notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 10.59 Pagina 1

• Elezioni 2013, i risultati a Pradalunga e Cornale • Associazione Federica Albergoni Onlus: donatori di vita • Passione e sacrificio, gli ingredienti giusti per un giovane cuoco

anno 16 - n. 82 marzo ‘13 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 2

In questo numero 3 Dal sindaco Dall’inverno alla primavera: cantieri in corso. 4 Assessorati Due nuove proposte per i cittadini. anno 16 - n. 82 marzo 2013 Carta del FAIR PLAY. “Insieme sul Serio”. 7 Attualità editoriale 2013 Elezioni 2013, i risultati a Pradalunga e Cornale; Primo numero del 2013 e con il nuovo anno Associazione Federica Albergoni Onlus qualche novità e cambiamento anche per in donatori di vita; Piazza. Prima di tutto un cambio al timone, PROTEZIONE CIVILE: attività e festa del dove il sottoscritto riceve il testimone da Lo- volontariato. renzo Signori. Vorrei approfittare di questa occasione e del mio primo editoriale per rin- 10 Giovani Imprese graziarlo per il suo contributo, per il suo im- Passione e sacrificio, gli ingredienti giusti per pegno e per la sua professionalità che in un giovane cuoco. questi anni hanno contribuito a mandare 11 Pradalunga d’altri tempi

avanti il periodico e a renderlo sempre ag- marzo Storie d’altri tempi: quando una préda divenne giornato. Novità anche nell’impostazione grafica, forse qualcuno avrà notato un cam- una prèdù. biamento nella seconda di copertina, infatti è 12 Cultura stato introdotto un breve indice che potrà Don Zaccaria: un “segno” nella storia di riassumere con un colpo d’occhio i temi trat- Pradalunga. tati nel numero. Al di là delle piccole modifiche estetiche, a 13 Dai lettori partire da questo numero prende il via una Vogliamo la verità; piccola rubrica sulla storia locale, una serie di Pradalunga vince a . Sport? No…storia articoli scritti a quattro mani dalla redazione locale! in collaborazione con Mario Valoti; due di- verse generazioni a confronto che cerche- 14 Gruppi Consiliari ranno di approfondire e reinterpretare temi Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur; di storia, costume e stile di vita pradalun- Intelligenza e capacità amministrativa. Dove? ghesi, molto spesso trascurati. Non potevamo Quando? sottrarci dal trattare il tema più caldo del momento, ovvero le elezioni politiche, da 15 Politica poco terminate, ma che faranno discutere a Cari Cittadini di Pradalunga e Cornale. lungo. Abbiamo voluto illustrare come i pra- Reagire alla crisi economica con più cultura. dalunghesi hanno votato. Anche in questo numero diamo spazio a giovani imprenditori come Luca Lanfranchi, che con passione ed Direttore responsabile: impegno riesce a mandare avanti con suc- Dario Gallo cesso il suo ristorante. Inoltre, abbiamo riser- vato spazio al campo sociale e alla tante Redazione: Alessandro Cefis, iniziative presenti sul territorio, come ad Carlo Mologni, Dario Gallo, esempio la campagna di sensibilizzazione alla Foto di Giovanna Grassi, donazione di Midollo Osseo patrocinata dal Luana Varalta. copertina e promossa dalle Parrocchie di Pra- Tra gelo e risveglio Proprietario dalunga e Cornale. Spazio anche alla cultura di Carlo Mologni. Comune di Pradalunga, con le celebrazioni del venticinquesimo an- via S. Martino, 24 niversario della morte di Don Zaccaria, il Il materiale per il prossimo numero tel. 035 76 80 77 prete centenario che diverse generazioni an- deve essere consegnato entro il 27 fax 035 76 85 18 cora ricordano. Non ci siamo fatti mancare le Maggio, direttamente presso la biblio- www.comune.pradalunga.bg.it vostre lettere che contribuiscono ad arric- teca o inviato tramite mail, esclusiva- mente a [email protected]. Registrazione: chire di voci nuove il periodico. Questo trimestrale è registrato presso il Tribunale di Dario Gallo Gli articoli devono essere redatti in ca- rattere corsivo, corpo 12, formato Times N. 26 del 17/06/1998 New Roman, in file di formato .doc. Impaginazione Immagini e loghi devono essere inviati e stampa: separatamente, in file di formato jpeg. Fotoincisione 2000 - Albano S.Alessandro Stampato su carta ecologica Le lettere destinate alla pubblicazione tel. 035 45 21 290 100% riciclata dovranno essere contenute nel limite fax 035 42 39 787 massimo di 2500 battute. [email protected] notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 3

dal Sindaco Dall’inverno alla primavera: cantieri in corso

Matteo Parsani [email protected]

ari Cittadini, C l’inverno è ormai alle spalle e ci accingiamo ad accogliere la bella stagione che sicuramente ci donerà un po’ più di ottimismo e di fiducia.

Nell’attesa del bel tempo mi piace però ricordare cosa si è fatto durante la sta- gione invernale, in particolare vorrei far notare la lunga serie di investimenti che hanno visto il nostro paese cambiare in meglio:

- Marciapiede Via Gritti - S.P. 65; - Rifacimento Vialetti e accessi portatori handicap Cimitero Cornale; - Ristrutturazione Lavatoio storico di Pradalunga (e collegamento) - Nuovo laboratorio informatico Scuole Elementari; - Completamento passaggio storico Calverola-Chiesa Vecchia; - Ristrutturazione Municipio (mancano solo le facciate...); - Rifacimento di una parte dello Strenciù; - Rifacimento ponte Vallogna-Sentiero didattico; - Acquisizione dell'area Parco Alpini (fino ad oggi il comune non era nemmeno proprietario di tutta l'area!).

Queste le opere principali che abbiamo consegnato alla popolazione; per la pri- mavera sono già pronti ai nastri di partenza (cioè già finanziati e pronti per co- minciare i lavori):

- Illuminazione bretella pedonale Ponte Honegger – Fermata TEB; - Manutenzione straordinaria scuole Medie; - Periplo del monte Misma (sentieri che circondano il monte – in collaborazione con Albino e ).

In questo periodo di “calma” non si può sicuramente dire che siamo rimasti con le mani in mano… fatti non parole.

Dalla Residenza Municipale,

Il Vostro Sindaco Matteo Parsani

Periodico del Comune di Pradalunga 3 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 4

assessorati

Due nuove proposte per i cittadini

Ivan Caffi - Assessore alle politiche sociali più diffusa scelta personale rivolta alla cremazione del- [email protected] l’estinto. Queste riflessioni non nascono a caso, ma trag- gono origine dalla triste realtà delle estumulazioni ed iù attenzione alla scelta di cremazione esumazioni delle salme non decomposte, con conseguente P L’argomento non ha valenza nè finalità politica, bensì massiccio ricorso alla pietosa risepoltura dei corpi per la mi- va visto come un suggerimento per migliorare l’organizza- neralizzazione. zione e la gestione degli spazi destinati a cimitero. Le amministrazioni comunali hanno il compito di pianificare Recupero antichi percorsi, aree caratteristi- aree cimiteriali ridotte e ben ordinate. che e piccoli scorci. Nei nostri cimiteri l’attuale ubicazione di spazi dedicati alle Passeggiando per il paese si possono scorgere luoghi che ceneri è infelice ed andrebbe a mio avviso diversamente e amiamo più di altri e che meriterebbero più attenzione. meglio ubicata nella planimetria dei camposanti. Premesso Questo sia perché il tempo che passa ha scalfito parte della - data la delicatezza in materia - che ogni scelta personale naturale bellezza primitiva, sia perché l’incuria dell’uomo in va rispettata, sarebbe opportuno dare pari dignità ad altri casi li ha trascurati. ognuna di esse. Questi luoghi, che possono avere per ognuno di noi signi- L’incentivo alla cremazione, la creazione di aree ben defi- ficati diversi ma che rappresentano un possibile interesse nite, la possibilità di incentivare loculi ‘’familiari’’ per la con- collettivo, potrebbero essere punti di attenzione dell’am- servazione di più urne cinerarie, sono tre passaggi im portanti ministrazione comunale per abbellire il paese in cui viviamo. per una migliore gestione dei cimiteri ed a costi molto più Se più forze scendono in campo per fare più bello il nostro limitati. Se consideriamo poi che diverse amministrazioni paese tutto diventa più facile ed aumenta la condivisione. stanno da tempo indirizzandosi in questa direzione, sa- Per questo pongo a chi legge queste mie riflessioni. rebbe opportuno affrontare il tema a livello di più comuni Penso alle scuole di Pradalunga e Cornale che potrebbero limitrofi. avere un ruolo elaborando idee e piccoli progetti , penso a Si potrebbe pensare che il tema non abbia urgenza imme- gruppi di privati e confinanti che potrebbero contribuire a diata, ma ritengo debba essere discusso e valutato quanto realizzare spazi migliorativi del proprio scorcio o quartiere. prima a livello locale, perché il futuro va verso una sempre

Carta del FAIR PLAY Panathlon International, Area 2 Lombardia.

