UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico UREGA - SEZIONE TERRITORIALE DI SEZIONE CENTRALE PRESIDENZA DI TURNO Bimestre Aprile - Maggio 2021 (nota prot. n. 53492 del 31/03/2021del Servizio 7 – Sezione Centrale UREGA) Commissione Gara UREGA di Messina

Oggetto: Costituzione della Commissione Giudicatrice per la Gara europea a procedura aperta per l'appalto del servizio di spazzamento, raccolta, e trasporto allo smaltimento dei rifiuti urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati, ed altri servizi di igiene ambientale pubblica, all'interno dell'Area di Raccolta Ottimale(A.R.O.) del Comune di Floridia per la durata di sette anni, da aggiudicare in modalità telematica, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. - Importo complessivo dell'appalto € 14.519.483,68 oltre IVA - Ente appaltante Comune di Floridia - CIG: 8556989AB3

Determina del Presidente di turno della Sezione Centrale

Visto l'art. 9, comma 22 della Lr. 12/2011, come sostituito dal comma 3 dell’art.1 della Lr.1/2017, che recita “nel caso di procedura di gara da svolgersi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa” come quella in oggetto, “la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice composta da tre componenti e, per ciascun componente titolare, è altresì sorteggiato un altresì sorteggiato un componente supplente che sostituisce il componente titolare nel caso di comprovato impedimento permanente”; Visto il verbale di sorteggio dei componenti della Commissione Giudicatrice, ai sensi dell'art. 9, della Lr. 12/2011 e s.m.i., effettuato, da remoto, dal Presidente di Turno pro-tempore dell'UREGA Centrale, in data 22.04.2021 presso l'UREGA - Sezione Territoriale di Messina; Vista la nota Prot. 69144 del 26/04/2021, acquisita al Prot. UREGA n. 69179 in pari data, con cui il RUP ha comunicato il nominativo del terzo componente e il sostituto della costituenda Commissione; Viste le note di accettazione dell'incarico, corredate dalla dichiarazione di cui al comma 25 dell’art.9 della Lr.12/2011 e s.m.i., nonché i curriculum vitae, acquisiti al protocollo dell’UREGA di Messina da parte dei componenti all'uopo sorteggiati pervenute entro il termine previsto dall’art. 7, comma 7 del D.A. n. 22/Gab del 03/07/2019, come sostituito dal D.A. n. 39/Gab del 05/08/2020

DETERMINA che la Commissione Giudicatrice della gara sopra specificata, da espletarsi col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è così costituita:

- Presidente titolare: Ing. Antonella Nicolosi - Presidente supplente: Ing. Domenico Nicotra - Componente esperto titolare B2.32: Ing. Gianluigi Pirrera - Componente esperto supplente B2.32: Ing. Giovanni Savasta - Componente della S. A. titolare: Dott.sa Maria Grazia Alderuccio - Componente della S. A. supplente: Geom. Domenico Paparella

La Sezione Territoriale dell'UREGA di Messina è onerata a pubblicare la presente determina sul proprio sito istituzionale e a notificarne copia a tutti i componenti individuati, all'Area 1 del Dipartimento Regionale Tecnico, al Servizio 7 UREGA Centrale, alla Sezione Territoriale dell'UREGA di Siracusa territorialmente competente e alla Stazione Appaltante. Messina, 07.05.2021 Il Presidente di turno della Sezione Centrale (Avv. Alessandro Pruiti Ciarello) (*)

(*) firma omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 39/93 CURRICULUM VITAE

Cognome e Nome NICOLOSI ANTONELLA Telefono Uff: 0916391111-60232- Cell: 3665616188 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Catania XXXXXX

Qualifica dirigente III a fascia

Incarico attuale Con D.D.G. n. 910 del 26/11/2019 ha assunto l’incarico di capo U.O.1- Segreteria Tecnico-amministrativa dell'Ufficio Urega di Catania con attività inerenti in particolare: -Gestione del Personale, della Ragioneria, dell’Economato, del servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP), della Formazione del personale, del Protocollo, dell’URP. - Coordinatore di un gruppo di lavoro composto da 12 Funzionari Direttivi, 1 Istruttore Direttivo ed 2 Collaboratori. Incarico precedente Con D.D.G. n. 313256 del 05/10/2010 ha assunto l’incarico della direzione della U.O.10 Opere Igienico Sanitarie presso il Genio Civile di Catania con le sottoelencate attività espletate fino al 21/12/2014:  Normativa sismica ed tecnica (L. 64/74 e L.1086/71) di competenza per le opere pubbliche relative ad acquedotti , fognature e discariche opere pubbliche relative ad aree cimiteriali;  Delega alla firma del Capo Servizio per le autorizzazione ai sensi della L. 64/74 delle opere private in aree cimiteriali;  Istruttoria , coordinamento per le conferenze di servizio speciali presso la sede dell’Ufficio per le opere pubbliche ,di competenza, superiori alla soglia comunitaria Titoli di studio e professionali 1978:Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico statale galileo Galilei di Catania con votazione 60/60; 1986:Laurea in ingegneria civile sezione Trasporti presso l’Università di Catania con votazione 108/110; 1986:Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita con Esame di Stato; 1986:Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Catania al n. 2094 in modo continuato fino ad oggi

Formazione Elenco dei corsi di formazione professionale o seminari frequentati : -Corso di Prevenzione incendi svoltosi a Catania dal 14706/96 al 15/10/96 organizzato dall’Ordine Provinciale degli Ingegneri ; -Corso di Sicurezza ed Igiene del Lavoro svoltosi a Catania dal 31/10/1996 al 21/12/1996 organizzato dal C.N.I.S.I.A. ; -Corso di Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili(D. Leg.vo 494/96) tenutosi a Catania e organizzato dall’U.S.P.P.I. con la collaborazione della C.N.I.S.I.A. dal 10/02/1997 al 10/05/1997; -Corso di Operatore CAD organizzato dall’E.C.A.P. con attestato del 22/04/2002; -Corso di “Formulazione , valutazione e monitoraggio di piani e progetti per i Fondi Strutturali Europei” tenutosi ad Acireale(CT) ed organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e si è svolto nel periodo dal 20/10/2003 al 24/10/2003 (I° modulo) e dal 03/11/2003 al 07/11/2003( II° modulo) per complessive 60 ore; -Corsi di “Elementi di base informatica”, “Elaborazione testi e foglio elettronico” e “Progettazione ed utilizzo di basi di dati ” ognuno di 30 ore tenutisi ad Acireale(CT) ed organizzati dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri da gennaio a febbraio 2004; -Corso di “Nuove norme tecniche per le costruzioni aggiornamento sul calcolo agli stati limite ” con verifica finale e tenutosi a Catania presso l’Ordine degli Ingegneri e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile di Catania da febbraio a marzo 2007; -Convegno sulla “Vulnerabilità e Adeguamento Sismico degli Edifici in Muratura” tenutosi ad Acicastello(CT) il 16/04/2009 e patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri di Catania; -Seminario di studio sulla “Progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione di acque reflue “ svoltosi a Grammichele(CT) e San Michele di Ganzaria(CT) organizzato dal CSEI (Centro Studi di Economia applicata all’ingegneria) e dal Dipartimento di Ingegneria Agraria dell’Università di Catania; -Corso su “La nuova legislazione siciliana in materia di lavori pubblici” svoltosi da Marzo a Maggio 2012 presso la Facoltà di Scienze Politiche di Catania ed organizzato dal Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale; -Corso di aggiornamento di “Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori in materia di sicurezza e salute” svoltosi a Catania dal 15/04/13 al 15/05/13 e organizzato dal CPT( Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni l’igiene e l’ambiente di lavoro); -Corso su “Impatto delle politiche pubbliche sul sistema economico regionale: il ruolo della P.A., gli strumenti di programmazione, efficacia degli interventi, la valutazione dei risultati” svoltosi nel Maggio 2014 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania ed organizzato dal Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale; -Corso su “Impatto dei costi dell’illegalità sul sistema economico regionale” svoltosi nell’Aprile 2016 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania ed organizzato dal Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale; -Corso "Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - Consip - Nov'ità e aggiornamenti - Acquisti di beni, servizi e lavori di manutenzione" - Catania - l ed. eT 2017 febbraio 2017; -Corso “Fenomeni corruttivi e costi dell'illegalità. Aspetti storici e socio-economici”-Catania 19,20 e 24 Aprile 2017 che si svolgerà presso i locali dell'Università degli Studi di Catania – Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, via Vittorio Emanuele II, n. 49-aprile 2017; -Corso "Il nuovo codice degli appalti pubblici” Catania 1° edizione 9

ESPERIENZA LAVORATIVA

- dal 01/11/1988 al 31/05/1989 ingegnere consulente presso impresa privata operante nel settore lavori pubblici; -dal 01/06/1989 ad oggi -Dipentente della Regione Sicilia con la qualifica di Dirigente Tecnico Ingegnere a seguito di pubblico concorso per dirigente tenico ingegnere indetto dall’Assessorato Regionale Presidenza e dal 2000 facente parte del Ruolo Dirigenziale della Regione Sicilia con la qualifica dirigenziale di Dirigente 3a fascia; PRINCIPALI MANSIONI ED ESPERIENZE NELLA AMMINISTRAZIONE REGIONALE presso L’UFFICIO del GENIO CIVILE DI CATANIA : dal 1989 al 1991 - presso la Sezione I/D dell’Ufficio del Genio Civile di Catania con competenze per il rilascio di pareri tecnici sugli strumenti urbanistici(art. 13 L.64/74), autorizzazioni relative alla normativa sismica e normativa tecnica (L.64/74) e (L. 1086/71),istruttoria per i pareri tenici su progetti di opere pubbliche ai sensi dell L.R. 21/85,progettazione e direzione di lavori relativi a immobili di proprietà del demanio regionale; dal 1991 al 1996 presso la Sezione VIII^ con competenze per la normativa sismica e norme tecniche sulle opere in c.a. ed acciaio (L.64/74 e L.1086/71) dell’edilizia privata e dell’edilizia pubblica relativa agli impianti tecnologici e di pubblica illuminazione ,contenzioso concernente l’edilizia privata, sanatoria edilizia (L.47/85, L.R. 37/85 e L.68/88) nonché istruttoria per pareri tecnici ai sensi della L.R.21/85 su opere pubbliche quali impianti tecnologici e di pubblica illuminazione; dal 1996 al 2000 presso la Sezione VI^ con competenze per la normativa sismica e norme tecniche sulle opere in c.a. ed acciaio (L.64/74 e L.1086/71) dell’edilizia privata e dell’edilizia pubblica relativa agli impianti sportivi e di pubblico spettacolo,parchi ed arredi urbani,inoltre contenzioso concernente l’edilizia privata, sanatoria edilizia (L.47/85, L.R. 37/85 e L.68/88)nonché istruttoria per pareri tecnici ai sensi della L.R.21/85 su opere pubbliche quali impianti sportivi e di pubblico spettacolo,parchi ed arredi urbani . dal 2000 al 2002 presso la Sezione I^A con competenze per la normativa sismica e norme tecniche sulle opere in c.a. ed acciaio (L.64/74 e L.1086/71) dell’edilizia pubblica relativa alle strutture di strade, ferrovie, aeroporti, acquedotti e fognature nonché pareri tecnici ai sensi della L.R.21/85 su opere pubbliche quali strade, ferrovie, aeroporti, acquedotti e fognature, interventi di urgenza e somma urgenza relativi a strade, acquedotti e fognature. dal 2002 al 2005 funzione di coordinamento dell’Ufficio Semplice Dirigenziale U.S.D.n. 4 all’interno della U.O.B.3 “Sezione Infrastrutture e Trasporti” con competenze su pareri tecnici di progetti di competenza della sezione (acquedotti e fognature) ai sensi della L.R.21/85, preistruzione delle pratiche trasmesse per le Conferenze di Servizi presso i Comuni della Provincia e per Conferenze Speciali o istruttoria per Commissione Regionale (ai sensi della L.R. 7/2002 e s.m.e i.), autorizzazioni ai sensi dell’art. 18 della L.64/74 e depositi ai sensi dell’art. 4 della L.1086/71, attività connesse ai lavori diretti della sezione ultimati o in corso di ultimazione. Attività di supporto per i sopralluoghi predisposti dal Dipartimento di Protezione Civile a seguito del terremoto del 2002 con relativi incarichi per la progettazione e D.L. di interventi per il ripristino della funzionalità delle infrastrutture acquedottistiche danneggiate dal sisma nei comuni di Santa Venerina ,Sant’Alfio e Piedimonte Etneo dal 2005 al 2010 e allo stato attuale incarico, all’interno dell’Unità Operativa di Base Complessa n. 7( U.O.B.C.7)”Opere Igienico Sanitarie”, di responsabile dell’Unità Operativa di Base n.1 (U.O.B.7/1) con competenze su di istruttoria per pareri tecnici di progetti relativi a reti fognarie, impianti di depurazione e potabilizzazione ai sensi della L.R.21/85, preistruzione delle pratiche trasmesse per le Conferenze di Servizi presso i Comuni della Provincia e per Conferenze Speciali o istruttoria per Commissione Regionale (ai sensi della L.R. 7/2002 e s.m.e i.), autorizzazioni ai sensi dell’art. 18 della L.64/74 e depositi ai sensi dell’art. 4 della L.1086/71, progettazione e direzione lavori relativa all’emergenza idrica e progettazione e direzione lavori di competenza della U.O.B. di appartenenza. Dal 2005 ad oggi componente della Commissione prevista dall’art.6 comma 1 e 2 della “Direttiva per gli interventi di riparazione degli edifici gravemente danneggiati dagli eventi sismici del 27-29 Ottobre 2002 e successivi nella provincia di Catania ” presso il Comune di Zafferana Etnea(CT). Il 28/06/2005 ha assunto le competenze relative all’edilizia cimiteriale sia pubblica che privata ; Il 20/01/2009 ha assunto competenze relative al rilascio delle autorizzazioni degli artt.17 e 18 della L.64/74 e gli adempimenti ad essi associati ( contenzioso e varie) relativa ai progetti di produzione energetica quali impianti eolici e fotovoltaici di tutta la provincia di Catania. Con D.D.G. n. 313256 del 05/10/2010 ha assunto l’incarico della direzione della U.O.10 Opere Igienico Sanitarie presso il Genio Civile di Catania. Con D.D.G. n. 8942 del 22/12/2014 ha assunto l’incarico di dirigente consulente presso il Genio Civile di Catania fino ad oggi. Con D.D.G. n. 291 del 22/07/2016 prorogato fino al 31/07/2019 ha assunto l'incarico alla struttura dirigenziale denominata U.O.8- Infrastrutture e trasporti del Genio Civile di Catania e con prot. 160639 del 30/08/2016 ha avuto dal Capo Servizio la nomina di componente Della Conferenza Provinciale dei Servizi per i Cimiteri dei pareri di cui all'art. 338 del T.U.LL.SS. così come modificato dall'art. 28 comma 1 della L. 166/02. Nel dicembre 2018 e gennaio 2019 ha partecipato insieme alla propria Unità Operativa alle attività emergenziali relative al “Sisma di Santo Stefano”. L’attività eseguita congiuntamente alla Protezione Civile Regionale e Nazionale ed ai Vigili del Fuoco nei diversi comuni etnei colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018. La sottoscritta è stata impegnata nell’attività del Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura di Catania nei primi giorni dell’emergenza. Nei mesi di Gennaio e Febbraio2019 negli accertamenti per la sicurezza delle strade con i Gruppi Tecnici di Supporto. Corsi a cui ha partecipato nel corso del 2018 sono:1)La complessa gestione dei fanghi di depurazione tra recupero e smaltimento,2) Tecniche e tecnologie per la mitigazione del rischio idraulico fluviale,3)Sistemi e soluzioni per il consolidamento statico ed antisismico dei solai esistenti, 4)Il ruolo del rup alla luce del d.lgs 50/2016:il valore aggiunto della certificazione come project manager. Con D.D.G. n. 910 del 26/11/2019 ha assunto l'incarico di Dirigente Capo U.O.1 -Segreteria Tecnico Amministrativa dell'ufficio provinciale dell'Urega di Catania come Responsabile della gestione del Personale, della Ragioneria, dell’Economato, del servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP), della Formazione del personale, del Protocollo, dell’URP. Coordinatore di un gruppo di lavoro composto da 12 Funzionari Direttivi, 1 Istruttore Direttivo ed 2 Collaboratori.

Nell’ambito delle istruttorie per l’approvazione in linea tecnica dei progetti preliminari, definitivi o esecutivi di opere pubbliche ai sensi dell’art. 5 comma 1 della l.r. 7/2002 ha espletato incarichi relativamente ai seguenti interventi: per la Commissione Regionale; -2004: progetto esecutivo del Comune di Misterbianco(CT) del sistema fognario e depurativo intercomunale-II° lotto.Importo € 7.898.836,00; -2005: progetto definitivo di risanamento e completamento della rete di trasporto primaria e serbatoi esistenti della Sidra s.p.a. ricadente nei comuni di Acicatena, Acicastello, Tremestieri Etneo, San Gregorio di Catania e Catania Importo € 28.650.000 -2011: progetto definitivo per la realizzazione di una condotta fognaria per il convogliamento dei reflui, provenienti dal Comune di Acicastello, al “Vecchio Allacciante” del Comune di Catania, con recapito finale al depuratore di Pantano D'Arci. Importo € 21.700.000 ; per le Conferenze Speciali: -2004: progetto dei lavori di costruzione delle opere di depurazione e smaltimento in mare delle acque reflue del Comune di Acireale(CT).Importo €18.057.500,00; 2006:progetto di completamento del cimitero comunale del Comune di Bronte. Importo € 5.940.000; 2006: progetto del Consorzio di bonifica n. 11 di Messina per la razionalizzazione della canalizzazione irrigua della fascia etnea “Valle Alcantara”. Importo € 10.200.000; 2008: progetto esecutivo per il riuso delle acque depurate del depuratore di Catania. Importo € 8.000.000; 2011: 1)progetto del piano regolatore del cimitero di Acicastello(CT) per l’utilizzazione delle aree ed opere di risanamento finalizzate al completamento cimiteriale. Importo € 6.500.000 2017: progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la gestione del nuovo cimitero comunale di Gravina di Catania , ai sensi del D. Lgs. 50/2016 art. 183 comma 15.Importo complessivo € 8.313.025,00; 2) Strada di collegamento diretto della Strada SS.114 in prossimità dello svincolo autostradale A18 di Giarre con i centri abitati del Comune di Riposto”.Iimporto complessivo di€8.313.025,01; 2019:1)Completamento del Piano di risanamento San Berillo-Convenzione Urbanistica del 16-11-2012-Opere di Urbanizzazione Primaria-VP1-VP2(parcheggio interrato e attigua area a verde attrezzato).Importo complessivo € 13.500.000,00 2)progettazione esecutiva della “S.P. 179 tratto S.P. 108 Regia Trazzera Caltagirone Agira.Ammodernamento. Fondo per lo sviluppo e la Coesione 2014-2020:piano per il Mezzogiorno. Patto per lo sviluppo della Sicilia 2016 (Patto per il Sud)”Del. CIPE n. 26 del 10/08/2016.Importo complessivo € 7.500.000,00; 3)“progettazione esecutiva della “interventi di bonifica/messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale dell'area di Monte Calvario per la fruibilità a parco. Importo complessivo € 17.000.000”. Inoltre: 2017: Direzione Lavori dal 03/05/17 al 09/10/2017 per “Ripristino della pavimentazione della barriera San Gregorio e svincoli Acireale e Giarre nell'Autostrada A/18 Messina- Catania”Importo complessivo € 1.287.000,00 su Convenzione D.D.G. n. 126 del 03/05/2018 con il Consorzio Autostrade Siciliane e il Dipartimento Regionale Tecnico e il conseguente Ordine di Servizio n. 37 del D.G. del DRT.

MADRELINGUA Italiana

ALTRE LINGUA Inglese

• Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione Sufficiente orale Sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE Rapporti istituzionali con vari enti pubblici e privati nello svolgimento RELAZIONALI dell’attività professionale

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza e competenza del pacchetto informatico Office TECNICHE (Windows) sistema Operativo XP, Autocad,Programmi di contabilità Lavori Pubblici tipo ACR e QUANTO,

Catania,10/01/2020 La sottoscritta f.to dott. ing. Antonella Nicolosi . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Informazioni personali Nome NICOTRA DOMENICO Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

• Date (da – a) Dal 01/08/2019 ad oggi • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilita’- Dipartimento Regionale Tecnico - Servizio Provinciale Genio Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.02 “Amministrativo contabile” responsabilità preposto con D.D.G. n° 547 del 20/08/2019; - attività della U.O. riguardante: -- Adempimenti connessi all'acquisto di beni e servizi, gestione ammini- strativa del personale, tenuta del repertorio, attività concernenti l'affida- mento e stipula dei contratti, rapporti con le Autorità e organi di Polizia Giudiziaria, adempimenti connessi alle norme in materia di sicu- rezza sul lavoro. -- Adempimenti connessi alle espropriazioni per pubblica utilità relativi alle opere di competenza dell’Ufficio. -- Attività inerente il contenzioso di tutte le pratiche dell’Ufficio e rapporti con Avvocatura dello Stato; -- Gestione contabile dei capitoli di spesa in conto capitale e spese corren- ti; -- Gestione contabile del Personale e procedure amministrative; -- Adempimenti relativi alla Formazione del Personale ed alla partecipa- zione del personale ai corsi di formazione ed aggiornamento conforme- mente alla normativa vigente; -- Gestione dell’”elenco imprese di fiducia”; -- Accertamento entrate derivanti da versamenti diretti nelle casse regio- nali effettuate da enti o privati. - Attività di Presidente di varie gare pubbliche nel Genio Civile di CT; - Attività di Ufficiale Rogante con nomina del 21/08/2019 DDG 562/2019.

• Date (da – a) Dal 22/12/2017 al 31/07/2019 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilita’- Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti - Servizio Provinciale Motorizzazione Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.02 “Conducenti” preposto con responsabilità D.D.G. n° 3197 del 12/12/2017, con contratto individuale di lavoro D.D.G. n°1708 del 26/03/2018; - attività della U.O. riguardante: --Ufficio esami - questioni generali concernenti il conseguimento delle patenti di guida per esame; fogli rosa, certificati di abilitazione professionale KB ed ADR, certificati di qualificazione del conducente Pag. 1/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 (CQC); autorizzazioni, prenotazioni ed effettuazione sedute di esami; autorizzazioni ADR. --Questioni generali concernenti gli esami per il conseguimento delle patenti nautiche per diporto (navigazione entro le 12 miglia dalla costa); programmi e calendarizzazione degli esami (Esami per l'abilitazione al comando ed alla condotta - entro le 12 miglia dalla costa - delle unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri a vela con o senza motore ausiliario, nonché delle imbarcazioni a motore con potenza superiore a 30 kw). --Ufficio patenti - questioni generali concernenti le patenti di guida per documentazione; permessi provvisori di guida, conversioni, riclassificazioni, certificati di abilitazione professionale KB e Certificato di Formazione Professionale ADR, Certificati di Qualificazione del Conducente (CQC), Questioni generali concernenti il conseguimento delle patenti nautiche da diporto per documentazione per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa (convalida, aggiornamento, duplicati, smarrimenti), validità delle patenti nautiche. --Vigilanza sulle autoscuole che effettuano corsi di recupero punti, riconoscimento di consorzi e centri di istruzione, rapporti con le Province regionali e con altri Enti territoriali, rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per le questioni di competenza, rapporti con gli organi di polizia, accertamento delle entrate e contabilità. --Ufficio incidentistica stradale: provvedimenti sanzionatori a carico di conducenti scaturenti dalle violazioni al Codice della Strada (revisione, sospensione e revoca della patente di guida); Aggiornamento dei Sistemi informativi e statistici, rapporti con Enti territoriali, rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per le questioni di competenza, rapporti con gli organi di polizia e con l'Autorità Giudiziaria. Ricorsi gerarchici a provvedimenti di revisione della patente di guida, contenzioso di settore (ricorsi al T.A.R., ai Giudici di Pace, ecc.). Attività connessa all'utilizzo del sistema operativo GE.KO. - Sopralluoghi e riconoscimento dei requisiti, prescritti dal D.M. 26-09- 2018, nei percorsi sui quali si dovranno svolgono prove pratiche per il conseguimento delle patenti di categoria AM (ciclomotori a due ruote, a tre ruote e quadricicli) B1-A1-A2 e A. - Frequenza ai Corsi (I° anno 2018 e II° anno 2019) per la Qualifica iniziale dei funzionari esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida ex art.121 CdS”; - Frequenza al “ Corso di Abilitazione per Operatori tecnici (art. 81 CdS) Anno 2019”; - Componente nella commissione provinciale ruolo conducenti ex art. 3 L.R. 13/2002 presso la Camera di Commercio di Catania.

• Date (da – a) Dal 08/07/2016 al 21/12/2017 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilita’- Dipartimento Reg. Tecico - Servizio Ufficio del Genio Civile di Siracusa • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.02 “Amministrativo contabile” responsabilità preposto con D.D.G. n° 256 del 18/07/2016, con contratto individuale di lavoro del dic. 2016 approvato con DDG n. 8323 del 20 dic 2016; - attività della U.O. riguardante: • adempimenti connessi all'acquisto di beni e servizi; • gestione amministrativa e contabile del personale; • adempimenti contabili connessi all'attività dell'Ufficio; • tenuta del registro di repertorio per contratti soggetti a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate; • attività concernenti l'affidamento e stipula dei contratti; • rapporti con le autorità e organi di Polizia Giudiziaria;

Pag. 2/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 • adempimenti connessi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro; • elenco imprese di fiducia; • espropriazioni e relativi contenziosi; • contenziosi vari ( “pignoramento presso terzi” ; “Indennità esproprio pubblica utilità - legge n° 433/1991”); • accertamento entrate derivanti da versamenti diretti nelle casse regionali effettuate da enti o privati. - attività di Ufficiale Rogante con nomina del 19/05/016 DDG 146/016; - attività di presidente della Commissione Giudicatrice presso l’UREGA di ME, svolta dal 18/07/2017 al 09/08/2017, per l’esame dell'offerta economicamente più vantaggiosa per l’aggiudicazione del “Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati compresi quelli assimilati ed altri servizi di igiene pubblica all'interno dell'ARO di Rometta (ME) "- Importo € 3.736.113,10.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 19/12/2014 al 07/07/2016 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Ass.to Infr.re Mob.tà e Tras.ti - Dip. Reg. Tec. – Serv. Uff. Genio Civ. SR • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.10 “Impianti elettrici” preposto con responsabilità D.D.G. n° 587 del 19/12/2014, con contratto individuale di lavoro del 22/12/2014 approvato con D.D.G. n° 9033 del 23/12/2014 annotato alla Ragioneria Centrale per l’Ass.to Reg.le delle Infrastr. E della Mob.tà al n° 2733 del 31-12-2014. - Pareri tecnici su progetti di elettrodotti: -- con tensione fino a 150 KV, di cui alla Lex del 23/08/2004 n° 239 e all’art. 111 T.U. n° 1775/1933; -- per la connessione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell’art.12 lex 387/2003; - Partecipazione a conferenze di servizi, per autorizzazioni progetti di varia natura e riunioni operative, presso il Dip. Reg. Acqua e Rifiuti e presso i Comuni; - Attività in corso di RUP, per i lavori di manutenzione edif. reg.le ex GIL a SR, con nomina del Capo Serv. GCSR del 19-02-016 prot. 30440; - Attività di Ufficiale Rogante con nomina del 19/05/016 DDG 146/016;

• Date (da – a) Dal 25/10/2010 al 18/12/2014 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Ass.to Infr. Mob. e Trasorti - Dip. Reg. Tec. – Serv. Uff. Genio Civ. CT • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.14 “Impianti elettrici” responsabilità - Pareri tecnici su progetti di elettrodotti: -- con tensione fino a 150 KV, di cui alla Lex del 23/08/2004 n° 239 e all’art. 111 T.U. n° 1775/1933; -- per la connessione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell’art.12 lex 387/2003; - Autorizzazioni su progetti ai sensi della Lex 64/74 (antisismica); - Partecipazione a conferenze di servizi, per autorizzazioni progetti di varia natura e riunioni operative, presso l’Ass.to LL.PP. di PA e il Dip. Reg. “Acqua e Rifiuti” e presso i Comuni; - Componente della Sub-Commissione di Gara U.R.E.G.A. di Catania nel 2013 con nomina del Dir. Gen. del Dip. delle Infrastrutture;

Pag. 3/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 • Date (da – a) Dal 22/02/007 al 24/10/2010 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Dipartimento LL.PP. - Ufficio del Genio Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente III fascia

• Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.B.S. 8/2, all’interno della sezione responsabilità U.O.B.C.8 “Acque ed impianti elettrici” - Pareri tecnici su progetti di elettrodotti: -- con tensione fino a 150 KV, di cui alla Lex del 23/08/2004 n° 239 e all’art. 111 T.U. n° 1775/1933; -- per la connessione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell’art.12 lex 387/2003; - Autorizzazioni su progetti ai sensi della Lex 64/74 (antisismica); - Partecipazione a conferenze di servizi, per autorizzazioni progetti di varia natura e riunioni operative, presso l’Ass.to LL.PP. di PA e presso i Comuni; -Rapporti con l’Avvocatura dello Stato per la difesa dell’Amministrazione nei confronti di: --- una impresa in un contenzioso per l’esecuzione di lavori pubblici di circa 500 milioni di lire; --- ricorso al TAR per la realizzazione di opere in difformità dal progetto di un impianto eolico a Vizzini in trasgressione all’art. 111 del T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle Acque e sugli Impianti Elettrici;

• Date (da – a) Dal 31/01/2005 al 21/02/007 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Tipo di azienda o settore Dipartimento LL.PP. - Ufficio del Genio Civile di Catania • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.O.B.S. 4/8, all’interno della sezione responsabilità U.O.B. “Edilizia Privata” - Istruttoria sui progetti di competenza (art. 18 - ai sensi della L. 64/74; art. 110- L.R. 4/03): - Deposito (art. 4) dei progetti di competenza, ai sensi della L. 1086/71; - Rilascio certificazioni di conformità (art. 28 ) sui progetti di competenza, ai sensi della L. 64/74; - Collaudo amministrativo sui lavori di adeguamento degli impianti alle norme di igiene e sicurezza nel Poliambulatorio dell’ASL 3 CT in Paternò - (Imp. Lav. L. 1.315.750.000);

• Date (da – a) Dal 07/01/2002 al 30/01/2005 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Dipartimento LL.PP. - Ufficio del Genio Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile di unità operativa U.S.D.1 all’interno della sezione responsabilità U.O.B.2 “Edilizia ed aree Urbane”; - Edilizia demaniale (escluso quella universitaria e ospedaliera); - Edilizia scolastica; - Parere tecnico progetti di competenza, ai sensi della L.R. 21/85; - Aut.ne dei progetti di competenza, ai sensi della L. 64/74; - Deposito dei progetti di competenza, ai sensi della L. 1086/71; - Revisione prezzi e pareri sulle riserve degli appaltatori; - Redazione di perizie lavori vari immobili demanio regionale; - Redazione perizie lavori urgenti edilizia scolastica e - demanio statale; - Progetti e direzione lavori di progetti di Consolidamento; - Pratiche di corresponsione contributi per danni alluvionali (D.A. 10/5/96); Pag. 4/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 - Parere tecnico sui progetti di invasi di competenza, ai sensi del DPR n°1363/59. - Sopralluoghi e pareri tecnici su richieste contributi per danni sisma 2002; - Sopralluoghi e valutazione danni alluvionali sett. 2003 immobili pubblici; - Progettazione interv. urg. per il consolidamento del versante Sud-Est dell’abitato nel comune di Motta S. Anastasia – Imp. Lav 516.000 Euro); - Progettazione e direzione lavori di somma urgenza danni sisma del 29/10/02 nel municipio del comune di S. Alfio (Lav. Imp. 150.000 Euro); - Progettazione lavori manut. Straord nell’edificio polifunzionale delle Terme: Acireale ( Imp. Previsto 300.000 Euro); • Date (da – a) Dal 13/07/1995 al 06/01/2002 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Dipartimento LL.PP. - Ufficio del Genio Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente III fascia • Principali mansioni e Responsabile della sezione I^ D “Edilizia scolastica e demaniale”. responsabilità - Pareri tecnici su progetti ai sensi della L.R. 21/85 (edilizia scolastica e demaniale); - Pareri tecnici su progetti di laghetti collinari (D.P.R. n° 1363/59); - Pareri tecnici su richieste contributi per danni alluvionali; - Autorizzazioni e contenziosi ai sensi della Lex 64/74 (antisismica); - Direzione lavori di ristrutturazione e ripristino agibilità al secondo piano del Circolo Didattico “ Caronda” di via Zammataro in CATANIA, danneggiato dal sisma del 13/12/90” (Imp.Lav. £ 498.927.680); - Responsabile del procedimento nei Lavori di manutenzione straordina- ria per il recupero del capannone “L” in Catania. Immobile demaniale locali ex SACOS. Importo di £. 445.000.000; - Responsabile del procedimento nei lavori di consolidamento della galleria Turchio in Aci s. Antonio, a salvaguardia dell’acquedotto municipale di Catania (Imp.Lav. £ 2.588.516.230).

• Date (da – a) Dal 01/06/1989 al 12/07/1995 • Nome-indirizzo datore lavoro Regione Sicilia • Tipo di azienda o settore Dipartimento LL.PP. - Ufficio del Genio Civile di Catania • Tipo di impiego Dirigente Tecnico Ingegnere • Principali mansioni e Dirigente nella sezione I^ D “Edilizia scolastica e demaniale”. responsabilità - Pareri tecnici su progetti ai sensi della L.R. 21/85 (edilizia scolastica e demaniale); - Pareri tecnici su progetti di laghetti collinari (D.P.R. n° 1363/59); - Pareri tecnici su richieste contributi per danni alluvionali; - Autorizzazioni e contenziosi ai sensi della Lex 64/74 (antisismica); - Progettazione lavori nel Circolo Didattico “ Caronda” in CATANIA, danneggiato dal sisma del 13/12/90”; - Collaborazione nella progettazione e direzione dei lavori di consolidamento del cortile interno nella scuola elementare di Castel di Judica; - Progettazione e direzione lavori di consolidamento nella scuola elementare fraz. Carrubbo in Castel di Judica;

• Date (da – a) Dal 1983 al 1989

Pag. 5/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 • Nome-indirizzo datore lavoro Libera professione • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Libera professione - edilizia privata: progettazione, direzione lavori (edifici civile abitazione ed impianti sportivi); - edilizia pubblica mediante progettazione, direzione lavori e collaudi (impianti sportivi, edifici comunali, strade, ponti); - compartecipazione nella redazione di Piani di protezione civile; - settore informatico : progettazione e sviluppo applicativi per gestione informazioni;

• Date (da – a) Dal 1985 al 1989 • Nome-indirizzo datore lavoro Istituti Scolastici Superiori Statali • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Insegnamento con supplenze per circa tre anni, presso Istituti Tecnici Statali (I.P.S.I.A. e I.T.C. di Caltagirone); Istruzione e formazione Tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Catania, Facoltà di Ingegneria formazione • Principali materie / abilità Laurea in Ingegneria civile sezione trasporti con voto 106/110; professionali oggetto dello studio Abilitazione esercizio professione di ingegnere nell’anno 1983; CONOSCENZA LINGUA Francese STRANIERA • Capacità di lettura scolastico • Capacità di scrittura scolastico • Capacità di espressione orale scolastico

CONOSCENZE Basic e Fortran (linguaggio di programmazione), livello programmatore; INFORMATICHE lotus 123, livello programmatore ; microsoft office, livello programma- tore ; msdos (sistema operativo); autocad, livello utente ; internet explo- rer 3.0, livello utente ; internet mail, livello utente.

Corsi e altra formazione - nel 1997: Corso di specializzazione di 120 ore, organizzato dall’Ordine Ingg. di CT; D. Lgs 494/96 art.10 “ Sicurezza nei cantieri; - nel 2003: Corso - SIST Service - ”Nuova normativa sismica”; - nel 2003: Corso - Ordine Ingg. di CT; “Normativa sui Lavori Pubbliciâ”; - nel 2003: Convegno - Ordine Ingg. di CT; “Nuovo Regolamento contenuti minimi dei piani di sicurezza”; - nel 2005: Seminario-S.A,P. studio Energineering s.r.l. “l’Isolamento sismico”; - nel 2007: Corso -Dip.Reg.le Pers.le “Area Form. e qual. “Nuove norme tecniche per le costruzioni”; - nel 2008: Attestato di benemerenza brevetto n. 27041/48096 di III classe – 1° fascia, rilasciato in data 07/02/2008 dalla presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento della protezione civile; - nel 2009: Corso "nuove norme tecniche per le costruzioni - aggiornamento sul calcolo agli stati limite e sulle nuove normative tecniche", presso unict dipartimento di ingegneria civile ed ambientale; -- nel 2009: Seminario - Dip. Reg. LL.PP. “Prove sui materiali previste dalla N.T.C. 2008 (D.M. 14/01/2008)”; -- nel 2009: Convegno tecnico scientifico - Ordine Ingg. di CT; “Vulnerabilità e adeguamento Sismico degli Edifici in Muratura”; - nel 2010: Corso - organizzato dalla Regione Sicilia - “Amministrazione come sistema governato dalla cultura del risultato” - New Pubblic Management e disciplina del lavoro pubblico; - nel 2011: Corso - organizzato dall’Ordine Ingg. CT – “Corso di Pag. 6/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021 aggiornamento in Ingegneria Geotecnica"; - nel 2013: Corso aggiornamento di 40 ore - organizzato dall’Ordine Arch.di CT - “Sicurezza nei cantieri”; -- nel 2013: Convegno di 4 ore - organizzato dall’Ordine Arch.di CT - “Misure di prevenzione e protezione per lavori su coperture ”; - nel 2016 : Convegno 2° giornata della Trasparenza sulle “ Misure di contrasto e di prevenzione della corruzione – Foia e diritto di cittadinanza” tenutosi il 27-sett. a Catania, organizzato dal Dir. Gen. Resp. Prev. Della corruz. e per la Trasparenza: L. Giammanco. -- nel 2017: Percorso sui contratti “ Mercato Elettronico della pubblica Amministrazione- Novità e aggiornamenti- Acquisti di beni, servizi e lavori di manutenzione”- tenutosi il 13-Marzo a Catania, organizzato dal Dip.to Reg.le FF.PP. e dal Dott. Lombardo per la Consip S.P.A.; -- nel 2017: Attività di formazione e aggiornamento professionale in materia di contratti pubblici ex D.Lgs 50/2016 e s.m.i.- tenutosi il 14 Dicembre a Siracusa, organizzato dal Dir. Ing. G. Teresi e dal responsabile del corso Avv.C. Costantino; -- nel 2018: Corso di qualificazione iniziale dei funzionari esaminatori delle patenti di guida ex art. 121 comma 5 del C.d.S.- tenutosi a giugno e luglio a Catania, organizzato dal Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti; -- nel 2019: II°Corso di qualificazione iniziale dei funzionari esaminatori delle patenti di guida ex art. 121 C.d.S.- decreto 31/05/2017_ tenutosi a Catania e Messina, organizzato dal Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti; -- nel 2019: Corso di Abilitazione per Operatori tecnici (art. 81 CdS) - tenutosi a Catania e Messina, organizzato dal Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti;

Specializzazioni post - abilitazione all'insegnamento per la classe XXXIX indetto con D. del Universitarie Sovrintendente Scolastico Regionale del 12/02/85;

Altro Nome-indirizzo datore lavoro Esercito Italiano • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di azienda o settore Dal 10-1983 al 02-1984 - servizio militare- come A.U.C. del 113° corso presso la Scuola del Genio Comando a ROMA .

Ai sensi del D.Lgs n. 196/03, sulla tutela della privacy, si rilascia dichiarazione liberatoria, sul trattamento dei dati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento, per il quale la presente dichiarazione viene resa. Catania lì 01-05-2021 Domenico Nicotra Firmato digitalmente da:DOMENICO NICOTRA Ruolo:DIRIGENTE Organizzazione:REGIONE SICILIANA Data:03/05/2021 13:58:30

Pag. 7/7 “Curriculum vitae” di Domenico Nicotra - 01/05/2021

E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA CV PROFESSIONALE

SETTORE PROFESSIONALE Ingegneria Idraulica Ambientale e Sanitaria – Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica - Analisi Ambientale ed Ecologia del Paesaggio (SEZIONE GENERALE)

1. PERSONAL INFORMATION INFORMAZIONI PERSONALI Name PIRRERA Gianluigi Address 22, Via Cristofaro Scobar - 90145 Palermo (ITALY) Altro recapito: 13, Via Trieste 94100 Enna (ITALY) Telephone +39 091/681.85.89 (home) – +39 347/23.13.990 (cell.), E-mail [email protected] ; PEC: [email protected]

Nationality Italiana Date of birth Enna (Italy), August 15, 1957 Codice Fiscale PRRGLG57M15C342K Partita IVA 04043540824 Iscrizione Ordine Ingegneri Provincia di Enna n° 200 dal 12 aprile 1983 Matricola INARCASSA 340897 dal 1985

1B. OTHER PERSONAL INFORMATION Website www.biocitysrl.it Marital status Sposato (2 figlie) Interests and Hobbies tennis, yoga, jogging, birdwatching, trekking, cucina, lettura Military service Assolto nel 1984 quale accompagnatore di grande invalido (ipo vedente)

ALTRI DATI - INDICE

2. WORK EXPERIENCE – ESPERIENZA 2A. LAVORATIVA PAGE 4 POSIZIONE CORRENTE ...... 3 ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE ...... 5

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE ALL’ESTERO ...... 8

3A. EDUCATION AND TRAINING ...... 11 ISTRUZIONE E FORMAZIONE ...... 11 ABILITAZIONI (uptodated 2009) ...... 11

3C. OTHER EDUCATION AND TRAINING ALTRE SPECIALIZZAZIONI E AGGIORNAMENTI ...... 12

3D. MEMBERSHIP ...... 13

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 1/64 ISCRIZIONE ALBI, ORDINI, E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E DI PROFESSIONISTI ...... 13

4B. ALTRE LINGUE ...... 15

5B. OTHER EDUCATION AND TRAINING ...... 19

5C. CONGRESSES, CONFERENCES, ...... 23

WORKSHOP, SEMINAR, IDEAS COMPETITION ...... 23

5C 2 CONCORSI DI IDEE ETC...... 24 ALTRE REFERENZE A RICHIESTA ...... 24 ALLEGATO 1: PUBBLICAZIONI E ARTICOLI ...... 25 ALLEGATO 2: ATTIVITA’ DI RELATORE PRINCIPALI CONVEGNI, CONGRESSI, WORKSHOP, SEMINARI ...... 31 ALLEGATO 3: CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO PRINCIPALI: 37 ALLEGATO 4 Analisi Ambientali (VIA, VINCA, Relazioni paesaggistiche, Relazioni archeologiche preventive, danno ambientale, etc.) ...... 40 ALLEGATO 5 ACQUE ...... 44 ALLEGATO 6 ACQUE REFLUE ...... 45 ALLEGATO 7 RIFIUTI ...... 50 ALLEGATO 8 BONIFICA, FITODEPURAZIONE, PAESAGGIO, VERDE TECNICO, PIANIFICAZIONE AMBIENTALE, RINATURAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA ...... 52 ALLEGATO 9 Restauro dunale e Tutela Fascia Costiera ...... 60 ALLEGATO 10 EDILIZIA SANITARIA e Servizi Sanitari ...... 61 ALLEGATO 11 VARIE TIPOLOGIE DI LAVORI ...... 62 ALLEGATO 12 PROGETTAZIONE COMUNITARIA ...... 64

Altri lavori (PERIZIE GIUDIZIARIE (stima macchine, fabbricati, terreni, danni, danni ambientali, lavori, etc..) nei Tribunali di Enna e Palermo a richiesta ALTRO (Partecipazione a convegni come semplice iscritto, etc.) a richiesta

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 2/64 2. WORK EXPERIENCE ESPERIENZA LAVORATIVA (uptodated 2015)

2A. CURRENT POSITION POSIZIONE CORRENTE (vedi dettagli in allegatit) • Dates (from – to) DAL 1983, IN ATTO

• Name and address of employer Diversi Committenti pubblici e privati Type of business or sector Settori idraulico, sanitario-ambientale e naturalistico spaziando dal settore progettuale e realizzativo a quello di direzione tecnica, gestionale e di consulenza specialistica (vedi allegati): 1. Acque di approvvigionamento. Oltre 12 lavori: acquedotti, protezione catodica e di clorazione, impianti di sollevamento, etc.. 2. Acque usate. Oltre 101 lavori: controlli sugli scarichi, regolamenti di fognatura, fognature, impianti di

sollevamento, pianificazione, monitoraggio e telecontrollo, impianti di depurazione (oltre 57) civili, industriali, di mattatoi, riuso delle acque reflue, etc.. E’ inoltre esperto di depurazione naturale (fitodepurazione, ecosistemi filtro, etc..). 3. Rifiuti. Oltre 30 lavori: servizi integrati comunali (raccolta, trasporto e smaltimento), regolamenti dei rifiuti, discariche RSU,inerti e sfabricidi, Impianti di selezione e compostaggio, piazzole ecologiche per la raccolta differenziata, barriere vegetative, etc. 4. Recupero ambientale, ingegneria naturalistica e paesaggio. Oltre 114 lavori: Paesaggio Urbano, Bonifiche (barriere vegetative polifunzionali, messe in sicurezza e caratterizzazione di discariche), depurazione naturale (fitodepurazione, lagunaggio, lombrifiltrazione, infiltrazione-percolazione), rinaturazioni e riqualificazioni, fluviale e lacuale, sistemazione delle pendici, etc. 5. Tutela fascia costiera. Oltre 17 lavori: Piani di gestione di SIC costieri, ricerche, interventi di recupero di fasce costiere, gestione di progetti botanici su specie prioritarie nelle Eolie, indagini oceanografiche, etc.. 6. Edilizia e servizi sanitari. Oltre 16 lavori: mattatoi, progettazione ospedaliera, mercati alla produzione, stalle sociali, servizi sanitari (disinfezione, disinfestazione, derattizzazioni) etc.

