1'Unit a / venerdi 18 agosto 1972 olimpiadi / PAG. n

NU0T0: dal preistorico «overarm» di Tyers al marziano «crawl» di Spitz UNA STORIA LUNGA 76 ANNI Da campione Alle soalie dell'impossibile Tre splendide « liberiste » olimpico che, sulla scia di Shane Gould, hanno portato il « crawl » a livelli impen- sabili fino a qualche an­ a emigrante no fa. Nella foto qui a fianco: I'americana Shir­ Lutgi iieccali, trionfutore a Los Ange­ ley Babashoff, primatista les (1932) nei 1500 m. prefer} ab- mondiale dei 200. Nella foto centrale: Novel­ bandonare VItalia: senza camicia ne- la Calligaris. La giovinetta ra, non #/i fit possibile trovare lavoro padovana, primatista eu- ropea dei 400, 800 e 1500 lia. non e'e tuttavia al- stile libero, e la piu gran­ cun dubbio che la vittoria de nuotatrice che l'ltalia © che fece maggior sensa- zione fu quella ottenuta abbia mai espresso. Gil nmerlcanl non ave- da nel 1500 vano dimenticato St. Louis metri e che, medaglie d'o­ Nella foto di destra: Han- ed erano declsi ad organiz- ro nella marcia a parte, sje Bunschoten, una «ter- zare un'Olimpiade degnu fu anche il pnmo succes­ di questo nome. Ma manco so italiano neH'atletica ribile » quattordicenne o- poco che i Giochl del 1932 leggera nella storia delle landese, macinatrice di re­ non si disputassero addi- Olimpiadi. rittura. La crlsl economi- cord. Ha il dente avvele- Beccali (che ora vive in ca del 1929 aveva sconvci- nato con Novella e quin- to a tal punto gli Stati America perche i fascisti Uniti, che nessuno se la non furono capaci di tro­ di a Monaco, nello spirito vare un posto decente di sentiva di pensare alle O- di questa rivalita, se ne limpiadi e, soprattutto, al­ lavoro neppure al vincito- le spese che esse compor- re di un'Olimpiade che ave­ dovrebbero vedere delle tavano. va pero il torto di non in- dossare la camicia nera) belle. Del resto la crisi si era non era certo fra i favori- ripercossa gravemente an- ti alia vigilia della gara che in Europa e la difii- benche si fosse presentato colta (e jl costo) per rag- con l'ottima referenza del giungere l'America fecero record italiano (3'59"5 Un'cffesa per i greet antichi: «Non sa nuotare!» - Le gare nei canali di Yenezia e il primo manuale pratico temere una diserzione in buon tempo anche in cam- massa da parte dei Paesi po internazionale). Luigi, di qua dall'oceano. Los An­ ad appena vent'anni. ave­ Frederick Cavill e i suoi figli - Lo stile libero di Duke Kahanamoku - La beffa di St. Louis e i sogghigni degli inglesi geles. tuttavla, cui i Gio- va gia corso sulla stessa chi erano stati assegnaii, distanza ad Amsterdam ma glante, ossia l'arte ragionata dato che si gareggib in fa­ con coraggio affrontb la con poco profltto. Da al- Un grido acuto e. assieme. surazione dei tempi. Con r 4 e 1'1"2. Ma a Parigi I'al- gli antichi Giochi olimpici mentre non ha sapore di leg­ non facile impresa e, si tonunte, nell'aria densa e Weissmiiller assunse anche lievo lascib il maestro a 2"4 non prevedevano il nuoto e genda — carta canta — il del nuoto e costittti un valido vor di corrente. Completava* lora aveva grandemente contributo alio sviluppo di no il programma una prova deve dire, con notevole migliorato sotto la guida satura dei profit mi della fo- un'autentica dimensione tec- (59" di Johnny coniro 1'1"4 