Giulio Bani – assessore alle Attività sportive e tradizioni locali sapendo che come me, hanno diritto all’errore ma fanno [email protected] di tutto per non commetterlo. • Evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti, parole o ualunque sia il mio ruolo nello sport, anche quello di scritti. Q spettatore, m’impegno a: • Non usare artifici o inganni per ottenere il successo. • Fare di ogni incontro sportivo, poco importa la posta in • Essere degno nella vittoria, come nella sconfitta. palio e la rilevanza dell’avvenimento, un momento privi- • Aiutare ognuno, con la mia presenza,la mia esperienza e legiato, una specie di festa. la mia comprensione. • Conformarmi alle regole ed allo spirito dello sport prati- • Soccorrere ogni sportivo ferito o la cui vita è in pericolo. cato. • Essere realmente un ambasciatore dello sport, aiutando a • Rispettare i miei avversari come me stesso. far rispettare intorno a me i principi qui affermati. • Accettare le decisioni degli arbitri e dei giudici sportivi, Onorando questo impegno sarò un vero sportivo.

4 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 5

assessorati Il Distretto del Commercio “Insieme sul Serio”

Silvana Valoti – Consigliere delegato al Commercio e alle Attività produttive [email protected]

ubblichiamo il nome dei negozi che hanno ade- P rito alla Seriocard nel Nostro Distretto che Com- prende Alzano, Albino, Pradalunga, , e . Ringrazio il Comune di che ci ha dato appoggio logistico ed il Dr. Casali per l’impegno profuso nella gestione.

Abbigliamento, calzature e accessori Artigiani Abbigliamento Adulti, Abbigliamento bambini, Autofficina, Elettrauto, Calzolaio, Impianti elettrici, Calzature e accessori, Intimo e calzetteria, Pelletteria, Fioristi, altri altri FIORI ZANCHI VIA EUROPA, 11 ALZANO L. RAVASIO MODA VIA MAZZINI, 35 ALZANO L. AZ. FLOR. ZANCHI VIA EUROPA, 13 ALZANO L. RAVASIO JEANS VIA MAZZINI, 2 ALZANO L. AUTOFFICINA VIA PROVINCIALE, 200 ALZANO L. SILVIA VIA MARCONI, 28 ALZANO L. SONZOGNI STYLE BY TAMI VIA CAVOUR, 12 ALZANO L. SIGNORI FIORI VIA GARIBALDI, 7 NEMBRO CALZATURE CUGINI VIA MAZZINI, 88 ALBINO BOTTEGA DEL FIORE VIA S.ELIA, 5 RANICA LO STILE DI PAOLA VIA S. ALESSANDRO, 14/A ALBINO STUDIO KALOS VIA P.L. CARRARA, 26 PRADALUNGA SPAZIO ABBIGLIAMENTO VIA MARCONI, 39 RANICA ARTEFIORE di Bertolini VIA REICK, 3 TORRE BOLDONE BABY FANTASY VIA MARCONI RANICA CALZATURE ROSSANA VIA ADELASIO, 11/13 RANICA

Casalinghi, mobili e articoli per la casa Arredamento e illuminazione, Arte e antiquariato, Ca- salinghi e articoli casa, Idrotermosanitario, Tappezze- rie e tendaggi, Tessile casa, Bricolage e Ferramenta, Alimentari Giardinaggio, altri (commercio e produzione artigianale) Drogheria, Enoteca, Ortofrutta, Gastronomia, Gelate- FERRAMENTA NORIS VIA MAZZINI, 16 ALZANO L. rie, Macelleria, Panificio, Pasticceria, Pastificio, Prodotti COLOMBO TENDAGGI VIA RIBOLLA, 3 ALZANO L. BERETTA PIERINA Via GARIBALDI, 68 NEMBRO biologici, Prodotti etnici, Salumeria / Formaggeria, altri GRAZIOLI STUDIO SNC VIA ISLA, 1/A COMENDUNO ALBINO ARREDAM. CORTINOVIS VIA MARCONI, 145 RANICA IL RAVIOLO VIA FANTONI, 47 ALZANO L. ORTOFRUTTA MASSERINI PIAZZA S. LORENZO, 3 ALZANO L. ENOTECA ITALVINI VIA GARIBALDI NEMBRO VECCHI SAPORI Via GRITTI, 50 PRADALUNGA VECCHI SAPORI VIA MONS. CARRARA ALBINO Edicole, cartolerie e librerie ANDREOLETTI VIA BORGHETTO, 19 TORRE BOLDONE (esclusi quotidiani e periodici – libri di testo) PIERANGELO PASTIFICIO MIGLIORINI VIA MIRABELLA, 23 TORRE BOLDONE NO PROBLEM VIA GARIBALDI, 46 NEMBRO PANIFICIO SALUMERIA VIA ROMA, 2 TORRE BOLDONE CARTOLIBRERIA VIA V.VENETO, 8 ALBINO MOROSINI VALONCINI

Periodico del Comune di Pradalunga 5 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 6

assessorati

Elettronica e ottica Servizi Elettronica di consumo, Informatica & PC, Telefonia, Centro estetico, Lavanderia, Parrucchiere, altri Foto-cine, ottica, altri K2 CENTRO VIA FANTONI 28 ALZANO L. OTTICA NEVIANI F. VIA ROMA , 77 ALZANO L. ABBRONZATURA FOTO QUARANTA VIA ROMA,14 NEMBRO RIHABILITA SRL VIA G. VALLE, 17 ALZANO L. FOTO OTTICA VALOTI VIA GARIBALDI, 17 NEMBRO LUANA CANALI P.ZA S.LORENZO 16/17 ALZANO L. OTTICA BOSELLI VIA ROMA, 52 RANICA HAIR STYLIST OTTICA FE’ VIA REICK, 1 TORRE BOLDONE PARRUCCHIERE VIA GARIBALDI, 7 NEMBRO GIANCARLO ACCONCIATURE LORY VIA MAZZINI, 9 ALBINO

