Album-03 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lombardy Agriculture in Figures - 2012
ISBN 978-88-8145-302-3 LOMBARDY AGRICULTURE IN FIGURES - 2012 LOMBARDY AGRICULTURE IN FIGURES - 2012 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editing staff Sabrina Giuca, INEA (supervisor); Maria Silvia Giannini (coordination for DGA, Lombardy Region); Alessandro Nebuloni, DGA, Lombar- dy Region; Roberto Pretolani, DEMM; Renato Pieri, SMEA; Francesca Marras, INEA; Guido Gay, ÉUPOLIS Lombardia Topical consultants Daniele Bellomo, Danilo Bertoni, Lucia Briamonte, Maurizio Castelli, Stefano Dell’Acqua, Maria Silvia Giannini, Sabrina Giuca, Teresa Lettieri, Claudio Liberati, Pietro Manzoni di Chiosca e Poggiolo, Sonia Marongiu, Renato Pieri, Roberto Pretolani, Maria Rosaria Pupo d’Andrea, Serena Tarangioli Editing revision Sabrina Giuca, Maria Silvia Giannini, Francesca Marras Processing Marco Amato, Alessia Fantini, Fabio Iacobini Editorial coordination Benedetto Venuto Editorial Secretary Roberta Capretti Layout plan and realisation Carlo Silva and staff INEA (Jacopo Barone, Piero Cesarini, Fabio Lapiana, Sofia Mannozzi) Photography Carlo Silva Internet edition Massimo Perinotto English translation James Varah Secretarial staff Lara Abbondanza and Debora Pagani We would like to thank for their collaboration: Maria Teresa Besana, Gabriele Boccasile, Isabella Brandi, Valentina Cardinale, Gloria Corti, Simonetta De Leo, Cristian Della Torre, Rita Iacono, Andrea Massari, Giovanna Nicastro, Donatella Parma, Antonio Pepe, Andrea Povellato, Marina Ragni, Roberto -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Piano Di Organizzazione Della Rete Scolastica - A.S
PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA - A.S. 2013-2014 ALL. 1 - PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA RELATIVO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI PRIMO CICLO PER L’A.S. 2013/2014 Prov. Sede Aut. Cod. Aut. Cod. Sede Denominazione Nr. Sedi Ciclo Tipo autonomiaTipo sede Alunni Comune Indirizzo Montano MN Sede MN366539DRM IC di Viadana 4 Primo ciclo Comprensivo 808 VIADANA Via Vanoni, 86 MN MN366539DRM MNAA062015 Infanzia - Bedoli Scuola dell'Infanzia Ordinaria VIADANA Via San Tommaso D'Aquino, 4 NO MN MN366539DRM MNAA062026 Infanzia - Carrobbio Scuola dell'Infanzia Ordinaria VIADANA Via Carrobbio NO MN MN366539DRM MNEE06201A Primaria - Viadana Scuola Primaria Ordinaria VIADANA Via Vanoni, 86 NO MN MN366539DRM MNIC366935DRM Secondaria Primo Grado - Viadana Scuola Secondaria I grado Ordinaria VIADANA Via Vanoni, 86 NO MN Sede MNIC80000X IC di Asola 11 Primo ciclo Comprensivo 1612 ASOLA Via Raffaello Sanzio, 4 MN MNIC80000X MNAA004015 Infanzia - Ziacchi Scuola dell'Infanzia Ordinaria ASOLA Via Monte Bianco NO MN MNIC80000X MNAA004026 Infanzia - C. Alberti Scuola dell'Infanzia Ordinaria ASOLA Via Solferino, 30 NO MN MNIC80000X MNAA80001R Infanzia - Casalmoro Scuola dell'Infanzia Ordinaria CASALMORO Via IV Novembre, 41 NO MN MNIC80000X MNAA80002T Infanzia - Redondesco Scuola dell'Infanzia Ordinaria REDONDESCO Piazza IV Novembre NO MN MNIC80000X MNEE00404D Primaria - Don M. Maraglio Scuola Primaria Ordinaria ASOLA Via Solferino, 30 NO MN MNIC80000X MNEE00405E Primaria - Ospedale Scuola Primaria Ordinaria ASOLA Piazza -
SAN GIOVANNI DEL DOSSO (Provincia Di Mantova)
