Tra Storia E Leggenda “Kusanagi No Tsurugi” La Spada Falciatrice D’Erba
Tra storia e leggenda “Kusanagi no Tsurugi” la Spada Falciatrice d’Erba Si narra che il dio Haya Susanoo - figlio del dio Attorno alle spade giapponesi (alla loro origine, ai Izanagi, creatore, insieme alla dea Izanami, delle fabbri che le forgiarono, ai personaggi che ne furo- isole nipponiche - venne esiliato nella regione di no in possesso o ne subirono gli effetti) sono fiorite Izumo dalle otto centinaia di decine di migliaia nel tempo numerose storie e leggende come quella di dei. Qui egli uccise un drago con otto teste per di Susanoo, sospese tra mito e realtà storicamente salvare una vergine, offerta in sacrificio al mostro. documentate. Tramandati di padre in figlio in epoche Trafitta a morte la bestia, si affrettò a smembrarla con lontane, molti di questi racconti sono inverosimili la propria spada ma, arrivato alla coda, non riuscì a alla luce della pragmatica logica occidentale, ma un troncarla: il filo della spada si intaccava, cozzando tempo erano venerati in Giappone come indiscutibili contro un elemento prodigiosamente inscalfibile. verità rivelate: spade indistruttibili e prodigiosamente Squarciata la coda per tutta la lunghezza, il dio trovò affilate riparavano torti e scacciavano spiriti malvagi all’interno una grande spada, che venne chiamata in nome della giustizia. E portavano nomi propri, Tsumugari (La Ben Affilata). Susanoo la consegnò legati al possessore, al fabbro o, più frequentemente, alla dea solare Amaterasu, che la diede poi al nipote ad un particolare elemento della loro straordinaria Ninigi quando questi discese dal cielo per governare vicenda. il Giappone. La spada fu infine ereditata dagli impe- ratori, il decimo dei quali, Suigin, ordinò che fosse _ custodita nel tempio di Ise.
[Show full text]