Circoscrizioni Dei Collegi Uninominali P R Ovinciali Della Lombardia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Circoscrizioni Dei Collegi Uninominali P R Ovinciali Della Lombardia MINISTERO DELL’INTERNO Di p a rtimento per gli Affari Interni e Te r r i t o r i a l i Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Elezioni comunali, provinciali e reg i o n a l i Pubblicazione n.2 II - LOMBA R D I A Elezione diretta del presidente della provincia e del consiglio provinciale Circoscrizioni dei collegi uninominali p r ovinciali della Lombardia AN N O 2 0 0 4 A V V E R T E N Z E Le circoscrizioni dei collegi uninominali per l’elezione dei consigli delle province della Lombardia sono state approvate con i decreti del Presidente della Repubblica di seguito specificati: - per le province di Bergamo e Milano, D.P.R. 5 novembre 1993, n.514, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.290 dell’11 dicembre 1993; - per la provincia di Varese, D.P.R. 24 novembre 1994, pubblicato nel sup- plemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 1994; - per le province di Mantova e Sondrio, D.P.R. 21 febbraio 1995, pub- blicato nel supplemento ordinario n. 25 alla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 1995; - per le province di Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi e Pavia, D.P.R. 16 dicembre 2003, pubblicato nel supplemento ordinario n. 7 alla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2004. In relazione ad eventi intervenuti successivamente alla emanazione dei suddetti decreti presidenziali: 1) i comuni di nuova costituzione saranno indicati in carattere corsivo e si intenderanno far parte del collegio in cui sono compresi i comuni di origine; 2) i comuni soppressi saranno indicati in carattere normale, tra parentesi; 3) per i comuni che hanno cambiato denominazione o che hanno dato origine ad altri comuni cambiando altresì denominazione, mentre la nuova denominazione sarà indicata in carattere corsivo, quella vecchia sarà indicata in carattere normale e tra parentesi; 4) per le vie, piazze, quartieri, frazioni, ecc. che hanno cambiato deno- minazione o intestazione, saranno seguiti, nella nuova descrizione delle circoscrizioni dei collegi urbani dei quali fanno parte, gli stessi criteri di cui ai punti precedenti; 5) per i collegi nei quali, in seguito alla istituzione di nuovi Tri b unali o al mutamento di circoscrizione giudiziaria di qualche comune, sia var i a - ta la sede dell’Ufficio elettorale circoscrizionale, da costituirsi a norma dell’art. 12 della legge 8 marzo 1951, n. 122, sarà indicato il Tri b un a l e presso cui ha nuova sede l’anzidetto Ufficio elettorale e, in nota, sarà menzionato il Tri b unale presso cui aveva sede il medesimo Ufficio. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI BERGAMO 5 PROVINCIA DI BERGAMO Popolazione al 20 ottobre 1991: 909.692 Seggi assegnati n. 36 1 - COLLEGIO DI ALBINO Capoluogo: Albino (Tribunale di Bergamo) Comprende i seguenti comuni: Albino - Aviatico - Cene - Pradalunga - Selvino. 2 - COLLEGIO DI ALME' Capoluogo: Almè (Tribunale di Bergamo) Comprende i seguenti comuni: Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore Bedulita - Berbenno - Blello - Brumano - Capizzone - Corna Imagna - Costa Valle Imagna - Fuipiano Valle Imagna - Locatello - Roncola- Rota d'Imagna - Sant'Omobono Imagna - Strozza - Valsecca. 3 - COLLEGIO DI ALZANO LOMBARDO Capoluogo: Alzano Lombardo (Tribunale di Bergamo) Comprende i seguenti comuni: Alzano Lombardo - Nembro - Villa di Serio. 