Gioielli – orologi Gioiellerie, Orologerie, Oreficerie, Bigiotterie, altri Strutture ricettive ZIRAFA GIOLIELLERIA PIAZZA ITALIA, 10 ALZANO L. Albergo, Tabacchi e generi di Monopoli, Bed & Break- ORAFI MOROTTI VIA RONCHETTI, 2 NEMBRO OREFICERIA ZANCHI VIA BILABINI, 26 NEMBRO fast, Hotel, Agriturismo, altri OREFICERIA PELLICCIOLI VIA VERDI, 6 NEMBRO AGRITURISMO Via Monte Cura, 6 ALBINO CERONI GIOIELLERIA VIA MAZZINI, 11 NEMBRO MONTE CURA GIOIELLERIA BUSETTI VIA MAZZINI, 98 ALBINO CERONI GIOIELLERIA VIA MAZZINI, 57 ALBINO OREFICE CARRARA VIA S.CRISTOFORO, 1 PRADALUNGA ADRIANO GIOIELLERIA VIA CARDUCCI, 6/8 TORRE BOLDONE Ristorazione - Bar - Pub - Birrerie LO SMERALDO (esclusi pagamenti effettuati con buoni pasto) Ristoranti, Pizzerie, Pizzerie d’asporto, Trattorie, Fast food, Bar/Pub/Birrerie, altri CAFFE' FANTONI P.ZZA MATTEOTTI, 6 ALZANO L. Negozio per animali BIRRERIA S.PIETRO VIA SAN PIETRO, 53 ALZANO L. SALONE VIA PROVINCIALE ,246 ALZANO L. BAR MUSEO PIAZZA ITALIA, 6 ALZANO L. DI TOELETTATURA BAR GIO' VIA CAVOUR, 18 ALZANO L. TRATTORIA ALLE PIANTE VIA G. D'ALZANO, 27 ALZANO L. ZELIG CAFE’ PIAZZA NASSIRIJA ALZANO L. ANTICA OSTERIA VIA MAZZINI, 78 ALBINO Prodotti per la persona ANGELO BIANCO (esclusi medicinali e prodotti rimborsabili dal Servizio TRATTORIA VIA ROMA, 76 ALBINO Sanitario Nazionale), Erboristeria, Farmacia, Ortope- COME UNA VOLTA dia, Profumeria, altri PIZZERIA PRIMAVERA VIA GRUMELLE, 42 PRADALUNGA RIST. QUI TI VOGLIO VIA PICCININI, 70 PRADALUNGA FARMACIA PEDRINELLI PIAZZA ITALIA, 19 ALZANO L. BAR PIZZERIA WOLLY PIAZZA MAZZINI, 7 PRADALUNGA FARMACIA RANZANICI VIA FANTONI, 5 ALZANO L. DA&STE SNC VIA ROMA, 6 RANICA ORTOPEDIA BURINI VIA BILABINI, 32 NEMBRO BAR LE TORRETTE VIA MARCONI, 37/C RANICA FARMACIA REBBA VIA P.GIOVANNI XXIII, 23 NEMBRO AL PUNTO GIUSTO VIA REICH, 19 TORRE BOLDONE VANITY VIA MAZZINI, 50 ALBINO ORTOPEDIA CUGINI VIA MAZZINI, 49 ALBINO FARMACIA VERZENI VIA MAZZINI, 89 ALBINO Tabacchi e generi di Monopoli (esclusi tabacchi e valori bollati – generi di monopolio, ricariche telefoniche) Sport e tempo libero Articoli sportivi, Articoli musicali, Giocattoli, Discote- TABACCHERIA RIVELLINI VIA MAZZINI, 169 ALBINO che, Videoteche, Cinema, Sala giochi, Palestre, altri PUNTO SPORT VIA PATRIOTI, 48 ALBINO READY TO RUN VIA CARDUCCI 4 TORRE BOLDONE CICLI NORIS – VIA D.L.PALAZZOLO, 29 TORRE BOLDONE SPEEDY SPORT SNC

6 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 7

attualità Elezioni 2013, i risultati a Pradalunga e Cornale

Dario Gallo Rispetto all’Election Day del 2008 la Lega Nord e PDL hanno [email protected] visto una considerevole riduzione del loro elettorato, alla Camera circa del 17% e al Senato del 20%, mentre il PD ha l 24 e il 25 Febbraio i pradalunghesi sono stati chiamati avuto una lieve flessione solo alla Camera, aumentando i I ad eleggere non solo il nuovo parlamento italiano, ma consensi del 3% al Senato. Per quanto riguarda le votazioni anche il nuovo consiglio regionale. Elezioni quanto mai sen- regionali, Pradalunga rispecchia in pieno la tendenza della tite ed attese, dato il clima di tensioni sociali e la crisi eco- Lombardia, infatti il maggior numero di preferenze è stato nomica che sembra non avere fine. La stessa campagna raccolto da Roberto Maroni, circa il 44%, seguito da Um- elettorale non ha rasserenato la situazione, ma ha accen- berto Ambrosoli 39%, mentre resta decisamente distaccata tuato la contrapposizione tra gli schieramenti. Pradalunga, la candidata del Movimento 5 Stelle Silvana Carcano ( 11% come tutta l’Italia, ha vissuto una tornata di elezioni con il ). Analizzando i voti dei singoli partiti, si può notare come fiato sospeso: tra exit poll che davano una Sinistra netta- anche qui il PD sia la prima forza votata dai pradalunghesi mente vincente, il recupero prodigioso del Pdl e infine la ( 25% ), seguito dalla Lega Nord ( 23% ) e dai “grillini” ( conferma dell’exploit del Movimento 5 Stelle. Il clima al- 11% ). Si deve sottolineare come nel nostro Comune sia l’insegna dell’incertezza non è svanito ad urne chiuse, anzi Pdl che Lega abbiano quasi dimezzato i propri voti ( da anni la situazione di instabilità è stata confermata: nessuno par- il Carroccio non scendeva sotto gli 800 voti ), mentre il PD tito ha ottenuto una maggioranza schiacciante, dunque per conferma i risultati ottenuti nel 2010. Esponenziale la cre- il momento il paese è ingovernabile. scita del Movimento 5 Stelle che dalle regionali del 2010 in Analizzando i risultati nazionali e confrontandoli con il no- cui raccoglieva solo il 2% è passato all’11%. stro piccolo Comune si posso individuare delle analogie, ma A Pradalunga il verdetto finale dice che la coalizione di De- anche delle tendenze diverse rispetto all’intera nazione. stra, nonostante un vistoso calo, resta vincente a patto che Pradalunga si mostra in controtendenza per quanto ri- Pdl e Lega non si separino, cosa non impossibile dopo l’ul- guardo Camera e Senato, infatti la coalizione di Centrode- tima maretta in Comune. Il Pd è il primo partito del paese, stra detiene ancora la maggioranza dei voti a scapito di ma non ha ancora guadagnato abbastanza consensi per quella del Centrosinistra; ciò nonostante il Partito Demo- poter ambire alla poltrona di sindaco. cratico ha raccolto il maggior numero di preferenze. Il Movimento 5 Stelle è in grande crescita e se si confer- Come nell’intero stivale, anche a Pradalunga il Movimento merà anche a livello locale potrà essere un nuovo interlo- 5 Stelle è diventato un fattore politico determinante. cutore all’interno del Consiglio comunale, chissà se tra un anno il nuovo sindaco non debba fare come Pierluigi Ber- sani, simpaticamente imitato da Maurizio Crozza: “Non ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI stiamo mica qui a contare i grillini per la testa dei citta- Votanti: Maschi 1.442 Femmine 1.507 Totale 2.949 dini…”. Sono solo teorie e spesso le elezioni comunali hanno LISTE VOTI % dato esiti radicalmente diversi rispetto a quelli regionali e VALIDI 1) FIAMMA TRICOLORE 8 0,28 nazionali: non ci resta che aspettare il corso degli eventi. 2) LA DESTRA 7 0,24 3) LEGA NORD 609 21,45 4) MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE 2 0,07 ROSA TRICOLORE ELEZIONI REGIONALI - Risultato dello scrutinio - 5) IL POPOLO DELLA LIBERTÀ 375 13,20 Candidati alla carica di Presidente della Regione 6) FRATELLI D’ITALIA 19 0,66 CENTRO DESTRA NAZIONALE Comune di Pradalunga 7) FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA 4 0,14 Votanti: Maschi 1.444 Femmine 1.507 Totale 2.951 8) SCELTA CIVICA CON MONTI PER L’ITALIA 338 11,90 LISTE VOTI % 9) UNIONE DI CENTRO 35 1,23 VALIDI 10) IO AMO L’ITALIA 4 0,14 1) Silvana CARCANO 317 11,09 11) MOVIMENTO CINQUE STELLE 511 17,99 2) Umberto Riccardo Rinaldo 1.137 39,78 12) CENTRO DEMOCRATICO 5 0,17 Maria AMBROSOLI 13) PARTITO DEMOCRATICO 776 27,33 3) Roberto Ernesto MARONI 1.263 44,19 14) SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ 47 1,65 4) Gabriele ALBERTINI 92 3,21 15) FARE PER FERMARE IL DECLINO 74 2,60 5) Carlo Maria Achille PINARDI 49 1,71 16) RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 25 0,88 a) totale voti validi 2.858 a) Totale voti validi 2.839 b) schede bianche 42 b) Schede bianche 58 c) voti contestati e non assegnati 0 c) Voti contestati non assegnati 0 d) voti e schede nulli 51 d) Voti e/o schede nulli 52 e) Totale generale (a + b + c +d) 2.951

