo di 1.000 euro (o 2000 per le società), importo che a tali soggetti viene comunque riconosciuto anche in assenza di un calo di fatturato. L’Ufficio di supporto all’emergenza degli eventi meteo della protezione civile del FVG ha confermato che l’elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia per i quali lo stato emergenziale era ancora vigente al 31 gennaio 2020 è quello allegato al Decreto del Commissario delegato n. 4/CD11/2019 del 2 maggio 2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione FVG n.21 del 22/5/2019, allegato di seguito i. Tale elenco fa riferimento ai territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018. Di conseguenza i soggetti che hanno sin dal 28/10/2018 la sede operativa nel territorio di tali comuni, potranno accedere al contributo anche se il loro fatturato di aprile 2020 non è inferiore ai 2/3 del fatturato di aprile 2019. I titolari o legali rappresentanti delle imprese che usufruiscono del servizio di contabilità presso la scrivente struttura, e che ci chiederanno di inoltrare la domanda di contributo anche in assenza del requisito del calo del fatturato, dovranno rilasciare prima dell’inoltro dell’istanza un’apposita liberatoria in cui attestano appunto che la sede operativa della ditta o della società, già al momento dell’evento calamitoso, era situata in uno dei comuni colpiti dai suddetti eccezionali eventi meteo; va infatti prestata particolare attenzione alla verifica del suddetto requisito, che se non fosse presente comporterebbe l’applicazione delle gravi sanzioni previste per la percezione indebita del contributo. (Riferimenti: Art.25 del DL 34 del 19/5/2020; provv. 230439 del 10/6/2020; circ. Agenzia Entrate 15 del 13/6/2020; ris.37 del 26/6/2020; Circ.22 del 21/7/2020) 1 Nota: 1 Con delibera del Consiglio dei ministri dell’8/11/2018 è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 2/10/2018 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 558 del 15/11/2018 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 4/CD11/2019 del 2/5/2019 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018; con Delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 lo stato di emergenza è stato prorogato di 12 mesi. ALLEGATI: - Liberatoria - BUR con elenco comuni 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445) L’anno__________il giorno ______________________ del mese di _________________________________ il sottoscritto _____________________________________________________________________________________ nato a _______________________________________________________________( ) il __________________ , residente a __________________________________( ) in______________________________________________, nella sua qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società___________________________________ _____________________________________ , codice fiscale__________________________________ con sede a_________________________________( ) in_____________________________________________ consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del D.P.R. del 28/12/2000 n. 445, ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R. 28/12/2000 n.445, premesso che l’art.25, comma 4, del DL 34/2020 stabilisce che possano fruire del contributo a fondo perduto anche in assenza del requisito del calo di fatturato, i soggetti che, « a far data dall'insorgenza dell'evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19 », sotto la propria responsabilità DICHIARA che la sede operativa della ditta/società sopra indicata, è situata fin dal 28/10/2018 in uno dei comuni colpiti dagli eccezionali eventi meteo che hanno interessato, dal 28 ottobre al 5 novembre 2018, il territorio della regione Friuli Venezia Giulia, il cui stato di emergenza era ancora vigente al 31 gennaio 2020, comuni di cui è riportato l’elenco nel Decreto del Commissario delegato n. 4/CD11/2019 del 2 maggio 2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione FVG n.21 del 22/5/2019 1. Firma ______________________________________ Il sottoscritto dichiara inoltre, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs.n.196 del 30 giugno 2003, di essere stato informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Firma ______________________________________ Allegato in copia: documento di identità del dichiarante 1 Con delibera del Consiglio dei ministri dell’8/11/2018 è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 2/10/2018 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 558 del 15/11/2018 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 4/CD11/2019 del 2/5/2019 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018; con Delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 lo stato di emergenza è stato prorogato di 12 mesi. 22 maggio 2019 Leggi, regolamenti e atti della Regione 19_21_1_DPR_1_4_1_TESTO Delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 - OCDPC n. 558/2018 art. 3 - Individuazione dei Comuni dei ter- al 5 novembre 2018. protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 9, com- l’art. 1, comma 1, dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 - proprio ambito territoriale - Commissario Delegato per l’emergenza determinatasi in conseguenza degli - il Decreto del Commissario delegato, dott. Massimiliano Fedriga, 11 dicembre 2018, n. 2 con cui - misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle 22 maggio 2019 le note della Protezione Civile della Regione, prot. 14078 e 14080 del 9 novembre 2018, il proprio decreto n. 1/CD-558/2018 di data 20 novembre 2018, recante l’individuazione degli ambiti territoriali di intervento per la rimozione immediata degli alberi abbattuti ed individuazione del soggetto attuatore, con cui si individua un elenco dei comuni ove è necessaria l’immediata rimozione la nota prot. 14927 di data. 22 novembre 2018 della Protezione Civile della Regione di riscontro al prot. CG/0065800 del Dipartimento Nazionale di Protezione in cui si individuano tutti i comuni della la nota della Protezione Civile della Regione, prot. 15061 del 26 novembre 2018, con la qua- la nota del Dipartimento Protezione Civile prot. DIP/0069326 di data 1 dicembre 2018, con cui sono state fornite le indicazioni previste dall’art. 3, comma 3 dell’OCDPC per supportare i Commissari delegati nella valutazione delle prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale, nei - la nota del Dipartimento Protezione Civile, prot. CG/0009927 del 21 febbraio 2019, con la quale - - di permettere l’immediato avvio e la realizzazione nell’arco del medesimo triennio degli investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti di cui all’articolo 25, comma 2, lettere d) ed e), del codice di cui al - razione dello stato di emergenza ancora in corso alla data di entrata in vigore della presente legge (…). - - - 22 maggio 2019 triennio 2019-2021, così suddivisi: Euro 85.440.032,13 per l’anno 2019, Euro 96.120.036,14 per l’anno la realizzazione degli investimenti di cui all’art. 1 sul patrimonio pubblico, ricompresi nel sotto-piano - tabella B allegata al presente decreto, i soggetti (…) predispongono, entro venti giorni dalla data del 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145” è stata trasmessa al Dipartimento di Protezione - Consiglio
Recommended publications
  • Mariangela Cognome: Miculan Data Nascita: 17 Ottobre 1964 E.Mail [email protected] Tel
    CURRICULUM VITAE Nome: Mariangela Cognome: Miculan Data nascita: 17 ottobre 1964 e.mail [email protected] tel. 0432 773440 (int.5) fax 0432 775236 POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE: Titolare di Posizione Organizzativa dal 1 novembre 2006 alle dipendenze del Comune di Rivignano e, in convenzione, dell’Unione dei Comuni “Cuore dello Stella” - inquadramento Categoria D; ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI: Nella Pubblica Amministrazione: Dal 3 agosto 1984 al 21 luglio 1988 presso il Comune di Codroipo, a periodi alterni, sia a seguito di concorsi per assunzione a tempo determinato sia tramite Cooperativa presso diversi servizi (segreteria – protocollo – anagrafe – ragioneria) con q.f. 4^ e 6^ ; ß Dal 1988 incaricata dal Comune di Codroipo all’istituzione e successiva gestione dello Sportello Informagiovani presso la Biblioteca Civica; ß Dal mese di settembre 1990 a giugno 1994 incaricata dal Comune di Codroipo quale Segretaria dell’Ass. Cult. “Scuola di Musica” per la gestione della scuola di musica comunale; ß Dal 4 luglio 1994 al 31 dicembre 1994 presso il Settore Servizi Amministrativi Generali – Sezione Segreteria del Sindaco – 6^ qualifica funzionale nel Comune di Codroipo; ß Da novembre 1995 assunta, a seguito di pubblico concorso, dal Comune di Mereto di Tomba, ufficio segreteria, con 6^ qualifica funzionale dove ho prestato servizio fino al 30 ottobre 1997 come incaricata al servizio commercio, biblioteca e successivamente Responsabile del servizio tributi; ß Dal 3 novembre 1997, con opzione a seguito di pubblico concorso, assunta in servizio presso il Comune di Rivignano: - con la 6^ qualifica funzionale in qualità di addetta allo sportello anagrafe, stato civile e servizio elettorale e responsabile Commercio, Cultura, Anagrafe Canina, Albo Pretorio; - Nel periodo dal 1 giugno 2003 al 31 ottobre 2006 nominata Responsabile di P.O.
