Gazzetta UIReiale

DEL REG.NO D' IT.A.LIA

Roma - Mercoled! 9 188 . Apno.1905 agosto Numero

DIREZIONE ! A3DIINISTRAZIOKE Si p'shblica in Roma tutti i giorni non festiv¡ in Vin ne1 Palazzo Ba1eoor fa Via Larga nel Palasco Baleang , Larga

Ammona.xnenti ' - Insez-::stoni

l'Amministrazione: anno L. straemestre L. ter:rimastre fa. O Atti cit:d'2iarii...... L. o.x,1 la Roma,presso . . . per ogni linen o a i,azio di l'nea. • a e > . sa: • • • • annun i ...... • domicitto nel Reeno: 89: lo AR·f . . O.so Per delfUnione • w 40: • • .itt > a $$ gn Stati postale Dir•igere lorielsiente per le insertioni elselusivamente alla Per gli altra Stan si aggiungono le tasso postall stessaasissists•nsiosse rietta , Cas:etta. Gil'alaisenamenti mi prendono presso l' Amministrazione e gli Per le modalità d-ile richieste d' insertioni vedausi lo avvertenze in Willei postali; deeorrone dal to d'ogni mese, testa al roglio degli annunzi.

Uts satsmero separato in Roma cent. fO - nel Regno cent. 25 - arretrato ir. Roma cent 20 - 9tel Regno cent. 3D - all'Estero cent. 3.5 Br il piarnare as compone d altre 10 pagine, il prenn s• numen/a oronor:ionntamente.

SOATHARIO mento approvato con R. decreto 30 marzo 1902, n. 111,

PARTE IIFFICIA12 che contengono disposizioni por diminuire le cause della malaria ; Iseggl'o dooreti: BR. decreti nn. 425 e 420 coi quali sono dichiarate zone malariche talune porzioni di territorio nelle Veduto il rapporto col quale il prefetto della pro- provincia di e di Catanzaro - B. deoreto vincia di Campobasso ha inviato le proposto di quel medico 43f rela¢ivo alla nomina dei membri della n. rappresen- provinciale per la designazione di nuove zone malariche italiana nella internazionale tanza Delegazione per gli af- in quella provincia. 'fari relativi alle ferroeie del ßempione - Ministero de- Veduto il voto del di sanità gli affari esteri - Governo dell'Eritrea: Avoiso - Mini- Consiglio provinciale stori dell'interno e di gfazia, giustizia e on1ti: Disposi- sulle anzidette proposte ; ioni fatte nei personali dipendenti - Ministero d'agricol- Udito il Consiglio superioro di sanità ;

- Servizio della tura, industria e commercio: Notificazione Sulla proposta del Nostro ministre segretario di Stato proþrietà industriale: Trasferimenti di privativa industriale per gli affari dell'interno, ÿrteidente del Consiglio dei mi- - Ministero dol tesoro- Direzione generale del debito pubblico: nistri; 3lettifiche d'intestazione - Avviso per smarrimenti di ri-

eeouta - Dirosione del tesoro: Prezzo del cambio generale Abbiamo decretato e decre‡iamo : pei certificati di pagamento dei dazi doganali d'importa-

- Whintero "zione d'agricoltura, industria e commer- Sono dichiarate zone malaricho ad ogni effetto di olo - Ispettorato generale dell'industria o del commercio. legge e di regolamento le porzioni lli territorio dolla Wodia dei corsi del consolidato a contanti nelle varie Borse provincia di Campobasso, distinte como risulta dall' e- del Regno - Concorsi. lenco che segue, facente parto integrante del PARTE NON UFFICIALE presento decreto, che sarà vidimato, d ordine Nostro, dal ministro Diario.estero - Notizio varia - Telegrammi don' Agenzia proponente. ßtefgni - Bollottino inetoorico - Insorzioni. A cura del signor prefetto della Provincia e con l'aiuto degli uffici finanziari competenti per lo zone, ove ciò occorra, affine di precisarne maggiormento la delimi- te tazione, sarà provveduto alla compilazione degli elen- gar Rßiciale chi dei dei fondi nelle zone proprietari compresi stesse, con riferimento ai dati censuarî.

LEGŒI E . LEORETI Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle 11 numero 425 della raccolta ugiciale delle leggi e dei decreti leggi e dei decreti del del Regno contiene il seguente decreto : Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. VITTORIO EMANUELE III Dato a Roma, addì 8 1905. por grazia di Dio e per volonth della Nazione giugno RE D'ITALIA VITTORIO EMANUELE.

Veihite le leggi 2 novembre 1901, n. 460, 22 giugno Á. ËORTIS. 10 n. e il 1902, na 224, e maggio 1904, 209, regola- Visto, Il glidfdasigilli,: C. Fmooomuo-APmts. 3914 GA22ETTA UFFÏCIALE DEL REGNO D'ITALIA

ELENCO di zone malariche esistenti in provincia di Campo- donna della Libera) fino all'incontro col confine Bolano-San Massi- basso, coll'indicazione dei rispettivi conßnf territoriali. nio't indi dalla rotabile in costrazione per Boiano, cominciando dal 1. Comuni di , Cantalupo, , Colle d'Anchise, sán intontro con la mulattiera per Boiano, al confine - , Macchiagodena, Roccamandolfi, Sant'Angelo in Grotte, Boiano fino al suo incontro con la via degli Amiei, da questa via , San Massimo, , Spinete o successivamente da quella Paoli e di San Felice fino alla con- e . trada detta Costa Cerasa, e finalmente dalla via Cavaione dal suo La zona malarica a costituita da parti attigue del territorio di innesto con la via di San Felice alla contrada Costa Cerasa fino oiascuno dei detti Comuni, ed il suo confino, cominciando dal con- alla sua intersezione col confine San Massimo-Roccamandolfi. fine -Colle d'Anchiso sulla sponda destra del Biforno La linea di confine poi è costituita dalla via Cavalone, cominciando circa un chilometro a nord della confluenza dei due affluenti di dal suo incontro col confine San Massimo-Rocoamandolfi, fino al- destra di sinistra del corso di ð dato da e superiore esso, prima l'innesto con la via della Selva, poi da questa fino al molino co- linea che il limite d'An- una segue territoriale Baranello-Collo munale in contrada Selva o Rio, indi dalla stradetta che passando chise, pel tratto compreso fra il Biferno e l'incontro della via di vicino alla masseria di Monilli Matteo fa Sabino conduce'àÌ'ino- Mignanello, poi dagnosta via fino al suo, incontro con la via Cro- lino degli eredi dei sign6ri Ba'ecari Vinebnzd a Benedetto, 'poioil cella, indi dal rottifilo tracciato fra questo punto e quello del dalla via Campodiriello fino al bivio colla via Corea, seguendosi vallono Mignanello situato a 500 metri dalla sua confluenza col questa via Corea fino alle masserie di Campodiriello, indi dalla torrento Quirino. via della Sorba fino al suo incontro col confino Roccaman $Ê- Da il confine à dato dal rettifilo tracciato fra 11 questo punto Cantalupo, e finalmente da questo confine fino al triconfine Roo- punto del vallone Mignanello a 500 metri al disopra della sua camandolfi-Cantalupo del Sannio-San Massimo. confluenza col Quirino, ed il punto di confluenza del vallone detto Da questo punto la zona ha per limito: 11 confine Cantalupo Fossi col fosso Cardarelli ; dalla via delY Isca, cominciando dalla del Sannio-San Massimo a partire dal triconfine Rooeamandolfi- sua intersezione col confine vallone Vinchiaturo-Campochiaro (al Cant'alupo del Sannio-San Massimo fino al punto d'incontro col detto Fossi) fino al gruppo delle masserie di Antonio Satauro fu trattarello, poi questo trattarello fino al suo innesto con la strada Domenico, Donato e Antonio Batauro fratelli fu e Be- Giuseppe, di Colle San Pietro; la via Colle San Pietro fino alla sommitå di rardmo Satauro di Antonio: poi dalla via della Viola o Casale, Colle San Pietro; il rettifilo tracciato fra questo punto ed il caso- cominciando dal delle masserie suddette fino al molino gruppo lare Ravioli; indi la via Ravioli fino all'estremo sud della fra- Cannavina; indi da quella Franile a partire dal detto molino fino zione Le Fragnete; una linea girante tutt'attorno ad ovest alla all'ingresso nell'abitato, poscia da una linea girante tutt'attórno frazione stessa fino a raggiungere la masseria di Marsillo Giovan- all'abitato a sud fino a raggiungere la via nazionale all'ingresso nantonio fu Pasquale in contrada Fragnete ; la via mulattiera nel prese, indi da via nazionale n. 53, cominciando dal questa Fragnete fino al suo incontro con la via nazionale n. 52 al easello punto ora detto, fino al suo incontro colla ferrovia presso il ca- ferroviario n. 22, la via Nazionale fino al suo incontro col confine sello ferroviario 70, e finalmente dalla ferrovia fino al ponticello Cantalupo-Sant'Angelo in Grotte poco lungi dalla fermata di sul vallone San Pietro. Sant'Angelo in Grotte, e finalmente il confine Cantalupo-Sant'An- Da il della zona ð dato dalla fer- questo punto confino ancora gelo in Grotte cominciando dal punto suddetto fino al triconfine rovia fino alle del vallono Rio e dal corso origini Cupo, quindi Cantalupo del Cannio-Castelpetroso-Sant'Angelo ín Gro‡te. del vallona Rio Capo, corninciando dal suo incontro cán la for- Procedendo oltre la zona à delimitata dal confine comunaloßan- rovia fino all'incontro col R. tratturo, poi dal R.tratturo finoalla t'Angelo-Castelpetroso a partiro dal triconfino Cantalupo-Costolpe- sua intersezione con la via della Sporella, indi da questa via fino treso-Sant'Angelo in Grotte, fino alla chiesa Santa Maria, indi al suo incontro con la vÌa Pagliarono, e posoia dal rettifilo trao- alla via detta dei Molini, che, cominciando alla Chiesa Santa oiato fra il bivio delle strade $perella e Pagliarone e la voltata Maria o passando al disotto della frazione Bertoni poco al di- Campolongo della strada rotabile. sopra della frazione Pagliarelle o Guelfi Ghibellini, va alla con- Il confine della zona segue di poi la.rotabile fino all'altra vol- trada Cretare, e continuando sempre nella stessa direzione ed a tata detta Pietre Lato, o indi 11 rettifilo tracciato fra la detta vol- mezza costa del monte va a raggiungere la rotabile di Macchia- tata ed il bivio fra la via Ceso e la via obo corre poco longi dal godena proprio sul confine Sant'Angelo-Macchiagodena; indi dalla rio Lecine; segue poscia la via Cese fino alla sua intersezione rotabile Cantalupo-Macchiagodena, cominciando dal punto in cui con la via Campolongo, continuando per questa via fino al suo in- questa strada incontra il õonfine Macchlagodena-Sant'Angelo in contro col corso del Quirino, e da ultimo segue il rettifilo trao- Grotte, fino al punto in cui incontra la mulatttiera che passando crato fra il punto ora nominato e la località San Martino (al sopra Capo di Fiume o Capo Rio prende prima il nome di Brec- confine Guardiaregia-Campochiaro). clare, e poi quelli di San Sanni, Posso Marinelli, Guadovito (sopra Di qui il confine della zona procede lungo la mulattiera detta la masseria De Salvio), Santa Susta, San Matteo e Centomani, fino comunemente Strada, cominciando dalla località San Martino (al a raggiungere la masseria detta appunto Centomani. Da questa confine Campochiaro-Guardiaregia) fino al suo incontro col con- masseria la linea di confine segue, prima la mulattiera Frattinelle, fine Campochiaro-San Polo Matese, quindi va lungo questo confine fino a raggiungere la masseria Ciocchi, al confine Macchiagodena- fino al suo incontro con la via di Colle Chiarello, e poi lungo Boiano, poi il rettifilo tracciato fra la masseria Ciocchi ed il tri- questa cominciando dalla sua intersezione col confine San Polo confine Boiano-Sant'Elena Sannita-Spinete, la via detta Strada Matese-Campochiaro fino al suo incontro col vallone Roatigno. vecchia, cominciando dal triconfine Spinete-Sant'Elena Sannita- Continuando di qui, il confine segue la via Prato la Corte, fino Botano, fino al suo incontro con la. rotabile, poi la rotabile fino al suo incontro col vallone San Paolo, poi quella dei Molini fino al suo incontro con la via Palella o Cerquitto, indi questa via al suo incontro col R. tratturo, e finalmente questo fino all'in- fino al suo incontro col fosso Fontanone, e finalmente il rettiûlo contro col confine San Polo Matese-Boiano. tracciato fra quest'ultimo punto e l'intersezione del confine Spinete- A partire da questo punto il limite della zona malarica à co- Colle d'Anchise col corso del torrente Petroso. stituito prima dal rettifilo tracciato fra l'intersezione del R. trat- La linea stersa la di turo col confine Boiano-San Polo Matese e l'estremo sud del fabbri- segue poi via Collalto, pel tratto compreso Petroso suo cato di Boiano (presso la casa del sig. Manna Filippo di Giovanni), fra il torrente ed il incontro con la strada di Fontana Martana, il rettifilo tracciato fra poi da una linea girante tutt'attorno all'abitato di Boiano a sud, poi questo punto ed il bivio el- la strada Monteverde-Masseria Fontanelle e fino a raggiungere il principio della via malattiera per San Maa- Monteverde-Fontana Martana, e finalmente il rettifilo il simo, e quindi da questa (che passa presso la chiesa della Ma- tracciato fra bivio suddetto e GAZZETTA UPFICIÁLE DEL REGNO D'ITALIA 897ð

I Di della zona il confine Sessano- Yintorsezione della - rotabilo Boiano-Colle d'Anchise, col copano poi-la linea di connne segue Bolano-Collo d'Anchino, Carpinono cominoiando dal suo incontro col Itio Fonte la Gatta De ultimo il limite della zona 6 dato dalla rotabile, cominoiando fino al triconfine Seksano.Carpinone-Pesehe, hidi il confino Efes- -e 11- dal suo incontro,ool een$aedoiano-Colle d'Anchise, fino al suo sano-Pesche Ano All'incontro col Enmarello di Caso Resine, la-atrada incontro con la via di Campo Apetto, poi da questa fino ã11a nais- nalmonte questo flamarello ûno al suo incontro con seria di Lucarolli Antonio fu Luoio, indi dal rettifilo tranoiato fra delle Coste. la masseria Lucarell.i e la casa di Blase Gentila fu Pietratatonio B. Comune di Acquaviva Collocroei. dal alfestremo est delf'abitato dÏ .Celle, d'Anqhise, e finalmente LA zona malárica ha per limiti: fra ed il ai- rettiûlo traoeisto questa masseria punto della·sponde a nord, il confine Acquaviva- per tutta la sua lun- nistra del Biforno che trovasi dirimpetto all'intersezione.del con- ghezza; del fine Baranello-Colle d'Anchise, con.la sponda destra Biferno, a nord-est, il connne Acquaviva-Palata pel tratto compreso - di desorlzione della zona.i d'incontro punto partenza dqlla . fra il triconfine Acquaviva-Tavenna-Palata ed il punto 2. Coman.i ,di Carpinone, Pettoranello e Pesche. del confine Acquaviva-Palato col R. tratturo; del territorio di La zona malarica à costituita da parti attigue a sud, il trattard, dal suo incontro col confine Acquaviva- elasonno di questi Comuni ed il suo limite 6.dato da.una linea Palata.fano al suo incontro con la via della Difesa: che segue, prima la mulattiera Campora, cominoiando dal. suo in- ad est, la tia della Difesa dal suo incontro col tratturo fino contro oo.1, confine Pettoranêllo-Carpinone (mo a quello con la ro• all'ingresso nell'abitato di Acquaviva; indi la via Gaviglia fino ta.bile prov.inoiale alla contrada Passo, poi' la provinciale, fino al alla masseria di Francosco Foligno, o poi il rettifilo traceisto tra alla suo incontro con la via Sotto la Costa; indi questa via âno questa masseria ed 11 punto del vallorio Porcaro, situato a 1100 via Fontanello; posola questa Ano alla sua intersezione con la inetri dal confine Acquaviva-; atrada provinciale al Ponte del Passo; indi la provincia,Ie Ano a nord-ost, ancora, il vallone Porearo, dal punto suddetto, al suo incontro con .la via Petrara, e finalmento questa via Pe- ino alla sua confluenza col vallone Cervaro : intersezione col conano ' trara ûno alla sua Carpinone-Pesche. a sud, ancora, il vallone Cervaro, dalla sua confluenza col co- Detta linea segno poi il conine comunale Pesehe-Carpinone, vallont Poroaro: Ano all'intersezione del vallone Cervaro col con- minoiando dal suo inoontro con la via Fonte Salice, Eno al suo Eno Aoquaviva-Castelmauro; via Ano alla fontana detta incontro con quella Vallone, po.i questa ad ovest, il confine comunalo Acquaviva-Castelatauro per indi la via fino al suo incontro con la Le pesche, Mastropietro tutta la sua lunghezza; indi il confine comunale Acquaviva-San oia rotabile fino al suo incontra con la via di rotabile, po questa Felice Slavo per tutta la sua -laughezza. Collalto, continuando âno alla sua intersezione .col per

