Inventario del Fondo Cartaceo della Fondazione Marisa Bellisario 1981-

A cura di Adriano Vincenti

Roma, 2010

1 Indice

Il Fondo cartaceo della Fondazione Marisa Bellisario p. 2

Abbreviazioni p. 8

Serie I, Atti costitutivi, statuti, riconoscimenti e verbali della Fondazione Marisa Bellisario 1992- p. 9

Serie II, Corrispondenza. 1982- p. 10

Serie III, Iniziative, mostre e convegni dell’Associazione Buongiorno primavera, 1982-1990 p. 36

Serie IV, Garofano Rosa, 1987-1991 p. 41

Serie V, Premio Marisa Bellisario, 1989- p. 42

Serie VI, Iniziative, mostre, convegni della Fondazione Marisa Bellisario, 1992- p. 54

Serie VII, Amministrazione e contabilità, 1981- p. 61

Serie VIII, Rassegna stampa, 1982- p. 70

2 Il Fondo cartaceo della Fondazione Marisa Bellisario

Codice: IT FMB A1

Denominazione: Fondo cartaceo della Fondazione Marisa Bellisario

Livello di descrizione: Fondo

Estremi cronologici: 1981-

Consistenza: 154 Unità archivistiche, fasc.141, sottofasc. 13

Soggetto produttore: Fondazione Marisa Bellisario

Storia istituzionale, amministrativa: La Fondazione Marisa Bellisario è giuridicamente riconosciuta con DPCM 11 giugno 1996; è una ONG ai sensi dell'art. 28 legge n. 48/87. Nata nel 1989 essa raccoglie il passato dell'Associazione Buongiorno primavera nata nel 1982 per azione dell'attuale presidente della Fondazione Lella Golfo. Nel 1989 sovrapponendosi all'Associazione Buongiorno primavera di cui eredità la storia e il patrimonio culturale organizza la prima edizione del Premio Marisa Bellisario, manifestazione e riconoscimento promosso con frequenza annuale (del 2008 è la XX edizione del premio). Il suo campo d'azione è rivolto alla studio e alla progettazione di azioni rivolte al mondo del lavoro, dell'imprenditoria femminile e del management con interesse prevalente verso le nuove tecnologie. Dal 2000 la Fondazione organizza il Seminario Donne economia & potere anch'esso promosso con frequenza annuale. A Donna economia & potere si accompagna ogni anno, in allegato al quotidiano Il Sole 24 Ore, una pubblicazione che illustra le tematiche affrontate nel seminario. Tra le altre iniziative promosse nel corso degli anni dalla Fondazione si segnalano la mostra "Cento anni di pubblicità al femminile" 1989; la mostra fotografica "La parità dimostrata: immagini, notizie, réportage di Marisa Bellisario" 1989; mostra fotografica "Roma-Brasilia" 1989; l'incontro "Tienanmen: un grido di libertà" 1990; Mostra "Le donne nella cultura europea (1840-1960) 1991.

Storia Archivistica: Trattasi di un nucleo di carte prodotte nell’esplicamento delle proprie funzioni e propedeutiche alle proprie iniziative dall’Associazione culturale Buongiorno Primavera divenuta in seguito a partire dal 1993 Fondazione Marisa Bellisario. Le carte si riferiscono ad un arco di tempo che va dall’anno di inizio dell’attività dell’Associazione Buongiorno Primavera (1981) al 2006, anno di cui si trova documentazione cartacea nei faldoni che conservano le carte. Sostanzialmente non vi è cesura netta tra la vita dell’Associazione Buongiorno primavera e la successiva Fondazione Marisa Bellisario, poiché le attività e gli interessi delle due realtà giuridiche collimano. Inoltre il Premio Marisa Bellisario la cui prima edizione si svolge nel 1989 è promosso sino al 1992 dall’Associazione Buongiorno Primavera a cui a cui subentrerà anche con il medesimo organico e la medesima Presidenza (nella figura centrale di Lella Golfo) la Fondazione Marisa Bellisario. La documentazione raccolta fa parte sostanzialmente dell’archivio semi-corrente della Fondazione poiché sono trascorsi ventinove anni dalla creazione della prima documentazione posseduta. Le carte originariamente conservate presso la precedente sede di via delle Colonnette a Roma sono state trasportate nell’attuale sede della Fondazione, sita in Roma, via Piazza Verdi 8. A

3 questo spostamento delle carte è corrisposto una prima movimentazione delle stesse e un raggruppamento delle Unità costituite da Faldoni contenente fascicoli o carte raggruppate in buste di plastica. I faldoni in questione prima del riordinamento avevano una consistenza di numero 26. Il successivo riordino e conseguente inventariazione ha portato alla costituzione di 29 unità di conservazione Faldone strutturati in 8 Serie archivistiche (cfr. Inventario p. 1.) Il primo parziale lavoro di riordino e di condizionamento delle unità documentarie nei già citati 26 faldoni è stato realizzato da personale della stessa Fondazione che ha anche attribuito alle Unità di conservazione Fascicoli dei titoli propri e molto spesso una datazione che si trova manoscritta o sulle originali camice o sulle buste in plastica contenenti le unità documentarie. Ai fascicoli e alle unità documentarie non è stata attribuita alcuna numerazione da parte del personale della Fondazione. Non vi è sostanzialmente traccia documentale del precedente ordinamento (si presuppone originario) delle carte e non vi è nessun documento illustrante le procedure eseguite per il movimento delle carte, né è stato mai redatto un elenco di consistenza che accompagnasse le carte durante il trasloco. Si presume però che un primo ordinamento peraltro parziale della carte sia stato effettuato dal personale della Fondazione o che le carte relative agli anni 1982-1999 avessero un preciso ordinamento perduto a partire dall'anno 1999. Ciò si desume dalla sostanziale unità di alcune Unità di conservazione contenenti la medesima tipologia di documenti divisa per anno. A sostegno di tale ipotesi ricostruttiva di un supposto riordinamento o di un supposto ordinamento originario si citano in questa sede il trattamento riservato alla Corrispondenza e alla Rassegna stampa. La corrispondenza era ordinata per anno dal 1981-1982 al 1998, è divisa in 21 Unità di conservazione fascicolo contenuti nei Faldoni I-IV. In essa erano presenti delle unità documentarie a carattere amministrativo contabile che in sede di riordino e inventariazione sono state raggruppate a formare la Serie VII. Essa presenta così come la corrispondenza una suddivisione delle unità documentarie in Sottoserie. La Sottoserie 1 (1981-1989) è relativa alla Associazione politico culturale Buongiorno primavera e si compone di Unità archivistiche 8. La Sottoserie 2 (1992-2001) è relativa alla Fondazione Marisa Bellisario e si compone di Unità archivistiche 9. La restante corrispondenza che va dal 1999 al 2006 era inizialmente contenuta insieme ad altro materiale nei faldoni dal XIX al XV. Essa insieme alla corrispondenza già citata è andata a comporre la Serie II Corrispondenza, anche'essa articolata in Sottoserie. La Sottoserie 1 (1982-1991) è relativa alla Associazione politico culturale Buongiorno primavera e si compone di Unità archivistiche10. La Sottoserie 2 (1992-2003) è relativa alla Fondazione Marisa Bellisario e si compone di Unità archivistiche 14. Un caso a parte è costituito dalla corrispondenza personale del Presidente della Fondazione tutta racchiusa in una Unità di conservazione condizionata nel Faldone XVII. Essa nel riordino e inventariazione è andata a comporre la Sottoserie 3 della corrispondenza (1989-2007) e si compone di Unità archivistiche 11. Nel riordinamento si è tenuto conto della dualità della documentazione mantenendo separate e distinte in serie le carte relative alle iniziative promosse dall'Associazione politico culturale Buongiorno primavera, Garofano Rosa e Fondazione Marisa Bellisario. La serie III (1984-1991) Iniziative, mostre e convegni dell'Associazione Buongiorno primavera si compone di Unità archivistiche 13. La serie IV (1987-1991) Garofano rosa si compone di Unità archivistiche 4. La documentazione relativa alle iniziative promosse dalla Fondazione Marisa Bellisario si suddivide in due serie distinte. la serie V (1989-2000) Premio Marisa Bellisario si compone di Unità archivistiche 14 ed è relativa alla documentazione prodotta per la realizzazione delle varie edizioni del Premio Marisa Bellisario. La serie VI (1992-2000) Iniziative, mostre e convegni della Fondazione Marisa Bellisario si compone di Unita archivistiche 16 ed è relativa alla documentazione prodotta per la realizzazione dei vari eventi. Altro esempio che attesta e da prova di un iniziale o originale ordinamento lo si evince dal materiale relativo alla Rassegna stampa del periodo 1982-1998 originariamente in 15 unità di conservazione fascicolo contenuta nei Faldoni dal XII al XVI. La restante Rassegna stampa degli anni 1999-2006 era invece contenuta unitamente ad altre unità documentarie in altri faldoni. Si può quindi affermare che un primo riordino effettuato sulle carte sia stato condotto per il periodo 1982-1999 o che almeno le unità documentari relative a questi estremi cronologici possedessero un loro ordine che non si riscontra più a partire dal Faldone XVIII. In sede di riordinamento e inventariazione Tale materiale documentario è stato riunito nella Serie VIII (1982-2001) Rassegna stampa. Tale serie si struttura al suo interno in Sottoserie 5. Anche

4 in questo caso si è mantenuta la distinzione tra unità documentarie relative alla Associazione unità documentarie relative alla stessa Marisa Bellisario raccolte dalla Fondazione. La sottoserie 1 (1982- 1989) Rassegna stampa Buongiorno primavera si compone di unità archivistiche 9. La sottoserie 2 (1989-1991) Rassegna stampa Garofano Rosa si compone di unità archivistiche 3 e da sottounità in numero di 11 (sottofascioli). La sottoserie 3 (1989-2001) Rassegna stampa Premio Marisa Bellisario si compone di Unità archivistiche 11. La sottoserie 4 (1994-2001) Rassegna stampa varia Fondazione Marisa Bellisario si compone di Unità archivistiche 14. La sottoserie 5 (1979-1988) Rassegna stampa Marisa Bellisario si compone di Unità archivistiche 4. Dallo scambio di informazione con l’attuale personale della Fondazione si evince inoltre che una piccola parte del materiale relativo alla corrispondenza (nel particolare fax) è andato perduto perché notevolmente rovinato. Si ha notizia anche di uno scarto volontario effettuato da personale della Fondazione durante i lavori di spostamento per futuro trasloco delle carte. Poiché come detto non vi è traccia o documentazione che faccia luce sull’originaria consistenza delle carte non è possibile stabilire le reali mancanze al fondo. Si ha notizia circa le originarie unità di conservazione contenenti le carte, infatti tutta la documentazione era in precedenza condizionata in Faldoni notevolmente rovinati che sono stati sostituiti dal personale della Fondazione. Alcuni di questi faldoni si desume fossero contenitori ad anelli e ciò spiegherebbe il frequente condizionamento ulteriore delle carte che sono spesso contenute in camicie con all'interno buste di plastica adatte a raccoglitori ad anelli. Questo condizionamento ulteriore in buste di plastica non traspiranti presenta molto spesso un titolo illustrante sommariamente il contenuto. In sede di inventariazione le Unità documentarie sono state condizionate in apposite camice a cui è stato attribuito un numero di corda progressivo così come a tutte le unità documentarie (cfr. 3.3.4.).

Modalità di acquisizione o versamento: Le unità documentarie che costituisco il fondo sono state sempre conservate dalla Fondazione Marisa Bellisario.

Ambiti e contenuto: Il fondo si compone da diverse tipologie documentarie suddivise in VIII Serie e 11 sottoserie formate da Unità archivistiche Fascicoli e sottofascicoli. La tipologia delle carte in possesso della Fondazione Marisa Bellisario si compone di: Lettere (autografe, dattiloscritte, manoscritte, stampate), numerose minute di lettere, cartoline postali manoscritte, telegrammi fax, fatture, biglietti di auguri, di invito e di partecipazioni alle iniziative dell’Associazione politico- culturale Buongiorno Primavera poi Fondazione Marisa Bellisario e, parte di questa documentazione è relativa alla corrispondenza personale della Presidente dell'Associazione e della Fondazione Lella Golfo; Documentazione di varia natura relativa a edizioni della Festa nazionale del Garofano Rosa (1989-1991); Documenti e studi preparatori redatti dall’Associazione Buongiorno Primavera per le proprie iniziative di promozione e indagine sul ruolo della donna e sulla situazione femminile in Italia (la documentazione di questo periodo che va dal 1982 al 1989 è legata anche al Partito Socialista Italiano e all'Ufficio Propaganda del PSI, e ciò è testimoniato dalla corrispondenza con molti membri del Partito ed in particolar modo con Bettino Craxi); Documentazione relativa al Convegno delle donne socialiste del 1988; A partire dal 1989 troviamo numerosi studi preparatori e bozze di interventi per l’annuale Premio Marisa Bellisario la cui prima edizione risale appunto al 1989; Documenti, relazioni e indagini inerenti il mondo dell’imprenditoria femminile realizzati dalla Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con Istituti quali CENSIS, IMS, etc.; Documenti relativi ad opere benefiche e a scambi culturali promossi dalla Fondazione in particolar modo in Cina e in Bangalore; Bozze di discorsi della Presedente Lella Golfo per Seminari o per il Premio Marisa Bellisario “Le Mele d’oro”; Numerosa rassegna stampa costituita da ritagli di giornali in originale o in copia concernente l’Associazione Buongiorno Primavera, La Fondazione Marisa Bellisario, la situazione delle donne in Italia (in particolare articoli tratti dal'Avanti); Altro Materiale audio e audiovisivo conservato su diversi supporti relativo alle varie manifestazioni realizzate dalla Fondazione Marisa Bellisario e ai Seminari di studio da essa promossi e numeroso materiale fotografico conservato nella maggior

5 parte in raccoglitori forniti di indicazioni sommarie sul contenuto andranno a comporre ulteriori Fondi archivistici; Una sezione bibliografica contenete le opere a stampa curate o pubblicate dall’Associazione Buongiorno Primavera e dalla poi Fondazione Marisa Bellisario che cura attualmente un proprio inserto presso il Sole 24 Ore con uscita biennale.

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto: Al momento per ciò che concerne il fondo non esiste un massimario di scarto che regoli le future accessioni. Prima dell'inventariazione e del riordino odierno della documentazione si ha notizia di una scarto effettuato dal personale della Fondazione stessa di cui però non vi è alcune traccia documentale. Un primo organico censimento è stato infatti condotto sulla documentazione solo in fase di riordino (cfr. Censimento Fondo cartaceo) della Fondazione Marisa Bellisario. Non vi sono notizie circa elenchi di consistenza, o documenti illustranti la passata struttura e consistenza del fondo.

Incrementi previsti: Si presuppone che la documentazione del fondo relativa alle Serie II Corrispondenza, Serie V Premio Marisa Bellisario, Serie VII Amministrazione e contabilità, Serie VIII Rassegna stampa vengano incrementate nel corso degli anni. L'ordinamento archivistico a Serie aperte è stato scelto per poter permettere queste nuove accessioni mantenendo il numero di corda attribuito in sede in inventario nel rispetto del vincolo archivistico.

Criteri di ordinamento: Le unità documentarie sono ordinate in Serie e Sottoserie aperte per future accessioni. Un numero di corda romano progressivo è attribuito alle serie. Le sottoserie presenti hanno un numero di corda arabo progressivo per serie separato da quest'ultimo con un punto (I.1) All'interno delle Unità serie e/o sottoserie è descritta l'Unità Archivistica Fascicolo anch'essa avente un numero di corda arabo progressivo per serie e sottoserie ove presente. E' fatta menzione sempre del Faldone (Unità di condizionamento ove l'unità archivistica è conservata) il cui numero progressivo arabo giunge sino a 29. Esso è indicato separatamente rispetto alle Unità archivistiche ed è riportato prima di esse. Nella serie VIII Rassegna stampa all'interno dell'Unità archivistica 2 sono presenti delle sotto unità Sottofascicolo numerati progressivamente per fascicolo (s.fasc. 1). L'ultimo livello della descrizione è l'Unità documentaria/pezzo avente un numero di corda arabo progressivo per Unità archivistica fascicolo sottofascicolo. Nel caso della Serie VIII Rassegna stampa si è proposto come ultimo livello di descrizione quello dell'Unità archivistica Fascicolo e Sottofascicolo ove presente.

Condizioni che regolano l’accesso: cfr. Regolamento per la consultazione dell'Archivio.

Condizioni che regolano la riproduzione: cfr. Regolamento per la consultazione dell'Archivio

Strumenti di ricerca: Inventario. La documentazione è stata tutta scansionata dalla Fondazione per cui nella sede dell'Archivio è possibile effettuare delle ricerca sul materiale digitalizzato in formato PDF. Tali documenti digitali sono ordinati specularmente all'inventario.

Bibliografia: Fondazione Marisa Bellisario, Roma, Fondazione Marisa Bellisario, 2008; Opere pubblicate a cura dell’Associazione poilitico culturale Buongiorno primavera: 100 anni di pubblicità al femminile 1886-1986. Catalogo della mostra Roma, 1989.; La parità dimostrata: immagini,notizie, reportage di Marisa Bellisario, catalogo della mostra fotografica, Complesso Monumentale San Michele a Ripa, Roma, Roma, 1989; Il potere maschile disegnato dalle donne

6 attraverso la satira, Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma, Roma, 1989; Donne in comunicazione, II edizione Premio Marisa Bellisario, Milano, 4-6 marzo 1990, Roma, 1990; Donne e lavoro nel Sud, S.l., Edar Libri, 1991, Supplemento a Argomenti socialisti, 1991, n. 9; La donna nella cultura europea, 1840-1960 : stampe della collezione Sprovieri, Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara nel 1991, Roma, 1991; Un obiettivo di uguaglianza, III edizione Premio Marisa Bellisario, Lecce, 8 marzo 1991, Roma, 1991. Opere pubblicate a cura della Fondazione Marisa Bellisario: L’aquilone, quaderni della Fondazione Marisa Bellisario, Donne, lavoro e parità, Roma, 1992; Un progetto per cambiare, IV edizione Premio Marisa Bellisario, Cremona, Roma, 1992; Donne e mafia: dentro, contro, fuori, V edizione Premio Marisa Bellisario, Palermo, 7 marzo 1993, Roma, 1993;, La borsa delle donne, VI edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, 1994; Le protagoniste e la qualità totale d’impresa, VI edizione Premio Marisa Bellisario, VII edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, Roma, 1995. Allegato al numero 10 del Mondo; Le protagoniste, la dirigenza, VIII edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, Roma, 1996. In collaborazione con Stet. Distribuito con Il Sole 24 Ore; La progettazione femminile nel Mezzogiorno, IX edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, 21 marzo 1997, Roma, 1997. In collaborazione con Stet. Distribuito con Il Sole 24 Ore; Le protagoniste, Annuario delle imprenditrici italiane, Roma, 1997; L’imprenditrice nel mercato globale, X edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, Roma, Fondazione Marisa Bellisario, 1998. In collaborazione con Smau; Concerto per Marisa Bellisario, Teatro della Scala, Milano, 4 ottobre 1998, Roma, 1998; Le protagoniste, Annuario delle imprenditrici italiane, Roma, 1999; Le nuove leve del 2000, XI edizione Premio Marisa Bellisario, Roma, 1999; Donna, comunicazione e tecnologia, XII edizione del Premio Marisa Bellisario, Roma, 6 maggio 2000, Roma, 2000; Le donne al tempo del Giubileo, Catalogo della Mostra, Complesso del Vittoriano, Roma, giugno-ottobre 2000, Roma, 2000; I Seminario internazionale Donna economia & potere, New economy, Teatro Verdi, Padova, 24-25 novembre 2000, Roma, 2000; Oltre il tetto di cristallo, donne e carriera: la scalata difficile, I libri del fondo sociale europeo, Roma, 2000; Donna e finanza, XIII edizione del Premio Marisa Bellisario, Roma, 2001, Roma, 2001; II Seminario internazionale Donna economia & potere, La lobby delle donne, St. Regis Grand, Roma, 26-27 ottobre 2001, Roma, Fondazione Marisa Bellisario, 2001. Le pubblicazioni continuano sino al 2010 e hanno una uscita periodica annuale.

Nota dell’archivista: La presente scheda è stata redatta da Adriano Vincenti, autore del riordino del fondo e curatore dell'inventario in data 26/01/2010.

Norme o convenzioni: Norme ISAD(G)

7 Abbreviazioni

all. = allegato bb. = buste c., cc. = carta, carte cass. = cassette fasc. = fascicolo n.i. = non identificata prot. = Protocollo s.d. = senza data s.fasc. = Sotto fascicolo s.l. = Senza luogo vol. = volume

8 Serie I, Atti costitutivi, statuti, riconoscimenti e verbali della Fondazione Marisa Bellisario. 1992-

Sottoserie I.1 Atti costitutivi, statuti e riconoscimenti della Fondazione Marisa Bellisario 1992-

Faldone 1

1, Atti costitutivi, statuti e riconoscimenti della Fondazione Marisa Bellisario, 1992

1 “Atto costitutivo della Fondazione Marisa Bellisario, Roma, 23 dicembre 1993. Repertorio n. 25567, Raccolta n. 7062, Registrato a Roma, il 7 gennaio 1993.” cc. 13. 2 “Statuto della Fondazione Marisa Bellisario, Vecchia versione”Roma, 1992. c. 9. 3 “Presidenza del Consiglio dei Ministri, DPCM 11 giungo 1996, Riconoscimento della personalità giuridica della fondazione Marisa Bellisario con sede in Roma” cc. 2 4 “Atto costitutivo della Fondazione Marisa Bellisario, Roma, 14 gennaio 1998. Repertorio n. 101766, Raccolta n. 6383” cc. 4. 5 “Certificato di attribuzione del numero di Codice Fiscale e di Partita Iva della Fondazione Marisa Bellisario, Roma, 24 febbraio 2000. cc. 2 6 “Statuto della Fondazione Marisa Bellisario” Roma, 27 novembre 2003. cc. 11. 7 Nomina e costituzione di procuratrice speciale della Fondazione Marisa Bellisario a Livreri Patrizia. Roma, 25 luglio 2005. cc. 3. 8 Riconoscimento di Organizzazione Non Governativa alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 15 giugno 2005. cc. 2. 9 “Statuto della Fondazione Marisa Bellisario” Roma, 16 ottobre 2007. cc. 11. 10 Iscrizione della Fondazione Marisa Bellisario nel registro delle persone giuridiche tenuto presso l'Ufficio territoriale del governo, Prefettura di Roma. Roma, 4 marzo 2009.cc. 21

Sottoserie I.2, Verbali del Consiglio direttivo e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marisa Bellisario, 1993-

Faldone 2

1, Verbali del Consiglio direttivo e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marisa Bellisario, 1993-

1 “Verbale del Consiglio direttivo della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 4 febbraio 1993. cc. 9. 2 Verbale del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 9 dicembre 1999. cc. 4. 3 Verbale del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 27 novembre, 2003. cc. 16. 4 “Verbale del Consiglio direttivo della Fondazione Marisa Bellisario.” Roma, 26 gennaio 2005. cc. 4. 9 Serie II, Corrispondenza. 1982-

Sottoserie II.1, Corrispondenza associazione Buongiorno primavera, 1982-

Faldone 3

1, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1982

1 “Associazione politico-culturale Buongiorno primavera. Lettera di presentazione dell’associazione e della Linea Buongiorno primavera a cura di Lella Golfo. Roma, novembre 1982. c. 1. 2 “Associazione politico-culturale Buongiorno primavera. Venerdì 3 dicembre 1982 alle ore 17.30 presentazione della Linea Buongiorno primavera. Coordinati della Zucchi, Foulard e sciarpe della Vanessa […]. Invito cartolina. 3 Laura Fincato a Lella Golfo Roma, 3 dicembre 1982. Telegramma 4 Ruggero Alcanterini a Golfo Carosella. Rosa, 3 dicembre 1982. Telegramma. 5 Enrico Fora a Lella Golfo. 3 dicembre 1982 Telegramma.

2, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1983

1 Cartolina di “Buongiorno Primavera 1 anno dopo” 2 Filippo Pansesca a Lella Golfo. Milano, 21 febbraio 1983. In all.: Minuta di risposta dattiloscritta di Lella Golfo. cc. 3. 3 “Lella e Antonia ti invitano a festeggiare il primo onomastico di Buongiorno primavera. Vi aspettiamo al “Derby” in via Collatina, 38 il 23 marzo 1983 alle ore 21,30” Cartolina di invito. 4 Pietro Bruzzesi a Buongiorno primavera. Ancona, 11 giugno 1983. c. 1, Lettera autografa in busta. 5 Corrado Agnolotto a Buongiorno primavera. Sambriuson, 12 giugno 1983. c. 1. Lettera autografa in busta con all. un ritaglio di giornale. 6 Velina di ricevuta per accreditamento in conto. Da Golfo Consolata da accreditare a Marinucci Elena. Roma, 26 giugno 1983. c.1 in busta. 7 Lella Golfo a Claudio Martelli. S.l., 10 luglio 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta autografa. 8 Segretario del Comitato di zona della Bassa pianura modenese del PSI ad Associazione Buongiorno primavera. Mirandola, 15 luglio 1983. c. 6 . Lettera autografa in busta. 9 Brigliadori Daniele a Buongiorno Primavera. Santarcangelo di Romagna, 26 luglio 1983. c. 1, Lettera manoscritta in busta. 10 E. Ciucchi a Buongiorno primavera. Greve in Chianti, 3 agosto 1983. c. 1, Lettera autografa in busta. 11 Partito Socialista Italiano-Sezione italiana dell’internazionale socialista-Sezione “Giuseppe D’Elia”, Apricena (GF), 14 settembre 1983. Mittente non identificato. Biglietto manoscritto. 12 Vincenzo Gallo a “Buongiorno primavera”. Termoli, 19 settembre 1983. c. 1. Lettera autografa. 13 C. Massaro a Buongiorno primavera. Latiano, 27 settembre 1983. c. 1. Lettera manoscritta. 14 Buongiorno primavera a Maria Luisa De Padova Grillo. Roma, 4 ottobre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta. 15 Invito di Buongiorno primavera all’incontro con l’Arci-gola Lega gastronomica dell’Arci per il 20 ottobre 1983. Roma, 4 ottobre 1983. In all.: bozza di lettera. cc.2.

10 16 Buongiorno primavera alle associate sulle attività dell’Associazione. S.l., 4 ottobre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta 17 Lella Golfo a Bettino Craxi. Roma, 26 ottobre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta 18 Emanuel Klein a Lella Golfo. S.l., 26 ottobre 1983. c. 1. In all.: Traduzione in testo dattiloscritto della stessa lettera, S.l. 26 ottobre 1983. c. 1. 19 Lella Golfo a Bettino [Craxi]. Roma, 26 ottobre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta autografa. 20 Lettera dattiloscritta e manoscritta a Lella Golfo. S.l, 30 ottobre 1983. cc. 2. Mittente non identificato 21 Documento illustrante il catalogo di Buongiorno primavera. Roma, 14 novembre 1983. cc. 2. 22 Lella Golfo a Serenella. Roma, 3 novembre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta 23 Elena Marinucci a Lella Golfo. Roma, 2 dicembre 1983. c. 1. Lettera a stampa. 24 Lella Golfo a Bettino [Craxi]. Roma, 23 dicembre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta 25 Lettera manoscritta a Lella Golfo. Mittente non identificato. S.l., [1983]. c. 1. 26 Carmelo Siciliano a Lella Golfo. S.l., s.d. c. 1. Letera a stampa. 27 “Giovedì 7 luglio nella nostra sede di via dei Greci, 40 alle ore 19 ti aspettiamo per salutare festosamente le compagne Elena Marinucci e Laura Fincato elette al parlamento”. Cartolina di invito. 28 Diapositive Buongiorno primavera.

3, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1984

1 Lella Golfo a Bettino Craxi. Roma, 28 febbraio 1984. c. 1. Minuta a stampa. 2 Lella Golfo a Enza (?). Roma, 14 giugno 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta. 3 Lella Golfo a Anna (?). Roma, 15 giugno 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta. 4 D’Intino Luigi a Lella Golfo, Morrovale 17 settembre 1984. c. 2. Lettera autografa. 5 Diana Ruggi a Lella Golfo. Roma, 13 novembre 1984. c. 1. Lettera a stampa. 6 Lella Golfo a Rosario. Roma, 22 novembre 1984. Con note manoscritte. c. 1 Minuta dattiloscritta. 7 Giorgio Morales a Lella Golfo. [Firenze], 7 dicembre 1984. c. 1. Lettera astampa. 8 Fotocopia di biglietto “Per dire basta alla violenze sessuale la legge subito” al Presidente della Camera on. Nilde Jotti. S.l., s.d. c. 1. 9 “Promemoria Organizzazione di un concorso per gli artigiani (particolarmente rivolto alle donne artigiane) sul tema: Un garofano-un’idea. S.l. [1984] cc. 2.

4, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1985

1 Minuta dattiloscritta di presentazione della mostra di pittura organizzata dall’associazione Buongiorno primavera l’8 marzo 1985 nei locali del Centro culturale della Banca d’Italia. [febbraio, 1985]. c. 1. 2 Bettino Craxi a Buongiorno primavera. Roma, 21 marzo 1985. c. 1. Lettera autografa. 3 Lella Golfo. Roma, 25 marzo 1985. c. 1. Mittente non identificato. 4 Lettera manoscritta in carta intestata della Camera dei Deputati a Lella Golfo. Roma, 29 marzo 1985. c. 1. Mittente non identificato. 5 Lella Golfo a Muto, Lovari, Angrisani, Tardini, Padovani. [Roma], 28 giugno 1985. c. 1.Minuta manoscritta. 6 Ornella Bloise a Buongiorno primavera. S.l., [1985] cc. 2. Lettera manoscritta. 7 Silvano Muto a Lella Golfo Presidente Associazione Buongiorno primavera. S.l., [1985], c 1. Lettera autografa. 8 Luigi Celeste Angrisani a Lella Golfo. S.l., [1985]. c. 1. Lettera autografa. 9 Minuta dattiloscritta di Buongiorno primavera. S.l., [1985]. Prot. 0028. c. 1

11 10 Bettino Craxi al Presidente all’Associazione Buongiorno Primavera, Roma, 21 marzo 1985. c. 1. Lettera autografa.

5, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1986

1 Felice Borgoglio a Lella Golfo, Roma 25 novembre 1986. c. 1. Lettera autografa. 2 Minuta dattiloscritta di presentazione dell’associazione della Presidente di Buongiorno primavera Lella Golfo. Roma, 18 giugno 1986. c. 1 3 Elenco delle attività svolte dall’Associazione Buongiorno primavera e delle iniziative in fase di attuazione. S.l., [1986], cc. 2 4 Aldo Rivella a Lella Golfo. Roma, 16 febbraio 1987. “Concessione contributi.” Prot.n. 24809/86. cc. 2. 5 Carlo Proietti a Lella Golfo. In merito al conferimento del patrocinio alla manifestazione. Roma, 17 febbraio 1986. Prot.n. 280/97 F. 47. c. 1. Lettera autografa. 6 Gruppo Alterarte a Lella Golfo. Roma, 21 marzo 1985. c. 1. Telegramma. 7 Silvano Muto a Lella Golfo. Roma, 30 marzo 1985. c. 1. Telegramma. 8 Lelio Lagorio a Lella Golfo. Roma, 10 luglio 1986. In merito ai contributi per 100 anni di pubblicità al femminile, c. 1. 9 Rosanna Armani, a Lella Golfo. S.l. 11 novembre 1986. Per l’uso dell’immagine per la mostra”100 anni di pubblicità al femminile 1886-1986. Prot.n. 00143. c. 1. 10 Lelio Laglorio a Lella Golfo. Roma, 26 luglio 1986. Prot. 00108. c. 1. Telegramma. 11 Bettino Craxi a Lella Golfo. Roma, 6 dicembre 1986. c. 1. Telegramma. 12 Bettino Craxi a Lella Golfo. Roma, 11 dicembre 1986. In merito alla Mostra Cento anni di pubblicità al femminile. c. 1. Telegramma.

6, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1987

1 Giovanni La Pera a Sergio Russo. Roma, 28 maggio 1987. c. 1. Lettera a stampa. 2 Sergio Russo a Lella Golfo. Roma, 22 luglio 1987. Oggetto : Buongiorno primavera e Uno più uno c/ editoriale Le [sic] Repubblica. c. 1 3 Lella Golfo a Bettino [Craxi]. Roma, 21 settembre 1987. 2 cc. Minuta dattiloscritta. 4 Fotocopia di bozza di intervista con appunti manoscritti [di Lella Golfo]. S.l., s.d., cc. 3 5 “Di Lella Golfo”.Testo dattiloscritto di Lella Golfo. S.l., 1987. cc. 2 6 “Comunicato stampa. Ufficio stampa 6798590. S.l., s.d. c. 1.

7, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1988

1 Gianfranco Redavid a Corrado Taliani e.p.c. al Consigliere E. Ralescian. [Roma], 28 gennaio 1988. Prot. 2378. c.1 2 Capo gabinetto del Ministero del turismo e dello spettacolo a Lella Golfo. Roma, 18 febbraio 1988. Oggetto: Premio rappresentanza. Prot. N. 728 GA781/C/R. c.1 3 Renzo Carella e Maria Antonietta Sartori all’Associazione Buongiorno primavera. Roma, 22 febbraio 1988. “Oggetto: Manutenzioni ed iniziative in occasione della Giornata internazionale della donna.” c. 1 4 Lella Golfo a Ministro Nicola Signorelli. Roma, 21 febbraio 1988. c.1. Minuta dattiloscritta. 5 Laura Fincato e di Agata Alma Cappiello Roma, 5 maggio 1988. cc. 2. Lettera circolare.

12 6 Gianfranco Redavid a Umberto Nordico. [Roma], 20 marzo 1988. Prot. 2799. c. 1. Lettera a stampa. 7 Buongiorno primavera a L. Gatto. Roma 8 giugno 1988. “Oggetto: Richiesta di patrocinio e finanziamento del progetto: “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione.” c. 1. Minuta dattiloscritta. 8 Lella Golfo a Bettino [Craxi]. Roma, 12 giugno 1988. c.1. Minuta dattiloscritta. 9 Buongiorno primavera a Stella Terziantz e Rino Vitale. Roma, 22 giugno 1988. “Oggetto: Progetto fotografico “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione” idea, progetto e fotografia di Marina Cirenei.” c. 1. Minuta dattiloscritta. 10 [Lella Golfo] a Bettino [Craxi]. Roma, 27 giugno 1988. c.1. Minuta dattiloscritta. 11 Alitalia a Buongiorno primavera, p.c. R. Vitale. “Oggetto: Progetto fotografico “Roma-Brasilia”. Roma, 11 luglio 1988. c. 1. Lettera a stampa. 12 Assessore all’antichità e belle arti-Problemi della cultura-Archivio storico capitolino- Manifestazioni d’arte-Biblioteche-Spettacolo. Ripartizione X a Lella Golfo e p.c. Gemma Cortese. Roma, 26 luglio 1988. c. 1. Lettera autografa. 13 Teresa Gatta, Stefano Frosi, Valerio Bonomie, Daniele Iraci a Lella Golfo Presidente dell’Associazione Buongiorno primavera. Roma, luglio 1988. c. 1. Lettera autografa. 14 Lella Golfo a Balzamo [Vincenzo]. S.l., [1988]. c.1. Minuta dattiloscritta. 15 Assessore all’antichità e belle arti-Problemi della cultura-Archivio storico capitolino- Manifestazioni d’arte-Biblioteche-Spettacolo. Ripartizione X a Lella Golfo. Roma, 14 novembre 1988. cc. 2. Lettera autografa.

8, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1989

1 Lella Golfo al Giuseppe Sotterro. Roma, 30 gennaio 1989. “Oggetto: patrocinio della manifestazione “Europa ’92-Alternativa donna.” c. 1. Minuta autografa. 2 Lella Golfo in merito alla manifestazione Europa 92: Alternativa donna dedicata a Marisa Bellisario. Roma, 5 febbraio 1989. c. 1. Minuta a stampa. 3 “Contro la violenza sessuale. Consegnate alla Jotti migliaia di firme. Ritaglio di Giornale. Porta Portese Giornale, 7 febbraio 1988. P. 47. 4 Gianfranco (?) a Lella Golfo, 22 febbraio 1989. cc. 2. Fax. 5 Pietro Lezzi a Lella Golfo. Napoli 27-2-1989. Patrocinio morale dell’amministrazione comunale, c. 1. Lettera a stampa. 6 Notizie ANSA febbraio 1989. 1 c. 7 Direttore generale dell’Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici-Ministero per i beni culturali e ambientali a Lella Golfo. “Roma-Complesso monumentale San Michele a Ripa-Richiesta utilizzazione Sala Stenditoio e Salone III piano per mostre e convegno “Le donne incontrano l’Europa nel segno della parità, per l’affermazione della differenza. Roma 3 febbraio 1989. 1 c. 8 Lella Golfo a Piera Rosiello. Roma, 22 febbraio 1989. In merito a documentazione di Marisa Bellisario utile alla mostra del 2 marzo 1989 nel Complesso monumentale “San Michele a Ripa” cc. 2. Fax. 9 “Europa 92: Alternativa donna. Giovedì 2 marzo 1989 inaugurazione delle mostre: “La parità dimostrata, immagini, notizie, reportages di Marisa Bellisario”. “Il potere maschile disegnato dalle donne attraverso la satira.” Invito. 7 copie. 10 “Europa 92: Alternativa donna” Invito-programma per i giorni dal 2, 4 e 5 marzo. Sponsorizzato da Assitalia-Gruppo INA. 2 copie. 11 “Europa 92: Alternativa donna”. Invito per il concerto dedicato a Marisa Bellisario. Roma, 4 marzo 1989. Sponsorizzato da Assitalia-Gruppo INA.

13 12 “8 marzo 1989. Le donne incontrano l’Europa nel segno della parità per l’affermazione delle differenza. Roma, Istituto romano di S. Michele, ¾ marzo. Teatro tenda, 4 marzo, a Marisa Bellisario”. Programma. cc. 5. 13 Piera Cunico a Lella Golfo, Roma, 8 marzo 1989. pp. 2. Lettera a stampa. 14 T.C. all’Associazione culturale Buongiorno Primavera, S.l., 29 marzo 1989. c. 1. Lettera a stampa. 15 Dario Faggioni a Lella Golfo. Milano, 13 aprile 1989. Partecipazione dell’Italtel alla mostra dedicata a Marisa Bellisario, 1 c. Lettera a stampa. 16 Lella Golfo a Valentina Terescova. S.l., [1989]. c. 1. Minuta dattiloscritta. 17 Paola Severini a Alma Agata Cappiello e p.c. a Lella Golfo, San Benedetto T., 16 giugno 1989. c. 1. Lettera a stampa. 18 Agata Alma Cappiello Roma, 4 ottobre 1989. Oggetto: “Convegno amministratrici dell’Italia Meridionale dal 3 al 5 novembre s Siracusa presso il Park Hotel”, Prot. N. 1298. circ. n. 21. pp. 2. Lettera circolare. 19 Lella Golfo a Gennaro Acquaviva. Roma, 5 ottobre 1989. c. 1. Minuta dattiloscritta. 20 Bettino Craxi a Lella Golfo. Roma, 6 ottobre 1989. Oggetto: “A tutti i membri dell’Assemblea nazionale”, c. 1. Lettera a stampa. 21 Felice Borgoglio a Lella Golfo. Roma, [1989]. Festival dell’Avanti e partecipazione di Buongiorno Primavera. c. 1. Lettera a stampa. 22 Lella Golfo a Bettino [Craxi]. Roma, 19 dicembre 1989. c. 1. Minuta dattiloscritta. 23 “Bozza di proposta per istituire nell’ambito del Partito una struttura adeguata a livello organizzativo per i vari Dipartimenti. S.l., [1989]. cc. 4. 24 “Cara compagna” scritto anonimo in copia. S.l., [1989]. c. 1 25 “Centro culturale della Banca d’Italia, serata musicale”. Copia dattiloscritta. S.l., [1989]. c. 1. 26 Testo in copia dattiloscritto dell’Assessore (?) in merito ad una mostra organizzata da Buongiorno primavera. cc. 3. 27 Felice Borgoglio a Walter De Ninno. Roma, 4 luglio 1986. c. 1. Lettera a stampa. 28 “Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri on. Bettino Craxi alla conferenza stampa di presentazione del documento predisposto dalla Commissione nazionale parità fra uomo e donna, Roma, Palazzo Chigi-8 marzo 1986” cc. 8. 29 Lella Golfo. Roma, 31 marzo1989. “Richiesta patrocinio mostra fotografica: “Roma-Brasilia; città sacre tra la fantasia e la ragione” fotografie di Marina Cirenei” cc. 2. Minua dattiloscritta. 30 Maria Antonietta Sartori all’Associazione Buongiorno primavera. Roma 12 aprile 1989. “Patrocinio dell’iniziativa.” c. 1. 31 Marina Cirenei a Lella Golfo. Roma, 5 settembre 1989. “Progetto di immagine “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione”, cc. 2. Lettera a stampa. 32 Franco Carraio a Lella Golfo. S.l., 14 aprile 1989. Patrocinio alla mostra Roma-Brasilia. Telegramma o.p. 2.29 con busta.

9, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1990

1 Lella Golfo a Nilde Jotti. S.l. [1989]. Oggetto: “Richiesta di patrocinio della seconda edizione del premio Marisa Bellisario” c. 1 Minuta dattiloscritta. 2 Lella Golfo a Lorenzo Necci. Roma, 5 gennaio 1990. c. 1. Minuta dattiloscritta. 3 Lella Golfo. Roma, 5 gennaio 1990. Presentazione della seconda edizione del Premio Marisa Bellisario. pp. 2. Minuta dattiloscritta. 4 Andrea Lo Russo Caputi a Lella Golfo Roma, 9 gennaio 1990. Proposta al Direttore di RAIDUE. c. 1. Lettera a stampa. 5 Dario Faggioni a Lella Golfo. Milano, 13 febbraio 1990. Segnalazione di Maria Rita Saulle per il premio M. Bellisario. c. 1. 6 Lella Golfo a Ottaviano Del Turco, Roma, 5 febbraio 1990. c. 1. Minuta dattiloscritta.

14 7 Lella Golfo a Pino [?]. Roma, 21 febbraio 1990. 1 c. Minuta dattiloscritta. 8 Alfredo Baldani Guerra a Lella Golfo. S.l., [1990]. Circa un’associazione Buongiorno primavera a Verona presso l’Istituto Pietro Nenni. c. 1.

10, Corrispondenza Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1991

1 Francesco Cossiga a Lella Golfo [S.l.], 1 gennaio 1991. c. 1. Telegramma. 2 Angela D’Ancona a Lella Golfo. S.l., 14 gennaio 1991. Segnalazione all’edizione del premio del 1991 di Marisa e Luisa Averna. c. 1. Lettera manoscritta. 3 Daniela Ubezio a Lella Golfo. Milano, 31 gennaio 1991. Oggetto: Premio “LE mele d’oro” Lettera autografa. 4 Sisinio Zito a Lella Golfo. Roma, 23 gennaio 1991. Segnalazione di Mary Cefaly per l’edizione del Premio del 1991. c. 1. Lettera autografa. 5 Nilde Jotti a Lella Golfo Presidente. Roma, 29 gennaio 1991. Concessione del proprio patrocinio alla manifestazione, c. 1. Telegramma. 6 Luisa Aversa a Lella Golfo. Caltanissetta, 10 febbraio 1991. c. 1. Telegramma. 7 Antonio Reperti a Lella Golfo Presidente premio Marisa Bellisario, Roma, 14 febbraio 1991. c. 1. Telegramma. 8 Antonio Reperti a Lella Golfo. Roma, 14 febbraio 1991. c. 1. Telegramma. 9 Giorgio Benvenuto a Lella Golfo. 1 marzo 1991. c. 1. Telegramma. 10 Salvatore Leone Decastris a Lella Golfo. Lecce, 5 marzo 1991. c. 1. Telegramma. 11 Telegramma di risposta all’invito al Premio Marisa Bellisario del 6 marzo 1991 di Giorgio 12 Elvira Sellerio a Lella Golfo. Palermo, 6 marzo 1991. Impossibilità di presenziare alla cerimonia di consegna del premio. c. 1. Telegramma. 13 Enrico Manca a Lella Golfo. S.l., 6 marzo 1991. c. 1. Telegramma. 14 Rita Dalla Torre all’Associazione culturale Buongiorno primavera. Trento, 12 marzo 1991. Oggetto: “Richiesta ricerca “Donne, lavoro e Mezzogiorno”. Prot. N. 3192/91-SOP. c. 1. Lettera a stampa. 15 Elvira Sellerio a Lella Golfo. Palermo, 14 marzo 1991. c. 1. Lettera autografa. 16 Lella Golfo ai patrocinanti del premio. Roma, 18 marzo 1991. c. 1. Minuta dattiloscritta. 17 Dario Faggioni a Lella Golfo. Milano, 21 marzo 1991. Acquisto di cinquecento copie del volume “Un obbiettivo di uguaglianza”. c. 1. Lettera autografa. 18 Valdo Spini a Lella Golfo. Roma, 27 marzo 1991. c. 1. Lettera autografa. 19 Fabrizia Cubani a Lella Golfo. Roma, 4 aprile 1991. c. 1. Lettera autografa. 20 Lella Golfo, Roma, 22 luglio 1991, c. 1. Minuta dattiloscritta in inglese. 21 Lella Golfo a Claudio [?], Roma, 25 novembre 1991. c. 1. Minuta dattiloscritta. 22 Gabriele Renzulli a Lella Golfo. Roma, 12 dicembre 1991. c. 1. Lettera a stampa. 23 Nino Calarco a Lella Golfo. Messina, 30 dicembre 1991. Segnalazione di Olga Franza della Tourist ferry boat alla quarta ed. del premio. c. 1 in busta. 24 Francesco Ruppi a Lella Golfo. Lecce, [1991]. c. 1. Telegramma. 25 Presentazione di Maria e Luisa Averna per il premio Bellisario. Caltanissetta, [1991]. c. 1. 26 Maria Ruta a Lella Golfo. Taranto, [1991]. c. 1. Lettera autografa. 27 Maria Teresa Cortellessa Dell’Orco a Lella Golfo. S.l., [1991]. pp. 2. Lettera autografa. 28 Minuta dattiloscritta di comunicazione alle 43 finaliste del premio “Le mele d’oro” 1991. 2 copie. c. 1. 29 Minuta dattiloscritta di accompagnamento alla brochure della terza edizione del Premio Marisa Bellisario. Roma, [1991]. c. 1. 30 Lella Golfo ai genitori di Marina [?]. S.l., [1991]. c. 1. Minuta dattiloscritta.

15 Sottoserie II.2, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1992-

Faldone 4

1, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1992

1 Marina Geromel a Premio Marisa Bellisario. Treviso, 17 gennaio 1992, prot. N. 740 mg.rr., Segnalazione di Marisa Salamon.c. 1. Lettera autografa. 2 Eleonora Spizzuogo Lancellotti all’Associazione culturale Buongiorno primavera. Napoli, 27 gennaio 1992. Segnalazione per il premio le sorelle Fendi. c. 1. Lettera autografa. 3 Marzia Duse a Lella Golfo. Brescia, 4 febbraio 1992. c. 1. Lettera autografa. 4 “Convocazione Commissione esaminatrice, Lettera di convocazione di Lella Golfo, Roma, 6 febbraio 1992. c. 1. 5 Lella Golfo. Roma, 12 febbraio 1992. c. 1. Oggetto: “Ringraziamenti partecipazioni Commissioni”, Minuta dattiloscritta. 6 Edith Cresson a Lella Golfo, Parigi, 26 febbraio 1992. c. 1. Lettera autografa. 7 Berlinguer a Lella Golfo. Roma, 26 febbraio 1992. c. 1. Lettera a stampa. 8 Giovanna Delfino a Lella Golfo Napoli, 10 marzo 1992. GD/pg prot. 4310. c. 1. Lettera autografa. 9 Pierre Sellal a Lella Golfo, Roma, 11 marzo 1992. c. 1. Lettera autografa. 10 Leonardo Cremona a Lella Golfo. Cremona, 18 marzo 1992. c. 1. Lettera autografa. 11 Marisa Bedoni a Lella Golfo. Milano, 31 marzo 1992. c. 1. Lettera autografa. 12 Pietro Larizza a Lella Golfo. S.l., 10 aprile 1992. Oggetto: “Serata d’onore Marisa Bellisario”Protocollo 28004/92/ALC/vq. c.1. Lettera a stampa. 13 Giampaolo Sodano a Lella Golfo. Roma, 30 settembre 1992. c. 1. Lettera a stampa. 14 Lella Golfo a Claudio (?). Roma, 23 ottobre 1992. Patrocinio del Ministero di Grazia e giustizia. c. 1. Minuta a stampa. 15 Sindaco di Palermo a Lella Golfo. Palermo, 26 ottobre 1992. Oggetto: Richiesta Teatro politeama. Prot. 6561-fax 1110. c. 1. 16 Lella Golfo a Mirabelli. Roma, 27 ottobre, 1992. c. 1. Minuta a stampa. 17 Fondazione Marisa Bellisario a Arnaldo La Barbera. Roma, 27 ottobre 1992. c. 1. Minuta a stampa. 18 Lella Golfo a Mina Mazzini. [Roma], [1992]. Sua eventuale partecipazione al premio. cc. 3. Minuta a stampa. 19 Letizia Moratti a Lella Golfo. S.l, [1992]. c. 1. Lettera autografa. 20 Lella Golfo a Berlinguer. S.l., [1992]. Richiesta per il patrocinio presso l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica Cossiga. c. 1. Minuta a stampa. 21 Minuta dattiloscritta fac-simile per patrocini. Roma, 1992. c. 1. 22 Lella Golfo a Francesco Cossiga. S.l., [1992]. Riconoscimento dell’Alto patrocinio. c. 1. Minuta a stampa. 23 Lella Golfo a Garini (?). S.l., [1992]. c. 1. Minuta a stampa.

2, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1993

1 Paolo Piccione a Lella Golfo. Palermo, 26 gennaio 1993. n. 99857. Fotocopia. c. 1. 2 Procura della Repubblica di Caltanissetta-Direzione distrettuale antimafia-D.I.A. Nucleo investigatico alla Fondazione Marisa Bellisario, Caltanissetta, 29 gennaio 1993. cc. 2. Fax con note manoscritte.

16 3 “Ricerca dell’Unità e presenza paritaria: presupposti necessari per un vero rilancio del Partito. (documento delle donne socialiste in preparazione dell’Assemblea nazionale del 10 febbraio 1993)”. cc. 7. 4 Lella Golfo a Pino Blanda. Roma, 10 febbraio 1993. c. 1. Minuta a stampa. 5 Gabriella Renier Filippine a Lella Golfo. S.l., 24 febbraio 1993. n. 32626. c. 1. Telegramma. 6 Gaetano Gifuni a Lella Golfo. S.l., 24 febbraio 1993. c. 1. Telegramma. 7 Nicola Mancino a Lella Golfo S.l., 25 febbraio 1993. c.1. Telegramma. 8 Giuliano Amato a Lella Golfo. S.l, 1 marzo 1993. c. 1. Telegramma. 9 Pietro Larizza a Lella Golfo. S.l. 1 marzo 1993. c. 1. Telegramma. 10 Gianpiero Orsello a Lella Golfo. Roma, 4 marzo 1993. c. 1. Telegramma. 11 Minuta dattiloscritta di invito per il premio Le mele d’oro dell’ 8 marzo 1993. S.l., [1993]. c. 1. 12 Lella Golfo a Giuseppe Frabretti, Dario Faggioni, Agostino Condò, Confcommercio. Consuelo. Roma 15 aprile 1993. “Lettera di ringraziamento ai Direttori didattici e agli insegnanti allegata al volume “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Minuta a stampa. 13 Lella Golfo. Minute circolari. Roma, 15 aprile 1993. 14 Giovanna Selfini a Lella Golfo. Napoli, 17 maggio 1993. c. 1. Lettera a stampa. 15 “Dalla Cappiello alla Marinucci e alla Boniver, l’Assemblea al femminile. Le donne PSI: unità innanzitutto di Silvia Vaccarezza”. Articolo dell’Avanti del 29 maggio 1993. c. 2. 16 Livia Turco a Lella Golfo. S.l., 3 giugno 1993. c. 1. Lettera a stampa. 17 Prefetto di Grossetto alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 19 luglio 1993. Fax con note manoscritte. c. 1. 18 Lella Golfo a Aldo Rizzo. Roma, 17 ottobre 1992. c. 1. Minuta a stampa. 19 a Lella Golfo Roma, 5 novembre 1993. c. 1. Telegramma. 20 Tancredi Bianchi a Lella Golfo. Roma, 23 novembre 1993. c. 1. Lettera a stampa. 21 Sandro Fontana a Lella Golfo Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 12 dicembre 1993. c. 1. Telegramma. 22 Lella Golfo a Silvana [?]. S.l., [1993]. c. 1. Minuta a stampa. 23 Lella Golfo all’indirizzo dei Ministri della Repubblica. S.l., [1993]. Adesione al patrocinio e contributo del Premio Bellisario della Presidente c. 1. Minuta a stampa. 24 Lella Golfo all’indirizzo dei professori. S.l., [1993].c. 1. Minuta a stampa. 25 Lella Golfo a Sandro Fontana. S.l., [1993]. c. 1. Minuta a stampa. 26 Associazione Buongiorno Primavera al sindaco di Palermo. [S.l.], [1993]. cc. 2. Minuta a stampa. 27 “Direzione del Partito Socialista italiano”. Roma, 4 ottobre 1993. cc. 7. 28 Programma del Partito Socialista Italiano. Copia a stampa. S.l., [1993]. cc. 24.

3, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1994

1 Lella Golfo a Ornella Vanoni. Roma, 22 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 2 Lella Golfo a Paolo Liguori. Roma, 23 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 3 Lella Golfo a Giancarlo Ma galli. Roma, 23 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 4 Lella Golfo a Maurizio Costanzo. Roma, 23 febbraio 1994. c.1. Minuta a stampa. 5 Lella Golfo a Alberto Castagna. Roma, 22 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 6 Lella Golfo a Enrico Mentana. Roma, 22 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 7 Lella Golfo a Emilio Fedde. Roma, 23 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 8 Lella Golfo a Emanuela La Torre. Roma, 23 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 9 Valdo Spini a Loredana Teodoro. Roma, 3 marzo 1994. c. 1. Telegramma o.p. 11:30. 10 Gaetano Gifuni a Lella Golfo Roma, 4 marzo 1994. c. 1. Telegramma o.p. 10.09. 11 Avi PAzner a Lella Golfo. Roma, 12 aprile 1994. c. 1. Fax. 12 Giustina Mistrello Destro a Lella Golfo. S.l., 12 aprile 1994. c. 1. Telegrama o.p. 9:23. 13 Marcelle Padovani a Tullia Zevi, Roma, 12 aprile 1994. 2 copie. c. 1. Telegramma o.p. 14:22.

17 14 Francesco Rutelli a Lella Golfo, Roma, 13 aprile 1994. c. 1. Telegramma o.p. 13:55. 15 Letizia Moratti a Lella Golfo. Milano, 26 luglio 1994. c. 1. Telegramma. 16 Vito Gnutti a Lella Golfo. Roma, 29 luglio 1994. Prot. 1458. c. 1. Lettera a stampa. 17 Clemente Mastella a Lella Golfo. Roma, 2 agosto 1994. c. 1. Lettera a stampa. 18 Lella Golfo a Redento Mori. Roma, [1994]. cc. 3. Minuta a stampa. 19 Lella Golfo a Giovanna D’Alessandro. Roma, [1994]. c. 1. Minuta a stampa. 20 ANSA. Nomine CDA; Conna e Fondazione Bellisario. S.l., 12 Luglio 1994. h. 19:47. c. 1. 21 Lella Golfo a Giovanna D’Alessandro. Roma, 2 febbraio 1994. c. 1. Minuta a stampa. 22 Fernando Contri alla FMB. Roma, 28 febbraio 1994. c. 1. Telegramma o.p. 11:10.

4, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1995

1 Lella Golfo a Elvira Ciarla. Roma, 18 gennaio 1995. c. 1. Minuta a stampa. 2 Minuta a stampa circolare alle associate alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 23 gennaio 1995. c. 1. 3 Linda Lanzillota a Lella Golfo. Roma, 28 marzo 1995. Prot. 215. c. 1. Lettera a stampa. 4 Michele Tedeschi a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 1995. c. 1. Lettera a stampa con busta. 5 Agenzia generale di Roma dell’Alleanza assicurazioni alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 17 maggio 1995. c. 1. Lettera a stampa con busta. 6 Anna Edvige Bernasconi a Lella Golfo. Milano, 27 luglio 1995. c. 1. Lettera a stampa. 7 Elenco parziale delle associate con nome, cognome e parziale indirizzo. S.l., [1995]. c. 1. 8 Lella Golfo a Giuseppina Fusco. Roma, 29 dicembre 1994. c. 1. Minuta a stampa.

5, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1996

1 Giuseppe De Rita a Lella Golfo. Roma, 23 gennaio 1996. c. 1. Lettera autografa. 2 Willer Bordon a Lella Golfo. Roma, 24 gennaio 1996. c. 1. Lettera a stampa. 3 Anna Maria D’Ascenzo a Lella Golfo. Grosseto, 26 gennaio 1996. c. 1. Lettera autografa. 4 Dario Faggioni a Lella Golfo. Roma, 1 febbraio 1996. c. 1. Lettera a stampa. 6 Umberto Di Capua a Lella Golfo. Milano, 20 febbraio 1996. c. 1. Lettera autografa. 6 Virna Pieralisi Pesci a Lella Golfo. Roma, 23 febbraio [1996]. c. 1, Lettera a stampa con busta. 7 Stanhome s.p.a. a Lella Golfo. Roma, 29 febbraio 1996. c. 1. Lettera a stampa. 8 Giorgio Cancellieri a Lella Golfo. Roma, 9 marzo [1996]. c. 1. Fax o.p. 11.05. 9 Vicesegretario generale del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica a Lella Golfo. Roma, 16 aprile 1996. Lettera a stampa. 10 Angelo Minieri al Presidente del Consiglio regionale. Potenza, 29 aprile 1996. Prot. N. 2462/e. Oggetto: Proposta di legge sulla Società dell’informazione in Basilicata. c. 1. In all.: Proposta di legge sulla Società dell’informazione in Basilicata presentata dal consigliere Angelo Minieri. Titolo: Lo sviluppo della “Società dell’informazione” e la sua integrazione nella realtà culturale, sociale ed economica della Regione Basilicata. cc. 7 11 Copia di Delibera del Presidente del Consiglio regionale di Basilicata Domenico Maroscia. Potenza, 30 aprile 1996. Prot. N. 2462/e. c. 1. 12 Lella Golfo a tutte le socie. Roma, 11 giugno 1996. c. 1. Minuta a stampa. 12 Presidente dell’ENEL a Lella Golfo. S.l., 26 giugno 1996. c. 1. Lettera a stampa. 13 Segretario generale della Presidenza della Repubblica a Lella Golfo. Roma, 12 luglio 1996. c. 1. Lettera autografa. 14 Laura Pennacchi a Lella Golfo. Roma, 12 luglio 1996. c. 1. Lettera a stampa. 15 Angelo e Aurora Lanza a Lella Golfo. S.l., 17 luglio1996. c. 1. Lettera manoscritta. 16 Anna Maria D’Ascenzo a Lella Golfo. Grosseto, 9 agosto 1996. c. 1. Lettera autografa.

18 17 Lella Golfo a Dildora Alimbekova. Roma, 31 ottobre 1996. c. 1. Minuta a stampa. 18 Maria Clara Jacobelli S.l.,19 novembre 1996. c. 1. Mittente non identificato. Minuta a stampa. 19 Maria Clara Jacobelli. Roma, 28 novembre 1996. c. 1. Minuta a stampa. 20 Anna Maria D’Ascenzio a Maria Clara Jacobelli. Grosseto, 7 dicembre 1996. c. 1. Lettera a stampa. 21 Patrizia Mariconda Tedeschi a Lella Golfo. Roma, 11 dicembre 1996. c. 1. Lettera a stampa. 22 Etta Corignani a Lella Golfo. S.l., [1996] c. 1. Lettera manoscritta.

