CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome / Cognome SANTO CAMPOLO Indirizzo Telefono Ufficio Fax Ufficio E-mail Istituzionale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita Qualifica Dirigente 3a Fascia Ufficio Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali

Tipo di attività o settore Conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni culturali - Patrimonio Architettonico e urbanistico.

ESPERIENZA LAVORATIVA

QUADRO GENERALE

Date) Dall’ 01/09/2010 – al 31/05/2012  Nome e indirizzo del datore di Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana – lavoro Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana  Tipo di azienda o settore Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina – Unità Operativa VII° Beni Architettonici e Urbanistici  Tipo di impiego Dirigente Architetto di 3° Fascia  Principali mansioni e Espletamento dell’attività istituzionale di tutela architettonica e urbanistica responsabilità discendente della normativa di settore e regionale, per la Zona Territoriale dei Peloritani Est e dal 01/06/2011 per la Zona Territoriale di Messina – Interfaccia pubblico/privato nei procedimenti di alta sorveglianza, rilascio pareri, autorizzazioni e nulla osta e rappresentanza istituzionale –

Attività di divulgazione, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti in detti ambiti territoriali e coordinamento tecnico-scientifico con Enti Pubblici e/o Privati per la predisposizione di interventi di salvaguardia, recupero e tutela –

Incarichi di Responsabile Unico del Procedimento, Progettazione e Direzione Lavori di recupero, restauro, fruizione e valorizzazione di beni culturali –

Pagina 1 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

Date) Dall’ 01/03/2004 – al 31/08/2010  Nome e indirizzo del datore di Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Educazione lavoro Permanente - Dipartimento Beni Culturali e Ambientali  Tipo di azienda o settore Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina – Servizio I° - Unità Operativa V° Beni Architettonici  Tipo di impiego Dirigente architetto di 3° Fascia  Principali mansioni e Espletamento dell’attività istituzionale di tutela architettonica discendente responsabilità dal Codice dei Beni Culturali per la Zona Territoriale dei Peloritani Est – Interfaccia pubblico/privato nei procedimenti di alta sorveglianza, rilascio pareri, autorizzazioni, nulla osta, istruttoria pareri tecnici e rappresentanza istituzionale. –

Attività di divulgazione, promozione e valorizzazione della normativa di settore e coordinamento tecnico-scientifico con Enti Pubblici e/o Privati per la predisposizione di interventi di recupero, salvaguardia e tutela –

Attività ispettiva e di controllo su incarico del Soprintendente su beni tutelati ricadenti in ambito provinciale –

Supporto tecnico all’attività legale di difesa dell’interesse pubblico nei procedimenti riguardanti i beni sottoposti a tutela monumentale –

Incarichi di Responsabile Unico del Procedimento, Progettazione e Direzione Lavori per interventi di recupero, restauro e valorizzazione di beni culturali in ambito regionale e programmazione comunitaria interventi P.O.R. 2000/’06 –

Date) Dall’ 01/02/2001 – al 28/02/2004  Nome e indirizzo del datore di Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Educazione lavoro Permanente - Dipartimento Beni Culturali e Ambientali  Tipo di azienda o settore Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina – Area del Soprintendente - Unità Operativa I° di Staff  Tipo di impiego Dirigente architetto di 3° Fascia  Principali mansioni e Coordinamento attività istituzionale, predisposizione percorsi di responsabilità semplificazione e trasparenza nei procedimenti di rilascio pareri e autorizzazioni – Interfaccia pubblico/privato nei rapporti di collaborazione tecnico scientifica con Enti pubblici/privati e istituzioni scolastiche per la promozione e valorizzazione eventi culturali –

Codificazione linee guida del Dipartimento per la predisposizione, definizione e applicazione procedure di monitoraggio degli interventi P.O.P. 1994/’99 e P.O.R. 2000/’06 e del controllo interno di gestione –

Collaborato elaborazione e stesura piani di lavoro annuali –

Attività ispettiva e di controllo su beni tutelati ricadenti in ambito provinciale e presidente di gare d’appalto su incarico del Soprintendente –