seria o Foresta, poi il rettifilo tracciato fra questa masseria e quella ad ovest, il rettifilo tracciato fra la suddetta masseria di Iannantuono Giovanni fu Nicodemo; indi quello fra que- quella di Pasquale Vicaria fu Antonio; indi il rettifilo tracciato st'ultimo punto e la masseria del sig. Pascale Domenicangelo, fu fra questa masseria Vicario e la voltata Forcone della provin- Donatantonio alla contrada Quercia sola, lungo la mulattiera Ca- ciale n. 4l; poi questa rotabile dalla voltata Forcono fino a rag- salciprano-Sant'Elena Sannita; poi il rettifilo fra questa masseria giungere la voltata della fonte Cananella; finalmente la mulat- e quella di Castellitto Michele fu Antonio, quello fra questa o tiera che, partendo dalla voltata Cananella e prendendo succes- la masseria Mancini Francesco lungo la malattiera Sant'Elena sivamento i nomi di Cananella, Cantone della Fata o Canala, Can- Sannita-Torella, e finalmente questa mulattiera Ano all'incontro tone Petrillo e Lama Rossa, raggiunge il confine comunale Ca- col confine Casalciprano-'i'orella. stropignano-; 8. Comune di . a nord-est, il confine -Fossalto, dall'incontro di La zona malarica comprendo tutto il territorio del Comuno ec- questo confine con la via della Lama Rossa, fino al triconfine Ca- cottuatatie una parte che ha per limiti: stropignano-Fossalto-; poi il confine Castropignano-Li- a nord ovest, la via che prende successivamente i nomi di mosano per tutta la sua lunghezza; Cappellone e Valle Laurenza, dal confine di Petrella-Castellino a sud-est, il confine Castropignano-Santo Stefano, dal Biferno del Biferno, Eno all'incontro della suddetta via Valle Laurenza fino all'incontro della via Covatta che rasenta la masseria del con la cav. Borsella Michelantonio fu Salvatore; indi via della via dei Monti che condueo alla rotabile provinciale per questa Campobasso ; Covatta, che attraversa la contrada Tivone, fino a raggiungere la casa di del Borsella da a nord-est, la via dei Monti dal punto suddetto ano alla mas- campagna sig. Giuseppe fu Salvatore; seria di Giuseppe de Lisio fu Luigi in contrada Inootto. questo punto un rettifilo fino al triconfine Castropignano- Santo Stefano il indi il corso del Rivolo fino alla a sud-est, il tratto della stessa via Monti compreso fra la lungo Rivolo; masseria suddetta ed il confine Petrella-Castellino del Biferno sua confluenza col Biferno, e finalmente il corso del Biferno por (al Vallone Ripitelle); tutto il tratto pel quale forma confine territoriale. 19. Comune di a sud-ovest, il confine Petrella-Castellino del Biforno, dal suo . malarica ha limiti: incontro col Vallone Ripitelle, fino alla via Cappellone. La zona per a nord, la via del Bosco, dal detto Croco la 9. Comune di Castelmauro. punto Strangola, fino all'incontro col confine comunale La zona realarica ha per confini: Civitacampomarano-Lupara presso il Casone; a nord-ovest, il confine con San Felico Slato cominciando dal- a sud-est, il confine dal l'incontro di questo confine con la mulattiera Castelmauro-San Civitacampomarano-Lupara, punto detto il Casone fino al detto Colle La Forca, la mu- Felice fino all'incontro col vallone della Botte; punto lungo lattiera Lupara-Civitacampomarano; ad est, il corso del vallone della Botte corninciando dal punto a sud, la via dal suddetto fino all'incontro col vallone Ruginito; Lupara-Civitacampomarano, punto detto Colle la Forca fino all'incontro con la via , nel a sud-est, la via vicinale lungo il vallone Ruginito, comin- per punto detto San Simeone; ciando dal punto suddetto fino alla masseria di Antonio d'Angelo a sud-est, la via Lucito, dal suddetto fino al suo fu Pasquale; per punto incontro col conâne Civitacampowerano-; a sud, il rettifilo tracciato fra la masseria suddetta e la mas- indique- sto confine fino al triconfine Civitacampomarano-Castelbottaccio- seria di Pietro Iuliani fu Angelo, e da questa fino al punto d'in- Lucito; indi il confino Civitacampomarano-Lucito fino al suo in- contro della mulattiera che da Castelmauro condwee a San Felice contro con la via che da Civitacampomarano conduce a , col confine Castelmauro-San Felice. e che comunemente vien detta strada degli Schiavoni; 10. Comune di Castelpetroso. a sud-ovest, il rettifilo tyeciato fra il punto suddetto ed il Oltre la zona malarica procedentemente descritta, facente parte bivio della strada Selva con la strada detta Salita Vivari; di quella intercomunale di Carpinonc-Castelp°etroso, ve ne è una strada a nord-ovest, la Selva, dal bivio suddetto fino al punto seconda che ha per limiti: detto Croce la Strangola. a nord, la mulattiera detta dei Cifelli, cominciando dalla na- 13. Comune di Lucito. zionale n. 52, fino alla della Maddalena masseria di Cappella (o La zona malarica ha per limiti: Santa poi la via del Guasto fino al bivio con la via Maddalena), a sud-ovest, il confino Lucito Limosano, cominciando dal Bi- del Toto; ferno, fino all'incontro del suddetto confine con la via mulattiera a nord-est, il rettifilo tracciato fra il punto suddetto e l'in- che attraversa il confine comunale presso la contrada Casca- della strada provinciale con la via contro Indiprete; poi quello pere; fra il detto e la della Madonna della tracciato punto cappella a nord-ovest, la via mulattiera suddetta che venendo da e finalmente la via mulattiera Carinei fino al suo incontro Libera, San Biase attraversa il confine comunale presso la contrada Ca- con la via De Filippis, e poi questa via fino al suo .incontro con soapere, e prende successivamente i nomi di Cascapere, Lame la stessa nazionale n. 52 ; Ferrara e Ccladenza fino al suo incontro con la rotabile provin- il viottolo cominciando dal suo incontro con a sud, Indiprete ciale n. 13, poi questa rotabile fino all'incontro con la mulattiera al suo nella la nazionale n. 52 fino ingresso borgata Indiprete ; Macchia di Campi; est, la linea che costeggia ad est l'abitato della ad borgata a nord, la mulattiera Macchia Campi, cominciando dalla ro- Boo all'incontro col fosso San Salvatore; Indiprete tabile provinciale fino al confine Lucito-Castelbottaccio presso il rettifilo tracciato fra il suddetto e la a sud-ovest, il punto R. tratturo; all'estremo est della Pastine; la Cappella S. Niccola borgata poi a nord-est, il confine Lucito-Castelbottaccio, cominciando dal mulattiera Pastine flao al suo incontro con la nazionale n. 52. e suo incontro con la via Macchia di Campi fino al Biferno; finalmente via nazionale fino al suo incontro con la mu- questa a sud-est, il corso del Biferno per tutto il tratto pel quale lattiera Cifelli. forma confine comunale. 11. Comune di Castropignano. 14. Comune di Lupara. La zona malarica ha per limiti: La zona malarica ha per limiti: a sud-ovest, il corso del vallone dell'Annunziata, dalla sta a nord, il rettifilo tracciato dal confine Lupara-Civitacampo- exilueva o>l Biferno (mo alla masseria di Battista Felioe di marano, presso il Casone, alla massoria Mastrangelo Michele fu Donato; Vincenzo; çoi quello tracciato fra questa masseria ed il punto GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3977

della via di Guardialflera distante circa 700 metri dal vallone eredi masseria di d'Angelo Antonio fu Carlo e quella di Pugliese Grande; via di dal suddetto fino poi questa punto di Michole, indi il rettifilo tracciato fra quest'ultimo punto ed il al confloe finalmonte con fine dal Lupara-Guardialflera, o questo Cimitero, poi il tratto di strada rotabile comproso fra il Cimitaro

l'ultimo nominato al - punto fino Biferno ; é la masseria di Sabella Felice fu Sabatino lungo la mulattiera a sud-est, il corso del Bilerno, tutto il tratto l per pel qua che va a ; floalmente questa mulattiera fino a raggiungere forma confine comunale; la masseria di Berardis Antonio fu Nicola, lungo il confine Mon- a il sud-ovest, confine Lupara-Castelbottaccio, dal Biferno tecilfono-Palata; fino al distante 1200 metri dal punto Biferno; a sud-ovest, il confine -Palata pel tratto compreso a il nord-ovest, rettifilo tracciato fra il punto suddetto e la fra la masseria Berardis Antonio fu Nicola ed il triconfine Mon- masseria del cav. Luigi Soriani fu Giuseppe, situata nella localith tecilfone-Palata-. Fonto Prato; indi il rettifilo tracciato fra,questa masseria e la 17. Comune di Montefalcone sul Sannio. Morgia del Posco; Vi sono due zono malariche. a nord, il rettifilo tracciato fra la Morgia del Peseo e la mas seria degli eredi di Di Santo Pietro nella contrada Colle Miniere La prima zona ha per limití : il a nord-ovest, il corso del Trigno, per tutto il tratto per poi quello tracolato fra questa masseria e quella del cav. Luigi forma confine comunale; Soèlani fu Giuseppo sita nella contrada Defonza e finalmente i quale il confine Montefalcone-Montomitro, dal Trigno rettifilo tracciato fra quest'ultima masseria ed il punto d'incontro a nord-est, del suddetto confine oon la rotabile San della mulattiers Lupara-Civitacampomarano col confine Lupara- fino al punto d'incontro Civitaoampomarano; Felice Slavo-Montefalcone; la San Felice Slavo-Montefalcone, dal suo in- ad ovest, 11 confine Lupara-Civitacampomarano dal punto sud- a sud, rotabile fino alla fontana Car- dotto fino al punto detto il Gasone. contro col confine Montefalcono- dinale; 15. Comune di . a sud-ovest, il rettifilo tracciato fra la fontana Cardinale e la Vi sono duo zone malaricho. masseria di Gennaro Gallo fu Antonio; indi quello tracciato fra La zona è prima limitata: la suddetta masseria ed il trivio dell'Aia di Rito tra i fondi di ' a dal corso del nord-ovost, vallone Capo, cominciando dal Giuseppe CistrianieLuigiluliani; poi quello tracciatofrail trivio ano incontro con la via detta dei Tre fino alla confluenza confini, suddetto e la fontana San Martino; e finalmente il rettifilo tra del šÃllone Capo col vallone Faieto; fino al- questa fontana e la fornace da mattoni Petti, prolungato ad dal corso del vallone Faioto a dalla confluenza est, partire l'incontro col tratturello; suddetta fino all'incontro con la via dei Tre confini; a sud-est, il tratturello dal punto ora detto fino all'incontro a and, dalla via dei Tro confini pel tratto compreso fra il del tratturello col confino -Montefalcone; oorso del vallone Faieto o del vallone in- quello Capo. a sud-ovest, il confine Roccavivara-Montefalcone, dal suo La seconda zona malarios ha per limiti: contro col tratturello fino al Trigno. nord-est, la mulattiera Matrico-San Giovanni in dal a Galdo, La seconda zona malarica ha per limiti: abo di fino al suo principio presso l'abitato Matrice, incontro col a sud-ovost, il vallone di Ponte Muro, dalla sua confluenza confino Matrice-San Giovarini in Galdo; coI vallone della Difesa fino alla masseria di Domonico Basile; in a sud-est, il confino Matrico-San Giovanni Galdo dal punto a nord-ovest, la via che dalla masseria di Domonico Basilo suddotto fino al triconfine Matrico--Campo- conduco alla masseria di Pietro Matarelli; indi 11 tratto di strada basso; che conduce al casino Mancini; a sud il dal ovest, confine Matrice-Campobasso, triconfirie a nord-est, la via che dal casino Mancini, passando sotto la suddetto fino all'incontro con la strada nazionale n. 53; Liscia Grande, condée alla strada della Difesa; - a nord, la strada nazionale n: dal suo incontro col con- fino 53, a sud-est, la via della Difosa, dal punto suddetto alla fine Matrico-Campobasso fino all'incontro della via nazionale con confluenza del vallone della Difesa col vallono di Ponto Muro. la via mulattiera dal suddetto fino Pincera; poi quosta punto 18. Comune di Montemitro. al Bosco Difesa; indi la via di Piano Molino, dal Bosco Difesa La zona malarica ha per limiti: fino all'ingrosso nel e finalmente il rettifilo tracciato fra paese, a nord-est, il vallone del Roccile per un tratto di 2250 mo• quest'ultimo ed il della mulattiora Matrice-San punto principio tri, cominciando dalla sua confluenza col Trigno; Giovanni in Galdo a valle dell'abitato. a sud, il rettifilo tracciato fra il punto suddetto e la masso• 10. Comune di Montecilfone. ria di Luciano Daniole fa Nicola, lungo la via delle Dragho; ' zona ha La malarica per limiti: a sud-est, la via delle Draghe, cominciando dalla masseria di a nord, il confine domunale Montecillono-Montenero di Bisac- Luciano Daniele fu Nicola fino alla masseria Romagnoli; poi il cia per tutta la sua lunghezza, lungo il vallone della Guardiola rettifilo tracciato tra la masseria Romagnoli e la masseria Giar- o.d .il torrento Sinarea; indi il tratto del conâne Montecilfone-Gu- getti sul colle Fonte Giusta; indi quello tra quest'ultima masso- il glionesi lungo Sinarca; ria ed il punto a 100 metri a sud della spalla destra del pon.to a sud, il corso del vallone delle Grotte pel tratto compreso sul Trigno della rotabile Montemitro-Tufillo; fra la confluenza del detto Vallone col Sinarca ed il indi tratturo; ad est, il rettifilo tracciato fra quest'ultimo punto o la mas- 11tratturo tratto fra il suo incontro col vallone delle pel compreso seria Daniele Vincenzo fu Domenico prospioente al vallono di Mon- Grotto e la via mulattiera la masseria di Io- per presso tefalcone; nata Antonio fu Giuseppo: indi la detta via di Termoli dal punto a nord-est, il rettifilo tracciato fra la masseria di Vincenzo Da- ora detto fino alla masseria già Martini ed ora Antonelli: indi niele fu Domenico e di Rossi fu Giuseppo Inngo la la via di Serramano dalla masseria suddetta ilno alla masseria di quella Angelo mulattiera Montemitro-Montefalcone, indi questa mulattiera fino Salvatoro erede di Nicolamaria; da questo punto, un rettifilo fino al suo incontro col confine Montemitro-Montefalcone sul Sannio; alla masseria di Frate Teresina; ad est, il rottifilo traoeisto fra la masseria di Frate Terosina a sud, il confine Montemitro-Montefalcono sul Sannio comin- ciando dal suddetto fino al o la masseria di Antonio d'Anitelo fu Carlo presso la rotabile Pa- punto Trigno: lata-Montecilfono; a nord-ovest, il corso del Trigno per tutto il tratto nel quale a nord-est, il tratto della rotabile suddetta compreso fra la forma il confine comunale. 3978 GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