6 Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1997

1 Giorgio Cancellieri a Lella Golfo Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 19 marzo 1997. o.p. 11.57. c. 1. Telegramma. 2 Anna Finocchiaro alla cortese attenzione della dott.ssa Jacobelli. Roma, 20 maggio 1997. Prot. Fond. N. 18. c. 1. Lettera autografa. 3 Corrado Scivoletto a Lella Golfo. Roma, luglio 1997. c. 1. Lettera manoscritta. 4 Pasquale Coviello alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 7 luglio 1997. Oggetto: Richiesto di invio proposta di offerta. Prot. N. 831/PCP. cc. 3. Lettera autografa. 5 Anna Finocchiaro a Lella Golfo. Roma, 15 luglio 1997. c. 1. Lettera autografa in busta. 6 Lella Golfo al Ministre de la jeunesse des sport set de la culture du Togo Ihou Kwami Agbogboli. Roma, 28 luglio 1997. c. 1. Minuta a stampa. 7 Anna Finocchiaro a Lella Golfo. Roma, 4 agosto 1997. Prot. N. 30. c. 1. 8 Copia di lettera del Dirigente del Servizio segreteria del Consiglio provinciale della Provincia di Roma Pasquale Coviello alla Fondazione Marisa Bellisario. Oggetto. Richiesta invio proposta di offertaRoma, 7 agosto 1997. Oggetto. Richiesta invio proposta di offerta. cc. 2. 9 Marilena Chiti alla Fondazione Marisa Bellisario. Prato, 12 settembre 1997. c. 1 10 Bollo d’arrivo di lettera della Fondazione Marisa Bellisario al Segretario generale Ufficio della Provincia di Roma Coviello. Roma, 15 settembre 1997. c. 1. Prot. N. 106. 11 Fondazione Marisa Bellisario al Servizio segreteria del Consiglio provinciale di Roma. Roma, 15 settembre 1997. Oggetto: Proposta di offerta per un seminario di informazione formazione sulle pari opportunità femminili nella rappresentanza politica. cc. 5. 12 Minuta del discorso tenuto a Venezia da Lella Golfo. Venezia, 2-3 ottobre 1997. cc. 2. 13 Marcello Bertoni a Lella Golfo. Frosinone, 6 ottobre 1997. Prot. N. 68. c. 1. Lettera a stampa. 14 Lella Golfo a Linda Lanzillotta. Roma, 7 ottobre 1997. c. 1. Minuta a stampa. 15 Linda Lanzillotta a Lella Golfo. Roma, 22 ottobre 1997. Prot. F.N. 72. c. 1. Lettera a stampa. 16 Luciano Gavazza alla Fondazione. Roma, 27 ottobre 1997. Oggetto: Proposta di collegamento. Prot. F. N. 79. c. 1. Lettera a stampa. 17 Etta Cargnani a Lella Golfo. Roma, 31 ottobre 1997. Prot. F. N. 83. c. 1. Lettera a stampa. 18 Lella Golfo a Pasquale Coviello, al Presidente della Provincia Giorgio Fregasi, alla Commissione delle elette. Roma, 12 novembre 1997. Prot. N. 159. Oggetto: Esposto per conoscere i criteri dell’aggiudicazione della gara di cui alla lettera del 7/8/1997 Prat. 831 Pcp. c. 1. 19 Cesare Romiti a Lella Golfo. Torino, 13 novembre 1997. Prot. F. N. 91. c. 1. Lettera a stampa. 20 Copia di e-mail da Emma Rath & Michael Kairns a Lella Golfo. Oggetto: Alcune informazioni. S.l., 17 novembre 1997. c. 1. 21 Lella Golfo a Anna Finocchiaro. [Roma], 19 novembre 1997. c. 1. Minuta di fax. 22 Lella Golfo a Madame Leyla Khaiat. [Roma], 25 novembre 1997. cc. 3. Minuta di fax. 23 Lettera della Superiora generale dell’Istituto Figlie di Maria ausiliatrice a Lella [Golfo]. Roma, 25 novembre 1997. c. 1 24 Fotocopia del programma del Convegno “Imprenditrici oggi: vincoli e opportunità” 20 novembre 1997. Unione industriali di Como, Como. Promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario Gruppo Lombardo in collaborazione con gruppo giovani industriali di Como. c. 1.

19 25 Anna Finocchiaro alla Segreteria della Fondazione Bellisario. Prot. N. 38. S.l., [1997]. c. 1. Lettera a stampa. 26 Modulo di risposta all’invito a manifestare il proprio interesse n. 97/s 157-99011. Da rispedire alla Commissione delle comunità europee, Direzione V, Occupazione, relazioni industriale e affari sociali. Prot. N. 97. S.l., [1997]. cc. 3. 27 Lella Golfo al Consorzio Alfa. Roma, [1997]. Oggetto: Adesione al progetto corso di formazione per “Decoratore di ceramica artistica” POM 940026/I/1. Prot. N. 118. c. 1. Minuta a stampa. 28 “Commissione regionale per la parità e le pari opportunità. Bando per l’attribuzione di una borsa di studio. La commissione regionale per la parità e le pari opportunità ha deciso all’interno del programma di attività del 1997 di conferire una borsa di studio rivolta a studenti universitari molisani. S.l., [1997]. c. 1. 29 “Natale 1997.” 24 novembre-15 dicembre 1997. cc. 5 con biglietto di invito. 30 Minuta dattiloscritta autografa di Lella Golfo a Silvana Giacobini in merito alla X edizione del Premio Marisa Bellisario. Eoma, 4 dicembre 1997. In all.: Bando di concorso. cc. 2. 31 Lella Golfo a Raffaele Morese. Roma, 26 febbraio 1997. c. 1. 32 Lella Golfo. Roma , [1997]. c. 1.Minuta a stampa. 33 Elisa Greco a Lella Golfo. Roma, [1997] c. 1. Lettera di Luigi Broggi dello Studio Previsioni analisi alla Fondazione Marisa Bellisario circa accordi per editare l’annuario Le Protagoniste e la creazione di un sito internet. Milano, 24 giugno 1996. cc. 5. Fax. 34 Studio previsioni analisi s.r.l. alla Direzione comunicazione e immagine. Oggetto: progetto editoriale Le protagoniste, Annuario. Roma, 10 luglio 1996. c. 1. Lettera a stampa.

7, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1998

1 Minuta dattiloscritta del Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Giustina Destro e del Segretario generale Lella Golfo. Padova, 19-21 giugno 1998. Roma, 18 febbraio 1998. Oggetto: Prima rassegna internazionale dell’imprenditoria femminile, cc. 3. In all.: Regolamento generale. 2 All-China Women’s federation a Lella Golfo segnalante dei curriculum per il premio Marisa Bellisario del 1998. S.l., 2 marzo 1998. cc. 5. Testo in inglese. Fax. 3 Expofemina ’98, 3eme Salon des femmes chefs d’enterprise a Lella Golfo. Tunisi, 8 marzo 1998. Oggetto. Invitatio to the third session of Expofemina fare, (Tuni, 11-15 November 1998). c. 1. Testo in inglese. Lettera a stampa. 4 Lella Golfo a Luciano Corradini. Roma, 25 marzo 1998. c. 1. Testo in francese. Minuat dattiloscritta. 5 Copia di fax Manoscritto di Bettino Craxi. Hammamed, 5 aprile 1998. 6 Lella Golfo al Direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. S.l., 8 aprile 1998. c. 1. Minuta di fax. 7 Lella Golfo “A tutte le Mele d’oro”. Roma, 16 aprile 1998. c. 1. Prot. N. 214. Minuta a stampa. 8 Lella Golfo “Alle partecipanti di tutte le edizioni del Premio Marisa Bellisario-Sezione laureate.” Roma, 29 aprile 1998. c. 1. Prot. N. 217. Minuta a stampa. 9 “Messaggio della Fondazione al Santo Padre” Minuta dattiloscritta di Lella Golfo. Roma, 13 maggio 1998. c. 1. 10 Lella Golfo a suor Antonia Colombo. Roma, 13 maggio 1998. c. 1 Prot. 228. Minuta dattiloscritta. 11 Alessandra Bocchino a Maria Clara Jacobelli. Oggetto: Presentazione della “Giornata delle donne che lavorano”. Napoli, 23 maggio 1998. cc. 3. Lettera a stampa. 12 Lettera del sostituto alla Segreteria di Stato del Vaticano G.B. Re al Segr. Gen. della FMA Lella Golfo. Vaticano, 8 giugno 1998. c. 1 13 Lella Golfo al sostituto alla Segreteria di Stato del Vaticano Giovanni Battista Re. Roma, 30 giugno 1998. c. 1. Minuta a stampa. 14 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo al Presidente Giuliano Amato. Roma, 9 settembre 1998. c. 1.

20 15 Lettera autografa dell’Amministratore delegato della Stanhome s.p.a. Sergio Stellin a Lella Golfo. Roma, 16 settembre 1998. c. 1. 16 Lella Golfo a Barbara Palombelli. Roma, 21 settembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 17 Lella Golfo a Silvia Vaccarezza. Roma, 25 settembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 18 Telegramma del Dirigente generale del Ministero del lavoro Ferraro a Lella Golfo. [Roma.], 2 ottobre 1998. c. 1. 19 Maria Antonietta Ventre a Lella Golfo. Bologna, 2 ottobre 1998. c. 1. Lettera a stampa. 20 Biglietti di saluti di Patrizia Greco dell’Italtel a Lella [Golfo]. Milano, 5 ottobre 1998. 21 Lella Golfo agli associati. Roma, 3 novembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 22 Lella Golfo a Giuliano Amato. Roma, 3 novembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 23 Linda Lanzillotta a Lella Golfo. Roma, 4 novembre 1998. c. 1 Prot. 481. Lettera autografa. 24 Lella Golfo “A tutte le responsabili regionali”. Roma, 5 novembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 25 Giuliano Amato a Lella Golfo. S.l., 5 novembre 1998. cc. 4. In all. Bozza per il manifesto. Fax. 26 Minuta dattiloscritta per la prenotazione per il viaggio a Bombay. Roma, 5 novembre 1998. c. 1. 27 Maria Fiorillo a Lella Golfo. Roma, 9 novembre 1998. c. 1. Prot. N. 8. Lettera a stampa. 28 Fondazione Marisa Bellisario all’on. Stefania Prestigiacomo. S.l., 26 novembre 1998 in merito all’Annuario del 1999. cc. 5. Minuta di fax. 29 Suor Nancy Pereira a Lella Golfo. Bangalore, 28 novembre 1998. c. 1. Lettera a stampa. 30 Lella Golfo a Enrico Boselli. Roma, 2 dicembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 31 Lella Golfo all’Assessore alle politiche culturali del Comune di Roma [Gianni] Borgna. Roma, 11 dicembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 32 Documenti riguardanti la cena di Natale della Fondazione del 1998 e lo scambio di auguri. S.l., s.d. 33 “Progetti editoriali e iniziative della Fondazione per il 1998”. S.l., [1998]. c. 1. 34 Lella Golfo al Ministro a Tiziana Treu. In all.: Progetti presentati direttamente dalla fondazione. S.l., [1998]. cc. 3 Minuta a stampa. 35 Scheda informativa. S.l., [1998]. c. 1 36 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo. S.l., [1998]. c.1.

8, Corrispondenza Convegno Donne e tecnologie avanzate, Milano, 4 ottobre 1998

1 Washington Medeline K. Albright a Lella Golfo. S.l., 15 aprile 1998. c. 1. Lettera autografa. 2 Ornella Coglilo a Lella Golfo. Roma, 21 luglio 1998. c. 1. Lettera autografa. 3 Livio Tamberi a Lella Golfo. Milano, 31 luglio 1998. Prot. 264. Concessione del patrocinio della Provincia di Milano per le iniziative del X° anniversario della morte di Marisa Bellisario. c. 1. Lettera autografa. 4 Romano Prodi a Lella Golfo. Roma, 6 agosto 1998. c. 1. Lettera autografa. 5 Gaetano Gifuni alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 10 agosto 1998. c. 1. Fax. 6 Amarelli fabbrica di liquirizia a Lella Golfo. Rossano, 25 agosto 1998. c. 1. Fax. 7 Roberto Giochetti a Lella Golfo. Prot. N. 30985. Roma, 25 agosto 1998. Fax. c. 1. 8 Roberto Formigoni a Lella Golfo. Milano, 26 agosto 1998. Patronato della Regione Lombardia alle iniziative promosse in occasione del X anniversario della morte di Marisa Bellisario. c. 1. Lettera autografa. 9 Silvia Liberata Ullo alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 28 agosto 1998. c. 1. Fax. 10 Silvana Canette alla Fondazione Marisa Bellisario. Oggetto: Concerto alla Scala. S.l., 1 settembre 1998. c. 1. Fax. 11 Tiziano Treu a Lella Golfo. Roma, 4 settembre 1998. c. 1. Telegramma o.p. 9:23. 12 Franca Allieri a Lella Golfo. Cagliari, 4 settembre 1998. c. 1. Fax. 13 Alessandra Nardi alla Fondazione Marisa Bellisario. Padova, 7 settembre 1998. Conferma di artecipazione al Convegno Donne e tecnologie avanzate. c.1. Lettera autografa.

21 14 Antonella Sanguineti a Lella Golfo. S.l., 8 settembre 1998. “Oggetto: Partecipazione Convegno 4 ottobre”. c. 1. e-mail a stampa. 15 a Lella Golfo. Roma, 8 settembre 1998. c. 1. Lettera autografa. 16 Lella Golfo a Letizia Moratti. Roma, 9 settembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 17 Capo Gabinetto del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato a Lella Golfo. Roma, 16 settembre 1998. Concessione patrocinio al Convegno Donne e tecnologie avanzate.” c.1. Fax. 18 Cesare Giannantonio a Lella Golfo. Milano, 16 settembre 1998. c. 1. Lettera autografa. 19 Corrado Scivoletto a Lella Golfo. Venezia, 16 settembre 1998. c. 1. Lettera autografa. 20 Fernando Masone a Lella Golfo. Roma, 18 settembre 1998. c. 1. Fax. 21 Oscar Luigi Scalfaro a Lella Golfo. Roma, 22 settembre 1998. c. 1. Telegramma o.a. 14.19. 22 Rosa Jervolino Russo alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 22 settembre 1998. c. 1. Fax. 23 Angela Pagani Donadelli alla Fondazione Marisa Bellisario e Italtel. Milano, 22 settembre 1998. c. 1. Fax. 24 Segreteria organizzativa“A tutte le amiche della Fondazione che hanno dato la loro adesione al convegno e al concerto per Marisa Bellisario”. Roma, 23 settembre 1998. c. 1. Minuta a stampa. 25 Luigi Gambardella a Lella Golfo. Roma, 23 settembre 1998. c. 1. Fax. 26 Giancarlo Galan a Lella Golfo. Venezia 25 settembre 1998. c. 1. Fax. 27 Francesco Cossiga a Lella Golfo. Roma, 25 settembre 1998. c. 1. Lettera autografa. 28 Biagio Agnes alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 30 settembre 1998. c. 1. Telegramma o.p. 11.42. 29 Anna Finocchiaro a Lella Golfo. Roma, 30 settembre 1998. “Oggetto: Convegno Donne e tecnologie avanzate” c. 1. Fax. 30 Gianni De Michelis a Lella Golfo. Roma, 1 ottobre 1998. telegramma o.p. 9:35. 31 Clara Iacobelli a Lella Golfo. Roma, 1 ottobre 1998. Telegramma o.p. 11:13. 32 Patrizia Bedeschi a Lella Golfo. Roma, 2 ottobre 1998. c. 1. Fac. 33 Silvio Berlusconi a Lella Golfo. Roma, 2 ottobre 1998. c. 1. Telegramma o.p. 19:08, 34 Maria Luisa Rossi a Lella Golfo. Milano, 2 ottobre 1998. c. 1. Lettera autografa. 35 Daniela Guadalupi Gennaro a Lella Golfo. Zanica, 2 ottobre 1998. c. 1. Fax. 36 Gabriele Alberini a Lella Golfo. 3 ottobre 1998. cc. 2. Fax. 37 Lucia Mauro alla Fondazione Marisa Bellisario. Oggetto: Conferma partecipazione 4 ottobre 1998. c. 1. Fax. 38 Roberto Formigoni a Lella Golfo. Milano, 10 agosto 1998. “Oggetto: Concessione del patronato della Regione Lombardia alle iniziative promosse in occasione del X° anniversario della morte di Marisa Bellisario, in programma a Milano il 4 ottobre p.v.”. c. 1. Lettera autografa. 39 Francesco Rutelli a Lella Golfo. Roma, 5 ottobre 1998. c. 1. Telegramma o.p. 13:32. 40 Etta Carignani a Lella Golfo. Trieste, 5 ottobre 1998. c. 1. Fax. 41 Arianna Novo a Lella Golfo. S.l., 5 ottobre 1998. c. 1. e-mail a stampa. 42 Lella Golfo a Gianni Borgna. Roma, 30 ottobre 1998. c. 1. Minuta astampa. 43 Elisabetta Fabrizi a Lella Golfo. S.l., 7 ottobre 1998. c. 1. e-mail a stampa. 44 “Messaggi inviati per le manifestazioni del X anniversario della morte di Marisa Bellisario. [1998]. c 1. 45 Gianni Borgna alla FMB. Roma, 5 agosto 1998. c. 1. Fax. 46 Lella Golfo a Medeline K. Albright. S.l., [1998]. c. 1. Minuta a stampa. 47 Grazia (?) a Lella Golfo. S.l., 25 novembre 1998. c. 1. e-mail a stampa. 48 Lella Golfo a Madeline Albright. Roma, 11 dicembre 1999 c.1. Minuta a stampa. 49 Barbara Spinelli a Lella Golfo. S.l. 9 marzo 1998. c. 1. Fax. 50 Vittorio Mincato a Lella Golfo. Roma, Dicembre 1998. Biglietto manoscritto. 51 “Bando di concorso”. Documento contenente modulistica per la selezioni delle candidate ideali. 52 Gaetano Gifuni a Lella Golfo. Roma, [1998]. c. 1. Fax. 53 a Lella Golfo. Roma, 7 settembre 1998. Patrocinio del convegno “Donne e tecnologie avanzate. c. 1. Lettera autografa.

22 Faldone 5

9, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 1999

1 Lella Golfo a Marco Minniti. Roma, 13 gennaio 1999. c. 1. Minuta a stampa. 2 Lella Golfo a Piero Fassino. Roma, 20 gennaio 19991. c. 1. Minuta autografa. 3 Fiorenzo Stolfi a Lella Golfo. San Marino, 26 gennaio 1999. c. 1. Lettera autografa. 4 Lella Golfo a Luisa Rovida De Sanctis. Roma, 1 febbraio 1999. c. 1. Minuta autografa. 5 Lella Golfo a Elvira Gaeta. Roma, 2 febbraio 1999. c. 1. Minuta autografa. 6 Enore Deotte a Lella Golfo. Milano, 5 febbraio 1999. c. 1. Lettera autografa. 7 R. Giannone alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 9 febbraio 1999. c. 1. Lettera autografa. 8 Lella golfo a Laura Balbo. Roma, 9 febbraio 1999. c. 1. Minuta autografa. 9 Lella Golfo a Oscar Luigi Scalfaro. Roma, 9 febbraio 1999. c. 1. Minuta a stampa. 10 Lella Golfo al Preside del Liceo scientifico G. Keplero di Roma. Roma, 10 febbraio 1999. c. 1. Minuta a stampa. 11 Lella Golfo a Mario Arcelli. Roma, 15 febbraio 1999. c. 1. Minuta a stampa. 12 Gemma Patscot a Lella Golfo. Bari, 17 febbraio 1999. Oggetto: Proposta di partecipazione al programma d'azione comunitaria a medio termine per le pari opportunità per le donne e gli uomini (1996-2000). cc. 5. Fax. 13 “Progetto FMB. Progetto di comunicazione per Fondazione Marisa Bellisario”. S.l., 1 marzo 1999. cc. 8. 14 Fondazione Marisa Bellisario a Gaudiano. Roma, 4 marzo 1999. cc. 2. Minuta di fax. 15 Felicia D’Anna a Lella Golfo. Potenza, 5 marzo 1999. Oggetto: Invito seminario benchmarking, progetto now “Centri servizi per le donne”. c. 1. Fax. 16 Lella Golfo a Barbara Ensoli. Roma, 5 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 17 Lella Golfo a Giorgio (?). Roma, 8 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 18 Direttore della Biblioteca di Stato e beni librari a Lella Golfo. Repubblica di San Marino, 8 marzo 1999. Biglietto manoscritto. In all.: 7 fotografie color. 19 Lella Golfo a Ennio Doris. Roma, 9 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 20 Fondazione Marisa Bellisario a Letizia, Segreteria Presidente Fossa. [Roma], 9 marzo 1999. c. 1. Minuta di fax. 21 Lella Golfo. Roma, 9 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 22 Elisabetta (?) a Lella Golfo. Repubblica di San Marino, 12 marzo 1999. c. 1. Fax. 23 Studio rag. Franco De Santis all’Associazione Buongiorno primavera. Roma, 15 marzo 1999. Oggetto: Chiusura dell’Associazione Buongiorno primavera. c. 1. Fax. 24 Lella Golfo a Claudio De Matte e.p.c. alla dott.ssa Rattizzi. Roma, 16 marzo 1999. c. 1. Minuta a stampa. 25 Lella Golfo a Tiziana Ferrario. Roma, 29 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 26 Rocco Militano a Lella Golfo SG della FMB. Catanzaro, 29 marzo 1999. c. 1. Lettera a stampa. 27 Franco Carra a Lella Golfo. Milano, marzo, 199. Fax o.p. 10:13. In all.: Intervista [a] Marina Berlusconi. cc. 2. 28 “Progetto di ricerca “Donna & Finanza: il ruolo della donna nelle scelte di investimento finanziario” FMB. Roma, marzo 199. cc. 4 29 Lella Golfo a Emma Bonino. Roma, 7 aprile 1999. c. 1. Minuta a stampa. 30 Franco Gerardi al Ministro Fiorenzo Stolfi. Roma, 8 aprile 1999. cc. 2. Lettera autografa. 31 Lucetta (?) a Lella Golfo. Roma, 14 aprile 1999. c. 1. Fax. 32 Metha sistemi alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 20 aprile 1999. Oggetto: Richiesta di collaborazione. Il fax contiene informazioni circa l’Associazione Progetto donna-Centro per l’informazione e lo sviluppo professionale. cc. 5. Fax.

23 33 Ufficio stampa del Ministero del Commercio con l’estero. Intervista del Ministro del commercio con l’estero on. Piero Fassino per il Sole 24 Ore, in occasione del Premio Marisa Bellisario, Roma, 23 aprile 1999. cc. 3. Fax. 34 Lella Golfo a Marina Berlusconi. Roma, 26 aprile 1999. c. 1. Minuta autografa. 35 Lella Golfo a Monica Barbara Vicoli. Roma, 26 aprile 1999. c. 1. Minuta autografa. 36 Lella Golfo a tutte le laureate finaliste. Roma, 27 aprile 1998. c. 1. Minuta autografa. 37 Copia del “Messaggio dell’on. Piero Fassino Ministro del commercio con l’estero per la XI edizione del Premio Marisa Bellisario. Roma, 7 maggio 1999. 38 “Comunicato stampa del Sottosegretario lavoro Fiorillo su imprenditoria femminile”. Roma, 8 maggio 1999. c. 3. 39 Donatella Versace a Lella Goflo. Milano, 11 maggio 1999. c. 3. Fax. 40 Anna Pedrazzi a Lella Golfo. Roma, 8 maggio 1999. Roma, 12 maggio 1999. Oggetto: Richiesta patrocinio per la XI edizione “Premio Marisa Bellisario.” c. 1. Lettera autografa. 41 Lella a Giorgio Fossa. Roma, 12 maggio [1999]. c. 1. Minuta autografa con ricevuta di fax allegata. 42 Lella Golfo a Luisa Todini. Roma, 12 maggio 1999. c. 1. Minuta autografa. 43 Lella Golfo a Fiorenza Vallino. Roma, 13 maggio 1999. c. 1. Minuta autografa. 44 Lella Golfo a Roberto Zaccaria. Roma, 14 maggio 1999. c. 1. Minuta autografa. 45 Vincenza Cassetta a Lella Golfo. Salerno, 23 giugno 1998. Fax o.p. 18:51. c. 1. 46 Lettera a Lella Golfo. Roma, 6 luglio 1999. c. 1. Lettera mutila. 47 Lella Golfo a Fabrizio Sclavi. Roma, 14 luglio 1999. c. 1. Minuta autografa. 48 Lella Golfo a Piero fassino. Roma, 15 luglio 1999. c. 1. Minuta autografa. 49 “Nota della Fondazione Marisa Bellisario, Roma, 28 luglio 1999. Senato della Repubblica, sala ex Bologna, via di Santa Chiara 5”. c. 1. 50 Lella Golfo a Rosaria Manieri. Roma, 29 luglio 1999. c. 1. Minuta autografa. 51 Lella Golfo a Oliver Bowling. Roma, 8 novembre 1999. c. 1. Minuta autografa. 52 Bianca Maria Fiorillo a Lella Golfo. Roma, 9 novembre 1998. c. 1. Fax 53 Lella Golfo a Giovanna Melandri. Roma, 22 novembre 1999. c. 1. Minuta a stampa. 54 Lella Golfo a Paola Pelino. Roma, 29 novembre 1999. c. 1.. In all.: Manifesto del Motor show delle donne. Minuta autografa. 55 Lella Golfo a Demetrio Minuto. Roma, 14 dicembre 1999. c. 1. Minuta autografa. 56 Lella Golfo a Alessandro Nicosia. Roma, 15 dicembre 1999. c. 1. Minuta autografa. 57 Lella Golfo a Silvio Berlusconi. Roma, 16 dicembre 1999. c. 1. Minuta autografa. 58 Lella Golfo. S.l., 23 dicembre 1999. cc. 2. Minuta manoscritta. 59 “Comunicato stampa. Lella Golfo è la nuoca Presidente della FMB”. c. 1. 60 Copia del programma della manifestazione Giovani imprese nascono da giovani idee. c. 1. 61 FMB a Alessandro Nicosia. Oggetto: Suor Brigida Postorino. S.l., [1999]. Minuta a stampa. c. 1. 62 Invito della provincia di Roma alla FMB al GAP-Guida attiva per l’inserimento professionale delle donne.1° Seminario di diffusione del progetto. c. 1. 63 Lella Golfo a Giustina Destro. S.l., [1999]. c. 1. Minuta autografa. 64 Comunicato stampa. Comitato regionale della FMB. S.l., [1999]. cc. 6. 65 Fax contenente un intervista a Marina Berlusconi pubblicata su Il Sole 24 Ore. S.l., 1999. o.p. 14:39. c. 1. 66 Lella Golfo a Lilli Chiaramente. Roma, [1999]. cc. 2. Minuta autografa. 67 Fax “Ipotesi di accordo tra la Fondazione Marisa Bellisario e l’Associazione sanriminese Amici della Fondazione Marisa Bellisario”. S.l., [1999]. cc. 5. 68 Lettera del President of Hewlett Packard Carly Fiorina. S.l., [1999]. c. 1. 69 Comunicato stampa della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, [1999]. cc. 4. 70 Lella Golfo al Presidente-Amministratore delegato. Roma, [1999]. c. 1. 71 “Intervento Lella Golfo, Premio Bellisario 1999”.S.l., [1999]. cc. 5. 72 “Intervento di Lella Golfo Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario, Premio Bellisario ’99.” S.l., [1999]. cc. 5

24 73 “Le donne avanzano verso la conquista del potere? “Le protagoniste” … del Premio Marisa Bellisario. Comunicato stampa. 74 Comunicato del programma dell’incontro “Le donne avanzano verso la conquista del potere? “Le protagoniste” … del Premio Marisa Bellisario. c. 1. 75 Copia del “Comunicato stampa della Fondazione Marisa Bellisario. Le Mele d’oro della Fondazione Marisa Bellisario.”. S.l., [1999]. c. 1. 76 “Dichiarazione di Lella Golfo” S.l. [1999]. c. 1. 77 “Sintesi della presentazione di Lella Golfo della Fondazione Marisa Bellisario” all’incontro “Le donne avanzano verso la conquista del potere? “Le protagoniste” … del Premio Marisa Bellisario. S.l., [1999]. c. 1. 78 Copia de “Le Protagoniste, anno II(1999) N. 5.”cc. 6. 79 Filippo Romano a Lella Golfo. Roma, 23 novembre 1999. c. 1 . Telegramma o.p. 11:03. 80 Lella Golfo a Monica Setta. Roma, [1999]. “Formazione al femminile e acceso alla società dell’informazione.” cc. 3. Fax. 81 Lella Golfo agli associati. Roma, 3 dicembre 1999. Natale 19999. cc. 3. Minuta autografa.

10, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 2000

1 Lella Golfo a Ernesto Auci. Roma, 26 gennaio 2000. c. 1. Minuta di lettera a stampa. 2 Lella Golfo a Enrico Mentana. Roma, 18 febbraio 2000. c. 1. Minuta di lettera a stampa. 3 Lella Golfo a Piero Fassino. Roma, 25 febbraio 2000. c. 1. Minuta di lettera a stampa. 4 Lella Golfo Stefania Lazzaroni. Roma, 8 marzo 2000. c. 1. Minuta di lettera a stampa. Prot. N. 103. 5 Lella Golfo a Giovanna Melandri. Roma, 390 marzo 2000. c. 1. Minuta a stampa. 6 Lella Golfo a Vincenzo Mario Vita. Roma, 8 maggio 2000. c. 1. Minuta a stampa. 7 Lella Golfo a suor Cecilia Pepe. Roma, 8 maggio 2000. c. 1. Minuta a stampa. 8 Lella Golfo alle sorelle Fendi. Roma, 8 maggio 2000. c. 1. Minuta a stampa. 9 Lella Golfo a Lucia Manzoni. Roma, 8 maggio 2000. c. 1. Minuta a stampa. 10 Lella Golfo a Tommaso Fidanza. Roma, 10 maggio 2000. c. 1. Minuta autografa. 11 Francesca Leonardi a Lella Golfo. Quarzazate, 20 giugno 2005. Cartolina manoscritta. 12 “Questionario web” della Systeam. Roma, [2000]. cc. 2. 13 Biglietto manoscritto indirizzato a Lella Golfo su carta intestata alla Camera dei Deputati. S.l., [2000]. Mittente non identificato. 14 Vincenza Cassetta alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [2000]. Biglietto manoscritto.

11, Corrispondenza con i Musei della Fondazione Marisa Bellisario per la mostra Donne e Giubileo. 1999-2000

1 Lella Golfo a Giovanna Melandri. Roma, 10 ottobre1999. cc. 2. Minuta a stampa. 2 Alessandro Nicosia. a Lella Golfo. Roma, 9 novembre 1999. cc. 2. Lettera autografa. 3 Forlenza a Lella Golfo. Roma, 11 dicembre 1999. Telegramma o.p. 3:52. 4 Gennaro Acquaviva a Lella Golfo. Roma, 17 gennaio 2000. c. 1. Fax. 5 Lella Golfo a Alessandro Nicosia. Roma, 17 gennaio 2000. c. 1. Minuta autografa. Prot. N. 013 6 Claudio Salsi a Lucetta Scaraffia e Lella Golfo. Milano, 1° gennaio 2000. Oggetto: Mostra “LE donne ai tempi del Giubileo” giugno-ottobre 2000. Richiesto prestito opera. c. 1. Prot. N. 016. 7 Giovanni Triere a Lella Golfo. Feltre, 13 gennaio 2000. c. 1. Prot. N. 025 8 Pezzoli Annalisa Zanni a Lella Golfo. Milano, 25 gennaio 2000. “Oggetto: Richiesta di prestito […].” 2000. c. 1. Prot. N. 031.