Incarichi di Progettazione e Direzione Lavori interventi di recupero, restauro, fruizione e valorizzazione di beni monumentali –

Pagina 2 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

Date) Dal’ 05/07/1999 – al 31/01/2001  Nome e indirizzo del datore di Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Educazione lavoro Permanente – Direzione Generale Beni Culturali e Ambientali  Tipo di azienda o settore Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina – Sezione per i Beni Paesistici, Naturali e Naturalistici  Tipo di impiego Dirigente Tecnico Architetto di 3° Fascia  Principali mansioni e Responsabile dell’Ufficio di Zona di , espletamento attività istitu- responsabilità zionale di tutela paesistica e urbanistica, interfaccia pubblico/privato nei procedimenti di rilascio pareri, autorizzazioni, nulla osta e rappresentanza istituzionale. –

Supporto tecnico all’attività legale di difesa dell’interesse pubblico nei procedimenti riguardanti i beni sottoposti a tutela monumentale –

Incarichi di Progettazione e Direzione Lavori per interventi di recupero, restauro e valorizzazione di beni monumentali in ambito di risorse su pro- grammazione regionale e programmazione comunitaria interventi P.O.P. 1994/’96 e P.O.R. 2000/’06 –

Date) Dal’ 29/11/1990 – al 31/06/1999  Nome e indirizzo del datore di Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell’Educazione lavoro Permanente - Direzione Generale Beni Culturali e Ambientali  Tipo di azienda o settore Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina – Sezione per i Beni Paesistici, Architettonici, Naturali e Naturalistici  Tipo di impiego Dirigente Tecnico Architetto in ruolo dal 21/09/1993 ex L.R. 11/1990  Principali mansioni e Responsabile Ufficio di Zona dei comuni del versante Jonico della pro- responsabilità vincia di Messina, espletamento attività di tutela paesistica, architettonica ed urbanistica secondo la normativa di settore (L.L. 1089/’39 e 1497/’39) in coordinazione con la legislazione urbanistica regionale –

Consulenza tecnica e valutazioni nei procedimenti di rilascio pareri, autorizzazioni e nulla osta sulle proposte progettuali formulate dall’utenza pubblica e privata –

Predisposizione atti tecnico-scientifici e amministrativi per la proposizione di ambiti territoriali della provincia di Messina alla dichiarazione di notevole interesse pubblico di cui alla ex L. 1497/’39 e R.D. 1357/40 –

Supporto tecnico all’attività legale di difesa dell’interesse pubblico nei procedimenti riguardanti i beni sottoposti a tutela paesistica e monu- mentale, in particolare Vincoli di immodificabilità temporanea ex art. 5 L.R. n° 15/’91 riguardanti i territorio di Capo Milazzo e delle Isole Eolie e del successivo Piano Paesistico delle Isole Eolie –

Attività ispettiva e di controllo su beni tutelati ricadenti in ambito provinciale e presidente di gare d’appalto –

Incarichi di Progettazione e Direzione Lavori interventi di recupero, restauro, fruizione e valorizzazione di beni monumentali –

Pagina 3 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

Date) Dall’ 01/06/1989 – al 28/11/1990  Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici  Tipo di azienda o settore Ufficio del Genio Civile di Messina Sezione Beni Demaniali  Tipo di impiego Dirigente Tecnico Architetto in ruolo speciale transitorio ex L.R. 26/’86  Principali mansioni e Progettazione e Direzione Lavori interventi di manutenzione e rifunzionaliz- responsabilità zazione edifici del demanio regionale –

Date) Dall’ 19/09/1988 – al 31/05/1989  Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero della Pubblica Istruzione  Tipo di azienda o settore Provveditorato agli Studi di Como Scuola Media Statale “A. Rosmini” di Pusiano  Tipo di impiego Docente di ruolo a tempo indeterminato  Principali mansioni e responsabilità Insegnamento discipline di Educazione Artistica