assodato che i greet sapevano trattato Colymbetes, sive de successo. resta. E pot un tttffo, e un nica tl crawl. Intendiamoci. dell'hawaiano): nasceva il nuotare e suonava per loro arte natandi dialogus del te- questa disciplina. di 200 metri dorso, una stra- del professor Nai. uomo che nuota con brac- il crawl 7ion nacgue co7i I'au- nuoto moderno. grave offesa sentirsi dire non desco Nicolatts Wynmann, ri- Non si pub. tuttavia. par- nissima staffetta 4x40 e una Le attrezzature per le Alto un metro e ottanta, gare risultarono eccellen- ciate rapide e potenti. E' ltd, stro-americano. Questo tipo Ma il nuoto in se. come, sa leggere ne nuotare. Ma salente al 1538. Vi si tratta. lare ancora di sport, o di a- inverosimile competizione di pesava solo sessanta chili. tl re degli animali. Tarzan. di nuotata rupida che so- dove e quando e nato? Ri- non era sport. nella forma d'un dialogo tra gonismo, nel senso che cib 60 metri sott'acqua! E' da ti, specialmente le piscine Dotato di un forte tem- e le piste atletiche, in par- Ami. Tarzan-Weissmiiller. pravvive — co?i le normali e- spondere c difficile. Se si vuol Nuotavano anche gli egi- maestro e discepolo. dell'ar- esso oggi ha. Di agonismo e dire che la partenza delle peramento agonistico ma Johnny Weissmiiller, un a- voluzioni recate dal tempo e escludere it fultorc agonisti­ 2i e lo dimostrano certe raf- te natatoria. itnpossioile parlare prima gare avveniva da una piat- ticolare quella dello sta- di carattere quieto e tran- dio centrale. II villaggio o- mericano di origine austria- dallo sviluppo tecnico — an- co si pub affermare tranquil- figurazioni in bassorilievi. Poi 17 c un vuoto di due della meta del secolo scor- taforma alta due metri sui quillo Luigino si era pre­ ca nato a Chicago nel 1904. cor oggi come il modo piu lamente che. essendo stato — Nuotavano i romani come secoli e mezzo. E' il 17SS so. Neppure in Inghilterra, pelo deH'acqua. Tuffi ante- limpico (anche se solo per sentato a Los Angeles in uomini mentre le donne e- fu colui che diede una di- veloce per nuotare viene dal­ il nuoto — MM modo per provano le terme e gli sto- e cost scrive Orazio De Ber- patria di tutti gli sport mo- litteram. insomma. non perfette condizloni mensione veramente moderna le acque del Pacifico. Dalle mantenersi a galla. la sua o- rici che narrano dei legio- nardi. canonico: «...il corpo derni, si pub parlare di nuo­ Poi esplose il crawl. Abbia­ rano alloggiate in alber- anche a causa del mal di ghi) era vicinissimo agli al nuoto. Quel ragazzone ame- Hawaii, per essere csatti. E rigine si perde nella lunga nari che attraversavano i fiu- di tin uomo vivente nuota in to agonistico prima di quel­ mo detto che I'inventore dt mare sofferto durante la ricano ai Giochi di Parigi del l'«inventore» fu Duke Ka­ storia dell'umanita. Fu ne- mi col loro equipaggiamento. acqua da se e senza il mi- la sommaria data. Perfino in questo stile fu Vaborigeno impianti sportivi e sito »u traversata atlantica. Vin- una collina in mezzo al 1924 sconvolse la specialitd hanamoku che gareggib per cessario camminarc, fu ne- Ma non era sport. Prese ad tiimo aiuto di alcttn movi- quel Paese. che amava lo hawaiano Kahanamoku. Do- se comunque la sua bat- scendendo per primo sotto il gli Stati Uniti ai Giochi di cessario correre. fu