7. Varie tipologie di lavori. oltre 16 lavori: vivai, laboratori, impianti di illuminazione, strade, impermeabilizzazioni, cappelle gentilizie, etc 8. Analisi ambientali: Oltre 54 lavori. Valutazioni di Impatto Ambientale, Valutazioni di Incidenza Ecologica, Relazioni Paesaggistiche, sistemi di qualità, monitoraggi ambientali, etc in settori vari: pianificazione, impianti fotovoltaici, biomasse ed eolici, rinaturazioni, edilizia, lavori costieri, monasteri, etc.. 9. Progettazione comunitaria: Oltre 7 progetti europei realizzati in partenariati importanti di diverse nazioni: "Occupazione", "Leonardo da Vinci", "Life Ambiente e Natura", etc.

RICONOSCIMENTI AWARDS 1) SEGNALAZIONE SPECIALE: Il Parco della Salute (Pa) per la 5 a categoria “Altri Enti pubblici, Strutture private a finalità pubblica, Associazioni di Volontariato che svolgono un servizio pubblico.”

2) ECOMEDBIO EFIB Award-European Soil and Water Bioengineering Per la categoria “Better comunication in the congress” in data 23 Novembre 2018 a Madrid, nell’ambito della X AEIP-APENA-EFIB-ECOMED conference: Soil and Water Bioengineering in the Mediterranean ecoregion. Titolo del lavoro presentato: New Scenarios from Ecological Restoration Work to Contain the Risk of Desertification in Custonaci

3) Menzione Agritecture & Landscape EXPO Milano 2015 per “Danisinni: Agritecture & Culture nel 2015; in data 25 giugno 2015 presso la Triennale di Milano organizzato da CNA (Consiglio Nazionale degli Architetti) con la collaborazione della Rivista Topscape Paysage. Giudizio: … Motivazione: “…

4) 2° Premio P.A.N. (Paesaggio, Architettura, Natura) Ardito Desio per Danisinni RI.DE. e Pianta Papiri nel Papireto riesumato nel 2014 da IPSAPA Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente – Scuola Superiore Università degli Studi di Udine nell’ambito del …. Convegno Internazionale Interdisciplinare. Giudizio: … Motivazione: “…

5) SEGNALAZIONE SPECIALE: Bonifica di un costone roccioso con interventi di ingegneria naturalistica nel Parco Archeologico di Cava d’Ispica (Modica - Ragusa)

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 3/64 Ha vinto con la Soprintendenza di Ragusa ai BB.CC.AA. il premio “Città per il Verde 2012” (PadovaFiere, Fondazione Fiera di Milano, il Verde Editoriale e Touring Club Italia, con il Patrocinio Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ANCI, UPI, per la categoria Province. cfr. ACER, Parchi - Verde Attrezzato - Recupero ambientale n° 5/12, pag. 28) Motivazione: La Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Provincia di Ragusa viene segnalata per l’interessante recupero archeologico e naturalistico dell’area delle grotte trogloditiche sita nel “Parco archeologico di Cava d’Ispica. L’uso di congegni tipici del luogo, come le particolari “grate d’Ispica” usate a completamento di terrazzamenti ivi presenti, rinverdite tramite la messa a dimora di 16 differenti specie vegetali originarie del paesaggio antico, e la piantagione di specie arboree tipiche della tradizione contadina valorizzano il contesto archeologico e naturalistico, ulteriormente enfatizzato dalle particolari opere di consolidamento attuate. Consolidamento realizzato costruendo un particolare “muro a secco rinforzato”, alto 8 metri, posto a soccorso del fronte debole della pendice che sovrasta l’area degli scavi, Quest’opera, di tradizione modicana, si traduce in un intervento di ingegneria naturalistica originale che prevede l’intasamento a mano degli interstizi fra le rocce con pietrisco adatto all’attecchimento e allo sviluppo dei vegetali impiantati. La giuria ritiene l’intervento meritevole e di particolare rilievo culturale, grazie all’utilizzo di tecniche tipiche della tradizione locale.

6) 3° PREMIO PAN (Paesaggio, Architettura, Natura) Ardito Desio (Udine, 16 Settembre 2010) per “Lacus Kamerinensis e foce dell’Hipparis: illusione o speranza di recupero archeo naturalistico per Camarina” da IPSAPA Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente – Scuola Superiore Università degli Studi di Udine nell’ambito del XV Convegno Internazionale Interdisciplinare THE WONDERLAND IN THE LANDSCAPE AND CULTURAL MOSAIC.IDEA, IMAGE, ILLUSION Giudizio: Argomento di notevole impatto, progetto vitale fattibile e di grande significato culturale Motivazione: “Cultura classica ed attenzione al bene ambientale qui si esprimono in sinergia per operare nella conservazione di un importante sistema naturalistico e paesaggistico; la difficoltà operativa e l’incertezza dell’esito non sono certo motivo di scoraggiamento per chi, come l’autore della proposta, è consapevole della bontà della causa e culturalmente attrezzato per portarla avanti”.

7) SEGNALAZIONE SPECIALE: Per l’“Oasi Fluviale Valle del Morello” a Villarosa (Enna) Ha vinto con il Comune di Villarosa il premio “Città per il Verde 2008”(PadovaFiere, Fondazione Fiera di Milano, il Verde Editoriale e Touring Club Italia, con il Patrocinio Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ANCI, UPI, per la categoria Comuni da 5mila a 15mila abitanti. cfr. ACER, Parchi - Verde Attrezzato - Recupero ambientale n° 5/08, pag. 26 - 32) Motivazione: Il Comune di Villarosa in provincia di Enna viene segnalato per la valorizzazione e salvaguardia dei caratteri naturalistici del luogo, attraverso la realizzazione dell’Oasi fluviale della Valle del Morello. La fruibilità dell’area agevolata dalla costituzione di percorsi e aree belvedere attrezzate per la sosta, realizzate con materiali naturali e arredi in legno che si inseriscono in modo arminico nel contesto territoriale. Il Parco contribuisce a valorizzare un paesaggio fluviale di grande interesse disegnato dai contrasti tra l’aridità generale del clima e l’umidità indotta dalla presenza dell’acqua del fiume.

• Occupation or position held Ingegnere libero professionista • Main activities and responsibilities ha responsabilità progettuale, di direzione lavori, consulenza e gestione pubblici DAL DICEMBRE 1986 – IN ATTO

• Dates (from – to) DALL’APRILE 2014 – IN ATTO • Name and address of employer AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) - www.aipin.it • Type of business or sector Ingegneria Naturalistica • Occupation or position held Vice Presidente • Main activities and responsibilities Amministrazione e Divulgazione

• Dates (from – to) DAL MARZO 2012 - IN ATTO (DECRETO ASSESSORATO REGIONALE BENI CULTURALI E AMBIENTALI REGIONE SICILIA 14 MARZO 2012) • Name and address of employer Assessorato regionale Beni Culturali e Ambientali Regione Sicilia • Type of business or sector Valutazione pianificazione e compatibilità paesaggistica e qualità del paesaggio • Occupation or position held Componente Speciale Commissione Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio • Main activities and responsibilities Valutazione pianificazione e compatibilità paesaggistica e qualità del paesaggio

• Dates (from – to) DAL DICEMBRE 2006 – IN ATTO • Name and address of employer BIOCITY Engineering S.r.l. - Palermo www.biocitysrl.com

• Type of business or sector Servizi di Analisi Ambientale (VIA, Valutazione di Incidenza), Verde Pensile, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica, Idrosemina Naturlistica, Paesaggio, Bioedilizia, etc • Occupation or position held CEO & Founder • Main activities and responsibilities Progettazione e Amministrazione

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 4/64

 Dates (from – to) Dal dicembre 2017 – In atto • Name and address of employer Vivai Emmanuele Soc. Coop. Agricola - www.vivaiemmanuele.it • Type of business or sector • Occupation or position held Direttore tecnico d’impresa • Main activities and responsibilities Consulenza e progettazione

2B. OTHER WORK EXPERIENCE ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE (see details in the List) (2014 to uptodate from 2007)

• Dates (from – to) SETTEMBRE 2010 - 2013 (DELIBERA CONSIGLIO PROVINCIALE ENNA SETTEMBRE 2010) • Name and address of employer Provincia Regionale di Enna • Type of business or sector Valutazione compatibilità ambientale e naturalistica • Occupation or position held Componente CPS Comitato Provinciale Scientifico • Main activities and responsibilities Valutazione compatibilità ambientale e naturalistica

• Dates (from – to) DALL’ A.A. 2010-2011 ALL’A.A. 2012-2013 • Name and address of employer Università dgli studi di Palermo – Facotà di Architettura presso il Polo Didattico di Agrigento • Type of business or sector Docenza di INGEGNERIA NATURALISTICA ICAR/14 per Corso di Laurea Specialistica in Architettura – V° Anno • Occupation or position held Docente a contratto • Main activities and responsibilities Docenza

• Dates (from – to) DAL MAGGIO 2005 AL 2012 (DECRETO ARTA MAGGIO 2005) • Name and address of employer Ente Parco delle Madonie • Type of business or sector Valutazione compatibilità ambientale e naturalistica • Occupation or position held Componente CTS Comitato Tecnico Scientifico • Main activities and responsibilities Valutazione compatibilità ambientale e naturalistica

• Dates (from – to) DAL NOVEMBRE 1986 AL DICEMBRE 2010 • Name and address of employer ECOGESTIONI S.c.r.l. - Servizi Ambientali - Palermo http://web.tiscalinet.it/ecogestioni.

• Type of business or sector Gestione Integrata Acque, VIA, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica, R.S.U., Igiene urbana e ambientale, Mattatoi, Progetti Comunitari, etc • Occupation or position held Direttore Tecnico e Vice Presidente • Main activities and responsibilities Progettazione e Amministrazioner

• Dates (from – to) DAL SETTEMBRE 2005 AL SETTEMBRE 2010 • Name and address of employer Centro R.I.N.G. – Centro di ricerca e progettazione sulla Rinaturazione, Ingegneria sostenibile e Naturalistica e Gestione Ambientale www.centroring,it • Type of business or sector VIA e Valutazione di Incidenza • Occupation or position held Direttore Tecnico • Main activities and responsibilities Progettazione

• Dates (from – to) DAL 1992 AL 2007 • Name and address of employer Facoltà di Scienze FF.MM.NN. dell’Università degli Studi di Palermo, dall’Ordine degli Architetti di Palermo, da AGRONICA, MATHESIS, ECOGESTIONI, EUREKA-EuroDevelopment-CESMED ed EURO di Palermo, da ANAPIA di Roma, dall’IRIPA e C&B di Catania, dall’ISM di Caltanissetta, etc. • Type of business or sector V.I.A., acque, ambiente, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica • Occupation or position held Docente a contratto • Main activities and responsibilities Docenza e Coordinamento corsi IFTS, FSE, ETC.

• Dates (from – to) Dall’A.A. 2005-2006 – al 2007-2008

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 5/64 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo - Dipartimento ITAF (Ingegneria e Tecnologie AgroForestali) • Type of business or sector Master di II Livello Sistemazione dei Bacini Montani e Difesa del Suolo (SIBS) • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto Ingegneria Naturalistica

• Dates (from – to) A.A. 2007-2008 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura • Type of business or sector Master di II Livello "Progettazione e gestione per la conservazione dei BB.CC.AA." - Architettura per l'Archeologia (AxA) • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto Ingegneria Naturalistica

• Dates (from – to) Dall’ A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo - - Dipartimento di Diritto Pubblico (Facoltà di Giurisprudenza, SS.NN.AA. e Ingegneria) • Type of business or sector Master di secondo livello "Diritto dell'ambiente" • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto VIA

• Dates (from – to) A.A. 2007-2008 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo • Type of business or sector Esperto per il recupero e la riqualificazione ambientale e paesaggistica delle aree di cave" Progetto n° 1999/IT16.1. • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto VIA & Silvicoltura

• Dates (from – to) A.A. 2006-2007 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo • Type of business or sector 3 ° Corso di Perfezionamento in Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica e Ambientale • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto Ingegneria Naturalistica

• Dates (from – to) A.A. 2005-2006 • Name and address of employer Università degli studi di Catania • Type of business or sector Seminario di studio: "L'ingegneria naturalistica per gli interventi di riqualificazione e tutela ambientale. Potenzialità apllicative in Sicilia" • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente a contratto Ingegneria Naturalistica

• Dates (from – to) A.A. 2005-2006 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo - Dipartimento ITAF (Ingegneria e Tecnologie AgroForestali) • Type of business or sector Dottorato di ricerca di Idronomia Ambientale - Seminario: "Strumenti normativi e finanziari per l'attuazione di opere di Ingegneria Naturalistica" • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente Ingegneria Naturalistica

• Dates (from – to) NOVEMBER 2005 TO 2006 • Name and address of employer WWF Ricerche & Progetti (Research & Projects) Srl – Roma • Type of business or sector UE Equal Project “Nuova economia locale per le aree ad alto valore ambientale (New local economy for high environmental value areas)” VALORE NATURA (NATURE VALUE) www.valorenatura.it , Proposing, IdeaAzione – Roma and partner, AAPIT (Azienda Autonoma per l’Incremento Turistico -Development of the Tourism Company) – Palermo, WWF Ricerche & Progetti (Research & Projects) Srl – Roma, CRAS (Centro Ricerche Applicate per lo Sviluppo Sostenibile)- Roma • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsible of the staff in Sicily WWF Ricerche e Progetti Srl

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 6/64 • Dates (from – to) 2004 e 2006 • Name and address of employer FormAutonomie (Centro di Formazione per le Autonomie Locali) e ANCI Form • Type of business or sector Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 1) P.O. Difesa del Suolo. Progetto 711 – Formazione Ambiti "Ingegneria Naturalistica", “Valutazione di Impatto Ambientale” e “"La pianificazione di bacino - L'assetto idrogeologico del territorio" 2) ANCI, UPI ed UNICEM Cod 471 Formazione "VIA, VAS ed IPPC" • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente Ingegneria Naturalistica,VIA & Idraulica (a Palermo, Catania e Lamezia Terme)

• Dates (from – to) DAL 1996 AL 2004 • Name and address of employer AIPIN Sezione Sicilia, Ordine dei Geologi di Sicilia, SO.SVI.MA. di Petralia S., e Ente Parco dei Nebrodi • Type of business or sector Corsi private e cantieri didattici sulla difesa del suolo e restauro ambienatle e bioingegneia • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente odirettore didattico

• Dates (from – to) A.A. 2001-2002 e 2002-2003 • Name and address of employer Università degli studi di Palermo - Polo Didattico di Bivona • Type of business or sector I° e II° Corso di Perfezionamento Universitari in Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica e Ambientale gestiti dalle Facoltà di Scienze FF.MM.NN. ed Ingegneria modulo affidato all'AIPIN Sicilia • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Docente o direttore didattico

• Dates (from – to) Dal 1996 al 2002 • Name and address of employer Comune di Villarosa • Type of business or sector Settore idraulico e ambientale • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Esperto ex LL.RR. 7/92 e 26

• Dates (from – to) Dal gen 1986 al 1990 • Name and address of employer Prof. Vito Librando (Associato di Tecniche Speciali Organiche della Facoltà di Chimica della Università di Catania) • Type of business or sector Studi e progetti su rifiuti, acque reflue, VIA, di impianti di depurazione industriali • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Esperto collaborator

• Dates (from – to) 1990 • Name and address of employer KEROCOSMO S.p.a. (AGIP Divisione Ambientale) di La Spezia e KEROCOSMO TRIN-ECO S.r.l. (AGIP Divisione Ambiente) di Palermo • Type of business or sector Servizi ambientali • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Promozione in Sicilia

• Dates (from – to) Dal Mar 1986 a June 1989 • Name and address of employer DARCI S.r.l. (Depurazione Acque Reflue Civili ed Industriali), Varese • Type of business or sector Costruzione Depuratori • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Delegato commerciale in Sicilia

• Dates (from – to) Dal gen 1985 al Dic 1986 • Name and address of employer PIGRECO STUDIO S.r.l. (Ingegneria Idraulica ed Ambientale) di Palermo • Type of business or sector Idraulica (Pipelines, Sewage systems and Plan, Sanitary-Environmental civil and industrial depuration plans; dump, waste treatment equipment), VIA e Indagini oceanografiche • Occupation or position held Progettazione • Main activities and responsibilities Project engineer collaborator

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 7/64 • Dates (from – to) Dal gen 1985 al Dic 1986 • Name and address of employer Ing. Santo Paternò di Palermo • Type of business or sector Idraulica (Pipelines, Sewage systems and Plan, Sanitary-Environmental civil and industrial depuration plans; dump, waste treatment equipment), VIA • Occupation or position held Progettazione • Main activities and responsibilities Project engineer collaborator

• Dates (from – to) Gen 1985 - Ago 1986 • Name and address of employer IRSEA S.r.l. (Istituto Ricerche Scientifiche Ecologiche ed Analisi) di Catania • Type of business or sector Acque reflue industrial • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsabile Tecnico Depurazione

• Dates (from – to) 1984 -1985 • Name and address of employer EPRO Impianti S.r.l. (Ecologia Progetti) di Firenze • Type of business or sector Impianti depurazione • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsabile Commerciale in Sicilia

2BB. OTHER ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE ALL’ESTERO – EU PROJECT AND ABROAD EXPERIENCES

• Dates (from – to) LUG 2016 (MAURITIUS - AFRICA) • Name and address of employer Sun Fruit Ltd • Type of business or sector Business Plan for production and export pineapple and other Tropical Fruit • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Consultant for sostainable agritecture

• Dates (from – to) AGO 2011 (MERIDA, YUCATAN - MEXICO) • Name and address of employer SER (Society for Ecological Restauration) • Type of business or sector Basis for projecting the Soil Bioengineering in Ecological Restoration http://www.ser2011.org/en/wp- content/uploads/2011/06/Practical-course-Soil-Bioingenieering-SER-CONFERENCE-BR2.pdf • Occupation or position held Teacher • Main activities and responsibilities Teacher Water & Soil Bio Engineering

• Dates (from – to) NOV 2009 (CURITIBA, PARANÀ - BRASIL) • Name and address of employer RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas) • Type of business or sector Curso Y Taller Pràtico para Proyectar la Bioigegnierìa • Occupation or position held Teacher • Main activities and responsibilities Teacher Water Bio Engineering

• Dates (from – to) MAY 2006 (S.SEBASTIAN) & DECEMBRE 2007 (BILBAO) • Name and address of employer AEIP (Asociation Espanola de Ingegnieria del Paisaje) - Guberno Vasco • Type of business or sector Curso "Bases para proyectar las tècnicas de Ingenieria Bìologica" • Occupation or position held Teacher • Main activities and responsibilities Teacher Water & Soil Bio Engineering

• Dates (from – to) JUNE 2006 (CYPRUS) • Name and address of employer ONU - Development Programme – PFF • Type of business or sector Seminar on "Soil BioEngineering and Natural Treatment for waste water" in the Northern part of Cyprus"

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 8/64 • Occupation or position held Teacher • Main activities and responsibilities Teacher Water & Soil Bio Engineering and Natural Treatment for waste water

• Dates (from – to) OCTOBER 2004 – 2005 • Name and address of employer AIPIN Sicilia – Palermo • Type of business or sector UE Environment Life Ambiente Project 2004 ENV/IT/000424 GE.CO. (Gestione dei Processi di Urbanizzazione Costieri – Management of the Coastal Urbanization Processes) www.progettogeco.it – Proposing: Regione Siciliana Body, Urbanistic Department (ARTA – Regional Territory and Environment Council - Palermo and partner, University of Palermo, Ragusa and Trapani Province Bodies, Carini Municipality (Pa), Castelvetrano Municipality (Tp), Scicli Municipality (Rg), AAPIT – Palermo (Development of the Tourism Company), Legambiente (Italian Environmental Association), AIPIN Sicilia (Italian BioEngineering Association), Wilderness Srl • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsible Task 5, 6 e 7 (Requalifyng and Environment Restoration Pilot) in the coastal belt of Carini (PA), Selinunte Archeological Park (TP) and Spinasanta mouth and swamp(RG)

• Dates (from – to) FROM 1999 TO 2004 • Name and address of employer Ecogestioni Scrl (Environmental Services) - Palermo (Partner) • Type of business or sector Botanic and Re-enforcement: Project "Nature LIFE" LIFE99 NAT/IT/006217 – EOLIFE99 – Tutela delle specie vegetali prioritarie delle Isole Eolie, http://web.tiscalinet.it/ecogestioni/eolife Four of the plant species defined as “priority species of Community interest” (Council Directive 92/43/EEC, Annex II) occur in the (Sicily). The sites where they live were proposed as “Sites of Community interest” and most of them are included in Protected Areas (Regional Natural Reserves). This LIFE Project aims at ensuring the survival of the four target species, through in situ (gathering field data) and ax situ actions (establishment of seed banks, propagation with the aid of bio-technologies cultivation), divulgation activities, especially involving the resident human population, and “pilot” reintroductions to re-enforce the natural populations, reducing the risks linked to direct or indirect human activities and volcanic ones. Proposing: Municipality of (Me) And other partners Biologic Department of the 'University, Palermo, www.unipa.it/-dipbio/index.htm • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsible Project Manager

• Dates (from – to) FROM 1999 TO 2001 • Name and address of employer Ecogestioni Scrl (Environmental Services) - Palermo • Type of business or sector Promotion of women’s entrepreneurial iniziatives (UE Programme“Leonardo da Vinci),Project D/98/1/52105PI/III.3a/FPC: "Imprenditoria femminile - Moltiplicazione di esperienze e risultati da progetti NOW" - http://web.tiscalinet.it/ecogestioni Proposing: b&s gmbh – Leipzigwww.bsleipzig.de And with the other foreign partners: in Austria (Iniziative “Frau + Arbeit”, Salzburg), Finland (University of Helsinki-Vantaa, University of Oulu-Kajaani), Polonia (PSK, Wroclaw), Portugal (ADI, Serpa, Rota do Guardiana) • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsible Project Manager

• Dates (from – to) FROM 1998 TO 2001 • Name and address of employer Ecogestioni Scrl (Environmental Services) - Palermo • Type of business or sector Water and Waste - Iniziativa Comunitaria "Occupazione" settore NOW (New Opportunities for Women) UE Project 1955/E2/N/R: http://web.tiscalinet.it/ecogestioni Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione dei servizi idrici e di sistemi integrati di gestione dei rifiuti solidi. By the Project it was born a new female company: AREA Srl – Palermo, with 5 women of the project as member. Proposing: Ecogestioni - Palermo And with foreign partners, Net “EUR-ECO: Belgium (IEPS, www.iepscol.be Colfontaine Mons), Germany (b&s gmbh www.bsleipzig.de Leipzig, bfw gmbh www.bfw.de Erfurt-Weimar, over Bioplanta Delitsch,), Provincia Regionale di Catania www.provincia.catania.it. And the other ones inside the Net FIEE (Filières d’Insertion dans le domaine de l’Environment et des Energie) - OrFEE (Belgium: Forem, Mons, ISIM’s, Mons, Faculte Polytechnique of Mons) • Occupation or position held Consultant • Main activities and responsibilities Responsible Project Manager

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 9/64

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 10/64 3A. EDUCATION AND TRAINING ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Dates (from – to) Gen - Lug 1983 Proclamazione: 26.07.83 (Votazione 67/70) Tesi d’esame: a) "Ipotesi di trattamento congiunto dei reflui urbani cittadini con gli scarichi industriali dell’ASI di Termini Imerese” b) “ Trattamento dei reflui del mattatoio comunale di Enna” c) “Esame chimico fisico in laboratorio di un’acqua minerale” Direttore Prof. Luigi Mendia, Correlatore Prof. Giampaolo Rotondi • Name and type of organisation providing education and training Università degli Studi di Napoli – Istituto di Idraulica • Principal subjects/occupational INGEGNERIA SANITARIA Ambientale skills covered • Title of qualification awarded Specializzazione • Level in national classification Specializzazione in INGEGNERIA SANITARIA Ambientale

• Dates (from – to) 1976 – 1982 Proclamazione: 12.11.1982 (Votazione 101/110) Tesi in Idrologia: "Analisi del comportamento di un serbatoio di laminazione su una serie di piene reali”. Relatore Prof. Raffaele Quignones, Correlatore Prof. Francesco D’Asaro • Name and type of organisation providing education and training Università degli Studi di Palermo – Istituto di Idraulica • Principal subjects/occupational INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA skills covered • Title of qualification awarded Laurea • Level in national classification Laurea in INGEGNERIA Civile IDRAULICA

• Dates (from – to) From 1971 to 1976 Votazione 52/60 • Name and type of organisation Liceo Scientifico Statale Enna providing education and training • Principal subjects/occupational Matematica e Scienze e materie letterarie skills covered • Title of qualification awarded Maturità Scientifica • Level in national classification Secondary School Diploma (Scientific)

3B. PROFESSIONAL QUALIFICATIONS

ABILITAZIONI (uptodated 2009) • Dates (from – to) 2004, Trieste • Name and type of organisation AIPIN, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica providing education and training • Principal subjects/occupational Bio-Engineering skills covered • Title of qualification awarded Professionista Docente Esperto AIPIN in materia di Ingegneria Naturalistica (Iscritto al n° 6 dell’Elenco Docenti) • Level in national classification Expert Teacher Qualification in Bio-Engineering

• Dates (from – to) 1998, Rome • Name and type of organisation AIPIN, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica providing education and training • Principal subjects/occupational Bio- Engineering skills covered • Title of qualification awarded Professionista Esperto AIPIN in materia di Ingegneria Naturalistica- (Iscritto al n° 38 Elenco Esperti) • Level in national classification Expert Qualification in Bio-Engineering

• Dates (from – to) 29 sett. - 3 dic. 1997 – Aggiornamento febbraio 2013 • Name and type of organisation Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 11/64 providing education and training • Principal subjects/occupational “Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili - D.L. n. 494/96” (Corso di formazione di n° 120 ore) skills covered • Title of qualification awarded Abilitazione all’esercizio di Responsabile della Sicurezza • Level in national classification Qualification in Construction Site Work Security

• Dates (from – to) II^ Session 1982(Assessment 116/120) • Name and type of organisation Università degli Studi di Palermo providing education and training • Principal subjects/occupational Ingegneria skills covered • Title of qualification awarded Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere • Level in national classification Qualification to the Practice of the Profession

3C. OTHER EDUCATION AND TRAINING ALTRE SPECIALIZZAZIONI E AGGIORNAMENTI (uptodated 2006) Ha frequentato con esito positivo dal 1991 oltre 14 corsi di Specializzazione e Aggiornamento di livello universitario e legalmente riconosciuti su: Ecologia del paesaggio, drenaggio urbano, inquinamento costiero, VIA, riuso acque reflue, sicurezza nei cantieri, sponde fluviali, gestione e conservazione fauna e ambiente naturale, ingegneria naturalistica, depurazione naturale e fitodepurazione Alcuni tra i tanti (vedi l’elenco completo in allegato):

• Dates (from – to) 2 – 4 Mag 2001 • Name and type of organisation FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche Milano, providing education and training • Principal subjects/occupational “Sistemi di fitodepurazione” skills covered • Title of qualification awarded Corso di formazione • Level in national classification Updating Course

• Dates (from – to) 31 Lug - 5 Ago 2000 Fossombrone (Ps) • Name and type of organisation Università nel Bosco, Scuola di specializzazione in gestione delle risorse naturali - Università di Urbino providing education and training • Principal subjects/occupational “Gestione della fauna e dell’ambiente naturale: ricerca, conservazione e gestione 2” fase” skills covered • Title of qualification awarded XII Corso residenziale per n° 44 ore • Level in national classification Intensive Updating Course

• Dates (from – to) 10-14 Mag 1993, Palermo • Name and type of organisation Sintesi - Comett Università di Palermo providing education and training • Principal subjects/occupational "Metodologie di Valutazione di Impatto Ambientale" skills covered • Title of qualification awarded Corso di aggiornamento • Level in national classification Updating Course

• Dates (from – to) 14-18 Marzo 1991, Palermo • Name and type of organisation Università di Palermo providing education and training • Principal subjects/occupational Progetto e gestione assistiti di reti di drenaggio urbane skills covered • Title of qualification awarded Corso Istituto di Idraulica Univ. Palermo – Istituto IRTCUD Belgrado • Level in national classification Updating Course

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 12/64 Inoltre: DATA SEDE OGGETTO TITOLO ENTE 2 – 4 Nov Arese (Milano) Corso di formazione “Paesaggio dei centri rurali SIEP – Società Italiana di Ecologia del Paesaggio 2007 15-17 Aprile Paluzza (Udine) Corso di formazione “Docenti di Ingegneria Naturalistica" AIPIN- Scuola Nazionale di Ingegneria Naturalistica 2004 13-15 Acireale (Ct) Corso di aggiornamento - “Utilizzo di acque reflue depurate per CSEI - Centro Studi di Economia applicata Febbraio Programma integrato formazione uso civile e per irrigazione di aree a all'Ingegneria (CT) - (PIGA – MURST) 2002 per la gestione delle acque e verde e campi da golf” dell’ambiente (PIGA – MURST) 2-7 Agosto Rifugio Cà i XI Corso residenziale per n° 44 ore “Studio, Ecologia e Comportamento dei Università nel Bosco; Scuola di specializzazione in 1999 Fabbri. Rapaci in relazione a problemi di gestione delle risorse naturali – Università di Urbino Fossombrone (Ps) conservazione” 20-24 Marzo Acitrezza (CT) Corso di formazione "Trattamenti di acque reflue urbane CSEI - Centro Studi di Economia applicata 1995 destinate al riuso agricolo" all'Ingegneria (CT)

Ha partecipato inoltre dal 1974 ad oltre 13 corsi di aggiornamento in Italia (Università di Brescia - Milano, EFIB - Tarvisio, AIPIN - Trieste, APAT, Ministero dell'Ambiente, ANAS – Roma, Aeronautica Militare – Gorizia, etc.), ed all’estero: Brazil (Associaçào brasileira de engenharia sanitària e ambiental - Rio de Janeiro), Germany (EFIB - Erfurt) e Belgium (CED/EWC UE – Institut Bruxelles pour la gestion de l’Enviroment e UE - Brussel) su: ingegneria aeronautica e volo, ingegneria sanitaria e ambientale, rifiuti, rinaturazione e ingegneria naturalistica, fitodepurazione e fitoremediation (see the complete List in the annexes) (uptodated 2006)

3D. MEMBERSHIP ISCRIZIONE ALBI, ORDINI, E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E DI PROFESSIONISTI

Albi e Ordini:  n° 200 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna (dal 1983)  Albo CTU (Consulenti Tecnici di Ufficio) del Tribunale di Enna (dal 1983)  Componente gruppo di geoarcheologia SIGEA (dal 2014) E’ stato inoltre iscritto all’Albo Progettisti e Direttori Lavori della ex Cassa per il Mezzogiorno per la categoria Acquedotti, Fognature e Opere Idrauliche (dal 1983 alla chiusura della Cassa)

Associazioni di Professionisti: - Centro R.I.N.G. – Centro di Ricerca Ingegneria Naturalistica e Gestione Ambientale (www.centroring.it) (dal 2005 al 2010) - LAAP – Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo (www.laap.it) (dal 2005 al 2008)

Associazioni Professionali: - socio AIPIN - Associazione Ital. Per l'Ingegneria Naturalistica (www.aipin.it) (dal 1992, fondatore Sezione Sicilia nel 1993, Vice Presidente Nazionale dall’Aprile 2014) - socio SIEP – Società Italiana di Ecologia del Paesaggio & IALE - International Association for Landscape Ecology (www.siep-iale.it) dal 2008. Oltre che: - socio AAA - Associazione Analisti Ambientli (nel 2008) - socio AII - Associazione Idrotecnica Italiana (dal 1983 al 2000) - socio ANDIS - Associazione Nazionale Di Ingegneria Sanitaria e Ambientale (dal 1985 al 2000) - socio Centro Studi Faunistici ed Ecologici - Pesaro (dal 1999 al 2000) - membro del CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (dal 2002 al 2005) - socio IPSAPA Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente (dal 2010 al 2012) - member SER – (Society for Ecological Restoration International) (www.ser.org) (dal 2009 al 2010) - socio Terr@A - Centro Studi Idraulici per l’Ambiente (dal 2001 al 2004)

Associazioni Ambientali: - socio FAI Fondo per l’Ambiente Italiano (dal 2005 al 2011) - socio WWF Italia Fondo Mondiale per la Natura (dal 1983 al 2011) - socio Banca del Germoplasma (dal 1999 al 2000) - socio LIPU Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli (dal 2000 al 2006) visitando ambienti naturali, oltre che in Italia, in Europa (Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Montenegro, Portogallo, Russia, Serbia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria), in Africa (Algeria, Canarie, Egitto, Kenya, Mauritius, Tunisia), nelle Americhe (Antille, Brasile, Florida, Messico), Medio Oriente (Giordania, Turchia), Asia (Cambogia).

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 13/64

Altro: - Iscritto alla Piattaforma Autorità Nazionale Anticorruzione (http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/) (dal 2018 - in corso) -Iscritto alla Piattaforma Commissario di Governo CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE SICILIANA EX LEGIBUS N. 116/2014 E N. 164/2014 (http://www.ucomidrogeosicilia.it/ucomidrogeosicilia/) (dal 2018 - in corso) -Iscritto alla Piattaforma MEPA Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale (https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/) categoria 33 – Servizi Professionali (dal 2018 - in corso) - Iscritto al Portale di Architettura e Paesaggio HOMIFY https://www.homify.it/esperti/211572/biocity-engineering-srl (dal 2016 - in corso) - Iscritto al Portale di Architettura e Paesaggio HOUZZ https://www.houzz.it/pro/gianluigipirrera-biocity/gianluigi-pirrera-biocity-engineering n (dal 2016 - in corso) - Iscritto all’“Albo Unico Regionale Professionisti Regione Sicilia (Rif. L.R. 12 Luglio 2011 art. 12) con il n° 3822 www.lavoripubblici.sicilia.it/news/rettifiche-albo-unico-regionale (Pag. 250

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 14/64 4. PERSONAL SKILLS AND COMPETENCES CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI (uptodated 2014) 4A. LINGUA MADRE ITALIANO 4B. ALTRE LINGUE ENGLISH (English Language Intensive Course for Students- (London, July 1971 and July 1972) • Reading skills GOOD • Writing skills GOOD • Verbal skills GOOD FRENCH, SPANISH • Reading and Understanding skills BASIC UNDERSTANDING

4C. SOCIAL SKILLS AND COMPETENCES ATTITUDINI E COMPETENZE SOCIALI ENTI PUBBLICI Living and working with other people, in - Assessorato Regionale Beni Culturali e Amnientali REGIONE SICILIA Componente Speciale multicultural environments, in positions Commissione Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio (Decreto Ass. BB.CC.AA. 14 Marzo where communication is important and 2012); situations where teamwork is essential - Ente PARCO delle MADONIE – Petralia Sottana Componente del CTS (Comitato Tecnico Scientifico), (for example culture and sports), etc. dal 2005 (Decreto ARTA May 2005 to 2012); - Provincia Regionale di Enna Componente del CPS (Comitato Provinciale Scientifico) Enna, dal 2010 (Delibera Provinciale Sept 10); - Regione Sicilia, CPTA Ragusa (Comitato Provinciale per la Tutela dell’Ambiente – Provincia di Ragusa), Consulente (since October 2005 to Dicember 2005; - Membro esterno Commissione Assessoriale Agricoltura e Foreste per la stesura di Linee Guida, Elenchi Prezzi e Capitolati Ingegneria Naturalistica 2002 - 2004; - DELOS. Constellation (Developpment Local Soutenable): Rappresentante Ecogestioni since 1999 to 2001

4D. ORGANISATIONAL SKILLS AND MANAGEMENT ENTI PUBBLICI COMPETENCES - ASEN, Azienda Speciale Servizi ENnesi (Gestione Integrata Acque e Gestione Illuminazione Pubblica) – MANAGEMENT Enna: Componente CdA 1999 to 2001; Coordination and administration of people, projects and budgets; at work, in MANAGEMENT ENTI PRIVATI voluntary work (for example culture and - BioCity Engineering S.r.l. – Analisi Ambientale, Verde urbano – Palermo: CEO & Founder dal sports) and at home, etc. Novembre 2006 - ECOGESTIONI S.c.r.l. – Servizi Ambientali – Palermo: Direttore Tecnico e Presidente (before 1998 Member) since November 1986

MANAGEMENT ASSOCIAZIONI DI PROFESSIONISTI - Centro R.I.N.G. – Centro di ricerca e progettazione Rinaturazione, Ingegneria sostenibile e Naturalistica e Gestione Ambientale - Palermo: Direttore Tecnico dal September 2005 al 2010;

MANAGEMENT ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI - AIPIN Sezione Sicilia, Palermo - Associazione Italiana Per l'Ingegneria Naturalistica – www.aipinsicilia.net Presidente Direttivo Regionale, since 1993; socio fondatore - AIPIN - Associazione Italiana Per l'Ingegneria Naturalistica – Trieste, – www.aipin.it Vice Presidente Nazionale dal 2014 (Membro della Giunta Nazionale dal 1999); Membro del Collegio dei Probiviri dal 1999 al 2012 - Membro Commissione di esami Soci Esperti e Membro Commissione di esami Socio Esperto Docente in materia di ingegneria naturalistica dal 2005;

MANAGEMENT ASSOCIAZIONII AMBIENTALI WWF (Associazione per il World Wildlife Fund) Italia, Sicilian Branch - Palermo: Membro del Consiglio Regionale dal 2001 al 2008 e varie cariche Regionali (Campagna Fiumi 2010, Acque, etc.) .

4E. TECHNICAL SKILLS AND COMPETENCES ATTITUDINI E COMPETENZE TECNICHE With computers, specific kinds of IT (Information Technology) equipment, machinery, etc. Pacchetto Windows Office (Microsoft Word, Excel, PowerPoint, etc.); Explorer e Outlook Express; Programmi d’ingegneria quali ACR2, etc..