    [Show full text]
  • Lr 3/2020 Art. 5
    Allegato 1 LR 3/2020 ART. 5 - DGR 1718 - ELENCO DOMANDE AMMESSE A CONTRIBUTO 13.545.600,00 Numero Denominazione Partita IVA Comune Provincia Contributo protocollo SAN LORENZO #BARINPLAZA DI BOT CRISTINA 01200750311 33996 GO 1.500,00 ISONTINO #IRICCI3STANZE 00000000000 37415 MONFALCONE GO 900,00 0.3 STANZE 00000000000 31850 TRIESTE TS 900,00 0433 S.R.L. 02790740308 28278 RAVASCLETTO UD 4.800,00 100UNO SRL 02607290307 24997 TOLMEZZO UD 1.500,00 1077 S.R.L. 02946980303 16734 CAMPOFORMIDO UD 1.800,00 FOGLIANO 15 - 18 DI YAN SENXIAN 04653210288 18670 GO 1.500,00 REDIPUGLIA 1975 FOOD SRL 02853190300 20895 POZZUOLO DEL FRIULI UD 1.800,00 2 B DI BRIEDA ANGELO & C. - SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE 00385600937 38440 SACILE PN 1.800,00 LIGNANO 21 SNC DI BILALI ARJON E DEL NEGRO ROBERTO 02886080304 21145 UD 1.800,00 SABBIADORO 23PUNTO02 S.A.S. DI DE NADAI ROBERTO 01749210934 27558 FONTANAFREDDA PN 1.500,00 2EAST ITALY - RETE D'IMPRESE 01804560934 46815 VALVASONE ARZENE PN 1.500,00 2MM DI MURARO MIRKO 02706730302 36552 RONCHIS UD 1.500,00 3AT S.N.C. DI TRIA ANGELO, ANDREA E CARLO 02480870308 21635 LATISANA UD 1.800,00 3F FAMILY S.R.L. 02908780303 20456 PAULARO UD 1.500,00 4 AMICI SRLS 02986730303 18892 CAMPOFORMIDO UD 1.500,00 4L S.R.L. 01014310302 33793 UDINE UD 900,00 4LG S.R.L. 02455870309 30666 CODROIPO UD 900,00 4T DI STEFANO MICOR E ALICE BELLIA S.N.C. 01253710329 36201 TRIESTE TS 1.500,00 5 STARS TRAVEL DI RUSTIA MITJA 00916220320 24535 TRIESTE TS 4.800,00 54210 S.R.L.
    [Show full text]
  • Pedemontana Colline Pianura
    Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO).