Periodico del Comune di Pradalunga 7 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 8

attualità

ELEZIONI REGIONALI - Risultato dello scrutinio - ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Liste circoscrizionali Votanti: Maschi 1.303 Femmine 1.379 Totale 2.682 Comune di Pradalunga LISTE VOTI % Votanti: Maschi 1.444 Femmine 1.507 Totale 2.951 VALIDI 1) FRATELLI D’ITALIA 24 0,92 LISTE VOTI % VALIDI 2) PENSIONATI 20 0,76 1) MOVIMENTO 5 STELLE 318 11,48 3) IL POPOLO DELLA LIBERTÀ 342 13,14 2) ETICO A SINISTRA 9 0,32 4) ITALIA UNITA - MOV.TO LIBERAL 10 0,38 DEMOCRATICO 3) PARTITO DEMOCRATICO 694 25,06 4) DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 16 0,57 5) MIR SAMORÌ 2 0,07 5) PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 6 0,21 6) LA DESTRA 4 0,15 6) CENTRO POPOLARE LOMBARDO 66 2,38 7) LEGA NORD 555 21,33 7) SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ 26 0,93 8) RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 21 0,80 8) AMBROSOLI PRESIDENTE - PATTO CIVICO 270 9,75 9) PARTITO COMUNISTA 4 0,15 9) LEGA NORD 653 23,58 10) FARE PER FERMARE IL DECLINO 35 1,34 10) ALLEANZA ECOLOGICA 2 0,07 11) FORZA NUOVA 1 0,03 11) FRATELLI D’ITALIA 18 0,65 12) FIAMMA TRICOLORE 5 0,19 12) IL POPOLO DELLA LIBERTÀ 256 9,24 13) MODERATI 8 0,30 13) MARONI PRESIDENTE 254 9,17 14) CENTRO DEMOCRATICO 3 0,11 14) TREMONTI - 3L 13 0,46 15) SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ 39 1,49 15) PARTITO PENSIONATI 29 1,04 16) PARTITO DEMOCRATICO 744 28,60 16) UNIONE DI CENTRO 54 1,95 17) CASA POUND 4 0,15 17) LOMBARDIA CIVICA - ALBERTINI PRESIDENTE 36 1,30 18) UNIONE PADANA 5 0,19 18) FARE PER FERMARE IL DECLINO 49 1,79 19) I PIRATI 3 0,11 20) IO AMO L’ITALIA 2 0,07 a) totale voti validi 2.769 21) CIVILTÀ RURALE 64 2,46 b) schede bianche 42 22) AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTÀ 1 0,03 c) voti contestati e non assegnati 51 23) CON MONTI PER L’ITALIA 312 11,99 d) voti e schede nulli 89 24) MOVIMENTO 5 STELLE 393 15,10 e)Totale generale (a + b + c +d) 2.951 a) Totale voti validi 2.601 b) Schede bianche 37 c) Voti contestati non assegnati 0 d) Voti e/o schede nulli 44 Associazione Federica Albergoni Onlus: donatori di vita

Luana Varalta il fiore che cattura quella luce senza la quale la vita non sa- [email protected] rebbe possibile: questo sole per molte persone è il midollo osseo e il girasole che cattura la luce è proprio la donazione. el 2009 Federica Albergoni si è spenta durante la Inoltre, il girasole ha un petalo rosso per ricordare che 1 N notte di Natale a causa di una leucemia fulminante. persona su 100.000 è compatibile con la persona malata Per ricordare Federica e far sì che sempre meno persone per la donazione di midollo osseo. malate di leucemia vadano incontro al suo stesso destino, Ma… perché donare? si è deciso di fondare un’associazione che porta il suo “Il problema non è mio” è quello che molti pensano. nome, l’Associazione Federica Albergoni Onlus, che è stata A volte ci si accorge della fortuna di star bene solo quando presentata ad Albino il 19 Aprile 2010. questo dono viene a mancare. Basterebbe questa consa- Essa collabora con l'ADMO, Associazione Dona- pevolezza per iscriversi al questa associazione e tori Midollo Osseo, con il principale obiettivo di per donare non solo il midollo osseo, ma anche il sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di sangue e gli organi. Parlando di donazione non si persone possibile rispetto alla donazione, un può non pensare ad un grande dottore fioren- gesto molto semplice ma che permette di salvare tino, medico alpino nella prima guerra mondiale la vita a diversi malati. Quando se n’è andata, Fe- che, al termine della guerra, si stabilì a Milano: derica aveva 19 anni e, come ogni ragazza della nel 1927, questo grande uomo, Vittorio Formen- sua età, aveva mille desideri ed interessi: i suoi amici hanno tano, fondò l’AVIS. perciò deciso di far conoscere l’Associazione e l’ADMO Dal 1927 bisogna fare un salto fino al 1971 quando venne anche attraverso attività come concerti, tornei sportivi, fondata l’Associazione Donatori Organi Bergamasca per poi balli… tutte attività che Federica amava e che vengono or- arrivare al 26 febbraio 1973 quando nacque ufficialmente ganizzati in sua memoria per avvicinare alla donazione so- l’AIDO - Associazione Italiana Donatori Organi. prattutto i giovani, perché diventino anche loro DONATORI Un altro salto nel tempo ci porta al 1989 quando, grazie DI VITA. Nel logo dell’Associazione, il girasole rappresenta alle intuizioni del Prof. E.D. Thomas (Premio Nobel per la

8 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 9

attualità

medicina nel 1990) si gettarono le basi per fondare nel Comunale di Pradalunga - Politiche Sociali - e la collabora- 1990 l’ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo. zione delle Parrocchie di Pradalunga e Cornale, promuo- Un viaggio nel tempo da cui emergono i connotati che ca- veremo una campagna di sensibilizzazione alla donazione ratterizzano il mondo della donazione e del volontariato: del Midollo Osseo con due serate aperte a tutta la cittadi- SACRIFICIO, CORAGGIO, INTELLIGENZA, MATURITA’. nanza: Tra gli amici e membro di “Federica Albergoni Onlus” anche Cristian, 19 anni: «Cinque anni fa mi hanno dia- Venerdì 05 APRILE 2013 gnosticato una leucemia. Hanno trovato un donatore com- Oratorio di Pradalunga – ore 21,00 patibile: il 25 maggio ho fatto gli anni e sei giorni dopo ho Venerdì 12 APRILE 2013 fatto il trapianto. Oggi sto bene». Cristian si rende dispo- Oratorio di Cornale – ore 21,00 nibile a raccontare nelle scuole la sua esperienza e le mo- dalità di donazione. Con il patrocinio dell’Amministrazione Vi aspettiamo numerosi. PROTEZIONE CIVILE: attività e festa del volontariato 2012

Luana Varalta [email protected]

d un anno di distanza dall’ultima rendicontazione FESTA DEL VOLONTARIATO 2012: tabella riassuntiva A alla popolazione di Pradalunga, la Protezione Civile GRUPPO REFERENTE IMPORTO vuole innanzitutto ricapitolare quanto è stato da essa RACCOLTO - svolto: Prova di evacuazione nelle scuole elementari di Pra- Gruppo AVIS Pezzotta G.Battista 213,50 - dalunga e Cornale Gruppo NOI ALTRI Bolandrina Gabriella 350,00 - Giornata di sensibilizzazione alle scuole medie sul va- Gruppo Terzo Mondo Carobbio Luciano 500,00 lore ed i compiti del volontario in seno alla protezione Pradalunga - civile Gruppo Terzo Mondo Birolini Maria 250,00 - Fornitura e montaggio di una vasca per l’abbeverag- Cornale gio greggi sui monti Cereto, Misma e nel paese di Sel- Scuole Medie Mologni Raffaella 648,40 - vino Scuola Primaria Vassalli Clelia 215,00 Vari interventi di spegnimento incendi di Pradalunga - Vari interventi di prosciugamento di cantine a seguito - di inondazioni Scuola Primaria Catania Jenny 560,00 Assistenza a durante le manifestazioni organiz- di Cornale zate dalla Pro-Loco locale Polisportiva Forcella Abramo362,70 Pulizia dell’alveo del fiume Serio Pradalunghese Organizzazione della festa di Santa Barbara 08/12/2012 Gruppo Famiglia Carrara Valentino 1.082,80 Anche quest’anno in data 23/12/2012 si è poi svolta a Comitato Genitori Valoti Natalina 120,00 Cornale la FESTA DEL VOLONTARIATO, con la parteci- Protezione Civile Zanga Ernesto 321,43 pazione di vari gruppi, i quali si sono impegnati a ven- GAF e Gruppo Alpini Rossi Mario/Valoti Renato 307,82 dere lavori e manufatti realizzati da loro. Tutta la somma Gruppo San Vincenzo non presente alla festa, 100,00 € ricavata, 5846,46, e’ stata devoluta quest’anno alla contributo in busta Protezione civile: tale importo, unito a quelle che essa Volontarie Torte Valoti Silvana e 235,00 aveva già in cassa (frutto di donazioni), verrà utilizzato Bergamelli Carmen per l’ acquisto di un ponte radio ricetrasmittente neces- Centro Sociale non presente alla festa, 250,00 sario per svolgere in modo sicuro e appropriato i vari in- contributo a mezzo bonifico bancario terventi di emergenza. Prossimamente entreranno nella Protezione civile, che Vecchi Sapori Valoti Severino 70,00 attualmente si compone di 15 soci, 3 nuovi volontari, Associazione Viceversa Carrara Davide 106,81 non appena saranno in possesso degli attestati di abili- Banda di Pradalunga non presente alla festa, tazione necessari per queste attività. Il gruppo è aperto contributo a mezzo bonifico bancario 150,00 a tutti coloro che vorranno farne parte come soci-vo- lontari o come donatori. TOT. 5.843,46