4 - COLLEGIO DI BERGAMO I Capoluogo: Bergamo (Tribunale di Bergamo) Comprende parte del territorio del comune di Bergamo, compreso nell'at- tuale Circoscrizione Amm.va n. 1 ad eccezione del rione di Pignolo, deli- mitata come segue: esclude largo Tironi, via Carducci, comprende via G.B. Moroni fino al n. 191 dispari e fino al n. 208 pari, via Palma il Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 6 II - LOMBARDIA Vecchio, esclude via F.Nullo, via Andersen, comprende via S.Lucia Vecchia dall'incrocio con via Cattaneo, via S.Alessandro, esclude viale delle Mura e le mura di Città Alta, via Pignolo, via Frizzoni, via Suardi, comprende via Noli, esclude via S. Fermo, comprende via Serassi fino al 16/a, contorna il muro di cinta nord-est del Cimitero Civico, esclude la Circonvallazione delle Valli, la Circonvallazione Mugazzone, via G.Rosa, segue il percorso della linea ferroviaria fino a largo Tironi. 5 - COLLEGIO DI BERGAMO II Capoluogo: Bergamo (Tribunale di Bergamo) Comprende parte del territorio del comune di Bergamo, compreso nell'at- tuale Circoscrizione Amm.va n. 2, delimitata come segue: esclude via Carducci fino al n. 11 dispari e al n. 36 pari, comprende via Leopardi, segue la ferrovia Bergamo-Lecco, comprende via M.L.King dall'incrocio con via Briantea fino al passaggio a livello di detta ferrovia, segue la fer- rovia Bergamo-Lecco fino al ramo nord-ovest della roggia Piuggia di Loreto, segue tale roggia fino alla confluenza col fosso derivato dalla rog- gia Serio, segue tale fosso fino alla Circonvallazione Leuceriano, com- prende la Circonvallazione Leuceriano dalla Rotonda Locatelli fino al fosso suddetto, segue i confini con i comuni di Treviolo, Curno, Mozzo e Valbrembo, comprende via Madonna del Bosco, segue la roggia Curna, comprende via Astino a partire dal n. 35 dispari e dal n. 62 pari, segue la roggia Curna fino all'attraversamento di via Ripa Pasqualina, comprende via Ripa Pasqualina fino all'incrocio con via del Celtro, via del Celtro, via S.Martino della Pigrizia a partire dall'incrocio con via S. Matteo alla Benaglia, esclude via Mazzola, via Borgo Canale fino al n. 39 dispari e al n. 88 pari, la Scaletta delle More, comprende via dello Statuto, via Riva Villasanta, via Cattaneo, via Andersen, via Nullo, esclude via Palma il Vecchio e via G.B.Moroni. 6 - COLLEGIO DI BERGAMO III Capoluogo: Bergamo (Tribunale di Bergamo) Comprende parte del territorio del comune di Bergamo, compreso nelle attuali Circoscrizioni Amm.ve n. 3 e 4, il rione di Pignolo, e alcune vie Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI BERGAMO 7 della Circoscrizione n. 5 nella zona stadio - Galgario, delimitata come segue: confine con il comune di Paladina, confine con il comune di Valbrembo, esclude via Madonna del Bosco, segue la roggia Curna, com- prende via Astino fino al n. 31 dispari e al n. 18 pari, segue la roggia Curna fino all'attraversamento di via Ripa Pasqualina, comprende via Ripa Pasqualina a partire dall'incrocio con via del Celtro, esclude via del Celtro, comprende via S. Martino della Pigrizia fino all'incrocio con via S. Matteo alla Benaglia, via G.Mazzola, via Borgo Canale fino al n. 37 dispari e fino al n. 86 pari, via Scaletta delle More, esclude via dello Statuto, via Riva Villasanta, via C.Cattaneo, via S.Lucia Vecchia, via S. Alessandro, com- prende il viale delle Mura, via Pignolo, piazzetta S.Spirito, via Frizzoni, largo del Galgario, via Pitentino, piazzale Oberdan, viale G.Cesare fino al n. 14, esclude viale G.Cesare a partire dal n. 15, via Ponte Pietra fino al n. 9, segue il tracciato dell'ex ferrovia delle Valli fino all'incrocio con viale G.Cesare, esclude viale G.Cesare fino al n. 30, comprende viale G.Cesare a partire dal n. 31, via A.Goisis fino al n. 29, via Valle, confine con il comune di Ponteranica, confine con il comune di Sorisole. 