19. Comune di Montenero di Bisaoeia. a sud-est, il .fiume Bilerno, por tutto il tratto pel quale Vi sono due zone malariche. forma confine comunale; La ha prima zona per limiti: a sud-ovest, il confine Palata-Guardialflera per tutta la sua a nord-est, il Igare Adriatico; ' lunghezza; ad il confine est, Mqatenero-Gaglionogi, oognoipado ,dalla ad ovest, il confine Palata-Acquaviva Collecroei, dal trieon- riva dell'Adriatico fino all'incontro ool vallone Tøoehlo; indi il fine Palata-Guardialitera-Acquaviva; fino all'incontro del confine egrso di vallones questo fino all'incontro .della mulattiera detta Palata-Acquaviva con il vallone Scoreiabove; indi il vallone Montebello ; Soorciabove dal punto ora detto fino al suo incontro col trattaro; a sud, la mulattiera detta Montebello, cominciando dal val- a nord, il IL tratturo, dal suo incontro col vallone Scorcia- lone Tecchio fino all'incoritro con la rotabile abbandonata che bove fino all'incontro col confine Palata- ; indi il con- al casello ferrovi io indi da porta 2Ó5; ,questo punto un rettifilo fine Palata-Guglionesi, da questo punto fino al Biferno. fino al pozzo comunale un altro rettifilo fino al- Sterparo; poi 21. Comune di Petrella Tiferniaa. l'incontro del vallone di Canneviera col tratturo; indi il corso di La zona malarica ha per confini: questo Vallone fino al confine Montenero-Mafalda; ad ovest ed a nord, il Biferno per tutto il tratto pol quale ad ovest, il confine Montenero-Mafalda, cominciando dal suo forma confine comunale; incontro col vallone di Canneviera, fino a raggiungere la sponda a sud, il confine -Petrella Tiferaina, cominciando destra del Trigno; dal Bifet•no fino alla masseria Francesco Carrea fu Palmerino, al- a nord-ovest, il corso del tutta la Trigno, per lunghezza per Pincontro del vallone Guarano con le vie di Piano Puzino; cui forma confine comunala. ad est, il rettifilo fra la masseria suddetta e quella degli La seeönda zona e malarica limitata: eredi di Giuseppe Di Stefano alias Cipolla; indi il rettifilo fra que- ad ovest, dalla via di , cominciando dal suo incon- sta e la masseria di Maria Di Toro fu Giust;no; poi il rettifilo fra tro col confine fino al suo incontro col Montenero-Palata, tratturo; quest'ultima e la masseria Tagliaferri An'onio fu Ameliano, sotto a nord, dal trattaro, cominciande dal suo incontro con la la contrada Monte; strada di Petacciato, per la,1unghezza,di1000metri,andandoverso a sud, il rettifile fra la masseria Taglialetri suddetta e quella eat; da da un rettifilo fino alla masseria questo punto Gallina, di Grignoli Domenico fu Sinesso; poi quello fra questa masseria o che viene nella indi dal compresa zona; prolungamento di questo quella di Di Lallo Leonardo fu Giorgio, e finalmente 11 rettiftlo fra rettifilo fino all'incontro col confine Montenero-Guglionesi; quest'ultimo punto e la masseria degli eredi di Antonio Marasca ad dal est, confine Montenero-GugÏionesi, cominciando dal fu Leonardo lungo la rotabile Petrella-Lucito; indi la rotabile suddetto fino al trieonfine punto Montenero-Guglionesi-Monte- fine al suo incontro col confine Petrella-Castellino, cilfone; ad est, il confine Petrella-Castellino, cominciando dal punto a sud, dai confini Montenero-Montecilfone e Montenero-Palata, suddetto fino a raggiungere il Biferno. per, tutte le loro lunghezze. 22. Comune di Pettoranello di . 20. Comune di Palata. Oltre la zona precedentemente descritta, ve n'è uua secondache Vi sono tre zone malariche. ha per limiti: La prima zona che confina col comune di Acquaviva Collecroci, a nord la via Sodo, del suo-incontro col tratturello fino al- ha per limiti: l' incontro con la nazionale n. 52, poi questa via nazionale fino al ad ovest,-il confine comunale di Palata-Acquaviva dal suo suo incontro col confine Pettoranello-Castelpetroso; incontro col R. tratturo fino all'incontro con la strada Gra- a sud-est il confine Pettoranello-Castelpetroso pel tratto com- dina; preso fra la via Nazionale ed il tratturello ; a nord, la via Gradina, dal confino Palata-Acquaviva, fino a sud-ovest il tratturello, dalla sua intersezione col confine all'incontro con la rotabile per Montecilfone, poi la rotabilo fino Pettoranello-Castelpetroso all'incontro con la via Sodo. all'incontro con la via indi del Ponticello; questa via del Ponti- 23. Comune di Ripalimosano. cello la masseria fino all'incontro (che passa presso Ricciardi) Oltre la zona delimitata col R. decreto 2 aprile 1905, n. 163 della via Audina colla via dello Sterparone; ve ne ð una seconda i cui confini sono : ad est, la via dello dal suo incontro con la Sterparone via ad ovest, il confine Ripalimosano-Oratino per tutta la sua Audina fino al suo incontro col tratturello; lunghezza, poi quello Ripalimosano-San Stefano, cominciando dal a sud, il tratturello dal ora detto fino al suo incontro punto triconfine Ripalimosano-Oratino-San Stefano, fino al R. Tratturo ; col indi fino all'incontro col confine tratturo; questo Palata-Ac- a nord, il R. Tratturo, cominciando dal suo incontro col con- quaviva Collecroci. fino Ripalimosano-S. Stefano fino al suo incontro col vallone La seconda zona malarica (che confina coi comuni di Tavenna. Cerreto; Montenero di Bisaccia e Montecilfone) ha per limiti: ad est, il rettifilo tracciato fra l'ultimo punto nominato e la a nord-est, il confine Palata-Montenero per tutta la sua lun- masseria del signor Ferrante Luigi fu Giuseppe Nicola, poi quello ghezza; indi il confine Palata-Montecilfone dal triconfine Palata- fra la detta masseria Ferrante o quella del signor Ciolfi Giustino Montenero-Montecilfone fino alPincontro del confine Palata-Mon- fu Carlo, e finalmente il rettifilo fra questa masseria e la sommità tecilfone con la rotabile per Montecilfone; del Colle Fioretto lungo il confine Ripalimosano-Campobasso. a sud-est, la rotabile per Monteciltone, dal suo incontro col a sud, il confine Ripalimosano-Campobasso, cominciando dal confine Palata-Montecilfone fino all'incontro col tratturello; punto suddetto fino al vallone San Pietro. a sud, la rotabile per Monteciltone, dal suo incontro col trat- 21. Comune di Roccavivara. turello fino all'incontro colla via che rasente al bosco di passa La zona malarica ha por limiti: San Clemente; a nord-ovest, il corso del Trigno, per tutto il tratto pel ad ovest, la via ora detta dal suo incontro colla rotabile fino quale forma confine comunale; al suo incontro con il confino comunale Palata-Tavenna, col val- a nord-est, il confine Roccavivara-Montefaloone Àal Trigno lone Gessaro; indi il confine con Tavenna da fino questo punto fino al punto in cui esso si avvicina al Vallone di Ponte Musa. al triconfine Palata-Tavenna-Montenero. a sud, il rettifilo tracciato fra il punto suddetto e la Masse- La terza zona malarica (che confina con i tenimenti di Guar- ria d'Elisa e de Iorio continuando dino ad incontrare la rotabile dialfiora, Acquaviva, Guglionesi e Larino) ha por limiti: in costruziono per ; $ËZZET'Í'A UFFICTÄLE DEL RËëÑO D'IThik 3979

a sud-est, la rõtabile per Triverito dal punto suddétto fino vallone della Botte ed il vallone di San Felice; indi il rettifilo all'incontro col confine Roccavivara-Trivento; tracciato fra la suddetta masseria Consiglio e la masseria la- a sud, il confine Roccavivara-Trivento, dal suddetto punto nieri ; fino al Trigno. a nord-ovest, il rettifilo tracciato fra la masseria Ianieri e la 2õ. Comune di San Felice Slavo. masseria Zara ora diruta. La zona limiti: malarica ha per 28. Comune di Trivento. a nord, il confine San Felice-Mafalda tutta la sua lun- per La zona malarica ha per limiti: ghezza; a nord, il confine Trivento-Roccavivara dal suo incontro col ad est, il confine San Felice-Tavenna tutta la sua lun- per Trigno fino al suo incontro con la rotabile provinciale Trignina; ghezza; ad est, la rotabile Trignina dal suo incontro con il confino a i confini San o San sud-est, Felice-Acquaviva Felice-Castel- Trivento-Roccavivara fino al suo incontro con la mulattiera che inauro tutta la loro per lunghezza; staccandosi dalla rotabile presso la taverna di Vincenzo De Lollis dal a sud-okest, il confine San Felice-Montefalcono, triconfine prende successivamente i nomi di Vallineardi, Cacchieto ed Uo- San Felice-Castelmauro-Montefalcone fino al punto d'incontro col mo-Morto fino all'incontro col Vallone San Nicola; indi la via dalla tratturo; Boragna fino al suo incontro con la via Mulattiera che a nord-ovest, il rettifilo tracciato fra il d' incontro del la cho punto contrada Montagna conduce a Trivento; finalmente via conAne San Felico-Montefalcone col tratturo e la masseria Mara- dalla Boragna conduce alla contrada Querciapiana fino a rag- cani; giungere il vallone dello Zolfo. ad oiost, la vía dello Bucache dalla masseria Maracani fino al fino al a sud, la via di Querciapiana dal vallone dello Zolfo indÏ la il vallimo, via JeserinaoNicohiarchefinoallamasseriaRossi; Rio; poi quella che dal Rio conduce al Cimitero Vecchio; inòi poi la via Fonte Nuova fino alla Fontana Nuova, e finalmente la rettifilo tracciato fra il Cimitero Vecchio e la casa colonica De via Carriera fino alla masseria Palumbo; Lellis Vincenzo fu Nicola; poi quello fra questa Casa De f ellis e il rettifilo tracciato fra la masseria Pa- a sud-ovest, ancora, la masseria Scarano Enrichetta fu Giuseppe ; da questo punto il lumbo e la sommità del colle della Guardiola; viottolo che conduce alla via Sotto le Coste o Verzara, poi la via ad est, ancora, il rettifilo fra la sommità del colle tracciato) Fonte Croce o Tratturiello ; finalmento la via Maiella che pas- della Guardiola ed il del vallone del Roccile situato a 2250 Trivento-, punto sando per la casa Pannicaldi conduce al confine metri a monte della confluenza del Roccile nel Trigno; fino a raggiungere questo confine; a sud-ovest, ancora, il corso del vallone Roccile tratto pel a sud-ovest, il confine Trivento-Saleito dal punto su'detto fra il suddetto e la cont1uenza del Roceile nel compreso punto fino al suo incontro col Trigno; flume indi il corso del tutto il tratto Trigno; Trigno per pel quale a nord-ovest, il corso del Trigno, per tutto il tratto pol quale forma confino comunale. forma confine comunale. ,20. Comune di Spineto. Visto d'ordine di Sua Maestà: Oltre la zona descritta, ve ne ð una seconda precedentemente Il ministro dell'interno che ha limiti: per A. FORTIS. a nord-ovest, la via Santa Croce, dall'estremo nord dello Mas- serie. Santa Croce fino all'incontro del R. tratturo, indi il rettifilo trao¶Ato tra questo punto e l'intersezione del confine Spinete-Ca- Il numero 428 della raccolta ufßciale delle leggi e dei decre ti salciprano col vallone Selvitelle; - del Regno contiene il seguente decreto: asnorÀ-est, il confine Spinete-Casalciprano pel tratto compreso fra ii.yallono suddetto ed il Btferno; VITTORIO EMANUELE III ad est,il corso del Biferno per tutto il tratto pel quale forma grazia di Dio e per volonth della Nazione confine oorqunale; per RE D' ITALIA a sud-est, il confino Spinete-Colle d'Anchise dalla sua inter- sezione col fino all'incontro la via Colle Biforno con Farello; Vedute le leggi 2 novembre 1901, n. 460, 22 giugno ad ovest, la via Colle Farello dall'incontro col confine Spinete- 1902, n. 224 e 19 maggio 1904, n. 209 e il regolamento Colle d'Anchiso fino al.suo incontro con la via dello Macchie che con R. decreto 30 marzo 1902, n. 111, che dal Biferno conduce a Spinete passando per lo masserio Macchie; approvato diminuire le cause della a sud-ovest, il rettifilo. tracciato fra l'ultimo punto nominato contengono disposizioni per e4 il bivio fra la via detta di Campobasso o la stradella della malaria; Chiusa; poi il rettifilo tracciato fra questo bivio e quello fra la Veduto il rapporto col quale il prefetto della provincia via della Piana e la via San Marco, e finalmente il rettifilo trae- di Catanzaro ha inviato le proposto di quel medico pro- ciato fra quest'ultimo punto o l'estremo nord delle masserie Co- vinciale la di taluno zone malariche in lantatono. per designazione 27. Comuno di Tavenna. quella provincia ; Tutto il territorio del Comuno nei suoi attuali confini costituisce Veduto il voto del Consiglio provinciale di sanità sullo zona malarica, eccettuata una parto che ha per limiti: anzidette proposte; nord-est il rettifilo tracciato fra la masseria ora di- a Zara, Udito il Consiglio superiore di sanith; ruta, situata in localita Ciprani, ed il casino di Ettore Soriani Sulla del Nostro ministro segretario di Stato situato lungo la via che porta alla masseria del Gesso; indi il proposta affari del del rettiillo tracciato fra questo casino Soriani e la masseria Berchicci, per gli dell'interno, presidente Consiglio situata nel confine Tavenna-Palata; ministri ; a sud-est, 11 confine Tavenna-Palata pel tratto compreso tra Abbiamo decretato e decretiamo : la masseria Berchicci ed il triconfine Palata-Tavenna-Acquaviva Sono dichiarate zone malariche, ad ogni effetto di Colleoroci; e di le di territorio della a sud-OVG6t, ÎÏ 70tíÍflÎ0 traCCiato fra il triCODflue T&Venua- legge regolamento, porzioni risulta dall' elenco Palata-Acquaviva Collecroei e la masseria Consiglio situata lungo provincia di Catanzaro, distinte come la via che da Tavenna conduce direttamente alla confluenza fra il che segue, faconte parte integranto del prosente de- 3280 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA creto, che sarà vidimato, d'ordine Nostro, dal ministro Tutto il territorio comunale nei suoi attuali confini costituisco proponente. zona malarica. A del G. Comune di Gerocarne. cura signor prefetto della Provincia e coll'aiuto Oltre la zona malarica descritta yo no è una uffici precedentemento degli finanziari competenti le zone, dove ciò per seconda che ha per confini : occorra, al fine di maggiormente precisarne la delimita- a nord : una linea che partondo dal ponte sul Rosario della zione, sarà consortile provveduto alla compilazione degli elenchi Sant'Angelo-Soriano-Serra San Bruno, segue questa dei strada fino al intercomunalo Gerocarne-Sorianello, e proprietari dei fondi compresi nelle zone stesso con confine poi ferro sul fiume Porciume. Detta riferimento al dati censuarî. questo confine fino al ponte in linea poi la consortile Sant'Angolo Soriano, Serra e la strada Ordiniamo che il segue presente decreto, munito del sigillo Monteleone-Metramo fino al ponte in ferro sul Mesima; dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi ad ovest : una linea che segue la sponda destra del fiume e dei decreti del Regno d' Italia, mandando a chiunque Mesima dal ponte in ferro ora detto fino all'incontro del ripetuto di spotti osservarlo e di farlo osservare. fiume col confine di Dash; Dato a Roma, addì 15 giugno 1905. a sud, una linea che segue lo stesso confine dal fiumo Me- sima fino all'abitato della frazione Ciano, circonda a nord-ovost VITTORIO EMANUELE. l'abitato della frazione stessa, che resta esclusa dalla zona, o rag- A. Founs. giungo la mulattiera Gerocarne-Ciano; Visto: 13 C. Fixocosuno-APRILE. guardasigilli: ad est, una linea che segue la mulattiera stessa fino all'abi- tato di Gerocarne, che circonda verso est e che percib resta in- ELENCO di zone malariche esistenti in provincia di Catan- cluso nella zona, fino a raggiungero la comunale Gerocarno-So- zaro ed indicazione dei territoriali. rispettivi conßni riano, che segue fino all'incontro della strada Sant'Angolo-So- Comuni 1. di Soriano, Gerocarne, Pizzoni, Vazzano. riano-Serra San Bruna sul ponto sul Rosario. Parti attigue del territorio di ciascuno di questi comuni costi- 7. Comune di Joppolo. tuis ono Vi sono un'unica zona malarica, i cui confini sono: tre zono malariche: a La zona nord e nord-est, una linea che partendo dall' incontro del prima malarica ð limitata: confino a di una che intercoruinale Vazzano-Soriano col fiume Lanza, segue nord, linea, partendo dall'incontro del viottolo ¶uosto confino fino all'incontro col fiume Mesima; Spiane em quello Druceadi segue questo fino allo incontro colla a nord-est ed est, la sponda sinistra del fiume Mesima fino al comunale Joppolo-Nicotera: da questo punto la linea segue per ponto in ferro della strada provinciale Monteleone-Metramo; un breve tratto la detta via fino all'incontro di essa col torrente a sud e a sud-est, la pronneiale di Monteleone-Metramo dal Porro: poi segue questo torrente fino all'incontro col viottolo Ca. ponte ora detto, fino all'abitato della frazione Sant'Angelo: poi lafatoni, poi segue questo viottolo fino al torrento Morte. Da que- una lines che circonda a nord l'abitato di questa frazione (cho sto punto il confine della zona segue una linea retta tirata dal- resta pareið esclusa dalla zona), segue la strada consortile San- l'incontro ora detto fino a quello della strada Joppolo-Nicotera t'Angelo-Serra San Bruno, fino al ponto in ferro di essa sul fiume col torrente Agnone. Poreiamo, e, seguendo infine la sponda sinistra di questo fiume, (Questa Ilnea attraversa il fondo rustico denominato Siroto, di incontra il confine comunale Soriano-Vazzano, punto di partenza proprietà dei fratelli Giovanni, Michole, Francesco-Antonio. Ro- della descrizione dolla zona. stuccia fu Antonio e di Antonia o Maria Restuccia fu Giovanni, 2. Comune di Amaroni. riportato in catasto agli articoli 2161 e 1994); La zona malarica ha per confini : ad est, da una linea che segue il torrente Agnone dal punto a nord e a nord-ovest: una linea che, partendo dal punto di d'incontro della via Joppolo-Nicotera, fino alla sua foce nel mare; innesto della mulattiera la Guercia con la comunale obbligatoria a sud-ovest, dalla parte di spiaggia compresa tra la foce del Valleflorita-Amaroni, segua questa mulattiera (che attraversa la torrente Agnone ed il punto in cui finisce il viottolo Spione; Fiumarella, prendendo il nome di Lucia, e poi la contrada Calca- ad ovest, da una linea che segue il viottolo Spione, dal mare rella) fino al confine intercomunale Amaroni-Girifalco; al punto d'incontro con quello Druecadi. a nord-ost : il confine intercomunale Amaroni-Girifalco ed La seconda zona malarica è limitata: Amaroni-Borgia. a nord, dal torrento Corizzi dalla sua foce fino all'incontro a sud-cat: il confine con Vallefiorita; colla ferrovia; a sud-ovest; una linea che segue la strada comunalo obbli- a sud-ovest, dal viottolo Joppolo-Coccorino, per la parte com- fra la foce del torrento Corizzi e gatoria Vallefiorita-Amaroni, dal suo incontro col confino pre- presa quella del torrente la detto fino all'incontro colla mulattiera la Guercia. Valle; 3. Comune di Casino. a sud-est, dal torrente la Valle dal suo punto d'incontro col