Periodico del Comune di Pradalunga 9 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 10

giovani imprese Passione e sacrificio, gli ingredienti giusti per un giovane cuoco

Giovanna Grassi [email protected] L'unico aspetto negativo che io vedo è un particolare che sfortunatamente a scuola non ti insegnano, devi lavo- uca Lanfranchi, classe 1982, nato e cresciuto a Cor- rare quando gli altri si divertono, ma passato questo sco- L nale di Pradalunga, dal 2008 è al timone del risto- glio psicologico secondo me è uno dei lavori più belli che rante “Alle Trote” in via Valgua n° 3 ad Albino, una esistano. struttura che può ospitare dagli 80 fino ai 100 coperti. Luca, insieme ad altri sei collaboratori, offre menù a Una tua giornata tipo prezzo fisso a mezzogiorno, cene alla carta, pizza e su Nel mio lavoro non esistono giornate uguali, ogni giorno prenotazione propone pizze senza glutine adatte a per- ci sono esigenze e problemi diversi da risolvere. Mezzo- sone celiache. giorno e sera sono destinati esclusivamente al servizio in sala. Come è nata l'idea di prendere in gestione un ri- Durante la mattinata mi posso dedicare all'organizza- storante? zione dell'attività, ai conti, ai pagamenti, ai fornitori, alle L'idea di avere un ristorante è nata quasi per caso, sicu- spese. Nel weekend invece mi dedico alla mia passione: ramente avevo una forte voglia di possedere un'attività i dolci, che prepariamo anche per banchetti, battesimi, tutta mia e, avendo fatto la scuola alberghiera, era forse comunioni, matrimoni, compleanni, ecc. . il campo di cui ne sapevo di più. Già qualche anno prima di ritirare Le Trote, con amici, Cosa pensi della situazione economica attuale? avevamo visto una serie di pizzerie da gestire, ma la poca La situazione economica che stiamo vivendo mi preoc- voglia di mettersi in gioco di qualcuno di loro e soprat- cupa relativamente poco, secondo me c'è ancora spazio tutto le scarse finanze di tutti ci avevano bloccato. per chi vuole lavorare bene. Certo è che avere al co- mando del paese delle persone competenti che vogliono Che lavori hai fatto prima di questo? lavorare per l'Italia e non per le loro tasche aiuterebbe Finita la scuola ho sempre lavorato in una pasticceria e tutti quanti. quando il tempo lo permetteva facevo servizi extra nei Gli anni del boom economico son passati, quindi do- weekend in cascine e ville come cameriere per racimo- vremmo tutti renderci conto che non si riuscirà più a lare qualcosa in più, questo mi è servito tantissimo come guadagnare come lo si poteva fare fino a 20 anni fa. formazione per il ristorante. Dobbiamo essere anche un po’ camaleonti, capire il mer- cato, adeguarci a quello che la gente vuole e soprattutto Cosa offri ai tuoi clienti? accontentarci un pochino di più. Ai nostri clienti cerchiamo di dare prima di qualsiasi altra cosa un sorriso e la cortesia. La nostra cucina offre piatti Un tuo sogno in ambito lavorativo sia della tradizione bergamasca che piatti di pesce fresco In ambito lavorativo non mi pongo limiti. Ho tante idee e carni alla griglia. Ogni piatto è stato scelto con cura in per il futuro, qualcuna resterà una bella idea altre po- collaborazione con la cucina per soddisfare anche i pa- trebbero realizzarsi. lati più esigenti. Nell'immediato continuerò con passione a gestire il mio ristorante e aprirò una nuova attività, sempre ad Albino: Il vostro punto di forza? sarà una gelateria/cioccolateria. I lavori sono iniziati e La nostra forza è la voglia di migliorarsi sempre, ogni conto di aprirla in primavera. giorno, potenziando sia il servizio in sala che l’elabora- zione dei piatti. Cosa consigli ad un giovane che vuole aprire un’at- tività? Aspetti positivi e negativi del tuo lavoro Per chi vuole buttarsi nell'imprenditoria, secondo me, Gli aspetti positivi in questo mestiere ci sono solo se ti questo è il periodo migliore, perché una crisi apre sem- piace quello che stai facendo. Vedere un cliente soddi- pre delle occasioni e rimette in discussione gli equilibri sfatto a fine pasto è il nostro obbiettivo ma è anche la più del mercato. Quindi se una persona ha la volontà e le grande gratificazione, se poi ritornano possono nascere capacità giuste deve provarci, lavorare per se stessi è anche delle grandi amicizie, come è anche capitato. tutto un altro lavoro!!!

10 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 11

Pradalunga d’altri tempi Storie d’altri tempi: quando una préda divenne una prèdù