7 - COLLEGIO DI BERGAMO IV Capoluogo: Bergamo (Tribunale di Bergamo) Comprende parte del territorio del comune di Bergamo, compreso nella attuale Circoscrizione Amm.va n. 5, ad eccezione di alcune vie della zona stadio - Galgario, e i quartieri di Celadina e Boccaleone della Circoscrizione Amm.va n. 6, delimitata come segue: confine con il comu- ne di Torre Boldone, confine con il comune di Gorle, confine con il comu- ne di Seriate, confine con il comune di Orio al Serio, esclude via Per Orio al Serio, via Bianchi, comprende la Circonvallazione Mugazzone dal ponte sul torrente Morla, via G. Rosa, la Circonvallazione Mugazzone, la Circonvallazione delle Valli, contorna il muro di cinta nord-est del Cimitero Civico, comprende via Serassi a partire dal n. 17, via S. Fermo, esclude via Noli, comprende via Suardi, esclude largo del Galgario, via Pitentino, piazzale Oberdan, viale G.Cesare fino al n. 14, comprende viale G.Cesare dal n. 15 al n. 18, via Ponte Pietra fino al n. 9, segue il tracciato dell'ex ferrovia delle Valli, comprende viale G.Cesare fino al n. 30, esclu- de viale G.Cesare a partire dal n. 31, via A.Goisis fino al n. 29, via Valle. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 8 II - LOMBARDIA 8 - COLLEGIO DI BERGAMO V Capoluogo: Bergamo (Tribunale di Bergamo) Comprende parte del territorio del comune di Bergamo, compreso nella attuale Circoscrizione Amm.va n. 7 e i quartieri di Campagnola, Colognola e Malpensata della Circoscrizione Amm.va n. 6, delimitata come segue: confine con il comune di Orio al Serio, confine con il comu- ne di Azzano S.Paolo, confine con il comune di Stezzano, confine con il comune di Lallio, confine con il comune di Treviolo, comprende la Circonvallazione Leuceriano dall'incrocio con via F.Bandiera fino al fosso derivato dalla roggia Serio, segue tale fosso fino alla confluenza con il ramo nord-ovest della roggia Piuggia di Loreto, segue tale roggia fino alla ferrovia Lecco-Bergamo, segue il percorso della ferrovia Lecco-Bergamo, comprende via M. L . King dal passaggio a livello di detta ferrovia fino all'incrocio di via per Curnasco, segue il percorso della ferrovia Lecco- Bergamo; comprende via Borga, via F.lli Rossi, esclude via Leopardi, comprende via Carducci fino al n. 36 pari e al n. 11 dispari, via G.B.Moroni a partire dal n. 193 dispari e dal n. 210 pari, largo Tironi, s egue la linea ferroviaria, esclude via G.Rosa, la Circonva l l a z i o n e Mugazzone fino al ponte sul torrente Morla, comprende via Bianchi, via Per Orio al Serio.
Recommended publications
  • Impatti E Nuove Sfide Al Tempo Dei Cambiamenti Climatici
    LEGAMBIENTE 1 impatti e nuove sfide al tempo dei cambiamenti climatici GENNAIO 2018 Sommario PREMESSA .................................................................................................................................................................... 4 1. CAMBIAMENTI CLIMATICI E BILANCIO IDRICO ......................................................................................... 6 Andrea Toffaletti – Deglaciazione alpina ................................................................................................................ 10 Fabio Villa – Stima della componente glaciale nel bilancio idrico ........................................................................ 10 2. STATO DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI e PRESSIONE DEI PRELIEVI ..................................................... 11 VALLE D’AOSTA ................................................................................................................................................... 12 2 PIEMONTE.............................................................................................................................................................. 13 LOMBARDIA .......................................................................................................................................................... 14 VENETO .................................................................................................................................................................. 16 ALTO ADIGE .........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Sentiero Rusca Da Sondrio Al Passo Del Muretto