    [Show full text]
  • Enrico-Massolino.Pdf
    ENRICO MASSOLINO GEOLOGO Residenza Via Settefontane 29 34141 Trieste Tel 3406184630 E-mail [email protected] [email protected] Data di nascita 12/11/1977 P. IVA 01137470322 Cittadinanza Italiana Iscrizione albo N° 348 dal 2003 06/2013- 8/2016 Legale rappresentante dello Studio Geomas del dott. Enrico Massolino ed Associati. 06/2017-In corso Membro commissione edilizia del Comune di Palmanova. PRINCIPALI LAVORI 10/2018 Studio per l’invarianza idraulica per la variante 16 del Comune di Forni di Sotto. 10/2018 Indagini per la microzonazione sismica per i comuni di Marano Lagunare e San Giorgio di Nogaro. 09/2018 Prove di tenuta su cisterne di gasolio dismesse nel Nord Est Italia. 07/2018 Relazione geologica per la variante urbanistica del comune di Pavia di Udine. 06/2018 Coordinamento alla sicurezza per la ristrutturazione di una villa. (Ts). 06/2018 Indagini geofisiche presso la rete ferroviaria Veneto - F.V.G. 06/2018- In corso Microzonazione sismica del comune di Rivignano Teor. 06/2018 Relazione geologico tecnica per le nuove tribune del campo sportivo di Tapogliano. 05/2018 Perizia geologica a supporto della variante al P.R.G.C. di Brugnera. 05/2018 Relazione geologica ed indagini in sito per demolizione e ricostruzione dello spogliatoio a servizio dei campi sportivi Comunali. Pavia di Udine. 05/2018- In corso Condizioni Limite per l’Emergenza per la Microzonazione Sismica del Comune di Paularo. 04/2018 Consulenza per un versante in dissesto presso la strada costiera di Trieste. 03/2018 Relazione geologica, indagini geofisiche e geotecniche per la costruzione di un capannone industriale presso San Giorgio di Nogaro (Ud).
    [Show full text]
  • Udmm000vp6 Provincia Di Udine Udmm001zq2 Distretto
    UDMM000VP6 PROVINCIA DI UDINE UDMM000XP4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) UDMM001ZQ2 DISTRETTO 001 UDCT70200L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA TOLMEZZO - (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN TOLMEZZO : UDIS014006 DISTRETTI DI COMPETENZA : 001 CON SEDI CARCERARIE : UDMM70201X - TOLMEZZO UDMMA267Q3 COMUNE DI AMPEZZO UDMM82302V M. DAVANZO - AMPEZZO (AS. IST. COM. UDIC82300R/TOT. T. PROL. ) VIA DELLA MAINA N. 29 AMPEZZO UDIC82300R ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO - AMPEZZO AMPEZZO - VIA DELLA MAINA N. 29 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA82300L - AMPEZZO, UDAA82301N - FORNI DI SOPRA, UDAA82302P - FORNI DI SOTTO, UDAA82303Q - SAURIS, UDAA82304R - SOCCHIEVE, UDAA82305T - ENEMONZO, UDAA82306V - LAUCO, UDEE82301V - AMPEZZO, UDEE82302X - FORNI DI SOPRA, UDEE823031 - FORNI DI SOTTO, UDEE823042 - SAURIS, UDEE823053 - SOCCHIEVE, UDEE823064 - VILLA SANTINA, UDEE823075 - ENEMONZO, UDEE823086 - LAUCO, UDMM82301T - FORNI DI SOPRA, UDMM82302V - AMPEZZO, UDMM82303X - VILLA SANTINA UDMMA447Q0 COMUNE DI ARTA TERME UDMM814024 VIA ROMA - ARTA TERME (ASSOC. ALL'IST. COMPR. UDIC814002) VIA ROMA 14 ARTA TERME (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDMMC918S1 COMUNE DI COMEGLIANS UDMM80901G M. GORTANI - COMEGLIANS (AS. IST. COM. UDIC80900E/TOT. T. PROL. ) VIA ROMA 49/A COMEGLIANS (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDIC80900E ISTITUTO COMPRENSIVO M. GORTANI - COMEGLIANS COMEGLIANS - VIA ROMA 49/A (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA80900A - COMEGLIANS, UDAA80901B - COMEGLIANS, UDAA80902C - FORNI AVOLTRI, UDAA80903D - OVARO, UDAA80904E - PRATO CARNICO, UDEE80901L - FORNI AVOLTRI, UDEE80902N - OVARO, UDEE80903P - PRATO CARNICO, UDEE80906T - COMEGLIANS, UDMM80901G - COMEGLIANS, UDMM80902L - FORNI AVOLTRI, UDMM80903N - OVARO UDMMD718T2 COMUNE DI FORNI AVOLTRI UDMM80902L RICCARDO ROMANIN (ASSOC.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Riviera Bassa Friulana