ne- assumere caratteristiche di mento, e nella posizione verti- sport per lo sport, si guar- vremmo dire invece che il verde e al silenzio. E per teria con il tempo di 3'59"6 la prima volta, finalmen- minuto nei cento metri stile Stoccolma (1912) e Anversa cessario nuotare. Poi cam- sport nel 1315. a Venezia, ove cale il capo emerge dall'ac- dava con diffidenza all'acqua qrande campione isolano fu sflorando il record italia­ libero e dando il via alia ve­ (1920) vincendo in entrambe minare, correre e nuota­ si disputarono gare di nuo­ qua in modo da lasciare li­ e. conseguentemente. al nuo­ il primo autentico assertory te, in applicazione a quan- no. Tutti ritennero. non to decide) nl i*nni;resso del ra era dei secondi e delle le cdiztoni la gara piit ve­ re divennero sport, divenne- to nei suoi canali. Ma la no- bero U respiro». // manuale to. Comunque. si era attorno dl questo stile. In una cer- di meno, che alia finale, frazioni di secondo nella mi- loce. rispettivamente in 1'3" ro agontstno. Infatti anche sc tizia ha sapore di leggenda. si intitolava L'uomo galleg- al I860, il nuoto prendeva ta misura il capostipite del potesse migliorare di ben piede. avanzava sulla vtarea predominto americano nello poco. montante dello sviluppo di stile libero. L'« inventors» Dodici furono l concor- moltissime discipline sporti­ dello stile libero. in realla, renti che si allinearono al­ ve. E nacque la « Ulph Cup ». fu la famiglia Cavill. dot ia partenza per la conqui- Frederick Cavill e i suoi fi~ sta della medaglia d'oro. E si stabili il primo re­ gli. Inglesi, naturalmente. Beccali rimase presto in- Carrellata sugli atleti italiani a Monaco: I SALTI cord — 115" sulle 100 yarde Parafrasando Arthur Miller dietro. Al suono della —, a dare il la a una inter- si pub uddtrittura dire dei campana dell'ultimo giro minabile serie che continua e liberisti: «Sono tutti figli la coppia Edward-Cunnin­ continuera finche vi sara suoi». Dick Cavill addirittura gham aveva gia un vantag- qualcuno e ve ne saranno condttceva il record delle 100 gio di venti metri sui piu sempre di piit. capace di sta­ tiarde — nel 1902, in Inghil­ immediati inseguitori. Ai re a galla. Quel nuotatore era terra — alia straordtnaria mi­ trecento metri scatto I'in- un inglese, si chiamava Win­ sura. cronometrica di 58"4! glese Cornes e Beccali riu- SI SPERA IN DIONISI SE ston Cole, nuotava a rana e scl a mettersi sulla sua I'anno era il 1871. Ed eccoci a Saint Louis- scia. Nel frattempo Cun­ Poi venne Tyers, altro bri- 1904. L'Olimpiade del folclore, ningham, completamente taimo, che 24 anni dopo ot­ delle assurdita. delle beffe. imballato, cedeva, ed Ed­ tenne lo strabiliante tempo La piscina era un bttco riem- ward, un negro canadese, di 1'2"5. E con Tyers venne pito d'acqua irricambiabile, rimase solo in testa ma IL SUO TENDINE REGGERA /'overarm, o meglio rover- che rapidamente divenne Cornes incalzava e quan- arm-side-stroke, cioe « orac- fango liqttido e nel quale pa­ do l'inglese raggiunse Ed­ Una storia olimpica per not avara di successi, ma tuttavia valida - La carente organizzazione sportiva cio fuori, corpo di fianco». recchi nuotatori rifiutarono ward, Beccali, che gli sta- // M071MO del crawl. Dall'ove- categoricamente di gettarsi. va ad un passo, scatto co­ rarm (il nuotatore stava