4F. ARTISTIC SKILLS AND COMPETENCES ATTITUDINI E COMPETENZE ARTISTICHE Music, writing, design, etc. Buone capacità di sintesi paesaggistiche ed emozionali attraverso immagini fotografiche e scrittura

4G. OTHER SKILLS AND COMPETENCES ALTRE ATTITUDINI E COMPETENZE Competences not mentioned above. RELAZIONALI:

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 15/64 Capacità di negoziazione e riconoscimento e condivisione obiettivi; Saper riconoscere il Leader per l’obiettivo prefissato e proposizione e adeguamentoi alla leadership; Capacità di lavorare in team e in multidisciplinarietà; Lealtà, ORGANIZZATIVE: Capacità di Coordinare gruppi di lavoro e gruppi di progettazione; Capacità di leggere velocemente; Capacità di ottimizzazione e rielaborazione del lavoro in team; Capacità Critica; Capacità di Analisi e di Sintesi; Capacità di rielaborare i dati. ESPOSITIVE: Attitudine a esporre in pubblico relazioni in congressi e conferenze (dal 1989)

4H. DRIVING LICENCE(S) PATENTE DI GUIDA A (motorbike) and B (car)

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 16/64 5. ADDITIONAL INFORMATION INFORMAZIONI AGGIUNTIVE [ Include here any other information that may be relevant, for example contact persons, references, etc. ]

5A. PUBLICATIONS AND ARTICLES PUBBLICAZIONI E ARTICOLI ESTRATTO (elenco completo a E’ autore o coautore dal 1992 di circa 95 pubblicazioni di cui: richiesta): - n° 7 + 3 libri (rinaturazione, ingeneria naturalistica, biotecnica e sostenibilità ambientale, paesaggio), - n° 70 comunicazioni in atti e numeri speciali riviste (Ingegneria Naturalistica Fiumi e Scarichi sottomarini), articoli divulgativi e tecnici (VIA, Conservazione, Ingegneria Naturalistica, Depurazione naturale, Urbanistica costiera, Paesaggio, Paesaggio archeo - naturalistico, Flora antica) - n° 3 dispense rilegate (Ingegneria Naturalistica); - n° 14 poster tecnici e divulgativi (Ingegneria Naturalistica, Paesaggio e VIA), - n° 3 CD, DVD - n° 16 Pubblicazioni solo sul web (Ingegneria Naturalistica e conservazione). LIBRI: 1. SCALORA P., PIRRERA G. (Luglio 2016) INFRASTRUTTURE VERDI E PARTECIPAZIONE SOCIALE: un processo bioispirato di rigenerazione urbana ISBN 9788867352982 Editrice La Libellula, pagine 187 2. BIFULCO C., GUERRERA G., PIRRERA G. et al. (a cura di) (Ottobre 2014) INGEGNERIA NATURALISTICA E PAESAGGIO MEDITERRANEO ISBN 978-88-977-64-09 D' ArcH Dipartimento di Architettura Università degli studi di Palermo, pagine 59. 3. PIRRERA, G. (marzo - 2013) FUNZIONALITÀ SOSTENIBILE DELLE OPERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n. 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di Palermo, pagine 59. 4. PIRRERA, G. (giugno - 2012) MINICANTIERI DIDATTICI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n. 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di Palermo, pagine 57. 5. PIRRERA G. (2009) ABACO DELLE TECNICHE E PREZZARIO OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL PAESAGGIO IBLEO (ambiti 15,16 e17) Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Approvato come allegato al Piano Paesaggistico Ragusa con Decreto BB.CC.AA. 10 agosto 20101 (Collana Progetto paesaggio III) Palermo, ISBN 978-88-6164-105-1, pagine 189 6. CORNELINI P., FEDERICO C., PIRRERA, G. (2008) ARBUSTI AUTOCTONI MEDITERRANEI PER L'INGEGNERIA NATURALISTICA Primo contributo alla morfometria degli apparati radicali, Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana - Collana Sicilia Foreste, n° 40 2008, Palermo, , ISSN 1972-1641, Capitoli 2,4,5, Pp. 1-6, 37-58, 223-278, 329-331; pagine 331 (recensione a pag. 11 di ACER 6/09) 7. PETRALIA A., PIRRERA, G. (a cura di) (2005) RINATURAZIONE DI AREE UMIDE: CASI STUDIO, Pp. 14-19; 25-27; 39; 45; 69-77; 82-90; 104-110; WWF Italia pagine 126

ALTRI (Settore Ecologia del Paesaggio, Analisi Ambientale, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica, Idraulica) 1. PIRRERA G., CALVO R., D’ASARO F., FERRARA L.M., LO NARDO C. (2017) “Technosoils for the prevention of desertification risk” - L'Ingegnere Italiano - n. 3/2017 - Edizione Speciale World Engineering Forum 2017 PAG.57, 59 http://www.paperlit.com/php/site/reader/?p=lingegnereitaliano#/lingegnereitaliano?page=60-61 2. PLUCHINO A., PIRRERA G., LATTEO V., AMATO F., FERRARA L.M.(2017) ”Industrial Ecology With Phytoremediation By Native Species” - L'Ingegnere Italiano - n. 3/2017 - Edizione Speciale World Engineering Forum 2017 PAG.58, 62 http://www.paperlit.com/php/site/reader/?p=lingegnereitaliano#/lingegnereitaliano?page=64-65 3. PIRRERA G., PLUCHINO A. (2017) Phytoremediation For Ecological Restauration And Industrial Ecology - Procedia Environmental Science, Engineering and Management, Vol 4(4) 2017 (ISSN: 2392 - 9537 ; ISSN-L: 2392 – 9537; eISSN: 2392 – 9545). http://www.procedia- esem.eu/pdf/issues/2017/no4/35_Pirrera_17.pdf 4. PIRRERA G., (2017) “Social green planning: rete permeabile con un finis terrae per abbatter le barriere ai migranti” – Atti della XX Conferenza Scientifica Internazionale IPSAPA, Reggio Calabria, Italia, 7-8 Luglio 2016. ll comportamento erratico del Mosaico paesistico- culturale: Emozione, Energia, Esperienza pp. ISBN: 978-88-942329-2-9, Published by IPSAPA/ISPALEM 2017 5. PIRRERA G., SAULI G., CALVO R., AMATO F., D’ASARO F. (2016) “Idrosemina naturalistica” XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA 16 atti web http://amsacta.unibo.it/5400/1/ATTI_IDRA16 ISBN 9788898010400 p.833-836 6. PIRRERA G, SAULI G., AMATO F., CAMARDA R., D’ASARO F., CALVO R., BENFRATELLO R.(2015), Idrosemina con specie autoctone ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 6/15, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, PP.43-48 7. PIRRERA G., PIRRERA S., CILIANI L. ET AL. (2015) Agritecture and culture per la riqualificazione urbana e sociale di Danisinni MENZIONE AGRITECTURE & LANDSCAPER AWARD, ALLEGATO AL N° 24 DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - PAYSAGE (PAG. 180) 8. GIANNITRAPANI E., IANNI’ F., PIRRERA G. (2015) “Indagini archeologiche e interventi di restauro del paesaggio antico nell’insediamento di età greca arcaica di Rocche a Pietraperzia (EN) Archaeological research and conservation of the ancient landscape in the Greek archaic settlement of Le Rocche in Pietraperzia (EN)” GEOLOGIA DELL’AMBIENTE SUPPLEMENTO AL N° 2/15 ISSN 1591-5352 PAG. 64-77 http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-2-2015.pdf 9. GRECO V., MERCADANTE F., PIRRERA G. (2015) “La ricostruzione dei paesaggi antropici e naturali dai reperti del Museo della Ceramica di Caltagirone The reconstruction of the anthropic and natural landscapes from the finds )” GEOLOGIA DELL’AMBIENTE SUPPLEMENTO AL N° 2/15 ISSN 1591-5352 PAG. 119,126 10. PIRRERA G., BIFULCO C. (OTTOBRE 2014) “Infrastrutture verdi e Bioingegneria” PAG. 123-127 IN BIFULCO C., GUERRERA G., PIRRERA G. et al. (a cura di) (Ottobre 2014) INGEGNERIA NATURALISTICA E PAESAGGIO MEDITERRANEO ISBN 978-88-977-64-09 D' ArcH Dipartimento di Architettura Università degli studi di Palermo 11. PIRRERA G., GRECO V. (Luglio 2014) “Insostenibili paesaggi tra cocci d’argilla “- Atti del XVIII Convegno Internazione Interdisciplinare - L’utilità dell’inutile mosaico paesistico-culturale: vivibilità, tipicità, biodiversità. Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Catania, IPSAPA. Vol.1 XVII/2014 Edizione Speciale https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxhdHRpY2F0YW5pYTIwMTQwMXxneDozNWFkYTU0Y2Fm MTA3YzJl P.21 12. PIRRERA G., LEONE M. S., SCALORA G. (Luglio 2014) – “Danisinni RI.DE. e pianta papiri nel Papireto riesumato “-Atti del XVIII

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 17/64 Convegno Internazione Interdisciplinare - L’utilità dell’inutile mosaico paesistico-culturale: vivibilità, tipicità, biodiversità. Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Catania. IPSAPA Vol. 2 https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxhdHRpY2F0YW5pYTIwMTQwMnxneDo2Y2UwZDdmMzk1 MTRhMmRi P.239 13. GRECO V., MERCADANTE F., PIRRERA G. (2014) “La ricostruzione dei paesaggi antropici e naturali dai reperti del Museo della Ceramica di Caltagirone” Geologia dell’Ambiente. Supplemento al n. 2/2015 Anno XXIII - aprile-giugno 2015. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia “La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio” Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 SIGEA http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-2-2015.pdf P. 119 14. PIRRERA G, SAULI G., (2014) “Sostenibilità nel Parco dei Nebrodi / Sustainability in the Nebrodi Park. Le piante sopra” ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 3/14, IL VERDE EDITORIALE, MILAN 15. PIRRERA G. GRECO V. (2013) Restauro del paesaggio antico. Scavi nel passato ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 4/13, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, 16. PIRRERA G. GRECO V. (SETTEMBRE 2011) “Dinamica e Storia del restauro di un paesaggio antico nel Parco archeologico di Cava D’Ispica”, Il mosaico paesistico-culturale in transizione: dinamiche, disincanti, dissolvenze,“Paysage Topscape” Oveview, vol. 9, maggio/settembre, 2011, Paysage Editore, Milano, ISSN 1125–02592011 https://sites.google.com/site/landscapewonder/topscape-2011- proceedings p.193 17. PIRRERA G. (SETTEMBRE 2011) “Restauro archeo naturalistico: gli esempi di Cava d’Ispica e del Lacus Kamerinensis” CAMPUS DI INGEGNERIA NATURALISTICA “GESTIONE SOSTENIBILE CON INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL RESTAURO ARCHEO – NATURALISTICO E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE” AIPIN CAMPANIA – PROVINCIA DI AVELLINO - ATTI 18. PIRRERA G. (AGOSTO 2011) “Flora and ancient landscape in archaeological sites in Sicily: methos and cases” 4TH WORLD CONFERENCE ON ECOLOGICAL RESTORATION – SER (SOCIETY FOR ECOLOGICAL RESTORATION) MERIDA, 21-25 AUGUST 2011 ABSTRACT IN ACTS 19. PIRRERA G. – GRECO V (Intervista a) (2009), La tutela del territorio riparte da Messina ACER Parchi Verde Attrezzato Recupero Ambientale n° 6/09, Il Verde Editoriale, Milan 20. PIRRERA G. (2010) Flora antica e restauro archeo-naturalistico delle aree umide: il caso del Lacus Camerinensis a Ragusa (Italia)” – in MARÍA JOSÉ VIÑALS, DELMAR BLASCO Y MARYLAND MORANT (2010) “NUEVOS RETOS PARA LA GESTIÓN DE LOS HUMEDALES MEDITERRÁNEOS” – Valencìa – CEHUM (Centro Humedales de Espana) (Preprint). 21. GRECO V. - PIRRERA G. – (nov. 2010), Interventi di recupero del paesaggio storico e naturale nell’area archeologica di Kamarina – pag. 99 – 107 in SANTOLINI R. MORRI E. (a cura di) Ecologia del paesaggio per la gestione delle zone umide – Nuovi approcci per migliorare la qualità dei servizi ecosistemici amb. palustri, Università degli Studi di Bologna – SIEP-IALE ISBN 978-88-900865-4-0, Pag. 189. 22. GRECO V., PIRRERA G. (2010) - Ingegneria Naturalistica per il restauro archeonaturalistico: analisi del paesaggio antico, morfometria radicale e biotecnica per la scelta delle specie storiche idonee.- Atti Convegno “Scienze Naturali e Archeologia – Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici” Napoli 14-16 ottobre 2010 (pag. 127 – 133). 23. PIRRERA G., GRECO V., (2010) - Analisi ambientale per il consolidamento della collina di Camarina e il restauro archeo-naturalistico del fiume Hipparis - atti Convegno “Erosione Costiera in siti di interesse archeologico” SIGEA ArcheoClub, Venezia 2-3 ottobre 2010 24. PIRRERA G. – GRECO V (2010), Interventi Lacus Kamerinensis e Foce dell’Hipparis: Illusione o speranza di recupero areheo- naturalistico per Camarina (Ragusa) – Premio PAN (Paesaggio, Architettura, Natura) Ardito Desio - XV Convegno Internazionale Interdisciplinare 09.10, Palmanova (Ud) IPSAPA – Università Udine Il wonderland nel mosaico paesistico-culturale. ATTI Convegno pag…; 25. PIRRERA G. (2009), Morfometria de l’aparell radicolar dels arbustos mediterranis idonis per a les intervencions de restauraciò d’abocadors Pp. 18 in SANGALLI P. (Coordinadora) “Ponencias y comunicaciones Sesiòn Activitats extractives, mines i abocadors VI Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje - "Bioenginyeria Paisatge i Territori" 26. PIRRERA G. (2008), Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos Pp. 72-77 in SANGALLI P. (Coordinadora) “cuadernos DE ARQUITECTURA DEL PAISAJE, Vol. VIII”, Monografia Tecnica Ingenieìa del Paisaje, Ediciones de Horticultura, S.L., Tarragona (Espana). Pagine 167; (vedi anche publicado Pp. 35 – 38 Brico Jardinerìa & Paisajismo n° 157 (2007), Editiones de Horticultura, S.L. 27. PIRRERA G. FILIBERTO G., (2008), Recupero di Paesaggio Fluviale e Storico nella Valle del Morello, in “Ecologia e Governance del Paesaggio, esperienze e prospettive”, Pp 493-496 in Atti del X congresso Siep-Iale, (a cura di Mairota P. Mininni M.V., Lafortezza Raffaele, Padoa Schioppa E.). Univ. degli Studi di Bari , politecnico di Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio), Pag. 501 28. FILIBERTO G., PIRRERA G. (2008), Monitoraggio delle interazioni faunistiche negli impianti fotovoltaici, Pp 159-164 in “Ecologia e Governance del Paesaggio, esperienze e prospettive”, Atti del X congresso Siep-Iale, (a cura di Mairota P. Mininni M.V., Lafortezza Raffaele, Padoa Schioppa E.). Univ. degli Studi di Bari , politecnico di Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio),. Pag. 501 29. PIRRERA G. (2007), Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos Pp. 16 in SANGALLI P. (Coordinadora) "La Ingenierìa e la Biològica restauracìon del Paisaje Mediterraneo", 21 – 23 de noviembre de 2007, Almonte, Huelva, (Espana) Ediciones AEIP – APENA - FEIN (Espana). Pagine 37 30. PIRRERA G. (2005), La natura ed i rischi lungo la costa ACER Parchi.Verde Attrezzato.Recupero Ambientale IL VERDE EDITORIALE Luglio - Agosto 2005 (pag. 104) 31. PIRRERA G., SURIANO C. (1989), Aspetti ambientali e biologici finalizzati alla progettazione degli scarichi sottomarini, in Atti Congresso "IMMISSIONE DI ACQUE REFLUE IN MARE, Volume Primo, Sessione E Aspetti ambientali e problemi di gestione, Associazione Idrotecnica Italiana, pp. E363-E367

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 18/64 5B. OTHER EDUCATION AND TRAINING as teacher and/or didactic director ATTIVITA’ DIDATTICA (see the complete List in the annexes) (uptodated 2012) E’ docente dal 1996 in numerosi Master, Corsi di Perfezionamento, Specializzazione e Aggiornamento universitario, (Università degli Studi di Palermo e Catania), ministeriali (Ministero dell'Ambiente) e professionali (Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Ordini degli Agronomi e Forestali etc.) e Associazioni Tecniche (AIPIN, AEIP Asociacòn Asociation Espanola de Ingegnieria del Paisaje - Guberno Vasco) su: idraulica, rinaturazione, ingegneria naturalistica ed ambientale, depurazione naturale, VIA e rifiuti, anche all’estero (Cipro – Spagna), ed anche per organismi internazionali quali l’ONU. In questo settore è qualificato come iscritto al n.6 dell'Elenco di Docenti Esperti dell'APIN. E’ inoltre relatore, co-relatore e correlatore di alcune tesi di laurea presso le Facoltà di Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria, dell’Università degli studi di Palermo e relatore a numerosi convegni e seminari sull’ingegneria naturalistica, la valutazione di impatto ambientale ed il paesaggio. AMBITO UNIVERSITARIO DOCENZE di Ingegneria Naturalistica: 1) Dall’Anno Accademico 2010/2011 al 2012-2013 Docente a contratto 20 ore di Ingegneria Naturalistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo ICAR/14 PER CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA, V° ANNO (SEDE DI AGRIGENTO) 2) Nell’Anno Accademico 2007/2008 Docente a contratto 25 ore di Ingegneria Naturalistica nel Master di II° livello dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura in “Progettazione e gestione per la conservazione dei beni culturali e ambientali (AxA - Architettura per l’Archeologia)”. (cfr. “Percorso AxA”, Pp. 46-75 in APRILE M. (a cura di) (2008), Progettazione e gestione per la conservazione dei beni culturali e ambientali Edizioni Caracol. Palermo) 3) Nell’Anno Accademico 2007 – 2008 Docente a contratto 8 ore di Tecniche di Ingegneria Naturalistica e Selvicoltura nel Corso di Specializzazione dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze NN.FF., Polo didattico di Geraci Siculo in “Recupero e la riqualificazione ambientale e paesaggistica delle aree di cave" Progetto n° 1999/IT16.1. 4) Dall’Anno Accademico 2005 – 2006 al 2007 – 2008 Docente a contratto 3 ore/AA 3 ore Tecniche di Ingegneria Naturalistica nel Master di II° livello dell’Università degli Studi di Palermo Dipartimento ITAF (Ingegneria e Tecnologie AgroForestali) presso la Facoltà di Agraria “SIBS – Sistemazione dei bacini montani e difesa del suolo”. 5) Dall’Anno Accademico 2001-2002 all’AA. 2006-2007 Docente 100 ore (I° Corso AA. 01-02), 109 ore (II° Corso AA. 02-03), e 100 ore (III° Corso AA. 06-07), e Coordinatore del modulo (167 -200 ore) comprensivo di cantiere didattico affidato all'AIPIN Sicilia di Ingegneria Naturalistica (attività pratiche e guidate) nel Corso di Perfezionamento dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Ingegneria, Polo didattico di Bivona (I° e II° Corso) e Mistretta (III° Corso) in “Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica ed Ambientale”.

DOCENZE di Valutazione di Impatto Ambientale e di Incidenza Ecologica: 1) Dall’Anno Accademico 2007/2008 al 2013/2014 Docente a contratto 6 ore/AA di Procedimenti di VIA e VAS nel Master di II° livello dell’Università degli Studi di Palermo Dipartimento IURA di Diritto Pubblico (Facoltà di Giurisprudenza, Scienze MM.FF.NN. e Ingegneria) in “Diritto dell'Ambiente”. 2) Dall’Anno Accademico 2009/2010 al 2011/2012 Docente a contratto 15 – 20 ore/AA di Valutazione di Impatto Ambientale e di incidenza-nel Master di 2° livello dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze NN.FF.(1^ e 2^ edizione), in R.A.I.N. “Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica". 3) Nell’Anno Accademico 2007 – 2008 Docente a contratto 24 ore di Valutazione di Impatto Ambientale nel Corso di Specializzazione dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze NN.FF., Polo didattico di Geraci Siculo in “Recupero e la riqualificazione ambientale e paesaggistica delle aree di cave" Progetto n° 1999/IT16.1.

SEMINARI 1) Nell’Anno Accademico 2011 – 2012 Docente a contratto 4 ore (stage) in "Tecniche e metodi per il restauro Archeonaturalistico" nel Master di 2° livello dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze NN.FF. (1^ edizione) in R.A.I.N. “Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica". 2) Nell’Anno Accademico 2009 – 2010 Docente a contratto 8 ore (stage) in "Analisi vegetazionale e paesaggistica Kamarina e opere di Ingegneria naturalistica Fiume Irminio” nel Master di 2° livello dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze NN.FF., Polo didattico di Termini Imerese in R.A.I.N. “Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica". 3) Nell’Anno Accademico 2006-2007 Docente a contratto 4 ore per il Seminario di studio del 23.11.06 dal titolo “L’ingegneria naturalistica per gli interventi di riqualificazione e tutela ambientale. Potenzialità applicative in Sicilia”e nel Corso di laurea in Tecnologie e Pianificazione per il Territorio e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Catania Facoltà di Agraria e Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Polo didattico di Belpasso. 4) Dall’Anno Accademico 2005 – 2006 Docente a contratto 7 ore di esercitazione di campo di Tecniche di Ingegneria Naturalistica nel Master di II° livello dell’Università degli Studi di Palermo Dipartimento ITAF (Ingegneria e Tecnologie AgroForestali) presso la Facoltà di Agraria “SIBS – Sistemazione dei bacini montani e difesa del suolo”. 5) Nell’Anno Accademico 2005-2006 Docente 3 ore per il Seminario di studio del 13.02.06 dal titolo “Strumenti normativi e finanziari per l’attuazione di opere di Ingegneria Naturalistica” nel Dottorato di ricerca di Idronomia Ambientale e Corso di Laurea Scienze Forestali e Ambientali dell’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento ITAF (Ingegneria e Tecnologie AgroForestali).

Relatore, Co-relatore e Correlatore di alcune tesi di laurea:

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 19/64 1) Correlatore “RITORNO ALL’ACQUA. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE UMIDE DEL FIUME ORETO” Tesista Roberta Carrara – Relatore Prof. Arch. Giuseppe Guerrera, Università degli studi di Palermo ,Scuola Politecnica, Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico (A.A. 2017 – 2018) 2) Correlatore “IMPIEGO DEI PRODOTTI DELLA POTATURA DEI VIGNETI COME MATERIALE PER REALIZZARE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA” Tesista Simona Bongiovanni - Relatore Prof.Francesco D’Asaro, Università degli studi di Palermo, Corso di Laurea Magistrale in Riqualificazione Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) (A.A. 2013 – 2014) 3) Correlatore “FIDODEPURAZIONE MEDIANTE L'IMPIEGO DI TAXA INDIGENI DELLA FLORA SICILIANA” Tesista Federica Paola Cassetti - Relatore Prof.ssa Anna Geraci, Università degli studi di Palermo, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (A.A. 2013 – 2014) 4) Correlatore “LE SUCCESSIONI ECOLOGICHE E IL RECUPERO AMBIENTALE” Tesista Filippo Rizzo – Relatore Prof. Silvano Riggio, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Università degli studi di Palermo, Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali (A.A. 2012 – 2013) 5) Relatore “PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL VERDE PENSILE” Tesista Dr. Ing. Maria Rosaria Valentina Di Naro - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2011 - 2012). 6) Relatore “SCREENING DELLE SPECIE VEGETALI IDONEE IN PHYTOREMEDIATION” Tesista Ing. Valentina Latteo - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2011 - 2012). 7) Relatore “TECNICHE ANTIEROSIVE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DESERTIFICAZIONE NEL TERRITORIO SICILIANO E NEL CASO STUDIO DI VILLAROSA” Tesista Dr. Geol. Sandro Caracausi - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2011 - 2012). 8) Relatore “LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DESERTIFICAZIONE IN SICILIA: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICATIVE” Tesista Dr. Geol. Maria Chiara Schillaci - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2011 - 2012). 9) Correlatore “MONITORAGGIO DI UN INTERVENTO DI RESTAURO DUNALE A PETROSINO (TP) ED ADATTAMENTI MORFOANATOMICI DELLE RADICI DI ALCUNE SPECIE CARATTERIZZANTI L’AMBIENTE PSAMMOFILO” Tesista Davide Barbaro – Relatore Prof. Paolo Colombo, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Università degli studi di Palermo, Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (A.A. 2011 – 2012) 10) Relatore “INGEGNERIA NATURALISTICA PER LA CITTÀ” Tesista Arch. Giovanna Lanza - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2010 - 2011). 11) Relatore “RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E FLUVIALE IN AMBITO PERIURBANO Il Parco di Monte Po e del Torrente Acquicella a Catania” ” Tesista Dr. Agr. Daniela Calafatello - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2010 - 2011). La tesi ha vinto il I^ Premio AIPIN Gino Lo Re 2012 di Ingegneria Naturalistica per il miglioramento della qualità del paesaggio. 12) Relatore “IPOTESI DI TRATTAMENTO NATURALE DEL PERCOLATO DA DISCARICHE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI SPECIE VEGETALI (CONSTRUCTED WETLAND) QUALE ALTERNATIVA AL TRATTAMENTO TRADIZIONALE” Tesista Dr. Antonio Musarella - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2019 - 2010). 13) Relatore “INDAGINI ARCHEOLOGICHE PREVENTIVE CONGIUNTE ALLE RELAZIONI PAESAGGISTICHE Tecniche non invasive applicate all’archeologia: Il ruolo del Geologo e le indagini geofisiche indirette” Tesista Dr. Geol. Giorgio Castagna - Università degli studi di Palermo - Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN), Direttore: Prof. Francesco Maria Raimondo (A.A. 2019 - 2010) 14) Relatore “LA SOSTENIBILITÀ NELLE PROCEDURE DI IMPATTO AMBIENTALE” Tesista Ing. Salvatore Quaranta – Dipartimento di Diritto Pubblico, Facoltà di Scienze MM., FF. e NN., Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo - Master di II^ Livello in Diritto dell’Ambiente, Coordinatore Prof. Avv. Maria Immordino (A.A. 2007 - 2008). 15) Correlatore “SANTUARIO DELLA MALOPHORUS A SELINUNTE” Tesista Giorgio Bellocchi – Relatore Prof. Arch. Giuseppe Guerrera- Correlatori: Prof. Sebastiano Tusa, Ing. Gianluigi Pirrera, Arch. Ilenia Grassedonio - Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo Laurea Specialistica in Architettura 4/S (A.A. 2006 - 2007). La tesi ha vinto ex aequo il I^ Premio AIPIN Hugo Maria Schiecthl 2008 di Ingegneria Naturalistica. 16) Relatore “LE SPECIE VEGETALI AUTOCTONE NELLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEI SITI INQUINATI” Tesista Dr. For. Benedetto Spennati - Orsa Specializzazione: La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati (2007). 17) Correlatore “TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE DISCARICHE” Tesista Claudio Cuti – Relatore, Prof. Ing. Gaspare Viviani, DIIAA - Università degli studi di Palermo, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Ambiente e Territorio (A.A. 2005 – 2006)

Inoltre: Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1) 20 agosto 2011, Merida, Yucatan (Mexico) Docente 8 ore di a) tècnicas de bioingenierìa en àmbito fluvial – b) del proyecto a la ejecuciòn - ejemplos de proyectos – c) Principis de càlculo del entramado de madera y del enrejado - d) Simulaciòn de una obra de maquetas a escala 1:20 de entramado, enrejado, fajina de drenaje, trenzado de mimbre nel Curso Y Taller Pràtico Basis for projecting the Soil Bioengineering in Ecological Restoration http://www.ser2011.org/en/wp-content/uploads/2011/06/Practical- course-Soil-Bioingenieering-SER-CONFERENCE-BR2.pdf gestito da SER (Society for Ecological Restauration) en colaboracìon con la AEIP Espanha Asociacòn Espanola de Ingenierìa del Paisaje, APENA Portugal e AIPIN. 2) 9 e 10 de novembro de 2009, Curitiba, Paranà (Brasil) Ministrante 12 horas de a) Caracterìsticas biotècnicas de las especies vegetales. Estudios con especies en Brasil – b) Indice de Funcionalidad Fluvial aplicada a la Bioingenierìa – c) Simulacìon de una obra y taller de maquetas a escala 1:20 de entramado, enrejado, fajina de drenaje, trenzado de mimbre nel Curso Y Taller Pràtico para Proyectar la Bioigegnierìa gestito da RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas) en colaboracìon con la AEIP Espanha Asociacòn Espanola de Ingenierìa del Paisaje y APENA Portugal – Pubblicado a pag. 7-8 del RIACRE Boletìn Volumen 3/N°4 Octubre – Diciembre de 2009.

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 20/64 3) 16 de setembre de 2009, Salt (Espana) – Collaborador 3 horas de Taller de maquetas nel Curso bases para Proyectar técnicas de Ingegnierìa Biològica gestito da AEIP (Espana) Asociacòn Espanola de Ingenierìa del Paisaje 4) 11 al 13 de diciembre 2007 Ponente 6 horas de Ingegnierìa Biològica: El proyecto (Elementos del proyecto: del anteproyecto, al proyecto de ejecuciòn, redacciòn de la memoria, pliegos de condiciones para determinadas tècnicas y càlculo de precios) Y la Ejecuciòn (preparaciòn a la obra, recogida del material, periodo de realizaciòn de las obras, periodo de garantìa, ejemplos de actuaciones realizadas) nel Curso bases para Proyectar técnicas de Ingegnierìa Biològica gestito da Asociacòn Espanola de Ingenierìa del Paisaje – Itxasmendikoi, Bilbao (2007) – Gobierno Vasco – ESPANA, publicado Pp. 37 – 38 Brico Jardinerìa & Paisajismo n° 157 (2007), Editiones de Horticultura, S.L. 5) Dal 5 al 27 Maggio 2007 Docente 10 ore di Ingegneria Naturalistica e Coordinatore per il 1° Corso di Aggiornamento "Tecniche a basso impatto ambientale: l'Ingegneria Naturalistica"dell’Ordine degli Agronomi e Forestali della Provincia di Enna - Enna 6) 23-26/5/06 Ponente 6 horas de Ingegnierìa Biològica: El proyecto (Elementos del proyecto: del anteproyecto, al proyecto de ejecuciòn, redacciòn de la memoria, pliegos de condiciones para determinadas tècnicas y càlculo de precios) Y la Ejecuciòn (preparaciòn a la obra, recogida del material, periodo de realizaciòn de las obras, periodo de garantìa, ejemplos de actuaciones realizadas) nel Curso bases para Proyectar técnicas de Ingegnierìa Biològica gestito da Asociacòn Espanola de Ingenierìa del Paisaje - Donostia, S. Sebastian – Palacio de Miramar – Gobierno Vasco - ESPANA 7) On 2006 Teacher 4 hours for Seminar on, the 30th June 2006 “Soil Bio-Engineering and natural treatments for waste water” in the Northern part of Cyprus (Applications of Soil BioEngineering in Sicily - Coastal Management & Natural treatments for waste water by United Nations Development Programme - PFF Partnership for the Future, Nicosia (Northern CYPRUS). 8) Nel Giugno 2004 Docente 12 ore di Ingegneria Naturalistica per il Corso di Formazione PODIS - Programma Difesa del Suolo - Ministeri Ambiente ed Economia (III° Modulo equipollente a Master) destinato a dirigenti e funzionari pubblici gestito da FormAutonomie (Centro di Formazione per le Autonomie Locali)per il Ministero dell'Ambiente – Palermo, ARTA Sicilia 9) Nel Marzo 2003 Docente 12 ore di Ingegneria Naturalistica e Coordinatore per l’8 ° Corso di Perfezionamento professionale in "Tecniche di GeoIngegneria Naturalistica" destinato a liberi professionisti – Ordine dei Geologi di Sicilia - Caltanissetta 10) Nel Marzo 2003 Docente 6 ore di Ingegneria Naturalistica per il Corso di Formazione destinato a liberi professionisti dirigenti e funzionari pubblici gestito da Terre del Mediterraneo per Provincia di Bari – Asses. Ecologia Provincia di Bari

Idraulica, Analisi Ambientale, etc. 1) Marzo – Maggio 2008 Docente 25 ore di Valutazione di Impatto Ambientale per il Master "Valutazione di Impatto Ambientale"dell’Ente Scuola Edile - Messina 2) Dal Giugno a Novembre 2006 Docente 15 + 12 ore di Valutazione di Impatto Ambientale (Analisi multicriteria e valutazione performance – Check List, Misure di mitigazione e compensazione – Casi di studio – Esercitazioni – Aspetti normativi procedurali) per il Corso di Formazione “VIA, VAS ed IPPC” – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - ANCI, UPI ed UNICEM Cod 471 (equipollente a Master) destinato a dirigenti e funzionari dei Comuni e delle Province gestito da FormAutonomie (Centro di Formazione per le Autonomie Locali) per il Ministero dell'Ambiente - Catania, COF – Università degli Studi di Catania 3) Nell’ Ottobre 2004 Docente 8 ore di Valutazione di Impatto Ambientale per il Corso di Formazione PODIS - Programma Difesa del Suolo - Ministeri Ambiente ed Economia (V° Modulo - Progetto 711 - Ambito "La valutazione di impatto ambientale", equipollente a Master ) destinato a dirigenti e funzionari pubblici gestito da FormAutonomie (Centro di Formazione per le Autonomie Locali) per il Ministero dell'Ambiente – Lamezia Terme, ASI. 4) Nel Marzo 2004 Docente 24 ore di L'aspetto idrogeologico del territorio - aspetti idraulici per il Corso di Formazione PODIS - Programma Difesa del Suolo. Progetto 711 - Ministeri Ambiente ed Economia (I° Modulo, Ambito "La pianificazione di bacino - L'assetto idrogeologico, equipollente a Master) destinato a dirigenti e funzionari pubblici gestito da ANCIFORM (Scuola di Formazione dell’ANCI), Roma – Palermo, ARTA Sicilia

Corsi di Formazione: Dal 1989 svolge inoltre attività di docenza, ma anche progettazione e coordinamento, in corsi di formazione riguardanti l'ingegneria naturalistica e la difesa del suolo. Le oltre 1300 ore riguardano l'ingegneria naturalistica (oltre 930 ore) oltre a materie quali l'inquinamento, la depurazione, l'idrologia, l'idraulica, l'imprenditoria, i rifiuti (per un totale di circa 230 ore), la Valutazione di Impatto Ambientale (oltre 110 ore), l'Ecologia, le risorse, la gestione e le Politiche ambientali (circa 50 ore), etc.. Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1) 2006 Docente 30 ore di Gestione sostenibile delle risorse idriche e delle aree protette nel Corso di Formazione "Gestione integrata delle aree protette" Prog. 1999/IT.16.1 del CESMED di Palermo, Cefalù 2) Dicembre 2003 Docente 18 ore di Il Mediterraneo: ecologia, risorse, gestione in n° 2 Corsi di aggiornamento per professori di Scienze in "Fruizione didattica delle aree protette" - IF n° 2003618821e IF n° 200361882 di EURO Srl, Palermo2003 Docente 142 ore e Coordinatore del modulo (200 ore) affidato all'AIPIN Sicilia comprensivo di cantiere didattico di Ingegneria Naturalistica nel Corso di Formazione "Tecnico per il restauro ambientale" (IFTS n° 1999.II IT 16,1 P.O. 011 misura 3.07) dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -AFDRS-AIPIN, etc., Bivona 3) 2002 - 2003 Docente 149 ore e Coordinatore del modulo affidato all'AIPIN Sicilia di Ingegneria Naturalistica nel Corso di Formazione "Tecnico per la conservazione e la valorizzazione delle risorse ambientali" (IFTS n° 188IT 15,1 P.O. 011 misura 3.07) dell’Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -AFDRS-AIPIN, etc., Castelbuono 4) Novembre 2002 Docente 4 ore di Ingegneria Naturalistica e Coordinatore nel "1 ° Corso di introduzione alle tecniche di Ingegneria Naturalistica" dell’AIPIN Sezione Sicilia, Palermo 5) Maggio 2000 Coordinatore del Corso di Aggiornamento "Riconoscimento delle specie della flora mediterranea ai fini degli interventi di Ingegneria Naturalistica"introduzione alle tecniche di Ingegneria Naturalistica" dell’AIPIN Sezione Sicilia, Cefalà Diana (Pa)

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 21/64 6) 2000 Docente 14 ore di Tecniche di Ingegneria Naturalistica nel del Corso di Formazione "Esperti nel recupero Ambientale" - Corso F.S.E. 970082/CT/1/4/0/001/6 - dell’I.R.I.P.A. (Palermo), Catania 7) Settembre 1999 Docente 2 ore di Ingegneria Naturalistica e Coordinatore del Corso Breve di "Valutazione di impatto ambientale con particolare riguardo agli interventi di mitigazione con tecniche di ingegneria naturalistica" dell’AIPIN Sezione Sicilia, Palermo (Pa) 8) Febbraio 1999 Coordinatore del Corso di Aggiornamento di "Ingegneria Naturalistica. Tecniche di intervento" dell’AIPIN Sezione Sicilia, Palermo (Pa) 9) Settembre 1998 - Febbraio 1999 Docente 120 ore e Coordinatore del modulo (350 ore) comprensivo di cantiere didattico affidato all'AIPIN Sicilia di Ingegneria Naturalistica nel Corso Professionale "Esperti in interventi di ingegneria naturalistica" P.O. 940026/I/1 della SO.SVI.MA. Spa, Castelbuono

Idraulica, Analisi Ambientale, etc. 1) 2007 Docente 25 ore di Legislazione VIA e Acque nel Corso di Formazione "Addetto al monitoraggio ambientale" Prog. 123 L.R. 27/91 della C&B Srl di Catania – Palermo 2) 2000 Docente 12 ore di Impianti di depurazione nel del Corso di Formazione " ""Esperti di impianti e difesa Ambiente" - n° 974012/CL/1/4/0027/6 - dell’I.S.M. (Istituto per lo sviluppo del Mediterraneo) (Palermo), Caltanissetta 3) Mag – Dic 1998 Docente 160 ore e Coordinatore 600 ore di Gestione rifiuti solidi e depurazione delle acque nel Corso Professionale " "Consulente per l'equilibrio ambientale" - POM n° 940026/I/1 della - A.N.A.P:I.A. (Ass.ne Naz.le Add.nto Prof.le Ind.ia e Agr.ura) di Roma, Palermo e Agrigento 4) Gen – Mar 1998 Docente 18 + 48 ore di Consulenza per l'imprenditoria (Acque, rifiuti, Ingegneria Naturalistica) nel Corso Imprenditoriale NOW "Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione dei servizi idrici e di sistemi integrati di gestione dei rifiuti solidi" - Prog. N° "1955/E2/N/R"", Ecogestioni Palermo. 5) 1996 Docente 2 ore di Verifiche idrauliche, esempi di calcolo per opere di ingegneria Naturalistica nel Corso “Interventi antierosivi di consolidamento su versanti degradati con tecniche di Recupero e di Ingegneria Naturalistica” dell’AIPIN Sezione Sicilia - Ente Parco dei Nebrodi, 29 e 30 Novembre 1996 Alcara Li Fusi (Me) 6) Mag- Lug 1995 Docente 24 ore di Acque e depurazione e Coordinatore del “Corso di aggiornamento sulle tematiche ambientali" per impiegati comunali del Comune di Partinico(Pa) 7) 1991 Docente 73 ore di Impianti acque e rifiuti nel Corso "Esperti di valutazione di impatto ambientale" - Corso FSE 911201.IJ021 della – Ecogestioni Scrl di Palermo 8) 1989 Docente 8 ore di Impianti acque e rifiuti nel Corso "Esperti di valutazione di impatto ambientale" gestito da Agronica Scrl e indetto da Ordine degli Architetti di Palermo

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 22/64 5C. CONGRESSES, CONFERENCES, WORKSHOP, SEMINAR, IDEAS COMPETITION ATTIVITA’ DI RELATORE PRINCIPALI CONVEGNI, CONGRESSI, WORKSHOP, SEMINARI E’ relatore presentando comunicazioni e/o organizzatore dal 1989 in oltre 102 convegni, congressi, workshop, seminari, etc. in Italia e all’estero (Brasile, Belgio, Finlandia, Germania e Spagna), su: scarichi sottomarini, VIA, rinaturazione ed ingegneria naturalistica ed ambientale, agricoltura, acque e rifiuti, formazione, sistemazioni delle pendici, ecologia del paesaggio, fitodepurazione, conservazione della flora mediterranea. (uptodated 2010) ESTRATTO (elenco completo a richiesta): Relazioni a Convegni, Congressi e Workshop all’estero 1. 20 de octubre de 2010, Valencia (Espanal) IBERFLORA - Ponente "Técnicas de empleo de vegetación en la gestiòn de proyectos de humedales mediterráneos” – Jornada sobre nuevas intervenciòn ecològica de Humedales - ENTE: Fundacìon Biodiversidad – CEHUM (Centro Humedales de Espana). 2. 20 de octubre de 2010, Valencia (Espanal) IBERFLORA - Ponente "Flora per il paesaggio archeologico” – Jornada sobre nuevas intervenciòn ecològica de Humedales - ENTE: Fundacìon Biodiversidad – CEHUM (Centro Humedales de Espana). 3. 12 de novembro de 2009, Curitiba, Paranà (Brasil) – Palestrante Quinta feira AEIP Espanha e APENA Portugal “Engenharia biòlogica e seu papel na reabilitacào de ambientes” – Congresso Iberoamericano e do Caribe sobre restauracao ecologica - "Restauraçao Ecológica degradou àreas: drenos resìduos sòlidos e cursos de àgua” - ENTE: RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas) Pubblicado a pag. 7-8 del RIACRE Boletìn Volumen 3/N°4 Octubre – Diciembre de 2009. 4. 17 de setembre de 2009, Girona, Palau de Congressos (Espana) - Ponente Sesiòn Activitats extractives, mines i abocadors “Morfometria de l’aparell radicolar dels arbustos mediterranis idonis per a les intervencions de restaura ciò d’abocadors” – VI Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje - "Bioenginyeria Paisatge i Territori" - ENTE: AEIP 5. 21 de noviembre de 2007, Almonte, Huelva, (Espana) - Ponente Sesiòn 2. Humedales “Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos” – V Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje, I Congresso de la Associacao Portuguesa de Engenharia Natural, VI Congreso de la Federacion Europea de Ingenierìa Biològica - "La Ingenierìa e la Biològica restauracìon del Paisaje Mediterraneo" - ENTE: AEIP – APENA - FEIN 6. 2nd March 2001, Leipzig, (Germany) - Relatore - Conference - "Entrepreneurship of women - multiplication of experience and results from NOW - projects" ENTE: UE - b&s Lepzig 7. 05-mag-2000, Helsinki, (Finland) University of Helsinky - Relatore - Conference - "Multiply Now: Gender sensitive counselling and training" ENTE: Vantaa Institute, University of Helsinky 8. 28-nov-99, Mons (Belgium), Polytecnique de Mons Relatore - Conference - "Consorzio ORFEE e Progetto Integra” ENTE:Polytecnique de Mons (Belgium) Altre Relazioni a Convegni, Congressi e Workshop Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 9. 15 ottobre ’10 Napoli, Museo Archeologico di Napoli – Relatore “Ingegneria Naturalistica per il restauro archeonaturalistico: analisi del paesaggio antico, morfometria radicale e biotecnica per la scelta specie storiche idonee” - Convegno “Scienze Naturali e Archeologia – Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici” ENTE: Università del Sannio – Soprintendenza Napoli e Pompei. 10. 16 Settembre 10, Palmanova (Ud) Palazzo Comunale e Teatro - Relatore, Interventi Lacus Kamerinensis e Foce dell’Hipparis: Illusione o speranza di recupero areheo-naturalistico per Camarina (Ragusa) XV Convegno Internazionale Interdisciplinare Il wonderland nel mosaico paesistico-culturale. Idea, immagine, illusione– ottenendo il Premio PAN (Paesaggio, Architettura, Natura) Ardito Desio ENTE: IPSAPA – Scuola Superiore Università di Udine; 11. 3-dicembre 09, Ravenna, Università di Ravenna – Relatore: Kamarina un patrimonio da salvare (Interventi di recupero del paesaggio storico e naturale nell’area archeologica di Kamarina) – Convegno: Ecologia del paesaggio per la gestione delle zone umide - ENTE: SIEP (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio) 12. 23-maggio-09, Ragusa Ibla, Aula Magna Facoltà di Agraria - Relatore: Ingegneria Naturalistica per il restauro ambientale e per la sostenibilità applicata alle aree umide e ai corsi d’acqua – Workshop: Ingegneria naturalistica nella pianificazione del territorio per il miglioramento della qualità del paesaggio - ENTE: Soprintendenza BB.CC.AA. Ragusa; AIPIN Sicilia 13. 29 maggio-08, Avellino, ex Carcere Borbonico – Relatore: “Funzionalità sostenibile ed indice di funzionalità delle opere di Ingegneria Naturalistica” - Giornata di Studi sull’Ingegneria Naturalistica: “Gestione sostenibile di aree lacuali con tecniche di Ingegneria Naturalistica e valutazione delle componenti ecologiche ambientali” - ENTE: Provincia di Avellino – AIPIN Campania 14. 14 e 15 giugno 2007, Colombaro di Corte Franca (Brescia), Palazzo d'Aumale - Relatore: Morfometria degli apparati radicali di specie arbustive: il caso di indagine in una discarica del Sud Italia a confronto con ambienti non disturbati – Convegno: Innovazioni biotecniche nei settori infrastrutturali e della difesa del suolo - ENTE: EFIB - AIPIN, in collaborazione con Fondazione Cogeme Onlus 15. 27-ott-06, Roma - Relatore: Primi risultati di indagine sulla morfometria degli apparati radicali di specie arbustive in ambito mediterraneo – Convegno: Interventi di ingegneria naturalistica e di rinaturalizzazione nei settori di difesa del suolo, infrastrutturali e di tutela e ricostruzione della biodiversità - ENTE: APAT – AIPIN 16. 10-12 Maggio 1989, Ischia (Napoli) - Relatore: Aspetti ambientali e biologici finalizzati alla progettaione degli scarichi sottomarini - Convegno: "Immissione di acque reflue in mare"- ENTE: Associazione Idrotecnica Italiana Idraulica, Analisi Ambientale, etc. 17. 9-maggio-09, Petralia Sottana (Palermo), Convento Padri Riformati - Relatore: Impatto ambientale ed incidenza ecologica: esame discrezionale e normativo – Workshop: Legalità ed Ambiente - ENTE: Ordine dei Geologi di Sicilia – Ordine Avvocati Foro di Termini Imerese Ha inoltre partecipato dal 1989 ad oltre 61 convegni, congressi, workshop, seminari, etc. in Italia ed all’estero (Brasile, San Marino RSM, Spagna, Turingia – Germany) su: formazione, erosione terrestre e marina, rinaturazione ed ingegneria naturalistica ed ambientale, VIA e valutazione di

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 23/64 incidenza, idraulica, ingegneria fluviale, gestione del verde, sviluppo sostenibile, conservazione, riuso, reti ecologiche, acque e rifiuti, ingegneria sanitaria, etc.

5C 2 CONCORSI DI IDEE ETC. Ha partecipato dal 2007, quale esperto di idraulica e ingegneria sostenibile con altri professionisti e docenti universitari, a n° 8 concorsi di idee (*) inerenti il Paesaggio con opere di rinaturazione (Faro Capo Murro di Porco, Giardino Le Chiuse di Guadagna - Pozzallo, Floriopoli - Cerda, Mondello - Palermo) e regimentazione delle acque (Area Riva di Avigliana – Torino, Gabelluccia - Crotone) e di Architettura per l’Archeologia (Parco Archeologico di Verucchio - Rimini, Area Archeologica di Classe - Ravenna). (*) insieme ad altri professionisti quali: Arch. Vincenzo CRIBARI, Prof. Walter FABIETTI, (Uni Roma), Arch. Teresa FEIST, Prof. Arch. Giuseppe GUERRERA (Uni Palermo), Arch. Ilenia GRASSEDONIO, Arch. Giorgio LO RIZZO, Arch. Luigi PLACA Dr.ssa Lara RIGUCCIO (AIAPP), Prof. Ing. MariaClara RUGGIERI (Uni Palermo), Ing. Giuseppe Scalora, Prof. Giampaolo SCHILLACI (Uni Catania), Prof. Dr. Sebastiano TUSA (Uni Palermo).

partecipa inoltre dal 1983 a manifestazioni fieristiche del settore quali IFAT (Munich), RICICLA (Rimini), SEP Pollution (Padova), TAU Expo (Milano), GALABAU (Nurberg), etc.

5D. OTHER REFERENCES In 1995 è risultato vincitore, rinunciatario, del concorso pubblico per n° 1 Ingegnere Sanitario presso la Provincia Regionale di Palermo

6. ANNEXES: List principle works (if required) (uptodated 2015)

ALTRE REFERENZE A RICHIESTA

Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali, esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui Regolamento UE 2016/679 ed al al D.Lgs n° 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo n.101/2018.