    Sentiero Rusca da Sondrio al passo del Muretto Valmalenco montagne1 per tutti La strada dei Turnaché (foto Beno). Chiesa in Valmalenco e la Sassa d’Entova (foto Beno). Il piz Platta dal passo del Muretto (foto Beno). Muretto (da cui poi si scendeva in Svizzera a Maloja) attraversando l’intera Valma- INTRODUZIONE lenco e superando 2300 m di dislivello positivo in oltre 32 km. La salita da Sondrio al passo del Muretto può essere opportunamente divisa in Scremate le ovvietà, la gente di montagna che a un certo punto della vita deve 3 tappe con arrivo rispettivamente a Basci, a Chiareggio e al passo del Muretto (da proseguire con limitazioni fisiche, alla domanda “cosa ti manca di più?” risponde cui si può tornare a Chiareggio o scendere a Maloja). Da Sondrio a Chiesa sono “andare in montagna”. Ciò non deve sorprendere, perchè, da noi, la bellezza ha sufficienti 3 portatori per ogni joëlette, mentre più oltre, considerate le pendenze e quell’aspetto. Montagna, dislivelli, sentieri non rappresentano una barriera insor- il fondo sconnesso, si rende necessario l’intervento di una quarta persona. montabile per la disabilità, ma solo un limite culturale. Con l’utilizzo di speciali Il sentiero Rusca è intitolato all’arciprete di Sondrio Nicolò Rusca che, durante mezzi NON MOTORIZZATI quali la joëlette, infatti, anche chi ha limitazioni fisiche i contrasti religiosi del 1618 (pilotati da ragioni politiche più che di credo), fu arre- può provare il piacere dell’andare per monti, dove è il viaggio a contare ben più stato a Sondrio e tradotto in Svizzera per il passo del Muretto.
    [Show full text]
  • Circoscrizioni Dei Collegi Uninominali P R Ovinciali Della Calabria
    MINISTERO DELL’INTERNO Di p a rtimento per gli Affari Interni e Te r r i t o r i a l i Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Elezioni comunali, provinciali e reg i o n a l i Pubblicazione n.2 XV - C A L A B R I A Elezione diretta del presidente della provincia e del consiglio provinciale Circoscrizioni dei collegi uninominali p r ovinciali della Calabria AN N O 2 0 0 4 A V V E R T E N Z E Le circoscrizioni dei collegi uninominali per l’elezione dei consigli delle province della Calabria sono state approvate con i decreti del Presidente della Repubblica di seguito specificati: - per le province di Crotone e Vibo Valentia, D.P.R. 5 novembre 1993, n. 514, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 290 dell’11 dicembre 1993, rettificato, per la provincia di Crotone, con il D.P.R. 11 febbraio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1998; - per le province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, D.P.R. 16 dicembre 2003, pubblicato nel supplemento ordinario n. 7 alla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2004. In relazione ad eventi intervenuti successivamente alla emanazione dei suddetti decreti presidenziali: 1) i comuni di nuova costituzione saranno indicati in carattere corsivo e si intenderanno far parte del collegio in cui sono compresi i comuni di origine; 2) i comuni soppressi saranno indicati in carattere normale, tra parentesi; 3) per i comuni che hanno cambiato denominazione o che hanno dato origine ad altri comuni cambiando altresì denominazione, mentre la nuova denominazione sarà indicata in carattere corsivo, quella vecchia sarà indicata in carattere normale e tra parentesi; 4) per le vie, piazze, quartieri, frazioni, ecc.