25 9 Fernando Cimmaruta alla FMB. Napoli, 27 gennaio 2000. c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a dott. Nicosia. Prot. N. 037. 10 Maria Teresa Acquaro Graziosi a Lella Golfo. Roma, 3 febbraio 2000. c. 1. Nota manoscritta: c.a Francesca. Prot. N. 041. 11 G.B. Re a Lella Golfo. Vaticano,. 4 febbraio 2000. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 044. 12 Claudio Strinati alla FMB. Roma, 4 febbraio 2000. “Oggetto: Le donne ai tempi del Giubileo, Roma, Vittoriano, giugno-ottobre 2000”. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 046. 13 Stefania Massari alla FMB. Roma, 7 febbraio 2000. “Oggetto: Donne ai tempi del Giubileo”. c. 1. Prot. N. 056. 14 M. Nelli alla Soprintendenza per i beni artistici e p.c. alla FMB. Roma, 16 febbraio 2000. “Oggetto: richiesta di prestito dle dipinto “Il volto santo” conservato nella chiesa del Nome di Gesù […]” c. 1. Prot. N. 065. Lettera autografa. 15 Gaetano Gifuni a Lella Golfo. Roma, 21 febbraio 2000. Telegramma o.p. 16:05. Prot. N. 068. 16 Antonio Catalano di Melilli alla FMB. Copenhagen, 16 febbraio 2000. cc. 2. Lettera autografa. Prot. N. 072. 17 Marco Chiarini a Lella Golfo. Firenze, 18 febbraio 2000. c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a dott. Nicosia Francesca. Prot. N. 073. 18 Torsten Gunnarsson a Lella Golfo. Stoccolma, 14 febbraio 2000. c. 1. Prot. N. 075. 19 Nicola Spinosa alla FMB. Napoli, 9 marzo 2000. c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a dott. Nicosia Francesca. Prot. N. 106. 20 Direttore dell’Istituto per la grafica del Ministero per i beni e le attività culturali a Lella Golfo. Roma, 8 marzo 2000. “Oggetto: Invio informazioni prestito opere.” cc. 10. Con vari all. Prot. N. 117. 21 Jan Kelch a Lella Golfo Berlino, 21 marzo 2000. Fax. Prot. N. 142. 22 Magnolia Scuderi a Lella Golfo. Firenze, 15 marzo 2000. “Oggetto: Firenze, Museo diu San Marco. G. Antonio Sogliano, Santa Brigida presenta la Regola del suo ordine, olio su tavola […]”. c. 1. Prot. N. 153. 23 Venanzio M. Ramasso a Lella Golfo. Roma, 25 marzo 2000. c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a dott. Nicosia Francesca. Prot. N. 165. 24 Françoise Chaserant a Lella Golfo. La Mans, 28 marzo 2000. c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: inviata a Nicosia. 25 Direttore della Direzione generale degli affari dei culti del Ministero dell’Interno alla FMB. Roma, 24 marzo 2000. cc. 2. Prot. N. 173. 26 Anne-Cathrin Schreck alla FMB. Nümberg, 28 marzo 2000. c. 1. Lettera a stampa. Prot. N. 174. 27 Anna Pedrazzi a Lella Golfo. Roma, 28 marzo 2000. Oggetto: Richiesta patrocinio. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 183. 28 Hanne Moller alla FMB. Copenhagen, 7 aprile 2000. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 189. 29 Arti Doria Pamphilj alla FMB. Roma, 13 aprile 2000. c. 1. Fax o.p. 9:43. Prot. N. 191. 30 Nils Ohrt a Francesco Villani. Niva, 14 aprile 2000. cc. 2. Fax. o.p. 11:21. Prot. N. 193. 31 Flemming Fribord alla FMB. Copenaghen, [2000]. cc. 2. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a. Dott. Nicosia e Francesca. Prot. N. 195. 32 Jochen Luckhardt a Lella Golfo. S.l., 12 aprile 2000. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 196. 33 “Valore assicurativo della spilla con medaglione masticato. Inv. N. 39334. Roma, 17 aprile 2000. 34 Sivigliano Alloisi alla Soprintendenza B.A.S. e p.c alla FMV. Roma, 12 aprile 2000. “Oggetto: Mostra Le donne ai tempi del Giubileo.” c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: c.a. dott. Nicosia. Prot. N. 198. 35 Françoise Chaserant a Paola Stroppiana, Le Mans, 13 aprile 2000. c. 1. Lettera autografa. Prot. N. 199. 36 Annalisa Zanni a Lella Golfo. Milano, 25 gennaio 2000. “Oggetto: Richiesta di prestito per la mostra Le donne ai tempi del Giubileo.” c. 1. Lettera autografa con nota manoscritta: inviata a Nicosia. Prot. N. 200. 37 Civica Galleria d’arte moderna “E. Restivo”. Palermo, 18 aprile 2000. c. 1. Lettera autografa.

26 38 Flemming Friborg a Lella Golfo. Copenaghen. c. 1. Fax con nota manoscritta: c.a. dott. Nicosia. Prot. N. 209. 39 Antonella Purpura alla FMB. Palermo, 18 aprile 2000. “Oggetto:Richiesta di prestito opere di Angelo Leandro Terzi e Michele Cortigiani.” c. 1. Prot. N. 210. 40 Feretti Cherubino alla FMB. Camerino, 5 maggio 2000. “Oggetto: Esposizione Cristo e la Veronica.” c. 1. Con nota manoscritta: c.a. dott. Nicosia. Palermo. 41 Lella Golfo a Paola Guerci. Roma, 15 maggio 2000. cc. 2. Prot. N. 218. 42 Luisa Cardille alla FMB. Roma, 23 maggio 2000. Fax o.p. 18:22. Prot. N. 221. 43 Françoise Chaserant.a Paola Stroppiana. Le Mans, 28 marzo 2000. Fax o.p. 14:40. 44 Ferretti Cherubino a Lella Golfo. Camerino, 26 maggio 2000. “Oggetto: Esposizione Cristo e la Veronica.” c. 1. Prot. N. 222. 45 Direttore generale degli affari dei culti del Ministero dell’Interno alla Soprintendenza per i beni artistici e storici e.p.c. alla FMB Roma, 25 maggio 2000. c. 2. Lettera a stampa. Prot. N. 223, 46 E. La Rocca alla FMB. Roma, [2000]. “Oggetto: Mostra “Le donne ai tempi del Giubileo”. c. 1. Fax. Prot. N. 226. 47 Sovrintendente comunale alle mostre e manifestazioni culturali del Comune di Roma alla FMB. Roma, 24 maggio 2000. “Oggetto: Affidamento incarico-Mostra “LE donne ai tempi del Giubileo”. c. 1. Lettera a stampa. 3 copie. Prot. N. 228. 48 Raffaele Farina a Lella Golfo. Città del Vaticano, 14 giugno 2000. c. 1. Prot. N. 234, Lettera autografa con nota manoscritta: c.a dott. Nicosia Francesca. 49 Claudio Strinati alla FMB. Roma, 19 giugno 2000. Oggetto: LE donne ai tempi del Giubileo. Con singola modestia e insolta devozione, cc. 4. Fax. 50 Direttore generale degli affari dei culti del Ministero dell’Interno snocciolo alla Fondazione Marisa Bellisario e alla s.r.l. Comunicare organizzando e.p.c. Al rettore della Chiesa del Gesù e alla Soprintendenza per i beni artistici e storici. Roma, 3 luglio 2000. “Oggetto: F.E.C. Richiesta di prestito del dipinto “Volto Santo” custodito nella sacrestia della chiesa del Gesù in Roma per la mostra “Le donne ai tempi del Giubileo”. cc. 2. Fax Prot. N. 235 51 Maria Elisa Fittoni alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 28 luglio 2000. c. 1. Lettera autografa. 52 Maria Elisa Fittoni a Lella Golfo. Roma, 8 ottobre 1999. c. 1. Lettera autografa. 53 Lillie Johansson alla FMB. Stoccolma, 8 ottobre 1999. c. 1. Lettera autografa. 54 Arti Doria Pamphilj Lucetta Scaraffia e p.c. a Lella Golfo. S.l., 19 ottobre 1999. c. 1. Fax o.p. 12:58. 55 Eliane De Wilde a Lella Golfo S.G. della FMB. Bruxelles, 21 ottobre 1999. c. 1. Lettera autografa. 56 Senio Bruschelli alla FMB. Siena, 28 ottobre 1999. c. 1. Lettera autografa. 57 Bruno Contardi alla FMB. Milano, 3 novembre 1999. “Oggetto: Roma, Complesso del Vittoriano, Mostra LE donne ai tempi del Giubileo. Con singolar modestia e insolita devozione.” c. 1. Lettera autografa. 58 M. Nelli alla FMB. Roma, 10 novembre 1999. c. 1. Fax. 59 Erwin Gatz alla FMB. Città del Vaticano, 11 novembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 60 Viviane Huchard a Lucetta Scaraffia. Parigi, 30 novembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 61 Martin Schawe alla FMB. Monaco, 1 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 62 Torsten Gunnarsson alla FMB. Stoccolma, 13 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 63 Antonio Paolucci a Lella Golfo. Firenze, 16 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 64 Joanna Fries alla FMB. S.l., 22 dicembre 1999. cc. 2. Lettera autografa. 65 Jean-Pierre Cuzin a Lella Golfo. Parigi, 28 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 66 Antonio Sornacchioli alla FMB Capranica, [2000]. cc. 2. Fax 67 “Condizioni di prestito delle opere di proprietà della Galleria d’arte moderna “E. Restivo” di Palermo” Copia. cc. 3. 68 “Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari”.S.l., s.d. cc. 4.

27 69 Stefania Massari a Lucetta Scaraffia e Lella Golfo della FMB. Roma, 18 aprile 2000. “Oggetto: Autorizzazione prestito spilla con medaglione mosaicato. Invio condizioni di prestito e valore assicurativo della spilla” c. 1. Lettera autografa. 70 “Ministero per i Beni e la attività culturali-Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma. Condizioni di prestito.” Documento corredato da un elenco delle opere chieste in prestito e il relativo valore. S.l., s.d. cc. 5 71 Documento del COO.CE.C di Spoleto contenente un elenco di opere d’arte e il relativo prezzo per il trasporto. S.l., s.d. cc. 3 72 Scheda di prestito per le mostre della Biblioteca Apostolica Vaticana. 73 Erwin Gatz alla FMB. Città del Vaticano 1999. c. 1. Lettera autografa. 74 Lella Golfo a Giustina Destro. S.l., [2000]. cc. 2. Minuta autografa. In all.: Lista di nominativi cui è stata inviata la stessa lettera. 75 Lella Golfo. S.l., [2000]. c. 1. Fax.

12, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 2001

1 Presidente della Regione Calabria a Lella Golfo. Catanzaro, 5 febbraio 2001. c. 1. Lettera autografa. 2 a Lella Golfo. Roma, 4 marzo 2001. c. 1. Telegramma o.p. 19:43. 3 Fernanda Boccioni a Lella Golfo. 5 marzo 2001. cc. 2. Fax. 4 Annalisa Vittore a Lella Golfo. Roma, 8 marzo 2001. c. 1. Lettera autografa. 5 Lamberto Dini a Lella Golfo. Roma, 20 marzo 2001. c. 1. Lettera autografa. 6 Suor Nicole Reille a Lella Golfo. Parigi, 21 marzo 2001. cc. 2 Lettera autografa con traduzione italiana. 7 Magda Salarich alla FMB. Parigi, 26 aprile 2001. c. 1. Lettera autografa. 8 Giustina Mistrello Destro a Lella Golfo. Padova, 3 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 9 Direttore dell’ufficio per la semplificazione amministrativa del Comune di Roma a Lella Golfo. Roma, 3 maggio 2001. Biglietto manoscritto in busta. 10 Massimo Capuano a Lella Golfo. Milano, 8 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 11 Franca Allieri a Lella Golfo. Cagliari, 8 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 12 Alessandro Pavesi a Lella Golfo. Milano, 8 maggio 2001. c.1. Lettera autografa. 13 Amministratore delegato della Holding di partecipazioni industriali s.p.a. a Lella Golfo. Milano, 16 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 14 Giovanna Melandri a Lella Golfo. Roma, 24 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 15 Fiorella Kostoris Padoa Schioppa a Lella Golfo. Roma, 24 maggio 2001. c. 1. Lettera autografa. 16 Riconoscimento della Fondazione Marisa Bellisario per la 1° Coppa “Marisa Bellisario”. Firenze, 4 giugno 2001. 17 Margherita Verri Barberis a Lella Golfo. Milano, 8 giugno 2001. c. 1. Lettera autografa. 18 Lettera manoscritta a Lella Golfo. S.l. 27 ottobre 2001. Mittente non identificato. 19 Pina Amarilli a Lella Golfo. S.l., 7 novembre 2001. “Oggetto Invio curriculum”. E-mail a stampa. c. 1. 20 Mario Canino a Lella Golfo. Roma, dicembre 2001. Biglietto manoscritto. 21 Breve rassegna stampa relativa alla seconda edizione del Seminario internazionale “Donne, economia & potere”. S.l., [2001]. c. 1. 22 Copia del documento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali inviato alla FMB. Oggetto. Legge 126/91 Ricostituzione del Comitato nazionale di parità del relativo collegio istruttorio. cc. 9. 23 Modulo di iscrizione alla Fondazione compilato da Paola Saluzzi. In all. biglietto manoscritto indirizzato a Lella Golfo. 24 Le Protagoniste. Fondazione Marisa Bellisario, IV(2001). N. 14. 25 Mariella Burani a Lella Golfo. S.l., [2001]. Biglietto manoscritto.

28 26 Biglietto manoscritto. S.l., [2001]. Autore non identificato.

13 Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 2002

1 Carlo De Vincentiis alla FMB. Roma, 20 febbraio 2002. In all. copia del decreto del Direttore generale della Direzione sviluppo produttivio e competitività del Ministero delle Attività produttive. cc. 3. Letetra autografa in busta. 2 Marco Marturano a Lella Golfo. S.l., 24 febbraio 2002. e-mail a stampa. 3 Stefano Parisi a Lella Golfo. Roma, 28 febbraio 2002. c. 1. Letetra autografa. 4 Le Protagoniste. Fondazione Marisa Bellisario, V(2002). N. 17.

14, Corrispondenza Fondazione Marisa Bellisario 2003

1 Giuseppe Chiaravallotti a Lella Golfo. Catanzaro, 9 maggio 2003. c. 1. Telegramma o.p. 16:55. 2 Fernanda Bucciani a Lella Golfo. S.l., 11 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 3 Lella Golfo. S.l., 12 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. Mittente non identificato. 4 Francesca Porcellano a Lella Golfo. S.l., 12 maggio 2003. c. 1 e-mail a stampa. 5 Adele Allegroni a Lella Golfo. S.l., 12 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 6 Giuliana Rosset a Lella Golfo. Quart, 12 maggio 2003. c. 1. Lettera autografa. 7 Giada Michetti a Lella Golfo. Bologna, 12 maggio 2003. c. 1. Lettera autografa. 8 Francesco Storace a Lella Golfo. Roma, 12 maggio 2003. c. 1. telegramma o.p. 17:44. 9 Giovanni De Maio a Lella Golfo. Salerno, 12 maggio [2003]. c. 1 Telegramma o.p. 13:06. 10 Antonio D’Amato a Lella Golfo. Roma, 12 maggio 2003. c. 1 Telegramma o.p. 3:27. 11 Wanda (?) a Lella Golfo. S.l., 12 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 12 Cassetta Vincenza a Lella Golfo. Nocera Superiore. 13 maggio [2003]. c. 1. Telegramma o.p. 11:16. 13 Maria Concetta Mattei a Lella Golfo. S.l., 13 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 14 Marino Bartoletti a Lella Golfo. S.l., 13 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 15 Copia di e-mail a Lella Golfo. S.l., 13 maggio 2003. Mittente non identificato. c. 1. 16 Enzo Fontana a Lella Golfo. Agrigento, 13 maggio 2003. c. 1. Telegramma o.p. 10:19. 17 Paola Giannotti De Ponti a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 18 Rosanna Venneri a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 19 Biancamaria Bosco TEdeschini LAlli a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 20 Lina Vozza a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 21 Paola Sarcina a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1 e-mail a stampa. 22 Battelli Paola a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 23 Susanna Creperio a Lella Goflo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 24 Isabella Tosato a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 25 Elisabetta Fabri Corigliano a Lella Golfo. S.l., 14 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 26 Imelde Bronzieri Cavalleri a Lella Golfo. Entratico, 14 maggio 2003. c. 1. Lettera autografa. 27 Silvia Fabiana Calvello a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 28 Evelina Christillin a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. cc. 2. e-mail a stampa. 29 Beatrice Trussardi a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. Biglietto manoscritto in busta. 30 Donatella Visconti a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 31 Regina Schrecker a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 32 Maria Clara Iacobelli a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 33 Gabriella Giuliani Murer a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 34 Rosamaria (?) a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 35 Barbara Santoro a Lella Golfo. S.l., 15 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa.

29 36 Rosa LAnzarone a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 37 Luciano Anelli a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 38 Franca Coin a Lella Golfo. Venezia, 16 maggio 2003. c. 1. Lettera autografa. 39 Diana Bracco a Lella Golfo. Roma, 16 giugno 2003. c. 1. Telegramma o.p. 21.20. 40 Gina Piera Carrozzi a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 2003. c. 1 e-mail a stampa. 41 Federica Poli a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 42 Chiara Grasselli a Lella Golfo. S.l., 16 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 43 Marilena Ferrari a Lella Golfo. Villanova di Castenaso, 16 maggio 2003. c. 1 Telegramma. o.p. 16:18. 44 Paolo Donzella a Lella Golfo. S.l., 17 maggio 2003. Con nota manoscritta di Lella Golfo. c. 1. e- mail a stampa. 45 Maria Bonfanti a Lella Golfo. S.l., 19 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 46 Patrizia Baroni a Lella Golfo. S.l., 19 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 47 Ada Grecchi a Lella Golfo. S.l. 20 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 48 Margherita Boniver a Lella Golfo. S.l., 21 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 49 Giustina Mistrello Destro a Lella Golfo. Padova, 22 maggio 2003, Biglietto autografo in busta. 50 Daniela Guadalupi Gennaro a Lella Golfo. S.l., 27 maggio 2003. c. 1. e-mail a stampa. 51 Alessandra Grimaldi a Lella Golfo. Genova, 13 giugno 2003. c. 1. Lettera manoscritta. 52 Silvana Giacobini a Lella Golfo. Roma, 25 giugno 2003. c. 1. Telegramma o.p. 3:42. 53 Biglietto manoscritto a Lella Golfo su carta intestata alla Camera dei Deputati. S.l., 28 settembre 2006. Mittente non identificato. 54 Lee Lydia a Lella Golfo. S.l., 5 dicembre 2008. e-mail a stampa. 55 Censis a Lella Golfo. S.l., [2003]. Copia del “Questionario: Il rosa nel verde”. Redatto dal Censis. S.l., [2003]. cc. 8. 56 Olga Urbani a Lella Golfo. S.l., [2003]. c. 1. Lettera autografa in busta. 57 Preside della Facoltà di giurisprudenza della LUISS a Lella Golfo. Roma, [2003]. Biglietto manoscritto in busta. 58 Christina Newburgh a Lella Golfo. S.l., [2003]. in busta. 29 Christina Newburgh a Lella Golfo. S.l., [2003]. Bigleitto manoscritto. 25 Paola Severini a Lella Golfo. S.l., [2003]. Biglietto manoscritto in busta. 28 Christina Newburgh a Lella Golfo. S.l., [2003]. Biglietto manoscritto.

30 Sottoserie I.3, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 1989-

Faldone 6

1, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 1989-1991

1 Lella Golfo a Elena. Roma, 24 maggio1989, c. 2. Lettera a stampa. 2 Lella Golfo a Cagliari. Roma, 18 dicembre 1990. c. 1. Minuta di lettera a stampa. 3 Gian Piero Orsello a Lella Golfo. Roma, 18 aprile 1991. c. 1. Lettera autografa. 4 Presidente del Consiglio dei ministri a Lella Golfo. Roma, 26 marzo 1991. c. 1. Lettera autografa. 5 Lella Golfo a Maurizio Costanzo. [S.l.], [1991]. c. 1. Lettera autografa. 6 Maurizio Costanzo a Lella Golfo, Roma, 13 novembre [199-?]. c. 1. Telegramma 7 Biglietto di auguri di autore non identificato a Lella Golfo. S.l., 1991. c. 1.

2, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 1991-1993

1 Giovanni Berlinguer a Lella Golfo. Roma, 14 febbraio 1992. c. 1. Lettera autografa. 2 Enrico Assi a Lella Golfo. Cremona, 27 febbraio 1992. c.1. Lettera autografa. 3 Lionello Cantoni a Lella Golfo. Torino, 30 settembre 1992. In all. Lettera di Domenico Mianulli a Lionello Cantoni. Vinosa, 24 settembre 1992. cc. 2. Lettera autografa. 5 Lella Golfo a Elvira Sellerio [sic], 2/7/1993. In allegato: AGI del 30 giugno 1993. c. 1. Copia di telegramma.

3, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 1994

1 Gabriella Renier Filippine a Lella Golfo. Roma, 14 maggio 1994. Biglietto manoscritto. 2 Stefania Leone a Lella Golfo. Roma, 24 maggio 1994. Biglietto manoscritto. 3 Biglietto di Letizia Moratti. S.l., 15 luglio 1994. Biglietto manoscritto. 4 Giuseppe Demitry Lella Golfo. S.l., [1994]. Biglietto manoscritto. 5 Piero Fassino a Lella Golfo. S.l., s.d. c. 1. Lettera autografa. 6 Elisabetta (?) a Lella Golfo. S.l., [1994]. Biglietto manoscritto.

4 Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 1999

1 Presidente della Camera dei Deputati (non identificato) a Lella Golfo. Roma, 25 novembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 2 Nicola Mancino a Lella Golfo. Roma, 30 novembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 3 Bianca Maria Fiorillo a Lella Golfo. Roma, 1 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 4 L. Pavan-Woolfe a Lella Golfo. Bruxelles, 6 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 5 Luisa Rovida a Lella Golfo. S.l., 16 dicembre 1999. c. 1. e-mail a stampa. 6 Patrizia Greco a Lella Golfo. Milano, 15 dicembre 1999. c. 1. Lettera autografa. 7 Francesco Badescri a Lella Golfo. S.l., 30 dicembre 1999. c. 1. e-mail a stampa. 8 Biglietti di auguri indirizzati a Lella Golfo. S.l. [1999]

31 5, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2000

1 Maurizio Galluzzo a Lella Golfo. Milano, 4 gennaio 2000. Telegramma o.p. 16:58. 2 Romano Prodi a Lella Golfo. Bruxelles, 17 gennaio 2000. c. 1. Lettera autografa. 3 Maria Enrica Bagolan a Lella Golfo. Roma, 3 marzo 2000. c. 1. Lettera autografa. 4 Direttore dell'area scuola, formazione e ricerca di Confindustria a Lella Golfo. S.l., 5 aprile 2000. Biglietto manoscritto. 5 Antonio D’Amato a Lella Golfo. Roma, 7 aprile 2000. c. 1. Lettera a stampa. 6 Maria Pia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 14 luglio 2000. c. 1. Lettera autografa. 7 Giustina Mistrello Destro a Lella Golfo. Padova, 26 ottobre 2001. Telegramma o.p. 12:18. 8 Pina Amarilli a Lella Golfo. S.l., 18 maggio 2000. c. 1. Lettera autografa. 9 Barbara Santoro (?) a Lella Golfo. S.l., 27 novembre 2000. c. 1. Biglietto manoscritto.

6, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2001

1 Giulia Fossà a Lella Golfo. S.l., [2001]. Biglietto manoscritto. 2 Maria Luisa Sparaco a Lella Golfo. S.l., [2001]. Biglietto manoscritto. 3 Antonella Boralevi Man a Lella Golfo. Milano, 15 novembre 2001. Biglietto manoscritto. 4 Gianni Letta a Lella Golfo. Roma, 15 ottobre 2001. Telegramma o.p. 20:37. 5 Maria Teresa Armosino a Lella Golfo. Roma, 15 ottobre 2001. Telegramma o.p. 17:36. 6 Angelo Sodano alla FMB. Città del Vaticano, 19 ottobre 2001. Telegramma o.p. 10:28. 7 Silvio Berlusconi a Lella Golfo. Roma, 23 ottobre 2001. cc. 2. Lettera autografa. 8 Antonio Fazio a Lella Golfo. S.l. 26 ottobre 2001. Telegramma o.p. 9:11. 9 Laura Balestrucci a Lella Golfo. Forlì, 10 dicembre 2001. c. 1. Lettera autografa.

7, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2002

1 Erga Direct indirizzato alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., gennaio 2002. “Ristrutturazione e potenziamento del portale web e informatizzazione globale della struttura interna. Analisi preliminare e proposta tecnico-economica.” cc. 17. Lettera a stampa. 2 Maurizio Galluzzo a Lella Golfo. Milano, 18 gennaio 2002. c. 1.Lettera autografa. 3 A Lella Golfo. Cerignola, 4 maggio 2002. Mittente non identificato. cc. 2. Lettera autografa. 4 Bianca Garavelli a Lella Golfo. Vigevano,14 maggio 2002. c. 1. Lettera manoscritta. 5 Mario Tripputi a Barbara Pollastrelli. S.l., 28 novembre 2002. cc. 2. Lettera manoscritta accompagnata da un biglietto dattiloscritto 6 Monica (?) a Lella Golfo. Roma, 27 ottobre 2002. cc. 2. Lettera manoscritta. 7 Paola (?) a Lella Golfo. Roma, 4 novembre 2002. cc. 2, Lettera manoscritta con busta. 8 Lella Golfo socie della Fondazione. [2002]. Minute a stampa. 9 Mario Tripputi a Lella Golfo. S.l., [2002]. cc. 2. Biglietto manoscritto con in all. un suo intervento. 10 Emma Corbetta alla Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [2002]. c. 1. Lettera autografa. 11 Gianni Letta a Lella Golfo. Roma, 31 gennaio 2002. c. 1. Lettera autografa.

32 8, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2003

1 Emma Marisa Corbetta a Lella Golfo. Roma, 11 gennaio 2003. c.1. Lettera autografa. In all.: Decalogo dell’Associazione progetto donne cattoliche. 2 Imma Cavallucci a Lella Golfo. Roma, 13 gennaio 2003. cc. 2. Lettera manoscritta in busta. 3 Anna Maria Nociti Galli a Lella Golfo. S.l, [2003]. Biglietto manoscritto in busta. 4 Franca Coin a Lella Golfo. Venezia, 19 febbraio 2003. c. 1, Lettera autografa in busta. 5 Emanuela Muni a Lella Golfo. Roma, 27 marzo 2003. cc. 2 Lettera autografa in busta. 6 Letizia Moratti a Lella Golfo. Roma, 20 marzo 2003. c. 1. Lettera autografa. 7 Lella Golfo. Roma, maggio 2003. c. 1. Minuta a stampa. 8 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 14 maggio 2003. c. 1. Lettera stampa. 9 Giuseppe Nisticò e Gemma Gesualdi a Lella Golfo. S.l., 26 maggio 2003. Catalogo della 37° Festa dei calabresi nel mondo. 10 Luisa Roviola a Lella Golfo. Milano, 19 giugno 2003. c. 1. e-mail a stampa. 11 Diana De Silva Bracco a Lella Golfo. S.l., 16 giugno 2003, c. 1, Lettera manoscritta in busta. 12 Lella Golfo alla Lumsa. Busta contenente lettere e documentazione varia relativa ad un stage di Elena Mastroieni alla FMB. cc. 5, in busta. 13 Giovanna Poloni e Francesco Schitulli a Lella Golfo. Roma, 14 luglio 2003. cc. 2. con una copia della stessa. 14 Lella Golfo a Giovanna Poloni. S.l., 21 luglio 2003. e-mail a stampa. 15 Maria Pia Rossignaud a Lella Golfo. Roma, 15 luglio 2003. c. 1. Lettera autografa. 16 Giuliano Quintarelli a Lella Golfo. Roma, 1 ottobre 2003. c. 1. Lettera autografa. 17 Marilena (?) a Lella Golfo. Bologna, 14 ottobre 2003. c. 1. Lettera autografa. 18 Lettera manoscritta a Lella Golfo con cartina stradale allegata. S.l., s.d. 19 Assunta Orlando a Lella Golfo. S.l., 10 novembre 2003. e-mail a stampa. In all. Documenti circa il programma di un viaggio in Argentina. cc. 4. 20 Lella Golfo a Irma Rizzati. Roma, 18novembre 2003. c. 1. Minuta a stampa. 21 Lella Golfo a Lucetta (?). Roma, 26 novembre 2003. c. 1. Minuta a stampa. 23 Adriano Padovano Spano, Angela Radesi, Laura Sofia Lella Golfo. Roma, 2 dicembre 2003. “Comunicato”. cc. 2. Lettera a stmapa. 24 Emanuela Muni a Lella Golfo. Catania,. 6 dicembre 2003. cc. 2 Lettera manoscritta con copia della lettera e curriculum vitae. 25 Paola Vighetto a Lella Golfo. Perugina, 15 dicembre 2003. cc. 3. Lettera manoscritta. 26 Olga Urbani a Lella Golfo. S.l., 28 dicembre 2003. cc. 4. Lettera autografa.

9, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2004

1 Daoud Marc a Lella Golfo. S.l., 21 gennaio 2004. c. 1. Lettera manoscritta. 2 Carla Fendi a Lella Golfo. Roma, 19 febbraio 2004. c. 1. Lettera autografa. 3 Gianni Letta a Lella Golfo. Roma, febbraio 2004. c. 1. Lettera a stampa. 4 Maria Cristina Mazzavillani a Lella Golfo. Ravenna, 29 febbraio 2004. c. 1. Lettera manoscritta. 5 Elena Alberini a Lella Golfo. Basiglio (MI), 3 aprile 2004. Lettera autografa. In all.: Copia di lettera autografa di Marisa Bellisario a Elena Alberini. 6 Cristina Moscardini a Lella Golfo. Milano, 21 luglio 2004. c. 1. Lettera autografa. 7 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 14 luglio 2004. c. 1. Lettera autografa. 8 Anna Cavenaghi a Lella Golfo. Monza, 26 febbraio 2004. c. 1. Lettera manoscritta. 9 Christina Newburgh al Ministro Sirchia. S.l., 16 luglio 2004. o.p. 17:47. cc. 3. Fax. 10 Daniela Troina a Lella Golfo. Roma, 30 luglio 2004. c. 1. Lettera autografa. 11 Lilli Gruber a Lella Golfo. Roma, luglio 2004. Biglietto mansocritto. 12 Rocco Bottiglione a Lella Golfo. Roma, 7 agosto 2004. c. 1. Lettera autografa.

33 13 Vincenza Cassetta a Lella Golfo. Nocera superiore, 5 ottobre 2004. Telegramma o.p. 12:04. 14 Vittorio Colao a Lella Golfo. Milano, 24 agosto 2004. c. 1. Lettera autografa. 15 Melina Decaro a Lella Golfo. S.l. [2004]. c. 1. Lettera autografa. 16 Alberto Procaccino a Lella Golfo. Grotta Ferrata (RM) 2 dicembre 2004. c. 1. Lettera autografa. 17 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 7 dicembre 2004. c. 1. Lettera autografa. 18 Irma Rizzati a Lella Golfo. S.l., s[2004]. E-mail a stampa. 19 Suor Marcella a Lella Golfo. S.l., [2004]. c. 1. Lettera a stampa.

10, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2005

1 Luca di Montezemolo a Lella Golfo. S.l., [2005]. Biglietto manoscritto. 2 Maurizio a Lella Golfo. S.l., [2005]. Cartolina mansocritta. 3 Pier Ferdinando Casini e Azzurra Caltagirone. S.l., [2005]. Biglietto autografo. 4 Francesco De Bortoli a Lella Golfo. Milano, 7 gennaio 2005. Biglietto autografo. 5 Anna Miraglia a Lella Golfo. S.l., [2005]. Biglietto autografo. 6 Maurizio Scelli a Lella Golfo. Roma, 27 gennaio 2005. c. 1. Lettera autografa. 7 Mariapia Fanfania Lella Golfo. Roma, 31 gennaio 2005. c. 1. Lettera autografa. 8 Claudio Palomba a Lella Golfo. Grotta Ferrata (RM). 2 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 9 Maria Grazia Fabrizio a Lella Golfo. Milano, 3 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 10 Maria Cristina Muti a Lella Golfo. Ravenna, 7 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 12 Elisabetta Fabri a Lella Golfo. Firenze, 8 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 13 Anna Maria D’Ascenzo a Lella Golfo. Roma, 17 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 14 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 22 febbraio 2005. c. 1. Lettera autografa. 15 Natalino Gori a Lella Golfo. Torino, 5 marzo 2005. c. 1. Lettera autografa. 16 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 11 marzo 2005. c. 1. Lettera autografa. 17 Maria Grazia Fabrizio a Lella Golfo. Milano, 14 aprile 2005. c. 1. Lettera autografa. 18 Lettera manoscritta alla FMB. S.l, [2005], c. 1, in busta. Mittente non identificato. In 19 Rosa Maria Gulotta a Lella Golfo. Roma, 26 aprile 2005. c. 1. Lettera autografa. 20 Paola Francone a Lella Golfo. Torino, 10 maggio 2005. c. 1. Lettera a stampa. 21 Scajola a Lella Golfo. Roma, 12 maggio 2005. c. 1. Lettera autografa. 22 Laura Fincato a Lella Golfo. Venezia, 12 maggio 2005. c. 1. Lettera autografa. 23 Giulia Buongiorno a Lella Golfo. Roma, 23 maggio 2005. Fax o.p. 12:06. 24 Rocco Bottiglione a Lella Golfo. Roma, 1 giugno 2005. c. 1. Lettera autografa. 25 Rita Santarelli a Lella Golfo. Roma, 6 giugno 2005. Biglietto autografo. 26 Diana De Silva Bracco. S.l., 20 giugno 2005. c. 1. Lettera manoscritta. 27 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. S.l., 20 giugno 2005. c. 1. Lettera autografa. 28 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 26 settembre 2005. c. 1. Lettera autografa. 29 Augusta Lagostena Bassi a Lella Golfo. Roma, 7 novembre 2005. c. 1. Lettera autografa. 30 Mariapia Fanfani a Lella Golfo. Roma, 15 dicembre 2005. c. 1. Lettera autografa. 31 Biglietti di auguri di suor Nancy Pereira. 32 Comitato delle donne laiche, liberali, radicali, cattolico-liberali per il sì ai referendum sulla procreazione medicalmente assistita e la libertà di ricerca scientifica. S.l. [2005]. c. 1. Lettera a stampa. 33 Presidente della Commissione finanze della Camera dei Deputati. S.l, 3 agosto 2005. Biglietto. 34 Marina Grossi a Lella Golfo. Roma, 1 luglio 2005. Lettera mansocritta. 35 Laura Valle a Lella Golfo. Venezia, 20 dicembre 2005. cc. 2. Lettera manoscritta.

34 11, Corrispondenza personale della Presidente Lella Golfo 2006-2007

1 P. Shantinni a Lela Golfo. S.l. 2006. Lettera manoscritta. 2 Marina Biagi a Lella Golfo. S.l. 11 gennaio 2006. Biglietto mansocritto. 3 a Lella Golfo. Roma, 8 febbraio 2006. c. 1. Lettera manoscritta. 4 Letizia Moratti a Lella Golfo. Milano, 12 giugno 2006. c. 1. Lettera manoscritta. 5 Emma Bonino a Lella Golfo. Roma, 23 giugno 2006. c. 1. Lettera autografa. 6 Lettera autografa di Antonio Catricalà a Lella Golfo. Roma, 28 giugno 2006. c. 1. 7 M. Cristina a Lella Golfo. S.l., [2006]. c. 1. Lettera autografa. 8 Teresa Naldi a Lella Golfo. Napoli, 17 luglio 2006. c. 1. Lettera autografa. 9 Innocenzo Cipolletta a Lella Golfo. Roma, [2006]. Biglietto manoscritto. 10 Lettera di Marina Grossi a Lella Golfo. S.l., [2006]. Lettera a stampa. 11 Grazia Brillio a Lella Golfo. Milano, 12 novembre 2006. c. 1. Lettera autografa. 12 Amministratore delegato dell’UNA Hotels & Resort a Lella Golfo. Cadenzano, 9 gennaio 2007. Lettera autografa. 13 Biglietti di Lella Golfo. 3 copie.

35 Serie III, Iniziative Associazione politico culturale Buongiorno Primavera. 1982- 1990

Faldone 7

1, Disegni vari e disegni del Garofano. 1984.

2, Mamma eroina e madri coraggio. 1984

1 “Comunicato stampa” S.l., 17 novembre [1984] 2 “Intervento di Assunta Esposito, mamma coraggio napoletana. S.l., [1984].cc. 4 dattiloscritte. 3 Lettera manoscritta di Paola Crocicchio accompagnata dalla lettera dei genitori. S.l., [1984]. c. 1. 4 “Ai gruppi parlamentari del PCI, DC, PSI, PSDI, PRI, PLI, PR” Lettera dell’Associazione Buongiorno primavera di invito a ricevere una delegazione di mamme coraggio il giorno 17 novembre. c. 1. 5 Appunti manoscritti di Lella Golfo sulla discussione della legge sulla droga. S.l., [1984]. cc. 5. 6 Appunti manoscritti con domande da porre alle mamme coraggio. S.l., s.d. cc. 2. 7 “Comunicato stampa”. Un incontro in Senato tra una delegazione composta da Mamme coraggio napoletane e calabresi e Lella Golfo. S.l., [1984]. c. 1. 8 Bozza di lettera di Lella Golfo per il direttore Villetti. Testo dattiloscritto con annotazioni manoscritte. S.l., s.d. cc. 2. 9“Una nuova iniziativa dell’associazione socialista. Una nuova rivista per “Buongiorno primavera” Articolo de Il Tempo, 6 ottobre 1984. 10 Associazione politico-culturale Buongiorno primavera, Roma, 6 febbraio 1984, progetto di spettacolo teatrale “Mamma eroina” in accordo con il collettivo Isabella Morra, allestito sul testo di Mariola Boggio, interpretato da Lina Bernardi con la regia di Saviana Scalfi. S.l., [1984]. c. 1. 11 Minuta dattiloscritta di Lella [Golfo]. S.l., [1984] Oggetto: “Per il gruppo PSI-Senato della Repubblica” c. 1. 12 “Mamma eroina di Maricla Boggio, interpretato da Lina Bernardi, regia di Saviana Scalfi. S.l., [1984] c. 1. 13 Minuta dattiloscritta autografa di Lella Golfo a Bettino Craxi. Roma, 14 novembre 1989. c. 1. 14 Lettera di Lella Golfo alla cortese attenzione del Direttore della Gazzetta del Sud. Lettera aperta al comune di Cassano Ionio. S.l., [1990]. c. 1. 15 Lettera manoscritta di Rosetta Console del comune di Cassano all’Ionio-Provincia di Caserta a Lella Golfo. Cassano all’Ionio, 9 gennaio 1990. cc. 2. 16 Documento comune dei Gruppi consiliari di Cassano all’Ionio, Cassano Ionio, 8 gennaio 1990. cc. 2. 17 “Comunicato stampa” del sindaco del comune di Cassano all’Ionio. Cassano Ionio. s.d. cc. 2.

3 Fiorisce l’arte. 1985

1 “Bozza di relazione e programma 8 marzo. Fiorisce l’arte” cc. 7. 2 “Fac-simile della domanda al Ministero del Turismo e dello spettacolo-Direzione generale AA.GG. Turismo e divisione VIII [sic], via della Ferratela, 51 Roma, 1985. cc. 2. 3 Lettera di Roberto Lovari Presidente della Provincia di Roma in riferimento all’invito ad inaugurazione Mostra internazionale di pittura Fiorisce l’arte. Roma, 21 marzo 1985. c. 1.

36 4 Promemoria e bozza di studio della presentazione della manifestazione Fiorisce l’arte. Testo dattiloscritto con appunti manoscritti. S.l., [1985] cc. 2. 5 Promemoria e bozza di studio della presentazione della manifestazione Fiorisce l’arte con una serie di citazioni e riferimenti bibliografici. Testo dattiloscritto con appunti manoscritti. Presente una seconda copia fotocopiata. S.l., [1985]. cc. 5. 6 “Fiorisce l’arte , mostra internazionale di pittura. Provincia di Roma/Buongiorno primavera. Benguria Silvina, Donnelly Anne, Fiorino Rosanna, Gabrielides Ivi, Isihara Mihoco […]. Programma. 6 copie.

4, Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione. 1982-1989

1 Minuta dattiloscritta [della Presidente di Buongiorno primavera] Lella Golfo a Marina Cxrinei. [sic] Oggetto: Progetto fotografico “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione”. Roma, 2 dicembre 1982. cc.2. 8 “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione. Idea, progetto e fotografia di Marina Cirenei. Roma, 10 dicembre 1987.” cc. 3. 2 Minuta dattiloscritta [della Presidente di Buongiorno primavera] al Consigliere dell’ambasciata d’Italia Giulio Picheca. Oggetto: Progetto fotografico “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione” idea, progetto e fotografia di Marina Cirinei . Roma, 20 gennaio 1988. cc. 2. 3 “Comune di Roma-Assessorato alla cultura, Palazzo. Comunicato stampa “Mostra fotografica ROMA-BRASILIA, città sacre tra la fantasia e la ragione” progetto e fotografia di Marina Cirenei. Roma, Palazzo Braschi, Piazza s. Pantaleo 10. 11 maggio-11 giugno 1989. cc. 5. 4 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo al dr. Mazzè direttore della rete. S.l., 1989. c. 1. 5 “Roma-Brasilia, città sacre tra la fantasia e la ragione” Roma, 11 maggio 1986. Invito. 6 Appunti dattiloscritti di presentazione alla mostra con note manoscritte. S.l., [1989]. cc. 2. 7 Minuta dattiloscritta del Presidente dell’Associazione culturale Buongiorno primavera Lella Golfo a Enrico Rondoni. S.l., [1989]. c. 1.

5, Il potere maschile disegnato dalle donne attraverso la satira. 1989

1 “La satira è un “osare” S.l., [1989]. c. 1. 2 Tavole illustrate stampate su carta fotografica, facsimili degli originali utilizzato per il volume monografico “Il potere maschile disegnato dalle donne attraverso la satira”: Sura Gambera, Lucia Balletti, Marzia Gandini, Marta Anderle, Sonia Matrone, Sara Della Falconi, Giuliana Maldini, Luisa La Mura, Assunta Toti, Anne Marie Simond, Anna Maria Filannino, Ilaria Teresa Vonalesta, Giuliana Maldini. 26 X 36. In allegato: 8 negativi di illustrazioni a colori. 3 “Premessa. L’Associazione “Salento” e l’Associazione culturale “Buongiorno primavera” presentano: Quarant'anni di storia del costume italiano attraverso la moda.” S.l., [1989]. cc. 3.

6, Dall’artigianato all’industria-dal design all’artigianato. 1986.

1 “Bozza progetto: Dall’artigianato all’industria-dal design all’artigianato. Con appunti manoscritti. S.l., [1986] cc. 4. In all.: 2 copie ufficiali dello stesso documento. 2 Patrocinio della Provincia di Roma a manifestazioni fieristiche ed iniziative promozionali dell’artigianato. Lettera di Gustavo De Luca, Assessore all’industria, commercio e artigianato della Provincia di Roma all’Associazione Buongiorno primavera. Roma, 12 settembre 1986. Protocollo n. 654/86. c. 1.

37 3 “Bozza per discussione. Promemoria. Oggetto: Organizzazione del concorso “Un garofano- un’idea. S.l., [1986]., 2 copie. cc. 4 4 “Organizzazione di un concorso per gli artigiani (particolarmente rivolto alle donne artigiane) sul tema: “Un garofano-un’idea” Promemoria. S.l., [1986], c. 1.

7, “Lettere al Presidente, gli italiani scrivono a Craxi di Gennaro Acquaviva”. Presentazione e incontro sul libro. Roma, 15 maggio 1986.

1 Lettere al Presidente, gli italiani scrivono a Craxi, di Gennaro Acquaviva. Incontro sul libro, ore 10,30 del 15 maggio 1986, via Robilant 2, Istituto industriale statale “Bernini”-Roma. Brochure. 2 Comunicato stampa dell’organizzazione e Ufficio stampa Associazione culturale Buongiorno primavera. S.l., [1986]. c. 1. 3 Lettera di invito di Elena Marinucci presidente della Commissione nazionale per la realizazione della parità tra uomo e donna-Presidenza del Consiglio dei Ministri., Roma 1 marzo 1986. Prot. 0080. c. 1. 4 “Lettere al Presidente. Botta e risposta giovedì tra Acquaviva e gli studenti del Bernini. Agenzia di stampa Adnkronos, 14 maggio 1986. c. 1. 5 Rassegna stampa. [1986]. cc. 5.

.8,“1886-1986: 100 anni di pubblicità al femminile”. 1986.

1 Illustrazione dell’iniziativa dell’11 dicembre-30 dicembre presso il museo del folklore in Piazza s. Egidio 1/b, Roma “1886-1986: 100 anni di pubblicità al femminile”. Relazione di Lella Golfo, Roma, 13 novembre 1986. c. 1. 2 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo a Claudio, Roma, 13 novembre 1986. c. 1. 3 “1886-1986: 100 anni di pubblicità al femminile” Invito alla mostra. 1986.

9, “Radicalità visuale 198”. Mostra di Gianna Ciao Pointer. 1987.

1 “La fotografia di Gianna Ciao”. Documento di presentazione della mostra a cura dell’Associazione culturale Buongiorno primavera. Roma, 4 marzo 1987. c. 1 2 Brochure della mostra di Gianna Ciao Pointer. [Roma], 8 marzo 1987. 4 copie. 3 Invito alla mostra fotografica “Radicalità visuale” di Gianna Caio Pointer. Associazione Buongiorno primavera, Circolo culturale dell’arancio, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Roma.

10, “Corri per la gioia non per la paura”. 1988.

1 “Festa della donna / il 6 marzo a Roma “Corri per la gioia non per la paura”. Articolo tratto da Adnkronos. Roma, 20 febbraio 1988. c.1 e una fotocopia. 2 “Comunicato stampa. Ufficio stampa 6798590.” S.l. [1988]. cc. 2. In all. Adesioni in data 27 febbraio 1988. S.l., 27 febbraio 1988. cc. 3. 3 “Appunto” [di Lella Golfo]”. Roma, 29 febbraio 1988. c. 1. 4 Adnkronos, Roma, 2 marzo [1988]. c. 1.

38 5 Stupro con garanzia di impunità di Lella Golfo. [Roma], 23 novembre 1988. Fotocopia di articolo dell’Avanti. c 1. 6 “Corri primavera: I appuntamento podistico nazionale. Oggi a Roma, domani l’Europa. Progetto: Corri per la gioia non per la paura di Gina Di Frencesco. S.l., [1988] cc. 2. 7 “Una maratona di sole donne per l’8 marzo. S.l.,s.d, c. 1. 8 “Lettera aperta a Francesca” di Lella Golfo Presidente di Buongiorno primavera. S.l., s.d. Con note manoscritte, cc.2. 9 Lettera di accompagnamento del volume della mostra “La donna nella cultura europea dal 1840 al 1960. S.l., [1988]. c. 1. 10 Brochure di presentazione dell’iniziativa. Roma, 6 marzo 1988.

11, “Documenti Convegno donne socialiste 1988”

1 Intervento dell’Associazione Buongiorno primavera per la Convention delle donne socialiste”. S.l., [1988]. cc. 10 2 “Direzione PSI-Dipartimento politiche femminili. Presentazione del film La vela e il vento. 8° Convenzione nazionale delle donne socialiste. Roma, 16 dicembre 1988. Invito. 3 “Direzione PSI-Dipartimento politiche femminili. Presentazione della ricerca “Le donne e le libere professioni. 8° Convenzione nazionale delle donne socialiste. Roma, 16 dicembre 1988.” Invito. 4 “Direzione PSI-Dipartimento politiche femminili, Presentazione de La vela, il vento, socialismo e movimento delle donne dall’Ottocento al Novecento di Mimma Leo e Giacomo F. Rech, 8° Convenzione nazionale delle donne socialiste, Roma, 16 dicembre 1988.” cc. 10. Con uan nota di presentazione di Bettino Craxi. Testo in copia

12, Tienanmen, un grido di libertà. 1986-1990.

1 Rassegna stampa su Tien An Man, 1986. 2 “Tienanmen, un grido di libertà. La solidarietà e l’impegno delle donne socialiste per tenere vivi gli ideali di democrazia. Teatro sala Umberto, lunedì 17 luglio ore 18.30. Buongiorno Primavera- Partito Socialista italiano.” Brochure. 3 Fotografia di un giovane di Tienanmen. ©Photodossier worle copyright. 4 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo Presidente dell'Associazione Buongiorno primavera alla sede della 1° Circoscrizione di Roma, via Giulia 79. Roma, 13 giugno 1989. In all.: Ricevuta conto corrente postale. 5 Agata Alma Cappiello Responsabile nazionale delle donne socialiste alle Responsabili femminili regionali e provinciali. Raccolta firme per la drammatica carneficina di Tien An Man e per salvare la vita di Chai Ling. Roma, 16 giugno 1989. Prot. 1152. Circ. 18. All. Documenti per la raccolta firme di Buongiorno primavera. cc. 5. 6 Copia di lettera del Capogruppo del Gruppo socialista al Consiglio regionale del Lazio Luigi Pallettoni al Presidente del Consiglio regionale del Lazio e ai capigruppo regionali. Roma, 23 giugno 1989. c. 1. 7 “Da Firenze per non dimenticare Tienanmen” Articolo del Responsabile dei diritti civili e del Coordinamento femminile federazione fiorentina. S.l., 29 giugno 1989. c. 1. 19 Lettera del Politic department Italian women of del Partito Socialista Italiano. Roma, giugno 1989. c. 1. 8 Tienanmen, un grido di libertà. La solidarietà e l’impegno delle donne socialiste per tenere vivi gli ideali di democrazia. Teatro sala Umberto, lunedì 17 luglio ore 18.30. Buongiorno Primavera- Partito Socialista italiano. Brochure.

39 9 Tienanmen, un grido di libertà. La solidarietà e l’impegno delle donne socialiste per tenere vivi gli ideali di democrazia. Teatro Porta Romana, Corso di Porta romana 117, Milano. Lunedì 11 settembre 1989 ore 21.00. Buongiorno Primavera-Partito Socialista italiano. Coordinamento di Lella Golfo, regia di Raul Morales. Brochure invito. 10 “Tien An Men = Piazza della pace celeste, la strage della speranza. Bozza di manifesto. S.l., [1989] 11 Bozza di intervento di Lella Golfo Presidente dell’ass. cult. Buongiorno primavera. S.l., [1989]. cc. 2. 12 “Adesioni e firme raccolte”. Documento manoscritto riguardante gli Enti e gli Istituti aderenti. S.l., [1989], cc. 3. 13 “Dati compagne che hanno aderito”. Documento manoscritto riguardante le iscritte al partito che hanno preso parte all’adesione. S.l., [1989]. cc. 2. 14 Documento manoscritto su carta intestata del Partito Socialista Italiano riportante dati sulle Federazioni e sezioni di partito aderenti. S.l., [1989]. cc. 7. 15 Intervento di Lella Golfo Pres. Ass. cult. Buongiorno primavera, promotrice della manifestazione. S.l., [1989], cc. 7. 16 Comunicato stampa di Alma Cappiello. S.l., [1989]. cc. 2. 17 Appunti manoscritti con prospetti di conti e spese relative all’iniziativa per Chai Ling. S.l., [1989]. cc. 3 18 “In Cina si continua a uccidere. Bozza di discorso. S.l., [1989]. cc. 2. 19 Breve biografia di Chai Ling. S.l., [1989]. Testo dattiloscritto. cc. 6. 20 Lettera di Lella Golfo all'attenzione della Federazione per la democrazia in Cina. Oggetto: Invito ufficiale a Roma per Chai Ling. Roma, 17 aprile 1990. cc.2. 21 Bozza di Lettera di invito a Chai Ling in inglese. Roma, 13 luglio 1990. c. 1 22 Lettera in inglese di Lella Golfo all’attenzione della Federazione democratica cinese. Object: Official invitation in for Chia Ling. Roma, 13 luglio 1990. altra copia in fotocopia. c. 1. 23 “Messaggio trasmesso per telefono a Lella Golfo, Presidente associazione culturale Buongiorno primavera dalle Parlamentari norvegesi. S.l., s.d., c. 1 In all. Lettere manoscritte delle Parlamentari norvegesi. S.l., s.d., cc. 4 24 “Alla cortese attenzione del Presidente Gianni Usvardi e di Alma Giannini. Raccolta di firme per salvare la vita di Chia-Ling. S.l., s.d. cc. 3 25 Fotografia della manifestazione: Tienanmen, un grido di libertà. 26 Fotocopia di lettera di Amnesty international in cinese e in italiano. S.l., s.d. cc. 5. Poco leggibile.

13, Indagine Censis Donne e lavoro nel Mezzogiorno. 1991.

1 “Indagine sulle donne ed il lavoro nel Mezzogiorno, Censis servizi s.p.a. Roma, gennaio 1991, cc. 35. 2 “Donne e lavoro nel Mezzogiorno, i primi risultati”, Censis servizi s.p.a., S.l., febbraio 1991, cc. 13. 3 “Donne e lavoro nel Mezzogiorno, Lecce 6-8 marzo 1991, Associazione culturale Buongiorno primavera, Premio “Le mele d’oro” 1991. cc. 70. 4 “La donna nel Sud: indagini conoscitive. S.l., [1991]. cc. 2. 5 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo a Nicola Capria. S.l., [1991]. c. 1. 6 “Il Mondo, Settimanale di economia politica, RCE, 12(1991)”

40 Serie IV Garofano Rosa. 1987-1991

Faldone 8

1, 1a Festa nazionale Garofano-Rosa. 1989

1 “Amministratrici socialiste dell’Italia meridionale a confronto su criminalità, urbanistica, bilancio e finanza sociale. Siracura, 11/12 novembre 1989, Hotel Scala greca, viale Scala greca. [promosso dalla] Direzione PSI-Dipartimento nazionale politiche femminili. Programma del Convegno e credits. cc. 2. 7 copie.

2, II° Festival nazionale del Garofano rosa a cura di Lella Golfo, Livorno 14/23 settembre 1990.

1 “Progetto: II° Festival nazionale del Garofano rosa a cura di Lella Golfo, Livorno 14/23 settembre [1990]. Bozza” S.l., s.d. cc. 10. 2 “La ricchezza delle diversità, diritti di cittadinanza per donne e uomini in una società paritaria, serena, giusta, sicura. Festa nazionale del Garofano Rosa seconda edizione. Livorno 15/24 settembre 1989 [promosso dalla] Direzione PSI-Dipartimento politiche femminili-Comitato regionale toscano-Federazione PSI di Livorno.” Pubblicazione a stampa relativa al programma del Convegno. 3 “Collezione Buongiorno Primavera”. Catalogo a stampa della nuova collezione Buongiorno primavera. Roma, s.d. cc 15. 4 Panorama, 12 aprile 1987. Anno XXV(1987) N. 1095. 5 Presentazione del progetto del Primo Festival nazionale delle donne socialiste Il Garofano Rosa di Lella Golfo. S.l., [1989]. cc. 5. Testo in copia con correzioni.

3, III° Festival nazionale del Garofano rosa a cura di Lella Golfo, Livorno 28/5 ottobre 1991

1 Cartolina “La ricchezza delle diversità, diritti di cittadinanza per donne e uomini in una società paritaria, serena, giusta, sicura. Festa nazionale del Garofano Rosa seconda edizione. Livorno 15/24 settembre 1989”. Livorno, 23 settembre 1990. 2 “Festa nazionale del Garofano Rosa. Ferrara, Centro Congressi. 28 settembre/5 ottobre 1991. Programma spettacoli curato da Giovanni Spinella. S.l., 1991. cc. 9. 3 Scritto di Lella Golfo in merito alla Festa nazionale del Garofano Rosa, Ferrara, 28 settembre/5 ottobre 1991. S.l., 1991. cc. 3. 4 Carta intestata della 3a Festa nazionale del Garofano Rosa. 2 copie. 5 “7 Corriere della Sera”. N. 42. Supplemento del Corriere della Sera, 1998. 6 “Per Argomenti socialisti” introduzione di Lella Golfo. Roma, 15 novembre 1991. cc. 8.

4, Materiale fotografico relativo al Garofano Rosa, (Ferrara-Livorno).

41 Serie V, Premio Marisa Bellisario. 1989-

Faldone 9

1, Le donne incontrano l’Europa nel segno della parità, per l’affermazione della differenza. Prima edizione del Premio Marisa Bellisario. Associazione Buongiorno primavera. 1989

1 “Comitato d’onore per la manifestazione “Europa ’92: Alternativa donna in onore di Marisa Bellisario. Roma, 26 gennaio 1989. cc. 3 2 “Le donne incontrano l’Europa nel segno della parità, per l’affermazione della differenza.” Roma, Istituto romano di S. Michele, 3-4 marzo, Teatro Pianeta tenda 4 marzo”. 5 cc. 3 Minuta dattiloscritta inviata all’onorevole Giulio Andreotti da Lella Golfo presidente dell’Associazione Buongiorno primavera, Roma, 27 ottobre 1989. c. 1. 4 Elenco delle personalità premiate corredate dalle motivazioni del premio. S.l., [1989], con annotazioni manoscritte. cc. 2. 5 “Manifestazione europea a Marisa Bellisario. Programma”. S.l., [1989]. cc. 8. 6 Fotografie delle vincitrici del premio. 7 Comunicato stampa di presentazione a cura di Lella Golfo, Organizzazione generale Illuminato iniziative Assitalia-Gruppo INA S.l., [1989]. cc. 3. 8 “Concerto “Note di donna”. S.l., [1989]. cc. 2. 9 “Elenco premiate” del 1989. S.l., s.d. c. 1. 10 “Le mele d’oro”. Illustrazione sintetica del premio; Elenco delle personalità premiate con relativa motivazione. S.l., [1989]. cc. 3. 11 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo all’attenzione di Valentina Terescova per comunicare il riconoscimento del premio. S.l., [1989]. c. 1. 12 “Testo da inserire nel libro Bellisario, inviatoci dal comune di Ceva”. S.l., [1989]. c. 1. 13 “E’ Natale Buongiorno primavera”. S.l., s.d. c. 1. 14 “Intervista”. Domande di un intervista a Lella Golfo. S.l., [1989] c. 1. 15 Presentazione ufficiale di Lella Golfo per la giornata celebrativa dell’8 marzo 1989. S.l., s.d. cc. 3. 16 Articolo di Lella Golfo. S.l., [1989]. cc. 4. 17 “Presentazione generale della manifestazione”. Bozza del testo di presentazione del premio del 1989, Europa ’92: alternativa donna. Testo dattiloscritto con note manoscritti. S.l., [1989]. cc. 6. 18 “Presentazione di Lella Golfo”. Bozza del discorso di presentazione per la prima edizione del premio dedicato a Marisa Bellisario. S.l., [1989]. Con note manoscritte. cc. 3. 19 “Da escluse a protagoniste, ma quanta strada c’è ancora da fare di Lella Golfo.” Roma, [1989]. cc. 6.

2, Seconda edizione del Premio Marisa Bellisario. Associazione Buongiorno primavera. 1990.

1 “Premio Marisa Bellisario 2° edizione 1990, Milano” cc. 6. 2 “Programma di massima”. S.l., 23 marzo 1990. c. 1 3 Bozza di programma. S.l., 23 marzo 1990. c. 1. 4 Biografia Giannola Bulfoni Nonino premiata nell’edizione del 1990. S.l., s.d. cc. 2. 5 Storia dei nonino. S.l., [1990]. cc. 7. 6 “Motivazioni dei premi II° edizione del premio Marisa Bellisario: Elena Bonner Sarakova, Anna Maria Tofani, Flavia Pigannelli Verani, Antonella Celletti, Maria Grazie Massimino.” Con appunti manoscritti, S.l., [1990]. c. 1.

42 7 Testo di bozza di presentazione al premio “Le mele d’oro” del 1990. Testo dattiloscritto con note manoscritte. S.l., 1990. cc. 8. 8 Progetto Premio Marisa Bellisario II edizione, Milano, Palatrussardi 4-5-6- marzo, 1990. cc. 4. In all.: articolo di giornale Gioia, 58 del 27 novembre 1990.