Si autorizza la diffusione dei dati ai sensi della L. 675/96 esclusivamente per gli usi consentiti e connessi con la consegna del presente curriculum

In fede febbraio 2021

(Dr. Ing.. Gianluigi Pirrera)

Path: gianluigi\Curriculum\Curriculum vitae EU COMPLETO dicembre ’16

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 24/64 ALLEGATO 1: PUBBLICAZIONI E ARTICOLI (Elenco completo uptodated 2020)

PUBBLICAZIONI E ARTICOLI 5A. PUBLICATIONS AND ARTICLES E’ autore o coautore dal 1992 di circa 95 pubblicazioni di cui: - n° 7 + 3 libri (rinaturazione, ingeneria naturalistica, biotecnica e sostenibilità ambientale, paesaggio), - n° 70 comunicazioni in atti e numeri speciali riviste (Ingegneria Naturalistica Fiumi e Scarichi sottomarini), articoli divulgativi e tecnici (VIA, Conservazione, Ingegneria Naturalistica, Depurazione naturale, Urbanistica costiera, Paesaggio, Paesaggio archeo - naturalistico, Flora antica) - n° 3 dispense rilegate (Ingegneria Naturalistica); - n° 14 poster tecnici e divulgativi (Ingegneria Naturalistica, Paesaggio e VIA), - n° 3 CD, DVD - n° 16 Pubblicazioni solo sul web (Ingegneria Naturalistica e conservazione). LIBRI: 1. PIRRERA G. (15/03/2020) AMBIENTE ANTROPIZZATO. RAPPORTO PIANIFICAZIONE URBANA E AMBIENTE: UNA REALTÀ SOSTENIBILE in “IL FUTURO DELLE CITTÀ MEMORIA, IDENTITÀ, BELLEZZA, NUOVO UMANESIMO” A CURA DI CESARE CAPITTI E ALFONSO LO CASCIO © AVATAR ÉDITIONS; 15/03/2020 ISBN : 978-1-907847-61-5 p.157 2. SCALORA P., PIRRERA G. (Luglio 2016) INFRASTRUTTURE VERDI E PARTECIPAZIONE SOCIALE: un processo bioispirato di rigenerazione urbana ISBN 9788867352982 Editrice La Libellula, pagine 187 3. BIFULCO C., GUERRERA G., PIRRERA G. et al. (a cura di) (Ottobre 2014) INGEGNERIA NATURALISTICA E PAESAGGIO MEDITERRANEO ISBN 978-88-977-64-09 D' ArcH Dipartimento di Architettura Università degli studi di Palermo, pagine 59. 4. PIRRERA, G. (marzo - 2013) FUNZIONALITÀ SOSTENIBILE DELLE OPERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n. 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di Palermo, pagine 59. 5. PIRRERA, G. (giugno - 2012) MINICANTIERI DIDATTICI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Master di 2° livello in Recupero Ambientale e Ingegneria Naturalistica (RAIN) Prog n. 2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1392 Università degli studi di Palermo, pagine 57. 6. PIRRERA G. (2009) ABACO DELLE TECNICHE E PREZZARIO OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL PAESAGGIO IBLEO (ambiti 15,16 e17) Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Approvato come allegato al Piano Paesaggistico Ragusa con Decreto BB.CC.AA. 10 agosto 20101 (Collana Progetto paesaggio III) Palermo, ISBN 978-88-6164-105-1, pagine 189 7. CORNELINI P., FEDERICO C., PIRRERA, G. (2008) ARBUSTI AUTOCTONI MEDITERRANEI PER L'INGEGNERIA NATURALISTICA Primo contributo alla morfometria degli apparati radicali, Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana - Collana Sicilia Foreste, n° 40 2008, Palermo, , ISBN 1972-1641, Capitoli 2,4,5, Pp. 1-6, 37-58, 223-278, 329-331; pagine 331 (recensione a pag. 11 di ACER 6/09) 8. PETRALIA A., PIRRERA, G. (a cura di) (2005) RINATURAZIONE DI AREE UMIDE: CASI STUDIO, Pp. 14-19; 25-27; 39; 45; 69-77; 82-90; 104-110; WWF Italia pagine 126

PREPRINT in attesa di fondi per la pubblicazione 1. PIRRERA G. (2009) INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL PAESAGGIO IBLEO Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, (Collana Progetto paesaggio II) Palermo, ISBN …pagine (preprint) 2. GRECO V., PIRRERA G. (a cura di) (2009) INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL PAESAGGIO Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, (Collana Progetto paesaggio I) Palermo, ISBN Pp. ;pagine (preprint) 3. OLIVERI R., BATTAGLIA R., MODESTO M.L. - PIRRERA G. (Coordinamento) (preprint 1995), "Guida flora costiera Palermitana", redatto a conclusione del "Progetto Costa Palermo", Editore Comune di Palermo,, pagine 114

DISPENSE 1. PIRRERA G. (2007), "Corso di Perfezionamento in Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica e Ambientale" - ATTIVITA' PRATICHE GUIDATE a cura di AIPIN Sezione Sicilia (Gianluigi Pirrera e Giuseppe Filiberto) Dispense III° Corso di Perfezionamento Università di Palermo con sede a Mistretta AIPIN - Centro RING - Università degli Studi di Palermo, CD – DVD 2. PIRRERA G. (2003), Quaderno opere di ingegneria naturalistica in Sicilia, Dispense Corso di Geo-Ingegneria Naturalistica, Ordine dei Geologi di Sicilia, anche in CD Rom, pagine 124 3. PIRRERA G. (2002), Quaderno opere di ingegneria naturalistica in Sicilia, Dispense Università degli Studi di Palermo - II° Corso di Perfezionamento Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica e Ambientale, pagine 110

COMUNICAZIONI (in Atti, Riviste specializzate, etc.) Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1. PIRRERA G (2020)““Nature Based Solutions in tempo di Coronavirus: il Parco della Salute a Palermo” in WWF REPORT URBAN NATURE 2020 Safe cities in armonia con la natura: per città più verdi, più sane, più sicure. A cura di Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia Codice ISBN: 9788890662997 p.55 https://www.wwf.it/news/pubblicazioni/?54898/Pubblicato-il-nuovo- report-Safe-cities-in-armonia-con-la-natura 2. PIRRERA G., CALVO R., D’ASARO F., FERRARA L.M., LO NARDO C. (2017) “Technosoils for the prevention of desertification risk” - L'Ingegnere Italiano - n. 3/2017 - Edizione Speciale World Engineering Forum 2017 PAG.57, 59 https://www.cni.it/ingegnere-italiano-03-2017#prj_592bd727f3364/lingegnereitaliano/5000-01-03/60-61 3. PLUCHINO A., PIRRERA G., LATTEO V., AMATO F., FERRARA L.M.(2017) ”Industrial Ecology With Phytoremediation By Native

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 25/64 Species” - L'Ingegnere Italiano - n. 3/2017 - Edizione Speciale World Engineering Forum 2017 PAG.58, 62 https://www.cni.it/ingegnere-italiano-03-2017#prj_592bd727f3364/lingegnereitaliano/5000-01-03/64-65 4. PIRRERA G., PLUCHINO A. (2017) Phytoremediation For Ecological Restauration And Industrial Ecology - Procedia Environmental Science, Engineering and Management, Vol 4(4) 2017 (ISSN: 2392 - 9537 ; ISSN-L: 2392 – 9537; eISSN: 2392 – 9545). http://www.procedia-esem.eu/pdf/issues/2017/no4/35_Pirrera_17.pdf 5. PIRRERA G., (2017) “Social green planning: rete permeabile con un finis terrae per abbatter le barriere ai migranti” – Atti della XX Conferenza Scientifica Internazionale IPSAPA, Reggio Calabria, Italia, 7-8 Luglio 2016. ll comportamento erratico del Mosaico paesistico-culturale: Emozione, Energia, Esperienza pp. ISBN: 978-88-942329-2-9, Published by IPSAPA/ISPALEM 2017 6. PIRRERA G., SAULI G., CALVO R., AMATO F., D’ASARO F. (2016) “Idrosemina naturalistica” XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Bologna: DICAM - Università di Bologna, p. 1499. ISBN 9788898010400. DOI 10.6092/unibo/amsacta/5400 pag.833 7. PIRRERA G. (2015) Contributi specialistici Parte I par. 3.2. par. 3.3. par. 3.4., Estratti da “Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione” – Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente, 2015 – pagg. 749 8. PIRRERA G, SAULI G., AMATO F., CAMARDA R., D’ASARO F., CALVO R., BENFRATELLO R.(2015), “Guarda dove sei” ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 6/15, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, PP.43-48 9. PIRRERA G., PIRRERA S., CILIANI L. ET AL. (2015) Agritecture and culture per la riqualificazione urbana e sociale di Danisinni MENZIONE AGRITECTURE & LANDSCAPER AWARD, ALLEGATO AL N° 24 DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - PAYSAGE (PAG. 180) 10. GIANNITRAPANI E., IANNI’ F., PIRRERA G. (2015) “Indagini archeologiche e interventi di restauro del paesaggio antico nell’insediamento di età greca arcaica di Rocche a Pietraperzia (EN) Archaeological research and conservation of the ancient landscape in the Greek archaic settlement of Le Rocche in Pietraperzia (EN)” GEOLOGIA DELL’AMBIENTE SUPPLEMENTO AL N° 2/15 ISSN 1591-5352 PAG. 64-77 http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-2-2015.pdf 11. GRECO V., MERCADANTE F., PIRRERA G. (2015) “La ricostruzione dei paesaggi antropici e naturali dai reperti del Museo della Ceramica di Caltagirone The reconstruction of the anthropic and natural landscapes from the finds )” GEOLOGIA DELL’AMBIENTE SUPPLEMENTO AL N° 2/15 ISSN 1591-5352 PAG. 119,126 12. PIRRERA G., BIFULCO C. (OTTOBRE 2014) “Infrastrutture verdi e Bioingegneria” PAG. 123-127 IN BIFULCO C., GUERRERA G., PIRRERA G. et al. (a cura di) (Ottobre 2014) INGEGNERIA NATURALISTICA E PAESAGGIO MEDITERRANEO ISBN 978-88-977-64- 09 D' ArcH Dipartimento di Architettura Università degli studi di Palermo 13. PIRRERA G., GRECO V. (Luglio 2014) “Insostenibili paesaggi tra cocci d’argilla “- Atti del XVIII Convegno Internazione Interdisciplinare - L’utilità dell’inutile mosaico paesistico-culturale: vivibilità, tipicità, biodiversità. Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Catania, IPSAPA. Vol.1 XVII/2014 Edizione Speciale https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxhdHRpY2F0YW5pYTIwMTQwMXxneDozNWFkYTU0 Y2FmMTA3YzJl P.21 14. PIRRERA G., LEONE M. S., SCALORA G. (Luglio 2014) – “Danisinni RI.DE. e pianta papiri nel Papireto riesumato “-Atti del XVIII Convegno Internazione Interdisciplinare - L’utilità dell’inutile mosaico paesistico-culturale: vivibilità, tipicità, biodiversità. Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Catania. IPSAPA Vol. 2 https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxhdHRpY2F0YW5pYTIwMTQwMnxneDo2Y2UwZDdm Mzk1MTRhMmRi P.239 15. GRECO V., MERCADANTE F., PIRRERA G. (2014) “La ricostruzione dei paesaggi antropici e naturali dai reperti del Museo della Ceramica di Caltagirone” Geologia dell’Ambiente. Supplemento al n. 2/2015 Anno XXIII - aprile-giugno 2015. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia “La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio” Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 SIGEA http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-2-2015.pdf P. 119 16. PIRRERA G, SAULI G., (2014) “Sostenibilità nel Parco dei Nebrodi / Sustainability in the Nebrodi Park. Le piante sopra” ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 3/14, IL VERDE EDITORIALE, MILAN 17. PIRRERA G. GRECO V. (2013) Restauro del paesaggio antico. Scavi nel passato ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 4/13, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, 18. PIRRERA G. GRECO V. (SETTEMBRE 2011) “Dinamica e Storia del restauro di un paesaggio antico nel Parco archeologico di Cava D’Ispica”, Il mosaico paesistico-culturale in transizione: dinamiche, disincanti, dissolvenze,“Paysage Topscape” Oveview, vol. 9, maggio/settembre, 2011, Paysage Editore, Milano, ISSN 1125–02592011 https://sites.google.com/site/landscapewonder/topscape- 2011-proceedings p.193 19. PIRRERA G. (SETTEMBRE 2011) “Restauro archeo naturalistico: gli esempi di Cava d’Ispica e del Lacus Kamerinensis” CAMPUS DI INGEGNERIA NATURALISTICA “GESTIONE SOSTENIBILE CON INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL RESTAURO ARCHEO – NATURALISTICO E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE” AIPIN CAMPANIA – PROVINCIA DI AVELLINO - ATTI 20. PIRRERA G. (AGOSTO 2011) “Flora and ancient landscape in archaeological sites in Sicily: methos and cases” 4TH WORLD CONFERENCE ON ECOLOGICAL RESTORATION – SER (SOCIETY FOR ECOLOGICAL RESTORATION) MERIDA, 21-25 AUGUST 2011 ABSTRACT IN ACTS 21. PIRRERA G. – GRECO V (Intervista a) (2009), La tutela del territorio riparte da Messina ACER Parchi Verde Attrezzato Recupero Ambientale n° 6/09, Il Verde Editoriale, Milan 22. PIRRERA G. GRECO V. (2010) “Lacus kamerinensis e foce dell’Hipparis: illusione o speranza di recupero archeo naturalistico per Camarina” PREMIO PAN (PAESAGGIO, ARCHITETTURA, NATURA) ARDITO DESIO, OVERVIEW, ALLEGATO AL N° 24 DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - PAYSAGE (PAG. 435 – 450) 23. PIRRERA G. (2010) Flora antica e restauro archeo-naturalistico delle aree umide: il caso del Lacus Camerinensis a Ragusa (Italia)” – in MARÍA JOSÉ VIÑALS, DELMAR BLASCO Y MARYLAND MORANT (2010) “NUEVOS RETOS PARA LA GESTIÓN DE LOS HUMEDALES MEDITERRÁNEOS” – Valencìa – CEHUM (Centro Humedales de Espana) (Preprint). 24. GRECO V. - PIRRERA G. – (nov. 2010), Interventi di recupero del paesaggio storico e naturale nell’area archeologica di Kamarina – pag. 99 – 107 in SANTOLINI R. MORRI E. (a cura di) Ecologia del paesaggio per la gestione delle zone umide – Nuovi approcci per migliorare la qualità dei servizi eco sistemici degli ambienti palustri Atti del Convegno della Società Italiana di Ecologia del

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 26/64 Paesaggio Ravenna 3-4 dicembre 09, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali – SIEP-IALE ISBN 978-88-900865-4-0, Pag. 189. 25. GRECO V., PIRRERA G. (2010) - Ingegneria Naturalistica per il restauro archeonaturalistico: analisi del paesaggio antico, morfometria radicale e biotecnica per la scelta delle specie storiche idonee.- Atti Convegno “Scienze Naturali e Archeologia – Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici” Napoli 14-16 ottobre 2010 (pag. 127 – 133). 26. PIRRERA G., GRECO V., (2010) - Analisi ambientale per il consolidamento della collina di Camarina e il restauro archeo- naturalistico del fiume Hipparis - atti Convegno “Erosione Costiera in siti di interesse archeologico” SIGEA ArcheoClub, Venezia 2-3 ottobre 2010 27. PIRRERA G. – GRECO V (2010), Interventi Lacus Kamerinensis e Foce dell’Hipparis: Illusione o speranza di recupero areheo- naturalistico per Camarina (Ragusa) – ottenendo il Premio PAN (Paesaggio, Architettura, Natura) Ardito Desio - XV Convegno Internazionale Interdisciplinare 16 Settembre 10, Palmanova (Ud) IPSAPA – Scuola Superiore Università di Udine Il wonderland nel mosaico paesistico-culturale. Idea, immagine, illusione ATTI Abstract Convegno pag……. –; 28. PIRRERA G. (2010), Scelta radicale – Specie vegetali per il recupero delle discariche ACER Parchi.Verde Attrezzato.Recupero Ambientale IL VERDE EDITORIALE Luglio - Agosto 2010 (pag. 55-57) – NOTA: Versione completa e protocollo per il rilievo in pieno campo degli apparati radicali sul web riservato agli abbonati alla sezione Approfondimenti/Ricerche www.ilverdeeditoriale.com/ricerche/aspx 29. CORNELINI P., PIRRERA G (2010), Un’espansione lenta ma continua ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 6/10, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, PP.25 30. PIRRERA G (2010), SCELTA RADICALE ACER PARCHI VERDE ATTREZZATO RECUPERO AMBIENTALE N° 4/10, IL VERDE EDITORIALE, MILAN, PP.55- 57 31. GRECO V., PIRRERA G., (2010). “Interventi di recupero del paesaggio storico e naturale nell’area archeologica di Kamarina”, Ecologia Del Paesaggio Per La Gestione Delle Zone Umide-Nuovi Approcci Per Migliorare La Qualità Dei Servizi Ecosistemici Degli Ambienti Palustri. Atti Del Convegno Di Ravenna Del 3-4 Dicembre 2009. A cura di G SANTOLINI R., MORRI E. P.99 ENTE: SIEP (Società Italiana di Ecologia del Paesaggio) http://www.siep-iale.it/pubblicazioni.asp 32. PIRRERA G. – GRECO V (Intervista a) (2009), La tutela del territorio riparte da Messina ACER Parchi Verde Attrezzato Recupero Ambientale n° 6/09, Il Verde Editoriale, Milano Pp. 57-58 33. PIRRERA G. (2009), Morfometria de l’aparell radicolar dels arbustos mediterranis idonis per a les intervencions de restauraciò d’abocadors Pp. 18 in SANGALLI P. (Coordinadora) “Ponencias y comunicaciones Sesiòn Activitats extractives, mines i abocadors VI Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje - "Bioenginyeria Paisatge i Territori" 34. PIRRERA G. (2009), Ingegneria Naturalistica per il restauro ambientale e per la sostenibilità applicata alle aree umide e ai corsi d’acqua Pp. 14 citazione in SANGALLI P. Coordinadora “Boletin de la AEIP 2/2009, Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje 35. PIRRERA G. (2008), Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos Pp. 72-77 in SANGALLI P. (Coordinadora) “cuadernos DE ARQUITECTURA DEL PAISAJE, Vol. VIII”, Monografia Tecnica Ingenieìa del Paisaje, Ediciones de Horticultura, S.L., Tarragona (Espana). Pagine 167; (vedi anche publicado Pp. 35 – 38 Brico Jardinerìa & Paisajismo n° 157 (2007), Editiones de Horticultura, S.L. 36. PIRRERA G. (2008), Funzionalità Sostenibile ed indice di funzionalità delle opere di ingegneria naturalistica, in Atti Convegno "Gestione sostenibile di aree lacuali con tecniche di ingegneria naturalistica e valutazione delle componenti ecologiche ed ambientali" - Avellino - Provincia di Avellino - AIPIN Campania, in collaborazione con Università degli studi di Napoli (Facoltà di Ingegneria e Facoltà di SS.MM.NN.) e Università degli studi di Salerno (Facoltà di Ingegneria). 37. PIRRERA G. FILIBERTO G., (2008), Recupero di Paesaggio Fluviale e Storico nella Valle del Morello, in “Ecologia e Governance del Paesaggio, esperienze e prospettive”, Pp 493-496 in Atti del X congresso nazionale Siep-Iale, (a cura di Mairota P. Mininni M.V., Lafortezza Raffaele, Padoa Schioppa E.). Univ. degli Studi di Bari , politecnico di Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio - International Association for Landscape Ecology), Pagine 501 38. FILIBERTO G., PIRRERA G. (2008), Monitoraggio delle interazioni faunistiche negli impianti fotovoltaici, Pp 159-164 in “Ecologia e Governance del Paesaggio, esperienze e prospettive”, Atti del X congresso nazionale Siep-Iale, (a cura di Mairota P. Mininni M.V., Lafortezza Raffaele, Padoa Schioppa E.). Univ. degli Studi di Bari , politecnico di Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio - International Association for Landscape Ecology),. Pagine 501 39. PIRRERA G. (2008), Nel nome di Hugo Schiechtl - Dal passato ai giorni nostri ACER Parchi.Verde Attrezzato.Recupero Ambientale IL VERDE EDITORIALE Luglio - Agosto 2008 (pag. 103) 40. PIRRERA G. (2007), Morfometria degli apparati radicali di specie arbustive: il caso di indagine in una discarica del Sud Italia a confronto con ambienti non disturbati Pp 141-146 in Atti Convegno Innovazioni biotecniche nei settori infrastrutturali e della difesa del suolo - Colombaro di Corte Franca (Brescia) EFIB - AIPIN, in collaborazione con Fondazione Cogeme Onlus, pagine 160. 41. PIRRERA G. (2007), Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos Pp. 16 in SANGALLI P. (Coordinadora) “Resumen de Ponencias Y Comunicaciones V Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje, I Congresso de la Associacao Portuguesa de Engenharia Natural, VI Congreso de la Federacion Europea de Ingenierìa Biològica - "La Ingenierìa e la Biològica restauracìon del Paisaje Mediterraneo", 21 – 23 de noviembre de 2007, Almonte, Huelva, (Espana) Ediciones AEIP – APENA - FEIN (Espana). Pagine 37 42. PIRRERA G. (2007), Funzionalità Sostenibile ed indice di funzionalità delle opere di ingegneria naturalistica Appendice in tesi di laurea, curata come correlatore, di Giorgio Bellocchio (A.A. 2006 – 2007) “Interventi di fruizione nell'area archeologica Malaphorus a Selinunte” – Dipartimento di Storia e Progetto - Università degli studi di Palermo. Pp 141-146 43. PIRRERA G. (2006), “Protocollo per il rilievo in pieno campo e morfometria degli apparati radicali” Appendice in tesi di laurea, curata come correlatore, di Cuti Claudio (A.A. 2005 – 2006) “Tecniche di ingegneria naturalistica per la riqualificazione ambientale delle discariche” – DIIAA - Università degli studi di Palermo. Pp 147 - 158 44. PIRRERA G. SAULI G.(2005), Schede tecniche interventi Collesano (PA) e Conturberna”Pagine 213 - 218 in CORNELINI P., SAULI G Manuale delle scelte progettuali per interventi di ingegneria naturalistica, PODIS – Progetto operativo difesa del suolo, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, Roma, pp. 389 45. PIRRERA G. (2005), Il Lago di Pergusa sempre in pericolo, in Agapito Ludivici A. (a cura di), WWF Italia ONG ONLUS, Roma, pp. 26

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 27/64 46. PIRRERA G. (2005), La natura ed i rischi lungo la costa ACER Parchi.Verde Attrezzato.Recupero Ambientale IL VERDE EDITORIALE Luglio - Agosto 2005 (pag. 104) 47. PIRRERA G. (2005), Per una Sicilia più naturale ACER Parchi.Verde Attrezzato.Recupero Ambientale IL VERDE EDITORIALE Maggio - Giugno 2005 (pag. 98 - 99) 48. PIRRERA G. (2004), Interventi di IN per la manutenzione del territorio e la protezione del rischio idrogeologico, in Atti 4° Congresso "Il ruolo del geologo progettista per una efficace politica di sviluppo sostenibile"Ordine Regionale dei geologi di Sicilia,. Pp.. 49. PIRRERA G. (2004), Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica in in Atti Corso di Formazione "Recupero ambientale e tecniche di ingegneria naturalistica" Feb-Apr. 04 - AIPIN - Terre del Mediterraneo Pp.. 50. PIRRERA G. (2002), Fitodepurazione: sistema appropiato al trattamento - Ambiente 2000 N° 60 - 2002 Gennaio - 2001 Novembre (pag. 104) 51. PIRRERA G. (2001), 41 Fiume Alcantara – Bacino del Fiume Alcantara (idea progettuale n°41) , in Bardi S. (a cura di) Attenzione" n°23 Rivista per l'ambiente e per il territorio "Proposte per il miglioramento della qualità degli ambienti fluviali" " scaricabile dal sito www…..it, Edicomp, WWF Italia ONG ONLUS, Roma, , pp. 108 52. PIRRERA G. LONGO A. (2001), Interventi di Ingegneria naturalistica con particolare riguardo alla sistemazione delle pendici, in Di Stefano S.L. (a cura di) "Valenze Risorse Sviluppo Valle dell'Imera" - Atti Seminari GAL Valle dell'Imera, ANNINOVANTAEditrice – Catania , pp. 39-53 e pp 130-133, 53. PIRRERA G. (2001), Concorso di idee Lago Pergusa Ambiente 2000 N° 59 - 2001 Settembre - Ottobre (pag. 104) 54. PIRRERA G. (2001), Pergusa Riserva "Speciale” Ambiente 2000 N° 58 - 2001 Maggio - Agosto (pag. 94-98.) 55. PIRRERA G. (2001), INFO AIPIN Sez.Sicilia Ambiente 2000 N° 57 - 2001 Marzo - Aprile (pag. 118) 56. PIRRERA G. (2000), INFO AIPIN Sez.Sicilia Ambiente 2000 N° 53 – 2000 Maggio - Giugno (pag.121) 57. PIRRERA G. (2000), INFO AIPIN Sez.Sicilia Ambiente 2000 N° 52 - 2000 Febbraio (pag. 118) 58. PIRRERA G. (2000), Corsi, Convegni e Cantieri Ambiente 2000 N° 51 - 2000 Gennaio - 1999 Dicembre (pag. 148) 59. TROIA A: PIRRERA G. (1999), “La scelta delle piante negli interventi di Ingegneria Naturalistica in ambito mediterraneo: un caso studio in Sicilia” in AA.VV. Atti del Congresso “EFFICACIA E COSTI DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA", Edizioni AIPIN - EFIB pp ….. 60. PIRRERA G. (1999), INFO AIPIN Sez.Sicilia n° 02/99 Ambiente 2000 N° 49 - 1999 Agosto - Settembre (pag. 142) 61. PIRRERA G. (1999), Comunicazione soci Ambiente 2000 N° 48 - 1999 Giugno - Luglio (pag. 148) 62. PIRRERA G. (1998), Corso per operai esperti in interventi di ingegneria naturalistica Ambiente 2000 N° 44 – Ottobre Novembre 1998 (pag. 104) 63. PIRRERA G. (1998), Gruppi di Lavoro: sintesi delle prime riunioni Ambiente 2000 N° 41 – 43 - 1998 (pag. 37) 64. PIRRERA G. (1997), Sistemazioni idrogeologiche e gestione degli ecosistemi: nuovi orizzonti negli interventi di difesa del suolo Ambiente 2000 N° 39 - 40 - 1997 Dicembre (pag. 44) 65. PIRRERA G. (1997), Verifica tecnica della grata viva e della viminata viva realizzata nel Parco dei Nebrodi ed escursione naturalistica al Biviere di Cesarò Ambiente 2000 N° 38 - 1997 (pag. 40 - 41.) 66. PIRRERA G. (1997), Assemblea Generale Ordinaria di Sezione Ambiente 2000 N° 37 - 1997 Maggio-Giugno (pag. 34) 67. PIRRERA G. (1995), L'AIPIN Sicilia aderisce e sottoscrive il Patto Territoriale delle Madonie Ambiente 2000 N° 29 - 1995 Novembre-Dicembre (pag. 48 - 49) 68. PIRRERA G. in Liuzzo G. et al. (1992), "Il progetto Costa Palermo" VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) Editore… Giugno 1992

Idraulica ed Analisi Ambientale, etc. 69. PIRRERA G. (2003), Prefazione, in Bellia G., Federico C. Galia F., Ribisi S. La foce del fiume Salso (Imera Meridionale), scaricabile dal sito www.focesalso.it, WWF Italia ONG ONLUS, Roma, Comune di Licata, pp. 7-8 70. PIRRERA G. , SALEMI G. (1997), Impatto ambientale "Metodologie per la valutazione" Ambiente 2000 N° 37 - 1997 (pag. ..) 71. PIRRERA G. , SALEMI G. (1996), Valutazione di impatto ambientale Ambiente 2000 N° 34 - 1996 Novembre-Dicembre (pag. 23 - 25) 72. PIRRERA G., GHIOLDI M. (1995), Da Patricolo a Patricolo Ambiente 2000 N° 29 - 1995 Novembre-Dicembre (pag. 50 -51) 73. PIRRERA G., SURIANO C. (1989), Aspetti ambientali e biologici finalizzati alla progettazione degli scarichi sottomarini, in Atti Congresso "IMMISSIONE DI ACQUE REFLUE IN MARE, Volume Primo, Sessione E Aspetti ambientali e problemi di gestione, Associazione Idrotecnica Italiana, pp. E363-E367

POSTER Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1. PIRRERA G., FRECCERO C. (1-5 luglio 2019) University of Milano-Bicocca, Milano “Ecological restoration of a quarry and spiritual landscapes in motion for a Buddhist monastery”, Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology, 10th World Congress of the International Association for Landscape Ecology, SIEP IALE 2. PIRRERA G., FERRARA L.M. (1-5 luglio 2019) University of Milano-Bicocca, Milano “Technosoils as an help from Nature & Anthropocene Activities to ecological restoration”, Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology, 10th World Congress of the International Association for Landscape Ecology, SIEP IALE 3. PIRRERA G., FERRARA L.M. (Ottobre 2017) “Utilizzo di frazione organica stabilizzata da scarti di vegetazione e di vermicompost per i tecnosuoli” 3rd International Symposium of Soil and Water Bioengineering - Materials and Techniques in Ecological Restoration 13, 14 Ottobre 2017 Castello Gallego, Sant’Agata di Militello, Messina 4. PIRRERA G., FERRARA L.M. (Settembre 2017) “Applications Of Woodworms And Materials For Prevention The Desertification Risk And Technosoils” International Symposium on Soil and Water Bioengineering in a Changing Climate 7th-8th September 2017 Glasgow, Scotland, UK 5. BIFULCO C., GUERRERA G., PIRRERA G. et al. (Ottobre 2014) Soil bioengineering in peri-urban mediterranean areas, an international educational project developed by AIPIN Sicily, APENA, University of Palermo and University of Lisbon. Convegno “Bioingegneria e infraestructura verde: una opportunidad para la biodiversidad y el empleo 23,24 y 25 de Octubre 2014, Vitoria Gateiz, Spain

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 28/64 6. PIRRERA G., GRECO V. (5-7 Ottobre 2012) S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego-Consolidation work on a clifftop by soil bioengineering techniques in the archaeological park of Cava d’Ispica (Modica) – Convegno Internazionale “Ingegneria Naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo, AIPIN 7. PIRRERA G., BAZAN G., SCHICCHI R. (5-7 Ottobre 2012) S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego –Interventi Di Ingegneria Naturalistica Per Il Ripristino Delle Torbiere Di Geraci Siculo E La Sistemazione Delle Aree Limitrofe All’urgo Di Pietra Giordano – Convegno Internazionale “Ingegneria Naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo, AIPIN 8. CALAFATELLO D., CAMARDA R.,PIRRERA G., URONE F. (5-7 Ottobre 2012) S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego –Un fiume in città: l’Acquicella e il restauro ambientale della sua foce – Convegno Internazionale “Ingegneria Naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo, AIPIN 9. 9, 10, 11 novembre 2016 San Sebastian - “Water and social green for the urban landscape” - IX Congreso Internacional Bioingenieria del Paisaje. International Congress EFIB/AEIP Solil and Water Bioengineering 10. PIRRERA G., Greco V., 22-23 settembre 2011 Udine. “I Giardini di Kore- Rete di Luoghi e persone per promuovere l’utilizzo della flora antica nei parchi archeologici” - XVI Convegno Internazionale interdiscipinare Il mosaico paesistico-culturale in transizione: dinamiche, disincanti, dissolvenze 11. PIRRERA G. FILIBERTO G. (Maggio 2008), Recupero di Paesaggio Fluviale e Storico nella Valle del Morello, X Congresso nazionale, Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio - International Association for Landscape Ecology) 12. FILIBERTO G., PIRRERA G. (2008), Monitoraggio delle interazioni faunistiche negli impianti fotovoltaici, X Congresso nazionale, Bari, SIEP-IALE (Società Italiana per l'Ecologia del Paesaggio - International Association for Landscape Ecology), 13. PIRRERA G., (2004), EOLIFE99 – "La reintroduzione pilota di Silene hicesiae a Panarea: problematiche, monitoraggio e minacce" - Atti web Workshop Eolife 99 , scaricabile su www.eolife.3000.it 14. PIRRERA G., TROIA A. (2000), – "Intervento di rinverdimento con stuoie biodegradabili della discarica di S.Stefano di Camastra (Me)" presentato al Convegno AIPIN Sicilia del 14/1/00 15. PIRRERA G., TROIA A. (2000), – "Riqualificazione ambientale dell'area a monte del Torrente Torcicoda nella città di Enna" presentato al Convegno AIPIN Sicilia del 14/1/00 16. TROIA A: PIRRERA G. (1999), “La scelta delle piante negli interventi di Ingegneria Naturalistica in ambito mediterraneo: un caso studio in Sicilia” in AA.VV. Atti del Congresso “EFFICACIA E COSTI DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA", Edizioni AIPIN - EFIB

PUBBLICAZIONI SOLO SUL WEB ED ALTRE PUBBLICAZIONI MINORI Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1. PIRRERA G. (2018) “Recupero di Materiali di Scarto per la Prevenzione del Rischio Desertificazione a Custonaci (Trapani – Sicilia)”, Convegno “Affrontare la desertificazione nel Mediterraneo col Cocoon”, Roma http://thegreenlink.eu/wp- content/uploads/2018/11/9.-Gianluigi-Pirerra_-desertificazione-Custonaci.pdf 2. PIRRERA G., FERRARA L.M. (2017) ““Recupero di scarti di vegetazione e ammendanti compostati per la prevenzione del rischio desertificazione”- Atti Convegno Ingegneria Naturalistica in Ambito Mediterraneo, Roma https://www.jemmbuild.it/convegni/roma-06-10-2017/ 3. PIRRERA G. (2017) “Infrastrutture Verdi e interventi non strutturali per prevenire il rischio idrogeologico urbano” – Atti del convegno “Prevenire il rischio idraulico urbano- strumenti innovativi per una pianificazione sostenibile”. AnciSicilia, Palermo http://www.anci.sicilia.it/iscrizioni/wp-content/uploads/2017/04/Intervento-Gianluigi-Pirrera-AIPIN.pdf 4. PIRRERA (2016) “Infrastrutture Verdi, infrastrutture sociali: un finis terrae per un ponte nel Mediterraneo”- Atti del Convegno Challenges of Anthropocene and the role of landscape ecology- SIEP Iale , Asti https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1587907/203016/a_Premessa%20e%20Sessioni%20Plenarie.pdf p.66 5. PIRRERA G. (2016) “Casi studio di restauro naturalistico per il turismo in aree Rete Natura 2000” Sostenere la sostenibilità del turismo. Lo sviluppo turistico sostenibile dei piccoli centri della collina e della montagna: opportunità, vincoli e strategie.- CATAP (AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA), Roma http://www.catap.eu/wp-content/uploads/2016/10/C161013rm_CATAP-Pirrera.pdf 6. PIRRERA G. (2015) “Il biostagno e la partecipazione sociale” ACER PLUS Il Verde editoriale http://www.ilverdeeditoriale.com/public/verde/AP_pirrera.pdf 7. PIRRERA G. (2015) Relatore “Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di suoli denudati” – Convegno Acqua e Suoli – Regione Lombardia – EXPO2015 – Conaf – EFIB – CATAP – AIPIN, Milano http://www.catap.eu/wp-content/uploads/2016/03/13-Pirrera_Sauli.pdf 8. PIRRERA G. (2013) “L’ingegneria naturalistica per il paesaggio e l’incremento della biodiversità” – Atti del Convegno internazionale “Vestire il Paesaggio 2013 Evento internazionale” Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia http://www.vestireilpaesaggio.it/wp-content/uploads/VP2013/2_SESSIONE/5_PIRRERA%20Gianluigi.pdf 9. PIRRERA G. (2008), Funzionalità Sostenibile delle Opere a basso impatto ambientale Comunicazione al Convegno AIPIN "Principi, metodi e deontologia degli Interventi di Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica" - Roma 10. AUTORI VARI, (2008), "Piano di gestione della riserva naturale orientata di Torre Salsa)” e “Promozione dell’economia locale e tutela delle risorse naturali, Un marchio per la promozione del turismo sostenibile”, Pagine 57, 73 e106 in PAOLELLA A., LOMBARDO B. (a cura di) “Contributi per la sostenibilità 2004-2007” WWF Ricerche eProgetti, Roma, Pagine 112 11. PIRRERA G. (2006), Primi risultati di indagine sulla morfometria degli apparati radicali di specie arbustive in ambito mediterraneo Comunicazione al Convegno AIPIN – APAT presentata ad un Convegno APAT AIPIN a Roma http://www.apat.gov.it/it- IT/ContentsFolder/Eventi/2006/10/ingegneria_naturalistica.html 12. PIRRERA G., (2004), EOLIFE99 – "La reintroduzione pilota di Silene hicesiae a Panarea: problematiche, monitoraggio e minacce" - Atti web Workshop Eolife 99 , scaricabile su www.eolife.3000.it 13. PIRRERA G., (2003), - Relatore: Relazione Introduttiva – Atti Convegno - Riqualificazione fluviale in ambiente urbano: la foce dell'Imera Meridionale, Licata (Agrigento) ENTE: - AIPIN – WWF http://www.focesalso.it/atti_convegno.htm

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 29/64 14. PIRRERA G., (2002), Il Lago di Pergusa www.vivienna.it 15. PIRRERA G., (2002), EOLIFE99 – Aspetti tecnici e prossimi obiettivi Atti web - Workshop Eolife 99, scaricabile su www.eolife.3000.it 16. PIRRERA G., LONGO A.M. (2001) Rinaturazione ed ingegneria naturalistica con particolare riguardo alla sistemazione delle pendici. Atti seminari ANTASICILIA Onlus - "Valenze & risorse*Sviluppo" Valle dell'Imera, a cura di Sebastiano Lorenzo Distefano, ed. AnninovantaEditrice, p.39

Idraulica ed Analisi Ambientale, etc. 17. AUTORI VARI, (2006), "Equal ValoreNatura Nuova economia locale per le aree ad alto valore ambientale”, Pagine 17 e 48 in PAOLELLA A., BARDI S., RUNZA R. (a cura di) “Contributi per la sostenibilità 2005” WWF Ricerche eProgetti, Roma, Pagine 48

CD, Video DVD 1. PIRRERA G., (2004), Rinaturazione ed Ingegneria Naturalistica in Sicilia Comunicazione in CD Rom Atti Corso di Formazione "Recupero ambientale e tecniche di ingegneria naturalistica" Feb-Apr. 04 - AIPIN - Terre del Mediterraneo 2. PIRRERA G., (2004), "Esempi di ingegneria naturalistica in Sicilia" VII edizione Giornate di Studio: L'Ingegneria Naturalistica nella difesa del suolo Comunicazione in CD Rom AIPIN Campania 3. PIRRERA G. et. alii, (2004), EOLIFE99 – CD e Video DVD Tutela delle specie vegetali prioritarie delle isole Eolie Ecogestioni Scrl, scaricabile su www.eolife.3000.it

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 30/64 ALLEGATO 2: ATTIVITA’ DI RELATORE PRINCIPALI CONVEGNI, CONGRESSI, WORKSHOP, SEMINARI (Elenco completo uptodated 2017)

CONGRESSES, CONFERENCES, WORKSHOP, E’ relatore presentando comunicazioni e/o organizzatore dal 1989 in oltre 70 convegni, congressi, SEMINAR, IDEAS COMPETITION workshop, seminari, etc. in Italia e all’estero (Brasile, Belgio, Finlandia, Germania e Spagna), su: scarichi sottomarini, VIA, rinaturazione ed ingegneria naturalistica ed ambientale, agricoltura, acque e rifiuti, formazione, sistemazioni delle pendici, ecologia del paesaggio, fitodepurazione, conservazione della flora mediterranea.