    [Show full text]
  • E3 Organizzazione Di Volontariato
    Elenco Organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro regionale al 31/12/2015 Id ORPSTipologia Ente Denominazione Indirizzo Comune Prov. ATS 602565 Organizzazione di volontariato A.V.I.S. SEZ. COMUNALE CORBORDOLO - COLBORDOLO PIAZZA DI VITTORIO, 2 COLBORDOLO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350056 Associazione ASS. GRADARA LUDENS - GRADARA Via Mancini n. 23 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 602447 Organizzazione di volontariato ASS. CANI SCIOLTI GRADARA - GRADARA c/o MAZZOLI GIULIANO VIA TARIO, 8 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 602448 Organizzazione di volontariato VOLONTARIATO SOCIALE GRADARA - GRADARA C/O CHIESA S. GIUSEPPE VIA MERCATO 20 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 604307 Organizzazione di volontariato LEGA ANTIVIVISEZIONE PESARO - GRADARA VIA SOTTO FARNETO 10 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 350144 Associazione ASS. NAZ. MUTILATI INVALIDI CIVILI - PESARO Via Massimo D Azelio n.3 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350150 Associazione CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ - PESARO Via del Seminario 12 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350170 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. ASILO - PESARO Via Leoncavallo, 15 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350171 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. GINESTRESE - PESARO Via Borgo, 118 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350172 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. PARCO DEI TIGLI - PESARO Via Borgo s.Maria, 2 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602458 Organizzazione di volontariato ANOLF PESARO - PESARO c/o UST - CICL PESARO VIA PORTA RIMINI, PESARO ATS 01 - Pesaro 11 1 PU 602471 Organizzazione di volontariato ESPERIMENTO CANDELARA - PESARO Via Borgo S.Lucia 56 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602595 Organizzazione di volontariato ASSOCIAZIONE MONDO SOLIDALE REGIONALE - PESARO c/o Bottega del mondo Via Gavardini, 4 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602694 Organizzazione di volontariato A.R.I.
    [Show full text]
  • Merly the Boundary of the District of Borniio, Dividing It on the South from the Valteline. This Defile Was Narrow Enough To
    THE MONTE STELVIO. 87 merly the boundary of the district of Borniio, dividing it on the south from the Valteline. This defile was narrow enough to secure the frontier by a wall, and the passage with a gate and chain. Upon leaving the country of Bormio, expressively called " il freddo paese," the river is recrossed, and the traveller descends into the Valteline ; the change is rapid to more genial vegetation than the pine and the larch: the chestnut is seen immediately below La Serra; and shortly after, the vine is observed to be extensively cultivated ; there is a strikingly rich and luxuriant appearance in the valley near Grosio. The river is passed and repassed before arriving at Mazza ; and from this place, seven or eight villages, with their church spires, enliven the rich scene. Near Tirano the valley widens, the road descends, crosses the river, passes through the town of Tirano, and traverses the valley to Madonna, a pleasant little town at the entrance to the valley of Puschiavo, which leads to the Engadine, by the pass of the Bernina. There is an excellent inn at Madonna; and the church is worthy of the inspection of travellers. From Madonna, the road continues, in its descent to Sondrio, on the right bank of the Adda, passing through numerous pic- turesque villages. Owing to the neglect of the embankments of the river in some places, the levels of the valley are become swamps, where reeds and grass grow rank, and the marshes are productive of malaria,— the sickly aspect of the inha- bitants evinces this; but their squalid appearance is height- ened by poverty, and few districts present a more miserable race of people, afflicted as they are with goitres and cre- tinism, the concomitants of filth.
    [Show full text]
  • FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
    FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian.
    [Show full text]
  • Economic Assessment of Natural Risks Due to Climate Change. the Case of a Mountain Italian Region
    Economic assessment of natural risks due to climate change. The case of a mountain Italian region. P. Giacomelli & M. Brambilla Università degli Studi di Milano, Italy ABSTRACT: The paper introduces the approach used to analyse the consequences of climate change on the Adda river basin (Lombardy, northern Italy); the area offers three main reasons of interest: it is one of the biggest in Italy; it is located in the richest region in the country and, thanks to its geomorphologic heterogene- ity, could be affected by a wide range of natural hazards. The northern part, Valtellina, is a mountain area characterized by several hazards. The aim is to quantitatively assess the consequences of climate change on the socioeconomic system. The quantitative cause – effect approach is applied; climate change is the cause, and the effects are the out- comes on the social system. Such effects are described as “direct effects”, directly tied up with “physical damages”, and “indirect effects”, due to the interruption of economic activities. A particular attention to ex- treme events will be paid; first of all, landslides. 1 INTRODUCTION Modelling and applications) has been funded by the Regional Agency for Environmental protec- The assessment of environmental risks can be con- tion, the University of Milano, Bicocca and the sidered an important challenge for scientific re- main no profit foundation for Environment to as- search. Many aspects related to this topic need to be sess consequences of climate change. In the pro- studied more in detail: the attempts to anticipate the ject, socioeconomic damages caused by climate risks (prevention rather than remedy), and therefore change in the region are investigated.