di- I coraggiosi. tuttavia. espres- me una molla e volo via alV oritiine defili scarsi risultuti (Veccezione e il «bronzo» di Gentile nel triplo a ) steso su un fianco e adope- sero cose notevoli. Soprattut­ verso la vittoria dando 1" rava un braccio come pagaia to I'ungherese Zoltan De Hal- di distacco al bravissimo Per anni i cosiddetti esper- Louis 1904 e Londra 1908: 1956: nessuno: Roma 1960: terzo posto con Gentile nel mentre Valtro lo stendeva in mau che vinse 50 e 100 yarde britannico. Tempo: 3'51"2, ti sportivi italiani si sono cac- nessuno; Stoccolma 1912: Le- Bravi (10'), Ulivelli; Tokio salto triplo (1968). avanli) si passb al trudgen. stile libero negli eccellenti record italiano polverizza- ciati nel ginepraio di pseudo- gat; Anversa 1920, Parigi 1924, 1964 e Messico 1968: nessuno. Balza subito agli occhi un II padre del crawl c lui. in­ tempi — date le condizioni to! Un anno dopo, nel 1933, ragionamenti scientifici, a Amsterdam 1928 e Los An­ Totale delle partecipazioni 9 particolare molto Importan- fatti. Vamericano mister di gara — di 28" e V2"8. A all'Arena di Milano, Lui­ base antropomorfica e para- geles 1932, nessuno; Berlino con 8 atleti. te che getta nel ridicolo la Trudgen (o Trudjen) che ri- Saint Louis gia presero a far- gi Beccali, nel corso di psicologica per dimostrare che 1936: Innocent! (pari merito SALTO TRIPLO teoria di coloro che sosten- porlb il corpo in posizione o- si prove ragionevoli: come gli italiani sono inadatU a fra 11 6' e 11 16* posto); Lon­ gono che alle Olimpiadi va- rizzontale. 226. 450, 880 yarde e un mi- una memorabile riunione. praticare alcune specialita dra 1948 e 1952: nes­ Atene 1896. Parigi 1900, St. dano solamente coloro che glin stile libero; 440 yarde percorse i 1500 metri in deU'atletica leggera. Ancora suno; Melbourne 1956: Chie- Louis 1904. Londra 1908. Stoc­ hanno gia archiviato prece- E si giunse alia prima O- rami. 100 yarde dorso e 4x50 3'49", primato mondiale! oggi, molto stancamente a dir sa (pari merito fra il 10° e colma 1912, Anversa 1920. Pa­ dentemente prestazioni vah- limpiade moderna, Atene yarde di staffetta. Un lato Per anni Beccali rimase la verita. si tirano in ballo 1'11J posto); Roma 1960: nes­ rigi 1924 e Amsterdam 1928: de per entrare in finale: tut­ 1896. Quattro gare in pro- positivo, quindi. contro la ancora sulla breccia arri- la modesta alimentazione suno; Tokio 1964: Dionisi; nessuno; Los Angeles 1932: ti gli atleti nominati hanno gramma, abbastanza stranc marea assttrda di quel buco vando a disputare le O- carnea della maggioranza de­ Messico 1968: nessuno. Tota- Tabai (10); Berlino 1936, ottenuto il loro primato per- ma non troppo se si riflette improvvisato e d'una orga- iimpiadi di Berlino dove, gli italiani, oppure l'abuso le delle partecipazioni 4. Londra 1948. Helsinki 1952 sonale. che all'epoca era an­ che il nuoto altora non era nizzazionc da comica di Mack ormai in declino, si clas­ della... polenta o del mac- e Melbourne 1956: nessuno; che primato italiano. nel cor­ neppure in fase sperimentale. Sennet. sified terzo nella gara dei SALTO IN LUNQO Roma 1960: Cavalli. Gatti. Si gareggib infatti su 100. cheroni. so della loro eccellente prova Poi vi fu ancora Atene- 1500. Atene 1896, Parigi 1900, St. Bisson; Tokio 1964: nessunos ; olimpica. Gentile e stato ad- 500. 