Relazioni a Convegni, Congressi e Workshop all’estero 1. 14-18 september 2020, Moscow, Russia - “Historic green areas and monumental trees as a boost for the eff ective planning of the green infrastructures” 1st IALE-Russia International Conference Landscaper Science and Landscape Ecology: Considering Responses to Global Challenges 2. 21, 22, 23 November 2018, Madrid Spain – Relatore “New Scenarios From Ecological Restoration Work to contain the Risk of Desertification in Custonaci” X AEIP-APENA-EFIB-ECOMED conference: Soil and Water Bioengineering in the Mediterranean ecoregion ECOMEDBIO EFIB Award-European Soil and Water Bioengineering for “Better comunication in the congress” http://congresoecomed.aeip.org.es/en/ecomed-awards/ 3. 7th-8th September 2017 Glasgow, Scotland, UK.–“Applications of woodworms and materials for prevention the desertification risk and technosoils” International Symposium on Soil and Water Bioengineering in a Changing Climate 4. 7th-8th September 2017 Glasgow, Scotland, UK.–“Phytoremediation For Ecological Restauration And Industrial Ecology” International Symposium on Soil and Water Bioengineering in a Changing Climate http://www.procedia- esem.eu/pdf/issues/2017/no4/35_Pirrera_17.pdf 5. 9, 10, 11 novembre 2016 San Sebastian - Relatore “Naturalistic Hydroseeding” - IX Congreso Internacional Bioingenieria del Paisaje International Congress EFIB/AEIP Soil and Water Bioengineering 6. 23, 24, 25 ottobre 2014 Victoria Gasteiz (Spagna) – Relatore “Evocative bioswale of the exhumed Papireto river “Danisinni Laughes”: natualistic project and volunteering in the district Dasininni in Palermo”. VIII Congreso de la Asociacion Espanola de Ingenieria del Paisaje (AIEP), III Congreso de la Associacao Portugesa de Engenharia Natural (APENA), VIII Congreso de la European Federation for Soil Bioengineering (EFIB) 7. 21-25 August 2010, Merida, Yucatan (Mexico) – Relatore SER 2011 - World conference on Ecological restoration” - ENTE: SER 2011 Society for Ecological Restoration. 8. 20 de octubre de 2010, Valencia (Espanal) IBERFLORA - Ponente "Técnicas de empleo de vegetación en la gestiòn de proyectos de humedales mediterráneos” – Jornada sobre nuevas intervenciòn ecològica de Humedales - ENTE: Fundacìon Biodiversidad – CEHUM (Centro Humedales de Espana). 9. 20 de octubre de 2010, Valencia (Espanal) IBERFLORA - Ponente "Flora per il paesaggio archeologico” – Jornada sobre nuevas intervenciòn ecològica de Humedales - ENTE: Fundacìon Biodiversidad – CEHUM (Centro Humedales de Espana). 10. 11-13 de novembro de 2009, Curitiba, Paranà (Brasil) – Palestrante “Congresso Iberoamericano e do Caribe sobre restauracao ecologica” - ENTE: RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas). 11. 12 de novembro de 2009, Curitiba, Paranà (Brasil) – Palestrante Quinta feira AEIP Espanha e APENA Portugal “Engenharia biòlogica e seu papel na reabilitacào de ambientes” – Congresso Iberoamericano e do Caribe sobre restauracao ecologica - "Restauraçao Ecológica degradou àreas: drenos resìduos sòlidos e cursos de àgua” - ENTE: RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas) Pubblicado a pag. 7- 8 del RIACRE Boletìn Volumen 3/N°4 Octubre – Diciembre de 2009. 12. 17 de setembre de 2009, Girona, Palau de Congressos (Espana) - Ponente Sesiòn Activitats extractives, mines i abocadors “Morfometria de l’aparell radicolar dels arbustos mediterranis idonis per a les intervencions de restaura ciò d’abocadors” – VI Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje - "Bioenginyeria Paisatge i Territori" - ENTE: AEIP 13. 21 de noviembre de 2007, Almonte, Huelva, (Espana) - Ponente Sesiòn 2. Humedales “Ejemplos de intervenciòn en humedales mediterràneos” – V Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje, I Congresso de la Associacao Portuguesa de Engenharia Natural, VI Congreso de la Federacion Europea de Ingenierìa Biològica - "La Ingenierìa e la Biològica restauracìon del Paisaje Mediterraneo" - ENTE: AEIP – APENA - FEIN 14. 2nd March 2001, Leipzig, (Germany) - Relatore - Conference - "Entrepreneurship of women - multiplication of experience and results from NOW - projects" ENTE: UE - b&s Lepzig 15. 05-mag-2000, Helsinki, (Finland) University of Helsinky - Relatore - Conference - "Multiply Now: Gender sensitive counselling and training" ENTE: Vantaa Institute, University of Helsinky 16. 28-nov-99, Mons (Belgium), Polytecnique de Mons Relatore - Conference - "Consorzio ORFEE e Progetto Integra” ENTE:Polytecnique de Mons (Belgium)

Altre Relazioni a Convegni, Congressi e Workshop a. Settore Ecologia del Paesaggio, Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica 1. 25 novembre 2020, Session Moderator in the international conference titled Green Urbanism (GU) 4thEdition (edizione online) 2. 20 ottobre 2020, “Paesaggio bene comune tra ostacoli e opportunità” Webinar a cura di Scuola Paesaggio, Istituto Nazionale di BioARchitettura, Sigea “IL PAESAGGIO COME VOLANO PER LO SVILUPPO DI UNA SOCIETÀ DIVERSA A VENT’ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO” 3. 9 ottobre 2020, Relatore “La valorizzazione della valle del Fiume Morello” Webinar a cura di AIPIN e CIRF “L’ingegneria naturalistica per la riqualificazione dei corsi d’acqua

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 31/64 4. 1 luglio 2020, Relatore "Spazi verdi e bene comune: Il Parco della Salute a Palermo” Webinar a cura di AIPIN “INGEGNERIA NATURALISTICA IN TEMPI DI CLIMATE CHANGE E PER UNA RICRESCITA SOSTENIBILE. Proposte NBS per l’adattamento al cambiamento climatico e One health” 5. 8 maggio 2020, Relatore “Il Parco della Salute a Palermo” Webinar a cura di AIAAP Sicilia “Spazi Verdi e sostegno nella disabilita’ dei bambini” 6. 22 aprile 2020, Relatore “ECOLOGIA INDUSTRIALE. Gestione della risorsa acqua con applicazioni di ingegneria naturalistica” Seminari Project Work. P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020- Asse III- Obiettivo specifico 14-Azione 10.4.7 Percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni. Progetto “Acque sotterranee ed energia: una strategia per lo sviluppo sostenibile” 7. 11-13 dicembre 2019, Università Tor Vergata, Roma - “The necessary integration of green infrastructures in the public transport infrastructure design”- The3rd International Conferenceon “Green Urbanism (GU)” IEREK 8. 28 novembre 2019, Roma ISPRA (via Brancati 60) - Relatore “Analisi Multi-Funzionali & Casi Studio (La S.W.B. è Nature Based Solution)” Seminario ISPRA - CATAP “Dall’Ingegneria naturalistica alle Infrastrutture verdi: un capitolo rilevante nella sfida del Green New Deal”. 9. 26 ottobre 2019 Villa Zagaria, Pergusa (EN) – “Metodo sperimentale di messa a dimora in aree a rischio desertificazione: caratteristiche tecniche dei dispositivi Cocoon e vantaggi rispetto ai metodi tradizionali” - Giornata formativa “Favorire la resilienza nel Mediterraneo attraverso il ripristino di aree desertificate con un innovativo metodo di rimboschimento” in collaborazione con Libero Consorzio Comunale di Enna, Biocity Engineering, Antica Trasversale Sicula 10. 25 ottobre 2019 RadicePura, Giarre (CT) – “Natural Solutions for landscapes at risk of desertification“- Sicily landscape in motion Il progetto del paesaggio mediterraneo tra resilienza e sostenibilità. 11. 19 ottobre 2019 Castello Gallego, Sant’agata di Militello (ME) – “Restauro archeo –naturalistico con consolidamenti in pietra nel parco archeologico di Cava d’Ispica” - Paesaggi di pietra naturale e antropici: partrimonio da tutelare e valorizzare, 7 edizione della settimana del pianeta terra 13-20 ottobre 2019 12. 02 settembre 2019 Complesso monumentale di S. Agostino, Corleone (PA) - “Premio Ambiente e legalità, Città di Corleone I edizione” 13. 4 luglio 2019 University of Milano-Bicocca, Milano Relatore “Ancient Soil bioengineering and floristic resilience for archeonaturalistic restoration in Sicily” - Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology, 10th World Congress of the International Association for Landscape Ecology, SIEP IALE 14. 4 luglio 2019 University of Milano-Bicocca, Milano Relatore “The Archaeological-Natural Resilience in the Proto-urban Megalith site of Pietra Tara. Monte Gallo Palermo”, Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology, 10th World Congress of the International Association for Landscape Ecology, SIEP IALE 15. 4 luglio 2019 University of Milano-Bicocca, Milano Relatore “Lithic and megalithic itineraries in the Sicilian naturalistic archaeological landscape”, Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology, 10th World Congress of the International Association for Landscape Ecology, SIEP IALE 16. 29 marzo 2019 , Messina Palazzo dei Duchi di Santo Stefano – Relatore “Piani del Paesaggio Comunale e Urbano PPCU. Consapevolezza e obbligatorietà di una selta pianificatoria.” Convegno AIAPP Sezione Sicilia 17. 26 marzo 2019, Palermo, Dipartimento SAAF Aula Magna G.P. Ballatore - Relatore “Biostagni per la Biodiversità e i Servizi ecosistemici”- Quali prospettive per un settore idrico in continuo mutamento? 18. 8-10 novembre 2018, Palermo. Relatore “Percorsi possibili di restauro e rinaturalizzazione del fiume Oreto” nell’ambito degli “Stati generali per l’Oreto. Da fogna a patrimonio UNESCO.” Expertise sul campo e dibattito presso Assessorato Regionale Territorio Ambiente 19. 22 ottobre 2018, Palermo, Palazzo dei Normanni – Relatore “Ambiente antropizzato. Rapporto pianificazione urbana e ambiente – una realtà sostenibile”” Il futuro delle città. Memoria, Identità, Bellezza, Nuovo Umanesimo. Generatori di economia 20. 12 ottobre 2018, Villarosa, Biblioteca Comunale di Villarosa V. De Simone - Relatore “Tecniche di consolidamento in ingegneria naturalistica e di rinaturazione a Villarosa” Giornata formativa “La realizzazione di opere di I.N. per il consolidamento di scarpate/versanti in frana" 21. 17-18 settembre 2018 Bergamo, Sala Curò, Piazza della Cittadella – Relatore “Infrastrutture verdi & Infrastrutture di trasporto urbane”, Nature Based solution per i paesaggi dell’Antropocene, SIEP-IALE, AIAPP e CONAF 22. 3 Luglio2018, Caserta, Reggia di Caserta - “L’esperienza psichica nel paesaggio. Come innescare il desiderio nel progetto”, XXII Convegno Internazionale Interdisciplinare “La mente e il paesaggio nel mosaico paesistico-culturale. Palinsesti, Reti, Partecipazione” IPSAPA 23. 29 giugno 2018 Palermo, Palazzo Riso – Relatore “Il Paesaggio antico è ora in motion”, La Sicilia in cammino Antica Trasversale Sicula Un progetto di Rediscovery a tappe, del territorio siciliano. 24. 21 giugno 2018, Palermo, Cantieri Culturali della Zisa – Relatore “Difesa idrogeologica, paesaggio naturale e paesaggio antico”, Giornata di Studio. Il Paesaggio un ponte tra Natura e Cultura.Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo 25. 09 Giugno 2018, Palermo, Palazzo Alliata di Villaranca – Relatore “Il significato di Monte Pellegrino per l’infrastrutturazione verde della città di Palermo”, Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia. Arcidiocesi di Palermo, Korai Officina Territoriale “Montepellegrino, Favorita e Costa Nord-Ovest Palermo e Itinerarium Rosaliae” 26. 14 aprile 2018 Caltanissetta, Istituto Agrario Sen. Angelo Di Rocco - Relatore “Desertificazione e Naturalità”, - graNOtill della Sicilia: un suolo fertile per il grano 27. 13 aprile 2018, Catania, Centro Fieristico Le Ciminiere – Relatore - Emergenze: Alluvioni, Siccità e Desertificazione in Sicilia, 10° Salone internazionele Progetto Comfort 28. 24 marzo 2018, Trapani, Teatro M.Toino Pardo – Relatore “Insediamenti urbani e rischio di tipo sismico e alluvionale. Serve una strategia progettuale prestazionale”, Sisma e Resilienza 2.0. Un approccio Sistemico e Bio-ispirato su Prevenzione e sicurezza del territorio per una nuova visione del fare. 29. 16 febbraio 2018 Castellammare del Golfo (Trapani), Castello arabo-normanno – Relatore “Infrastrutture verdi, bio-ispirazione e partecipazione sociale: azioni e strategie per il rischio idraulico urbano” - Verde,Città,Territorio. Un modello Bio-Ispirato di Rigenerazione Urbana e Sociale

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 32/64 30. 15 dicembre 2017 Catania, Palazzo dei Chierici – Relatore “Nature based solution per il rischio idraulico urbano” Catania Green 2030 Verdi alternative per la città 31. 9 novembre 2017 Palermo, Orto Botanico – Relatore Convegno nazionale L'ecologia dei paesaggi urbani valori, rischi e adattamento nell’epoca dell’Antropocene- Società Italiana per l’Ecologia del paesaggio SIEP Iale 32. 21 ottobre 2017 Giarre (Catania), RadicePura – Relatore “Acqua&Suolo: la rinaturazione come motore di sviluppo” - Paysage Topscape - Sicily: Landscape in motion. Lo sviluppo del paesaggio nelle strategie di sostenibilità 33. 14 ottobre 2017 Sant’Agata di Militello (Messina), Castello Gallego - “Utilizzo di frazione organica stabilizzata da scarti di vegetazione e di vermicompost per i tecnosuoli” 3rd International Symposium of Soil and Water Bioengineering - Materials and Techniques in Ecological Restoration 34. 22 luglio 2017 – S. Stefano di Camasta, Palazzo Trabia,.Prevenzione dei Georischi e valorizzazione geo-naturalistica, Parco dei Nebrodi, SIGEA e Ordine dei Geologi Sicilia 35. 17 giugno 2017 Floresta (ME) Palazzo Landro-Scalisi – “2008-2017: tecniche innovative, programmazione e pianificazione. La Sicilia è ancora una regione a rischio desertificazione?” – Seminario tecnico “Paesaggi a rischio desertificazione in Sicilia” in occasione delle giornata mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità. Ordine degli Ingegneri di Messina 36. 24 maggio 2017 Palermo, Aula Magna Ballatore Università degli Studi di Palermo, Green Job Day. Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Forestali e Agro-Ambientali. 37. 21 ottobre 2016 Giarre (Catania), RadicePura – Relatore “Social Green Planning: protocollo di intesa e via per le infrastrutture verdi nei comuni siciliani”- Paysage Topscape. Sicily: Landscape in motion. Lo sviluppo del paesaggio nelle strategie di sostenibilità 38. 13, 14, 15 ottobre 2016 Catania – Relatore “Infrastrutture verdi, partecipazione sociale e connessioni per un tuismo sostenibile” -Smarty Architettura dell’involucro alla Smart City. – ISustainable 39. 17 giugno 2016 Floresta (ME) Palazzo Landro-Scalisi –Relatore “Ingegneria Naturalistica: strumento di prevenzione dell’erosione e di riduzione del rischio desertificazione”-Il contributo dell’Ingegneria Naturalistica alla Mitigazione dei cambiamenti climatici e del rischio desertificazione in occasione delle giornata mondiale per la Lotta alla Desertificazione 40. 10 giugno 2016 Marzamemi ( Pachino, Siracusa) – Relatore “Casi studio di Social Green Planning oltre i confini amministrativi urbani: il Finis Terrae” - Valore Verde, Valore Sociale, Valore Strutturale: domani workshop tecnico-sociale per il Social Green Planning - Aipin Sicilia e Gruppo Promotore Calabria & Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa 41. 9 giugno 2016 Capaci (Palermo) – Intervento. - Presentazione Ufficiale del comitato Pizzo Muletta Ecoparco di Capaci per non dimenticare - Comitato Pizzo Muletta 42. 21, 22 maggio e 1 giugno 2016 Rosolini, Pachino - Valore Verde, Valore Sociale, Valore Strutturale: workshop tecnico-sociale per il Social Green Planning - Aipin Sicilia e Gruppo Promotore Calabria & Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa 43. 20 maggio 2016 – Sabucina (CL) C.E.A. Centro di Educazione Ambientale della Riserva Naturale Orientata “Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale” Relatore- Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. AVIF 44. 24 Febbraio 2016 Milano – “Agritecture and culture per la riqualificazione urbana e sociale di Danisinni -Palermo” – Agritecture & Landscape International Exhibition – CNAPPC, Paysage 45. 27 novembre 2015 Caltanissetta, Centro Polivalente Michele Abbate – Relatore “Difesa del Suolo e Biodiversità – Idrosemina naturalistica con graminacee autoctone e alri interventi di difesa del suolo con finalità di incremento della biodiversità” Convegno Regionale – L’Ingegneria Naturalistica per la Difesa del Suolo e la Biodiversità – AVIF - AIPIN – CRGeologi di Sicilia – CR Agronomi di Sicilia, Ordine Architetti Caltanissetta, Ordine Ingegneri Caltanissetta 46. 17 luglio 2015, Messina Hotel Royal Relatore “Multifunzionalità dell’Ingegneria Naturalistica per l’invarianza idraulica e la biodiversità in città “ – Infrastrutture verdi per la città. Ordine degli Ingegneri di Messina 47. 19 giugno 2015 Caltanissetta, Centro Polivalente Michele Abbate – Relatore “Prevenzione e Mitigazione” – Incontro Dibattito – P.R.G. Fragilità e Rischi del nostro territorio: Prevenzione e Mitigazione – Comune di Caltanissetta - Pd 48. 24 aprile 2015 Santo Stefano di Camastra, Messina, Relatore “Ingegneria Naturalistica per la città“ La classificazione ecoregionale strumento di lettura della macchia mediterranea - Ordine degli Ingegneri di Messina 49. 2 Dicembre 2014 S.Stefano di Camastra (Messina) Palazzo Trabia – Relatore “Tecniche innovative di ingegneria naturalistica per la difesa del suolo e norme tecniche in Sicilia” – Convegno “RISCHIO IDROGEOLOGICO: Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazion” Ordine Regionale dei Geologi, Ente Parco dei Nebrodi 50. 22 novembre 2014 S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego Seminario “Biodiversità Forestale” Ente Parco dei Nebrodi 51. 30 Ottobre 2014 Palermo, Facoltà di Architettura – Evento di Disseminazione Messaggeri della Conoscenza “Ingegneria Naturalistica per la progettazione paesaggistica in aree urbane e periurbane caratterizzate da clima mediterraneo” MIUR, Univrsità di Palermo, Centro de Ecologia Aplicada Prof. Baeta Neves, Lisboa (Portugal) 52. 12 settembre 2014 Ribera (Agrigento) loc. Seccagrande – Relatore “Orti Sociali e Terapeutici: volontariato e green planning per i Danisinni a Palermo” – Aggiornamento formativo “Orti e Giardini Urbani” Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Provincia di Agrigento 53. 14 Maggio 2014 Catania DiGeSa Università degli studi di Catania – Relatore “Esempio di recupero di aree dunali nella zona di Petrosino (Trapani)” – Convegno “I paesaggi dunali della Sicilia sud-orientale” DiGeSa Università di Catania Progetto Life 54. 28 Marzo 2014 S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego – Relatore – Workshop “Ingegneria Naturalistica per il Territorio, l’Agricoltura, le Aree Protette - DIFESA DEL SUOLO, DIFESA DEL PAESAGGIO” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo, Federparchi, AIPIN Sicilia 55. 29 Novembre 2013 feudo San Martino, Caltanissetta – Relatore “Restauro ambientale e difesa idrogeologica con modelli culturali di specie dedicate alla produzione di biomasse nelle aree interne della Sicilia” - Convegno “Attività svolta e risultati ottenuti nell’ambito del progetto sulle culture dedicate ala produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia” CRA (Consiglio Ricerca Agricoltura), ESA (Ente di Sviluppo Agricolo), SAVIF Srl 56. 24 Novembre 2013 Palermo, Palazzo Steri – Relatore - Convegno 22-24 Novembre bio tHree “Paesaggio, bellezza, creatività”

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 33/64 UNESCO Università di Palermo 57. 17 Novembre 2013 Scicli (Ragusa), Palazzo Spadaro – Relatore “Il bando Gino Lo Re per il miglioramento della qualità del paesaggio” - Convegno “I Paesaggi Lineari come fattori decisivi per lo sviluppo turistico sostenibile: Dall’abbandono e dalla compromissione al recupero e alla fruizione” Club UNESCO Dess di Scicli 58. 9 Luglio 2013 S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego – Relatore – Seminario “Interventi di Ingegneria Naturalistica per la sistemazione itinerari escursionistici in aree protette” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo e di Messina, AIPIN 59. 22 Marzo 2013 Palermo, Villa Malfitano Fondazione Whitaker – Relatore “Legge 10/13 e Ingegneria Naturalistica per la Città” - Workshop “Il Paesaggio. Minacce, recupero e salvaguardia” nell’ambito di Primavera Siciliana 21-24 marzo 2013 Comune di Palermo Promo Verde 60. 19 gennaio 2013 Catania, Convitto Nazionale Mario Cutelli – Relatore - Convegno “Città in bici… Più bella, più viva, più mia !” Comune di Catania FIAB 61. 13 dicembre 2012 Bagheria (Palermo) Relatore Workshop “Tetti verdi dalla sperimentazione al Progetto, possibilità di sviluppo in Sicilia”- CRA (Centro Ricerche Agricoltura) 62. 5 Ottobre 2012 S.Agata di Militello (Messina) Castello Gallego – Relatore “La scelta biotecnica delle specie per la difesa del paesaggio” – Convegno Internazionale “Ingegneria Naturalistica per la difesa del suolo e il recupero del territorio” Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo, AIPIN 63. 8 maggio ‘2012 Palermo, Instituto Cervantes – Relatore “Qualità della vita e la qualità dell'aria in città: Il ruolo del verde e dell'acqua.” – Conferenza congiunta con Marìa del Carmen Mayoral (Consejo Superior de Investigacione Cientifìcas (CSIC) – Madrid su “Inquinamento atmosferico Coscienza responsabile, paesaggio urbano e riciclaggio 64. 27 ottobre 2011- Cappella Lo Bianco, Kamarina, Un paesaggio antico da recuperare. Incontro con Gianluigi Pirrera - FAI 65. 19 febbraio 2011 Catania, Le Ciminiere. Relatore”Ingegneria naturalistica per la qualità del paesaggio” - Progetto Paesaggio 66. 8 -giugno-10, Vittoria (Rg), Istituto Superiore Agrario di Scicli - Relatore: Paesaggio e Archeologia – Conferenza conclusiva del progetto: Scuola e patrimonio culturale: un binomio per la tutela - ENTE: Museo Archeologico di Camarina - Provincia di Ragusa; Città di Vittoria – Istituto Superiore Agriario - Scicli 67. 11-maggio-10, Ragusa, Museo Archeologico di Camarina - Relatore: Specie Botaniche idonee in ambito archeologico – Convegno: La flora di Camarina e del suo territorio - ENTE: Museo Archeologico di Camarina - Provincia di Ragusa; Città di Vittoria – Istituto Superiore Agriario - Scicli 68. 21-aprile-10, Ragusa, Museo Archeologico di Camarina - Relatore: Il recupero archeo-naturalistico di Camarina e della foce dell’Ippari – XII Settimana della Cultura Incontro Dibattito: Tutela e Valorizzazione di Camarina e del suo territorio: Presente e Futuro - ENTE: Museo Archeologico di Camarina – Assessorto Regionale BB.CC. e della Identità Siciliana 69. 15-dicembre 09, Catania, Palazzo ESA – Relatore: Tecniche di ingegneria naturalistica e misure comunitarie 2007 -2013 per gli interventi di riqualificazione comunitarie delle cave – Progetto balatè: Ricerca e sviluppo lapidei di pregio - ENTE: Regione Siciliana 70. 13-giugno-09, Giarratana (Ragusa), Palazzo Barone - Relatore: Ingegneria Naturalistica per la risorsa beni rurali iblei – Convegno: Una ipotesi di sviluppo per il territorio montano ibleo - ENTE: Provincia di Ragusa; Soprintendenza BB.CC.AA. Ragusa; Azienda Regionale Foreste Siciliana; Comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo 71. 23-maggio-09, Ragusa Ibla, Aula Magna Facoltà di Agraria - Relatore: Ingegneria Naturalistica per il restauro ambientale e per la sostenibilità applicata alle aree umide e ai corsi d’acqua – Workshop: Ingegneria naturalistica nella pianificazione del territorio per il miglioramento della qualità del paesaggio - ENTE: Soprintendenza BB.CC.AA. Ragusa; AIPIN Sicilia 72. 2 dicembre 08, Palermo, ex Deposito Locomotive – Relatore: “Arbusti mediterranei per la bonifica delle discariche: efficacia biotecnica ed inserimento ecologico” – Workshop - EcoMediterranea 2008 Fiera Internazionale dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile dei Paesi del Mediterraneo: “Arbusti mediterranei per la bonifica delle discariche: efficacia biotecnica ed inserimento ecologico” - ENTE: Area Srl – AIPIN Sicilia 73. 31-ottobre-08, Scicli (Ragusa), Palazzo Spadaro - Relatore: “Fruizione naturalistica e restauro dunale nei litorali ragusani: un caso studio” – Convegno: L’ambito costiero di Scicli e le sue identità risorse e riqualificazione - ENTE: FAI Scicli in collaborazione con Soprintendenza BB.CC.AA. Ragusa 74. 14 e 15 giugno 2007, Colombaro di Corte Franca (Brescia), Palazzo d'Aumale - Relatore: Morfometria degli apparati radicali di specie arbustive: il caso di indagine in una discarica del Sud Italia a confronto con ambienti non disturbati – Convegno: Innovazioni biotecniche nei settori infrastrutturali e della difesa del suolo - ENTE: EFIB - AIPIN, in collaborazione con Fondazione Cogeme Onlus 75. 17-nov-06, Villarosa (Enna), Biblioteca comunale - Relatore: "Il Progetto dell'Oasi Fluviale Valle del Morello" – Convegno: "Oasi Fluviale valle del Morello: progettazione integrata e rete ecologica" - ENTE: Provincia Regionale di Enna - Comune di Villarosa. 76. 09-apr-05, Palermo, Fiera del Mediterraneo - Relatore: Interventi di riqualificazione sulla costa siciliana – Workshop Riqualificazione e restauro ambientale ENTE: ECOMEDITERRANEA 2005 - AIPIN Sicilia 77. 08-apr-05, Palermo, Fiera del Mediterraneo - Relatore: Trattamenti naturali: non solo fitodepurazione, ma occasione per rinaturare: Proposte costiere del Life Ambiente GE.CO. e fluviali – Workshop Trattamenti naturali per la depurazione delle acque ENTE: ECOMEDITERRANEA 2005 - AIPIN Sicilia Dipartimento ITAF Università di Palermo 78. 10-12 settembre 2004, Penne (Pescara), Centro di educazione ambientale - Relatore: Dal recupero conservativo di 3 mulini ad acqua nel torrente Giardinello al progetto di un corridoio fluviale nel Parco delle Madonie – Seminario: La Direttiva Quadro 2000/60 CE, un'opportunità per la gestione integrata delle acque - ENTE: WWF Italia 79. 28-ago-04, Lipari (Messina), Aula Consiliare - Relatore: La reintroduzione pilota di Silene hieceasie a Panarea: problematiche, monitoraggio e minacce – Workshop Finale Progetto Life Natura - Eolife99: ”Tutela delle specie vegetali delle Isole Eolie” - ENTE: UE - Comune di Lipari - Ecogestioni 80. 05-mar-04, Scilla (Reggio Calabria), Castello Ruffo di Calabria - Relatore Relatore: Interventi di ingegneria naturalistica in Sicilia – Convegno: Sistemi di recupero e riqualificazione ambientale con l'uso dell'ingegneria naturalistica - ENTE: AIPIN - WWF 81. 10-dic-03, Palermo, Villa Malfitano - Relatore: L'Oasi di Piana degli Albanesi - Giornata di Studio - L'acqua, una risorsa per tanti usi ENTE: ENEL - Commissario Straordinario per l'Emergenza idrica in Sicilia

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 34/64 82. 2-5/10/2003, Taormina (Messina) - Relatore: Ingegneria Naturalistica in Sicilia: Applicazioni ed esempi Convegno - I° Expo del Florovivaismo Mediterraneo ENTE: - Fiera di Messina 83. 31-ott-02, Enna, Pergusa Ente Autodromo – Relatore, Convegno - Rinaturazione di aree umide: il Lago di Pergusa ENTE: - AIPIN - Provincia di Enna - WWF Italia 84. 20-22 set 2002, Orbetello (Grosseto) - Relatore: Imera Meridionale e Lago di Pergusa- Seminario - Conservazione del suolo e difesa del suolo ENTE: WWF Italia 85. 26-gen-02, Villarosa (Enna), Aula Consiliare Relatore: Fitodepurazione ed ecosistemi filtro, occasione di rinaturazione fluviale alla luce del D.lgt. 152/99 - Seminario- "Fitodepurazione: sistema appropriati di trattament” ENTE: Dipartimento ITAF, Università di Palermo - AIPIN Sicilia 86. 16-18 Dicembre 2001, Palermo, Aula Magna Facoltà di Agraria Relatore: Ingegneria Naturalistica: a case study, la palificata viva tipo "Roma" - V° Workshop - "Energie e Tecnologie Alternative in agricoltura" ENTE: Dipartimento ITAF, Università di Palermo 87. 23-apr-01, Palermo, Fiera del Mediterraneo - - Relatore: L’Ingegneria naturalistica nella pianificazione del territorio Convegno MediArea: Ecologia del paesaggio e tutela del suolo in Sicilia” ENTE: ANCA, Associazione Naz.le Consulenti Ambientali 88. 9 ottobre-00, Pietraperzia (Enna), Aula Consiliare - Relatore: Interventi di Ingegneria naturalistica con particolare riguardo alla sistemazione delle pendici Convegno ”Sviluppo valle dell’Himera ENTE: UE LEADER II - GAL Valle dell'Imera 89. 6 ottobre-00, Cefalù (Palermo), - Relatore: Esperienze ed idee con particolare riguardo al settore ambientale Workshop - Programma Leonardo "Imprenditoria femminile" ENTE: UE – Ecogestioni 90. 1 ottobre-00, Mazzarino (Caltanissetta), - Relatore: Interventi di Ingegneria naturalistica con particolare riguardo alla sistemazione delle pendici - Convegno ”Sviluppo valle dell’Himera " ENTE: UE LEADER II - GAL Valle dell'Imera 91. 14-gen-00, Enna, Aula Magna, Università Kore, - Relatore: "L'ingegneria naturalistica in Sicilia: obiettivi, limiti ed esempi" Tavola Rotonda "La pianificazione delle sistemazioni delle pendici: rinaturazione e riforestazione con tecniche di ingegneria naturalistica" ENTE: AIPIN Sicilia - Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Enna 92. 25-27 Novembre 1999, Trieste - Relatore: Congresso "Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica" ENTE: EFIB – AIPIN 93. 20-mar-99, Catania - Relatore: Convegno "Progetto Comunitario Integra: ECORECYCLE ENTE: Provincia di Catania 94. 09-mar-96, Palermo, Fiera del Mediterraneo - Relatore: 2° Convegno Annuale MediAmbiente ‘96 "Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica: Criteri e metodologie d'intervento in ambiente mediterraneo" ENTE: AIPIN Sicilia

B Idraulica, Analisi Ambientale, etc. 95. 9-maggio-09, Petralia Sottana (Palermo), Convento Padri Riformati - Relatore: Impatto ambientale ed incidenza ecologica: esame discrezionale e normativo – Workshop: Legalità ed Ambiente - ENTE: Ordine dei Geologi di Sicilia – Ordine Avvocati Foro di Termini Imerese 96. 3 dicembre 08, Palermo, ex Deposito Locomotive – Relatore: “Analisi delle pressioni e valutazione dell’impatto generato dagli impianti fotovoltaici” – Workshop - EcoMediterranea 2008 Fiera Internazionale dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile dei Paesi del Mediterraneo: “Analisi delle pressioni e valutazione dell’impatto generato dagli impianti fotovoltaici” - ENTE: Area Srl – Centro RING Ricerche e Progetti 97. 14 novembre 08, Bagheria (Palermo), Villa Aragona Cutò – Relatore: “Scenari di sviluppo sostenibile” - Convegno: “Il Fiume Eleuterio: un partenariato per l’innovazione territoriale” - ENTE: UE - Città di Bagheria – Archimed 98. 18-set-08, Palermo, Facoltà di Architettura –Intervento - Giornata di Studi e Mostra degli esiti: “Mostra esiti del Master arch x arch” - ENTE:Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo 99. 13-feb-08, Siculiana (Agrigento), Torre dell’Orologio - Relatore: La Valutazione di Incidenza nelle aree protette – Seminario di Sensibilizzazione e partecipazione sui Piani di Gestione: Realizzazione dei PIANI DI GESTIONE dei SIC ZPS – Rete Natura 2000 - SIC Torre Salsa - ENTE: UE; Ministero dell’Ambiente; Regione Siciliana; WWF Italia; WWF Ricerche & Progetti Srl 100. 12-feb-08, Mazara del Vallo (Trapani) – Aula Consiliare - Relatore: La Valutazione di Incidenza nelle aree protette – Seminario di Sensibilizzazione e partecipazione sui Piani di Gestione: Realizzazione dei PIANI DI GESTIONE dei SIC ZPS – Rete Natura 2000 - SIC Gorghi Tondi SIC Marausa SIC Sciare ZPS Gorghi Tondi - ENTE: UE; Ministero dell’Ambiente; Regione Siciliana; WWF Italia; WWF Ricerche & Progetti Srl 101. 11-feb-08, Terrasini (Palermo) – Aula Consiliare - Relatore: La Valutazione di Incidenza nelle aree protette – Seminario di Sensibilizzazione e partecipazione sui Piani di Gestione: Realizzazione dei PIANI DI GESTIONE dei SIC ZPS – Rete Natura 2000 - SIC Capo Rama e Cala Rossa - ENTE: UE; Ministero dell’Ambiente; Regione Siciliana; WWF Italia; WWF Ricerche & Progetti Srl 102. 09-giu-06, Roma - Sala Giubileo - Relatore: Equal "Valore Natura" - Nuova economia locale per le aree ad alto rischio ambientale – Seminario: Contributi per la sostenibiltà 2005 - ENTE: WWF Ricerche e Progetti 103. 08-ott-05, Caltanissetta - Sala consiliare - Relatore: L'acqua nella direttiva quadro 2000/60/UE (citata nel volume in "Un anno di Rotary" - Luglio 2006 e nel Bollettino Distrettuale n. 5/2005) – Convegno: L'ambiente, le leggi, la società - ENTE: Rotary International, Città di Caltanissetta, WWF Italia 104. 09-apr-04, Terrasini (Palermo), Palazzo d'Aumale - Relatore “VIA e Valutazione di Incidenza nelle aree protette” – Seminario: Incidenza nell'ambiente - ENTE: Museo Regionale di Storia naturale - AIPIN Sicilia - WWF Sicilia 105. 7-9/11/2003, Catania, Centro Congressi “Le Ciminiere” - Componente Commissione b) "Unità di bacino idrografico, ecosistema fluviale, captazioni, raccolta e distribuzione dell'acqua"- Forum Internazionale - MEDITERRACQUA ENTE: - 50 Enti circa regionali, nazionali e internazionali 106. 11-nov-01, Serra Guarneri, Cefalù (Pa) Relatore: - Seminario: - " Seminario Informativo sui rifiuti ENTE: Centro Educazione Ambientale WWF Italia 107. 28-apr-00, Cefalù (Palermo), - Relatore - Convegno "Risultati del Progetto Comunitario NOW: Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione dei servizi idrici e sistemi integrati di gestione rifiuti solidi"ENTE: UE Ecogestioni 108. 05-mar-95, Palermo, Fiera del Mediterraneo - Relatore: "Bonifica e sistemazione finale delle discariche per RSU" Convegno Annuale MediAmbiente ‘95 "Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica: Criteri e metodologie d'intervento in ambiente mediterraneo" ENTE: AIPIN Sicilia

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 35/64 109. 20-feb-94, Palermo, Fiera del Mediterraneo - Relatore: "VIA, un caso pratico: la costa Palermitana" Convegno Tutela e salvaguardia ambientale: aspetti tecnici e normative - ENTE: COMAC - Fiera del Mediterraneo 110. 6 e 7 marzo 1992, Palermo, Palazzo delle Aquile - Relatore: Seminario: Progetto Costa Palermo - ENTE: Città di Palermo

Ha inoltre partecipato dal 1989 ad oltre 30 convegni, congressi, workshop, seminari, etc. in Italia ed all’estero (San Marino RSM, Turingia – Germany) su: formazione, erosione terrestre e marina, rinaturazione ed ingegneria naturalistica ed ambientale, VIA e valutazione di incidenza, idraulica, ingegneria fluviale, gestione del verde, sviluppo sostenibile, conservazione, riuso, reti ecologiche, acque e rifiuti, ingegneria sanitaria, etc.

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 36/64

ALLEGATO 3: CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO PRINCIPALI: (aggiornato al 2018) 1. Marzo 2018 Enna, Università degli studi di Enna “Kore” “Coordinatore della sicureza in fase di Progettazione ed Esecuzione” Corso di aggiornamento D.Lgs n°81/08 (40 ore) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna 2. 12 e 16 giugno e 10 luglio 2015 Enna, Università degli studi di Enna “Kore” “III corso di aggiornamento – Teniche innovative e sostenibili di progettazione idraulica per l’edilizia e la città”- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna 3. Marzo 2013 Enna, Università degli studi di Enna “Kore” “Coordinatore della sicureza in fase di Progettazione ed Esecuzione” Corso di aggiornamento D.Lgs n°81/08 (40 ore) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna 4. 21-22 Maggio 2009 Grammichele (Ct) Università degli studi di Catania (Dipartimento di Ingegneria Agraria) - CSEI - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria (CT) “Progettazione e Gestione dei sistemi di fitodepurazione di acque reflue” Seminario di Studio 5. 2 – 4 Nov 2007 Arese (Milano) SIEP – Società Italiana di Ecologia del Paesaggio “Paesaggio dei centri rurali Corso di formazione 6. 24-giu-05 Bologna - Palazzo Congressi EFIB- AIPIN- Scuola Nazionale di Ingegneria Naturalistica “Progettazione di opere di mitigazione ambientale nelle strutture non lineari" Corso di aggiornamento 7. 15-17 Aprile 2004 Paluzza (Udine) AIPIN- Scuola Nazionale di Ingegneria Naturalistica “Docenti di Ingegneria Naturalistica" Corso di formazione 8. 13-15 Febbraio 2002 Acireale (Ct) CSEI - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria (CT) “Utilizzo di acque reflue depurate per uso civile e per irrigazione di aree a verde e campi da golf” Corso di aggiornamento - Programma integrato formazione per la gestione delle acque e dell’ambiente (PIGA – MURST) 9. 2 – 4 Maggio 2001 Milano FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche “Sistemi di fitodepurazione” Corso di formazione 10. 31 Luglio-5 Agosto 2000 Rifugio Cà i Fabbri, Fossombrone (Ps) Università nel Bosco, Scuola di specializzazione in gestione delle risorse naturali - Università di Urbino “Gestione della fauna e dell’ambiente naturale: ricerca, conservazione e gestione 2” fase” XII Corso residenziale per n° 44 ore 11. 14-17 Marzo 2000 Taormina (Me) CSEI - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria (CT) - (PIGA – MURST) “Sistemi di trattamento estensivi per il riuso agricolo delle acque reflue” Corso di aggiornamento - Programma integrato formazione per la gestione delle acque e dell’ambiente (PIGA – MURST) 12. 2-7 Agosto 1999 Rifugio Cà i Fabbri. Fossombrone (Ps) Università nel Bosco; Scuola di specializzazione in gestione delle risorse naturali - Università di Urbino “Studio, Ecologia e Comportamento dei Rapaci in relazione a problemi di conservazione” XI Corso residenziale per n° 44 ore 13. 20-24 Aprile 1998 Casalecchio sul Reno (Bo) AIPIN- Scuola Nazionale di Ingegneria Naturalistica “Consolidamento di sponda di magra in golena del Fiume Reno” Corso teorico-pratico residenziale 14. 29 sett. - 3 dic. 1997 Enna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna “Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili-D.L. n. 494/96” Corso di formazione di n° 120 ore 15. 20-24 Marzo 1995 Acitrezza (CT) CSEI - Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria (CT) "Trattamenti di acque reflue urbane destinate al riuso agricolo" Corso di formazione 16. 10-14 Maggio 1993 Palermo Sintesi - Comett Università di Palermo "Metodologie di Valutazione di Impatto Ambientale" Corso di aggiornamento 17. 25-29 Maggio 1992 Palermo Sintesi - Comett Università di Palermo "Controllo dell'inquinamento delle acque costiere, con particolare riferimento al Mediterraneo" Corso di aggiornamento 18. 14-18 Marzo 1991 Palermo Università di Palermo Progetto e gestione assistiti di reti di drenaggio urbane Corso congiunto Istituto di Idraulica di Palermo – Istituto IRTCUD Belgrado

Congressi internazionali 1. 5,6,7 maggio 2017 Alcamo (Trapani) – Terra Sacra Territori resilienti – Seconda edizione Internazionale – Istituto Nazionale Bioarchitettura 2. 29th, 30th September and 1st October 2016 Barcelona - 9 Biennal Internacional de Paisajge 3. 20, 21, 22 Aprile 2016, Torino - 53rd IFLA World Congress International Federation of Landascape Architects – AIAPP 4. 23, 24, 25 ottobre 2014 Victoria Gasteiz (Spagna) –. VIII Congreso de la Asociacion Espanola de Ingenieria del Paisaje (AIEP), III Congreso de la Associacao Portugesa de Engenharia Natural (APENA), VIII Congreso de la European Federation for Soil Bioengineering (EFIB) 5. 21-25 August 2010, Merida, Yucatan (Mexico) – “SER 2011 - World conference on Ecological restoration” - ENTE: SER 2011 Society for Ecological Restoration. 6. 11-13 de novembro de 2009, Curitiba, Paranà (Brasil) – “Congresso Iberoamericano e do Caribe sobre restauracao ecologica” - ENTE: RIACRE (Rede Iberoamericana e de Caribe de Restauracao Ecologica) – SOBRADE (Sociedad Brasileira de Recuperacau de areas degradadas). 7. 21 de noviembre de 2007, Almonte, Huelva, (Espana) – AEIP – APENA - FEIN "La Ingenierìa e la Biològica restauracìon del Paisaje Mediterraneo" (Ponente Sesiòn 2. Humedales) – V Congreso de la Asociaciòn Espanola de Ingenieìa del Paisaje, I Congresso de la Associacao Portuguesa de Engenharia Natural, VI Congreso de la Federacion Europea de Ingenierìa Biològica 8. 23-24 Giugno 2005 Palazzo dei Congressi - Bologna EFIB – AIPIN "Applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica nei settori infrastrutturali e del territorio" Congresso Internazionale 9. 7-9 Novembre 2003, Catania, Centro Congressi “Le Ciminiere” 50 Enti circa regionali, nazionali e internazionali - MEDITERRACQUA Componente Commissione b) "Unità di bacino idrografico, ecosistema fluviale, captazioni, raccolta e distribuzione dell'acqua"- Forum Internazionale

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 37/64 10. 16-17giugno 2001 Tarvisio (UD) EFIB – AIPIN "Interventi di Rivegetazione e Ingegneria Naturalistica per infrastrutture lineari" Congresso Internazionale 11. 29 – 30 novembre 1999 Brussels (Belgium) CED/EWC UE – Institut Bruxelles pour la gestion de l’Enviroment 3° Forum Europeo sui rifiuti Forum Europeo sui rifiuti 12. 25-nov-99 Trieste EFIB – AIPIN Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica Congresso Internazionale 13. 20-23 Ottobre 1999 Brussels (Belgium) UE “LIFE Week Conferences" Conferences 14. 23 ottobre 1998 Rovigo – Convegno Internazionale “La depurazione delle acque con metodi naturali. Il ruolo dei Consorzi di Bonifica”- Consorzio di Bonifica Polesine Adige- Canalbianco 15. 25-27 Settembre 1998 Erfurt (Germany) EFIB Congress Gesallschaft fuer Ingenieurbiologie Congresso 16. 16-17 Dicembre 1996 Palermo Castello Utveggio – Prospettive per la termodistruzione di rifiuti solidi urbani ed assimilabili in Sicilia – Regione Siciliana Assessorato Territorio Ambiente 17. 27 ottobre 1995 Palermo - Impianto e Gestione Del Verde Nelle Città Mediterranee – Manifestazioni celebrative del bicentenaio dell’Orto Botanico di Palermo 18. 29 Marzo – 3 Aprile 1992 Rio de Janeiro (Brasil) ANDIS – ABES Simposio Italo Brasileiro ANDIS - ABES Associaçào brasileira de engenharia sanitària e ambiental Simposio

Altri principali aggiornamenti:

1. 24 aprile 2018 Palermo, Università degli Studi di Palermo, “Biodiversity Barcamp. I servizi ecosistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto”, Mipaaf, CREA. 2. 16 giugno 2017, (Messina) Hotel Palladio Tavola rotonda “Strategie per la Reversibilità della Desertificazione in Sicilia” ” in occasione delle giornata mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità. 3. 16 dicembre 2016 Palermo, Palazzo Chiaramonte Steri - Palermo è la sua costa. Stato attuale e progetto di riqualificazione della costa nord-est di Palermo. APPCPA Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori Della Provincia Di Palermo. 4. 24-26 febbraio 2016 Milano- Agritecture & Landscape Exhibition – Paysage e CNAPPC 5. 2 Dicembre 2015 Ordine Ingegneri Palermo ECO-EXPO 2015, Quartiere Fieristico Città di Palermo – Convegno su "Risparmio Energetico e Sviluppo sostenibile” (CFP Ordine Ingegneri Palermo) 6. 24 Novembre 2015 CREA SOI Ordine Agronomi Palermo, Bagheria (Palermo) – Giornata trsferimento risultati "VerdePensile e Risparmio Energetico. Innovazioni per l’Edilizia e l’ambiente” (0,375 CFP Ordine Agronomi Palermo) 7. 2 Ottobre 2015 SIEP Iale Milano Università Bicocca Milano - Convegno Nazionale SIEP IALE "Paesaggi Periurbani: la dimensione ecologica nella governance territoriale” (CFP Ordine Architetti PPC Milano) 8. 10 Aprile 2015 AII Palazzo della Regione, Catania – Seminario "Il Piano di Gestione del Rischio alluvioni della Regione Siciliana in attuazione della Dir. 2007/60 CE e del D.legs 49/2010” (4 CFP Ordine Architetti PPC Milano) 9. 13 settembre 2012 , Padova, “La via verde: norme e prospettive per lo sviluppo degli spazi urbani e del paesaggio”. Premiazione XIII Edizione “La città per il Verde”, PadovaFiere, Fondazione Fiera di Milano, il Verde Editoriale e Touring Club Italia 10. 30 Marzo 2012 ISPRA Istituto Superiore oer la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma – CATAP Convegno "Linee Guida dell’Ambiente e paesaggio nei settori infrastrutturali” 11. 2 Dicembre 2010 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma - CATAP "Linee Guida dell’Ambiente e Paesaggio nei settori infrastrutturali" Presentazione Linee Guida 12. 1-2 Ottobre 2010 ISPRA Istituto Superiore oer la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma – CATAP Convegno "Ambiente, paesaggio e infrastrutture” 13. 4-5 Settembre 2009 Trieste Ventennale AIPIN "Opere di ingegneria naturalistica in Comune di Trieste" 14. 26 Giugno 2006 Palermo, Genoardo Park Hotel "Drenaggio, Rinforzo, sistemazione antierosiva e sicurezza stradale nelle infrastrutture viarie" 15. 27-28 Giugno 2007 Astoria Palace Palermo Università degli Studi Palermo - ANDIS "Nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue" Corso di aggiornamento 16. 23-24 Giugno 2005 Bologna EFIB AIPIN "Applicazioni delle tecniche di ingegneria naturalistica nei settori infrastrutturali e del territorio" 17. 21-28 Maggio 2005 S.Vito Lo Capo AIPIN Sicilia "Paesaggio e Flora delle Coste Siciliane" Settimana di Formazione Naturalistica 18. 24-25 Febbraio 2005 ARPAT –ARPA Sicilia, Facoltà di Agraria Università di Palermo "La fitodepurazione: un nuovo strumento per la depurazione sostenibile delle acque" 19. 16-17 dicembre 2003, Palermo VII Workshop “Energie e acqua: tecnologie sostenibili per l’agricoltura”, Università degli Studi di Palermo 20. 6-7 novembre 2003 Torino “Le giornate dell’ingegneria naturalistica”, Ordine Agronomi e Forestali, AIPIN 21. 09 ottobre 2003 Roma, Workshop “Valutazione di incidenza relativa a piani e progetti inerenti i Siti di Importanza Comunitaria” Consiglio Nazionale Agronomi e Forestali, AIPIN, AIN. 22. 21 giugno 2002 Repubblica di San Marino, “Interventi di rivegetazione e tecniche di ingegneria naturalistica per la stabilizzazione dei versanti calanchivi” – Segreteria di Stato per il territorio e l’Ambiente Repubblica di San Marino. 23. 6, 7 giugno 2002 Catania, “Progettazione e gestione delle strutture ospedaliere”, Consulta degli Ingegneri della Sicilia 24. 05 aprile 2002 Palermo, Palazzo Steri, “La gestione integrata dei rifiuti : esperienze a confronto per uscire dall’emergenza”, ATIA, AMIA Palermo 25. 23 novembre 2001 Catania “Connettività ecologica tra le aree protette, la rete ecologica siciliana”, Università di Catania, Provincia di Catania. 26. 18 – 19 Maggio 2001 Terrasini (Palermo) ANPA Agenzia Naz. Prot. Amb.– ONR Osservatorio N. Rifiuti “La gestione dei rifiuti” Corso di formazione 27. 13-giu-00 Roma Ministero dell'Ambiente, ANAS, AIPIN "Presidi Idraulici e vasche di sicurezza in ambito stradale" Workshop

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 38/64 28. 5, 7 giugno 2000 Trapani, Università di Trapani, “Life Natura e lo sviluppo sostenibile delle aree protette del mediterraneo”, Provincia di Trapani 29. 30-mar-00 Brescia Università di Brescia –ANDIS "I sistemi di fitodepurazione in rapporto agli impianti di depurazione convenzionale" 13° Seminario di studio di Ingegneria Sanitaria – Ambiental 30. 18 febbraio 2000 Municipio di Palermo , Giornata Studio “Life Ambiente”, UE Città di Palermo 31. 29 settembre – 02 ottobre 1999 Siracusa, “Europa e Mediterraneo: lo sviluppo lovale sostenibile di fronte alle sfide del XXI secolo”, UE – DELOS Constellation 32. 10, 11 giugno 1999 Capri, “Soluzioni innovative manutenzione corsi d’acqua” Associazione Idrotecnica Italiana 33. 20 novembre 1998 Roma “Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica nelle sistemazioni idrauliche di difesa del suolo” AIPIN 34. 26 settembre 1998 Turingia Germany, Escursione Tecnica “Sistemazioni di versanti con Tecniche di Ingegneria naturalistica”, EFIB 35. 27 ottobre 1995, Palermo, “Impianto e Gestione del verde nelle città mediterranee”, Università degli Studi di Palermo, Orto Botanico di Palermo 36. 03 giugno 1995 Palermo, “Escursione tecnica Opere di Ingegneria Naturalistica nel Palermitano”, AIPIN Sicilia 37. 29 aprile 1995 Castellana Sicula, Palermo, “Rinaturazione e Ingegneria Naturalistica: Criteri e metodologie d’intervento in aree naturali protette”, AIPIN Sicilia 38. 29 ottobre 1994 Bari, “Processi erosivi ed interventi di consolidamento dei corsi d’acqua e di versanti in ambiente mediterraneo”, AIPIN 39. 09, 10 giugno 1994, S. Sofia, Forlì “Grandi opere idrauliche e aree protette nell’alto Appennino Romagnolo”, Romagna Acque, AIPIN 40. 09 giugno 1992 Rifugio Pomieri, Parco delle Madonie, Palermo, “Rinaturazione e ingegneria naturalistica allo Stretto di Canna”, Associazione Idrotecnica Italiana, AIPIN 41. 21, 23 settembre 1991 Palermo, “Processi erosivi delle coste siciliane” – Regione Siciliana 42. 12-15 dicembre 1988 Rettorato di Palermo “Ruolo delle Università nell’educazione e formazione ecologica”, Università di Palermo 43. luglio-1974 Gorizia Aeronautica Militare Italiana Ingegneria Aeronautica e scuola di volo Corso Premio

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 39/64 ALLEGATO 4 Analisi Ambientali (VIA, VINCA, Relazioni paesaggistiche, Relazioni archeologiche preventive, danno ambientale, etc.) (aggiornato al 2019) In tale settore, di cui è docente in Master universitari, ha all’attivo oltre 54 tra VAS (Valutazione Ambientale Strategica), VIA (Valutazioni di Impatto Ambientale), Valutazioni di Incidenza, Relazioni Paesaggistiche, Relazioni Archeologiche preventive, sistemi di qualità, monitoraggi ambientali, etc in settori vari: pianificazione, impianti fotovoltaici, biomasse ed eolici, rinaturazioni, edilizia, lavori costieri, monasteri, etc..