Date) Dal 1985 – al 1988  Nome e indirizzo del datore di Libera professione e collaborazione con studi professionali – lavoro Incarichi di supplenza scuola secondaria Provveditorato agli Studi di Como  Tipo di azienda o settore Privato – Scuola Media Statale “A. Rosmini” di Pusiano (CO) Scuola Media Statale “W.Disney” di Cerenobio (CO) Scuola Media Statale “San Fermo della Battaglia” (CO) Scuola Media Statale l’istituto Comprensivo di Olgiate Comasco (CO)  Tipo di impiego Incarico  Principali mansioni e Progettazione e direzione lavori responsabilità Insegnamento discipline di Educazione Artistica

INCARICHI AGGIUNTIVI  Direzione Lavori  2010 – 2011 - Gualtieri Sicaminò (ME) Lavori di Somma Urgenza presso la Chiesa di Gesù e Maria in c/da Soccorso.

2005 – 2009 - Barcellona P.G. (ME) P.O.R. Sicilia 200 - 2006. Asse II – Misura 2.0.1. – Azione C.- Progetto di Ristrutturazione e restauro del Convento S. Antonio da Padova e del chiostro annesso. - D.D.S. n° 8911 del 22/11/’04 –

1999 – 2001 – (ME) P.O.P. 1994/’99 - 2 Fase - Lavori di riqualificazione ambientale ed ade- guamento tecnologico e funzionale dell’Isola Bella in Taormina. - D. A. n° 5774 del 08/04/’99 –

Pagina 4 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

1991 – 1993 - Forza D’Agro’ (ME) Lavori di restauro e consolidamento alla Chiesa Maria SS. Annunziata e Assunta. V° Lotto. - D.A. n° 4828 del 19.12.’89 Lavori di Consolidamento e restauro al Convento Agostiniano in Forza d’Agrò . II° Lotto. - D.A. n°° 6500 del 23.10.’92

 Progettazione 2011 – (ME) Progetto di completamento dei Lavori di restauro della Chiesa di S. Maria Assunta.

2011 – Pagliara (ME) Completamento dei lavori di restauro e consolidamento della Chiesa di San Sebastiano.

2007 – Taormina (ME) Progetto di riqualificazione ed adeguamento strutturale dell’impianto monumentale dell’Isola bella da destinare a “Museo di se Stesso”. Progetto di rifunzionalizzazione dell’impiantistica tra l’isolotto e la costa per la fruizione del complesso monumentale da destinare a “Museo di se stesso”.

2006 – Taormina (ME) I° Stralcio Funzionale Completamento lavori di restauro, consolidamento del Castello di Monte Tauro.

2004 – Taormina (ME) PIR Rete Ecologica - Asse 2 – Progetto di “Allestimento museale e realizzazione del sistema delle forniture egli impianti tecnologici dell’Isola Bella” in Taormina.

2002 – Pagliara (ME) Progetto di completamento dei Lavori di restauro alla Chiesa di S. Sebastiano.

Taormina (ME) Progetto di Completamento dei Lavori di riqualificazione ambientale ed adeguamento tecnologico e funzionale dell’Isola Bella in Taormina.

1995 – Itala (ME) Progetto di Completamento dei Lavori di restauro alla Chiesa di S. Giacomo. D.A. n° 8017 del 03/12/’97

 Progettazione e Direzione Lavori 2011 – Messina Lavori di Somma Urgenza Lavori al prospetto principale del Teatro Vittorio Emanuele di Messina - D.D.G. 1466 del 06/09/’11. 2011 – Messina Lavori di Somma Urgenza ai ruderi della ex Chiesa della Calispera sita nel villaggio di Contesse.