COPIA Codice Ente 10876 Codice Materia Soggetta comunicazione ai capigruppo con elenco N. 675 COMUNE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSO (Provincia di Mantova) DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL 09.02.2016 OGGETTO : PERIMETRAZIONE ZONE FRANCHE URBANE art. 1, commi da 445 a 453, legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) >͛ĂŶŶŽ hD/>^//͕ ŝůŐŝŽƌŶŽ EKs ĚĞůŵĞƐĞĚŝ &Z/K ĂůůĞŽƌĞ ϭϲ͘ϬϬ ŶĞůůĂ ƐĂůĂĚĞůůĞĂĚƵŶĂŶnjĞ͘ WƌĞǀŝĂů͛ŽƐƐĞƌǀĂŶnjĂĚŝƚƵƚƚĞůĞĨŽƌŵĂůŝƚăƉƌĞƐĐƌŝƚƚĞĚĂůůĂǀŝŐĞŶƚĞůĞŐŐĞ͕ǀĞŶŶĞƌŽŽŐŐŝ ĐŽŶǀŽĐĂƚŝĂƐĞĚƵƚĂŝĐŽŵƉŽŶĞŶƚŝĚĞůůĂ'ŝƵŶƚĂŽŵƵŶĂůĞ͗ ůů͛ƉƉĞůůŽƌŝƐƵůƚĂŶŽ͗ Nome e cognome Presenti Assenti ϭ͘/KZ/E'> ^/EK WƌĞƐĞŶƚĞ Ϯ͘>K/DZ/K s/Ͳ^/E͘ WƌĞƐĞŶƚĞ ^^^^KZ ϯ͘DKZd/E/>hE ^^^^KZ WƌĞƐĞŶƚĞ dKd> ϯ Ϭ WĂƌƚĞĐŝƉĂĂůůĂĂĚƵŶĂŶnjĂŝů^ĞŐƌĞƚĂƌŝŽŽŵƵŶĂůĞŽƚƚ͘&ZEKZDKE͕ŝůƋƵĂůĞ ƉƌŽǀǀĞĚĞĂůůĂƌĞĚĂnjŝŽŶĞĚĞůƉƌĞƐĞŶƚĞǀĞƌďĂůĞ͘ ƐƐĞŶĚŽ ůĞŐĂůĞ ŝů ŶƵŵĞƌŽ ĚĞŐůŝ ŝŶƚĞƌǀĞŶƵƚŝ͕ ůĂ ^ŝŐ͘ƌĂ E'> /KZ/ ŶĞůůĂ ƐƵĂ ƋƵĂůŝƚă Ěŝ ^ŝŶĚĂĐŽ ĂƐƐƵŵĞ ůĂ ƉƌĞƐŝĚĞŶnjĂ Ğ ĚŝĐŚŝĂƌĂ ĂƉĞƌƚĂ ůĂ ƐĞĚƵƚĂ ƉĞƌ ůĂ ƚƌĂƚƚĂnjŝŽŶĞĚĞůů͛ĂƌŐŽŵĞŶƚŽŝŶĚŝĐĂƚŽŝŶŽŐŐĞƚƚŽ͘ VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Decreto legge 4 novembre 2002 n. 245 convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 27 dicembre 2002 n. 286; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 e 30 maggio 2012 che hanno dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo; VISTO il Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. 74, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio - Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012”, convertito, con modificazioni, con legge 1° agosto 2012, n. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Villimpenta Borgo Carbonara Borgo Mantovano Magnacavallo Ostiglia
Direzione Provinciale di Mantova Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: Villimpenta Borgo Carbonara Borgo Mantovano Magnacavallo Ostiglia Poggio Rusco Quingentole Quistello San Giacomo delle Segnate San Giovanni del Dosso Schivenoglia Sermide e Felonica Serravalle Po Sustinente e, p.c. Agli Uffici Territoriali di: Mantova Castiglione delle Stiviere Suzzara Agli Uffici Provinciali - Territorio di: Ferrara Verona Rovigo Parma Reggio Emilia Modena Alla Direzione Regionale della Lombardia Settore Servizi Ufficio Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare Ai Sigg. Presidenti degli Ordini e Collegi P rofessionali della Provincia di Mantova Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Mantova - Ufficio provinciale Territorio, Via Pomponazzo,27 46100 Mantova tel. 0376 375203 fax 0376 375250 e-mail: [email protected] www.agenziaentrate.it OGGETTO : Conservazione del Nuovo Catasto Terreni – Verificazioni quinquennali gratuite – Articoli 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938 n. 2153. Anno 2021 In riferimento alla normativa in oggetto, per la necessaria affissione all’ Albo Pretorio “on -line” dei Comuni in indirizzo, si trasmettono i manifesti riguardanti le operazioni di verifica periodica relative al N.C.T. per l’an no 2021. Il manifesto all. 1 dovrà essere pubblicato all’Albo Pretorio “on-line” entro e non oltre il 31 ottobre 2020 e fino al 31 gennaio 2021. Decorso tale periodo i Comuni dovranno restituire copia del manifesto con la relata di pubblicazione. Per usufruire della verifica quinquennale -
Censimento Alberi Monumentali Della Provincia Di Mantova