1.200 metri stile libero Con Beccali l'atietica leg La carrellata che abbiamo Louis 1904 e Londra 1908: Messico 1968: Gentile (3 ). dirittura. sia pure per venti- e su 100 metri stile libero 1906. Cioe quella che passe- gera italiana espresse il presentato nei numeri scorsi nessuno; Stoccolma 1912: To- Totale partecipazioni 5. quattro ore prima e poi per per marinai (!). Cioe una ra alia storia come VOlimpia- suo primo grande talento sulla partecipazione e sulle nlni (19"), Pagan!; Anversa Come si vede dal punto di mezz'ora o poco meno dopo. gara — I'ultima — letteral- de tre c mezzo, percht di- del mezzofondo (se si ec- classiflche ottenute dagli a- 1920: nessuno; Parigi 1924: vista della qualita siamo ab­ rispettivamente con metri mente inventata a uso dei sptttata a cavallo della terza cettua il favoloso Emilio tleti italiani alle Olimpiadi V. Tommasi (7*): Amsterdam bastanza a posto: un sesto 17.10 e 17.22 primatista del padroni di casa. II dominato- e della quarta Olimpiade. Luigi Beccali, medaglia Lughi). Dovevano trascor- per il settore delle corse, an- 1928: V. Tommasi, Torre; Los posto nel sal to in alto con re del nuoto fu, comunque. Era, in realta, la commemo- corche succinta, ci sembra in­ mondo. • SESSANTA SOCIETA* televtsive raztone del decennale dei d'oro sui 1.500 metri a rere quasi 40 anni prima Angeles 1932: nessuno; Ber­ Crosa (1968); un sesto-sedi- Resta quindi documentato e centodieo radiofoniche saranno I'ungherese Alfred Hojos che rhe ne producesse un so- vece abbia mostrato chiara- lino 1936: MafTei (pari me­ cesimo posto nel salto con vinse (1'22"2) 100 e 1.200 me­ primi Giochi modemi. Vale Los Angeles. Fu neces- mente che gli abitanti com- che anche nel settore del sal­ present! a Monaco per trasmettere la pena di ricordare di quei condo: Arese. rito fra il 4" e il 5- posto). l'asta con Innocenti (1936): ti gli italiani. quando si sono in cento patsi. A loro disposWone tri (18'22"5). sario attendere fino ai A Los Angeles rommcio presi fra la Vetta d'ltalia e Caldana <12'); Londra 1948. un quarto posto nel salto in saranno cento telecimere eletironl- « mezzi Giochi» i 100 stile Capo Passero possono ottene- Helsinki 1952 e Melbourne lungo con MafTei (1936); un impossessati sia pure artigia- che, sessantacinque ampcx. otto sa­ Poi toccb a Parigi, 4 anni libero dell'americano Daniels giorni d'oggi per trova­ anche l'era delle frecce ne- re aflermazioni sia nelle cor­ nalmente delle tecniche spe- le di regia, scttcccnto postazioni dopo. E fu I'Olimpiadc delta (1'13"4) e il miglio dell'tngle- re americane. I negri ave- cifiche. hanno ottenuto risul- microfoniche. disorganizzazione. 11 nuoto eb- re, in Franco Arese, un vano gia dato parecchi suc- se di velocita, che nel mez­ se Taylor (2S'20"). zofondo, che nel fondo, che tati quanto meno pari a quel- be la Senna come campo di Si pub dire, comunque, che degno successore. cessi agli USA. Ma con sugli ostacoli. li degli altri giovani del mon­ • SOTTO II. TAFPKTO erboso gara. 11 programma fu d'una Tolan (vittoria nei cento do terracqueo. dtllo stadio olimpico. ad una pro- astrusita oggi inconcepibile con Saint Louis-1904 si con­ e nei duecento) e con Met­ Se non abbiamo ottenuto fondita di 2.i centimetri si naicon- clude un ciclo. Gli inglesi A Monaco parteciperemo