3, Terza edizione del Premio Marisa Bellisario. Associazione Buongiorno primavera. 1991

1 “8 marzo-Festa per Marisa Bellisario, scaletta (a cura di ) Lella Golfo.” S.l., [1991]. cc. 2 2 “Lecce 1991” Programma della manifestazione. S.l., 1991. cc. 2 3 “Giuria III° edizione premio Marisa Bellisario (Lecce 6-8 marzo 1991). Con annotazioni manoscritte. c. 1. 4 Manifesto della III edizione del Premio Marisa Bellisario. 5 “Donne e sport: la partita”. Presentazione dell’avvenimento sportivo: la partita tra le nazionali di calcio femminile italiana e olandese. Comunicato stampa Premio Marisa Bellisario. Partita di calcio tra le nazioni femminili di Italia e Olanda, Lecce, 7 marzo 1991, Stadio comunale h 15.00. cc. 3 6 “L’Associazione Buongiorno primavera e il premio le mele d’oro. S.l., [1991]. cc. 2. 7 “ Elenco finaliste Mele d’oro, S.l., [1991]. cc. 2. 8 “Comunicato stampa Premio Marisa Bellisario: Un obiettivo di uguaglianza. Lecce 6 e 7 marzo 1991”. cc. 4. 9 “Comunicato stampa Premio Marisa Bellisario-serata di gala. Lecce-Teatro Ariston, 6 marzo 1991 h. 20.00. cc. 2. 10 Articolo di Margherita Boniver in merito al premio istituito per ricordare Marisa Bellisario. Con annotazioni manoscritte. cc. 2. 11 Materiale fotografico riguardante le vincitrice del premio Marisa Bellisario: D’Ascenzio, Luisa Averna, Ruta, Sellerio. 12 “Premio Marisa Bellisario 1991, Premio Marisa Bellisario III edizione Lecce, Lecce Teatro Arsiton 4-5-6- marzo 1991. 3 copie di cui una di bozza dattiloscritta. cc. 8. 13 “Il premio “Le mele d’oro” 1991. Un obiettivo di uguaglianza. cc. 2. 14 “Il programma della manifestazione” Due copie. S.l., [1991]. cc. 2. 15 “Premio Marisa Bellisario. Un obiettivo di uguaglianza, Incontro internazionale di calcio femminile Italia-Olanda, Lecce, 7 marzo 1991. Brochure. 16 “Gara Italia/Olanda. Fax di Maurizio Foroni, presidente delegato-Lega nazionale dilettanti, 15 febbraio 1991. cc. 2. 17 Programma di Maurizio Foroni della Lega nazionale dilettanti per la preparazione della partita, Roma, 15 febbraio 1991. c. 1. 18 “Lecce 7 marzo 1991. Partita nazionale femminile italiana-nazionale femminile olandese. cc. 1 19 “Alcuni dati relativi alle laureate in Italia nell’anno accademico 1989/1990 con 110 e lode in ingegneria elettronica, chimica e scienza dell’informazione.” cc. 2. 20 “I Criteri della scelta”. Contiene un elenco e una descrizione delle finaliste al premio le Mele d’oro per l’anno 1991. cc. 8. 21 Studio della Fondazione Bellisario in merito alla formazione, al lavoro e al progetto sociale al femminile. S.l., [1991]. cc. 19. 22 Lettera di Badria Al-Awadhi a mrs Lella Golfo. S.l., 27 febraio 1991. In all.: Curriculum vitae B.A. Al-Awadhi. cc. 5. 23 Lettera manoscritta di presentazione di Emma Gibellini Patrignani da parte di Franco. S.l., s.d. c. 1. 24 “Forum recording studios. Studio report gli studi., p 7.9. S.l., 1 novembre 1991. 25 Curriculum vitae di Emma Gibellini e notizie inerenti lo Studio Forum. S.l., s.d. cc. 4 26 Studio Forum Master di Carmelo Saraceno. P., 4-6. S.l., 1 novembre 1991. 27 “Lella Golfo Presidente dell’Associazione Buongiorno primavera ed ideatrice del premio Marisa Bellisario”. Discorso di apertura alla terza edizione. S.l., 1991. c. 1.

43 28 “Premio Marisa Bellisario. Discorso di Lella Golfo, Presidente dell’associazione culturale Buongiorno Primavera ed ideatrice del premio Marisa Bellisario. Dublino, 11 settembre 1991. Testo con note manoscritte. cc. 5. 29 “Premio speciale Le mele d’oro 1991- Maria Giovanna Maglie-RAI; Premio internazionale Le mele d’oro 1991 presidente Mary Robinson-Repubblica d’Irlanda, Al Awadhi. cc. 4. 30 “Curriculum vitae Uachtaran na heireann (President of Ireland) Mary Robinson. S.l., [1991]. cc. 2. 31 Vari documenti inerenti Mary Robinson. [1991]. cc. 14. 32 Documentazione inerente Diana Braccho. [1991]. cc. 18 33 Intervento di Lella Golfo al Convegno sulle Pari opportunità. S.l., 26 marzo 1991. cc. 15.

Faldone 10

4, Quarta edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1992.

1 “Gianna Bulfoni” note biografiche e curriculum vitae. Segnalata dall’on. Gabriele Renzulli. S.l., [1992]. c. 1. 2 “Marina Salomon” note biografiche e curriculum vitae. Segnalata da Cesare Bernini direttore degli Industriali Treviso. S.l., [1992]. c. 1. 3 “Paola, Anna, Franca, Carla, Alda Fendi” note biografiche e curriculum vitae. S.l., [1992]. c. 1. 4 “Vittoria Cappelli” note biografiche e curriculum vitae. Segnalata dall’on. Paolo Babbini e Pierferdinando Casini. S.l., [1992]. c. 1. 5 “Regina Schrecker” note biografiche e curriculum vitae. S.l., [1992]. c. 1. 6 “Olga Mondello Franza” note biografiche e curriculum vitae. Segnalata dal direttore della Gazzetta del Sud dott. Nino Calarco. S.l., [1992]. c. 1. 7 “Paola Bossalino” note biografiche e curriculum vitae. In allegato il biglietto da visita della Pinciana Office. S.l., [1992]. c. 1. 8 “Evelun Aris” note biografiche e curriculum vitae. Londra, [1992]. c. 1. 9 “Aung San Suu Kyi ” note biografiche e curriculum vitae. Presentata dal dr. Michael Aris Harvard University Department of Sanskit and Indian studies, Cambridge MA.. Cambridge, 10 febbraio 1992. cc. 7. 10 Foto di Letizia Moratti, premiata nell’anno 1992. 11 Curriculum vitae del sen. Margherita Boniver, Ministro per il turismo e lo spettacolo. Giugno 1992. cc. 3. 12 Note informative. Proposte per il Chi è delle donne leaders. Gabriella Renier Filippine. c. 1. 13 Curriculum vitae di Liliana Ferraro. c. 1 14 Curriculum Paola Pelino. c. 1. 15 Curriculum vitae Dr.ssa Teresa Gamucci. cc. 6. 16 “Le mele d’oro-edizione 1992”. S.l., [1992]. cc. 2. 17 “Il programma della manifestazione”. S.l., [1992]. 2 copie di cui una dattiloscritta. cc. 4. 18 “20 anni di lavoro al femminile attraverso i quotidiani: Corriere della Sera e Il Mattino di Napoli. IV Premio Marisa Bellisario. Indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario-Centro per la ricerca, la consulenza, la comunicazione. Roma, giugno 1992. P. 44-56. 19 “8 marzo 1992, Festa della donna. Premio Marisa Bellisario Le mele d’oro. Prima stesura. cc. 18. 20 “Premio Marisa Bellisario. Quarta edizione-Cremona-Teatro Ponchielli. Marzo 1992. c. 1. 21 “Linee tematiche degli interventi. S.l., [1992]. cc. 6. 22 “Censis Donne e lavoro” S.l., [1992]. cc. 7. 23 “Donne, emancipazione, … e poi?, Censis servizi s.p.a., Roma, gennaio 1992. cc. 97. 24 “Donne, emancipazione … e poi?. S.l., [1992]. cc. 3.

44 25 “L’indagine Censis”. S.l., [1992]. cc. 2. 26 “Le donne nella banche e nelle assicurazioni. Le interviste. S.l., [1992]. cc. 2. 27 “Discorso di Lella Golfo Presidentessa della “Fondazione Marisa Bellisario”. Relazione tenuta a Cremona il 1° marzo 1992”. 2 copie di cui una dattiloscritta. cc. 11. 28 Intervista a Lella Golfo. S.l., 1992. Testo dattiloscritto con note manoscritte. cc. 12. 29 Quinto premio Marisa Bellisario. Un cambiamento ancora tutto da progettare di Lella Golfo. 1993. cc. 9

5, Quinta edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1992-1993.

1 Progetto brochure, Premio Marisa Bellisario, V ed. “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. 2 copie. cc. 5. 2 Brochure: Donne e mafia, Dentro, contro, fuori. Palermo 2 marzo 1993. 3 Progetto di ricerca Donne d’onore e donne d’azione, S.l., [1993]. cc. 2. 4 “Siracusa: a colloquio con Marisa Cirone Di Marco, intervista di Giovanna D’Alessandro.” [1993].cc. 3. 5 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Donne, mafia e comunicazione. Sezione studi e ricerche. [1993].c. 1. 6 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. I luoghi della mafia secondo l’esperienza delle donne. Sezione studi e ricerche. [1993]. c. 1. 7 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Il parere degli esperti e la testimonianza delle donne “Dall’esperienza individuale alla regola sociale”. Sezione studi e ricerche. [1993]. c. 1. 8 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Il ruolo della donna nella Sicilia che cambia: dalla fedeltà alla libertà. [1993]. cc. 2. 9 Il mutamento femminile nella Sicilia che cambia. S.l., [1993]. c. 1. 10 Donne e mafia di Lella Golfo. S.l., [1993]. 11 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”.I bambini e la socializzazione mafiosa. Il bambino e i suoi sistemi: la scuola, la famiglia e gli amici. Le attese dei bambini. Bambini, lavoro e qualità della vita. L’informazione e i bambini. Sezione studi e ricerche. [1993]. cc. 5. 12 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Le donne: complici o ribelli? Sezione studi e ricerche. [1993]. c. 1. 13 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. L’idea della mafia e le emozioni delle donne. Sezione studi e ricerche. [1993]. cc. 3. 14 Michela Buscami. “Non posso più parlare perché hanno minacciato di morte i miei figli”. [1993]. cc. 8. 15 Promemoria per la dr.ssa Lella Golfo. S.l., [1993]. cc. 3. 16 Intervista a padre Nino Fasullo. La coscienza della insostenibilità della violenza e del pentimento. Di Giovanna D’Alessandro. Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [1993].cc 2.. 17 [Intervista a Giacomina Filippell] a cura di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario. 2 copie. [1993]. cc. 6. 18 Verso nuovi spazi al femminile, progetto di ricerca. Il Sole 24 Ore-Fondazione Marisa Bellisario. [1993]. cc. 5. 19 Progetto: “Donne e mafia: dentro, contro, fuori”. Donne detenute e mafia. Input-studying di approfondimento all’indagine “Il mutamento femminile nella Sicilia che cambia” a cura della Fondazione Marisa Bellisario, Aprile 1993. 2 copie. cc. 28. con grafici. 20 Fotografie Premio Bellisario 1993 21 Bilancio consuntivo spese organizzative V° edizione Premio Marisa Bellisario. S.l., [1993]. cc. 2. 22 Bilancio preventivo spese organizzazione V° edizione Marisa Bellisario. S.l., [1993]. cc. 2.

45 23 Nota per la stampa. V edizione del premio Marisa Bellisario. Donne e mafia: dentro, contro, fuori. Convegno ore 10.00, Conferenza stampa ore 12.30. Palermo, 4 marzo 1993, Albergo dei Poveri, Corso Calatafimi, 217. cc. 3. 24 Presentazione della Fondazione Marisa Bellisario. [1993]. cc. 2. 25 Elenco neolaureate. S.l., [1993]. cc. 12. 26 Donne e mafia: dentro, contro, fuori, promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con il Censis servizi. Ottobre 1993. cc. 8 cc. 26 Moduli della Fondazione Bellisario per la cessione dei diritti di immagine dei partecipanti alla V edizione del Premio registrata dal Teatro Biondo di Palermo, 2 marzo 1993, trasmessa su RAI 2 il giorno 7 c.m. cc. 14. 27 Scaletta del programma televisivo. Con appunti manoscritti. [1993]. cc. 10 28 Scaletta tecnica del programma televisivo. cc. 3. 29 Titoli di coda. 2 copie. c. 1. 30 Bando di concorso per alunni di quinta elementare riguardante l’elaborazione di un tema dal titolo: Prova a pensare come sarebbe la tua città senza la mafia e la delinquenza”. [1993]. cc. 2. 31 Fondazione Bellisario-Ufficio stampa, Concorso per bambini di 5à elementare delle regioni: Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata. S.l., [1993]. cc. 2. 32 Elenco delle scuole che hanno partecipato al Premio ’93. S.l., [1993]. cc. 4. 33 Rassegna dei temi finalisti del Concorso. S.l., [1993]. cc. 14 34 Questionario della Fondazione Bellisario su: Il futuro dei bambini, una forte sensibilità per il tema mafia. S.l., [1993]. cc. 6. 35 Elenco nominativi dei temi pubblicati sulla brochure del V Premio M. Bellisario. S.l., [1993]. cc. 2. 36 Fondazione Bellisario, “Il futuro dei bambini”. Progetto “Donne e mafia: dentro, contro, fuori” a cura della Sezione Studi e ricerche, Roma, marzo 1993. P. 1-11, P.103-103. Materiale in fotocopia. [1993]. 37 Minuta dattiloscritta al Provveditorato agli studi di Agrigento, Avellino, Bari, Benevento, Brindisi, Caltanissetta, Caserta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Enna, Foggia, Lecce, Matera, Messina, Napoli, Ragusa, R. Calabria, Salerno, Siracusa, Taranto, Trapani, Palermo, Potenza. S.l., [1993]. c. 1. 38 Lettera protocollata al provveditorato agli studi di Agrigento, Avellino, Bari, Benevento, Brindisi, Caltanissetta, Caserta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Enna, Foggia, Lecce, Matera, Messina, Napoli, Ragusa, R. Calabria, Salerno, Siracusa, Taranto, Trapani, Palermo, Potenza . S.l., [1993]. c. 1. 39 Concorso sul tema: Prova a pensare come sarebbe la tua città senza la mafia e la delinquenza. Riservato agli alunni di 5° elementare. Matera, 5 novembre 1992. Prot. N. 13777 B. 3 Sez 1°-U.O. 1°. 1 c. Lettera al provveditorato degli studi di Lecce. Oggetto: Fondazione Bellisario Concorso alunni V elementare. Lecce, 4 novembre 1992. Prot. N. 35259 Div. I sez. I. cc. 2. 40 Fondazione Marisa Bellisario. Service studi e ricerche. Un osservatorio permanente sulla condizione femminile, via Tomacelli 98, Roma 00186. cc. 10. 41 Quinto Premio Marisa Bellisario. Un cambiamento ancora tutto da progettare. Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [1993]. cc. 9. 22 “Chiacchierata con Lella Golfo, Presidentessa Associazione Buongiorno Primavera. S.l., s.d., c. 1. 43 Piccola cronistoria dell’Associazione culturale Buongiorno primavera. S.l., [1993]. cc. 11

46 Faldone 11

6, Sesta edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1994.

1 Bozze di documenti illustranti il Premio Marisa Bellisario. Con appunti autografi. S.l., [1994]. cc. 5. 2 “Fondazione Marisa Bellisario, via Milano 43, 00184 Roma. Bozza. Donne tra impresa e ripresa, VI premio Marisa Bellisario, indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con Risorse-Centro per la ricerca, la consulenza, la comunicazione, Roma, marzo 1994. Con notazioni manoscritte”. cc. 83. 3 “Le attese degli imprenditori. Testi originali e riassunti della ricerca”. S.l., [1994]. cc. 9, 4 Fotografie del premio Marisa Bellisario. 5 “Nota per la stampa. Roma, 11 aprile 1994”. c. 1 6 “Proposta di programma per le reti Fininvest. S.l., [1994]. c. 2 7 “Donne tra impresa e ripresa. S.l.., 1994. cc. 4. 8 “La borsa delle donne. Storia dell’imprenditoria femminile dall’’800 a oggi. Testo di Oria Gargano. cc 2 9 “Piccola e media impresa: il rilancio è possibile. Se ne è parlato al Convegno Donne tra impresa e ripresa in occasione della sesta edizione del premio Marisa Bellisario ’94”. cc. 2. 10 “Comunicato stampa. Premio Marisa Bellisario, VI edizione. Convegno: donne tra impresa e ripresa, presentazione del volume “LA borsa delle donne”. Cerimonia di premiazione. Roma, 5 marzo ore 10.30, Pinciana office. [1994]. cc. 2 11 Eurosportelli rosa. Appunti per un progetto a cura della Fondazione Marisa Bellisario, 27 luglio 1994. cc. 3. 12 “Le mele d’oro ‘94” S.l., [1994]. cc. 7. 13 “Motivazioni “Mele d’oro”. S.l., [1994]. Con appunti manoscritti. cc. 1. 14 Elenco delle vincitrice del Premio nell’edizione del 1994 con una presentazione e delle note biografiche. S.l. [1994]. cc. 6 15 “Premio internazionale a Tullia Zevi. S.l., [1994]. c. 1 16 Premi speciali a Giulietta Masina, Sorelle Fontana, Carla Mosca. S.l., [1994]. c. 1 17 Discorso di apertura di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario all’apertura della giornata dedicata alla sesta edizione del premio. S.l., [1994]. cc. 15. 18 “Relazione di Lella Golfo Presidente Associazione culturale Buongiorno primavera”. S.l., [1994]. Testo in fotocopia, cc. 4 19 Relazione di Lella Golfo sull’iniziativa “Corri per la gioia non per la paura. S.l., [1994]. cc.6. 20 “Convegno studi CILA. La piccola impresa artigiana nel contesto europeo. Rocca di Papa 2-3 luglio 1994. Intervento di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario.” Testo in fotocopia. cc. 13 21 Intervento di Lella Golfo alla VI edizione del Premio Marisa Bellisario. S.l., [1994] cc.19. 22 “Incontro con le donne imprenditrici, Intervento di Lella Golfo” S.l., 26 maggio 1994. cc. 9.

7, Settima edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1995.

1 Manifesto della VII edizione del Premio Marisa Bellisario, 1995. Due copie piegate. 2 “Ricerca socio-culturale “LE protagoniste-la donna d’impresa” a cura di IMA Istituto marketing strategico, Roma, febbraio 1995. cc. 30. 3 Le protagoniste. La qualità totale d’impresa. Brochure-invito. 4 copie 4 Premio “Le mele d’oro” Sezione imprenditrici e manager. S.l., 1995. 2 copie. cc. 5 5 Premio “Le mele d’oro” Sezione laureate. S.l., 1995. cc. 2

47 6 Premio “Le mele d’oro” Sezione premi speciali. S.l., 1995. 2 copie. cc. 4. 7 “Motivazioni premi Marisa Bellisario 1995.” S.l., 1995 cc. 2 8 “La Segreteria telefonica “Donna impresa”. L’informazione al servizio della famiglia e dell’impresa. S.l., 1995. cc. 3 9 Le protagoniste. Donne d’impresa-famiglia. S.l., 1995. cc. 3 10 “Le protagoniste. La qualità totale d'impresa. VIII premio Marisa Bellisario. Indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario-Il settimanale Il Mondo; in collaborazione con IMS Istituto Marketing Strategico. Roma, marzo 1995. cc. 99 11 “Hanno ricevuto la “Mela d’oro” 1995”. S.l., 1995. c. 1 12 “Come si organizza l’Europa? Alcuni esempi sui servizi già attivi in altri Paesi. S.l., 1995. cc. 2 13 “Premio Marisa Bellisario 1995-VII edizione. Dichiarazione di Lella Golfo Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 1995, c. 1. 14 Testi del Video del Premio Marisa Bellisario. S.l., 21 febbraio 1995, cc. 5 15 “Le protagoniste. La qualità totale d'impresa. VIII premio Marisa Bellisario. Indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario-Il settimanale Il Mondo; in collaborazione con IMS Istituto Marketing Strategico. Roma, marzo 1995. cc. 31 16 Bozza di discorso. “VII edizione del Premio Marisa Bellisario, Roma, 4 marzo 1995, Auditorium della tecnica-Confindustria. Relazione di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. Con note manoscritte cc. 15. 17 Discorso di presentazione di Lella Golfo alla VII edizione del Premio Marisa Bellisario. S.l., 1995. cc. 3

8, Materiale fotografico relativo alle premiate degli anni 1994-1996. Il materiale fotografico è conservato in buste.

1 Lettera de Il Mondo alla Fondazione Marisa Bellisario. Milano, 30 marzo 1995. In all. 8 fotografie a colori utilizzate ne Il Mondo n. 11. p. 73. 2 Fotografie di Ada Grecchi. 3 Lettera manoscritta di Terrice a Lella Golfo. Genova, 30 febbraio 1995. In all. fotografie per il premio Marisa Bellisario 4 Fotografie di Regina Schrecker, premio Bellisario 1995. 5 Fotografie di suor Klara Sietmann, premio Bellisario 1995. 6 Lettera di Gianna Martinengo a Lella Golfo. Milano, 22 febbraio 1994. In all.: fotografie per il premio Marisa Bellisario. 7 Lettera di GianPiera Carrozzi a Lella Golfo. Torino, 22 febbraio 1996. in all.: fotografie per il premio Marisa Bellisario. 8 Fotografie di Vignola per il premio Marisa Bellisario.

Faldone 12

9, Ottava edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1996.

1 “Bando di concorso” con allegata modulistica per segnalare i nomi delle candidate ideali. [S.l.], [1996]. cc. 2 2 “Comunicato stampa. Premio Marisa Bellisario 1996-VIII edizione. Roma Eur, 9 marzo, ore 10.00, Auditorium della tecnica-Confindustria. A cura di Loredana Teodoro dell’Ufficio stampa. c. 1. 3 Premio Marisa Bellisario 1995, VIII Edizione. Sezione imprenditrici e manager. S.l. [1996]. cc. 8.

48 4 Curriculum vitae di Vera Gandi, Premio Bellisario Sezione imprenditrici e manager. S.l., [1996]. cc. 2. 5 Premio Marisa Bellisario 1995, VIII Edizione. Premi speciali. S.l., [1996]. cc. 7. 6 Premio Marisa Bellisario 1995, VIII Edizione. Premio internazionale. S.l., [1996]. c. 1. 7 Fax della Dott.ssa Iacobelli a Lella Golfo contenente il curriculum vitae di Laziza A. Akbarova. S.l., 26 febbraio 1996. cc. 3 8 Premio Marisa Bellisario 1995, VIII Edizione. Sezione laureate. S.l., [1996]. c. 1 9 Curriculum vitae neolaureate. S.l., 20 gennaio 1996. cc. 3. 10 Il premio Marisa Bellisario, presentazione. S.l. [1996]. c. 1. 11 Il premio Marisa Bellisario. La mela d’oro di Mastro 7. S.l., [1996]. c. 1. 12 “Perché la differenza”. S.l., [1996]. c. 1. 13 “Le protagoniste. La dirigenza. VIII edizione Premio Marisa Bellisario, indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario-Il Sole 24 Ore, in collaborazione con IMA Istituto Marketing Strategico. Roma, marzo 1996. 2 copie. cc. 34. 14 “Le protagoniste. La donna d’Azienda. Le dirigenti. VIII Premio Marisa Bellisario. Indagine della Fondazione Marisa Bellisario ed il Sole 24 Ore. Roma, marzo 1996. cc. 69. 15 “Le protagoniste. La donna d’Azienda. Le dirigenti. VIII Premio Marisa Bellisario. Indagine della Fondazione Marisa Bellisario ed il Sole 24 Ore. A cura del IMS Istituto Marketing Strategico. Roma, marzo 1996. cc. 10. 16 “Le protagoniste. La donna d’Azienda. Le dirigenti. VIII Premio Marisa Bellisario. Indagine della Fondazione Marisa Bellisario ed il Sole 24 Ore. A cura del IMS Istituto Marketing Strategico. Sintesi per i relatori e per la stampa. Con acclusa una lettera manoscritta del Presidente dell’IMS. Roma, marzo 1996. cc. 34. 17 “Gli studi e le ricerche pubblicate dalla Fondazione”. Le protagoniste: la dirigenza. VIII edizione del premio Marisa Bellisario (marzo 1996) Indagine a cura della Fondazione Marisa Bellisario-Il sole 24 ore. In collaborazione con IMS Istituto Marketing Strategico. S.l., [1996]. cc. 6. 18 Progetto Bayerische donna: una risposta al mercato. Intervento e analisi di Lella Golfo. S.l., [1996]. cc. 3. 19 “Premio Marisa Bellisario 1996, Tavola rotonda Le Protagoniste-La Dirigenza. Relazione di Lella Golfo Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 1996. cc. 6. 20 “Intervento svolto al Convegno di Pisa del 26 settembre 1996, tenutosi in occasione del 25° della FIDAPA (Fondazione internazionale delle donne d’affari e libero professioniste) di Lella Golfo Presidente della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 1996. cc. 13. 21 Bozza a stampa con numerose parti manoscritte dell’intervento di Lella Golfo aò Premio Marisa Bellisario. Roma, 1996, cc. 3.

10, Nona edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1997

1 IXa edizione del Premio Marisa Bellisario. Roma, 21 marzo 1997. Le protagoniste, la progettazione femminile nel Mezzogiorno. Brochure. Con fotografia del Premio Marisa Bellisario. 2 “Premio Marisa Bellisario 1997. Sezione imprenditrici e manager. Curriculum di Rossana Venneri e altro materiale relativo tratto da articoli di giornale. S.l., [1997]. cc. 5. 3 “Scaletta assegnazione premi”. Bozza del programma del Premio Marisa Bellisario 1997. cc. 5 con note manoscritte. 4 Fax della bozza di discorso del dott. Michele Cocuzza presentatore dell’evento. S.l., 4 marzo 1997. c. 1. 5 “Come costruire un’anima per tante donne, intervista a Lella Golfo” S.l., [1997]. cc. 8. Con ulteriori documenti riguardanti la Fondazione Marisa Bellisario. 6 “Le protagoniste, la progettazione femminile nel Mezzogiorno [a cura della] Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, IX premio Marisa Bellisario. Roma, marzo 1997. cc. 56.

49 7 Fax di un articolo dattiloscritto inerente l’occupazione femminile nel Mezzogiorno. S.l., [1997]. cc. 2. 8 “Le protagoniste, la progettazione femminile nel Mezzogiorno [a cura della] Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, IX premio Marisa Bellisario. Sintesi per i relatori e per la stampa. Roma, marzo 1997. cc. 17.

11, Decima edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1998.

1 “Tutti i componenti della Commissione esaminatrice della X edizione del Premio Marisa Bellisario” Roma, 5 febbraio 1998. c. 1. Con appunti manoscritti nel verso della carta. 2 “Commissione esaminatrice per l’assegnazione delle “Mele d’oro, 1998”. S.l., 24 febbraio 1998. c. 1. 3 “Gruppo di lavoro permanente Donne e sviluppo. Donne, lavoro, impresa: i modelli emergenti. Edizione provvisoria / a cura del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Area di lavoro- Allargamento della rappresentanza. Roma, 18 marzo 1998. cc. 98. Testo in fotocopia. 4 Le protagoniste, l’imprenditrice nel mercato globale. Xa Premio Marisa Bellisario, in collaborazione con Il Sole 24 Ore; a cura dell’IMS-Istituto di Marketing Strategico. Sintesi per i relatori e per la stampa. Roma, 21 marzo 1998. cc. 7. 5 Minuta dattiloscritta di Lella Golfo alla cortese att.ne della signora Orlandini. Roma, 14 aprile 1998. c. 1. 6 Minuta dattiloscritta autografa di Lella Golfo a Mara Venier per la trasmissione MEDIASET Una goccia nel mare”. Roma, 27 aprile 1998. c. 1. 7 “Domattina dal papa una salesiana indiana di 75 anni che aiuta i poveri a fare da sé. Intervista con suor Nancy Pereira.” Intervista tratta dal Radiogiornale di Radio Vaticana del 12 maggio 1998. cc. 3. 8 “Comunicato stampa. Incontro son suor Nancy Pereira, Premio Bellisario 1998.”Roma, 12 maggio, 1998. c. 1 9 Biglietto manoscritto di Fulvio Cavaracchi. Città del Vaticano. 13 maggio 1998. 10 Fax contenente una lettera manoscritta di Nancy Pereira a Lella Golfo. S.l., 28 maggio 1998. c. 1. 11 Minuta dattiloscritta autografa di Lella Golfo a Diana Bracco De Silva. Roma, 8 ottobre 1998. c.1. 12 Minuta dattiloscritta autografa di Lella Golfo alla signora Michela della Pappa e Ciccia. Roma, 29 ottobre 1998. c. 1. 13 Fax di suor Candida Aspesi all’ambasciatore K.K. Fabian e.p.c. Lella Golfo. Roma, 30 ottobre 1998. c.1. 14 “Radiovaticana” Copertina per messaggio Telefax. Oggetto: Invio fotocopia notizia viaggio delegazione a Bangalore, pubblicata dalla Radio Vaticana. S.l., 11 novembre 1998. cc. 2. 15 “Comunicato stampa Xa Edizione del Premio Marisa Bellisario, Le imprenditrici del mercato globale.” S.l. [1998]. cc. 2. 16 “Comunicato stampa Xa Edizione del Premio Marisa Bellisario, Le imprenditrici del mercato globale.” S.l. [1998]. cc. 2. 17 “Comunicato stampa a Madeline Albright il premio internazionale Marisa Bellisario”. S.l., [1998]. c. 1. 18 “Scaletta Premio Bellisario. S.l., s.d. cc. 15. 19 “La Fondazione Marisa Bellisario è lieta di invitarla alla Xa edizione del Premio Marisa Bellisario … Le Protagoniste, l'imprenditrice nel Mercato Globale. Brochure invito. 20 “Premio Marisa Bellisario 1998. Sezione manager”. Curriculum delle premiate nella Sezione manager. cc. 3. 21 “Premio Marisa Bellisario 1998. Sezione imprenditrici”. Curriculum delle premiate nella Sezione manager. cc. 4.

50 22 “Premio Marisa Bellisario 1998. Sezione donne europee”. Curriculum delle premiate nella Sezione manager. cc. 2. 23 “Premio Marisa Bellisario 1998. Sezione premio speciale”. Curriculum delle premiate nella Sezione manager. cc. 6. 24 “Premio Marisa Bellisario 1998. Sezione moda”. Curriculum delle premiate nella Sezione manager. cc. 4. 25 “Motivazioni Premio Marisa Bellisario 1998. S.l. 1998. cc. 4. 26 “Le protagoniste, l'imprenditrice nel mercato globale. Premio Marisa Bellisario, Xa edizione, Roma, 21 marzo 1998. Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con il Sole 24 Ore, a cura dell’IMS-Istituto di Marketing Strategico. cc. 51. 27 “L’imprenditrice nel mercato globale”. S.l., [1998]. c.1. 28 “Il mercato globale” S.l., [1998]. c. 1. 29 “Suor Nancy PereiraFondazione Marisa Bellisario”. Premio Bellisario 1998, Sezione premi speciali. c. 1. 30 “Incontro con suor Nancy Pereira, Premio Bellisario 1998” Comunicato stampa. 31 Rassegna stampa su suor Nancy Pereira. Ritagli di giornale. cc. 4 32 “Radiovaticana radiogiornale” XLII(1998), n. 132. cc. 17. 33 “Un grande dono di Natale della Fondazione Bellisario ai bambini indiani del Bangalore.” Rassegna stampa in ritagli di giornale. cc. 22. 34 Copia di “Comunicato stampa. Incontro con suor Nancy Pereira, Premio Bellisario 1998”. c. 1. 35 Intervento di Lella Golfo Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario al Convegno “Donne e tecnologie avanzate”. Bozza di discorso. cc. 5.

Faldone 13

12, Undicesima edizione del Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1999.