La zona viottolo Joppolo-Coccorino a quello colla ferrovia; malarica comprendo la parte di territorio comunale po- a nord-est, dalla ferrovia il tratto tra il tor- sta ad est di una linea che partendo dall'incontro del fiume Lese per compreso rente la Valle e il torrente Corizzi. col confine di Casino con Verzino segue il fiume stesso fino al- La terza zona malarica à limitata: l'altro confine di Casino con Corenzia. a nord, dal torrente Fiume, dalla sua foce al suo incontro colla 4. Comune di Cerenzia. ferrovia; Tutto il territorio comunale nei suoi attuali confini costituisce ad ovest, dal tratto di spiaggia compreso tra la foce del tor- zona malarica ad eccezione di una in cui à l'abi- parte, compreso rente Fiume ed il promontorio Donnacà ; tato, e che resta ad ovest di una linea che, partendo dal confine a sud, da una linea che partendo dal promontorio Donnach con Caccuri, la mulattiera che partendo dalla nazionale nu- segue attraversa le proprietà del barone Cordopatri Pasquale, in con- mero 01 Cutro-Cosenza, nel detto Pietre di Sant'Antonio, at- punto trada Barracea, riportata in catasto alla lettora G, di G. Battista traversa il rione Laconi, la contrada Namorella e circondando il Melecrinis num. di sezione 22, 23, 24, e va ad incontrare la for- R Papiri, passa pel casino Stasimo ed arriva a Straffaca, ove si rovia a nord del casello n. 322, situato all'imbocco della galleria continua colla mulattiera che da Cerenzia va a Casino, fino ad Cocco rino ; incontrare il confine Cerenzia-Casino. ad est, dal tratto di ferrovia che dal casello n. 322 va all'in• 5. Comune di Francica. contro di essa col torrente Fiume. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3981

di Monterosso. a sud o a da una linea che la stessa mulat- 8. Comune . sud ost, seguo La zona malarica ha por confini: tiera fino all'abitato di Panaja, circondandolo a nord ed esclu- ad ost, una linea che, partendo dal ponte Giacomare, segue dondolo dalla zona; detta linea poi raggiunge la comunalo Pa- la strada Capistrano-Monterosso, per quel tratto compreso fra il naja-Spilinga, la segue fino all'abitato di Spilinga, che lambisco ponto e l'abitato di Montorosso, che circonda ad ovest e ôho per- ad ovest escludendolo na, anslando poi at incontraro la tanto resta oscluso dalla zona, o si continua sulla via Monte- mulattiora Spilinga-Brattiro, dovo questa si incontra colla c>mu- rosso-Polia, fino all'incontro di quosta col confino di Polia in con- nale Spilinga Ricadi. trada Castania; La seconda zona malarica è limitata: a nord, una linea che, partendo dall'incontro della strada a sud e ad ost, da una lmea che dall'incontro della rotabilo Monterosso-Polia col confine tra questi due Comuni, segue il con- Sant'Apico con la strada da Spilinga alla provinciale por Aforite- ilne medesimo fino alla sponda destra dell'Angitola; leone, segue quella strada fino al ponto del Poro sul fiume omo- ad ovest: la sponda destra dell'Angitola pel tratto compreso ninto: tra l'incontro del fiume col confine Monterosso-Polia e la con- a nord, da questo fiume fino alla rotabilo Sant'Apico; fluenza della Fiumarella coll'Agitola: ad ovost, da questa rotabile fino alla comunale Spilinga-3fon-

a sud-ovost: la dal sbocoo fino toleone. , Fiumarella, su,o nell'Agitola, al vallono Fallo, poi questo Vallone fino al ponte Giacomare. 12. Comune di Vazzano. 9. Comune di Pizzoni. Oltre la zona precedentom•nte descritta vo ne ð una seconda Oltre la zona procedentemento descritta ve no 6 un'altra che ha che ha per confini: por confini: a nord, una linea che segue la sponia sinistra del fiumo Afo. a nord : una linea, che partendo dal ponto Fontanella (sul sima pel tratto compreso fra la mulattiera Strotto di Burdo e Pin- torrente omonimo) segue il confino con Vazzano fino all'incontro contro del fiume col conf1no di Soriano: di esso colla zona malarica intercomunalo Vazzano-Pizzoni-Eo- a<1 ovest e sud ovest, questo confino fino alla sponda destra riano; del torrente Scornari; ad ovest o a nord-ovest: lo stesso confine oostituito dal fiume a sud, questa sponda fino all'incontro colla mulattiera Strotto Poroiume; di Burdo; fino a sud : 11 confine con Soriano dall'incontro col Porciume ad est, la mulattiera stessa fino all'incontra col!a sponda ai- alla comunato Soriano-Pizzoni; nistra del fiume Mesima. ad est: una linea che segue la strada ora détta fino allo Visto. d'ordine di Sua M.estä: estremo sud dell'abitato stesso, circonda questo e poi quello della li ministro dell' tuterno fraziono di San Basilio (che pertanto restano esclusi dalla zona), A. FOftTIP. el arriva alla strada Pizzoni-Vazzano cho segue fino al ponte Fontanella. dei reti '10. Comune di Santa Sevorina. 15 numero 481 del.a raccolta ufficiale delle leggi e de del contiene il decreto : La zona malarica ha per confini: Regno seguente a nord e a nord-oet, una linea ohe partendo dal punto d'in- VITTORIO EMANUELE III del confino intercomunalo Santa Severina-Rocoabernarda oontro per grazia di Dio e por volonth della Nazione Noto la destra di fiams fino allo col name s•gae sponda questo RE D' ITALIA incontro del confine con Scandale in contrada Sant'Elia; Visto il Nostro decreto 1° dicembre 1904 col ad est, lo stesso confine pel tratto compreso tra il fiume Neto quale fu costituita la italiana nella e la provincialo Scandale-San Mauro; rappresentanza delegazione la detta fino all'in- a sud, una linea che segue provinciale internazionale speciale per gli affari relativi alla fer- nesto colla nazionale n. 61 Cutro-Santa Severina-Cerenzia-San rovia del Sempione; Giovanni in Fiore-Cosenza ; Ritenuto, che in seguito alla morte dei signori com- ad ovest, una linea che segue la nazionalo dal punto ora , mendatori e Giovanni sono detto fino all'incontro colla comunale per Santa Severina. Luigi Lampugnani Sanguini Da questo punto la linea segue la malattiera Galluccio (sotto le venuti a ,mancare due membri della rappresentanza Timpe Cocina), che, ciroondando a sud l'abitato di Santa Severina stessa, e che occorre confermare il comm. Luigi Alzona Ccoina ed arriva (che resta eseluso dalla zons) attraversa il rione passato dalla Società delle ferrovie meridionali all'Am- dei due torrenti Gana e Marano. Da alla connuenza questo punto dello ferrovie di Stato. di San ministrazione seguo il torrente Marano che, prendendo il nome Lucido, arriva sul ponte omonimo della nazionale n. 61; di qui la detta Sentito il Consiglio dei ministri; linea di confine della zona, segue la nazionale stessa âno all'in- Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato . contro della mulattiera Rione Femmina Morta-abitato di Altilia pei lavori pubblici d'intesa coi colleghi per gli affari (frazione di Santa Severina) circonda a sud l'abitato di questa esteri e tesoro; fraslone (che resta incluso nella zona) e segue poi l'altra mulat- pel tiera dall'abitato di Altilia alla nazionale n. 61, in corrispondenza Abbiamo decretato e decretiamo : del porelle di Barraeco. Infine seguendo la ripetuta nazionale fino al- Articolo unico. del confino di Rooeabernarda, e, poi, questo confine, ar- l'incontro Sono nominati membri della rappresentanza italiana riva al punto di partenza sul fiume Neto. nella internazionale affari relativi 11. Comune di Spilinga. Delegazione per gli i Vi sono due zone malariche; alle ferrovie del Sempione signori: La prima zona ð limitata: Crosa comm. ing. Vincenzo, R. ispettore superiore e nord est : da una linea ohe, dall'inneato a nord a partendo delle strade ferrate. - della mulattiera Spilinga-Rioadi-Brattiro, colla comunale Spilinga- Stanzani comm. ing. Francesco, direttore compar- Rioadi, segue la mulattiera stessa fino al confine con Ricadi; timentale delle ferrovie dello Stato a Torino. ad ovest: dal confine stesso fino all'incontro colla mulattiora nella il : di Panaja (frazione di Spilinga)-Rioadi: È confermato detta qualità signor 3982 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Alzona comm. ing. Luigi, già direttore d'esercizio della Rete Adriatica, direttore compartimentale delle ferrovie dello Stato a Milano.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del si-

gillo dello Stato, sia inserto nella raccoltà ufBoiale delle A ' leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiun-

. que spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 2 luglio 1905. VITTORIO EMANUELE. A. Fontis. O. FERRARIS. TITTONI. CARCANO. Visto, Il guardasigilli: C. FINOCCHIARO-APRILE. o o

MINISTERO I)EGLI AFFARI ESTERI g 4 A GOVERNO DELL'ERITitEA

A TV i so

o o o - o ao Norme, condizioni e tariffe pel traspoNo di passeggieri, bagagli of 4 à e merci sulla linea ferroviaria Massaua-Ghinda

A datare dal 21 corr., andranno in vigore le norme, condizioni e tariffe sottoindicate: 1. sono trasportati gratuitamente: 8 ° S S a) i funzionari civili ed i militari ed assimilati del R. eser- 6 of M 4 cito e della R. marina che viaggino per motivi di servizio muniti di apposita dichiarazione dell'autorità competente; i missionari e le suore risulti da un b) quando documento - M scritto che viaggino pel trasferimento da uno ad altro stabilimento, o motivi inerenti al ministero - per religioso; o o e) le persone che viaggiano in servizio dell'Ammmistrazione la del coloniale, quando spesa viaggio che compiono dovrebbe es- e sere rimborsata dall'Amministratione stessa e giano munite di ri- chiesta rilasciata da un capo d'ufficio o di servizio; d) i rappresentanti in colonia della Societh esercente della ferrovia, nonchè il personale dipendente qualido da un documento scritto risulti che viaggia per ragioni di servizio ferroviario ; e) i detenuti; f) i quadrupedi, le merci ed i° materiali di spettanza del- l'Amministrazione coloniale ed i materiali destinati a lavori che si a diretta eseguiscono gestione dall'Amministrazione stessa; co i o 9) personali materiali pei lavori di costruzione o ripa- razione della linea e sue pertinenze. 2 o o o o o e Per le spedizioni di cui alla lettera f) dovranno essere presen- tate alla stazione di pai'tenza apposite richieste. I trasporti di cui è cenno alla lettera;) si faranno in massima con treni speciali, a richiesta della Società la esercente, quale e o a non avrå diritto ad alcun compenso. o co e e o - 2. sono trasportati col pagamento di metå prezzo della tariffa ordinaria e limitatamente alle classi la e 2a . o o o g e o

i civili e le - a) funzionari loro famiglie, in quanto gli uni 6 6 d - y 4 co e le altre provvisti di libretto per le riduzioni sulle ferrovie dello 'g Stato e contro del libretto stesso a di identi- o presentazione scopo 9 g g g g> g g ficazione; e d à - M co á o b) gli ufficiali ed assimilati del R. esercito o della R. ma- rina in divisa, nonchè gli uomini di italiana del R. eser- truppa o o o o o o cito e gli uomini di bassa forza della R. marina in divisa, senza bisogno di alcun documento; c) gli ufficiali ed assimilati del R. esercito o della R. ma- rina non in divisa, le loro famiglie e le famiglie degli uomini di trappa e di bassa forza suddetti, quando con la presentazione del libretto p con qualsiasi altro documento facciano risultare della loro qualith; d) i personali della Societa di navigazione generale italiana, muniti di un biglietto di riconoscimento rilasciato dall'Agenzia di Massaua. .5 3. la tariffa ordinaria pel trasporto dei passeggieri nelle va- rie classi è fissata dalla seguente tabella: GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 8983