Dario Gallo e Mario Valoti effettuata nella prima metà dell’Ottocento da parte di to- [email protected] pografi napoleonici: dall’originario Val de’ Predonari a Valle dei Prigionieri. Si è dunque passato dai prédù, ovvero grosse ra quasi sera e quella che doveva essere solo una gior- pietre da costruzione, a prèdù ovvero alla prigione. Il topo- “E nata di svago per i boschi si era ben presto trasformata nimo mal tradotto ha curiosamente dato origine ad una leg- in una disavventura che nessuno sapeva come sarebbe an- genda, che forse non tutti conoscono, secondo cui in questi data a finire. Il ragazzo si era perduto e ora non aveva la ben- luoghi anticamente esistesse una colonia penale romana, ché minima idea di come potesse ritrovare la via per ritornare dove i prigionieri cristiani erano costretti a lavori di estrazione a casa. Suo malgrado non sapeva di aver imboccato la Valle delle pietre coti. Solo una leggenda, dato che questo non è dei Prigionieri, ma il senso di angoscia che lo pervadeva sem- luogo da pietre coti, ma solamente da prédù. brava sussurraglielo piano piano ad ogni passo. Le gambe Stesso destino, scusate il gioco di parole, è stato riservato al erano ormai fiacche, la visibilità scarsa e senza alcun lume sentiero contadino chiamato “alle Sorti”, che oggi non esi- faceva molta fatica ad evitare le grosse pietre abbandonate ste più perché caduto in disuso dopo che il paese è passato alla rinfusa vicino al piccolo sentiero. Dopo aver percorso dall’agricoltura come attività principale a quella dell’estra- buona parte della Costa Predosa, ecco che il ragazzo im- zione del cemento. Anche qui l’italianizzazione ha cambiato boccò la via delle Sorti, ma chissà quale, il buon Dio, aveva in modo rilevante il significato del toponimo, infatti si è pas- riservata per lui quel giorno? Il tempo passava e il buio au- sati da hòrt, ovvero bosco, in sort, tradotto poi in sorti. mentava, la boscaglia sembrava non avere fine, quand’ecco E lo spiazzo che forma un anello con altri sentieri con tutte che il bosco si aprì in un piazzale ricolmo di pietre frantu- quelle pelli di capra appese? Questo luogo altro non è che la mate e poco più avanti il sentiero che stava percorrendo for- Sbardelada, un toponimo che deriva da Sbardellati, antica mava un anello con altre mulattiere che lì si incrociavano. dinastia pradalunghese, proprietaria in loco fin dal secolo XV Questo cambiamento di paesaggio e quei segni di civiltà die- di vaste aree boschive e di vene da coti. Le roére qui rinve- dero un po’ di fiducia al giovane che si sentì vicino alla fine nibili sono formate dai sedimenti e materiale di scarto deri- del suo “viaggio”; tuttavia questa lieve speranza all’improv- vanti dalla prima lavorazione delle lastre di pietra. Il nome di viso svanì quando, alzando lo sguardo verso gli alberi, scorse, questa importante dinastia trae probabilmente origine da appesi lungo i rami, tantissime pelli di capra. Che luogo po- bardèle, ovvero i grembiuli di grosso panno o pelle di capra teva essere quello? Quale strane cose avvenivano?” usati dai cavatori di pietre e che a fine giornata venivano ap- No, il testo non è una citazione di nessun fantasy o romanzo pesi sugli alberi ad asciugare. d’avventura e la fantasia del suo autore non è andata in Le nuove generazioni spesso percepiscono la cultura locale cerca di luoghi lontani e misteriosi, anzi a dire il vero non è come lontana dalla loro vita, come qualcosa che non ha più nemmeno uscita da Pradalunga. I lettori più attenti, infatti, nulla da raccontare, quando in realtà conserva un fascino avranno già compreso che i toponimi citati e le località alluse straordinario, a partire dalla semplice storia dei toponimi del sono proprio del nostro paese. La Valle dei Prigionieri, la nostro paese. La storia locale è una risorsa che non conosce Costa Predosa, la via delle Sorti sono toponimi pradalunghesi steccati ideologici e non ha colore politico; non smette mai che le nuove generazioni stanno iniziando a dimenticare. di parlarci, ma soprattutto non rivive solo nei libri, ma ci cir- Nessun toponimo è mai frutto di una decisione arbitraria, conda, è in ogni strada, in ogni piazza e nei boschi nei din- ma solitamente va ad identificare una caratteristica o una torni del Misma. Questa ricchezza oggi viene curata solo peculiarità della località, tuttavia anch’esso ha una storia che dagli storici, che con la loro erudizione e la loro passione sal- a volte può assumere sfumature decisamente interessanti. vano un grande patrimonio, tuttavia la nostra storia locale Uno degli esempi più significativi è quello della Valle dei Pri- non deve rimanere solo materia da museo o da antiquariato, gionieri, che identifica la profonda vallata che percorre il ver- ma deve continuare a far parte della nostra quotidianità e sante occidentale del Misma, a nord di Pradalunga. questo si sa, non è compito degli storici, ma delle nuove ge- Il toponimo attuale è in realtà il frutto di un’italianizzazione nerazioni.

Buon senso popolare in pillole L’È FINIDA COME ‘L MARCÀT DE NEMBER (traduz.: è finita come il mercato di Nembro, ossia con un mezzo fallimento)

Periodico del Comune di Pradalunga 11 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 12

cultura Don Zaccaria: un “segno” nella storia di Pradalunga

Carlo Mologni [email protected]

ome annunciato nello scorso numero di In Piazza s’è C svolta il 2 Febbraio, con grande partecipazione della popolazione, la serata dedicata al venticinquesimo anni- versario della morte del noto don Zaccaria Tommasoni. L’iniziativa è stata apprezzata specialmente dai concittadini che hanno conosciuto il prete “centenario” di persona o che, sentendo parlare di lui attraverso i racconti dei più an- ziani, l’hanno sempre visto e ammirato come personaggio “storico” del nostro paese. Infatti, quella sera, all’interno del Cineteatro don Bosco di Pradalunga colmo di gente, la commemorazione è stata scandita anche da testimonianze e aneddoti di persone a cui è rimasta impressa la figura del don dall’inconfondibile pipa in mano e che, raccontandola, ha fatto riesumare nella mente della collettività parteci- pante ricordi non solo della stesso don, ma anche di una Pradalunga con un significativo passato alle spalle. Oltre al racconto orale sono stati proiettati due filmati di immagini riguardanti i numerosi paesi frequentati dal prete durante il suo sacerdozio e i mutamenti storici che i suoi occhi hanno visto lungo tutti quegli anni di vita: le prime auto, segno del progresso della modernità; le due guerre mon- diali, piaghe della nostra “evoluta” civiltà; l’elezione del- l’amato Papa Giovanni XXIII; per la neonata Repubblica italiana Pertini presidente; il primo uomo sulla luna e tanti altri fatti che hanno segnato la nostra più prossima storia. Perché è appunto di un “segno” che intendiamo quando si Tale biografia, “Don Zaccaria: un segno nella storia di Pra- parla di un personaggio come don Zaccaria, “segno” la- dalunga” (a cura di Don Alessandro Barcella), è reperibile sciato nella memoria di più generazioni grazie alla sua par- presso la Biblioteca Comunale e nelle sedi delle parrocchie tecipazione e dedizione alla comunità e al suo cammino. di Pradalunga e Cornale: pubblicazione totalmente a di- Grazie a Giancarlo Cassader è stato proiettato un filmato sposizione della comunità per far sì che rimanga nella me- sulla vita del parroco con successiva e dettagliata presenta- moria un pezzo piccolo ma significativo della storia del zione della biografia da parte di Don Alessandro Barcella. nostro paese.

Nasce ufficialmente l’Associazione Castanicoltori In data 27/02/2013 ha ufficialmente iniziato l’attività la neonata Associazione dei ca- stanicoltori del Monte Misma. L’adesione è aperta non solo ai proprietari di casta- gneti ma anche a tutti i concittadini che abbiano a cuore la storia, il paesaggio, le tradizioni locali e soprattutto vogliano portare il loro contributo. Per avere informazioni e aderire all’associazione rivolgersi ai componenti del diret- tivo, telefonare al N° 320 29.90.522 o via mail: [email protected]. Direttivo: Vassalli Claudio (presidente), Gritti Marzio, Coria Giusto, Pedrini Marco, Chio- delli Alba.

12 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 13

dai lettori Vogliamo la verità

Lettera firmata che prima o poi la verità sarebbe venuta a galla. Ma così non è stato! Anzi, ogni nostra bonaria iniziativa per capire quello che era davvero successo quella mattina è caduta nel vuoto di una so- ra il 18 ottobre 2010, un lunedì all’apparenza come tanti stanziale indifferenza accompagnata dalla esplicita raccomanda- E altri: avevo portato mio figlio (un bambino con ritardo zione a non “rovinare la vita” di chi aveva in quel momento la neuro-motorio dovuto ad una sindrome genetica non conosciuta) responsabilità e custodia di nostro figlio. L’estate scorsa è fallito alla scuola materna, come ormai ogni mattina da circa un mese. l’ennesimo tentativo di trovare risposta ai nostri dubbi attraverso Dopo averlo salutato rincasai tranquilla. Verso le 10.30 il telefono un tentativo di mediazione (più di natura psicologica che legale) squillò: l’insegnante di sostegno di mio figlio mi comunicava che con l’assistente di sostegno che quella mattina era con il bam- era successo qualcosa di “anomalo” alle mani del mio cucciolo. bino, la quale si è rifiutata di avere un colloquio a tal fine. Quelle manine ora, a distanza di poco più di due anni, portano il Ci spiace non abbia approfittato di questa opportunità, che forse segno permanente dell’ “anomalo” incidente scolastico e rimane sarebbe servita ad accentuare e garantirle la fiducia dei genitori a tutt’oggi del tutto sconosciuta la causa della grave ustione che dei minori di cui lei continua a prendersi cura. ha lasciato brutte cicatrici sulla parte del corpo che rappresenta E siamo amaramente delusi anche dalla posizione assunta dal Pre- per nostro figlio il principale mezzo per esprimere le sue emo- sidente della scuola materna e dalle Suore, la cui preoccupazione zioni, la sua curiosità, la sua voglia di entrare in relazione con gli maggiore è stata quella di chiudere in fretta lo spiacevole capi- altri.Queste preziose manine sono state, nei mesi successivi all’in- tolo, avvalendosi anche del fatto che noi genitori avevamo ini- fortunio, esaminate e curate da molti medici e loro TUTTI hanno zialmente preferito non adire le vie giudiziali. escluso che la lesione subita da nostro figlio fosse da attribuire ad Noi, però, non gettiamo la spugna e vogliamo lottare per scoprire una reazione allergica alle tempere, come frettolosamente pre- la verità, nell’interesse di nostro figlio, anche perché (perdonateci sunto e fatto credere dai presenti al fatto e dai responsabili della la presunzione) siamo convinti che questo possa servire da pun- scuola materna.Non abbiamo voluto fare denunce per accertare golo per le istituzioni scolastiche e per tutte le persone che svol- le responsabilità penali in questa vicenda nella (illusoria) speranza gano funzioni educative e di assistenza in favore dei minori. Pradalunga vince a Treviolo. Sport? No… storia locale!