1 La Fondazione Marisa Bellisario è lieta di invitarla alla Via edizione del Premio Marisa Bellisario, Roma, sabato 8 maggio 1999. LE Protagoniste, le nuove leve del 2000. Brochure invito. 2 copie 2 Minuta autografa di Silvia Vaccarezza. Roma, 2 febbraio 1999. c. 1. 3 Lella Golfo a Giuseppina Gregorio Viglierchio. Roma, 16 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 4 Lella Golfo a tutti i componenti della Commissione esaminatrice della XI edizione del Premio Marisa Bellisario. Roma, 26 marzo 1999. c. 1. Minuta autografa. 5 “Commissione esaminatrice per l’assegnazione delle “Mele d’oro” 1999.” Elenco delle partecipanti alla commissione. [Roma], 22 aprile 1999. c. 1 6 Intervento del Presidente di Confindustria Giorgio Fossa alla XI edizione del premio Marisa Bellisario, presentazione della ricerca “Le protagoniste: le nuove leve del 2000” Roma, 8 maggio 1999. cc. 3. 7 Intervento di Monika Wulf-Mathies membro della Commissione europea, in occasione della Tavola rotonda della Fondazione Marisa Bellisario “Le nuove leve del 2000”. Fondazione Marisa Bellisario, Auditorium Confindustria. Roma, 8 maggio 1999. cc. 6. 8 Intervento della Senatrice Fiorillo alla tavola rotonda sul tema “LE protagoniste-le nuove leve del 2000”, Auditorium della tecnica. Roma, 8 maggio [1999]. cc. 6. 9 “Le Protagoniste, le nuove leve del 2000. XIa edizione del Premio Marisa Bellisario. indagine a cura della FMB-Il Sole 24 Ore, in collaborazione con IMS. Roma, maggio 1999. cc. 7. 10 “Le Protagoniste, le nuove leve del 2000. XIa edizione del Premio Marisa Bellisario. indagine a cura della FMB-Il Sole 24 Ore, in collaborazione con IMS. Roma, maggio 1999. cc. 72. 11 Lella Golfo a Bracco s.p.a. Roma, 16 novembre 1999. c. 1. Minuta di lettera.

51 12 Premessa alla ricerca della Fondazione Marisa Bellisario dedicata alle Protagoniste. S.l., [1999]. cc. 6. 13 “Sezione giovani” bozza di lettera di Silvia Vaccarezza alla dott.ssa Rovida. S.l., [1999]. c. 1. Con note manoscritte. 14 Fax della Fondazione Marisa Bellisario al Responsabile della Comunicazione del Comitato EURO del Ministero del Tesoro, bilancio e della P.E. Paolo Peluffo. [Roma], 1 marzo 1999. c. 1. 15 “Fondazione Marisa Bellisario, Ricerca 1999: Le Protagoniste, le nuove leve del 2000”. S.l., [1999]. cc. 6. 16 “Le Protagoniste della Fondazione Marisa Bellisario, Le nuove leve del 2000” Modulistica del sondaggio condotto dalla Fondazione.. S.l., [1999]. cc. 10. 17 Biglietto di Marianarcisa Fornaziero financial menager del KTK Klimatechnik. In allegato il sondaggio della Fondazione Le Protagoniste: le nuove leve del 2000, compilato dalla stessa. 18 Copia dell’intervento di Lella Golfo, SG della Fondazione Marisa Bellisario Premio Bellisario 1999. cc. 3. 19 “XI Premio Marisa Bellisario 1999. Opening speech by Lella Golfo General secretary. S.l., [1999]. cc. 3. Testo in inglese. 20 Scaletta Premio Bellisario. S.l., [1999]. cc. 14. Con appunti manoscritti. 21 Premio Marisa Bellisario 1999. XIa edizione. Sezione Premio d’Europa, Sezione Premi speciali, Sezioni imprenditrici, Sezione manager. cc. 20. 22 “Manifestazioni della FMB” Elenco di Convegni, iniziative, incontri e pubblicazioni promosse dalla FMB. S.l., [1999]. cc. 5. 23 “Programma FMB 1999”. cc. 4. 24 “Motivazioni Premio Marisa Bellisario 1999” S.l. 1999. cc. 5. 25 “Comunicato stampa. Assegnati i premi Marisa Bellisario”. S.l., [1999]. cc. 2. 26 “Comunicato stampa” S.l., [1999]. c. 1 27 “Dichiarazione di Lella Golfo.” S.l., [1999]. c. 1. 28 Copia di articolo su “La Fondazione Marisa Bellisario” S.l., [1999]. cc. 2. 29 “Il Premio Marisa Bellisario. Perché la “Mela d’oro”. S.l., [1999]. cc. 2. 30 “Vincitrici della Mela d’oro 1999. S.l. 1999. cc. 8. 31 “La Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [1999]. c. 1. 32 Copia di “Intervento di Lella Golfo, Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario”, Premio Bellisario ‘99”. S.l., 1999. cc. 3. 33 Volantino pubblicitario di “Le Protagoniste. Annuario delle imprese artigiane. V. 2 1999. 34 “Nota della Fondazione”. S.l., [1999]. c. 1. 35 Elenco contenente i nominativi di alcune associate. Con nota manoscritte. cc. 2.

12.1, Presidente dell’Irlanda Mary McAleese. 1998-1999.

12.2 Documentazione varia relativa a suor Nancy Pereira. 1999.

13, Dodicesima edizione Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

1 “XII edizione Premio Marisa Bellisario. Indagine della Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione co Il Sole 24 Ore, a cura di IMS-Istituto Marketing Strategico, con il contributo di UNISYS. Roma, 6 maggio 2000. cc. 19. 2 Discorso di apertura della XII edizione del Premio Marisa Bellisario di Lella Golfo. S.l., [2000]. cc. 3. 3 Comunicato stampa Il Premio Bellisario 2000: Donna, comunicazione e tecnologia. Roma, 2000. c. 1.

52 4 “XII edizione premio Marisa Bellisario. Indagine della Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, a cura di IMS-Istituto Marketing Strategico, con il contributo di Unisys. Roma, 6 maggio 2000.

14, Tredicesima edizione Premio Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 2001

1 Discorso di apertura della Tredicesima edizione del Premio Marisa Bellisario di Lella Golfo. S.l., [2001]. cc. 5.

53 Serie VI, Iniziative, mostre, convegni seminari della Fondazione Marisa Bellisario. 1992-

Faldone 14

1, Le risorse della parità, linee ed azioni per un nuovo progetto di maternità e paternità. Seminario di studio, Roma, 12 novembre 1992. 1992.

1 “Le risorse della parità, linee ed azioni per un nuovo progetto di maternità e paternità. Seminario di studio a cura di Lella Golfo, Roma, 12 novembre 1992. Brochure. 2 “Problemi sociali. Seminario su ruolo maternità e paternità. (ANSA). Donne: troppi i ruoli (AGI). 3 “Una ragione per credere, una ragione per fare [di] Lella Golfo”intervento al Seminario Le risorse della parità. Linee ed azioni per un nuovo progetto di “maternità” e “paternità”, Sala Zuccai (Senato-Palazzo Giustiniani), Roma, 12 novembre 1992. cc. 5. 4 “Le risorse della parità con la Fondazione Bellisario” Articolo di giornale “Porta Portese, 8 dicembre 1992. 5 “Bozza del programma, Seminario di studio “Le risorse della parità”, giovedì, 12 novembre 1992. cc. 8. 6. “Fondazione Marisa Bellisario, Seminario di studio “Le risorse della parità, linee ed azioni per un nuovo progetto di maternità e paternità” Roma, 12 novembre 1992 a cura di Lella Golfo. cc. 4. 7 “L’uguaglianza delle opportunità e i dilemmi della differenza. Linee ed azioni per un nuovo progetto di “maternità e paternità” di Lella Golfo. S.l., [1992]. cc. 2. 8 “L’Aquilone, donne, lavoro e parità a cura della Fondazione Marisa Bellisario, Roma 2 dicembre 1992, c. 1. 9 “Articolo dell’Avanti” 17 dicembre 1992. pp. 16. 10 Biglietto di Natale per il decennale di Buongiorno primavera e per la nascita della collana l’Aquilone. 11 “I tempi delle donne (a cura della) Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [1992]. cc. 9. 12 “Uguaglianza delle opportunità e i dilemmi della differenza, Linee ed azioni per un nuovo progetto di “Maternità e paternità”. Seminario di studio Le risorse della parità. S.l., [1992]. cc. 2. 13 “Crediti agevolati alle attività professionali e imprese di donne. Proposta di legge.” S.l., [1992]. cc. 4.

2, Viaggio in Cina di una delegazione della Fondazione Marisa Bellsiario 1995-1996. Contiene documentazione varia relativa al viaggio organizzato in Cina dalla Fondazione Marisa Bellisario. 1995-1996.

1 “Comunicato stampa. Dal 13 al 24 aprile Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario ospiterà in Italia una delegazione di donne imprenditrici cinesi.” S.l., s.d. 2 copi. cc. 4 2 “Gli incontri delle delegazione di imprenditrici cinesi in Italia.” S.l., 1995. 2 copie. cc. 4. 3 Cartina della Cina in fotocopia. 26 X 25 cm. 4 Fotografie degli incontri in busta originale. 5 Notizia Adnkronos. “Donne e impresa: la Fondazione Bellisario vola in Cina”. S.l., 15 settembre 1995. 6 Lettera della Presidente della Fondazione Bellisario Lella Golfo a Franco Savelli. Pechino, [1995]. c. 1 7 Lettera del Presidente dell’Associazione d’amicizia del popolo cinese con l’estero Yao Cheng a Lella Golfo. Pechino, 12 marzo 1995. cc. 4.

54 8 Nota informativa. Perché e come la Fondazione guarda oggi alla Cina con gli occhi dell’imprenditore. Roma, aprile 1996. c. 1. 9 “Comunicato stampa” redatto dal dott. Pucci. Roma, 13 giugno 1995. c. 1 10 Lettera del Presidente dell’Associazione d’amicizia del popolo cinese con l’estero Yao Cheng a Lella Golfo. [Pechino], 10 ottobre 1995. c. 1. 11 Lettera del Presidente dell’Associazione d’amicizia del popolo cinese con l’estero Yao Cheng a Lella Golfo. Pechino, 1 dicembre 1995. c. 1 12 Comunicato stampa. Si conclude con una visita all’Italtel il giro d’affari in Lombardia della delegazione di imprenditrici cinesi ospiti della Fondazione Marisa Bellisario. Prossima tappa San Marino 13 “Comunicato stampa. Dopo gli incontri d’affari a San Marino, le imprenditrici cinesi ospiti della presidente Lella Golfo, visitano San Patrignano accompagnate da una autorevole delegazione di imprenditrici socie della Fondazione. Tappa successiva il Veneto. S.l., [1995]. cc. 2 14 Comunicato stampa “ Si conclude il giro d’affari nel Veneto della delegazione di imprenditrici cinesi ospiti della Fondazione Marisa Bellisario. Domani, dopo un incontro con il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, la delegazione arriverà a Roma. S.l., [1995]. c. 1

3, Annuario delle imprenditrici italiane. Fondazione Marisa Bellisario. 1996-1998.

1 “Le protagoniste. Annuario delle imprenditrici italiane.” Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con Confindustria. Brochure. 1997 2 Comunicato stampa. La Fondazione Marisa Bellisario presenta il primo Annuario delle imprenditrici italiane. Roma. [1997]. c. 1. 3 “Comunicato stampa.” S.l., [1997]. c. 1 4 Programma di lavoro e analisi dello Studio previsioni analisi s.r.l. Schema redazionale provvisorio. Le protagoniste, programma multimediale della Fondazione Marisa Bellisario, presentazione redazionale dell’annuario. Le Protagoniste, piano redazionale per l’annuario 1996. Dati utili sull’annuario delle imprenditrici italiane. Abstract annuario delle imprenditrici italiane. Roma, 4 settembre 1996. cc. 9. 5 Programma multimediale della Fondazione Marisa Bellisario. cc. 3. 6 Scheda di acquisto delle Protagoniste per l’annuario del 1998. p. 1. 7 Copia di fax di Lella Golfo alla Segreteria della Commissione regionale pari opportunità Massarelli. Roma, 2 ottobre 1997. c. 1 8 Progetto di formazione lavoro ai sensi dell’art. 3 della Legge 9/12/84 e successive modifiche di Lella Golfo. Roma, 2 ottobre 1997. c. 1. 9 “L’annuario delle imprenditrici: intervista a Lella Golfo, Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario.” S.l., [1997]. c. 1. 10 Rassegna stampa e ritagli di giornale.

4, Expofemina. Seminario di Tunisi. 1997.

1 Programme expofemina /97 (30/10/97-04/11/97). S.l., [1997] cc. 2. 2 Fotocopia del fax dell’invito. S.l., 1997. c. 1 3 “2 ème salon des femmes chefs d’enterpreises du 30 octobre au 4 novembre 1997, Parc de éxpositions du Kram. S.l., [1997]. cc. 10. 4 Lettera della Chambre nazionale des femmes chefs d’enterprise, Union tunisienne de l’industrie du commerci et de l’artisanat al Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. Tunisi, 19 settembre 1997. c. 1 5 A tutte le socie della Fondazione Marisa Bellisario di Lella Golfo. Roma, 24 settembre 1997. c. 1.

55 6 Copia di lettera della Chambre nazionale des femmes chefs d’enterprise, Union tunisienne de l’industrie du commerci et de l’artisanat al Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. Tunisi, 23 ottobre 1997. c. 1 7 “2ème Salon des femmes chefs d’enterprise, Expofemina ’97, Tunis, du 5 au 9 novembre 1997.” Domanda di partecipazione con modulistica. cc. 2. 8 “Fiche de partenariat, famedi 1 er novembre 1997”. c. 1. 9 Ringraziamenti della Chambre nazionale des femmes chefs d’enterprise, Union tunisienne de l’industrie du commerci et de l’artisanat. cc. 2.. 10 Biglietti da visita raccolti in Tunisia.

5, Viaggio in Cina della delegazione della Fondazione Marisa Bellisario. 1997

1 “Nota inviata agli organizzatori del viaggio.” S.l., [1997]. c. 1. 2 “Programma” S.l., [1997]. c. 1. 3 “Delegazione della Fondazione Marisa Bellisario in missione in Cina su invito del Governo Cinesei [sic.]. Roma, 6 giugno 1997. c. 1. 4 “Comunicato stampa. Una delegazione di donne imprenditrici guidata da Lella Golfo, Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario sarà ospite del Governo cinese dal 16 al 26 giugno.” Roma, 13 giugno 1997. c. 1. 5 Lettere di invito a Lella Golfo e alla Fondazione Bellisario dell’Associazione d’amicizia del popolo cinese. Circolari della Fondazione Marisa Bellisario alle associate in merito al viaggio in Cina. Testi in italiano e cinese. Pechino, 3 giugno 1997-5 ottobre 1997. cc. 11. 6 “Incontro con Ning Ying di Emanuela Bruni. Testo originale e copia. S.l., [1997]. cc. 6. 7 Relazione del viaggio in Cina della Fondazione Marisa Bellisario di Emanuela Bruni. S.l., [1997]. cc. 2. 8 “Diario cinese. Appunti sul viaggio in Cina della delegazione della Fondazione Marisa Bellisario. a cura di Emanuela Bruni”. S.l., [1997]. cc. 9. 9 “Law of the people’s Republic of China on the protection of rights and interests of women.” p. 24. Testo a stampa del 1992. 10 “Normative sulle joint-ventures approvata all’Assemblea nazionale.” Testo in fotocopia. S.l., [1997]. cc. 5. 11 “Protocollo di intenti sulla cooperazione tra l’Associazione dell’amicizia del popolo cinese con l’estero e la Fondazione Marisa Bellisario con sede in Roma-Italia. S.l., [1997]. cc. 6. 12 “Protocollo di intenti sulla cooperazione tra l’Associazione dell’amicizia del popolo cinese con l’estero e la Fondazione Marisa Bellisario con sede in Roma-Italia.” Copia del protocollo firmato da Lella Golfo Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e Chen hao Sin Vice presidente dell’Associazione per l’amicizia del popolo cinese con l’estero. S.l., [1997]. cc. 2. 13“Diario di viaggio, 15-16 giugno [1997]. S.l. c. 1.

6, Seminario Donne e tecnologie avanzate. 4 ottobre 1998

1 “Convegno “Donne e tecnologie avanzate, 4 ottobre 1998, Villa Il Castelletto-Settimo Milanese” intervento di Lella Golfo, Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 1998. cc. 3. 2 “Dichiarazione di Lella Golfo, Fondatrice e Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. S.l., [1998]. c. 1. 2 copie 3 “Donne e tecnologie avanzate. Tavola rotonda organizzata da Fondazione Marisa Bellisario & Italtel. Milano, 4 ottobre 1998. cc. 23. 4 “Risposte questionario ingegnere candidate Mela d’oro”. S.l., [1998]. cc. 15.

56 5 “Donne e tecnologie avanzate. Tavola rotonda organizzata da Fondazione Marisa Bellisario & Italtel. Milano, 4 ottobre 1998. cc. 12. Con nota manoscritta sulla prima carta “Non defini[tivo]. 6 “Convegno “Donna e nuove tecnologie”, 4 ottobre, h. 10.00, Villa il Castelletto di Settimo Milanese. Comunicato stampa.” S.l., [1998]. cc. 2. 3 copie di cui due in copia. 7 “Il ricordo di Lella Golfo, Fondatrice della Fondazione Marisa Bellisario” S.l., s.d. cc. 2. Con nota manoscritta sulla prima carta “Testi Fondaz. Anniversario Marisa Bellisario”. 8 “Saluto di Lella Golfo, Segretario generale della Fondazione Marisa Bellisario. Convegno “Donne e tecnologie avanzate”, 4 ottobre 1998, Villa Il Castelletto, Settimo Milanese”. Milano, 4 ottobre 1998. cc. 2.

7, X Anniversario della morte di Marisa Bellisario. 1998.

1 “Comunicato stampa. Concluso l’incontro con suor Nancy Pereira, Premio Bellisario 1998, Palazzo Cherubini, via di Ripetta, 22, 12 maggio, ore 15.30”. S.l., [1998]. c. 1. 2 Intervento per il X° Anniversario della morte di Marisa Bellisario. cc. 3. Discorso di apertura della “Tavola rotonda. cc. 2. Minuta di Lella Golfo alle partecipanti di tutte le edizioni del Premio Marisa Bellisario-Sezione Laureate. Roma, 29 aprile 1998. c. 1. Lettera autografa del Presidente dell’IMS-Istituto Marketing Strategico alla Fondazione Marisa Bellisario. Rife.: Proposta per il progetto “Donna e nuove tecnologie”. Roma, 20 marzo 1998. c. 1. 3 Intervento TIA, CITICORP, Milano 10.9.98. [di] Lella Golfo” Milano, 10 settembre 1998. c. 3. 4 “Ricordo di Marisa Bellisario di Alessandro Bellman, Castelletto di Settimo Milanese, 4 ottobre 1998. cc. 7. 2 copie. 5 “Concerto per Marisa Bellisario. Teatro alla Scala, Milano, 4 ottobre 1998. La Fondazione Marisa Bellisario e la Italtel in ricordo di Marisa Bellisario, in collaborazione con la Fondazione Floriani.” Pubblicazione a stampa per il concerto. 2 copie. Biglietti di accompagnamento e presentazione della pubblicazione. Roma, 7 ottobre 1998. cc. 10. 6 “Intervista a Lella Golfo”. Con l’introduzione al Convegno “Donne e tecnologie avanzate” S.l., [1998]. cc. 5. 7 Fax di presentazione del concerto al Teatro alla Scala. S.l., [1998]. cc. 3. 8 “Il nostro contributo” intervento del Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Maria Clara Jacobelli. S.l., [1998]. c. 1. 9 Copia di elenco di nominativi di società. S.l., s.d. c. 1. 10 Biglietto di accompagnamento della pubblicazione a stampa relativa al Concerto per Marisa Bellisrio. Roma, 7 ottobre 1998.

8, Forum dell’Italia dell’arte. Turismo e cultura. Contiene documentazione relativa al Convegno svolto a Roma, il 2-5 dicembre 1999 al Palazzo dei Congressi

1 Alessandro Nicosia al sindaco del Comune di Matera Angelo Minieri. Roma, 19 ottobre 1999. Copia di lettera di presentazione del Forum dell’Italia dell’arte e prezzario per stand presenti alla manifestazione. cc. 3. 2 Forum dell’Italia dell’arte. Turismo e cultura, Roma, 25 dicembre 1999, Palazzo dei congressi. cc. 6. 3 “La Fondazione Bellisario dal Presidente Scalfaro. S.l., s.d. c. 1. 4 “Le prime conclusioni” Relazione in merito al sondaggio Le protagoniste: le nuove leve del 2000. cc. 3.

57 9, Iniziativa umanitaria in Kosovo. Fondazione Marisa Bellisario. 1999

1 “Comunicato stampa. La Fondazione Marisa Bellisario per il Kosovo”. S.l., s.d. c. 1. 2 Copia di ritaglio di giornale tratto da “La Nazione” Firenze, 6 settembre 1999. 3 Quattro articoli tratti dall’Agenzia Adkronos. cc. 3. 4 “Arcobaleno, missione fallita? …” S.l., [1999]. c. 1. 5 Copia di ritaglio di giornale tratto da “LA Gazzetta del Sud”, S.l., 6 settembre 1999. 6 “Un convoglio per il Kosovo.” Programma dell’iniziativa della Fondazione Marisa Bellisario.S.l., [1999]. 7 “Conoscenza delle specifiche problematiche delle imprenditrici, i pro e i contro di essere imprenditrice: valutazioni tecniche e conciliazione ruolo impegni-famiglia”. Intervento di Lella Golfo al Seminario del Comitato nazionale imprenditoria femminile A.C.A.I., Paestum, 1-2-3 ottobre 1999. cc. 4.

10, Documentazione varia relativa al Natale 2000. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

Faldone 15

11 Seminario Donna, economia e potere. 1° Edizione, Padova, 2000.

1 Donna, economia e potere. Seminario internazionale, Padova, 24-25 novembre. c. 1. 2 Illustrazione di Lella Golfo alla tematica della XII edizione del Premio Marisa Bellisario “Donna, Comunicazione e tecnologia”. S.l., [2000]. cc. 2. 3 Copia dell’intervento di Rita Santarelli Presidente della?Associazione Amici della Fondazione Bellisario. S.l., [2000]. cc. 3. 4 “Programma Seminario “Donna, economia & potere” Padova, Teatro Verdi, 24-25 novembre 2000. cc. 2. 5 Relazione di Lella Golfo Presidente della FMB al Seminario internazionale “Donna, economia & potere”. Padova. 24-25 novembre 2000. cc. 3. 6 Intervento al seminario di Galan (?). S.l., [2000]. c. 1. 7 Intervento al Seminario di D’Ascenzo. S.l., [2000]. c. 1. 8 “La competitività” intervento di Giorgio Fossa Presidente e amministratore delegato SEA- Aereoporti di Milano al Seminario “Donna, economia & Potere”. Padova, 24-25 novembre 2000. cc. 5. 9 “Saluto del sindaco Giustina Mistrello Destro” al seminario “Donne, economia & potere” Padova, 24 novembre 2000. cc. 2. 10 “Donna, economia & potere” la New Economy. Relazione introduttiva di Letizia Moratti al Seminario internazionale. Padova, 24 novembre 2000. cc. 7 11 Bozza di relazione di Lella Golfo al Seminario internazionale “Donna, economia & potere. S.l., s.d. cc. 9. Con note manoscritte e segnatura.

12, Seminario Donna, economia e potere. Seconda Edizione, Padova, 2001

58 1 Bozza di discorso di Lella Golfo per la seconda edizione del Seminario internazionale “Donne, economia & potere.” S.l., [2001]. cc. 4. Con nota manoscritte e segnature.

13, Seminario Donna, economia e potere. Terza Edizione, Padova, 2002

1 Bozza della “Relazione di Lella Golfo Presidente della Fondazione Marisa Bellisario.” Roma, 25 ottobre 2002. cc. 4. Con appunti manoscritti. c. 1.

14, Seminario Diversity and integration, Milano 27 maggio 2003

1 Intervento alla Tavola rotonda “diversità and integration” Milano, 27 maggio 2003. cc. 5.

Faldone 16

15 Mostra le donne ai tempi del Giubileo, 2000. 1999-2000

1 Bozze grafiche e di stampa per la pubblicazione “La donna nelle celebrazioni giubilari”. 2 “Progetto “LA donna nei 700 anni del Giubileo” Roma. s.d. cc. 11. 3 Donne e giubilei dal 1330 al 2000. Gennaio 1999. cc. 3. 4 “Donne d’Europa nella storia dei Giubilei” S.l. s.d. cc. 2. 5 Illustrazione dei moduli costituenti il Seminario Donne e giubilei. Con note manoscritte. cc. 22. 6 “Sintesi delle ricerche, sinora effettuate, per la mostra “sugli oggetti, i lavori, i prodotti realizzati o utilizzati dalle donne durante i Giubilei”. cc. 4. 7 “I luoghi, i percorsi e riti del Giubileo” S.l., [2000]. cc. 6. 8 “Giubileo 2000, storia.” Copia di documenti tratti dalla pagina web: http://www.europart.it/jubilaeum/teologia_del giubileo.html 9 “Capacità e creatività delle donne lungo la storia dei Giubilei” Articolo del Responsabile dell’ufficio studi e formazione della FMB Cornelio Bergantino e della Segreteria generale Lella Golfo. S.l., [2000]. cc. 2. 10 Copia di documento illustrativo della manifestazione redatto da Giovanna Meandri, Francesco Rutelli, Luigi Zanda, Linda Lanzillotta, Gianni Borgna, Pasquale Donato, Paola Guerci. S.l., [2000]. c. 1. 11 “La partecipazione, Donne e giubilei.” S.l., [2000]. cc. 3. 12 “Progetto per la realizzazione di una ricerca sulla partecipazione femminile all’evento giubileo” Prospetto della ricerca condotta da Adriana Martinelli e Caterina P. Sanna. S.l., s.d. cc. 3. 13 “Storia del Giubilei” dal 1300 al 2000.” Materiale illustrante la storia dei giubilei. S.l., [2000]. cc. 31. 14 “Oggetti e prodotti del mondo femminile utilizzati durante i giubilei dal 1300 al 2000.” S.l., [2000]. cc. 5. 15 “Alcune figure del mondo femminile la cui vicenda, spirituale ed umana, si è intrecciata con la storia dei giubilei. Adriano Martinelli, Caterina P. Sanna.” S.l., [2000]. cc. 3. Con note manoscritte. 16 “Percorso spirituale, operativo e culturale delle donne nella storia dei giubilei”. S.l., [2000]. cc. 25. 17 Discorso di introduzione alla Conferenza stampa della mostra “Le Donne ai tempi del Giubileo”. S.l., [2000]. cc. 2. 18 Fax del Comunicato stampa “LE donne ai tempi del giubileo” . 20 giugno 2000. cc. 2. Con note manoscritte.

59 19 “Benefits per i partecipanti al progetto-espositivo “Le donne al tempo dei giubilei” S.l., s.d. cc. 5. 20 “Le donne ai tempi del Giubileo, “Con singolar modestia e insolita devozione” Documento contenete una lista di opera pittoriche, scultoree, architettoniche, bibliografiche e di materiale documentario vario relativo alla mostra. S.l., [2000]. cc. 24. Con numerose note manoscritte. 21 “Le donne ai tempi del Giubileo, “Con singolar modestia e insolita devozione. Opere da richiedere suddivise per luogo e Istituto di conservazione”. S.l., [2000]. cc. 22.

16 “Catalogo della mostra “Donne e giubileo”. Materiale a stampa o in copia utilizzato nella pubblicazione del detto catalogo. Illustrazione del catalogo della mostra “Donne e giubileo, Con singola modestia e insolita devozione. Riproduzioni di opera presentate nella mostra. Fotocopie tratte dal testo a stampa “Pietro Bembo, Lucrezia Borgia : la grande fiamma / Rosellina archinto. Depliant delle iniziative “Giubileo e cultura. I programmi per l’anno 2000 a Roma e nel Lazio. Mostre, musica, teatro, architettura e nuovi spazi. [2000].

60 Serie VII, Amministrazione e contabilità. 1981-

Sottoserie VII.1, Amministrazione e contabilità Associazione Buongiorno primavera 1981-1989

Faldone 17

1, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1981-1982

1 Vincenzo Zucchi di Zucchi s.p.a. a Claudio Le Noci. In all.: copia p.c. Egr.sig. Filippo Panseca. Milano, 10 novembre 1981, cc. 4, con appunti manoscritti su eventuali ordini sull’ultima carta. 2 Zucchi s.p.a. A Lella Golfo. [Milano], 1 giugno 1982. cc. 2. Lettera a stampa di conferma dell'ordine 3 Lista degli iscritti a Buongiorno primavera fuori Roma. Roma, 1982, cc. 8. Il documento contiene una lista di nomi, cognomi e indirizzi degli associati.

2, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1983

1 Copia dell’Atto costituitivo dell’Associazione. Roma, 15 settembre 1983. cc. 10. 2 Fattura n. 1” alla spettabile Cooperativa Garofano Rosso. Roma 29 aprile 1983. [Copia uso interno amm.]. c. 1. 3 Fattura 2” alla spettabile Cooperativa Garofano rosso. Roma 12 maggio 1983. c. 1. [Copia uso interno amm.] 4 Lella Golfo a Filippo Panseca. Roma, 12 maggio 1983. c. 1. 5 Buongiorno primavera a Linea Amica s.p.a., S.Miniato Basso (Pisa). Roma 20 maggio1983. c. 1. Prot.n. 11. Copia di raccomandata A.R. 6 Buongiorno primavera a Vincenzo Zucchi s.p.s., via Tiziano n. 9/1 Milano. Roma, 2 giugno 1983. Oggetto: “Vs. nota debito n. 20626 rb/90 del 29 aprile1983 . c. 1. Copia di raccomandata a.r. 7 Buongiorno primavera a Fu.Riel s.r.l., Bari. [Copia uso interno amm.]. Roma, 10 giugno 1983. Fatture n. 2-3 di cc. 2. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno di Buongiorno primavera a Fu.riel, Roma 17 giugno 1983. cc. 2. 8 Buongiorno primavera a Giampiero Cassi, Roma 13 giugno 1983. Oggetto: Lineamica s.p.a. Firenze. Con fotocopia della ricevuta di ritorno della raccomandata. cc. 2. Minuta. 9 Buongiorno primavera a Confezioni P.R., Lambrugo (Como). Roma 15 giungo 1983. c. 1. Copia di raccomandata a.r. 10 Buongiorno Primavera alla cortese attenzione del reg. Baldassini della Superbox s.p.a., Parma. Roma 22 giugno 1983. c. 1. Copia di raccomandata a.r.. 11 Buongiorno primavera alla cortese attenzione del dott. Giordano Zucchi della Vincenzo Zucchi s.p.a., Milano. Roma, 20 luglio 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta. 12 Buongiorno primavera a Vanessa s.p.a. Roma, 29 luglio 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta. 13 Buongiorno primavera a Metro s.p.a., Roma. 6 ottobre 1983. c. 1. Minuta dattiloscritta. 14 “Schede di ordinazione di Speciale natale”. Bozza di ordine. c. 1.