4. E I istituito un biglietto di andata e ritorno tra Ghinda o fettuati i trasporti dello merci à stabilito in giorni quattro oltre Massaua e vicevorsa, valevole por giorni ser decorrenti da quelli quello dolla consegna; quando pero in stazione vi siano meret nel quale à rilasciato. sufficienti al carico di un treno, il treno sara effettuato subito, Il biglietto è assolutamento personale. senza attendere che i quattro giorni siano trascorsi. I prezzi dei biglietti di andata o ritorno sono i seguenti: Le richieste di carri completi saranno soddisfatto nei limiti del la classe L. 14.00; materiale mobile disponibile ; dopo caricati e consegnati, i carri 2a classe L. 8.40 ; saranno trasportati non appena sia possibile, nel limite massimo 36 classe L. 3.50. di quattro giorni; quando porð i carri pronti siano quattro o 5. E istituito urio speciale biglietto di 3a classe tra Taulud e più, verranno effettuati uno o più treni speciali entro le vonti- la fermata di Adagaberai o viceversa, al prezzo di L. 0.10. quattro ore dalla consegna. 6. Ogni passeggiore ha diritto di portaro gratuitamente seco 15. Pel trasporto di cavalli ed altri quadrapedi, di bestiame nollo vetture piccoli colli di bagaglio, purchè nel complesso non bovino e di belve dovrà sompre essere richiesto il carro completo. superino il peso di dodici chilogrammi e siano di dimensioni tali I suini e gli ovini potranno essere spediti come merci ordi- da potere essere collocati o sotto i sedili o nelle apposite rastrel- narie. lierà senza recare incomodo ai viaggiatori. 16. Il carico e lo scarico nei o dai c2rri dei bagagli o delle 7. Nelle prime due classi non potranno prender posto persone merci consegnate in stazione sarà fatto a cura della Sdeiota eser- cho non siano decentemente vestite. cente della ferrovia senza alcun compenso speciale; I carra com- 8. Nelle vetture di la e 2a i ragazzi di eth inferiore ai sei pleti dovranno inveco essero caricati a cura e spose degli spe- anni prenderanno posto gratuitamento, quelli di età compresa fra ditori. i sei ed i dieci anni pagheranno meta prezzo della tariffa ordina- 17. Nelle stazioni di Taulud e Ghinda è stabilito un servizio ria o ridotta. di facchinaggio a disposizione del pubbbco. Le relative taritfe sono In terza classe saranno trasportati gratuitamente tutti i ragaizi ostensibili nelle stazioni. di eth inferiore ai dieci anni. Asmara, 15 luglio 1905. 9. I passeggiori saranno tenuti ad aderire alle richieste che verranno loro fatte dal controllore governativo viaggianto in cia- scun treno por aver visione dei biglietti e degli altri documenti MINISTERO DELL'INTERNO di viaggio. 10. Non si fanno treni spociali a richiesta del pubblico. Disposizioni fatte nel personale dipendente: 11. Gli eventuali reclami circa il servizio ed il personalo del- Amministrazione provinciale. la ferrovia devono essere rivolti ai o all'ufficio capi-stazione go- Con R. decreto del 29 giugno 1905: vernativo d'ispezione. Giungi comm. Roberto, prefetto di 32 classe, a disposizione, ð tem- 12. Sono in massima da osservare le disposizioni d'ordino poraneamente incaricato della reggenza della questura di in le generalo vigore per strado ferrate del Regno, in quanto siano Roma. alla linea Massaua-Ghinda e non contrario allo applicabili pre- Con R. decreto dell'8 giugno 1905:' senti norme. Carta avv. Raimondo, segretario di 22 classe, collocato in aspot- 13. La tariffa per i di merci, trasporti bagagli, quadrupedi, tativa, a sua domanda, per motivi di salute. voicoli, oce, è la seguento: Ruspoli dott. Bartolomeo, id. id. id Bagagli: Amministrazione degli archivi di Stato. chilometro divisibilo di 10 in10 pot ogni quintale eg.L.0.03. Con R. decreto del 15 maggio 1935: tassa minima L. 1.50. per ogni spedizione Marengo avv. Emilio, sotto archivista di 3a classo, promosso per Possono del come ossere a richiesta pubblico spedito bagagli e , merito, alla 2a classe (L. 2000). tali tassate lo merci frutta como seguenti: pesco fresco, fresca, Amminintrazione della pubblica sicuressa. vive ed altre morei di facile ghiaccio, pianto deperimento. Con R• decreto del 27 aprile 1903: Merci vario superiore a centocinquanta og. per me.) (di peso Frau Giuseppe Carlo, delegato di la classe, collocato a riposo, a chilometro divisibile di 10 in 16 L. 0 02. per ogni quintale og. sua domanda, per motivi di salute. tassa minima per ogni spedizione L. 1.00. Merci vario (di peso inferiore a contocinquanta cg. per me.) quintale-chilometro divisibile di 10 in 10 og. L. 0.04, por ogni MINISTERO tassa minima per ogni spedizione L. 1.00. Voicoli: DI GRAZIA E GIUSTIZIA E DEI CULTI .saranno tassati in ragione di L. 15 o L. 25 a seconda che Disposizioni fatte nel personale dipendente: siano a due o quattro ruoto, qualunque sia la percorrenza, sem- pro che il loro trasporto non richieda apposito carro. Cancellerie e Segreterie. Esplosivi e materio infiammabili cho richiedano pel trasporto Con decreto Ministeriale del 31 maggio 1905: spoeiali precauzioni: Cappelli Giuseppe, alunno di la classe al tribunale di Sala Con- por ogni quintalo-ohilometro divisibile di 10 in 10 cg. L. 0.20. silina, id. 6 nominato vice cancelliere aggiunto al tribunale tassa minima por ogni spedizione L. 25.00. civile e penale di Sala Consilina, coll'annuo stipendio d Carri completi (per qualsiasi qualita di merci, esclusi gli esplo- L. 1500. sivi o lo matorio infiammabili che saranno sempre tassati a peso): Rota Pietro, alunno di la classe alla pretura di Cesona, id. è no- carro caricarsi con non più di 40 minato vice cancelliere della di Venosa, coll'annuo . per ogni completo (da pretura quintali) e per chilometro L. 0.60. stipendio di L. 1500. Gualchi Luigi, alunno di la classo al tribunale di Milano, id. 4 un biglietto di 3a classe (I cani viaggiano col propriotario). nominato vice cancelliere della protura di Badolato, coll'annuo 14. I bagagli e lo altre merci spedite e tassato come baga- stipendio di L. 1500. glio sono spediti col trono in partenza immediatamente dopo la Toullier Alessandro, alunno di 2a classe alla protura di Caltagi- c>nsogna. rone, id. à nominato vice cancelliere della protura di Cal- lÏ limito massimo di tempo entro il qualo dovranno essere ef- tagirone, coll'annuo stipendio di L. 1500. · 8984 GAZZETTA UEFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Corazzini Odoardo, alunno di la classe al tribunalo di Arezzo, id. Caruso Luigi, alunno di 3a classe nella pretura di Rammacca, à 6 nominato vico cancolliore dolla protura di Cassino, coll'annuo tramutato alla pretura di Mirabella Imbaccari. stipendio di L 1500. Ronconi Alfredo, alunno di 36 classe alla protura di Frascati, ð Calsamiglia Filippo, alunno di la classo al tribunale di Verona tramatato alla pretura di Gozizano di Roma. id. 6 nominato vice cancelliero della pretura di Feltre, col- Con decreto Ministeriale del 5 giugno 1905: l'annuo stipendio di L. 1500. Sono promossi dalla 36 alla 2a categoria, coll' annuo stipendio Balestra Scipione, alunno di 16 classe al tribunale di Viterbo, id. di L. 3200, a datare dal 10 giugno 1905: 6 nominato vice cancelliere della protura di Ronoiglione col- Tornari Giovanni Battista, vice cancelliere della Corte d'appello di l'annuo stipendio di L. 1500. Torino. Villa Adolfo, alunno di la classe al tribunale di Napoli, id. 6 no- Zuffo Luigi, vico cancelliere della Corte d'appello di Roma. vice cance11iere della minato pretura di Acerenza, coll'annuo Con decreto Ministeriale del 6 giugno 1905: stipendio di L. 1500. Miglior Alberigo, vice cancelliere della pretura di Ploagho, ò tra- Zampino Umberto, alunno di 16 classe nella di Civitanova protura mutato alla pretura di Villanova Monteleone. Marche, id. ð nominato vice cancelliere della di Ca- pretura Dessi Umberto, vice cancelliere della pretura di Villanova Monte- stelbuono, coll'annno stipendio di L. 1500. leone, è tramutato alla pretura di Ploaghe. Bartoli Atazio, alunno di l* classe alla protura di Fara Sabina Grassi Giovanni, vice cancellie della pretura di Savigliano, ð tra- applicato al Ministero di grazia e giustizia e dei culti, id., è mutato alla pretura di Domodossola. nominato vice cancelliero della protura di Ampezzo, coll'an- Beretta Luigi, vice cancelliere della protura di Domodossola, & nuo stipendio di L. 1500, continuando nella stessa applica- tramutato alla pretura di Savigliano. zione. Bonola Giuseppe, alunno di la classe alla"Corte d'appello di Bo- Notari. logna, id., è nominato vice cancelliero della pretura di Con decreto Ministeriale del 27 1905: San Sosti, coll'annuo stipendio di L 1500, maggio È al notaro Marinelli Pietro una fino a tutto il Negri Ugo, alunno di la classe al tribunale civile e penale d concessa proroga 1905 assumere l'esercizio delle sue funzioni nel Parma, id., ð nominato vice cancelliere della protura di Cer- 23 giugno per chiara Calabra, coll'annuo stipendio di L. 1500. comune di Montecarotto. Benedetti alunno di la al Con decreto Ministeriale del 31 maggio 1905: Arrigo, classe tribunale di Modena, id , È concessa al notaro sino a ð nominato vice cancelliere della preturaldi Filadelfia, col- Sangiacomo Ernesto una proroga tutto l'annuo stipendio di L. 1500. il 31 agosto 1905, per assumere l'esercizio delle sue funzioni nel di Mascari Antonino, aluono di 2* classo al tribunale di Termini comune Lerma. Imerese, id., à nominato vice cancelliere della pretura di Con R. decreto del 1° giugno 1905: Giacinto candidato a nominato Butera, coll'annuo stipendio di L. 1500. Astore Giuseppe Placido, notaro, colla residenza nel comune di distretto Rossanigo Alessandro, alunno di 2a classe al tribunale di Alos- notaro Bergamasco, notarile di sandria, id., ð nominato vice cancelliere della pretura di Par- Acqui. Rabachino Giovanni, notaro residente nel comune di di- tanna, coll'annuo stipendio di L. 1500. Morbello, alunno di 16 stretto notarile di Acqui, à traslocato nel comune di Cassi- QuidaŠlola Luca, classo alla' pretura di Lanusei, id , nelle, stesso distretto. nominato vice cancelliero della pretnra di Fonni, coll'an- Ernesto, notaro residente nel comune di di- nuo stipendio di L. 1500. Chiabrera Melazzo, stretto notarile di è traslocato nel comune di Luciano Francesco, alunno di la classe alla pretura di Sorgono, Acqui, Morsa- id., à nominato vice cancelliore di Nulvi, coll'annuo stipendio sco, stesso distretto. di L. 1500. Musone Serra Giuseppe, notaro residente nel comune di Alcamo, distretto notarile di è traslocato nel comune di Dejana Domenico, alunno di la classe al tribunale di Cagliari, Trapani, Palermo. id., è nominato vice mancelliere della pretura di Palma Mon- La Placa notaro residente nel comune di San techiaro, coll'annuo stipendio di L. 1500. Giuseppe, Cataldo, distretto notarile di Celtanissetta, à tramutato nel comune di Aprile Paolo, alunno di 2a classe alla R. procura presso 11 tribu- nale di Palermo. Palermo, id., à nominato vice cancelliere della pre- Giovanni, notaro residente nel comune di Chiaramonto tura urbana di Palermo, coll'annoo stipendio di L. 1500. Agnello Gulfi, distretto notarile di Modica, à traslocato nol comune di Cervi Alberto, alunno di 2a classe alla sezione di Corte d'appello in id ð Santa Croce Camerina, stesso distretto. Modena, , nominato vice cancolliero della pretura di Kola, coll'annuo stipendio di L. 1500. Savarra Giovanni ð dichiarato decaduto dalla nomina a notaro nel camune di Coazze, distretto notarile di Susa, non avere Cassinara Corrado, alunno di 2* classe alla procura generale per assunto in tempo utile l'esercizio delle sue funzioni. presso la Corto d'appello di Milano, id. ð nominato vice can- decreto 3 1905 : colliere della pretura di Adeinb, coll' annuo stipendio di Con Ministeriale del giugno L. 1500. È concessa al notaro Meucci Giuseppe, una proroga fino a tutto Garella Giovanni, alunno di 2a classe alla procura generale presso il 31 agosto 1905, per assumere l'esercizio delle funzioni nel la Corte d'appello di Casalo, id. 6 nominato vice cancelliere comune di Sestino. della pretura di Piazza Armerina, coll' annuo stipendio di L. 1500. Archivi notarili. decreto Ministeriale del 1° 1905: Nogaris Bernardino, alunno di 2a classe al tribugale civile e po- Con giugno male di id. ð Milano, nominato vice cancelliere della pretura Di Gaetano Gaspare, conservatore e tesoriere dell'archivio notarile di Petralia Soprana, coll'annuo stipendio di L. 1500. provinciale di Teramo, è nominato conservatore e tesoriere Capra Giorgio, alunno di 2a classe alla Corte d'appallo di Torino, dell'archivio notarile distrettualo di Lanciano, coll'annuo sfi- id. 6 nominato vice cancelliere della protura di Cagnano Va- pendio di L. 2000. rano, coll'annuo stipendio di L. 1500. A Bonsignore Angelo, conservatore e tesoriere dell'archivio nota- Con decreto Presidenziale del l· giugno 1905: rile distrettuale di Patti, coll'annuo stipendio di L. 1500, 4 Amoroso Domenico, alunno di 36 classe nella pretura di Mira- assegnato l'annuo stipendio di L. 1700, con decorrenza dal 1° bella Imbaccari, ð tramutato alla pretura di Rammacca. maggio 1905. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3985

Disposizioni nel personale subalterno. Simonini Ettore, 13 -*Chiavacci Antonio, 63 - Cantero

Corve Alberto à nominato copista nell'archivio notarilo di Napoli, Luigi, 63 - Briamo Cesare, 03 - Gennaro Salvatore, 63.

- - coll'annuo°stipondio di L. 1300. Salomi Luigi, voti 63 - Alterio Alessandro, 63 Musy Erne

63 - Mon- Culto. sto, 63 - Pagliani Pio, 63 - Alvino Foderico,

-- talbano 63 - De Luca 63 Busnelli Paolo,63 Con R. decreto del 1° giugno 1905: Paolo, Luigi, - Minniti Corrado, 63 - Rinaldi Ettore, 63 - Davoli Fer- In virth del R. patronato, sono stati nominati: dinando, 63 - Chessari Salvatoro, 63 - Meda Ugo Pio, 63 Geremia sao. Umborto, alla propositura di Sant'Agata in Asciano.

- - Cichero Bartolomeo, 63 - Moscarelli Renato, 62 Oo- Bondi sac. Arturo, alla parrocchia di San Iacopo a Vicarello (Col•

- 1esalvetti). corsio Ferdinando, 62 - Magherini Arnaldo, ðS Maspero Edilio, 62 - Musumarra Antonino, 62 -'Mendola Calogero, Tattanellt sac, Ettore, alla parroechia di Sant'Eusebio a Cegliolo

- - Corradi 62 Gai (Córtona). 62 - Benedetti Girolamo, 62 Corrado, Um- Nicola, 62 - La Greca Francesco, 02 - Solarino > Giannantonio sac. Antonio, alla parrocchia di Civitaquana. berto. 62.

- D'Auria Guglielmo, voti 62 - Andreoli Francesco, 62 Tinagli

dei candidati nell'esame di concorso - CLAŠSIFl0AZIONE approvati Otello, 62 - De Camelis Gaetano, 62 Barbuscia Francosoo

- a 150 di alunno nelle canoellerie e - 62 posti segretorie giudiziarie Paolo, 62 - Camagna Eugenio, 72 Smeriglio Antonino,

- indotto con deereto Ministeriale l° ottobre 1904. - Agnese Emilio Giacinto, 62 - Ottaviani Ettore, 62 Mi- Salva- n. 980 - 62 - Sortino Presenti alle prove scritte ...... rabelli Camillo, 62 Reboli Francesco,

62 - Rub- Approvati ...... > 372 tore, 68 - Tani Ettore, 62, - Costantini Leandro,

Minimo di voti por l'approvazione . . . » 60 biani Pietra, 62 - Romano Oronzo, 62. Emi- 90 * Avvertenza. - I vincitori del concorso Giannini Massimo . . . . . » quattro lio, Romagnoli Giorgio, De Innocentiis Antonino o Chiavacei An- La Marea Domenico, voti 80 - Pollastri Alfredo, 75 - Venditti tonio non possono conseguire la nomina, per avere già superato 'Domonico, 75 - Angelelli Arrigo, 74 - Bacchiocchi Mario, i 25 anni di età. Essi sono stati sostituiti dai primi quattro aspi- 73 - Emerico Felloo, 72 - D'Urso Gaetano, 72 - Reggiani rantÏ classifloati immediatamente dopo i 150 vincitori del con- Milazzo.Corrado, 72 - Natale,72 - Guido, Aguzzi Filippucci corso.

- - - 92 Restívo Umberto, 72 Pirani Alessandro, 71 An- Balduzzi Cesare, voti 62 - Pizzinelli Emilio, 62-Quattrone An-

- Del 3iesi Livio, 7L gelo Ernesto, 62 - Valastro Corrado Emanuele, 62

- - TO Perria - Fi- Solfoni Placido, voti 71 Malpezzi Omero, Mario, Gobbo Pasquale, 62 - Peracea Aristide, 62 Colapietro

- - 70'- 70 Pinnavaria 70 Da 62 - Osman, Marchi6 Mario, Giuseppe, lippo, 62 - Gargano Toscano, Targiani Egidio

- 70 - Giuliano Cortado 68 - Ma- Ro Giovanni, 70 Gorzio Giuseppe, 62 - Vecore Nunzio, 62 - Giannitrapani Michele,

- - - De Mattia -Ignazio, 70 Volpo Attilio Clemente, 70 Fantasia Carlo. gazzini Silvio, 02 - Castellengo Michele, 62

- - 67 - 62- 08 Fiorini dervasio, 68 Guerriero Errico Fortunato, Amedeo, 62 - Fiori Amieleto, 62 Ravizza Giuseppe,

- - 67 - Aloiati Ivanoe, 67 Gentili Armando, Sacerdoti Longi Bernardo, 62 - Colella Stanislao, 62 - Lurgo Gio-

- - - 67 67 - Alfredo, 07 Fedelo .Gaetano, Genghi Teodoro, vanni, 62 - Bonifazio Gaetano, 63 Fontanieri Eugenio, 02

- - 66 66 Santi - Be- Zainpilloni Alessandro, Migliore Nicola, - Garagnani Aldo, 63 - Pisani Domenico, 03 Conto

- Ferdinando, 66 - Ifarono Carlo, 66 - Fois Giovanni, 66 rardo, 61. A

- Chioca Guido, 60 - Dattolo Antonio, 66 - Zanfromundo Gulizia Giuseppe, voti 61 - Arfé Rodolfo, Gl De Blasi Leo-

- 61 - Mosconi Francosoo Saverio, 60 - Vallono Vincenzo, 66 Sangiorgio nardo, 61 - Manna Emilcaro Cesidio, Giacinto,

61 - Mar- Nicola, 61i Aloe Franceseo, 63. 61 - Biondi Antonio, 61 - De Filippo Antonino,

- - Mosco Mo- Vloisianza Riaffaele, voti 65 - Bernabei Silvino, 65 Verdi Emi- gheriti Giuseppe, 61 - Bramanti Oresto, 61

· -- - - 61 lio; 65 - Pattarosi Barnaba Tommaso, 65 Miale Giuseppe, doro, 61 - Morelli Morello, 61 Tarantelli Riccardo,

- 65 - Pe- - 61 - Melis Gio- 65 - Martoro Eugenio,_ 65 Baccarini Ettore, Barone Antonio, 61 Cristaudo Giovanni,

- - 61 -- tione Nicolanplo; 65 - Chiello Domenico, 65 Aleggiani vanni, 61 - Romb Michele, 61 Anselmi Anselmo,

- - - 65 - Gl Guerrini Oresto,~65 - Antinueci Michele, 65 Rossini Dionigi, De Luca Realino, 61 Rubini Alfredo, Luigi,

- - - - 61 Di Salvio Campisi Alfredo, 65 Morolli Giuseppe, 65 Godino Giu- 61 - Franchini Luigi, 61 Cherchi Raffaele, 61. seppe, 65 - Bordigioni Angelo, 65 - Leggerini Aristodemo, Vincenzo, 61 - Papa Osear, 61 - Sanson Felice Napoleone, * - 61 - Gian- - 61 - Lari Al- 05 - Rossi Norberto Luigi, 64 Lupi Carlo, Lodà Aleardo Gaetano, vott 61 Rosselli Mario, 61 - - - Terribili Alossandro, nini Emilio, 64 Pitoni Romolo, 64 Barucci Pietro, 64 cide, 01 - Fortuna Riccardo. 61

- - - Bufalini 61 Celauro -·°Mongozzi Paolo, 64 Riminini Ferruccio, 64. - Dami Modosto, 61 Ferdinando,

- - 61 Contini'Nino, voti 64 - *Romagnoli Giorgio, 61 Serena Se- Emanuele, Gl - Novaro Ilario, 61 Pantarella Carmine,

- - - - - 61 Ca- reno, 64 Amoroso Angelo; 61 Bave Nicola, 64 Giai- - Miccichð Gio. Battista, 61 Sansone Riccardo,

- * - De Innocentiis - Giu- mo Antonio, 61 - Trizzino Antonino, 64 rasia Giuseppe, 61 Naldoni Cesare, 61 Stefanelli

- - 64 Alberto, 64 - 61 Vastano Fran- Antonino, 01 - Mercuri Ettore, Squillace seppe Nicola, 61 Messina Calogero,

- - - 61 - Cesare, Cutrl Gregorio, 64 Cicero Emanuele, Gi D'Amore cesco, 61 - Manna Carlo Enrico, Pissasogalo

- - Um- - - 61 Bru- Ginsoppo, 64 - De Felice Umberto, 64 Remerciaro 61 Alessio Pasquale, 61 Galbiati Francesco,

- - De 64 - Fran- berlõ, 64 - Caruso Salvatqre, 64 Biase Vincenzo, schi Ansuino, 61 Rossi Antonio, 61 Iannandrea

- - - Cini Fangarezzi Giorgio, 63 Felioetta Raffaelle, 63 cesco, 61 - Di Pama Gennaro, 61.