Gli alunni di 1^B, scuola Media Paolo VI Gli argomenti trattati? Dalla polenta alle danze folkloristiche, dal baco da seta ai canti popolari. In questo pomeriggio ci ha accompagnato, con le sue canzoni e er noi alunni di 1^B novembre è stato il mese dedicato alla la chitarra, Luciano Ravasio, ex-insegnante ed apprezzato inter- P riscoperta del paese: quando la prof.ssa Carobbio ci ha pro- prete della canzone bergamasca, oltre che cantautore in lingua posto un laboratorio di storia locale abbiamo accolto l’idea con en- ed in dialetto. tusiasmo, anche perché avremmo partecipato ad un concorso Ci sono stati donati anche degli interessanti libri che confrontano inviando un fascicolo realizzato in piccoli gruppi! il nostro dialetto ad altre lingue. Il nostro premio (150 euro) sarà Il concorso“Il mio paese, il mio borgo,la mia contrada”, alla se- utilizzato per acquistare dei DVD didattici di geografia/scienze. conda edizione, aveva lo scopo di riscoprire e promuovere i valori Ringraziamo il sig. Valoti con Fabio e Luana per la competenza, l’ della cultura tradizionale, della lingua e della storia bergamasca. impegno e la pazienza con cui ci hanno guidato alla scoperta di E’ stato promosso dall’associazione“Tèra de Bèrghem”, in colla- Cornale. Da questa esperienza abbiamo compreso, ancora una borazione con il Comune di Treviolo. In classe abbiamo consul- volta, che valorizzare il passato significa capire il presente e porre le tato il libro: “Pradalunga d’altri tempi”del sig.Valoti Mario, basi per un futuro migliore! scegliendo gli argomenti che più ci incuriosivano: le pietre coti, i cognomi, i ponti del diavolo, la valle dei prigionieri, il mostro del Misma, ol bachetèr, le stalle e le storie… Abbiamo visitato le chiese di Cornale accompagnati dai bibliotecari Luana e Fabio; abbiamo intervistato il sig. Valoti e ascoltato l’interessante rac- conto di Fabio sul nostro passato. Il 5/12/12 è stata una giornata molto emozionante: abbiamo par- tecipato, con i nostri genitori e l’insegnante, alla premiazione del concorso presso la biblioteca di Treviolo. Ci siamo classificati al secondo posto (ex-aequo) con una raccolta di scritti: “Un tuffo nel passato…alla scoperta di Pradalunga”. Hanno concorso le scuole di Almè, Petosino,Treviolo,, , Trescore, Montello, e .

Periodico del Comune di Pradalunga 13 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 14

gruppi consiliari Intelligenza e capacità “Dum Romae consulitur, amministrativa. Saguntum expugnatur". Dove? Quando? Mentre i politici chiacchierano, la “casa” Italia brucia.

Gruppo consiliare Popolari e Democratici Lista Civica - Persona e Comunità

Manca poco più di un anno alla scadenza del- “Mentre a Roma si discute, Sagunto viene l’amministrazione Parsani che non ha di certo espugnata”. Una metafora sempre attuale. brillato per iniziative a favore del territorio e dei Una certa classe politica incapace, durante un cittadini pradalunghesi! Una buona politica ha biso- anno, di modificare la legge elettorale, il famigerato “porcel- gno di mettere in moto idee che devono saper costruire, ela- lum". La casta balla sul Titanic, mentre le famiglie si avviano ad borare progetti ed interventi realizzabili, capace di rispondere un altro anno da brivido, senza un soldo da spendere e i sacri- alle esigenze e alle istanze della gente, soprattutto in questo fici di un anno buttati al vento da una classe politica servile e ir- periodo di forte crisi e di scarsità di risorse. Non è sufficiente responsabile che gioca allo sfascio sulla giostra del potere. scrivere “Comune in movimento” su striscioni e cartelloni! Nel Il ritorno di Berlusconi sulla scena pubblica getta il paese nel momento di maggiore difficoltà si può misurare l’intelligenza e caos. “Il pifferaio magico torna ad incantare con promesse al- la capacità di un buon amministratore…E di fronte ad una tale lettanti”. Una lucida follia che vanifica i sacrifici delle famiglie e situazione, l’amministrazione Parsani ecco che reagisce pronta- blocca il cammino virtuoso di riforme anche se impopolari, per mente….intitolando,con la prima delibera dell’anno nuovo, un evitare il “rischio Grecia”. Dopo il rigore patito, sfuma la spe- tratto di strada nientemeno a Carlo Cattaneo, di cui tutti noi, ranza dell’equità e della crescita, assieme al prestigio interna- giovani, vecchi e bambini sentivamo la mancanza! Ma che cosa zionale. Un populismo a piene mani. Ciò che lascia sbigottiti è ha a che fare questo personaggio storico con Pradalunga?Un l’irresponsabilità di quanti pensano a sistemarsi mentre la casa progenitore del federalismo, sbandierato da decenni dalla Lega sta ancora bruciando. che finora ha solo impoverito i nostri comuni. Sul finir dell’am- “Basta! Mai più promesse da marinaio”, mai mantenute (Forum ministrazione, perché non lasciare un segno sul territorio (forse delle famiglie) che chiede una riforma fiscale a favore delle fa- l’unico) di questi 5 anni? miglie con figli, una scuola più libera, con sostegni alla scuola “Comune in movimento”: quanto finora portato avanti dalla statale e quella paritaria (privata). Più welfare e servizi sociosa- Giunta Parsani è frutto in gran parte di accordi e trattative rea- nitari per famiglie con disabili, anziani fragili e con problemi di lizzati dalla precedente amministrazione, è il risultato di Piani disoccupazione. Integrati grazie ai quali possiamo oggi godere dei nuovi mar- Agli italiani un invito a votare, a non farsi ingannare dagli im- ciapiedi sulla provinciale e della ristrutturazione del palazzo co- bonitori di ogni sorta. Una società oggi non solo in una crisi munale. Ed è curioso il fatto che, proprio per quest’ultima economica, che fa crescere la disoccupazione e la discrimina- opera, ci siano voluti ben tre anni e mezzo perché i nostri am- zione fra ricchi e poveri, ma è anche una crisi antropologica ed ministratori fossero in grado di iniziare i lavori, nonostante la etica (Papa Benedetto 16°). somma necessaria fosse già nelle casse comunali dalla prece- Il sociologo Giuseppe de Rita sostiene che questa è una società dente amministrazione. Certo è che se l’attività amministrativa in perenne conflitto fra l’etica contenuta nelle leggi della na- di Parsani & Co. si mantiene al ritmo di questi ultimi due mesi, tura, nelle leggi della vita impressa in ogni cosa (“valori non ne- possiamo andare tutti in vacanza: da dicembre, infatti, nessuna goziabili”) e le leggi o proposte di legge fatte da partiti contrari convocazione di consiglio comunale o di commissione, pur se la alla vita umana, trasformate in diritti immaginari: aborto, di- ristrutturazione e il raddoppio del numero degli assessori nella vorzio, inseminazione artificiale, manipolazione genetica, euta- giunta Parsani, decisa nello scorso anno, ha portato ad un gran nasia, nozze ed adozioni gay ecc. bel movimento di sedie! Pare proprio che dietro a tutto questo I cittadini devono diffidare degli imbonitori di ogni sorta, diffi- gran daffare, i nostri amministratori non abbiano trovato di me- dare dagli “stregoni” della politica che sperano nella memoria glio che dedicarsi alla sistemazione di aiuole, fontanelle e lava- corta degli Italiani. L’Italia non ha bisogno di illusionisti ed in- toi che, più che attestare la lungimiranza richiesta ad un buon cantatori, nani e ballerine, ma di un governo serio e compe- amministratore, soprattutto in un momento in cui occorre pro- tente, un Governo che non deve dividere, bensì unire il Popolo grammare intelligentemente gli interventi a favore della cittadi- Italiano. nanza, svelano l’effettiva intenzione di mascherare le criticità e le incomprensioni interne alla Giunta, volendo privilegiare in- terventi secondari, ma dimenticandosi totalmente di quelle che sono le priorità, i veri problemi e le reali esigenze dei cittadini.