61 15 “Gusto, impegno, fantasia, risparmio” Lettera di presentazione della proposta promozionale di Buongiorno primavera. Con note manoscritte. In all.: Scheda di ordinazione con correzioni manoscritte. Roma, 14 novembre 1983. cc. 2. 16 Buongiorno primavera a Nuova compagnia di teatro Luisa Mariani. [Copia uso interno amm.]. Roma, 15 novembre 1983. Fattura n. 4. c. 1. 17 Vanessa s.p.a. a Buongiorno primavera. Milano, 1 dicembre 1983. Oggetto: “Sollecito di pagamento nostre fatture”. In all.: copia di n. 4 fatture: 31 settembre 1983, 21 ottobre 1983, 14 ottobre 1983, 14 ottobre 1983. 18 Buongiorno primavera a Mario di Maestri d’arte. Roma, 1 dicembre 1983. c. 1. Copia di raccomandata espresso a.r. 19 Lella Golfo al presidente della Amministrazione provinciale di Roma. Roma, 5 dicembre 1983. Oggetto: “Mostra-convegno Made in presso l’Hotel Parco dei Principi in Roma.” c. 1. Minuta dattiloscritta. 20 Lella Golfo all’Assessore industria, commercio e artigianato della Provincia di Roma. Roma 5 dicembre 1983. Oggetto: “Mostra-convegno Made in Rome presso l’Hotel Parco dei Principi in Roma.” c. 1. Minuta dattiloscritta. 21 “Ditelo con i garofani. Catalogo 1982.” Associazione politico-culturale Buongiorno Primavera.” pp. 8. 22 “Partito socialista italiano-Federazione di Como, Tessera-prenotazione n. 251.” 23 Protocollo del Comune di Roma-XI Ripartizione Commercio annona e mercati-Protocollo generale, 017588, 2 dic. 83 in risposta alla lettera di Consolata Golfo del 23 novembre 1982. 4 cc.

3, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1984

1 Lella Golfo a D.G.F. s.r.l., Roma, 4 gennaio 1984. Con appunti manoscritti. c. 1. Minuta dattiloscritta autografa 2 Buongiorno primavera a BNL, Roma. Roma, 6 gennaio 1984, Oggetto: “c/c n° 200266 “S.le” intestato a Buongiorno primavera.” In all.: c.s., c. 1. Copia della Raccomandata a.r. 3 Buongiorno primavera a Ernestine [sic]. Roma 15 gennaio 1985. Con fotocopia dell’assegno e della ricevuta di ritorno. c. 1. Copia di raccomandata a.r. 4 Buongiorno primavera all’Assessorato ai servizi sociali-Provincia di Roma. Roma, [26 gennaio 1984]. Oggetto: “Convegno-dibattito dal titolo “Droga e società: due realtà parallele” con spettacolo teatrale.“Mamma eroina” testo di Manuela [sic] Baggio, regia di Saviana Scalfi, interpretato da Lina Bernardi”. Con note manoscritte. cc. 5. Minuta dattiloscritta. 5 Bozza di Lella Golfo illustrante i costi della pubblicità nella pubblicazione “Idee e garofani” S.l., 30 marzo 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta. 6 Buongiorno primavera a Cardoni del CADABO s.p.a. Roma, 29 aprile 1984. prot. 0036. c. 1. Minuta dattiloscritta. 7 Fiorella Zanardi a Ass. polit. Cultur. Buongiorno primavera. Firenze, 30 aprile 1984. Oggetto:“Insoluto su n/s fatt. 387 del 4/10/84 . c. 1. 8 Bruno Cocci a Lella Golfo. Perugia, 16 maggio 1984, c. 1. Prot. 1453/B.C./m.c. 9 Buongiorno primavera a Vincenzo Zucchi s.p.a.. In all.: assegno BPM. Roma, 9 luglio 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta. 10 Buongiorno primavera alla Cooperativa Lombardia s.r.l., Roma. 1 ottobre 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta 11 Buongiorno primavera a Euro Jonio s.r.l, Roma 1 ottobre 1984. Fattura N° 1. Minuta dattiloscritta. 12 Buongiorno primavera all’Oleificio Core. Roma, 1 ottobre 1984. Fattura n° 2. Minuta dattiloscritta.

62 13 Buongiorno primavera a Amedeo Dinaro Della Frantoi Santulli Luciana, Roma, 1 ottobre 1984. Fattura n° 3. Minuta dattiloscritta. 14 Buongiorno primavera alla Promoidea s.n.c. Roma, 1 ottobre 1984. Fattura n° 4. Minuta dattiloscritta. 15 Buongiorno primavera a Angela Roietto Labò. Roma, 1 ottobre 1984. Fattura n° 5. Minuta dattiloscritta 16 Buongiorno primavera a Bruno Cocci. Roma, 1 ottobre 1984. 12 cc. Fattura n° 6. Minuta dattiloscritta. 17 Buongiorno Primavera a Prestini. Roma, 1 ottobre 1984. Fattura N° 7. Minuta dattiloscritta. 18 Daniele Moltrasio a Lella Golfo. Milano 11 ottobre 1984. Ns. rifer SSC/DM/ac-1192. In all.: Fotocopia di assegno. 19 Cartiera BAMAR a Buongiorno primavera. S.l., 17 ottobre 1984. Oggetto: “Anagrafe tributaria” c. 1. 20 Bonifico Banca popolare di Milano, Milano 11 ottobre 1984. c. 1. 21 Fanucci e Pacini all’Associazione Buongiorno primavera. [S.l.], 18 ottobre 1984. Oggetto: “Ricevuta bancaria insoluta al 15/9/84. rif.: ns. fatt. n° 232 del 12/6/84.”c. 1 22 Buongiorno primavera a Daniele Moltrasio. Roma, 23 ottobre 1984. Fattura n° 8. [Copia uso interno amministrativo]. cc. 2. Minuta dattiloscritta. 23 Antonia Carosella a Lella Golfo. Roma, 3 ottobre 1984. Avviso di ricevimento o di riscossione. 24 ottobre 1984. cc. 2. Lettera autografa. 24 Coop. Umbria a Buongiorno primavera, Perugia, 29 ottobre 1984. c. 1. Raccomandata. 25 Lella Golfo a Luigi D’Intino, Roma, 5 novembre 1984. c. 1. Minuta dattiloscritta. 26 Buongiorno primavera alla System Graph. Roma, 22 novembre 1984. copia fattura n° 249/84. c. 1. Minuta dattiloscritta. 27 Maestri d’arte ceramica all’Associazione Buongiorno primavera, Salerno, 19 novembre 1984. c. 1. 28 Buongiorno primavera a Ernestine Maestri d’arte, Roma, 14 novembre 1984. Avvisi di ricevimento o di riscossione. c. 1. 29 Buongiorno primavera a Studio quattro, Roma, 14 novembre 1984. Avvisi di ricevimento o di riscossione. c. 1. 30 Buongiorno primavera alla CADABO, Roma, 29 novembre 1984. Fattura n° 9c. 1 31 Cartolina di invito alla presentazione della linea Buongiorno primavera 1984. 6 dicembre 1983. Con elenco delle produzioni di Buongiorno primavera. 8 copie. 32 “Buongiorno primavera n. 0, I(1984). Pubblicazione periodica, testo a stampa. pp. 14. 33 Cadabo spa a Buongiorno primavera. Oggetto: “Saldo vs fattura n.9 del 29 novembre 1984.” Milano, 16 settembre 1985. c. 1. 34 Velina di ricevuta di raccomandata di Buongiorno primavera a Nicoletta Raffaelli. 35 Fanucci & Pacini a Associazione Bongiorno [sic] primavera. Empoli, 12 giugno 1984. Copia di assegno.

4, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1985

1 Di Baio editore a Buongiorno primavera. Con appunti manoscritti. [Milano] 4 gennaio 1985. Oggetto: “Vs. mostra disegni originali di un nuovo mazzo di carte.” Ns.rif. CR 41. c. 1. 2 Buongiorno primavera alla Cooperativa I Tarocchi, BRa (Cn). Roma, 30 gennaio 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta. 3 Lella Golfo al maestro Sughi. Roma, 4 febbraio 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta. 4 Buongiorno primavera a Balzamo [Vincenzo]. Roma 11 febbraio 1985. Richiesta di contributo. c. 1. Minuta dattiloscritta 5 Concetta Golfo al Club degli editori. Roma, 18 febbraio 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta.

63 6 Lella Golfo a Grandinetti (Archivi RAI). Roma, 12 febbraio 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta. 7 Lella Golfo a Balzamo. [Roma, 22 febbraio 1985]. Fotocopia di assegno. Prot. 0022. c. 1. 8 Bianca Sussanna di Legnomagia snc a Buongiorno primavera. S. Enea, 4 marzo 1985. Richiesta di materiale. [Prot.] 0028. c. 1. Lettera autografa. 9 System graphic a Buongiorno primavera. Roma, 7 marzo 1985. Prot. 94/85. [Prot.] 29. c. 1. 10 Arte centro a Marisa Pogliani Buongiorno primavera. Milano, 18 marzo 1985. [Prot. 0030]. c. 1. 11 Maestri d’arte ceramica all’Associazione Buongiorno primavera, Salerno, 18 marzo 1985. [Prot.] 0031. c. 1. 12 Lella Golfo a SACI pubblicità. Roma, 19 marzo 1985. Copia si assegno. c. 1. Minuta dattiloscritta. 13 Buongiorno primavera a Linea Lario. Roma, 1 aprile 1985. c. 1. In all.: ricevuta di raccomandata. cc. 2. Minuta dattiloscritta. 14 Buongiorno primavera [alla società] Maestri d’arte. [Roma], 1 aprile 1985. c. 1. In all.: ricevuta di raccomandata. Minuta dattiloscritta. 15 Consolata Golfo alla Provincia di Roma. Roma, 2 aprile 1985. Fattura n° 1. Con nota manoscritta: Copia uso interno amministrativo. c. 1. Minuta dattiloscritta. 16 Buongiorno primavera a Promidea. Roma, 3 aprile 1985. Copia di assegno. c.1. 17 Giacomo Miceli all’Associazione politica culturale Buongiorno primavera. Roma, 4 aprile 1985. c. 1. Lettera autografa. 18 Giulio Einaudi editori a Buongiorno primavera. Roma, 5 aprile 1985. 2 copie. c. 1. 19 Giampiera Giandomenico a Fiorella La Lumio. Roma, 15 aprile 1985. Prot. 0031. c. 1. 20 Vincenzo Balzamo a Lella Golfo. Roma, 16 aprile 1985. c. 1. Copia di lettera. 21 Lella Golfo a Legnomagia. Roma, 16 aprile 1985. Prot. 0032. c. 1. Minuta dattiloscritta autografa. 22 Giampiero Gallina all’Associazione politico-culturale Buongiorno primavera. Roma, 26 aprile 1985. Oggetto: Variazione d’indirizzo. Serv. III, Rep. Editoria, Prot. 3/006382/231. c. 1. 23 Moreno Pettine a [Buongiorno primavera]. Casaleone, 15 maggio 1985. c. 1. 24 Buongiorno primavera a Giovanni Musi. Roma, 20 maggio 1985. Prot. 0039. c. 1. Minuta dattiloscritta. 25 Lella Golfo a Legnomania. Roma, 29 maggio 1985. Prot. 042. c.1. Minuta dattiloscritta. 26 Buongiorno primavera a DECOR. Roma, 5 giugno 1985. Prot. 0044. c. 1. Minuta dattiloscritta. 27 Associati a Buongiorno primavera. Bologna, 6 giugno 1985. Con note manoscrittee preventivo. c. 1. 28 Carlantonio Giovanni a Associazione Buongiorno primavera. Neretto, 8 giugno 1985. c. 1. 29 Massimo Fina a Buongiorno primavera. Spilinga, 8 giugno 1985. c. 1 30 Segretario del Partito socialista italiano, sezione di Mirandola (MO) a Buongiorno primavera. Mirandola, 10 giugno 1985. c. 1 31 Lella Golfo a Balsamo [Vincenzo]. Roma, 12 giugno 1985. Copia di assegno. Prot. 0046. c. 1 32 Vincenzo Balzamo a Lella Golfo. Roma, 13 giugno 1985. c. 1 Copia di lettera. 33 Buongiorno primavera a Associati. Roma, 14 giugno 1985. Prot. 0047. c. 1. Minuta dattiloscritta. 34 Fotocopia di documento autografo con funzione di ricevuta di Lorenzo Palacchino. Roma, 18 giugno 1985. c. 1. 35 Fotocopia di documento autografo e assegno con funzione di ricevuta di Helietta Caracciolo bijoux. [S.l.], 21 giugno 1985. c.1 36 Buongiorno primavera agli associati in merito al proprio catalogo. Roma, 21 giugno 1985. Prot. 0040. c. 1 37 Corrado Dottorini a Buongiorno primavera. Roma, 2 luglio 1985. Oggetto: Offerta fornitura portachiavi promozionale.c. 1. Lettera autografa. 38 Buongiorno primavera a Ca.Da.Bo. Roma, 9 luglio 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta. 39 Buongiorno primavera a Linea Lario. Roma, 10 luglio 1985. c. 1. Fotocopia di lettera e assegno.In all.: Ricevuta di raccomandata.

64 40 Direttore generale della Direzione generale degli affari generali del turismo e dello sport del Ministero del turismo e dello sport all’amministrazione Provinciale di Roma a Buongiorno primavera. Roma, 23 luglio 1985. Oggetto: “Legge 702/55 es. 1985, Contributo per l’8 marzo: fiorisce l’arte”. c. 1. 41 Buongiorno primavera a Carla Luccherini. Roma, 24 luglio 1985. Prot. 0054. c. 1. Minuta dattiloscritta 42 Ministero [del] turismo e [dello] spettacolo a Lella Golfo. Roma, 30 luglio 1985. o.a.19.45. Telegramma. 43 Lella Golfo a Boccia. Roma, 1 luglio 1985. Prot. 0055. c. 1. Minuta dattiloscritta. 44 Lista descrittiva di oggetti per regali natalizi con relativo prezzo. S.l., [1985]. c.1. 45 Lella Golfo a Tiraboschi. Roma, 2 agosto 1985. Prot. 0057. c. 1. Minuta dattiloscritta. 46 Lella Golfo a Balzamo [Vincenzo]. Roma, 2 agosto 1985. Prot. 0056. c. 1. Minuta dattiloscritta. 47 Lella Golfo a Saviana Scalfi insieme al telegramma di Lelio Gorio. Roma, 3 agosto 1985. PRot. 0058. c. 1. Minuta dattiloscritta. 48 Buongiorno primavera a D.G.F. Roma, 9 settembre 1985. c. 1. Minuta dattiloscritta. 49 Buongiorno primavera a Ernestine. Roma, 24 settembre 1985. PRot. 0062. c.1. Minuta dattiloscritta. 50 Buongiorno primavera a Promoidea. Roma 4 agosto 1985. Documento con fotocopia di assegno alla Banca popolare di Milano per saldo fattura n. 00114 del 24 aprile 1985. c. 1. 51 Vincenzo Zucchi a Buongiorno primavera. S.l., 8 ottobre 1985. “Oggetto: Ricevuta bancaria elettronica denominata ri-ba.” cc. 2. 52 Buongiorno primavera circa un conto deposito dei propri articoli. Roma, 8 dicembre 1985. c. 1 53 Silvano Muto a Lella Golfo. Roma. [1985]. “Oggetto: Richiesta contributo.” c. 1. 54 CADABO a Buongiorno primavera. Milano. [1985]. “Oggetto: Trasformazione ns. Società e trasferimento sede legale.” c. 1 55 Lettera di CADABO a Buongiorno primavera. Milano. [1985], “Oggetto: Variazione sede legale.” c. 1

5, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1986

1 Buongiorno primavera a F. Borgoglio. S.l., [1986]. Catalogo illustrativo di materiale. c. 1. 2 Elenco di Deputati con annotazioni manoscritte. S.l., s.d. c. 1. In all.: catalogo Buongiorno Primavera con lettera di presentazione del materiale presente nel catalogo con relativo prezzo e modulo d’ordine. Roma, 22 ottobre 1986. cc. 2. 3 Illustrazione dei prodotti di Buongiorno primavera. Roma, 13 novembre 1986. c. 1. In all.: Modulo d’ordine. 4 Aldo Rivela a Lella Golfo. Roma, 13 settembre 1986. “Oggetto: Concessione contributo.” Prot. 21859. c. 1. 5 Lista dell’elenco degli iscritti a Buongiorno Primavera, [1986]. Con appunti manoscritti. cc. 14. 6 Tessere d’iscrizione all’Associazione politico-culturale Buongiorno primavera. Le iscrizioni risalgono agli anni 1985-1986. 7 Collezione Buongiorno primavera, [1986]. Pubblicazione a stampa con illustrazioni. p. 19. 8 “È Natale Buongiorno primavera.” Ritaglio di giornale con la pubblicità di Buongiorno primavera. S.l., s.d. 2 copie. c. 1

65 6, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1987

1 Lamberto Mancini all’Associazione Buongiorno primavera. Roma, 9 gennaio 1987. Oggetto: “Associazione culturale “Buongiorno primavera”: concessione contributo di L. 3.000.000 per la realizzazione di iniziative di interesse nazionale e regionale.” c. 1 2 Direzione centrale Serv. Affari generali, Uff. rel. Est. Contributi della Banca nazionale del lavoro BNL alla Presidenza dell’Associazione Buongiorno primavera. Roma, 15 gennaio 1987. c. 1 3 Morena Capotasti all’Ass. culturale Buongiorno primavera. Terni, 27 gennaio 1987. Prot. N. 00171. c. 1. Lettera autografa. 4 Enzo Raddi a Lella Golfo. Mestre, 2 febbraio 1987. c. 1. Lettera a stampa. 5 Direzione vendite Shiseido cosmetici a Buongiorno primavera. Milano Due, 24 febbraio 1987. c. 1. Lettera a stampa. 6 Ufficio pubblicità di Gilette Italy a Buongiorno primavera. Milano, 26 febbraio 1987. c. 1. Lettera a stampa.

7, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1988

1 Scrittura privata tra l’Associazione culturale politico culturale Buongiorno primavera e Marina Cirinei. Roma, 28 luglio 1988. c. 1.

8, Documenti amministrativi e contabili. Associazione politico culturale Buongiorno primavera 1989

1 Lella Golfo a Bettino Craxi. Roma, 30 marzo 1989. Delibera di fondi per il Partito socialista italiano. c. 1. Minuta autografa. 2 Lella Golfo a Vincenzo Balzamo. Roma, 30 maggio 1989. Fotocopia di assegno di Buongiorno primavera al Partito socialista italiano e un elenco contabile con i nomi dei fornitori. cc. 3. Minuta dattiloscritta. 3 Modulo di iscrizione-richiesta rticoli di Buongiorno primavera. Estratto dal catalogo di Buongiorno primavera. [1989]. pp. 4. 4 “Iscritti Buongiorno Primavera, Roma” S.l., [1989]. cc. 3. 2 copie con appunti manoscritti.

66 Sottoserie VII.2, Amministrazione e contabilità Fondazione Marisa Bellisario 1992-

Faldone 18

1, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1992.

1 Preventivo Premio Marisa Bellisario, IV° edizione. Ripresa televisiva in occasione della serata spettacolo 8 marzo: Fesra per Marisa Bellisario.” S.l., [1992] c. 1.

2, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1993

1 Fabio Fabbri a Lella Golfo. Roma, 19 febbraio 1994. Telegramma. o.p. 12.01 2 Teleromacine a Fondazione Bellisario. Roma, 26 febbraio 1993. Fattura. cc. 3. 3 Sergio Russo a Lella Golfo. Roma, 11 maggio 1993. c. 1. Lettera autografa. 4 Lella Golfo a Paolo Piccione. Roma, 5 maggio 1993. Fattura n. 6. c. 4. Minuta a stampa. 5 Daniela Viglione a Lella Golfo. Roma, 5 ottobre 1993. c. 1. Lettera a stampa. 6 Silvio Siriana a Lella Golfo. S.l., 13 ottobre 1993. c. 1. Lettera a stampa. 7 Biagio Agnes a Lella Golfo. Roma, 5 ottobre 1993. c. 1. Lettera autografa. 8 Dario faggioni a Lella Golfo. Milano, 13 ottobre 1993. c. 1. Lettera autografa. 9 Banca di Roma a Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 2 novembre 1993. c.1 10 Monte dei Paschi di Siena a Fondazione Marisa Bellisario. Siena, 12 novembre 1993. c. 1. Lettera autografa. 11 Innocenzo Cipolletta a Lella Golfo. Roma, 15 novembre 19993. c. 1. Lettera autografa. 12 Giovanni Minoli a Lella Golfo. Roma, 17 novembre 1993. c. 1. Lettera autografa. 13 Banca commerciale italiana a Fondazione Marisa BEllisaria. Milano, 22 novembre 1993. c.1. 14 Aldo Ciulla a Lella Golfo. Roma, 22 dicembre 1993. c. 1. Lettera autografa.

3, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1994

1 Pietro Barrera a Lellal Golfo. Roma, 3 gennaio 1994. c. 1. Lettera autografa. 2 Regione Lazio a Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 31 gennaio 1994. cc. 2. 3 Lella Golfo a Regione Lazio. Roma, 9 febbraio 1994. c. 1. Minuta. 4 Manzella a Lella Golfo. Roma, 18 febbraio 1994. Telegramma. o.p. 12.01. 5 Savona a Lella Golfo. Roma, 23 febbraio 1994. Telegramma o.p. 10.57. 6 Fernanda Contri a Lella Golfo. Roma, 24 febbraio 1994. c. 1. Lettera a stampa. 7 Gino Giuni a Lella Golfo. Roma, 3 marzo 1994. Telegramma o.p. 9.34. 8 Dario Faggioni a Lella Golfo. Milano, 17 marzo 1994. c.1 Lettera autografa.

4, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1995.

1 Banca nazionale del lavoro alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 9 maggio 1995. c. 1. In busta 2 Istituto mobiliare italiano a Fondazione Marisa Bellisario. S.l., 11 maggio 1995. c. 1 In busta.

67 5, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1996

1 Prefettura di Roma alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 16 gennaio 1996. “Oggetto Riconoscimento giuridico.” c. 1. 2 Paolo Mancinelli a Lella Golfo. Ivrea, 4 aprile 1995. c. 1. 3 Presidenza del Consiglio dei Ministri a Consolata Golfo. Roma, giugno 1996. “Oggetto: DPCM 11 giugno 1996, Riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione Marisa Bellisario con sede in Roma.” c. 1. In copia.

6, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1998.

1 Atto costituitivo di Associazione. Associazione amici della Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 22 gennaio 1998. cc. 12. In copia. 2 Preventivo dell’IMS-Istituto Marketing Strategico alla Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 20 marzo 1998. c. 1 3 Carlo Fontana alla FMB e p.c. Associazione orchestra della Scala. Milano, 18 giugno 1998. Disponibilità del Teatro per il concerto in onore di Marisa Bellisario. c. 1. 4 Fondazione Marisa Bellisario e Italtel alla S.I.A.E. . S.l., [1998]. Bozza di preventivo e richiesta di spese alla S.I.A.E. cc. 3. Fax. 5 Orchestra filarmonica della Scala a Lella Golfo. Milano, 8 luglio 1998. c. 1. Fax. 6 Orchestra filarmonica della Scala a Lella Golfo. Milano 20 luglio 1998. c. 1 Fax. 7 Orchestra filarmonica della Scala a Lella Golfo. Milano 29 luglio 1998. c. 1 Fax. 8 Maria Patrizia Greco a Lella Golfo. Milano, 17 agosto 1998. Contributo economico dell’Italtel alle iniziative per il X° anniversario della morte di Marisa Bellisario. c. 1. Lettera autografa. 9 Copia del contratto tra l’Associazione orchetsra filarmonica della Scala e la Fondazioen Marisa Bellisario. Milano, 16 settembre 1998. cc. 3. 10 Orchestra filarmonica della Scala a Lella Golfo. Milano 30 settembre 1998. Fattura n. 54/1998. c. 1. 11 Fondazione Marisa Bellisario a Viviana Salti. Roma, 9 novembre 1998. cc. 2. Fax.

7, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 1999.

1 Fondazione Marisa Bellisario all’Assessorato alle politiche per la promozione della cultura, dello spettacolo, del turismo e dello sport della Regione Lazio. Roma, 6 febbraio 1999. Progetto espositivo e preventivi. cc. 5. 2 Contratto tra la Società comunicare organizzando e Lucetta Scaraffia. cc. 4. Testo in copia. 3 Formula per un accordo commerciale fra Made in Museum e Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 3 giugno 1999. cc. 6 4 Lella Golfo a tutte le amiche del Lazio. Roma, 31 maggio 1999. cc. 3. Minuta a stampa In all.: “Proposta di attività per la Fondazione Marisa Bellisario da parte della Enterprise consultino. 5 Lella Golfo a Progetto Donna. Roma, 6 maggio 1999. Sostegno al progetto Donna e impresa. c. 1. Letetra autografa.

68 8, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

1 Preventivo per la Mostra Le donne ai tempi del Giubileo, Roma, 29 giugno-8 ottobre 2000. cc. 3. 2 Scrittura privata tra Marisa Bellisario e la Società Oltre il Duemila. S.l., [2000]. cc. 3. 3 Banca nazionale del lavoro. Fatt. n. 205 del 7 aprile 2000 a Comunicare organizzando e Fondazione Marisa Bellisario. Roma, 18 aprile 2000. cc. 3.

9, Documenti amministrativi e contabili. Fondazione Marisa Bellisario. 2001.

1 Ministero delle attività produttive-Direzione generale sviluppo produttivo e competitività. Sussisio alla ricerca Donna, comunicazione e tecnologia. Roma, 28 dicembre 2001. cc. 2. In copia.

69 Serie VIII, Rassegna stampa. 1982-

Sottoserie VIII.1, Rassegna stampa Buongiorno primavera 1982-1989

Faldone 19

1, Rassegna stampa. Associazione Buongiorno primavera. 1982

2, Rassegna stampa. Associazione Buongiorno primavera. 1983

3, Rassegna stampa. Associazione Buongiorno primavera. 1984

4, Rassegna stampa Fiorisce l’arte. Associazione Buongiorno primavera. 1985

5, Rassegna stampa 100 Anni di pubblicità al femminile. Associazione Buongiorno primavera. 1986-1987

6, Rassegna stampa. Associazione Buongiorno primavera. 1986

7, Rassegna stampa. Associazione Buongiorno primavera. 1988

8, Rassegna stampa Madri coraggio. Associazione Buongiorno primavera. 1989

9, Rassegna stampa sulla Cina. Associazione Buongiorno primavera. 1989

70 Sottoserie VIII.2, Rassegna stampa Garofano Rosa 1989-1991

Faldone 20

1, Festa nazionale del Garofano Rosa, Livorno 15/24 settembre 1989.

2, Festa nazionale del Garofano Rosa, Livorno, 14-23 settembre 1990. s.fasc. 1 “Rassegna stampa originali 13 settembre 1990.” s.fasc. 2 “Originali rassegna stampa 15 sett. 1990” s.fasc. 3 “Originali rassegna stampa domenica 16 settembre 1990” s.fasc. 4 “Originali rassegna stampa, lunedì 17 settembre” s.fasc. 5 “Originali rassegna stampa 18 settembre 1990”. s.fasc. 6 “Originali rassegna stampa 19 settembre 1990” s.fasc. 7 “Originali rassegna stampa 20 settembre 1990” s.fasc. 8 “Rassegna stampa 22 settembre 1990 originali” s.fasc. 9 “Rassegna stampa 23 settembre 1990” s.fasc. 10 “Originali rassegna stampa, lunedì 24 settembre” s.fasc. 11 Ritagli di giornali sull’iniziativa di Livorno. 1990.

Faldone 21

3, Festa nazionale del Garofano Rosa, Livorno, Ferrara, 28 settembre/5 ottobre 1991.

71 Sottoserie VIII.3, Rassegna stampa Premio Marisa BEllisario 1989-

Faldone 22

1, Rassegna stampa I edizione Premio Marisa Bellisario Europa 92. Fondazione Marisa Bellisario 1989

2, Rassegna stampa II edizione Premio Marisa Bellisario 1990. Fondazione Marisa Bellisario

3, Rassegna stampa IV edizione Premio Marisa Bellisario 1992. Fondazione Marisa Bellisario

Faldone 23

4, Rassegna stampa V edizione Premio Marisa Bellisario 1993. Fondazione Marisa Bellisario

5, Rassegna stampa VI edizione Premio Marisa Bellisario 1994. Fondazione Marisa Bellisario

Faldone 24

6, Rassegna stampa VII edizione Premio Marisa Bellisario 1995. Fondazione Marisa Bellisario

7, Rassegna stampa VIII edizione Premio Marisa Bellisario 1996. Fondazione Marisa Bellisario.

8, Rassegna stampa IX edizione Premio Marisa Bellisario 1997. Fondazione Marisa Bellisario

Faldone 25

9, Rassegna stampa X edizione Premio Marisa Bellisario 1998. Fondazione Marisa Bellisario

10, Rassegna stampa XI edizione Premio Marisa Bellisario 1999. Fondazione Marisa Bellisario

11, Rassegna stampa XII edizione Premio Marisa Bellisario 2000. Fondazione Marisa Bellisario

72 Sottoserie VIII.4,Rassegna stampa varia Fondazione Marisa Bellisario 1994-

Faldone 26

1, Rassegna stampa Famiglia, aborto, divorzio. Fondazione Marisa Bellisario. 1994.

2. Rassegna stampa Politica. Fondazione Marisa Bellisario. 1994.

3, Rassegna stampa Imprenditoria femminile. Fondazione Marisa Bellisario. 1994-1998.

4, Rassegna stampa Le Manager italiane e le manager cinesi si incontrano. Pechino, Shangai, Canton, settembre 1995. Lombardia, San Marino, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, aprile 1996. Fondazione Marisa Bellisario. 1995-1996.

5, Rassegna stampa varia. Fondazione Marisa Bellisario. 1996.

Faldone 27

6, Rassegna stampa X° Anniversario della scomparsa di Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1998.

7, Rassegna stampa per il concerto in ricordo di Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. 1998

8, Rassegna stampa varia. Fondazione Marisa Bellisario. 1998-1999.

9, Rassegna stampa varia. Fondazione Marisa Bellisario. 1999

10, Newsletter dicembre 1998-dicembre 2000. Fondazione Marisa Bellisario. 1998-2000.

Faldone 28

11, Rassegna stampa Donna, economia & potere Seminario internazionale, Padova 24/25 novembre 2000. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

12, Rassegna stampa varia. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

73 13, Rassegna stampa Le donne al tempo del Giubileo. Fondazione Marisa Bellisario. 2000

14, Rassegna stampa varia. Fondazione Marisa Bellisario. 2001

Sottoserie VIII.5, Rassegna stampa Marisa Bellisario 1979-1988

Faldone 29

1, Rassegna stampa su Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. [1979-1985].

2, Ritagli di giornali contenenti materiale fotografico su Marisa Bellisario. [1985-1987]

3, Rassegna stampa su Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. [1980-1988]

4, Numeri monografici di periodici e quotidiani dedicati a Marisa Bellisario. Fondazione Marisa Bellisario. [1988-1989]

74