2006 – Messina Lavori di Somma Urgenza presso la Chiesa Madre sita nel Villaggio Sali- ce. - D.D.S. n° 11206 del 2.12. ’06

Pagina 5 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

2005 – (ME) Lavori di Somma Urgenza presso i ruderi del Castello di Mola. - D.D.S. n° 9165 del 28.12.’05

2004 – 2005 – Taormina (ME) Lavori di Somma Urgenza presso il castello di Monte Tauro. - D.D.S. n° 7598 del 12.08.’04

1997 – 1999 – Pagliara (ME) Lavori di restauro alla Chiesa di S. Sebastiano. P.O.P. 1994/’99 - 1 Fase D.A. n° 5652 del 20.3.’97

1996 – 1998 - Francavilla Di Sicilia (ME) Lotto di studi, indagini e primi interventi al Convento dei Cappuccini - D.A. n° 9467 del 31.12.’96

1996 – 1998 - Forza D’agro’ (ME) P.O.P. 1994/’99 - 1 Fase - Lavori di restauro e consolidamento alla Chiesa Maria SS. Annunziata e Assunta. - D.A. n°5640 del 20.3.’97

1996 – 1997 – Savoca (ME) Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa di S. Michele - D.A. n° 8949 del 11.12.’95 Lavori di Somma Urgenza 2° alla Chiesa di S. Michele - D.A. n° 6614 del 18.06.’96

1996 – 1997 - Casalvecchio Siculo (ME) Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa di S. Onofrio. - D.A. n° 6614 del 18.6.’96 Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa di S. Teodoro - D.A. n° 5932 del 18.4.’97

1996 – 1997 - Alì (ME) Lavori di restauro all’ex Convento dei Cappuccini “S. Maria degli Angeli” - D.A. n° 000 del 7.7.1995

1995 – Gallodoro (ME) Lavori di Somma Urgenza alla ex Chiesa di S. Nicola di Bari. - D.A. n° 6969 del 07.07.’95

1994 – Itala (ME) Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa di S. Giacomo. - D.A. n° 7227 del 29.10.’93

1994 - Francavilla Di Sicilia (ME) Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa dello Spirito Santo - D.A. n° 7227 del 29.10.’93 Lavori di Somma Urgenza al Convento dei Cappuccini. - D.A. n° 7228 del 29.10.’93

1992 – 1994 - Forza D’agro’ (ME) Lavori di restauro degli altari nella Chiesa Maria SS. Annunziata e Assunta. - D.A. n° 7071 del 24.12.’92

1991 – Messina Lavori di Somma Urgenza alla Chiesa di S. Maria della Consolazione in Gravitelli Inferiore -

Progetto di Completamento dei Lavori di restauro alla Chiesa di S. Maria della Consolazione in Gravitelli Inferiore - D.A. n° 5793/’91 Pagina 6 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

 Responsabile Unico del Procedimento 2011 – Taormina (ME) PO FESR SICILIA 2007-2013 - Obiettivo Operativo 3.1.1 Asse 3 - Lavori di restauro, valorizzazione e di fruizione del Castello di Monte Tauro.

2011 – Messina PO FESR SICILIA 2007-2013 - Obiettivo Operativo 3.1.1 - Asse 3 - Completamento del restauro della Chiesa di S. Tommaso Apostolo, detto “il Vecchio”

2011 – Messina PO FESR SICILIA 2007-2013 - Obiettivo Operativo 3.1.1 Asse 3 - Manutenzione e rifunzionalizzazione del giardino, della villa e dei beni mobili del compendio di Villa De Pasquale

2005 – 2009 - Patti (ME) P.O.R. Sicilia 2000-2006. Asse II – Misura 2.0.1. – Azione C - Progetto di “Restauro conservativo della Basilica Cattedrale S. Bartolomeo e va- lorizzazione cripta”. - D.A. n° 7892 del 15/11/’02

2005 – 2009 - Tripi (ME) P.O.R. Sicilia 2000-2006. Asse II - Misura 2.0.1- Azione B – Esplora- zione archeologica e valorizzazione della necropoli ellenistica dell’antica Abakainon in C/da Cardusa. - D.D.S. 5406 del 26/03/’02.

2007 – 2008 - Casalvecchio Siculo (ME) Lavori di Somma Urgenza presso il Chiostro della Chiesa di San Teo- doro Martire. Autoriz. Asses. n° 55491 del 06/06/’07.