de una flttiMima reto di tubature. se si pensa che i 200 metri stanno sommessamente ri- CIO di Berlino. nel 1930, calfe (secondo nei cento di meglio dal punto di vista I protagonist! sicuramente al salto in alto crie presenta uno sviluppo Uneare stile libero sostituirono i 100 fu applicata la regola di e terzo nei duecento ma della « quantita » delle afTer- con Schivo e Del Forno. al di 19 km. Quando a Monaco :a e che i» era una gara di 200 devdo. Qualcuno addirittura contenere rigorosamente la sua corsia misurava un maziom, non della qualita, salto con l'asta con Dionisi temperatura scendera sotto zero metri a ostacoli! E non ba- sghignazza sull'inverosimile. la durata dei Giocbi nel- metro in piu delle altre) cio dipende esclusivamente e . al salto bastera pompare acqua calda per sta. Si gareggib sui 1000 e per non dire catastrofica ma­ 1'arco di tempo di sed:ci si mizio la sbalorditiva se- dalla nostra carente organiz- triplo con Gentile. Ancora in evitarc la formazione di ghiaccio 4.000 metri stile libero e niera con cui gli americani rie di campioni dalla nol­ zazione sportiva generale e o di neve. L'eventtiali non e co avevano organizzato la «lo­ giomi. alto mare la partecipazione munque prevtsta per le Olimpiadi! trionfo it britannico Jarvis. * le scura tutt'ora trionfan- da certe e abbastanza palesi Juha Vaatainen di Arrighi nel salto in lun­ antenato di quell'altro Jar- ro » Olimpiade. E pare sen- tirli dire, gli inglesi: « Vi" /o- te e che avra il suo mas- lacune tecniche. che tra l'al- go. nonostante egli abbia ab- • SOU) L'llOfXKV PAIXE PAM­ vis ben noto agli appassio- L'ltalia ottenne a Los simo rappresentante in Jes­ tro sono riconducibili alia bondantemente superato il PAS. Ne il calcio. ne il basket ar­ nati italiani per essere venu- remo vedere noi come si pre- Angeles 12 medaglie d'oro, se Owens il quattro volte prima. gentine (assai popolari. come noto. parano e come si realizzano t minimo richiesto (7,87 contro to a vincere nel Trofeo « Pen- Giochin. L'appuntamento nsj- 12 d'argento e 11 di bron- medaglia d'oro di Berlino. Appare quindi chiaro che 7.80). :n quel Paese) saranno rappresen- tapoli-Settecolli» di Siracusa zo. Un bel bottino, non Nel nuoto, invece, ci fu il piccolo Nurmi tati a Monaco essendo stat? le va- mero quattro e. infatti, a ca­ la nostra classe dirigente per A questo proposito sara u- rie ntpprrsentativa eliminate nelle 1969 i 100 c 200 stile libero. sa loro. A Londra. e'e che dire. Una con Lui­ l'inizio del « periodo giap- nascondere le sue scarse sim- tile ricordare che MafTei nel gi Beccali nei 1500 metri, qualincauon:. L'unico sport di I tempi naturalmente non ponese» con la splendida patie per il problema dell'edu- II piccolo Nurmi o I'anti- 1936 parti dallltalia con un squadra coi colon platensi sari. hanno nessuna importanza Remo Musumeci tre con Nen nella ginna- vittorioa di Myazaki nei cazione dei giovani (scuola. Bedford c lui. Juha Vaatainen. primato personale e italia­ quindi, ai Giochi. 