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Area Ambientale – Ufficio Protezione Ambiente Naturale CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RELAZIONE CONCLUSIVA Dott. Agr. Fabrizio Breganni Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti Dott. Agr. Francesca Simonetti INDICE 1. PREMESSA 2 2. AZIONI SVOLTE 2 3. FASE CONCLUSIVA 3 4. CRITERI DI MONUMENTALITÀ 3 5. MATERIALI E METODI 6 5.1 Identificazione della pianta 6 5.2 Metodologia del rilievo 6 6. RISULTATI 9 6.1 Segnalazioni 9 6.2 Distribuzione geografica 10 6.3 Distribuzione in classi 11 6.4 Distribuzione per genere 13 6.5 Distribuzione per ambiente 20 6.6 Distribuzione per criteri di monumentalità 21 6.7 Circonferenze massime per specie 23 6.8 Vincolistica 24 7. CONCLUSIONI 25 8. RINGRAZIAMENTI 27 Dott. Agr. Fabrizio Breganni - Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti - Dott. Agr. Francesca Simonetti 1 1. PREMESSA Il censimento degli alberi monumentali della Provincia di Mantova, che ha coinvolto l’intero territorio provinciale, urbano ed extra urbano, ed in parte anche le aree protette ai sensi della L.R. n. 86 del 30 novembre 1983, si è svolto in diversi tempi a partire dall’anno 2003. Principali attori di questa iniziativa sono state le amministrazioni pubbliche: la Provincia, i Comuni, gli Enti Parchi, l’ERSAF oltre ad alcuni operatori istituzionali e volontari. I tecnici incaricati hanno redatto durante la prima fase del censimento un rapporto intermedio dell’attività svolta, consegnato all’Amministrazione Provinciale di Mantova nel giugno 2004, riguardante un numero ridotto di soggetti arborei, così come richiesto dalla Regione Lombardia, Direzione Ambiente per la pubblicazione: Monumenti verdi di Lombardia, Il Verde Editoriale , novembre 2004. -
SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea. Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva). Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori. -
7/26/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Mantova / San Giovanni del Dosso Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra sul Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Chiese Gazzuolo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Asola GoitoITALIA Bagnolo San Gonzaga Vito Guidizzolo Borgo Magnacavallo Mantovano Mantova Borgo Virgilio Marcaria Borgocarbonara Mariana Bozzolo Mantovana Canneto Marmirolo sull'Oglio Medole Casalmoro Moglia Casaloldo Monzambano Casalromano Motteggiana Castel d'Ario Ostiglia Castel Goffredo Pegognaga Castelbelforte Piubega Castellucchio Poggio Rusco Castiglione Pomponesco delle Stiviere Ponti sul Mincio Cavriana Porto Ceresara Mantovano Commessaggio Quingentole Curtatone Quistello Dosolo Redondesco Gazoldo degli Rivarolo Ippoliti Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella Sabbioneta San Benedetto Po San Giacomo delle Segnate San Giorgio Powered by Page 3 Bigarello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin San Giovanni Provinces Adminstat logo del Dosso DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH BERGAMOITALIA San Martino dall'Argine BRESCIA Schivenoglia COMO Sermide e CREMONA Felonica LECCO Serravalle a Po LODI Solferino MANTOVA Sustinente MILANO Suzzara MONZA E Viadana DELLA BRIANZA -
APAM Infopoint Si Ricorda Che L’Acquisto Degli Abbonamenti È Possibile Solo Nei Seguenti Punti Vendita