    [Show full text]
  • Hydrological Application of Opportunistic Rainfall Observations
    Calculating the hydrological response of a mountain catchment using conventional and unconventional (CML) rainfall observations: the case study of Mallerocatchment 1 DICA, Politecnico di Milano, Milano, Italy 2 DEIB, Politecnico di Milano, Milano, Italy 3 IEIIT, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano, Italy why and how? Rainfall is the main downward forcing of the hydrological An alternative approach relies on measurements of the cycle and exhibits large variability in space and time. For signal loss induced by rain on commercial microwave links this, an accurate monitoring of precipitation is fundamental owned by cellular companies. for: • weather forecasting; • prediction of extreme events; • prevention of hydrogeological instability; Attenuation of the signal induced by rain • mitigation of hydrogeological risk. Traditional instruments for rainfall monitoring are: Transmitter Receiver Rain gauge Disdrometer Weather radar They are called opportunistic sensors because it is possible to get rainfall intensity information coming from Rain gauges and disdrometers provide single point data generated for another purpose that is link quality measurements while weather radars give observed rainfall verification. aloft. MOPRAM PROJECT In our project MOPRAM (Monitoring of PRecipitation through A network of Microwave radio links) we aim to assess the use of real CML rainfall data into a hydrological model. We check if their use, applied to a specific case study, could provide performances comparable with those obtained through traditional instruments. Our activity is divided into 2 main tasks: 1. Meteorological task 2. Hydrological task EGU AS1.36 R. Nebuloni et al., <<Rainfall estimate using commercial microwave link (CML): first outcomes of the MOPRAM project>> 1.1 1.2 2.1 2.2 Comparison of CML data with Estimation of rainfall intensity Integration of CML data Check of traditional instruments (rain into a hydrological model hydrological response from CML attenuation signals gauges and disdrometers) In this slideshow, we will focus on this second task.
    [Show full text]
  • CONSOLIDATED INTERIM FINANCIAL REPORT at 30 JUNE 2017 Banca Popolare Di Sondrio
    CONSOLIDATED INTERIM FINANCIAL REPORT AT 30 JUNE 2017 Banca Popolare di Sondrio CONSOLIDATED INTERIM FINANCIAL REPORT AT 30 JUNE 2017 Banca Popolare di Sondrio Founded in 1871 CONSOLIDATED INTERIM FINANCIAL REPORT AT 30 JUNE 2017 Società cooperativa per azioni Head office and general management: Piazza Garibaldi 16, 23100 Sondrio, Italy Tel. 0342 528.111 - Fax 0342 528.204 Website: http://www.popso.it - E -mail: [email protected] Sondrio Companies Register no. 00053810149 - Official List of Banks no. 842 Official List of Cooperative Banks no. A160536 Parent Company of the Banca Popolare di Sondrio Group - Official List of Banking Groups no. 5696.0 - Member of the Interbank Deposit Protection Fund Fiscal code and VAT number: 00053810149 Share capital: 1,360,157,331 – Reserves: 947,325,264 (Figures approved at the shareholders’ meeting of 29 April 2017) Rating: l Rating given by Fitch Ratings to Banca Popolare di Sondrio scpa on 20 June 2017: – Long-term: BBB- – Short-term: F3 – Viability rating: bbb- – Outlook: Stable l Rating given by Dagong Europe Credit Rating to Banca Popolare di Sondrio scpa on 16 February 2017: – Long-term: BBB – Short-term: A-3 – Individual Financial Strength Assessment: bbb – Outlook: Stable BOARD OF DIRECTORS Chairman FRANCESCO VENOSTA Deputy Chairman LINO ENRICO STOPPANI* Managing Director MARIO ALBERTO PEDRANZINI** Directors PAOLO BIGLIOLI CECILIA CORRADINI LORETTA CREDARO* FEDERICO FALCK ATTILIO PIERO FERRARI GIUSEPPE FONTANA CRISTINA GALBUSERA * ADRIANO PROPERSI ANNALISA RAINOLDI SERENELLA ROSSI RENATO SOZZANI*
    [Show full text]
  • Monitoring Riverbank Erosion in Mountain Catchments Using Terrestrial Laser Scanning