- 63. voti 61 - Vita Alberto, Gl La Crua Saverio, Aldo,·03 - Ponsero Alberto, 63 - Contarini Stanislao, Giannesini Ugo, 61 - De- - 61 - Colaleo Sorpi Elisio, voti 63 - Lombardi Francesco, 19 - Tartaglione 61 Capriata Domenico, Ottavio, ' - Mancini 61 - 61 Giuseppe, Alessandro, 63 - Mazzotti Giovanni, 63 - Provenzano Fran- naro Alfio, Gasparro Eugenio,

- - Celio Fran- - 61 - Lomuseio Antonio, 61 Giacomo, cèsoo, 03 - Passamonto Vincenzo, 63 Samorini Giusoppo, Volpe

- - - Gl - 61 61 03 - Massaro Giov. Battista, 63 - Gianchino Giovarini, 63 cesco, Maffi Mario, Gagliotti Agazio, Agno•

- - 61 Lalicata - 61 Mazzolli Aldo, Dol Bono Emanuolo, 68 - Paratore Giuseppo, 63 Baratta sini Giovanni, Giuseppe,

- - - Salomono -°- 63 - 60 Di Vito Vito, 60 Gino, 63 - Corabi Gerardo, 68 Lupone Giuseppe, 61 Paolini Alberto,

- De Pietro, Ciiglia Giovanni, 63 - Toderi Giusoppe, 63 - Salvaggio Giu- Salvatore, 60 - Velotti Angelo, 60 Berardinis - - Bocciola 60 Vi•• - 60 - 60 soppo, 63 -- Calabrose Enrico, 63 Crisigiovanni Giorgio Piperno Fortunato, Angelo,

- - 60. Edoardo, 63 - Mascolo Gaetano, 63 - Boggio Carmelo, 63 sconti Luigi, 60 Nocera Pietro, 3986 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Servizio cle11a intellettuale Aprile Napoleone, voti 60 y Del Popolo Vito,60-RaveraGuido propriéta

- Adal- Secondo, 60 - Venturini Corrado, 60 Eurigemma di industriale N. 3229. 60 Trasferimento privativa berto, 60 - Di Pie.rro Germano, 60 -,D'Avossa Franceseo, Per effetti articoli 46 e seguenti della legge 30 otto- -- gli degli - Parabita 60 Panis- - Marchetti Antonio, 60 Cosimo, bre N. si rende noto al che la privatiya in- - 1859, 3731, pubblico sidi Gaetano, 60 - Corradi Giovanni, 60 Senesi Riccardo, dustriale dal titolo: « Modiñoazione ai comuni bqcchi agas por 60 - Mu- 60 - Dessy Mario, 60 - Scognamiglio Giuseppe, acorescerne il potere lumínoso », originariamenta rilasciag a gio- - Et- gnaini Umberto, 60 - Leoni Amerigo, 60 Casapinta delli 21 novembre 1903, - roni Francesco, a Roma, come da attestato tore, 60 - Gaetano, 60 - Orsini Giuseppe, 60 Ruoppoli Pie- n. 69,666 del registrogenerale, fu tusferita per intero a Rosa Farineni Francesco, 60 - Fantoni Ettore, 60 - Testaferrata tro, a Roma, in forza di cessione totale fatta con atto ¡iubblico Vincenzo, 60 - De Ciueeis Giovanni, 60. dal Gentili Francesco, a addi 5 giugno 1905, - Daino rogato notaro ga, Alessandro, voti 0 - ToinaseÏ1i Giusoppe, 60 Sportelli il 21 Domenico debitamente registrato all'Ufficio demaniale di Roma giõrno Giovanni, 60 - Fortuna Pietro, 00 .- Dl Rocco 1905, al n. 7091, vol 257, atti e presentato pel - Colesanti Sil- giugno pubblici, Raimondo, 60 - De Stefano Gioacchino, 60 19 60 visto all'Ufficio della proprietW industriale, addi 21 giugno , vio, 60 - Lucchini Vincenzo, 60 -- Marcenaro Lorenzo, ore 10. - - Pozzi Carlo, 60 - Vidari Palmiro, 60 Olivieri Riccardo, Roma, addi 28 1905. - luglio - 60 60 -- Bartoccini Giuseppe, 60 Cuniberti Stefano, Pen il difettore &·lla divisione I - Tizzano Giuseppe, GO - Duce Francesco, 66 Evangelisti 60 G. GIULIOZZL Arturo, 60 - Minutoli Domenico, 60 - Manca Francesco,

- - 60 - Barbera Benedetto, 60 Manzi Pasquale Girolamo,

- An- Manotti Gaetano, 60 - Picazio Giovanni, 60 Quarti Trasferimento di privativa industriale N, 3230, gelo, 10. Per effetti degli articoli 46 e seguenti delig legge 30 ottobre - Nello, gli Monichini Ugo, voti 60 - Pesee Oroste, 60 Tamburini 1859, n 3731. si ronde noto al che la induqtriale - pubblico privativa - 60 Zarino 60 - Massa Armando, 60 Grasso Salvatore, dal titolo: « Jeu de courses de chevaux dit Steeple-Çhase électri- 60 - Enrico, 60 - Aveta Gaetano, 60 - Sagone Francesco, que », originariamente rilasciata a Piatti Dal. Pozzo Eugène a Benincasa Giuseppe, 60 - Borruso Giuseppe, 60 - Seagliola Parigi, come da attestato delli 28 giugno 19(11, n. 58,955 del 60 - Benodini Alberto, 60 Giovanni, 60 - Amorosi Egisto, registro generale, fu trasferita per intero alla ditta Majpg G..AC. - Al- - Longo Nicola, 60 - D'Eugenio Eugenio, 60 Giorgi a Milano in forza di cessione totale fatta con atto privato a Mi- - 60 - Nello, 60 - Valle 60 Iemolo Salvatore, berti Luigi, dema- Gia- lano addi 3 aprile 1905, debitamente registrato all'Uñieio Gracis Camillo, 60 - Gamboni Ovidio, 60 - Ferruzza niale di Milano il 13 1905, al n. 20,707. vol. 1411, 60 - giorno aprile como, 60 - Piras Sebastiano, 60 - Favath Michele, atti privati e presentato pel visto alla prefettura di Milano, addi Amitrano Alfredo, 60 - Stellato Cataldo, 60. 14 giugno 1905, oro 16. D'Amico Biagio, voti 60 - Onorati Carmine, 60 - Cipolletti Fran-

- addi 28 1905. - 60 De Roma, cesco, 60 - Salmeri Matteo, 60 Simiani Ignazio, luglio Per il direttore della divisione I Socio Licinio, ß3 - Losito Giuseppe, 60 -- Lamedica Nican- G. - 60 - Pe- GIULlOZZI. dfo, 60 -- Savigni Armando, 60 Fabbri Alberto,

- Eu- rinetti Giordano Bruno, 60 - Golini Osvaldo, 60 Raffo 80 genio, 60 - Finocchioli Amedeo, 60 - Calvi Cristoforo, Trasferimento di privativ.a industriale N. 3231. - 60 - Mar- - Crescenti Franceseo, 60 Pischedda Salvatore, Per gli effetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30 ottobre telli Silvio, 60 - Cardinale Gioacchino, 00 - Cardellicchio si rende al indu- 1859, N. 3731, noto pubblico che la privativa , - 60 - CatalÍo, 60 - Masella Gaetano, 60 Indolfi Giovanni, striale dal titolo : « Proeddé de fabrication de la soie artificiella », Mongolli Vittorio, 60 - Pasqualigo Edoardo. rilasciata a Hermann, a Basilea, como da - originariamente Pauly Marinaro Oronzo, voti 60 - Soccorsi Giuseppe, 60 Damiano attestato delli 27 gennaio 1898, n. 4fi,566 del Registro,. gene- 60 -- Di Marco Francesco Ascanio, 60 - Saceani Giuseppe, rale, già trasferita per intero a Frergery Max & Urban Jo- Salvatore, 60 - Gazzano Mario Vittorio, 60 - Gioffreda Luigi hannes, a Oberbruch presso Dremmen (Germania), come da pub- Camillo, 60 -- Curti Emaxiuele, 60 - Niccoli Raffaele, 60 - blicazione nella Gazzetta ugiciale dell'11 luglio 1900, n. 160, Amitrano Alberto, 60 - Vaglio Luigi, 60 - Liguori Pa- fu trasferita totalmente alla Voreinigte Glanzstoff Fabriken. A. G., squale - Fiorentino Vincenzo, 60 - Filosa Francesco Paolo, a Elberfeld (Germania), in forzadi cessione totale.fatta con atto - - 60 - Cortellazzo Aldo, 60 Rovazzani Candido, 60 Fio- privato sottoscritto dalle parti a Saint-Pölten l'8 febbraio 1905, retti Alfredo, 60 - Giangrego Pasqualo, 60 - Tambori Carlo, debitamente registrato all'Ufficio demaniale di Milano il .giorno 60 - Giovine Giovanni, 60- Coco Giacomo - Genti Anselmo, 24 maggio 1905, al n. 24,953, vol. 1421, atti privati e presentato pel 60 - Negri Mario, 60. visto alla prefettura di Milano, addi 14 giugno 1905, ore 16. Roma, addi 28 luglio 1905. Per il direttore della divisione 1 MINISTERO G. GIULIOZZl. DI AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO Trasferimento di privativa industriale N. 3232. lYotificazione. Per gli effetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30 otto- rende noto al che la in- Essendo stata accertata la presenza della fillossera nel comune bre 1859, n. 3731, si pubblico privativa di di di. Parodi-Ligure in provincia di Alessandria, é stato con decreto dustriale dal titolo: « Processo fabbricazione prodotti cella- losici di solidità ed serico mezzo della cellu- odiorno esteso a detto Comune il divieto di esportazione di talune grande aspetto per dal suo dissolvente o mezzo di idrocellulosa materio indicato alle lettere a, b, e, del testo unico delle leggi losa separata por », antifillosseriche. originariamente rilasciata a Fremery Max e Urban Johannes a Roma, 8 agosto 1903. Oberbruch (Germania), come da attestato delli 26 gennaío 1900, n. 53,246 del registro generale, fu trasferita per intero alla Ve- reinigte Glanzstoff-Fabriken A. G. « Elberfeld (Germania) in forza GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3987

di cessione totale fatta con atto privato sottoseritto dalle parti A' termini dell'art. 72 del regolamento sul Debito pubblico, si a St. Pölten l'8 febbraio 1905, debitamente registrato all'Ufficio difBda chiunque possa avervi interesse che, trascorso un meso dalla demaniale di Milano il giorno 24 maggio 1905 al• n. 24953, prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno stato notifi- vol. 1421, atti privati, e presentato pel visto alla prefettura di cate opposizioni a questa Direzione generalo si procederà alla ret- Milano, addl 14 giugno 1905, ore 16. tifica di detta iscrizione nel modo richiesto.

Roma, addl 28 luglio 1905. - Roma, l' 8 agosto 1905. Pel direttore Per il direttore della divisione I generale ZULIANI. G. GIULIOZZi.

31INISTERO DEL TESORO ËETTIFICA D'INTESTAZIONE (3 pubblië«SÍ080). Si a dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 Oi0 Direzione Generale del Debito Pubblico cioè: N. 941,030 d'inscrizione sui registri della Direzione ge- nerale per L. 310, al nome di Capurro Francesco, Caterinas (u- Giacomo o di Teresa Rarristaa n intzstazzoux (la pygggggggggg, seppina, Angelo, Luigi e Geronima figli di Si 6 diohiarato ohe la rendita del consolidato 5 010, Ghio fu Francesco, i cinque ultimi minori, sotto la, patria pote- N. 1,348,943 d'isgrizione sui registri della Direzione generale stå del padre e figli nascituri della detta Teresa Ghio, domiei- Ghio fu .gosi inte- per L. 300 al nome di Costa Ropina di Calogero, nubile, domi- liata in Genova eredi indivisi di Francesco, dai al- ciliata in San Michele di-Ganzaria (Catania), col vincolo ai ter- stata per errorp.oecorso nelle indicazioni date rioltiedenti mentrechè invece mini del R. decreto 31 maggio 1903, n. 263, pel matrimonio da l'Amministrazione del Debito pubblico, doveva contrarsi dalla titolare con Spampinato Luciano di Carlo, briga- intestarsi a Capurro Francesco, Aurelia, Francesca, Angelo, Fran- veri diere dei RR..caribinieri, fu così intestata per errore occorso nelle cesco-Maria-Luigi e Geronima di Giacomo, ecc., proprietari indicationi.44to dai righiedenti all'Amministrazione del Debito pub- della rendita stessa. blico, meiitrooh doveva invece intestarsi a Costa Michelina-Ro- A'termini dell'articolo 72 del regolamento sul Debito. pubblico, si sina di Calogero, minore, sotto la .patria potestà del padro, do- difnda chiunque possa avervi interesso che, trascorso un meso dgla mioiliata in San Michele di Ganzaria (Catania), vera proprietaria prima pubblicazione di questo avviso, ovo non sieno stato notifi- alla ret- della rendita stessa. oate opposizioni a questa Direzione generale, si procederà A' termini dell'articolo 72 del regolamento sul Debito pubblico, tifica di detta isorizione nel modo richiesto. 1905. si difBda chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese Roma. l' 8 agosto dalla di ove non sieno state Per si direttore generale prima pubblicazione , questo avviso, ZULIANI. nogioato, opposizioni a quqata Direzione generale, si procedera alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto. Roma, l'8 agosto 1905. Pet direttore generale Rrrrmaa n'INTESTAZIONE (3 p¾ÒÖliCG%Í048). 5 . ZULIANI. Si 6 dichiarato che le rendite seguenti del consolidato 010. ciob: N. 1,187,362 di L. 200 e N. 1,289,602 di L. 1380 al nome di Capurro Francesco, Caterina, moglie di Torriglia Pietro, Giusep- RETTmot n'urrasTAzzona (3a pubblicazione). pina nubile. Angelo, Luigi e Geronima di Giacomo l'ultima mi- Si ð jiehiarato che la rendita seguente del consolidato 50¡O, cioè nore sotto la patria potesta del padre e figli nascituri dal detto Teresa fu Francesco, n. 703,586 d'inscrizione sui registri della Direzione, generale, per Capurro Giacomo e della di lui moglie Ghio domiciliati in Genova, furono L. 100, al nomo di Ricci Giuseppe fu Leopoldo Antonio, minore, eredi indivisi del fu Ghio Francesco, richie- sotto ja,patria pqtesta della madre Scotto di Carlo Filomena Palma così intestate per errore occorso nelle iffdicazioni dato dai inpGiuseppe, fu così intestata per errore occorso .nello indicazioni denti all'Amministrazione del Debito pubblico, montrecha dovevano Torri- dato dai.richiedenti all'Amministraziogo del Debito pubblico, men- invece intestarsi a Capurro Francesco, Aurelia, moglie di trechè doyev4 invece intestarsi a Riccio Giuseppe fu Leopoldo glia Pietro, Francesca nubile, Angelo, Francesco-Maria-Luigi o Agtonio, mjnoro, sotto la patria potostå della madre Scotto di Geronima di Giacomo, veri proprietari dello rendite stesse. Cyto Filomena Palma fu Giuseppe, vero proprietario della rendita A'termini dell'articolo 72 del regolamento sul Debito pubblioo stessa. si difida chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese A', termini dell'art. 72 dol regolamento sul Dobito pubblico, si dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno stato d(Bida chiunque possa avervi intoresso che, trascorso un mese notificate opposizioni a questa Direzione generale, si procoderà dalla prima pubblicaziono di questo avviso, ove non sieno state alla rettifica di dette iscrizioni nel modo richiesto. notificato opposizioni a questa Direzione generale, si procederà alla Roma, l' 8 agosto 1905. direttore rottifica di detta iscrizione nel modo richiesto. Per il generale 2:ULIANI. Roma, l' 8 agosto 1905. Pel direttore generale ° ZULIANI. RETTIFICA D'INTESTAZIONE (3a pubblicazione). Si è dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 0¡O, RETTIFICA D'INTESTAZIONE (3a pubblicazione). cioè: N. 1,258,053 d'iserizione sui registri della Direzione generale di Si ð diohiarato che la rendita del consolidato 5 Ot0, oiob : per L. 450 al nome di Capurro Franceseo, Caterina moglie N. l,297,397d'inscrizione sui registri della Direzione generale, per Torriglia Pietro detto Silvio fu Giovanni Battista, Ginseppina, L. 70 al nomo di ßoragna Angelo fu Erido, minore, sotto la pa- nubile, Angelo. Luigi e Geronima figli di Giacomo, quest'ultima tria potesta della madre D'Arcangelo Ermenogilda fu Angelo, ve- minorenne, sotto la patria potestà del padre, Ghio Teresa fu Fran- dova Soragna, fu oosl intestata per errore occorso nello indicazioni cesco moglie di Capurro Giacomo di Giovanni Battista e figli na- date dai richiedenti all'Amministraziono del Debito pubblico, men- seituri della detta Ghio Teresa, tutti eredi indivisi del fu Ghio trecha doveva invece intestarsi a Soragni Angelo fu Eride,'mi- Francesco, domiciliato a Genova, fu coal intestata per errore oo- richiedenti all'Amministrazione nore sotto la patria potesta della madre D'Arcangelo ErmenegiHa corso nelle indicazioni date dai intestarsi a Ca- fu Angelo, vedova Soragni, vero proprietario della rendita stessa. del Debito pubblico, mentrechè doveva invece 3988 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

purro Francesco, Aurelia moglie di Torriglia . Pietro, detto Silvio C Ol\T CO IL SI fu Giovanni Battista, Francesca nubile, Francesco-Maria-Luigi e Geronima, ecc. ecc., veri proprietari della rendita stessa. MINISTERO A' termini dell'art. 72 del regolamento sul Debito pubblico. si , difilda chiunque possa avervi interesse che, traseorso un mese DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA dalla prima pubblicaziono di questo avviso, ove non sieno state fu notifloate opposizioni a questa Direziono generale si procederà Veduto il doereto Ministeriale 20 luglio 1905, con cui aperto alla rottifica di detta iscrizione nel mddo richiesto. il concorso por professore straordinario alla cattedra di chimica Roma, l' 8 agosto 1905. docimastica nella R. Università di Palermo; Per il direttore geiserale Considerato che sono in corso le pratiche per la istituzione di ZULIANI. una sezione industriale presso la scuola di applicazione per gli ingegneri di Palermo, e che per effetto di tale istituzione la cat- tedra di chimica docimastica dovrebbe essere radicalmente tra- AVVISO PER BMARRIMENTO DI RICEVUTA (Î pubblidaZiofie) sformata; 11 signor Scotti Don Pietro fu Giuseppe ha denunziato lo smar- Ritenuta quindi l'opportunitå di soprassedere per il momento 'i•imento della ricevuta mod. 8, C. R., n. 99 ordinale, statagli ri- ad ogni definitivo provvedimento circa la predetta cattedra. lasciata dalla Banca d'Italia sede di Firenze in data 16 febbraio Deex•eta: 1904, in seguito alla presentazione di un certificato della ren- È revocato il concorso straordinario alla cattedra dita di L. 9 consolidato 4.50 Og0 con decorrenza dal lo gennaio per professore di chimica docimastica della R. Università di Palermo, bandito 1904, por la conversiono in consolidato 3.50 Ot0. Ai termini dell'art. 334 del vigente regolamento sul Debito Pub- con deeroto Ministeriale 20 luglio 1905. 2 1905. blico, si diffida chiunque possa avervi interesse, che, trascorso un Roma, agosto Il ministro mese dalla data della prima pubblicazione del presente avviso, 2 L. BIANCHI. senza che siano intervenuto opposizioni, sarà consegnato al si- gnor Scotti Don Pietro predetto il nuovo titolo provertiente dall'ese. guita operazione, senza obbligo di restituziono della predetta ri- covuta, la quale rimarra di nessun valore. Roma, l'8 agosto 1905. Pei direttore generale ZULIANI. DIARIO ESTEEO