informa APAM www.apam.it servizi per la mobilità servizi per la mobilità APAM infopoint si ricorda che l’acquisto degli abbonamenti è possibile solo nei seguenti punti vendita: Denominazione Indirizzo Città Provincia APAM Infopoint piazza cavallotti 10 Mantova MN Infopoint Mobilità e Turismo viale della stazione 47 Brescia BS Tabaccheria Gatto via g. marconi 1 Calcinato BS Cartolibreria Mosca piazza europa 21 Carpenedolo BS Viaggivendolo via gramsci 16 Castenedolo BS Tabaccheria Stringa via mantova 157 Montichiari BS Fortun@arte via canneti 206 Acquanegra sul Chiese MN Tabaccheria Begotti via garibaldi 28 Asola MN Tabaccheria Bettelli via mazzini 14 Asola MN Tabaccheria Ravacchia via cavour 6 Bagnolo San Vito MN Web Cafè Bertolini via cesare battisti 90 Barbassolo MN Tabaccheria Quadrifoglio via matteotti 84 Bozzolo MN Tabaccheria Kitty via papa giovanni XXIII 4 Buscoldo MN Tabaccheria Tabacchi e dintorni via vitelio 18 Campitello MN Tabaccheria Altri tempi via garibaldi 2 Canneto sull'Oglio MN Tabaccheria Cestari viale dei caduti 4 Casaloldo MN Tabaccheria Raza via san rocco 11 Casalromano MN Cartoleria Zaniboni via brescia 8 m Castel Goffredo MN Tabaccheria Rosa via mantova 7 Castel Goffredo MN Tabaccheria Scaccomatto via marconi 7 Castelbelforte MN Tabaccheria Dal Bosco via castelletto 93/95 Castelletto borgo MN Tabaccheria Rossi piazza vittoria 9 Castellucchio MN Tabaccheria Cima via europa 22 Castiglione delle Stiviere MN Tabaccheria Lugoboni via chiassi 56 Castiglione delle Stiviere MN Tabaccheria Zaniboni corso zanardelli 5 Castiglione -
Documento Unico..Pdf
INDICE PARTE PRIMA – IL DOCUMENTO DI PIANO 7 CAPO I° - PREMESSE 7 1- ORIENTAMENTI EUROPEI IN TEMA DI GOVERNO DEL TERRITORIO 7 2 – IL QUADRO LEGISLATIVO 8 3 – I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO 9 CAPO II° - QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO 11 1 – ATTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA 11 1.1 Piano Territoriale Regionale 11 1.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP 13 1.3 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) 19 CAPO III° - QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE 21 1 – INDIVIDUAZIONE GEOGRAFICA 21 2 – ASSETTO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO 22 3 - ANALISI DEGLI INDICATORI DEMOGRAFICI E SOCIO -ECONOMICI 23 3.1 - Andamento demografico 23 3.2 - Struttura demografica 27 3.3 - La famiglia 31 3.4 - Natalità, mortalità e migrazioni 36 3.5 - Andamento della popolazione straniera 38 3.6 – Andamento demografico nelle frazioni 40 3.7 - Previsioni di sviluppo demografico 42 4 – L’ASSETTO ECONOMICO - PRODUTTIVO 45 4.1 – Il quadro produttivo – occupazionale 45 4.2 - La popolazione attiva 48 5 - ANALISI DEL SISTEMA RESIDENZIALE 53 5.1 - Il patrimonio abitativo 53 5.2 - Il tessuto residenziale 56 6 - ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO 57 6.1 - Il settore secondario 57 6.2 - Il tessuto produttivo 59 7 - ANALISI DEL SISTEMA DIREZIONALE E COMMERCIALE 59 7.1 - Il settore terziario 59 7.2 - La rete distributiva del commercio al dettaglio 60 8 - ANALISI DEL SISTEMA RURALE 61 9 - ANALISI DEL SISTEMA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE 69 9.1 Analisi del paesaggio fisico e naturale 70 9.2 Analisi del paesaggio agrario e dell’antropizzazione