1. 2019 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ente Parco dei Monti Sicani. Tipo di prestazione: Incarico professionale per ““Ripristino della funzionalità ecologica di habitat percorsi da incendio nel 2015 in area bosco di Sant’Adriano per la ricostituzione di specie preda per grossi rapaci”” nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000. Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Studio di fattibilità tecnico-economico. Importo dei lavori € 338.400,92 2. 2019 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ente Parco dei Monti Sicani. Tipo di prestazione: Incarico professionale per ““Interventi di restauro ecologico e salvaguardia della biodiversità nell’area umida del Gurgo di Sant’Andrea e nelle aree circostanti” nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000. Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Studio di fattibilità tecnico-economico. Importo dei lavori € € 422794,59 3. 2019 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Erice.Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Valorizzazione Naturalistica Aree Natura 2000 Contigue e di Interesse Per Il Giardino Del Balio” nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000. Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Studio di fattibilità tecnico-economico. Importo dei lavori € 589.950,51 4. 2019 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Corleone.Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi Di Rinaturalizzazione e Salvaguardia Della Biodiversità in Localita’ Cascata Delle Due Rocche“ nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000. Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Studio di fattibilità tecnico-economico. Importo dei lavori € 606.939,46 5. 2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Parco dei Monti Sicani Tipo di prestazione: Incarico professionale per RECUPERO E RIPRISTINO STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ECOSISTEMI DEL PARCO DEI SICANI (Aree boschive incendiate nel 2015 all’interno della Riserva) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Consulenza Tecnica Scientifica. Progettazione esecutiva. Importo delle opere: € 499.985,00 6. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Erice - Tipo di prestazione: Incarico professionale “Giardino Del Balio – Analisi Ecologico Paesaggistica Per La Messa In Sicurezza Del Verde Pubblico E Per Il Riconoscimento Del Valore Monumentale Dei Gruppi Arborei” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Consulenza Tecnica Scientifica. Importo dei lavori € 8.327,00 7. 2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) - WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “MIGLIORAMENTO SITO NATURA 2000 SIC/ZPS IT2050006 "BOSCO WWF DI VANZAGO" ATTRAVERSO INTERVENTI ALLE AREE UMIDE E DI WILDLIFE MANAGEMENT” OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE NEL LAGO VECCHIO AMPLIAMENTO OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica – 8. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ARIES S.R.L. - Tipo di prestazione: Incarico professionale. “VILLA ARIES EXPERIENCE - BASE TOURISM AND EVENTS a Manfria Gela (Caltanissetta)” - Principali mansioni e responsabilità: Valutazione di incidenza e Relazione Paesaggistica- Importo dei lavori € ………. 9. 2017 - 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piano di Gestione della Riserva Naturale Regionale WWF Oasi di Vanzago – SIC/ZPS IT2050006 “Bosco WWF di Vanzago”- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per VAS - Valutazione Ambientale Strategica – Importo delle opere: in economia 10. 2017 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Società Agricola Salina S.R.L.(Milano) - Tipo di prestazione: Incarico professionale. “RESTAURO CONSERVATIVO BAGLIO SCUDERI a Trapani” - Principali mansioni e responsabilità: Valutazione di incidenza e Relazione Paesaggistica- Importo dei lavori € ………. 11. 2017 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Amministrazione Giudiziaria Roof Garden srl – Petrosino (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Recupero urbanistico ambientale di un’area degradata, di struttura precaria, smontabile e stagionale per la diretta fruizione del mare” C.da Torrazza – Petrosino – SIC/ZPS ITA 010006 “Paludi di Capo Feto e Margi Spanò - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: circa € ………….. 12. 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) - WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “ MIGLIORAMENTO SITO NATURA 2000 SIC/ZPS IT 2050006 ATTRAVERSO INTERVENTI ALLE AREE UMIDE E DI WILDLIFE MANAGEMENT OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE NEL LAGO VECCHIO Riserva Naturale Regionale WWF Oasi di Vanzago – SIC/ZPS IT2050006 “Bosco WWF di Vanzago”- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica – Importo delle opere: ………….. 13. 2016-2014 – Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Custonaci (Tp) – Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Richiesta per interventi relativi agli spostamenti di accumulo di posidonia oceanica spiaggiata antistante lo specchio d’acqua di cala Buguto in C/da Cornino” – Principali mansioni e responsabilità: Progettista incaricato per Verifica di assoggettabilità Valutazione di Incidenza Ecologica” Importo delle opere: € ………….. IN ECONOMIA 14. 2013-2014 – Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Custonaci (Tp) – Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Primi interventi finalizzati a contenere il fenomeno della desertificazione del territorio Comunale “Parco sub-urbano Portella del Cerriolo”” – Principali mansioni e responsabilità: Progettista incaricato per Progettazione esecutiva, Direzione Lavori e Relazione geotecnica Importo delle opere: € ………….. IN ECONOMIA

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 40/64 15. 2015 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Loredana Librio – Floridia (Sr) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Progetto in sanatoria per un magazzino con destinazione agricola sito in C.da Monasteri a Siracusa”“- Principali mansioni e responsabilità: Relazione Paesaggistica Importo dei lavori € ……….. in economia 16. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “N° 2 gazebi prefabbricati in legno su arenile per il nolo di ombrelloni e sdraio nel Comune di Mazara del Vallo - località Capo Feto“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 17. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Librio Loredana – Floridia (Siracusa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Magazzino su un terreno con destinazione agricola sito a Siracusa, C.da Monasteri “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 18. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Baglio Aimone Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro Conservativo del Baglio Aimone e trasformazione impianti vitivinicoli sito in C.da S.Nicola nella riserva diLago Preola e Gorghi Tondi”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 19. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Coccimiglio Srl – Buscemi (Siracusa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ripristino naturalistico e morfologico con colmamento di terre di scavo e inerti della cava sita in C.da Pianette nel Comune di Noto “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 20. 2013- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Laudicina Maria Adriana & Laudicina Andrea - Petrosino (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piano di lottizzazione convenzionata denominato “I DAMMUSI 1 & 2” da realizzarsi nella C.da Gazzarella – Seniazza a Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 21. 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Casa Vacanze “Senia del Rais” di Maria Antonietta Bianco – Favignana (TP) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro conservativo, con interventi di ristrutturazione di un fabbricato da adibire ad azioni di tutela della fruizione turistico-alberghiera (Casa vacanze denominata “Senia del Rais” in Contrada Calamoni nell’isola di Favignana “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo dei lavori € 444.174,88. 22. 2012- Nome e indirizzo del datore di lavoro:Associazione Culturale EXPA Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “TETTOIA AMOVIBILE CON STRUTTURA ESILE IN ACCIAIO A COPERTURA DELLA PORZIONE DI PIAZZALE BASOLATO, PROSPICENTE IL PROSPETTO EST DELL'EX CASELLO FERROVIARIO nel Comune di Piana degli Albanesi.”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Biocity srl per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 23. 2010 - 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola Bannata di Maria Antonietta Bruno - Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Valorizzazione delle aree di pubblica utilità per la pubblica fruizione e interventi di priorità ambientale per il miglioramento della biodiversità“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: € 398.576,37 24. 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Kastalia Srl – Eupro Srl Ragusa Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Centro Servizi Kastalia“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € …….…… 25. 2011- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto Lavorazione e Trasformazione Prodotti caseari" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 26. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto Impianto Lavorazione Carni" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 27. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: "Az, Agricola Salvatore Algozino, C.da Passo del Catalano - Assoro (Enna)" Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Allevamento di trote, storioni e pesci ornamentali in acquacolturaBando Misura 2.1.1. - Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Studio di compatibilità Idraulica e Ambientale Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 28. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola San Nicola - Marsala Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro Conservativo e Recupero Ambientalecon strutture precarie di un fabbricato sito in C.da S.Nicola nella riserva diLago Preola e Gorghi Tondi”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione Paesaggistica Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 29. Agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Petrosino (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “DUNE & MARGI” – Impianto da golf e restauro ambientale compensativo – C.da Torrazza - Nespolilla Petrosino – SIC/ZPS ITA 010006 “Paludi di Capo Feto e Margi Spanò - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica e Relazione paesaggistica – Importo delle opere: € 5.000.0000,00; 30. Aprile 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Roof Garden srl – Petrosino (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Recupero urbanistico ambientale di aree degradate, con contestuale realizzazione di strutturie precarie, smontabili, stagionali, per la diretta fruizione del mare” C.da Torrazza – Petrosino – SIC/ZPS ITA 010006 “Paludi di Capo Feto e Margi Spanò - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: circa € 400.000 IN ECONOMIA 31. Gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Delfino srl – Marsala (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi volti a promuovere la conservazione della biodiversità e la tutela e diffusione di sistemi ad alto valore naturalistica” C.da Berbero Marsala (Tp) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: € 265.118,12

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 41/64 32. Gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Roof Garden srl – Petrosino (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi volti a promuovere la conservazione della biodiversità e la tutela e diffusione di sistemi ad alto valore naturalistica” C.da Berbero Marsala (Tp) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: € 398.483,70 33. Dicembre 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta TIFEO Spa – Siracusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ripristino Impianto da Golf Kastalia in Contrada Piombo – Ragusa - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica, Relazione Paesaggistica, Relazione sul Paesaggio Antico e Archeologica Preventiva Importo delle opere: IN ECONOMIA 34. 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Tribunale Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Analisi Danno Ambientale causato dalla Ditta (riservato) a Partinico alla Regione Sicilia” - Principali mansioni e responsabilità: CTU ARTA Sicilia / (riservato) per Valutazione del Danno Ambientale, IFF (Indice di Funzionalità Ambientale) Importo del danno: riservato 35. Luglio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Pietro Amedeo Cacioppo – Menfi - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Porto di Porto Palo – Menfi (Agrigento) Ricostruzione di un Fabbricato Rurale - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Relazione Paesaggistica Imprto delle opere: IN ECONOMIA (Edili) 36. Febbraio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Provincia Regionale di Ragusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi di Ricostruzione della spiaggia compresa tra Punta Zafaglione e Scoglitti in territorio di Vittoria - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Valutazione di Incidenza Ecologica Importo delle opere: € 2.400.000,00 – Compensi a discrezione e Categorie: VII Importo della prestazione: € 8.000 37. Novembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Piana degli Albanesi - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “’Intervento per la valorizzazione, tutela e fruizione del Sito di Importanza Comunitaria ITA 020013 “Lago di Piana degli Albanesi” P.O.R. Sicilia 2000/2006 misura 1.11 nel Comune di Piana degli Albanesi - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G per Monitoraggio delle Opere di Ingegneria Naturalistica e Studi ecologici 38. Luglio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Cacioppo Pietro Amedeo – Menfi (Ag) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di un Fabbricato urbano in località Porto Palo nel Comune di Menfi (Ag) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Redazione della Relazione Paesaggistica” 39. Luglio 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Aretusa Yatching s.r.l. – via G. Grimaldi, 25 – Priolo Gargallo (SR)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 303 KW p nel Comune di Melilli (SR) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090024 “Cozzo Ogliastri” 40. Aprile 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Cutolo Gianfranco – via Alagona Artale, 27/h - Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un “Impianto Fotovoltaico da 996 KW nel Comune di Catania - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA070001 “Foce del Fiume Simeto e Lago Gornalunga” 41. Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ELETTRA s.r.l. – Via G. Grimaldi 25 – Priolo Gargallo (SR)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 996 KW nel Comune di Sortino (SR)- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090009 “Valle del Fiume Anapo, Cavagrande del Calcinara, Cugni di Sortino” 42. Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERIC S.r.l, Contrada Mostringiano sn - Priolo Gargallo (SR)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 996 KW nel Comune di Sortino (SR)- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090009 “Valle del Fiume Anapo, Cavagrande del Calcinara, Cugni di Sortino” 43. Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Aretusa Yatching s.r.l. – via G. Grimaldi, 25 – Priolo Gargallo (SR)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 996 KW nel Comune di Sortino (SR)- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090009 “Valle del Fiume Anapo, Cavagrande del Calcinara, Cugni di Sortino” 44. Febbraio 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Oasi s.r.l., Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Interventi presso la Riserva Naturale Regionale "Bosco WWF di Vanzago - SIC ITA050006”: Opere di manutenzione straordinaria per la rinaturazione aree umide dell’oasi ed interventi di “wild life management” per l’avifauna- Comune di Vanzago Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) Importo delle opere: € 53.400,00 45. Ottobre 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ELIOS S.r.l. – Energie Rinnovabili – Priolo Gargallo (SR) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 211,2 KWp nel Comune Priolo Gargallo (SR) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090020 “Monti Climiti”” 46. Ottobre 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Aretusa Yachting S.r.l. - via G. Grimaldi, 25 – Priolo Gargallo (SR) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 598,4 KWp nel Comune Priolo Gargallo (SR) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090020 “Monti Climiti”” 47. Luglio 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Sangha Associazione Onlus Buddhist Monastery – Santa Luce (Pisa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Analisi tecnica e Ambientale dell studio di fattibilità relativo alla costruzione del Monastero Buddhista e del recupero ambientale della cava in località Poggio la Penna, Pomaia, Santa Luce (Pisa) - Principali mansioni e responsabilità: Analista ambientale responsabile per la Biocity Srl incaricata - – Importo delle opere: € 14.100.000,00; 48. Luglio 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERIC S.r.l, Contrada Mostringiano sn - 96010 Priolo Gargallo (SR) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 996 KWp nel Comune di Sortino (SR) Principali

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 42/64 mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090009 “Valle del Fiume Anapo, Cavagrande del Calcinara, Cugni di Sortino” 49. Luglio 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ditta Dott.ssa Sciuto Serena – via Ibla, 12 – Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale per realizzazione di un Impianto Fotovoltaico da 996 KWp nel Comune di Catania Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G. per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA070001 “Foce del Fiume Simeto e Lago Gornalunga” 50. Aprile 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: EniMed - Eni Mediterranea Idrocarburi S.p.A. – Gela (CL) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la Realizzazione di un Pozzo di Sondaggio Idrocarburi nel Comune di Ragusa Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Redazione dello Studio delle misure di Compensazione e di Mitigazione Paesaggistica relative alla Valutazione di Impatto Ambientale 51. Marzo 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Messina per incarico da Buffi Associèes 6, Rue De Meziere – Parigi; De Cola Associati Viale della Libertà, 41 Messina - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la “Piano Particolareggiato Esecutivo di Capo Peloro” – Capo Peloro – Città di Messina 62.826,00 mq. Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA030008 “Capo Peloro – Laghi di Ganzirri” e nella Z.P.S. ITA030042 “Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area Marina delle stretto di Messina – Compensi a discrezione (€ 6.500,00) 52. Dicembre 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Eambiente – Via Manin 276, 31015 Conegliano (TV) per incarico da LAAP Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo – Via Sammartino 115, 90141 Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di un “Impianto Eolico” – Comune di Buseto Palizzolo (TP) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione dello Studio di Impatto Paesaggistico 53. Novembre 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Eambiente – Via Manin 276, 31015 Conegliano (TV) per incarico da LAAP Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo – Via Sammartino 115, 90141 Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di una “Centrale a biomasse ad oli vegetali” – Comune di Modica (RG) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per Redazione dell'Analisi Ecologica del Paesaggio nell'ambito della Relazione Paesaggistica 54. Giugno 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERIC S.r.l, via G. Grimaldi, 25 – Priolo Gargallo (SR) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di un “Impianto Fotovoltaico” – Comune di Sortino (SR) Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per della Valutazione d'Incidenza Ecologica (ai sensi dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE) nel S.I.C. ITA090009 “Valle del Fiume Anapo, Cavagrande del Calcinara, Cugni di Sortino” - Importo della prestazione € 12.000,00 55. 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: PUBLIC CONSULT Spa – Milano per incarico da LAAP Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo – Via Sammartino 115, 90141 Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di due “Impianti Fotovoltaici” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per la Redazione dell'Studio Botanico e Studio Faunistico, nell’ambito dell’istanza procedure di verifica ex art. 10 DPR 10.4.96 - Importo della prestazione € 3.000,00 56. 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Aretusa Yachting S.r.l. - via G. Grimaldi, 25 – Priolo Gargallo (SR) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per la realizzazione di un “Impianto Fotovoltaico” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per la Redazione della Istanza procedura di verifica ex art. 10 10.4.96 - Importo della prestazione € 5.000,00 57. 2006 (Marzo – Dicembre) Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF RICERCHE E PROGETTI S.r.l., via Basento, 12/24, 00198 Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Equal IT-G2-SIC-037 “ValoreNatura: Nuova economia locale per le aree ad alto valore ambientale ” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per la Redazione attività ambientali ed economiche inerenti l'iniziativa comunitaria 58. 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ITALPHARMA srl, C.DA Sacramento snc, 90032 Bisacquino (Palermo)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per Implementazione del sistema di qualità – ISO 9001, Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, Sicurezza e assistenza, Autorizzazione agli scarichi idrici e in atmosfera Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Direttore Tecnico Centro R.I.N.G.per la Redazione Importo della prestazione € 2.200,00 59. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Fratelli Casale di Casale Edoardo Giovanni & C s.n.c. Tipo di prestazione: Incarico professionale di esperto per “VIA per Centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione di veicoli a motore e dei rimorchi sito in C.da Meschinomio nel Comune di Villarosa (Enna) “- Principali mansioni e responsabilità: EAnalista Ambientale e progettista misure di Mitigazione e Compensazione Ambientale; 60. 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dr. Giuseppe Messana Tipo di prestazione: Incarico professionale di esperto per “VIA e Valutazione di Incidenza Ecologica per Impianto Eolico in Contrada Montagna Grande nel Comune di SALEMI (Trapani) “- Principali mansioni e responsabilità: Esperto Ingegneria Naturalistica e Misure di Mitigazione e Compensazione Ambientale; 61. 1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Città di Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale congiunto con Ing. Alvano e Ing. Gagliardi per “Indagini preliminari, analisi e misure e VIA per Piano di Attuazione della Rete Fognante del Comune di ENNA “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista ed esperto VIA 62. 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale Consulenza e collaborazione per “Indagini preliminari, analisi e misure e VIA per Piano di Attuazione della Rete Fognante dei Comuni di Linguaglossa e S.Alfio (CT), Aidone, Sperlinga, Valguarnera e Villarosa (EN), Acquedolci, Caprileone, S.Stefano Camastra (ME), Caccamo e Ciminna (PA), Campobello Mazara e Menfi (TP), ASI Cl “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista ed esperto VIA. (da aggiornare in retrospettiva ante 2004):

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 43/64 ALLEGATO 5 ACQUE

Gli studi di base, ingegneria idraulica, si esplicano nei vari settori delle acque di approvvigionamento. Dagli acquedotti comunali e di villaggi turistici, alle ottimizzazioni di sistemi idrici, agli impianti di protezione catodica e di clorazione, e gli impianti di sollevamento. L'esperienza maturata, oltre 12 lavori, spazia dal settore progettuale e realizzativo a quello di direzione tecnica e di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici. Per la formazione nel settore si rimanda all'apposito capitolo. Alcuni esempi:

Acquedotti e Piani idrici 1. Dal 1994 al-2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Nuovo acquedotto di Villarosa con incremento delle captazioni e serbatoio da 1000 mc “- Principali mansioni e responsabilità: DL e Progettista Perizie di variante – Importo delle opere: £. 4.417.624.000 (B.A. £. 3.071.289.719); 2. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Giuseppe Di Martino (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di collaborazione per “Acquedotto di Polizzi Generosa e Rete di distribuzione zone limitrofe al centro abitato “- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza per P. exe 3. Dal 1993 al 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di Direzione Tecnica per “Gestione acquedotti Comune di CASTELLANA SICULA (Pa) - Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 4. 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Giuseppe Di Martino (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di collaborazione per “Acquedotto di Polizzi Generosa” - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza 5. 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di Collaborazione per “Acquedotto e Rete idrica Villaggio turistico Calampiso- S. Vito Lo Capo (TP)“- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione Esecutiva ed Assistente di Cantiere 6. 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di Collaborazione per “Rete Idrica Capaci (PA)“- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione Esecutiva 7. 1985 - 19986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale di Collaborazione per “Rete Idrica Palagonia (CT))“- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione Esecutiva

Sorgenti 1) 2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Manutenzione straordinaria sorgenti Fico e Gazzana “- Principali mansioni e responsabilità: DL.

Impianti di protezione catodica 1) -2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di protezione Catodica acquedotto “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e DL – Importo delle opere: £. 70.978.000;

Potabilizzazioni 1) 1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Lilla Sas (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulente Potabilizzazione serbatoio acquedotto CATENANUOVA (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente; 2) 1993 - 1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica per Impianto di clorazione serbatoio acquedotto POLIZZI GENEROSA (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica

Impianti di sollevamento 1) 1997 - 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale Impianto di Sollevamento nuovo acquedotto “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e DL; Importo delle opere: £. 43.729.000;

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 44/64 ALLEGATO 6 ACQUE REFLUE

Gli studi di specializzazione in ingegneria sanitaria, si esplicano nei vari settori delle acque usate. Dai controlli sugli scarichi ai regolamenti di fognatura comunali. Per le fognature, oltre alle canalizzazioni si è occupato di impianti di sollevamento e pianificazione (Piani di Attuazione della rete Fognaria) con relative indagini preliminari comprendenti misure di campo ed impianti di monitoraggio e telecontrollo. Un capitolo a parte meritano gli impianti di depurazione tradizionali e per il riuso delle acque reflue: ben oltre 57 sono stati i depuratori trattati, da quelli pubblici comunali, a quelli di mattatoi, a quelli di industrie (alimentari, enologiche, allevamenti, meccaniche, fiammiferi, etc..), di villaggi turistici, etc. Ultimamente ha approfondito il tema della depurazione naturale (fitodepurazione, ecosistemi filtro, etc..) per il quale si rimanda ad un'altra pagina. L'esperienza complessivamente maturata nelle acque reflue, oltre 101 lavori, spazia dal settore progettuale e realizzativo, a quello di direzione tecnica e di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici. Per la formazione nel settore si rimanda all'apposito capitolo. Alcuni esempi (aggiornato al 2013):

Controlli sugli scarichi e Regolamenti di Fognatura 1) 1997- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 2) 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Regalbuto (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 3) 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Nicosia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 4) 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Catenanuova (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Pratiche istruttorie e controlli tecnici sugli scarichi relativi agli insediamenti assimilabili civili e produttivi “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente e Controllore regolarità scarichi 5) 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Catenanuova (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 6) 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Centuripe (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 7) 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Assoro (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento di Fognatura Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 8) 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Provincia Regionale di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Catasto degli scarichi sui corpi idrici superficiali “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Controllore regolarità scarichi - Importo della prestazione: £. 60.000.000 9) 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prof. V. Librando Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza “Regolamento di Fognatura Comunale per il Comune di PRIOLO GARGALLO (Siracusa) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente

Fognature 1) 2016 (Progettazione di max e definitiva) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Città di Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale congiunto con Ing. Di Martino per “Razionalizzazione della fognatura della Via Cruillas con l'eliminazione dei relativi scarichi di liquami nel canale "Mortillaro “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista - Importo dei lavori: €. 6.246.000.000 2) 2016 - 2015- Nome e indirizzo del datore di lavoro: GLOBAL SERVICE OPTIMAL Srl – Agrigento Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Smaltimento reflui fognari ed acque di dilavamento delle superfici impermeabilizzate”S.I.A.M. (Società Italiana Acque Minerali) srl - ACQUE S.MARIA MODICA mediante fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia- Principali mansioni e responsabilità: Assistente ai lavori e responsabile fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia Importo dei lavori € 501.606,35 3) 1995 – 2001 (lavori in fase di rescissione contrattuale) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “B) Collettori S.Anna – Baronessa “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori: £. 2.800.000.000 4) 1998 - 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. V. Gagliardi - Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Incanalamento acque reflue dall'impianto di depurazione del Comune di VILLAROSA (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione e Direzione Lavori - Importo dei lavori: £. 412.411.000 5) 1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. V. Gagliardi - Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante tratto dell'area del costruendo Ospedale nel Comune di LEONFORTE)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 6) 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. S. Paternò - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di S.Giovanni LA PUNTA (Ct)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione e Direzione Lavori 7) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Belpasso (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva e Direzione Lavori 8) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Chiaramonte Gulfi (RG), - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 9) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Linguaglossa (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 10) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Nicolosi (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva e Direzione Lavori

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 45/64 11) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Piazza Armerina (EN), - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 12) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di S.Michele di Ganzaria (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 13) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Trecastagni (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 14) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Valverde (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva e Direzione Lavori 15) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Viagrande (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 16) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Comune di Villafranca Sicula (AG) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva 17) 1985 - 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale di consulenza e collaborazione per “Rete fognante Zafferana Etnea (CT) - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione Progettazione Esecutiva

Impianti di sollevamento acque reflue 1) 2001 - 2004 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianti a servizio del sistema fognario e depurativo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista n° 2 Impianti di sollevamento (dai Torrenti Mastrosilvestro all’Impianto di Sollevamento)- Importo dei lavori: £. 346.209.000 2) 2001 - 2004 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianti a servizio del sistema fognario e depurativo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista n° 2 Impianti di sollevamento (dai Torrenti Gargiullo all’Impianto di Sollevamento)- Importo dei lavori: £. 271.069.000 3) 1997 - Nome e indirizzo del datore di lavoro:Impresa Di Dio Randazzo (En) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Consulenza Direzione Tecnica per “Costruzione Sollevamento fognario ALI' TERME (Me)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza pompe e Contabilità 4) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale di Direzione Tecnica per “Realizzazione Sollevamento fognario BARRAFRANCA (En)“- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica per fornitura e installazione

Piani Fognari (P.A.R.F.) 1) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piano di Attuazione della Rete Fognaria “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 2) 1990 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Progettazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori: £. 85.302.000.000 3) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Linguaglossa (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 4) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Mascalucia (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 5) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Nicolosi (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 6) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di S.Alfio (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 7) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di S.Giovanni La Punta (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 8) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Valverde (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 9) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Viagrande (Catania) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 10) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Sperlinga (EN)) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 46/64 11) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Caccamo (PA) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione 12) 1985-1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pi Greco Studio Srl - Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Consulenza e Collaborazione Piano di Attuazione della Rete Fognaria Comune di Ciminna (PA) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione

Impianti di depurazione tradizionali e riuso acque reflue 1) 2003 – 2009 (aggiornamento) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. V. Gagliardi - arch. Salvatore Gugliara (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Collaborazione e Consulenza Progettazione "Recupero degli scarichi fognari e delle acque reflue per approvvigionamento idrico" ASI Enna “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione e Consulenza Progettazione 2) 2004 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Progettazione definitiva Impianto di depurazione e riuso reflui depurati della frazione Villapriolo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori: £. 1.070.643.000 3) 2003 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Progettazione definitiva Collettore emissario e trattamento appropriato acque reflue della frazione Villapriolo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori: £. 394.489.000 4) 2000-2001 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. V. Gagliardi (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Collaborazione e Consulenza Progettazione e Direzione lavori Lavori di completamento I.D. Comune di VILLAROSA (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione e Consulenza Progettazione e Direzione lavori Importo dei lavori: £. 2.730.000.000 5) 1990 – 1994 e 1997 - 2001 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Nicosia (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 6) 1992 - 2001- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Castellana (Pa “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 7) 1993 - 2001- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Comunale – Comune di Castellana (Pa “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 8) 1996 - 2001- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Comunale – Comune di Vicari (Pa “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 9) 1999- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Collesano (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaudo Adeguamento M. Comunale con annesso Impianto di depurazione “- Principali mansioni e responsabilità: Collaudatore 10) 1996 - 1998- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Partinico (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Progettazione e Direzione lavori Lavori urgenti di manutenzione straordinaria I.D. “- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione e Direzione lavori 11) 1996 1997- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Di Dio Randazzo Costruzioni Enna (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Consulenza Costruzione I.D. Comune di CASTEL DI LUCIO (Me) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente direzione tecnica e gestione 12) 1997- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Spallino Costruzioni Gangi (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Consulenza Gestione impianto di depurazione mattatoio di Enna “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente gestione 13) 1990 – 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Leonforte (Enna) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 14) 1990 – 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Manifattura Tabacchi (Palermo) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 15) 1996- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. G. Di Martino Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Mattatoio di Nicosia (Enna) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente progettazione Importo dei lavori: £. 407.600.000 16) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Partinico (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Consulenza Valutazione capacità complessiva sistema fognario e depurativo finalizzata alla ammissibilità in fognatura di scarichi di insediamenti produttivi “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente 17) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Termini Imerese (Palermo) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 18) 1995- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale Progettazione e Direzione lavori A) Adeguamento dell'I.D. della Frazione PERGUSA “- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione e Direzione lavori Importo dei lavori: £. 1.129.888.000 19) 1994 - 1995 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Comune di Polizzi Generosa (Palermo) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 20) 1993 - 1994 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Puglisi Cataldo Gangi (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnicai Gestione Manutenzione n° 2 I.D. Comunali ed I.D. Macello Comune di Caccamo (Palermo) - Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 47/64 21) 1989 - 1994- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale Progettazione e Direzione lavori I.D. Macello Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione e Direzione lavori Importo dei Lavori £- 209.000.000 22) 1993 - 1994- Nome e indirizzo del datore di lavoro:Provincia regionale di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione lavori I.D. Macello Comunale di PIETRAPERZIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione lavori Importo dei Lavori: £. 250.000.000 23) 1994- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Comune di Caccamo (Palermo) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 24) 1994- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Villaggio Turistico Sciacca Mare (Ag) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 25) 1988 e 1990 – 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Agira (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 26) 1993 – 1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Macello Caccamo (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 27) 1991 – 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Villaggio Turistico Baialuce, Scopello (Tp) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 28) 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D. Comune di Nissoria (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 29) 1988 -1991 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D Macello Vicari (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 30) 1991- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Progettazione e Direzione lavori Adeguamento dell'I.D. Macello Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione Importo dei lavori: £. 200.000.000 31) 1991- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. G. Di Martino Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale e Direzione Lavori I.D. Comune di POLIZZI GENEROSA (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente progettazione e Direzione Lavori 32) 1990- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia ( Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Progettazione I.D. Macello Comunale di PIETRAPERZIA “- Principali mansioni e responsabilità:Progettista Importo dei Lavori: £. 250.000.000 33) 1988 - 1989 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prof. Vito Librando Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Collaborazione Mantenimento continuo delle condizioni ottimali di gestione I.D. AGROFIL (Industria liofilizzati) - Area Sviluppo Industriale CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione 34) 1988 -1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D Frazione Pergusa (Enna) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 35) 1988 -1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D Macello Baucina (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 36) 1988 - 1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D Villaggio Turistico NTLP-Olivieri a Calampiso S.Vito Lo Capo (Tp) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 37) 1986 - 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: DARCI Srl Varese - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Rappresentante tecnico per I.D. in Sicilia “- Principali mansioni e responsabilità: Rappresentante tecnico 38) 1987 - 1988- Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Direzione Tecnica Gestione I.D. SFAS (Società Fiammiferi e Affini) CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 39) 1988 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione Manutenzione Realizzazione I.D AERONAUTICA MILITARE - Aeroporti Birgi e Milo – Tp “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 40) 1986 – 1987 Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Mantenimento continuo delle condizioni ottimali di gestione I.D. AGROFIL (Industria liofilizzati) - Area Sviluppo Industriale CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 41) 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: impresa Lilla Sas Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Consulente tecnico per Realizzazione I.D. Comune di Pietraperzia (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente tecnico 42) 1985 - 1987- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Di Franco Giovanni Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Consulente tecnico per Realizzazione I.D. Macello Comunale di TROINA (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente tecnico 43) 1985 - 1986- Nome e indirizzo del datore di lavoro: impresa Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale: Consulente tecnico progettazione ed assistenza lavori per Realizzazione I.D. VILLAGGIO TURISTICO Robinson CALA'MPISU - S.VITO LO CAPO (Tp) per AFB, Palermo “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettazione ed Assitenza Lavori 44) 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Progettazione e Realizzazione I.D. DAIS (Industria Dolciaria) - BELPASSO (Ct) “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 45) 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Gestione I.D. AMAT (Azienda Municipale Auto Trasporti) – PALERMO - “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione 46) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Frazione Regalgioffoli - Roccapalumba (PA), - “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 48/64 47) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Linguaglossa (Catania)- “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 48) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Zafferana Etnea (Catania)- “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 49) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Porcilaia Idroproject (AG)- “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 50) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Allevamento maiali ISLA, Castelvetrano (TP)- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 51) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D.per n° 7 Agenzie AST in Sicilia per Castagnetti (Torino)Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 52) 1985-1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Progettuale I.D. Cantina Vinicola Castelluccio Miano - Valledolmo (Pa) Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Progettuale 53) 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione I.D. SMABS (macellazione Bovini e Suini Industriale) Area Sviluppo Industriale CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 54) 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione I.D. SEAM (Industria Carpenteria Metallica e Meccanica) - Area Sviluppo Industriale CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 55) 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro: IRSEA Srl Catania - Tipo di prestazione: Incarico professionale Direzione Tecnica Gestione I.D. Azienda Agricola Passo Martino - Area Sviluppo Industriale CATANIA “- Principali mansioni e responsabilità: Direzione Tecnica 56) 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio Srl Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale Collaborazione Gestione I.D. DAGNINO (Industria Dolciaria) – Palermo Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione Gestione 57) 1985 Nome e indirizzo del datore di lavoro: E.Pro Impianti Srl Firenze - Tipo di prestazione: Incarico professionale Rappresentante tecnico per I.D. in Sicilia Principali mansioni e responsabilità: Rappresentanza tecnico

Impianti di Monitoraggio e Telecontrollo 1) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. G. Di Martino – Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Depuratore di CASTELBUONO (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Progettista esecutivo 2) 1995 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Depuratore Frazione PERGUSA – ENNA “- Principali mansioni e responsabilità: CoProgettista esecutivo 3) 1995 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Immissione Collettore S.Anna Baronessa di Enna “- Principali mansioni e responsabilità: CoProgettista esecutivo e Direttore Lavori

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 49/64 ALLEGATO 7 RIFIUTI

Gli studi di specializzazione in ingegneria sanitaria, si esplicano nei vari settori dei rifiuti. Dai servizi integrati comunali (raccolta, trasporto e smaltimento) per l'ottimizzazione dei costi, ai regolamenti dei rifiuti comunali. Per le discariche si occupa sia di RSU, anche quale gestore, che di inerti e sfabricidi. Impianti di trattamenti, quali quelli di selezione e compostaggio, sono stati progettati, così come piazzole ecologiche per la raccolta differenziata. L'esperienza complessivamente maturata nel settore dei rifiuti, oltre 30 lavori, spazia dal settore progettuale e realizzativo, a quello di direzione tecnica e di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici. Per la formazione nel settore si rimanda all'apposito capitolo. Alcuni esempi:

Impianti di Trattamento Rifiuti Industriali 1. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Fratelli Casale di Casale Edoardo Giovanni & C snc - Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero e la rottamazione di veicoli a motore e dei rimorchi in C.da Meschimonio – Villarosa “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista

Impianti di Trattamento Rifiuti Solidi Urbani 1. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Termini Ecologia Srl – Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di compostaggio di materiali provenienti da raccolta differenziata della frazione "umida" dei Rifiuti Solidi Urbani, rifiuti ligneo - cellulosici mercatali ed altri materiali organici – ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista di massima – Importo delle opere: £. 11.750.000.000; 2. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di selezione triturazione e pressatura, valorizzazione di materiali recuperabili da raccolta differenziata Rifiuti.– ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo 3. 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rimodulazione Impianto di compostaggio di materiali provenienti da raccolta differenziata della frazione "umida" dei Rifiuti Solidi Urbani, rifiuti ligneo - cellulosici mercatali ed altri materiali organici.ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo 4. 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rimodulazione Impianto di selezione triturazione e pressatura, valorizzazione di materiali recuperabili da raccolta differenziata Rifiuti. ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo – Importo delle opere: £. 5.200.796.000; 5. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di compostaggio di materiali provenienti da raccolta differenziata della frazione "umida" dei Rifiuti Solidi Urbani, rifiuti ligneo - cellulosici mercatali ed altri materiali organici. ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo – Importo delle opere: £. 5.000.000.000; 6. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di selezione triturazione e pressatura, valorizzazione di materiali recuperabili da raccolta differenziata Rifiuti.– ASI Termini Imerese “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo – Importo delle opere: £. 4.800.000.000;

Discariche controllate per RSU ed Inerti (escluse Bonifiche e barriere vegetative) 1. 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Discarica inerti “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista di massima – Importo delle opere: € 967.000; 2. 2003Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Piazza Armerina (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Discarica Fattibilità pr l’attivazione discarica C.da Muliano “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista fattibilità – Importo delle opere: € 2.2000.000; 3. 2001 (dal 1998) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Gestione Discarica controllata di Cefalù e Polizzi G. (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direttore Tecnico 4. 2000 (dal 1999) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Impresa Ciminello Filippo Lercara Friddi (Pa) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Gestione Discarica controllata C.da Burgia nel Comune di TRABIA (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direttore Tecnico 5. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. G. Di Martino Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Discarica controllata C.da Torre Tonda a Cefalù (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Progettista esecutivo 6. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Assoro (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Adeguamento delle discariche comunali per RSU a servizio del capoluogo e della frazione S.Giorgio“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo delle opere: £. 740.000.000 7. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Risanamento Discarica comunale per i RSU sita in C.da Comune - 1° lotto “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori – Importo delle opere: £. 350.000.000 8. 1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Agira (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Risanamento Discarica controllata in Contrada Scardilli 1° Stralcio “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo delle opere: £. 39.459.000 9. 1991 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. G. Di Martino Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Realizzazione Discarica controllata C.da Torre Tonda a Cefalù (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Progettista esecutivo

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 50/64 10. 1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Risanamento Discarica pubblica, attivata con ordinanza n. 344/88, alle disposizioni della normativa vigente sita in C.da Comune“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo – Importo delle opere: £. 650.000.000 11. 1987 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Agira (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Risanamento Discarica controllata in Contrada Scardilli “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo Importo delle opere: £. 655.000.000 12. 1986 (dal 1985) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Pigreco Studio srl Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “n° 8 Discariche nei Comuni di Aidone e Regalbuto (EN), Caccamo e Collesano (PA), Belpasso (CT), Menfi (AG), S.Agata di Militello e S.Stefano di Camastra (ME) “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista incaricato

Studi e Regolamenti sui Rifiuti Solidi Urbani 1. 2000 (dal 1998) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Gestione integrata dei servizi di igiene urbana e ambientale (Raccolta, trasporto e smaltimento RSU e rifiuti ingombranti; Spazzamento ; R.D. materiali recuperabili: vetro, lattine, plastica, carta, indumenti e scarpe dismessi; R.D. R.U.P.: Pile usate, medicinali scaduti “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista dei servizi; 2. 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: arch. P. Di Venti (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento RSU Comune di Enna “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente; 3. 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento RSU Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista; 4. 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento RSU Comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 5. 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Agira (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Regolamento RSU Comunale secondo le norme del D.P.R. n. 915/82 “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista 6. 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prof. V. Librando Catania Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Studio servizi gestione e smaltimento rifiuti per il Consorzio tra i Comuni di PEDARA, TRECASTAGNI e NICOLOSI (Ct) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente 7. 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prof. V. Librando Catania Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Studio servizi gestione e smaltimento rifiuti per il Comune di BRONTE (Ct) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente 8. 1986 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Prof. V. Librando Catania Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Studio servizi gestione e smaltimento rifiuti per il Comune di ACIREALE (Ct) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente

Centri comunali di raccolta ed isole ecologiche 1. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale per il trattamento RSU con sede in Termini Imerese (Pa) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “n° 4 Piazzola ecologica per la raccolta dfferenziata dei R.S.U Comuni di Cerda, Isnello, Sciara e Scillato (PA) “- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile della sicurezza Importo delle opere: € 600.000.000; 2. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piazzola ecologica per la raccolta dfferenziata dei R.S.U“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo delle opere: € 150.000;

Altro (Altri Impianti ed Albi Nazionali Imprese Gestione Rifiuti) 1. Ottobre 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Regione Siciliana – Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento Regionale Tecnico. UREGA CT - Ufficio Regionale Espletamento Gare d’Appalto – Servizio Provinciale di Catania. Tipo di prestazione: Incarico professionale in qualità di esperto per la categoria B2-32 Raccolta dei rifiuti, compresi fognari – pulizia, disinfestazione e ambientali - Procedura aperta di Servizi per “Servizio di RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI ED INDIFFERENZIATI COMPRESO QUELLI ASSIMILATI ED ALTRI SERVIZI CONNESSI DI INGIENE AMBIENTALE” del Comune di Capo d'Orlando (Me). Importo base di gara 1.923.642,54 euro 1. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecosys di Vitale Giovanni - Villarosa (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Consulenza e pratiche iscrizione Albo Nazionale Gestione Rifiuti“- Principali mansioni e responsabilità: Consulente per impianti inerti, spurgo pozzi neri, gomme, etc.;

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 51/64 ALLEGATO 8 BONIFICA, FITODEPURAZIONE, PAESAGGIO, VERDE TECNICO, PIANIFICAZIONE AMBIENTALE, RINATURAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA (aggiornato al 2020)

L'impegno quale Presidente dell'AIPIN (Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica) Sezione Sicilia, che comporta la continua realizzazione di cantieri didattici, si associa a quello professionale nel settore più vicino alla natura. Da quello legato al recupero ambientale di aree contaminate (Bonifiche, messe in sicurezza e caratterizzazione di discariche) e modalità naturali di depurazione (fitodepurazione, lagunaggio, lombrifiltrazione, infiltrazione-percolazione); a settori più direttamente legati alla natura. Sia nel settore fluviale e lacuale (rinaturazioni, riqualificazioni, etc..), della sistemazione delle pendici, delle barriere ecologiche polifunzionali, etc.. Per il settore del Paesaggio si segnala sia l’esperienza nelle Greenway che 2 SEGNALAZIONI SPECIALI: per l’ “Oasi Fluviale Valle del Morello” per il quale il Comune di Villarosa ha vinto il premio “Città per il Verde 2008 e per la Bonifica di un costone roccioso con interventi di ingegneria naturalistica nel Parco Archeologico di Cava d’Ispica (Modica - Ragusa) la Soprintendenza di Ragusa ai BB.CC.AA.ha vinto il premio “Città per il Verde 2012” (PadovaFiere, Fondazione Fiera di Milano, il Verde Editoriale e Touring Club Italia, con il Patrocinio Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ANCI, UPI). Per la Pianificazione ambientale si segnalano Piani di gestione di SIC costieri, di aree umide e boschivi, oltre a gestione di progetti botanici su specie prioritarie nelle Eolie. L'esperienza maturata, oltre 114 lavori, spazia dal settore progettuale, a quello di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici. Per la cospicua formazione nel settore si rimanda all'apposito capitolo, così come per le VIA, indagini ambientali, etc.. Alcuni esempi:

Bonifica Discariche e Barriere vegetative 1. Febbraio 2021 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: S.R.R. ATO 7 Ragusa S.C.p.A. Tipo di prestazione: Incarico professionale per: Progettazione esecutiva “Barriera Vegetativa Polifunzionale Discarica In C.Da Cava Dei Modicani, Ragusa” (in corso) 2. Giugno 2020 – Responsabile Offerta Tecnica per il concorrente JONICA 2001 Soc. Coop. Via G. Prati, 8 95014 Giarre (CT) risultante aggiudicatario. COMUNE DI BIANCAVILLA Città Metropolitana di CATANIA. Oggetto dei Lavori “INTERVENTI DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELL’AREA DI MONTE CALVARIO PER LA FRUIBILITÀ A PARCO” mediante procedura aperta ai sensi degli art. 3, comma sss) e art. 60 del Codice dei Contratti Pubblici con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. CIG: 8225857FEC Importo dei lavori a base di gara soggetto a ribasso: € 14.777.694,62 3. Novembre 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Iniziative Siracusane spa Via Luigi Spagna n. 50 L/M 96100 Siracusa Tipo di prestazione: Incarico professionale per: Progetto di Riqualificazione Paesaggistica a fine coltivazione “Rinnovo Cava Di Calcare 50974 Sita In C.Da Spartivento - Serra Garofalo Nel Comune Di Ragusa”. 4. 2016 – 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Interconsolidamenti Srl (termini Soc. Consortile a r.l.)Cammarata (Ag) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Idrosemina per progetto per la messa in sicurezza di emergenza della discarica di Termini Imerese sita in C.da Santa Maria “- Principali mansioni e responsabilità: Ricerca e assistenza tecnica Importo dei lavori ca. € 1.000.000,00. 5. Nome e indirizzo del datore di lavoro: ATO RAGUSA AMBIENTE S.p.A. in liquidazione (Ragusa) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Barriera vegetativa polifunzionale pilota adeguamento della discarica per RSU sita a Ragusa in C.da Cava dei Modicani “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista , Direttore Lavori, Collaudatore– Importo delle opere: € 57.472,37 – Intervista RAI 3 su www.biocitysrl.it 6. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Coccimiglio Srl – Buscemi (Siracusa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ripristino naturalistico e morfologico con colmamento di terre di scavo e inerti della cava sita in C.da Pianette nel Comune di Noto “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 7. 2001 – Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Caratterizzazione discarica per RSU di C.da Giulfo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori– Importo delle opere: € 308.276,00 – Stralcio Ipotesi “A” €. 117.523,86; 8. 2007 (in corso) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Caratterizzazione della discarica comunale per RSU sita in c.da Comune“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori– Importo delle opere: € ; 9. 2001 (in corso) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Messa in sicurezza post-chiusura della discarica comunale per RSU sita in c.da Comune“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori– Importo delle opere: £. 628.495.000; 10. 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Assoro (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Bonifica e Rinaturazione Discarica C.da SPIGA a servizio del capoluogo - II^ Intervento Messa in sicurezza in emergenza “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista– Importo delle opere: € 481.997,40 11. 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Assoro (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Bonifica e Rinaturazione Discarica C.da SPIGA a servizio del capoluogo Messa in sicurezza in emergenza “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo delle opere: € 74.500,00 12. 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Assoro (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Bonifica e Rinaturazione Discarica C.da San GIORGIO a servizio della frazione S.Giorgio – Piano di investigazione per la Caratterizzazione “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista – Importo delle opere: € 48.120; 13. 2001 - 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Messa in sicurezza in emergenza della ex discarica per RSU di C.da Giulfo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori, Frazionamenti e Rilievi catastali – Importo delle opere: € 260.000,00; 14. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Sistemazione interna della discarica comunale per RSU sita in c.da Comune“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 52/64 15. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni S.c.r.l. Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rinaturazione Discarica incontrollata sita in C.da Rizzi di S.STEFANO DI CAMASTRA (Me)“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori quale Direttore Tecnico dell’impresa – Importo delle opere: £. 11.376.000; 16. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Intercomunale RSU. con sede in Termini Imerese (Pa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Barriera ecologica Impianti di selezione, triturazione e pressatura e Impianti di compostaggio ASI Termini Imerese (Pa) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo Imporo dei lavori: € 54.313,000 17. 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio Imprese varie ennesi - Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rinaturazione Aree calanchive retrostanti la discarica RSU di C.da Cozzo Vuturo mediante colmamento con inerti ed interventi di Ingegneria Naturalistica“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Studio di Fattibilità 18. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Giuseppe Di Martino - Palermo Tipo di prestazione: Incarico consulenza per “Bonifica Discarica incontrollata Comune di CORLEONE (Pa)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione progettuale e Direzione Lavori opere di Ingegneria Naturalistica 19. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Giuseppe Di Martino - Palermo Tipo di prestazione: Incarico consulenza per “Bonifica Discarica incontrollata Comune di CASTELBUONO (Pa)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione progettuale e Direzione Lavori opere di Ingegneria Naturalistica 20. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Giuseppe Di Martino - Palermo Tipo di prestazione: Incarico consulenza per “Bonifica Discarica incontrollata Comune di CASTELBUONO (Pa)“- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e collaborazione progettuale e Direzione Lavori opere di Ingegneria Naturalistica

Concorsi di Idee Paesaggio (Architettura per l’Archeologia, Parchi e Fiumi in città, etc.) 21. Progetto “Valore Paese - FARI Gara per la concessione di valorizzazione bandita da Agenzia del Demanio “Faro di Murro di Porco”, Penisola della Maddalena a Siracusa (2016) Committente: Varco 23 srl – Capogruppi: Ing. Giuseppe Scalora – Ing. Gianluigi Pirrera – Ing. Francessco Formica. 22. Progetto paesaggistico del Giardino rurale Le Chiuse di Guadagna (2013) (Pozzallo – Ragusa) – Agriturismo Le Chiuse di Guadagna Componente Giuria: Prof. Giampaolo SCHILLACI (FIAB), Ing. Gianluigi PIRRERA (AIPIN), Dr.ssa Lara RIGUCCIO (AIAPP). 23. Floriopoli – Cerda (2012) – Provincia Regionale di Palermo Ing. Gaetano RIINA (capogruppo), Ing. Gianluigi PIRRERA (ing. Naturalistica), Dr. Gianvito GRAZIANO (geologia) 24. Concorso di idee Area Riva, parco urbano e centro città (2011)- Comune di Avigliana (Torino) Prof. Arch. Giuseppe GUERRERA (capogruppo), Ing. Gianluigi PIRRERA (ing. Naturalistica). 25. Parco Archeologico Multimediale (PAM) di Verucchio da collocarsi nell’area archeologica denominata “Necropoli Lippi” e adiacenze in località Capoluogo(2011) – Comune di Verucchio (Rimini) Prof. Arch. Giuseppe GUERRERA (capogruppo), Prof. Dr. Sebastiano TUSA (Archeologo), Ing. Gianluigi PIRRERA (ing. Naturalistica) 26. Allestimento e Valorizzazione dell’antico porto tardo romano e bizantino situato all’interno dell’area archeologica denominata “Podere Chiavichetta” in località Classe a Ravenna (2009)– Fondazione Parco Archeologico di Classe Prof. Arch. Giuseppe GUERRERA (capogruppo), Ing. Gianluigi PIRRERA (ing. Naturalistica), Prof. Ing. MariaClara RUGGIERI (museografia), Prof. Dr. Sebastiano TUSA (Archeologo) (oltre a Arch. Luca BULLARO, Arch. Fabio DI GIORGIO, Arch. Salvatore PITRUZZELLA, Arch. Alessandro TRICOLI). 27. Recupero Quartiere Gabelluccia a Crotone (2007) (Catanzaro) comprendente il recupero urbano e la regimazione del Fiume Esaro – Comune di Crotone Prof. Arch. Giuseppe GUERRERA (capogruppo), Arch. Vincenzo CRIBARI, Prof. Walter FABIETTI, Arch. Ilenia GRASSEDONIO, Ing. Gianluigi PIRRERA In estratto è stato pubblicato con il titolo “Il recupero del quartiere Gabelluccia. Insediamento abusivo a Crotone” (pag. 382 – 396) nel volume VITRANO R.M., (a cura di) (2007) “Scenari dell’abitare abusivo”, Luciano Editore Napoli 28. Riqualificazione urbana di Mondello (Palermo), Concorso internazionale (2007) – Comune di Palermo con la collaborazione della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo Arch. Teresa FEIST, Arch. Giorgio LO RIZZO, Ing. Gianluigi PIRRERA., Arch. Luigi PLACA

Paesaggio e Difesa del suolo (Greenway, Verde Urbano, Rinaturazioni lacuali e fluviali, etc.) 1. Agosto 2020 – Responsabile Offerta Tecnica dell’ RTP costituito da PRO-GEO & SA&GI (mandataria) ed altri professionisti e risultante aggiudicatario. COMMISSARIO DI GOVERNO contro il dissesto idrogeologico nella Regione siciliana ex legibus n. 116/2014 e n. 164/2014 FP_PAB88_Palermo - Appalto per l’affidamento di Indagini geologiche, geotecniche, studi e attività di campo, Studio geologico esecutivo, Progettazione definitiva ed esecutiva, Coordinamento Sicurezza in fase di Progettazione, inerenti agli “Interventi finalizzati alla mitigazione del rischio da crollo dalle pareti di Monte Gallo sovrastante gli abitati di Partanna e Tommaso Natale” nel Comune di Palermo (PA) - Fondo di progettazione DPCM 14 luglio 2016 - Codice ReNDiS 19IRB88/G1. – CIG 8189154FA6 Importo dei lavori a base di gara soggetto a ribasso: € 2.460.000,00 2. Novembre 2019 – Responsabile Offerta Tecnica in qualità di mandante dell’RTP costituita con ANTOMAR ENGINEERING S.r.l. (capogruppo), PRO-GEO (mandante) e risultante aggiudicatario. COMMISSARIO DI GOVERNO contro il dissesto idrogeologico nella Regione siciliana ex legibus n. 116/2014 e n. 164/2014 FP_PAB88_Palermo - Appalto per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, studio geologico, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, misura e contabilità, inerente a “Consolidamento della frazione Borrello limitatamente al centro urbano” - Comune di San Mauro Castelverde (PA) - Codice ReNDis 19GR703/G1 – Codice Caronte SI_1_17812 CIG 802131133D Importo dei lavori a base di gara soggetto a ribasso: € 602.651,48 3. Novembre 2020 - Studio DiFattibilitàTecnico-Economico inerente la “Sistemazione dei dissesti gravitativi e mitigazione del rischio idraulico del Sentiero escursionistico E4 nel Comune di Bolognola lungo la Valle dell’Acqua Santa” Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Nome e indirizzo del datore di lavoro: Parco Nazionale dei Monti SibilliniPiazza del Forno, 1 –62039 Visso (MC Importo delle opere: 354.199,67 €

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 53/64 4. Settembre 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Regione Siciliana – Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento Regionale Tecnico. UREGA ME - Ufficio Regionale Espletamento Gare d’Appalto – Servizio Provinciale di Messina. Tipo di prestazione: Incarico professionale in qualità di esperto per la categoria B2-48 Ingegneria Idraulica per Procedura negoziata di Servizi Tecnici di Architettura e Ingegneria per “Progettazione esecutiva e servizi accessori per i "Lavori di MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL TORRENTE S.LUCIA PER LA DIFESA DI PARTE DEL CENTRO ABITATO” del Comune di Capo d'Orlando (Me). Importo base di gara 974.715,00 euro 1. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Buseto Palizzolo - Tipo di prestazione: Incarico professionale.Messa in sicurezza e mitigazione rischio idrogeologico dell’area compresa tra la località Piano Neve e Buseto centro 048-9BU-013 - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione - Importo dei lavori € 2.369.000,00 2. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ARIES S.R.L. - Tipo di prestazione: Incarico professionale. “VILLA ARIES EXPERIENCE - BASE TOURISM AND EVENTS a Manfria Gela (Caltanissetta)” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Verde e Paesaggio 3. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Villa Greca S.R.L. – Greca Luigi - Tipo di prestazione: Incarico professionale. “TEATRO GRECO – CONVERSIONE TRAMITE GRADONATURA IN PIETRA E INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI UN ESTESO CONSOLIDAMENTO DI PENDIO a Gela ” - Principali mansioni e responsabilità: Consulente paesaggistico- 4. 2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) - WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per ““MIGLIORAMENTO SITO NATURA 2000 SIC/ZPS IT2050006 "BOSCO WWF DI VANZAGO" ATTRAVERSO INTERVENTI ALLE AREE UMIDE E DI WILDLIFE MANAGEMENT” OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE NEL LAGO VECCHIO AMPLIAMENTO OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Scheda 39 bis”- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo –Monitoraggio ecologico e Manutenzione quinquennale" 2018- 2023 (in corso). Incarico congiunto con altro Professionista; quota parte 50%pari a 90.000,00 euro (50% dell’importo globale pari a 180.000€) 5. 2017 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Villa Greca S.R.L. – Societa' Benefit (Gela) - Tipo di prestazione: Incarico professionale Azione 3.5.1_01 del PO “Aiuti alle imprese in fase di avviamento- Bando a sportello in esenzione” “RIFUNZIONALIZZAZIONE DI UNA PORZIONE DI VILLA GRECA PER IL WEDDING TOURISM, LA RISTORAZIONE E IL BANQUETING, E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI a Gela” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista- Importo dei lavori € ………. 6. 2016 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di PACHINO (Siracusa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “ RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE”- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione preliminare – Importo delle opere: ………….. 7. 2016 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) - WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “ MIGLIORAMENTO SITO NATURA 2000 SIC/ZPS IT 2050006 ATTRAVERSO INTERVENTI ALLE AREE UMIDE E DI WILDLIFE MANAGEMENT OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE NEL LAGO VECCHIO Riserva Naturale Regionale WWF Oasi di Vanzago – SIC/ZPS IT2050006 “Bosco WWF di Vanzago”- Principali mansioni e responsabilità: Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo –Monitoraggio ecologico e Manutenzione quinquennale 2016-2021. Incarico congiunto con altro Professionista; quota parte 55% pari a 154.000,00 euro (55% dell’importo globale pari a 280.000€) 8. 2016 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Casa Vacanze “Senia del Rais” di Maria Antonietta Bianco – Favignana (TP) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro conservativo, con interventi di ristrutturazione di un fabbricato da adibire ad azioni di tutela della fruizione turistico-alberghiera (Casa vacanze denominata “Senia del Rais” in Contrada Calamoni nell’isola di Favignana “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista, Direttore lavori opere di fruizione naturalistica e sostenibilità per € 77.715,51 Collaudo Importo dei lavori € 444.174,88. 9. 2015 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Vivai Emmanuele (Giarre CT) – Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Progetto di riqualificazione dell’area di Via Trabucco a Palermo” - Principali mansioni e responsabilità: Direttore Tecnico- Importo dei lavori € 98,947,55. 10. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Associazione pro Danisinni – Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Realizzazione in progress e in economia di un biostagno evocativo dello scomparso Fiume Papireto nel quartiere di Danisinni“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore lavori opere di verde urbano sociale con manodopera volontaria del quartiere Importo dei lavori (mteriali e noli) circa € 5.000,00. Il progetto ha ricevuto due premi internazionali (P.A.N. 2014 di IPSAPA & Agritecture & Landscape 2015 diEXPO Milano 2015) ed è stato presentato alla Biennale del Paesaggio di Barcellona http://www.coac.net/paisatge/cat/mostrar_projecte.php?id_projecte=10053&lan=cat http://www.houzz.it/photos/76972201/danisinni-verde-sociale-altro 11. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Corgima Srl (Siracusa) – Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Studio di fattibilità Parco per PET e animali domestici con Orto Botanico a Siracusa” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista- Importo dei lavori € …………….. 12. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Maniace (Catania) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “MIGLIORAMENTO DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO DI UN TRATTO DEL FIUME MARTELLO"- Principali mansioni e responsabilità: Consulenza Progettuale Opere di Ingegneria Naturaistica Importo dei lavori € € 1.500.000,00 ca. 13. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Parcheggio Europa Spa - Repin Spa (Catania) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Verde pensile Parcheggio Piazza Europa a Catania“- Principali mansioni e responsabilità: Direttore Tecnico Biocity Srl Importo dei lavori € 110.000 ca. 14. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università di Palermo – Comune di Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Parcheggio Con Giardino A Servizio Della Nuova Residenza Universitaria Del San Paolo Palace a Palermo – Piano Nazionale delle Città DL 83/12“- Principali mansioni e responsabilità: CoProgettista con Prof. Giuseppe Guerrera Importo dei lavori € ca. 15. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola Bannata di Maria Antonietta Bruno - Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Valorizzazione delle aree di pubblica utilità per la pubblica fruizione e interventi di priorità ambientale per il miglioramento della biodiversità“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori € 398.576,37 16. 2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Italia – Riserva Integrale Lago Preola e Gorghi Tondi – Mazara del Vallo (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Centro di riproduzione e Nursery Emys trinacris - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori– Importo delle opere: € 50.000 ca in economia;

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 54/64 17. 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi di ingegneria naturalistica per il ripristino delle torbiere di Geraci Siculo e la sistemazione delle aree limitrofe all'Urgo diPietra Giordano mediante l'impiego di essenze autoctone originariamente presenti "Conservazione Abies Nebrodensis e ripristino torbiere di Geraci Siculo"- Principali mansioni e responsabilità: Consulente e Progettista Importo dei lavori € ……………… ca. 18. 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Kastalia Srl – Eupro Srl Ragusa Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Verde pensile, verde verticale ed Opere di mitigazione per Centro Servizi Kastalia“- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Importo dei lavori € ……………… ca. 19. 2012 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola Sala Giacalone – Mazara del Vallo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Valorizzazione delle aree di pubblica utilità per la pubblica fruizione e interventi di priorità ambientale per il miglioramento della biodiversità“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori € ……… ca in economia. 20. 2011 - 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Opere di bonifica e compensazione Impianto Lavorazione e Trasformazione Prodotti caseari" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori € ………….. in economia 21. 2011 (in corso) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Opere di bonifica e compensazione Impianto Impianto Lavorazione Carni" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori € …………………… in economia 22. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: "Az, Agricola Salvatore Algozino, C.da Passo del Catalano - Assoro (Enna)" Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Allevamento di trote, storioni e pesci ornamentali in acquacoltura - Bando Misura 2.1.1. - Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato per Misure di difesa fluviale e mitigazione dell’impianto Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 23. Agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Petrosino (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “DUNE & MARGI” – Impianto da golf e restauro ambientale compensativo – C.da Torrazza - Nespolilla - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione preliminare– Importo delle opere: € 5.000.0000,00; 24. Marzo Luglio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Di Paola & Figli Sas Vittoria (Ragusa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Bonifica di un costone roccioso con interventi di ingegneria naturalistica – Parco Archeologico do Cava d’Ispica - Principali mansioni e responsabilità: Consulente Paesaggio e Ingegneria Naturalistica– Importo delle opere: € 70.000,00; 25. Giugno 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola San Nicola – Marsala (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi di fruizione naturalistica Restauro Conservativo e Recupero Ambientale con strutture precarie di pertinenza di un fabbricato sito in C.Da S.Nicola (Riserva Lago Preola e Gorghi Tondi) - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione definitiva– 26. Gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Petrosino (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi volti a promuovere la conservazione della biodiversità e la tutela e diffusione di sistemi ad alto valore naturalistico – Tenuta Volpara (Marsala) - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione definitiva– Importo delle opere: € 398.483,70; 27. Gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Delfino srl Marsala (Trapani) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi volti a promuovere la conservazione della biodiversità e la tutela e diffusione di sistemi ad alto valore naturalistico – Tenuta Volpara (Marsala) - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione definitiva– Importo delle opere: € 265.118,12; 28. Dicembre 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agrituristica Bannata Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Valorizzazione delle aree di pubblica utilità per la pubblica fruizione e interventi di priorità ambientale per il miglioramento della biodiversità – Agriturismo Bannata - Principali mansioni e responsabilità: Progettazione definitiva– Importo delle opere: € 398.576,37; 29. Dicembre 2009 – Settembre 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro: EuPro Srl Ragusa incaricata da Provincia Regionale di Ragusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ri-funzionalizzazione ad uso ricreativo – trasportistico e trasformazione in greenway del tracciato della ex ferrovia secondaria Tratto dal bivio Monterosso – Giarratana a Giarratana - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e Servizi di ingegneria e architettura per Interventi messa in sicurezza e manufatti privilegiando metodologie e tecniche di ingegneria naturalistica http://www.eupro.it/blog/portfolio-item/greenway-sulla-ferrovia-dismessa/ 30. Dicembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: EuPro Srl Ragusa incaricata da Provincia Regionale di Ragusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ri-funzionalizzazione ad uso ricreativo – trasportistico e trasformazione in greenway del tracciato della ex ferrovia secondaria Tratto dalla Ragusa alla Stazione di Chiaramonte - Principali mansioni e responsabilità: Consulenza e Servizi di ingegneria e architettura per Interventi messa in sicurezza e manufatti privilegiando metodologie e tecniche di ingegneria naturalistica - – Importo delle opere: € 3.300.000,00; http://www.eupro.it/blog/portfolio-item/greenway-sulla- ferrovia-dismessa/ 31. Dicembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Provincia Regionale di Ragusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ri-funzionalizzazione ad uso ricreativo – trasportistico e trasformazione in greenway del tracciato della ex ferrovia secondaria Tratto dalla Stazione di Chiaramonte al bivio Monterosso – Giarratana - Principali mansioni e responsabilità: Progettista definitivo Interventi messa in sicurezza e manufatti privilegiando metodologie e tecniche di ingegneria naturalistica - Servizi di ingegneria e architettura – Importo delle opere: € 3.300.000,00 (lavori a b.a. €.2.265.997,14, di cui opere di ingegneria naturalistica € 1.262.222,21). 32. Settembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Impresa Garavaglia Piero, Angelo & Co. Vanzago (Milano) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Aree Contermini e interventi di mitigazione “esterna” all’area di lottizzazione gravanti sull’Oasi WWF Oasi di Vanzago - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori € 75.500 33. 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Oasi s.r.l. Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi presso la Riserva Naturale Regionale "Bosco WWF di Vanzago - SIC ITA050006”: Opere di manutenzione straordinaria per la rinaturazione aree umide dell’oasi ed interventi di “wild life management” per l’avifauna - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori su incarico Centro RING Srl € 53.400,00

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 55/64 34. 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Tribunale Ordinario di Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “IFF (Indice di Funzionalità Fluviale) tratto finale Fiume Nocella e Torrenti Raccuglia nell’ambito CTU ARTA Vs. (R.G. 8755/2007) a Partinico - Principali mansioni e responsabilità: Redazione congiunta con Dr. Nat. Giuseppe Filiberto– Importo delle opere: riservato; 35. Ottobre 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Sangha Associazione Onlus Buddhist Monastery – Santa Luce (Pisa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Parco della Contemplazione - Monastero Buddhista e Recupero ambientale della cava in località Poggio la Penna, Pomaia, Santa Luce (Pisa) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Studio di Fattibilità per la Biocity Srl incaricata - – Importo delle opere: € 14.100.000,00; 36. 2005 – 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Infrastrutturazione ambientale della Vallata del fiume Morello e Tributari – Per la salvaguardia del suolo e dell’equilibrio idrogeologico e finalizzati alla valorizzazione, tutela e fruizione SEGNALAZIONI SPECIALI: Per l’ “Oasi Fluviale V alle del Morello” il Comune ha vinto il premio “Città per il Verde 2008 (PadovaFiere, Fondazione Fiera di Milano, il Verde Editoriale e Touring Club Italia, con il Patrocinio Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ANCI, UPI, per la categoria Comuni da 5mila a 15mila abitanti. cfr. ACER, Parchi - Verde Attrezzato - Recupero ambientale n° 5/08, pag. 26 - 32) “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori, Sicurezza, Analisi Ambientale,Indagini Floristiche e geologiche– Importo delle opere: € 1.000.000,00 (lavori a b.a. €.625.390,92, di cui opere di ingegneria naturalistica € 625.390,92). 37. 2007 - 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “IFF (Indice di Funzionalità Fluviale) Torrenti Vanelle e Torrente mastrosilvestro nell’ambito del Progetto Infrastrutturazione ambientale della Vallata del fiume Morello e Tributari - Principali mansioni e responsabilità: Redazione congiunta con Dr. Nat. Giuseppe Filiberto– Importo delle opere: a discrezione; 38. 2006 – 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Arcch. Calderaro – Dotto e Filì Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Intervento per la valorizzazione, tutela e fruizione del Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Piana degli Albanesi“- Principali mansioni e responsabilità: Consulente specialistico Ingegneria naturalistica e collaborazione progettuale e in fase di direzione lavori– Importo delle opere: € 180.760,00; 39. 2006 – 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Piana degli Albanesi (Arcch. Calderaro – Dotto e Filì) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Intervento per la valorizzazione, tutela e fruizione del Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Piana degli Albanesi“- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile della sicurezza in fase di progettazione– Importo delle opere: € 180.760,00; 40. 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro RING (Centro Ricerche Rinaturazione Ingegneria Naturalistica e gestione Ambientale) Palermo - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Riqualificazione naturalistica dell’area compresa tra Via Nocilla e il torrente Gatto e connessione, attraverso il recupero di vecchi sentiieri, con il corridoio ecologico che lungo l’asse fluviale dell’Imera meridionale è individuato tra il ponte romano di Blufi e i mulini Avanelle e Oliva. Comune di BLUFI (Palermo)“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista preliminare per l’ATP Cani Blufi comprendente Centro RING di cui è Direttore Tecnico 41. 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: LAAP (Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Corridoio Ecologico nel Parco delle Madonie“- Principali mansioni e responsabilità: Consulente specialistico Ingegneria naturalistica e collaborazione progettuale definitiva, compreso redazione IFF (Indice di Funzionalità Fluviale) – Importo delle opere: € 813.329,00; 42. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Primi intrerventi di stabilizzazione, drenaggio ed abbattimento delle barriere architettoniche per la riqualificazione e la fruizione dell’area a Sud-Est dell’abitato” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista preliminare – Importo delle opere: € 285.000; 43. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Riqualificazione urbana dell’area sottostante Via Pantaleo ad uso sportivo e ricreativo (Parco Via Pantaleo - Mastrosimone) mediante trattamento depurativo naturale delle acque di prima pioggia” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista preliminare – Importo delle opere: € 190.000; 44. 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Italia Onlus Delegazione Sicilia - CRAS Centro recupero Animali Selvatici Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di trattamento e disinfezione acque di stabulazione tartarughe marine” Principali mansioni e responsabilità: Progettista preliminare 45. 1998 - 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. V. Gagliardi – Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rinaturazione fluviale attraversamenti nel Torrente Vanelle del collettore di Incanalamento acque reflue dall'impianto di depurazione del Comune di VILLAROSA (En)“ - Principali mansioni e responsabilità: Consulente specialistico Ingegneria naturalistica e collaborazione progettuale e dierezione lavori 46. 1999 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ingg.Rampello, Lo Presti e Gagliardi (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Indagini floristiche e preliminari opere di I.N. per Riqualificazione ambientale dell'area a monte del torrente Torcicoda (Enna)” - Principali mansioni e responsabilità: Consulente 47. 1999 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ingg.Rampello, Lo Presti e Gagliardi (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Riqualificazione ambientale dell'area a monte del torrente Torcicoda (Enna)” - Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione progettuale 48. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Città di Enna - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Rinaturazione fluviale attraversamenti fognari del collettore S.Anna Baronessa nel Torrente Torcicoda ad Enna Bassa - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori– Importo delle opere: € 46.317;

Prevenzione Rischio desertificazione e Ingegneria Naturalistica 49. 2018--2015 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (EN) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Promozione e produzione compost verde e manutenzione opere a verde e opere di ingegneria naturalistica per lavori di prevenzione dei fenomeni di desertificazione “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore lavori Importo dei lavori €. 17.138,00

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 56/64 50. 2017 – 2015 Comune di Custonaci (Trapani) Monitoraggio fenomeni di desertificazione nel territorio comunale Primi interventi misura 2.3.1.4.” - Principali mansioni e responsabilità: Monitoraggio quale esperto di ingegneria naturalistica - Importo complessivo delle opere: € …………/anno; 51. 2017 - 2015 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Custonaci (Tp) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Promozione e produzione compost verde e manutenzione opere a verde e opere di ingegneria naturalistica per lavori di prevenzione dei fenomeni di desertificazione“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista, Direttore lavori Importo dei lavori €. 7.178,00 /anno 52. 2015: Comune di Custonaci (Trapani) - "Recupero di posidonia spiaggiata in interventi di ingegneria naturalistica” - – Studio di fattibilità– Importo complessivo delle opere: ECONOMIA; 53. 2015 Comune di Custonaci (Trapani) - “"Primi interventi finalizzati a contenere il fenomeno della desertificazione del territorio Comunale "Parco sub-urbano Portella del Cerriolo" - Misura 2.3.1 A". In tale area l’area di stoccaggio è anche finalizzata e usata per la posidonia - – Progettazione esecutiva , Geotecnica, Direzione Lavori, Collaudo– Importo complessivo delle opere: € 378.084,14; 54. 2015 : Comune di Pietraperzia (Enna) “Prevenzione dei fenomeni di desertificazione nel territorio comunale Primi interventi misura 2.3.1.4 – C.da Le Rocche – Progettazione definitiva e Direzione Lavori, Collaudo– Importo complessivo delle opere: : € 339.100,00; 55. 2015 : Comune di Villarosa (Enna) - “Prevenzione dei fenomeni di desertificazione nel territorio comunale Primi interventi misura 2.3.1.4 – Stralcio area ex boschetto – Villa Lucrezia – Progettazione esecutiva e Direzione Lavori – Importo complessivo delle opere: 306.337,74; 56. 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (En) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Promozione e produzione compost verde e manutenzione opere a verde e opere di ingegneria naturalistica per lavori di prevenzione dei fenomeni di desertificazione“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori €. 7.178,00

Pianificazione Ambientale 57. 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comnune di Palermo – Assessorato Ambiente e Vivibilità - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piano di Lavoro per la Recupero e la Gestione del Parco della Favorita”- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Ingegneria Naturalistica per la regimazione idraulica e per il wild life management – Importo delle opere: in economia; 58. Ottobre 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Oasi Srl - Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Piano di Gestione della Riserva Naturale WWF Oasi di Vanzago e Piano di Getione del – SIC/ZPS IT2050006 “Bosco WWF di Vanzago”- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato – Importo delle opere: in economia; 59. 2009 Maggio (Approvato con Decreto Regionale 10 Agosto 2010 quale allegato nell’ambito del Piano Paesaggistico della Provincia di Ragusa) Nome e indirizzo del datore di lavoro: Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I. – Dipartimento BB.CC.AA. e P.I. – Soprintendenza BB.CC.AA. e P.I. - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interazioni tra la disciplina paesaggistica e l’ingegneria naturalistica con riferimento agli ambiti 15, 16 e 17 della Provincia di Ragusa” (Prot. N° 2844 del 12 maggio 2009) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista Abaco degli interventi con esemplificazioni grafiche, Prezzario con relative analisi prezzi, Voci di capitolato degli interventi, presentazione pubblica ai soggetti portatori di interesse n.q. di legale rappresentante AIPIN Sicilia –- Importo dell’incarico: € 19.800; 60. Giugno 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Italia Ong Onlus, Via Po, Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Comuni di Campobello di Mazara, Marsala, Mazara, Petrosino, Trapani Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario SIC ITA010005 “Laghetti di Preola e Gorghi Tondi e Sciare di Mazara”, ITA 010014 “Sciare di Marsala”, ZPS ITA 010031 “Laghetti di Preola e Gorghi tondi, Sciare di Mazara e Pantano Leone”, SIC ITA010012 “Marausa: macchia a Quercus calliprinos”” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato quale Direttore Tecnico Centro R.I.N.G. Redazione delle parti "A-Descrizione fisica del sito Natura 2000:Clima, geologia, geomorgfologia e idrologia", "B-Descrizione biologica del Sito Natura 2000: vegtazione, flora, fauna e habitat", "C-Descrizione del sistema agroforestale", “D-Descrizione socio-economica del Sito Natura 2000”, “E - Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nel Sito Natura 2000” ed “F – Descrizione del paesaggio del Sito Natura 2000” 61. Giugno 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Italia Ong Onlus, Via Po, Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Comune di Terrasini (PA) Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario ITA 020009 “Cala Rossa e Capo Rama” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato quale Direttore Tecnico Centro R.I.N.G. Redazione delle parti "D-Descrizione socio-economica del Sito Natura 2000”, “E - Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nel Sito Natura 2000” ed “F – Descrizione del paesaggio del Sito Natura 2000” 62. Giugno 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Italia Ong Onlus, Via Po, Roma - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Comuni di Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Realmonte, Siculiana (AG) Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario SIC ITA040003 “Foce del Magazzolo, Foce del Platani, Capo Bianco, Torre Salsa” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato quale Direttore Tecnico Centro R.I.N.G. Redazione delle parti "D-Descrizione socio-economica del Sito Natura 2000”, “E - Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nel Sito Natura 2000” ed “F – Descrizione del paesaggio del Sito Natura 2000” 63. 2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Ricerche e Progetti Srl, Roma su incarico da Provincia Regionale di Agrigento - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Comuni di Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Realmonte, Siculiana (AG) Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario SIC ITA040003 “Foce del Magazzolo, Foce del Platani, Capo Bianco, Torre Salsa” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Componente Gruppo con Susanna Greco, Fulvio Cerfolli, Pasquale Vella, Bruno Bellisario Redazione anche delle Individuazione del Patrimonio Edilizio e Redazione Cartografia Naturalistica su base GIS (pubblicato su Contributi per la sostenibilità 2004-2007, pag. 57, a cura de WWF Ricerche e Progetti) 64. 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Lipari (Messina) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Isole di Panarea, Stroboli, Vulcano Piani di gestione specie prioritarie di cui al progetto LIFE 99/NAT/IT/006217 Eolife 99” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Progettista incaricato quale Direttore Tecnico Ecogestioni Scrl Redazione delle parti

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 57/64 inerenti il monitoraggio, le localizzazioni, le misure di protezione tramite micro riserve e connesse con i processi di rinaturazione a seguito di produzione mediante micropropagazione e acclimatamento in vivaio a Lipari

Bioremediation, Fitodepurazione ed Ecosistemi filtro 65. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: "Az, Agricola Salvatore Algozino, C.da Passo del Catalano - Assoro (Enna)" Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Allevamento di trote, storioni e pesci ornamentali in acquacoltura”- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Consulenza impianto di Fitodepurazione Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 66. 2018 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: "Arca di Noè Srl” Regalbuto (Enna)" Tipo di prestazione: Incarico professionale per “RIFUGIO PER CANI”- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Consulenza impianto di trattamento reflui per lagunaggio ed evapotraspirazione totale Importo delle opere: circa € ………….. IN ECONOMIA 67. 2017 - 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro: GLOBAL SERVICE OPTIMAL Srl – Agrigento Tipo di prestazione: Incarico professionale per “S.I.A.M. (Società Italiana Acque Minerali) srl - ACQUE S.MARIA MODICA impianti fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile tecnico manutenzione fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia Importo dei lavori € 18.000/anno 68. 2016 - 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro: GLOBAL SERVICE OPTIMAL Srl – Agrigento Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Smaltimento reflui fognari ed acque di dilavamento delle superfici impermeabilizzate”S.I.A.M. (Società Italiana Acque Minerali) srl - ACQUE S.MARIA MODICA mediante fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia- Principali mansioni e responsabilità: Assistente ai lavori e Responsabile fitodepurazione, ed impianti acque di prima pioggia Importo dei lavori € 501.606,35 69. 2015- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Tecnis Spa – Tremestieri Etneo (Ct) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ecosistemi filtro acque Torrente Acquicella, alla foce nel Comune di Catania, mediante fitodepurazione, lagunaggio e fasce tampone inverse“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori € 635.257,13 in economia 70. 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ATO RAGUSA AMBIENTE S.p.A. in liquidazione (Ragusa) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Barriera vegetativa polifunzionale pilota adeguamento della discarica per RSU sita a Ragusa in C.da Cava dei Modicani “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista, Direttore Lavori, Collaudatore– Importo delle opere: € 57.472,37 – Intervista RAI 3 su www.biocitysrl.it 71. 2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro: ILAP Spa Ragusa - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Tecniche di ecologia industriale e scelta di specie per stoccaggio, smaltimento e trattamento bioremediation fanghi industriali provenienti dal processo di lavaggio e del trattamento delle acque meteroriche dei piazzali" - Principali mansioni e responsabilità: Progettista congiunto con Eupro Srl 72. 2006 – 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna)- Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Depurazione in alveo (Valloni Vanelle e Mastrosilvestro) dei reflui comunali non trattati o parzialmente depurati in “Infrastrutturazione ambientale della Vallata del fiume Morello e Tributari“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori, Sicurezza, Analisi Ambientale,Indagini Floristiche e geologiche 73. 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro: LAAP (Laboratorio di Architetture Aggregazione Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianti di lombrifiltrazione, fitodepurazione ed infiltrazione-percolazione per allevamenti anfibi in “Corridoio ecologico nel Parco delle Madonie”- Principali mansioni e responsabilità: Consulente specialistico Ingegneria naturalistica e collaborazione progettuale definitiva 74. 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (Enna) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Ecosistema filtro delle acque meteoriche ed evatotraspirazione delle acque post-chiusura della discarica comunale per RSU sita in c.da Comune” - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori

Altro: (Cantieri didattici Ingegneria Naturalistica, ed altre Riqualificazioni Ambientali) 75. 26 febbraio 2020, Palermo - Cantiere didattico a cura della Sezione Interregionale AIPIN Sicilia e Calabria per il “Monitoraggio e la manutenzione dei lavori di riqualificazione della scogliera con tecniche di ingegneria naturalistica presso il Parco della Salute(Palermo)” 76. 16-17 Settembre 2019 Malta – Docente Corso “Stream Restoration and Bioengineering Training Course”. Organizzata in collaborazione con European Federation of Soil and Water Bioengineering (EFIB) 77. Marzo 2019 Taormina, Messina – Docente Corso “Valorizzazione Parco dell’Hotel Excelsior Palace di Taormina” 78. 10 novembre 2018. Palermo, Assessorato Regionale Territorio Ambiente –. Docente Corso di Aggiornamento professionale “Restauro Ecologico in ambito fluviale e principi sui Servizi Ecosistemici” a cura di AIPIN Sicilia, nell’ambito degli “Stati generali per l’Oreto. Da fogna a patrimonio UNESCO.” 79. 14 settembre 2018, Custonaci – Docente Escursione didattica per “Parks And Reserve: Susteinable Development And Naturalistic Engineering” Italian-Russian Summer School Of High Formation Of Environmental Ecological And Natural Sciences, DISTEM Unipa 80. 26 settembre 2015 Vanzago (Milano), Riserva “Oasi WWF Bosco di Vanzago” – Docente “Opere di impermeabilizzazione e trapianto materiale vegetale” – Escursione Didattica – EFIB- AIPIN 81. 14 gennaio 2015 Agrigento, Webinar streaming – Docente 2 ore “Un nuovo modo di progettare il paesaggio: le infrastrutture verdi come modello responsabile di intervento” – Aggiornamento in modalità streaming su piattaforma webinar – Ordine APPC Agrigento 82. 21-23 Novembre 2014 S.Luce (Pisa) Borgo di Pomaia – Docente Cantiere Didattico “Parco della Contemplazione Lhungtok Choekhorling” AIPIN, Sangha Onlus, Istituto Lama Tzong Khapa 83. 30 novembre 2012 Mazara del Vallo (Trapani), Riserva Lago Preola e Gorghi Tondi Docente Visita Tecnica “Studi e Progetti per a conservazione della Testuggine palustre siciliana Emys trinacris” WWF AIPIN Sicilia 84. 27 Ottobre 2012 Petrosino (Trapani) Docente – Cantiere Didattico “Manutenzione e Monitoraggio Interventi di Restauro Dunale Spiaggia Torrazza”, AIPIN Sicilia 85. 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Regionale Foreste Demaniali - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Organizzazione “Giornate di studio volume Arbusti autoctoni mediterranei per l’ingegneria naturalistic “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Organizzazione Giornate

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 58/64 86. 21-28 Maggio 2005, S.Vito Lo Capo (Trapani), Villaggio Calampiso - Organizzatore – Settimana Naturalistica: Paesaggio e Flora delle Coste Siciliane - ENTE: AIPIN Sicilia 87. 27 e 29/08/2004, Vulcano e Panarea (Messina)- Accompagnatore tecnico popolamenti di Cytisus aeolicus a Vulcano e reintroduzione pilota nel popolamento di Silene hicesiae a Panarea – Escursioni tecniche Progetto Life Natura - Eolife99: ”Tutela delle specie vegetali delle Isole Eolie” - ENTE: UE - Comune di Lipari – Ecogestioni 88. 2003 – 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Corso di Perfezionamento in Ingegneria Naturalistica Università degli Studi di Palermo con sede a Bivona (Ag) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Cantiere didattico per la realizzazione di una grata viva vesuviana e completamento di una palificata viva doppia e di una palificata viva tipo "Roma" nel Comune di S.Stefano di Quisquinia (Ag) “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Coordinatore didattico esecuzione incaricato da AIPIN Sicilia 89. 01-mag-02, Palermo - Coordinatore Concorso di idee progettuale - Rinaturazione del Lago di Pergusa ENTE: AIPIN - Provincia di Enna – WWF 90. 2002 – 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Corso di Perfezionamento in Ingegneria Naturalistica Università degli Studi di Palermo con sede a Bivona (Ag) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Cantiere didattico per la realizzazione di una grata viva vesuviana e completamento di una palificata viva doppia e di una palificata viva tipo "Roma" nel Comune di S.Stefano di Quisquinia (Ag) “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Coordinatore didattico esecuzione incaricato da AIPIN Sicilia 91. 12-13 Maggio 2000, Godrano (Palermo), - Organizzatore - Corso Breve "Riconoscimento delle specie della flora mediterranee ai fini degli interventi di Ingegneria Naturalistica"ENTE: AIPIN Sicilia 92. 1999 - 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro: SO.SVI.MA. Srl - Petralia Sottana (Pa) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Cantiere didattico per la realizzazione di una palificata viva spondale nel Torrente Zummo e di una grata viva e di un rivestimento vegetativo con stesa di biostuoia nel Comune di Collesano (Pa) - Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori 93. 28-29 giugno 1997, Cesarò (Messina) - Organizzatore: Escursione Tecnica “Verifica del cantiere didattico su versante degradato” ENTE: AIPIN Sicilia 94. 19-dic-95, Partinico (Palermo) - Organizzatore: Convegno Il Territorio dell'Agricoltura: le filiere agroalimentari “ - ENTE: CNEL 95. 14-dic-96, S.Agata Di Militello (Messina) - Organizzatore: Convegno "Recupero Ambientale di cave e versanti in degrado, tecniche di rinaturazione e ingegneria naturalistica" ENTE: AIPIN Sicilia 96. 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro: AIPIN Sicilia (Palermo) - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Cantiere didattico 8 ore versante degradato con grata viva e viminata viva con stuoia in fibra vegetale nel Comune di Cesarò (Me)- Principali mansioni e responsabilità: CoProgettista e Co Direttore Lavori

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 59/64 ALLEGATO 9 Restauro dunale e Tutela Fascia Costiera

L'impegno quale Presidente dell'AIPIN (Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica) Sezione Sicilia, comporta la parallela attività nel settore costiero. Da quello legato alle ricerche, interventi di recupero di fasce costiere, indagini oceanografiche,. L'esperienza maturata, oltre 8 lavori, spazia dal settore progettuale, a quello di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici. Per la cospicua formazione nel settore si rimanda all'apposito capitolo, così come per le VIA, indagini ambientali, i progetti europei, etc..