2007 – 2008 - Galati Mamertino (ME) Lavori si somma urgenza presso la Chiesa di S. Luca. - D.D.G. n° 5639 del 16/04/’07.

2005 – Taormina (ME) Lavori di Somma Urgenza Chiesa di San Francesco. - D.D.G. n° 8227 del 07/11/’05 .

2004 – 2008 - Savoca (ME) Programma Triennale Fondo Lotto 2000/2003. Lavori di “Ristrutturazio-ne della Parrocchia di S. Maria Assunta. - D.D.G. n° 8227 del 12/07/’02.

2004 – Messina Lavori di restauro di un dipinto su tavola raffigurante “Santa Margherita” nella Chiesa Madre” - Messina –Villaggio Santa Margherita. D.D.G. n° 9184 del 30/11/’04.

2004 – (ME) Lavori di restauro di una tela raffigurante “San Michele Arcangelo” pres- so la Cattedrale di Lipari. D.D.G. n° 9185 del 30/11/’04

Pagina 7 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

 Altre esperienze lavorative Date ) 2010  Nome e tipo di istituto di Comune di S. Stefano di Camastra - Convegno “S. Stefano di Camastra istruzione o formazione e i centri di produzione ceramica del versante tirrenico della Provincia di Messina”  Principali materie / abilità Intervento tecnico scientifico su “Una inedita produzione ceramica: i tipi di professionali oggetto dello studio Barcellona e Pozzo di Gotto nel ‘700”.  Qualifica conseguita Relatore

Date ) 2010  Nome e tipo di istituto di Comune di S. Stefano di Camastra - Palazzo Trabia Sergio 24 giugno istruzione o formazione /30 agosto 2010.  Principali materie / abilità “Tipologie ceramiche alle origini della produzione Stefanese: Barcellona e professionali oggetto dello studio Pozzo di Gotto”.  Qualifica conseguita Organizzazione ed allestimento della Mostra

Date ) 2010  Nome e tipo di istituto di Settimana della Cultura 2010 - Mostra “Itinerari Medievali in area istruzione o formazione Messinese”.  Principali materie / abilità Interventi di restauro e problemi di tutela. ”- 1° Sezione: - Due Testi- professionali oggetto dello studio monianze chiesastiche Italo - Greche a confronto: Santa Maria di Savoca e l’Immacolatella di Santo Stefano Briga in Messina.  Qualifica conseguita Elaborazione testi tecnico scientifici per pannelli didattici

Date ) 2006  Nome e tipo di istituto di Cattedrale di S. Bartolomeo in Patti – Intervento P.O.R. Sicilia 2000-2006 istruzione o formazione  Principali materie / abilità Un’occasione irripetibile per una lettura delle stratificazioni costruttive professionali oggetto dello studio dall’Abbazia alla Cattedrale”.  Qualifica conseguita Organizzazione e conduzione con le Istituzioni Scolastiche del distretto scolastico di Patti visite guidate a cantiere aperto“

Date ) 2006  Nome e tipo di istituto di Convento di S. Antonio da Padova in Barcellona P.G – Intervento istruzione o formazione P.O.R. Sicilia 2000-2006  Principali materie / abilità “Ristrutturazione e restauro del Convento S. Antonio da Padova e del professionali oggetto dello studio chiostro annesso”  Qualifica conseguita Organizzazione e conduzione con le Istituzioni Scolastiche del distretto di Barcellona P.G. visite guidate a cantiere aperto

Date ) 2000  Nome e tipo di istituto di l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Verona Tento” - Messina istruzione o formazione  Principali materie / abilità Corso di specializzazione post-diploma “Tecnico per il recupero dell’edi- professionali oggetto dello studio lizia storica”  Qualifica conseguita Incarico di Docente 

Pagina 8 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

Date ) 1999  Nome e tipo di istituto di l’Istituto Statale per Geometri “Leonardo Da Vinci” di Milazzo (ME) istruzione o formazione  Principali materie / abilità Corso di specializzazione post-diploma di “Tecnico per il recupero professionali oggetto dello studio edilizio dei beni culturali”.  Qualifica conseguita Incarico di Docente