1 "hockey su pra- stica (parallelc, individua- cento stile libero (SB"2), sport, ecc.) come del resto per il vincitorr a sorpresa. Tan- no di metri 7.50. ottenuto so­ to. I/Argentina e campione suda- le e concorso a squadre), di Kitamura nei 1500, di il problema degli anziani, a- no scorto a Helsinki, dei 54MO lamente 36 giorni prima che mencano ma e charo che non ha una con Guglielmetti al­ Kyokawa nei 100 dorso. veva prezzolato 1'apparato e 10.000 metri. Jaha c nato il egli sulla pedana di Berlino speranze le parallele, due con Mar- di Tsuruta nei 200 rana, giornalistico sportivo. Ne og­ 12 laglio 1941 » Oaln. e alto progredisse di ben 23 centi- • PAIXAN'L'OTO COMK CAIJCH). IL MEDAGLIERE zi e Cornaggia-Medici, ri- della squadra nipponica gi si comporta in maniera di- 1.72 c pesa 58 chili. E' quin­ metri. Se anche Arrighi si in- A PanRi-1300 gh inglesi domma- spettivamente nel fioretto nella staffetta 4x200; un versa. di, uno scricctolo, un atleta canalasse nella stessa direzio- rono anche nella pallanuoto. Esat- e nella spada, una con Goz- vero trionfo per la rap- Irggero che caracolla, anzi ne di MafTei. a Monaco egli tamente come facevano nel calcio. Oro Argento Broruo Totale zi nella lotta greco-roma- presentativa nipponica, che Guardiamo un po' ora quel- € galleg gia » snlle piste «Inn- potrebbe archiviare... metri E d'altronde i due sport si somi- na (piuma). Pavesi si ag- infranse il monopolio USA. lo che si e concretizzato nel gliano. Nella finale il • sette > bri­ settore dei salti, nei sedici ghc» con falrata Irggera c 8,10. A Mennea si vogliono far tannico travolse il Belglo per 7-2. STATI IJMTI 7X M 48 180 gjudico la cento chilome- picna di grinta. disputare i 200 fidando nel tn di ciclismo e con il Se lo spazio ce lo con- Giochi olimpici efTettivamen- AUSTRALIA 21 17 n .*3 sentisse sarebbe interes- te svoltisi. II finlandrsc e nn vHoci- mito di Berruti. Non vedia- | II. qL'IZ SPITZ. Riuscira Mark GIAPPONE 11 15 13 39 secondo posto di Segato mo perche non si dovrebbe piu a non vincere come 4 anni e il quarto di Olmo l'lta­ sante spiegare in dettaglio sta mancato. Aveva comincia- f f.KRMAMA 11 13 11 38 il « segreto » dell'aflerma- La nostra partecipazione in to, infatti, con lo sprint e giocare la stessa carta magi- fa? E' la domanda che si pongo- <. 1 _ 3 lia conquisto l'oro per la z:one giapponese. Basti di­ genere, nelle quattro note ca anche per Arrighi. no tutti coloro che teguono il nuo­ RFnnTr — 1 —. 1 squad ra. Ci fu poi, ancora specialita, c stata piu scarsa nel *63 correva sui 200 in 22". to nierendosi al campione a me ri­ un trionfo nel ciclismo re ere i rappresentanti del Poi allnngo le distanze e pas­ Naturalmente le maggior! cano. Anche in questa occasione GRAN BKKTAGNA <) 12 13 34 Sol levante, sin dal 192.1. che in tutte le altre deU'atle­ so agli 800 (1'18"4 nel '6J) speranze italiane nel settore olimpica — come a Messico — LNGIIKRIA 9 11 0 29 con l'inseguimento a squa- avevano studiato i nuota- tica leggera e diamo la paro- dre, stavolta con la forma- la al numeri. e ai 1500 (.T43"7 nel '88). dei 4 salti sono riposte su Mark e indicato come il possibile OLANDA :> 10 5 21 zione Cimatti, Pedretti, tori americani filmando le Tempi francamente modesti. Dionisi e il suo... tendine; tnonfatorc di 4 titoli individuali. SVEZIA :i 7 * 18 loro imprese. Convinti che SALTO IN ALTO Fa cosi che trovo la sua di­ soprattutto ora che si sa con Fallira? Non fallira? Un quiz ap- FRANCIA •» 5 K 13 Ghilardi e Borsari e, in- sui piano della potenzo MM passionante che la vasca olimpica fine, Morigi conquistb io Atene 1896. Parigi 