    AMBITO TERRITORIALE RIVIERA BASSA FRIULANA COMUNI DI: CARLINO - LATISANA – LIGNANO SABBIADORO – MARANO LAGUNARE – MUZZANA DEL TURGNANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – POCENIA – PORPETTO – PRECENICCO – RIVIGNANO TEOR – RONCHIS – SAN GIORGIO DI NOGARO AVVISO PUBBLICO BUONI SPESA A SOSTEGNO DEL REDDITO PER NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTA’ Intervento di emergenza COVID19 per solidarietà alimentare (ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29 marzo 2020) IL RESPONSABILE In esecuzione dell’Ordinanza di Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020 recante “Ulteriori interventi di protezione civile in relazione all’emergenza relativa ai rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, e della deliberazione G.C. n. 76 del 30 marzo 2020 ad oggetto: “Atto di indirizzo: Emergenza COVID19 – Misure a sostegno in favore di famiglie in stato di bisogno” RENDE NOTO Che è indetto avviso pubblico per la fornitura di Buoni Spesa per l’acquisto di beni di prima necessità destinati alle famiglie che si trovano in grave difficoltà a causa degli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus – COVID19. Il valore del Buono Spesa, da utilizzarsi esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità, con esclusione tassativa dell’acquisto di bevande alcoliche (a mero titolo esemplificativo: generi alimentari, prodotti per neonati, detersivi, prodotti per l’igiene personale e degli ambienti, ecc.) è calcolato proporzionalmente al numero dei componenti del nucleo familiare come indicato in tabella: COMPONENTI IL NUCLEO si considera famiglia VALORE BUONO SPESA anagrafica 1 220,00 2 300,00 3 360,00 4 400,00 5 460,00 6 500,00 7 o più 560,00 Se nel nucleo familiare sono presenti minori con età inferiore ad anni 3 al valore del buono si aggiunge la somma di euro 100,00 per ciascun minore.
    [Show full text]
  • Presentazione P.I.C. Del Medio Friuli
    PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI 1994 – 2019: 25 anni insieme info: [email protected] tel 0432 824681 fax 0432 824696 Comune di Codroipo – comune coordinatore basilianobertiolocaminoaltagliamentocastionsdistradacodroipoflaibanolestizzameretoditombamorteglianomuzzanadelturgnanorivignanoteorronchissedeglianotalmassonsvarmo IL PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI: CHI SIAMO Il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli è una realtà aggregativa composta da 15 Comuni dell’area del Medio Friuli nata nel 1994, la prima nella ex Provincia di Udine, con un bacino di utenza circa 63 mila abitanti. I Comuni aderenti sono Basiliano, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Codroipo, Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Mortegliano, Muzzana del Turgnano, Rivignano Teor, Ronchis, Sedegliano, Talmassons, Varmo. Comune coordinatore e gestore è il Comune di Codroipo. I progetti culturali che il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli realizza nascono tutti da una profonda conoscenza del territorio e sono classificabili in spettacoli, ipereventi e rassegne tematiche itineranti; percorsi di ricerca in campo linguistico, storico, archeologico; editoria con pubblicazioni per tutte le età e prodotti multimediali; workshop e laboratori teatrali, di lettura animata, artistici; progetti di cooperazione internazionale decentrata e incontro di culture; convegni e appuntamenti di approfondimento e studio; conservazione e valorizzazione dei beni e del patrimonio culturale e storico-artistico-architettonico-paesaggistico locale; allestimento e gestione di archivi storici, fotografici, di memorie orali, della tradizione legati al territorio e/o agli eventi in esso accaduti. Per cui, sia iniziative di fruizione immediata sia realizzazioni culturali destinate a rimanere patrimonio del territorio, della comunità regionale ed oltre. Cultura a 360° 1 quindi, intesa come asse trasversale a ogni forma di sviluppo e di crescita.