Stamane a Portsmouth (Stati Uniti) ha dovuto aver Direzione Generale del Tesoro (Divisione Portafoglio) luogo la prima riunione dei delegati russi e giapponesi Il prezzo medio del cambio pei certificati di pagamento per le trattative di pace e se ne attendono, con generale le notizie che il non mancherà di dare, dei dazi doganali d'importazione ð fissato per oggi, 9 ansia, telegrafo agosto, in lire 100.00. sebbene assicurisi che intorno ad esse i delegati con- ' serveranno il AVVERTENZA più rigoroso segreto. Dispiacevolmente tutte le informazioni che giungono La medza del cambio odiemo essendo L. 99.98 di da Washington e più da Pietroburgo aumentano la cre- alla rilascio dei e, quindi, non superiore pari, pel denza pessimista e si ritiene che la guerra continuerh. certificati dei dazi doganali del giorno 9 occorre Il corrispondente da Pietroburgo del Matin in data il versamento in valuta in di L. 100. ragione 100 per di ieri telegrafa al suo giornale : « Si attende qui il risultato delle trattative di domani, senza commenti, senza Nessuno crede alla pace MINISTERO speranza. nelle sfere governative, e siccome tutti ripetono che non DI AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO è possibile cedere nð una parte di territorio, nè pagare un'indennità, oso dire che nessuno desidera la pace. Si Ispettorato Generale prevede così bene la contituazione della guerra, che le dell' e del conunereto Industria udienze a Peterhof si succedono in modo significativo ». In altro dispaccio lo stesso corrispondente, dice : Media dei corsi dei Consolidati negoziati a contanti « Corrono le notizie più stravaganti intorno a un nelle varie Borse del Regno, determinata di accordo lungo dispaccio che lo Czar ha spedito ieri a Witto. si fanno che dello fra il Ministero d'agricoltura, industria e commercio Nulla pero si sa di positivo, e non e il Ministero del tesoro (Divisione Portafoglio). ipotesi, le quali sono di tal natura da rendere plausibile l'attitudine dei partigiani della guerra, tanto che lo 8 aposto 1905. stesso Governo non osa di ammettere quasi più la pos- sibilità della pace ». Al netto Con godimento A sua volta l'Agenzia Laffan, di Londra, ha da Pie- CONSOLIDATI Senza cedola degl'interessi maturati troburgo, 8 : in corso a tutt'oggi « Si dichiara, nei circoli bene informati di Corte, che il lungo dispaccio cifrato inviato dallo Czar a Witte abbia fatto risaltare definitivamente che il generalo Li- nievich è riuscito a lo Czar di contare as- 5 % fordo 105,30 64 103,30 64 104,88 25 persuadere solutamente su di lui ». 4 ¾ netto 104.93 50 102,96 50 104,54 11 Si telegrafa dall'Aja, 8 : 3 */, % netto 103,47 78 101,72 78 103,10 69 « Il tribunale arbitrale, nella vertenza relativa al

-- 43 di ha che 2 3 % Iordo 73,95 - 72,75 73,09 Sultanato Mascate, deciso prima del gen- GAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3989

naio 1892 la Francia aveva diritto di autorizzare le « I visir contano di prendero, rispetto alle proposte navi appartenenti ai sudditi del Sultano di Mascate ad che farh la Conferenza internazionale, un atteggiamento inalberare la bandiera francese. analogo a quello adottato rispetto alle misure proposto La navi autorizzate conservano quell' autorizzazione, dalla Francia. Ricevendo il programma della Conferenza, ma la Francia aveva il diritto di dare questa autoriz- il Governo marocchino conta di ecccitare il fanatismo zazione soltanto a condizione che i proprietari e gli ar- della popolazione. E pure pretendendo, al pari del Sul'- matori delle navi dimostrassero che erano stati consi- tano, di essere interamente favorevoli ai progetti stessi, derati e trattati dalla Francia come suoi protetti dal essi hanno intenzione di dichiarare che l'atteggiamento 1873. del popolo ne li impedisce. Frattanto i visir si adope- Lo navi autorizzate dalla Francia noti acquistano più rano ad ispirare nella popolazione dei sentimenti ostili la extraterritorialità. In quanto al diritto d'inviolabilità agli europei. A meno che le Potenze possano dimostrare regolato dal trattato tra la Francia e il Sultano di Ma- al Sultano che esse sono unanimi nel chiedere le ri- scato del 17 novembre 1844, il tribunale ha giudicato forme, la Conferenza pregettata non pare destinata a cho quel diritto non può essere trasmesso ad altre per- dare alcun risultato utile. Tutti i marocchini illuminati sono nð ad altre navi anche appartenenti allo stesso sono desiderosi di vedere adottare delle riformo e la proprietario. maggior parte si rende conto che la Conferenza si por- I sudditi del Sultano autorizzati dalla Francia o gli terk garante dell'integrità del Marocco e che avrà per equipaggi delle navi autorizzate non godono alcun di- risultato di prolungare l'esistenza del Marocco come po· ritto di extraterritorialità che possa esimerli dalla giu- tenza mussulmana; má si dubita che il Sultano possa risdizione del Sultano ». resistere ai consigli pericolosi dei suoi visir, che non sono malcontenti di vedere persistere le condizioni at- bi ha da Cristiania, 5 : tuali e tendono ad arricchirsi a danno della popola- « La Norvegia deciderà della futura forma del suo zione ». G,overno appena terminato il plebiscito. La questione di una monarchia o di una repubblica dipende dalla Sve- NOT.T2ŒE VAILIE zia. So il Ro Oscar, dopo il plebiscito, proclama la dis- soltazione dell'unione e rifiuta definitivamente l'offerta ITALIA. del trono norvegese per un principe della casa Berna- dotte, la Norvegia vorrà, assicurasi, proclamare il prin- S. M. il Re, di ritorno dalle caccie in Val d'Aosta, cipo Carlo di Danimarca Re di Norvegia. Ma se anche alle ore 23,45 della scorsa notte, ha transitato por questa fallisse, la Norvegia è decisa a non fare nuove Valdieri, in automobile, diretto a Sant'Anna. offorto e la proclamazione della repubblica è data come S. A. R. il Duca ad ricevette al certa ». d'Aosta, ieri, Elena, Municipio le autorità civili e militari, quindi visitò il Circolo militare. Nolla Macedonia prosegue l'anarchia. Un comunicato della Põrta alle Ambasciate austriaca e russa riferisce Nel pomeriggio giunse S. A. R. la Duchessa d'Aosta, uni nota dei vall di Salonicco secondo la quale i bri- a bordo della R. nave Ercole. assalito il di Gerdac gahti bulgari'airrebbero villaggio Le autorità si recarono al ossequiarla e la popola- nel distretto di Doiran ed uccisi 29 maomettani, tra cui zione l'accolse con entusiastiche acclamazioni. ui ragaž.zo di 12 anni. Furono prese le misure neces- La Duchessa si recò a visitare il duomo o sarie per catturare i briganti e si arrestarono alcuni poscia individni abitanti dei villaggi di Mocrina o Moschioro l'ospedale. compromessi in questi disordini. Le LL. AA. RR. indi imbarcaronsi sull'Ercole o ' Nell'ultima seduta del ecumenico si lesse patriarcato ripartirono mentre la folla le salutava con una nuova, una relazione.del metropolita di Monastir che dice esser imponente dimostrazione. inco.minciata une terribilo persecuzione dell' elemento nel suo distretto da parte delle bande bulgare lo greco S. A. R. il Principo di Udine sta facendo, a .bordo avrebbero deciso di massacrare tutti gli apparte- quiali' della R. nave un di nepti' al patriarcato. Calabria, viaggio circumnaviga- zione, accolto ovunque da manifestazioni di riverento

Le ultime notizie da Fez recano che le obiezioni dei simpatia. circoli marocchini alla conferenza guadagnano giornal- Gli di -- L'al- mente in consistenza. italiani a1PEsposizione Liegl. a il ministro d'Italia S. M. 11 Re del Bel- La Corte non si rende conto della gravità della que- tra sera, Liegi, presso conte offel un in onore dei giurati italiani a stione. Si pretende anche che ultimamente la gioia era gio, Bonin, pranzo grando nei circoli marocchini in seguito alla scoperta quell'Esposizione. Vi assistevano il ministro belga dell'industria e lavoro, Fran- d'un mezzo relativamente facile di girare la difficoltà e di il Comitato esecutivo dell' che consisteva nella nomina di venti delegati maroc- cotte, le autorità Liegi, Espcsizione ed i commissari estori. cliini per ciascun rappresentante di potenza. Natural- Il ministro Bonin pronunzið un elevato discorso, brindando alla mente la trovata .non ha incontrato alcun appoggio. del Queste informazioni sono confermate o meglio chia- prosperità Belgio. rite dal seguento dispaccio che il Times ieri notte ha Rispose il ministro Franeotto, esprimondo sentimenti di simpa- ricevuto dal suo corrispondente da Tangeri: tia per l'Italia, briadando al Re Vittorio Emanuele III e ram- « Secondo indizi indubitabili, si è in grado di preve- mentando la grandiosa sua iniziativa a favore dell'agricoltura. dere l'attitudine che prenderà il Governo marocchino Il Congresso internazionale di ûsiotera- riguar4o alle proÿoste riforme, pia. - Il hiinistero dolla pubblica istruzione ha delegato a rap- 3990 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

presentare l' Italia al 16 Congresso di fisioterapia a Liegi-i signori: Notizie agrarie. - 11 riepilogo delle notizie agrarie prof. Carlo Colombo, direttore dell'Istituto Kinositerapien di Roma, della terza decade di luglio decorso reea: inaionie al prof. Vito Capriati) ed Augusto de Luieniborgor, della « Lo stato generale della campagna si mantione sóddisfacente, Univeisita di Napoli. furono útill Abbiifanzá lá pioggio di gnosti'dèdide, ipe&lË1ebía Essi sono incaridati di prosentare alla discussione del congresso al grantureo che si è riavuto in quei luoghi dove, per soirèlòhia importanti rapporti uinciali sia scientillei che professionali. siccità, si mostrava deperito. < Pressochè inalterate si le condizioni della vito; Fäollitazioni feirioviarie pen Livorno. - mantegono Usi ôbmunicati'dell'Ashòeiazione nazionale pel movinento dei fo- buone quelle dell'olivo ».

Marina militare. - La Calabria da ð rehtierÎ, notinéa alid Ía Í)ižezione dellé ferrovie dello Stato, asse- Coquimbo par- tita per Callao; visitera San Francisco di Ogli- co gndö Tinteressamento del Municipio di Livorno e di quel Co- quindi Acapulco, mitatò dell'Assbeiazione, ha accordato ai possessori di biglietti di fornia, Honolulu, Sura, Wellington, Melbourne, Sydney, Brisbane, Afanilla e nel marzo dell'anno venturo arriverk & Kobo andata e ritorno per Livorno' che recansi in quella citta per la (Giapþone). - Ieri, dall'isola di dreta ð ginnta a Taranto la cura termale, un prolungamento della validitå del biglietto nor- proveniente R. nave male di andata e ritorno fino ad otto giorni, e dei biglietti ad Sardegna. Marina mercantile. - Da Tangeri ha proseguito per itilierario dombinabile da 15 & 30 giorni, purcho presentino prima Barcellona e Genova il ßirio, delli N. G. L dellt scadenYa ordinaria alla stazione di Livorno il biglietto di 11 7 corr. a giunto a Buenos-Aitos il ßiena, della Società Italls. abGnsmento speciale allo Stabilimento dello acque della Salute. Ÿà¾ Ïo lomitive provviste di biglietti cumulativi di 4 o plå -ES '1' ER O. persone rara sufneiente la presentazione di un solo biglietto di Il mercato argentino. - Il bollettino monsilo dolla Terme. abbonamento alle Camera italiana di commercio ed arti di Buenos Aires reca : La del ferroviario che il presentazione biglietto proragato, por- Durante il mese di giugno non vi furono grandi variar,ioni nel tatore può ottenero lo stesso giorno dal suo arrivo, darà pure mercato argentino di prodotti agricoli. alla; riðuzione del 25 abbonainenti ordinari a dirit'to °[a sugli Le transazioni in frumento sono state in complesso di qualche stabilimenti balneari marittimi di Livorno o Ardenza. tattr gli importanza sia pel consumo locale, che per l'esportazione, la quale Societik Dante Alighteri. - La< Dante Alighieri » aseese a 262,687 tonnellate. oonianica che per iniziativa del Comitato di Bologna ð stato inau- Anche le transazioni in granoturco furono attive e buoni i prezzi gurato un secondo circolo italiano per gli operai in Svizzera, a ottenuti. In giugno so ne esportarono 259,015 tonnellate. Bienne, centro importante di emigrazione temporanes italiana. Le ultimo brinato causarono qualchedannoalle'seminagionidel Intervennero il presidente e il segretario del Comitato, il mi- lino in alcune colonie situate al nord, ma si tratta di danni par- nistro d' Italia presso la Confederazione, le autoritå locali, i rap- ziali e questa circostanza sicuramente non influira stil risultato presentanti delle Societa italiane di mutuo soccorto in Sviz- finale del raccolto. di some ascese a tonnellate zera. L'esportaz2one questo 37,037. È lo stoch di lane esistente nel « Mercado central Munineenza benenoa. - Il compianto senatore insignificante de frutos ». Tullo Massarani, testa deceduto a Milano, ha laseiato nel suo te- Fino al 29 giugno l'esportazione fu di 387,303 balle contro stamento olografo cospicui lasciti a scopo d'istruzione, educazione 403,308 dell'anno 1904. e beneficenza. La produzione mondiale del petrolio. - Del suo patrimonio che si fa ascendere a duo milioni e mezzo, Secondo le ultimo statistiche ufficiali la produzione mondiale del circa due milioni sono elargiti ai nobili o santi scopi indicati. petrolio nel 1901 à salita ad un totale di 28,577,100 tonnellate, Ecco un sommario-clenco dei lasciti più notevoli: quantitå non mai prima raggiunta, che supera di 3,000,000 'di Una rendita annua di L. 400 provvedere alla diffusione per tonnellate quella prodotta nel 1903. di sussidî igienici contro la pellagri; In questa produzione gli Stati-Uniti d'America tengono il L. 400 di rendita al municipio di Milano per diffondere fra primo posto con 15,000,000 di fonnellate, ossia il 52 010 del nozioni e contro la tu- il popolo igieniehe precauzioni profilatticho totale. hercolosi: Seguono, ma a grande distanza, Sumatra, Giava e Borneo con L. 50,000 all'Ospedale maggiore; 1,000,000 di tonnellate, la Galizia con 827,000, la Rumillia oon L. 2030 una volta tanto e L.200 di rendita annua all'Istituto 497,003, l'India con 401,000 el altri paesi diversi. Trabotti di Mantova; L'immigrazione agli Stati-Uniti N. A.. - L. 40,000 all'asilo di Verona da lui totalmente cretto, quasi Secondo un rapporto del vice console degli Stati-Uniti nord-ame- assicurare ai bimbi accoltivi la refezione; per ricani a Brema, il numero degli emigranti passati per Breina, e L. 49,000 a vari enti di beneficenza, di educazione, ecc., spe- diretti agli Stati-Uniti fa, nell'aprile del 1905, di 20,424, dei quali cialmente delle provincie di Milano e di Mantova; 1915 tedeschi, 5,533 austriaci, 9,817 ungheresi. 2,445 rus.si e 579 annue di rendita al R L. 1000 Istituto lombardo per un premio di altre nazionalità. biennale ad un lavoro critico o di storia letteraria o artistica; Degli altri emigranti passati per Brema nello stesso mese, 307 Libri, pubblicazioni, quadri, lasciò a diverse Accademie, Bi- erano dirotti in Inghilterra, 1,189 nell'America del sud, 7 in Africa, blioteche, Musei. 130 in altri paasi. Il munifico testatore nomiað erede universale la Scuola profes- Gli omigranti diretti agli Stati-Uniti che passarono da Am- femminile di alla sede sionale Milano, quale assegnò come ordi- burgo nell'aprilo furono 11,634, dei quali 1,198 erano tedeschi, naria la sua casa in via Nerino n. 4, e come soggiorno delle al- 4,957 austro-ungarici, 5,016 russi o 463 di altre nazionaliitå. lieve la villa in Verano. Degli altri emigranti passati poi Amburgo nello stesso mese, Si ritiene coal che a favore di questa scuola residueranno quasi 1,032 erano diretti negli Stati-Uniti, 324 nell'Argentina, 28 fel 1,000,000 di lire oltre i fabbricati. Messico e nell'America centrale, 18 negli Stati dell'America dél Per disposizione testamentaria furono nel dl delfe esequie, di- sud, 14 nelle Indie Orientali, 219 in Africa, 154 nel Brasile'q 90) stribuiti a Milano, a Mantova e nei vari paesi dovo il Massarani nell'America settentrionale inglese. possedeva, numerosi sussidii ai poveri. Il nomero totale degli emigranti diretti agli Stati-Uniti nel Setupre nobile, generoso, eletto il Massarani terminð eosi il ma- mese di aprile del 1905 passati per Brema e Amburgo fu di B2,658, noseritto testamentario : « Accomiatandomi dalla vita auguro au- dei quali 3,113 tedeschi, 20,342 austro-ungariol,7,661 russi e 1,0G ohe con l'ultima parola all'Italia, fortezza, dirittura, concordia ». di altró nazionalità. GAŽZE'l 'A ÜFF10ÍALË bËL JtËGÑÒ I)iIŒÁLÎL

quartiero più ricco della città, à rimasta distrutta da un in- cendio.