Date ) 1996  Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Messina istruzione o formazione  Principali materie / abilità Convegno “Analisi e proposte per la riqualificazione dei contenitori storici” professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Relatore

 ISTRUZIONE E FORMAZIONE  Date ) 1984  Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Reggio Calabria istruzione o formazione  Principali materie / abilità Facoltà di Architettura con indirizzo progettazione architettonica professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Laurea in Architettura con votazione 110/110 con Tesi di Laurea “La riedificazione del fronte a mare nel Porto di Messina” -  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date ) 1983  Nome e tipo di istituto di Ministero della Pubblica Istruzione - Università degli studi di Reggio istruzione o formazione Calabria. Corso di Composizione Architettonica V°.  Principali materie / abilità Studi su ”L’Edilizia rurale nel mezzogiorno – Sicilia” professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Contratto di ricerca e studio su l’Edilizia rurale nel mezzogiorno  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date ) 1985  Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Reggio Calabria. istruzione o formazione  Principali materie / abilità Progettazione professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della Professione di Architetto  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 

Pagina 9 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

Date ) 1986  Nome e tipo di istituto di Ordine professionale degli Architetti della provincia di Messina istruzione o formazione  Principali materie / abilità Progettazione professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Iscrizione albo professionale degli al n° 345.  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date ) 1987 – 1988  Nome e tipo di istituto di Ministero della Pubblica Istruzione - Provveditorato agli Studi di Como. istruzione o formazione  Principali materie / abilità Concorso ordinario per l’insegnamento nella Regione Lombardia. professionali oggetto dello studio  Qualifica conseguita Vincitore del Concorso di docente per la disciplina “Educazione Artistica” - Conseguimento Abilitazione all’Insegnamento.  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date ) 1987 – 1989  Nome e tipo di istituto di Presidenza Regione Siciliana – Direzione del personale e SS. GG. Gr. istruzione o formazione IV.  Principali materie / abilità Concorso per esame e titoli per l’assunzione di 20 unità di personale professionali oggetto dello studio tecnico da destinare agli Uffici del Genio Civile di Messina  Qualifica conseguita Vincitore del con la qualifica di Dirigente tecnico architetto  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date ) 2002 – 2003  Nome e tipo di istituto di Presidenza Regione Siciliana. Area Interdipartimentale Formazione – istruzione o formazione Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione - Acireale  Principali materie / abilità Corsi di formazione: professionali oggetto dello studio - Il nuovo modello dell’azione amministrativa, - L’organizzazione del lavoro nella P.A.; - L’applicazione della legge sulla privacy nella P.A.; - Controllo di gestione e servizi di controllo interno;  Qualifica conseguita Attestati di partecipazione  Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

 Madrelingua(e) Italiano

 Altra(e) lingua(e) Francese  Pagina 10 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo

 Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto  Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Francese A1 B1 B1 B1 B1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

 CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1989 al 2011 nella qualità di Responsabile di Uffici di Zona e di RELAZIONALI E Responsabile Unico del Procedimento ha organizzato e coordinamento ORGANIZZATIVE l’attività istruttoria di dirigenti e funzionari con ottima propensione al lavoro di gruppo .

 CAPACITÀ E COMPETENZE Per le capacità tecnico – organizzative poste in essere e per le compe- TECNICHE tenze amministrative con cui ha svolto la propria attività il Direttore della ex Sez. I° Beni Paesistici, Naturali e Naturalistici ha rilasciato Certificato di lodevole prestato all’amministrazione.

 CAPACITÀ E COMPETENZE Pluriennale utilizzo quotidiano dei principali applicativi del pacchetto INFORMATICHE Windows (Word, Exel, Powerpoint). Buona conoscenza di Photoshop, Autocad .

 Patente Patente Auto B

 ALLEGATI

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge n. 675 del 31 dicembre 1996.

Messina, li 25 maggio 2012

Il Dirigente arch. Santo Campolo

Pagina 11 di 11– Curriculum Vitae di CAMPOLO Santo