    [Show full text]
  • Comune Di Rivignano Teor
    m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0003369.09-02-2018 &&&&&&&&&&&&&&&&&&& Rif. vs. prot. n. 29818 del 21/12/2017 Rivignano Teor, 09 febbraio 2018 Alla Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direz. Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni ambientali Divisione II - Sistemi di Valutazione Ambientale [email protected] Inviata tramite Posta Elettronica Certificata OGGETTO: istanza di Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto del “Rifacimento Metanodotto Mestre – Trieste, tratto Casale sul Sile – Gonars DN 400 e opere connesse e il “Metanodotto Mestre - Trieste interventi per il declassamento a 24 bar e opere connesse”. Proponente Società Snam Rete Gas S.p.A. – trasmissione osservazioni ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.. Come da Vostra comunicazione in riferimento ed a seguito della pubblicazione del progetto in oggetto al fine della sua Valutazione di Impatto Ambientale si trasmettono in allegato le osservazioni formulate dal Comune di Rivignano Teor. Per eventuali chiarimenti contattare il Responsabile del Servizio e del Procedimento ing. Paolo Tion (e-mail: [email protected] - Tel. 0432-776480 interno 309 - Fax 0432-776217). Distinti saluti. Il Responsabile del servizio edilizia privata, urbanistica e S.U.A.P. ing. Paolo Tion (firmato digitalmente) M !" #"$%% Modulo per la presentazione delle osservazioni per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale Presentazione di osservazioni relative alla procedura di: % Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
    [Show full text]
  • Turni Ex Ass5 2016-2017
    TURNI E FERIE 2016-2017 Farmacie ex ASS 5 Il servizio di turno inizia la mattina del venerdì TURNO FERIE APERTO APERTURA MATTINO CHIUSO APERTURA POMERIGGIO APRILE 2 0 16 DDDDLS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930 AIELLO DEL FRIULI AQUILEIA BAGNARIA ARSA - SEVEGLIANO BICINICCO CAMPOLONGO TAPOGLIANO CARLINO CERVIGNANO DEL F. (Comunale) CERVIGNANO DEL F. (Lovisoni) CERVIGNANO DEL F. (Vidali) CHIOPRIS - VISCONE FIUMICELLO GONARS LATISANA (Romano & Alessi) LATISANA (Spagnolo) LATISANA (Pertegada) LIGNANO Pineta (Comunale) LIGNANO Pineta (Comunale) - Succ. LIGNANO Sabbiadoro (De Roia) LIGNANO Sabbiadoro (De R.) - Succ. MARANO LAGUNARE MUZZANA DEL TURGNANO PALAZZOLO DELLO STELLA PALMANOVA (Facini) PALMANOVA (Lipomani) PALMANOVA (Morandini) POCENIA PORPETTO PRECENICCO RIVIGNANO - TEOR (Braidotti) RIVIGNANO - TEOR (Gaion) RONCHIS RUDA SAN GIORGIO DI NOG. (Baiti) SAN GIORGIO DI NOG. (De Fina) SAN VITO AL TORRE SANTA MARIA LA LONGA TERZO DI AQUILEIA TORVISCOSA TRIVIGNANO UDINESE VILLA VICENTINA VISCO MAGGIO 2 0 16 DL D D D DMa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930 31 AIELLO DEL FRIULI AQUILEIA BAGNARIA ARSA - SEVEGLIANO BICINICCO CAMPOLONGO TAPOGLIANO CARLINO CERVIGNANO DEL F. (Comunale) CERVIGNANO DEL F. (Lovisoni) CERVIGNANO DEL F. (Vidali) CHIOPRIS - VISCONE FIUMICELLO GONARS LATISANA (Romano & Alessi) LATISANA (Spagnolo) LATISANA (Pertegada) LIGNANO Pineta (Comunale) LIGNANO Pineta (Comunale) - Succ. LIGNANO Sabbiadoro (De Roia) LIGNANO Sabbiadoro (De R.) - Succ. MARANO LAGUNARE MUZZANA DEL TURGNANO
    [Show full text]
  • Regione Friuli Venezia-Giulia Provincia Udine Comune Di Talmassons
    REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA PROVINCIA UDINE COMUNE DI TALMASSONS MICROZONAZIONE SISMICA RELAZIONE ILLUSTRATIVA geol. Francesco CAPRONI DATA: 0 1 VERIFICATO: APPROVATO: STUDIO TECNICO CAPRONI MICROZONAZIONE SISMICA doc. MS_01 Rev.0- Via Piazza D’Armi 64 – 33100 Udine Comune di Talmassons Pagina 2 di 44 Tel./Fax 0432/282782 1 INTRODUZIONE Il Comune di Talmassons, in data 6 ottobre 2016 affidava allo scrivente, geol Francesco Caproni, l’incarico di collaborazione finalizzato all'espletamento dello studio di Microzonazione Sismica di Primo Livello del Comune di Talmassons, in collaborazione con il geol. Alessandro Pavan, iscritto all’Albo Professionale da meno di 5 anni ed unitamente al tecnico abilitato per la realizzazione degli studi della Condizione Limite per l’Emergenza, Ing. Lionello Caproni. La presente relazione di Microzonazione Sismica (MS) e l’allegata cartografia illustrano e descrivono metodologie, indagini, e risultati. La delimitazione dell’area di studio (Fig. 1), inviata come Prima Fase dello studio, nel Novembre 2016, alla “Commissione Regionale per la Microzonazione Sismica – Servizio Edilizia”, è stata fatta sulla base degli studi urbanistici del Comune. In particolare ci si è riferiti al PRGC in vigore, secondo quanto indicato dall’Ufficio Tecnico Comunale, con il quale la perimetrazione è stata condivisa. Fig. 1.0: Perimetrazione area MS (in verde) rispetto al confine comunale (in blu) STUDIO TECNICO CAPRONI MICROZONAZIONE SISMICA doc. MS_01 Rev.0- Via Piazza D’Armi 64 – 33100 Udine Comune di Talmassons Pagina 3 di 44 Tel./Fax 0432/282782 Con il termine microzonazione sismica (MS) si intende la “valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo”.
    [Show full text]
  • Calendario Di Raccolta 2021
    Comune di RIVIGNANO TEOR Valido nel territorio dell’ex Comune di Rivignano ECOCALENDARIO 2021 PREPARIAMOCI COME AFFRONTARE E AL C A M B I A M E N T O ADATTARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI E CAUSE Oggi stiamo assistendo a cambiamenti in tutte le componenti del sistema climatico (atmosfera, ciclo dell’acqua, innalzamento del livello del mare, precipitazioni, eventi estremi) con impatti sugli ecosistemi, i sistemi economici, le infrastrutture e, in defi nitiva, sulle nostre vite. I cambiamenti climatici si originano principalmente dalle emissioni di gas serra, in particolare la CO2 - anidride carbonica, che a causa delle attività dell’uomo sono aumentate esponenzialmente dall’epoca pre- industriale e oggi hanno raggiunto concentrazioni atmosferiche senza precedenti. Come un’automobile lasciata sotto il sole con i fi nestrini chiusi, la Terra ha assorbito energia da parte del sistema climatico e, di conseguenza, la superfi cie terrestre si è riscaldata: si è così creato il cosiddetto “effetto serra”. NELLA NOSTRA REGIONE Un autorevole aiuto per comprendere quali potranno essere gli scenari futuri nel nostro territorio viene dallo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia, pubblicato a marzo 2018 e condotto da ARPA FVG in collaborazione con l’Amministrazione regionale, le Università di Udine e di Trieste e gli Enti di ricerca aventi sede in Regione. Nei prossimi anni in Friuli Venezia Giulia si prevede un evidente innalzamento delle temperature, specie nel periodo estivo, con più giorni e notti calde e meno giorni di gelo, una generale e signifi cativa riduzione delle precipitazioni primaverili ed estive, un incremento dell’intensità delle precipitazioni, soprattutto in inverno, con un aumento di eventi piovosi molto intensi, e un acuirsi della siccità e delle ondate di calore.
    [Show full text]
  • (D) of Regulation
    C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p.
    [Show full text]