1. Febbraio 2020 – Responsabile Offerta Tecnica per il concorrente JONICA 2001 Soc. Coop. Via G. Prati, 8 95014 Giarre (CT) risultante aggiudicatario. COMUNE DI RAVENNA Oggetto dei Lavori PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ACCESSIBILITA' E AREE RETROSTANTI AGLI STABILIMENTI BALNEARI DEL COMUNE DI RAVENNA PARCO MARITTIMO – 1° STRALCIO (MARINA DI RAVENNA-PUNTA MARINA). CIG: 809702760E Importo dei lavori a base di gara soggetto a ribasso: € 4.731.261,55 2. 2017- 2014 – Nome e indirizzo deldatore di lavoro: Comune di Custonaci (TP) Tipo di prestazione: Collaborazione quale D.L. per “Richiesta per interventi relativi agli spostamenti di accumulo di posidonia oceanica spiaggiata antistante lo specchio d’acqua di Cala Buguto in C/Da Cornino” – Principali mansioni e responsabilità: Consulenza ed elaborati grafici Importo dei lavori € ………….. in economia 1. 2015 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Tecnis Spa – Tremestieri Etneo (Ct) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro ambientale della foce del Torrente Acquicella nel Comune di Catania“- Principali mansioni e responsabilità: Nuova progettazione idraulica e Consulenza in fase esecutiva Importo dei lavori € ………….. in economia 2. 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Tecnis Spa – Tremestieri Etneo (Ct) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro ambientale della foce del Torrente Acquicella nel Comune di Catania“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori € ………….. in economia 3. 2012 - 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro dunale per compensazione ambientale" C.da Torrazza Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori € ………….. in economia 4. Luglio 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Palermo su incarico M.A.Q. Società Cooperativa A.r.l. (Palermo)– Management, Ambiente e Qualità - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Comune di Palermo “Progetto di ricerca: La Salvaguardia del sistema ambientale” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato quale Direttore Tecnico Centro R.I.N.G. Attività di ricerca, raccolta dati ed elaborazione di carte tematiche su supporto G.I.S. relative agli habitat, alle specie animali e specie vegetali di interesse comunitario dei SIC; alle riserve regionali; ai parchi urbani; alle cavità carsiche e carsico-marine e al patrimonio tradizionale fisso a vocazione marinara presenti all’interno del territorio comunale di Palermo 5. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Assessorato Regionale per il Territorio e Ambiente. Regione Siciliana - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Riqualificazione e restauro ambientale della fascia costiera di Carini (PA) – Aree costiere liberate con le demolizioni dei fabbricati abusivi Progetto esecutivo pilota nell’ambito - Task 5 - Hykkara - Progetto Life Ambiente 2004 ENV/IT/000424 GE.CO. (Gestione dei Processi di Urbanizzazione Costieri)” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Progettazione esecutiva Incaricato quale Responsabile AIPIN in co-progettazione con Prof. Arch. Giuseppe Guerrera e Comune di Carini Responsabile progettazione ed Analisi Ambientale Importo dei lavori € 435.000 di lavori in economia gestiti dal partenariato - Categorie: I (a, d ed e) e VII a) 6. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Assessorato Regionale per il Territorio e Ambiente. Regione Siciliana - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Riqualificazione e restauro ambientale della fascia costiera limitrofa all'area di Triscina nel Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (TP) – Aree soggetta alla pressione dei fabbricati abusivi ed eucalipteti in area SIC e di Parco - Progetto esecutivo pilota nell’ambito - Task 6 - Selinus - Progetto Life Ambiente 2004 ENV/IT/000424 GE.CO. (Gestione dei Processi di Urbanizzazione Costieri)” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Progettazione esecutiva Incaricato quale Responsabile AIPIN in co-progettazione con Prof. Arch. Giuseppe Guerrera e Comune di Castelvetrano Responsabile progettazione ed Analisi Ambientale Importo dei lavori € 490.000 di lavori in economia gestiti dal partenariato - Categorie: I (a, d ed e) e VII a) 7. 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Assessorato Regionale per il Territorio e Ambiente. Regione Siciliana - Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Riqualificazione e restauro ambientale della fascia costiera prospiciente la foce del Fiume Modica e del Pantano Spinasanta a Scicli (RG) – Aree soggetta alla pressione dei fabbricati abusivi ed eucalipteti in area SIC e di Parco - Progetto esecutivo pilota nell’ambito - Task 7 - Spinasanta - Progetto Life Ambiente 2004 ENV/IT/000424 GE.CO. (Gestione dei Processi di Urbanizzazione Costieri)” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Progettazione esecutiva Incaricato quale Responsabile AIPIN in co-progettazione con Prof. Arch. Giuseppe Guerrera e Comune di Castelvetrano Responsabile progettazione ed Analisi Ambientale Importo dei lavori € 415.000 di lavori in economia gestiti dal partenariato - Categorie: I (a, d ed e) e VII a) 8. 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni S.c.r.l. su incarico Assessorato Regionale al Lavoro Regione Siciliana - Tipo di prestazione: Incarico professionale per Progettazione preliminare, geologica e analisi ambientale “n° 7 Riqualificazioni Tratti costieri Golfo di Palermo (Barcarello,Via Colapesce,Punta Priola,Arenella,Vergine Maria,etc.) nel Comune di PALERMO” Principali mansioni e responsabilità: Progettista Incaricato Progettista incaricato quale Direttore Tecnico Ecogestioni Scrl

Oltre a: - vari lavori di acquedotti, fognature e impiantii di depurazione di Villaggi Turistici (Calampiso, S.Vito Lo Capo, a Baialuce a Scopello e Sciaccamare a Sciacca) nel periodo 1986 – 1994 - interventi di re-enforcement di flora prioritaria con costruzione e gestione di vivaio a Lipari, nell’ambito del progetto Life Natura “Eolife’99”.

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 60/64 ALLEGATO 10 EDILIZIA SANITARIA e Servizi Sanitari (aggiornato al 2013)

Gli studi di specializzazione in ingegneria sanitaria, si applicano in alcuni settori specialistici di edilizia e della relativa impiantistica. Per lungo tempo si è ocuupato di macelli, anche come gestore. Molto impegnativa è stata la progettazione ospedaliera subspecializzata per i malati di AIDS. Tra gli altri settori, i mercati alla produzione e le stalle sociali ed i servizi sanitari (disinfestazione, derattizzazioni, etc.). L'esperienza complessivamente maturata, oltre 16 lavori, spazia dal settore progettuale e realizzativo, a quello di direzione tecnica e di consulenza per altri professionisti, società ed imprese costruttrici Alcuni esempi:

Mattatoi comunali 1) 2002 (dal 1996) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Adeguamento alle norme CEE Mattatoio comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori 2) 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Barrafranca (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ristrutturazione Mattatoio di Pietraperzia del Consorzio tra i Comuni di Barrafranca e Pietraperzia “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori £. 109.034.000 3) 1999 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Collesano (Palermo) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Adeguamento M. Comunale con annesso Impianto di depurazione “- Principali mansioni e responsabilità: Collaudatore Statico e Tecnico Amministrativo 4) 1998 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Nicosia (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Adeguamento alle norme CEE Mattatoio comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori £. 265.905.000 5) 1996 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ing. G. Di Martino Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Adeguamento alle norme CEE Mattatoio comunale di Caccamo (Palermo) “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente Progettista e Direttore Lavori 6) 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Ristrutturazione Mattatoio di Pietraperzia del Consorzio tra i Comuni di Barrafranca e Pietraperzia “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori £. 177.990.063 (B.A.) 7) 1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Gestione Mattatoi CASTELLANA S. (Pa), CEFALU’ (Pa), POLIZZI G. (Pa) “- Principali mansioni e responsabilità: Direttore Tecnico

Ospedali 1) 2004 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Ospedaliera Umberto I° A.U.S.L. N°6 – Enna Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Padiglione per n° 20 p.letto per la lotta contro l'AIDS - Azienda Ospedaliera Umberto I° Enna “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo (incarico congiunto con Ing. V. Nicoletti) Importo dei lavori £. 5.761.919.451 (B.A.) Competenze tecniche € 83.008,52

Impianti produzione agricola (Cantine vitivinicole, Caseifici, Lavorazione carni, Mercati alla produzione, Stalle sociali) 1) 2015 - 2014 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Baglio Aimone Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro Conservativo del Baglio Aimone e trasformazione impianti vitivinicoli sito in C.da S.Nicola nella riserva diLago Preola e Gorghi Tondi”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori € …………….. in economia 2) 2011 - 2013 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “"Impianto Lavorazione e Trasformazione Prodotti caseari" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Dierettore Lavori Importo dei lavori € 5.000.000 in economia 3) 2011 (in corso) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roof Garden srl Srl - Petrosino Tipo di prestazione: Incarico professionale per “"Impianto Lavorazione Carni" C.da Torrazza - Nespolilla - Petrosino”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Dierettore Lavori Importo dei lavori € 5.000.000 in economia 4) 1992 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Mercato alla produzione “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo Importo dei lavori £. 1.325.700.000 (B.A) 5) 1992 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Pietraperzia (En) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Stalla sociale“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo

Igiene urbana, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione 1) 2000 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Servizi di pulizia dei locali comunali del capoluogo e della frazione di Villapriolo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo 2) 2000 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Servizi di Disinfezione, disinfestazione e derattizzazione del territorio comunale “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo 3) 1991 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Intersan S.n.c. Marsala (Trapani) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Studio sui servizi di igiene urbana e difesa ambientale nella Provincia di Trapani con particolare riguardo alla Città di Marsala “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista esecutivo Importo dei Lavori: £. 14.563.183.000

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 61/64 ALLEGATO 11 VARIE TIPOLOGIE DI LAVORI Altre applicazioni in oltre 18 lavori hanno riguardato principalmente vivai, laboratori, impianti di illuminazione, strade, impermeabilizzazioni, cappelle gentilizie, topografia, etc.. Per la maggior parte si è sempre trattato di lavori comunque indirizzati dall'esperienza idraulica-sanitaria ed ambientale Alcuni esempi:

Edilizia, Strade, Vivai, laboratori, etc. 1. Settembre 2019 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Regione Siciliana – Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento Regionale Tecnico. UREGA RG - Ufficio Regionale Espletamento Gare d’Appalto – Servizio Provinciale di Ragusa. Tipo di prestazione: Incarico professionale in qualità di esperto per la categoria B1-8 Impianti elettrici per l’Affidamento in concessionne di Progettazione, realizzazione e gestione tramite finanza di progetto per “Servizio integrato inerente la gestione, la manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE e conversione degli stessi con tecnologia LED ivi compresa la fornitura di energia elettrica, nonché la progettazione ed esecuzione degli interventi di adeguamento normativo, rifacimento, ristrutturazione, riqualificazione ed efficienza energetica degli impianti” del Comune di Santa Croce Camerina (Rg). Importo base di gara 7.217.169,00 euro 2. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Azienda Agricola San Nicola - Marsala Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Restauro Conservativo e Recupero Ambientalecon strutture precarie di un fabbricato sito in C.da S.Nicola nella riserva diLago Preola e Gorghi Tondi”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista Importo dei lavori € ……….. in economia 3. 2011 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Oasi Srl - Roma Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Interventi nella Riserva naturale Bosco di Vanzago costituita da: 1) Trasformazione di un magazzino in ufficio; 2) Realizzazione di due bagni e nuove tramezzature in un alloggio della riserva; 3) Realizzazione di un bagno nella “Casa della Peppa”“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori Importo dei lavori €. 22.877,90 in economia 4. 2006 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Costruzione di n° 24 alloggi popolari ai sensi della L.R. 15/52 “- Principali mansioni e responsabilità: Ingegnere Capo Importo dei lavori £. 1.247.643.010 5. 2002 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Provincia Regionale di Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Manutenzione Ordinaria, riparazione di danni e dissesti ed esecuzione di opere di cautela e miglioria sulle strade di competenza provinciale Gruppo Centro est 1° Sott. E Gruppo Ovest 3° Sott. “- Principali mansioni e responsabilità: Collaudatore Tecnico Amministrativo 6. 2002 (dal 1993) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Rivestimenti speciali di Impermeabilizzazione serbatoio nuovo acquedotto“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori 7. 2000 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Sistemazione di Via Trieste, Frazione Villapriolo “- Principali mansioni e responsabilità: Collaudatore Statico e Tecnico Amministrativo 8. 1999 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Sistemazione e allestimento di aula didattica a Lipari“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori incaricato 9. 1999 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Sistemazione e allestimento di un vivaio a Lipari per l'acclimatazione delle piante prodotte in laboratorio di micropropagazione“- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori incaricato 10. 1999 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Allestimento laboratorio di micropropagazione e banca del germoplasma a Palermo “- Principali mansioni e responsabilità: Progettista e Direttore Lavori incaricato 11. 1999 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Comune di Villarosa (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Impianto di illuminazione del Centro urbano “- Principali mansioni e responsabilità: Collaudatore Tecnico Amministrativo 12. 1995 (dal 1989) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl - Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “n° 3 Progetti di utilità collettiva ex art. L. 67/88 "Costa Palermo", Monte Pellegrino - Favorita", "Vicari"“- Principali mansioni e responsabilità: Coordinatore 13. 1986 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Città di Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Catastazione alloggi popolari siti al Villaggio Ruffini, 1° lotto Danisinni e Via Oreto nuova“- Principali mansioni e responsabilità: Tecnico incaricato 14. 1985 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. Paternò Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Strada Capizzi, C.da Catalano - Strada Comunale Quaranta (Consorzio di Bonifica Montano Alto Simeto - Bronte (CT) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione progettuale 15. 1984 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ing. La Rocca – Piazza Armerina (Enna) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Cappella gentilizia Prof. Nigrelli nel Cimitero di Piazza Armerina (En) “- Principali mansioni e responsabilità: Collaborazione progettuale e direzione lavori

Topografia e Rilievi ambiti naturalistici e paesaggistici 17. 2015 - Rilievi aereofotogrammetrici eseguiti con drone UAV, restituzione plano-altimetrica del rilievo, con ortofoto, nuvole di punti, DSM (Digital Surface Model), DTM (Digital Terrain Model), curve di livello, modelli 3D e profili, in collaborazione con Arkeos – Servizi integrati per i Beni culturali, propedeutici alla Progettazione esecutiva “ MIGLIORAMENTO SITO NATURA 2000 SIC/ZPS IT 2050006 ATTRAVERSO INTERVENTI ALLE AREE UMIDE E DI WILDLIFE MANAGEMENT OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE NEL LAGO VECCHIO Riserva Naturale Regionale WWF Oasi Di Vanzago – SIC/ZPS IT2050006 “Bosco WWF Di Vanzago” 18. 2014 - Rilievi aereofotogrammetrici eseguiti con drone UAV, restituzione plano-altimetrica del rilievo, con ortofoto, nuvole di punti, DSM (Digital Surface Model), DTM (Digital Terrain Model), curve di livello, modelli 3D e profili, rilievo di dettaglio a completamento del rilievo aereo con stazione totale/laser scanner Tin collaborazione con Arkeos – Servizi integrati per i Beni culturali, per prescrizioni

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 62/64 della Sovrintendenza dei Beni Culturali di Enna nell’ambito dell’esecuzione dei lavori nel Comune di Pietraperzia “Prevenzione dei fenomeni di desertificazione nel territorio comunale Primi interventi misura 2.3.1.4 – C.da Le Rocche”

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 63/64 ALLEGATO 12 PROGETTAZIONE COMUNITARIA Dal 1998 è impegnato in oltre 7 progetti europei, sia legati all'imprenditoria che ai temi della conservazione e dell'ambiente, utilizzando misure quali "Occupazione", "Leonardo da Vinci" e "Life Ambiente e Natura". Tutti i progetti sono stati progettati e realizzati in partenariati importanti di diverse nazioni Alcuni esempi:

Leonardo da Vinci 1) Aprile 2001 (dal 12/1998) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl (Palermo) http://web.tiscali.it/ecogestioni Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Progetto D/98/1/52105PI/III.3a/FPC: "Imprenditoria femminile - Moltiplicazione di esperienze e risultati da progetti NOW" (Capogruppo b&s Unternehmensberatung und Schulung für den ländlichen Raum GmbH http://www.bsleipzig.de : Träger des LEONARDO da VINCI-Projekts "Existenzgründungen von Frauen - Multiplikation von Erfahrungen aus NOW-Projekten" 12/1998-04/2001, Zusammenarbeit mit Partnern aus Portugal, Italien, Finnland, Österreich und Polen) Rete con 6 partners (tedeschi, austriaci, finlandesi, portoghesi e polacchi) Seminari pubblici a Lipsia, Vienna, Helsinky, Rota, Varsavia, Cefalù, etc..“- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile per il partenariato

Life (Ambiente e Natura) 1) 2006 (dal 2004) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: AIPIN Sicilia Tipo di prestazione: Incarico professionale per “LIFE-Ambiente ENV/IT/000424 "GE.CO.": Gestione dei processi di urbanizzazione costieri, dal piano urbanistico regionale alla partecipazione locale" http://unipa.it/dispa/progetti_ricerca/ricerca_life_1.htm - Partners: Regione Siciliana, Università di Palermo, Province di RG e TP, Comune di Carini, Castelvetrano e Scicli, AIPIN, PPT Palermo, Legambiente“- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile Task 5, 6 e 7 2) Settembre 2004 (dal Settembre1999) - Nome e indirizzo del dator e di lavoro: Ecogestioni Scrl (Palermo) http://web.tiscali.it/ecogestioni Tipo di prestazione: Incarico professionale per “LIFE- Natura: Progetto "Life99 NAT/IT/006217 "EOLIFE'99: Tutela delle specie vegetali prioritarie delle isole Eolie" http://web.tiscali.it/ecogestioni/eolife - Partners: Comune di Lipari e Dipartimento di Biologia C.S. dell'Università di Palermo “- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile Tecnico

Iniziativa Comunitaria Equal e NOW 1) 2006 (dal 2004) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: WWF Ricerche e Progetti Srl (Roma) http://www.wwfrp.com Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Progetto IT- G2-SIC-037 Equal: Progetto "Valore Natura" http://www.valorenatura.it Nuova economia locale per le aree ad alto valore ambientale - IdeaAzione (Roma), CRAS (Roma), WWFRP (Roma), APT (Palermo), Partners esteri in Lituania, Portogallo e Francia. “-Piani di ricerca e animazione imprese profit per adesione al brand di qualità Principali mansioni e responsabilità: Consulente; Redazione “Disciplinare di Qualità Ambientale”; “Manuale per la gestione sostenibile di piccolo e medie attività in aree ad alto valore ambientale 2) 2001 (dal Maggio 1998) - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ecogestioni Scrl (Palermo) http://web.tiscali.it/ecogestioniTipo di prestazione: Incarico professionale per “Progetto 1955/E2/N/R Occupazione NOW (New Opportunities for Women): Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione dei servizi idrici e di sistemi integrati di gestione dei rifiuti solidi - Partners: b&s Lepzig (Germany), Bfw Erfurt (Germany), IEPS Colfontaine (Belgium), Provincia Reg. di Catania “- Principali mansioni e responsabilità: Responsabile Tecnico

Altaner, Leader II Gal, etc. 1) 2001 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento ITAF Università degli Studi di Palermo Tipo di prestazione: Incarico professionale per “ALTENER "Energie e Tecnologie Alternative in agricoltura" Principali mansioni e responsabilità: Relatore Consulente; 2) 2001 - Nome e indirizzo del datore di lavoro: ANTASICILIA Onlus (Catania) Tipo di prestazione: Incarico professionale per “Leader II G.A.L. "Sviluppo Valle dell'Imera" Progetto SPIGA - Seminari Valenze & Risorse" -Esperto Ingegneria Naturalistica “- Principali mansioni e responsabilità: Consulente a Pietraperzia e Mazzarino

Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali, esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui Regolamento UE 2016/679 ed al al D.Lgs n° 196/2003, così come modificato dal decreto legislativo n.101/2018

CV Dr. Ing. Gianluigi PIRRERA [email protected] febbraio 2021 64/64 Firmato digitalmente da GIOVANNI SAVASTA

CN = SAVASTA Curriculum Vitae Europass GIOVANNI C = IT Informazioni personali Cognome /Nome Savasta Giovanni Indirizzo Via Cairoli 102, 97019 Vittoria (RG) Italia Telefono(i) 0932/867170 Mobile: 393/9628267 Fax 0932/867170 E-mail [email protected] [email protected] Sito web giovannisavastaprogetti.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/05/1959 Sesso Maschile

Occupazione desiderata/Settore Libero professionista professionale

Esperienza professionale

Date Dal 1989 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Libero professionista Principali attività e responsabilità Lavori di ingegneria civile-edile per committenti privati e pubblici Tipo di attività o settore

Date 2010 Consulente settore urbanistica Comune di Porto Palo

2012 Università di Palermo – Facoltà di Ingegneria Decennale del corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Relatore sul tema: “Esperienze maturate nello svolgimento della professione”

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

2013 Università degli studi di Catania -Dipartimento di Architettura Tutor nel workshop di Architettura ed Urban design sul tema: “L’eterogeneità della Costa Vittoriese – una riqualificazione paesaggistica”

2015 ISIAMED – (Istituto Asia Mediterraneo) ROMA Dipartimento ENERGIA Consulente ENERGIA – AMBIENTE – RIFIUTI

COMUNE DI CORLEONE Esperto del Sindaco per lo “Sviluppo di strategie e progetti a sostegno della sostenibilità ambientale, culturale ed economica del territorio”

COMUNE DI PACHINO Consulenza tecnica per la redazione del Piano di intervento inerente il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati, ed altri servizi di igiene pubblica all’interno dell’A.R.O. Comune di Pachino.

COMUNE DI ISPICA Consulenza tecnica per elaborazione Piano di intervento inerente il Servizio di R.S.U. nel Comune di Ispica.

2019 COMUNE DI GIARDINI NAXOS Nomina come esperto del Sindaco in materia di raccolta e smaltimento rifiuti urbani;

2015/2016 ZUCCATO HC MEDIACAL & ASSISTANCE SOLUTIONS Per servizi di ingegneria clinica con specifica per le apparecchiature elettromedicali e biomedicali

2016/ marzo 2018 A.N.T.A. Nomina a Presidente A N T A (Associazione Nazionale Tutela Ambientale) per la Regione SICILIA C.A.D. – Criteri di prevenzione e di ascolto del disagio Nomina Presidente del C.A.D. Città di Ragusa (RG)

Istruzione e formazione

Date 29/11/1988 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in ingegneria civile sezione edile con voto 100/110 Nome e tipo d'organizzazione Università degli studi di Palermo erogatrice dell'istruzione e Titolo della tesi: Confronto sulle metodologie di VIA (Valutazione impatto formazione ambientale)

Date 1989 Titolo della qualifica rilasciata Abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Ragusa al n° 458. Date 10/07/1996 Titolo della qualifica rilasciata PREVENZIONE INCENDI;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

Nome e tipo d'organizzazione Ordine Ingegneri della provincia di Ragusa erogatrice dell'istruzione e formazione Date 08/07/1997 Titolo della qualifica rilasciata FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Nome e tipo d'organizzazione Ordine Ingegneri della provincia di Ragusa erogatrice dell'istruzione e formazione Date 24/10/2003 Titolo della qualifica rilasciata VALUTATORI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ Nome e tipo d'organizzazione Certiquality erogatrice dell'istruzione e formazione

Date 23-24-25/03/2004 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione al corso “Rischio amianto in Sicilia: ricerca, formazione e informazione per una nuova politica ambientale” Date 01/04/2004 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione aggiornamento tecnico “Acustica e antincendio – Riferimenti normativi” Date 09/04/2004 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione “Tecnologie innovative per il patrimonio archeologico architettonico e ambientale”.

Date 01/2014

Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione Albo degli esperti, art. 8 e 9 della Legge Regionale 12/2011

Date 06/2016

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione “Corso di formazione per formatori alla sicurezza”

Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale orale Inglese Buono Buono Discreto Discreto Discreto

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Esperienze professionali VINCA, VIA, VAS

o Anno 2010 o Collaborazione specialistica allo studio di pianificazione urbanistica del prof. Giuseppe Trombino relativa al Rapporto Ambientale della VAS del PRG di Cammarata (AG); o Anno 2015 o Collaborazione specialistica allo studio di pianificazione urbanistica del prof. Giuseppe Trombino relativa al Rapporto Ambientale della VAS della revisione generale del PRG di San Vito Lo Capo (TP);  Anno 2019 o Collaborazione specialistica allo studio di pianificazione urbanistica del prof. Giuseppe Trombino relativa al Rapporto Ambientale della VAS della revisione generale del PRG del Comune di Cefalù (PA);  Anno 2020 o Collaborazione specialistica allo studio di pianificazione urbanistica del prof. Giuseppe Trombino relativa al Rapporto Ambientale della VAS della revisione generale del PRG del comune di Campobello di Mazara (TP);

o Incarico per la redazione della relazione integrativa VINCA Ampliamento Cimitero Torre Faro di Messina.

Componente "Esperto" nelle commissioni di gara per le seguenti procedure di affidamento:

o Anno 2015

o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio per l’eliminazione delle fonti primarie di inquinamento dei gasometri e della vasca B1 del sito aziendale di via Tiro a Segno e del gasometro di via Remo Sandron, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti prodotti” – UREGA Sez. Prov. Palermo; o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati ed altri servizi di igiene pubblica all’interno dell’A.R.O. del Comune di Bronte”; o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati ed altri servizi di igiene pubblica all’interno dell’A.R.O. del Comune di Giarre”; o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati ed altri servizi di igiene pubblica all’interno del Comune di Modica (RG)”; o Incarico componente commissione di gara per i “Lavori di “Realizzazione del sistema fognario–depurativo a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra finalizzato al disinquinamento del fiume Alcantara”.

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

 Anno 2016

o Incarico componente commissione di gara per “l’AFFIDAMENTO, del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei RSU e assimilati ed altri servizi di igiene pubblica, all’interno dell’ARO di Noto (SR)" o Incarico componente commissione di gara per l’Affidamento del servizio di pulizia e sanificazione dei locali dei Presidi extra- ospedalieri e dei Servizi amministrativi ricadenti nei Distretti territoriali aziendali nonché dei locali del Presidio Ospedaliero di Lipari”. o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi

urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati, ed altri all’interno dell’ARO Valle del Nisi”. o Incarico componente commissione di gara per la procedura aperta relativa ai lavori di “Realizzazione del sistema fognario – depurativo a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra finalizzato al disinquinamento del fiume Alcantara”.

 Anno 2017

o Incarico componente commissione di gara per la “Procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di Igiene urbana ed Ambientale nel

territorio del comune di Catania”. o Incarico componente commissione di gara per il "Servizio di integrazione al piano d'intervento per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata, spazzamento, raccolta e trasporto sul territorio dell'ARO di Biancavilla"; o Incarico componente commissione di gara per il “Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati ed indifferenziati, compresi quelli assimilati ed altri servizi di igiene pubblica all’interno del comune di Ispica”; o Incarico componente commissione di gara per il "Servizio di pulizia degli immobili dei Dipartimenti regionali, delle Società partecipate della Regione Sicilia e degli Enti regionali di cui all'art. 1 della L.R. 10/2000";

 Anno 2018

o Incarico componente commissione di gara per la"procedura negoziata per l'affidamento del servizio di direzione lavori, misure, contabilità e collaudi dei lavori di "recupero, restauro e risanamento conservativo di strutture di proprietà comunale denominate la torre, il castello e palazzo Salleo e riqualificazione ambientale delle aree adiacenti" Comune di Sinagra (ME);

o Project Financing relativa a "riqualificazione energetica della rete di illuminazione pubblica, compresa la progettazione, la gestione, la

manutenzione e la fornitura di energia elettrica. - S.A. Comune di Carlentini o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati, compresi quelli assimilato, ed altri servizi di igiene pubblica all’interno dell’ARO ; o Incarico componente commissione di gara per la procedura negoziata per l’affidamento D.L. e Coordinamento manutenzione straordinaria dell’istituto scolastico plesso Scuola Media via Piave del Comune di

Curriculum vitae di San Pietro Clarenza; Giovanni Savasta

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati compresi quelli assimilati, ed altri servizi di igiene pubblica all'interno dell'ARO costituito dai Comuni di Furnari, e Tripi";

 Anno 2019

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia Capacità e competenze tecniche per l’affidamento del servizio attinenti all’Architettura ed Ingegneria di progettazione definitiva ed esecutiva, studio geologico escutivo, comprensivo di esecuzione di rilievi, indagini e prove geologiche e geotecniche, e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione inerenti i lavori di “completamento consolidamento per la mitigazione rischio idrogeologico contrada Gadera zona nord-ovest a protezione del centro abitato del comune di Francofonte (SR)”;

 Anno 2020

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio per “appalto specifico SDAPA per l’affidamento del servizio di lavanderia industriale per le strutture sanitarie aziendali”;

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio di "Affidamento settennale del servizio di gestione integrata dei rifiuti all’interno dell’ARO di Trimestieri Etneo";

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio di "Ingegneria ed architettura relativo alla progettazione definitiva esecutiva. Lavori di adeguamento sismico dell’ITCG di Nicosia";

 Anno 2021

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per l’affidamento del servizio per “l’affidamento dei Servizi cimiteriali del Comune di Ragusa – Triennio 2021/2023”;

o Incarico componente commissione di gara per la procedura negozia per “l’affidamento settennale dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati nel territorio del comune di Melilli (SR)”;

Sono state acquisite competenze tecniche svolgendo lavori di progettazione per clienti privati elencati di seguito:

o Anno 2000

o Progettazione della cooperativa edilizia La Villetta, sita in Mazzarrone (CT) – Importo lavori € 1.000.000,00;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

o Progettazione di un capannone adibito alla lavorazione dei prodotti artigianali sito in Mazzarrone (CT) – Importo lavori € 2.000.000,00; o Progettazione di un complesso residenziale di n°20 unità e locale commerciale sito in Vittoria nella via G. Diaz – Importo lavori € 1.400.000,00;  Anno 2001

o Complesso composto da locale commerciale e n°40 unità destinate alla residenza, ubicato in Vittoria, in via G. Diaz, approvato in variante dalla Commissione Edilizia nella seduta del 21/03/02, pratica n°203 – Importo lavori € 1.500.000,00;

 Anno 2002

o Complesso industriale in Cento (FE) avente una superficie coperta di circa 9000 mq, destinato alla nuova sede della SEBA PROTEZIONI s.r.l., azienda leader in Italia per la produzione di abbigliamento, calzature ed attrezzature antinfortunistica – Importo lavori € 2.500.000,00;

 Anno 2004

o Piano di lottizzazione e realizzazione di n° 6 villette ubicate in Vittoria nella zona C3.3 sud del P.R.G. Impresa costruttrice REAL IMMOBILIARE – Importo lavori € 600.000,00; o Piano di lottizzazione artigianale composto da n° 5 capannoni per una superficie coperta di 7000 mq, ubicato in Vittoria in C.da Serra Roveto – Importo lavori € 250.000,00;

 Anno 2005

o Villa unifamiliare della superficie coperta di 500 mq su un’area di 5000 mq, ubicata nel comune di Gussago (BS) – Importo lavori € 500.000,00; o Villa unifamiliare della superficie di 250 mq, ubicata in C.da Caculla nel comune di Monreale (PA) – Importo lavori € 200.000,00; o Complesso composto da locale commerciale e n°14 unità residenziali, ubicato in Vittoria, via G. Diaz – Importo lavori € 1.200.000,00;

 Anno 2007

o Complesso composto da n°9 appartamenti e locali commerciali, ubicato in Vittoria, tra le vie Pitrè e S. Bonfiglio – Importo lavori € 1.000.000,00; o Progettazione di un complesso turistico sito in c.da Castellana – Marina di Ragusa (RG) – Importo lavori € 8.500.000,00; o Progettazione di un complesso turistico sito in c.da Maulli – Marina di Ragusa (RG) – Importo lavori € 10.000.000,00; o Realizzazione di un fabbricato per civile abitazione sito in via Grotta Santa - CAVA D'ALIGA – Importo lavori € 700.000,00;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

 Anno 2008

o Demolizione e nuova costruzione di un fabbricato sito in via Como n°35 – 35/A a Vittoria – Importo lavori € 1.000.000,00; o Variante al piano di lottizzazione di Torre Samuele in c.da “Samuele” – Scicli (RG) – Importo lavori € 45.000.000,00  Anno 2009

o Edificazione di un complesso edilizio destinato a residenza ed attività commerciale sito in via G. A. Diaz a Vittoria– Importo lavori € 2.500.000,00 o Incarico per la redazione di uno studio sulla viabilità per l’approvvigionamento di aerogeneratori in situ per la costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica a Portopalo di Capo Passero e Pachino – Importo lavori € 5.000.000,00 o Consulenza tecnica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 6 MW sito in c.da Serravalle del comune di Chiaramonte Gulfi – Importo lavori € 5.000.000,00 o Incarico per la redazione della valutazione di impatto ambientale di un impianto fotovoltaico della potenza di 6 MW sito in c.da Serravalle del comune di Chiaramonte Gulfi – Importo lavori € 15.000.000,00

 Anno 2010

o Piano attuativo di riqualificazione urbana sito a Vittoria in c.da Giardinazzo – Zona FV6 – in variante al P.R.G. vigente – Importo lavori € 45.000.000,00

 Anno 2011

o Partecipazione al bando “Manifestazione d’interesse per la realizzazione di un complesso alberghiero, sito in via F. Spata a Marina di Ragusa (RG) – Importo lavori € 10.000.000,00 o Partecipazione al bando “Manifestazione d’interesse per la realizzazione di un complesso alberghiero, sito in c.da Treppizzi a Marina di Ragusa (RG) – Importo lavori € 12.000.000,00 o Elaborazione progetto preliminare in project-financing della discarica per RSU sita in Ragusa o Direzione Lavori realizzazione del complesso turistico sito in c.da Castellana – Marina di Ragusa (RG) – Importo lavori € 10.000.000,00

 Anno 2016

o Richiesta di concessione edilizia per Housing Sociale da realizzare in Vicolo Benfante n° 20, Palermo - Variante in corso d’opera alla C.E. n° 14 del 28.01.2015; o Consulente della Zuccato HC srl, per servizi di ingegneria clinica con specifica per le apparecchiature elettromedicali e biomedicali, inerente un progetto di sviluppo per la gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie dei parchi biomedici ospedalieri;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

Sono state acquisite competenze tecniche svolgendo lavori di progettazione per enti pubblici elencati di seguito:

 Anno 1990

o Incarico per n°2 tipi di frazionamento relativi ai tratti stradali di due SS. PP, Provincia regionale di Ragusa;

 Anno 1994

o Incarico del Comune di Vittoria per la redazione del progetto esecutivo della scuola “G. Matteotti” a 18 aule in Vittoria. Importo dei lavori Euro 4.200.000,00;

 Anno 2001

o Incarico di coordinatore in fase di progettazione dei lavori di costruzione del Palazzetto dello Sport in Vittoria. Importo dei lavori Euro 2.928.586,00;

 Anno 2002

o Concorso per la progettazione, direzione dei lavori, contabilità e coordinamento della sicurezza di un’area esterna da adibire a Città dei Ragazzi in Vittoria, 1° premio. Importo dei lavori Euro 4.500.000,00; o Incarico per la redazione del progetto esecutivo, direzione dei lavori, misure e contabilità dei lavori di recupero e conservazione “Chiesa Madonna della Scala e convento” in Noto, già espletato – Importo dei lavori Euro 1.549.370,69. Finanziato ai sensi della L. 433/91 con decreto della Presidenza della Regione n° 999 del 18/12/03;

 Anno 2003

o Incarico di progettazione definitiva dell’impianto fotovoltaico presso la scuola elementare Portella delle Ginestre in Vittoria; lavoro svolto – Importo lavori € 117.167,00; o Incarico per la progettazione esecutiva, direzione dei lavori e coordinatore della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, dei lavori di ristrutturazione del mercato ortofrutticolo nel Comune di Santa Croce Camerina, 1° stralcio; lavoro espletato progetto definitivo – Importo lavori € 750.000,00. Finanziato ai sensi della L.R. 5/2002 con delibera del Commissario Straordinario E.S.A. n°689/02; o Incarico di consulenza per la redazione del progetto definitivo della revisione rete idrica del centro storico di Vittoria; Importo lavori € 2.256.000,00;

 Anno 2004

o Incarico di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori per la bonifica e consolidamento delle aree ricadenti nell’abitato di Vittoria, compreso tra le vie Vicenza, Firenze, XX Settembre e G. Rossa – Importo lavori € 2.300.000,00 - Amministrazione committente: Comune di Vittoria;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

 Anno 2005

o Incarico di progettazione esecutiva, direzione dei lavori, contabilità, dei lavori di riqualificazione, adeguamento alle vigenti norme di igiene e sicurezza, abbattimento barriere architettoniche nel piano terra del palazzo Cocuzza da adibire a sale di esposizione permanente e vendita promozionale dei prodotti artigianali della Provincia di Ragusa – Importo lavori € 1.000.000,00 – Amministrazione committente: Comune di Monterosso Almo; o Incarico per il progetto di riqualificazione urbana di piazza unità, ristrutturazione e rifunzionalizzazione ex chiesa della Trinità, da adibire a centro polifunzionale per combattere la marginalità sociale – Importo lavori € 570.000,00 - Amministrazione committente: Comune di Vittoria; o Incarico di progettazione definitiva per l’acquisizione e urbanizzazione primaria e secondaria di aree attrezzate per attività promozionali al servizio dell’edilizia pubblica, nel comune di S. Croce Camerina – Importo lavori € 1.000.000,00; o Incarico di progettazione esecutiva, completamento ed adeguamento scuola materna (ex asilo nido) nel Comune di Tusa – Importo lavori € 735.000,00. o Incarico di progettazione esecutiva, per la “sistemazione lungomare” del Comune di Tusa – Importo lavori € 800.000,00 o Incarico di progettazione esecutiva, per i “lavori di consolidamento del centro abitato tratto via Tusa” del Comune di Tusa – Importo lavori € 770.000,00; o Incarico per la progettazione definitiva per la ristrutturazione, adeguamento alle norme e sistemazione del cortile adiacente dell’istituto Comprensivo E. Vittoriani sito in via Risorgimento nel Comune di San Pietro Clarenza – Importo lavori € 1.170.000,00 o Incarico per la progettazione esecutiva della riorganizzazione funzionale e adeguamento a norme di sicurezza nella scuola media G. B. Dusmet in via Monti Rossi, nel Comune di Nicolosi – Importo lavori € 2.865.000,00; o Incarico di collaudo in corso d’opera dei lavori di ristrutturazione e riorganizzazione del P.O. del Comune di Vittoria – Importo lavori € 15.000.000,00; o Collaborazione alla redazione del progetto definitivo per la “ristrutturazione dell’edificio (ex Mattatoio) da adibire a struttura sociale polifunzionale” nel Comune di Santa Camerina – Importo lavori € 720.000,00; o Collaborazione alla direzione dei lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi ricadenti in alcune vie del centro abitato del Comune di Santa Croce Camerina – Importo lavori € 1.290.000,00;

 Anno 2006

o Collaudo statico del porto di Donnalucata (frazione di Scicli) relativo ai “lavori di consolidamento e rifiorimento del molo di levante e della scogliera di ponente” – Importo lavori € 100.000,00; o Progetto definitivo dell’adeguamento alla norma vigente – D.L.vo 152/99 – dell’impianto di depurazione di C.da Pescazze del Comune di Santa Croce Camerina – Importo lavori € 3.700.000,00;

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

 Anno 2008

o Progetto esecutivo per l’adeguamento infrastrutturale del porto di Pozzallo ed interventi multifunzionali – Importo lavori € 450.000,00; o Progetto preliminare per la realizzazione del porto turistico in località Scoglitti, fraz. del Comune di Vittoria; – Importo lavori €. 74.000.000,00;

 Anno 2009

o Progetto esecutivo e direzione lavori di mitigazione del rischio idrogeologico nel Comune di San Pietro Clarenza – Importo lavori € 1.000.000,00; o Collaudo tecnico amministrativo del progetto di compostaggio domestico per la riduzione dei rifiuti urbani realizzato dalla società d’ambito GE.S.A. Ag.2 S.P.A. – Importo lavori € 690.000,00; o Bando pubblico in project-financing per la sistemazione del lungomare Raganzino e la riqualificazione lato ovest nel Comune di Pozzallo; – Importo lavori € 36.541.600,00;

 Anno 2010

o Progetto Esecutivo, Direzione Lavori, Misura e contabilità degli interventi per la Messa in Sicurezza d’Emergenza della discarica comunale ex art. 13 di contrada Petraro - Comune di Chiaramonte – Importo lavori € 1.000.000,00; o Progetto esecutivo per la messa in sicurezza della discarica di rifiuti solido urbani sita in località coste S. Ippolito, Comune di Pachino (vasca 1 e 2) – Importo lavori € 2.080.000,00; o Progetto esecutivo per la messa in sicurezza della discarica di rifiuti solido urbani sita in località coste S. Ippolito, Comune di Pachino (vasca 3)– Importo lavori € 790.000,00; o Progetto esecutivo, direzione lavori, contabilità, coordinatore della sicurezza degli interventi di messa in sicurezza ai sensi del D.to L.vo 152/2006 della restante area dell’ex discarica per RSU in c.da Ottosalme nel Comune di Collesano (Pa) – Importo lavori € 200.000,00; o Messa in sicurezza di emergenza dell’area destinata a discarica per rifiuti solidi urbani sita in c.da Baronia nel Comune di Vita (TP) – Importo lavori € 530.000,00; o Consulenza per la redazione del progetto esecutivo di riqualificazione urbana ed idrogeologica del Waterfront di Marzamemi, Comune di Pachino (SR) – Importo lavori € 6.900.000,00;

 Anno 2011

o Collaborazione col professore G.Trombino per lo studio del PRG del Comune di Pozzallo; o Collaudo tecnico-amministrativo per le “opere di demolizione, ristrutturazione e realizzazione di un nuovo manufatto per uso agricolo” sito a Palermo in via Roccazzo 16 - Importo lavori € 1.185.000,00;

 Anno 2012

o Consulenza per la redazione del progetto esecutivo di autorizzazione

Curriculum vitae di Giovanni Savasta

ai sensi dell’art. 208 del D.lgs. n°152/06 per la messa in esercizio della 4° vasca realizzata all’interno della discarica sita in c.da S. Ippolito, Comune di Pachino – Lavori di adeguamento

 Anno 2013

o Direzione lavori, misura e contabilità, liquidazione ed assistenza al collaudo per il progetto esecutivo di una piscina comunale in Pachino - Importo lavori € 2.915.000,00; o Progettazione esecutiva, direzione lavori e incarico di coordinatore per la sicurezza nei lavori di realizzazione di attendamenti e container nell’area di contrada Pianetti nel territorio di Pachino - Importo lavori € 1.500.000,00.

 Anno 2014

o Progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori delle opere strutturali, misura e contabilità, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, della messa in sicurezza di emergenza della discarica comunale sita in c.da Nicolella-Baglio ad Avola lotti 1 e 2” - Importo dei Lavori € 1.900.000,00. o Project - financing per la progettazione, realizzazione e gestione di un sistema integrato di efficientamento del sistema pubblico dell’energia e della depurazione sito in C.da Lettiera – Pachino (SR) - Importo dei Lavori € 18.590.150,00. o Studio di fattibilità per la realizzazione in Project - financing di un impianto per trattamento e smaltimento R.S.U. nel Piano ASI del territorio di Ciminna - Importo dei Lavori € 23.000.000,00. o Project - financing per la Realizzazione del Nuovo Cimitero Comunale di Enna - Importo dei Lavori € 15.000.000,00.

 Anno 2015

o Incarico di direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, misura e contabilità, liquidazione ed assistenza al collaudo del recupero, risanamento idrogeologico, consolidamento e salvaguardia del litorale marino nella zona Casuzze-Scalo Mandrie nel Comune di Porto Palo di Capo Passero – Importo delle opere € 478.460,30.

 Anno 2016

o Project – Financing per la progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di trattamento e smaltimento rifiuti solidi urbani ricadente nel piano A.S.I. del territorio del comune di Ciminna;

 Anno 2017

o Progettazione dell'ampliamento e gestione in project financing della discarica di seconda categoria tipo"A" per rifiuti speciali inerti sita in contrada Ramaria del comune di Terrasini (PA);

 Anno 2019

o Project – Financing ai sensi dell’art. 183 comma 15 del D.lgs 50/2016per la progettazione, realizzazione e gestione dell’impianto di depurazione del comune di Portopalo di Capo Passero (SR); Curriculum vitae di Giovanni Savasta

o Project – Financing ai sensi dell’art. 183 comma 15 del D.lgs 50/2016 per la progettazione, realizzazione e gestione del depuratore sito in località Imperio del comune di Calatabiano (CT);

Capacità e competenze Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows. informatiche Buona conoscenza dei programmi del pacchetto office (Word, Excel, Power Point) Buona conoscenza dei programmi della STS (ACRWIN, CDSWIN, CDFWIN, ecc.) Buona conoscenza dell’uso dei programmi di grafica.

Patente Patente C

Il sottoscritto nato a Vittoria (RG), il 10-05-1959 ed ivi residente in via Firenze 6/B, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità,

Dichiara

che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.

Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Vittoria, lì 22.04.2021

Ing. Giovanni Savasta

Curriculum vitae di Giovanni Savasta