14 Periodico del Comune di Pradalunga notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 15

politica Reagire alla crisi economica con Carissimi Cittadini di più cultura Pradalunga e Cornale

Pietro Madaschi Circolo PD di Pradalunga Segretario sezione di Pradalunga

Nando Pagnoncelli, noto bergamasco che si Cari Cittadini di Pradalunga e Cornale, occupa di sondaggi e ricerche statistiche co- mentre mi accingo a scrivere il mio articolo “In nosce a fondo vizi e virtù dei suoi conterranei. Piazza”, guardando fuori dalla finestra vedo un E’ sua l’osservazione che “Bergamo sta pagando il bellissimo spettacolo della natura; una fantastica nevicata che prezzo di una ricchezza troppo rapida e troppo intensa, dove a mi porta indietro nel tempo a quando ero un ragazzo. lungo abbiamo avuto un tasso di scolarizzazione basso (negli Adesso però ritorniamo ai tempi nostri. Oramai siamo in piena ultimi anni ridimensionatosi, ma rimane alta la percentuale di campagna elettorale. La Lega Nord, alleata al PDL, ha un ob- abbandono scolastico). La grande crisi economica di questo pe- biettivo politico molto importante, la Presidenza alla Regione riodo colpisce soprattutto chi dispone di minore capitale intel- Lombardia con il nostro candidato Roberto Maroni, un nome lettuale. Ne consegue che i bergamaschi sono particolarmente forte per un impegno importantissimo. La strategia politica è di colpiti dalla recessione, in quanto sono stati sempre concentrati formare una Macro Regione del Nord composta da Lombardia, più sul lavoro che sull’istruzione scolastica.” Veneto, Piemonte e Friuli per poter tenere sul territorio il 75% E’ utile prendere spunto da tali osservazioni per pensare ad un delle nostre tasse, pagate da noi e che sono risorse importanti futuro che, anche a livello locale, dia più spazio alla crescita e per far ripartire il nostro lavoro e la nostra economia. ricchezza culturale piuttosto che al benessere materiale. Non è più tollerabile una tassazione così alta per le imprese e La difficile situazione economica può forse aiutarci a stabilire per i cittadini da parte del governo centrale. Oramai abbiamo nuove priorità, a porre l’istruzione come risorsa fondamentale toccato il fondo. Se vogliamo vedere di nuovo la crescita, le ban- e prioritaria. Le belle case, le belle auto e tutti i beni di consumo che devono tornare a dare credito alle piccole imprese, agli ar- che ci siamo abituati a mettere nel paniere del nostro status per- tigiani e ai commercianti. In questo momento abbiamo bisogno sonale e sociale hanno spesso solo la funzione di coprire la po- di più lavoro, lavoro e ancora lavoro, meno burocrazia, più Fe- vertà culturale. deralismo, applicazione dei costi standard, onestà e meno soldi alle caste e ai politici. In questo momento così difficile i cittadini sono delusi dalla politica di Destra, Sinistra e Centro a causa di tutte le ruberie che ci sono state e scandali vari. E’ un errore però dire che tutti sono uguali. Persone oneste ce ne sono ancora, ma se vogliamo che la politica torni al centro del discorso per il bene dei cittadini e del territorio è giusto che chi ha sbagliato torni a casa. Noi militanti della Lega Nord, in questi giorni di campagna elettorale, siamo attivi su tutto il ter- ritorio della Valle con gazebi e volantinaggio per sostenere i no- stri candidati alle politiche e regionali. Noi la politica la facciamo a costo zero. Ci mettiamo il nostro tempo, il nostro impegno e la nostra fac- cia. Tutto questo perché il grande ideale della Macro Regione del Nord diventi realtà. Io mi sento un barbaro sognante, ma i sogni possono diventare realtà.

Prima il Nord

Periodico del Comune di Pradalunga 15 notiz-PRADALUNGA n82 a_Layout 1 12/03/13 11.00 Pagina 16

Informazioni

Orari di apertura uffici comunali e Perché sterilizzare servizi vari

Uff. anagrafe, elettorale, stato civile: na scelta responsabile. Eviterà odori sgraditi e i disagi del pe- mattino: da lunedì e venerdì 9.00 - 12.30 Un cane o un gatto posso dare riodo dell'accoppiamento. sabato 9.00 - 12.00 U pomeriggio: lunedì e giovedì 15.00 - 18.15 origine a 70000 cuccioli in soli sei anni, Il suo carattere sarà più tranquillo e la molto spesso randagi! vostra vita quotidiana sarà più piacevole Uff. protocollo, segreteria, ragioneria Se lo sterilizzi agirai in prima persona e equilibrata. e tributi, servizi cimiteriali: contro il randagismo. mattino: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 Non è una pratica contro natura pomeriggio: lunedì e giovedì 15.00 - 18.15 Una protezione da gravi patologie. I cani e i gatti possono condurre una Uff. tecnico: Nelle femmine riduce il rischio di neo- vita lunga e felice senza accoppiarsi o mattino: martedì e venerdì* 9.00 – 12.30 plasie mammarie e nei maschi aiuta a riprodursi. pomeriggio: giovedì 15.00 – 18.15 prevenire il cancro alla prostata. *il tecnico comunale riceve solo al martedì e al giovedì. Non essere egoista Assistente sociale: Un modo per evitare le sue fughe e Se lo sterilizzi eviterai di mettere in lunedì, giovedì pomeriggio 15.00 – 18.15 i pericoli della strada. strada nuovi randagi e darai una possi- o su appuntamento Gli animali in amore tendono a scap- bilità in più a quelli che già lo sono di pare, con il rischio di essere investiti e trovare una casa che li accolga. Uff. sociale: causare incidenti stradali. mattino: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 pomeriggio: lunedì e giovedì 15.00 - 18.15 La sterilizzazione renderà meno proba- Una scelta conveniente bili gli allontanamenti da casa. La sterilizzazione ha un costo molto in- Orari biblioteca: feriore a quelli che dovrai sostenere per Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.45 Un aiuto per la vostra convivenza... le sue cure in gravidanza e per il man- Mercoledì: 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.45 e di quella con i vicini. tenimento dei suoi cuccioli. e 20.00 - 22.00 Giovedì e venerdi: 15.00 - 18.45 Sabato: 9.00 - 12.00 I cittadini proprietari di cani e gatti che vogliono aderire all’iniziativa usufruendo di sconti possono rivolgersi all’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo, che fornirà l’elenco delle strutture Orari di ricevimento convenzionate, chiamando il numero 035/238727 al pubblico del Sindaco L'iniziativa partirà dal 1 Gennaio fino al 31 Marzo 2013 e Assessori: Parsani Matteo, Sindaco giovedì dalle 15.00 alle 17.00 [email protected]

Gli assessori ricevono solo previo appuntamento, telefonando all’ufficio segreteria: 035/768077

Carrara Tiziano, Vicesindaco Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione [email protected]

Fiammarelli Davide, Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici [email protected]

Caffi Ivan, Assessore alle Politiche Sociali [email protected]

Bani Giulio, Assessore alle Attività Sportive e alle Tradizioni Locali [email protected]

Bugliesi Marco, Assessore al Bilancio [email protected]

Bertocchi Paolo, Assessore all'Edilizia Privata e alle Politiche Giovanili [email protected]

Cefis Carlo Alberto, Consigliere delegato all'Ambiente e all'Ecologia “Vienici a trovare... [email protected] qualcuno ti sta aspettando!!!” Valoti Silvana, Consigliere delegato al Commercio e alle Attività Produttive [email protected]

16 Periodico del Comune di Pradalunga