    remote sensing Article Monitoring Riverbank Erosion in Mountain Catchments Using Terrestrial Laser Scanning Laura Longoni 1, Monica Papini 1, Davide Brambilla 1, Luigi Barazzetti 2, Fabio Roncoroni 3, Marco Scaioni 4,2,* and Vladislav Ivov Ivanov 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano, 20133 Milan, Italy; [email protected] (L.L.); [email protected] (M.P.); [email protected] (D.B.); [email protected] (V.I.I.) 2 Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano, 20133 Milan, Italy; [email protected] 3 Polo Territoriale di Lecco, Politecnico di Milano, 23900 Lecco, Italy; [email protected] 4 College of Surveying and Geo-Informatics, Tongji University, 200092 Shanghai, China * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-02-2399-6515 Academic Editors: James Jin-King Liu, Yu-Chang Chan, Magaly Koch and Prasad S. Thenkabail Received: 10 December 2015; Accepted: 4 March 2016; Published: 14 March 2016 Abstract: Sediment yield is a key factor in river basins management due to the various and adverse consequences that erosion and sediment transport in rivers may have on the environment. Although various contributions can be found in the literature about sediment yield modeling and bank erosion monitoring, the link between weather conditions, river flow rate and bank erosion remains scarcely known. Thus, a basin scale assessment of sediment yield due to riverbank erosion is an objective hard to be reached. In order to enhance the current knowledge in this field, a monitoring method based on high resolution 3D model reconstruction of riverbanks, surveyed by multi-temporal terrestrial laser scanning, was applied to four banks in Val Tartano, Northern Italy.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Riassetto idrogeologico e mitigazione dei rischi naturali presenti in Val Torreggio – Comune di Torre S.Maria (SO) B.06.00 – PROGETTO DEFINITIVO – Relazione sul trasporto solido. I N D I C E 1. PREMESSA................................................................................................... 1 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO.......................................................... 2 3. VALUTAZIONE DEL REGIME IDROMETRICO MEDIO DEL TORRENTE MALLERO ALLA SEZIONE DI TORRE S. MARIA E SONDRIO E DEL TORREGGIO A TORRE S. MARIA...................................................... 3 3.1 PREMESSA ............................................................................................... 3 3.2 LE STAZIONI DI MISURA DELLE PORTATE IN VALMALENCO...................... 3 3.3 METODOLOGIE DI INDAGINE POSSIBILE E CALCOLI EFFETTUATI............... 4 3.4 IMPIANTI IDROELETTRICI NELLA VALMALENCO ...................................... 9 3.5 CONCLUSIONI .......................................................................................... 14 4. TRASPORTO SOLIDO NEL BACINO DEL TORRENTE MALLERO .... 16 4.1 GENERALITÀ............................................................................................ 16 4.2 METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI VOLUMI DI SEDIMENTO AFFLUENTI A TORRE S.MARIA E A SONDRIO ........................................................................ 17 4.3 STIMA DELLA PRODUZIONE DISTRIBUITA DI SEDIMENTO NEL BACINO ...... 18 4.3.1 Generalità ............................................................................ 18 4.3.2
    [Show full text]
  • PAI) Interventi Sulla Rete Idrografica E Sui Versanti
    Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.1 in data 11.05.1999 3. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico 3.6 Adda sopralacuale (Valtellina e Valchiavenna) Parte 1 – assetto idrogeologico Indice parte 1 Indice parte 1 1 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell’Adda sopralacuale ........................................................................................................................... 1 1.1 Caratteristiche generali ....................................................................................................1 1.1.1 Inquadramento fisico e idrografico ......................................................................... 1 1.1.2 Caratteri generali del paesaggio............................................................................. 6 1.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici ........................................................................... 8 1.1.4 Aspetti idrologici...................................................................................................... 9 1.1.4.1 Caratteristiche generali................................................................................ 9 1.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali................................................ 10 1.1.5 Assetto morfologico e idraulico............................................................................
    [Show full text]