1900, St. mensione sui 5000 e sni 10 certezza che i nuovi tip) di dovra sciogiiere. URSS i 4 5 10 oro nella pisto'.a automa- ca non ci fosse nulla da Louis 1904 e Londra 1908: mila. Ma il fatto di avere a- asta usati finora per i suoi DANIMARCA •> 4 •> 8 tica. fare con gli yankee prov- nessuno; Stoccolma 1912: Pa- vnto velleila velocistiche gli primati del mondo dall'ameri- • A FIEOI come lo sfortunato AUSTRIA i •> 1 8 videro a creare un nuovo gani; Anversa 1920: nessuno; si rivelo utile poiche gli con- cano Seagren, saranno inter- Airoldi (che nel 1896 fu escltiso GRECIA l 3 3 " 7 Se il trionfo nella ginna- stile di nuoto (la cosid- Parigi 1924: Palmieri; Am­ sente di disporre d'un «rush» detti sulle rive del Ninphen- dai Giochi per aver accettato due CANADA •» •> •> 6 stica con le tre medaglie detta posizione a barca) formidabile per vineere le ga­ burger Kanal. lire) il romeno Nicolae, 51 anni, SUDAFRICA l _ 3 4 di Neri, il maggiore erede senza applicare, tuttavia, sterdam 1928: nessuno; Los autlsta, gia olimpico di maratona. Angeles 1932: A. Tommasi re neU'altimo mezzo giro. Co­ Speriamo, comunque, che L'en campione ha percorso 1S00 ARGENTINA 1 1 * del grandissimo Braglia, e rigtdamentc la regola ma me accadde a Helsinki quan­ Juha Vaatainen. BELGIO — 1 1 cercando di sfruttare di (pari mento fra il 9- e il 13 almeno siano battuti in se- km. in 42 giorni per raggiungerc 2 con il successo a squad re posto); Berlino 1938, Londra do reuse splendidamente agli de dei ventesimi Giochi i li- Monaco dal mo Paese. FINLANDIA — _. •» •» ogni atleta le caratteristi- •> in uno sport in cui il no- 1948 e Helsinki 1952: nessu­ strappi di Bedford per poi ra con notevoli miglioramen- miti italiani olimpici di: Cro­ FILIPPINK _ __ •> stro Paese eccelleva a te­ cne particolart. La scienzn import! con la sna eccellente ti nella velocita per I'even- sa salto in alto: m. 2.14 • BAIARDO K KAHANAMOKU. II MESSICO 1 _ __ 1 st imonianza di una scuo- (e non solo in Giappone) no; Melbourne 1956: Rovera- ro; Roma 1960: nessuno; velocita di base. tuale sprint finale. E perche (1968); Dionisi salto con l'a­ llgure Davide Baiardo, che parteci- BRASILE _ _ 1 1 la che. plii tardi, solo i era ormai entrata nello avra avversari declsi a tutto. sta: m. 4,20 (1964); MafTei p6 a 3 Olimpiadi (IB08. 1912. 1020) NUOVA ZELANDA — — I Paesi socialist e i giappo- sport. Tokio 1964: Bogliatto U6~); Monaco sari un'altra cosa. • tl classiflco sesto con la staf­ 1 Messico 1968: Crosa (6n. To- Europei, africani, americani salto in lungo: m. 7,73 (1936); nesi avrebbero saputo e- E" chiaro. Prima dl tntto per­ che hanno lavorato con i Gio­ Gentile salto triplo: m. 17,22 fetta 4x200 (Anversa), gareggi6 • Nel dopoguerra RFT e RDT si prcsentarono lino a Tokio Carlo Giuliani tale delle partecipazioni 6. in semlflnale nei 100 « crawl» col (inclusa) con un'unica squadra. A Messico erano. invece, due. mulare. fece epoca in Ita che Bedford non vi giungera chi come prospettiva e meta. (1968). grande Kahanamoku. Chissa se a SALTO CON L'ASTA logorato dall'ecces^ha attivi­ Vincera? Non vincera? La ri- Cinqucttl, concittadlno dl Baiardo, • 11 presents medagliere non compronde tuffi e pallanuoto. Atcne 1896, Parigi 1900, St. ta del 11 e perche vi (lunge- sposta alia pista dl Monaco. Bruno Bonomtlli tocchera SplU...