I danni sono calcolati a 230,000 dollari. (A:genzia IBtefhni) 8. - I casa . ALBMlY, magazzini della Mayor sono crollati• Finora sono stato estratto dallo macerie 75 La PARIGI, 8. - Il prosidente del Consiglio, Rouvier, ð partito persone. maggior di esse sono ferite. oggi da Parigi per reoarsi a Thonou-Ies-Bains, oro conta di ri- parte gravemento Si tome cho altro siano ancora sotto lo man6tG qualche giorno. cinquanta persono macerio. PIETROBURGO; 8. - Le condizioni di salute del generale Dra- 8. -- I gomiroff sono disperate. PORTSMOUTH, plenipotenziari russi sono sbarcati al- l'arsonale alle i allo 11.50. La vooo del prossimo arrivo del principe Mirski a Pietroburgo 11.47; plenipotenziari giapponesi a priva di fondamonto. Sembra che il segreto circa le deliberazioni della conferenza sarà di che in Unas .Commissione speciale a stata incaricata di fare un con- pin rigoroso quello si serba conelavo_per l'elezione del trollo· sulla gestione del Ministoro della marina negli 111timi Papa. anni, MOSCA, 8. - Il senatore Postowsky 6 arrivato da Pietroburgo 11 giornale I figli della patria informa che il Governo giappo- ed ha informato i capi delle Zemstwos che à venuto a Mosca por nese lÌa acconsentito a liberare sulla parola i gonorali Fox, conoscore le ragioni del cambiamento nell'attitudine delle Zem, Smirnoir. Nissikitio o Bely perché possano venire in Russia a stwos dopochè i delegati delle Zemshoos furono ricevuti dallo depòrrgdinanzi alla Commissione d'inchiesta sulla rosa di Port Czar. ' Artliurr TIFLIS, 8. - Il Vicera ha ricevuto un esemplare del progetto STOWLMA, 8 - L'ex ministro degli esteri, conto Oylden- per la costituzione dell'assemblea nazionalo onde possa fare pro- stolpe,,6 stato nominato ministro di Svozia a Parigi. poste circa la rappresentanza del Caucaso.

PIETROBURGO; 8. - L'Agenzia telegrafica di Pietroburgo an- TOKlO, 8. - 11 ministro della marina informa che la fanteria nungia dho la ohiamata dei riserviati per le esercitazioni del ven- di marina à sbarcata nel porto d'Imperatorskaea al capo Nicholaya, turo tunno 6 útäta coptromandata. a 150 miglia al sud della baia di Kastrie ed ha fatto prigioniera PORTSMOUTJI, S. - Il tempo o ancora nuvoloso, ma a quando la guardia del faro e poi l'ha rilaseiata perchè continuasso il a quaúdo aplende il solo. servizio del faro. 11 distaccamento militaro à fuggito nell' interno Nej pomeriggio ha avuto luogo la corsa degli yachts del Royal del paese senza opporre resistenza. Yacht gadron þer la Coppa del Re. I giapponesi nel primo sbarco operato alla baia di Kastrio si Gli·ammiragli francesi ed un certo numero di altri ufficiali su- sono impadroniti di due cannoni di bronzo di otto contimotri, che periori francesi, sono stati invitati stamane ad un funcA, offerto erano serviti ai russi per bombardare Satoh. dal Royal yacht ßguadron, marcheso di Ormondo, nella sede del LONIíRA, 8. - Camera dei comuni. - Si approva con 197 Cluß. voti contro 87, in seconda lettura, il progetto per i crediti per lo' Gli altri ufBeiali francosi presero parte ad una Garden party, costruzioni navali. offerta dalla viseontessa Gorth nel suo castello di East Cowes agli Poynder, deputato conservatore, divenuto liberale, parla oggi ninciali3oglesi o-francesi. Automobili o carrozzo vennero posti a per la ptÏma volta dai banchi dell'Opposizione. dispáilsi'ono loro e degli altri iffliefali che desideravano visitare il LONDRA, 8. - Camera dei lordi. - Si approva in terza let- collogio navalo di Osborne e la casa dei convalosconti di Osborno tara la legge che regola l'immigraziono degli stranieri.

PORTSMOUTH 9. - Il IIonio.* - (STATI-UNITI), plenipotenziario russo, Stiilèra a bordo della nato Enchantress i membri dell'ammira- Witte, discese a11'17ôtel TÝenitoorth. Egli si alzò iermattina di gliatÄ offrirannõ un pranzo agli ammiragli ed ai comandanti delle buon'ora ed invió telegrammi in risposta ad altri mandatigli dal navi-franoesi. Gli ufBoiali francesi che si troveranno di guardia Governo russo nella notte. sullo rispettivo navi pranzeranno con.gli ufBeiali inglesi della Intérvistato da un giornalista, Witte dichiarð di essero più oho flotta della Manica le oui navi si trovano opposto alle loro. mai animato dal desiderio di fare tutto il possibile per concludero Stásèra alle ore 9 le duo flotte e gli edifBei della città saranno la pace, ma tutto dipenlera dalle pretese dei giapponesi. Nondi- nuovamente illamplati. meno non trascurerà alcuno sforzo per raggiungere lo scopo do- La città þ admpre straordinariamentoanimata; l'entusiasmopo- siderato. « Se falliro - soggiunse - il mondo giudicherå a chi polara '( grandiedimo. Da ogni parte dell'Inghilterra si organizzano incomberà la responsabilità ». troni di.piacero er condurre a Portsmouth i forestieri che dest- Indi Witte, Walonkin e Batcheff si imbarcarono in una sota- ranosassistere alla-rivista navale di domani. luppa e si diressero all'arsenale navale, ove giunsero allo 11,47, ·

COWES, 8, - Al garden-party offerto dalla visoontessa di ricevuti dal contrammiraglio Mead e dal suo stato maggiore. In Gorth I oastello- di East-Cowes, in onore degli ufHeiali della quel momento giungeva puro. In scialuppa, il barone Rosen con squaþrgfranceae, sono in'tervenute oltre setteoento persono. Erano altri personaggi che lo accompagnavano. tra iapresenti la-prinnipessa di Battemberg, la principessa Vic- Le artiglierie fecero una salva di saluto di diciannove colpi. toriaued.il governatore dell'isola di Wight oon sua figlia. Si no- Mentre i plenipotenziari russi mettevano piede a terra ed i tavajo pure la principeasa Cristiano o la principessa Vittoria di colpi di cannone erano appena terminati, si udi una soconda BloshigpHolstein. salva che salutava il cutter su cui venivano i giapponesi. Gli utliciali Êrancesi che si sono recati in automobile ad Osborne, I plenipotenziari Komura e Takahira ebbero la stessa acco- a yleitare il collegio navale, sono stati ricevuti dal comandante e glienza ufÉciale ricevuta dai russi. dagll'aileiali dbl collegio. La musica suonava arie nazionali americane. 011 ámmiragla franoësi Caillard, Leygues e Pueeh a gli ufficiali Allorchè i plenipotenziari si reoavano al Naval ßtores, ove ter- del loro rispettivi stati maggiori hanno preso parte ad un pranzo ranno le conferenze, la fanteria di marina faceva als longo il offerto Soro oggi da lord Orgonde, commodoro dolla flottiglia degli percorso di circa un chilometro che conduce dallo sbarcadero al yachys (raali. Naval stores. Loyd .Redens ha fatto un brindisî alla salute dell'ammiraglio 11 contrammiraglio Mead e Witte procedevano il cortoo. Calllard e degli altri uffleiali della squadra francese. I giapponesi ed i russi furono condotti nelle sale rispettivamento I!aminiraglld Calllard ha risposto in termini oordialissimi. loro assegnate ed essi passarono qualche tempo nell'ispezionare i NEW YORK, 8. - La ohiesa di San Tommaso, situata nel loro appartamenti. 0092 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'IT&TA

BOLLETTIMO RETEORICO Venne servita colazione di 55 in un posoia una coperti salono dell'Umaio centrale di sneteorologia e di goodinamien trasformato in sala da buffet por le due missioni. Le mura erano Roma, 8 1905. decorato con numerose handiere navali. Presero parte alla cola- agosto zione alcune notabilità di Portsinouth e vart ufBoiali di marina I ranematuu con le loro signore. A Indi, in automobile, i si recarono in citta a far plenipotenziari STAZIONI de ole o & Ma..ima Minima visita al governatore. 7 7 La milizia feoo loro scorta fino alla Court ove ore ere Country House, nelle 24 ore il governatore, Mac Lane, li ricevetto a nome dello Stato di New precedenta Hampshire. Porto sereno Il Maurizio . . . legg. mosso 27 6 18 6 governatore rivolse ai plenipotenziari queste parole: « Espri- Genova ...... sereno calmo 27 2 20 3 mo i sentimenti del mondo - intoro, manifestandovi la che Massa - - - speranza Carrara ...

storici Cuneo - questi negoziati siano coronati dal « Trattato di Port- ...... serono 26 0 16 2 Torino...... sereno - 25 2 17 2 smout », trattato le cui durevoli condizioni, approvate dai vostri Alessandria ..... sereno - 28 0 16 2 illustri Sovrani, siano un beneficio poi loro o l'uma- popoli per - Novara, ...... sereno 20 0 15 5 nita ». Domodossola - ..... sereno 27 8 11 0 Il governatore propose poi ai plenipotenziari, quando i loro Pavia...... sereno - 30 0 13 4

Milano - lavori siano ...... sereno 30 5 16 8 felicemente terminati, di percorrere i laghi e monta- Sondrio ...... sereno - 28 2 14 1 gno del New Hampshire. Bergamo ...... sereno - 25 8 16 2 Il di Stato Peirco salutð infine i - sottosegretario delegati a nome Brescia ...... sereno 28 5 16 0

della nazione. Cremona - ...... sereno 29 7 17 5

I Mantova ...... sereno - 28 3 19 8 plenipotenziati ritornarono indi all'Hôtel Wenhoort, ove di- Verona - ...... sereno 28 0 18 6 seesero anche i giapponesi. Belluno ...... 1/4 coperto - 25 0 15 1 La folla fece entusiastichs dimostrazioni ai su. Udine - plenipotenziari ...... sereno 26 7 17 9 tutto il loro percorso. Treviso ...... sereno - 30 0 19 0 Iermattina, di buon'ora, il contrammiraglio Mead aveva fatto Venena...... nebbioso calmo 27 6 19 9 visita uffleiale ai russi sul Flower ed ai sul May giapponesi Padova - ...... sereno 27 0 17 3 .Dolphin e poi era rientrato all'arsenale, ove un di battaglione Rovigo ...... */, coperto - 25 9 15 8 fanteria di marina, collo uniformi e ufficiali dell'ar- bianche, gli - Pisoenza ...... sereno 27 6 17 8 senale si tenevano pronti pel ricevimento a terra. Parma sereno - Il ...... 28 7 18 1 contrammiraglio ha dato rigorosissimi ordini per assicurare Reggio Emilia.... sereno - 28 5 28 4 l'assoluto segreto delle discussioni. Modena - ...... sereno 27 6 183 11 ministro russo a Peckino, Pokotiloff, giungerà stasera a Port- Ferrara ...... - smouth, proveniente dall'Oriento. sereno 26 9 19 1 Bologna ...... sereno - 27 0 20 1 - 9. Cantera dei - LONDRA, comuni. - (Continuazione). Ravenna - Si il ...... sereno 26 8 17 0 approva progetto relativo alla costruzione di una ferrovia Forli ...... sereno - nelle Indie. 28 2 17 0 Pesaro...... sereno La seduta a indi tolta. mosso 26 7 16 5 Anoona ...... sereno mossa 30 2 21 2 9. - Nel ALBANY, crollo dell'edificio Mayer vi sono stati 30 Urbino ...... sereno - 25 morti. 0 18 4 Macerata - ...... sereno 26 4 20 0 NEW-ORLEANS, 9. - Ieri vennero constatati nuovi quaranta Asooli Pioeno .... sereno - 30 0 10 0 casi di febbre gialla e quattro decessi. Perugia...... sereno - 26 2 17 0 PIETROBURGO, 9. - Gli seioperanti di Bender si abbandonano Camerino sereno - disordini: feriscono ...... 23 0 16 2 a gravi gli abitanti e le caso saceheggiano Lucea ...... sereno - 15 di male affare. 25 7 8 Pisa sereno - Lo ð ...... 27 0 15 0 sciopero generale scoppiato a Borditcheff. Gli abitanti sereno fug- Livorno ...,..... molto agitato' 27 0 18 5 gono. Firenze - ...... sereno 28 8 16 6 Rinforzi di polizia sono stati inviati a temon- Nijni Novgorod, Arez2o ...... sereno - 0 dovisi nuovi disordmi. 28 16 0 Siena ...... sereno - 26 3 18 6

Grosseto ...... sereno - 29 0 17 5

Roma - ...... serono 20 7 0 OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE 18 Teramo ...... sereno - 30 0 17 0 del R. Osservatou-lo del Onilegio Romano Chieti ...... sereno - 25 2 17 9 deF8 1905 agosto, Aquila ...... sereno - 25 0 14 1

Agnone ...... sereno - 23 9 14 3 11 barometro à ridotto allo - zero . . . sereno - della stazione Foggia...... 28 0 20 8 Ilaltezza 6 di metri . . 50,60. Bari ...... */4 coperto legg. mosso 26 4 21 4 Barometro a mezzodi ...... 758.09. Leoce - relativa ...... Aj, coperto 29 8 19 6 Umidità a mezzodi . . . , , 28. Caserta ...... sereno - 294 136 Vento a mezzodi ...... N. . Napoli ...... sereno calmo 26 7 20 2 Stato del oiolo a mezzodi ...... sereno, Benevento ...... sereno - 28 7 12 7 massimo 31,2. Avellino ...... sereno - 25 5 12 0

Termemeno ...... , - contigrado Caggiano ...... sereno 224 154 minimo 18,0. Potenza...... sereno - 23 2 14 7 Cosenza...... sereno - 26 7 18 8 in 24 , . - - Pioggia ore 1 . . Tiriolo ...... */4 coperto - 23 6 21 0 8 agosto 1905. Reggio Calabria .. Ej, coperto legg. mosso 27 0 23 4 In Europa: pressioon maassma a 768 sulla Baviera e Austria Trapani ...... sereno legg. mosso 28 8 23 8 occidentale, minima a 757 sul mar Bianco e sulla Grecia. Palermo ...... */, coperto legg. mosso 29 8 18 2 In Itaba nello 24 ore: barometro ovunque salito; temperatura Porto Empedoele , sereno ontmo 28 0 22 0 irregolarmente variata: qualche pioggia - sull'appennino centrale; Caltanissetta .... sereno 274 200 alcuni venti forti del 3° e 4° quadrante. Messina ...... */4 calmo 28 1 2 Barometro: massimo a 764 la coperto 23 lungo catena e a 2 sud- Catania sereno alpina ...... ealmo 30 9 20 ô Sardegna, minimo a 762 all'estremo sud-est. Saracusa ...... sereno mosso ß9 8 23 0 Probabilith: venti moderati prevalentemente cielo settentrionali; Cagliari ...... sereno legg. mosso 28 0 18 8 sereno, con pioggie e generalmente sparse temporali. Bassari - ...... sereno 24 4 18 0

renore.• 0. 8, BAu.sato. Tipogata delle Magtallate. Rarraat.a Tummo, Gerente responsabig